21
A.S. 2013-2014 programma di Scienze classe: IV A L insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Chimica Valenza e numero di ossidazione Nomenclatura chimica Composti binari: ossidi, idruri, idracidi Composti ternari: idrossidi e ossoacidi I radicali acidi I sali Isotopi Unità di massa atomica, peso atomico e peso molecolare Leggi ponderali La mole, il numero di Avogadro Reazioni chimiche e loro bilanciamento; reazioni di sintesi, di sostituzione semplice, di doppio scambio, di decomposizione, di neutralizzazione, di dissociazione ionica, di combustione Proprietà di acidi e basi; teoria di Arrhenius e di Bronsted - Lowry Elettroliti anfoteri L'equilibrio chimico, la legge di azione di massa Il Prodotto ionico dell'acqua Il pH Biologia Struttura degli acidi nucleici Duplicazione e trascrizione del DNA Cenni sul codice genetico

A.S. 2013-2014 programma di Scienze - liceoboggiolera.it · -Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Esercizi per la consolidazione degli schemi motori: presa di coscienza

Embed Size (px)

Citation preview

A.S. 2013-2014

programma di Scienze

classe: IV A L insegnante: Prof. ssa M.G. Foti

Chimica Valenza e numero di ossidazione

Nomenclatura chimica

Composti binari: ossidi, idruri, idracidi

Composti ternari: idrossidi e ossoacidi

I radicali acidi

I sali

Isotopi

Unità di massa atomica, peso atomico e peso molecolare

Leggi ponderali

La mole, il numero di Avogadro

Reazioni chimiche e loro bilanciamento; reazioni di sintesi, di sostituzione semplice, di doppio

scambio, di decomposizione, di neutralizzazione, di dissociazione ionica, di combustione

Proprietà di acidi e basi; teoria di Arrhenius e di Bronsted - Lowry

Elettroliti anfoteri

L'equilibrio chimico, la legge di azione di massa

Il Prodotto ionico dell'acqua

Il pH

Biologia

Struttura degli acidi nucleici

Duplicazione e trascrizione del DNA

Cenni sul codice genetico

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2013-2014

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “Corpo libero due” Fiorini- Coretti- Bocchi

Ed: Marietti

CLASSE IV SEZ. AL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi riguardanti l’equilibrio dinamico, statico ed in volo.

-Test per la valutazione dell’equilibrio statico.

-Test per la valutazione della coordinazione.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-

omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circondu-

zioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa

calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Esercizi per la consolidazione degli schemi motori: presa di coscienza del proprio

corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e

oculo-podalica.

-Esercizi per il consolidamento del rapporto corpo-spazio a terra ed in volo: lateralità,

apprezzamento delle distanze, delle traiettorie e rappresentazione mentale.

-Salto in alto.

-Pallavolo:esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il bagher.

TEORIA

-Qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, equilibrio e coordinazione.

-Applicazione corretta delle suddette qualità per ottenere il miglior risultato possibi-

le, nelle diverse situazioni motorie.

-Processi di ricostruzione dell’ATP: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e ae-

robico.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ITALIANO

CLASSE IV SEZ. A LINGUISTICO

L’ETÀ DELLE CORTI: LA FASE TARDA DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE (1498 –1610) IL POEMA EPICO CAVALLERESCO TRA FIRENZE E FERRARA: PULCI, MORGANTE; BOIARDO, ORLANDO

INNAMORATO; ARIOSTO, ORLANDO FURIOSO

IL TRATTATO RINASCIMENTALE: GALATEO, PROSE DELLA VOLGAR LINGUA, CORTEGIANO, DIALOGO NEL QUALE LA NANNA INSEGNA ALLA PIPPA SUA FIGLIOLA; MACHIAVELLI: IL PRINCIPE; BELFAGOR ARCIDIAVOLO; MANDRAGOLA

TASSO: AMINTA; GERUSALEMME LIBERATA

LA LIRICA: BURCHIELLO, NOMINATIVI FRITTI E MAPPAMONDI; BERNI, CHIOME D’ARGENTO; G. STAMPA, VOI CH’ASCOLTATE IN QUESTE MESTE RIME

L’ETÀ DEL BAROCCO (1610 – 1690)

