34
1 Cod. fisc.: 93023600849 Sede C.da San Michele Centro Direzionale 92100 AGRIGENTO Tel. 0922/441656 09222/441695 Fax 0922/441028 BANDO PER LA PROCEDURA APERTA EX ART. 55 DEL D. LGS. 163/2006 Normativa di riferimento: - Codice Appalti il testo del Decreto Legislativo n° 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. - Regolamento di Esecuzione il testo del D.P.R. n° 207 del 5 ottobre 2010 e s.m.i. Affidamento del servizio di tesoreria per il periodo 2014/2017 CIG: 5808779412 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto I.1.1) Consorzio di Bonifica 3 Agrigento Contrada San Michele c/o Centro Direzionale ASI 92100 AGRIGENTO - Tel. 0922/441695 441656 telefax 0922/441028 Sito Internet: www.bonifica3ag.it Posta elettronica: [email protected] Indirizzo Pec [email protected] Punti di contatto per informazioni di carattere tecnico e relative alle procedure di gara: RUP: Gino Giubilo c/o Consorzio di Bonifica 3 Agrigento cell. +393666236868 e presso i recapiti telefonici di cui al punto precedente. I.1.2) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all’indirizzo di cui al punto I.1.1) I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice Altro: Ente di diritto pubblico economico I.3) Principali Settori di Attività Ambiente Altro: AGRICOLTURA SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA ------------------

BANDO PER LA PROCEDURA APERTA EX ART. 55 DEL D. LGS. 163… · 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) così come disposto dall’art 208 del D.lgs. 267/2000;

Embed Size (px)

Citation preview

1

Cod. fisc.: 93023600849 – Sede C.da San Michele – Centro Direzionale

92100 AGRIGENTO

Tel. 0922/441656 – 09222/441695 – Fax 0922/441028

BANDO PER LA PROCEDURA APERTA EX ART. 55 DEL D. LGS. 163/2006

Normativa di riferimento:

- Codice Appalti il testo del Decreto Legislativo n° 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i.

- Regolamento di Esecuzione il testo del D.P.R. n° 207 del 5 ottobre 2010 e s.m.i.

Affidamento del servizio di tesoreria per il periodo 2014/2017

CIG: 5808779412

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

I.1.1)

Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento – Contrada San Michele c/o Centro Direzionale ASI – 92100

AGRIGENTO - Tel. 0922/441695 – 441656 – telefax 0922/441028 – Sito Internet: www.bonifica3ag.it –Posta

elettronica: [email protected] Indirizzo

Pec [email protected]

Punti di contatto per informazioni di carattere tecnico e relative alle procedure di gara:

RUP: Gino Giubilo c/o Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento cell. +393666236868 e presso i recapiti telefonici

di cui al punto precedente.

I.1.2) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all’indirizzo di cui al punto I.1.1)

I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice

Altro: Ente di diritto pubblico economico

I.3) Principali Settori di Attività

Ambiente

Altro: AGRICOLTURA

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO

CONSORZIO DI BONIFICA 3

AGRIGENTO

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA,

DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA

PESCA MEDITERRANEA ------------------

2

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per l’affidamento del servizio di tesoreria Consortile.

CODICE CIG: 5808779412

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna:

Luogo principale di esecuzione: Comune di Agrigento (AG).

Codice NUTS: ITG14

II.1.5) Breve descrizione dell'appalto:

Gestione del servizio di tesoreria del Consorzio di Bonifica 3 Agrigento, secondo le modalità indicate dallo

schema di convenzione allegato

II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti)

1) CPV: 66600000-6 Servizi di tesoreria

II.1.8) Divisione in lotti: - sì no

II.1.9) Ammissibilità di varianti: - sì no

II.2) Quantitativo o importo dell’appalto

II.2.1) Quantitativo o importo dell’appalto: in considerazione della particolare natura del servizio ai soli fini

fiscali è convenzionalmente valutato in €. 200.000,00.

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione:

La durata dell’affidamento del servizio di Tesoreria oggetto del presente bando è di 3 anni

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,

FINANZIARIO E TECNICO

III.1) Condizioni relative all'appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste

Si rimanda la disciplinare di gara III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili

in materia

III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo

professionale o nel registro commerciale

Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti:

che versano nelle condizioni di esclusione previste dall'art.38 del Codice dei Contratti Pubblici;

il non possesso dei requisiti previsti dall’art. 208 del D. Lgs. 267/2000;

3

che non siano in regola con la legge n. 383/2001;

che versano nelle condizioni di esclusione ai sensi del decreto legislativo n.198/2006 (codice delle pari

opportunità tra uomo e donna) e/o ai sensi del decreto legislativo n.286/1998 come modificato dalla legge

n.189/2002 (disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);

che non prevedano il rispetto della legge 68/99.

che versino nella situazione di cui all'art.2, comma 2, della L.R. n.15/2008.

III.2.2) Omissis

III.2.3) Capacità tecnica

Soggetti ammessi alla gara: I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti generali di ammissione alle

gare e non essere nelle condizioni preclusive previste dal Codice dei contratti pubblici. Ciascun concorrente e

ciascuna impresa raggruppata (RTI/consorzio) deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a- di essere autorizzato a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.

385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) così come disposto dall’art 208 del D.lgs.

267/2000;

b- iscrizione nel registro delle imprese dello Stato di residenza se Stato della UE da cui risultino tutti i

legali rappresentanti dell’impresa stessa ai sensi dell’art. 39 del D. Lgs. 163/2006 e smi;

c- iscrizione agli albi ex articoli 13 o 64 del Dlgs. 385/1993 e possesso dell’autorizzazione all’attività

bancaria ex art. 14 o iscrizione nell’elenco speciale di cui all’art 107 del D. Lgs. 385/1993. I

concorrenti di altri Stati membri dell’Unione Europea devono essere iscritti in albi analoghi;

d- in alternativa ai requisiti di cui al punto b), autorizzazione concessa dalla legge all’esercizio del

credito;

e- divieto di partecipazione simultanea, in forma singola e quale componente RTI/consorzio ai sensi

dell’art. 37 comma 7, del D. Lgs. 163/2006 e smi.;

f- sono esclusi dalla partecipazione alla gara i soggetti che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 38,

comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter), m- quater) del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm e

ii. -

Per i Consorzi di cui alle lettere b), c) dell'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm e ii. i requisiti devono

essere posseduti sia dal consorzio stesso sia dalla/e consorziata/e eventualmente indicata/e per l'esecuzione

dell’appalto.

Per i R.T.I., per i consorzi Ordinari e GEIE di cui all'art. 34, lettere d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.

mm. e ii. costituiti o da costituirsi, i requisiti devono essere posseduti da ciascun soggetto che costituisce o

costituirà il raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Il possesso dei requisiti viene dimostrato dal

concorrente, a pena di esclusione, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. N. 445/2000.

III.2.4) Appalti riservati: sì No

III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi:

III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione:

La prestazione è riservata ad una particolare professione:

Autorizzazione a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D. Lgs. 385/1993 e s.m.i. o dell’abilitazione

all’esercizio del servizio di tesoreria ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.

III.3.2) Omissis

SEZIONE IV: PROCEDURA

4

IV.1) Tipo di procedura

IV.1.1) Tipo di procedura - procedura aperta.

IV.1.2) Omissis

IV.1.3) Omissis

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri meglio specificati nel disciplinare di gara (art. 83 del

D. Lgs. 163/2006).

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e

conveniente.

