103
1 di 103 AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA EKOBAT SRL PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO E RIFIUTI PERICOLOSI STABILI NON REATTIVI IN TRANI – LOCALITA’ CASA ROSSA RELAZIONE TECNICA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE REDATTA AI SENSI DELLA D.G.R. PUGLIA 1388/06 COORDINATA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DELL’ARTICOLO 10 COMMA 2 DEL DLGS 152/06 (NRif.1) Il Tecnico Agosto 12/8/ 2011

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

1 di 103

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA

DISCARICA EKOBAT SRL PER RIFIUTI NON PERICOLOSI,

RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO E RIFIUTI PERICOLOSI

STABILI NON REATTIVI IN TRANI – LOCALITA’ CASA ROSSA

RELAZIONE TECNICA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

AMBIENTALE REDATTA AI SENSI DELLA D.G.R. PUGLIA 1388/06

COORDINATA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI

SENSI DELL’ARTICOLO 10 COMMA 2 DEL DLGS 152/06 (NRif.1)

Il Tecnico

Agosto 12/8/ 2011

Page 2: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

2 di 103

INDICE

1 PREMESSA E GENERALITà DEL RICHIEDENTE........................................................... 5

2 INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL’IMPIANTO ............. 5

2.1 Inquadramento urbanistico .............................................................................................. 6 2.1.1 Strumento Urbanistico del Comune di Trani ................................................................... 6 2.1.2 Compatibilità del sito della discarica con gli altri strumenti di pianificazione ................ 8 2.1.3 Piano Regionale dei Rifiuti (Aggiornamento del Novembre 2009) ................................ 9 2.1.4 Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (P.U.T.T.) ........................... 15 2.1.5 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ......................................................................... 22 2.1.6 Piano di Tutela delle Acque ........................................................................................... 26 2.1.7 Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) ..................................................... 29 2.1.8 Siti d’importanza Comunitaria (SIC) – Zone a protezione speciale (ZPS).................... 31 2.1.9 Compatibilità con i vincoli presenti sul territorio .......................................................... 33

2.2 Inquadramento geologico del sito ................................................................................... 34

2.3 Ubicazione del sito ed utilizzo delle aree disponibili ..................................................... 34 2.3.1 Zonizzazione territoriale e classificazione acustica del sito .......................................... 40

2.4 Stato del sito di ubicazione dell’impianto ...................................................................... 40

3 CICLI PRODUTTIVI................................................... ..41Errore. Il segnalibro non è definito.

3.1 Discarica ............................................................................................................................ 41 3.1.1 Potenzialità dell’impianto .............................................................................................. 41

3.2 Descrizione della vasca A ................................................................................................ 43

3.3 Descrizione della Vasca B ................................................................................................ 43

3.4 Descrizione della Vasca C ................................................................................................ 45

3.5 PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI ....................................... 48

3.6 Infrastrutture e servizi generali al servizio dell’impianto. ........................................... 50 3.6.1 Uffici, servizi e spogliatoi .............................................................................................. 50 3.6.2 Centrale idrica, antincendio e Serbatoio acqua antincendio/industriale ........................ 50 3.6.3 Tettoia ricovero mezzi ................................................................................................... 50 3.6.4 Pavimentazione e raccolta acque ................................................................................... 50 3.6.5 Vasca di contenimento cisterne di stoccaggio percolato ............................................... 51 3.6.6 Accettazione Pesa .......................................................................................................... 51 3.6.7 Impianto idrico ............................................................................................................... 52 3.6.8 Impianto antincendio...................................................................................................... 52 3.6.9 Reti di raccolta acque reflue e calcolo dei quantitativi .................................................. 53 3.6.10 Lavaggio automezzi ................................................................................................... 58 3.6.11 Recinzioni e cancelli .................................................................................................. 58

3.7 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica .............................................................. 59 3.7.1 Smaltimento amianto in cella dedicata amianto ............................................................ 62 3.7.2 Linea di smaltimento dei rifiuti pericolosi stabili /non reattivi ...................................... 67 3.7.3 Criteri di ammissibilità per rifiuti inerti destinati al recupero ....................................... 68

4 CONSUMO DI ENERGIA ................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

5 EMISSIONI .............................................................................................................................. 70

Page 3: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

3 di 103

5.1 Emissioni in atmosfera..................................................................................................... 70

5.2 Emissioni idriche .............................................................................................................. 74 5.2.1 Calcolo dei quantitativi di scarichi idrici da attività di stabilimento ............................. 74

5.2.1.1 Acque meteoriche .................................................................................................. 74 5.2.1.2 Dimensionamento del sistema di trattamento acque meteoriche ........................... 75

5.2.2 SISTEMA DI SUBIRRIGAZIONE ............................................................................... 76 5.2.3 Risultati analitici delle acque di falda prelevate dal pozzo di monitoraggio ................. 80

5.3 Emissioni Sonore .............................................................................................................. 88

6 RIFIUTI E DEIEZIONI DI ANIMALI ................................................................................. 90

7 SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABATTIMeNTO ............................................................ 90

7.1 Emissioni in atmosfera ed in acqua ................................................................................ 90

7.2 Contenimento di odori , polveri e fibre aerodisperse di amianto ................................ 91

7.3 Contenimento e controllo degli scarichi idrici ............................................................... 92

7.4 Emissioni al suolo (rifiuti e/o deiezioni) ......................................................................... 94 7.4.1 Opere di impermeabilizzazione delle vasche ................................................................. 94

7.4.1.1 Isolamento di fondo ............................................................................................... 95 7.4.1.2 Isolamento delle pareti ........................................................................................... 95 7.4.1.3 Isolamento degli argini delle vasche ...................................................................... 96

7.4.2 Caratteristiche dei materiali ........................................................................................... 96 7.4.3 Difesa del suolo nella fase post operativa ...................................................................... 96 7.4.4 Sistemazione vegetale .................................................................................................... 98

7.5 Emissioni sonore ............................................................................................................. 100

8 BONIFICHE AMBIENTALI ............................................................................................... 100

9 STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ...................................... 102

10 VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO......................................... 102

10.1 Valutazione complessiva dell’inquinamento ambientale provocata dall’impianto . 102

11 PIANO DI CONTROLLO DELL’IMPIANTO .............................................................. 102

Page 4: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

4 di 103

TABELLA ALLEGATI N° RIF.

1 Relazione Tecnica

1’ Schede

2. Tavola 1: Estratto topografico in scala 1:10000

Tavola 3: Mappa catastale

3. Tavola 2: Stralcio PUG in scala 1:5000

4. Planimetria generale dell’impianto

6. Planimetria dell’impianto con rete idrica con l’individuazione dei punti di

ispezione della rete e dei punti di scarico

7. Planimetria dell’impianto con l’individuazione delle sorgenti sonore

13. Sintesi non tecnica

14. Altri documenti:

a. Piano di monitoraggio e controllo

b. Allegati A1,A2,A3,A4 contenenti rispettivamente i codici CER dei

rifiuti smaltibili nella discarica: non pericolosi; contenenti amianto;

rifiuti stabili non reattivi ed inerti

c. Scheda tecnica trituratori e vagli

d. Certificati analitici delle acque di falda

e. Planimetria con indicazione dei pozzi di monitoraggio

f. Relazione previsionale acustica

-

Page 5: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

5 di 103

1.PREMESSA E GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

La presente relazione tecnica ha come obiettivo l’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata

ambientale di quanto segue:

- una discarica per rifiuti non pericolosi, di cui all’art. 4, comma 1, lettera a) del D. Lgs.

36/2003, con annessa cella per rifiuti contenenti amianto e cella per rifiuti pericolosi

stabili e non reattivi;

- la messa in riserva ed il recupero mediante impianto di tritovagliatura mobile di rifiuti

inerti rinvenienti dalle attività di scavo;

- il ripristino ambientale parziale di una cava di pietra dimessa, ubicata in c.da Casa

Rossa e distinta in catasto al Fg. 52, p.lle 124, 129, 133, 90, 91, 130, 132, con impiego

dei materiali rinvenienti dallo scavo della costruenda discarica.

La relazione sarà adeguata alle seguenti richieste contenute nella DGR n°1388 del 19 settembre

2006, attività propedeutica al rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del

D.Lgs 59 del 2005 in seguito abrogato dal D.Lgs 152/06 e s.m.i:

a) Inquadramento urbanistico e territoriale dell’impianto IPPC;

b) descrizione dei cicli produttivi in essere;

c) indicazione in merito alla produzione ed al consumo di energia;

d)classificazione e descrizione qualitativa e quantitativa delle emissioni in

atmosfera,degli scarichi idrici e delle emissioni sonore;

e) classificazione e descrizione qualitativa e quantitativa dei rifiuti derivanti

dall’esercizio dell’impianto;

f) descrizione dei sistemi di contenimento e di abbattimento;

g) indicazioni in merito alle modalità operative per il ripristino e quindi per

l’attuazione della bonifica ambientale.

Il soggetto richiedente la presente Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed

esercizio di una discarica di “rifiuti non pericolosi” è la società EKOBAT S.r.l., iscritta al

Registro delle Ditte di Firenze con il numero 596156, Codice Fiscale e P. I. 06052560486, con sede

legale in via Vittorio Emanuele 11/3, CAP 50041 Città Calenzano (Firenze). Amministratore

Unico e Legale Rappresentante della citata società è il Sig. Paolo Ciervo, nato a Sant’Agata dei Goti

(BN), il 11/02/1958.

Page 6: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

6 di 103

2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL’IMPIANTO

2.1INQUADRAMENTO URBANISTICO

2.1.1Strumento Urbanistico del Comune di Trani

Lo strumento urbanistico vigente nel Comune di Trani è un Piano Urbanistico Generale (PUG),

adottato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 29 del 26 luglio 2006, ed approvato dalla Regione

Puglia con Delibera della Giunta n. 184 del 17febbraio 2009 (pubblicata sul B.U.R.P. della Regione

Puglia n.68 del 07.05.2009), con la quale ha “attestato” la compatibilità sia al PUTT che alle

disposizioni della L.R. n. 20/2001.

Il PRG vigente prima della approvazione del PUG classificava l’area di impianto come “Zona

Rurale” .

Dalla consultazione della zonizzazione del PUG vigente, invece, risulta che il sito in esame, in

contrada Casa Rossa di sotto rientra in una zona identificata come Zona agricola E2 – Ate “E”(

Vedi figura seguente).

Page 7: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

7 di 103

Fig.2.1.1.A PUG di Trani .Identificazione area di cava

1 Fonte: PUG del Comune di Trani – Tav. 8.2/b-c – Tutele sovracomunali: ATE

Page 8: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

8 di 103

Tale sito in agro di Trani, è individuato in Catasto nel foglio 50 del Comune di Trani alle particelle

87,58,67 .

L’ambito territoriale in cui ricade l’area, a prevalente vocazione agricola, rientra tra le aree previste

dal Piano Regionale per le Attività Estrattive della Regione Puglia, come Bacino Estrattivo di

Completamento.

In definitiva, dall’analisi dello strumento urbanistico si evince che:

• l’opera non interferisce con i vincoli presenti nel P.U.G. e rispetta i vincoli costruttivi presenti

nelle norme tecniche e dettagliati in seguito;

• la discarica è localizzata in zona agricola.

Alla luce delle considerazioni precedenti, si ritiene l’intervento non in contrasto con le

prescrizioni e le indicazioni dello strumento urbanistico vigente.

2.1.2 Compatibilità del sito della discarica con gli altri strumenti di pianificazione

In particolare nel presente studio saranno analizzati i seguenti strumenti di programmazione:

1. il Piano Regionale dei Rifiuti Speciali compresi i relativi aggiornamenti;

2. il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (P.U.T.T.), approvato dalla

Regione Puglia il 15.12.2000 con delibera della Giunta Regionale n. 1748;

3. il Piano di Bacino della Puglia, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI), approvato dall’Autorità

di Bacino Interregionale della Puglia con delibera del Comitato Istituzionale n° 39 del

30.11.2005;ù

4. il Piano di Tutela delle Acque, approvato dal Consiglio Regionale della Puglia con Delibera

n. 230 in data 20 ottobre 2009;

5. il Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.), approvato con Delibera Giunta

Regionale n°445 del 23/02/2010 in applicazione della legge regionale n. 37/85;

6. lo Strumento Urbanistico del Comune di Trani.

Inoltre sarà valutata la coerenza del progetto rispetto ad una serie di vincoli presenti sul territorio di

interesse, analizzando:

� Rete Natura 2000 (sistema coordinato e coerente di aree destinate alla conservazione

della diversità biologica presente nel territorio dell’Unione Europea);

� la direttiva “Habitat” n.92/43/CEE e la direttiva sulla “Conservazione degli uccelli

selvatici” n.79/409 CEE per quanto riguarda la delimitazione delle Zone a Protezione

Speciale (ZPS.);

Page 9: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

9 di 103

� aree protette ex legge regionale n. 19/97 (“Norme per l'istituzione e la gestione delle

aree naturali protette nella Regione”);

� aree protette statali ex lege n. 394/91 (“Legge quadro sulle aree protette”);

� vincoli rivenienti dalla Legge n°1089 del 1.6.1939 (“Tutela delle cose d’interesse

storico ed artistico”;

� vincoli ai sensi della Legge n°1497 del 29.6.1939 (“Protezione delle bellezze

naturali”);

� vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. n. 3267 del 30.12.1923 (“Riordinamento e

riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani”).

Per ciascuno di tali strumenti si riportano in maniera sintetica nel seguito le specifiche relazioni di

dettaglio che analizzano con rigore le relazioni tra questi e le azioni progettuali.

2.1.3 Piano Regionale dei Rifiuti (Aggiornamento del Novembre 2009)

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2668 del 28 dicembre 2009, è stato approvato

l’Aggiornamento del Piano di Gestione dei rifiuti speciali nella Regione Puglia.

La pianificazione della gestione dei rifiuti speciali nella Regione Puglia risultava composta da una

serie di atti normativi che risulta superfluo andare a considerare in dettaglio.

Con l’Aggiornamento del Piano si è inteso superare la frammentazione esistente tra i vari atti di

pianificazione fornendo una sintesi unitaria ed un documento di riferimento unico e aggiornato per

la corretta gestione dei rifiuti speciali nel territorio della regione Puglia.

In dettaglio, sono stati individuati:

� tutti i rifiuti oggetto di pianificazione;

� misure operative e moduli organizzativi per razionalizzare la raccolta, la cernita e il

trattamento dei rifiuti (art. 7, comma 2, lett. c, della direttiva);

� norme e requisiti tecnici generali (art. 7, comma 1, lett. b), della direttiva), disposizioni

speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c), della direttiva), criteri di

localizzazione di impianti adatti per lo smaltimento (art. 7, comma 1, lett. d) della direttiva),

persone fisiche o giuridiche abilitate a procedere alla gestione dei rifiuti (art. 7, comma 2,

lett. a), della direttiva);

� misure per favorire l’impiego di tecnologie pulite (art. 3, comma 1, lett. a) e b), della

direttiva) e la produzione di prodotti riciclabili e riutilizzabili (art. 3, comma 1, lett. a) e b)

della direttiva);

� misure per limitare la formazione e per promuovere il recupero dei rifiuti;

Page 10: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

10 di 103

� misure per garantire che lo smaltimento e il recupero dei rifiuti avvenga in modo

responsabile, per assicurare che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza pericolo per la

salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio

all’ambiente (art 4, comma 1, della direttiva), per contrastare l’abbandono, lo scarico e lo

smaltimento incontrollato (art 4, comma 2, della direttiva);

� una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento e recupero che tenga conto delle

tecnologie più perfezionate che non comportino costi eccessivi, del contesto geografico e

della necessità di impianti specializzati per determinati tipi di rifiuti (art. 5 comma 1, primo

periodo, della direttiva) per conseguire a livello regionale l’autosufficienza impiantistica

nello smaltimento e nel recupero, contribuendo alla realizzazione di tale obiettivo su scala

nazionale, nonché per conseguire l’obiettivo della vicinanza dello smaltimento al luogo di

produzione e la limitazione della movimentazione dei rifiuti avviati allo smaltimento (art.

199, comma 3, lettera d), al fine di garantire un alto grado di protezione dell’ambiente e

della salute pubblica (art. 5, comma 2, della direttiva).

Dall’analisi del contesto operativo, discendono gli obiettivi generali e specifici che il Piano intende

perseguire, come si evince dalla tabella 2.1.3 .a seguente.

Page 11: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

11 di 103

Tabella 2.1.3.a Obiettivi generali e specifici del Piano

Per quanto riguarda i Criteri di localizzazione di nuovi impianti di trattamento, di recupero e

smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, anche ex artt. 214-216 del Dlgs 152/2006

s.m.i., il Piano definisce, ai sensi del combinato disposto degli artt. 195, comma 1, lett. p), 196,

comma 1 lett. n) e o), 197, comma 1, lett. d) e 199, comma 3, lettere d) e h) del Dlgs n. 152 del

2006 s.m.i., i criteri per l’individuazione delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di

Page 12: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

12 di 103

smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di

smaltimento dei rifiuti.

In particolare è stato previsto nel Piano che la localizzazione di tutti i nuovi impianti, eccetto le

discariche, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia urbanistica, avvenga in aree industriali

definite ai sensi del D.M. n. 1444/1968 come zone di tipo D, relative alle parti del territorio

destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali o ad essi assimilati (art. 196, comma 3, e 199,

comma 3, lett. a), del Dlgs 152/06 s.m.i.).

È stato definito un quadro di sintesi che consente l’abbinamento di ciascun vincolo/criterio ad un

differente grado di prescrizione derivante dalle caratteristiche urbanistiche e ambientali dell’area

considerata, secondo la seguente classificazione:

• VINCOLANTE (V): costituisce un vincolo di localizzazione;

• ESCLUDENTE (E): l’ubicazione dell’impianto è esclusa, quando l’impianto proposto sia in

contrasto con i vincoli e gli strumenti di pianificazione vigenti sulla porzione di territorio

considerata;

• PENALIZZANTE (PE): l’ubicazione dell’impianto penalizza ulteriormente il territorio su

cui incide, ma non è esclusa a priori, qualora si adottino particolari misure compensative

nella progettazione/realizzazione dello stesso, in considerazione delle sensibilità ambientali

e degli atri insediamenti esistenti. Si rimanda alla zonizzazione da effettuarsi in sede di Piani

Provinciali per la definizione di misure specifiche, tarate sul contesto territoriale e

ambientale. In ogni caso la localizzazione degli impianti in tali zone è subordinata alla

verifica, in sede di valutazione d’impatto ambientale e di incidenza, dell’applicazione al

ciclo produttivo delle migliori tecnologie disponibili e alla previsione obbligatoria di misure

di compensazione e mitigazione degli impatti.

• PREFERENZIALE (PR): l’ubicazione dell’impianto è considerata preferenziale, in

considerazione di una scelta strategica del sito, dettata da esigenze di carattere logistico,

economico e ambientale;

I criteri così definiti si applicano ai nuovi impianti, agli ampliamenti e alle varianti sostanziali

proposte relative agli impianti esistenti. Per gli impianti esistenti che non rispettano tali criteri

localizzativi devono essere attivate procedure di delocalizzazione o devono essere previste idonee

misure di mitigazione/compensazione.

Di seguito, nella tabella 2.1.3.b è riportata la verifica della coerenza dell’impianto con i criteri di

localizzazione previsti dal Piano per discariche per rifiuti speciali.

Page 13: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

13 di 103

Aspetto considerato Fattore ambientale Applicazione Grado di prescrizione VERIFICA

Aree interessate da boschi e foreste

Le Province individuano le aree qualificate a bosco e le aree

dove possono essere autorizzate le trasformazioni. Le

Province, gli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali

rilasciano le relative autorizzazioni coordinandole con le

procedure inerenti i vincoli paesaggistici.

ESCLUDENTENO

(area di cava: assenza di boschi e foreste)

Aree di pregio agricolo

Le Province, con specifico strumento, indicano con

perimetrazione di dettaglio quali sono i macro/micro ambiti

interessati da produzioni agricole di pregio, zone di

produzione di prodotti agricoli ed alimentari definiti ad

indicazione geografica o a denominazione di origine protetta

ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92 e in aree agricole in

cui si ottengono prodotti con tecniche dell'agricoltura

biologica ai sensi del regolamento (CEE) n. 2092/91così come

indicato nei disciplinari UE di controllo locale.

PENALIZZANTE ai sensi del Dlgs

36/03

NO

(area di cava: assenza di aree agricole di

pregio)

Aree carsiche o oggetto di fenomeni paracarsici

comprensive di grotte e doline

ESCLUDENTE

ai sensi del Dlgs 36/03NO

Litologia argillosa PREFERENZIALE FORMAZIONE DI CALCARI E CALCARENITI

Distanza da centri e nuclei abitati2.000 m dagli insediamenti residenziali, senza considerare le

case sparse

ESCLUDENTE (penalizzante

nel caso di discariche per inerti)

> 2000 m (il nucleo abitato più vicino è

Andria che dista circa 3500 m dal sito in

oggetto, mentre Trani dista circa 4000 m)

Distanza da scuole e ospedali 2.500 m ESCLUDENTE

> 2500 m (la scuola o ospedale più vicino

sono Andria e Trani con distanze di molto

superiori a 2500 m)

Aree di salvaguardia delle acque destinate al

consumo umano

Fascia di rispetto dai punti di approvvigionamento idrico a

scopo potabile. Si suddividono in:

- zone di tutela assoluta

- zone di rispetto

- zone di protezione

- 200 m dalle opere di captazione

ESCLUDENTE NO

Aree di protezione dei corpi idrici sotterranei:

aree di ricarica della falda e zone di riservaPENALIZZANTE NO

Zone vulnerabiliIndividuate nel Piano di Tutela delle Acque, con particolare

riferimento alle Zone Vulnerabili da NitratiPENALIZZANTE NO

Aree destinate al contenimento delle piene ESCLUDENTE NO

Aree soggette a rischio idraulico e idrogeologico

molto elevatoESCLUDENTE NO

Fasce di pertinenza fluviale 150 m dal ciglio dell’alveo ESCLUDENTE

NO (distanza maggiore di 150 m dal ciglio

dell'alveo presente sulla carta

idrogeomorfologica)

Classe 1 ESCLUDENTE NO (classe 3)

Classe 2PENALIZZANTE ai sensi del Dlgs.

