36
ITINERARIO 7 pp. 30-33 ITINERARIO 6 pp. 26-29 ITINERARIO 5 pp. 22-25 ITINERARIO 4 pp. 18-21 ITINERARIO 3 pp. 14-17 ITINERARIO 2 pp. 10-13 ITINERARIO 2 pp. 10-13 ITINERARIO 1 pp. 6-9 LA PROVINCIA DI CAGLIARI archeologia/arte/cultura RESPONSABILI PROGETTO Maria Cristina Mancini Annarita Vepraio IDEAZIONE Studio Baldini&Baldini Maura Quartu, Roberto Sirigu TESTI ed EDITING Nanni Pintori, Maura Quartu, Roberto Sirigu FOTOGRAFIE Giorgio Baldini foto cavaliere pag. 21 Nanni Pintori VIDEO riprese e montaggio Matteo Baldini PROGETTO GRAFICO Matteo Baldini RICERCA d’ARCHIVIO Claudia Baldini STAMPA Iges s.r.l. Opuscolo con DVD video allegato ©2010 Provincia di Cagliari ©2010 Baldini&Baldini INTRODUZIONI pp. 2-5 COMUNI e MUSEI pp. 34-36 CARTINA TEMATICA terza di copertina ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

ITINERARIO 7pp. 30-33

ITINERARIO 6pp. 26-29

ITINERARIO 5pp. 22-25

ITINERARIO 4pp. 18-21

ITINERARIO 3pp. 14-17

ITINERARIO 2pp. 10-13

ITINERARIO 2pp. 10-13ITINERARIO 1pp. 6-9

LA PROVINCIA DI CAGLIARIarcheologia/arte/cultura

RESPONSABILI PROGETTO Maria Cristina Mancini

Annarita Vepraio

IDEAZIONEStudio Baldini&Baldini

Maura Quartu, Roberto Sirigu

TESTI ed EDITINGNanni Pintori, Maura Quartu, Roberto Sirigu

FOTOGRAFIEGiorgio Baldini

foto cavaliere pag. 21 Nanni Pintori

VIDEOriprese e montaggio Matteo Baldini

PROGETTO GRAFICOMatteo Baldini

RICERCA d’ARCHIVIO

Claudia Baldini

STAMPAIges s.r.l.

Opuscolo con DVD video allegato

©2010 Provincia di Cagliari ©2010 Baldini&Baldini

int

INTRODUZIONIpp. 2-5

COMUNI e MUSEI

pp. 34-36

CARTINA TEMATICA

terza di copertina

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Page 2: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Blocchi dipinti, molo di Giorgino - Cagliari Capitello, XVI secolo, chiesa di San Pietro - Suelli

Cattedrale di Santa Maria, abside - CagliariMosaico, II-III secolo d.C., Nora - Pula

Page 3: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

3

La ricchezza della provincia di Cagliari è dovuta alla particolarità di comprendere nel proprio territorio molteplici coesistenze storiche, archeologiche, artistiche e culturali.Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni itinerario proposto attraverso suggestioni e suggerimenti che uniscono i diversi paesi con il gioco dei riferimenti letterari, che costituiscono l’ordito su cui si svolgerà la scoperta.Sono particolarmente grato agli autori per aver proposto questa unione tra la let-teratura e il patrimonio culturale del nostro territorio poiché ciò evidenzia che non esistono confini quando si possiede l’apertura intellettuale per vedersi partecipi di un cammino comune attraverso la conoscenza.

Graziano MiliaPresidente della Provincia di Cagliari

Page 4: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Tanti e diversi sono gli elementi naturali e culturali che concorrono a comporre l’identità di ogni territorio, segnato da millenni di storia.Cogliere e interpretare i segni di questa storia non è però cosa semplice. Occorre infatti trovare le giuste chiavi di accesso ai mondi a cui tali segni appartengono, per riuscire a riallacciare le relazioni con coloro che li hanno lasciati. È quindi un dialogo quello che dob-biamo aprire con essi, ben sapendo che la prima difficoltà da superare sarà quella di riuscire a parlare un linguaggio comune. Una seconda difficoltà va sicuramente individuata nella mole di dati che il passato ha lasciato dietro di sé e che nessuna curiosità può sperare di recepire nella sua totalità.Abbiamo scelto alcuni monumenti, reperti archeologici, opere d’arte, tra i tanti possibili, per simboleggiare l’intera complessità della realtà da cui essi provengono. Li abbiamo inseriti all’interno di brevi storie, composte da immagini e parole, che abbiamo pensato come al-trettante “soglie” che il lettore potrà attraversare per poter più agevolmente innescare un dialogo con il passato. Abbiamo abbinato ciascuno dei 7 itinerari che compongono questa guida ad un romanzo, ad un saggio, ad una poesia, ad una opera epica, con l’intento di lasciare aperta in tal modo una finestra di osservazione verso il contesto culturale, senza la quale la comprensione di un territorio è impossibile.

L’opera e l’autore cui ciascun itinerario si ispira compaiono esplicitamente nel titolo. Il sottotitolo vuol rendere esplicito il nucleo narrativo di ciascun racconto.

L’auspicio è che al termine della lettura i nostri testi scompaiano per lasciare emergere le pagine di passato che li hanno ispirati.

Page 5: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

5

Veduta di Castiadas verso i Monti dei Sette Fratelli

Marina di San Pietro all’alba - Castiadas

Chiesa campestre di San Priamo, XI e XVI secoloSan Vito

Chiesa di San Nicola di Quirra, XII secoloVillaputzu

Page 6: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

6

Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino

Il Leone

In una scuola un insegnante di lettere e uno di storia dell’arte propongono ai

loro studenti un esperimento: leggere Il castello dei destini incrociati di Italo

Calvino e creare un racconto utilizzando dipinti, sculture o monumenti a propria scel-

ta, come il mazzo dei tarocchi viene utilizzato dai protagonisti del romanzo.

Uno studente trasforma la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Maracalagonis, il paese in cui abita, nel

“castello”. Ecco il suo racconto.