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

Entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 10 Settembre 2014. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad

esclusivo rischio dei concorrenti ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Oltre il termine stabilito nel bando non sarà ritenuta valida alcun altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva

di offerta precedente.

E’ altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, nei giorni lavorativi presso la sede di cui al

punto I.1.1 del presente bando, che ne rilascerà apposita ricevuta.

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte di partecipazione: Italiano

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta

periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte

Prima seduta pubblica presso la sede di cui al punto I.1.1 del presente bando, alle ore 09,00 del giorno 16

Settembre 2014;

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

a) Il bando, il disciplinare di gara e l'eventuale documentazione a corredo, sono disponibili sul

sito internet della stazione appaltante: www.bonifica3ag.it..

b) E’ vietato il subappalto del servizio e la cessione del contratto di tesoreria.

c) Le modalità di presentazione e i criteri di ammissibilità delle offerte, nonché la procedura di

aggiudicazione, sono regolati dal disciplinare di gara che fa parte integrante del presente bando.

d) Ai sensi dell’art.1 comma 67 della legge 23 dicembre 2005 n. 266 e della deliberazione dell’Autorità di

Vigilanza sui Contratti Pubblici del 21/12/2011, per la partecipazione alla gara è dovuto il versamento

di €. 20 (Euro venti/00) versato con le modalità di cui all’art. 6 del disciplinare di gara che fa parte

integrante del presente bando.

e) Scambio di informazioni: ogni comunicazione o richiesta, sarà effettuata dall’Ente Appaltante

mediante pec e fax.

5

f) Ai sensi dell’art. 2, comma 2, della l.r. 20/11/2008 n. 15 nell’ipotesi in cui il legale rappresentante o

uno dei dirigenti dell’impresa aggiudicataria siano rinviati a giudizio per favoreggiamento nell’ambito

di procedimenti relativi ai reati di criminalità organizzata, il contratto d’appalto verrà risolto.

g) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o

corredati di traduzione giurata.

h) La stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 2 comma 1

della legge regionale n. 16/2005 secondo la quale si applicano i commi 12, 12 bis, 12 ter, 12 quater e

12 quinquies dell’art.5 del decreto legge 14/03/2005 n. 5 convertito con modifiche dalla Legge

14.05.2005 n. 80.

i) E’ esclusa la competenza arbitrale.

j) Saranno esclusi i concorrenti per i quali sarà accertato che le relative offerte sono imputabili ad un

unico centro decisionale, sulla base di elementi univoci, salvo che il concorrente dimostri che il

rapporto di controllo o di collegamento non ha influito sul rispettivo comportamento nell'ambito della

gara ai sensi dell'art.38, comma 2 del D. Lgs. n.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni.

k) La raccolta dei dati personali richiesti ha l’esclusiva finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità

dei concorrenti a partecipare alla procedura per l’affidamento del servizio di tesoreria L’eventuale

rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara. L’Ente opererà secondo

quanto previsto dal D.Lgs. 196/03. Agli interessati sono riconosciuti i diritti indicati dal D.Lgs. 196/03.

Il titolare del trattamento è la stazione appaltante.

l) Ai sensi dell'art.79, comma 5-quinquies del decreto legislativo n.163/2006 e successive modifiche e

integrazioni il concorrente, al fine dell'invio di tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di

gara, deve indicare, il domicilio eletto nonché l’indirizzo di posta elettronica certificata per le

comunicazioni.

m) Il contratto verrà stipulato, in data che verrà stabilita in conformità alla normativa vigente e comunicata

dall’Ente dopo l’aggiudicazione, in forma pubblica amministrativa. Il contratto dovrà essere stipulato

comunque entro 180 giorni dalla data di aggiudicazione. Tutte le spese contrattuali sono a carico

dell’aggiudicatario.

n) E’ vietato il subappalto del servizio e la cessione totale o parziale del contratto di tesoreria.

o) L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non aggiudicare ovvero di non procedere

all’aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta ritenuta valida senza che i concorrenti

possano accampare diritti o pretese.

p) Il concorrente rimane vincolato verso l’Amministrazione sin dal momento dell’aggiudicazione

provvisoria, mentre l’Amministrazione rimane vincolata verso l’Aggiudicatario subordinatamente alla

stipulazione del contratto di appalto.

q) Tutti i dettagli e le condizioni del servizio risultano dal presente bando, dal suo disciplinare e dallo

schema di convenzione.

r) Il Responsabile Unico del Procedimento ai sensi del l’art. 10 del D.Lgs 163/2006 è l’Assistente

Amministrativo Gino Giubilo;

VI.3.2) Clausole di autotutela

1) Le informazioni relative alla regolarità contributiva dei concorrenti saranno acquisite dalla stazione

appaltante, ai sensi dell'art. 44-bis del D.P.R. n.445/2000. I concorrenti che risulteranno incorsi nelle gravi

violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all'articolo 2, comma 2, del

6

decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266,

saranno esclusi dalla gara.

2) La stazione appaltante si riserva di acquisire, preventivamente alla stipula del contratto di appalto, le

informazioni del prefetto ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 252/98. Qualora il prefetto attesti, ai sensi e per gli

effetti dell'art.10 del D.P.R. n. 252/98, che nei soggetti interessati emergono elementi relativi a tentativi di

infiltrazione mafiosa, la stazione appaltante procede all'esclusione del soggetto risultato aggiudicatario.

3) Oltre i casi in cui ope legis è previsto lo scioglimento del contratto di appalto, la stazione appaltante

recederà, in qualsiasi tempo, dal contratto, al verificarsi dei presupposti stabiliti dall’art. 11, comma 3, del

D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.

4) Qualora la commissione di gara rilevi anomalie in ordine alle offerte, considerate dal punto di vista dei

valori in generale, della loro distribuzione numerica o raggruppamento, della provenienza territoriale, delle

modalità o singolarità con le quali le stesse offerte sono state compilate e presentate ecc., il procedimento di

aggiudicazione è sospeso per acquisire le valutazioni (non vincolanti) dell’Autorità, che sono fornite previo

invio dei necessari elementi documentali.

Decorso il termine di 10 giorni la commissione di gara, anche in assenza delle valutazioni dell’Autorità, dà

corso al procedimento di aggiudicazione. Gli eventuali provvedimenti di esclusione saranno adottati

tempestivamente, subito dopo la stazione appaltante darà corso al procedimento di aggiudicazione dell’appalto.

Nelle more, è individuato il soggetto responsabile della custodia degli atti di gara che adotterà scrupolose

misure necessarie ad impedire rischi di manomissione, garantendone l’integrità e l’inalterabilità.

6) L’accertamento di infrazioni alla normativa in materia da parte delle imprese sarà oggetto di apposita

comunicazione all’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici ed all’Osservatorio Regionale dei Contratti

Pubblici.

Il Responsabile Unico del Procedimento

F.to

Gino Giubilo

7

Cod. fisc.: 93023600849 – Sede C.da San Michele – Centro Direzionale

92100 AGRIGENTO

Tel. 0922/441656 – 09222/441695 – Fax 0922/441028

D I S C I P L I N A R E D I G A R A

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di Tesoreria del Consorzio di Bonifica 3

Agrigento per il triennio 2014/2017.

