6
MUSICOLOGIA Ultimo aggiornamento: 10 Lug 2006 - 12:50 Bach e il canto del caffè Di Bruno Bianco 10 Lug 2006, 12:41 Manda via email Formato stampabile Acquista su Internet Book Shop Nicolas Lancret, Caffé in giardino, 1742 Johann Sebastian Bach Schweiget stille, plaudert nicht BWV 211 “Kaffee-Kantate” * Per ciò che concerne, in generale, il corpus delle Cantate profane di Bach, troppo unilateralmente si è insistito in passato sulla dimensione religiosa del sommo compositore, sino a farlo diventare addirittura una sorta di “Quinto Evangelista”. In realtà, sia la musica strumentale, sia le cantate profane testimoniano di un’attenzione di Bach per la cultura della socievolezza e dell’intrattenimento, tanto borghese che aristocratico. Nella stessa Lipsia in cui, dal 1723 fino alla sua morte, svolse le funzioni di Kantor presso la Thomaskirche, Bach assunse nel 1729 la direzione del Collegium Musicum fondato nel 1702 da Telemann (un altro Collegium Musicum era sorto nel 1708 ad opera di Johann Friedrich Fasch): costituito da studenti dell’Università, questo complesso strumentale si riuniva settimanalmente nei locali del Café Zimmermann (che d’estate apriva un giardino). Proprio in questo ambiente nasce (probabilmente verso la fine del 1734) la cantata BWV 211 Schweiget stille, plaudert nicht (Tacete, non chiacchierate), una delle testimonianze più vivaci della vocalità profana di Bach, animata da una vena comica e da una capacità di penetrazione psicologica che ci fanno presagire di quale livello sarebbe potuto essere il contributo di Bach al teatro, qualora avesse trovato una committenza a stimolarlo. La Cantata del Caffè (denominazione con cui questa cantata è universalmente conosciuta) è il tributo pagato da Bach e dal suo “poeta” (come si usava dire allora) – Johann Heinrich Henrici detto Picander (1700-1764), autore tra l’altro del testo della Matthäuspassion – ad una moda che aveva contagiato l’ Europa, in testa Venezia (prima ad aprire, nel Seicento, un emporio e successivamente un “caffè” come locale pubblico di degustazione). Nei paesi di lingua tedesca l’ingresso del caffè divenne una marcia trionfale da quando, nel 1683, ritirandosi dall’assedio di Vienna, i Turchi lasciarono in mano alle truppe imperiali un’ingente quantità non solo di bestiame e di derrate alimentari, ma di sacchi con i preziosi chicchi. A Lipsia il primo “caffè” sorse proprio nello stesso anno di nascita di Bach: il 1685. Ma l’affermazione della moda del caffè non fu senza contrasti, che provenivano da un moralismo alleato occasionale di interessi economici: infatti non solo la bevanda aromatica offriva pretesto ad incontri promiscui al di fuori della tutela familiare (e le

Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

Embed Size (px)

DESCRIPTION

letra de la cantata bwv211

Citation preview

Page 1: Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

MUSICOLOGIA Ultimo aggiornamento: 10 Lug 2006 - 12:50

Bach e il canto del caffèDi Bruno Bianco

10 Lug 2006, 12:41

Manda via email Formato stampabile

 Acquista su Internet Book Shop

Nicolas Lancret, Caffé in giardino, 1742

      

Johann Sebastian Bach Schweiget stille, plaudert nicht BWV 211

“Kaffee-Kantate” *

 Per ciò che concerne, in generale, il corpus delle

Cantate profane di Bach, troppo unilateralmente si è insistito in passato sulla dimensione religiosa del

sommo compositore, sino a farlo diventare addirittura una sorta di “Quinto Evangelista”. In realtà, sia la musica strumentale, sia le cantate

profane testimoniano di un’attenzione di Bach per la cultura della socievolezza e dell’intrattenimento, tanto borghese che aristocratico. Nella

stessa Lipsia in cui, dal 1723 fino alla sua morte, svolse le funzioni di Kantor presso la Thomaskirche, Bach assunse nel 1729 la direzione del Collegium Musicum fondato nel 1702 da Telemann (un altro Collegium Musicum era sorto nel 1708 ad opera di Johann Friedrich Fasch): costituito da studenti dell’Università, questo complesso strumentale si riuniva settimanalmente nei locali del Café Zimmermann (che d’estate apriva un giardino). Proprio in questo ambiente nasce (probabilmente verso la fine del 1734) la cantata BWV 211 Schweiget stille, plaudert