Un pellegrino, prima di partire per Santiago de Compostela, entra nella chiesa per chiedere al Signore di protegger-lo durante il pellegrinaggio. Conclusa la preghiera, ormai rasserenato, si volge finalmente a guardare la chiesa e i suoi arredi. Gli pare che una voce lo chiami. - Ehi, avvicinati, siamo qui, a destra. Ci hanno trovato nel 1966, nel cortile della casa parrocchiale, e poi ci hanno portati qui. Noi eravamo importanti, eravamo dei plutei: insieme a pilastrini, architravi e altre lastre proteggevamo l’altare della chiesa di Santo Stefano, una antica chiesa bizantina, poi an-data distrutta nel 1860. Io sono il Leone e accanto a me ecco la Leonessa. Ci riflettiamo l’uno nell’altra. Guardami. Il mio corpo snello e scattante è un ridotto bassorilievo su una vegetazione car-nosa. Le incisioni delineano il nostro aspetto regale, le ciocche delle criniere si dispongono in giri ordinati e le nostre code si inarcano

ITINERARIO 1

MARACALAGONISQUARTUCCIU

BURCEICASTIADAS

VILLASIMIUS

Retablo di Sant’Antonio Abate, bottega di Michele Cavaro, 1567; Pluteo, marmo scolpito, X secolo;

chiesa della Beata Vergine degli Angeli - Maracalagonis

Page 7: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Chiesa della Madonna di Monserrato, XIX secolo - BurceiTomba dei giganti Is Concias, XIV-XIII secolo a.C. - Quartucciu

gentilmente sulla groppa. Abbiamo occhi rotondi e zampe unghiate. Questa chiesa che ci ospita era romanica, dei primi de-cenni del XIII secolo, ma tu di quelle antiche strutture non puoi vedere che alcuni archetti nel fianco sud, all’esterno. Osserva con attenzione i blocchi di pietra, la loro forma, il colore. Ti capiterà di vederne ancora e riconoscerai da solo l’epoca della costruzione. Oh, questi uomini! Sempre a fare e disfare, mai conten-ti, sempre a cercare di stare al passo con i tempi. Quanti lavori nel XVI secolo! Prima le cappelle gotiche con le volte stellari o le crociere con le chiavi di volta gemmate, poi quando la moda spagnola non piaceva più hanno introdot-to modi classici, nel presbiterio e nella facciata.Pensa che anche questo retablo, ora nella prima cappella a sinistra, era già lì quando siamo arrivati noi; anche lui è stato investito dalla smania del nuovo, ed è stato ridipinto dalla bottega di Michele Cavaro, forse da Antioco Mainas.

Page 8: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

8

Mi sa che era il 1567. Da quando siamo qui, ormai privati della nostra funzione, non possiamo far altro che raccontare, del prima e del dopo, custodi della me-moria. Avrei tante cose da dirti, di quando ritrovarono le statue del dio Bes a Campo Carrui e poi le portarono al Museo Archeologico di Cagliari, ma prosegui pure per

la tua strada.Se vuoi potrai tornare e parleremo ancora.

Quando ti inoltrerai per i Monti dei Sette Fratelli troverai la tomba dei giganti di Is Concias e scoprirai altre storie e altre

epoche. Vai, vai fino alla Fortezza Vecchia e lì saprai altre cose.

Il pellegrino interpretando questo avvenimento come manife-stazione della volontà divina, dà ascolto al consiglio del Leone

e si reca, prima di intraprendere il suo viaggio, alla Fortezza Vec-chia di Villasimius, che si anima parlandogli in questo modo.

Hai fatto bene a giungere fin quassù. Si domina il mare. Quando Filippo II di Spagna cercò di contrastare le incursioni bar-

baresche fece costruire un sistema di torri lungo le coste, in luoghi

Fortezza vecchia, XVI secolo - Villasimius

Carceri, XIX secolo - Castiadas

Marina di San Pietro - Castiadas (pag. 9 in alto)

Page 9: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

9

strategici, e ancora ci sono: la torre dei Dieci Cavalli, la torre di San Giovanni, la torre di Porto Corallo. Anche io fui costruita per questo scopo e portai alto il mio onore. Ora, come vedi, sono di-ventata un luogo di attrazione, ma non me ne dispiaccio. Da qui ho potuto seguire tutte le operazioni di archeologia subacquea che hanno portato al recupero di tanti reperti, che ora si trovano al Museo di Villasimius. D’altronde anche loro hanno perso la loro funzione, e non per questo hanno smesso di comunicare. Dalla fine del XVI secolo fino all’Ottocento, verso nord ho avuto sempre dinnanzi a me una distesa infinita, pianeggiante e anche un po’ malsana. Toccò ai detenuti della Colonia penale di Castia-das, dal 1875, lavorare, bonificare e mettere a coltura le terre e renderle fertili. Ora le ex carceri si sono affrancate diventando un importante spazio culturale per Castiadas, comune dal 1986, e sarà piacevole per te ricercare tutti gli insediamenti che lo costituiscono.

Anfore romane, I secolo d.C., ritrovamento subacqueo, Museo archeologico - Villasimius

Page 10: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Odissea di Omero

Antigori

“Allora agli altri fidi compagni ordinavodi salire in gran fretta sulle concave navi, perché nessuno, mangiando il loto, scordasse il ritorno.Subito salivano quelli e sui banchi sedevano, e in fila seduti battevano il mare schiumoso coi remi.Di là navigammo avanti, sconvolti nel cuore,

e dei Ciclopi alla terra, ingiusti e violenti,venimmo.....”

ITINERARIO 2

CAPOTERRASARROCH

VILLA SAN PIETROPULA

DOMUS DE MARIATEULADA

Chiesa di Sant’Efisio, XI secolo - Pula interno navata centrale (in alto)veduta laterale e abside (a destra)

Torre e chiesa di Sant’Isidoro, XVII secolo - Teulada (a lato)

Torre di Chia, XVII secolo Domus De Maria

“Uomo ricco d’astuzie”. Così si era sentito venti anni prima, ca-pace, come Ulisse, di governare il proprio destino e quindi di essere padrone della propria storia. Era partito dalla Sardegna risponden-do ad una “chiamata” di lavoro sentita per radio: “si cerca un pic-colo di camera, un allievo ufficiale di macchina, un cuoco di bordo”.