36/03NO (classe 3)

Uso del suolo

Caratteri fisici del territorio

Tutela della popolazione

Protezione risorse idriche

Individuate nel Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico

Aree sismiche

Tutela da dissesti e calamità

Page 14: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

14 di 103

Aree naturali protetteESCLUDENTE*

ai sensi del D.Lgs. 36/03NO

Rete natura 2000

SIC (siti di importanza comunitaria)

ZPS (zone di protezione speciale)

ZSC (zone speciali di conservazione)

ESCLUDENTE*

ai sensi del Dlgs. 36/03

(penalizzante per le discariche di

inerti ai sensi dell’art. 5, c. 1, lettera

m), del Regolamento regionale

n.28/08 )

NO

Zone umide Incluse nell’elenco di cui al DPR 448/76 ESCLUDENTE* NO

Territori costieri 300 m ESCLUDENTE NO

Distanza dai corsi d’acqua 150 m dal ciglio dell’alveo di fiumi e laghi ESCLUDENTE

NO (distanza maggiore di 150 m dal ciglio

dell'alveo presente sulla carta

idrogeomorfologica)

Aree assegnate alle università agrarie e zone con usi

civiciESCLUDENTE NO

Beni paesaggistici Zone A -B-C del PUTT ESCLUDENTE NO (zona E)

Beni storico-artistici Zone di rispetto dei beni culturaliESCLUDENTE ai sensi del D.Lgs.

36/03NO

Zone di particolare interesse ambientale PENALIZZANTE NO

Zone e fasce di rispetto (stradale, ferroviaria,

aeroportuale, cimiteriale, Militare, infrastrutture

lineari energetiche)

PENALIZZANTE NO

Destinazione urbanistica Zone A – B – C ESCLUDENTE NO (zona E)

Dotazione infrastrutturale acquedotto, viabilitàPreesistenza di infrastrutture, buona viabilità di accesso e

della rete idricaPREFERENZIALE SI

Vicinanza a distretti industriali PREFERENZIALE NO

Aree industriali PREFERENZIALE NO

Aree industriali dismesse PREFERENZIALE NO

Vicinanza a reti di energia elettrica (riutilizzo calore

residuo)PREFERENZIALE NO

Vicinanza ad aree a maggiore produzione di rifiuti PREFERENZIALE SI

Presenza di cave PREFERENZIALE SI

Siti attualmente inquinati da recuperare ESCLUDENTE NO

Siti sui quali sia stata già effettuata la bonifica PENALIZZANTE NO

Profondità della faldaFranco inferiore a 10 m tra il livello di massima escursione

della falda e il piano di campagnaESCLUDENTE NO (franco molto maggiore)

Preesistenza di reti di monitoraggio su varie

componenti ambientaliPREFERENZIALE NO

Preesistenza di discariche a distanza tale da non

consentire l’individuazione del responsabile

dell’eventuale inquinamento

ESCLUDENTE NO

* Penalizzante in area buffer di 1.000 m per le discariche per rifiuti non pericolosi, penalizzante in area buffer di 2.000 m per le discariche per rifiuti

pericolosi. E’ necessario attivare la valutazione di incidenza nel caso in cui l’intervento ricada in area buffer di Sic, Zps o Zsc.

Protezione dei beni ambientali e

culturali, ai sensi dell’art. 142 del

d.lg. 42/2004

Protezione delle risorse naturali

Previsioni PRG/PUG comunali

Aspetti strategico/funzionali

Aree da bonificare

Tabella 2.1.3.b Verifica della coerenza dell’impianto con il Piano

Page 15: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

15 di 103

Come si può notare dalla tabella precedente (cfr. colonna verifica), l’impianto rispetta i requisiti di

localizzazione poiché conforme ai gradi di prescrizione di tutti i fattori ambientali previsti per gli

aspetti considerati dal Piano.

Pertanto, si può concludere che l’impianto è coerente con l’Aggiornamento del Piano di

Gestione dei Rifiuti Speciali.

2.1.4 Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (P.U.T.T.)

Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/P), approvato dalla G.R. il

15.12.2000 con delibera n. 1748, fornisce una precisa conoscenza ed individuazione degli elementi

che caratterizzano in senso qualitativo il territorio.

Lo strumento urbanistico in esame, si basa sulla lettura del territorio pugliese in tutti gli aspetti

caratteristici, accogliendo i “Vincoli Preesistenti”: L.1497/39, decreti Galasso, leggi riunite nel

D.L.vo 490/99 “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni Culturali ed

Ambientali”, strumenti urbanistici generali in vigore, vincoli fisico - naturali, vincoli architettonici

– archeologici e paesaggistici, riserve naturali, parchi e boschi.

Con riferimento agli elementi rappresentativi dei caratteri strutturanti la forma e i contenuti

paesistici e storico-culturali del territorio, al fine di verificare la compatibilità delle trasformazioni

proposte, il Piano si articola in:

a) sistema delle aree omogenee per l’assetto geologico, geomorfologico ed

idrogeologico;

b) sistema delle aree omogenee per la copertura botanico/vegetazionale e colturale e del contesto

faunistico attuale e potenziale che queste determinano;

c) sistema delle aree omogenee per i caratteri della stratificazione storica dell’organizzazione

insediativi;

d) individuazione e classificazione degli ordinamenti vincolistici vigenti, individuando e

classificandone per ciascuno di essi le componenti paesistiche.

Oltre agli “obiettivi” generali e specifici di salvaguardia e valorizzazione paesistica, il contenuto

normativo del PUTT/P prevede la determinazione di:

• “prescrizioni di base”, già vigenti, direttamente vincolanti e applicabili

distintamente a livello di salvaguardia provvisoria e/o definitiva nel processo di

adeguamento, revisione o nuova formazione degli strumenti di pianificazione sotto

ordinati, e di rilascio di autorizzazione per interventi diretti;

• “indirizzi di orientamento” per la specificazione e contestualizzazione degli

obiettivi del PUTT/P per la definizione delle metodologie e modalità di

Page 16: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

16 di 103

• intervento a livello degli strumenti di pianificazione sotto ordinati negli ambiti

territoriali estesi;

• “direttive di regolamentazione” per le procedure e modalità di intervento da

adottare, con riferimento agli ambiti territoriali distinti, a livello degli strumenti di

pianificazione sotto ordinati di ogni specie e livello e di esercizio di funzioni

amministrative attinenti la gestione del territorio, restando precisato che, rispetto

agli ordinamenti vincolistici vigenti sul territorio, detti contenuti normativi non

sostituiscono ma integrano quelli delle leggi vigenti.

Le “prescrizioni di base” sono direttamente e immediatamente vincolanti, prevalgono rispetto a

tutti gli strumenti di pianificazione vigenti e in corso di formazione, vanno osservate dagli operatori

privati e pubblici come livello minimo di tutela; eventuali norme più restrittive previste da strumenti

di pianificazione vigenti o in corso di formazione, da leggi statali e regionali, prevalgono sulle

norme di attuazione del PUTT/P.

L’individuazione, la definizione e la classificazione delle peculiariarità paesistico-ambientali del

territorio regionale, viene fornita con riferimento ai tre sistemi fondamentali che concorrono a

configurare l’assetto territoriale:

• “Ambiti territoriali estesi”- A.T.E. (relativi alle qualità paesistiche ed ambientali),

suddivisi in ambiti di valore: eccezionale A, rilevante B, distinguibile C, relativo D,

normale E;

• “Ambiti territoriali distinti”- A.T.D. (relativi agli elementi strutturanti e

costitutivi), inquadrati rispetto al sistema geologico-morfologico-idrogeologico, al

sistema della copertura botanico-vegetazionale-colturale e della potenzialità

faunistica, e al sistema della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa.;

• “Emergenze” riferite alle caratteristiche particolari e rare esistenti, individuate per

ogni sistema degli A.T.D.

Per ciascun livello sono dettati gli specifici regolamenti di perimetrazione dei regimi di tutela e le

relative prescrizioni di base cui attenersi.

Lo strumento Urbanistico Territoriale, demanda al Comune il compito di procedere ad una completa

ricognizione del proprio territorio, al fine di adeguare le perimetrazioni dei vari ambiti territoriali,

effettuate a scala regionale, alla reale situazione e sulla scorta di una più approfondita conoscenza

del territorio medesimo e sulla base di cartografie più aggiornate di quelle utilizzate nella

redazione del P.U.T.T.

Nel 2009 il comune di Trani ha provveduto all’Adeguamento della Pianificazione Urbanistica

Generale vigente al Piano Urbanistico Territoriale Tematico – Paesaggio e Beni Ambientali della

Regione Puglia secondo le procedure previste dall’art. 5.06 delle NTA dello stesso PUTT/PBA ed

ai sensi del comma 4, art. 20 LR. 20/2001.

Page 17: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

17 di 103

Ambiti territoriali Estesi - A.T.E.

L’intervento in oggetto, che consiste nella realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi,

ricade completamente nell’entroterra del comune di Trani.

Il Piano Paesistico, adeguato dal Comune di Trani, ha attribuito al contesto comunale un valore

paesaggistico medio; infatti, parte del territorio è stato classificato di valore distinguibile “C”, parte

di valore relativo “D” ed il resto di valore normale “E”.

La discarica in oggetto ricade, come si può evincere dalla figura seguente, in un’area classificata

come zona agricola E2 – ATE “E” di valore normale

Page 18: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

18

18 di 103

Figura 2.1.4 A .Ambiti territoriali Estesi1.

1 Fonte: PUG del Comune di Trani – Tav. 8.2/b-c – Tutele sovracomunali: ATE

Page 19: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

19

19 di 103

Considerato che l’intervento non è compreso negli ambiti territoriali estesi di valore eccezionale

“A”, rilevante “B”, distinguibile “C” e relativo “D”, non è sottoposto a tutela diretta dal Piano,

pertanto non presenta elementi di contrasto con il PUTT relativamente agli Ambiti Territoriali

Estesi.

Ambiti territoriali distinti- A.T.D.

All’articolo 3.01 del Titolo III della N.T.A., vengono definiti gli “Ambiti territoriali distinti”-

A.T.D., relativi agli elementi strutturanti e costitutivi, inquadrati rispetto al:

• sistema geologico-morfologico-idrogeologico,

• sistema della copertura botanico-vegetazionale-colturale e della potenzialità faunistica,

• sistema della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa.

Per ciascuno dei sottosistemi e delle relative componenti le norme specificano:

� l’area di pertinenza (spazio fisico di presenza);

� l’area annessa (spazio fisico di contesto);

� i regimi di tutela e le relative prescrizioni di base cui attenersi.

Nel seguito si riporta la verifica della vincolistica presente nell’area di interesse, intendendo con

essa sia il sito interessato direttamente dal progetto che l’area vasta di pertinenza.

Per quanto riguarda il Sistema Geomorfologico-Idrogeologico, il sito, costituito da una cava

dismessa, insiste , come era da aspettarsi, su un’area tipizzata come “Bacino di Cava” (Detrattore

geomorfologico).

Lo stesso sito non è interessato da idrologia superficiale, dalla presenza di versanti, lame, gravine,

grotte, puli ovvero elementi caratterizzanti l’assetto geomorfologico.

Il vincolo più vicino è individuato da un impluvio privo di ciglio di scarpata (elementi

morfoidrologici) che è collocato a sud sud-est dell’area di intervento ad una distanza di circa 700 m.

Nell’area di intervento, che è caratterizzata dalla presenza di altre cave, non esistono altri vincoli

(vedi figura seguente).

Page 20: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

20

20 di 103

Page 21: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

21

21 di 103

Fig. 2.1.4.B. PUTT/D – Sistema geomorfologico/idrogeologico.

Per quanto riguarda invece il Sistema botanico vegetazionale, colturale e presenza faunistica (di cui

non esiste una specifica tavola nel PUG ), il sito non presenta nessun tipo di vincolo (l’area

d’intervento non è interessata dalla presenza di boschi, macchie, parchi).

Anche in questo sottoinsieme il sito è classificato come “Cava”, e per una piccolissima porzione del

lotto come “oliveto” situato a confine della stessa cava (cfr.fig. seguente).

Figura 2.1.4.C PUTT/D – Sistema botanico-vegetazionale e sistema della stratificazione

insediativa.

Infine, relativamente al Sistema della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa, l’area

di intervento non risulta interessata da vincolo come si può evincere dalla figura precedente.

Il sito vincolato più vicino è rappresentato dalla Torre Coppola (Bene Architettonico sottoposto a

Tutela ), che è collocata a nord dell’area di intervento ad una distanza di circa 500 m.

In conclusione, si può asserire che il progetto della discarica non determina elementi di

contrasto con le previsioni e le indicazioni del P.U.T.T., relativamente agli Ambiti Distinti.

Page 22: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

22

22 di 103

2.1.5 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

La Autorità di Bacino Interregionale della Puglia, con delibera del Comitato Istituzionale n° 39 del

30.11.2005, ha approvato il Piano di Bacino della Puglia, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI).

L’obiettivo immediato del PAI si configura nella redazione di un quadro conoscitivo generale

dell’intero territorio di competenza dell’Autorità di Bacino, in termini di inquadramento delle

caratteristiche morfologiche, geologiche ed idrogeologiche.

Nel contempo l’Autorità di Bacino della Puglia ha perimetrato le aree soggette a rischio

idrogeologico suddivise in aree soggette a pericolosità idraulica, aree soggette a pericolosità da

frana e, per entrambe, le relative aree a rischio.

Per la pericolosità da frana il PAI prevede:

• PG3: aree a Pericolosità da frana molto elevata;

• PG2: aree a Pericolosità da frana elevata;

• PG1: aree a Pericolosità da frana media e moderata.

Per la pericolosità idraulica si distinguono:

• AP: aree ad Alta Probabilità di inondazione;

• MP: aree a Moderata Probabilità di inondazione;

• BP: aree a Bassa Probabilità di inondazione.

Le aree a rischio sono suddivise in:

• R4: Aree a Rischio Molto Elelvato;

• R3: Aree a Rischio Elevato;

• R2: Aree a Rischio Medio;

• R1: Aree a Rischio Moderato.

Come si evince dalle figure seguenti , l’area di intervento non ricade all’interno di alcuna

delle aree individuate dal P.A.I. come aree soggette a rischio idrogeologico (aree soggette a

pericolosità idraulica, aree soggette a pericolosità da frana e le relative aree a rischio).

Page 23: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

23

23 di 103

Figura2.1. 5.A Carta delle Aree a pericolosità idraulica dal PAI

Page 24: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

24

24 di 103

Figura2.1.5.B Carta delle Aree a rischio del PAI

Inoltre, dalla consultazione della “Carta Idrogeomorfologica della Regione Puglia”, di recente

redatta dall’Autorità di Bacino, valutata favorevolmente in linea tecnica dall’A.d.B. nel mese di

novembre 2009 ed in corso di definitiva approvazione, è emerso che l’area di intervento non è

interessata da nessuna lama e/o altra emergenza idrogeologica (v. figura seguente).

Area di intervento

Area di intervento

Page 25: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

25

25 di 103

Figura2.1.5.C Carta idrogeomorfologica redatta dall’AdB Al fine della salvaguardia dei corsi d’acqua, della limitazione del rischio idraulico e per consentire

il libero deflusso delle acque, il PAI individua i reticoli idrografici in tutto il territorio di

competenza dell’Autorità di Bacino della Puglia, nonché l’insieme degli alvei fluviali in

modellamento attivo e le aree golenali.

Per gli interventi che ricadono nelle aree golenali e nelle fasce di pertinenza fluviale, l’Autorità di

Bacino della Puglia definisce le direttive di tutela e le prescrizioni da rispettare. L’area sottoposta a

tutela dall’AdB della Puglia è di 150 m dal reticolo idrografico.

Tale distanza di sicurezza risulta dall’applicazione contemporanea degli art.6 e 10 delle NTA del

PAI così come di seguito riportati:

- Art. 6 comma 8 quando il reticolo idrografico e l’alveo in modellamento attivo e le aree golenali

non sono realmente individuate nella cartografia in allegato e le condizioni morfologiche non ne

Area di intervento

Page 26: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

26

26 di 103

consentano la loro individuazione, le norme si applicano alla porzione di terreno a distanza

planimetrica, sia in destra che in sinistra, dall’asse del corso d’acqua, non inferiore a 75 m.

- Art. 10 comma 3, quando la fascia di pertinenza fluviale non è arealmente individuata nelle

cartografie in allegato, le norme si applicano alla porzione di terreno, sia in destra che in sinistra,

contermine all’area golenale, come individuata all’art. 6 comma 8, di ampiezza comunque non

inferiore a 75 m.

Una porzione perimetrale del lotto rientra all’interno delle fasce di pertinenza fluviale.

Ai sensi del comma 2 dell’art. 10 delle NTA del PAI, in tali aree sono consentiti tutti gli interventi

previsti dagli strumenti di governo del territorio, a condizione che venga preventivamente verificata

la sussistenza delle condizioni di sicurezza idraulica, come definita all’art. 36, sulla base di uno

studio di compatibilità idrologica ed idraulica subordinato al parere favorevole dell’Autorità di

Bacino.

Nel caso in esame la distanza dell’intervento dal reticolo esistente è minore di 150 m pertanto è

necessario lo Studio di Compatibilità Idrologica ed Idraulica che è stato inviato all’Autorità di

Bacino.

In conclusione, si può asserire che l’intervento in esame non determina elementi di contrasto

con le previsioni e le indicazioni del P.A.I.

2.1.6 Piano di Tutela delle Acque

Lo strumento del Piano di Tutela della Acque è individuato dal D.Lgs. 152/99 “Disposizioni sulla

tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il

trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle

acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”, come strumento

prioritario per il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale per i corpi

idrici significativi superficiali e sotterranei e degli obbiettivi di qualità per specifica destinazione,

nonché della tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.

Il “Piano di Tutela delle Acque” è stato approvato dal Consiglio Regionale della Puglia con

Delibera n. 230 in data 20 ottobre 2009.

Esso si configura come strumento di pianificazione regionale, elaborato e adottato dalle Regioni, e

sottoposto al parere vincolante delle Autorità di Bacino.

Page 27: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

27

27 di 103

Nella gerarchia della pianificazione regionale, quindi, il Piano di Tutela della acque si colloca come

strumento sovraordinato di carattere regionale le cui disposizioni hanno carattere immediatamente

vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici, nonché per i soggetti privati.

Il Piano è inteso non come semplice strumento vincolistico, ma come strumento a sostegno di

processi di trasformazione e di valorizzazione del territorio che sappiano coniugare esigenze di

sviluppo con esigenze di tutela delle risorse idriche.

Con Deliberazione della Giunta Regionale 9 febbraio 2010, n. 293 è stata istituita l’”Autorità di

Gestione del Piano di Tutela”, che, oltre all’espletamento delle specifiche competenze alla stessa

assegnate dal Piano di Tutela delle Acque, provvede all’istruttoria degli atti finalizzati ad apportare

eventuali modifiche e/o rettifiche del Piano.

Dall’analisi delle tavole allegate al suddetto piano, è emerso che l’intervento non interessa alcuna

area tra quelle individuate dal Piano come “Zona di protezione speciale idrologica” (cfr. figura

seguente).

Figura 2.1.6.A Piano di Tutela delle Acque – Zona di protezione speciale idrologica

Area di intervento

Page 28: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

28

28 di 103

L’area vasta indagata, appartenente all’acquifero del Litorale Adriatico, come era prevedibile è

individuata come “Area vulnerabile da contaminazione salina” (cfr. figura seguente).

Figura 2.1.6.B Piano di Tutela delle Acque – Aree di tutela quali-quantitativa

Tale vulnerabilità degli acquiferi carsici risulta, infatti, alquanto generalizzata nel territorio

adriatico, a causa delle caratteristiche morfologiche territoriali degradanti verso il mare.

Il Piano, in relazione a questa area, impone che, limitatamente alle aree interessate da

contaminazione salina, si ritiene opportuno sospendere il rilascio di nuove concessioni per il

prelievo di acque dolci di falda da utilizzare a fini irrigui o industriali.

In tale area potrebbero essere consentiti prelievi di acque marine di invasione continentale per usi

produttivi (itticoltura, miticoltura) o per impianti di scambio termico, a condizione che le opere di

captazione siano realizzate in maniera da assicurare il perfetto isolamento del perforo nel tratto di

acquifero interessato dalla circolazione di acque dolci e di transazione. Dovrà essere inoltre

preventivamente indicato il recapito finale delle acque usate, nel rispetto della normativa vigente.

Area di intervento

Page 29: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

29

29 di 103

Per le opere esistenti, in sede di rinnovo della concessione andrebbero verificate le quote di

attestazione dei pozzi al di sotto del livello mare, con l’avvertenza che le stesse non dovrebbero

risultare superiori a 20 volte il carico piezometrico in quota assoluta (riferita al l.m.m.).

Nel determinare la portata massima emungibile da concedere si dovrà considerare che la stessa non

determini una depressione dinamica del carico piezometrico assoluto superiore al 30% del valore

dello stesso carico e comunque che le acque estratte abbiano caratteristiche qualitative compatibili

con le caratteristiche dei terreni e delle colture da irrigare.