CIG: 5808779412

INDICE:

Art. 1 – Oggetto del contratto pag. 2

Art. 2 – Procedura di gara e criteri di aggiudicazione pag. 2

Art. 3 – Pubblicità dell’appalto pag. 2

Art. 4 – Requisiti essenziali di ammissione alla Gara pag. 2

Art. 5 – Termini e modalità di presentazione delle offerte pag. 4

Art. 6 – Busta A: Documentazione amministrativa pag. 4

Art. 7 – Busta B: Offerta economica pag. 7

Art. 8 – Modalità di aggiudicazione provvisoria della Gara pag. 8

Art. 9 – Adempimenti per la stipula del contratto pag. 10

Art. 10 – Informazioni e responsabile del procedimento pag. 10

Art. 11 – Obbligo di riservatezza pag. 11

Art. 12 – Trattamento dei dati pag. 11

Informativa ex articolo 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 pag. 12

ALLEGATI

Allegato 1 – Domanda di Partecipazione pag. 13

Allegato 2 – Dichiarazioni a corredo dell’offerta pag. 18

Allegato 3 – Offerta economica pag. 26

Allegato 4 – Schema di convenzione pag. 28

CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA,

DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA

PESCA MEDITERRANEA

------------------

8

ARTICOLO 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO Con la procedura aperta si intende aggiudicare l’affidamento del servizio di Tesoreria del Consorzio di

Bonifica 3 Agrigento, l’affidamento verrà disposto a favore dell’offerta economicamente più

vantaggiosa di cui agli articoli 81 e 83 del D.lgs 163/2006. Il servizio dovrà essere svolto senza oneri

di alcun tipo e viene disciplinato dallo schema di convenzione, dal bando di gara e dal presente

disciplinare approvati con deliberazione n.20 del 06/06/2014.

ARTICOLO 2 – PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Ai sensi degli articoli 55 e 83 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163 e smi, per

l’aggiudicazione della concessione del servizio di Tesoreria, si procederà mediante esperimento

di una gara mediante procedura aperta, con criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente

più vantaggiosa, come meglio precisato agli articoli 7 e 8 del presente Disciplinare. L’offerta sarà

vincolante. Non sono ammesse offerte condizionate o parziali.

ARTICOLO 3 – PUBBLICITA’ DELL’APPALTO

Il presente appalto ha un valore stimato ex art. 29 comma 12 D.lgs. 163/2006 di euro

200.000,00 (euro duecentomila) inferiore alla soglia fissata per i contratti di servizi di

rilevanza comunitaria e pertanto non è soggetto alla relativa disciplina, ai sensi dell’articolo

28 e art. 66 del D.Lgs. n. 163/2006 e smi. come modificato dal DL. 201/2011 e DL 1/2012. Il

bando è pubblicato sulla Gazzetta della Repubblica Italiana – Serie Speciale relativa ai contratti

pubblici; sul profilo committente del Consorzio di Bonifica 3 Agrigento www.bonifica3ag.it, sul

sito informatico presso l’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

ARTICOLO 4 – REQUISITI ESSENZIALI DI AMMISSIONE ALLA GARA

Ciascun concorrente e ciascuna impresa raggruppata/raggruppanda deve essere in possesso dei

seguenti requisiti:

a) iscrizione nel Registro delle Imprese dello Stato di residenza se Stato dell’U.E. da cui

risultino tutti i legali rappresentanti dell’impresa stessa ai sensi dell’articolo 39 del

D.Lgs. 163/2006 e smi;

b) di essere autorizzato a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del decreto legislativo 1

settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) così come

disposto dall’art 208 del D.lgs. 267/2000;

c) iscrizione agli albi ex articoli 13 o 64 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385

(Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e possesso dell’autorizzazione

all’attività bancaria ex articolo 14 del D.Lgs. 385/1993;

d) in alternativa ai requisiti di cui al punto b), autorizzazione concessa dalla legge

all’esercizio del credito;

e) divieto di partecipazione simultanea, in forma singola e quale componente di

R.T.I./Consorzio ai sensi dell’articolo 37, comma 7, del D. Lgs. 163 /2006 e smi;

f) sono esclusi dalla partecipazione alla gara i soggetti che si trovano nelle condizioni di cui

all'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter), m-quater) del

9

decreto legislativo n. 163/2006 s.m.i. così come modificato dalla Legge 106/2011 e dal

D.L. 201/2011 e D.L. 1/2012;

g) osservanza nei riguardi dei propri dipendenti di tutte le leggi, regolamenti, disposizioni

previste nei vigenti contratti normativi salariali, previdenziali ed assicurativi, disc iplinanti

il rapporto di lavoro e di osservazione di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul

lavoro, in particolare quelle richieste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

h) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabil i ai sensi e

per gli effetti dell’art. 17 della legge 12 marzo 1999 n. 68;

i) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed

assistenziali dei lavoratori, secondo le norme di legge;

j) che i propri esponenti aziendali sono in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M.

n. 161 del 18/03/1998;

k) avere una filiale o uno sportello operante nel territorio della città di Agrigento oppure di

obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a provvedere all’apertura di una filiale , una agenzia

o uno sportello nel territorio predetto in concomitanza con l’inizio del servizio per la

lavorazione immediata su piazza dei titoli di spesa (mandati, reversali, incassi etc.);

l) avere disponibilità di personale in possesso di specifica profess ionalità per l’espletamento

del servizio oggetto della presente procedura;

m) impegnarsi ad attivare il collegamento telematico per l’interscambio dei dati con l’ufficio

Ragioneria del Consorzio;

n) che i propri rappresentanti non si trovano nelle condizioni di cui all’art. 9 del D.lgs.

231/2001 e che non siano state irrogate sanzioni o misure cautelari di cui al medesimo

D.lgs. che impediscano di contrattare con la Pubblica Amministrazione anche con

riferimento all’art. 8 del D.lgs. 9 luglio 2004 n. 197;

o) di ottemperare quanto disposto dalla legge n. 266 del 22/11/2002;

p) di conoscere e di accettare, senza eccezione o riserva alcuna, le condizioni per lo

svolgimento del servizio di tesoreria e servizi bancari connessi ed accessori, così come

disposte nel bando di gara, nello schema di convenzione e nel presente disciplinare di

gara nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarli in ogni loro parte;

q) di avere considerato e valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della

gara, che possano influire sulla determinazione dell’offerta, di avere considerato e

valutato tutte le condizioni contrattuali e di avere preso conoscenza di tutte le circostanze,

generali e specifiche, relative all’esecuzione della convenzione e di averne tenuto conto

nella formulazione dell’offerta tecnico economica;

r) di impegnarsi a prendersi in carico l’esposizione di tesoreria, il debito residuo di

eventuali mutui in essere, ed ogni altra eventuale esposizione dell’Ente nei confronti del

tesoriere uscente;

s) di essere in regola con le disposizioni antimafia;

Per i Consorzi di cui alle lettere b), c) dell'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dal DL.

201/2011 e DL 1/2012 i requisiti devono essere posseduti sia dal consorzio stesso sia dalla/e

consorziata/e eventualmente indicata/e per l'esecuzione dell’appalto.

Per i Raggruppamenti temporanei d'Impresa, per i consorzi Ordinari e GEIE di cui all'art. 34,

lettere d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., e dal DL.201/2011 e DL 1/2012, costituiti

o da costituirsi, i requisiti devono essere posseduti da ciascun soggetto che costituisce o

costituirà il raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.