Page 11: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Si ritrovò a fare il cuoco. Non si sarebbe, però, fatto fregare come Ulisse, che ci aveva messo vent’anni a

tornare a casa. E invece quel giorno, navigando su in-ternet, si imbattè su quelle immagini. I frammenti delle

ceramiche micenee del nuraghe Antigori. Quella parola provocò in lui un corto circuito. Erano passa-

ti vent’anni esatti dalla sua partenza. Perché, al contrario di Ulisse, lui non era più tornato? Si chiese se anche lui avesse of-

feso qualche divinità. Chi era il “suo” Poseidone? Si concentrò su quelle immagini, su quella strana coincidenza tra ce-

ramica greca e il suo alter ego. Erano state scoperte da poco quando ne aveva sentito parlare per la prima volta, alla fine degli anni ‘70. E proprio

in quel periodo alla televisione davano la “mitica” versione dell’Odissea con Irene Papas. I protagonisti di quello sceneggiato erano proprio le genti greche

giunte al nuraghe Antigori, entrate così in contatto con i nuragici e quindi con i sardi di allora.

Cominciava a capire. La confidenza che sin da bambino aveva avuto con quel monu-mento, sulla collina poco distante dal suo paese, lo aveva reso cieco alla sua stessa identità. La consapevolezza che dimenticare il proprio passato significa perdersi lo colse alla sprovvista, disorientandolo. Ora anche lui, si rendeva conto, avrebbe risposto come Polifemo alla domanda di Poseidone: “Chi ti ha reso cieco? Nessuno” - Questa era l’unica risposta onesta.Era partito sentendosi ambiziosamente come Ulisse e, dopo vent’anni, si rendeva conto di es-sere diventato “Nessuno”.Così, d’un tratto, quei frammenti di cerami-ca appartenenti al

Page 12: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

12

passato della propria terra fecero riaffiorare in lui frammenti della pro-pria memoria che credeva perduti. Li poteva, invece, nuovamente scoprire, analizzare e combinare per ricostruire se stesso, così come si fa con un vaso antico.Quelle tracce materiali erano diventate testi- monianze culturali, frutto di relazioni, scintille scaturite dall’attrito tra elementi della realtà. Con stupore, percepì una sensazione nuova: per la prima volta dopo tanti anni non si sentiva più alla deriva. La metamorfosi che aveva trasformato semplici frammenti di ceramica in frammenti di memoria culturale aveva agito anche in lui. Grazie ad essa, come Ulisse, dopo vent’anni, era di nuovo a casa.

Allora gioì Odisseo costante, gloriososalutando la patria, baciò le zolle, dono di biade.

Mosaico, Casa dell’Atrio tetrastilo, II-III secolo d.C., area archeologica di Nora - Pula

Torre Budello, XVII secolo - Teulada

Page 13: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

13

Chiesa di San Pietro, XIII secolo - Villa San Pietro (in alto a sinistra)

Nuraghe Antigori, XIII-XII secolo a.C., esterno, scale e interno torre - Sarroch

Page 14: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Il paesaggio sonoro di R. Murray Schafer

Diario di bordo

Documentario sul territorio del BassoCampidano e del Cixerri.Squadra di lavoro: Paolo (fonico), Giuseppe (regista – operatore video) ed io (aiuto regia – operatore video).

Lunedì, 6 settembre ore 23:00Arrivo in aereo all’aeroporto di Elmas, in perfetto orario. Viaggio ok, sereno e

senza vuoti d’aria. Paolo era un po’ pre-occupato per l’attrezzatura, solo la video-

camera era nel bagaglio a mano. Per for-tuna ogni cosa è a posto. Domani mattina

ITINERARIO 3

ELMASASSEMINI

DECIMOMANNUUTA

VILLASPECIOSASILIQUA

VALLERMOSADECIMOPUTZU

VILLASORSAN SPERATE

Chiesa di San Giovanni Battista, X secolo - Assemini

Chiesa di San Pietro, XVI secolo - Assemini

Page 15: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

15

didascalia

incontreremo Giuseppe, che ha già preso i contatti e chiesto le autorizzazioni per le riprese. Da lui alle 9:00 per definire tutti i dettagli.

Martedì, 7 settembre ore 22:00 Giuseppe ci ha mostrato l’idea che sta alla base della struttura del documentario. È una suggestione nata dalla lettura del libro di Schafer Il paesaggio sonoro. Andremo alla ricerca dei caratteri sonori di questi luoghi, del presente e del passato, e del “silenzio” della natura. Per ogni sito ci sforzeremo di individuare una sonorità caratteristica.Di pomeriggio il nostro primo set è stata la chiesa di San Giovanni Battista ad Assemini. Ha una pianta a croce greca inscritta in un quadrato, con la cupola all’incrocio dei bracci. Dobbiamo organizzare delle riprese dall’alto per far emergere la struttura. Quelle che abbiamo fatto oggi, dal basso, sono meno efficaci. È una chiesa antica, altogiudicale, della metà circa del X secolo.Dobbiamo farci venire un’idea anche per il montaggio delle riprese sulle epigrafi (frammenti di marmi che stanno all’interno) scritte in greco. Immagino una voce off, o più voci, che recitano il testo delle iscrizioni: la musicalità del greco per far rivivere questi antichi personaggi, in particolare Nispella, moglie del giudice di Cagliari Torcotorio, vis-suta intorno alla metà del Mille, che compare in diverse iscrizioni dedicatorie. Ci siamo spostati, lì di fronte, alla chiesa parrocchiale di San Pietro. Tardogotica, belle volte a crociera, altissimo campanile.Lo spazio sonoro è stato scandito dal volo degli aerei di linea; decisamente più aggressivo, ma meno frequente, il volo di quelli militari.

Casa forte (castello Siviller), 1415 circa - Villasor

Page 16: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

16

Mercoledì, 8 settembre ore 21:30La giornata è stata intensa. Ottima luce per gli esterni. Abbiamo iniziato a girare presto. Uta è un centro a poco più di 20 km da Cagliari e la chiesa di Santa Maria è uno dei monumenti più interessanti e meglio conservati dell’architettura romanica. Caratteristiche: proporzione, ritmo, composizione, “mutazione” cromatica delle pietre nei vari prospetti.Ho fatto degli schizzi dei peducci dell’esterno: il cane, la volpe, il bue, volti umani. Fu costruita tra il 1135 e il 1145 da maestranze di formazione toscana sotto

la guida di un sapiente maestro. Il paesaggio sonoro degrada lentamente e impercettibilmente dai suoni del

centro abitato verso quelli più marcatamente “naturali”. Dobbiamo tornare anche domani sera durante la festa di

Santa Maria per registrare le sonorità della festa.Chiesa di Santa Maria, XII secolo, facciata e peducci - Uta

Pinuccio Sciola, Aldilà della pietra, scultura, 2003 - San Sperate

Page 17: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Giovedì, 9 settembre ore 24:00 Visita del Castello di Acquafredda (Conte Ugolino) - Siliqua. Lasciamo la macchina ai piedi della collina e ci incam-miniamo sul sentiero più ripido. Decidiamo di registrare solo il sonoro dell’esperienza di arrampicata, lasciando a Giuseppe la libertà di scattare alcune foto. È in sospeso la questione di come montare il materiale. Pochi metri di salita sono sufficienti a farci decidere quali saranno le toniche che segneranno la nostra “passeggiata”: un microfono fissato sul mio petto registrerà il mio battito cardiaco; un secondo, affidato a Paolo, restituirà il contesto sonoro. Esperienza interessante. Qualche ora di riposo prima della festa.

