Bertran de Born Il Piacere Della Guerra

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Bertran de Born Il Piacere Della Guerra

    1/3

    Bertran de Born T9 1

    BERTRAN DE BORN

    Molto mi piace la lieta stagione di primaverache fa spuntar foglie e fiori,e mi piace quandodo la festadegli uccelli che fan risuonare

    5 il loro canto pel bosco,e mi piace quando vedo su pei pratitende e padiglioni1 rizzati,ed ho grande allegrezzaquando per la campagna vedo a schiera

    10 cavalieri e cavalli armati.

    E mi piace quando gli scorridori2

    mettono in fuga le genti con ogni lor roba,e mi piace quando vedo dietro a lorogran numero darmati avanzar tutti insieme,

    15 e mi compiaccio nel mio cuorequando vedo assediar forti castellie i baluardi3 rovinati in breccia,e vedo lesercito sul vallo4

    che tutto intorno cinto di fossati20 con fitte palizzate di robuste palanche5.

    Ed altres mi piace quando vedoche il signore il primo allassalto,a cavallo, armato, senza tema6,che ai suoi infonde ardire

    25 cos, con gagliardo valore;e poi ch ingaggiata la mischiaciascuno devessere prontovolonteroso a seguirlo,ch niuno avuto in pregio7

    30 se non ha molti colpi preso e dato.

    Mazze ferrate e brandi8, elmi di vario colore,

    scudi forare e fracassarevedremo al primo scontrarsie pi vassalli insieme colpire,

    35 onde9 erreranno sbandatii cavalli dei morti e dei feriti.E quando sar entrato nella mischiaogni uomo dalto sangue10

    non pensi che a mozzare teste e braccia:40 meglio morto che vivo e sconfitto!

    Io vi dico che non mi d tanto gustomangiare, bere o dormire,

    T9 Il piaceredella guerra

    la canzone pi famosa di Bertran de Born: un sirven-tese (componimento in cui il cortigiano, sirven, elogiail signore) dove si esalta la guerra con la tecnica del pla-zer.

    1. padiglioni: tende da campo, spaziose evivacemente colorate, destinate ai condottie-

    ri.2. scorridori: soldati a cavallo, mandati inavanguardia con il compito di condurre rapi-de incursioni.3.baluardi: le mura delle fortificazioni e deicastelli, con le brecce aperte dagli assalitori(rovinati in breccia).4. vallo: terrapieno.5. palanche: travi o tavole di legno.6. tema: paura, timore.7. niuno ... pregio: nessuno stimato, ap-prezzato.8. brandi: spade.9. onde: sicch, per la qual cosa.10. dalto sangue: di nobile stirpe, lignag-gio.

  • 7/25/2019 Bertran de Born Il Piacere Della Guerra

    2/3

    Bertran de Born T9 2

    come quandodo gridare allassaltoda ambo le parti, e annitrire

    45 cavalli sciolti per lombra,e odo gridare: aiuta, aiuta!E vedo cader pei fossatiumili e grandi tra lerbe,e vedo i morti che attraverso il petto

    50 han tronconi di lancia coi pennoncelli11

    .Baroni, date a pegno12

    castelli, borgate e citt,piuttosto che cessare di guerreggiarvi lun laltro.

    Papiol13, volonteroso55 al Signor S-e-No vattene presto,

    e digli che troppo sta in pace.

    Testo originale in lingua doc, trad. it. di A. Roncaglia,in Le pi belle pagine delle letterature doc e dol, cit.

    11. pennoncelli: bandierine fissate allastadella lancia, sotto la punta.12. date a pegno: indebitatevi, dando inpegno.13. Papiol: probabilmente il nome di ungiullare, che il poeta invita a recarsi presso Ric-cardo Cuor di Leone (il Signor S-e-No), redInghilterra, per esortarlo a riprendere i com-battimenti.

    Primavera e guerra

    Guerra = spettacolo

    Celebrazionedi valori guerreschi

    Mentalit feudaledella guerra

    Il componimento un plazer, indica cio una serie di cose piacevoli e appaganti (non a caso lasua struttura portante costituita dal verbo piacere, coniugato alla prima persona singolare).Inizia, secondo moduli consueti, con una compiaciuta raffigurazione della primavera, stagione che

    simboleggia la gioia e il sorgere della vita. La sua funzione per, in questo caso, non legata al di-scorso amoroso, ma introduce immagini militari, che si innestano, quasi naturalmente per il poe-ta, nella rappresentazione del paesaggio: le tende e i padiglioni che si innalzano sui prati, percor-si dalla cavalleria. La poesia provenzale non infatti solo amorosa, ma affronta anche temi di-versi, guerreschi e morali.

    La prospettiva essenzialmente visiva (si noti la ripresa del verbo vedo, che attualizza lim-mediatezza della percezione) e offre una serie di panoramiche che si alternano in rapida succes-sione, con una concitazione che insiste sulle immagini di movimento (meno rilevanti le notazioniacustiche, che compaiono solo verso la fine: gridare-annitrire-gridare). La guerra presen-tata come uno spettacolo, con colorite notazioni coreografiche e animate scene di massa, da cui so-no assenti osservazioni umanitarie e di piet per i morti.

    Lideale che vi si celebra quello della forza e del coraggio, in cui si riassumono i pi alti valo-ri della societ aristocratica feudale: il signore, che sta al vertice della piramide, deve essere ilprimo allassalto, offrendo lesempio; il pregio delluomo dalto sangue commisurato alla suacapacit di combattere, di mozzare teste e braccia; la morte in combattimento preferita alla vi-ta di chi sconfitto, mentre la guerra viene presentata come il pi alto dei piaceri, da perseguiread ogni costo. Al punto di vista femminile dellamore si sostituisce cos il punto di vista maschiledella guerra; ma le due prospettive sono complementari, in quanto riflettono i princpi di un me-desimo ordinamento sociale.

    Questi versi sono quindi il documento di una mentalit che vede nella forza e nel coraggio in-dividuale un segno di distinzione e di prestigio. Si pensi allimportanza dei tornei nella societ me-dievale, come forma di spettacolo prevalente in tempo di pace; e si consideri il significato del mo-tivo guerresco nel poema epico ed eroico, la cui fortuna durer appunto fino allaffermazione del-le armi da fuoco (destinate a mettere in crisi il mito della forza pura, come osserver ironicamentelAriosto). Di questa catena la poesia di Bertran de Born rappresenta un anello significativo, le-

    T9 analisi del testo

  • 7/25/2019 Bertran de Born Il Piacere Della Guerra

    3/3

    Bertran de Born T9 3

    gato a un preciso momento del gusto feudale, in cui anche la morte data e ricevuta rientra nel-la quotidianit, e nella spettacolarit, della vita (senza essere in contraddizione, in questo senso,con la simbologia gioiosa della primavera).

    Come ha notato Viscardi, lelogio della guerra si giustifica dalla prospettiva del cavaliere, peril quale essa lunica fonte di sopravvivenza, contrapposta ad ogni attivit mercantile e borghe-se, disprezzata in quanto non eroica.

    Quale concezione dellaguerra qui rappresentata?Confrontarla con quella pre-sente nella Canzone di Or-lando.

    4Individuare le situazioni chegenerano piacere nel poeta.2

    Qual il ruolo del Signore?Quale quello dei cavalieri?3

    PROPOSTE DI LAVOROT9

    Quale funzione ha in questotesto la descrizione inizialedella primavera?

    1