10

Il possesso dei requisiti di cui sopra viene dimostrato, a pena di esclusione dal concorrente,

mediante apposita dichiarazione sostitutiva da rilasciarsi ai sensi del D.P.R. N. 445/2000.

ARTICOLO 5 – TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Per partecipare alla gara i concorrenti devono far pervenire al Consorzio di Bonifica 3 Agrigento,

sito in Agrigento, Contrada San Michele Centro Direzionale ASI, a pena di esclusione entro e

non oltre le ore 13,00 del 10 Settembre 2014 un unico plico idoneamente sigillato e controfirmato

su tutti i lembi di chiusura che deve recare all’esterno:

a) la seguente dicitura: “Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per

l’affidamento del servizio di tesoreria Consortile”.

b) l’indicazione del mittente, e cioè la ragione o denominazione sociale.

In caso di raggruppamento, il plico dovrà riportare all’esterno l’intestazione di tutte le imprese

raggruppande, in caso di raggruppamento non formalmente costituito al momento della

presentazione dell’offerta; del soggetto costituito o dell’impresa mandataria, in caso di

raggruppamento formalmente costituito prima della presentazione dell’offerta.

N.B.:

D’ora in avanti, nel Disciplinare di Gara e negli Allegati ad esso, con la dizione “imprese

raggruppate” si farà riferimento alle imprese organizzate in Raggruppamenti Temporanei

d’Impresa e Consorzi già costituiti e con la dizione “imprese raggruppande” si farà riferimento

alle imprese che si organizzeranno in Raggruppamenti Temporanei d’Impresa e Consorzi non

ancora costituiti. Analogamente la parola “raggruppamento” senza ulteriori specificazioni

indicherà sia RTI che Consorzi.

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine

perentorio di scadenza, inclusi i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a

nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante. Tali plichi non

verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

L’invio ed il recapito del plico si intendono avvenuti ad esclusivo rischio del mittente.

Il plico deve contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate

sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:

“A − Documentazione amministrativa”;

“B − Offerta economica” -

Tali buste non dovranno essere trasparenti o, comunque tali da rendere anche parzialmente

conoscibile il loro contenuto.

ARTICOLO 6 – BUSTA A: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La Busta A “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” chiusa, sigillata e controfirmata su

tutti i lembi di chiusura, deve riportare all’esterno:

a) la seguente dicitura: “Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per

l’affidamento del servizio di tesoreria Consortile”.

b) l’indicazione del mittente ai sensi dell’articolo 5 lettera b) del presente Disciplinare.

11

La Busta A deve contenere la seguente documentazione, redatta in lingua italiana:

1. Domanda di partecipazione alla Gara, conforme al modello di cui all’Allegato 1 al presente

Disciplinare, resa ai sensi dell’articolo 38 del Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre

2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di

documentazione amministrativa), con allegata copia di un valido documento di identità del

sottoscrittore e, nel caso in cui il firmatario non sia il legale rappresentante, una procura notarile

rilasciata da quest’ultimo al sottoscrittore.

La domanda di partecipazione di cui all’Allegato 1 dovrà essere presentata e sottoscritta:

a. da tutte le imprese raggruppande, in caso di raggruppamento non formalmente costituito

al momento della presentazione dell’offerta;

b. dal soggetto costituito o dall’impresa mandataria, in caso di raggruppamento formalmente

costituito prima della presentazione dell’offerta;

2. Dichiarazione a corredo dell’offerta conformemente all’Allegato 2 del presente Disciplinare,

resa ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale

rappresentante dell’impresa o dal procuratore, nel caso in cui il firmatario dell’offerta non sia il

legale rappresentante. Nel caso in cui tale soggetto non sia lo stesso di cui al precedente punto 1,

dovrà essere allegata copia di un valido documento d’identità del sottoscrittore e, nel caso in cui

il firmatario non sia il legale rappresentante, una procura notarile rilasciata da quest’ultimo al

sottoscrittore.

La Dichiarazione di cui all’Allegato 2 dovrà essere sottoscritta:

a. dai legali rappresentanti/procuratori speciali di tutte le imprese raggruppande, in caso di

raggruppamento non formalmente costituito al momento della presentazione dell’offerta;

b. dal legale rappresentante/procuratore speciale del soggetto costituito o dell’impresa

mandataria, in caso di raggruppamento formalmente costituito prima della presentazione

dell’offerta.

In caso di raggruppamento non ancora costituito, ogni impresa raggruppanda, nella dichiarazione

di cui all’Allegato 2 del presente Disciplinare, dovrà attestare quanto segue:

a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale

irrevocabile di rappresentanza;

l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo

37 del D.Lgs. n. 163/2006 e smi ed indicare le parti del servizio che saranno eseguite

dall’impresa stessa, nonché le parti che saranno eseguite dalle singole imprese costituenti il

raggruppamento.

In caso di raggruppamento già costituito, dovrà essere allegata copia autentica dell’atto costitutivo o

copia autentica del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla

mandataria.

3. attestazione di pagamento in originale, di euro 20,00 (euro venti/00) a favore dell’Autorità

per la Vigilanza dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture; a tal fine si segnala

che la causale del pagamento, a pena di esclusione dalla gara, deve riportare esclusivamente il

Codice fiscale del partecipante ed il CIG, attribuito dall’Autorità all’appalto dei servizi di che

trattasi;

Il pagamento di cui sopra può essere effettuato con le seguenti modalità alternative:

12

a) versamento online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners,

American Express collegandosi al “Servizio riscossione” dell’Autorità e seguendo le

istruzioni a video oppure, ove emanato, il manuale del servizio;

b) in contanti sulla base del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio di riscossione”

dell’Autorità, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al

pagamento di bollette e bollettini (il punto di vendita più vicino è individuato attivando la

voce “contributo AVCP” tra le voci di servizio previste dalla funzione “Cerca il punto

vendita più vicino a te” all’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it).

Il versamento deve esse effettuato:

in caso di raggruppamento già formalmente costituito, dal soggetto costituito o dalla

mandataria;

in caso di raggruppamento non ancora formalmente costituito, dal soggetto designato come

mandatario.

4. Cauzioni.

a) A pena di esclusione in quanto reputato elemento essenziale, a norma dell'art 46. c.1 bis del D.Lgs

n. 163/2006 e s.m.i. documentazione attestante l'avvenuta costituzione della garanzia a corredo

dell'offerta, ai sensi dall'articolo 75 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., dell'importo di € 4.000,00 (Euro

Quattromila/00).

La garanzia può essere prestata nelle forme ammesse dall'articolo 75 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..

La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico

garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o

presso le aziende autorizzale, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice.

La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli

intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1

settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò

autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze.

La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del

debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile,

nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della

stazione appaltante.

La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta e deve

essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare detta garanzia, per il medesimo periodo su

richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, nel caso in cui al momento della sua

scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione.

La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata

automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.

In caso di raggruppamento già formalmente costituito la cauzione provvisoria deve essere presentata e

intestata dal soggetto costituito o dalla mandataria. In caso di raggruppamento non ancora

formalmente costituito, deve essere presentata dall’impresa designata come mandataria e intestata a

tutte le imprese del costituendo raggruppamento.