Venerdì, 10 settembre ore 23:00 Decidiamo di visitare il nuraghe Su Sonadori di Villasor, il cui nome evoca il filo conduttore che abbiamo scelto.

Sabato, 11 settembre ore 00:30 Discutiamo a lungo sul montaggio e sulla colonna sonora. A Paolo viene l’idea di chiudere il documentario utilizzando il sonoro di questa discussione. L’idea ci piace.

Cristo crocifisso, scultura lignea, XVI secolo, chiesa B.V. Assunta Villaspeciosa

Chiesa di San Platano, XII secolo - Villaspeciosa

Page 18: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

L’infinito di Giacomo Leopardi

Il Colle

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude...

Mentre mi accingevo ad affrontare, come facevo tutti i giorni da qualche mese, la scalata del Colle di Sant’Elia, per raggiungere l’area del nostro intervento di scavo, i primi versi de L’infinito di Leopardi cominciarono a prendere posto nella mia mente. Non so perché ciò avvenne: se a generare in me questa associazione fu la somiglianza tra la fatica dell’ascensione e la sensazione di ‘ostacolo’ che la poesia evoca.

ITINERARIO 4

CAGLIARIQUARTU SANT’ELENASETTIMO SAN PIETRO

MONSERRATOSELARGIUS

SESTUSINNAI

Anfiteatro Romano, I-II secolo d.C.- Cagliari

Page 19: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Fatto sta che, quasi senza rendermene conto, questa evocazione cominciò ad agire su di me e mi ritrovai immerso nella condizione fisica e mentale descritta nella poesia.Il colle dunque, che io scalavo, assunse sempre più chiaramente i connotati di un ostacolo da superare sia dal punto di vista della conoscenza archeologica da raggiungere sia da quello della visione del paesaggio che la sua corporeità limitava.Ma, come per Leopardi, anche per me questa condizione non solo non rappresentava un problema, ma era semmai il motore che dava avvio alla mia ricerca. Come lui, anch’io, per poter giungere a conoscere le tracce archeologiche lasciate dagli uomini che avevano, prima di me, vissuto il colle, dovevo immaginare ciò che non potevo materialmente vedere. Mi fermai allora per riposare qualche minuto e i versi ripresero a scorrere: Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura…

Spazio, silenzio e quiete: ecco le dimensioni in cui si poteva dispie-gare la mia immaginazione, la mia fantasia scientifica che cominciò ad alimentarsi di dati archeologici: le tracce fisiche lasciate dall’uomo nel corso dei millenni che comparai con il mio presente:E come il ventoodo stormir tra queste piante, io quelloinfinito silenzio a questa vocevo comparando: e mi sovvien l’eterno,e le morte stagioni, e la presentee viva, e il suon di lei.

La grotta del Bagno Penale - Cagliari (a fianco)Veduta di Cagliari (in alto)

Page 20: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

20

Ecco allora materializzarsi i reperti ce-ramici rinvenuti in molte delle in-numerevoli grotte che segnano il colle. I più antichi, ritrovati nella Grotta del Bagno Penale, risalgono addirittura al neolitico antico (6000 a.C.). Ma il nome della grotta evoca anche un’altra forma di presenza umana, molto più recente e drammatica: il bagno penale, attivo dal 1842 al 1912 (quando fu convertito in colonia agricola), che arrivò ad ospi-tare 1500 condannati ai lavori forzati. La conformazione attuale del colle deve molto al lavoro svolto in quegli anni dai forzati. Non meno importanti sono i segni delle “morte stagioni” che ri-leviamo in cima al colle, in prossimità della caratteristica “sella” rocciosa: due cisterne di grandi dimensioni risalenti alle fasi di fre-

quentazione punico-romana, numerosi fronti di cava, testimonianze dell’attività estrattiva svoltasi in antico, lembi di strutture murarie

pertinenti a varie fasi storiche.Il sacro ha segnato questi luoghi, al punto che ancora oggi l’area che si

ipotizza possa essere stata sede del tempio dedicato alla divinità punica Astarte e poi della chiesetta intitolata a Sant’Elia è interessata da una

forma di culto rivolto alla Madonna.Ma molto altro si cela, ne sono certo, tra le rocce del colle,

Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:e il naufragar m’è dolce in questo mare

Torre di San Pancrazio, 1305 - Cagliari

Angelo Liberati, Senza titolo, dipinto murale, 1976Settimo San Pietro

Page 21: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Chiesa di San Salvatore, XII secolo - Sestu

Cristo crocifisso, scultura in legno, XV secolo (particolare);Cavaliere che insegue una volpe, dipinto murale, XIII secolo chiesa di San Giuliano - Selargius (in alto)

Torre dell’Elefante (1307) e Bastione Santa CroceCagliari (a fianco)

Page 22: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

I Fiori blu di Raymond Queneau

Sogni

Serdiana, chiesa di Santa Maria di Sibiola I° sogno

Dopo una lunga camminata, tra terreni coltivati e vigne, Guglielmo arrivò alla chiesa, circondata da numerosi e grandi ulivi. Stanco, appoggiò la testa ad un albero e si addormentò. Sentì nel sogno le voci degli operai al lavoro che stavano costruendo l’edificio, sotto la guida dei monaci vittorini giunti da Marsiglia. Quando si svegliò la chiesa era oramai conclusa e al suo interno stava il retablo del Giudizio Universale del Mae-stro di Olzai.