GALILEO GALILEI: LETTERA A CRISTINA DI LORENA; IL SAGGIATORE; DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI

LA NUOVA DIMENSIONE DEL POEMA EPICO E LA SUA PARODIA: MARINO: L’ADONE; TASSONI, LA SECCHIA RAPITA

LA NUOVA DIMENSIONE DELLA LIRICA: LA LIRA DI MARINO E IL MARINISMO

L’ETÀ DELL’ARCADIA E DEL ROCOCÒ (1690 – 1748)

LO SVILUPPO DELLA NARRATIVA IN EUROPA: DEFOE, SWIFT, RICHARDSON

LA NASCITA DEL GIORNALISMO MODERNO: «THE SPECTATOR»

L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO E DEL NEOCLASSICISMO (1748 – 1815)

L’ILLUMINISMO MILANESE: «IL CAFFE»; DEI DELITTI E DELLE PENE

GOLDONI, LA LOCANDIERA (LETTURA INTEGRALE)

PARINI: ODI; IL GIORNO

ALFIERI

GOETHE: I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER, WILHELM MEISTER, FAUST

FOSCOLO: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS; SONETTI; ODI; DEI SEPOLCRI

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (1815-1861)

MANZONI: 5 MAGGIO; LETTERA A MONSIEUR CHAUVET; ADELCHI; I PROMESSI SPOSI

Dante, Purgatorio (I, III, XVII), Paradiso (I, XI, XXXIII).

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Testi e Storia della Letteratura, vol. B, C, D, E.

Docente: Prof. Piccinini

Programma di lingua spagnola

Anno Scolastico 2013 – 2014

Classe IVA Ling.

Spagnolo Prof. Rosaria Anna Musmeci

Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 2”- Santillana

U.D. 7. ¿Qué te pasa?

U.D. 9 Qué hacemos este fin de semana?

U.D. 12 El futuro Libro di testo : AA.VV. “ Español lengua viva vol. 3”- Santillana

U.D. 2 Gestiones y papeleo

U.D. 3 Cine,cine,cine...

Grammatica

Gli accenti grafici e fonetici. Le differenze nell’uso di ser e estar; ; verbi riflessivi. I tempi

dell’indicativo; porque/para.. Formazione del gerundio e del participio Le differenze nell’uso di

està/estàn, hay. L’uso di muy/ mucho. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. Gli aggettivi e i pronomi

dimostrativi. El/la/los/las + aggettivo; llevarse bien/mal. El/la/los/las + de + sostantivo.. Uso

contrastivo delle preposizioni de / desde/ desde hace. Preposizioni a / en / sobre / entre / dentro

de.; ;. Uso di por / para. Comparativi di superiorità, di inferiorità, di uguaglianza; uso di sin, con, de,

para; forme impersonali; pronomi personali diretti e indiretti; i connettori y, pero, además; parecer/

caer bien/mal; me/te/le/nos/os/les gustaría + infinitivo. Esclamative ed interrogative; gli indefiniti;

interrogative con cuando; relative esplicative e specificative; superlativo assoluto e relativo; avverbi

di quantità; condizionali con si + presente dell’indicativo; pronomi personali atoni; temporali con

cuando , causali con porque e como ,condizionali (di primo, secondo e terzo tipo); presente del

congiuntivo; imperativo affermativo e negativo; posizione dei pronomi con imperativo affermativo

e negativo, causali; llevar +gerundio; seguir + gerundio; llevar sin + infinitivo; pronomi relativi;

verbi che reggono il congiuntivo (querer, mandar, exigir, etc); uso del congiuntivo con i verbi

d’opinione personale; orazioni temporali, finali, consecutive, temporali,modali; ojalà + congiuntivo;

congiuntivo perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto; stile indiretto; impersonali; la passiva; la

passiva riflessa; verbi di cambiamento.

Funzioni comunicative

Interessarsi dello stato di salute

Descrivere lo stato fisico o emotivo

Consigliare e raccomandare

Formulare augurio

Avvertire di un pericolo

Esprimere sollievo o desiderio

Confortare e tranquillizzare

Lasciare messaggi

Chiedere ed esprimere gusti, desideri e preferenze

Parlare di piani ed intenzioni

Chiedere informazioni su spettacoli ed eventi

Rispondere a una domanda indicando sicurezza o dubbio

Rispondere a una proposta esprimendo dubbio o indecisione

Rispondere a una proposta esprimendo mancanza di interesse o indifferenze

Esprimere gradi di probabilità

Chiedere ed esprimere opinione

Consigliare

Esprimere finalità

Esprimere gradi di probabilità

Parlare del futuro

Esprimere speranza

Offrire aiuto

Chiedere un servizio o una informazione

Dare e chiedere informazioni su un film

Esprimere accordo e/o disaccordo

Esprimere una intenzione

Proporre un piano

Chiedere ed esprimere preferenze

Esprimere desideri esprimere possibilità

Esprimere obbligo

Trasmettere domande, richieste, ordini, consigli

Proporre e suggerire un attività

Testo in adozione : AA.VV. “ConTextos literarios – De los orígenes al siglo XVII”,Zanichelli

