46
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: 171-216 FRANCO FENAROLI*, SILVIO FRATTINI*, EUGENIO ZANOTTI*, ISMAELE PEDRINI ** BIBLIOGRAFIA BOTANICA DELLE PIANTE VASCOLARI NEL BRESCIANO Aggiornata al 1992 RIASSUNTO - Il presente lavoro elenca 1188 riferimenti bibliografici, corredati di 304 accessi secondari, inerenti la letteratura botanica relativa alle piante vascolari del Bresciano. SUMMARY - Botanica/ bibliography oj the vascular plants in the province oj Brescia updated to 1992. This work lists 1188 botanicalliterature records, with 304 secondary entries, related to the vascular plants of the Province of Brescia. INTRODUZIONE Lo scopo principale di questa pubblicazione consiste nel presentare i lavori indi- viduati, relativi alle piante vascolari del Bresciano, in un unico elenco bibliografico, tale da costituire un utile strumento di lavoro per quanti sono e saranno interessati a compiere ricerche botaniche nel territorio di questa provincia. La presente bibliografia nasce come naturale esito della raccolta fisica dei lavori elencati, operata presso la Biblioteca del Museo Civico di Scienze Naturali di Bre- scia, utile base di partenza, tra l'altro, per la pubblicazione delle Segna/azioni flori- stiche per il territorio bresciano (FENAROLI e T AGLIAFERRI, 1992) e per la stesura di un Catalogo ragionato delle piante vascolari nel Bresciano e di un Atlante della flora vascolare nel Bresciano, come è nei programmi del Gruppo Bresciano di Ricer- ca Floristica (G.B.R.F.). Nell'elenco bibliografico che segue abbiamo riportato tutti i lavori individuati riguardanti la flora fanerogamica e le crittogame vascolari, inserendo anche, accanto alle pubblicazioni scientifiche fondamentali attinenti la flora e la vegetazione brescia- na, le flore italiane ed europee di riferimento, le pubblicazioni di carattere bio- bibliografico, i contributi originali anche se di carattere divulgativo, nonchè alcuni * Centro Studi Naturalistici Bresciani, Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica. ** Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, Biblioteca. -171

BIBLIOGRAFIA BOTANICA DELLE PIANTE V ASCOLARI NEL ... · riguardanti la flora fanerogamica e le crittogame vascolari, inserendo anche, accanto alle pubblicazioni scientifiche fondamentali

  • Upload
    ngokien

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: 171-216

FRANCO FENAROLI*, SILVIO FRATTINI*, EUGENIO ZANOTTI*, ISMAELE PEDRINI **

BIBLIOGRAFIA BOTANICA DELLE PIANTE V ASCOLARI NEL BRESCIANO

Aggiornata al 1992

RIASSUNTO - Il presente lavoro elenca 1188 riferimenti bibliografici, corredati di 304 accessi secondari, inerenti la letteratura botanica relativa alle piante vascolari del Bresciano.

SUMMARY - Botanica/ bibliography oj the vascular plants in the province oj Brescia updated to 1992. This work lists 1188 botanicalliterature records, with 304 secondary entries, related to the vascular plants of the Province of Brescia.

INTRODUZIONE

Lo scopo principale di questa pubblicazione consiste nel presentare i lavori indi­viduati, relativi alle piante vascolari del Bresciano, in un unico elenco bibliografico, tale da costituire un utile strumento di lavoro per quanti sono e saranno interessati a compiere ricerche botaniche nel territorio di questa provincia.

La presente bibliografia nasce come naturale esito della raccolta fisica dei lavori elencati, operata presso la Biblioteca del Museo Civico di Scienze Naturali di Bre­scia, utile base di partenza, tra l'altro, per la pubblicazione delle Segna/azioni flori­stiche per il territorio bresciano (FENAROLI e T AGLIAFERRI, 1992) e per la stesura di un Catalogo ragionato delle piante vascolari nel Bresciano e di un Atlante della flora vascolare nel Bresciano, come è nei programmi del Gruppo Bresciano di Ricer­ca Floristica (G.B.R.F.).

Nell'elenco bibliografico che segue abbiamo riportato tutti i lavori individuati riguardanti la flora fanerogamica e le crittogame vascolari, inserendo anche, accanto alle pubblicazioni scientifiche fondamentali attinenti la flora e la vegetazione brescia­na, le flore italiane ed europee di riferimento, le pubblicazioni di carattere bio­bibliografico, i contributi originali anche se di carattere divulgativo, nonchè alcuni

* Centro Studi Naturalistici Bresciani, Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica. ** Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, Biblioteca.

-171

vecchi articoli di quotidiani locali tramite i quali spesso apparivano le prime indica­zioni di nuove scoperte botaniche per il territorio bresciano; questo soprattutto al fine di conservare una memoria storica tendenzialmente esaustiva delle fonti disponibili.

Sono stati comunque esclusi i numerosissimi articoli comparsi sui quotidiani locali dal dopoguerra ad oggi, firmati, per la massima parte, da N. Arietti, A. Cre­scini ed E. Zanotti. Per gli articoli di N. Arietti è necessario consultare la collezione del Giornale di Brescia dal 1947 al 1979; per quelli di A. Crescini le rubriche «L'an­golo del botanico» nel Giornale di Brescia dal 1980 al 1987, «La salute dalle piante» nel Giornale di Brescia dal 1988 al 1989 e «Vivere con le piante», rubrica corrente, nel Giornale di Brescia dal settembre 1989; per quelli di E. Zanotti la rubrica «Pian­te e Fiori della nostra terra» in Bresciaoggi nuovo dall'ottobre del 1984 al settembre del 1992.

Non intenzionalmente sono stati così pure esclusi i contributi, probabilmente più numerosi di quelli che è stato possibile censire, di tipo escursionistico, ma conte­nenti anche informazioni di carattere floristica, prevalentemente pubblicati sulle rivi­ste nazionali e sezionali del Club Alpino Italiano.

Nell'universo bibliografico dei lavori individuati come pertinenti un cenno a parte meritano le opere «monografiche» contenenti dati corologici, pubblicate so­prattutto all'estero, che riguardano la revisione tassonomica e sistematica di fami­glie, generi e/ o specie della flora europea presenti anche nel territorio bresciano: la bibliografia che può essere assunta come paradigma e come elenco concreto anche della tipologia di pubblicazioni sopra ricordate è certamente quella di Flora der Schweiz (HEss, LANDOLT e HrRZEL, 1976-1980). Gli Autori si propongono di visionare, gra­dualmente e nei limiti del possibile, anche questo genere di lavori (d'altra parte già parzialmente rappresentati nell'elenco che qui si pubblica) e, come di seguito enun­ciato, di inserirli poi negli aggiornamenti alla bibliografia quando ritenuti congrui.

Menzione separata meritano anche i lavori di paleopalinologia elencati: per que­sto ristretto ambito disciplinare l'indagine bibliografica non può certamente conside­rarsi esaustiva, ma i titoli presenti sono comunque di grande interesse perché forni­scono dati importanti sulla storia della flora e della vegetazione presente nel territo­rio indagato.

Dal punto di vista degli estremi cronologici la data d'inizio coincide con l'opera di LECLUSE (1611) e l'aggiornamento copre quanto pubblicato sino a tutto il 1992. Dal punto di vista dei limiti geografici si sono adottati i medesimi criteri esposti da FENAROLI e TAGLIAFERRI (1992).

Gli Autori della bibliografia hanno inizialmente valutato anche l'ipotesi di com­pilare una bibliografia botanica completa, che prevedesse, quindi, anche l'elencazio­ne dei lavori riguardanti i funghi, le alghe, i licheni e i muschi, nonché branche specifiche come la fisiologia, la morfologia, la citologia ecc. Ipotesi di lavoro in seguito abbandonata sostanzialmente per due motivi: da una parte la non competen­za degli Autori nei suddetti percorsi disciplinari elencati con la conseguente difficoltà nell'individuare correttamente le pubblicazioni da considerare, dall'altra la previsio­ne di un eccessivo protrarsi nel tempo dell'attività di ricerca e di reperimento dei titoli ritenuti congrui.

Auspichiamo, come ovvio, che questo lavoro serva da stimolo per altri ricerca­tori interessati ai settori sopra ricordati, per la redazione di altre bibliografie che completino l'ampio mosaico degli studi botanici per il Bresciano.

D'altra parte già nel più ristretto ambito delle piante vascolari un certo numero di lavori (per l'esattezza 209) non sono stati direttamente visionati ma ricavati da

172-

altri elenchi bibliografici e sono contrassegnati nell'elenco che segue dall'abbrevia­zione «n.v.» (non vidimus) fra parentesi quadre. Si tratta di lavori per i quali, come implicito, permane a volte l'incertezza se veramente contengano informazioni o dati botanici relativi al territorio bresciano.

Essendo nostra intenzione aggiornare ed emendare periodicamente la bibliogra­fia che segue tramite appositi supplementi, confidiamo nella collaborazione di quan­ti, interessati a questa ricerca, vorranno segnalarci lacune e inesattezze, oltre a co­municarci la possibilità di ottenere copia dei titoli per noi non disponibili.

Per la compilazione della bibliografia, oltre che delle basi di dati private degli Autori e del catalogo della Biblioteca del Museo Civico di Scienze Naturali di Bre­scia, ci si è avvalsi in modo particolare dei lavori di PECCENINI GARDINI e NoLA, (1989) e di GIACOMINI (1969) rispettivamente riguardanti la Lombardia e il territorio del Lago di Garda.

Per quanto riguarda poi la letteratura del secolo diciannovesimo è risultata indi­spensabile la consultazione della bibliografia contenuta nella flora di DALLA ToRRE e SARNTHEIN (1900-1913). L'analisi delle bibliografie allegate alle pubblicazioni via via reperite e l'attento controllo bibliografico di quanto pubblicato negli anni più recenti soprattutto in Brescia e Provincia ha ulteriormente ampliato l'insieme dei titoli individuati, che hanno raggiunto così il totale di 1188.

AVVERTENZE BIBLIOGRAFICHE

Il formato delle citazioni bibliografiche come la presentazione formale della de­scrizione (titoli, sottotitoli, estensione fisica ecc.) e dei punti di accesso (normalmen­te il nome di uno, due o più autori con collegamento alla data di pubblicazione) nella lista che segue sono modellati sulle norme redazionali di «Natura Bresciana» (cfr. «Istruzioni per gli Autori») che qui di seguito si rammentano tramite, come d'uso, alcuni esempi:

Riferimenti a pubblicazioni monografiche:

ARIETTI N., 1962 - Guida itinerario del naturalista nelle escursioni ai laghi dell'Insubria orientale (Garda, Ledro, Idro, Esine, Endine). Tip. F. Apollonia, Brescia: 1-20.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, 1979 - Repertorio delle specie de/la flora italiana sottoposte a vincolo di protezione nella legislazione nazionale e regionale. CNR, Pavia, Collana del Programma finalizzato Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/10: 1-368.

Riferimenti a parti di pubblicazioni monografiche:

RoDEGHER E., 1907 - Elenco delle piante buone e cattive joraggijere dei colli, monti e prealpi della Provincia di Bergamo. In: SERPIERI A., I pascoli alpini della Provincia di Bergamo. Premiata tip. agraria, Milano: 331-385.

Riferimenti a parti di pubblicazioni periodiche:

ANDREIS C., BANFI E. e FRATTINI S., 1987- Le escursioni in Valle Camonica del Gruppo per la floristica della Società botanica italiana. L'A violo, 1987: 153-159.

FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908 - Schedae ad jloram italicam exsiccatam. Centuriae IX-X. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XV (3): 445-543.

-173

I nomi degli Autori che non costituiscono accesso principale alla pubblicazione sono registrati (in maiuscolo/minuscolo) qualificando la data di pubblicazione del lavoro con un asterisco, tramite un rinvio al relativo accesso principale (in maiusco­letto) (es.: Arietti N., 1947* - v. GIACOMINI V. e ARIETTI N., 1947). Gli accessi secondari sono 304.

I titoli abbreviati dei periodici sono normalmente ricavati dal catalogo dei seriali del British Museum (Natura! History) (BRITISH MusEuM (NATURAL HrsTORY), 1980), identici quindi (nella sostanza o nei principi adottati) a quelli della W or l d List of Scientific Periodicals (BROWN e STRATTON, 1964).

Nel caso dei periodici non compresi nel catalogo del British Meseum si è costan­temente fatto riferimento, per l'abbreviazione delle singole parole, alla List of Seria! Title Word Abbreviations (lsns INTERNATIONAL CENTER, 1991): a questo repertorio, l'unico corrente e costantemente aggiornato, ci si è adeguati anche nei non rari casi di contrasto fra il catalogo del British Museum e il repertorio medesimo, per il semplice motivo che origina da una norma ISO (ISO, 1984) e dal più grande «archi­vio» mondiale di pubblicazioni periodiche, quello dell'ISDS International Centre.

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano vivamente: P. Blesio, direttore del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia; S. Baraggi, L. Caniato e S. Ronchi operatori della Biblioteca del Museo; P. Belotti, A. Crescini, C. De Carli, L. Di Peppe, A. Molinari, F. Tagliaferri, soci del G.B.R.F. che hanno collaborato nella raccolta di notizie bibliografiche; i botanici F. Prosser, R. Ferlinghetti e A. Soldano; il personale delle Biblioteche del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, dei Musei Civici di Rovereto e del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, che hanno collaborato nell'inviare copie di lavori non reperibili a Brescia.

BIBLIOGRAFIA

BRITISH MusEuM (NATURAL HrsTORY), 1980 - Seria! Publications in the British Museum (Natura! History) Libraty. 3rd ed. British Museum (Natura! History), London, 3 v.

BROWN P. e STRATTON G. (eds.), 1964 - World List of Scientific Periodica/s Pub!ished in the Years 1900-1960. 4th ed. Bks Demand UMI, Ann Arbor, 3 v.

DALLA ToRRE K. W. e SARNTHEIN L. G., 1900-1913 -Flora der Gefursteten Grafschaft Tirol des Landes Vorar/berg und des Fiirstenthumes Liechtenstein. Ripr. facs. 1977 dell'ed. orig. A. Forni, Bologna, 9 v.

FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992 - Le segna/azioni floristiche del territorio bresciano. In: FENAROLI F., TAGLIAFERRI F. e ZANOTTI E., Il Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica. Natura Bresciana, 27: 60-63.

GIACOMIW V., 1969- Ambiente naturale geobio/ogico del Lago di Garda. Con un saggio di bibliografia naturalistica benace11se. In: Il Lago di Garda. Storia di una comunità /acua/e. Atti del congresso internazionale promosso dall'Ateneo di Salò, Salò 2-4 ottobre 1964. Ateneo di Salò, 1969, v. 1: 87-151.

HEss H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1976-1980 - Flora der Schweiz und angrenzender Gebiete. 2. Aufl. Birkhauser, Base! & Stuttgart, 3 v.

IsDs lNTERNATIONAL CENTER, 1991 - List of Seria! Title Word Abbreviations (in accordance with ISO 4-1984). ISDS International Center, Paris: 1-302.

ISO, 1984- ISO 4-1984. Documentation, Rules for the Abbreviatio11 of Title Words an d Titles of Publica­tions. International Organization far Standardization, Geneva: 1-5.

LECLUSE C. DE, 1611 - C. clusii ... Curae posteriores, seu plurimarum 11011 ante recog11itarum ... Stirpium, peregrinorum aliquot Animalium novae descriptiones ... Accessit seorisim È. Vorstii ... de ejusdem C. Clusii Vita et Obitu oratio, aliorumque epicedia. In officina plantiniana Raphelengii, Lugduni Batavorum, l v.

PECCENINI GARDINI S. e NoLA P., 1989 - Bibliografia botanica lombarda. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 7: 57-199.

174-

ELENCO BIBLIOGRAFICO GENERALE

AccoRSI C. A. e BANDINI MAZZANTI M., 1987 - Spettri pollinici. In: AccoRSI C. A. et al., 1987, Il sito mesolitico Sopra Fienile Rossino sull'Altopiano di Cariadeghe (Serle, Brescia). Natura Bresciana, 23: 277-282.

ADAMOVIC L., 1933 - Die pflanzengeographische Ste/lung und Gliederung italiens. G. Fischer, Jena: 1-259. AEsCHIMANN D., 1985 - Etude biosystématique du Silene vulgaris s. l. (Cwyophyllaceae) dans le domaine

alpin. Cartes de distribution. Candollea, 40 (1): 57-65. AESCHIMANN D., 1985 - Etude biosystématique de Silene vulgaris s. l. (Caryophy!laceae) dans le domaine

alpin. Essai d'interprétation évolutif et propositions taxonomiques. Candollea, 40 (1): 67-98. AEscHIMA."N D. e BuRDET H. M., 1989 - Flore de la Suisse. Editions du Griffon, Neuchatel: 1-597. AGOSTINI F. G., 1950 - La vita pastorale nel Gruppo dell'Adamello. Mem. Mus. Trident. Sci. Nat.,

16 (9, 1): 1-87. AGOSTINI F. G., 1962- Le due escursioni scientifiche 1962 della Società italiana di scienze naturali (Valsas­

sina e Lago d'Iseo). Natura, LIII (3-4): 146-148. ALBERTINI P., MAZZI F. e RASSEGA A., 1989 -Flora e fauna in Valle Sabbia. In: Va/le Sabbia. L 'ambien­

te, le vicende storiche, i segni dell'arte e del lavoro dei venticinque comuni della Valle. Comunità montana di Valle Sabbia, Vestone: 203-207.

ALLEGRETTI C., 1937 - Schedario delle entità naturalistiche della Provincia. Comment. Ateneo Brescia. Vol. B, a. 1936: 58-60.

Allegretti C., 1943* -V. BETTONI A., CERRUTI A., MATERNINI M., FERRETTI ToRRICELLI A. e ALLEGRETTI c., 1943.

ALLEGRI E., 1938 -Fra parchi e giardini della Lombardia insubrica. L'Alpe, XXV (11-12): 479-495. Allegri E., 1957* - v. JACINI F., MOSER L., ALLEGRI E., CARTIERA VITA MAYER & C., PEREGO E. e

PEPE G., 1957. AMBROSI F., 1853 - Flora von Sudtirol. bst. Bot. Wochenbl., III: 265-268; 273-276; 282-284; 289-292;

297-299; 306-309; 314-317; 323-325; 329-333; 338-341; 347-351; 353-356; 361-365; 370-374; 378-382; 385-389; 393-395; 401-405.

AMBROSI F., 1854-1857 - Flora del Tirolo meridionale, ossia, Descrizione delle specie fanerogame che crescono spontanee sopra il suolo trentina e nelle terre adjacenti comprese fra la catena delle Alpi Reti che sino ai confini del Lombardo- Veneto, loro proprietà etc. Opera disposta dietro il metodo naturale ed elaborata sull'erbario facchiniano e proprio. A. Sicca, Padova, 2 v.

AMBROSI F., 1888 -Le piante crittogamo-vascolari del Trentina. Annu. Soc. Alp. Trident., XIV: 1-23. [n. v.]. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. e POLANI F., 1986 - Flora protetta dell'Italia settentrionale.

2. ed. Gruppo naturalistico Oltrepò pavese, Pavia: 1-272, T-XLVIII. ANDREIS C., 1992* - V. AMBROSETTI C., 1992. ANDREIS C., 1985 - Paesaggio vegetazione e flora. In: La Riserva naturale delle Valli di S. Antonio:

storia, ambiente naturale, informazioni per la visita e le escursioni in quota. Comune di Corteno Golgi: 18-28.

Andreis C., 1986* - V. LASEN C., ANDREIS C. e BOANO G., 1986. ANDREIS C., 1987 - La conservazione del patrimonio vegetale come strumento di riqualificazione [delle

Torbiere d'Iseo]. Acer, 1987 (5): 9-12. ANDREIS C., 1991 - Lineamenti vegetazionali pre-agricoli della pianura e della collina bresciana. In: Il

paesaggio bresciano: trasformazioni e problemi. Atti del Convegno di studi, 25-28 settembre 1990. Ateneo di Brescia: 53-72.

ANDREIS C., BANFI E. e FRATTINI S., 1987 -Le escursioni in Valle Camonica del Gruppo per la j7oristica della Società botanica italiana. L'A violo, 1987: 153-159.

ANDREIS C., LAZZARONI L. e ZAVAG:-10 F., 1989 - Su una stazione di Paludella squarrosa Hedw. Brid. nel Parco regionale dell'Adamello. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. E. Caffi, 13: 237-242.

ANDREIS C. e RINALDI G., 1990 - Contributo alta conoscenza delle praterie a Festuca scabriculmis ssp. luedii dei versanti meridionali delle Alpi Orobie. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. E. Caffi, 14: 8!-98.

ANDREIS C. e RoDONDI G., 1982 - La torbiera di Pian di Gembro (Prov. di Sondrio). CNR, Roma, Collana del Programma finalizzato Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/221: 1-41.

ANDREIS C. e RoDONDI G., 1984 -I pascoli delle Alpi Orobie orientali: note vegetazionali per un catasto. In: Attività silvo-pastorali ed aree protette: atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), Italy, 26-27 giugno 1982. Quaderni camuni, Nadro di Ceto: 85-127.

ANDREIS C. e RoDONDI G., 1987- Alcune stazioni di Isoetes echinospora Dur. nel Bresciano e osservazio­ni al SEM defle spore defle Isoetes della flora italica. Natura Bresciana, 23: 119-130.

ANDREIS L., 1877 - I passi del Mortirofo, del Gavia e delle Scale di Fraele. Boli. Club Alp. Ital., Xl (31). [n.v.]

-175

ANTONIETTI A., 1968 -Le associazioni forestali dell'orizzonte submontano del Cantone Ticino su substrati pedogenetici ricchi di carbonati. Mitt. Schweiz. Anst. Forstl. Vers.wes., 44 (2): 83-225.

ANTONIETTI A., 1983 -Sugli ostrieti delle Prealpi calcaree meridionali. Mitt. Flor.-soz. Arb.gemein., n.s., 3: 297-305.

ARCANGELI G., 1894 - Compendio della flora italiana, ossia, Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell'Italia e nelle isole adiacenti. 2. ed. Loescher, Torino & Roma: 1-836.

ARIETTI N., 1934 - Per la difesa della flora alpina. Riv. Mens. Club Alp. Ital. Sez. Brescia, VIII (7): 77-82. [n.v.]

ARIETTI N., 1936 - Florula della Lobbia Alta nel gruppo dell'Adamello. Comment. Ateneo Brescia, a. 1935: 257-261.

ARIETTI N., 1937 -Aspetti floristici del Bresciano. Note per un profilo botanico della Provincia di Bre­scia. L'Alpe, XXIV (4): 97-103.

ARIETTI N., 1937 - Un caso di teratologia su Lilium bulbiferum L. var. B croceum Chaix. Comment. Ateneo Brescia. Vol. B, a. 1936: 65-67.

Arietti N., 1937* - v. TRAININI 0., 1937. ARIETTI N., 1938 - Aspetti floristici del Bresciano. Illus. Camuna Sebina, XXXV (2): 5-8. ARIETTI N., 1938 -Aspetti floristici del Bresciano. Continuazione e fine. Illus. Camuua Sebina, XXXV

(3): 4-6. ARIETTI N., 1940 - Aspetti floristici del Passo Cavia. Le Alpi. Riv. Mens. Centro Alpin. Ital., LIX

(7): 381-386. ARIETTI N., 1940 -Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata prima, prima contribuzione, 1938. Com­

ment. Ateneo Brescia. Vol. A, a. 1939: 147-161. ARIETTI N., 1940 - Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata prima, seconda contribuzione, 1939.

Comment. Ateneo Brescia. Vol. A, a. 1939: 162-172. ARIETTI N., 1941 -La nostra flora nell'economia domestica. Note pratiche sulla utilizzazione dei vegetali

spontanei nella Provincia di Brescia con particolare trattazione degli usi locali e delle denominazioni volgari bresciane e italiane. La Scuola, Brescia: 1-232.

ARIETTI N., 1941 -Piccoli contributi della montagna all'autarchia. I, Il Rhus cotinus. Boli. Sez. Brescia Cent. Alp. Ital., XV (2): 3-4.

ARIETTI N., 1941 -Piccoli contributi della montagna all'autarchia. li, Le benemerenze del Ginepro. Boli. Sez. Brescia Cent. Alp. Ital., XV (3): 3.

ARIETTI N., 1941 - Piccoli contributi della montagna all'autarchia. III, Gli asparagi di monte. Boli. Sez. Brescia Cent. Alp. Ital., XV (4): 2-3.

ARIETTI N., 1943 - Aspetti floristici della campagna di Montichiari. Comment. Ateneo Brescia. Vol. A, a. 1940-41-42: 127-188.

ARIETTI N., 1943 - Esperimento di acclimatazione su specie idrobie nelle «lame» d'Iseo. Comment. Ate­neo Brescia. Vol. B, a. 1939-1941: 12-14.

ARIETTI N., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. III. Distribuzione e variabilità dell'Euphorbia variabilis Ces. in alcuni aspetti della vegetazione bresciana. Atti 1st. Bot. Lab. Critto­gam. Univ. Pavia, s. 5, II: 87-119.

Arietti N., 1943* - v. GIACOMINI V. e ARIETTI N., 1943. ARIETTI N., 1944 - La flora della Valle Camonica. Revisione critico-sistematica di un erbario e di note

inedite di Ottone Penzig predisposti per un incompiuto catalogo delle piante vasco/ari della Valle Camonica. Atti 1st. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, IV (1): 1-181.

ARIETTI N., 1947 -Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata seconda, terza contribuzione, 1940-1945. Emendamenti alle puntate precedenti. Comment. Ateneo Brescia, a. 1942 (B)-1943-1944-1945: 53-74.

ARIETTI N., 1947 - Riscoperta di un focus classico della flora bresciana. Comment. Ateneo Brescia, a. 1942 (B)-1943-1944-1945: 213-216.

ARIETTI N., 1948 - Cenni sulla vegetazione delle marene wurmiane benacensi. Comment. Ateneo Brescia, a. 1946-1947: 173-174.

ARIETTI N., 1950- Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata terza, quarta contribuzione. Comment. Ateneo Brescia, a. 1948-1949: 209-223.

ARIETTI N., 1951 - Distribuzione dell'Erica arborea L. nella Provincia di Brescia. Arch. Bot., XXVII (3-4): 216-222.

ARIETTI N., 1951 -Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata quarta, quinta contribuzione. Comment. Ateneo Brescia, a. 1950: 163-175.

ARIETTI N., 1953 - Aristocrazia floristica dei monti bresciani. Terr. Nostra, 1953 (8): 49-51. ARIETTI N., 1953 -Reperti sporadici di flora bresciana. Puntata quinta, sesta contribuzione. Comment.

Ateneo Brescia, a. 1952: 121-130. ARIETTI N., 1955- Itinerari, paesaggio e flora della regione Garda-Giudicarie. Mont. Boschi, VI (10): 463-469. ARIETTI N., 1956- Nei monti bresciani sulle orme di un botanico del/'800: Giovanni Zantedeschi. Com­

meni. Ateneo Brescia, a. 1955: 171-205.

176-

ARIETTI N., 1958 - Florule campionarie del Gruppo naturalistico G. Ragazzoni. Flora del Monte Madda­lena di Brescia. Tip. Geroldi, Brescia: l pieghevole. [n.v.]

ARIETTI N., 1959- Vegetazione e flora. In: Brescia e Provincia. Monografia illustrata. La nuova cartogra­fica, Brescia: 406-409.

ARIETTI N., 1960- Recenti scoperte botaniche nelle Prealpi bresciano-arabiche. Comment. Ateneo Bre-scia, a. 1959: 347-371.

ARIETTI N., 1961 - Insolita avventizia nelle Prealpi bresciane. Natura, LII (2): 41-45. ARIETTI N., 1961 - Itinerario di primavera tra la flora d'Italia. Il Touring, mar. 1961: 16-20. [n. v.] ARIETTI N., 1961 - Proteggiamo il patrimonio naturalistico. Mont. Boschi, XII (2): 69-78. [n.v.] ARIETTI N., 1962 - Il componente endemico delle Prealpi bresciane e la sua preservazione mediante il

riconoscimento di zone di protezione. Arch. Bot. Biogeogr. !tal., XXXVIII (4): 199-216. ARIETTI N., 1962- Guida itinerario del naturalista nelle escursioni ai laghi dell'Insubria orientale (Garda,

Ledro, Idro, Iseo, Endine). Tip. F. Apollonia, Brescia: 1-20. ARIETTI N., 1962- Osservazioni botaniche [sull'Altipiano di Borno}. Comment. Ateneo Brescia, a. 1961:

238-241. ARIETTI N., 1964 - Lineamenti del paesaggio vegetale e caratteri della flora in Valle Sabbia. In: VAGLIA

U., Storia della Valle Sabbia. Ateneo di Brescia, v. 1: 653-743. ARIETTI N., 1964- «Quel mazzo/in di fiori» alle Lobbie. Già pubbl. nel Giornale di Brescia dell'1.5.1964.