ITINERARIO 5

SOLEMINISSERDIANA

DOLIANOVADONORI

SANT’ANDREA FRIUSSAN NICOLO’ GERREI

SILIUSBALLAO

ARMUNGIAVILLASALTO

SAN VITOVILLAPUTZUMURAVERA

chiesa di Santa Maria di Sibiola, XII secolo, facciata e particolare di peduccio - Serdiana

Page 23: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

23

Chiesa di San Pantaleo, XII secolo; 1261-1289,facciata; architrave portale maggiore (in alto);peducci e bassorilievi prospetto nord (a destra);Dolianova

Dolianova, Cattedrale di San Pantaleo II° sogno

Pantaleone scelse una panchina e si sedette. Guardò con attenzione il bianco architrave con il serpente, forse di re-impiego – pensò – poi chiuse gli occhi e si addormentò.Con precisione il pittore sta dipingendo l’iscrizione di con-sacrazione, nel catino absidale, proprio al di sotto degli af-freschi con il Cristo in mandorla e i 12 apostoli. Il giudice d’Arborea Mariano II de Bas Serra è giunto con la sua corte per questo importante avvenimento. I lavori sono ormai conclusi. Dal 1261 queste nuove mae-stranze di cultura gotica – vedi questi pilastri a fascio e i capitelli ben scolpiti – hanno completato l’impianto ro-manico della seconda metà del XII secolo. Vedrai fra qual-che decennio anche il bell’affresco dell’Arbor Vitae, qui nella parete della navata laterale destra.Si svegliò. Era il 1503. La chiesa non era più cattedrale ed era stata annessa alla diocesi di Cagliari. Nel catino ab-sidale stava il retablo con le storie di San Pantaleo.

Page 24: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

24

San Nicolò Gerrei, Santu Jacci, II secolo a. C.Base in bronzo per un altare con dedica trilingue di un tal Cleone.III° sogno

La base si trova attualmente presso il Museo di Anti-chità di Torino, dove è giunta poco dopo il rinvenimento nel 1861, ad opera del canonico Giovanni Spano.

Si svegliò. Con trepidazione sentì che il male che fino a quel mo-mento lo aveva afflitto era scomparso: Esculapio lo aveva ascoltato

ed esaudito. Farà realizzare una base in bronzo con la dedica incisa, da trasportare nel santuario del Dio, il più importante. Questa sarà la

dedica: Cleone, servo dei concessionari delle saline, donò con animo grato ad

Esculapio Merre.*

Si svegliò. Aveva ancora viva la sensazione lasciata in lui dal sogno. Il Dio gli si era rivolto dicendogli: ho esaudito la tua preghiera, sei guarito. Voglio

da te un dono, un altare in bronzo che porrai presso il tempio a me dedicato a Santu Jacci. Così farai incidere:

Cleone, servo dei concessionari delle saline, pose come ex voto l’ara ad Asclepio Merre, per ordine del dio.*

Tempio a pozzo di Is Pirois, XIII-XI secolo a.C., interno e ingresso Villaputzu

*Traduzioni in italiano di Angela Donati

Page 25: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

25

Si svegliò. Un volo di fenicotteri che si allontanava aveva interrotto il suo sogno. La superficie calma delle saline sembrava tradurre il nuovo stato d’animo. Si era infatti addormentato in preda al dolore e all’ansia per il timore che Eshmun Merre non esaudisse la sua preghiera. Il dolore invece era scomparso e l’ansia si era trasformata in gratitudine incontenibile, che chiedeva di esprimersi in un gesto concreto. Un cippo in bronzo del peso di cento libbre sarebbe stato il segno perenne della sua inestinguibile riconoscenza:Al Signore Eshmun Merre cippo di bronzo del peso di cento libbre che ha dedicato Cleone, quello dei concessionari che operano nelle saline. (Eshmun) ha ascoltato la sua voce, lo ha guarito. Nell’anno dei sufeti Himilkat e AbdEshmun figlio di Himilkat.*

Si svegliò. Il canonico Giovanni Spano riprese in mano la lettera ricevuta il giorno prima dal notaio Michele Cappai. Gli notificava il rinvenimento casuale in un suo terreno, Santu Jacci nell’agro di san Nicolò Gerrei, di una base in bronzo con iscrizione trilingue: latino, greco, punico. La rilevanza della scoperta era evidente e il notaio sollecitava una sua visita. Il dialogo con il passato, che da tanti anni lo coinvolgeva, faceva sentire il suono di una nuova voce. Perché essa potesse pienamente dispiegarsi aveva bisogno di essere accolta degnamente. Qual miglior destinazione di Torino - pensò - capitale del nuovo regno?

Foce del Flumendosa - Villaputzu

Page 26: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Metastoria

Sono ancora una volta in riunione per discutere degli itinerari archeologici e storico-arti-stici per l’opuscolo La provincia di Cagliari. Archeologia Arte Cultura. Hanno diviso i paesi in gruppi coerenti, o almeno così sembra, e questo 6° itinerario comprende i paesi che si tro-vano, grosso modo, lungo la SS 128. Da Monastir a Gesico, con alcune deviazioni sulla 131 per Nuraminis, Samatzai e Pimentel, o per Ussana e Barrali, o ancora da Senorbì sulla sinistra Ortacesus, Guasila, Guamaggiore e sulla destra San Basilio e poi Goni. Sono indecisi se inserire anche Mandas nel gruppo – che presenta una interessante chiesa tardogotica, San Giacomo, con l’altare maggiore di Giovanni Battista Franco del ‘700, da cui potrebbe partire un approfondimento sugli altari tardobarocchi e sulla presenza di marmorari liguri e lombardi attivi in Sardegna nel XVIII e XIX secolo – o lasciarlo per l’itinerario successivo. Stanno discutendo su come procedere per i testi, se prevedere per ogni paese una premessa storica e le prime attestazioni

ITINERARIO 6

MONASTIRUSSANA

NURAMINISPIMENTEL

BARRALISAMATZAISENORBI’

SUELLISELEGAS

GUAMAGGIOREGUASILA

ORTACESUSSAN BASILIO

GONIGESICO

Page 27: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

materiali, se introdurre dei box di approfondimento per i siti e i monumenti più importanti, quali foto far scattare,

come dividere il lavoro.Una cosa l’hanno decisa: ogni itinerario avrà un colore e il

turista potrà consultare una carta semplificata nell’ultima pa-gina dell’opuscolo.

Però. Ci sono le ragioni dell’archeologia e il metodo della storia dell’arte. E poi il destinatario, il turista o viaggiatore, che esige che

tutto gli venga spiegato per filo e per segno, nel dettaglio, minuziosa-mente, con dovizia di particolari e certezza di date.