nicht (Tacete, non chiacchierate), una delle testimonianze più vivaci della vocalità profana di Bach, animata da una vena comica e da una capacità di penetrazione psicologica che ci fanno presagire di quale livello sarebbe potuto essere il contributo di Bach al teatro, qualora avesse trovato una committenza a stimolarlo. La Cantata del Caffè (denominazione con cui questa cantata è universalmente conosciuta) è il tributo pagato da Bach e dal suo “poeta” (come si usava dire allora) – Johann Heinrich Henrici detto Picander (1700-1764), autore tra l’altro del testo della Matthäuspassion – ad una moda che aveva contagiato l’ Europa, in testa Venezia

(prima ad aprire, nel Seicento, un emporio e successivamente un “caffè” come locale pubblico di degustazione).

Nei paesi di lingua tedesca l’ingresso del caffè divenne una marcia trionfale da quando, nel 1683, ritirandosi dall’assedio di Vienna, i Turchi lasciarono in mano alle truppe imperiali

un’ingente quantità non solo di bestiame e di derrate alimentari, ma di sacchi con i preziosi chicchi. A Lipsia il primo “caffè” sorse proprio nello stesso anno di nascita di Bach: il 1685. Ma l’affermazione della moda del caffè non fu senza contrasti, che provenivano da un moralismo

alleato occasionale di interessi economici: infatti non solo la bevanda aromatica offriva pretesto ad incontri promiscui al di fuori della tutela familiare (e le donne fin dall’inizio furono per questo entusiaste sostenitrici di tale novità sociale), ma faceva concorrenza – soprattutto

nei paesi di lingua tedesca – alla birra, il cui consumo era fonte di introiti cospicui delle autorità comunali e dei signori locali.

Ecco dunque lo sfondo su cui s’innesta la trama della nostra Cantata: è la storia di un padre brontolone e conservatore, Schlendrian. Il nome è tutto un programma: corrisponde a quello

che noi chiamiamo “routine, tran-tran quotidiano”. Egli ricorre a tutte le minacce per distogliere la figliola Liesgen (Lisetta) dall’uso della diabolica bevanda. Il testo di Picander si arresta con la

capitolazione finale della ragazza, dinanzi alla prospettiva di rimanere zitella. Ma il testo musicato da Bach contiene un’aggiunta (probabilmente dello stesso compositore) in cui

Liesgen si prende con l’astuzia una rivincita: fa spargere all’insaputa del padre la voce che il futuro sposo dovrà impegnarsi per iscritto (nel contratto nuziale) a concederle la libertà di

Page 2: Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

prepararsi a suo piacimento il caffè. E così nel finale a tre è celebrata l’ovvia morale: è sciocco vietare alle figlie la moda del caffè, dal momento che le nonne stesse e le madri ne sono

convinte sostenitrici! Dal punto di vista musicale la costruzione è semplice: la parte strumentale è affidata ad un

basso continuo (qui un cembalo rinforzato da un violoncello) che sorregge gli archi e un flauto traverso, mentre quella vocale è distribuita fra tre parti: un tenore (corrispondente, come ormai sappiamo, all’odierno baritono) svolge il ruolo di narratore, Schlendrian è affidato ad un basso e

Liesgen ad un soprano. La successione è quella canonica (recitativi – arie) della cantata da camera di tipo italiano, col rispetto della simmetria: due arie spettano a Schlendrian e due a Liesgen, mentre ai due recitativi (introduttivo e finale) del narratore fanno da pendant i due recitativi dialogati in cui si esprime il “braccio di ferro” tra padre e figlia. Il finale a tre può

essere paragonato a quello concertato della posteriore opera buffa. Ma è tempo di passare ai singoli brani di questa deliziosa scenetta di costume. Il recitativo iniziale, in tempo comune