Per la realizzazione dell’intervento in oggetto non sarà necessario effettuare ulteriori scavi rispetto a

quelli già esistenti effettuati durante l’esercizio della cava; inoltre, l’opportuna ed idonea

impermeabilizzazione del catino prevista nel progetto è tale da non compromettere in alcuna

maniera gli strati sottostanti del terreno.

Si conclude, pertanto, che il progetto non presenta alcun elemento di contrasto con il Piano di

Tutela delle Acque.

2.1.7 Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.)

Di recente è stato redatto il Nuovo P.R.A.E. - Piano Regionale Attività Estrattive, adottato con

Delibera di Giunta Regionale n°2112 del 10/11/2009 ed approvato con Delibera Giunta Regionale

n°445 del 23/02/2010.

Il PRAE, ai sensi dell’art.1 delle Norme Tecniche di Attuazione, è lo strumento settoriale generale

di indirizzo, programmazione e pianificazione economica e territoriale delle attività estrattive nella

regione Puglia.

È disciplinata dal PRAE l’attività di coltivazione delle sostanze minerali industrialmente utilizzabili

appartenenti alla seconda categoria di cui al regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443.

Inoltre, (art.2 delle NTA) l’esercizio dell’attività estrattiva in conformità alle previsioni del PRAE è

subordinato al rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 8 l.r. 37/1985. Nelle aree compromesse da

pregressa attività estrattiva lo strumento di attuazione sarà costituito dai Piani Particolareggiati.

Il PRAE si configura quale piano regionale di settore con efficacia immediatamente vincolante e

costituisce variante agli strumenti urbanistici generali. Le previsioni contenute nelle presenti

disposizioni prevalgono automaticamente sulle eventuali previsioni difformi contenute nei piani

urbanistici.

La carta giacimentologica, art.3 delle NTA, individua le aree dei giacimenti e le aree di materiali di

pregio di cui al precedente art. 1 comma 3. La carta si configura come strumento di consultazione

per tutti gli operatori economici del servizio estrattivo interessati ad ottimizzare gli investimenti e

le tecniche estrattive.

Page 30: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

30

30 di 103

La carta giacimentologica individua le aree di potenziale sfruttamento non soggette a vincoli

preclusivi dell’attività estrattiva.

In essa sono censiti i giacimenti per accorpamenti formazionali e le cave esistenti per stato

amministrativo; quest’ultimo prevede le seguenti voci:

• CAVE ATTIVE

Per cave attive si intendono le cave per le quali l’autorizzazione alla coltivazione sia in corso

di validità. Le cave attive sono indicate con un perimetro che delimita l’area estrattiva,

comprese le sue pertinenze, per la quale l’attività sia stata autorizzata. Tali cave restano in

attività fino al completamento del progetto autorizzato.

• CAVE INATTIVE

Per cave inattive si intendono le cave per le quali l’autorizzazione abbia perso efficacia per

decorrenza del termine di validità oppure sia cessata la coltivazione. La prosecuzione dei

lavori è consentita solo per opere di messa in sicurezza del sito e per il recupero ambientale

Il PRAE, ai sensi dell’art.4 delle NTA, individua le aree nelle quali l’attività è subordinata alla

preventiva approvazione di Piano Particolareggiato (P.P.). Tali aree sono:

1) il giacimento marmifero di Apricena (FG);

2) il giacimento marmifero di Trani (BA);

3) il giacimento marmifero di Bisceglie (BA)

4) il giacimento di Pietra Leccese di Cursi-Melpignano (LE);

5) il giacimento del Carparo di Gallipoli (LE);

6) il giacimento della calcarenite di Mottola (TA);

7) il giacimento della calcarenite e argilla di Cutrofiano;

8) il giacimento di calcare di Fasano (Br).

Le aree summenzionate risultano degradate per effetto di pregressa attività estrattiva, trattandosi o

di zone già sede di attività estrattive abbandonate senza sistemazione ovvero esaurite e sistemate in

modo tale da non aver raggiunto un sufficiente grado di reinserimento nel contesto paesaggistico

ambientale. In queste aree sono presenti cave in attività, cave abbandonate o cave dismesse.

I piani particolareggiati hanno funzione di riordino dell’attività estrattiva finalizzata al recupero

del territorio sotto il profilo paesaggistico ed ambientale.

Come si evince dalla figura seguente, l’area di intervento ricade nel “giacimento marmifero di

Trani”; il PRAE definisce questa zona come un area di possibile estrazione di pietra ornamentale da

sottoporre a Piani Particolareggiati.

Page 31: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

31

31 di 103

Figura 2.1.7.A Stralcio della Carta Giacimentologica del PRAE

In queste aree, così come definito dall’art. 4 delle NTA, sono presenti cave in attività, cave

abbandonate o cave dismesse. I piani particolareggiati hanno funzione di riordino dell’attività

estrattiva finalizzata al recupero del territorio sotto il profilo paesaggistico ed ambientale.

Tuttavia l’area della discarica, come detto, insiste su una cava dismessa, pertanto pienamente

compatibile con l’attività di discarica, sulla quale, stante la cessata attività estrattiva, non è stato

redatto nessun Piano Particolareggiato ai sensi dell’art.5 delle NTA del PRAE, sia dal Comune di

Trani che dalla Regione Puglia.

In conclusione si ritiene, pertanto, che il progetto non presenta alcun elemento di contrasto con

le direttive del Nuovo PRAE.

2.1.8 Siti d’importanza Comunitaria (SIC) – Zone a protezione speciale (ZPS)

Nel 1992 gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno approvato all’unanimità la Direttiva

“Habitat” che promuove la protezione del patrimonio naturale della Comunità Europea

(92/43/CEE). Questa Direttiva è stata emanata per completare la Direttiva “Uccelli” che promuove

la protezione degli uccelli selvatici fin dal 1979 (79/409/CEE).

Tale direttiva comunitaria disciplina le procedure per la costituzione della cosiddetta “rete Natura

2000”, ossia il progetto che sta realizzando l'Unione Europea per "contribuire a salvaguardare la

biodiversità mediante la conservazione di habitat naturali, nonchè della flora e della fauna

selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri".

Area di intervento

Page 32: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

32

32 di 103

La direttiva invitava entro il 2004 l'Italia, ma anche per la maggior parte degli Stati membri, a

designare le Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) per costituire la Rete Natura 2000,

individuandole tra i pS.I.C. la cui importanza doveva essere riconosciuta e validata dalla

Commissione e dagli stessi Stati membri mediante l'inserimento in un elenco definitivo. Facevano

gia' parte della rete ecologica Natura 2000 le Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.), designate dagli

Stati membri ai sensi della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE concernente la conservazione degli

uccelli selvatici, cosiddetta "Direttiva Uccelli".

In Puglia, con il programma scientifico Bioitaly, sono stati censiti nel 1995 n. 77 proposti Siti

d’Importanza Comunitaria (pSIC) e, nel dicembre 1998, sono state designate n. 16 Zone di

Protezione Speciale (ZPS).

La Regione Puglia (delibera della Giunta Regionale n.1157 del 2002), in ricezione delle due

direttive Europee e del DPR n. 357 del 08.09.1997, come definito nel decreto del Ministero

dell’Ambiente del 03/04/2000, ha istituito nel proprio territorio le ZPS e le SIC (confermando tutte

le pSIC istituite) pubblicando in appositi elenchi: i codici, le denominazioni, le perimetrazioni, le

motivazioni cartografiche e scientifiche e le singole schede specifiche.

L’intervento in oggetto non interferisce direttamente con tali aree vincolate, in quanto non

rientra in nessuna zona destinata a Sito d'Importanza Comunitaria (SIC) e nell’area in esame

non sono presenti Zone a protezione speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva 79/409 CEE.

L’area SIC a terra più vicina è la “Valle Ofanto” (SIC IT9120011) che dista circa 13 Km dall’area

di intervento; il sito più vicino a mare è denominato “Posidonieto San Vito - Barletta” (SIC Mare

IT9120009) che lambisce la costa di Trani, mentre il sito ZPS più vicino è la “Murgia Alta” (ZPS

IT9120007) che dista circa 18 Km dall’area di intervento (cfr. figura seguente )

Page 33: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

33

33 di 103

Figura 2.1.8.A Inquadramento su IGM 250000 delle zone SIC e ZPS nell’area di interesse

Pertanto, si può concludere che l’intervento risulta compatibile con le zone SIC e ZPS.

2.1.9 Compatibilità con i vincoli presenti sul territorio

L’area di intervento non ricade in aree protette ex lege regionale n. 19/97 (“Norme per

l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette nella Regione”), né statali ex lege n. 394/91

(“Legge quadro sulle aree protette”).

L’area non è interessata da vincoli rivenienti dalla Legge n°1089 del 1.6.1939 (“Tutela delle

cose d’interesse storico ed artistico”), né su di essa prospettano immobili di interesse storico o

artistico.

L’area non è gravata da vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. n. 3267 del 30.12.1923

(“Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani”).

L’area non è interessata da vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 490/99, già ex lege 1497/39.

L’area non è interessata da Riserve Naturali Statali e Regionali, da Parchi Nazionali o

Regionali ed infine da zone IBA (Important Bird Areas).

In conclusione, l’intervento è compatibile con i vincoli presenti sul territorio.

Area di intervento

Page 34: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

34

34 di 103

2.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL SITO

Per quanto attiene la caratterizzazione geologica, idrogeologica, pedologica e geomorfologia del

sito in esame, si rimanda allo studio riportato nella relazione geologico-tecnica eseguita dall’ing.

Gaetano Nuzzo .

2.3 UBICAZIONE DEL SITO ED UTILIZZO DELLE AREE DISPONIBILI

Il progetto prevede la realizzazione e l’esercizio di una discarica per rifiuti non pericolosi, di cui

all’art. 4, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 36/2003, con annessa cella per rifiuti contenenti amianto e

cella per rifiuti pericolosi stabili e non reattivi, e la messa in riserva ed il recupero mediante

impianto di tritovagliatura mobile di rifiuti inerti rinvenienti dalle attività di scavo.

Il sito sorge in agro del territorio di Trani, in località C.da Casarossa di Sotto, su un suolo di una

cava di pietra ora esaurita.

I riferimenti geografici e catastali del sito sono i seguenti:

� Coordinate geografiche di superficie:

o Latitudine 41° 15’ 6” Nord

o Longitudine 16° 21' 46" Est

� Quota del piano campagna: 60 m s.l.m.

� Riferimento I.G.M.: corografia in scala 1:25.000 “Trani”, foglio n.° 176 I° N.E. della Carta

d’Italia .

� Riferimento catastale: la superficie adibita allo stoccaggio dei rifiuti comprende le particelle

67,103,105 del foglio 50 del comune di Trani per una superficie complessiva di 182.345

mq, mentre la superficie adibita ai servizi comprende una superficie complessiva di 12.471

mq.

Il sito è ubicato a Nord dell’autostrada A14 Bologna –Taranto , dista circa 3,5 Km in direzione NE

dal Comune di Trani, in direzione WS circa 3.5 Km dal Comune di Andria, in direzione E circa 8.5

Km dal Comune di Bisceglie, in direzione NW circa 6.5 Km dal comune di Barletta.

L’intera area è accessibile dal lato Est mediante strada privata esistente sulla particella 71 del foglio

50, soggetta a diritto di servitù di passaggio a favore del promotore dell’intervanto di cui trattasi, e

che consente lo sbocco diretto sulla strada provinciale 168 Barletta – Corato.Nella figura seguente

è presentata la planimetria del bacino di cava.

Page 35: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

35

35 di 103

Fig.2.3.A Planimetria bacino di cava su CTR/2008 delineata in rosso

Il sito utilizzato per il progetto in esame sorge su un’area precedentemente utilizzata per attività di

cava per estrazione della pietra, avente una superficie catastale totale di 182.345 m2, attualmente

dismessa dall’attività estrattiva .

L’impianto di smaltimento rifiuti in progetto occuperà gran parte della suddetta area, per una

estensione pari a 164.577 mq. Di tale area, una superficie pari a 11.000 mq sarà adibita a servizi ed

un’area di 114.950 mq sarà destinata alla realizzazione dei bacini di discarica, articolati come di

seguito specificato (v.figura seguente 2.3.B):

Area di cava

Page 36: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

36

36 di 103

� La Vasca A destinata allo stoccaggio dei rifiuti contenenti amianto ammissibili in

discarica per rifiuti non pericolosi, conferiti nelle apposite celle ed individuati con

codice CER di cui all’Allegato A.2 (V.Tab.AllegatiN°Rif14.b);

� La Vasca B destinata allo stoccaggio dei rifiuti pericolosi stabili e non reattivi

ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi, individuati con codice CER di cui

all’Allegato A.3(V.Tab.AllegatiN°Rif14.b);

� La vasca C destinata per la messa a dimora definitiva dei rifiuti non pericolosi,

individuati con i codici CER di cui all’allegato A.1. (V.Tab.AllegatiN°Rif14.b).

Nello stesso N°Rif 14.b della tabella Allegati sono specificati i codici CER dei rifiuti che saranno

conferiti presso i diversi settori dell’impianto.

Per migliorare la gestione del percolato di discarica, sul fondo della Vasca di abbancamento C sarà

realizzato un argine alto circa 5 m per la separazione in 2 porzione dell’area di accumulo delle

acque di percolato, per cui la vasca di abbancamento C, può anche essere considerata suddivisa in

due parti individuate come: Vasca C1 e Vasca C2.

Si intende realizzare la discarica in 2 lotti:

- un primo lotto costituito dal piazzale servizi e dalle vasche di abbancamento

A e B;

- un secondo lotto costituito dalla vasca di abbancamento C;

Nella figura seguente è rappresentata la planimetria della discarica con le vasche di abbancamento,

le relativa aree nonché la disposizione dei servizi

Page 37: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

37

37 di 103

Page 38: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

38

38 di 103

Fig.2.3.B Planimetria della discarica con indicazione delle vasche,delle aree di

stoccaggio e servizi

Per migliorare la gestione del percolato di discarica, sul fondo della vasca di abbancamento C sarà

realizzato un argine alto circa 5 m per la separazione in 2 porzione dell’area di accumulo delle

acque di percolato, per cui la vasca di abbancamento C, può anche essere considerata suddivisa in

due parti .

Per quanto riguarda l’area servizi sono previsti 891 mq. di superfici coperte relative all’edificio

servizi e al box uffici, mentre la sistemazione dei vari servizi necessari all’attività di smaltimento

rifiuti, quali pesa, lavaggio ruote, stoccaggio del percolato, stoccaggio acque meteoriche ed

impianto di trattamento acque meteoriche, parcheggi, ecc., è prevista una superficie pari a 11.000

mq.La volumetria totale della discarica è definita come da prospetto seguente:

Le seguenti tabelle riportano i principali valori delle opere in progetto:

Tabella 2.3.b Riepilogo principali dati di progetto.Lotti 1 e 2

PARAMETRO DATI DI

PROGETTO Superficie catastale Totale del terreno ove è ubicato l’impianto

182.345 mq

Area totale della superficie di intervento:

164.547 mq

Aree per stoccaggio definitivo: 114.950 mq Aree scoperte per servizi, piazzali ed impianti:

10.187 mq

Aree coperte 758 mq Viabilità, aree sterrate e a verde 38.682 mq Volume totale disponibile per stoccaggio definitivo

3.735.000 mc

Tabella 2.3.a Riepilogo volumetria discarica

Vasca Area occupata

(mq) Volume abbancabile

(mc) A 18.715 619.000

B 22.668 718.000

Totale volume lotto1 1.337.000

C 73.567 2.398.000

Totale volume lotto 2 2.398.000 Totale volume abbancabile 3.735.000 mc

Page 39: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

39

39 di 103

Tabella 2.3.c Altre aree di progetto e di servizio

ALTRE AREE DI PROGETTO E DI SERVIZIO

DESCRIZIONE Superficie (m2) H massima

abbancamento (m)

Volume (mc)

LOTTO 1 71.782

Aree per servizi ed impianti

Pesa 88 === === Parcheggio auto addetti 135 Vasca lavaggio ruote e telaio 81 Vasca contenimento cisterne percolato 227 Stoccaggio acque di prima pioggia trattate 105 Serbatoio di gasolio 70 Sistema Biogas 60 Impianto trattamento acque di prima pioggia 70 Fossa Imoff 15 Piazzale bitumato 10.187 Viabilità bitumata tra vasca B e C 2.154

Aree per stoccaggio definitivo rifiuti 41.383

Vasca per stoccaggio definitivo A: -Celle contenenti rifiuti di amianto

- Superficie del fondo 14.010 - Massima superficie occupata a livello argine superiore 18.715

Volumetria massima abbancabile 36,6 619.000

Vasca per stoccaggio definitivo B: - Celle contenenti rifiuti pericolosi stabili e non reattivi

- Superficie del fondo 15.961 - Massima superficie occupata a livello argine superiore 22.668

Volumetria massima abbancabile 35,8 718.000

Altre aree Lotto 1

Aree sterrate (incluso viabilità di servizio) ed a verde 29.548

LOTTO 2 91.858

Aree per stoccaggio difinitivo rifiuti 73.567

Vasca per stoccaggio definitivo C: Celle contenenti rifiuti di amianto

- Superficie del fondo 63.322 - Massima superficie occupata a livello argine superiore 73.567

Volumetria massima abbancabile 34,4 2.398.000

Altre aree Lotto 2

Aree sterrate (incluso viabilità di servizio) ed a verde 18.291

N.B.: Il Volume abbancabile netto è stato calcolato considerando i volumi al lordo del materiale di ricopertura giornaliero ed al netto dell’impermeabilizzazione e drenaggio del fondo e degli strati di copertura finale.

Page 40: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

40

40 di 103

2.3.1 Zonizzazione territoriale e classificazione acustica del sito

L’area oggetto di studio ricade in classe VI secondo la Zonizzazione Acustica del territorio

comunale i cui limiti massimi di rumore da non superare sono:

Tabella 2.3.1.a: Limiti acustici per Classe VI

2.3.2 STATO DEL SITO DI UBICAZIONE DELL’IMPIANTO

Nella seguente tabella vengono indicate, nel raggio di 1 Km dal perimetro dell’area in oggetto, le

varie tipologie di insediamenti presenti nella zona:

Tipologia SI NO

Attività produttive X

Case di civile abitazione X

Scuole, ospedali, etc. X

Impianti sportivi e/o ricreativi X

Infrastrutture di grande comunicazione X

Opere di presa idrica destinate al consumo umano X

Opere di presa, laghi,mare, etc. X

Riserve naturali, parchi X

Zone agricole X

Pubblica fognatura X

Metanodotti, gasdotti,a acquedotti, oleodotti X

Elettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15 KW X

Altro (specificare)

CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO

VALORI LIMITE

LeqA[dB(A)] periodo diurno

LeqA[dB(A)] periodo notturno

VI Aree esclusivamente

industriali

aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di

insediamenti abitativi

70 70

Page 41: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

41

41 di 103

3.CICLI PRODUTTIVI

3.1 DISCARICA

Lo stoccaggio definitivo in oggetto viene classificato come una discarica per rifiuti non pericolosi

inquadrata nelle seguenti sottocategorie previste dall’art. 7 del D.M. 27/9/2010:

a. discarica per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile, di cui

all’art. 7, comma 1, lettera a), per i settori di discarica coincidenti con la VASCA A e B;

b. discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o

biodegradabili che di rifiuti inorganici con recupero di biogas, di cui all’art. 7, comma 1,

lettera c), per il settore di discarica coincidente con la VASCA C.

Come già in precedenza illustrato, la discarica è articolata nei seguenti tre settori:

- VASCA A: Destinata allo smaltimento finale sul suolo di materiali contenenti amianto,

ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi dell’art. 6 comma 7, lettera c) del

DM 27/9/2010;

- VASCA B: Destinata allo smaltimento finale sul suolo di rifiuti pericolosi stabili e non

reattivi, ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi dell’art. 6 comma 4 del

DM 27/9/2010;

- VASCA C: Destinata allo smaltimento finale sul suolo di tutti gli altri rifiuti ammissibili

in discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi dell’art. 6 del DM 27/9/2010.

L’intervento sarà articolato in 2 fasi temporali:

-1° Lotto : che prevede la realizzazione del piazzale servizi e dei settori di

discarica costituiti dalle Vasche di abbancamento A e B;

- 2° Lotto: che prevede la realizzazione della Vasca di abbancamento C;

3.1.1 Potenzialità dell’impianto

La potenzialità massima di smaltimento e recupero per l’impianto è pari a 3.500 tonnellate/giorno di

rifiuti in ingresso, su 310 giorni/anno .

Mediamente la ripartizione massima dei flussi di rifiuti da smaltire e/o recuperate sarà così ripartita:

- 2000 t/g di rifiuti non pericolosi pari a 620.000 t/a

- 500 t/g di rifiuti contenenti amianto pari a 155.000 t/a;

- 500 t/g di rifiuti pericolosi stabili e non reattivi a 155.000 t/a;

- 500 t/g di rifiuti inerti destinati a recupero pari a 155.000 t/a.

Page 42: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

42

42 di 103

Fermo restando la quantità totale di 3.500 tonnellate/giorno, la ripartizione tra i

quantitativi delle singole tipologie di rifiuti in ingresso all’impianto potrebbe subire delle

variazioni, in relazione alla disponibilità di rifiuti da smaltire ed alle esigenze del territorio.

Si ritiene di avere comunque un tasso di utilizzo medio degli impianti pari al 50%, ad

eccezione dell’impianto di recupero inerti, per cui la potenzialità annua attesa di

smaltimento è pari a:

- 310.000 t/anno di rifiuti non pericolosi;

- 77.500 t/anno di rifiuti contenenti amianto;

- 77.500 t/anno di rifiuti pericolosi stabili e non reattivi;

- 155.500 t/anno di rifiuti inerti destinati a recupero.