– L’archeologia è una disciplina che dà voce ad una delle caratteri-stiche antropologiche dell’uomo: la capacità e/o l’esigenza di procedere a ritroso nel pensiero. Ogni territorio (spazio fisico), quindi, rappresenta un potenziale “bacino di elementi fisici” che l’uomo può tradurre in segni.

Santa Barbara, statuina (facciata),chiesa di Santa Barbara - Senorbì

Panorama di Guasila con la chiesa di Santa Maria Assunta di Gaetano Cima (1842 - 1852) (a sinistra)

San Giorgio esorcizza un indemoniato (formella laterale sinistra), pala d’altare, attribuita a Giovanni Angelo Puxeddu, XVII secolo,antisantuario di San Giorgio - Suelli

Page 28: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

28

– La chiesa, ad esempio, è proprio uno di questi “bacini”. Come quando uno immerge la mano nell’acqua e ci gioca per ca-pirne la temperatura, la profondità, per ricavare informazioni, così “immergersi” in una chiesa è un po’ come smuoverne la staticità e innescare con essa un dialogo. Il dialogo richiede

tempo. – E questo ci consente di prendere confidenza con una delle di-

mensioni all’interno delle quali l’uomo vive: il tempo, dunque. L’altro è lo spazio, sul quale leggiamo i segni lasciati dal tempo. Certamente di

particolare rilevanza sono i segni del sentimento della morte dell’uomo antico: le domus de janas del Neolitico recente di Monastir e Pimentel,

le necropoli romane di Ortacesus e Gesico ...– Al sentimento della morte si accompagna il sentimento religioso della

vita. Nel Medioevo, e poi anche nei secoli successivi, la chiesa è la voce ar-chitettonica di questo sentimento, che risuona nella chiesa romanica di San

Saturno a Ussana, o nelle chiese tardogotiche di Nuraminis, di Monastir, edifici attorno ai quali si solidifica la comunità (ecclesia, appunto).

– Se nel Medioevo è la chiesa a svolgere questa funzione, c’è stato un tempo in cui era invece il nuraghe il perno fisico e simbolico della comunità. A Suelli

troviamo una testimonianza particolarmente interessante: i dati stratigrafici del

Retablo di San Pietro, Pietro e Michele Cavaro, 1533-1537, chiesa di San Pietro Suelli

Chiesa campestre di San Bartolomeo, XIII secolo - Ortacesus

Page 29: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

29

Sarcofago romano, III secolo d.C., riutilizzato come altare (particolare), chiesa di San Saturno - Ussana

Nuraghe Piscu, XIV-XI secolo a.C. - Suelli

nuraghe Piscu raccontano pagine significative della parabola storica della civiltà nuragica.– A Suelli trovi anche un ricchissimo patrimonio storico-artistico: si conservano alcuni elementi della chiesa romanica di San Pietro, come la monofora con l’aquila all’esterno e le mensole sotto il campanile; sull’altare maggiore il retablo dedicato a San Pietro, che i pittori Pie- tro e Michele Cavaro realizzano tra il 1533 e il 1537; nella cappella destra il tabernacolo monumentale, per non parlare dell’imponente altare in legno dorato del XVIII secolo nel santuario. Insomma, un vero ipertesto o se preferisci tanti capitoli, fra i più importanti, della storia dell’arte in Sardegna.

Page 30: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

La vita istruzioni per l’uso di Georges Perec

La cattura

“Se ne potrà dedurre quella che è probabilmente la verità ultima del puzzle: malgrado le apparenze, non si tratta di un gioco solitario: ogni gesto che

compie l’attore del puzzle, il suo autore lo ha compiuto prima di lui; ogni pezzo che prende e riprende, esamina, accarezza, ogni combinazione

che prova e prova ancora, ogni suo brancolare, intuire, sperare, tutti i suoi scoramenti, sono già stati decisi, calcolati, studiati dall’altro.”

Stavo seguendo da anni un caso di furti e traffico internazionale di reperti archeologici. Più volte avevo avuto la sensazione di essere ad un passo dal raggiungere la soluzione. Ed era così ogni volta, ad ogni tappa. Perché ormai, ne sono certo, non si trattava di furti isolati ma di un vero e proprio percorso a tappe quello che gli autori dei furti stavano compiendo. Ero ancora alla ricerca di un

ITINERARIO 7

MANDASSERRI

ESCOLCAGERGEI

ISILINURALLAO

NURAGUSSEULOSADALI

ESTERZILINURRI

ORROLISIURGUS DONIGALA

ESCALAPLANOVILLANOVA TULO

Page 31: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

filo conduttore quando un fatto casuale mi ha mostrato il ban-dolo della matassa. Seduto al tavolino del solito bar leggevo il mio “Topolino”, come ogni settimana mi capita all’uscita del nuovo numero. Questa volta il nostro detective sgominava una banda di artisti circensi che approfittava della propria legale attività itinerante per compiere una serie di furti nelle città toc-cate dalla loro tournée.

La storia cominciò a ronzarmi in testa, sempre più forte. Sembra-va volermi suggerire qualcosa. Mi alzai, andai a pagare e mentre

prendevo il pacchetto di sigarette dal banco scorsi una locandina di invito ad un convegno di studi che si sarebbe svolto un mese

dopo, il 13 giugno 1992, ad Esterzili, un paese del centro Sardegna. Tema:

“La Tavola di Esterzili, il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda”.

Tornai subito in ufficio e presi il faldone dell’indagine. Ricontrollai i nomi di tutte le località in cui c’era stato un furto. Ero ormai certo che una semplice tele-

fonata mi avrebbe fornito la conferma della mia ipotesi. E così fu.

Santi Cosma e Damiano, legno scolpito e dipinto (in alto); San Sebastiano, scultura in cartapesta (in basso a sinistra); chiesa della Beata Vergine - Seulo

Cascata e vecchio mulino - Sadali (in alto a sinistra)

Leoni (presbiterio), XVIII secolo,chiesa di San Giacomo - Mandas

Page 32: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

32

Tutte le località in cui avevano avuto luogo i furti erano state sede di un convegno archeologico di rilevan-za internazionale, che attirava ogni volta un pubblico vasto ed eterogeneo, composto anche da collezionisti, tra i quali forse potevano celarsi i committenti.