Bo!!. Circ. Micol. «Giovanni Carini», 14: 30-32. Arietti N., 1964* - V. STOFFERS A. L. e ARIETTI N., 1964. ARIETTI N., 1965 -Le colonie mediterraneo-termofile benacensi nel quadro dell'equilibrio biologico della

vegetazione. Comment. Ateneo Brescia, a. 1964: 189-239. ARIETTI N., 1965 -Flora medica ed erboristica del territorio bresciano. Indagine sulla consistenza e possi­

bilità di sfruttamento del naturale patrimonio della Provincia di Brescia nel campo dell'erboristeria. Con carta topografica delle zone erboristiche e tabella-calendario per la determinazione delle epoche favorevoli alla raccolta in rapporto agli ambienti fisici. Tip.-lit. Geroldi, Brescia: 1-458.

ARIETTI N., 1965 - Nel misterioso mondo delle casalinghe Orchidee. Natura Bresciana, l: 15-22. ARIETTI N., 1965 - La protezione della flora. Natura Bresciana, l: 45-46. ARIETTI N., 1966- Don Giovanni Bruni alpinista e naturalista, ausiliare della scienza. A centocinquan­

t'anni dalla nascita. Natura Bresciana, 3: 11-13. ARIETTI N., 1966- La favoleggiata Mandragora nella leggenda e nella realtà. Natura Bresciana, 3: 14-17. ARIETTI N., 1966 - La flora della Conca di Vallio. In: Vaffio, 17 settembre 1966. Baronio & Resola,

Brescia: 27-31. ARIETTI N., 1967- Le colonie di Erica arborea nella cerchia morenica rissiana. Comment. Ateneo Brescia,

a. 1966: 336-338. ARIETTI N., 1967 -Il/aghetto intermorenico della Pulecra. Comment. Ateneo Brescia, a. 1966: 340-341. ARIETTI N., 1967 - Gli strani bulbi venduti come ortaggio. Natura Bresciana, 4: 12-14. ARIETTI N., 1967 -Successione dei paesaggi vegetali dal tardog/aciale ad oggi. Comment. Ateneo Brescia,

a. 1966: 338-339. ARIETTI N., 1968 - Aspetti vegetazionali e floristici del Lago d'Iseo e della Valle Camonica. Natura

Bresciana, 5: 100-107. ARIETTI N., 1968 - Il giardino roccioso di Gardone Riviera. Didatt. sci., 3 (14): 49-50. ARIETTI N., 1970- L'effimero Colchico dagli strani- poteri. Divagazioni fitochimiche. Natura Bresciana,

6: 202-210. ARIETTI N., 1971 -L'ambiente biogeografico e la vegetazione del Sebino. Quad. Bibl. Comunale Iseo,

1: 23-44. ARIETTI N., 1971 - Lineamenti delta vegetazione e del/a flora. In: SINISTRI T., MUTTI E. e MAZZA A.,

Guida della Valle Camonica. Tip. Camuna, Breno: 12-16. ARIETTI N., 1971 - La natura. In: MAZZA A. (ed.), Guida pratica del Lago di Garda. 2. ed. Editrice

Brescia P .R., Brescia: 7-9. ARIETTI N., 1972 - La vegetazione. In: La Valfe Trompia: aspetti geografici e socioeconomici. Corso

di aggiornamento di Cà de Bosio, Direzione didattica di Collebeato, Brescia. [n.v.] ARIETTI N., 1973 - Peculiarità botaniche della Valle Trompia. Natura Bresciana, 9: 35-56. ARIETTI N., 1974-1980 - La flora economica e popolare del territorio bresciano. Ateneo di Brescia, 2 v. ARIETTI N., 1978 - La distribuzione del Cembro nelle Alpi bresciane. Natura Bresciana, 14: 181-188. ARIETTI N., 1981 - L 'opera botanica di Francesco Ronca/li Parolino: il «Plantarum in agro brixiano

situs, et vires» in «Europae medicina a sapientibus illustrata» (Brixiae 1747). Museo civico di storia naturale, Brescia, Monografie di «Natura Bresciana», 4: 1-103.

ARIETTI N., 1991 -Montagne del Bresciano: queste sconosciute! Testo, inedito, di una conferenza tenuta 1'11 ottobre 1958. Cordata, 1991: 25-28.

ARIETTI N. e CRESCINI A., 1966- Una nuova stazione di Moehringia markgrafii. Natura Bresciana 2: 19-28. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1967 - Moehringia glaucovirens Berta/. Storia, reperti, variabilità, areale.

Natura Bresciana, 4: 50-72.

-177

ARIETTI N. e CRESCINI A., 1972 - Gli endemismi della flora insubrica: il Ranunculus bilobus Berta/. nel quadro della sez. Leucoranunculus Boiss. Natura Bresciana, 8: 6-36.

ARIETTI N. e CRESCINI A., 1974- Gli endemismi della flora insubrica: la Daphne petraea Leybold. Storia, areale, affinità e caratteri bio-ecologici. Natura Bresciana, 10: 3-24.

ARIETTI N. e CRESCINI A. 1975 -Recenti avventizie della flora bresciana. Natura Bresciana, 11: 81-100. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1977 - Gli endemismi della flora insubrica: la Primula longobarda Porta

e sua posizione tassonomica nel quadro della subsect. arthritica Schott. Natura Bresciana, 13: 3-32. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1979 - Gli endemismi della flora insubrica: la Saxifraga tombeanensis Boiss.

ex Engl. Dalla scoperta alla ricostruzione dell'areale. Natura Bresciana, 15: 15-35. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1980 -Recenti avventizie della flora bresciana. Seconda contribuzione. Natura

Bresciana, 16: 24-51. ARIETTI N. e FENAROLI L., 1960- Cronologia dei reperti e posizione sistematica della Saxifraga presola­

nensis Engler, endemismo orobico. Edizioni insubriche, Bergamo: 1-28. ARIETTI N. e FENAROLI L., 1963 -Campanula raineri Petpenti, endemismo deli'Insubria orientale. Storia,

reperti e areale. Edizioni insubriche, Bergamo: 1-46. ARIETTI N. e FENAROLI L., 1972- Saxifraga arachnoidea Sternb. endemismo dell'lnsubria orientale. Studi

Trent. Sci. Nat. Sez. B, Bio!., XLIX (1): 66-101. ARIETTI N., FENAROLI L. e GIACOMINI V., 1955 - Saggio sulla distribuzione, ecologia e variabilità della

Campanula elatinoides Moretti endemismo insubrico. Edizioni arabiche, Bergamo: 1-58. ARIETTI N. e HADSER E., 1961 - Di alcune specie rare, critiche e nuove deffa flora del settore insubrico

orientale. Comment. Ateneo Brescia, a. 1960: 389-436. AscHERSON P., 1890- Carex refracta Willd. (1805) = C. tenaxReuter (1856). bst. Bot. Z., XL: 259-261. [n. v.] AscHERSON P. e GRAEBNER P., 1896-1939- Synopsis der mitteleuropdischen Flora. W. Engelmann, Leip­

zig, 12 Band. [n.v.]

BAIARDINI L. e GRANDONI S., 1842- Sulla torba della provincia bresciana. Tip. della Minerva, Brescia: 1-106. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PODA A., 1979 - Carta dei boschi comunali. A cura

dell'OTAF, Organizzazione tecnica agraria forestale. Comunità montana di Valle Camonica, Breno: 1-llO, 1-47 c.

BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PODA A., 1980 - Studio del settore forestale {della Val Camonica}. OTAF, Trento: 1-100, 1-3 c.

Bandini Mazzanti M., 1987* - v. AccoRSI C. A. e BANDINI MAZZANTI M., 1987. BALL J ., 1866- The centra! Alps. Including the Bernese oberland an d al! Switzerland excepting the neigh­

bourhood of Monte Rosa and the Great St. Bernardo, with Lombardy and the adjoining portion of Tyrol. Being the second part of the Alpine guide. New ed. Longmans Green and c., London: i-cxvi, 1-521.

BALL J., 1874 - Note su/fa botanica del distretto di Bormio. Nuovo G. Bot. Ttal., VI (2): 97-109. BALL J., 1877 - Guida alpina del Tirolo meridionale-Alpi Venete (Lago di Garda). H. F. Munster, C.

K. Kaiser successore, Verona: 1-77. BALL J., 1878 - Guida alpina Alpi lombarde ed Adamello. H. F. Munster, C. K. Kaiser successore,

Verona: 1-89. BALL J., 1896 - The distribution of plants on the south side of the Alps. Trans. Linn. Soc. London.

Ser. 2, Bot., V (4): 119-227. BAILELLI S., 1989- Contributo alla conoscenza della flora dell'Afta Va/camonica. In: PEDROTTI F., VE­

NANZONI R., BALLELLI S. e CORTINI PEDROTTI C., Studi sulla vegetazione del settore camuno de/ Parco nazionale dello Stelvio. Amministrazione del Parco nazionale dello Stelvio, Bormio, Quaderni del Parco nazionale dello Stelvio, 6: 25-80.

Banfi E., 1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. e SESSI A., 1978. Banfi E., 1981 * - v. SERVETTAZ 0., BANFI E. e CoLOMBO M. L., 1981. BANFI E., 1983 - Additamenta floristica longobarda. l. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat.

Milano, 124 (1-2): 49-60. BANFI E., 1983 - Additamenta floristica longobarda. 2. Note su Malvaceae, Fabaceae, Apiaceae, Campa­

nulaceae, Poaceae. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Sto r. Nat. Milano, 124 (3-4): 262-268. Banfi E., 1987* - v. ANDREIS C., BANFI E. e FRATTINI S., 1987. BANFI E., 1989 - Osservazioni sulle specie italiane del genere Setaria P. Beauv. (Poaceae). Atti Soc.

Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, 130 (13): 189-196. BANFI E., FERLINGHETTI R. e RAVAZZI C., 1985 -Nuova stazione di Saxifraga petraea nelle Prealpi Iom­

barde. Dati geoambientali, tassonomici ed ecologici. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, 126 (3-4): 268-282.

BARSALI L., 1934- Sulla naturalizzazione di una Loganiacea nella Val di Susa e nuove località di piante italiane. Nuovo G. Bot. ltal., n.s., XLI (4): 815-816. [n.v.]

BAZzou M., 1992- La ricca varietà dell'ambiente botanico e agricolo. In: La Vaftenesi. Grafo, Brescia: 14-18.

178-

BEAUVERD G., 1916 - Monographie du genre Melampyrum. Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Gèneve, 38 (6): 291-657.

BECHER W., 1911 - Die Anthylfis variegata Westgreuse des Areals von Campanula raineri Perpenti. Verh. Nat.forsch. Ges. Base!, 74. [n.v.]

BECHERER A., 1941 - Sur la distribution du Polystichum setiferum (Forskal) Th. Moore en Suisse et dans !es régions limitrophes. Boli. Soc. Ticin. Sci. Nat., XXXVI: 1-18.

BECHERER A., 1943- Zur Entdeckungs-geschichte und geographische Verbreitung von Primula daonensis Leybold (P. oenensis Thomas). Ber. Schweiz. Bot. Ges., 53: 202-209. [n.v.]

BECHERER A., 1952 - Botanistes genévois et flore des lacs italiens. Les Musees de Genève, 9 (4). [n. v.] BECHERER A., 1962 - Ober die geographische Verbreitung von Asplenium seelosii Leybold. Bauhinia,

2 (1): 55-58. BECHERER A., 1963- Zurfrage der Westgrenze des Areals von Campanula raineri Perpenti. Verh. Nat.forsch.

Ges. Base!, 74 (2): 230-232. BECHERER A., 1970 - Ober Sanguisorba dodecandra Moretti. Bauhinia, 4 (2): 255-258. BECHERER A., 1973 - Nochmals Sanguisorba dodecandra Muretti im Veltlin. Ber. Schweiz. Bot. Ges.,

83 (1): 75-76. [n.v.] BECK G., 1890 - Monographie der Gattung Orobanche. T. Fischer, Casse!, Bibliotheca botanica, 19:

1-275. [n.v.] BECKER W., 1900- Bemerkungen zu den Violae exsiccatae. Dtsch. Bot. Monatsschr., XVIII: 78-80; 109-110;

126-128. [n.v.] BECKER W., 1903 - Ober den Formenkreis der Viola lutea Huds. s. l. Bull. Herb. Boissier, s. 2, III:

889-891. [n.v.] BECKER W., 1904- Zur Veilchenflora Tiro/s. Zeitschr. Ferdinandeum Innsbruck, s. 3, 48: 323-346. [n.v.] BÉGUINOT A., 1903 - Studi e ricerche sulla flora dei Colli Euganei. Bull. Soc. Bot. Ital., 1903 (5-6):

160-172; 1903 (5-6): 212-224; 1903 (7-8-9): 252-263; 1903 (10): 330-342. [n.v.] BÉGUINOT A., 1904 -Materiali per una monografia del genere Myosotis L. Annali Bot., I (4): 275-295. BÉGUINOT A., 1905 - L'area distributiva di Saxifraga petraea L. ed il significato biogeografico delle sue

variazioni. Atti Accad. Sci. Ven.-Trent.-Istr. Cl. I, II (1): 81-96. Béguinot A., 1905'' -v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1905. Béguinot A., 1905* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1905. Béguinot A., 1906* - v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906. Béguinot A., 1906* - V. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906. Béguinot A., 1906* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906. BÉGUINOT A., 1907 - Osservazioni intorno a Cardamine pratensis L., C. hayneana Welw. ap. Rchb.

e C. granulosa Aff. nella flora italiana. Bull. Soc. Bot. Ital., 1907 (1-2-3): 28-37. [n.v.] Béguinot A., 1907* - v. FIORI A., BÉGU!NOT A. e PAMPININI R., 1907. Béguinot A., 1907* - v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1907. BÉGUINOT A., 1908 - Cerastium alpinum L. e le sue vicende nella flora italiana. Atti Accad. Sci. Ven.-

Trent.-Istr. Cl. I, V: 90-105. [n.v.]. Béguinot A., 1908* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908. Béguinot A., 1908* - v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908. Béguinot A., 1909* - v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1909. Béguinot A., 1910'' v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1910. Béguinot A., 1910* v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1910. Béguinot A., 1911* -v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1911. Béguinot A., 1911* - v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1911. Béguinoi A., 1912* v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1912. Béguinot A., 1914* v. FioRI A. e BÉGUINOT A., 1914. Béguinot A., 1914* - v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1914. Béguinot A., 1917* v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1917. BÉGUINOT A., 1920 - La botanica. Istituto per la propaganda della cultura italiana, Roma: 1-116. Béguinot A., 1921 * - v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1921. BÉGUINOT A., 1923 - Sulla costituzione ed origine di alcune colonie di piante mediterranee attorno al

Lago di Garda. In: Atti del/'Vlll Congresso geografico italiano, Firenze aprile 1921. Società geogra­fica italiana, Roma, v. 2: 222-229.

Béguinot A., 1923* - v. FIORI A. e BÉoUINoT A., 1923. BÉGUINOT A., 1924 - Contributo alla flora del Lago di Garda e di regioni finitime. Istituto ed Orto

botanico della R. Università, Messina: 1-32. BÉGUINOT A., 1925 - Struttura ed origine della vegetazione del Lago di Garda e dei territori finitimi.

In: Atti della XIII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Napoli, aprile-maggio 1924. SIPS, Roma: 422-423.

BÉGUINOT A., 1926 - Note floristiche e fitogeografiche. Il. L 'Erica arborea L. nel morenico antico di Rivoli Veronese e a sud di Lonato e nei castagneti tra Caffaro e Condino (Giudicarie). Arch. Bot., II (l): 50-62.

-179

BÉGUINOT A., 1927 - Contributo alla conoscenza delle forme di Thymus serpy!lum L. crescenti nella regione del Garda e nel Trentina occidentale. Studi Trent. Cl. II, Sci. Nat. Econ., VIII (2): 157-170.

BÉGUINOT A., 1927 - Ulteriori dati alla conoscenza delle forme del ciclo di Thymus serpyllum L. nel Trentina occidentale. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXIV (5): 1359-1362.

Béguinot A., 1927* - v. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1927. BÉGUINOT A., 1930 - Risultati principali ecologici e fitogeografici di una esplorazione botanica iniziata

nel 1921 (Lago di Garda e valli calde confinanti). In: Atti della XVIII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, Firenze 18-25 settembre 1929. SIPS, Roma, v. 2: 220.

BÉGUINOT A., 1931 -Appunti fitogeografici su alcuni laghi della regione del Garda e del Trentina occiden­tale. Arch. Bot., VII (3-4): 296-323.

BÉGUINOT A., 1939 - Fitocenosi ad Erica arborea L. ed a Quercus cerris L. a nord del Lago d'Idro (alta valle del Chiese). Arch. Bot., XV (2): 108-133.

BÉGUINOT A. e MAZZA 0., 1916 - Le avventizie esotiche della flora italiana e le leggi che ne regolano l'introduzione e la naturalizzazione. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXIII (3): 403-465.

BÉGUINOT A. e MAZZA 0., 1916 - Le avventizie esotiche della flora italiana e le leggi che ne regolano l'introduzione e la naturalizzazione. Continuazione e fine. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXIII (4): 495-540.

BÉGUINOT A. e TRAVERSO G. B., 1905 -Ricerche intorno alle arboricole della flora italiana. Studio bio­geografico. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XII (4): 495-589.

BELLI S., 1889 - Che cosa sieno Hieracium sabaudum L. e Hieracium sabaudum Ali. Malpighia, III: 433-450. [n.v.]

Belli S., 1889* - v. GIBELLI G. e BELLI S., 1889. Belli S., 1889* - v. GIBELLI G. e BELLI S., 1889. BELLI S., 1900 - Le Festuche italiane degli erbari del R. Istituto botanico di Torino determinate secondo

la monografia di Haeckel. Malpighia, XIV: 275-305. [n.v.] BELOSERSKY N., 1914 - Le Eragrostis spontanee della flora italiana e regioni contermini. Atti Accad.

Sci. Ven.-Trent.-Istr., III (7): 153-177. [n.v.] BELOTTI P., 1986 -Alberi monumentali nell'Alto Garda bresciano. Il Garda: l'ambiente, l'uomo, 2: 115-117. BELOTTI P., 1986 - La Valle delle Calcine e i prati di San Martino. Rilievi di flora esotica e spontanea.

Mem. Ateneo Salò, s. 2, II: 97-116. BELOTTI P., 1987 -La Yucca, pianta esotica sul Lago di Garda. Il Garda: l'ambiente, l'uomo, 3: 9-16. BELOTTI P., 1989 - Il Cappero (Capparis spinosa L.) cresce sulle rive del Garda. Il Garda: l'ambiente,

l'uomo, 5: 9-24. BELOTTI P., 1990- Centaurea alpina L.: un nuovo ritrovamento sul Garda. Il Garda: l'ambiente, l'uomo,

6: 9-20. BELOTTI P., 1990- Segnalazione di Centaurea alpina L. nell'Alto Garda bresciano. Natura Bresciana, 25: 383. BELOTTI P., 1991 -L 'albero della canfora: una presenza secolare sul Lago di Garda. Il Garda: l'ambiente,

l'uomo, 7: 27-48. BELOTTI P., 1991 -Ecologia della stazione benacense di Centaurea alpina L. Natura Bresciana, 26: 145-153. BELOTTI P., 1991 -Il «giardino» del Parco. Chèle dè la Riviéra, 1991: 10-11. BELOTTI P., 1992- Vegetazione rupestre alla Rocca di Manerba. Il Garda: l'ambienty e l'uomo, 8: 9-24. BENEDINI B., 1880 - Le piccole industrie adatte a' contadini nelle intermittenze de' lavori campestri.

Comment. Ateneo Brescia, a. 1880 (Appendice): 1-81. BENEDINI B., 1881 - Terra e agricoltori nel circondario di Brescia. Tip.-lit. F. Apollonia, Brescia: 1-204. BENL G. e KIEM J., 1963 - Florenlisten aus dem Gardasee-Gebiet. Ber. Bayer. Bot. Ges., XXXVI: 9-11. BERGAMASCHI G., 1853 -Peregrinazione statistico-fitologica fatta dal dottor Giuseppe Bergamaschi nelle

valli Camonica, Seriana, Brembana. Tip. eredi Bizzoni, Pavia: 1-116. BERNARDI S., 1957 - Il bosco, ricchezza della montagna bresciana. Mont. Boschi, 8 (5): 205-209. BERNARDI S., 1958 - Il bosco nella Provincia di Brescia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1956: 163-183. Bernini A., 1986* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. e PoLANI F., 1986. BERTOLANI-MARCHETTI D., 1954 - Sul possibile dirirto di cittadinanza della Betu/a nana L. nella flora

italiana. Nuovo G. Bot. Ital., LXI (1): 105-109. BERTOLANI-MARCHETTI D., 1956 - Les Prealpi bergamasche. In: Onzième excursion phytogéographique

internationale Alpes orienta/es, 1956. Prernière partie: Alpes italiennes sud-orienta/es. Guide itinérai­re. Istituto botanico dell'Università di Firenze: 26-38.

BERTOLANI-MARCHETTI F., 1966 -Adriano Fiori. Nel primo centenario della nascita (1865-1965). Comune di Formigine: 1-19.

Bertoldi R., 1965* - v. LONA F., BERTOLDI R. e BONATTI E., 1965. BERTOLDI R., 1968 - Ricerche pollinologiche sullo sviluppo della vegetazione tardiglaciale e postglaciale

nella regione del Lago di Garda. Studi Trent. Sci. Nat. Sez. B, Bio!., XLV (l): 87-162. BERTOLDI R. e CoNSOLINI M., 1992- Deglaciazione e sviluppo vegetazionale tardi-postglaciale nella regio­

ne del Lago d'Iseo attraverso analisi polliniche e datazione 14C. Mem. Soc. Geo!. Ital., XLII: 139-145. Bertoldo G., 1974* - v. BIANCHINI F., BERTOLDO G. e TESSARI M., 1974.

180-

BERTOLONI A., 1833-1854 - Antonii Bertolonii flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstan­tibus spante nascente. Ex typographeo Richardi Masii, Bononiae, 10 v. Date pubbl.: vol. 1: 1833; vol. 2: 1835; vol. 3: 1837; vol. 4: 1839-1841; vol. 5: 1841-1842; vol. 6: 1844; vol. 7: 1847; vol. 8: 1850; vol. 9: 1853; vol. 10: 1854.

BERTOLONI A., 1858-1867 - Flora italica cryptogama. Ex typographeo J. Cenerelli, Bononiae & J. B. Baillère, Paris, 2 v.

BESCHI T., 1911 - Sul Lago di Garda: da Salò a Riva, 3 giugno 1911. Annu. R. 1st. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 69-73.

BETTONI A., CERRUTI A., MATERNINI M., FERRETTI TORRICELLI A. e ALLEGRETTI C., 1943 -Gita sociale a Cortefranca e Iseo (14 maggio 1939); Gita sociale a Santa Maria del Giogo dal versante Sebino (7 aprile 1940); Gita sociale al Monte Maddalena (19 maggio 1940). Comment. Ateneo Brescia. Vol. B, a. 1939-1941: 7-11.

BETTONI L., 1877 - Intorno al censimento de' boschi ne' monti bresciani. Comment. Ateneo Brescia, a. 1877: 118-124.

BEUG H.-J., 1964- Untersuchungen zur spdt- und postglazialen Vegetationsgeschichte im Gardaseegebiet unter besonderer Berucksichtigung der mediterranen Arten. Flora, 154: 401-444. [n.v.]

BEUG H.-J., 1965 - Pollenanalytische Untersuchungen zur nacheiszeitlichen Geschichte der mediterranen Arten im Gardasee-Gebiet. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 78 (1): 28-30.

BEYER R., 1890 - Ueber Zwischenformen von Saxifraga oppositifolia und S. rudolphiana. Verh. Bot. Ver. Brandenb., XXXII: IV-VI. [n.v.]

BIANCHINI F., 1969- Flora della regione veronese. Parte I, Pteridofite. Mem. Mus. Civ. Stor. Nat. Vero­na, XVII: 397-473.

BIANCHINI F., 1971 -Flora della regione veronese. Parte II, Spermatofite. Mem. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, XIX: 371-443.

BIANCHINI F., 1974 - La flora della regione benacense. In: Il patrimonio naturale del territorio gardesano. Centro studi e ricerche Technital, Roma & Verona: 53-61.

BIANCHINI F., 1974 - La vegetazione della regione benacense. In: Il patrimonio naturale del territorio gardesano. Centro studi e ricerche Technital, Roma & Verona: 31-49.

BIANCHINI F., 1976 - Flora della regione veronese. Parte IIL Spermatofite (Poligonali, Centrosperme). Boli. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 3: 53-145.

BIANCHINI F., 1979 - Flora della regione veronese. Parte IV, Spermatofite (Rana/i). Boli. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 5: 259-311.

BIANCHINI F., 1981 - Flora della regione veronese. Parte V, Spermatofite (Readali). Boli. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 8: 287-355.

BIANCHINI F., 1985 -Flora della regione veronese. Parte VI, Spermatofite (Sarraceniales, Rosales). Boli. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 12: 1-78.

BIANCHINI F., 1986- Sugli endemismi della regione gardesana-ba/dense. Il Garda: l'ambiente, l'uomo, 2: 9-18. BIANCHINI F., 1988 - Flora della regione veronese. Parte VII, Spermatofite (Rosa/es, Geraniales). Boli.

Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 15: 1-103. BIANCHINI F., BERTOLDO G. e TESSARI M., 1974- Floristica e fitosociologia delle macrofite. In: Indagini

sul Lago di Garda. Istituto di ricerca sulle acque, Roma, Quaderni dell'Istituto di ricerca sulle acque, 18: 225-240.

BISETTI G. B., 1989 -Avifauna e aspetti della flora nel basso corso del Mella. In: Dossier Mella. Atti del Convegno di Manerbio, 18119 giugno 1988. Comune di Manerbio: 27-56.

Boano G., 1986* - v. LAsEN C., ANDREIS C. e BoANo G., 1986. Boano G., 1988* - v. SARTORI F., BoANo G. e BRAcco F., 1988. BoLDINI V., 1986 - Erbe medicinali della Val Saviore. L'Isiga, 1986: 50-51. BoLLE K., 1860 - Notice sur l'Asplenium seelosii Leybold. Bull. Soc. Bot. Fr., VII: 72-86. BOLLE K., 1861 - Zur Vegetationgeschichte des Asplenium seelosii. Bonplandia, IX: 2-4; 18-23. [n.v.] BoLOGNINI G. N., 1880 - Il monte Tonate. Annu. Soc. Alp. Trident., VI: 99-104. [n.v.] BoNA E., 1986 - Stella alpina (Leontopodium alpinum). Isiga Not., l (2): l. BoNA E., 1987 - L 'Eufrasia (Euphrasia officinalis). Isiga Not., 2 (2): l. BoNA E., 1988 - L 'Arnica montana. Isiga Not., 3 (2): l. BoNA E., 1989 -Itinerario escursionistico naturalistico guidato sul territorio alle pendici della Concarena.

Collaborazione di F. Ramponi. Quetti, Artogne: 1-32. Bona E., 1989* - v. RAMPONI F. e BoNA E., 1989. BoNA E., 1990 - Sulla montagna di luce. Dai campi terrazzati alle rupi rocciose una ricca e complessa

lezione di particolarità botaniche. In: Concarena. Grafo, Brescia: 9-16. BoNALDI E., 1965 -Piante; Fiori; Flora alpina protetta. In: L'antica Repubblica e Comunità di Scalve.

Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i suoi costumi. Libreria salesiana, Milano: 276-282. BoNAPACE B., 1953 -Entità floristiche rare o endemiche della Regione Trentina-Alto Adige. Studi Trent.

Sci. Nat., XXX (3): 184-200. Bonapace B., 1956* - V. GRETTER l. e BONAPACE B., 1956.

-181

BoNARDI C., 1931 - Il problema della montagna e Don Giovanni Bruni. Comment. Ateneo Brescia, a. 1930: 9-28.