Page 43: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

43

43 di 103

3.2 DESCRIZIONE DELLA VASCA A

La vasca di abbancamento A con una estensione media di 18.715 mq possiede un volume

abbancabile di 619.000 mc e sarà destinata allo stoccaggio definitivo dei rifiuti contenenti amianto

ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi in base alla legislazione vigente.

Sarà realizzata con sponde sagomate ad abete, con una pendenza di circa 40° per i tratti inclinati

dell’argine. Le quote del bordo superiore dell’invaso sono comprese tra metri 77,5 e metri 75 s. l.m.

Per ogni vasca è prevista una rampa di accesso di 6 metri e pendenza del 10 % circa, realizzata con

materiali di provenienza dagli scavi.

La modellazione dei versanti e la delimitazione degli invasi sarà seguita dalla corretta sistemazione

del fondo vasca con l’inclinazione di questo verso i pozzi di raccolta del percolato.

L’impermeabilizzazione delle pareti dei rilevati e delle rampe sarà realizzata in modo continuo con

quella effettuata sul fondo del bacino, in modo da garantire continuità all’intero sistema.

Il fondo e le pareti del bacino saranno protetti da uno strato impermeabile di argilla e da doppio

strato di geomembrana in HDPE che costituiranno un sistema di barriera geologica artificiale per il

contenimento del percolato e/o delle acque meteoriche.

Lungo i 3 lati esterni dell’invaso verrà realizzata una pista di servizio, non asfaltata della larghezza

di circa 4-6 metri.

L’argine di separazione con la Vasca B, sarà sagomato a trapezio al livello più basso ed

idoneamente impermeabilizzato allo scopo di creare una separazione idraulica tra le 2 vasche. La

sopraelevazione della separazione sarà eseguita con materiale inerte o rifiuti non pericolosi idonei

per le attività di copertura o formazione di trincee di separazione.

La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di ottenere le dovute

pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiali, per cui avrà una forma

leggermente collinare.

Considerando un conferimento medio annuo di rifiuti pari a circa 77500 t/a, un coefficiente di

compattazione medio del rifiuto in discarica pari a 1 t/mc, ed un volume abbancabile di 619.000 mc

si avrà una durata presunta della discarica di circa 8 anni.

3.3 DESCRIZIONE DELLA VASCA B

La Vasca B avente con una estensione media di 22.668mq possiede un volume abbancabile di

718.000mc., e sarà destinata allo stoccaggio definitivo dei rifiuti pericolosi stabili e non reattivi

ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi in base alla legislazione vigente.

Page 44: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

44

44 di 103

Sarà realizzata con sponde sagomate ad abete, con una pendenza di circa 40° per i tratti inclinati

dell’argine. Le quote del bordo superiore dell’invaso sono comprese tra metri 77,5 e metri 75 s.l.m.

Tenendo conto della sopraelevazione al centro della vasca (circa 8 m) che sarà realizzata per tener

conto dei successivi assestamenti nel corpo dei rifiuti e per favorire il ruscellamento delle acque

piovane nella fase post operativa, dalle quote occupate dalla sistemazione del fondo e dalla

copertura finale, si ottiene che la vasca avrà una altezza massima di rifiuti abbancabili di circa 35,8

m, al lordo degli infrastrati di copertura giornaliera.

Per ogni vasca è prevista una rampa di accesso di 6 metri e pendenza del 10 % circa, realizzata con

materiali di provenienza dagli scavi.

La modellazione dei versanti e la delimitazione degli invasi sarà seguita dalla corretta sistemazione

del fondo vasca con l’inclinazione di questo verso i pozzi di raccolta del percolato.

L’impermeabilizzazione delle pareti dei rilevati e delle rampe sarà realizzata in modo continuo con

quella effettuata sul fondo del bacino, in modo da garantire continuità all’intero sistema.

Il fondo e le pareti del bacino saranno protetti da uno strato impermeabile di argilla e da doppio

strato di geomembrana in HDPE che costituiranno un sistema di barriera geologica artificiale per il

contenimento del percolato e/o delle acque meteoriche.

Lungo i 2 lati esterni dell’invaso verrà realizzata una pista di servizio, non asfaltata della larghezza

di circa 4-6 metri, mentre sul lato Nord Est sarà realizzata la pista principale di accesso ai bacini di

abbancamento rifiuti.

L’argine di separazione con la Vasca A, sarà sagomato a trapezio al livello più basso ed

idoneamente impermeabilizzato allo scopo di creare una separazione idraulica tra le 2 vasche. La

sopraelevazione della separazione sarà eseguita con materiale inerte o rifiuti non pericolosi idonei

per le attività di copertura o formazione di trincee di separazione.

La pista principale di accesso agli invasi che separa la Vasca B dalla Vasca C sarà idoneamente

impermeabilizzata allo scopo di creare una separazione idraulica tra le 2 vasche. La

sopraelevazione della separazione in corrispondenza della pista sarà eseguita con materiale inerte o

rifiuti non pericolosi idonei per le attività di copertura o formazione di trincee di separazione.

La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di ottenere le dovute

pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiali, dovrà essere colmata con

volumi di riporti per cui avrà una forma leggermente collinare.

Il volume totale a vuoto della vasca B (volume rifiuti + infrastrati copertura giornaliera), al netto

dei volumi occupati dalle sistemazioni del fondo e dagli strati di copertura finale, corrisponde ad

una volumetria abbancabile di circa 718.000mc

Page 45: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

45

45 di 103

Considerando un conferimento medio annuo di rifiuti pari a circa 77500 t/anno, e considerando

un coefficiente di compattazione medio del rifiuto in discarica pari a 1.2 t/mc, si ottiene una

capacità utile netta di 64583 mc/a e conseguentemente una durata presunta della discarica di

circa 11 anni.

3.4 DESCRIZIONE DELLA VASCA C

La Vasca C avente con una estensione media di 71.965 mq possiede un volume abbancabile di

2.398.000 mc. E sarà destinata alla messa a dimora definitiva dei rifiuti non pericolosi e di quelli

pericolosi ammissibili in discariche per rifiuti non pericolosi, ai sensi della normativa vigente. La

vasca di abbancamento avrà un fondo realizzato ad una quota media di circa 44,00 m. s.l.m., ed

avrà una profondità media a vuoto, rispetto al piano di campagna di circa 31,50 m.

Sarà realizzata con sponde sagomate ad abete, con una pendenza di circa 40° per i tratti inclinati

dell’argine. Le quote del bordo superiore dell’invaso sono comprese tra metri 73,5 e metri 77,5 s.

l.m.

Tenendo conto della sopraelevazione al centro della vasca (circa 3 m) che sarà realizzata per tener

conto dei successivi assestamenti nel corpo dei rifiuti e per favorire il ruscellamento delle acque

piovane nella fase post operativa, dalle quote occupate dalla sistemazione del fondo e dalla

copertura finale, si ottiene che la vasca avrà una altezza massima di rifiuti abbancabili di circa 36,6

m, al lordo degli infrastrati di copertura giornaliera.

Per ogni vasca è prevista una rampa di accesso di 6 metri e pendenza del 10 % circa, realizzata con

materiali di provenienza dagli scavi.

La modellazione dei versanti e la delimitazione degli invasi sarà seguita dalla corretta sistemazione

del fondo vasca con l’inclinazione di questo verso i pozzi di raccolta del percolato.

L’impermeabilizzazione delle pareti dei rilevati e delle rampe sarà realizzata in modo continuo con

quella effettuata sul fondo del bacino, in modo da garantire continuità all’intero sistema.

Il fondo e le pareti del bacino saranno protetti da uno strato impermeabile di argilla e da doppio

strato di geomembrana in HDPE che costituiranno un sistema di barriera geologica artificiale per il

contenimento del percolato e/o delle acque meteoriche.

Lungo i 2 lati esterni dell’invaso verrà realizzata una pista di servizio, non asfaltata della larghezza

di circa 4-6 metri, mentre sul lato Nord Est sarà realizzata la pista principale di accesso ai bacini di

abbancamento rifiuti.

La pista principale di accesso agli invasi che separa la Vasca C dalla Vasca B sarà idoneamente

impermeabilizzata allo scopo di creare una separazione idraulica tra le 2 vasche. La

sopraelevazione della separazione in corrispondenza della pista sarà eseguita con materiale inerte o

rifiuti non pericolosi idonei per le attività di copertura o formazione di trincee di separazione.

Page 46: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

46

46 di 103

La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di ottenere le dovute

pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiali, dovrà essere colmata con

volumi di riporti per cui avrà una forma leggermente collinare.

Il volume totale a vuoto della vasca C (volume rifiuti + infrastrati copertura giornaliera), al netto

dei volumi occupati dalle sistemazioni del fondo e dagli strati di copertura finale, corrisponde ad

una volumetria abbancabile di circa 2.398.000 mc .

Considerando un conferimento medio annuo di rifiuti pari a circa 310000 t/anno, e

considerando un coefficiente di compattazione medio tale da portare del rifiuto in discarica a 1.2

t/mc, si ottiene un volume medio di rifiuti smaltiti per anno pari a 258333mc e conseguentemente

una durata presunta della discarica di circa 9,3 anni.

Nella discarica sono ammesse le seguenti operazioni derivanti dagli allegati B e C alla parte IV del

D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii

Operazioni di smaltimento:

- D1 – Deposito sul o nel suolo (Discarica)

Operazioni di recupero:

- R5 - Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;

- R13 - Messa in riserva di rifiuti per sottoporli all’ operazione indicate nel punto R5.

Di seguito si riporta il riepilogo dei dati di progetto dei volumi di rifiuti abbancabili e degli scavi e

riporti:

Nella tabella seguente si riepilogano i movimenti di materia stimati per scavo e rilevati, con

l’indicazione degli utilizzi previsti.

Tabella 2.1.3.a Riepilogo volumi

Vasca Area occupata (mq)

Volume abbancabile (mc)

A 18.715 619.000

B 22.668 718.000

Totale volume lotto1 1.337.000

C 73.567 2.398.000

Totale volume lotto 2 2.398.000 Totale volume abbancabile 3.735.000 mc

Page 47: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

47

47 di 103

Tabella 2.1.3.b Riepilogo computo scavi e rilevati

Scavo di sbancamento mc SCAVI PER 1° LOTTO 675.686,86 SCAVI PER 2° LOTTO 938.787,98 Totale mc 1.644-474,84 Riporto per rilevati mc RIPORTI PER RILEVATI 1° LOTTO 266.953,79 RIPORTI PER RILEVATI 2° LOTTO 498.010,26 Totale mc 764.964,05 Utilizzo dei materiali di scavo mc A) TOTALE PRODUZIONE MATERIALE DI SCAVO 1.644.474,84 Utilizzo per rilevati 764.964,05 Utilizzo come materiale di copertura giornaliera dei rifiuti 220.000,00 Utilizzo per recupero ambientale altra cava dismessa 659.510,79 B) TOTALE IMPIEGHI MATERIALE DI SCAVO 1.644.474,84 Saldo tra produzione ed utilizzo mc -

UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCAVO

Per le attività di realizzazione delle vasche di abbancamento rifiuti sarà prodotto un volume di

materiali scavati peri a circa 1.645.000 mc.

Di tale volume ne sarà riutilizzato, ai sensi dell’art. 185, comma 1, lettera c, circa 765.000 mc per i

rinterri e la formazione dei rilevati nell’ambito dello stesso cantiere; 220.000 mc saranno trattati

dall’impianto di frantumazione e selezione inerti come sottoprodotti ai sensi dell’art. 184, bis, per

l’eventuale successivo utilizzo per le operazioni di copertura giornaliera dei rifiuti.

La restante quota sarà utilizzata per il parziale recupero ambientale, ai sensi dell’art. 186, comma 7

bis, dell’area di cava dismessa, nella disponibilità della EKOBAT srl, e/o per la cessione a terzi del

materiale escavato, come sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis.

La cava da assoggettare a recupero ambientale è ubicata nelle vicinanze della costruenda discarica,

nel sito identificato in catasto Fg. 52, p.lle 124, 129, 133, 90, 91, 130, 132.

Il recupero ambientale della suddetta cava sarà effettuato portando le aree di cava a quota di terreno

preesistente allo svolgimento dell’attività estrattiva. Il recupero in oggetto potrà essere soltanto

parziale, in quanto per il completo recupero necessita un volume di materiali da scavo pari a circa

1.000.000 di mc.

Page 48: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

48

48 di 103

Il ripristino inizierà dal bordo sul lato Nord Est della cava e progressivamente avanzerà in maniera

radiale verso l’interno della stessa.

Tale attività proseguirà sino a che vi sarà a disposizione il materiale di scavo che non trova impiego

nell’ambito dei lavori di costruzione ed esercizio della nuova discarica o nella cessione a terzi come

sottoprodotto.

3.5 PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI

L’impianto sarà costituito da due frantoi mobili con relativi vagli (v. schede tecniche N°Rif.14.c

della tabella degli Allegati) per la separazione delle varie pezzature di materiale inerte frantumato.

Tale sistema avrà lo scopo principale di recuperare il materiale di scavo prodotto durante la fase di

costruzione della discarica per consentirne il successivo riutilizzo come materiale inerte per i

rinterri e la formazione dei rilevati nell’ambito dello stesso cantiere, per la eventuale cessione a terzi

o per l’accumulo allo scopo di un successivo utilizzo come materiale di copertura giornaliera dei

rifiuti.

Poiché lo scopo principale di tale impianto sarà quello di recuperare il materiale prodotto dagli

scavi durante la fase di cantiere, sia del 1° lotto che del 2° lotto, esso sarà allocato in prossimità

delle aree interessate dai suddetti scavi.

Lo stesso impianto è destinato ad essere dismesso una volta ultimate le attività di scavo per

l’approntamento della Vasca C, nell’ambito delle attività di costruzione del 2° lotto.

Nel N° Rif.14.c dell’elenco Allegati al presente studio si riportano le schede dettagliate relative ai

due impianti di frantumazione ad urto Kleemann ed ai due vagli Kleemann che saranno utilizzati in

discarica.

Nel diagramma a blocchi che segue Fig. 3.5..A sono riportati i cicli produttivi precedentemente

descritti.

Page 49: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

49 di 103

Page 50: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

50 di 103

3.6 INFRASTRUTTURE E SERVIZI GENERALI AL SERVIZIO DELL’IMPIANTO.

3.6.1 Uffici, servizi e spogliatoi

Trattasi di box uffici dotati realizzati in opera con servizi igienici adeguati al numero de gli

operatori.

L’approvvigionamento di acqua potabile sarà garantito da apposita rete alimentata da un

serbatoio di 15 mc, rifornito con autobotte.

Le acque reflue civili prodotte presso il box uffici saranno scaricate ad un impianto biologico

tipo Imhoff e le acque reflue trattate saranno accumulate in una vasca a tenuta, da cui saranno

successivamente allontanate mediante autospurgo autorizzato.

3.6.2 Centrale idrica, antincendio e Serbatoio acqua antincendio/industriale

Nell’area servizi sarà realizzato un edificio realizzato in opera, adibito a servizi tecnici e

destinato ad ospitare la centrale idrica di alimentazione dell’acqua industriale, la centrale idrica

antincendio, un piccolo deposito attrezzi, una sala quadri elettrici e la riserva idrica interrata da

500 mc. Tale serbatoio alimenterà la rete di acqua industriale, la rete antincendio e la rete

irrigua.

3.6.3 Tettoia ricovero mezzi

Nell’area servizi sarà realizzata una tettoia chiusa su 3 lati per il ricovero dei mezzi d’opera e

degli automezzi in genere utilizzati nell’attività, avente una superficie in pianta pari a 400 mq.

Il manufatto sarà realizzato in struttura metallica e la copertura sarà sfruttata per installare dei

pannelli solari fotovoltaici totalmente integrati nella copertura.

3.6.4 Pavimentazione e raccolta acque

Su tutte le aree del piazzale servizi, interessate dalle operazioni di transito mezzi, è prevista la

realizzazione di una pavimentazione per consentire la raccolta ed il convogliamento delle acque

meteoriche e di lavaggio all’impianto di trattamento acque da realizzare.

In particolare i piazzali e le zone di transito saranno realizzati con una pavimentazione costituita

dalla sovrapposizione dei seguenti materiali:

− fondazione stradale (20-30 cm);

− binder dello spessore di 10 cm;

− Tappetino di usura dello spessore di 3 cm.

Le acque meteoriche che investiranno questa pavimentazione saranno convogliate attraverso un

adeguata rete di collettamento ad un impianto di trattamento acque di prima pioggia e di lavaggio

Page 51: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

51 di 103

piazzali. Dopo aver subito idoneo trattamento depurativo, le acque trattate saranno recuperate ed

inviate in quatto serbatoi in ferro zincato o in materiale plastico, destinati all’accumulo di acque

di "prima pioggia trattate", delle dimensioni di 50 m3/cadauno per un totale di 200 m3.

Le acque meteoriche che investiranno le aree di pertinenza delle vasche di abbancamento rifiuti

saranno raccolte mediante il sistema di captazione del percolato .

3.6.5 Vasca di contenimento cisterne di stoccaggio percolato

È prevista la realizzazione di una vasca di contenimento in cemento armato all'interno della

quale posizionare le cisterne finalizzate allo stoccaggio del percolato proveniente dallo

stoccaggio definitivo e dall’impianto di lavaggio ruote.

Il volume utile disponibile per lo stoccaggio provvisorio sarà di circa 200 m3, detto volume sarà

suddiviso in 4 cisterne aventi un volume di 50 m3 ciascuna, posizionate nell’area servizi.

Di tali serbatoi, 2 saranno adibiti alla raccolta delle acque di percolato rivenienti dalle vasche di

abbancamento rifiuti A e B, mentre altri 2 saranno destinati alla raccolta delle acque di percolato

provenienti dalla vasca C.

Dalle cisterne, il percolato sarà periodicamente svuotato a mezzo autobotti ed avviato ad idoneo

impianto esterno di smaltimento autorizzato.

Il bacino di contenimento dei serbatoi di accumulo del percolato avrà capacità tale da poter

contenere l’intero volume stoccato nei serbatoi e sarà dotato un muro di contenimento alto circa

1,30 metri, realizzato in cls. Il bacino di contenimento sarà impermeabilizzato con un telo in

HDPE.

3.6.6 Accettazione Pesa

L'automezzo ammesso nell'impianto si recherà con il carico di rifiuti presso la zona pesa. La

dimensione della piattaforma sarà di 4 m x 22 m con una portata di 50 tonnellate.

L'impianto presenterà una pesa elettronica gestita da computer dotato di idoneo software.

Il sistema consente la rilevazione automatica dei seguenti dati:

- ora e data della pesata;

- numero progressivo pesate;

- codici numerici di identificazione;

- valori di peso lordo.

Presso il box della pesa sarà presente un computer con idonei software di supporto alle attività di

controllo, gestione e registrazione dei conferimenti.

Page 52: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

52 di 103

Concluse le operazioni di conferimento il trasportatore si recherà nuovamente presso l'unità di

pesatura per il controllo della tara e per ritirare la documentazione che attesterà l'avvenuto

smaltimento.

3.6.7 Impianto idrico

La zona su cui verrà realizzato lo stabilimento fin qui descritto non è servita da acquedotto

pubblico e da fognatura consortile per acque nere.

L’approvvigionamento idrico avverrà in diversi modi:

� utilizzando opportunamente le acque meteoriche opportunamente trattate e

stoccate in 2 cisterne da 50 mc. Da queste cisterne sarà possibile, previa

opportuna caratterizzazione, inviarle al serbatoio di riserva idrica o avviarle in

trincea drenante oppure allo smaltimento per mezzo di autocisterna autorizzata.

� Utilizzando le acque meteoriche bianche provenienti dalle tettoie e dai terrazzi

che saranno separatamente raccolte ed inviate a 2 cisterne di stoccaggio da 50 mc

cadauna. Da tali cisterne saranno successivamente inviate al serbatoio di riserva

idrica.

� Mediante la realizzazione di un pozzo artesiano da utilizzare nel caso di ulteriore

necessità.

Si prevede la realizzazione di reti distinte per la distribuzione dell’acqua industriale, dell’acqua

antincendio e dell’acqua potabile, le quali verranno distribuite alle utenze attraverso reti di

tubazioni mantenute in pressione dal rispettivo sistema di pompaggio. Le reti dell’acqua

industriale ed antincendio saranno alimentate dal serbatoio di riserva idrica da 350 mc; la rete

dell’acqua potabile sarà alimentata da un apposito serbatoio da 15 mc.

La qualità delle acque di pozzo verrà analizzata tramite determinazioni analitiche nel seguito

della relazione . Il volume d’acqua emunto verrà misurato da apposito contatore volumetrico.

Le utenze alimentate dal serbatoio dell’acqua potabile saranno:

- servizi igienici ;

- spogliatoi;

Le utenze alimentate dal serbatoio dell’acqua industriale comprenderanno:

- manichette per il lavaggio piazzali ;

- rete antincendio ;

- rete irrigua .

3.6.8 Impianto antincendio

Il sistema antincendio previsto per l'area di impianto consiste nei seguenti sottosistemi:

- stazione di pompaggio acqua antincendio collocata nella centrale idrica antincendio;

Page 53: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

53 di 103

- anello di distribuzione dell’acqua antincendio;

- sistema di idranti;

- equipaggiamento portatile.

Stazione di pompaggio acqua antincendio

La stazione di pompaggio ha la funzione di alimentare il sistema di distribuzione ad anello di

acqua antincendio.