El Siglo de Oro

Marco histórico

Marco social

Marco artístico

Marco literario

La narrativa del Siglo de Oro

El Lazarillo de Tormes

Tratado I. El episodio del toro de piedra

Tratado I. La venganza

Miguel de Cervantes

El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha : fragmentos capitolo I y II

La poesía del Siglo de Oro

Garcilaso de la Vega

Soneto XIII

Soneto XXIII

El teatro del Siglo de Oro

Tirso de Molina

El Barroco

Marco histórico

Marco social

Marco artístico

Marco literario

La poesía del Siglo XVII

Luis de Góngora

Soneto : Mientras por competir con tu cabello

Francisco de Quevedo

Soneto: Es hielo abrasador, es fuego helado

El teatro del Siglo XVII

Lope de Vega

de Fuenteovejuna: Acto III ( fragmento )

Calderón de la Barca

de La vida es sueño : Jornada II, fragmento vv.2157-2187

El Siglo XVIII

Marco histórico

Marco social

Marco literario

El teatro del Siglo XVIII

Leandro de Moratín

de “El sí de las niñas” : acto III, escena VIII

classe IVA linguistico anno scolastico 2013/14

mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

Programma

Comuni e signorie L’arte gotica

Cattedrali e palazzi: Firenze ,Siena , Milano ,Orvieto

Giotto –basilica superiore di S.Francesco Assisi

Crocifisso S.Maria Novella aFirenze

Cappella Scrovegni Padova

Madonna Di Ognisanti

Esequie di S. Francesco cappella Perruzzi-Bardi Firenze

Il Rinascimento - Caratteri generali la prospettiva e le proporzioni

L’uomo Vitruviano di Leonardo

Filippo Brunelleschi –Cupola di S.Maria del fiore a Firenze

Spedale degli innoccenti

Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze

Cappella dei Pazzi a Firenze

Basiliche di S.Lorenzo e di S.Croce a Firenze

Donatello – S.Giorgio

Profeta Abacuc

Formella banchetto di Erode

Cantoria duomo di Firenze

Il David

La Maddalena

Masaccio – S.Anna Metterza

Madonna in trono

Crocifissione

Il tributo cappella Brancacci

La trinità S. Maria Novella Firenze

Sandro BotticelIi –La Primavera

Nascita di venere

Antonello da Messina –S.Gerolamo nello studio

Ritratto d’uomo

Vergine Annunciata

S.Sebastiano

Il cinquecento

Leonardo da Vinci –S.Anna ,la Vergine e il Bambino

La Vergine delle rocce

Il Cenacolo

La Gioconda

Raffaello Sanzio –Lo sposalizio della Vergine

Stanze Vaticane: scuola d’Atene, liberazione di S.Pietro , incendio di Borgo

Trasfigurazione

Michelangelo Buonarroti –Pietà di S.Pietro

David

Tondo Doni

Tomba di Giulio II: Mosè

Cappella Sistina

Creazione di Adamo

Giudizio Universale

S.Pietro Cupola

Il seicento

Catania barocca

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2013/2014

Programma di FILOSOFIA

Classe 4^ sez. A Linguistico

Docente: PROF. R. GERACI

Libro di testo: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Il nuovo pensiero plurale, vol. 2, ed.

Loescher

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento e Platonismo: N. Cusano

Rinascimento e Aristotelismo: P. Pomponazzi

Rinascimento e Politica: N. Machiavelli

Rinascimento e Naturalismo: G. Bruno

La Rivoluzione scientifica

G Galileo

F. Bacone

Le costruzioni metafisiche del Razionalismo: R. Cartesio

B .Spinoza

Il pensiero politico di T. Hobbes

La curvatura esistenziale del pensiero di B. Pascal

L’Empirismo inglese J. Locke

D. Hume

Illuminismo e Politica: Montesquieu

J.J.Rousseau

La filosofia critica di E.Kant: Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe IV A Linguistico Anno scol. 2013/ 2014

