bando1

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 bando1

    1/2

     

    Nell’ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo - Regione Liguria 2014-2020 ASSE 1 “Occupazione” - ASSE 3 “Istruzione e formazione” ,FSE 2014-2020 – DGR.869/15 approvato dall’Amministrazione con Delibera della Giunta Regionale

    con Deliberazione n. 127 del 26/02/2016 esecutivo ai sensi di legge 

     ATI tra Associazione Val di Magra Formazione e Isforcoop 

    Ente capofila: Associazione Val di Magra Formazione  Partner: Isforcoop

    Organizza i seguenti percorsi formativi:

    sulla Linea 1 – Interventi formativi finalizzati al rilascio di una qualificaall’interno dell’operazione “Turismo e Ristorazione in Val di Magra” 

    MARKETING TURISTICO

    E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TERRITORIALI TIPICHE AIUTO CUOCO DELLA CUCINA TIPICA LIGURE

    GURA PROFESSIONALE: Il profilo professionale è quello che comprende le competenze

    onoscenze e abilità) contenute nella figura di “Tecnico del marketing turistico e della

    romozione del territorio” di cui al Repertorio Ligure delle Figure Professionali. La figura

    a repertorio sarà arricchita da una parte specifica dedicata alla conoscenza delle tipicità

    nogastronomiche del territorio ligure ed in particolare della Bassa Val di Magra e ciò

    ermetterà di collegare le abilità della figura a quelle ad oggi richieste dallo sviluppo del

    ettore turistico e ristorativo dell’area.  Le competenze acquisite permetteranno ai

    artecipanti di operare nei settori della comunicazione enogastronomica, del turismo e

    elle eccellenze delle produzioni agroalimentari del territorio, con specifiche

    ompetenze sul lancio di nuovi prodotti e servizi enogastronomici e turistici,

    ell’organizzazione di eventi  a finalità economica, attuazione di processi di

    ternazionalizzazione, nella gestione di attività di ufficio stampa. 

    FIGURA PROFESSIONALE L’Aiuto cuoco è una figura esecutiva che garantisce il supporto al

    cuoco durante le fasi di preparazione dei piatti. Le sue attività possono comprendere:

    preparare gli alimenti e curare la pulizia della cucina e degli alimenti secondo le

    indicazioni del cuoco, pesare e preparare gli ingredienti, pulire e tagliare frutta e verdura,

    preparare piatti semplici, pulire gli utensili da cucina, pulire e mettere in ordine ripiani,

    magazzino, cella frigorifera. Può essere specializzato nella decorazione di alcuni piatti e

    incaricato della manutenzione di una parte delle stoviglie. La figura da repertorio sarà

    arricchita di una parte specifica sulla cucina tipica ligure. 

    estinatari: 12 equisiti: Disoccupati prioritariamente adulti (maggiori di 24 anni) e di lunga durata (12

    mesi di iscrizione al collocamento) in possesso del diploma di scuola media superiore e 

    on conoscenza della lingua inglese che verrà verificata in sede di selezione riserva il 50% dei posti disponibili alla componente femminile.

    Destinatari: 12 Requisiti: Disoccupati prioritariamente adulti (maggiori di 24 anni) e di lunga durata (12

    mesi di iscrizione al collocamento)

    Si riserva il 50% dei posti disponibili alla componente femminile.

    urata: 800 ore

    400 ore di formazione in aula 

    160 ore di formazione laboratoriale (conoscenza approfondita dei prodotti

    enogastronomici del territorio)

    240 ore di stage aziendale 

    prevede che il corso si svolga dal lunedì al venerdì (orario previsto: 8.30-13.30) 

    Durata: 800 ore

    560 ore di formazione in aula (di cui 160 di formazione inerenti la conoscenza

    approfondita della cucina tipica ligure)

    240 ore di stage aziendale 

    Si prevede che il corso si svolga dal lunedì al venerdì (orario previsto: 8.30-13.30) 

    Scadenza bando: ore 12.30 del 20 Maggio 2016

    Inizio corso previsto: GIUGNO 2016 

    Scadenza bando: ore 12.00 del 16 Maggio 2016

    Inizio corso previsto: GIUGNO 2016 

    ttestato previsto: qualifica professionale Tecnico Marketing Attestato previsto: qualifica professionale Aiuto Cuoco

    e domande di iscrizione dovranno essere consegnate dagli interessati a far data dal

    6/04/2016 presso ASSOCIAZIONE VAL DI MAGRA FORMAZIONE, Via Falcinello 1

    arzana (Orario segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30)

    li interessati dovranno presentare candidatura corredata dalla seguente

    ocumentazione: domanda di candidatura, in regola con la normativa vigente

    ull’imposta di bollo (€ 16,00), attestazione dello stato di disoccupazione rilasciata dal

    entro per l'Impiego, 2 foto tessere, curriculum vitae in lingua italiana, secondo il

    modello Europass CV (facoltativo), fotocopia del titolo di studio, autocertificazione

    onoscenza lingua inglese che verrà verificata in sede di selezione allievi  

    er informazioni di dettaglio è possibile ritirare la scheda informativa del corso presso la

    ede dell’Ente. 

    el. e Fax 0187/603167; e-mail: [email protected] 

    Le domande di iscrizione dovranno essere consegnate dagli interessati a far data dal

    26/04/2016 presso ISFORCOOP, via Lunigiana 229 c/d, La Spezia (Orario segreteria: dal