Essa consisterà principalmente di:

- -una pompa acqua antincendio azionata da motore diesel di adeguata portata e prevalenza;

- una pompa di pressurizzazione del sistema di distribuzione acqua antincendio.

La centrale idrica antincendio sarà realizzata in conformità alla norma UNI EN 12845 .

Anello di distribuzione dell'acqua antincendio

L'acqua antincendio verrà distribuita agli idranti, posti all’esterno per mezzo di un sistema di

distribuzione ad anello costituito da tubazioni in parte interrate ed in parte fuori terra.

Sistema idranti

Gli idranti saranno collegati all’anello di distribuzione principale; sono previsti idranti UNI 70

per una portata di 300 litri al minuto con una pressione di 4 bar posti lungo il perimetro

dell’impianto ed idranti UNI 45 per una portata di 120 litri al minuto con una pressione di 2 bar

posti in prossimità degli edifici di servizio e box uffici e nelle aree di stazionamento degli

automezzi. Si garantirà una durata minima di 60 minuti con una riserva idrica di 250 m3.

Oltre alla rete ad idranti, sono previsti estintori ricaricabili portatili posizionati all’interno degli

edifici ed estintori ricaricabili carrellati posizionati all’esterno in punti strategici, per un'azione

protettiva nei confronti di incendi a localizzazione limitata.

3.6.9 Reti di raccolta acque reflue e calcolo dei quantitativi

Le acque reflue prodotte dalle attività di lavaggio piazzali e dalla raccolta delle acque meteoriche

si possono essenzialmente classificare nel seguente modo:

a. Acque da attività di stabilimento

- acque reflue originate dai servizi igienici

- percolato proveniente dalle vasche di stoccaggio definitivo

- acque di lavaggio automezzi

Le acque reflue originate dai servizi igienici sono dovute alla presenza del personale che opererà

presso lo stabilimento (bagni, pulizia del personale operativo, ecc.) verranno scaricate entro

appositi pozzetti e convogliate alla fossa Imhoff e successivamente saranno avviate mediante

autospurgo presso impianto autorizzato al trattamento.Le acque di lavaggio degli automezzi

Page 54: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

54 di 103

saranno unite a quelle del percolato ed inviate al impianto di depurazione autorizzato per il loro

trattamento.

b. Acque di origine meteorica

- acque raccolte dai piazzali

- acque provenienti dalle coperture degli edifici

- acque provenienti dalle canalette di guardia esterne a protezione della discarica

Nella figura che segue viene presentata la rete di raccolta delle acque industriali, meteoriche,

civili e del percolato:

Fig.3.6.9.A Reti di raccolta delle acque industriali, meteoriche, civili e del percolato

Le acque di origine meteorica provenienti dalle coperture dei terrazzi, e dagli edifici servizi,

saranno raccolte dalle grondaie e dai discendenti in un pozzetto di rilancio e da questo saranno

inviate a 2 serbatoi da 50 mc. Successivamente le acque così raccolte potranno essere inviate a

reintegrare la riserva di acqua industriale ed antincendio.

Le acque meteoriche provenienti dai piazzali, verranno raccolte in pozzetti grigliati facenti

parte di una rete di condotte interrate che porterà l’acqua raccolta nella vasca di prima pioggia.

Page 55: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

55 di 103

Tale quantità è fissata dal piano direttore in 5 mm distribuiti su tutta la pavimentazione. Nel

caso in esame la pavimentazione interessata ha una superficie di 10.187 mq circa. Ne consegue

che la vasca dovrà avere una capacità pari a circa 51 mc. Sarà realizzata una vasca di 100 mc

per poter garantire un ampio margine operativo.

Tutte le acque raccolte, sia di prima pioggia che quelle successive di dilavamento, saranno

trattate nel sistema di smaltimento acque meteoriche in modo da sottoporle ad un trattamento di

grigliatura, sedimentazione e disoleazione.

In particolare le acque raccolte dalla rete e convogliate alla vasca, non accederanno direttamente

alla vasca ma verranno addotte a una cameretta di calma, realizzata a lato della stessa vasca,

dalla quale confluiranno nella vasca di raccolta vera e propria. La tubazione di collegamento sarà

intercettabile a mezzo di una valvola pneumatica o manuale. Al proseguire della precipitazione il

livello dell’acqua contenuta nella vasca salirà fintanto che non sarà raggiunto il livello

corrispondente al volume massimo di accumulo.

Al raggiungimento di detto livello, se la precipitazione dovesse continuare, le acque successive

di dilavamento confluite al pozzetto di calma defluiranno mediante un troppo pieno al successivo

stadio di trattamento.

In tale parte dell’impianto, le acque in arrivo subiranno un trattamento di sedimentazione,

filtrazione e disoleazione, in modo da garantire all’uscita dall’impianto il rispetto dei limiti di cui

alla Tabella 4 dell’Allegato 5 al D.Lgs. 152/06.

Le acque dopo aver subito il trattamento citato saranno scaricate nel pozzetto per il recupero

delle acque trattate e da queste inviate, se ritenuto necessario, ad un filtro a carboni attivi prima

di essere stoccate nelle due cisterne da 50 mc destinate all’accumulo delle acque meteoriche

trattate. La quota eccedente la capacità di stoccaggio sarà inviata attraverso un secondo pozzetto

di scarico e campionamento, posto a valle di quello per lo scarico delle acque successive di

dilavamento, al sistema di smaltimento per sub-irrigazione.

Le acque meteoriche provenienti dal sistema di canalette di guardia saranno gestite in

maniera differente nella fase operativa ed in quella post-operativa. Nella fase operativa le

canalette avranno la funzione di prevenire l’immissione di acque provenienti dall’esterno verso

le vasche di smaltimento rifiuti. In tale fase i quantitativi e le portate di acque raccolte saranno di

modesta entità, per cui le acque meteoriche saranno prima accumulate in pozzetti di rilancio e

quindi da questi per mezzo di pompe saranno inviate all’impianto di trattamento delle acque

meteoriche.

Durante la fase di gestione post-operativa le canalette di guardia avranno la funzione di

raccogliere le acque di scorrimento superficiale delle aree di discarica esaurite, assoggettate a

recupero finale mediante inerbimento e piantumazione di essenze vegetali. In tali condizioni le

Page 56: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

56 di 103

portate raccolte sono maggiori, ma non è prevedibile la presenza di inquinanti specifici sulle

superfici di tipo agricolo da cui provengono le acque di scolo.

Le acque meteoriche raccolte dal sistema di canali, saranno stoccate in parte in una vasca in c.a.,

e da questa saranno poi prelevate per uso irriguo. L’eventuale esubero sarà sfiorato da un troppo

pieno in condotte di subirrigazione per la successiva dispersione sul suolo.

Nel diagramma a blocchi che segue di Fig.3.6.9.B sono delineati i percorsi delle singole

categorie di emissioni idriche descritte.

Page 57: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

57 di 103

Page 58: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

58 di 103

Fig. 3.6.9.B Schema a blocchi delle varie componenti idriche

3.6.10 Lavaggio automezzi

Per consentire il lavaggio sia dei mezzi interni che esterni, è stata realizzata una idonea zona con

pavimento impermeabilizzato di dimensioni 4x12 mt., delimitata lateralmente da due parapetti in

cls e lamiera su cui è montato il sistema di lavaggio.

L’acqua di lavaggio dei mezzi in uscita dall’impianto è convogliata, attraverso un’apposita

canalizzazione, nelle vasche di stoccaggio del percolato.

3.6.11 Recinzioni e cancelli

L’area sarà dotata di recinzione per prevenire scarichi di materiali non previsti e per impedire

l’ingresso di persone e di animali.

La recinzione avrà un’altezza pari a 2.50 metri. E’ realizzata in parte in calcestruzzo e in parte

con rete metallica e montanti in profilati di acciaio zincato.

L’accesso in discarica sarà controllato mediante un cancello scorrevole (lungo la recinzione) di

altezza mt. 2 e larghezza mt. 15.

Impianto fotovoltaico

Allo scopo di migliorare le prestazioni ambientali dell’impianto in progetto, sul tetto del

locale per il ricovero dei mezzi d’opera e degli automezzi in genere, avente una superficie di

circa 400 mq, sarà installato una impianto a pannelli solari fotovoltaici totalmente integrati

nella copertura.

L’impianto avrà una potenzialità pari a circa 40 Kwp in regime di scambio sul posto, sarà

realizzato con pannelli ad alto rendimento, e sarà completo di inverter, sistema di controllo e

connessione con la rete Enel.

Deposito gasolio

Per gli usi industriali connessi con l’impiego dei mezzi d’opera utilizzati nell’attività sarà

installato un serbatoio di gasolio della capacità massima di 9000 litri. Il serbatoio sarà del tipo

omologato per il deposito di olii minerali e sarà installato in conformità alle norme di

prevenzione incendi applicabili.

Le operazioni di rifornimento avverranno nella piazzola impermeabilizzata antistante, dotata

di pozzetto di raccolta acque meteoriche collegato al sistema fognario di collettamento e

trattamento acque di prima pioggia.

Page 59: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

59 di 103

3.7 CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA Lo stoccaggio definitivo in oggetto viene classificato come una discarica per rifiuti non

pericolosi inquadrata nelle seguenti sottocategorie previste dall’art. 7 del D.M. 27/9/2010:

� discarica per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile, di cui

all’art. 7, comma 1, lettera a), per i settori di discarica coincidenti con la VASCA A e B;

� discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o

biodegradabili che di rifiuti inorganici con recupero di biogas, di cui all’art. 7, comma 1,

lettera c), per il settore di discarica coincidente con la VASCA C.

� rifiuti inerti come materiale di scarto

Si ribadisce di seguito la distribuzione dei rifiuti nelle vasche A,B,e C già descritta

precedentemente :

� La Vasca A è destinata allo stoccaggio dei rifiuti contenenti amianto ammissibili in

discarica per rifiuti non pericolosi, conferiti nelle apposite celle ed individuati con codice

CER di cui all’Allegato A.2 (N° RIF 14b);

� La Vasca B destinata allo stoccaggio dei rifiuti pericolosi stabili e non reattivi

ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi, individuati con codice CER di cui

all’Allegato A.3(N° RIF 14.b);

� La vasca C destinata per la messa a dimora definitiva dei rifiuti non pericolosi,

individuati con i codici CER di cui all’allegato A.1(N° RIF 14.b).

L’intervento sarà articolato in 2 fasi temporali:

� una priva fase: 1° Lotto, che prevede la realizzazione del piazzale servizi e dei settori di

discarica costituiti dalle Vasche di abbancamento A e B;

� una seconda fase: 2° Lotto, che prevede la realizzazione della Vasca di abbancamento C;

In particolare :

• Nella vasca C per rifiuti non pericolosi saranno smaltiti rifiuti di tipo misto, sia a

basso contenuto organico che ad alto contenuto organico. Essi, per poter essere

accettati in discarica, saranno conformi a quanto previsto dagli artt. 6 e 7 del

D.Lgs. 36/2003 e rispetteranno i criteri di ammissibilità previsti dall’art. 6, commi

1, 2, 3 e 6 del DM 27/9/2010;

• Nella vasca A sono smaltiti i rifiuti contenenti amianto di cui ai codici CER

specificati nella tabella seguente :

Page 60: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

60 di 103

-

Codici CER rifiuti contenenti amianto

Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE

17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

1706 Materiali isolanti e materiali da costruzione contenenti amianto 170605* materiali da costruzione contenenti amianto

19

RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHE' DALLA POTABILIZZAZIONE DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

1903 Rifiuti stabilizzati/solidificati 190306* rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati

I rifiuti di cui ai codici CER 19.03.06* sono i materiali contenenti amianto trattati, specificati

nella tabella di cui al paragrafo 4 dell’Allegato A al DM 29 luglio 2004, n. 248.

• Nella vasca B saranno smaltiti i rifiuti pericolosi stabili e non reattivi, ammissibili in

discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi dell’art. 6 comma 4 del DM 27/9/2010, tenuto

conto delle deroghe richieste; Tali rifiuti saranno costituiti dai rifiuti di cui ai codici CER

specificati nell’Allegato A.3 alla presente relazione, che rispettano i requisiti di stabilità e

non reattività previsti dall’art. 6, comma 4 al DM 27/9/2010, ovvero che:

a) sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3 al DM presentano un eluato conforme

alle concentrazioni fissate in tabella 5a;

b) hanno una concentrazione in carbonio organico totale (TOC) non superiore al 5%, con

le deroghe di seguito specificate;

c) hanno il pH non inferiore a 6 e la concentrazione di sostanza secca non inferiore al

25%;

d) non devono essere smaltiti in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili.

Nella stesso settore di discarica potranno essere smaltiti anche rifiuti non pericolosi che

rispettino le condizioni di cui alla tabella 5a.

• Infine I rifiuti inerti destinati al recupero, diversi da quelli esclusi dal campo di

applicazione della parte quarta del D.Lgs. 152/06 ed smi, ai sensi degli artt. 184 bis, 185

e 186 dello stesso decreto, saranno preventivamente messi in riserva per la successiva

lavorazione mediante impianto mobile di tritovagliatura che sarà allocato all’interno delle

aree di cantiere, durante le fasi di scavo per l’allestimento dei bacini di abbancamento

rifiuti.

Page 61: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

61 di 103

Saranno ammessi in impianto per le successive operazioni di messa in riserva e recupero i

rifiuti inerti di cui ai codici CER specificati nella tabella seguente.

Codici CER rifiuti inerti destinati a recupero

Decisione 2000/532/CE come modificata dalle Decisioni 2001/118/CEE, 2001/119/CE e 2001/573/CE

17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

1705 Terra (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio 170504 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 170503

Il materiale recuperato sarà stoccato in apposite aree di piazzale provvisoriamente attrezzato, per

consentire il successivo utilizzo come materiale inerte per la formazione di rilevati e rinterri,

come materiale di idonea pezzature da cedere a terzi o come materiali di ricoprimento

giornaliero da utilizzare durante il periodo di gestione delle discarica.

I materiali di scarto delle attività di recupero rifiuti inerti saranno smaltiti nella discarica, con

eventuale utilizzo come materiale di ricopertura giornaliera.

Tali rifiuti, per poter essere accettati in discarica dovranno rispettare i criteri di ammissibilità

previsti per i rifiuti non pericolosi.

Page 62: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

62 di 103

-

Si anticipa che è intenzione del Gestore, ove abbia luogo una modifica della legislazione

regionale (DGR 28/12/2009, n. 2668) con allineamento ai requisiti previsti dalla normativa

nazionale ai fini della concessione delle deroghe, procedere in un secondo momento alla

richiesta delle seguenti deroghe:

- Ai sensi dell’art. 10 del DM 27/9/2010 la deroga a poter accettare rifiuti non pericolosi

con concentrazioni nell’eluato dei parametri indicati nella Tabella 5 del suddetto

decreto, fino a 3 volte i valori limite riportati, per tutti i rifiuti non pericolosi che la

discarica è autorizzata a smaltire;

- Ai sensi degli artt. 7 e 10 del DM 27/9/2010 la deroga a poter accettare rifiuti pericolosi

con concentrazioni nell’eluato dei parametri indicati nella Tabella 5a del suddetto

decreto, fino a 3 volte i valori limite riportati, per tutti i rifiuti con codice CER di cui

all’Allegato A.3, alla presente Relazione Tecnica;

- Ai sensi dell’art. 7 comma 1 e 2 del DM 27/9/2010 la deroga a poter accettare rifiuti

con concentrazioni nell’eluato del parametro DOC con valore illimitato, per i rifiuti con

codice CER di cui all’Allegato A.5, alla presente Relazione Tecnica.

- Ai sensi dell’art. 7 comma 1 e 2 del DM 27/9/2010 la deroga a poter accettare rifiuti

pericolosi stabili e non reattivi con concentrazioni di TOC nel rifiuto con valore pari a 3

volte il limite previsto dall’art. 6, comma 4, lettera b) del citato DM, per per tutti i

rifiuti con codice CER di cui all’Allegato A.3, alla presente Relazione Tecnica.

Si evidenzia inoltre che le deroghe che si intendono richiedere successivamente per la

componente organica nei rifiuti pericolosi stabili e non reattivi, sono in linea con quanto

consentito per l’ammissibilità in discariche per rifiuti inerti (cfr. note alla Tabella 3 del DM

27/9/2010), il che conferma il mantenimento della qualificazione di rifiuti a basso contenuto

organico dei rifiuti destinati allo smaltimento nel settore denominato VASCA B.

3.7.1 Smaltimento amianto in cella dedicata amianto

Giova ricordare che l’articolo 227 del DM 152/06 fa riferimento, per quanto riguarda i rifiuti

contenenti amianto, al DM 248/04” Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle

attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto” che disciplina quanto

segue :

- “Le modalità di trasporto e deposito dei rifiuti di amianto;

- Il trattamento;

- L’imballaggio e la ricopertura di questi rifiuti nelle discariche.

Page 63: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

63 di 103

Il DM citato disciplina anche i processi di trattamento finalizzati alla totale trasformazione

cristallochimica dell’amianto, rendendo così possibile il suo riutilizzo, oltre ai criteri di

ammissibilità di questi rifiuti in discarica . In sostanza esso tratta della gestione dei rifiuti

contenenti amianto, della loro destinazione ultima , della loro ricopertura nonchè dei trattamenti

ai quali possono essere sottoposti .

- Metodi di controllo delle attività di trattamento DM 248/04

I metodi per il controllo delle attività di trattamento di RCA, come si desume dall’Allegato A

del DM 248/04, sono suddivisi in due categorie:

Categoria “A” :trattamenti che riducono il rilascio delle fibre di RCA senza modificare la

struttura cristallochimica e che hanno come destinazione finale la discarica. Le tipologie di

trattamenti sono:stabilizzazione/solidificazione in matrice organica od inorganica stabile non

reattiva, incapsulamento, modificazione parziale della struttura cristallochimica.

Categoria “B”: trattamenti che modificano la struttura cristallochimica dell’amianto e quindi

annullano la pericolosità per cui i materiali derivanti da tale trattamento vengono riutilizzati.

I materiali ottenuti dai trattamenti di RCA che modificano completamente la struttura

cristallochimica dell’amianto e nei quali sia provato , attraverso le prove di cui all’allegato 3

l’assenza di amianto, sono utilizzati come materia prima.

Per quanto riguarda la categoria “A” l’entità della stabilizzazione di un RCA viene definito

tramite l’indice di rilascio (IR).

Occorre aggiungere che la Decisione del Consiglio della UE del 19/12/02 al punto 2.3.3 ed il

Decreto Interministeriale 12/3/2003 recante criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, hanno

stabilito che i RCA con il codice CER 170605, materiali edili contenenti amianto, possono

essere smaltiti in discarica senza essere sottoposti a prove.

Il DM 248/04 oltre a fornire la definizione dell’indice di rilascio elenca anche le seguenti linee

guida da rispettare per lo smaltimento in discarica degli RCA:

-I RCA che dopo trattamento cui sono stati sottoposti presentano un I.R. ≥ 0,6 sono da

ritenersi parzialmente stabilizzati, pertanto, qualora non sottoposti ad ulteriore trattamento,

vanno avviati a discariche per rifiuti pericolosi

- i rifiuti invece che, dopo trattamento presentano un I.R.< 0,6 sono da ritenersi stabilizzati e

pertanto potranno essere smaltiti in discarica secondo quanto previsto dal DM 3/8/05,

abrogato dal DM 27/9/2010.

Quanto sopra è stato confermato ed integrato dal recente DM 27/9/2010 che all’allegato 2

espone i seguenti “Criteri di ammissibilità dei rifiuti di amianto o contenenti amianto”:

Page 64: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

64 di 103

- Principi.

I rifiuti di amianto o contenenti amianto possono essere conferiti nelle seguenti tipologie di

discarica:

a) discarica per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata di cella dedicata;

b) discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata per i rifiuti

individuati dal codice dell'elenco europeo dei rifiuti 17 06 05; per le altre tipologie di rifiuti

contenenti amianto, purchè sottoposti a processi di trattamento ai sensi di quanto previsto dal

decreto ministeriale n. 248 del 29 luglio 2004 e con valori conformi alla seguente tabella 1,

verificati con periodicità stabilita dall'autorità competente presso l'impianto di trattamento.

Tabella

Criteri di ammissibilità a discariche per rifiuti non pericolosi dei rifiuti contenenti amianto

trattati

Parametro Valori

Contenuto di amianto (% in peso) ≤ 30

Densità apparente (g/cm3) > 2

Densità relativa (%) > 50

Indice di rilascio < 0,6

Oltre ai criteri e requisiti generali previsti per le discariche di rifiuti pericolosi e non pericolosi,

per il conferimento di rifiuti di amianto o contenenti amianto nelle discariche individuate alle

precedenti lettere a) e b), devono essere rispettati modalità e criteri di smaltimento, dotazione di

attrezzature e personale, misure di protezione del personale dalla contaminazione da fibre di

amianto indicate al successivo punto 2.

- Modalità e criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto.

Il deposito dei rifiuti contenenti amianto deve avvenire direttamente all'interno della discarica in

celle appositamente ed esclusivamente dedicate e deve essere effettuato in modo tale da evitare

la frantumazione dei materiali.

Le celle devono essere coltivate ricorrendo a sistemi che prevedano la realizzazione di settori o

trincee. Devono essere spaziate in modo da consentire il passaggio degli automezzi senza

causare la frantumazione dei rifiuti contenenti amianto.

Per evitare la dispersione di fibre, la zona di deposito deve essere coperta con materiale

appropriato, quotidianamente e prima di ogni operazione di compattamento e, se i rifiuti non

sono imballati, deve essere regolarmente irrigata. I materiali impiegati per copertura

Page 65: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

65 di 103

giornaliera devono avere consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei

materiali da ricoprire e da costituire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre, con

uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore.