Prof.ssa Donata Cucchiara

Testi in adozione : M. Papa , J Shelley Spotlight on you –from B1 to B2 Zanichelli Student’s book Unit 4-10 Spiazzi M., Tavella M. Only Connect ... New Directions - BLU 1 + ROM from the Origins to the Romantic Age Zanichelli Graded Readers E.Bronte Wuthering Heights ed. CIDEB H.James Portrait of the Lady ed. CIDEB Articoli tratti dalla stampa in lingua inglese

FUNCTIONS

Revision of the main functions studied in the previous year

Reporting personal experiences

Expressing opinions

Expressing feelings

Describing places

Expressing Obligation and Prohibitions

Giving explanations

Making requests and respond

Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS

Revisione verbi modali

Forma passiva

Phrasal verbs

Make/do

Past progressive – past simple – past perfect

Uso di Wish/ if only + past simple

Frasi esclamative

Doppio genitivo

Pronomi riflessivi

Forme impersonali

Have/make/get causativi

Preposizioni by/ from

Present perfect progressive

Past perfect progressive

Simple future/be going to

Future progressive

Future perfect

Verbs followed by -ing form

May/might/,be likely

Uso degli articoli

Pronomi relativi

Comparativi e superlativi : usi particolare

Like/as/how

LETTERATURA

Approfondimento su Shakespeare J.Milton Literary features and genres : - Features of narrative text, Setting, The character, The Narrator,

The Augustan Age :

Contesto storico-sociale : Reason and Common sense, The first Hanoverians, The rise of the Journalism, the Rise of the Novel

D.Defoe

Text 1 : Man Friday ( from Robinson Crusoe )

J.Swift

Gullivers Travels : The Laputians

S.Richardson Text 1 : Pamela , or the virtue rewarded

Riguardo al writing , si è prestata particolare attenzione alla stesura di brevi articoli, riassunti. Sono state svolte attività di lettura estensiva e story telling

Programma di Storia

Anno scolastico 2013-2014. Classe IV A Linguistico

Liceo Scientifico ‘E. Boggio Lera’, Catania.

Riforma cattolica e Controriforma (sintesi) .

Le guerre d'Italia e l'impero di Carlo V (sintesi)

L'età di Filippo II e di Elisabetta Tudor (sintesi)

La crisi del Seicento e la guerra dei Trent’anni.

La società inglese fra rivoluzione e restaurazione.

L'Europa e la Francia di Luigi XIV.

La 'gloriosa rivoluzione' e il trionfo del liberalismo inglese.

I problemi dell'area nord-orientale nella prima metà del Settecento.

Società ed economia nell’Europa preindustriale.

L'Illuminismo.

La Rivoluzione americana.

La Rivoluzione francese.

L'età napoleonica.

La rivoluzione industriale.

Stato e ideologie politiche nell’Ottocento.

Restaurazione e rivoluzioni (1815-1820/21,1830/31,1848/49 )

Società borghese e movimento operaio.

Il professore

Antonio Navarria

Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania

Anno Scolastico 2013-14

Programma di Fisica

Classe IV sez.A L

Docente Prof.ssa Daniela Scirè

Testo: U. Amaldi

Le traiettorie della fisica azzurro da Galileo a Heisenberg Meccanica,

Termodinamica, Onde. Zanichelli

Leve. Equilibrio dei corpi appoggiati e sospesi.

Fluidi. Pressione. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Principio dei vasi comunicanti.

Pressione atmosferica. Esperimento di Torricelli. Principio di Archimede.

Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di

relatività galileiana.

Moto di caduta di un grave. Forza centripeta e forza elastica.

Lavoro di una forza. Energia. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia

cinetica. Campo gravitazionale. Energia potenziale. Principio di conservazione

dell’energia meccanica. Leggi di Keplero.Legge di gravitazione universale. Impulso

di una forza e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto.

Urti. Urti elastici e anelastici.

Calore e temperatura. Scale termometriche. Dilatazione termica lineare e cubica.

Propagazione del calore: conduzione,convezione, irraggiamento. Cambiamenti di

stato: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione.

Gas reali e perfetti. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Equazione di stato dei gas

perfetti.

L’insegnante

Prof.ssa Daniela Scirè

Liceo Scientifico Statale ‘Boggio Lera’ Catania

Anno Scolastico 2013/14

Programma di Matematica Classe IVAL

Testo: M. Re Fraschini G. Grazzi I principi della Matematica voll.3 e 4

Docente Prof.ssa Daniela Scirè

Iperbole. Equazione dell’iperbole con centro nell’origine del sistema di riferimento e

riferita agli assi cartesiani. Equazione della retta tangente ad un’iperbole in un suo

punto:regola dello sdoppiamento. Iperbole equilatera riferita agli assi e agli asintoti.