Bonatti E., 1965* - v. LoNA F., BERTOLDI R. e BoNATTI E., 1965. BoNCOMPAGNI T., 1977 -Flora spontanea protetta. Regione Lombardia, Assessorato ecologia e beni am­

bientali, Milano: I-XXXII, 1-104. BoNOMINI C., 1931 - Discorso commemorativo di Don Giovanni Bruni tenuto in Collio il 26 maggio

1930. Comment. Ateneo Brescia, a. 1930: 41-51. BoRBÀS V., 1882- Az Aquilegidk rendszere és foldrajzi elterjedése (Systema et area Aquilegiarum geogra­

phica). Ertek. Term.-Tud. Kèirebol, XII: 1-19. [n.v.] BoRBÀS V., 1891 - Magyarorszdg és a Balkdnfélsziget juhatfdir61 (=Species Acerum Hungariae atque

peninsulae Balcanae). Termézetrajzi Fiizetek, XIV: 68-81. [n.v.] BoRTOLOTTI L., 1989-1990- Gli alberi monumentali d'Italia= The monumental trees of Italy. Abete, Ro­

ma, 2 v. BoTTAZZI E., 1992 - Sui sentieri della Grande guerra dal Tremalzo a Bondone. AB, Atlante Bresciano,

31: 41-49. BoTTI A., 1926 - Osservazioni sul gen. Neslea Besv. in Italia. Arch. Bot., II (2-3): 193-198. Bracco F., 1988* - v. SARTORI F., BOANO G. e BRACCO F., 1988. Braun-Blanquet J., 1917* - v. RùBEL E. e BRAUN-BLANQUET J., 1917. BRENTANA D., 1934 - La vita in un comune montano. Apollonia, Brescia: 1-219. BRESADOLA C., 1938 - Le sistemazioni idraulico~forestali nella Valtellina e nella Valle Camonica. L'Alpe,

xxv (11-12): 450-462. BRICHETTI P., GARGIONI A. e GELLINI S., 1989 - Selezione dell'habitat in una popolazione di Cannaiola

verdognola, Acrocephalus palustris, nella pianura lombarda. Riv. Ital. Orn., s. 2, 59 (3-4): 205-217. Brilli-Cattarini A. J. B., 1976* - v. ZANGHERI P., 1976. BrussoN! C., 1983 - Viveri con i fiori. Introduzione alla flora alpina bergamasca e delle Prealpi lombarde.

Ferrari, Bergamo: 1-159. BRoccHI G. B., 1808 - Catalogo delle piante che si dispensano alla Scuola di botanica nel Liceo del

Dipartimento del Mella. N. Bettoni, Brescia: 1-16. BRUCK K., 1901 - Botanischer Ausjfug nach Tirol und dem Gardasee. Natur u. Haus., IX: 214-216;

238-240; 293-295; 317-319. BRUNIES S., 1902 - Carex baldensis L. und Aethionema saxatile (L.) R. Br. im Kanton Graubiinden.

Bull. Herb. Boissier, s. 2, II: 353-360. [n.v.] BRUSA C., 1908 - Sulla necessità del rimboschimento. Comment. Ateneo Brescia, a. 1908: 124-130. BULLERI V.,1986- Lombardia forestale anni '80. Regione Lombardia, Milano, Arborea: collana di studi

forestali, 8: 1-134. Burdet H. M., 1989* - AESCHIMANN D. e BURDET H. M., 1989. BusER R., 1894 - Contributions à la conaissance des Campanulacées. I., Genus Trachelium revisum.

Bull. Herb. Boissier, II: 501-532. [n.v.]

CAFFARO CORTI L. e GASTALDO P., 1982 - Primo contributo bibliografico alla conoscenza etnobotanica in Italia. Inf. Bot. Ital., 12 (3): 305-312.

Calvi R., 1986* - v. FERLINGHETTI R. e CALVI R., 1986. CAMBI D. e MICHELI A., 1986- L 'avifauna nidificante della Coma di Savallo. Natura Bresciana, 22: 103-178. CAPPELLI M. e STEFANIA., 1986- Caratteri ecologici di un ceduo del Monte Maddalena (Brescia). Natura

Bresciana, 21: 91-122. CARAMIELLO R., SINISCALCO C. e PoLINI V., 1991 -Bibliografia palinologica italiana. Webbia, 45 (2): 241-308. Cartasegna N., 1986* - v. ANCHISI E., BERNINI A., CARTASEGNA N. e POLANI F., 1986. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1988 - Note floristiche per l'Italia settentrionale. Atti lst. Bot. Lab.

Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 6: 87-91. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1989 - Camminando per le Alpi. Eco Not. Eco!., n.s., VII (6): 16-21. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1989 - Le torbiere del Tona/e. Eco Not. Eco!. n.s., VII (5): 16-20. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1991 - Itinerari botanici. Lassù, dove il tempo si è fermato. Eco Not.

Eco!., n.s., IX (!): 54-60. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1991 - Un paradiso della flora alpina: sul passo Crocedomini, un itinera­

rio dal Rifugio Tassara. Eco Not. Eco!., n.s., lX (3): 61-67. Cartiera Vita Mayer & C., 1957* - v. JACINI F., MasER L., ALLEGRI E., CARTIERA VITA MAYER & C.,

PEREGO E. e PEPE E., 1957. CARUEL T., 1892 - Delle regioni botaniche in Italia. Bull. Soc. Bot. Ital., 1892 (!): 123-127. [n.v.] CASTELLI G., 1897 - La Valle di Scalve. Boli. Club Alp. ltal., XXX (67): 61-137. Cela Renzoni G., 1974* - v. VIEGI L., CELA RENZONI G. e GARBAR! F., 1974. Cerabolini B., 1990* - v. RAVAZZI C. e CERABOLINI B., 1990.

182-

Cerruti A., 1943* -V. BETTONI A., CERRUTI A., MATERNINI M., FERRETTI TORRICELLI A. e ALLEGRETTI C., 1943.

CESATI V., 1840 - Stirpes italicae rariores ve! novae descriptionibus iconibusque illustratae. Excudebat Aloysius Jacobi F. Pirola, Mediolani, l v.

CESATI V., 1844 -Flora. In: CATTANEO C., Notizie naturali e civili su la Lombardia. Ripr. facs. 1972 dell'ed. orig. Sintesi, Brescia: 259-327.

CESATI V., 1848 - Gestaltung und Verhiiltnisse der Pflanzenwelt in der Lombardei. Linnaea, XXI: 1-64. [n. v.] CESATI V., 1848 - Saggio sulla geografia botanica e sulla flora di Lombardia. G. l. R. 1st. Lomb. Se.

Lett. Arti, n.s., 1: 1-31. CESATI V., 1869- Illustrazione della Saxijraga .florulenta Morett., preceduta da considerazioni in ordine

a distribuzione geografica delle altre specie italiane de quel genere. Stamperia del Fibreno, Napoli: 1-15. CESATI V., PASSERINI G. e GIBELLI G., 1867-1886 - Compendio della flora italiana. Vallardi, Milano,

2 v. Date pubbl. dei fase.: 1867 (Introduzione); 1868 (p. 1-48); 1869 (p. 49-120); 1870 (p. 121-168); 1871 (p. 169-208); 1872 (p. 209-256); 1874 (p. 257-328); 1875 (p. 239-376); 1876 (p. 377-416); 1877 (p. 417-440); 1878 (p. 441-464); 1879 (p. 465-544); 1880 (p. 545-592); 1881 (p. 593-640); 1882 (p. 641-712); 1883 (p. 713-760); 1884 (p. 761-784); 1886 (p. 785-906).

C etti Serbelloni F., 1991 * - V. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991. CHARRIER G., 1949- Nuove località piemontesi di Heteropogon allionii R. et S. Arch. Bot., XXV: 32-42. Chenevard P., 1912* -V. WILCZEK E. e CHENEVARD P., 1912. CnENEVARD P., 1914 - Contributions à la flore des Préa/pes bergamasques. Annu. Cons. Jard. Bot.

Genève, XVIII: 129-192. CHENEVARD P., 1915? -[Flora delle Prea/pi bergamasche}. Dattiloscritto inedito, trascrizione di un ms.

conservato nella biblioteca del Conservatoire et Jardin botanique de la Ville de Genève, 2 v. (1-735). Chiarino Maspes V., 1963* - v. PICHI SERMOLLI R. E. G. e CHIARINO MASPES V., 1963. Chiarino Maspes V., 1963* - v. PICHI SERMOLLI R. E. G. e CHIARJNO MASPES V., 1963. CmARUGI A., 1930- Vitalianaprimu/aeflora Berta/. Studio cariologico, sistematico e fitogeografico. Nuo­

vo G. Bot. Ital., n.s., XXXVII (2): 319-368. [n.v.] CHIARUGI A., 1956- Le Lac d'Iséo. In: Onzième excursion phytogéographique internationale Alpes orien­

ta/es, 1956. Première partie: Alpes italiennes sud-orienta/es. Guide itinéraire. Istituto botanico dell'U­niversità di Firenze: 46-47.

CniOVENDA E., 1924 - A proposito della Carex curvu/a Al/. var. prudenzini Fenaroli. Bull. Soc. Bot. Ital. 1924, (4): 84.

CmovENDA E., 1936 - Elenco di nomi di piante in dialetto bresciano del principio del XVII secolo. Atti Mem. R. Accad. Sci. Lett. Arti, Modena, s. 5, I: 1-8.

CHODAT R., 1890- Monographia Polygalacearum. Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XXVIII (7) (suppl.): 1-143. [n.v.]

CHODAT R., 1893 - Monographia Polygalacearum. Deuxiéme partie. Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, XXXI (2): 1-500.

CHRIST H., 1909 - Die ostliche insubrische Region. Ber. Schweiz. Bot. Ges., 18: 48-56. [n.v.] Ciampolini F., 1986*- v. FERRARINI E., CIAMPOLINI F., PICHI SERMOLLI R. E. G. e MARCHETTI D., 1986. CIFERRI R., GIACOMINI V. e PoGGIO P., 1949- La flora fanerogamica delle risaie dell'Italia transpadana.

Atti 1st. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, D (suppl.): 1-26. CITRONI A., 1989 - Il Sentiero dei fiori: descritti i migliori esemplari. Il Castellaccio, 1: 72-73. CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Brescia, 1889 - M. Guglielmo. In: Guida alpina della Provincia di

Brescia 1889. Ripr. facs. 1985 dell'ed. orig. Industrie grafiche bresciane, Brescia: 61-63. CLUB ALPINO ITALIANO. Sottosezione di Vestone, 1986 - In montagna insieme. Comunità montana di

Valle Sabbia & Sistema bibliotecario Alta Valle Sabbia, Vestone: 1-22. Coaloa D., 1989* -V. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G., e COALOA D., 1989. CoGGIATTI S., 1957- A Gardone il più razionale giardino roccioso del mondo. Giard. Fior., 23 (10): 227-229. Colombo M. L., 1981" - v. SERVETTAZ 0., BANFI E. e COLOMBO M. L., 1981. CoMENSOLI D., 1981 - Gite sociali 1981. L'Avio1o, 1981: 11-21. CoMENSOLI D., 1986 -Il Parco dell'Adamello. L'Aviolo, 1986: 61-73. CoMENsou D., 1987 - Si scopre più ricca la flora dell'Adamello. L' Avio1o, 1987: 63. CoMENSOLI D., 1988 -Notizie dalla natura. Primi risultati delle ricerche sulla flora dell'Adamello; Nuove

segna/azioni floristiche; Una rara pianta acquatica. L'A violo, 1988: 67-71. CoMENsou D., 1990 -Notizie dalla natura. Segna/azioni floristiche. L'Aviolo, 1990: 44-45. CoMENSOLI D., 1991 - Notizie dalla natura. Il Cembro in Va/camonica. L'Aviolo, 1991: 34. CoMENsou D. e FRATTINI S., 1986 - Nel sottogruppo del Baitone sull'Adamello. In: Il camminalombar-

dia. Arcadia, Milano: 31-36. CoMENSOLI D. e TURETTI P., 1988 - Guida escursionistica del Parco naturale dell'Adamello. Manfrini,

Calliano: 1-349. CoMENSOLI D. e TURETTI P., 1989- Guidà escursionistica della Va/camonica, versante destro: Parco dello

Stelvio, Riserva delle valli di S. Antonio, Orobie, Concarena, Camino. Manfrini, Calliano: 1-348.

-183

Conert H. G., 1974*-.... - v. HEGI G., 1974-.... CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, 1979 - Repertorio delle specie della flora italiana sottoposte a

vincolo di protezione nella legislazione nazionale e regionale. CNR, Pavia, Collana del Programma finalizzato Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/l/10: 1-368.

Consolini M., 1992* - V. BERTOLDI R. e CONSOLINI M., 1992. Contandriopoulos J., 1961* -V. FAVARGER C. e CONTANDRIOPOULOS J., 1961. CoNTI P., 1897 - Classification et distribution des espèces européennes du genre Matthiola. Bull. Herb.

Boissier, V: 31-59; 315-325. [n.v.] CoNTI P., 1900 - Les espèces du genre Matthiola. Mém. Herb. Boissier, 18: 1-86. [n.v.] Corbetta F., 1991* - v. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991. CoRNO L. e TuRELLI G., 1989- Le riserve naturali. Nuova ed. Provincia di Brescia, Settore difesa ambien-

te naturale, Aree protette, l: 1-229. CoRREVON H., 1885 - Les plantes des Alpes. J. Carey, Genève: 1-264. CoRREVON H., 1903 - Dans /es Alpes bergamasques. Imprimerie W. Kundig & Fils, Genève: 1-27. CoRREVON H., 1947- Fleurs des eaux et des marais. 2me ed. Delachaux & Niestlé, Neuchàtel & Paris: 1-221. CoRTI A., 1959 -Botanica valtellinese. Appunti e divagazioni. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor.

nat. Milano, XCVIII (l): 5-83. CORTI R. e PAVARI A., 1956 - Aceri (gli Aceri italiani). Mont. Boschi, VII (11-12): 564-584. CoRTI L., CROTTI B., MENEGARDI E. e NEGRI P., 1986 -Le colline moreniche e /e torbiere del Garda.

In: Il camminalombardia. Arcadia, Milano: 91-97. Cortini Pedrotti C., 1974* - v. PEDROTTI F., 0RSOMANDO E. e CoRTINI PEDROTTI C., 1974. CREA R., 1987- Un'interpretazione del giardino. Alle porte della città un'oasi vegetale disegnata dalla

natura. AB, Atlante Bresciano, 11: 40-41. CREDARO V., 1975 - Contributo alla flora della Valtellina (Provincia di Sondrio). Arch. Bot. Biogeogr.

ltal., 51: 114-122. Credaro V., 1985* - PIROLA A. e CREDARO V., 1985. CREDARO V. e PIROLA A., 1975 -La vegetazione della Provincia di Sondrio. Amministrazione provinciale

& Banca Piccolo Credito Valtellinese, Sondrio: 1-104, 1-62. CREDARO V. e PIROLA A., 1988 -Alcuni reperti interessanti per la flora lombarda. Atti lst. Bot. Lab.

Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 6: 5!-59. CREDARO V. e PIROLA A., 1992 - Revisione della flora vasco/are da proteggere. Regione Lombardia,

Settore ambiente ed ecologia, Milano; Istituto botanico dell'Università degli studi, Pavia, 2 v. Crescini A., 1966* - v. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1966. Crescini A., 1967* - v. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1967. CRESCINI A., 1968 - Le Opunzie nel territorio bresciano. Natura Bresciana, 5: 21-38. CRESCINI A., 1972- L 'ambiente naturale delle Torbiere di Iseo. Appunti sulla flora. Quad. Bibl. Comuna-

le Iseo, 2: 11-20. Crescini A., 1972* - V. ARIETTI N. e CRESCfNI A., 1972. Crescini A., 1974* - v. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1974. CRESCfNI A., 1975 - Aspetti vegetazionali del Monte Orfano. El Sedàs, III (27): 49-52. Crescini A., 1975* v. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1975. Crescini A., 1977* v. ARIETTI N. e CRESCfNI A., 1977. Crescini A., 1979* - v. ARIETTI N. e CRESCfNI A., 1979. Crescini A., 1980* v. ARIETTI N. e CRESCINI A., 1980. CRESCINI A., 1982 - Fiori delle valli bresciane. Giornale di Brescia: 1-215. CREsCINI A., 1982 - Valeria Giacomini. Comment. Ateneo Brescia, a. 1981: 353-357. CRESCINI A., 1983 - Analisi floristica delle macrofite igrofile del Golfo di Salò. Cenni fitosociologici.

Stabilimento ittiogenico di Brescia: 1-6. CRESCINI A., 1984 - Il paesaggio vegetale. In: Il sentiero 3 V (delle tre Valli) «Silvano Cinelli». Gruppi

escursionistici bresciani, Brescia: 13-20. CRESCINI A., 1985 - Caratteri vegetazionali dei laghi alpini. In: Laghi alpini del Bresciano, Ramperto,

Brescia: 100-103. CRESCINI A., 1985 - La Phyllirea latifolia L. nel territorio bresciano. Natura Bresciana, 20: 73-92. CRESCINI A., 1986 - Il giardino botanico di flora prealpina in Castello: la ventennale lezione di Angelo

Ferretti Torrice/li. In: Il Castello di Brescia. Banca Credito Agrario Bresciano, Brescia: 155-159. CRESCINI A., 1986 - Un giardino didattico tra il meda/o: Angelo Ferretti Torrice/li, ultimo politecnico

della cultura scientifica bresciana. AB, Atlante Bresciano, 9: 79-80. CRESCINI A., 1987 - Le radici sotto l'asfalto. Ragionando di piante nei viali e nei parchi cittadini. AB,

Atlante Bresciano, Il: 34-39. CRESCINI A., 1987 - Segna/azioni floristiche bresciane. Natura Bresciana, 23: 131-139. CRESCINI A., 1987 - Una stazione di A/aterno, Rhamnus alaternus L., sul monte Budellone (pedemonte

orientale bresciano). Comment. Ateneo Brescia, a. 1986: 233-240.

184-

CRESCINI A., 1988 - Cenni floristici e vegetazionali del territorio del Comune. In: Nebulentum =Nuvolento. Storia di una comunità. Comune di Nuvolento: 19-22.

CRESCINI A., 1988- La conoscenza botanica del territorio bresciano nel contributo dell'Ateneo di Brescia. In: L 'Ateneo di Brescia e la storia della scienza. Ateneo di Brescia, v. 2: 89-95.

CRESCINI A., 1988 - Il verde nelle fessure. AB, Atlante Bresciano, 15: 27-30. CRESCINI A., 1989 - Il Faggio e la Sassifraga: immagini simbolo di un ricco paesaggio prea/pino. In:

AB speciale Valvestino. Grafo & associati, Brescia: 20-22. CREsciNI A., 1989- Flora spontanea protetta e fauna minore. Provincia di Brescia, Settore difesa ambien­

te naturale, Collana aree protette, 4: 1-146. CRESCINI A., 1989 - Un viaggio botanico del 1593 al Monte Guglielmo. In: Scritti in onore di Ugo

Vaglia. Ateneo di Brescia: 219-240. CREsciNI A., 1990 - L'ambiente botanico di «Brèle». Anfo Racconta, 1990 (1): 3-4. CRESCINI A., 1990 - Solanum sisymbrifolium Lam. nel Bresciano. Natura Bresciana, 25: 167-172. CRESCINI A., 1991 - Cenni sulla vegetazione. In: Gruppi e Associazioni escursionistiche. 2. ed. Comune

di Brescia, Quaderni dell'associazionismo: 20-22. CREsciNI A., 1991 - Un itinerario tra i fiori risalendo la Valle d'Inzino. In: Il Guglielmo. Grafo, Brescia:

23-27. CRESCINI A., 1991 - Segnalazione di piante orofile nella media Val Sabbia (Brescia, Lombardia). Natura

Bresciana, 26: 121-125. CRESCINI A., 1992 -La flora. In: Altopiano di Cariadeghe, Riserva naturale. Comune di Serle & Comuni­

tà montana di Valle Sabbia, Serle: 21-26. CREsciNI A. e FENAROLI F., 1992 - Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 41-43. Natura Bre­

sciana, 27: 85-86. CREsciNI A., FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1985 - Segnalazioni floristiche bresciane. Natura Bresciana,

20: 93-104. CRESCINI A. e TAGLIAFERRI F., 1987 -Alberi a Brescia. Per conoscere gli alberi delle vie cittadine. Sintesi,

Brescia, l v. (1-28, 40 schede). CREsCINI A., DANrEu S. e TAGLIAFERRI F., 1992 - Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano:

1-19. Natura Bresciana, 27: 65-73. CRESCINI F., 1965 - Quel che fu e quel che resta dei giardini benacensi. Ramo editoriale degli agricoltori,

Roma: 1-28. CRISTOFOLINI G., 1974 - Contributo preliminare alla sistematica di Chamaecytisus hirsutus e Chamaecyti­

sus supinus. G. Bot. ltal., 108 (1-2): 55-73. CRISTOFOLINI G., 1976 - I Citisi italiani della sezione Tubocytisus DC. Webbia, 30 (2): 257-283. CRISTOFOLINI G., 1991 - Taxonomic revision of Cytisus Desj. sect. Tubocytisus DC. (Fabaceae). Webbia.

45 (2): 187-219. CRISTOFOLINI G. e PIGNATTI S., 1962 - Revisione delle forme italiane del genere Soldanella L. Webbia,

XVI (2): 443-475. CROSATO E., GROSSI G., PERSICO G. e VOLTOLINI G., 1988 -La vegetazione dei colli morenici del Garda.

Fiori e funghi. Cassa Rurale e Artigiana di Castel Goffredo: 1-214. Crotti B., 1986* - v. CORTI L., CROTTI B., MENEGARDI E. e NEGRI P., 1986.

D'ALESSIO D., 1992* - v. PREVITALI F., D'ALESSIO D., GALLI A. e Tosi L., 1992. D'AMATo F., 1954- Revisione citosistematica del genere Colchicum. l, C. autumnale L., C. lusitanum

Brot. e C. neapolitanum Ten. Caryologia, VII: 292-349. [n.v.] D'AMATo F., 1956- Sulla necessità di una esatta determinazione sistematica delle specie del genere Co/chi­

cum da includere nella florula fenologica italiana. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., LXII (3-4): 562-564. D'AMATO F., 1956- Revisione citosistematica del genere Co/chicum. Il, Nuove località di C. autumnale

L., C. /usitanum Brot. e C. neapolitanum Ten. e delimitazione dell'areale delle tre specie nella peni­sola italiana. Caryologia, IX: 315-339. [n.v.]

D'AMATo F., 1957 - Revisione citosistematica del genere Colchicum. III, C. alpinum Lam. e DC., C. cupanii Guss., C. bivonae Guss. e chiave analitica per la determinazione delle specie di Colchicum della flora italiana. Caryologia, X: 111-151.

DALLA FIOR G., 1925 - Contributi alla conoscenza della flora spontanea e avventizia del Trentina. Studi Trent. Sci. Nat., 6 (1): 57-77.

DALLA FIOR G., 1932 - Analisi polliniche di torbe e depositi lacustri della Venezia Tridentina. Mem. Mus. Trident. Sci. Nat., I (3-4): 139-166.

DALLA FIOR G., 1935 - Bricciche floristiche. Studi Trent. Sci. Nat., XVI (2-3): 1-10. DALLA FIOR G., 1963 - Don Pietro Porta. A quarant'anni dalla scomparsa. Nat. Alp., 14 (2): 49-53. DALLA FioR G., 1963 - La nostra flora. Guida alla conoscenza della flora della regione Trentina-Alto

Adige. 2. ed. riv. G. B. Monauni, Trento: 1-753, 1-112 c. DALLA ToRRE K. W. e SARNTHEIN L. G., 1900-1913 -Flora der Gefursteten Grafschaft Tirol des Landes

Vorarlberg und des Fiirstenthumes Liechtenstein. Ripr. facs. 1974 dell'ed. orig. A. Forni, Bologna,

-185

9 v. Date pubbl. Band 1: 1900; Band 2: 1901; Band 3: 1905; Band 4: 1902; Band 5: 1904; Band 6, 1: 1906; Band 6, 2: 1909; Band 6, 3: 1912; Band 6, 4: 1913.

Danie]i S., 1992* - V. CRESCINI A., DANIELI S. e TAGLIAFERRI F., 1992. DE' BRIGNOLI G., 1816 - Degli alberi indigeni ai boschi dell'Italia superiore, trattato di Gio. Battista

Sartorelli, Milano, Baret, 18I6. Bibl. Ital., l (1): 382-389. DE CARLI C., 1983 - Tra alberi e arbusti. Cordata, 1983: 20-21. DE CARLI C., 1985 - Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti. Museo

civico di scienze naturali, Brescia, Monografie di «Natura Bresciana», 7: 1-127. DE CARLI C., 1985 - Geografia verde: alberi e arbusti nel Bresciano. AB, Atlante Bresciano, 4: 36-41. DE CARir C., 1986- Distribuzione del genere Salix L. nella Provincia di Brescia. Natura Bresciana, 21: 35-67. DE CARLI C., 1989 - Sono tutti Pini? Cordata, 1989: 33-37. DE CARir C., 1990 - Gli alberi della Villa Glisenti. In: Villa Carcina: dimore nel tempo. Comune di

Villa Carcina: 91-95. DE CARLI C., 1990 - Il Cembro nella Provincia di Brescia. Natura Bresciana, 25: 159-166. DE CARLI C., 1991 - Nei boschi del Golem. In: Il Guglielmo. Grafo, Brescia: 19-22. DE CARLI C. e TAGLIAFERRI F., 1991 - Acer opulifolium Chaix specie nuova per il Bresciano e distribuzio­

ne del genere Acer L. nella montagna e nel pedemonte bresciani. Natura Bresciana, 26: 127-144. DE CARLI C. e TAGLIAFERRI F., 1992 - Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 20-22. Natura

Bresciana, 27: 75-76. De Lutterotti G., 1979* -V. BALDESSAR! R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PoDA A., 1979. De Lutterotti G., 1980* - v. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. c PoDA A., 1980. DE PHILIPPIS A., 1937 - Classificazione e indici del cfima in rapporto alfa vegetazione forestale italiana.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XLIV (1): 1-169. DE PHILIPPIS A., 1938 - L'ambiente fitoclimatico lombardo. L'Alpe, XXV (11-12): 404-407. De Toni P., 1989* - v. TITA A. e DE ToNI P., 1989. De Carli Perazza M., 1992* - v. PERAZZA G. e DE CARLI PERAZZA M., 1992. DEGEN A., 1925- Moehringia insubrica: eine neue Moehringia aus Norditalien. Magy. Bot. Lap., 24: 76-78. DI MARTINO V., 1962 - I giardini del Garda. Ital. Agric., 99: 1089-1094. [n.v.] DIELS L., 1974- Zur Oekologie des Asplenium seelosii. Verh. Bot. Ver. Prov. Brandenb., 56: 178-183. [11.v.] D6RFLER I., 1894 - Herbarium normale u. s. w. wie oben. Sc!Jedae ad Centuriam XXXI. Verf., Wien:

1-30. [n.v.] D6RFLER I., 1897- Herbarium normale u. s. w. oben. Schedae ad Centuriam XXXII. Verf., Wien: 31-74.

[n. v.] D6RFLER I., 1897 - Herbarium normale u. s. w. oben. Schedae ad Centuriam XXXIII. Verf., Wien:

75-104. [n.v.] D6RFLER I., 1898 - Herbarium normale u. s. w. oben. Schedae ad Centuriam XXXVII. VerL, Wien:

201-246. [n.v.] DùBI H., 1953 -Appunti sulla .flora insubrica. [Prima serie]. Boli. Soc. Ticin. Sci. Nat., XLVII-XL VIII:

67-102. DùBI H., 1960 -Appunti sulla flora insubrica. Seconda serie. Boli. Soc. Ticin. Sci. Nat., LIII: 11-37. Ducou V., 1990 - Il Parco dell'Adamello. Verde For., 8 (3-4): 55-65. DURANTE PASA M. V. e PAsA A., 1972- Analisi polliniche di un deposito postglaciale di San Lorenzo

di Desenzano. Mem. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, XX: 71-75.

EcrcARDT T., 1958 - Exkursion in das Gardaseegebiet und die Judikarischen Alpen. Berlin, l v. [n.v.] Ehrendorfer F., 1957* - V. MERXMÙLLER H. e EHRENDORFER F., 1957. EHRENDORFER F., 1962 - Beitriige zur Phylogenie der Gattung Knautia (Dipsacaceae). I., Cytologische

Grundlagen und allgemeine Hinweise. bst. Bot. Z., 109 (3): 276-343. Engel H., 1963* - v. NOTHDURFT H. e ENGEL H., 1963. ENGLER A., 1867 - Beitriige zur Naturgeschichte des Genus Saxijraga L. Linnaea, XXXV: 1-124. [n.v.] ENGLER A., 1872 - Monographie der Gattung Saxifraga L. Mit besonderer Berucksichtigung der geogra-

phischen Verhaltnisse. .T. U. Kern, Breslau: 1-292. ENGLER A., 1901 - Die Pflanzen-Formationen und die pflanzengeographische Gliederung der Alpenkette.