Nella discarica o nell'area non devono essere svolte attività, quali le perforazioni, che possono

provocare una dispersione di fibre.

Deve essere predisposta e conservata una mappa indicante la collocazione dei rifiuti contenenti

amianto all'interno della discarica o dell'area.

Nella destinazione d'uso dell'area dopo la chiusura devono essere prese misure adatte a

impedire il contatto tra rifiuti e persone.

Nella copertura finale dovrà essere operato il recupero a verde dell'area di discarica, che non

dovrà essere interessata da opere di escavazione ancorchè superficiale.

Nella conduzione delle discariche dove possono essere smaltiti rifiuti contenenti amianto, si

applicano le disposizioni di cui al titolo IX, capo III, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Ne consegue da quanto sopra le seguenti modalità di coltivazione della vasca A per rifiuti

contenenti amianto

Modalità di coltivazione della Vasca A per rifiuti contenenti amianto

Il deposito dei rifiuti contenenti amianto avverrà direttamente all'interno della discarica in

una cella appositamente ed esclusivamente dedicata e sarà effettuato in modo tale da evitare

la frantumazione dei materiali durante la fase di abbancamento.

Tutti i rifiuti contenenti amianto saranno accettati esclusivamente se sono imballati in conformità

alle modalità previste dalla normativa vigente in materia di manipolazione e trasporto dei rifiuti

contenenti amianto.

L’area di abbancamento sarà preventivamente predisposta realizzando degli argini perimetrali

con materiale inerte adeguatamente compattato per consentire il transito dei mezzi d’opera

utilizzati per il trasporto e la posa in opera del materiale di ricopertura giornaliero dello strato di

rifiuti abbancato.

I materiali contenenti amianto saranno scaricati dai mezzi di trasporto e depositati nell’area di

abbancamento mediante autogrù o carrelli elevatori, partendo dalla zona più lontana dalla rampa

di accesso all’area di abbancamento, ed arretrando fino a completare il primo livello.

Per evitare la dispersione di fibre, la zona di deposito sarà coperta con materiale appropriato

(materiale inerte, terre da scavo o rifiuti non pericolosi idonei per la copertura), quotidianamente

e prima di ogni operazione di compattamento. I materiali impiegati per copertura giornaliera

Page 66: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

66 di 103

avranno consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da

ricoprire e da costituire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre, con uno strato di

almeno 20 cm di spessore.

Operativamente le operazioni di copertura giornaliera e compattazione del materiale impiegato a

tale scopo avverranno come segue.

A fine giornata, accedendo dalle piste di servizio perimetrali alla vasca A, si provvederà a

scaricare il materiale di ricopertura giornaliera e successivamente si procederà alla

compattazione dello stesso al di sopra dei rifiuti già abbancati.

Le aree già compattate potranno poi essere utilizzate per accedere alle nuove zone di

abbancamento rifiuti ed eseguire le operazioni di copertura e compattazione dei materiali

utilizzati per la copertura giornaliera.

Una volta completato il primo livello si procederà all’innalzamento degli argini della Vasca A,

ad eseguire le operazioni di impermeabilizzazione degli stessi, secondo quanto previsto dal

progetto, e si riprenderanno le operazioni di abbancamento dei materiali contenenti amianto al

nuovo livello, con le stesse modalità sopra descritte.

Nella discarica o nell'area non saranno svolte attività, quali le perforazioni, che possono

provocare una dispersione di fibre.

Sarà predisposta e conservata una mappa indicante la collocazione dei rifiuti contenenti

amianto all'interno della discarica o dell'area.

Nella destinazione d'uso dell'area dopo la chiusura saranno prese misure adatte a impedire il

contatto tra rifiuti e persone.

Nella copertura finale sarà operato il recupero a verde dell'area di discarica, senza che la stessa

sia interessata da opere di escavazione ancorché superficiale.

Page 67: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

67 di 103

3.7.2 Linea di smaltimento dei rifiuti pericolosi stabili /non reattivi

Il concetto di rifiuto “stabile e non reattivo” va collegato ad un rifiuto che ha perso le sue

caratteristiche di pericolosità (acquisita stabilità) e non reagisce con altri chimicamente (acquisita

non reattività).

La Direttiva 9 Aprile 2002” Indicazione per la corretta e piena applicazione del regolamento

comunitario n.2557/2001 sulle spedizioni dei rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti”

al riguardo del concetto di stabilità afferma:

- I processi di stabilizzazione modificano la pericolosità delle sostanze contenute nei

rifiuti e trasformano i rifiuti pericolosi in rifiuti non pericolosi.

- I processi di solidificazione influiscono esclusivamente sullo stato fisico dei rifiuti (dallo

stato liquido allo stato solido ad esempio) per mezzo di appositi additivi senza modificare

le proprietà chimiche dei rifiuti stessi.

- Un rifiuto è considerato parzialmente stabilizzato se le sue componenti pericolose ,

che non sono state completamente trasformate in sostanze non pericolose grazie al

processo di stabilizzazione possono essere disperse nell’ambiente nel breve, medio o

lungo periodo.

Il DM settembre 2010 all’articolo 6 comma 5 afferma che ,fatto salvo quanto previsto all'art.

10 del decreto, nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono, altresi', smaltiti rifiuti pericolosi

stabili non reattivi (ad esempio, sottoposti a processo di solidificazione/stabilizzazione,

vetrificati) che:

a) sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3 presentano un eluato conforme alle

concentrazioni fissate in tabella 5a;

b) hanno una concentrazione in carbonio organico totale (TOC) non superiore al 5%;

c) hanno il pH non inferiore a 6 e la concentrazione di sostanza secca non inferiore al 25%.

Tali rifiuti non devono essere smaltiti in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili.

E non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti non pericolosi biodegradabili.

In ogni caso i rifiuti stabili non reattivi pericolosi possono essere smaltiti in discarica per

rifiuti non pericolosi se l’eluato rispetta i limiti della tabella 5a

In definitiva dall’excursus effettuato emerge che:

Page 68: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

68 di 103

1) è ammesso il conferimento di rifiuti pericolosi nelle discariche di rifiuti non pericolosi

quando siano stabili e non reattivi, e presentino i criteri di ammissibilità previsti dal citato art. 6

del DM 3 agosto 2005, evidenziando in tal modo un comportamento del percolato equivalente a

quello dei rifiuti non pericolosi (come prescritto dal citato art. 6, lett. c, punto iii della direttiva

1999/31/CE);

2) non è necessario un previo trattamento di solidificazione, stabilizzazione o vetrificazione ove

sia analiticamente provata la presenza delle predette caratteristiche;

3) nel caso di specie resta ovviamente ferma la necessità, a seguito dell’entrata in vigore dei

nuovi criteri di ammissibilità, di un riesame puntuale dei rifiuti pericolosi conferibili in base alla

precedente autorizzazione, per eliminare quelli eventualmente non corrispondenti ai rigorosi

criteri di accettabilità previsti dalla decisione 2003/33/CE e dall’art. 6 del DM 3 agosto 2005.

3.7.3 Criteri di ammissibilità per rifiuti inerti destinati al recupero

I rifiuti inerti destinati al recupero saranno preventivamente messi in riserva per la successiva

lavorazione mediante due impianti mobili di tritovagliatura che saranno allocati all’interno delle

aree di discarica.

Saranno ammessi in impianto per le successive operazioni di messa in riserva e recupero i rifiuti

inerti di cui ai codici CER specificati nell’Allegato A.4(v.Rif N°14c della tabella Allegati) .

Il materiale recuperato sarà stoccato in apposite aree di piazzale provvisoriamente attrezzato, per

consentire il successivo utilizzo come materiale inerte per la formazione di rilevati e rinterri,

come materiale di idonea pezzature da cedere a terzi o come materiali di ricoprimento

giornaliero da utilizzare durante il periodo di gestione delle discarica.

I materiali di scarto delle attività di recupero rifiuti inerti saranno smaltiti nella discarica, con

eventuale utilizzo come materiale di ricopertura giornaliera.

Tali rifiuti, per poter essere accettati in discarica dovranno rispettare i criteri di ammissibilità

previsti per i rifiuti non pericolosi.

4. CONSUMO DI ENERGIA

Poiché l’impianto non è ancora attivo, non sono disponibili dati storici sul consumo di energia.

In via presuntiva si può stimare i seguenti dati, con l’avvertenza che gli stessi potranno subire n

variazioni in relazione agli effettivi macchinari che saranno installati.

Il quadro riepilogativo delle potenze elettriche relativo alle diverse macchine previste in progetto

viene riportato nella tabella successiva.

Page 69: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

69 di 103

Tabella 4.a Riepilogo dei consumi di energia elettrica

Reparto/macchinari numero Potenza totale (kW)

Fattore di utilizzo medio

Ore di lavoro /a

Consumo previsto (kWh/a)

Frantoio a urto + accessori

1 334 0.6 3100^ 621.240

Frantoio mobile + accessori

1 288 0,6 3100 535.680

Pompe aspirazione percolato

4 80 0,2 8760 140.160

Pompe per il carico percolato nelle cisterne stoccaggio

2 11 0,2 8760 19272

Pompa per il pozzo emungimento acqua di falda

1 8 0,1 3100 2480

Vaglio 2 186 0,6 3100 345.960 Consumo totale/a 987 1.664.792

^ il dato scaturisce da una media di 10h/g per 310 g/a

Non è previsto l’utilizzo di energia termica ai fini del processo, né la produzione di energia

elettrica.

Per lo svolgimento dell’attività di trattamento in progetto si utilizzerà l’energia proveniente

dalle rete e in caso di emergenza sarà attivato 1 gruppo elettrogeno da 100kV.

Page 70: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

70 di 103

.

5. EMISSIONI

5.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni gassose in atmosfera per quanto riguarda l’impianto in questione, relativamente al 1° lotto,

si limitano prevalentemente alle emissioni diffuse che sono riconducibili a due distinte fonti come di

seguito rappresentato:

� Emissioni legate al traffico veicolare dei mezzi in ingresso ed in uscita dall’impianto di

trattamento .

Sono le emissioni tipicamente riconducibili al traffico veicolare e ai processi di combustione e pertanto

caratterizzate dalla presenza di HC, CO, CO2, NOX, PM10,ecc.

� Emissioni legate alla gestione della discarica.

Si tratta della possibilità che durante le attività di gestione della discarica si possano produrre:

o Polveri durante la movimentazione dei rifiuti;

o emissioni accidentali di biogas dalla rete di captazione;

o emissioni di fibre aerodisperse rivenienti dallo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto;

o emissioni derivanti dalla combustione del biogas in torcia;

o emissioni odorigene frequenti soprattutto nel caso di scarsa o mancata copertura dei

rifiuti abbancati.

A tal fine saranno predisposte le seguenti principali misure mitigative per limitare gli impatti negativi

sull’ambiente.circostante, :

� la copertura giornaliera dei rifiuti per mitigare la fuoruscita delle sostanze odorigene;

� l’irrorazione abbondante durante la fase di triturazione degli inerti per mitigare la fuoruscita

delle polveri ,

� la messa in opera presso i frantoi mobili ed i vagli filtranti di cappe aspiranti si da ridurre al

minimo la presenza di polveri. Inoltre per lo smaltimento di rifiuti particolarmente polverosi

durante la fase di scarico dai camion sarà anche in questo caso attivato il sistema di irrorazione

dei rifiuti con acqua nebulizzata;

� nei casi, peraltro remoti, in cui si dovessero verificare situazioni incontrollabili; al verificarsi di

emissioni moleste, si provvederà mediante posa di materiale arricchito di microrganismi in grado

di metabolizzare i componenti delle emissioni;

� per quanto riguarda infine le emissioni accidentali di biogas dalla rete di captazione le misure

mitigative consisteranno oltre che nel ricoprire i rifiuti abbancati con materiali opportuni, nell’

ottimizzare il sistema di aspirazione del biogas.

Page 71: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

71 di 103

Per quanto riguarda le sostanze odorigene si rammenta che i limiti normativi risultano essere quelli

previsti dal capo I articolo 1 della LR 7/99, ossia per le emissioni puntuali:

- Per sostanze con livello olfattivo ≤0.001 ppm il valore limite di emissione (VLE)

deve essere ≤5 ppm;

- Per sostanze con livello olfattivo ≤0.01 ppm il valore limite di emissione deve

essere ≤20 ppm.

L’azienda si impegna a rispettare anche in questo caso i limiti previsti dalla normativa regionale.

� Sempre nel campo delle emissioni diffuse ,per quanto riguarda infine la presenza di fibre

aerodisperse rivenienti da rifiuti contenenti amianto oltre a seguire nella fase di ricezione

i“Criteri di ammissibilità dei rifiuti di amianto o contenenti amianto” previsti dall’allegato 2

del recente DM 27/9/2010 saranno nella fase gestionale seguite puntualmente “ le Modalità e

criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto” desunti dall’Allegato A del DM 248/04.Si

ricorda, per inciso, che la maggioranza dei rifiuti contenenti amianto che saranno smaltiti in

discarica afferiscono al codice CER170605, e che tale rifiuto definito materiale da

costruzione contenente amianto, secondo quanto previsto dalla Decisione del Consiglio della

UE del 19/12/02 al punto 2.3.3 e dal Decreto Interministeriale 12/3/2003 recante criteri di

ammissibilità dei rifiuti in discarica, può essere smaltito in discarica senza essere sottoposto

a prove quali l’indice di rilascio.

Tutti i rifiuti contenenti amianto , destinati ad essere smaltiti in discarica,saranno contenuti in

opportuni materiali di imballaggio od in big bags in modo tale da non potere emettere, salvo

rotture degli involucri , fibre aerodisperse in atmosfera.

Nel caso in esame, dopo lo smaltimento, saranno utilizzate come materiale di copertura

prevalentemente le terre da scavo che possiedono la richiesta consistenza plastica in modo da

adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire un'adeguata protezione

contro la dispersione di fibre, con uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore.

E’ forse opportuno fare qualche considerazione al riguardo delle fibre aerodisperse di amianto le quali

,come è noto, se inalate per lungo tempo a determinate concentrazioni, possono produrre il mesotelioma

pleurico. Diventa pertanto importante la determinazione analitica delle fibre aerodisperse per una

discarica in cui vengono smaltiti rifiuti contenenti amianto.

Dal DM 6/9/94 e dal D.Lgs 257/06 si ricavano i seguenti limiti di fibre aerodisperse in atmosfera:

- per valori di 20 fibre /l si ha uno stato di inquinamento in atto;

- per valori di 50 fibre /l si ha uno stato di allarme;

- per valori di 100 fibre /l si ha una situazione di pericolo

Page 72: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

72 di 103

La determinazione delle fibre aerodisperse come previsto dall’allegato 2 del DM 6 Settembre 1994

viene effettuata prevalentemente tramite la tecnica MOCF ossia microscopia ottica in contrasto di

fase .

Per quanto riguarda le emissioni convogliate si hanno le seguenti tipologie di emissione:

� le emissioni derivanti dalla combustione del biogas in torce passive prima del recupero dello

stesso con uno specifico impianto come previsto dal D.Lgs 36/03(Emissione E1 v.§3.1.2 del

PMeC) .Al fine di mitigare l’impatto odorigeno provocato dalla formazione di biogas (dovuto

alla fermentazione aerobica e soprattutto anaerobica dei rifiuti speciali non pericolosi) sarà

realizzato, sin dalle prime fasi di esercizio della discarica, un sistema per la combustione

controllata di tale biogas. Non appena tecnicamente possibile (in base alla quantità di biogas

prodotto ed alla composizione dello stesso), inoltre, tale biogas sarà recuperato energeticamente

per mezzo dell’installazione di un idoneo motore.A tal proposito dalla relazione tecnica a cura

dell’Ing. Moretti cui si rimanda , è stato eseguito un calcolo accurato del quantitativo di biogas

che sarà prodotto in discarica. A partire dal calcolo del flusso del biogas nei vari anni e dal

contenuto organico presente nelle varie frazioni di rifiuto, considerando il contributo di ogni

frazione nella produzione di biogas è stata effettuata una previsione della produzione totale di

biogas nel periodo di riferimento considerato (30 anni) pari a 11.393.Lo sviluppo di tale

quantitativo di gas cresce con una produzione non costante nel tempo (cresce fino all’9° anno

con una produzione di 968,9 t/anno, poi decresce con andamento esponenziale .L'impianto per

la captazione del biogas sarà realizzato solo per la vasca C in considerazione del fatto, come

detto precedentemente, che le vasche A e B saranno destinate allo stoccaggio definitivo dei

rifiuti di amianto conferiti nelle celle specificamente dedicate e allo stoccaggio definitivo dei

rifiuti pericolosi stabili e non reattivi conferiti nelle celle, per cui si può considerare trascurabile

la produzione del biogas in quanto non si ha la decomposizione della materia organica dei rifiuti.

� le emissioni derivanti dal gruppo elettrogeno con potenza di 700 KVA (Emissione E2 v. §3.1.3

del PMeC).Trattasi di una macchina che funzionerà solo nel caso di interruzione di corrente per

cui difficile ed aleatorio risulta sia il calcolo del consumo di carburante che la portate delle

emissioni e relative concentrazioni degli inquinanti quali:NOx; SOx; Polveri.

Con riferimento alle emissioni diffuse rivenienti dalla gestione dell’impianto, ed in particolare ai

controlli analitici delle emissioni, è previsto di attenersi alla tempistica ed alle modalità inserite nel

Piano di Monitoraggio e Controllo (RIF N° 14.a) oltre ad un ulteriore screening analitico semestrale

che verrà effettuato avvalendosi di un impianto mobile di rilevamento, o mediante campionamento ed

analisi effettuata da laboratorio specializzato.

Page 73: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

73 di 103

Il citato ulteriore screening analitico verrà effettuato tramite laboratori mobili che sono mezzi forniti di

apparecchiature che permettono di effettuare il monitoraggio di diversi inquinanti atmosferici .

Sono dotati inoltre di sensori meteoclimatici (per la misura della temperatura, della pressione,

dell’umidità relativa, della velocità del vento, della radiazione solare e delle precipitazioni).

Durante le campagne di monitoraggio saranno investigati i seguenti parametri:

� SO2

� Biossido di zolfo

� Monossido di carbonio

� Polveri totali sospese su base oraria

� Polveri gravimetriche su base di 24 ore

� Ossidi di azoto

� Idrocarburi volatili (composti organici volatili)

� Idrocarburi totali

� Temperatura aria

� Umidità relativa aria

� Velocità vento

� Direzione vento

� Radiazione netta

� Pressione atmosferica

� Piovosità

Nella copertura finale dovrà essere operato il recupero a verde dell'area di discarica, che non dovrà

essere interessata per quanto riguarda la vasca A da opere di escavazione ancorchè superficiale.

Una centralina per il rilevamento delle condizioni meteorologiche sarà posizionata sulla copertura della

Palazzina Uffici, come indicato nella planimetria allegata alla Relazione Tecnica, salvo diversa

indicazione da parte dell’Autorità Competente e/o dell’Autorità di Controllo.La tipologia delle misure

meteoclimatiche che si effettuerà è quella indicata nell’all. 2 del D.lgs. n. 36/03, punto 5.6 ed i dati

saranno conservati presso gli uffici dell’impianto a disposizione dell’Autorità di Controllo.

Page 74: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

74 di 103

5.2 EMISSIONI IDRICHE

5.2.1 Calcolo dei quantitativi di scarichi idrici da attività di stabilimento

5.2.1.1 Acque meteoriche

Sull’intera superficie del piazzale esterno interessata dal transito e dalla manovra dei mezzi è prevista

una pavimentazione bitumata che consentirà la raccolta delle acque di prima pioggia e di quelle

successive di dilavamento.

Infatti, le acque meteoriche che investiranno questa pavimentazione saranno convogliate attraverso un

adeguata rete di collettamento in una vasca di raccolta acque di "prima pioggia" delle dimensioni di 100

m3.

Le acque reflue prodotte dalla raccolta delle acque meteoriche, si possono essenzialmente classificare

nel seguente modo:

- acque raccolte dai piazzali

- acque provenienti dalle coperture degli edifici

- acque provenienti dalle canalette di guardia esterne a protezione della discarica

Le acque di origine meteorica provenienti dai terrazzi, e dagli edifici servizi, saranno raccolte dalle

grondaie e dai discendenti in un pozzetto di sfioro e da questo saranno inviate alla riserva idrica

interrata da 350 mc. Successivamente le acque così raccolte potranno essere utilizzate per

l’alimentazione della rete di acqua industriale ed antincendio

Tutte le acque raccolte, sia di prima pioggia che quelle successive di dilavamento, saranno trattate nel

sistema di smaltimento acque meteoriche in modo da sottoporle ad un trattamento di grigliatura,

sedimentazione e disoleazione come descritto al §.3.6.9

Le acque meteoriche provenienti dal sistema di canalette di guardia, che saranno realizzate a

protezione delle vasche della discarica, sono costituite dalle acque si ruscellamento provenienti dalle

superfici a verde e da tutte quelle superfici interne all’impianto, per le quali non è richiesta la

impermeabilizzazione.

Nella fase opertiva i quantitativi e le portate di acque raccolte saranno di modesta entità, per cui le acque

meteoriche saranno convogliate verso un sistema di grigliatura e sedimentazione da cui successivamente

saranno inviate ad un sistema di uno o più pozzi per la dispersione negli strati superficiali del sottosuolo.