Ora potrò finalmente tentare di giocare d’anticipo. Farò in modo che il prossimo convegno ad Esterzili si trasformi in una

trappola dove far cadere gli autori dei furti. Così il puzzle, che mi aveva impegnato per tanti anni, finalmente si

comporrà.

Chiesa di San Valentino, XVI-XVII secolo - Sadali

Chiesa di San Michele Arcangelo, XVI secoloNurri (in alto a destra)

Nuraghe Arrubiu, XIV-IX secolo a.C.,riutilizzato in età romana, II-V secolo d.C. - Orroli (in alto)

Casello ferroviario, XIX secolo - Sadali

Nuraghe Su Nuraxi, XIV-XI secolo a.C. - Siurgus Donigala (in basso)

Page 33: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

33

Page 34: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

34

ITINERARIO 1

MARACALAGONIS

Comune - tel. 070 7850200e-mail: [email protected]

QUARTUCCIU

Comune - tel. 070 859541e-mail: [email protected] e Parco Archeologico Pill’e Matta

BURCEI

Comune - tel. 070 737021www.comune.burcei.ca.it

CASTIADAS

Comune - tel. 070 994501www.castiadas.comune.ca.itMuseo del territorio Ex Carcerilocalità Praidis - tel. 070 99450307

VILLASIMIUS

Comune - tel. 070 79301www.comune.villasimius.ca.itMuseo Archeologico tel. 070 7930290 www.villasimiusweb.come-mail: [email protected]

ITINERARIO 2

CAPOTERRA

Comune - tel. 070 72391e-mail: [email protected]

SARROCH

Comune - tel. 070 909261/4e-mail: [email protected]

VILLA SAN PIETRO

Comune - tel. 070 907701 e-mail: segreteria@comune.villasanpietro.ca.itwww.comune.villasanpietro.ca.it

PULA

Comune - tel. 070 924401www.comune.pula.ca.itMuseo Civico Archeologico “Giovanni Patroni”Corso Vittorio Emanuele 67 tel. 070 9209610 e-mail: [email protected]

DOMUS DE MARIA

Comune - tel. 070 9235014www.comune.domusdemaria.ca.ite-mail: [email protected] Museo - piazza Vittorio Emanueletel. 070 9235015 - 070 9236068

TEULADA

Comune - tel. 070 9270029www.comune.teulada.ca.itMuseo Tesori della Parrocchia V. del CarmineChiesa “Vergine del Carmine”piazza Parrocchia - tel. 070 9270067 e-mail: [email protected]

ITINERARIO 3

ELMAS

Comune - tel. 070 21921e-mail: [email protected] www.comune.elmas.ca.it

ASSEMINI

Comune - tel. 070 9491/949237www.comune.assemini.ca.itMuseo dell’Arte EtnicaLoc sa Serra tel. 070 941788e-mail: [email protected]

DECIMOMANNU

Comune - tel. 070 966701e-mail: [email protected]

UTA

Comune - tel. 070 96660201e-mail: [email protected]

VILLASPECIOSA

Comune - tel. 070 9639177 www.comune.villaspeciosa.ca.it

SILIQUA

Comune - tel. 0781 78011 e-mail: [email protected]

VALLERMOSA

Comune - tel. 0781 79272 www.comune.vallermosa.ca.it

DECIMOPUTZU

Comune - tel. 070 96329200www.comune.decimoputzu.ca.it

VILLASOR

Comune - tel. 070 9648023 e-mail: [email protected]

SAN SPERATE

Comune - tel. 070 960401 www.sansperate.comwww.comune.sansperate.ca.itPaese Museo

ITINERARIO 4

CAGLIARI

Comune - tel. 070 6771www.comune.cagliari.itMuseo Archeologico NazionalePiazza Arsenale 2, Cittadella dei Musei tel. 070 655911www.archeocaor.beniculturali.ite-mail: [email protected] NazionalePiazza Arsenale 2, Cittadella dei Museitel. 070 662496www.pinacoteca.cagliari.beniculturali.itMuseo d’Arte Siamese “Stefano Cardu”Piazza Arsenale 2, Cittadella dei Museitel. 070 651888 - e-mail: [email protected] delle Cere Anatomiche di C. SusiniPiazza Arsenale 2, Cittadella dei Museitel. 070 6757627 - e-mail: [email protected] Archeologica “Evan Gorga”Piazza Arsenale 2, Cittadella dei Musei tel. 070 6757620 - e-mail: [email protected] Centro della Cultura ContadinaVia Santa Alenixedda 2 tel. 070 487894 - e-mail: [email protected] Museo ErbarioVia Sant’Ignazio da Laconi 13tel. 070 6753522 - e-mail: [email protected]

Page 35: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

35

Museo di Storia Naturale “Aquilegia”c/o Scuole Riva, piazza Garibaldi 1 tel. 070 662220 - e-mail: [email protected] www.museoaquilegia.it Museo di Zoologia del Dipartimento di biologia animale ed ecologiaViale Poetto 1, tel. 070 6758019e-mail: [email protected] Orto Botanico Viale Sant’Ignazio 11tel. 070 6753516 - e-mail: [email protected] Parco dell’Autonomia “Villa Devoto”Via Vittorio Veneto, Via Oslavia Museo Ferroviario SardoVia Sassari 24 (lato Stazione ferroviaria) tel. 070 657994 - e-mail: [email protected] Centro Comunale d’Arte e Cultura “Castello di San Michele”Via Sirai, Colle di San Micheletel. 070 500656 e-mail: [email protected] Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto degli ebrei” Via Santa Croce 18 tel. 070 6402115 - e-mail: [email protected] Comunale d’Arte e Cultura “Il Lazzaretto”Via dei Navigatori snc, Borgo S.Elia tel. 070 3838085 Centro Comunale d’Arte e Cultura “Exmà”Via San Lucifero 71 tel. 070 666399 - e-mail: [email protected] Monumentale di BonariaViale Cimitero Galleria Comunale d’ArteGiardini Pubblici, Largo Giuseppe Dessì tel. 070 490727 e-mail: [email protected] Museo del Santuario di BonariaPiazza Bonaria tel. 070 301747 - e-mail: [email protected] del Tesoro e Area archeol. di Sant’EulaliaVico del Collegio 2 - tel. 070 663724 e-mail: [email protected] Museo dell’Arciconfraternita dei GenovesiVia Gemelli 2 - tel. 070 497855