L'importo della cauzione provvisoria di cui ai capoversi precedenti è pari ad € 2.000,00 (Euro

duemila) nei confronti dalle imprese alle quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle

norme europee della serie UNI GEI EN 45000 e della serie UNI GEI EN ISO/IEC 17000, la

certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI GEI ISO 9000. Par

13

fruire di tale beneficio, l'impresa deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito, e

documentarlo nei modi prescritti dalle norme vigenti.

ARTICOLO 7 – BUSTA B: OFFERTA ECONOMICA

La Busta B “OFFERTA ECONOMICA”, chiusa, sigillata e controfirmata su tutti i lembi di

chiusura, deve riportare all’esterno:

a) la dicitura “Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per l’affidamento del

servizio di tesoreria Consortile”.

b) l’indicazione del mittente ai sensi dell’articolo 5 lettera b) del presente Disciplinare.

Nella Busta B il concorrente deve inserire a pena di esclusione l’offerta economica, conforme allo

schema di cui all’Allegato 3 al presente Disciplinare, redatta in lingua italiana e debitamente

sottoscritta come indicato all’articolo 6 punto 2 del presente Disciplinare. Nel caso in cui il soggetto

firmatario/i soggetti firmatari dell’offerta economica non siano gli stessi di cui al precedente articolo

6 punto 1 né di cui al precedente articolo 6 punto 2, dovrà essere allegata copia di un valido

documento d’identità di ciascun sottoscrittore e, nel caso in cui il firmatario non sia il legale

rappresentante, una procura notarile rilasciata da quest’ultimo al sottoscrittore.

ARTICOLO 8 – MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE

In data 16 Settembre 2014, alle ore 09:00, presso la sede del Consorzio di Bonifica 3 Agrigento,

sita in Agrigento, Contrada San Michele Centro Direzionale ASI, si procederà in seduta

pubblica, alla verifica della corrispondenza della documentazione amministrativa - Busta A -

presentata dai concorrenti con quanto richiesto dall’articolo 6 del presente Disciplinare.

Saranno ammessi a partecipare alla seduta pubblica, i legali rappresentanti delle imprese concorrenti

e dei loro delegati, muniti di procura scritta, previa autorizzazione dell'organo di gara.

Successivamente si procederà all’apertura delle offerte economiche -Busta B- per i concorrenti

ammessi.

L’aggiudicazione provvisoria avverrà mediante procedura aperta a favore dell’offerta

economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.lgs. 163/2006 e smi. valutata sulla base

dei seguenti parametri di riferimento a ciascuno dei quali è attribuito il punteggio secondo i criteri di

seguito indicati:

14

Criteri di valutazione Offerta Punteggio

1 Tasso passivo sull’anticipazione di

tesoreria (senza applicazione di

commissioni sul massimo scoperto, né di

altre commissioni)

Spread rispetto all’Euribor a

tre mesi , base 365 media del

mese precedente

30 punti alla migliore

offerta.

2 Tasso attivo sulle giacenze di cassa e su

eventuali depositi presso il tesoriere (il

tasso si i intende senza commissioni

aggiuntive)

Spread rispetto all’Euribor a

tre mesi , base 365 media del

mese precedente

30 punti alla migliore

offerta.

3 Contributi per attività istituzionali del

Consorzio oppure importo di

sponsorizzazione in favore dell’Ente

Somma annua da

corrispondere entro il 31

dicembre di ciascun anno di

durata del contratto

10 punti alla migliore

offerta.

4 Sportelli abilitati al servizio Numero di sportelli abilitati

al servizio di tesoreria

nell’ambito del territorio

della provincia di Agrigento

durante la durata del

contratto

10 punti al

concorrente con il

maggior numero di

sportelli.

5 Addebito spese di pagamento (esclusa

imposta di bollo)

SI/NO NO = 20 PUNTI

SI = 0 PUNTI

Parametro 1 – TASSO DI INTERESSE PASSIVO

I partecipanti dovranno indicare esclusivamente lo spread offerto che in sede di gara verrà applicato,

ai soli fini di attribuzione del punteggio, in aumento o in diminuzione al valore convenzionale

dell’Euribor tre mesi, base 365, media del mese precedente. Saranno attribuiti 30 punti alla migliore

offerta (tasso più basso), mentre le altre offerte saranno valutate secondo criteri di proporzionalità

secondo la seguente formula:

Pmax x Tmin

Pi= –––––––––––––––

(Euribor ± Si)

Dove:

Pi = punteggio attribuito al concorrente i-esimo

Pmax = punteggio massimo attribuibile (30 punti)

Si = spread offerto dal concorrente i-esimo

Tmin = Tasso risultante dalla migliore offerta

Euribor = Euribor (365 gg.) tre mesi media mese precedente

Parametro 2 – TASSO DI INTERESSE ATTIVO

I partecipanti dovranno indicare esclusivamente lo spread offerto che in sede di gara verrà applicato,

ai soli fini di attribuzione del punteggio, in aumento o in diminuzione al valore convenzionale

dell’Euribor tre mesi, base 365, media del mese precedente. Saranno attribuiti 30 punti alla migliore

offerta (tasso più alto), mentre le altre offerte saranno valutate secondo criteri di proporzionalità

15

secondo la seguente formula:

Pmax x (Euribor ± Si)

Pi= –––––––––––––––––––––

Tmax

Dove:

Pi = punteggio attribuito al concorrente i-esimo

Pmax = punteggio massimo attribuibile (30 punti)

Si = spread offerto dal concorrente i-esimo

Tmin = Tasso risultante dalla migliore offerta

Euribor = Euribor (365 gg.) tre mesi media mese precedente

Parametro 3 – CONTRIBUTO ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

I partecipanti dovranno indicare l’importo annuale offerto come contributo all’Ente o

sponsorizzazione per eventuali manifestazioni istituzionali. Saranno attribuiti 10 punti alla migliore

offerta, mentre le altre offerte saranno valutate secondo criteri di proporzionalità secondo la seguente

formula:

Ci

Pi= Pmax x ––––––

Cmax

Dove:

Pi = punteggio attribuito al concorrente i-esimo

Pmax = punteggio massimo attribuibile (10 punti)

Ci = contributo offerto dal concorrente i-esimo

Cmax= contributo risultante dalla migliore offerta

Parametro 4 – NUMERO SPORTELLI ABILITATI AL SERVIZIO

I partecipanti dovranno indicare il numero degli sportelli abilitati presenti nel territorio della

provincia di Agrigento. Saranno attribuiti 10 punti alla migliore offerta, mentre le altre offerte

saranno valutate secondo criteri di proporzionalità secondo la seguente formula:

Si

Pi= Pmax x ––––––

Smax

Dove:

Pi = punteggio attribuito al concorrente i-esimo

Pmax = punteggio massimo attribuibile (10 punti)

Si = sportelli abilitati indicati dal concorrente i-esimo

Smax= sportelli abilitati risultante dalla migliore offerta

Parametro 5 – ADDEBITO SPESE DI PAGAMENTO

I partecipanti dovranno indicare se proporranno o meno l’addebito spese di pagamento (escluse le

imposte di bollo) . Saranno attribuiti 20 punti alla offerta negativa 0 punti se positiva.

16

Alla valutazione degli elementi sopra descritti ed all’attribuzione dei punteggi sulla base degli

anzidetti criteri procederà la commissione aggiudicatrice.

In caso di parità in graduatoria si procederà a sorteggio tra le offerte risultante prime ai sensi

dell’articolo 77 del R.D. n. 827/1924.