Durante la fase di gestione post-operativa le canalette di guardia avranno la funzione di raccogliere le

acque di scorrimento superficiale delle aree di discarica esaurite, assoggettate a recupero finale mediante

inerbimento e piantumazione di essenze vegetali. Anche in questo caso, le acque meteoriche raccolte dal

sistema di canali saranno convogliate verso un sistema di grigliatura e sedimentazione e

successivamente stoccate in una vasca in c.a., da cui saranno poi prelevate per uso irriguo. L’eventuale

Page 75: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

75 di 103

esubero sarà sfiorato da un troppo pieno verso un sistema di uno o più pozzi per la dispersione negli

strati superficiali del sottosuolo

Per il calcolo delle portate di pioggia al sistema delle acque meteoriche è necessario fare riferimento

allo studio accurato effettuato dall’Ing. Moretti nella relazione tecnica che ha portato al

dimensionamento del canale di convogliamento delle acque meteoriche:

5.2.1.2 Dimensionamento del sistema di trattamento acque meteoriche

La formula razionale fornisce il valore della portata di piena Q [m3/s] in funzione del tempo di ritorno T

[anni], a partire dal volume specifico dei deflussi (pioggia netta o pioggia depurata) hn [mm], in

funzione dell'ampiezza dell'area scolante A [Km2] e del tempo di percorrenza dei deflussi stessi, detto

tempo di corrivazione tc [ore].

La portata massima è in tal caso espressa dalla seguente formula:

Il massimo della portata si verifica quando la durata dell'evento meteorico è uguale al tempo di

corrivazione del bacino espressa dalla seguente formula:

dove:

C= Coefficiente medio di deflusso del bacino, variabile in funzione della permeabilità del

terreno e del tipo di copertura vegetale; C=1 per superfici asfaltate e pavimentate

S= Superficie del bacino imbrifero

hc= Altezza di pioggia critica con Tr=10 anni e durata pari al tempo di corrivazione

L= Lunghezza dell'asta principale

H= Dislivello medio del bacino rispetto alla sezione terminale del canale.

Sostituendo i valori si ha che la portata di calcolo risulta quindi:

Qmax=0,155 m3/sec

Tenuto conto che dopo i primi 10 minuti di pioggia le acque meteoriche provenienti dalle coperture

degli edifici vengono inviate ai serbatoi di recupero delle stesse e considerando un incremento lineare

nel tempo, tra inizio pioggia e Tc, della portata affluente da ciascun bacino di raccolta, si ottengono i

seguenti dati di dimensionamento:

oreH

LSTc 65,0

8,0

5,14=

×

×+=

Tc

ShcCQ

×××= 278,0max

Page 76: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

76 di 103

Portate e volumi per dimensionamento del Sistema di Trattamento acque meteoriche

Portata massima per l'intero bacino di raccolta piazzale 0,155 mc/s

Portata massima per raccolta acque meteorica da piazzale e copertura edifici 0,201 mc/sec

Volume Prima Pioggia per l'intero bacino di raccolta 56,96 mc

Pertanto per poter far fronte al massimo afflusso di acque meteoriche prevedibile, sarà necessario che la

vasca di raccolta delle acque di prima pioggia abbia una capacità di almeno 60 mc e che la sezione

di trattamento (filtrazione, sedimentazione e disoleazione) abbia una potenzialità di almeno 558

mc/h.

I sistemi e le parti di impianto adottati in progetto soddisfano ampiamente tali requisiti.

Inoltre la sezione di trattamento da installare dovrà soddisfare anche il requisito di garantire una qualità

dell’effluente conforme ai limiti di cui alla Tabella 4 dell’Allegato 5 al D.Lgs. 152/99.

5 .2.2 SISTEMA DI SUBIRRIGAZIONE

Le acque in uscita dalla sezione di trattamento saranno inviate ad un pozzetto di accumulo delle acque

trattate, sia per le operazioni di controllo della qualità delle acque stesse, che per il loro rilancio ai

serbatoi di recupero.

Le acque meteoriche in esubero, attraverso un sistema di sfioro nel pozzetto di carico, saranno inviate

alle condotte di subirrigazione disperdenti nel suolo, della lunghezza complessiva di 320 ml circa.

La capacità di smaltimento del sistema è variabile, in funzione delle caratteristiche geotecniche del sito,

tra i 0,3 ed i 0,5 l/s/m, per un capacità di smaltimento totale di 90-160 litri/s.

Infatti gli strati più superficiali del suolo sono formati da una fascia di 5-6 metri circa di terreno di

riporto su uno strato di circa 10 m di calcarenite, al di sotto della quale si trova uno strato di terra rossa

poco permeabile (Vedi relazione Geologica allegata al progetto).

Pertanto il sistema di sub irrigazione è caratterizzato da una elevata permeabilità negli strati più

superficiali, e da un successivo strato impermeabile in grado di proteggere la falda profonda.

La trincea drenante in cui è alloggiata la condotta disperdente in HDPE, del diametro di 150 mm, è

rivestita internamente da un geotessile con la funzione di filtro per evitare l’intasamento del vespaio in

cui è allettata la condotta stessa.

Calcolo dei quantitativi di scarichi idrici da attività di stabilimento

Si evidenzia in premessa che nell’impianto l’unico scarico idrico presente è quello della subirrigazione

delle acque di seconda pioggia, che entra in funzione solamente se si raggiunge il “troppo pieno” nella

Page 77: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

77 di 103

relativa vasca (viceversa tali acque vengono recuperate nel processo industriale o quale riserva

antincendio, come illustrato).

Per tale scarico sarà predisposto:

- un idoneo sistema di misurazione e registrazione delle portate di scarico;

- un punto di prelievo da utilizzare per i controlli analitici.

I parametri da monitorare sono quelli previsti dal D.lgs. 152/2006, Allegati alla Parte Terza, Allegato 5,

tabella 4, colonna «scarico sul suolo»; i limiti da rispettare saranno quelli previsti nella medesima

tabella (colonna «scarico sul suolo», o quelli più restrittivi che l’Autorità Competente volesse

eventualmente prescrivere in sede di AIA).

� Servizi igienici

Le acque reflue originate dai servizi igienici sono dovute alla presenza del personale che opererà presso

lo stabilimento (bagni, pulizia del personale operativo, ecc.) verranno scaricate entro appositi pozzetti e

convogliate alla fossa Imhoff e successivamente saranno avviate mediante autospurgo presso impianto

autorizzato.

Considerando la presenza presso l’impianto di 10 addetti e di un consumo di circa 50 l/ab,g si ha che:

50l/ab,g x 10 addetti = 0,5 mc/d

Il quantitativo annuo diventa pari a 0.5 x 310g/a=155mc/a

� Percolato

L’accumulo dei percolati, sarà costituito da quattro cisterne da 50 m3 in acciaio o in materiale plastico

o resina, inserite in una apposita vasca di contenimento in calcestruzzo armato.

Il percolato prodotto nella discarica viene catturato da una rete di drenaggio, posta al di sopra di un

sistema di impermeabilizzazione, costituito da argilla e doppio telo in HDPE, che tramite pompa lo

convoglia in apposite cisterne poste all’esterno dell’invaso per il suo stoccaggio provvisorio; da queste

sarà prelevato con un’autocisterna e avviato ad impianto di trattamento esterno autorizzato.

Eventuali fuoriuscite di percolato dall’impianto sono quindi del tutto improbabili sia in considerazione

dell’elevata sicurezza del sistema di impermeabilizzazione adottato che delle attenzioni riposte per le

zone di stoccaggio provvisorio dello stesso.

Nel caso in cui l'intera area della vasca A, B e C della discarica risulti aperta (totale di circa 114.950

mq) nel periodo che va da novembre a marzo si ha una produzione complessiva di percolato paria circa

Page 78: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

78 di 103

0,229 m3/m2x anno, pertanto, e quindi si avrà, nel caso in cui tutte le vasche siano in esercizio, un

volume annuo totale pari a 0,229 x 114.950 m2 = 26.323 m3/anno. Per i dettagli di calcolo v. relazione

tecnica a cura dell’Ing. Moretti.

� Acque di lavaggio automezzi e piazzali

Considerando le potenzialità massime dell’impianto delineate al paragrafo 2.5 ed un tasso di utilizzo

dell’impianto al 50% si avrà il seguente numero di camion con capacità di 30 t per i singoli settori della

discarica e per il settore degli inerti destinati a recupero:

- Rifiuti non pericolosi: (2000 t/g x 0,5)/ (30t/camion)=33,3 camion/g

- Rifiuti contenenti amianto: (500t/g x 0,5)/(30t/camion)=8,3 camion/g

- Rifiuti stabili non reattivi: (500t/g x 0,5)/(30t/camion)=8,3 camion/g

- Inerti destinati a recupero: (500t/g )/(30t/camion)=16,6 camion/g

Si ha quindi un totale di circa 66,5 camion al giorno che richiedono un consumo di acqua di lavaggio

pari a 0,15 mc/unità, cui occorre aggiungere circa 10 mc/g per i piazzali ,per un totale di refluo pari a :

66,5 (camion/g) x 0,15 mc/camion= 9,97mc/g pari a 3092 mc/a

Per il lavaggio piazzale si reputano necessari 5 mc/g di acqua pari a 1550 mc/a

Per cui i consumi annui di acque per il lavaggio degli automezzi e per il lavaggio del piazzale risulta

pari a : 4642 mc/a

Tali acque confluiranno nei serbatoi di stoccaggio del percolato per essere smaltite in idoneo impianto di

trattamento

� Calcolo dei quantitativi di acque meteoriche

Acque di prima pioggia: i primi 5 mm di ogni evento piovoso

Considerando che l’area dei piazzali impermeabilizzati è pari a 11000 mq ,che le acque di prima pioggia

si riferiscono ai primi 5 mm di pioggia e che la piovosità media dell’area di Trani è pari a 531 mm/a ( v.

relazione tecnica dell’Ing. Moretti) si ha che:

- 10.187 mq x 0,005= 51mc/a

Queste acque dopo i trattamenti di disoleazione di sabbiatura e grigliatura ed un eventuale trattamento

su carbone attivo saranno inviate insieme alle acque di seconda pioggia nel serbatoio di recupero delle

acque industriali sulla base dei risultati analitici ottenuti oppure in trincea drenante.

Acque di seconda pioggia: il restante quantitativo di acque meteoriche sarà pari a :

- 10.187 mq x 0,526 = 5358 mc/a

Page 79: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

79 di 103

Acque rivenienti dalle coperture (pari a 891 mq)

- 891 mq x 0,531= 473 mc/a

Consumi idrici per abbattimento polveri

Si prevede un consumo di acqua pari a circa 10 mc/g per un totale di:

- 10 mc/d x 310d/a=3100 mc/a

In conclusione si ha la seguente situazione in termine di bilancio idrico:

Tabella 5.2.2.a Bilancio idrico

Consumo idrico (mc/a) Recupero idrico(mc/a)

Acqua potabile per servizi

igienici,docce ecc

155

Lavaggio automezzi e piazzale 4642

Acque piovane(seconda pioggia) 5358

Acque piovane da superficie

coperte

473

Acque per depolverazione 3100

Bilancio 7897 5831

Il bilancio idrico risulta in negativo ,per cui sarà probabilmente necessario integrare la fonte idrica con

acqua estratta dal pozzo di emungimento .

Page 80: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

80 di 103

5 .2.3 Risultati analitici delle acque di falda prelevate dal pozzo di monitoraggio

Come risulta dalla seguente Fig. 5.2.3.A, sono previsti nei pressi della cava i seguenti cinque pozzi

di monitoraggio: due a monte P1M e P2M e due a valle P3V e P4V

La falda sottostante in pressione si trova a circa 40-45 m dal fondo della discarica all’interno di

una formazione calcarea.

Tale barriera geologica naturale, contenendo uno o più livelli dolomitico-calcarei praticamente

impermeabili quando non fratturati, costituisce un’ottima protezione naturale nei confronti di

percolazioni verticali; nonostante queste caratteristiche naturali, la barriera verrà integrata da una

ulteriore protezione artificiale descritta nella relazione tecnica dell’Ing. Moretti costituita da un

idoneo strato di argilla e doppio telo in HDPE.

Page 81: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

81 di 103

Page 82: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

82 di 103

Fig. 5.2.3.A Ubicazione dei pozzi di prelievo delle acque e dei pozzi di monitoraggio

L’azienda ha ritenuto opportuno fare esaminare analiticamente le acque di pozzo della falda

sottostante la discarica così come previsto dalla tabella 1 dell’allegato 2 del D.Lgs 36/03. Obiettivo

del monitoraggio, come previsto al par. 5.1 allegato 2 del citato decreto, è quello di rilevare

tempestivamente eventuali situazioni d’inquinamento delle acque sotterranee sicuramente

riconducibili alla discarica. Tali determinazioni devono costituire il “bianco” ossia la situazione

delle acque di falda prima della gestione della discarica .

I campioni di acqua sono stati prelevati dai seguenti pozzi:

(v. certificati analitici RIF N°):

- Pozzo Policastro sito a monte della cava Casa Rossa (v.fig. 5.2.3.A);

- Pozzo dell’area Unical SpA sito a valle della cava Casa Rossa(v.fig. 5.2.3.A);

L’azienda nella fase attuale ha fatto eseguire anche tutti i parametri previsti dalla Tabella 2

,Allegato V alla parte IV del D.Lgs 152/06 e smi per verificare il superamento di qualche limite

previsto dalla normativa sulla bonifica delle aree.

Nella tabella seguente sono presentati i dati analitici ricavati dal prelievo di un campione effettuato

dal Pozzo dell’area Unical SpA sito a valle della cava Casa Rossa(v.fig. 5.2.3.a).

I dati analitici si riferiscono sia ai parametri contemplati nella Tabella 1 ,allegato 2 del D.Lgs 36/03

sia i parametri previsti dalla tabella 2 Allegato Vdel D.Lgs 152/06 e possono essere verificati al

N°Rif.14.e della Tabella degli Allegati).

Page 83: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

83 di 103

Page 84: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

84 di 103

Page 85: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

85 di 103

Page 86: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

86 di 103

Page 87: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

87 di 103

Page 88: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

88 di 103

Sono state inserite solo le analisi del campione di acqua prelevata a valle della discarica, in quanto

del tutto simili a quelle del pozzo a monte .

Tutti i parametri risultano al di sotto dei limiti previsti dalla normativa (tabella 2 allegato V ,parte

IV del D.Lgs 152/06),la gran parte dei composti organici classificati come tossici e nocivi quali :le

ammine aromatiche, gli alifatici clorurati cancerogeni, gli alifatici alogenati cancerogeni , i

clorofenoli, i PCB, gli IPA ecc risultano non rilevabili in quanto presenti, se presenti, in quantità

inferiore al limite di rivelabilità della tecnica strumentale.

5 .3 EMISSIONI SONORE

Al N°Rif.14.h della tabella Allegati è inserita la relazione previsionale dell’impatto acustico relativa

alla discarica redatta dall’ ing. Sabrina SCARAMUZZI iscritta nell’elenco dei tecnici competenti di

acustica della Regione Puglia ai sensi della Legge 447/95 alla DET. n. 122 del 08/04/2004.La

valutazione dell’impatto acustico è stata effettuata in relazione alla presenza antropica dell’area

presa in esame e alle attività che vi si svolgono.

Si è tenuto conto non solo dei “ricettori sensibili”, ovvero di tutte quelle attività che i vari decreti in

materia definiscono come particolarmente protette, ma soprattutto ai fini ella valutazione di impatto

Page 89: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

89 di 103

e del clima acustico che può determinarsi, della funzione di “attrattore” che l’attività per struttura e

collocazione svolge nell’ambiente circostante.

Il lotto di proprietà della EKOBAT s.r.l. su cui sorgerà la discarica di rifiuti non pericolosi confina

con aree destinate ad insediamenti produttivi di tipo industriale ed estrattivo.

Il punto P1 di misura è stato fissato al limite dei confini nord dell’area e la postazione scelta è

significativa rispetto alle aree confinanti, ossia le due aziende produttive di cui sopra che risultano

in attività.

Il punto P2 di misura è stato fissato lungo il confine sud nei pressi della “Casa Rossa”, in rovina,

lungo la viabilità di accesso. Il punto è stato scelto in quanto indicativo del clima acustico dell’area

a sud e ad est.

Al N°Rif.7 della tabella Allegati sono visibili le citate postazioni P1 e P2 e nella seguente tabella

sono indicati i risultati delle misure ottenute

Tabella 1.3.a: Risultati delle Misure Diurne

PUNTO DI

MISURA RUMORE RESIDUO

TEMPO DI MISURA

(min)

TIPO DI RUMORE

P1 LAeq =65.0 dB(A) 10 Variabile

P2 LAeq =54.0 dB(A) 10 Variabile

Dall’analisi delle considerazioni fatte, e dall’applicazione del metodo assoluto sopra richiamato, si

evince quanto segue.

Il valore del livello di pressione sonora stimato ed immesso nell’ambiente esterno è inferiore al

valore limite fissato dalla normativa per la Classe VI Leq =70.0 dB(A) per il periodo di riferimento

diurno (6:00/22:00).

Alla luce delle considerazioni fin qui esposte, appare chiaro che la rumorosità ambientale prevista

dall’attività dell’impianto di discarica per rifiuti non pericolosi della EKOBAT s.r.l rientra nei limiti

massimi consentiti dalla legislazione vigente.

Quindi secondo la Legge quadro n. 447/95 e la Legge regionale n. 3/02 il rumore nell’ambiente

esterno risulta accettabile.

Page 90: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

90 di 103

6.RIFIUTI E DEIEZIONI DI ANIMALI

Nell’impianto in oggetto non è prevista né la produzione, né lo smaltimento di eiezioni di animali.

7.SISTEMI DI CONTENIMENTO/ABATTIMENTO

Il sistema di prevenzione e riduzione dell’inquinamento previsto risponde a quanto prescritto dal

Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36.

Il progetto prevede le seguenti opere e infrastrutture di supporto:

- impermeabilizzazione delle vasche di abbancamento rifiuti;

- sistema di convogliamento e stoccaggio del percolato;

- sistema di drenaggio e controllo delle acque meteoriche;

- copertura finale;

- sistema di captazione del biogas

- infrastrutture e servizi generali.

Oltre alle opere e strutture citate, il progetto tiene conto degli specifici condizionamenti di carattere

morfologico, litologico e idrogeologico e delle caratteristiche climatologiche della zona.

La falda in pressione sottostante la discarica si trova a circa 40-45 m dal fondo discarica

all’interno di una formazione calcarea.

Tale barriera geologica naturale, contenendo uno o più livelli dolomitico-calcarei praticamente

impermeabili quando non fratturati, costituisce un’ottima protezione naturale nei confronti di

percolazioni verticali; nonostante queste caratteristiche naturali, la barriera verrà integrata da una

ulteriore protezione artificiale descritta nel seguito della relazione costituita da un idoneo strato di

argilla e doppio telo in HDPE come si vedrà nel seguito della relazione.

7.1 Emissioni in atmosfera ed in acqua

Per garantire la qualità dell’aria negli ambienti di lavoro e assicurare che le previste

emissioni in atmosfera siano rispettose dei limiti riportati nella normativa di riferimento, sono

adottate una serie di misure tecniche e di impianti accessori che di seguito vengono descritti.

Le principali fonti di impatto sulla componente atmosfera generate dalla attività di discarica e di

frantumazione degli inerti possono essere sintetizzate come segue:

- polveri ed odori rivenienti dalle attività citate;

Page 91: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

91 di 103

- Fibre aerodisperse rivenienti dallo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto

- rilasci accidentali di biogas

Con riferimento alle emissioni gassose diffuse dovute alla gestione dell’impianto, è previsto un

controllo semestrale della qualità dell’aria, che verrà effettuato avvalendosi di un impianto mobile

di rilevamento, oltre alle analisi effettuate da laboratorio specializzato secondo quanto previsto dal

Piano di Monitoraggio e Controllo.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle polveri totali è previsto la sistemazione lungo il perimetro

della discarica di due deposimetri il cui contenuto sarà analizzato periodicamente come previsto nel

Piano di Monitoraggio e Controllo.

Infine, allo scopo di minimizzare gli impatti visivi ed olfattivi, sarà anche realizzata una barriera

perimetrale arborea di specie vegetali ad alto fusto.

Anche le emissioni liquide saranno analizzate secondo la tempistica prevista nel Piano di

monitoraggio e Controllo.

7.2Contenimento di odori , polveri e fibre aerodisperse di amianto

Per quanto attiene l’impianto di discarica e l’impianto di recupero di rifiuti inerti , per il

contenimento di polveri e sostanze odorigene sono previsti sistemi di contenimento adeguati. In

particolare sono previste le seguenti misure di mitigazione:

- la copertura giornaliera dei rifiuti abbancati tramite uno strato consistente di rifiuti inerti

frantumati,o di altro materiale adeguato;

- nel caso di smaltimento di rifiuti molto polverosi verrà attivato il sistema di irrorazione

dei rifiuti sversati dagli automezzi ;

- per quanto riguarda le polveri rivenienti dai frantoi degli inerti e dai vagli , le relative

emissioni saranno mitigate sia tramite irrorazione che tramite cappe aspiranti mobili da

posizionare nei punti ove maggiore è la produzione delle polveri;

- nei casi, peraltro remoti, in cui si dovessero verificare situazioni incontrollabili

soprattutto nel caso di sostanze odorigene , al verificarsi di emissioni moleste, si

provvederà mediante posa di materiale arricchito di microrganismi in grado di

metabolizzare i componenti delle emissioni;

- per quanto riguarda invece i rifiuti contenenti amianto, lo smaltimento sarà effettuato

direttamente all'interno della Vasca A della discarica in celle appositamente ed

esclusivamente dedicate e dovrà essere effettuato in modo tale da evitare la

frantumazione dei materiali.