    Lunedì al Venerdì dalle 9.00 - 12.00. Martedi e Giovedi 15.00 – 17.00) . Gli interessati dovranno presentare candidatura corredata dalla seguente

    documentazione: domanda di candidatura, in regola con la normativa vigente

    sull’imposta di bollo (€ 16,00), attestazione dello stato di disoccupazione rilasciata dal

    Centro per l'Impiego, 2 foto tessere, curriculum vitae in lingua italiana, secondo il

    modello Europass CV (facoltativo). Per informazioni di dettaglio è possibile ritirare la scheda informativa del corso presso la

    sede dell’Ente o consultare il sito  www.isforcoop.it  dove è possibile prendere visione

    della scheda informativa di dettaglio dei singoli corsi e scaricare la domanda di iscrizione Tel. e Fax 0187/564974; e-mail: [email protected] 

    Modalità di selezione:

    rova scritta (prova psico-attitudinale), colloquio motivazionale individuale e verifica

    ella conoscenza della lingua inglese. I 12 partecipanti al percorso formativo e le

    ventuali riserve saranno identificati sulla base di una graduatoria di selezione, stilata

    ommando i punteggi ottenuti dai candidati nella prova psico-attitudinale, nel colloquio

    nella prova di inglese. candidati risultati idonei dovranno sostenere apposite visite mediche per certificare

    doneità fisica alla mansione 

    Modalità di selezione:

    Prova scritta (prova psico-attitudinale), colloquio motivazionale individuale. I 12

    partecipanti al percorso formativo e le eventuali riserve saranno identificati sulla base di

    una graduatoria di selezione, stilata sommando i punteggi ottenuti dai candidati nella

    prova psico-attitudinale e nel colloquio. 

    I candidati risultati idonei dovranno sostenere apposite visite mediche per certificare

    l’idoneità fisica alla mansione 

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.isforcoop.it/http://www.isforcoop.it/http://www.isforcoop.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.isforcoop.it/mailto:[email protected]

  • 8/18/2019 bando1

    2/2

     

    sulla Linea 3 – Interventi formativi per l'occupabilitàall’interno dell’operazione “Servizi alla persona” 

    ASSISTENTE FAMILIARE 

    GURA PROFESSIONALE: Intervento formativo (200 h) per 30 allievi (2 ed. da 15) che riguarda l’opportunità di inserimento lavorativo di figure ‘di cura’, certificate ai  sensi delle

    GR. N. 287 del 31.03.06 e n. 875 del 04/08/06, previste dal Repertorio Regionale (n. 21  – servizi sociosanitari), per l’espletamento della mansione di ‘Assistente familiare’ nel

    ontesto operativo del ‘Registro provinciale’ istituito dalla Provincia della Spezia (CPI), attualmente operativo nell’incrocio domanda -offerta di servizio di custodia e cura, per

    miglie con problematiche riferibili a persone disabili, anziani, ecc. assistente familiare è un operatore di sostegno alla famiglia e alla persona anziana, fragile o disabile. Il suo ruolo consiste nel facilitare o sostituirsi alle attività di pulizia e igiene

    omestica, pulizia della persona, preparazione e somministrazione dei pasti, sorveglianza e compagnia. L’assistente familiare   è in grado di affrontare situazioni di bisogno

    ttivando le risorse esistenti sul territorio e possiede una buona conoscenza dei servizi sociosanitari e di emergenza territoriali in grado di fornire aiuto alla persona.  

    estinatari: 30 

    equisiti: Disoccupati e occupati (questi ultimi limitatamente ai target maggiormente sensibili: over 55 o cittadini con bassa scolarità) 

    riserva il 50% dei posti disponibili alla componente femminile.

    urata: 200 ore (n. 2 edizioni) 

    osì suddivise:100 ore di formazione in aula 

    100 ore di tirocinio presso struttura abilitata 

    prevede che il corso si svolga con un impegno di almeno tre giornate a settimana (orario previsto: 14.00-18.00) 

    Scadenza bando: ore 12.30 del 16 Maggio 2016

    Inizio corso previsto: 1° edizione: GIUGNO 2016 /2° edizione: SETTEMBRE 2016 

    Attestato previsto: al termine del corso verrà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA

    Per i partecipanti che completeranno positivamente il percorso formativo è prevista

    l’iscrizione nel REGISTRO PROVINCIALE DEGLI ASSISITENTI FAMILIARI predisposto dalla Provincia della Spezia (CPI)

    e domande di iscrizione dovranno essere consegnate dagli interessati a far data dal 26/04/2016 presso ASSOCIAZIONE VAL DI MAGRA FORMAZIONE, Via Falcinello 1 Sarzana

    Orario segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30)

    el. e Fax 0187/603167; e-mail: [email protected] 

    li interessati dovranno presentare candidatura corredata dalla seguente documentazione: domanda di candidatura, in regola con la normativa vigente sull’imposta di bollo (€

    6,00), attestazione dello stato di disoccupazione rilasciata dal Centro per l'Impiego (per i disoccupati), 2 foto tessere, curriculum vitae in lingua italiana.  er informazioni di dettaglio è possibile ritirare la scheda informativa del corso presso la sede dell’Ente 

    Modalità di selezioni:

    rocedura di selezione attraverso colloquio motivazionale individuale e analisi Curriculum Vitae errà stilata una graduatoria degli aventi diritto alla partecipazione all’attività formativa ed una lista di riserve.  

    candidati risultati idonei dovranno sostenere apposite visite mediche per certificare l’idoneità fisica alla mansione 

    I CORSI SONO COMPLETAMENTE GRATUITI

    PROGETTO COFINANZIATO DALL ’UNIONE EUROPEA

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]