Funzione omografica. Ellisse. Equazione dell’ellisse con centro nell’origine e riferita

agli assi cartesiani. Equazione della retta tangente ad un’ellisse in un suo pun-

to:regola dello sdoppiamento.

Potenze ad esponente reale. Logaritmi e relative proprietà. Grafici della funzione

esponenziale e logaritmica. Dominio e codominio delle funzioni esponenziale e lo-

garitmica. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Archi e angoli orientati. Arco e angolo radiante. Misure in radianti degli archi e degli

angoli. Circonferenza goniometrica. Definizione di sencostang , cotge loro

periodicità. Definizione di sec e cosecFunzioni goniometriche inverse.

Relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra le diverse funzioni gonio-

metriche. Funzioni goniometriche degli archi di 300 , di 450 ,di 600.Relazioni tra le

funzioni goniometriche degli archi associati(supplementari, complementari, esple-

mentari, opposti, che differiscono di 1800 e di 900). Formule di addizione e sottra-

zione, di duplicazione, di bisezione, di prostaferesi, di Werner, formule parametri-

che. Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari. Grafici delle

funzioni y=senx, y=cosx, y=tgx, y=cotgx. Significato goniometrico del coefficiente

angolare di una retta.Teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema dei seni e di Carnot.

L’insegnante

Daniela Scirè

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Amato Nunzia

Classe IV° AL Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

Riepilogo Attività Registro del Professore Classe: 4AL SEDE CENTRALE Anno: 2013/2014 Docente: PROFETA TERESA Materia: FRANCESE Data Attività svolta Attività assegnata 19/09/2013 l'umanesimo.caratteristiche.filosofia,religione Umanesimo.francesco 1 e l'influenza dell'Italia.Leonardo,i castelli della Loira.Caterina dei Medici,le guerre di religione.Enrico 4.La Riforma.La stampa e la diffusione della cultura 20/09/2013 La cultura per gli umanisti,l'enciclopedismo. l'uomo al centro dell'universo.Leonardo.Rabelais Rabelais.Il gigantismo culturale.l'uomo vitruviano. 21/09/2013 Analisi del testo.Rabelais.L'Abbazia di thelème.lettura individuale segmentata.comprensione,esposizione dei punti chiave; elaborazione orale e scritta del testo analizzato 28/09/2013 Rabelais vita ,opere,temi.lettura,comprensione,indivuazione frasi chiavi ,breve esposizione orale,schemi alla lavagna.riferimenti ad autori succesivi studio di quanto spiegato in classe.educazione,cultura ,religione,libertà,censura. 04/10/2013 assenti alaimo e giannitto c. montaigne lettura selettiva,esposizione,schemi montaigne lettura selettiva,esposizione,schemi 05/10/2013 montagnainel'umanesimo del dubbio. pensiero les esssais.comprensione globale del testo la diversité analisi testuale"la diversité"(les essais). 10/10/2013 conversazione.RUSSO. Le carnage de Lampedusa. Labo.video tv5 .jt.La boucherie de Lampedusa. relazionare un fatto commentandolo. 12/10/2013 interrogazioni.umanesimo,rabelais,montaigne,analisi testuale,riflessioni. interrogazioni 17/10/2013 conversazione.RUSSO.controllo orale sintesi ed opinini sul video tv5 tj le carnage de lampedusa idem 18/10/2013 compitoin classe 19/10/2013 interrogazioni interrogazioni 24/10/2013 conversazione.Russo.controllo orale 25/10/2013 interrog.letter. 26/10/2013 interrog.letterat.montaigne,rabelai:confrontoopinioni guidate ricerca per la festa della luce internet ESSAIS de MONTAIGNE.citaz. su tolleranz,diversità,cultura,conoscenza,libertà 31/10/2013 conv russo.le religioni . 07/11/2013 convers.russo.labo B:A: pièce théatre 08/11/2013 scelta delle citaz di mantaigen e rabelais 09/11/2013 compito in classe opinioni e citazioni su maontaigne;risposta sintetica quesiti 150 mots015 righe montaigne p. rabelais p. 14/11/2013 convers assente russo .interrogazio.montaignee rabelais 15/11/2013 interro0ga lett fine.interrog letture estive 16/11/2013 interrogaz letture estive. 21/11/2013 labo.video tv5.istruzione negata alla donna in pakistan. 22/11/2013 interrogazioni letteratura. 23/11/2013 letteratura.spiegazione lettura,comprensione,schemiLEGRAND SIECLE p 186.inquadramento storico culturale. 28/11/2013 grammatica.pron relat.trad it/fr p 148. 29/11/2013 ASSEMBLEA 30/11/2013 pIDIO.OMUNITà DI S.EG artecipazione della classe alla conferenza sulla pena DI MORTE ORGANIZZATA DALLA C