Notizbl. Bot. Gart. Mus. Ber!., Appendix VII: 1-96. [n.v.] ENGLER A. e IRMSCHER E., 1919 - Saxijragaceae, Saxifraga. W. Engelmann, Leipzig: 1-710. ENTE REGIONALE DJ SVILUPPO AGRICOLO DELLA LOMBARDIA, 1988 - /suo/i della bassa pianura bresciana

fra i fiumi Mella e Chiese. ERSAL, Milano, Rapporti dei rilevamenti pedo1ogici, 1: 1-112. ENTE REGIONALE DI SVILUPPO AGRICOLO DELLA LOMBARDIA, 1991 -I suo/i della Pianura bresciana orienta­

le. ERSAL, Milano, Rapporti dei rilevamenti pedologici, 5: 1-257. EVERS G., 1896 - Beitrage zur Flora des Trentina mit Rucksicht auf Gelmis's Prospetto della flora trenti­

na. Verh. Zool.-Bot. Ges. Wien, 46: 55-89.

186-

FACCHINI F., 1838 - Memoria contenente alcune considerazioni geologico-botaniche sopra la Valle di Fassa e di Fiemme nel Tirolo italiano. Nuovi Ann. Sci. Nat. Bologna, II: 241-260.

FACCHINI F., 1855 - Flora tiroliae cisalpinae. Ripr. facs. 1989 dell'ed. orig. Comune di Moena: 1-151. Facciotto G., 1989*- v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. e CoALOA D., 1989. Fanfani A., 1980* - v. GROPPALI R., FANFANI A. e PAVAN M., 1980. Fanfani A., 1980* - v. PAVAN M., GROPPALI R. e FANFANI A., 1980. FARNETI G., MALATESTA S. e PEDROTTI F. (ed.), 1972- Guida alla natura della Lombardia e del Trentina

Alto-Adige. A. Mondadori, Milano: 1-293. FAVARGER C., 1956-1958 -Flore et végétation des Alpes. Delachaux & Niestlé, Neuchatel & Paris, 2 v. FAVARGER C., 1987 - Endémisme, biosystématique et conservation du patrimoine génétique. Atti Ist.

Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 5: 5-14. FAVARGER C. C CONTANDRIOPOULOS J., 1961 -Essai SU!' l'endémisme. Bull. Soc. Bot. Suisse, 71: 384-408. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991 -Fascicolo dedicato a Valeria Giacomini nel decimo anniver­

sario della scomparsa. Nat. Mont., XXXVIII (1-2): 3-40. FENAROLI F., 1982 - La flora. In: FLOREANCIGH R., li Lago d'Iseo. Ramperto, Brescia: 16-17. FENAROLI F., 1982- Nora e vegetazione della Valle del Garza. In: Itinerari nella Valle del Garza. Gruppo

escursionistico Caino: 19-26. FENAROLI F., 1983 - La flora. In: FLOREANCIGH R., Il Lago di Garda. Ramperto, Brescia: 22-26. FENAROLI F., 1985 -Flora e vegetazione dell'Adamello. In: Alta via delf'Adame!lo. Ramperto, Brescia: 50-63. Fenaroli F., 1985'' v. CRESCIN! A., FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1985. FENAROLI F., 1988 -I gioielli del Sentiero 3V. Ecoedizioni, Brescia: 1-115. Fenaroli F., 1988* -V. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1988. FENAROLI F., 1989 - Camminando sul Sentiero 3V. Ecoedizioni, Brescia: 1-115. Fenaroli F., 1989* - V. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1989. Fenaroli F., 1989* - v. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1989. FENAROLI F., 1990- La flora. In: FLOREANCIGH R., Il Lago d'Idro: Alta val/e Sabbia- Valle de/ Caffaro.

Ramperto, Brescia: 28-32. Fenaroli F., 1990* v. FIOLETTI L. e FENAROLI F., 1990. Fenaroli F., 1991* -V. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1991. Fenaroli F., 1991* -v. CARTASEGNA N. e FENAROLI F., 1991. FENAROLI F., 1991 - Il Garda: un mondo di fiori e profumi. Eco Not. Eco!., n.s., IX (9-10): 52-56. FENAROLI F., 1991 - Un mondo di fiori da scoprire. In: Sui monti ventosi. Itinerari escursionistici sui

sentieri della Resistenza bresciana. Ramperto, Brescia: 153-155. FENAROLI F., 1992 - Monte Isola. Un giardino lacustre. Eco. Not. Eco!., n.s., X (1): 50-53. FENAROLI F., 1992- Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 23-40. Natura Bresciana, 27: 77-84. Fenaroli F., 1992* - v. CRESCINI A. e FENAROLI F., 1992. FENARou F. e MARTIN! F., 1992 - Moehringia concarenae, une nouvelle espéce des Préalpes Orobiennes

(Lombardie, N-Italie). Candollea, 47 (1): 21-30. FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992 - Appendice a: Elenco alfabetico/sistematico delle piante vasco/ari

segnalate per il territorio bresciano. Note ed osservazioni critiche. Aggiornamento: settembre 1992. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica, Brescia: 1-15.

FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992 -Elenco alfabetico delle piante vasco/ari segnalate per il territorio bresciano. Stesura acritica dalle fonti bibliografiche consultate. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristi­ca, Brescia: 1-105.

FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992- Elenco sistematico delle piante vasco/ari segnalate per il territorio bresciano. Stesura acritica dalle fonti bibliografiche consultate. Gruppo Bresciano di Ricerca Floristi­ca, Brescia: 1-113.

FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992 - Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 44-47. Natura Bresciana, 27: 87-89.

FENAROLI F., TAGLIAFERRI F. e ZANOTTI E., 1992 - I/ Gruppo Bresciano di Ricerca Floristica. Natura Bresciana, 27: 59-63.

FENAROLI L., 1923 - Di alcune piante rare od interessanti della flora lombarda. Bull. Soc. Bot. Ital., 1923 (4-6): 101-102.

FENAROLI L., 1923 -Il Comune montano di Pisogne, il suo presente e il suo avvenire. Saggio monografico con particolare riguardo all'alpicoltura. Staz. Sper. Agraria Ital., LVI: 351-377.

FENAROLI L., 1923 - Hyssopus officinalis. Riv. Ital. Essenze Profum., 1923. [n.v.] FENAROLI L., 1923 - Luzu/a altissima Buch. Bull. Soc. Bot. Ital., 1923 (1-2): 29-31. FENAROLI L., 1923 - Note botaniche sul Comune di Pisogne. Atti Soc. Hai. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor.

Nat. Milano, LXII (2): 201-208. FENAROLI L., 1924- Circa alcune notevoli varietà di Carex curvula Ali. Bull. Soc. Bot. Ital., 1924 (4): 79-82. FENAROLI L., 1924- La flora della Conca del Baitone (Val Camonica-Gruppo dell'Adamello). Continua.

Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXIII (3): 221-233.

-187

FENAROLI L., 1924 - Forme di Polypodium vulgare L. raccolte sui monti del Lago d'Iseo. Bull. Soc. Bot. Ital., 1924 (7): 146-147.

FENAROLI L., 1924 -Note botaniche sul Comune di Pisogne. Continuazione e fine. Atti Soc. ltal. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXIII (3-4): 209-210.

FENAROLI L., 1924 - Nuova forma di Aspidium lonchitis Sw. Bull. Soc. Bot. Ital., 1924 (4): 82-83. FENAROLI L., 1925- Additamenta hieraciologica. [I]. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Mila­

no, LXIV (2): 126-131. FENAROLI L., 1926 -La flora della Conca del Baitone (Val Camonica-Gruppo dell'Adamello). II, Conti­

nuazione. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXV (1): 16-24. FENAROLI L., 1926 - Note su Ranunculus seguieri Vili. ed una sua nuova varietà. Bull. Soc. Bot. Ital.,

1926 (4): 93-94. FENAROLI L., 1926 - A proposito dei nomi e limiti delle grandi parti del sistema alpino stabiliti dal

Comitato geografico nazionale. L'Universo, 7 (9): 37-40. FENAROLI L., 1928- Additamenta hieraciologica. II. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano,

LXVII (2): 208-213. FENAROLI L., 1929- Additamenta hieraciologica. III. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Mila­

no, LXVIII (1): 79-84. FENAROLI L., 1929 - Il Cytisus sessilifolius var. petiolatus e la sua distribuzione. Atti Soc. Ital. Sci.

Nat. Mus. Civ. Stor. Nat. Milano, LXVIII (3): 303-305. FENAROLI L., 1929 - Seconda nota su Ranunculus seguieri Vili. var. cadinensis Fen. Nuovo G. Bot.

ltal., n.s., XXXV (4): 536-539. FENAROLI L., 1930 - Coltivazioni di foraggere in Va/camonica per la produzione di seme. Giorn. Agric.

Dom., XXXIX. [n.v.] FENAROLI L., 1933 - Il Corniolo e la Sanguinella. L'Alpe, XX (11-12): 464-468. FENAROLI L., 1933 - Il Maggiociondo!o e il Citiso alpino. L'Alpe, XX (11-12): 458-463. FENAROLI L., 1933 -L 'Ontano minore od Ontano verde (A/nus minor Chiov.). L'Alpe, XX (5-6): 228-230. FENAROLI L., 1933 -Saggi di tipologia forestale. (Nota preliminare). Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ.

Stor. Nat. Milano, LXXII (1): 71-81. FENAROLI L., 1934 - Il Larice nei pascoli prealpini lombardi. Giorn. Agric. Dom., XLIII. [n.v.] FENAROLI L., 1935- L'indice di continentalità igrica come mezzo di rappresentazione delle caratteristiche

climatologiche di stazione e la carta isepirica della montagna lombarda. Istituto geografico militare, Firenze: 1-14.

FENAROLI L., 1935- Itinerari naturalistici lombardi. 1., La vegetazione e la flora del Lago d'Iseo. L'Alpe, XXII (4): 130-137.

FENAROLI L., 1935 - Die Liirche in den italienischen Osta{pen. In: TscHERMAK L., Die Verbreitung der Liirche in den Osta!pen. Mitteil. Forst. Versuchswes. Oesterr., XLIII. [n.v.]

FENAROLI L., 1936 -La gita sociale al Lago di Garda e la costituzione del Comitato Pro flora lombarda e protezione della natura. Comitato Pro flora lombarda e protezione della natura, Milano: 1-4.

FENAROLI L., 1936 - Il Larice nelle Alpi orientali italiane. I, Il Larice nella montagna lombarda. M. Ricci, Firenze, Pubblicazioni della Stazione sperimentale di selvicoltura, 5: 1-502.

FENAROLI L., 1938 - Caratteristiche e aspetti forestali della Provincia di Brescia. L'Alpe, XXV (11-12): 439-449.

FENAROLI L., 1938- Dall'Adamello all'Eridio. Caratteristiche e aspetti della Val Rendena e delle Giudica­rie. L'Alpe, XXV (5-6): 248-260.

FENAROLI L., 1938 - Il Larice nelle provincie lombarde. L'Alpe, XXV (11-12): 408-413. FENAROLI L., 1939 - Saggio su la distribuzione delle selve castani/i nella montagna lombarda. Riv. For.

Ital., 39 (3): 3-9. FENAROLI L., 1943 - Vegetazione e flora delle Alpi in funzione dell'ambiente. Istituto geografico militare,

Firenze: 1-28. FENAROLI L., 1948 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S., Prealpi comasche, varesine, bergamasche. Club

alpino italiano & Touring club italiano, Milano: 15-20. FENAROLI L., 1949 - I Carex italiani. Ann. Sper. Agrar., n.s., III: 621-684. FENAROLI L., 1952 -La vegetazione e la flora del gruppo Adamello-Presolana [i. e. Presanella]. Mont.

Boschi, III (5): 208-212. FENAROLI L., 1954 - Beitrag zur Kenntnis eines neuen Endemiten der Ostalpen: Linaria tonzigi Lana.

Angew. Pflanzensoziol., 1: 125-126. FENAROLI L., 1954 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S. e LAENG G., Adamello. Club alpino italiano

& Touring club italiano, Milano: 27-29. [n.v.] FENAROLI L., 1955 - Flora delle Alpi. Vegetazione e flora delle Alpi e degli altri monti di Italia. A.

Martello, Milano: 1-369. Martello, Milano: 1-428. Fenaroli L., 1955* - v. ARIETTI N., FENAROLI L. e GIACOMINI V., 1955. FENAROLI L., 1956 - Lineamenti e caratteristiche della vegetazione e della flora delle Alpi Orobiche.

Mont. Boschi, VII (3): 103-113.

188-

FENAROLI L., 1956 - Il paesaggio vegetale del Lago d'Iseo e della Valle Camonica. Mont. Boschi, VII (1): 7-17.

FENAROLI L., 1957 - Il paesaggio vegetale del Lago d'Iseo. Riv. Bergamo, VIII (7-8): 25-30. FENAROLI L., 1957 - Vegetazione e flora. In: SAGLIO S., CoRTI A. e CREDARO B., Alpi Orobie. Club

alpino italiano & Touring club italiano, Milano: 28-32. Fenaroli L., 1958* - V. GIACOMINI V. e FENAROLI L., 1958. FENAROLI L., 1959 - La distribuzione dell'Ampelodesma (Ampelodesmos tenax Link) in Italia (con carte

d'areale). Ann. Sper. Agrar., n.s., XIII (4): 11-42. FENAROLI L., 1959 - Eine neue Carex der Italianischen Ostalpen. Veroff. Geobot. Inst. Riibel Ziirich.,

35: 41-43. Fenaroli L, 1960* - v. ARIETTI N. e FENAROLI L., 1960. Fenaroli L., 1963* - v. AruETTI N. e FENAROLI L., 1963. FENAROLI L., 1965- Il paesaggio vegetale. In: NANGERONI G., La geomorfologia della regione del Sebino.

Noseda, Como: 15-20. FENAROLI L., 1965 - Telekia speciosissima (L.) Lessing (Compositae, Tubuliflorae, Inuleae, Buphthalmi­

nae) endemismo insubrico: storia, reperti e areale. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XLI (4): 163-183. FENAROLI L., 1969 - Giuseppe Dalla Fior, 4 agosto 1884-14 febbraio 1967. Profilo biografico. Stud.

Trent. Sci. Nat. Sez. B, XLVI (1): 9-16. FENAROLI L., 1972- Rilevazione dell'ambiente e impegno per la difesa ecologica del Sebino. In: Problemi

per la lotta contro l'inquinamento del Lago d'Iseo, convegno di studi, Predore 15-16 aprile 1972. Comunità del Sebino & Amministrazione provinciale di Brescia, Brescia: 12-17.

Fenaroli L., 1972* - v. ARIETTI N. e FENAROLI L., 1972. FENAROLI L., 1973 - Lineamenti vegetazionali e floristici della montagna bergamasca. In: Cento anni

di alpinismo bergamasco. CAI, Bergamo: 405-420. Fenaroli L., 1973* - V. NANGERONI G. e FENAROLI L., 1973. FENAROLI L., 1977 - Il genere Saxifraga L. sez. Kabschia Engler in Italia. Studi Trent. Sci. Nat. Acta

Bio!., 54: 29-50. FENAROLI L. e GAMBI L., 1976- Alberi: dendroflora italica. Museo tridentino di scienze naturali, Trento:

1-717. FENAROLI L. e LoNGA M., 1926- Flora bormiese. Seguito a Flora von Bormio di E. Furrer e M. Longa

in Beihefte zum Bot. Centralblatt, Band 33, Abt. 2 (1915). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXIII (2): 153-177.

FENAROLI L. e ZAHN K. H., 1926 - Hieracia nova Italiae borealis. Avec remarques sur H. australis Fr. Beibl. Bot. Jahrb., 1926 (138): 22-30.

FEOLI CHIAPELLA L. e FoNTANA F., 1991 - Distribuzione ed ecologia del genere Cytisus s. l. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 12: 237-284.

Ferlinghetti, R., 1985* - v. BANFI E., FERLINGHETTI R. e RAvAZZI C., 1985. Ferlinghetti R., 1991 * - V. GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, 1991. FERLINGHETTI R., 1992 - Tre anni di ricerca floristica nella Bergamasca. Not. Florist., 1992: 7-9. FERLINGHETTI R. e CALVI R., 1986 -Nuova stazione di Campanula elatinoides Moretti. Note geomorfolo-

giche e vegetazionali. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. E. Caffi, 9: 141-146. Ferrari C., 1991 * - v. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991. FERRARI C. e LAMBERTI SPERANZA M., 1974 - Confronto tra gli spettri biologici di alcuni Seslerieti alpini

e prealpini. Not. Soc. Ital. Fitosoc., 8: 1-13. FERRARI M., 1980 - Nino Arietti, moderno naturalista botanico. Nat. Alp., 31 (22): 132-133. FERRARI N., 1938 - Aspetti forestali delle valli bergamasche. L'Alpe, XXV (11-12): 463-470. FERRARI V., 1988 -Nuova segnalazione di Ciclamino comune (Cyclamen purpurascens Miller) per il Cre-

monese. Pianura, 1: 114-115. FERRARI V. e GROPPALI R., 1988 - Rinvenimento di Ginepro comune (Juniperus communis L.) lungo

il corso planiziario dei fiumi Oglio e Adda (Lombardia). Pianura, 1: 57-64. FERRARI MusUMECI V. L., 1990- Le Orchidee spontanee della Lombardia. Edizioni Victor, Varese: 1-116. FERRARINI E., CIAMPOLINI F., Picm SERMOLLI R. E. G. e MARCHETTI D., 1986- Iconographia palynologi­

ca Pteridophytorum Italiae. Webbia, 40 (1): 1-202. FERRARIO G., 1979 - Flora spontanea protetta. Regione Lombardia, Assessorato all'ecologia e ai beni

ambientali, Milano, I tascabili dell'ambiente, 2: 1-149. FERRARIO G., GALESINI P. e Rossi R., 1982 - Biotopi e geotopi. Regione Lombardia, Settore ambiente

ed ecologia, Milano, 1-261. Ferretti Torricelli A., 1943* - v. BETTONI A., CERRUTI A., MATERNINI M., FERRETTI TORRICELLI A. e

ALLEGRETTI C., 1943. FERRETTI ToRRICELLI A., 1956 -Divulgazione botanica: le flòrule campionarie. Comment. Ateneo Brescia,

a. 1955: 285-287. FERRETTI TORRICELLI A., 1956 - Florule campionarie del Gruppo naturalistico G. Ragazzoni. Flora del

Lago d'Idro o Eridio. La nuova cartografica, Brescia: l pieghevole. [n.v.]

-189

PEsTI F., 1991 - Rovereto e la botanica. Atti Accad. Roveretana Agiati. Contrib. Cl. Sci. Mat. Fis. Nat. s. 6, 30 (B): 85-122.

Pesti F., 1992* - v. PROSSER F. e PESTI F., 1992. PESTI F. e PROSSER F., 1986 - Angiospennae non ancora segnalate per la zona di Rovereto e dintorni.

(Con alcune segnalazioni interessanti per il Trentina). Ann. Mus. Civ. Rovereto. Sez. Archeol., Stor., Sci. Nat., 2: 101-114.

FILIPELLO S., SARTORI F. e VITTADINI M., 1976 - Le associazioni del Cembro nel versante meridionale dell'arco alpino. 1., Introduzione e caratteri floristici. Atti I st. Bot. La b. Crittogam. Uni v. Pavia, s. 6, XI: 21-104.

FILIPELLO S., SARTORI F. e VITTADINI M., 1983 - Le associazioni del Cembro nel versante meridionale dell'arco alpino. 2., La vegetazione, aspetti forestali. Alti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 6, XIV: 1-48.

FILIPELLO S. c VITTADINI M., 1975 -Le Primule alpine del subgen. Auriculastrum: corologia e biometria. G. Bot. Ital., 109 (4-5): 297-299.

FILIPELLO S. e VITTADINI M., 1983 -Applicazione di metodi statistici ed informatici per l'identificazione di Primula hirsuta Ali., P. pedemontana Thom., P. daonensis (Leyb.) Leyb., P. villosa Wulf. in Jacq. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 6, XIV: 203-248.

FINADRI G., LEPORATI L. e SPAGNESI M. (ed.), 1975 -Analisi ecologica e faunistico-venatoria della Pro­vincia di Brescia. Lineamenti di una pianificazione. Provincia di Brescia, Comitato provinciale della caccia: 1-96.

FIOLETTI L. e FENAROLI F., 1990- Il Parco nazionale dello Stelvio. Eco Not. Eco!., n.s., VIII (6): 44-49. FIORI A., 1923-1929- Nuova flora analitica d'Italia. Contenente la descrizione delle piante vasco/ari indi­

gene inselvatichite e largamente coltivate in Italia. M. Ricci, Firenze, 2 v. Date pubbl. dei fase.: vol. 1: 1923 (p. 1-480); 1924 (p. 481-800); 1925 (p. 801-944). Vol. 2: 1925 (p. 1-160); 1926 (p. 161-480); 1927 (p. 481-800); 1928 (p. 801-944); 1829 (p. 945-1120).

FIORI A., 1933 - Località nuove di piante italiane. Nota Ja. Nuovo G. Bot. Ila!., n. s., XL (3): 327-337. FIORI A., 1934 -A riguardo della Buddleia davidii Franche! (=B. variabilis Hemsley). Nuovo G. Bot.

Ital., n.s., XLI (4): 816-817. FIORI A., 1938 - La vegetazione forestale della Lombardia. L'Alpe, XXV (11-12): 399-403. FioRI A., 1940 - Biografia del prof. Augusto Béguinot. Arch. Bot., XVI (1): III-XXVII. FIORI A., 1943 - Flora italica oyptogama. Pars 5, Pteridophyta: Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae.

M. Ricci, Firenze: 1-601. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1909 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XI-XII.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVI (4): 443-495. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1910 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XI-XIl

(continuatio). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVII (1): 62-122. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1910 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series TI. Centuriae XIII-XIV.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVII (4): 563-668. [n.v.] FIORI A. e BÉGUINOT A., 1911a - Schedae ad j7oram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XV-XVI.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVIII (3): 279-319. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1911 - Schedae ad floram ita!icam exsiccatam. Series Il. Centuriae XV-XVI

(continuatio). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVIII (4): 459-513. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1912- Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XVII-XVII!.

Nuovo G. Bot. ltal., n.s., XIX (4): 517-607. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1914 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series Il. Centuriae XTX-XX.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXI (1): 15-109. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1914- Sclzedae ad floram italicam exsiccatam. Series 1!1. Centuriae XXI-XXII.

Tip. all'Università F.lli Gallina, Padova:. 1-94. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1917 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXIII­

XXIV. Tip. all'Università F.lli Gallina, Padova: 95-174. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1921 - Sc!zedae ad flora m italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXV-XXVI.

Stianti, Sancasciano: 175-246. FioRI A. c BÉGUINOT A., 1923 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXVII­

XXVIJI. Tip. Guerriera, Messina: 247-336. FIORI A. e BÉGUINOT A., 1927- Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series TI!. Centuriae XXIX-XXX.

Tip. Valbonesi, Forlì: 1-97. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1905- Flora italica exsiccata. Bull. Soc. Bot. Ital., 1905 (3-4): 98-111. FioRI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1905 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae 1-Jl.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XII (2): 141-216. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906- Sclzedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae III-IV.

Nuovo G. Bot. ltal., n.s., XIII (1): 5-50. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906- Sclzedae ad f/oram italicam exsiccatam. Centuriae III-IV

(continuatio). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XIII (2): 165-205.

190-

FroRr A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906- Schedae adfloram italicam exiccatam. Centuria V. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XIII (4): 289-346.

FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1907- Schedae adfloram italicam exsiccatam. Centuriae VI-VIII. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XIV (2): 69-116.

FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1907- Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae VI-VJJ (continuatio). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XIV (3): 247-292.

FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908 - Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuria VIII. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XV (3): 307-354.

FIORI A., BÉGL:INOT A. e PAMPANINI R., 1908- Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae IX-X. Nuovo G. Bot. Ital., n. s., XV (3-4): 445-543.

FIORI A. e PAOLETTI G., 1896-1908 - Flora analitica d'Italia, ossia, Descrizione delle piante vasco/ari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia disposte per quadri analitici. Tip. del Semina­rio, Padova, 4 v. Date pubbl. dei fase.: vol. 1: 1908 (p. I-C); 1896 (p. 1-256); 1898 (p. 257-610). Vol. 2: 1900 (p. 1-224); 1901 (p. 225-304); 1902 (p. 305-493). Vol. 3: 1903 (p. 1-272); 1904 (p. 273-524). Vol. 4: 1907 (p. 1-217). Indici: 1907 (p. 1-16); 1908 (p. 17-330).

FLORIANI D., 1979 - Coltura e diffusione del Castagno nella regione padano-alpina. In: Atti dell'incontro Il Castagno nella regione padano-alpina. Diffusione, trattamento, patologia. Regione Lombardia, Assessorato agricoltura, caccia e pesca & Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino, Mila­no. [n.v.]

FocARDI F., 1991 -Il Larice. Caratteristiche, storia ed habitat di questo magnifico albero. La sua presen­za in Va/camonica. L'Aviolo, 1991: 49-60.

FocARDI F., 1992- Il Pino cembro (Pinus cembra L.). L'Aviolo, 1992: 49-58. FocARILE A., 1958- Sulla coleotterofauna dello stagno intermorenico La Polada (Desenzano) e considera­

zioni sull'attuale fisionomia dei biotopi palustri nell'anfiteatro morenico del Garda. Boll. Soc. Ent. Ital., LXXXVIII (3-4): 45-57.

FoFFA 0., 1936 - La nostra grande brughiera. Con accenni alle condizioni agricole e al regime delfe acque. In: Miscellanea bresciana. Tip. Pio luogo Orfani, Brescia: 73-78.

FoLETTO A., 1901 -La Valle di Ledro. Cenni geografici, statistici e storici con guida e carta corografica. F. Miori, Riva: 1-136.

Fontana F., 1991* - v. FEoLI CHIAPELLA L. e FoNTANA F., 1991. FoRLINI V., 1980 - La flora alpina in Provincia di Brescia. Adamello, 48: 5-6. FoRLINI V., 1991 - Itinerari botanici. In: CAMERINI F. e BATTAINI S., Itinerari di casa nostra. Volume

terzo. Bresciaoggi, Brescia: 265-281. FoRNACIARI G., 1948 -Il Poterium dodecandrum Benth et Hook e la sua distribuzione geografica. Arti

grafiche friulane, Udine: 1-11. FoRNACIARI G., 1960 - Le erborizzazioni in Valfurva compiute dalla prof. S. Zenari nel 1939. Nuovo

G. Bot. Ital., n.s., LXVI (3): 563-564. FoRNACIARI G., 1991 - Flora spontanea protetta nella Regione Lombardia. Frutti del sottobosco, piante

aromatiche e officina/i. Regione Lombardia, Milano, Manuali delle guardie ecologiche, 8: 1-331. FoRSTER M., 1886 - Iris cengia/ti. Gard. Chron., n.s., XXV: 554-555. [n.v.] Forti A., 1931* - v. LONGHENA M. e FORTI A., 1931. Frattini S., 1975* - v. TAGLIABUE E. e FRATTINI S., 1975. FRATTINI S., 1981 -Alta Via Camuna (Sentiero n. 2). In: VrAzzr L., Ortles-Cevedale. Zanichelli, Bologna:

261-269. FRATTINI S., 1982- La realizzazione di una guida naturalistica di Valle Camonica. L'A violo, 1982: 34-38. FRATTINI S., 1983 -Da Bazena al Lago della Vacca. Un 'escursione nella zona più ricca di valori naturali­

stici del Gruppo dell'Adamello. L'A violo, 1983: 34-41. FRATTINI S., 1984- Nel Parco regionale dell'Adamello da Bazena al Lago della Vacca. Itinerario botani­

co. Gardenia, 1: 136-139. FRATTINI S., 1985 - Le conoscenze attuali sulla flora del Parco regionale dell'Adamello e relativa biblio­

grafia geobotanica. Pagine Bot., 5: 23-29. FRATTINI S., 1985 - Un'escursione botanica al Passo Gallinera nel Gruppo dell'Adamello. Boli. Annu.

Com. Sci. Cent. Club Alp. Hal., 83: 70-73. FRATTINI S., 1985- Stato attuale delle conoscenze sulla flora del Parco lombardo dell'Adamello e relativa

bibliografia botanica. L'Aviolo, 1985: 126-132. Frattini S., 1986* - v. COMENSOLI D. e FRATTINI S., 1986. FRATTINI S., 1987 - Aspetti geografici e naturalistici del Parco dell'Adamello. In: Adamello un Parco

per l'Europa. Atti del convegno internazionale, Edolo, 9 giugno 1984. Comunità montana di Valle Camonica, Breno: 41-49.