In caso di discordanza fra le scritturazioni, in cifre (%) ed in lettere, sarà ritenuto valido l’importo più

favorevole per l’Amministrazione, ai sensi dell’articolo 72, del Regio Decreto 23 maggio 1924, n.

827. Qualora ne sussistano i presupposti di legge, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di

verificare, anche in contraddittorio, la congruità delle offerte a termini di quanto previsto dagli artt.

86, 87 come modificato dal DL 201/2011 e dal DL 1/2012 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006 e smi.

Il Consorzio di Bonifica 3 Agrigento si riserva il diritto di:

non procedere all’aggiudicazione, se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione

all’oggetto del contratto ai sensi dell’articolo 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006 smi come

modificato dal DL 201/2011 e dal DL 1/2012;

oppure

procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Il concorrente aggiudicatario sarà tenuto ad assumere il servizio anche nelle more della stipulazione

del contratto.

ARTICOLO 9 – ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEI CONTRATTI

Entro 10 giorni dalla data di conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante provvederà

a verificare nei confronti del concorrente che ha presentato l’offerta più vantaggiosa per

l’amministrazione e del concorrente che segue in graduatoria il possesso dei requisiti di ammissione e

l’insussistenza delle cause di esclusione dalla gara, acquisendo la relativa documentazione presso le

amministrazioni competenti. Detta verifica potrà essere estesa, ove la Stazione Appaltante lo ritenga

opportuno anche ad ulteriori concorrenti individuati a campione mediante apposito sorteggio.

Qualora tali verifiche non confermino le dichiarazioni contenute nell'istanza di ammissione, si

applicheranno le sanzioni dell’esclusione dalla gara e, ove ne ricorrano i presupposti, della

segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedimenti di cui all’art. 6, comma 11, D.Lgs. n.

163/2006 smi, come modificato dal DL 201/2011 e dal DL 1/2012, nonché per l’applicazione delle

misure sanzionatorie di cui all’art. 48, dello stesso D. Lgs. come modificato dal D.L. 201/2011 e dal

D.L. 1/2012. Si procederà alla determinazione della nuova graduatoria ed alla conseguente, eventuale,

nuova aggiudicazione.

L'aggiudicazione definitiva avverrà mediante provvedimento del Consorzio. La stipulazione della

convenzione avverrà a rogito notarile.

Ai sensi dell’articolo 34 -comma 35 - della L. 221/2012 le spese di pubblicità di cui all’art 66 –del

D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm. e ii. sono a carico dell'aggiudicatario. Sono, altresì , a carico

dell’aggiudicatario le spese notarili di gara e tutte le spese per la stipula del contratto di mutuo oltre

alle relative registrazioni fiscali.

ARTICOLO 10 – INFORMAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’articolo 10 del D.Lgs. n. 163/2006 e smi e della legge 7 agosto 1990, n. 241 il

responsabile del procedimento è il sig. Gino Giubilo.

Eventuali domande di chiarimento in merito alla Gara potranno essere richieste al Settore

17

Amministrazione, rispettivamente ai seguenti recapiti telefonici: tel +390922441656 -

+390922441695 fax +390922441028 e-mail: [email protected] /

PEC [email protected]

ARTICOLO 11 – OBBLIGO DI RISERVATEZZA

Le notizie ed i dati di pertinenza dell’Amministrazione di cui dovesse venire a conoscenza

l’aggiudicatario in relazione all’esecuzione del servizio non devono in alcun modo e in qualsiasi

forma essere comunicati o divulgati a terzi.

Al contempo anche l’Amministrazione consorziale assicura la segretezza e la confidenzialità dei dati,

delle informazioni, del know-how commerciale contenuta in tutta la documentazione in generale

fornita dalle imprese concorrenti ai fini della partecipazione alla Gara.

ARTICOLO 12 – TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in

materia di protezione dei dati personali”, si fa presente che i dati forniti saranno trattati

dall’Amministrazione Consortile e dai Ministeri competenti per le finalità connesse all’espletamento

della Gara e la necessaria stipula e gestione dei contratti.

Il trattamento dei dati verrà effettuato dall’Amministrazione consorziale in modo da garantirne la

sicurezza e la riservatezza e potrà essere attestato mediante strumenti manuali e informatici idonei a

trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla legge.

Acquisite, ai sensi del citato articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, le sopra riportate informazioni, con la

presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione del contratto, il concorrente acconsente espressamente

al trattamento dei dati personali come sopra indicato.

In proposito si rimanda all’Informativa del citato articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 allegata al

presente Disciplinare.

Agrigento, 06.06.2014

Il Responsabile del Procedimento

F.to

Gino Giubilo

18

Informativa ex art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (da conservare da parte di ciascun

concorrente)

Il D.Lgs. n.196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati

personali. Secondo la legge tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e

trasparenza, tutelando la riservatezza di codesta Impresa e i suoi diritti. L’utilizzo dei dati che

riguardano codesta Impresa ha come finalità l’espletamento di un appalto pubblico mediante

procedura aperta per l’affidamento del servizio di tesoreria per il triennio 2014-2017 del Consorzio di

Bonifica 3 Agrigento. I dati raccolti potranno essere trattati anche per finalità statistiche. La gestione

dei dati è sia informatizzata sia manuale.

I dati potranno essere comunicati e/o diffusi attraverso: pubblicazioni su G.U.R.I., siti Internet.

L’accesso ai documenti amministrativi è disciplinato dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e dal D.P.R. 27

giugno 1992, n. 352. La comunicazione dei dati potrà essere effettuata ad altre PP.AA. e alla U.E come

necessariamente previsto dalle disposizioni di legge.

Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti necessari per

la partecipazione alle diverse fasi del procedimento di Gara, nonché per l’aggiudicazione e gestione dei

relativi contratti. Il loro eventuale mancato conferimento costituisce per l’Amministrazione consorziale

causa impeditiva al vaglio dell’idoneità del concorrente.

Il titolare del trattamento è: Consorzio di Bonifica 3 Agrigento.

Agrigento, 06.06.2014

Il Responsabile del Procedimento

F.to

Gino Giubilo

19

Allegato 1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per l’affidamento del servizio di

tesoreria Consortile.

CIG: 5808779412

Il sottoscritto/a __________________________________________________________________

nato a _______________________________________________ il __________________________

e residente nel Comune di ___________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

Legale rappresentante del/della ______________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in __________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

Codice fiscale ___________________________________

Partita IVA _____________________________________

Telefono _______________________________________

E-mail _________________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta,

C H I E D E

di essere ammesso alla procedura aperta indicata in oggetto, alla quale intende partecipare

(barrare la casella interessata)

[ ] come concorrente singolo

20

oppure

[ ] come R.T.I./Consorzio costituito formato da:

Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

1. Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

21

2. Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

oppure

[ ] come membro del R.T.I./Consorzio costituendo formato da:

1. Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

22

2. Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

3. Denominazione_____________________________________________________________

________________________________________________________________________________

con sede legale in _________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato _____________________________ Via / Piazza____________________________________

Codice fiscale ____________________________________________________________________

Partita IVA ______________________________________________________________________

Telefono ________________________________________________________________________

E-mail __________________________________________________________________________

23

IL SOGGETTO MANDATARIO SARÀ

Denominazione___________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Luogo e data _______________________________________

______

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante dell’impresa e/o procuratore munito di procura)

_________________________________________

NB: Allegare copia di un documento di identità, in corso di validità, di ciascun sottoscrittore e, nel

caso in cui il firmatario non sia il legale rappresentante, una procura notarile rilasciata da quest’ultimo

al sottoscrittore.

