2
AVVENTISMO Con il termine avventismo si identifica un insieme di Chiese e gruppi religiosi che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante. L’ Avventismo naque dopo la predicazione dello statunitense William Miller, avvenuta intorno al 1830-40, si costituirono i primi gruppi, mentre la fondazione delle prime chiese risale al 1844. Nel quadro di questa proposta tipologica la Chiesa cristiana avventista del 7° giorno si pone come esponente di spicco, ma non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista». La caratteristica dell'avventismo, è la fede nella imminenza della seconda venuta di Gesù Cristo. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un tempo storico futuro vicino, intendendo tale evento come reale e universale. Culti religiosi La Santa Cena è la cena che viene fatta generalmente ogni tredici sabati, ma anche in occasioni speciali, dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno in ricordo dell'Ultima cena fatta da Gesù. Essa è preceduta dalla lavanda dei piedi per ricordo della fratellanza e del servizio reciproco. Quindi il credente confessa i suoi peccati a Dio e fa un proprio esame di coscienza. Dopo quindi si prende il pane azzimo e successivamente il succo d'uva. Il tutto in silenzio e rispetto. Precedentemente il pastore predica, legge i testi appositi e pronuncia una preghiera. Una volta finita la cerimonia, si canta un inno e si conclude con una breve preghiera. In questi giorni gli avventisti non mangiano pesci senza squame, cioè tutti i molluschi, gamberi, cozze, calamari, ecc., e nemmeno la carne di maiale, ritenuti animali impuri, come da prescrizioni della Legge Diffusione

avventisti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

terza a s

Citation preview

AVVENTISMO

Con il termine avventismo si identifica un insieme di Chiese e gruppi religiosi che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante. L’ Avventismo naque dopo la predicazione dello statunitense William Miller, avvenuta intorno al 1830-40, si costituirono i primi gruppi, mentre la fondazione delle prime chiese risale al 1844. Nel quadro di questa proposta tipologica la Chiesa cristiana avventista del 7° giorno si pone come esponente di spicco, ma non l'unico, all'interno del «protestantesimo avventista».

La caratteristica dell'avventismo, è la fede nella imminenza della seconda venuta di Gesù Cristo. Le Chiese e i gruppi che si rifanno al paradigma avventista situano l'evento della seconda venuta di Gesù Cristo in un tempo storico futuro vicino, intendendo tale evento come reale e universale.

Culti religiosiLa Santa Cena è la cena che viene fatta generalmente ogni tredici sabati, ma anche in occasioni speciali, dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno in ricordo dell'Ultima cena fatta da Gesù.

Essa è preceduta dalla lavanda dei piedi per ricordo della fratellanza e del servizio reciproco. Quindi il credente confessa i suoi peccati a Dio e fa un proprio esame di coscienza. Dopo quindi si prende il pane azzimo e successivamente il succo d'uva. Il tutto in silenzio e rispetto.

Precedentemente il pastore predica, legge i testi appositi e pronuncia una preghiera. Una volta finita la cerimonia, si canta un inno e si conclude con una breve preghiera. In questi giorni gli avventisti non mangiano pesci senza squame, cioè tutti i molluschi, gamberi, cozze, calamari, ecc., e nemmeno la carne di maiale, ritenuti animali impuri, come da prescrizioni della Legge

DiffusioneLe chiese avventiste sono presenti in più di 200 paesi compresa l’italia e contano circa 12 milioni di battezzati.