FRATTINI S., 1987- Itinerario naturalistico-alpinistico: dalla Val Malga alla vetta del Baitone. L'Aviolo, 1987: 83-89.

FRATTINI S., 1987 - Parco del Mincio. Protagonista incontrastato è l'esotico fior di loto. Silva, 1987 (2): 112-115.

-191

Frattini S., 1987* - v. ANDREIS C., BANFI E. e FRATTINI S., 1987. FRATTINI S., 1988 -Appunti sulla flora delle valli meridionali del Parco lombardo dell'Adamello. Boli.

Annu. Com. Sci. Cent. Club Alp. Ital., 89: 20-29. FRATTINI S., 1988- La diffusione nel bacino padano-veneto di Reynoutria japonica (Polygonaceae). Pia­

nura, l: 43-56. FRATTINI S., 1988 -La distruzione della Riserva botanica di Pian Gembro approvata dal Consiglio regio­

nale della Lombardia. Pagine Bot., 13: 18-23. FRATTINI S., 1988 -I fiori del Parco dell'Adamello. Guida alla flora spontanea del Parco dell'Adamello

lombardo. Vannini, Brescia: 1-222. FRATTINI S., 1988 - Pian Gembro: rarità da salvare. Gardenia, 56: 116-117. FRATTINI S., 1989- Il Parco ha un cuore, andiamolo a vedere: itinerario botanico all'Adamello. Gardenia,

64: 74-79. FRATTINI S., 1989 - Alla Rocca di Manerba sul Lago di Garda. Qui c'è ancora tanto da ammirare.

Gardenia, 62: 100-105. Frattini S., 1989* - v. TAGLIABUE E., 1989. FRATTINI S., 1990- Aspetti floristici e vegetazionali del Parco Naturale dell'Adamello. L'A violo, 1990: 66-82. FRATTINI S., 1990 - Erbe e fiori del Tonate. Itinerario botanico. Gardenia, 76: 80-85. FRATTINI S., 1990- Piante rare o interessanti rinvenute nelle torbiere del Passo del Tonate, dell'Adamello

e delle Orobie. Pagine Bot., 17: 22-33. FRATTINI S., 1991 -Un'escursione botanica al Lago Avio/o e al Passo Gallinera (Adamello). In: In monta­

gna ad occhi aperti. Club alpino italiano, Sezione di Milano: 89-94. FRATTINI S., 1991 -Nelle valli meridionali dell'Adamello, da Bazena al Lago della Vacca. In: In monta­

gna a occhi aperti. Club alpino italiano, Sezione di Milano: 83-88. FRATTINI S., 1991 - Poco comuni, rare, rarissime: ammiriamole al Gaver. Gardenia, 87: 96-99. FRATTINI S., 1992 - Piante rare o interessanti rinvenute nelle torbiere bresciane del Passo del Tonate,

dell'Adamello e delle Orobie. 2. Contributo. Pagine Bot., 19: 9-20. FRATTINI S. e VARALLA L., 1982- Un'escursione naturalistica ed etnografica in Valle di Cané, una vallata

intatta inserita recentemente nel Parco nazionale dello Stelvio. Riv. Club Alp. Ital., 103 (3-4): 126-130. FRITSCH K., 1897 - Excursionflora fiir Oesterreich (mit Ausschluss von Galizien, Bukowina und Dalma­

tien). C. Gerod. Wien: I-LXXII, 1-664. [n.v.] FRITSCH K., 1899 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus ab A. Kerner creatum cura

Musei botanici Universitatis Vindobonensis editum. VIII. E. Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-121. FRITSCH K., 1900-1913 - Schedae ad floram exsiccatam austrohungaricam opus ab A. Kerner creatum

cura Musei botanici Universitatis vindobonensis editum. IX-X. E. Typ. Caesarea, Vindobonae, 2 v. [n.v.] FUCHS-ECKERT H. P., 1986 - La Viola di Comol!i. Not. Banca Pop. Sondrio, 41: 98-107. FucHs-EcKERT H. P., 1989 - Zum okologischen und soziologischen Verhalten von Centaurea alpina Lin­

naeus (1753). In: Atti del Simposio della Società estalpino-dinarica di fitosociologia, Feltre 26/6-3/711988. Regione Veneto, Assessorato agricoltura e foreste, Dipartimento foreste, Padova: 141-146.

FucHs-ECKERT H. P., 1990 - Il Frasnej, Sanguisorba dodecandra Moretti. Not. Banca P op. Sondrio, 52: 48-57.

FUKAREK P., 1960- Poljski jasen i njegova m01joloska varijabilnost, Fraxinus angustifolia Vahl (=Fr. oxycarpa Willd.) =Narrow-leaved Ash and its morphological variability, Fraxinus angustifolia Vahl (=Fr. oxycarpa Willd.). Glasn. Sum. Pokuse Univ. Sarajevo, XIV: 133-258.

FuRRER E. e LoNGA M., 1915 -Flora von Bormio. Beih. Bot. Cent.bl., 33 (2): 1-112.

Galesini P., 1982* - v. FERRARIO G., GALESINI P. e Rossr R., 1982. GALESINI P., PrANTAN!DA N. e Rossr R., 1987 - Riserve naturali della Lombardia. Regione Lombardia,

Milano, 2 v. GALLI M., 1912 - Sulle rive del Benaco azzurro, Provincia di Brescia, 17 maggio 1912. Annu. R. Ist.

Tec. Brescia, a. 1911-1912: 56-58. Galli A., 1992* -v. PREVITALI F., D'ALESSIO D., GALLI A. c Tosr L., 1992. GALLIA G., 1880- Cenno necrologico del socio prof. Elia Zersi. Comment. Ateneo Brescia, a. 1880: 197-199. GAMBA A., 1975 - Cenni di Flora alpina della montagna bergamasca. In: Itinerari escursionistici nelle

Alpi Orobie. Tamari, Bologna: 161-166. Gambi L., 1976* - v. FENAROLI L. e GAMBI L., 1976. GAMs H., 1933- Der tertiare Grundstock der Alpenflora. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. Tiere, V: 7-37. [n.v.] GAMS H., 1936 - Der Einfluss der Eiszeiten auf die Lebewelt der Alpen. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl.

Tiere, VIII: 7-32. [n.v.] GANDINI F., 1991 - Astragalus alpinus e A/bulina orbitulus: una pianta e un insetto dell'Alta Valle d'A­

vio. Il Castellaccio, 3: 60-61. Garbari F., 1974* - v. VIEGI L., CELA RENZONI G. e GARBAR! F., 1974.

192-

Garbari F., 1979* - v. ToRNADORE N. e GARBARI F., 1979. Garbari F., 1981 * - v. MrcELI P. e GARBAR! F., 1981. GARBAR! F., 1984- Some karyological and taxonomic remarks on the italian Muscari (Liliaceae). Webbia,

38 (1): 139-164. GARBAR! F., 1990- L'endenismo vegetale: genesi, tipi e significato biogeografico. Studi Trent. Sci. Nat.

Acta Biol., 66: 113-120. GARGIONI A., 1989* - V. BRICHETTI P., GARGIONI A. e GELLINI S., 1989. Gastaldo P., 1982* - V. CAFFARO CORTI L. e GASTALDO P., 1982. GAuss P., 1928 - Die Brescianer Voralpen. E in e landeskundliche Skizze. Geogr. Z., 34 (3): 129-149. Gellini S., 1989* - v. BRICHETTI P., GARGIONI A. e GELLINI S., 1989. GELMI E., 1891 - Prospetto delle piante Crittogame vasco/ari del Trentina. Nuovo G. Bot. Ital., XXIII

(1): 19-45. [n.v.] GELMI E., 1893 - Prospetto della flora trentina. Stab. tip. lit. Scotoni e Vitti, Trento: 1-197. GELMI E., 1896- Aggiunta alla flora trentina. Prima lista. Atti I. R. Accad. Sci. Lett. Arti Agiati Rovere-

to, s. 3, II (3): 227-238. [n.v.] GELMI E., 1898 - Aggiunta alla flora trentina. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., V (3): 304-321. [n.v.] GELMI E., 1900 - Nota sui Cirsi del Tonate. Bui!. Soc. Bot. Ital., 1900 (1-2): 64-68. GELMI E. 1900- Nuove aggiunte alla flora trentina. Bui!. Soc. Bot. Ital., 1900 (1-2): 68-76. [n.v.] GELMI G., 1989- Contributo alla flora rupicola del Pizzo della Presolana (Prealpi lombarde). Riv. Mus.

Civ. Sci. Nat. E. Caffi, 13: 213-226. GEMMA A. M., 1882 -Piante medicinali usate nelle cure dal popolo bresciano. Capaccini, Roma: 1-13. Gerdo! R., 1982* - v. LAUSI D., 0ERDOL R. e PICCOLI F., 1982. GIACOBBE A., 1939 -Ricerche geografiche ed ecologiche sul Laurus nobilis L. Arch. Bot., XV (1): 33-82. GIACOBBE A., 1950 -L'ecologia dell'Abete bianco. Nota II, Ricerche storiche e geografiche sull'Abete

bianco. Continua. Arch. Bot., XXVI (1): 1-44. GIACOBBE A., 1950 - L'ecologia dell'Abete bianco. Nota II, Ricerche storiche e geografiche sull'Abete

bianco. Continuazione. Arch. Bot., XXVI (2): 65-84. GIACOBBE A., 1950 - L 'ecologia dell'abete bianco. Nota II, Ricerche storiche e geografiche sull'Abete

bianco. Continuazione e fine. Arch. Bot., XXVI: (3-4): 129-149. GIACOBBE A., 1950 - L 'ecologia dell'Abete bianco. Nota III, Caratteri floristici e climatici dell'Abete

bianco. Arch. Bot., XXVI (3-4): 186-220. GIACOMINI V., 1937 - Florula della Caverna Buco del Frate (Lombardia orientale). Atti Ist. Bot. Univ.

Pavia, s. 4, IX: 227-241. GIACOMINI V., 1938- Eine heterotopische, postglaziale Bryophytenkolonie aus der Adamello-Gruppe (lta­

lienische Zentralalpen). Ann. Bryologici, 11: 68-75. GIACOMrNI V., 1939 - Studi briogeografici. I, Associazioni di Briofite in Alta Valcamonica e in Valfurva

(Alpi Retiche di Lombardia). Atti Ist. Bot. Univ. Pavia, s. 4, XII: 3-139. GIACOMINI V., 1942 - Una nuova stazione italiana dell'Asplenium lepidum Presi. al limite occidentale

della distribuzione. Arch. Bot., XVIII (1): 36-41. GIACOMrNI V. 1942- Vegetazione ornamentale sulle rive del Lago di Garda. Riv. Soc. Toscana Ortic., 67: 3-8. GIACOMINI V., 1943 -Saggio fitogeografico sulle Pteridofite d'Italia. In: FIORI A., Flora italica cryptoga­

ma. Pars 5: Pteridophyta. M. Ricci, Firenze: 457-574. GIACOMINI V., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. l, Introduzione. Atti Ist.

Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, II: 5-56. GIACOMINI V., 1944 - Ugolino Ugolini (1856-1942). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., LI (1-4): 88-104. GIACOMINI V., 1946 -Aspetti scomparsi e relitti della vegetazione padana: documenti sulla vegetazione

recente delle «lame» e delle torbiere fra l'Oglio ed il Mincio. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, IX: 29-123.

GIACOMINI V., 1946 - Ugolino Ugolini, 1856-1942. Arch. Bot. Ital., 22 (1-4): 22-30. GIACOMINI V., 1947 - Alcune piante nuove per la Provincia di Brescia. Comment. Ateneo Brescia, a.

1942(B)-1943-1944-1945: 217-218. Giacomini V., 1949* - v. CrFERRI R., GIACOMINI V. e Poaoro P., 1949. GIACOMfNI V., 1950 - Contributo alla conoscenza della flora lombarda. (Con osservazioni sistematiche

e fitogeografiche). Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, IX (2): 129-188. GIACOMINI V., 1950- Contribuzioni alla storia della botanica in Lombardia. I, Notizie sull'Orto botanico

del Liceo di Brescia (1798-1865). Comment. Ateneo Brescia, a. 1948-1949: 193-207. GIACOMINI V., 1950 - La geobotanica in Italia durante il decennio 1939-1948. Vegetatio, II: 47-54. GIACOMINI V., 1950- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1949.

Arch. Bot., XXVI (1): 59-64. GIACOMINI V., 1950- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1949.

Continuazione. Arch. Bot., XXVI (3-4): 239-249. GIACOMfNI V., 1951- L'attività del Gruppo per la riapertura del Museo di storia naturale e per la istituzio­

ne di un Giardino botanico. Comment. Ateneo Brescia, a. 1950: 179-183.

-193

GIACOMINI V., 1951 -Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1950. Arch. Bot., XVII (3-4): 223-250.

GIACOMINI V., 1951 -Ricerche sulla flora briologica xerotermica delle Alpi italiane. Vegetatio, III (1-2): 1-144. GIACOMINI V., 1952- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1950.

Continuazione. Arch. Bot., XXVIII (!): 48-54. GIACOMINI V., 1952- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1951.

Arch. Bot., XXVIII (3): 218-237. GIACOMINI V., 1952- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1951.

Continuazione. Arch. Bot., XXVIII (4): 343-351. GIACOMrNI V., 1953 - Un carteggio inedito fra G. B. Brocchi pubblico professore di botanica e storia

naturale a Brescia (1801-1808) ed il conte Paolo Tosi. Atti Memorie Accad. Virgiliana Mantova, n.s., XXVIII: 97-124.

GIACOMINI V., 1953 -Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1952. Arch. Bot., XXIX (4): 320-366.

GIACOMINI V., 1954- Per la conoscenza geobotanica dei pascoli valtellinesi. Ramponi, Sondrio, Fondazio­ne per i problemi montani dell'arco alpino, 6: 1-9.

GIACOMINI V., 1954- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1953. Arch. Bot., XXX (3-4): 155-191.

Giacomini V., 1954* - V. TOURING CLUB ITALIANO, 1954. GIACOMINI V., 1955 - Notizie sull'attività scientifica e didattica del Dott. Valeria Giacomini. Università

degli studi, Pavia: 1-22. GIACOMINI V., 1955 -Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1954.

Arch. Bot., XXXI (4): 245-273. Giacomini V., 1955* - V. ARIETT! N., FENAROLI L. e GIACOMINI V., 1955. GIACOMINI V., 1956- Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1955.

Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XXXII (4): 196-225. GIACOMINI V., 1957 - Due viaggi botanici nelle Prealpi bresciane da un manoscritto della fine del '500.

In: Atti dell'VIII Convegno culturale e professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia, maggio 1955. Industria grafica pavese, Pavia: 1-4.

GIACOMINI V., 1957 -Rassegna dei lavori italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno 1956. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XXXIII (4): 261-298.

GIACOMINI V., 1963 - La vegetazione. In: Storia di Brescia. Morcelliana, Brescia, v. l: 38-50. GIACOMINI V., 1964 - Vittorio Marchesoni, 1912-1963. Lav. Soc. Ital. Biogeogr., VIII: 227-231. GIACOMINI V., 1968 - Problemi aperti di j7ora e di vegetazione nell'arco alpino occidentale. Arch. Bot.

Biogeogr. Ital., LIV (4): 120-138. GIACOMINI V., 1969- Il paesaggio geobiologico del Lago di Garda. Con un saggio di bibliografia naturali­

stica benacense. In: Il Lago di Garda, storia di una comunità !acua/e. Atti del congresso internazio­nale promosso dall'Ateneo di Salò, Salò 2-4 ottobre 1964. Ateneo di Salò, v. 1: 87-151.

GIACOMINI V., 1977- Notizie sulla vita e sull'opera botanica di Francesco Ronca/li. In: RoNCALLI PAROLI­NO F., Plantarum in agro brixiano situs, et vires. Ripr. facs. 1977 dell'ed. orig. Publistud, Brescia: V-XXI.

GIACOMINI V., 1980 - Cesati Vincenzo. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 24: Cerreto-Chini. Istituto della enciclopedia italiana, Roma: 231-233.

Giacomini V., 1991 * - V. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991. GIACOMINI V. e ARIETTI N., 1943 - Studi sulla flora e vegetazione delle Prealpi lombarde. II, La stazione

dell'Aphyllanthes monspeliensis L. al Colle di San Vito nelle Prealpi bresciane. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, II: 57-83.

GIACOMINI V. e FENAROLI L., 1958 -La flora. Touring club italiano, Milano, Conosci l'Italia, 2: 1-272. GIACOMINI V. e PIGNATTI S., 1950- Saggio preliminare sulle Artemisie del gruppo Genipi. Atti Ist. Bot.

Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 5, VI (3): 225-274. GIACOMINI V. e ZANIBONI A., 1946 - Osservazioni sulla variabilità del Laurus nobilis L. nel bacino del

Lago di Garda. Arch. Bot., XXIJ (1-4): 1-16. GIANNI S., 1991 -Ambiente e natura in Valle di Paisco. L'Isiga, 6: 9-11. Gibelli G., 1867-1886'' - v. CESATI V., PASSERINI G. e GIBELLI G., 1867-1886. GIBELLI G. e BELLI S., 1889- Rivista critica delle specie di Trifolium italiane della sezione Chronosemium.

Malpighia, III: 193-233; 305-319. [n.v.] GIBELLI G. e GIBELLI S., 1889 - Rivista critica delle specie di Trifolium italiane della sezione Lagopus.

Mem. R. Accad. Sci. Torino, s. 2, XXXIX: 1-182. [n.v.] GINZBERGER A., 1896 - Ueber einige Lathyrus-Arten aus der Section Eulathyrus und ihre geographische

Verbreitung. Sitzungsber. Akad. Wiss. Wien. Mathem.-Naturw. Cl., CV: 281-351. [n. v.] GNAGA A., 1905 - La flora. In: GNAGA A., La Provincia di Brescia e la sua esposizione 1904. F.lli

Geroldi, Brescia: 59-74. GNECCHI A., 1908 -Le montagne dell'alta Valle Camonica. Guida alpina. Tip. Luzzago, Brescia: 1-158.

194-

GorRAN A., 1897-1900 - Le piante fanerogame dell'agro veronese. Censimento. Franchini, Verona, 2 v. Date pubbl.: vol. 1: 1897; vol. 2: 1900.

Gornall R. J., 1989* - v. WEBB D. A. e GORNALL R. J., 1989. Graebner P., 1896-1939* -v. AscHERSON P. e GRAEBENER P., 1896-1939. Graffer P., 1979* - v. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PoDA A., 1979 GRAFFER P., 1980* - V. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PoDA A., 1980. Grandoni S., 1842* - v. BALARDINI L. c GRANDONI S., 1842. GRASSI G., 1899 - Alcune notizie sulla Valle di Scalve. Tip.-lit. Bolis, Bergamo: 1-82. Grau J., 1967''' - v. MERXMULLER H. e GRAU J., 1967. GREMUGLIO G., 1964- Ulteriori indagini sul Populus tremula L. in Italia. Ricerche mo1jologiche. Pubbl.

Cent. Sper. Agric. For., 7: 221-250. GRETTER I. e BoNAPACE B., 1956- Adamel!o-Presanella, solitario mondo del passato. Movimento italiano

per la protezione della natura, Comitato di Trento: 1-32. Groppali R., 1980* - v. PAVAN M., GROPPALI R. e FM<rANI A., 1980. GROPPALI R., 1986- Relazione d'analisi sugli aspetti naturalistici dell'Oglio nella zona compresa fra Barco

ed Acqualunga. SIDAF Progetti, Milano: 1-65. GROPPALI R., 1988* - V. FERRARI V. e GROPPALI R., 1988. GROPPALI R., FANFANI A. e PAVAN M., 1980- Aspetti della copertura forestale, della flora e della fauna

nel paesaggio naturalistico dell'Italia settentrionale. Ministero d eli' agricoltura e delle foreste, Roma, Collana verde, 52: 1-314.

Grossi G., 1988* - v. CROSATO E., GROSSI G., PERsico G. e VoLTOLINI G., 1988. GROSSI G. e PERSICO S., 1989 - Carta delle aree a vegetazione naturale dei Colli morenici mantovani.

Provincia di Mantova, Assessorato alla programmazione, Ufficio studi, Quaderno 17: 1-33. GROTTOLO T., 1935 - La flora dei boschi della Val Camonica. Il Bosco, 11 (11): 4. GRùGER J., 1968 - Untersuchungen zur spdtglazialen und friihpostglazialen Vegetationsentwickung der

Siidalpen im Umkreis des Gardasees. Bot. Jahrb., 88 (2): 163-199. GRUPPO AMBIENTE BASSA BRESCIANA PROGETTO AMBIENTE NATURA, 1991 - I fontanili di Bagnolo Mella.

Gruppo Ambiente, Bagnolo Mella: 1-33. GRUPPO FLORA ALPINA BERGAMASCA, 1991 - Dati preliminari sulla distribuzione nella Bergamasca delle

Orchidaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae. Coordinatore della ricerca R. Ferlinghetti. FAB, Bergamo: 1-20. GRUPPO NATURALISTICO GIUSEPPE RAGAZZONI, 1953 -Attività de/ Gruppo per un Giardino botanico. Com­

ment. Ateneo Brescia, a. 1951: 110-113. Gulermann W., 1957* - V. MERXMÙLLER H. e GUTERMANN W., 1957.

HAMANN U., 1962 - Bericht iiber die Exkursion in das Gardaseegebiet und die Judikarischen Alpen. Institut fiir Systematische Botanik und Pflanzengeographie der Universitat, Berlin, l v. [n.v.]

HAMANN U., 1985 - Botanische Exkursionen im Gardaseegebiet und in den Judikarischen Alpen aus Ex­kursionsprotokollen von 1958 bis 1983. Ruhr-Universitat, Spezielle Botanik, Bochum: 1-111.

HAMANN U., 1985 - Gefasspflanzenfunde im Gardaseegebiet und in den Judikarischen Alpen aus Exkur­sionsprotokollen von 1958 bis 1983. Ruhr-Universitat, Spezielle Botanik, Bochum: 1-30.

HAMANN U., 1985 - Gefasspflanzenfunde im Gardaseegebiet und in den Judikarischen Alpen im An­schluss an die Exkursion von 1985. Nachtrage, Korrekturen und Gattungregister. Ruhr-Universitiit, Spezielle Bolanik, Bochum: 1-9.

HAMANN U., 1987- Kurze Einfuhrung indie Flora und Vegetation des Gardaseegebiets. Ruhr-Universitat, Spezielle Botanik, Bochum: 1-36.

HAMANN U., 1989 - Gefasspflanzenfunde im Gardaseegebiet und in den Judikarischen Alpen aus Exkur­sionsprotokollen von 1958 bis 1988. Ruhr-Universitat, Spezielle Botanik, Bochum: 1-46.

HAMANN U. e LuDWIG D., 1983 - Bericht iiber die Botanische Exkursion in das Gardasee-Gebiet und in die Judikarischen Alpen vom 29.5. bis. 11.6.1983. Ruhr-Universitat, Spezielle Botanik, Bochum: 1-31.

HANCE H. F., 1866 - A few critica!, !ittfe known or otherwise interesting plants. J. Bot. Lond., IV: 51-57. [n.v.]

HANDEL-MAZZETTI H., 1905- Dritter Beitrag zur Gefdsspflanzenflora von Tirol. bst. Bot. Z., L V: 69-72. [n. v.] Hauser E., 1961* v. ARIETTI N. e HAUSER E., 1961. Hauser E., 1962* - v. REICHSTEIN T. e HAUSER E., 1962. Hauser E., 1964'' - v. 0BERLI H., 1964. Hauser E., 1981* -v. LANDOLT E. e HAUSER E., 1981. HAUSMANN F., 1851-1854- Flora von Tirol. Wagner, Innsbruck, 3 v. [n.v.]. Date pubbl.: Heft 1: 1851;

Hcft 2: 1852; Heft 3: 1854. HAUSMANN F., 1855 - Erwiederung auf das Zufdllige des Herrn Schott im botanischen Wochenblatte

Nr. 4. bst. Bot. Wochnbl., V: 163-165; 170-172. [n.v.] HAUSMANN F., 1858 - Neue Nachtrdge zur «Flora von Tirol». (Im Anschlusse an die mit Nr. 2322 am

l. September 1853 abgeschlossenen Nachtrdge, S. 1394-1518 dieser Flora). Verh. Zoo!. Bot. Ges. Wien, VIII: 371-380. [n.v.]

-195

HAYEK A., 1901 - Die Centaurea-Arten Oesterreich-Ungarns. Denkschr. Akad. Wiss. Wien. Math.-naturwiss. Cl., LXXII: 583-773. [n.v.]

HAYEK A., 1904- Die Festuca-Arten des Herbariums Maly. Mitt. Naturw. Ver. Steierm., XL: 213-220. [n. v.] HAYEK A., 1907 - Ueber die pflanzengeographische Gliederung Oesterreich-Ungarns. Verh. Zool.-Bot.

Ges. Wien, LVII: 223-233. [n.v.] HEGI G., 1906-1931 - Illustrierte Flora von Mittel-Europa. Mit Besonderer Berucksichtigung von Deut­

schland, Oesterreich und der Schweiz. Miinchen, Lehmann, 7 Band. Date pubbl.: Band 1: 1906; Band 2: 1909; Band 3: 1912; Band 4, 1: 1919; Band 4, 2: 1923; Band 4, 3: 1924; Band 5, 1: 1925; Band 5, 2: 1926; Band 5, 3: 1927; Band 5, 4: 1927; Band 6, 1: 1918; Band 6, 2: 1929; Band 7: 1931.

HEGI G., 1935-1972 - I!lustrierte Flora von Mittei-Europa. 2. Aut1. Hanser Verlag, Miinchen, 7 Band. [n. v.] HEGI G., 1974-.... - Illustrierte Flora von Mittel-Europa. Herausgegeber H. G. Conert [et al.]. 2. und

3. viillig neubearb. Aut1. P. Parey, Berlin & Hamburg, 7 Band. [n.v.] HEIMERL A., 1926 - Achilleen-Studien, I-IV. Ost. Bot. Z., LXXV: 133-153. [n.v.] HEss H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1967-1972- Flora der Schweiz und angrenzender Gebiete. Birkhau­

ser, Base! & Stuttgart, 3 v. Date pubbl.: Band 1: 1967; Band 2: 1970; Band 3: 1972. HEss H. E., LANDOLT E. e HrRZEL R., 1976-1980 - Flora der Schweiz und angrenzender Gebiete. 2.

Aut1. Birkhauser, Base! & Stuttgart, 3 v. Date pubbl. Band 1: 1976; Band 2: 1977; Band 3: 1980. HEUFLER L. J., 1852- Mittheilungen iiber Pflanzen von Tirol, iiber die Traubenpest und ein Abbildung­

swerk von Schwiimmen durch Hauptmann v. Schulzer von Miiggenburg. Verh. Zool.-Bot. Ges. Wien, II: 85-88. [n.v.]

HEUFLER L. 1., 1853 - Eine Sendung der neusten Seltenheiten aus Tirol von Leybold aus Bozen. Verh. Zoo!. Bot. Ver. Wien, III: 182-183. [n.v.]

HEUFLER L. J., 1856 - Asplenii species europeae Untersuchungen iiber die Mil:ifarne Europa's. Verh. Zooi.-Bot. Ges. Wien, VI: 235-354. [n.v.]

HEUFLER L. 1., 1859 - Cirsium portae Hausm., von Porta im Val Vestino gesammelt. Verh. Zooi.-Bot. Ges. Wien, IX: 103-118. [n.v.]

Hirze] R., 1967-1972* - v. HESS H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1967-1972. Hirzel R., 1976-1980* - v. HEsS H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1976-1980. HoFER H. R., 1967 - Die wiirmeliebenden Felsheiden lnsubriens. (Unter besonderer Berucksichtigung

der Arten der mediterranen Hartlaubzone). Bot. Jahrb., 87 (2): 176-251. HoFFMANN G. F., 1791 - Deutschlands Flora oder botanischen Taschenbuch fiir das Jahr 1791. 1. J.

Palm, Erlangen: 1-360. [n.v.] HoFFMANN F., 1903 - Botanische Wanderungen in den siidlichen Kafkalpen. Teil l. Weidmannsche Buch­

handlung, Berli n: 1-33. HoFMANN A., 1967 - I castagneti dell'lnsubria e la foro interpretazione jitosociologica. G. Bot. Ital.,

72 (4-6): 651-660. HoFMANN A., 1970 - L 'areale italiano del Pino cembro. Webbia, 25 (1): 199-218. HoFMANN A., 1974- Dalle Madonie alle Alpi Giulie attraverso le faggete italiane. Not. Soc. Hai. Fitosoc.,

9: 3-14. HoFMANN A., 1980 - Un caso pratico di tipologia forestale. Not. Soc. Ital. Fitosoc., 16: 65-69. HOFMANN A., 1982 - La presenza dei consorzi forestali del Catpino nero (Ostrya carpini/olia Scop.)

in Italia. Studia geobotanica, 2: 217-223. · HoRoWITZ A., 1975 - Hofocene pollen diagrams and paleoenvironments oj Valcamonica, Northern ltaly.