QUARTU SANT’ELENA

Comune - tel. 070 86011www.comune.quartusantelena.ca.itMuseo etnografico “ il Ciclo della Vita”Via Eligio Porcu 271 - tel. 070 812462e-mail: [email protected] Museo “Sa Domu ‘e Farra”via Eligio Porcu 143

MONSERRATO

Comune - tel. 070 5792200www.comune.monserrato.ca.itMuseo Sardo di Antropologia ed Etnografia

Cittadella Universitaria, Monserrato tel. 070 6754291 Collezione strumenti di fisica di interesse storicoCittadella Universitaria di Monserrato tel. 070 6754775 - e-mail: [email protected] Museo delle Ferrovie della SardegnaVia Pompeo - tel. 070 580246 e-mail: [email protected]

SELARGIUS

Comune - tel. 070 85921www.comune.selargius.ca.it

SESTU

Comune - tel. 070 23601www.comune.sestu.ca.it

SETTIMO SAN PIETRO

Comune - tel. 070 76911www.comune.settimosanpietro.ca.itMuseo Archeologico “L’Arca del tempo” Loc. Cuccuru Nuraxi - tel. 070 781966

SINNAI

Comune - tel. 070 76901www.comune.sinnai.ca.itCivico Museo Archeologico e PinacotecaCentro Socio-culturale “Monsignor C. Perra”via Colletta 20, - tel. 070 780516

ITINERARIO 5

SOLEMINIS

Comune - tel. 070 749901www.comune.soleminis.ca.it

SERDIANA

Comune - tel. 070 744121www.comune.serdiana.ca.itMuseo etnografico “Casa Mura Sebastiano”

DOLIANOVA

Comune - tel. 070 [email protected]

DONORI

Comune - tel. 070 981020 www.comune.donori.ca.it

SANT’ANDREA FRIUS

Comune - tel. 070 9803191 www.comune.santandreafrius.ca.it

SAN NICOLO’ GERREI

Comune - tel. 070 950026www.comunas.it/sannicologerreiwww.comune.sannicologerrei.ca.it

SILIUS

Comune - tel. 070 959006 www.comunas.it/silius/www.comune.silius.ca.it

BALLAO

Comune - tel. 070 957319 e-mail: [email protected]

ARMUNGIA

Comune - tel. 070 958123www.comune.armungia.ca.itMuseo Etnografico “Sa Domu de is Ainas”Piazza Municipio - tel. 070 958901

VILLASALTO

Comune - tel. 070 956901 e-mail: [email protected]

SAN VITO

Comune - tel. 070 9927034 www.comune.sanvito.ca.it

VILLAPUTZU

Comune - tel. 070 997013 e-mail: [email protected]

MURAVERA

Comune - tel. 070 990001e-mail: [email protected]

ITINERARIO 6

MONASTIR

Comune - tel. 070 916701 e-mail: [email protected]

Page 36: ASSESSORATO ALLA CULTURA pp. 6-9 LA PROVINCIA DI … · Questo interessante e originale lavoro è un invito a scoprire, stimolando la curiosità del lettore, le peculiarità di ogni

36

www.comune.monastir.ca.it

USSANA

Comune - tel. 070 918941 e-mail: [email protected]

NURAMINIS

Comune - tel. 070 914501 e-mail: [email protected],comune.nuraminis.ca.itwww.comunenuraminis.it

PIMENTEL

Comune - tel. 070 98004100 e-mail: [email protected]

BARRALI

Comune - tel. 070 9802445e-mail: infobarrali@tiscali.itwww.comunedibarrali.altervista.orgwww.comune.barrali.ca.it

SAMATZAI

Comune - tel. 070 910023 e:mail: [email protected] www.comune.samatzai.ca.it

SENORBI’

Comune - tel. 070 980121www.comune.senorbi.ca.itCivico Museo Archeologico “Sa Domu Nosta”tel. 070 9809071e-mail: [email protected]

SUELLI

Comune - tel. 070 988015 e-mail: [email protected]

SELEGAS

Comune - tel. 070 985828www.comune.selegas.ca.it

GUAMAGGIORE

Comune - tel. 070 985904 www.comune.guamaggiore.ca.it

GUASILA

Comune - tel. 070 983791www.comune.guasila.ca.it

Museo per l’Arte del Rame e del Tessutotel. 070 986469 e-mail: [email protected] Museo d’Arte Sacra Scrinia Sacravia E. Sailis 6e-mail: [email protected]

ORTACESUS

Comune - tel. 070 9804214 www.comune.ortacesus.ca.itMuseo del Grano tel. 070 9819027 e-mail: [email protected]

SAN BASILIO

Comune - tel. 070 9805536 e-mail: [email protected]

GONI

Comune - tel. 070 982114 www.comune.goni.ca.it

GESICO

Comune - tel. 070 987043 e-mail: [email protected]

ITINERARIO 7

MANDAS

Comune - tel. 070 987801e-mail: [email protected] Museo “Is lollas de is aiaius”tel. 070 984753

SERRI

Comune - tel. 0782 806081 www.comune.serri.ca.it

ESCOLCA

Comune - tel. 0782 808303 web.tiscali.it/escolca/www.comune.escolca.ca.it

GERGEI

Comune - tel. 0782 808923 www.comune.gergei.ca.it

ISILI

Comune - tel. 0782 804463 www.comune.isili.ca.it

NURALLAO

Comune - tel. 0782 815004 e-mail: [email protected]

NURAGUS

Comune - tel. 0782 82101www.comune.nuragus.ca.it

SEULO

Comune - tel. 0782 58109 e-mail: [email protected]

SADALI

Comune - tel. 0782 599012 www.comune.sadali.nu.it

ESTERZILI

Comune - tel. 0782 55323 www.comune.esterzili.ca.it

NURRI

Comune - tel. 0782 849005 e-mail: [email protected] www.comune.nurri.ca.it

ORROLI

Comune - tel. 0782 847006www.comuneorroli.it Casa Museo “Omu Axiu” tel. 0782 845023 - e-mail: [email protected] www.omuaxiu.it - www.sardonic.it

SIURGUS DONIGALA

Comune - tel. 070 989736 e-mail: comunedisiurgusdonigala@cert.legalmail.itwww.comune.siurgusdonigala.ca.it

ESCALAPLANO

Comune - tel. 070 954101www.comune.escalaplano.ca.it

VILLANOVA TULO

Comune - tel. 0782 813023 e-mail: [email protected] www.comune.villanovatulo.ca.it