(4/4), prepara l’ingresso dei protagonisti: gli accordi solenni e un po’ pesanti, quasi a ritmo di marcia, e il declamato sillabico che su di essi si appoggia, dipingono l’entrata in scena di un uomo goffo e arrabbiato come un «orso mangiamiele» (Zeidelbär), che trascina con sé una

figlia riluttanteEd ecco il protagonista annunciato, Schlendrian, che sfoga il tradizionale corruccio dei padri contro i figli ribelli. E’ un’ “Aria di carattere”: il tempo di 4/4 con il ritmo squadrato, l’ostinato

ripetersi in tutte le voci di una formula melodica invariata (una vera e propria idea fissa!), infine la voce greve del basso ci rappresentano un carattere ottuso e insieme determinato, il padre

che ha tutto l’aspetto del “rustego” di (futura) goldoniana memoria (e non sarà inutile ricordare che Goldoni scriverà un decennio più tardi, nel 1750, una Bottega del Caffè). L’Aria è tripartita

secondo il classico schema ABA.Il recitativo che segue mostra lo scontro tra i due protagonisti: il tempo è sempre quello

ordinario di 4/4, a significare la doverosa preminenza del padre, ma la tonalità scivola qui, con l’ingresso dell’irrequieta Liesgen, dalle precedenti tonalità di sol e re maggiore ad un oscillante

mi minore-sol diesis minore, che esprime armonicamente il contrasto fra le due generazioni.Come vuole la legge della simmetria, ecco ora in scena, nella seconda “Aria di carattere”,

Liesgen. La ragazza mette in mostra un temperamento facile agli entusiasmi e alle esagerazioni e Bach lo ritrae con bonaria ironia. Il ritmo diventa ternario, un 3/4 danzante in si minore che si tramuta spesso in un più concitato 3/8, e la voce leggera e suadente del flauto

traverso accompagna quella di soprano che inneggia alle delizie del caffè: nella parte centrale dell’Aria, là dove Liesgen proclama il suo bisogno incondizionato della magica bevanda

(«Coffee, Coffee muß ich haben» = «caffé, caffé io devo avere») la voce s’impenna addirittura in salti di quarta e di quinta (re-la, mi-la) che esprimono tutta l’esaltazione di un estremismo

giovanile.Il recitativo seguente ritorna al ritmo “quadrato” del tempo ordinario, ma l’ostinazione del padre cozza senza successo contro la caparbietà della figlia, ch’è disposta a subire senza

batter ciglio il crescendo di privazioni cui minaccia di sottoporla Schlendrian, purché le si lasci bere il caffè.

La nuova Aria, naturalmente, è in tempo ordinario, ma questa volta in mi minore: la battaglia è dura! E tuttavia Schlendrian ha la consapevolezza che la sua esperienza la vincerà: tale

certezza di un carattere messo a prova ma non sconfitto si esprime, ancora una volta, nella figurazione di un basso continuo ostinato, che martella senza posa il canto. Nella monotonia di questa testardaggine pedagogica s’accende un lampo quando, nell’ultima frase («O, so kömmt

man glücklich fort!» = «Oh, allora se ne viene a capo! »), risuona la previsione compiaciuta della futura vittoria: melismi trionfali fioriscono sulle parole kömmt e glücklich fort” secondo la

consueta precisione della pittura musicale bachiana.Ed ecco, nel nuovo recitativo a due, profilarsi l’apparente vittoria di Schlendrian su Liesgen: la

posta in gioco di un marito sortisce questa volta il suo effetto e la ragazza capitola, abbandonando il caffè.

E’ la volta, ora di Liesgen, ad esprimere il suo giubilo impaziente dinanzi alla prospettiva di un imminente matrimonio. Nella prima aria avevamo sentito tutto il suo entusiasmo per il caffè: ora quello stesso entusiasmo, con la tipica volubilità giovanile (e Bach v’indugia sopra con affettuosa ironia) si riversa sul futuro marito. Il ritmo gioioso di danza (un 3/8 che par quasi

raffigurare una festa nuziale) questa volta si afferma in uno splendente sol maggiore in cui la voce del soprano è sostenuta non più dal tenue ricamo del flauto traverso, ma dall’intera

orchestra.Fin qui il testo di Picander. Ma, come abbiamo detto, Bach vi aggiunge una coda maliziosa,

quasi un “ride bene chi ride ultimo”. Il recitativo della voce narrante ritorna in campo per farci

Page 3: Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

sapere che il trionfo di Schlendrian sulla figlia è solo apparente: infatti Liesgen, a insaputa del padre, fa diffondere la voce che sceglierà come marito solo chi si obbligherà espressamente a

concederle il consumo illimitato del prediletto caffè.E così il terzetto finale riunisce nell’ovvia morale della storia i due protagonisti al narratore: non valgono astuzie contro la moda e soprattutto...contro le donne! Come in una commedia a lieto fine tutti si affacciano alla ribalta – basso, soprano e tenore – sul ritmo di una bourrée di tipo binario che con la sua galanteria costituisce un omaggio alla grazia e all’astuzia femminile,

capace di piegare la resistenza degli uomini più “orsi”, come il nostro Schlendrian. In un festoso sol maggiore (che sottolinea nella scelta della tonalità, identica a quella della seconda Aria di

Liesgen, la vittoria della ragazza) che riunisce alle voci l’intera orchestra si conclude così questo piccolo ma sapido saggio della vocalità profana di Bach.