Boli. Cent. Camuno Stud. Preist., 12: 39-48. HRUSKA A., 1955 - A rock garden at Gardone Riviera in Italy. 1. R. Hortic. Soc. 80 (5): 229-233. HURSKA A., 1957 - Il giardino roccioso di Gardone Riviera. Vannini, Brescia: 1-4. HUBER-MORATH A., 1940 - Neue Hieracienstandorte aus Mitteleuropa und dem Mediterrangebiet. Verh.

Nat. Ges. Base!, LI (2): 24-42. [n. v.] HUTER R., 1863 - Inula hausmanni Huter. 6st. Bot. Z., XIII: 137-140. [n.v.] HuTER R., 1870 - Botanische Mittheilungen. Ost. Bot. Z., XX: 335-340. [n.v.] HUTER R., 1870 - Botanische Mittheilungen. Ost. Bot. Z., XXIII: 121-127. [n.v.] HUTER R., 1905 - Herbar-Studien. Ost. Bot. Z., LV: 79-83. [n.v.] HUTER R., 1906 - Herbar-Studien. Ost. Bot. Z., LVI: 309-318. [n.v.]

IHNE E., 1885- Karte der Aujbliihzeit von Syringa vulgaris in Europa. Bot. ZentBJ., XXI: 85-88; 116-121; 150-155. [n.v.]

Irmscher E., 1919* - v. ENGLER A. e IRMSCHER E., 1919.

]ACINI F., MasER L., ALLEGRI E., CARTIERA VITA MAYER & C., PEREGO E. e PEPE G., 1957- Le brughiere lombarde. Associazione forestale lombarda & Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Milano: 1-256.

196-

JANCHEN E., 1907 - Helianthemum canum (L.) Baumg. und seine nachsten Verwandten. Abh. Zooi.-Bot. Ges. Wien, IV (1): 1-68. [n.v.]

KALTEISEN M. e REINHARD H. R., 1986 - Orchideen im zentralen italienischen Siidalpenraum. MittBl. Arbeitskreis Heim. Orchid. (AHO) Baden-Wiirtt., 18 (1): 1-136. [n.v.]

KmssLER K., 1898 - Die Arten der Gattung Daphne aus der Section Daphnanthes. Bot. Jahrb., XXV: 29-125. [n.v.]

KELLER G. e ScHLECHTER R., 1925-1944 - Monographie und Iconographie der Orchideen Europas und des Mittelmeergebietes. Feddes Repert. Spec. Nov. Sonderbeih. A., 4 Band. [n.v.]

KELLER P., 1931 - Die postg/aziale Entwick/ungs-geschichte der Wiilder von Norditalien. Verèiff. Geobot. Inst. Riibcl Ziirich, 9: 1-195.

KELLER P., 1932 - Die postglaziale Waldgeschichte der Gebiete um den siidlichen Garda-See in Oberita-lien. Schr. Bremer Wiss. Ges. Rehie B, Abh. Hrsg. Naturw. Ver. Bremen, 28: 58-77.

KELLER P., 1932 - Storia postglaciale dei boschi dell'Italia settentrionale. Arch. Bot., VIII: 9-24. [n.v.] Keller R., 1990* - v. REISIGL H. e KELLER R., 1990. KERNER voN MARILAUN A., 1881 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam a Museo botanico

Universitatis Vindobonensis editam. I. Ex Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-136. KERNER VON MARLLAUN A., 1882 - Schedae ad jforam exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. II. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-175. KERNER voN MARILAUN A., 1884 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. III. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-177. KERNER voN MARILAUN A., 1886 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. IV. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-114. KERNER voN MARrLAUN A., 1887-1891 - Pflanzenleben. Bibliographische Institut, Leipzig & Wien, 2 Band.

[n. v.] KERNER VON MARILAUN A., 1888 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. V. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-118. KERNER voN MARILAUN A., 1893 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. VI. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-135. KERNER voN MARILAUN A., 1896 - Schedae ad floram exsiccatam austro-hungaricam opus cura Musei

botanici Universitatis Vindobonensis conditum. VII. E Typ. Caesarea, Vindobonae: 1-111. Kerner von Marilaun A. - vedi anche FRITSCH K., 1899-1913. Keim J., 1963" - v. BENL G. e KIEM J., 1963. KIEM J., 1987 -Der Tombea Steinbrech im Etschtal ober Femberg. Der Schlern, 52 (11): 627-628. [n.v.] KrEM J., 1978 - Uber die Verbreitung mediterraner, submediterraner und thermophiler Graser im Etsch-

und Eisacktal sowie im Gardaseegebiet. Ber. Bayer. Bot. Ges., 49: 5-30. [n.v.] K!EM J., 1983 - Floristische Beobachtungen in Siidtirol und in Nachbargebieten. Ber. Bayer. Bot. Ges.,

54: 117-121. KrEM J., 1990 - Il genere Festuca in Alto Adige, nel Trentina e nei territori limitrofi. Studi Trent. Sci.

N a t. Acta Bio l., 66: 153-168. Knuth R., 1905* - v. PAX F. e KNUTH R., 1905. KocH W. D. J., 1844- Taschenbuch der Deutschen und Schweizer Flora. l. Autl. Gebhardt und Rei­

sland, Leipzig: I-LXXXII, 1-604. KocH W. D. J., 1857- Synopsis florae germanicae et helveticae. Exhibens stirpes phanerogamas et vascu­

fares cryptogamas rite cognitas, quae in Germania, Helvetia, Borussia et !stria sponte crescunt atque in hominum usum copiosus coluntur, secundum systema Candolleanum digestas, premissa generum dispositione secundum classes et ordines systematis Linneani conscipta. 3. ed. Sumtibus Gebhardt et Rcisland, Lipsiae: I-XLVIII, 1:875.

KoENIGER K., 1890- Ortsbechreibung. In: KoEN!GER K., Gardone Riviera am Gardasee. 2. Aufl. Sprin­ger, Ber !in: 2-23.

KoENIGER K., 1901 - Botanisches. In: KoEN!GER K., Gardone Riviera am Gardasee als Winterkurort. 4. Aufl. Springer, Berlin: 19-41.

KoHLHAUPT P., 1977 - Piccola flora delle Alpi meridionali. Athesia, Bolzano: 1-106. KOLB M., 1890 - Die europaischen und uberseeischen Alpenpflanzen. E. Ulmer, Stuttgart: 1-373. [n.v.] KRAUSE E. H. F. W., 1897 - Floristische Notizen. Bot. ZentBI., LXXII: 161-165. [n.v.] KRAUSE E. H. F. W., 1898 - Floristische Notizen. Bot. ZentBI., LXXIII: 337-343, 379-386; LXXV: 1-7,

36-44, 65-71, 109-114, 378-383, 410-415. [n.v.] KRAUSE E. H. F. W., 1899 - Floristische Notizen. Bot. ZentBl., LXXVII: 145-150, 180-185, 252-258;

LXXIX: 86-90, 117-121, 401-405. [n.v.] KRAUSE E. H. F. W., 1900 - Floristische Notizen. Bot. ZentBI., LXXXI: 200-208, 228-238; LXXXII:

102-108. [n.v.] KRAUSE E. H. F. W., 1900 - Floristische Notizen. Beih. Bot. ZentlBl., IX: 481-510. [n.v.]

-197

Kreeb K., 1975* - v. WEINEMANN R. e KREEB K., 1975. KuNz H., 1939 - Ueber Knautia brachytricha Briq., K. transalpina (Christ) Briq. und K. velutina Briq.

Ber. Schweiz. Bot. Ges., XLIX: 148-156. [n.v.] KuNz H., 1940 - Beitriige zur Revision einiger Gentianen. Verh. Nat. Ges. Base!, LI (2): 1-20. (n.v.] KuNz H., 1950- Cerastium austroalpinum Kunz spec. nov., eine bislang verkannte Sippe der siidostlichen

Kalkalpen. Phyton, 2 (1-3): 98-103. KuNz H., 1970 - Floristische Notizen fon Piano di Gembro, einem Moor bei Tirano (Veltlin). Bauhinia,

4 (2): 187-189. [n.v.] KuNz H. e REICHSTEIN T., 1959 - Kleine Beitriige zur Flora der Ostalpen. Phyton, 8 (3-4): 284-293.

Lamberti Speranza M., 1974* - v. FERRARI C. e LAMBERTI SPERANZA M., 1974. LANDOLT E., 1954 - Die Artengruppe d es Ranunculus montanus Willd. in den Alpen und Jura. Ber.

Schweiz. Bot. Ges., 64: 9-83. [n.v.] Landolt E., 1967-1972* - v. HEss H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1967-1972. Landolt E., 1976-1980* - v. HEss H. E., LANDOLT E. e HIRZEL R., 1976-1980. LANDOLT E. e HAUSER E., 1981 - Daphne reichsteinii sp. nov., eine neue hybridogene Daphne-Art aus

dem Gardasee-Gebiet=Daphne reichsteinii sp. nov., a new hybridogenous Daphne species from the region of Lake Garda. Ber. Geobot. Inst. Eidg. Techn. Hochsch. Stift. Riibel, 48: 36-47.

LANFOSSI P., 1836- Catalogo delle piante vedute crescere spontaneamente nei territori milanese, valtelline­se e bresciano. Il Poligrafo, 5-6: 147-176.

LANFOSSI P., 1836- Catalogo delle piante vedute crescere spontaneamente nei territori milanese, valtelline­se e bresciano. Continuazione. Il Poligrafo, 7: 30-50.

LANFOSSI P., 1836 - Catalogo delle piante vedute crescere spontaneamente nei territori milanese, valtelline­se e bresciano. Continuazione e fine. Il Poligrafo, 8: 51-134.

LANFOSSI P., 1838 - Saggio di una classificazione botanica per famiglie applicata alle piante indigene di Lombardia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1836: 66-113.

LANFOSSI P., 1845 - Sulla concordanza botanico-entomologica nella distribuzione geografica per ciò che riguarda la Lombardia, considerata come mezzo per conoscere approssimativamente la dil•ersità dei climi della Lombardia stessa. Tip. Valentini, Milano: 1-31.

LANFOSSI P., 1847 - Sulla variabilità delle forme cui va soggetta la Campanula elatinoides di Lombardia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1845-1846: 382-398.

LANFOSSI P., 1866 -Intorno ad alcune Genziane. Comment. Ateneo Brescia, a. 1862-1863-1864: 160-167. LANFOSSI P., 1866 - Intorno ad alcune Viole appartenenti alla sezione Melanium del sig. De Candolle.

Comment. Ateneo Brescia, a. 1862-1863-1864: 136-146. LANFOSSI P., 1866 - Intorno alla Viola ca/carata Linn. ed alla Viola gracilis Smith. Comment. Ateneo

Brescia, a. 1862-1863-1864: 147-151. LANFOSSI P., 1866 - Intorno alfa Viola canina Linn. e alla Viola sylvestris Lamark. Comment. Ateneo

Brescia, a. 1862-1863-1864: 151-160. LAPIETRA G. (ed.), 1989 -Individuazione e classificazione di soggetti di Populus nigra e Populus alba

spontanei in territorio lombardo per la creazione di riserve genetiche strategiche. Collaborazione: M. Malinverno; partecipanti al gruppo di lavoro: L. Cagelli et al. Società agricola e forestale Gruppo ENCC & Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura, Casale Monferrato: 1-35.

LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. e COALOA D., 1989- Vegetazione naturale e colture arboree da legno nei parchi del Po-1 e dell'Oglio. In: La pioppicoltura nei parchi naturali regionali. Società agricola e forestale Gruppo ENCC & Istituto di sperimentazione per la pioppicoltu­ra, Casale Monferrato: 73-191.

LARCHER W., 1961 - Jahresgang des Assimilations- und Respirations-vermogens von 0/ea europaea L. ssp. sativa Hoff. et Link, Quercus ilex L. und Quercus pubescens Willd. aus dem nordlichen Garda­seegebiet. Pianta, 56: 575-606. [n. v.]

LARCHER W., 1961 - Zur Assimilationsokologie der immergriinen 0/ea europaea und Quercus ilex und der sommergriinen Quercus pubescens im nordlichen Gardaseegebiet. Pianta, 56: 607-617. [n. v.]

LARCHER W. e MAIR B., 1968 - Das kalteresistenzverhalten von Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia und Fraxinus ornus auf drei Thermisch unterschiedlichen Standorten. Oecol. Plant., 3: 255-270.

LARCHER W. e MAIR B., 1969 - Die Temperaturresistenz als okophysio/ogisches Konstitutionsmerkmal. 1., Quercus ilex und andere Eichenarten des mittelmeergebietes. Oecol. Plant., 4: 346-376. [n.v.]

LASEN C., ANDREIS C. e BoANO G., 1986 -Le Alpi. Guida alla natura dell'arco alpino. Istituto geografico De Agostini, Novara: 1-192.

LAUSI D., GERDOL R. e PICCOLI F., 1982- Syntaxonomy of the Ostrya carpinifolia woods in the southern Alps (N-Italy) based on numerica! methods. Studia geobotanica, 2: 41-58.

LAZARE J.-J., 1984- Le complexe orophile Carex sempervirens Vili. s. l. (Cyperaceae) en Europe. Aspects biogégraphique et évolutifs. Doc. Eco!. Pyrén., III-IV: 539-549.

Lazzaroni L., 1989* - v. ANDREIS C., LAZZARONI L. e ZAVAGNO F., 1989.

198-

LECLUSE C. de, 1611 - C. Clusii oo. Curae posteriores, seu plurimarum non ante recognitarum 000 Stir­pium, peregrinorum aliquot Animalium novae descriptiones oo· Accessit seorsim E. Vorstii 00. de ejusdem C. Clusii Vita et Obitu oratio, aliorumque epicedia. Lugduni Batavorum, In officina planti­niana Raphelengii, l v. [n.v.]

LEGATI F., 1972 - Alberi delle nostre valli. Adamello, 34: 11-13. LEIBUNDGUT H., 1962 - Waldbauprobleme in der Kastanienstufe Insubriens. Schweiz. Forstwes., 113:

164-188. [n.v.] Leporati L., 1975* - V. FINADRI G., LEPORATI L. e SPAGNESI M. (ed.), 1975. LEYBOLD F. E., 1853 - Androsace pacheri und Moehringia glauca, zwei neue Pflanzen der siiddeutschen

Alpenkette. Flora, XXXVI: 585-586. [n. v.] LEYBOLD F. E., 1853 - Daphne petraea, eine neue Pflanze der Tyroler Alpen. Flora, XXXVI (6): 81-82. LEYBOLD F. E., 1853 - Ueber Ranunculus crenatus W. K., Th/aspi cepeaefolium Koch, Hutchinsia brevi­

caulis Hoppe. Flora, XXXVI: 113-115. [n.v.] LEYBOLD F. E., 1854 - Botanische Skizzen von den Grenzen Siidtirols. Flora, XXXVII (9): 129-139;

XXXVII (10): 147-154. LEYBOLD F. E., 1855 - Stirpium in alpibus orientali-australibus nuperrime repertarum nonnularumque

non satis adhuc expositarum Icones quibus brevem ex recentissimis observationibus derivatam adjun­xit Descriptionem auctor Fr. L. Monacensis. Flora, XXXVIII: 337-349. [n.v.]

LINSKENS H. F., 1964 - Notiz zw· Anatomie und Oekologie von Saxifraga arachnoidea Sternb. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XL (3): 173-176.

LoNA F., BERTOLDI R. e BoNATTI E., 1965 - Osservazioni preliminari sull'immigrazione di Quercus ilex nella zona del Lago di Garda. Nat. Alp., XVI (2): 39-45.

LoNATI G., 1911 -Escursione al Corno Buco sopra Predore, 27 maggio 1911. Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 66-69.

LONATI G., 1912 - All'imboccatura della Va/camonica, Provincia di Brescia, 28 aprile 1912. Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1911-1912: 50-54.

Longa M., 1915* - v. FURRER E. e LONGA M., 1915. Longa M., 1926* - v. FENAROLI L. e LONGA M., 1926. LONGHENA M. e FoRTI A., 1931 - L. F. Marsi/i e le sue osservazioni sul Lago di Garda. Atti Accad.

Agric. Sci. Lett. Verona, CVII: 5-35. LoRENTZ P. G., 1865- Exkursion um den Ortles und Adamello-Stok. Petermanns Mitt., XI: 1-6; 56-70. [n. v.] LoRENZONI G. G., 1963 - La vegetazione infestante del Mais nel Friuli, nel Veneto e in Lombardia.

Studio firosociologico. Stazione sperimentale di maiscoltura, Bergamo, Quaderni di Maydica, 2: 1-54. LiiTSCHERT W., 1970 - dlbiiume vom Gardasee. Nat. Mus., 100 (2): 65-70. Ludwig D., 1983* - v. HAMANN U. e LuDWIG D., 1983. LuERSSEN C., 1884- Die Farnpflanzen oder Gefiissbiindelkryptogamen (Pteridophyta) Deutschlands, Oe-

sterreichs und der Schweiz. Kummer, Leipzig: 1-906. [n.v.] LUNARDI C., 1989 - Da visitare: il giardino Hruska. È davvero pe1jetto. Gardenia, 60: 93-99. LuzzANI F., 1932- Aggiunte alla flora della Val del Chiese e dintorni. Studi Trent. Sci. Nat., XIII (1): 3-25. LuzzATTO G., 1937- Segna/azioni della fioritura della Phyllostachys aurea Rivière. Nuovo G. Bot. Ila!.,

n.s., 44 (3): 617-621.

MAGGIONI E., 1903- La Valle di Scalve. Fra larici e pini. Tip. Orfanatrofio di A. Pellizzato. Venezia: 1-27. MAINETTI A., 1931 -Botanica bresciana: i primi fiori dei nostri Ronchi. Brescia Rass. Mens. Illus., 4 (1): 1-2. Mair B., 1968* - v. LARCHER W. e MAIR B., 1968. Mair B., 1969* - v. LARCHER W. e MAIR B., 1969. MAIRONI DA PoNTE G., 1819-1820 - Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia

bergamasca. Ripr. facs. 1972 dell'ed. orig. Forni, Bologna, 3 v. Date pubbl.: vol. 1: 1819; vol. 2: 1820; vol. 3: 1820.

MAIRONI DA PoNTE G., 1822 - I tre regni della natura nella provincia bergamasca. Atti Soc. Ital. Sci. Resid. Modena, XIX (!): 151-218.

Malatesta S., 1972* - V. FARNETI G., MALATESTA S. e PEDROTTI F. (ed.), 1972. MALINVERNO M., 1988 -Rilevamento cartografico della vegetazione forestale nel Parco regionale dell'O­

glia. Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura & Gruppo ENCC, Società agricola forestale, Casale Monferrato: 1-64.

Malinverno M., 1989* - v. LAPIETRA G. (ed.), 1989. Malinverno M., 1989'''- v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. e CoALOA D., 1989. MALY J. C., 1848 - Enumeratio plantarum phanerogamicarum imperii austriaci universi. Braumtiller &

Seidel, Vindobonae: 1-423. [n.v.] MANN E., 1957 - Il giardino di Gardone. Tip. Bortolotti, Salò: 1-5. MARCHESONI V., 1956- Le Lac de Garda. In: Onziéme excursion phytogéographique internationale Alpes

orienta/es, 1956. Première partie: Alpes ita/iennes sud-orienta/es. Guide itinéraire. Istituto botanico dell'Università di Firenze: 48-51.

-199

MARCHESONI V., 1958 -Aspetti mediterranei lungo il margine meridionale delle Alpi con particolare ri­guardo al settore prea{pino antistante il bacino atesino. Studi Trent. Sci. Nat., XXXV (2-3): 47-69.

MARCHESONI V., 1959 - Il Cembro, l'albero più espressivamente alpino. Nat. AJp., X (4): 3-14. MARCHESONI V., 1962 - Dal Leccio al Cembro. Guida-itinerario preparata in occasione dell'escursione

sociale della Società botanica italiana nel Trentina occidentale (18-20 giugno 1962). Studi Trent. Sci. Nat., XXXIX (3): 1-59.

MARCHESONI V., 1963 -Escursione della Società botanica italiana nel Trentina occidentale, 18-20 giugno 1962. G. Bot. Ital. 69, (4-6): 343-358.

Marchetti D., 1986*- v. FERRARINI E., CIAMPOLINI F., PrcHI SERMOLLI R. E. G. e MARCHETTI D., 1986. Marchiori S., 1985* - v. SBURLINO G. e MARCHIORI S., 1985. MARCOLINI 0., 1912 - Passeggiata scolastica al Forte Garibaldi, Provincia di Brescia, IO maggio 1912.

Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1911-1912: 54-55. Martini F., 1992* - v. FENAROLI F. e MARTIN! F., 1992. MARTIN! F. e PAIERO P., 1984 -Il genere Salix L. in Italia. Atti Ist. Eco!. Selvic. Univ. Stud. Padova,

3: 111-242. MARTIN! F. e PAIERO P., 1988 - I Salici d'Italia. Guida al riconoscimento e al/'utilizzazione pratica.

2. ed. Lint, Trieste: 1-160. MAssARA G. F., 1834- Prodromo della flora vaftellinese, ossia, Catalogo del/e piante rinvenute in varie

escursioni botaniche nel/a Provincia di Sondrio in cui si distinguono con brevi ragionamenti le specie più rare, i nomi volgari di molte piante, i principali prodotti del suolo e la proprietà che a varie specie si attribuiscono. Per C. B. della Cagnoletta tipografo provinciale, Sondrio: 1-219.

Maternini M., 1943*- V. BETTONI A., CERRUTI A., MATERNINI M., FERRETTI TORRICELLI A. e ALLEGRETTI C., 1943.

MATHON C. C., 1950 - La Genista radiata Scop. dans le Brescia et le Trentina (Italie du nord). Bull. Soc. Bot. France, 97 (4-6): 79-80.

MATTFELD J. 1922 - Geographisch-genetische Untersuchungen iiber die Gattung Minuartia (L.) Hiern. Feddes Repert. Spec. Nov., 15: 1-228. [n.v.]

MATTFELD J ., 1925 - Ein neuer Reliktendemit aus den Bergamasker Alpen: Moehringia dielsiana. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 43: 508-515.

MATTIROLO 0., 1894 - Osservazioni critiche intorno la sinonimia e fa presenza del Carex lasiocarpa di Ehrhart nella flora italiana. Malpighia, VIII: 337-360. [n.v.]

MAYER H., 1973 - Walder des Ostalpenraumes. G. Fischer, Stuttgart: 1-430. [n.v.] Mazza 0., 1916* - v. BÉGUINOT A. e MAZZA 0., 1916. Mazza 0., 1916* - v. BÉGUINOT A. e MAZZA 0., 1916. MAZZI F., 1989* - V. ALBERTINI P., MAZZI F. e RASSEGA A., 1989. MAZZOCCHI F., 1971 - Per la protezione della flora alpina. Adamello, 32: 9-11. MAZZOLANI G., 1988 - Valeria Giacomini (1914-1981). Braun-Blanquetia, 2: 9-29. MELCHIOR H., 1935 - Zur Pflanzengeographie Judikariens. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 53: 767-771. [n.v.] MELCHIOR H., 1937 - Verbreitungsgeschichte von Primula spectabifis Tratt. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 55:

33-53. [n.v.] Menegardi E., 1986* - v. CORTI L., CROTTI B., MENEGARDI E. e NEGRI P., 1986. MENIS W., 1837- Gita al Monte Maddalena. Prospetto della Lombardia. In: MENIS W., Saggio di topo­

grafia statistico-medica della Provincia di Brescia, aggiuntevi le notizie storico-statistiche sul cholera epidemico che la desolò nell'anno M.DCCC.XXXVI. Ripr. facs. 1978 dell'ed. orig. Azienda servizi municipalizzati, Brescia: 145-153.

MENIS W., 1837 - Produzioni del suolo. Capo VIII, Vegetabili. In: MENIS W., Saggio di topografia statistico-medica della Provincia di Brescia, aggiuntevi le notizie storico-statistiche sul cholera epide­mico che la desolò nell'anno M.DCCC.XXXVI. Ripr. facs. 1978 dell'ed. orig. Azienda servizi muni­cipalizzati, Brescia: 34-39.

MERXMÙLLER H., 1950 - Untersuchungen iiber eine alpine Cerastien-Gruppe. Ber. Bayer. Bot. Ges., 28: 219-238.

MERXMÙLLER H., 1952 - Untersuchungen zur Sippengliederung und Arealbindung in den Alpen. Teil I. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 17: 96-133.

MERXMÙLLER H., 1953 - Untersuchungen zur Sippengliederung und Arealbindung in den Alpen. Teil II. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Ticre, 18: 135-158.

MERXMÙLLER H., 1954- Untersuchungen zur Sippengfiederung und Area!bindung in den Alpen. Teil III. Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 19: 97-139. [n.v.]

MERXMÙLLER H., 1957 - Florenlisten aus den Studienfarhrten der Bayerischen Gesellschaft. I, Sudtiro{ und Gardasee. Ber. Bayer. Bot. Ges., XXXI (suppl.): XIX-XXIV.

MERXMÙLLER H., 1965 - Pflanzenliste der Pfingstexkursion 1965 des Instituts fur Systematische Botanik der Universitiit Miinchen in die Sudalpen (Comer See bis Vicenza) vom 5.-11.6.1965. Instituts fur Systematische Botanik der UniversiUit, Miinchen: 1-20.

200-

MERXMiiLLER H. e EHRENDORFER F., 1957 - Galium montis-arerae, eine neue Sippe der Bergamasker­Alpen. bst. Bot. Z., 104 (3): 228-233.

MERXMiiLLER H. e GRAu J., 1967- Moehringia-Studien. Mitt. Bot. St. Samml. Miinch., 6: 257-273. [n. v.] MERXMiiLLER H. e GUTERMANN W., 1957 - Bine neue Moehringien-Sippe aus den Siidalpen. Phyton,

7 (1-3): 1-7. MERXMiiLLER H. e WmnMANN W., 1957 - Ein nahezu unbekannter Steinbrech der Bergamasker Alpen.

Jb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 32: 115-120. MEUSEL H., 1965-1992 - Vergleichende Chrologie der zentraleuropaischen Flora. Gemeinsam mit E. Jae­

ger und E. Weinert. Fischer, Jena, 3 v. Date pubbl.: Band 1: 1965; Band 2: 1978; Band 3: 1992. MEYER M., 1976- Pflanzensoziologische und okologische Untersuchungen an insubrischen Trockenwiesen

karbonathaltiger Standorte. VerOff. Geobot. Inst. Eidg. Techn. Hochsch. Stift. Riibel Ziirich, 57: 1-145. MEYER M., 1977 - Vergleich verschiedener Chrysopogon gryllus Reicher Trockenwiesen des insubrischen

Klimabereiches und angrenzender Gebiete. Vegetatio, 35 (2): 107-114. MICELI P. e GARBARI F., 1981- Il genere Allium in Italia. X, Allium ericetorum Thore ed Allium saxatile

M. Bieb. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa. Mem., Ser. B., LXXXVII: 51-69. MrcHELATO C., 1911 -Il Carso bresciano. Un'escursione attraverso l'Altipiano di Serle, 3 maggio I911.

Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 56-58. MrcHELI A., 1985 - Morfologia e vegetazione der territorio bresciano. In: BRICHETTI P. e CAMBI D.,

Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Brescia (Lombardia). I980-I984. Museo civico di scienze naturali, Brescia, Monografie di «Natura Bresciana», 8: 13-22.

Micheli A., 1986* - v. CAMBI D. e MICHELI A., 1986. MICHELI A., 1990- Il territorio lombardo. In: BRICHETTI P. e FASOLA M., Atlante degli uccelli nidijicanti

in Lombardia. I983-I987. Ramperto, Brescia: 9-28. Moggi G., 1975* - v. Picm SERMOLLI R. E. G. e Mooor G., 1975. Mooor G., 1978 -Filippo Parlatore nel centenario della morte (1877). Nat. Sicil., s. 4, II (3-4): 97-108. Moggi G., 1978* - v. SocmTA BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1978. MoKRY F., RAsBACH H. e REICHSTEIN T., 1986- Asplenium adulterinum Mi/de subsp. presolanense subsp.

nova (Aspleniaceae, Pteridophyta). Bot. Helv., 96 (1): 7-18. MoLINARI G., 1986- Un itinerario botanico da Malga A/vezza (m 1300) alla Cima Tombea. Nat. Mont.,

XXXIII (2-3): 43-47. MoNTACCHINI F., 1988- L 'esplorazione floristica regionale nell'Italia Nord-occidentale (Liguria, Piemon­

te, Valle d'Aosta, Lombardia). In: SocmTÀ BoTANICA ITALIANA, Pubblicazioni in occasione del cen­tenario della Società botanica italiana. Vol. II: IOO Anni di ricerche botaniche in italia (I888-I988). Società botanica italiana, Firenze: 539-546.