24

Allegato 2

DICHIARAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per l’affidamento del servizio di

tesoreria Consortile.

CIG: 5808779412

Il sottoscritto/a __________________________________________________________________

nato a _______________________________________________ il __________________________

domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella quali tà di

__________________________________________________________________________________

e Legale Rappresentante /Procuratore Speciale di __________________________________________

__________________________________________________________________________________

con sede legale in ___________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

Codice fiscale ___________________________________

Partita IVA _____________________________________

Telefono _______________________________________

E-mail _________________________________________

Eventuale:

1) raggruppamento costituito dalle Imprese: __________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________ all’interno del quale è stata nominata Impresa mandataria __________________________________ __________________________________________________________________________________

25

Oppure

2) raggruppamento costituito dalle Imprese: __________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________

all’interno del quale verrà nominata Impresa mandataria __________________________________ __________________________________________________________________________________

di seguito denominata “Impresa”,

ai sensi e per gli affetti dell’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 consapevole della

responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o

formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più

corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della

presente dichiarazione la scrivente società decadrà dai benefici per i quali la stessa è rilasciata; ai fini

della partecipazione alla Procedura aperta di cui all’oggetto;

con espresso riferimento alla Impresa che rappresenta (ed eventualmente a ciascuna impresa

appartenente al raggruppamento già costituito)

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

1. di aver preso piena visione del bando e del disciplinare di gara e suoi allegati, prendendo atto e

accettando le norme che regolano la procedura di Gara e, quindi, di obbligarsi, in caso di

aggiudicazione, ad osservarle in ogni loro parte;

2. di accettare integralmente lo schema di convenzione, che non può essere oggetto di modifiche o

rettifiche, approvato da delibera consortile n.20 del 06.06.2014;

(In caso di raggruppamento già costituito, la compilazione dei seguenti punti da 3. a 10 -escluso

il 6-da parte del soggetto costituito o della mandataria, deve essere effettuato sia per il

raggruppamento che per ciascuna impresa raggruppata)

3. di essere iscritta al Registro delle Imprese di al

n. , tenuto dalla C.C.I.A.A. di ,

sede legale in ___________________________________________________________________ ,

Via ___________________________________________________________________, n________,

capitale sociale deliberato Euro _______________________________________________________

capitale sociale sottoscritto Euro _______________________________________________________

capitale sociale versato Euro __________________________________________________________

26

termine di durata della Società _________________________, con oggetto sociale:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

4. di essere autorizzato a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del decreto legislativo 1 settembre

1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) così come disposto

dall’art 208 del D.lgs. 267/2000, di essere iscritta negli albi ex articoli 13 o 64 del decreto

legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) ed è in

possesso dell’autorizzazione all’attività bancaria ex articolo 14 del D.Lgs. 385/1993. In alternativa a

tali requisiti l’impresa dev’essere in possesso di un’autorizzazione concessa dalla legge all’esercizio

del credito;

5. di non aver presentato offerta singolarmente e quale componente di un raggruppamento

temporaneo di imprese o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero, in più di un raggruppamento

temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n.

163/2006;

6. (per i soli consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettera b), del D.Lgs 163/2006) di concorrere

per il seguente consorziato come modificato dal DL 201/2011 e dal DL 1/2012:

ragione sociale:

_________________________________________________________________________________,

con sede legale in __________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

con sede operativa in ________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

Codice fiscale ___________________________________

Partita IVA _____________________________________

Telefono _______________________________________

E-mail _________________________________________

7. che i titolari, i soci e gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza sono i Signori (in caso di

27

Società con sede in uno Stato diverso dall’Italia, indicare i dati equivalenti vigenti nel relativo Stato ai

sensi di quanto previsto dall’articolo 39 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163):

Nome e cognome Luogo, data di nascita e codice fiscale

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Comune di residenza ed indirizzo

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Carica ___________________________________________________________________________ che nell’ultimo anno anteriore alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei servizi in

oggetto sono cessati dalle cariche di cui sopra i Signori:

Nome e cognome Luogo, data di nascita e codice fiscale

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Comune di residenza ed indirizzo

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Carica ___________________________________________________________________________ che non ricorre, nei confronti del concorrente e delle persone fisiche sopra indicate, alcuna delle cause

di esclusione dalle gare per l’affidamento di servizi pubblici di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e

s.m.i..

(A norma di quanto dispone l’art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, modificato dal DL 201/2011

e dal DL 1/2012 , il concorrente ove ricorra, allegando apposita dichiarazione, è tenuto ad indicare,

con riferimento a tutte le persone fisiche di cui sopra, le condanne riportate, comprese quelle per le

quali sia stato concesso il beneficio della non menzione).

8. (scegliere tra le seguenti opzioni) .

di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L.

68/1999);ovvero che l’impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto

28

dei disabili (L.68/1999) avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a quindici;

ovvero

che l’impresa, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori compreso tra 15 e 35 e non

avendo proceduto – successivamente al 18/01/2000 – ad assunzioni che abbiano incrementato

l’organico,non è attualmente obbligata a presentare il prospetto informativo di cui all’art. 9

della L. 68/99;

(L’ultima delle alternative che precedono può essere utilizzata non oltre 60 giorni dalla data della

seconda assunzione successiva al 18/1/2000)

9. ai sensi dell’articolo 38 del D. Lgs. n. 163/2006, come modificato dal DL 201/2011 e dal DL

1/2012: l'insussistenza di rapporti di controllo determinati ai sensi dell'art. 2359 del c.c., rispetto ad alcun

soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;

ovvero

di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima gara di soggetti che si trovano in una

delle situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. e di aver formulato autonomamente l’offerta;

ovvero

di essere in una situazione di controllo cui all’art. 2359 del c.c. con soggetti che partecipano alla

medesima gara, e di aver formulato autonomamente l’offerta;

Concorrente con cui sussiste il rapporto di controllo: (indicare denominazione, ragione sociale e sede)

10. che l'impresa è in regola con i versamenti contributivi a favore degli enti previdenziali ed

assicurativi ed al fine della richiesta del D.U.R.C. da parte di codesta Stazione Appaltante comunica i

seguenti dati:

Tipo ditta: . datore di lavoro .

gestione separata-committente/associante lavoratore autonomo .

gestione separata –

titolare di reddito di lavoro autonomo di arte e professione

Recapito corrispondenza:

Sede legale oppure . Sede operativa

INAIL: codice ditta Sede competente

INPS: posizione contributiva Sede competente

C.C.N.L. di settore applicato:

29

Dimensione aziendale da 1 a 5 .

da 51 a 100

da 6 a 15 oltre

da 16 a 50

11. (eventuale, da compilare solo in caso di raggruppamento già costituito) di produrre in allegato alla

presente la seguente documentazione amministrativa:

(barrare la casella corrispondente)

o copia dell’atto costitutivo oppure

o copia del mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria; 12. (eventuale, da compilare solo in caso di raggruppamento costituendo) di impegnarsi a costituire

uno dei raggruppamenti di cui all’elenco riportato nell’articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006, come

modificato dal DL 201/2011 e dal DL 1/2012 conformandosi alla disciplina di cui all’articolo 37 del

decreto medesimo:

(barrare la casella corrispondente) [___] il quale, in caso di aggiudicazione, stipulerà il contratto in nome e per conto delle imprese

raggruppate

oppure

[___] conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come

mandataria la quale, in caso di aggiudicazione, stipulerà il contratto in nome e per conto delle imprese

raggruppate;

13. (eventuale, da compilare solo in caso di R.T.I.) di specificare, a norma dell’articolo 37, comma 4,

del D. Lgs. n. 163/2006, che le parti del servizio che saranno eseguite dall’impresa stessa nonché le

parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese costituenti il raggruppamento:

14. (eventuale, da compilare solo in caso di Cooperativa o raggruppamento di Cooperative – in caso

di raggruppamento già costituito, la compilazione, da parte del soggetto costituito o della mandataria,

deve essere effettuata sia per il raggruppamento che per ciascuna impresa raggruppata) che l’impresa,

in quanto costituente Cooperativa, è iscritta all’apposito Registro prefettizio al n._____________,

ovvero in quanto partecipante a raggruppamento di Cooperative, è iscritta nello Schedario generale

della cooperazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al n.

____________________________

15. (eventuale, da compilare solo in caso di soggetto non residente e senza stabile organizzazione in

Italia – in caso di raggruppamento già costituito, la compilazione, da parte del soggetto costituito o

della mandataria, deve essere effettuata sia per il raggruppamento che per ciascuna impresa

raggruppata) di uniformarsi alla disciplina di cui all’articolo 17 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e

dell’articolo 1 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 441 e comunicherà al Consorzio di Bonifica 3

Agrigento, in caso di aggiudicazione, la nomina del rappresentante fiscale nelle forme di legge;

16. (in caso di raggruppamento già costituito, la compilazione, da parte del soggetto costituito o della

mandataria, deve essere effettuata sia per il raggruppamento che per ciascuna impresa raggruppata)

30

che per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la Gara in oggetto e/o di richieste di

chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, l’impresa, elegge domicilio in

,

Via , n. ,

telefono _________________________________________________________________________,

fax _____________________________, e-mail __________________________________________,

pec______________________________________________________________________________

ai sensi dell’articolo 79, comma 5-quinquies del D. Lgs. n. 163/2006 e smi;

17. di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno

2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito

del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, anche in virtù di quanto

espressamente specificato nel Disciplinare relativo alla presente Gara e nell’Informativa allegata allo

stesso, che qui si intendono integralmente trascritti;

18. di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l'offerta per 180 (centottanta) giorni consecutivi a

decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte; 19. di applicare e far applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo

nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi territoriali vigenti, tenuto conto, ove ricorra, di

quanto previsto dall’art. 8 del D.L. 138/2011, convertito con modifiche dalla L. 148/2011;

20. osservanza nei riguardi dei propri dipendenti di tutte le leggi, regolamenti, disposizioni

previste nei vigenti contratti normativi salariali, previdenziali ed assicurativi, disciplin anti il

rapporto di lavoro e di osservazione di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro,

in particolare quelle richieste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

21. che i propri esponenti aziendali sono in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M.

n. 161 del 18/03/1998;

22. avere una filiale o uno sportello operante nel territorio della città di Agrigento oppure di

obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a provvedere all’apertura di una filiale, una agenzia o uno

sportello nel territorio predetto in concomitanza con l’inizio del servizio per la lavorazione

immediata su piazza dei titoli di spesa (mandati, reversali, incassi etc.), di avere disponibilità di

personale in possesso di specifica professionalità per l’espletamento del servizio oggetto della

presente procedura e di impegnarsi ad attivare il collegamento telematico per l’interscambio dei

dati con l’ufficio Ragioneria del Consorzio;

23. che i propri rappresentanti non si trovano nelle condizioni di cui all’art. 9 del D.lgs.

231/2001 e che non siano state irrogate sanzioni o misure cautelari di cui al medesimo D.lgs.

che impediscano di contrattare con la Pubblica Amministrazione anche con riferimento all’art.

8 del D.lgs. 9 luglio 2004 n. 197;

31

24. di ottemperare quanto disposto dalla legge n. 266 del 22/11/2002;

25. di avere considerato e valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della

gara, che possano influire sulla determinazione dell’offerta, di avere considerato e valutato

tutte le condizioni contrattuali e di avere preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e

specifiche, relative all’esecuzione della convenzione e di averne tenuto conto nella

formulazione dell’offerta tecnico economica;

26 di impegnarsi a prendersi in carico l’esposizione di tesoreria, il debito residuo di eventuali

mutui in essere, ed ogni altra eventuale esposizione dell’Ente nei confronti del tesoriere

uscente;

27. di essere in regola con le disposizioni antimafia;

Data , il

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante dell’impresa e/o procuratore munito di

procura)

NB: Allegare copia di un documento di identità, in corso di validità, di ciascun sottoscrittore e, nel

caso in cui il firmatario non sia il legale rappresentante, una procura notarile rilasciata da

quest’ultimo al sottoscrittore.

32

Allegato3

OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.lgs. 163/2006 per l’affidamento del servizio di

tesoreria Consortile.

Codice identificativo Gara CIG: 5808779412 (In caso di raggruppamento non costituito la compilazione e la sottoscrizione deve essere

effettuata da ciascuna impresa)

Il sottoscritto/a __________________________________________________________________

nato a _______________________________________________ il

__________________________

domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella qualità di

________________________________________________________________________________

_

e Legale Rappresentante /Procuratore Speciale di

_________________________________________

________________________________________________________________________________

_

con sede legale in __________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

con sede operativa in

________________________________________________________________

Stato_____________________________ Via / Piazza_____________________________________

Codice fiscale ___________________________________

Partita IVA _____________________________________

Telefono _______________________________________

E-mail _________________________________________

(eventuale: in raggruppamento con le imprese mandanti

________________________________________________________________________________

33

_

________________________________________________________________________________

_

all’interno del quale è stata nominata impresa mandataria),

OFFRE/OFFRON

O per l’esecuzione del servizio di cui all’oggetto, ai sensi dell’articolo 7 del Disciplinare di Gara,

i seguenti spread, con tre cifre decimali da applicarsi alla convenzione del servizio di tesoreria

oggetto della presente gara:

Spread da applicare al TASSO PASSIVO: (in cifre)………………….%; ====================

(in lettere)

(…………………………………………………………………………………………...)

Spread da applicare al TASSO ATTIVO: (in cifre)……………….%========================

(in

lettere)(…………………………………………………………………………………………...)

Contributo per l’attività istituzionale dell’Ente: (in cifre)…………….========================

(in

lettere)(…………………………………………………………………………………………...)

Sportelli abilitati al servizio: (in cifre)………………………………………..==================

(in

lettere)(…………………………………………………………………………………………...)

Addebito spese di pagamento: [_SI__] o [_NO__]

Luogo e data ________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante dell’impresa) (in caso di raggruppamento non costituito, indicazione della denominazione e firma leggibile, per

esteso, del legale rappresentante di ciascuna impresa raggruppanda)

34

_______________________________________________________

__

_______________________________________________________

__

_______________________________________________________

_

NB: Allegare copia di un documento di identità, in corso di validità, di ciascun sottoscrittore e, nel

caso in cui il firmatario non sia il legale rappresentante, una procura notarile rilasciata da

quest’ultimo al sottoscrittore.