05/12/2013 assemblea permanente 06/12/2013 assemblea permanente 07/12/2013 Moliere.analisi del testo.AVARE.tipi di comicità

Riepilogo Attività Registro del Professore Classe: 4AL SEDE CENTRALE Anno: 2013/2014 Docente: PROFETA TERESA Materia: FRANCESE Data Attività svolta Attività assegnata assemblea permanente 12/12/2013 conversazione 13/12/2013 addobbi per la festa della luce. 14/12/2013 il romanzo psicologico nel xvii secolo.Madame de Lafayette,La princesse de Cleves. 28/12/2013 letteratura.Moliere.caratteristiche dei tipi umani.la critica alla nobiltà di corte di Luigi 16.trama di TARTUFFE,MALADE IMAGINAIRE,AVARE,LE BOURGEOIS GENTILHOMME. 09/01/2014 conv video moliere film2008 10/01/2014 interrogazioni xviii secolo.+ molière+testo 11/01/2014 interrogazioni xviii secolo.+ molière+testo 17/01/2014 esercitazione sui pronomi relativi 23/01/2014 conversazione RUSSO verifiche orali sulla mafia 24/01/2014 esercitazione sui pronomi relativi(2) 25/01/2014 compito in classe analisi del testo moliere o produzione libera sui personaggi femminili della letteraura 30/01/2014 conv.assemblea di classe 31/01/2014 inquadramento storico-culturale del xviii secolo 01/02/2014 compito scritto moliere,lafayette,classicismo e barocco.eventuali confronti con altri autori teatrali della cultura europea 07/02/2014 xviii secolo.les lumieres 08/02/2014 teatro scuola.goldoni .la bottega del caffè. 13/02/2014 conversazione.russso.verifiche orali sulla mafia. 14/02/2014 verifiche orali 15/02/2014 verifiche orali molière,la fayette confronti con autori coevi e goldoni. 20/02/2014 conversazione.video AMELIE POULAIN 45m 21/02/2014 letteratyra illuminismo. 22/02/2014 letteratura .Encyclopedie,Rousseau,spiegazione 13/03/2014 conversazione.verifiche sulla mafia 14/03/2014 grammatica periodo ipotetico .ripassoB2 esercizi in classe p.354 15/03/2014 compito in classe analisi del testo.Rousseau.CECI EST A' MOI 20/03/2014 la classe partecipa al teatro francofono MAI 68 accompagnata dal prof PICCININI 21/03/2014 la classe partecipa al corteo delle vittime della mafia organizzato dall'associazione LIBERA 22/03/2014 rousseau.discours sur l'inegalité.analisi del testo. verifiche orali Les Lumieres. 27/03/2014 conversazione.Russo.verifiche orali sulla mafia 28/03/2014 interrogazione sull?ILLUMINISMO,Rousseau,Montesquieu,Voltaire. 02/05/2014 visione dei compiti in classe del 20.03.14(2) 03/05/2014 interrogazioni su voltaire e rousseau+ romanzo

Riepilogo Attività Registro del Professore Classe: 4AL SEDE CENTRALE Anno: 2013/2014 Docente: PROFETA TERESA Materia: FRANCESE Data Attività svolta Attività assegnata illuminista.laclos e sade p 343-359. 08/05/2014 convers.labo les presidents français.video 09/05/2014 verifiche orali.il romanzo nel xviii secolo 10/05/2014 verifiche orali.e paragoni con film .il romanzo nel XVIII secolo

16/05/2014 la classe partecipa al concerto di musica classica in aula magna 17/05/2014 compito in classe .A scelta degli alunni 1.simulazione di terza prova .questions sur le roman du xviii siècle p 352.(150 mots) 2.analyse de texte .Sade"La perversitè"p 357. 3.Donner son opinion sur un film.(150 mots) 29/05/2014 verifiche orali.sulla mafia