MoRALno B., 1986 - Il genere Stipa L. (Gramineae) in Italia. Webbia, 40 (2): 203-278. MoRETTI G., 1817- Lettera del professore Giuseppe Moretti all'autore delle osservazioni intorno al viag­

gio al Lago di Garda e al Monte Baldo del dott. Ciro Pollini. Bizzoni, Pavia, l fase. [n.v.] MoRETTI G., 1818 - Osservazioni sopra diverse specie di piante indigene dell'Italia. Lettera del professore

Moretti al direttore della Biblioteca italiana. Bibl. Ital., 3 (12): 367-376. MoRETTI G., 1823-1826 - Tentativo diretto ad illustrare la sinonimia delle specie del genere Saxijraga

indigene del suolo italiano. G. Fis. Chim. Stor. Nat. Med. Arti R. Ital., VI: 460-461; VII: 104-108, 161-166; VIII: 282-291; IX: 94-104. [n.v.]

MoRETTI G., 1831 - De Primulis italicis. Tentamen inaugurale. Typ. Fusi et Comp., Ticini: 1-22. [n.v.] MoRETTI G., 1834 - Synopsis veronicarum, quae in Italia sponte nascuntur. Typ. Fusi et Comp., Ticini:

1-33. [n.v.] MoRTON F., 1954 - Beitrag zur Pflanzengeographie des Gardasee-Gebietes=Prilog bilinoj geografiji pro­

ducia oko jezera Garda. Stampa narodna stamparija, Sarajevu: 1-24. MoRTON F., 1961 - Botanische beobachtungen zwischen der Ponalestrassei und Pregasina am Gardasee

(Italien). Botanische Station, Hallstatt, Arbeiten aus der botanischen Station in Hallstatt, 248: 1-3. MoRTON F., 1963 - Osservazioni botaniche in Val Vestino. Studi Trent. Sci. Nat., XL (3): 284-287. MoRTON F., 1964 - Die Pflanzenwelt der Felsbuckel von Va/camonica bei Capo di Ponte. Botanische

Station, Hallstatt, Arbeiten aus der botanischen Station in Hallstatt, 258: 1-3. MoRTON F., 1966- Pflanzengeographische Beobachtungen an den Buschgeholzen am Gardasee und dessen

weiterer Umgebung. Studi Trent. Sci. Nat., Sez. B, Bio!., XLIII (2): 109-144. MoRTON F., 1968 - Die mediterrane Enklave ober San Vigilio am Gardasee. Atti Accad. Roveretana

Agiati. 216, s. 6, VI (B): 155-166. MosER L., 1955 -Impostazione naturalistica della se/vico/tura alpina. Atti Accad. Ital. Sci. For., III: 79-143. Moser L., 1957* - v. JACINI F., MosER L., ALLEGRI E., CARTmRA VITA MAYER & C., PEREGO E. e

PEPE E., 1957. MURBECK S. S., 1933 - Monographie der Gattung Verbascum. Lund, Lunds Universitets Arsskrift, N.F.

Adv. 2, Bd. XXIX, nr. 2: 1-630. MURR J., 1899 - Beitriige zur Flora von Tirol und Vorarlberg. XI. Dtsch. Bot. Monatsscher., XVII:

12-14; 20-22; 49-52; 81-84; 99-103; 132-134; 149-154. [n.v.]

-201

MVRR J., 1899- Beitriige zur Kenntnis der Gattung Capsella. bst. Bot. Z., XLIX: 168-172; 277-279. [n.v.] MVRR J., 1900 - Beitriige zur Flora von Tirol und Vorarlberg. XII. Dtsch. Bot. Monatsschr., XVIII:

166-169; 193-196. [n.v.] MVRR J., 1904 - Pflanzengeographische Studien aus Tirol. 3., Xerothermisch-alpine Florengegensiitze.

Dtsch. Bot. Monatsschr., XXII: 1-3. [n.v.] MURR J., 1927 - Aggiunte alla flora delle Provincie di Bolzano e Trento e del territorio confinante.

Studi Trent. Cl. Il, Sci. Nat. Econ., VIII (1): 101-106.

NANGERONI G., 1932 -Note antropogeografiche sulla Valle del fiume Dezzo. Società geografica italiana, Roma: 1-32.

NANGERONI G. e FENAROLI L., 1973 - Sui monti e sulle rive del Lago d'Iseo. Commissione centrale delle pubblicazioni del Club alpino italiano, Milano, Itinerari naturalistici e geografici attraverso le montagne italiane, s. 2, 5: 1-92.

NARDI E., 1974 - Ad floram italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 14., Due nuove stazioni italiane del genere Woodsia R. Br. Webbia, 29 (1): 317-328.

NARDI E., 1976 - Dryopteris assimilis S. Walker in Italia. Webbia, 30 (2): 457-478. NARDI E., 1979 - Commentaria pteridologica. 3., Notulae chorologicae atque cytologicae Italicae. Web­

bia, 33 (2): 435-447. NARDI E., 1984 - The genus Aristolochia L. (Aristolochiaceae) in Italy. Webbia, 38 (1): 221-300. NARDI E. e ToMMEI A., 1976 - Osservazioni biosistematiche sul genere Polypodium in Italia. Webbia,

30 (2): 219-256. NEGRI G., 1944- Sul significato fitogeografico di Laserpitium gaudini Moretti (L. krapfii Crantz. subsp.

gaudini (Moretti) Thellung 1925). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., L (3-4): 155-208. Negri P., 1986* - V. CORTI L., CROTTI B., MENEGARDI E. e NEGRI P., 1986. NEUGEBAUER H., 1932 - Morphologische-geographische Studie iiber Laserpitium krapfii Crantz amplif.

Tellung. bst. Bot. Z., 81 (4): 241-275. NICOLINI G., 1851 - Giovanni Zantedeschi, Stefano Grandoni, Antonio Perego. Comment. Ateneo Bre­

scia, a. 1848-1850: 286-290. NrcoTRA L., 1897 - Le Fumariacee italiane. saggio d'una continuazione della flora italiana di Filippo

Parlatore. Stabilimento tipografico fiorentino, Firenze: 1-78. NoACK M., 1922 - Ueber die seltenen nordischen Pflanzen in den Alpen. Eine florengeschichtliche Studie.

Diss. Univ. Ziirich. Berlin: 1-280. [n.v.] Nola P., 1989* - V. PECCENINI GARDINI S. e NOLA P., 1989. NoRDIO V., 1977 - Festuca alpestrs R. et S. nelle Prealpi bellunesi. G. Bot. Ital., 111 (3): 123-128. NoTHDURFT H. e ENGEL H., 1963 - Die Orchidee Barlia longibracteata (Biv.) Parl. am Garda-See. Bot.

Jahrb., 82: 252-255. [n.v.] NYMAN C. F., 1854-1855 - Sylloge florae europaeaee, seu, plantarum vascularium Europae indigenarum

enumeratio adjectis synonymis gravioribus et indicata singularum distributione geographica. L. M. Lindh, Oerebroae: I-XXIV, 1-442. [n.v.]

NYMAN C. F., 1865 - Supplementum Sylloge florae europaeae. L. M. Lindh, Oerebroae: 1-78. [n.v.] NYMAN C. F., 1878-1890 - Conspectus florae europaeae, seu, enumeratio methodica plantarum phanero­

gamarum Europae indigenarum, indicatio distributionis geographicae singularum [etc.]. Typ. Offic. Bohlinianae, Oerebro, 7 v. [n.v.]. Date pubbl.: vol. 1: 1978; vol. 2: 1879; vol. 3: 1881; vol. 4: 1882, suppl. 1: 1883; suppl. 2, 1: 1889; suppl. 2, 2: 1890.

0BERDORFER E., 1964 - Der insubrische Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die submediterrane Vegetation in Oberitalien und in der Siidschweiz. Beitr. Naturk. Forsch. SudsDtl., XXIII (2): 141-187.

0BERLI H., 1964 - Ferien in Gargnano s. Garda, 15-30 Juli 1963. Herbarbelege (mit Nummern) und floristische Notizen. Contiene una lettera di H. Oberli a E. Hauser. Dattiloscritto inedito. Wattwill: 1-8, 1-2.

OPERA scientifica di Nino Arietti, naturalista botanico (L'), 1979 - L 'opera scientifica di Nino Arietti, naturalista botanico. Natura Bresciana, 15: 222-227.

Orsomando E., 1974* - V. PEDROTTI F., 0RSOMANDO E. e CORTINI PEDROTTI C., 1974. OzENDA P., 1983 - The vegetation of the Alps. European committee for the conservation of nature

and natura! resources, Strasbourg, Nature and environment series, 29: 1-102. OzENDA P., 1985- La végétation de la chaine alpine dans l'espace montagnard européen. Masson, Paris

& New York: 1-330.

202-

PAGANELLI A., 1985 - Alcuni aspetti idrobiologici e paleobotanici del Lago di Garda (Missione Picard, settembre 1981). In: GHETTI P. F. (ed.), L 'ambiente lago. Comunità del Garda, Gardone Riviera, Civiltà gardesana, 3: 65-82.

PAGANELLI A., 1985 -Ricerche polliniche sul Lago di Garda. In: GHETTI P. F. (ed.), L'ambiente lago. Comunità del Garda, Gardone Riviera, Civiltà gardesana, 3: 59-63.

PAGLIA E., 1879 - Catalogo dei vegetali spontanei e generalmente coltivati nel Mantovano. In: PAGLIA E., Saggio di studi naturali sul territorio mantovano. V. Guastalla, Mantova: 447-507.

P AIERO P., 1969 - Caratteristiche ecologiche e floristiche di due stazioni naturali di Staphylea pinnata L. in Friuli. Annali Accad. Ital. Sci. For. 18: 49-76.

Paiero P., 1984* - v. MARTIN! F. e PAIERO P., 1984. Paiero P., 1988* - v. MARTIN! F. e PAIERO P., 1988. PAMPANINI R., 1903- Essai sur la géographie botanique des Alpes et en particulier des Alpes sud-orientales.

Mém. Soc. Fribg. Sci. Nat. Sèr. Géol. Géogr., III: 1-215. Pampanini R., 1905* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANrNI R. 1905. Pampanini R., 1905* - v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANrNI R., 1905. Pampanini R., 1906* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1906. Pampanini R., 1906* - V. FIORI A., BÉGUfNOT A. e PAMPANINI R., 1906. Pampanini R., 1906* - v. FIORI A., BÉGUrNOT A. e PAMPANINI R. 1906. Pampanini R., 1907* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1907. Pampanini R., 1907* v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1907. Pampanini R., 1908* - v. FioRI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908. Pampanini R., 1908* - v. FIORI A., BÉGUINOT A. e PAMPANINI R., 1908. PAMPANINI R., 1909- Intorno a due Aquilegia della flora italiana. Nuovo G. Bot. I tal., n.s., XVI (1): 5-22. PAMPANINI R., 1909- L'It·is cengialti Ambr. e le sue forme. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVI (1): 63-96. PAMPANINI R., 1909- La Hutchinsia procumbens Desv. e le sue varietà rupestri revelieri (Jord.) e pauci-

flora (Koch). Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XVI (1): 23-62. PAMPANINI R., 1922- Elenco di lavori floristici in preparazione sulla flora italiana. Bull. Soc. Bot. Ital.,

1922 (8-9): 1-4. PAMPANINI R., 1928 -A proposito della pretesa var. cadinensis Fenaroli del Ranunculus seguieri Vili.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXV (4): 567-575. PAMPANrNI R., 1928 - Il Ranunculus seguieri Vili. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXV (2): 214-224. PANAZZA G., 1985 - Ricordo di Valeria Giacomini. Comment. Ateneo Brescia, a. 1984: 289-292. PANZERA 0., 1969 - Commemorazione dell'ing. Hans Dubi tenuta all'Assemblea della Società ticinese

di scienze naturali il 7 dicembre 1968. Boli. Soc. Ticin. Sci. Nat., LX: 21-24. Paoletti G., 1896-1904* - v. FIORI A. e PAOLETTI G., 1896-1904. PARISI B., 1991 -Al confine tra Lombardia e Trentina: la traversata del Passo Tremalzo. In: In montagna

a occhi aperti. Club alpino italiano, Sezione di Milano: 101-106. PARLATORE F., 1848-1896 - Flora italiana, ossia, Descrizione delle piante che crescono spontaneamente

o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggiacenti. Le Monnier, Firenze, Il v. Date pubbl.: vol. 1: 1848 (p. 1-96), 1850 (p. 97-568); vol. 2: 1852 (p. 1-220), 1857 (p. 221-638); vol. 3: 1858 (1-160), 1860 (p. 161-690); vol. 4: !868 (p. 1-288), 1869 (p. 289-623); vol. 5: 1873 (p. 1-320), 1875 (p. 321-671); vol. 6: 1884 (p. 1-336), 1885 (p. 337-656), 1886 (p. 657-971); vol. 7: 1887 (p. 1-300); vol. 8: 1888 (p. 1-176), 1889 (p. 177-773); vol. 9: 1890 (p. 1-232), 1892 (p. 233-624), 1893 (p. 625-1085); vol. 10: 1894 (p. 1-234); vol. Il: 1896 (p. 1-31).

PARLATORE F., 1878 - Etudes sur la géographie botanique d'Italie. Paris, l v. [n.v.] Pasa A., 1972* - v. DURANTE PASA M. V. e PASA A., 1972. Passerini G., 1867-1886* - V. CESATI V., PASSERINI G. e GIBELLI G., 1867-1886. Pavan M., 1980* - v. GROPPALI R., FANFANI A. e PAVAN M., 1980. PAVAN M., GROPPALI R. e FANFANI A., 1980 - Le riserve, i parchi, il paesaggio. Regione Lombardia,

Assessorato ecologia e beni ambientali, Milano, Natura in Lombardia, 5: 1-255. Pavari A., 1956" - v. CoRTI R. e PAVARI A., 1956. PAVESIO A., 1958 - Studi di botanica in Brescia. In: Atti del terzo convegno di studi AISF, Genova,

28-29 settembre 1957. Pacini Mariotti, Pisa: 161-166. PAWLOSKI B., 1969- Der Endemismus in der Flora der Alpen, der Karpaten und der balkanischen Gebirge

im Verhaltnis zu den Pjlanzengesellschaften. Mitt. Ostalpin-Dinar. Pflanzensoziol. Arb. Gem., 9: 167-178.

PAWLOSKI B., 1970 - Remarques sur l'endémisme dans la flore des Alpes et des Carpates. Vegetatio, XXI: 181-243.

PAxF., 1889- Monographische Uebersicht iiberdieArten der Gattung Primula. Bot. Jahrb., X: 75-241. [n. v.] PAx F. e KNUTH R., 1905 - Primulaceae. W. Engelmam, Leipzig, Pflanzenreich, 22: 1-386. [n.v.] PECCENINI GARDINI S. (ed.), 1984 - Flora da proteggere. Indagine su alcune specie vegetali minacciate

o rare in Italia. Istituto di Botanica e Orto botanico dell'Università di Pavia: 1-248.

-203

PECCENINI GARDINI S. e NoLA P., 1989- Bibliografia botanica lombarda. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 7: 57-199.

PEDROTTI F., 1963 - I prati falciabili della Val di Sole. Stud. Trent. Sci. Nat., 40 (1): 3-122. PEDROTTI F., 1970 - Tre nuove associazioni erbacee di substrati calcarei in Trentino. Studi Trent. Sci.

Nat. Sez. B, Bio!., XLVII (2): 252-263. Pedrotti F., 1972* - V. FARNETI G., MALATESTA S. e PEDROTTI F. (ed.), 1972. Pedrotti F., 1988* - V. SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA, 1988. PEDROTTI F., 0RSOMANDO E. e CoRTINI PEDROTTI C., 1974- Carta della vegetazione del Parco nazionale

dello Stelvio. (Notizia esplicativa). Amministrazione del Parco nazionale dello Stelvio, Bormio: 1-86. PELIZZON C., 1984 - Conifere nel Bresciano. Adamello, 55: 19-20. PENZIG 0., 1905 - Cenni sulla flora. In: BIAZZI P., CoLFI G. e PRUDENZINI P., La Valle Camonica.

Guida illustrata. Ripr. facs. 1988 dell'ed. orig. Gruppo di ricerca storico-religiosa Eremo di SS. Pietro e Paolo, Bienno: 43-49.

PENZING 0., 1924 -Flora popolare italiana. Raccolta dei nomi dialettali delle principali piante indigene e coltivate in Italia. A cura dell'Autore & Orto botanico della R. Università, Genova, 2 v.

Pepe E., 1957* - V. ]ACINI F., MOSER L., ALLEGRI E., CARTIERA VITA MAYER & C., PEREGO E. e PEPE E., 1957.

PERAZZA G., 1992- Orchidee spontanee in Trentina-Alto Adige: riconoscimento e diffusione. Fotoatlante con chiavi analitiche e carte di distribuzione per la Provincia di Trento. Ricerca condotta dal 1988 al 1992. Manfrini, Calliano, Pubblicazione dei Musei Civici di Rovereto, 87: 1-182.

PERAZZA G. e DECARLI PERAZZA M., 1992 - Nuove stazioni e conferme di Orchidacee rare in Tremino. Ann. Mus. Civ. Rovereto. Sez. Archeol. Stor. Sci. Nat., 7: 225-252.

Perego E., 1957'' - v. ]ACINI F. MoSER L., ALLEGRI E., CARTIERA VITA MAYER & C., PEREGO E. e PEPE E., 1957.

Perini A., 1843* - v. PERINI C. e PERINI A., 1843. Perini A., 1854-1865* - v. PERINI C. e PERINI A., 1854-1865. PERINI C. e PERINI A., 1843 - Viaggio nella Valfe di Sacra e del Noce. Giornale Agrario Distretti Trentini

Roveretani, IV: 165-166; 170; 173-174; 177-178; 182; 185-186; 190; 193-194. [n.v.] PERINI C. e PERINI A., 1854-1865 -Flora dell'Italia settentrionale e del Tirolo meridionale rappresentata

colla fisiotipia. Perini, Trento: 1-400. [n.v.] PERLOTTI C., 1988- Dagli Stati Uniti è arrivata la Zucchina infestante. Lottantiparassit., XL (10-11): 6-7. PERLOTTI C., 1992 - Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 48-50. Natura Bresciana, 27: 91-92. Persico G., 1988* - v. CROSATO E., GROSSI G., PERSICO G. e VoLTOLINI G., 1988. Persico S., 1989* - v. GROSSI G. e PERSICO S., 1989. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. e SESSI A., 1978 -La vegetazione. Regione Lombardia, Assessorato

ecologia e beni ambientali, Milano, Natura in Lombardia, 2: 1-304. PESCE M., 1980 - Punto sull'attuale situazione del patrimonio ambientale in alcuni comuni posti sulle

rive del fiume Oglio. Rudiano: 1-29. P. F., 1882 - Cenni sulla flora del Dosso Alto, di P. F., socio del Club alpino italiano. In: Sulle Alpi.

B. Balbiani, Mantova: [1]. Piantanida N., 1987* - v. GALESINI P., PIANTANIDA N. e Rossi R., 1987. Piccoli F., 1982* - v. LAUSI D., GERDOL R. e PICCOLI F., 1982. PICHI SERMOLLI R. E. G., 1956 - Il genere Woodsia R. Br. in Italia. Webbia, XII (1): 179-216. PrcHI SERMOLLI R. E. G., 1963 - The floristic research in Italy since 1945. Webbia, XVIII: 319-345. PicHI SERMOLLI R. E. G., 1976 -Ad floram ita/icam notulae taxonomicae et geobotanicae. 15., Pterido-

phyta nonnulla. Webbia, 30 (1): 33-41. Pichi Sermolli R. E. G., 1986* -v. FERRARINI E., CIAMPOLINI F., PICHI SERMOLLI R. E. G. e MARCEIETTI

D., 1986. PICHI SERMOLLI R. E. G. e CHIARINO MASPES V., 1963 -Ricerche geobotaniche su Nolholaena marantae

in Italia. Wcbbia, XVII (2): 407-451. PICHI SERMOLLI R. E. G. e MoGGI G., 1975 - Report on the progress of floristic research in Italy since

1961. Mem. Soc. Broteriana, 24 (2): 641-746. PIGNATTI E., 1979 - Hierochloe odorata (L.) Beauv. confermata per la flora italiana. G. Bot. Ital., 113

(1-2): 69-74. PIGNATTI E. e ProNATTI S., 1958 - Un'escursione al Passo di Gavia. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., XXXIV

(3): 137-153. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1958 - Un 'escursione al Passo di Gavi a. Atti I st. Bot. Lab. Crittogam. Uni v.

Pavia, s. 5, XVI: 131-147. [n.v.] PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1959- Bibliographia phytosociologica: Italia. Excerpta Bot. Sect. B, Socio!.,

l (4): 265-319. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1961 - Un'associazione rupestre endemica nelle Dolomiti (Phyteumateto­

asp!enietum) all'estremo orientale della sua area. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., LXVI (4): 697-702.

204-

PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1975 - Syntaxonomy of the Sesleria varia grasslands of the calcareous Alps. Vegetatio, 30 (1): 5-14.

Pignatti S., 1950* - V. GIACOMINI V. e PIGNATTI S., 1950. PIGNATTI S., 1955 - Cinque avventizie nuove per la flora italiana. Arch. Bot., XXXI (1): 1-12. PIGNATTI S., 1958 - Bibliographia phytosociologica Italiae borealis (1938-1958). Arch. Bot. Biogeogr.

Ital., XXXIV (1): 81-88. Pignatti S., 1958* - v. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1958. Pignatti S., 1958* - V. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1958. Pignatti S., 1959* - V. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1959. Pignatti S., 1961 * - v. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1961. Pignatti S., 1962* - v. CRISTOFOLINI G. e PIGNATTI S., 1962. PIGNATTI S., 1973 -Note critiche sulla flora d'Italia. I., Appunti miscellanei. G. Bot. I tal., 107 (5): 207-221. Pignatti S., 1975* - V. PIGNATTI E. e PIGNATTI S., 1975. PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. Edagricole, Bologna, 3 v. PILATI C., 1769 - Saggio di storia naturale bresciana. Per G. Bossini, Brescia, l v. PIROLA A., 1964 - Flora vasco/are delle risaie italiane. Il Riso, 13: 115-138. PIROLA A., 1964 - Ricerche su Sanguisorba dodecandra Moretti. Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ.

Pavia, s. 5, XXI: 69-99. PIROLA A., 1965 - Note sulla distribuzione e l'habitat di Viola comollia Massara. Atti Ist. Bot. Lab.

Crittogam. Univ. Pavia, s. 6, I: 99-103. Pirola A., 1975* - v. CREDARO V. e PIROLA A., 1975. PmoLA A., 1984 - Aspetti peculiari della vegetazione delle Orobie. In: Attività silvo-pastorali ed aree

protette: atti del convegno tenutosi a Corteno Golgi (Brescia), Italy, 26-27 giugno 1982. Quaderni camuni, Nadro di Ceto: 57-84.

PIROLA A., 1985 - Valeria Giacomini botanico. Comment. Ateneo Brescia, a. 1984: 265-278. Pirola A., 1988* - v. CREDARO V. e PIROLA A., 1988. Pirola A., 1991* - V. FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA, 1991. Pirola A., 1992* - v. CREDARO V. e PIROLA A., 1992. PmoLA A. e CREDARO V., 1985 - Contributo alla flora di Lombardia. Atti 1st. Bot. Lab. Crittogam.

Univ. Pavia, s. 7, 2: 148-151. PIROLA A. e Rossi G., 1991 - La ricerca fitosociologica in Italia nel 25° della fondazione della Società

italiana di fitosociologia. Fitosociologia, 25: 5-62. Pitschmann H., 1959* - v. REISIGL H. e PITSCHMANN H., 1959. PrrscHMANN H. e REISIGL H., 1959- Bi/der- Flora der Siidalpen. Vom Gardasee zum Comersee. Fischer,

Stuttgart: 1-278, 1-64 c. PITSCHMANN H. e REISIGL H., 1959- Endemische Blutenpflanzen der Siidalpen zwischen Luganersee und

Etsch. Veroff. Geobot. Inst. Riibel Ziirich, 35: 44-68. PITSCHMANN H. e REISIGL H., 1965 - Flora der Siidalpen. Vom Gardasee zum Comersee. 2. erganzte

Auf. Fischer, Stuttgart: 1-299, 1-64 c. Poda A., 1979* - V. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PODA A., 1979. PODA A., 1980* - V. BALDESSARI R., DE LUTTEROTTI G., GRAFFER P. e PODA A., 1980. PoDA A., 1988 - Piano di sviluppo economico e sociale: studio del settore forestale. Comunità montana

di Valle Camonica, Breno, Collana di documentazione per il piano socio-economico di Valle Camo­nica, 6: 1-110.

PoDLECH D., 1965- Revision der europaischen und nordajrikanischen Vertreter der Subsect. Heterophylla (Wit.) Fed. der Gattung Campanula L. Feddes Repert., 71: 50-187.

Poggio P., 1949* - v. CIFERRI R., GIACOMINI V. e PoGGIO P., 1949. Po1ani F., 1986* - v. ANcmsi E., BERNINI A., CARTASEGNA N. e POLANI F., 1986. PoLI A., 1987 - Il giardino dell'Isola [del Garda]. Ecoedizioni, Brescia: 1-111. Polini V., 1991 * - v. CARAMIELLO R., SINISCALCO C. e PoLINI V., 1991. PoLLACCI G., 1933 - Ottone Penzig. Atti Ist. Bot. G. Briosi Lab. Crittogam. Ital. R. Univ. Pavia, s.

4, IV: III-X. PoLLACCI G., 1940 - Cenno biografico di Augusto Béguinot. Con elenco delle pubblicazioni. Atti 1st.

Bot. G. Briosi Lab. Crittogam. Ital. R. Univ. Pavia, s. 4, XII: III-XVI. PoLLI E., 1987 -La Campanula piramidale del Carso triestino (Campanula pyramidalis L.). Alpi Giulie,

81 (2): 116-120. PoLLI E., 1988 - La Meleagride minore del Carso triestino. Alpi Giulie, 82 (1): 50-54. PoLLI E., 1991 -La Dafne alpina sul Carso triestino (Daphne alpina L.). Alpi Giulie, 85 (1-2): 30-37. PoLLINI C., 1816 - Viaggio al Lago di Garda e al Monte Baldo in cui si ragiona delle cose naturali

di quei luoghi. Aggiuntovi un cenno sulle curiosità del Bolca e degli altri monti veronesi. Dalla Tip. Mainardi, Verona: 1-152.

PoLLINI C., 1822-1824 - Flora veronensis quam in prodromum florae Italiae septentrionalis. Typis et expensis Societatis typographicae, Veronae, 3 v. Date pubbl.: vol. 1: 1822; vol. 2: 1822; vol. 3: 1824.

-205

PoMI U., 1991 - Segna/azioni floristiche italiane. 607., Rhynchospora alba (L.) Vahl (Cyperaceae). Inf. Bot. ltal., 22 (1-2): 66.

PoMI U., 1991 - Segna/azioni floristiche italiane. 608., Rhynchospora fusca (L.) Aiton Fil. (Cyperaceae). Inf. Bot. ltal., 22 (1-2): 66-67.

PoNs G., 1898 - Saggio di una rivista critica delle specie italiane del genere Ranunculus L. Continua. Nuovo g. Bot. ltal., n.s., V (2): 210-254.

PoNs G., 1898 -Saggio di una rivista critica delle specie italiane del genere Ranunculus L. Continuazione. Nuovo G. Bot. ltal., n.s., V (4): 353-392.

PoNs G., 1901 - Saggio di una rivista critica delle specie italiane del genere Ranunculus L. Continuazione e fine. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., VIII (1): 5-27.

PoRTA P., 1905 - Appendix florulae nostra Tridentinae, finitimisque in regionibus. Atti l. R. Accad. Sci. Lett. Arti Agiati Rovereto, s. 3, 11 (1): 209-216.

PoRTA P., 1912 - Specie nuove, ibridi e varietà scoperte da Don Pietro Porta, solo o in compagnia degli amici Huter e Rigo. Riv. Trident., XII (3): 159-167.

PREVITALI F., D'ALESSIO D., GALLI A. e Tosi L., 1992 -I suoli, i paesaggi fisici, il dissesto idrogeologico in Val Camonica e in Val di Scalve (Alpi meridionali). Cartografia in scala: 1:100.000. Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, Monografie di «Natura Bresciana», 17: 1-75, 3 c.