Page 92: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

92 di 103

- Per evitare la dispersione di fibre,che rappresenta il pericolo più grave nella fase di

smaltimento, la zona di deposito sarà coperta con materiale appropriato , del tipo terre da

scavo, quotidianamente e prima di ogni operazione di compattamento, e tutti i rifiuti

smaltiti saranno contenuti all’interno di opportuni imballaggi e/o di big bags e

. I materiali impiegati per copertura giornaliera devono avere consistenza plastica, in

modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire

un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre, con uno strato di terreno di almeno

20 cm di spessore. Come ulteriori materiali di ricoprimento possono essere utilizzati

anche rifiuti biostabilizzati con indice respirometrico pari a (400 mgO2*kgSV-1*h-

1)come previsto dalla normativa regionale.

- . Ovviamente nell’area di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto non saranno svolte

attività, quali le perforazioni, che possono provocare una dispersione di fibre. Sarà

inoltre predisposta e conservata una mappa indicante la collocazione dei rifiuti

contenenti amianto all'interno della discarica o dell'area.

- Infine per quanto riguarda i rilasci accidentali di biogas si ribadisce che l'impianto per

la captazione del biogas sarà realizzato solo per la vasca C in considerazione del fatto,

come detto precedentemente, che le vasche A e B saranno destinate allo stoccaggio

definitivo dei rifiuti di amianto conferiti nelle celle specificamente dedicate e allo

stoccaggio definitivo dei rifiuti pericolosi stabili e non reattivi conferiti nelle celle, per

cui si può considerare trascurabile la produzione del biogas in quanto non si ha la

decomposizione della materia organica dei rifiuti.

7.3 Contenimento e controllo degli scarichi idrici

Per quanto riguarda le caratteristiche qualitative e quantitative dei reflui liquidi, nonché la

descrizione dei sistemi di contenimento e controllo degli scarichi idrici, si faccia riferimento a

quanto già illustrato al precedente capitolo 4.2.

Come già in precedenza illustrato, gli effluenti liquidi sono essenzialmente i seguenti:

� il percolato prodotto nella discarica;

� le acque di prima pioggia e meteoriche di dilavamento ricadenti sulle aree

impermeabilizzate;

� scarichi dei servizi igienici.

� acque di lavaggio degli automezzi e delle aree interne

Percolato

Page 93: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

93 di 103

Il percolato prodotto nella discarica viene catturato da una rete di drenaggio, posta al di sopra di un

sistema di impermeabilizzazione, costituito da argilla e doppio telo in HDPE, che tramite pompa lo

convoglia in apposite cisterne poste all’esterno dell’invaso per il suo stoccaggio provvisorio; da

queste sarà prelevato con un’autocisterna e avviato ad impianto di trattamento esterno autorizzato.

Eventuali fuoriuscite di percolato dall’impianto sono quindi del tutto improbabili sia in

considerazione dell’elevata sicurezza del sistema di impermeabilizzazione adottato che delle

attenzioni riposte per le zone di stoccaggio provvisorio dello stesso.

Il percolato, come è noto,ha una propria consistenza per quanto riguarda la concentrazione degli

inquinanti che risulta correlata alla tipologia dei rifiuti smaltiti oltre che alla loro quantità. La

produzione di percolato è correlata anche al tasso di piovosità della zona, al coefficiente di

evapotraspirazione nonché al contenuto di umidità dei rifiuti smaltiti. In ogni caso il percolato sarà

periodicamente smaltito in impianti di trattamento autorizzati.

Appare evidente che la forza del percolato in termine di concentrazione degli inquinanti sarà

decrescente a partire dai rifiuti contenenti amianto , passando poi ai rifiuti stabili non reattivi e

quindi ai rifiuti non pericolosi..

Infatti l’amianto smaltito in discarica, costituito essenzialmente da silicati di calcio e magnesio di

natura fibrosa , quindi composti inorganici estremamente insolubili in acqua ,per effetto della

lisciviazione esercitata dalle acque piovane sui rifiuti di amianto abbancati, produrrà un percolato

essenzialmente privo di sostanze organiche ed inorganiche, con la presenza eventuale di fibre che,

non essendo aerodisperse, non possono procurare alcun nocumento per contato o per respirazione.

Quanto sopra risulta meno valido per i rifiuti stabili e non reattivi i quali, pur non reattivi, possono

essere solubili ,anche se in modo marginale, in acqua determinando con ciò una maggiore

concentrazione di sostanze organiche ed in parte inorganiche nel percolato.

Ne deriva da quanto sopra che la forza del percolato, in termini di concentrazione di inquinanti

soprattutto organici ma anche inorganici quali i metalli pesanti, deriva dalla solubilizzazione della

sostanza organica ed inorganica contenuta nei rifiuti non pericolosi smaltiti, e che i percolati

rivenienti dai rifiuti contenenti amianto e dai rifiuti stabili non reattivi andranno a diluire la

concentrazione degli inquinanti del percolato dei rifiuti non pericolosi.

Acque meteoriche

Per quanto riguarda le acque meteoriche provenienti dai piazzali sia di prima che di seconda

pioggia, e dalle superfici coperte, queste verranno raccolte e dopo trattamento che comprende

anche il trattamento sui carboni attivi, sulla base dei risultati analitici ottenuti,recuperate ed inviate

ne serbatoio delle acque industriali od in alternativa saranno smaltite in trincea drenante.

Page 94: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

94 di 103

Per quanto riguarda le acque meteoriche ricadenti nella discarica sono stati previsti opportuni

accorgimenti sia in fase di gestione, sia di chiusura.

In fase di gestione, il quantitativo delle acque raccolte è molto piccolo, essendo solo quello

derivante dalla fascia perimetrale alle vasche di stoccaggio dei rifiuti. Per la raccolta di tali acque

sono state previste delle canalette perimetrali di guardia in grado di raccogliere le piogge,

dimensionate in base alla massima precipitazione registrata nel più breve intervallo di tempo.

Nella fase di chiusura dell’attività è previsto un sistema di copertura che sarà in grado di preservarla

dall'erosione operata dalle acque, di massimizzare l'evapotraspirazione dell'acqua presente nello

strato superficiale e di aumentare la stabilità del suolo.

La raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche dalla copertura della discarica verranno

garantiti da un apposito sistema di drenaggio, costituito da canalette perimetrali.

Gli scarichi sanitari relativi ai servizi igienici per il personale addetto agli impianti saranno raccolti

in una vasca Imhoff da dove saranno prelevate periodicamente ed inviate ad un idoneo impianto di

trattamento.

Le acque di lavaggio automezzi e piazzale verranno raccolte in un apposito pozzetto posto in

prossimità dell’area interessata, ed inviate nei serbatoi del percolato laddove saranno prelevate e

smaltite presso impianto autorizzato.

Per quanto riguarda infine l’approvvigionamento idrico sarà utilizzato allo scopo , se necessario,

uno dei cinque pozzi di monitoraggio scavati ai bordi della discarica : P1M.,P2M,P3V e P4V

P5V(v. planimetria NRif.14.f della tabella degli Allegati) . Le utenze che verranno alimentate

saranno: i servizi igienici, le manichette per il lavaggio dei piazzali, la rete antincendio e la rete

irrigua.

7.4 EMISSIONI AL SUOLO (RIFIUTI E/O DEIEZIONI)

Al fine di garantire il completo isolamento delle acque profonde, circolanti nel substrato geologico

di impostazione dell’impianto dai prodotti della degradazione dei rifiuti, il fondo, le sponde e gli

argini di divisione delle vasche saranno isolati con materiali impermeabili.

7.4.1 Opere di impermeabilizzazione delle vasche

Si descrivono nel seguito le principali opere di isolamento che saranno effettuate nella discarica allo

scopo di proteggere sia la componente acqua di falda che la componente terreno

Page 95: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

95 di 103

7.4.1.1 Isolamento di fondo

La barriera naturale sarà integrata da un sistema di impermeabilizzazione artificiale costituito dal

basso in alto dai seguenti componenti:

- materiale argilloso compattato e rullato con permeabilità inferiore a 10-9 m/s ed uno

spessore di > 1 m;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

- Geotessuto di 900 g/mq;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

- Geotessuto di 600 g/mq;

- Strato di protezione materiale inerte a granulometria fine dello spessore di 10-20 cm;

- materiale arido drenante dello spessore di 50 cm per:

Detto materiale dovrà avere diversa granulometria: nella parte a contatto con il manto in HDPE sarà

posizionato materiale a granulometria fine, mentre gli ultimi 10/15 cm dovranno essere costituiti da

materiale a granulometria maggiore (5/10 cm) per garantire una ottimale funzione drenante.

La presenza di una geomembrana sintetica sovrapposta al tappeto di argilla naturale conferirà

all'involucro un grado di sicurezza elevatissimo, sia per la presenza del tappeto di argilla, sia per la

notevole capacità impermeabilizzante del doppio strato di geomembrana, e, infine, per la massima

resistenza dei rispettivi materiali alle aggressioni dei componenti del percolato.

Ovviamente il sistema a doppio strato impermeabilizzante rispetto a quello a manto singolo,

permette con maggiore sicurezza di garantire la perfetta tenuta del fondo in qualsiasi situazione ed

evenienza.

Si sottolinea che la scelta di realizzare un doppio strato di manto in HDPE è stata

autonomamente adottata dal gestore, per aumentare i margini di sicurezza dell’impianto in

oggetto, rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 36/2003).

7.4.1.2 Isolamento delle pareti

L’impermeabilizzazione delle sponde, sarà costituita da:

- materiale argilloso compattato e rullato con permeabilità inferiore a 10-9 m/s ed uno

spessore > di 1 m;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

- Georete in materiale plastico;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

Page 96: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

96 di 103

- Geotessuto di 900 g/mq sulla base orizzontale e di 600 g/mq sulla parte obliqua della

sponda (cfr. tavola 11 dell’Allegato 4);

- Strato di protezione materiale inerte a granulometria fine dello spessore di 10-20 cm;

Sui lati delle vasche di abbancamento le sponde verranno realizzate “ad abete” con pendenza

minori 40° ossia mediante la sovrapposizione di anelli troncoconici rivestiti di argilla e doppio

strato di HDPE, posti uno sopra l'altro.Tale soluzione prevede la continuità del manto di HDPE,

ottenuta saldando ogni anello al successivo.

7.4.1.3 Isolamento degli argini delle vasche

L’impermeabilizzazione degli argini di divisione delle vasche, sarà realizzato nella zona inferiore in

modo da formare una separazione idraulica per il percolato e da garantire una continuità del sistema

di impermeabilizzazione del fondo. Tale impermeabilizzazione sarà costituita da:

- materiale argilloso compattato e rullato con permeabilità inferiore a 10-9 m/s ed uno

spessore > di 1 m;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

- Georete in materiale plastico;

- Geomembrana (HDPE) telo in polietilene ad alta densità, dello spessore di 2 mm;

- Geotessuto di 900 g/mq;

- Strato di protezione materiale inerte a granulometria fine dello spessore di 10-20 cm;

7.4.2 Caratteristiche dei materiali

Le caratteristiche tecniche dei vari materiali che verranno utilizzati nella realizzazione dell’invaso

ed in particolare dell’argilla,del telo in HDP, del geotessuto, nonchè delle posa in opera e saldatura

dei manti impermeabili, della posa in opera dei geotessuti sono ampiamente descritte nella relazione

tecnica e rappresentano iòl top dal qunto di vista della qualità.

7.4.3 Difesa del suolo nella fase post operativa

Una volta completato il volume disponibile per l'abbancamento dei rifiuti nei vari lotti si

provvederà alla chiusura dell'impianto realizzando le opere di sistemazione finale.

Tali opere consistono nella sistemazione, al di sopra dell'ultimo strato di rifiuti, di una copertura

costituita dalla combinazione di strati di differenti materiali, ciascuno dei quali assolve a precise

funzioni.

Il sistema multistrato adottato sarà costituito nelle sue parti essenziali, dal basso verso l’alto, da:

- Strato di regolarizzazione

Page 97: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

97 di 103

- Strato di materiale permeabile dello spessore minimo di 0,50 m;

- materiale argilloso compattato e rullato con permeabilità inferiore a 10-8 m/s ed uno

spessore > 0,50 m;

- strato di materiale permeabile 0,50 m;

- strato di terreno agricolo 0,70 m;

- strato di terreno vegetale 0,30 m.

In ultimo saranno eseguiti gli interventi di rinaturalizzazione dell’area mediante inerbimento e

piantumazione di essenze vegetali autoctone anche con cespugli a macchia, in accordo con le

caratteristiche morfologiche e climatiche e con la distribuzione e tipologia delle specie vegetali

locali.

Le funzioni che il sistema multistrato dovrà assolvere sono:

- prevenire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso riducendo (fino

ad annullare) la formazione e la produzione del percolato;

- prevenire la fuoriuscita di contaminanti a seguito di fenomeni di diffusione capillare

attraverso il terreno soprastante;

- consentire il recupero dell'area e la sua reintegrazione paesaggistica mediante interventi

di sistemazione;

- prevenire i fenomeni di erosione ad opera degli agenti atmosferici.

Inoltre il sistema dovrà essere costituito in modo da:

- garantire i requisiti di cui sopra in relazione alle differenti condizioni meteo-climatiche

(gelo, aridità, escursioni di temperatura, piogge intense, etc.);

- garantire la sua funzionalità in relazione alla deformabilità dell'ammasso dei rifiuti ed alle

condizioni di stabilità del sito.

A monte della posa in opera degli strati suddetti si procederà a regolarizzare la conformazione

superficiale della discarica in modo da rispettare l'andamento plano-altimetrico stabilito nel

progetto.

Dopo aver operato una prima ricopertura dell'ammasso con materiale permeabile, viene messo in

posto il sistema sigillante.

La scelta del materiale da utilizzare per l'isolamento si è basata su diversi fattori:

a) disponibilità e costo dei materiali;

b) funzioni richieste alle opere di impermeabilizzazione;

c) condizioni climatiche ed idrogeologiche della zona;

d) adattabilità ai cedimenti.

Page 98: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

98 di 103

Nel caso in esame lo strato impermeabile sarà costituito da argilla avente le caratteristiche

in precedenza descritte.

7.4.4 Sistemazione vegetale

Sarà realizzato un intervento di rinaturalizzazione dell’area mediante la sistemazione di formazioni

vegetali tendenti a ricreare le condizioni ambientali originali, evitando il ripristino di specie

estranee.

Le tecniche impiegate per la realizzazione di quest’ultimo strato sono quelle dell'ingegneria

naturalistica in accordo con gli interventi di risistemazione morfologica e di regimazione delle

acque superficiali.

Lo scopo assolto dall’elemento “copertura vegetale” è sia di ordine estetico che tecnico. Il primo

consente di reinserire, in maniera armonica, la zona compromessa all'interno del paesaggio

circostante; il secondo di preservare dall'erosione operata dal vento e dalle acque il sistema di

copertura, di massimizzare l'evapotraspirazione dell'acqua presente nello strato superficiale e di

aumentare la stabilità del suolo.

Il manto erboso, gli arbusti e gli alberi che verranno impiantati garantiranno la prevenzione

dell’erosione; infatti la vegetazione sviluppa un sistema radicale fitto e di breve estensione che è più

efficace di quella che presenta radici rade e di lunga estensione.

Lo strato di copertura superficiale servirà anche ad immagazzinare l'acqua e le sostanze nutritive

necessarie alla vita del manto vegetale; nel contempo protegge il sottostante sistema sigillante dai

danni derivati dal gelo, da azioni meccaniche o da carichi insistenti sulla superficie esterna.

Nella figura seguente è presentat la sistemazione finale dell’area della discarica.

Page 99: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

99 di 103

Page 100: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

100 di 103

Fig.7.4.4.A Sistemazione finale dell’area della discarica

7.5 EMISSIONI SONORE

Durante la fase di esercizio dell’impianto il livello sonoro sarà legato ai rumori derivanti dalle

macchine tipo trituratore,pompe, compattatore ecc. e che dal modello previsionale effettuato si

reputa garantirà i limiti di emissione sonora di legge.

Relativamente all’ambiente di lavoro saranno rispettate le normative vigenti che prevedono l'uso di

particolari cuffie di insonorizzazione per gli addetti alle lavorazioni più rumorose.

Infine, bisogna anche valutare la presenza di sorgenti di rumori e vibrazioni durante l’attività di

conferimento. Il contributo negativo indotto dalla circolazione dei mezzi pesanti sul fondo sonoro

naturale sarà contenuto entro i limiti di legge.

È comunque da tenere in considerazione che nelle aree esiste già un movimento di automezzi

generato dalle attività estrattive ed agricole limitrofe.

8.BONIFICHE AMBIENTALI

La qualità del suolo, del sottosuolo e delle acque di falda verrà monitorata in conformità al piano di

monitoraggio e controllo (v. N°Rif 14.a della tabella Allegati).

In particolare l’area di discarica verrà attrezzata con un sistema di controllo delle acque della falda

profonda costituito da n. 5 pozzi che consentono di disporre di un ampio spettro di valutazione

delle fluttuazioni qualitative della risorsa idrica.

Su ogni pozzo, con la periodicità indicata dal D.Lgs. 36/2003, così come meglio dettagliato nei

piani di gestione, verranno analiticamente ricercati tanto gli elementi batteriologici quanto i

parametri fisico-chimici atti a caratterizzare lo stato della falda.

Nel complesso, secondo quanto specificato nel piano di gestione operativa, in fase di esercizio sarà

attuato un piano di verifica e controllo secondo quanto di seguito specificato:

Frequenza Responsabile

Prelievo e analisi di campioni da pozzetti per

controllo qualità acque di falda Semestrale PMP dell’AUSL TA/1

Prelievo e analisi di campioni da pozzetti per

controllo qualità acque di falda Semestrale Direzione Tecnica

Page 101: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

101 di 103

Frequenza Responsabile

Controllo volumi dei rifiuti (acque di lavaggio,

acque di prima pioggia, fanghi biologici) collocati

in deposito temporaneo

Semestrale Direzione Tecnica

Monitoraggio qualità acque di percolato:

prelevamento campioni dalla vasca di accumulo e

richiesta di esecuzione analisi a laboratorio

esterno

Semestrale Direzione Tecnica

Prove di tenuta vasche Imhoff Semestrale Direzione Tecnica

Dopo la chiusura dell’impianto, così come riportato nel piano di gestione post-operativa, il Gestore

provvederà ad eseguire periodicamente le seguenti operazioni, sempre allo scopo di prevenire i

potenziali inquinamenti nei confronti dell’ambiente idrico:

- effettuerà giornalmente gli spurghi del percolato fintanto che risulterà presente,

avviandolo con continuità al trattamento, e controllandone la qualità;

- accerterà giornalmente l’efficienza del sistema di captazione del percolato, eseguendo le

dovute manutenzioni e, se necessario, effettuando le idonee sostituzioni;

- monitorerà lo stato di conservazione delle opere di tenuta e di impermeabilizzazione

della discarica. Qualora venissero rilevate condizioni di rischio ovvero dalle analisi

risultasse l’esistenza di contaminazione si provvederà alla messa in sicurezza del sito.

Page 102: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

102 di 103

9. STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

L’impianto in oggetto non ricade tra gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui al D.Lgs.

334/99.

10. VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO

10.1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE

PROVOCATA DALL’IMPIANTO

L’impianto nel suo complesso può avere ripercussioni importanti soprattutto per quanto riguarda

l’inquinamento del suolo e delle acque di falda.

Scarsa rilevanza è prevista per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico e le emissioni acustiche,

in quanto:

� le fonti primarie di emissione sono tutto sommato di entità trascurabile;

� queste rivestono un carattere temporaneo facilmente mitigabile;

� gli spazi sono sufficientemente ampi da non generare effetti significativi sulle aree

esterne all’insediamento.

In ogni caso, per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici e le emissioni sonore

queste vengono adeguatamente controllate mediante i sistemi e gli accorgimenti ampiamente

descritti al capitolo 6.

La società EKOBAT S.r.L adotterà un sistema di certificazione ambientale ISO 14001, per il sito

della discarica gestita dalla stessa società, in località Casa Rossa di sotto in agro di Trani,

Per quanto riguarda le tecniche di gestione adottate, esse rispondo sicuramente alle BAT, e sono

idonee a controllare e contenere tutti i possibili inquinamenti significativi comportati dall’impianto,

essendo quelle previste dalla normativa di riferimento per la costruzione e la gestione delle

discariche (D.Lgs. 36/2003), soprattutto in riferimento al controllo e prevenzione dell’inquinamento

del suolo, del sottosuolo e delle acque di falda.

11.PIANO DI CONTROLLO DELL’IMPIANTO

In coerenza a quanto riportato nel BREF comunitario il piano di controllo di un impianto che ricade

nel campo di applicazione della normativa IPPC è definibile come “ l’insieme di azioni svolte dal

gestore e dall’Autorità di controllo che consentono di effettuare , nelle diverse fasi della vita di un

impianto o di uno stabilimento un efficace monitoraggio degli aspetti ambientali dell’attività

Page 103: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DELLA DISCARICA …pdf.infobat.it/public/SettoreAmbientePrivato/AIA... · speciali per rifiuti di tipo particolare (art. 7, comma 1, lett. c),

103 di 103

costituiti dalle emissioni nell’ambiente e dagli impianti sui corpi recettori , assicurando la base

conoscitiva che consente in primo luogo la verifica della sua conformità ai requisiti previsti nella/e

autorizzazione/i”

Su questa base il “Piano ci controllo dell’impianto”sarà elaborato secondo quanto contenuto in

� Linea guida nazionale “Sistemi di monitoraggio”

� BREF comunitario “Monitoring”

� Linea guida specifica del proprio settore di appartenenza

IL Tecnico

Bari, 12/Agosto 2011