 

TESTO E TRADUZIONEBWV 211 Schweiget stille, plaudert nicht

(Tacete, non chiacchierate)“Kaffee-Kantate”   (Cantata del caffè)

  

1 [2]. Recitativo [Tenor]:Schweigt stille, plaudert nicht,

Und höret, was itzund geschicht:Da kömmt Herr Schlendrian [1]

Mit seiner Tochter Liesgen [2] her;Er brummt ja wie ein Zeidelbär [3]:

Hört selber, was sie ihm getan! 

2 [3]. Aria [[Basso]:Hat man nicht mit seinen Kindern

Hunderttausend Hudelei!Was ich immer alle Tage

Meiner Tochter Liesgen sage,Gehet ohne Frucht vorbei.

 3 [4]. Recitativo [basso, soprano]:

Du böses Kind, du loses Mädchen,Ach! wenn erlang’ ich meinen Zweck:

Tu’ mir den Coffee weg! 

Herr Vater, seid doch nicht so scharf!Wenn ich des Tages nicht dreimal

Mein Schälchen Coffee trinken darf,So werd’ ich ja zu meiner Qual

Wie ein verdorrtes Ziegenbrätchen. 

4 [5]. Aria [Soprano]:Ei! Wie schmeckt der Coffee süße,

Lieblicher als tausend Küsse,Milder als Muskatenwein.

Coffee, Coffee muß ich haben;Und wenn jemand mich will laben,

Ah, so schenkt mir Coffee ein! 

5 [6]. Recitativo [Basso, Soprano]:Wenn du mir nicht den Coffee läßt,So sollst du auf kein Hochzeitfest,

Auch nicht spazieren gehn. 

Ach ja!

1 [2] Recitativo [tenore]:Tacete, non chiacchierate,

e udite quel che ora avviene:ecco venire il Signor Schlendrian 1

con sua figlia Liesgen 2;brontola proprio come un orso

mangiamiele 3:udite voi stessi ciò che lei gli ha fatto!

 2 [3] [basso]:

Con i propri figli non si hannoche centomila noie!

Quel che ogni giorno sempreripeto a mia figlia Liesgen

se ne va via senza alcun frutto. 

3 [4]. Recitativo [basso, soprano]:Figlia cattiva, ragazzaccia,ah!, quando sarò obbedito:

fa’ sparire quel caffè! 

Signor padre, non siate così severo!Se non posso bere tre volte al giorno

la mia tazzina di caffèdivento per mia sventura

come un arrostino di capra rinsecchito. 

 [5]. Aria [soprano]:Oh, che dolce gusto ha il caffè,

più amabile di mille baci,più soave del moscato!

Caffè, caffè io devo avere;e se qualcuno vuol ristorarmi,

ah, mi versi del caffè! 

5 [6]. Recitativo [basso, soprano]:Se non la smetti col caffè

non andrai più a nessuna festa di nozzee nemmeno a passeggiare.

 Ah sì!

Page 4: Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

Nur lasset mir den Coffee da! 

Da hab’ ich nun den kleinen Affen!Ich will dir keinen Fischbeinrock nach

itz’ger Weite schaffen.  

Ich kann mich leicht dazu verstehen. 

Du sollst nicht an das Fenster tretenUnd keinen sehn vorübergehn!

 Auch dieses; doch seid nur gebeten

Und lasset mir den Coffee stehn! 

Du sollst auch nicht von meiner HandEin silbern oder goldnes Band

Auf deine Haube kriegen! 

Ja, ja! Nur laßt mir mein Vergnügen! 

Du loses Liesgen du,So gibst du mir denn alles zu!

 6 [7]. Aria [Basso]:

Mädchen, die von harten Sinnen,Sind nicht leichte zu gewinnen.Doch trifft man den rechten Ort:O! So kömmt man glücklich fort.

 7 [8]. Recitativo [Basso, Soprano]:

Nun folge, was dein Vater spricht! 

In allem, nur den Coffee nicht. 

Wohlan! So mußt du dich bequemen,Auch niemals einen Mann zu nehmen.

 Ach ja! Herr Vater, einen Mann!

 Ich schwöre, daß es nicht geschicht.

 Bis ich den Coffee lassen kann?

Nun! Coffee, bleib nur immer liegen!Herr Vater, hört, ich trinke keinen nicht.

 So sollst du endlich einen kriegen!

 

8 [9]. Aria [Soprano]:Heute noch,

Lieber Vater, tut es doch!Ach, ein Mann!

Wahrlich, dieser steht mir an!Wenn es sich doch balde fügte,

Daß ich endlich vor Coffee,Eh’ ich noch zu Bette geh’,

Einen wackern Liebsten kriegte! 

9 [10]. Recitativo [Tenor]:Nun geht und sucht der alte Schlendrian

Purché mi lasciate il caffè! 

Ora tengo in pugno la scimmietta!Non ti procurerò nessuna gonna a stecche

di balena, larga secondo la moda. 

Posso farne a meno facilmente. 

Non dovrai avvicinarti alla finestrané vedrai passeggiare (più) nessuno!

 E sia pure; vi prego soltanto

di non toccarmi il caffè! 

E neppure riceverai da meun nastro d’argento o d’oro

per la tua cuffia! 

Va bene, va bene! Purché mi lasciate il mio piacere!

 Ragazzaccia d’una Liesgen,

mi concederai dunque tutto questo! 

6 [7]. Aria [basso]:Le ragazze dalla testa dura

non è facile domarle.Ma se si trova il punto giustoOh, allora se ne viene a capo!

 7 [8]. Recitativo [basso, soprano]:Ubbidisci dunque a quel che dice tuo

padre! 

In tutto, solo non per il caffè. 

Ebbene! Ti dovrai rassegnare alloraanche a non prendere mai marito!

 Oh, sì! Signor padre, un marito!

 Ti giuro che non avverrà.

 Finché non avrò lasciato il caffè?

Bene! Caffè, rimani dove sei!Signor padre, ascoltate, non ne berrò più.

 Allora alla fine ne avrai uno (di marito)!

 8 [9]. Aria [soprano]:

Oggi stesso,caro padre, fatelo!

Ah, un marito!Davvero fa per me!

Oh, accadesse prestoche finalmente, invece del caffè,prima ancora di andare a letto

io trovassi un baldo innamorato! 

9. [10]. Recitativo [tenore]:Ora il vecchio Schlendrian va a cercare

Page 5: Bach. La Cantata Del Caffè BWV 211

Wie er vor seine Tochter LiesgenBald einen Mann verschaffen kann;Doch Liesgen streuet heimlich aus:Kein Freier komm’ mir in das Haus,

Er hab’ es mir denn selbst versprochenUnd rück’ es auch der Ehestiftung ein,

Daß mir erlaubet möge sein,Den Coffee, wenn ich will, zu kochen.

 

10 [11]. Coro [Terzett]:Die Katze läßt das Mausen nicht,

Die Jungfern bleiben Coffeeschwestern.Die Mutter liebt den Coffeebrauch,Die Großmama trank solchen auch,Wer will nun auf die Töchter lästern!

 

come procurare presto a sua figlia Liesgenun marito;

ma Liesgen fa diffondere di nascosto la voce:

nessuno spasimante mi venga in casase non mi promette egli stesso

e inserisce nel contratto nuziale,che mi sia concesso

di cuocermi il caffè, quando ne ho voglia. 

10 [11]. Coro [terzetto]:Il gatto non lascia il topo,

le ragazze rimangono attaccate al caffè.La madre ama far uso di caffè,

anche la nonna lo beveva.Chi dunque imprecherà contro le figlie?

 * Versione rielaborata di una conferenza con ascolto guidato, tenuta il 19 aprile 2005, nell’ambito di un progetto di quattro incontri dedicati alle cantate di Johann Sebastian Bach, presso il Circolo della

Cultura delle Arti di Trieste (http://www.ccatrieste.it), che qui si ringrazia nella persona del suo Presidente, il Dr. Licio Zellini, per averne autorizzato la diffusione elettronica.

[1] «Schlendrian» è l’equivalente tedesco del nostro “tran tran quotidiano”. Il nome del personaggio ci dice già qualcosa del suo carattere!

[2] Tedesco dialettale per «Lieschen», cioè «Lisetta».[3] «Zeidel» è forma antico-alto-tedesca per «Honig», cioè «miele».