PRITZEL G. A., 1871-1877 - Thesaurus literaturae botanicae omnium gentium inde a rerum botanicarum initiis ad nostra usque tempora quindecim millia operum recenses. Ed. nova reformata. Ripr. facs 1972 dell'ed. orig. O. Koeltz Antiquariat, Koenigstein: 1-576.

Prosser F., 1986* - v. PESTI F. e PROSSER F., 1986. PROSSER F. e PESTI F., 1992 - Segna/azioni floristiche tridentine. I. Amm. Mus. Civ. Rovereto. Sez.

Archeol. Stor. Sci. Nat., 7: 177-224. PROTEZIONE della natura, 1962 -Protezione della natura. Comment. Ateneo Brescia, a. 1961: 242-244,

247-252. PRUDENZINI P., 1892 - Concarena-Bagozza-Camino. Boli. Club Alp. Ital., XXV (59). [n.v.]

RAFFAELLI M., 1977 - Ad floram italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 22., Note corologiche sulle specie italiane del genere Parietaria L. Webbia, 31 (1): 49-68.

RAFFAELLI M., 1982 - Contributi alla conoscenza del genere Polygonum L. 4., Le specie italiane della sect. Polygonum. Webbia, 35 (2): 361-406.

RAFFAELLI M., 1983 - Il genere Spergula L. (Caryophyllaceae) in Italia: osservazioni sulle specie note e su Spergula flaccida (Roxb.) Aschers., nuova per la flora europea. Webbia, 37 (1): 1-12.

RAMoruNo G., 1911 - In Franciacorta, da Monterotondo a Iseo, 20 maggio 1911. Annu. R. 1st. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 62-66.

RAMPoNI F., 1989 - Nella Valle dell'Inferno con il sentiero n. 163. L'lsiga, 4: 97-99. Ramponi F., 1989* - v. BoNA E., 1989. RAMPoNI F. e BoNA E., 1989 - Gli alberi della memoria. Considerazioni sui grandi Faggi secolari della

Valle Camonica. L'Isiga, 4: 18-19. Rasbach H., 1986* - v. MOKRY F., RASBACH H. e REICHSTEIN T., 1986. RASBACH H. e RAsBACH K., 1986- Segna/azioni floristiche italiane. 284., Woodsia pulchella Berta/. (Athy­

riaceae) [Sin.: Woodsia glabella ssp. pulchella (Berta/.) A. e D. Lave]. lnf. Bot. Ital., 17 (1-2-3): 105. Rasbach K., 1986* - v. RAsBACH H. e RASBACH K., 1986. RAsETTI F., 1980 - I fiori delle Alpi. Le specie che crescono al di sopra de/limite della foresta illustrate

da 572 riproduzioni di fotografie a colori eseguite dall'autore. Accademia nazionale dei Lincei, Ro­ma: 1-316, 1-72 c.

Rassega A., 1989* - v. ALBERTINI P., MAZZI F. e RAssEGA A., 1989. Ravazzi C., 1985* - V. BANFI E., FERLINGHETTI R. e RAVAZZI C., 1985. RAvAZzi C., 1992 -Lineamenti fisionomici, ecologia e fattori edafici della vegetazione di alcuni massicci

calcareo-dolomitici delle Prealpi lombarde. I., Praterie naturali e seminaturali. Natura Bresciana, 27: 11-49.

RAVAZZI C. e CERABOLINI B., 1990 -Primula integrifolia L. sul crinale arabico. Distribuzione, inquadra­mento autoecologico e sociologico. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. E. Caffi, 14: 99-112.

REcHJNGER K., 1900 - Ueber Lamium orvala L. und Lamium wettsteinii Rech. Ost. Bot. Z., L: 78-81; 132-135. [n.v.]

REICHENBACH H. G., 1830-1832 - Flora germanica excursoria. C. Cnobloch, Lipsiae, 5 Band. [n.v.] Reichstein T., 1959* - v. KUNZ H. e REICHSTEIN T., 1959. REICHSTEIN T. e HAUSER E., 1962 - Ein neuer Standort von Asplenium lepidum Presi. in Norditalien.

Bauhinia, 2 (1): 92-94. Reichstein T., 1986* - V. MOKRY F., RASBACH H. e REICHSTEIN T., 1986. Reinhard H. R., 1986* - v. KALTEISEN M. e REINHARD H. R., 1986.

206-

REISHAUER H., 1904- Hoehengrenzen der Vegetation in den Stubaier Alpen und in der Adamellogruppe. Wiss. Veroff. Ver. Erdkunde Leipzig, VI: 1-210. [n.v.]

REISHAUER H., 1905 - Die Vegetationsdecke der Adamello-Gruppe. Pflanzengeographische Betrachtungen. Z. Dtsch. Òst. Alpenv., XXXVI: 36-52.

Reisigl H., 1959* - v. PITSCHMANN H. e REISIGL H., 1959. Reisig! H., 1959* - v. PITSCHMANN H. e REISIGL H., 1959. Reisig! H., 1965* - V. PITSCHMANN H. e REISIGL H., 1965. REISIGL H. e KELLER R., 1990 - Fiori e ambienti delle Alpi. I pascoli alpini, la vegetazione dei ghiaioni

e delle rocce. Ecologia vegetale per naturalisti ed escursionisti. Saturnia, Trento: 1-148. REISIGL H. e PITSCHMANN H., 1959 - Botanische Streifzilge in den Bergamasker Alpen. Zur Verbreitung

von Presolana-Steinbrech (Saxifraga presolanensis Eng.) und Areara-Labkraut (Galium montis-arerae Merxm. et Ehrendf.). Jahrb. Ver. Schutze Alpenpfl. u. Tiere, 34: 106-111.

RiccA L., 1870 -Alcune osservazioni relative alla dicogamia nei vegetali fatte sulle Alpi di Val Camonica nell'anno 1870. Atti Soc. ltal. Sci. Nat., XIII: 254-263.

RICCA L., 1871 - Osservazione sulla fecondazione incrociata de' vegetali alpini e subalpini fatte nelle Alpi della somma Val Camonica l'anno 1871. Atti. Soc. Ital. Sci. Nat., XIV: 245-264.

RrccERI C., 1982 - Note tassonomiche e corologiche sul genere Eragrostis Wolf in Italia. Webbia, 35 (2): 323-354.

RICHTER K., 1890 - Plantae Europae. Enumeratio systematica et synonymica plantarum phanerogamica-rum in Europa spante crescentium ve! mere inquilinarum. W. Engelmann, Leipzig: 1-378.

RrKLI M., 1901 - Die Gattung Dorycnium Vili. Bot. Jahrb., XXXI: 313-404. [n.v.] RrKLI M., 1943-1948 - Das Pflanzenkleid der Mittelmeerliinder. Bern, 3 v. [n.v.] Rinaldi G., 1990* - v. ANDREIS C. e RINALDI G., 1990. Rizzi B., 1870- Illustrazione della Valle Camonica. Ripr. facs. 1979 dell'ed. orig. Insubria, Milano: 1-302. RoBEccm F. (ed.), 1989 - Ripensare il Museo di scienze naturali. La storia, gli uomini, il patrimonio,

le attività, i progetti di una giovane istituzione culturale che vuole rinnovarsi. AB, Atlante Bresciano, 18: 8-35.

Rodegher A., 1920* - v. RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1920. Rodegher A., 1922* - V. RODEGHER E. e RODEGHER A., 1922. RoDEGHER A., 1924- Il genere Hieracium nelle Alpi Orobiche. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXI (4): 255-274. Rodegher A., 1929* - v. RODEGHER E. e RODEGHER A., 1929. Rodegher A., 1929* - v. RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1929. Rodegher A., 1929* - v. RODEGHER E. e RODEGHER A., 1929. Rodegher A., 1930* - V. RODEGHER E. e RODEGHER A., 1930. RoDEGHER E., 1907 - Elenco delle piante buone e cattive foraggifere dei colli, monti e prealpi della

Provincia di Bergamo. In: SERPIERI A., I pascoli alpini della Provincia di Bergamo. Premiata tip. agraria, Milano: 331-385.

RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1920 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. l puntata. Atti Ateneo Sci. Lett. Arti Bergamo, XXV: 1-50.

RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1922 - Novissimo prospetto della flora della Provincia di Bergamo. Il puntata. Atti Ateneo Sci. Lett. Arti Bergamo, XXVI: 1-64.

RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1929 - Flora della Prov. di Bergamo. III puntata. Bergomum, XXIII (1): 33-48.

RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1929 - Flora della Prov. di Bergamo. IV puntata. Bergomum, XXIII (3): 56-80.

RoDEGHER E. e RoDEGHER A., 1929- Flora della Prov. di Bergamo. V puntata. Bergomum, XXIII (3): 81-96. RoDEGHER E. e RODEGHER A., 1930 - Flora della Prov. di Bergamo. VI puntata. Bergomum, XXIV

(1): 97-112. RoDEGHER E. e VENANZI G., 1893 - Lettera intorno a ricerche sulla flora bergamasca. Bull. Soc. Bot.

ltal., 1893 (9): 492-496. RoDEGHER E. e VENANZI G., 1893-1894 - Piante (specie, varietà, forme) nuove pel catalogo del dott.

Lorenzo Rota. Bull. Soc. Bot. Ital., 1893 (10): 517-521; 1894 (1): 22-25. RoDEGHER E. e VENANZI G., 1894 -Prospetto della flora della Provincia di Bergamo. Stab. tip. sociale,

Treviglio: 1-146. Rodondi G., 1982* - V. ANDREIS C. e RODONDI G., 1982. Rodondi G., 1984* - v. ANDREIS C. e RoDONDI G., 1984. Rodondi G., 1987* - v. ANDREIS C. e RODONDI G., 1987. Rodondi G., 1988* - v. ANDREIS C. e RoDONDI G., 1988. RoLANDI G., 1992- La Flora. In: MARTINELLI V., Adamello: il tempo dei pionieri. La Grafica, Bolzano:

24-30. RoMANI V., 1985 - Valeria Giacomini conservazionista. Comment. Ateneo Brescia, a. 1984: 279-286. RoNCALLI PAROLINO F., 1747 - Plantarum in agro brixiano situs, et vires. Ripr. facs. 1977 dell'ed. orig.

Publistud, Brescia: I-XXI, 239-308.

-207

RosA G., 1865 - Le selve e i boschi nella Lombardia. Dalla Tip. Pagnoncelli, Bergamo: 1-23. RosA G., 1870- Relazione sui boschi e sulle selve nella Provincia di Brescia. Letta al Consiglio provinciale

nella adunanza 11 aprile 1870. Tip. Pavoni, Brescia: 1-30. RosA G., 1875 - Gli olivi intorno i laghi di Garda e d'Iseo. Tip. La Provincia, Brescia: 1-15. RosA G., 1883 - Boschi e selve della Provincia di Brescia. Brescia Alp. Sez. Brescia Club Alp. !tal.,

1883. [n.v.] RosA G., 1886 - Guida al Lago d'Iseo ed alle valli Camonica e di Scalve. Ripr. facs. 1979 dell'ed.

orig. Insubria, Milano: 1-111. RosA G., 1887 - La vite, il vino, la caccia, le selve, i boschi, le foreste. Notizie storiche. Tip. Istituto

Pavoni, Brescia: 1-104. [n.v.] RossA G., 1880- Ricordo necrologico del socio don Giovanni Bruni. Comment. Ateneo Brescia, a. 1880:

273-277. Rossi G., 1991 * - v. PmoLA A. e Rossi G., 1991. Rossi R., 1982* - v. FERRARio G., GALESINI P. e Rossi R., 1982. Rossi R., 1987* - v. GALESINI P., PIANTANIDA N. e Rossi R., 1987. RoTA L., 1843- Enumerazione delle piante fanerogame rare della Provincia bergamasca. Tip. Fusi, Pavia:

1-38. RoTA L., 1853 -Prospetto della flora della Provincia di Bergamo. Dalla Tip. Mazzoleni, Bergamo: 1-104. ROBEL E. e BRAUN-BLANQUET J., 1917- Kritisch-systematische Notizen iiber einige Arten aus den Gattun­

gen Onosma, Gnaphalium und Cerastium. Vjschr. Naturf. Ges. Ziirich, 62: 599-628. RUNGE F., 1985 - Pflanzengesellschaften des Gardasees. Ber. Bayer. Bot. Ges., 56: 143-146.

SACCARDo P. A., 1895-1901 - La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza. Tip. C. Ferrari, Venezia, 2 v.

SACCARDO P. A., 1909 - Cronologia della flora italiana, ossia, Repertorio sistematico delle più antiche date ed autori del rinvenimento delle piante (Fanerogame e Pteridofite) indigene, naturalizzate e avventizie d'Italia e dell'introduzione di quelle esotiche più comunemente coltivate fra noi. Tip. del Seminario, Padova: 1-390.

SALA G., 1937 - Il Larice sulle Alpi (Larix europaea D.C.), Tip. Morcelliana, Brescia: 1-253. SAMORANI G., 1988- Sulla presenza di funghi e piante allucinogene in Va/camonica. Boli. Cent. Camuno

Studi Preist., 24: 132-136. Sampietro G., 1989* -v. LAPIETRA G., MALINVERNO M., FACCIOTTO G., SAMPIETRO G. e COALOA D., 1989. SAPPA F., 1947 - Le stazioni piemontesi di Cistus salvifolius L. ed il loro significato fitogeografico.

Lav. Bot., 8: 145-199. SARDAGNA M., 1881 - Beitriige zur Flora des trentina. Ost. Bot. Z., XXXI: 71-78. Sarntheim L. G., 1900-1913* - v. DALLA TORRE K. W. e SARNTHEIM L. G., 1900-1913. SARTORELLI G. B., 1816 - Degli alberi indigeni ai boschi dell'Italia superiore. F. Baret, Milano: 1-454. SARTORI F., BoANo G. e BRAcco F., 1988 - La Pianura Padana. Natura e ambiente umano. Istituto

geografico De Agostini, Novara: 1-175. Sartori F., 1976* - V. FILIPELLO S., SARTORI F. e VITTADINI M., 1976. Sartori F., 1983* - v. FILIPELLO, S. SARTORI F. e VITTADINI M., 1983. SARTORI F. e Zuccm C., 1981 - Relitti di vegetazione forestale lungo il corso planiziario del Fiume

Oglio (Italia settentrionale). Not. Soc. !tal. Fitosoc., 17: 11-17. SAUER W., 1959 - Zur Kenntnis von Moehringia bavarica. Phyton, 8 (3-4): 267-283. SAUER W., 1965 - Die Moehringia bavarica-Gruppe. Bot. Jahrb., 84 (3): 254-301. SBURLINO G. e MARcmoru S., 1985 - Considerazioni sulle cenosi a Carex elata Ali. della Pianura Padana.

Not. Soc. !tal. Fitosoc., 21: 23-34. SCALMANA G., 1991 - Le forme e i colori della terra. Itinerario geologico e botanico. In: Atlante del

Garda. v. 1: Atlante storico; I quadri ambientali. Grafo, Brescia: 97-115. ScHARFETTER R., 1938 - Das Pflanzenleben der Ostalpen. Deuticker, Wien: 1-419. ScmrFNER V., 1890 - Monographia Hellebororum. Kritische Beschreibung aller bisher bekannt geworde­

nen Formen der Gattung Helleborus. W. Engelmann, Leipzig: 1-198. [n.v.] ScmvARDI A., 1847- Necrologia di Gio. Zantedeschi, 1773-1844. Comment. Ateneo Brescia, a. 1845-1846:

147-148. Schlechter R., 1925-1944* - v. KELLER G. e SCHLECHTER R., 1925-1944. ScHMID E., 1939 - Die Stellung insubriens im Alpenbereich .. Verh. Schweiz Naturf. Ges., 1939: 64-65. ScHONACH H., 1892- Beitriige zur Flora von Tirol und Vorarlberg. Jahresber. K. K. Rea!- Ober-Gymnas.

Feldkirch, XXXVII: 3-22. ScHOTT H. W., 1853 - Ueber Aquilegien. Verh. Zool.-Bot. Ver. Wien, III: 125-130. [n.v.] ScHOTT H. W., 1855 - Zufiilliges. (Kritische Bemerkungen iiber Hausmanns Flora von Tirol). Ost. Bot.

Z., V: 25-27. [n.v.]

208-

ScHROEDER F.-G. e WAGENITZ G., 1975 - Bericht iiber die Gardasee-Exkursion (18.-25.5.1975) des Systematisch-Geobotanischen Instituts der Universitiit Gottingen. Universitiit Gottingen, Systematisch­Geobotanisches Instituts, l v. [n.v.)

SCHRÒTER C., 1908 - Das Pflanzenleben der Alpen. Ziirich, l v. [n.v.) ScHRòTER C., 1936 - Flora des Sudens. D. h. «Insubriens» des Sudlichen Tessins und Graubundens

und des gebietes der oberitalienischen Seen (Langensee und mit Gardasee). Rascher, Ziirich & Leip­zig: 1-150, 1-72 c.

SCHRÒTER C., 1936 - Natur und Pflanzenwelt Insubriens. Naturforscher. Berlin, 13: 224-229. [n.v.] ScHRÒTER C., 1950 - Flora d'Insubria. Ossia del Ticino e del Grigione meridionali e dei laghi defl'alta

Italia (dal Verbano al Garda). Istituto editoriale ticinese, Bellinzona: 1-151, 1-72 c. ScHRòTER C., 1956- Flora des Siidens. Die Pflanzenwelt insubriens (Taler zwischen Ortasee und Comer­

see). 2. Aufl. Rascher, Ziirich & Stuttgart: 1-167, 1-105 c. SCHULTZ F. W., 1887- Herbarium normale plantarum novarum, minus cognitarum rariorumque Europae

praecipue Galliae et Germaniae. Neue Serie, 3. Reihe der Schultz'schen Exsiccaten. Cent. XXII und XXIII. Weissenburg, l fase. [n.v.]

ScHULZ O. E., 1903 - Monographia der Gattung Cardamine. Bot. Jahrb., XXXIII: 280-416; 417-623. [n. v.] ScHWARZ 0., 1936-1939- Monographie der Eichen Europas und des Mittelmeergebietes. Feddes Repert.

Spec. Nov. Sonderbeih. D: 1-200. [n.v.] Siniscalco C., 1991* -v. CARAMIELLO R., SINISCALCO C. e PoLINI V., 1991. ScoPOLI G. A., 1786-1788 - Deliciae florae et faunae insubricae. Ripr. facs. 1988 dell'ed. orig. Museo

tridentino di scienze naturali, Trento, l v. SÉGUIER J. F., 1745-1754- Plantae Veronenses, seu Stilpium quae in agro Veronensi reperiuntur methodi­

ca synopsis. Veronae, 3 v. [n.v.] SERPIERI A., 1907 - I pascoli alpini della Provincia di Bergamo. Premiata tip. agraria, Milano: 1-385. SERVETTAZ 0., BANFI E. e CoLOMBO M. L., 1981 - Osservazioni sulla polistelia in Primula glaucescens

Moretti e Primula longobarda Porta. G. Bot. Ital., 114 (3-4): 157-160. Sessi A., 1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANF! E. e SESSI A., 1978. Silvestri A., 1991* -V. FEDERAZIONE NATURALE PRO NATURA, 1991. SISTEMA naturale (Il), 1982 - Il sistema naturale. In: Piano di sviluppo economico sociale. Comunità

montana Alto Garda bresciano, Gargnano: 17-30. SociETÀ BoTANICA ITALIANA, 1988 -Pubblicazioni in occasione del centenario della Società botanica italia­

na. A cura di F. Pedrotti, Società botanica italiana, Firenze, 2 v. SociETÀ BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la conservazione della natura, 1971-1979- Censimento

dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione. Tip. Savini-Mercuri, Ca­merino, 2 v.

SociETÀ BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1969 - Bibliografia floristica italiana (piante vasco/ari). Lista provvisoria. Società botanica italiana, Firenze: 1-38.

SociETÀ BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1969 - Bibliografia floristica italiana (piante vasco/ari). Prima appendice: Società botanica italiana, Firenze: 1-3.

SociETÀ BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1973a - Bibliografia floristica italiana (piante vasco/ari). Prima appendice. Società botanica italiana, Firenze: 1-3.

SociETÀ BOTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1973b - Bibliografia floristica italiana (piante vasco/ari). Primo supplemento. Società botanica italiana, Firenze: 1-28.

SOCIETÀ BoTANICA ITALIANA. Gruppo di lavoro per la floristica, 1978 - Carta delle conoscenze floristiche. A cura di G. Moggi et al. Inf. Bot. Ital., 9 (3): 281-284.

SOLDANO A., 1977 - Nasturtium microphyllum (Boenn.) Reichenb. (Cruciferae) in Italia. G. Bot. Ital., 111 (1-2): 109-112.

SoLDANO A., 1987- L'attività scientifica di Vincenzo Cesati nel Bresciano (1843-1847). Natura Bresciana, 23: 141-163.

SoL!MBERGO C., 1992 - !l genere Epipactis. Not. Florist., 1992: 10-11. SoL!NA F., 1988 - Le montagne di Franco Salina. Cento panorami dell'ambiente bresciano. Giornale

di Brescia, Brescia l v. SoL!TRO G., 1897 -Benaco. Notizie e appunti geografici e storici con vignette e carta corografica. Ripr.

facs. 1977 dell'ed. orig. Ateneo di Salò: 1-759. SoNDER O. W., 1882- Dentaria intermedia Sonder, eine noch unbeschriebene P/lanze aus Sudtirol. Flora,

XXXVIII: 129-132. [n.v.] Soo R., 1928 -Le specie italiane del genere Melampyrum L. Arch. Bot., IV: 115-127. [n.v.] Spagnesi M., 1975* - v. FINADRI G., LEPORATI L. e SPAGNESI M. (ed.), 1975. SPINELLI G., 1978 - Prima relazione sulla situazione naturalistica del territorio comunitario. Bozza di

lavoro. Comunità montana Alto Garda bresciano, Gargnano: 1-143. Stefani A., 1986* - v. CAPELLI M. e STEFANI A., 1986. STEGAGNO G., 1907 -I laghi intermorenici dell'anfiteatro benacense. Laghi, stagni e paludi. Società geo­

grafica italiana, Roma: 1-107.

-209

STEINBERG C., 1971 - Revisione sistematica e distributiva delle Adonis annuali in Italia. Webbia, 25 (2): 299-351.

STERNBERG C., 1806 - Reise in die Rhetischen Alpen, vorziiglich in botanischer Hinsicht im Sommer 1804. Monath & Kussler, Niirnberg; Calve, Prag: 1-64. [n.v.]

STERNBERG C., 1810- Revisio Saxijragarum iconibus illustratae. Typ. Augustin, Ratisbonae: 1-60, 1-31. [n.v.] STOFFERS A. L. e ARIETTI N., 1964- Excursie in het gebied van de Italianse meren (Insubrische Vooral­

pen). Universiteit Nijmegen, Excursie-Verslagen van het Botanisch laboratorium der Universiteit Nij­megen, 15: 1-21.

STREPARAVA [?], 1991 - Da S. Eufemia a Caionvico, 17 marzo 1911. Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 54-56.

STROBL G., 1886 - Studien iiber italienische Veilchen. Òst. Bot. Z., XVII: 221-229. [n.v.] STuccHI C., 1951 - Osservazioni su alcune piante lombarde. Nuovo G. Bot. Ital., n. s., LVIII (3-4): 583-586. SusMEL L., 1966 - Indagine ecologica preliminare per applicazioni forestali nell'Alta Valle dell'Oglio.

Ann. Econ. Montana Venezie, 5: 75-135. Strss E., 1955 - Flora e fauna della Provincia di Brescia. In: Brescia e Provincia. Monografia illustrata.

Apollonio, Brescia: 145-146. Strss E., 1981 - Nino Arietti. Comment. Ateneo Brescia, a. 1980: 297-302. Strss E., 1989- I naturalisti bresciani in Val Sabbia. In: Studi in onore di Ugo Vaglia. Ateneo di Brescia:

419-424. SuTTER R., 1962 - Das Caricion austroalpinae, ein neuer insubrisch-siidalpiner Seslerietaria- Verband. Mitt.

Ostalpin-Dinar. Pflanzensoziol. Arb. Gem., 2: 18-22. SUTTER R., 1969 - Ein Beitrag zur Kenntnis der soziologischen Bindung siid-siidostalpiner Reliktende­

mism. Acta Bot. Croat., 28: 349-366.

Tagliabue E., 1978* - v. PESCE E., TAGLIABUE E., BANFI E. e SESSI A., 1978. TAGLIABUE E., 1989- Una Campanula di oltre 150 anni (Campanula raineri Perpenti). Con una premessa

di S. Frattini. Pagine Bot., 15: 21-23. TAGLIABUE E. e FRATTINI S., 1975 - [Note varie sulla] vegetazione e flora [dell'Alta Val Camonica].

In: CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Edolo, Studio e proposte del CA! di Edolo per l'assetto del territorio e l'istituzione dei parchi naturali in Val Camonica sulla base della legge della Regione Lombardia 17 dicembre 1973 n. 58 «Istituzione delle riserve naturali e protezione della flora sponta­nea». Club alpino italiano, Sezione di Edolo: 32-33; 44-46; 53-54.

Tagliaferri F., 1985* - V. CRESCINI A., FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1985. TAGLIAFERRI F., 1987 -Segna/azioni floristiche per la Valle di Scalve. [I Contributo]. Natura Bresciana,

23: 387-388. Tagliaferri F., 1987* - v. CRESC!NI A. e TAGLIAFERRI F., 1987. TAGLIAFERRI F., 1988 - Segna/azioni floristiche per la Valle di Scalve. Il Contributo. Natura Bresciana,

24: 294-295. TAGLIAFERRI F., 1990 - Segna/azioni floristiche per la Valle di Scalve. III Contributo. Natura Bresciana,

25: 379-380. TAGLIAFERRI F., 1991- L'incanto di una vallata: viaggio tra i fiori della Valle di Scalve. Eco Not. Eco!.,

n.s., IX (8): 52-57. TAGLIAFERRI F., 1991 - Particolarità floristiche scalvine. Vilminore Inf. 1991: 10-11. TAGLIAFERRI F., 1991 - Segna/azioni floristiche per la Valle di Scalve (Bergamo). IV Contributo. Natura

Bresciana, 26: 341-343. Tagliaferri F., 1991* - v. DE CARLI C. e TAGLIAFERRI F., 1991. TAGLIAFERRI F., 1992- Distribuzione di Sanguisorba dodecandra Moretti in Val di Scalve. Natura Brescia-

na, 27: 57-58. TAGLIAFERRI F., 1992 - Segna/azioni floristiche per la Val di Scalve: 1-5. Natura Bresciana, 27: 99-101. Tagliaferri F., 1992* - V. CRESCINI A., TAGLIAFERRI F. e DANIELI S., 1992. Tagliaferri F., 1992* - v. DE CARLI C. e TAGLIAFERRI F., 1992. Tagliaferri F., 1992* - V. FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992. Tagliaferri F., 1992* - v. FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992. Tagliaferri F., 1992* - v. FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992. Tagliaferri F., 1992* - V. FENAROLI F. e TAGLIAFERRI F., 1992. Tagliaferri F., 1992'' - v. FENAROLI F., TAGLIAFERRI F. e ZANOTTI E., 1992. TAMMARO F., 1986 - Studio biosistematico e biometrico in Matthiola valesiaca gr. (Cruciferae) delle Alpi

e M. frutticolosa (L.) Maire dell'Appennino centrale. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 61 (1-2): 1-28. TAMMARO F., 1986 - Systematic and biometrie study on Gentiana gr. orbicularis (Gentianaceae) from

the Centrai Apenines (ltaly). Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 62, (1-2): 51-68. TERRACCIANO A., 1889- Le Viole italiane spettanti alla sezione Melanium DC. Appunti di studiifilogenetico­

sistematici. Nuovo G. Bot. Ital., XXI (2): 320-331.

210-

Tessari M., 1974* - v. BrANCHINI F., BERTOLDO G. e TESSARI M., 1974. THOMÉ O. W., 1886-1888 - Flora von Deutschland, Oesterreich und der Schweiz. F. E. Kohler, Gera­

Untermhaus, 4 v. [n.v.]. Date pubbl.: Band l: 1886; Band 2: 1886; Band 3: 1887; Band 4: 1888. THREATENED PLANTS UNIT, 1983 - List of rare, threatened and endemie plants in Europe, 1982 edition.

European committee for the conservation of nature and natura! resources, Strasbourg, Nature and environment series, 27: 1-357.

TITA A. e DE ToNI P., 1989 - Le piante medicinali della Provincia di Brescia. Cooperativa esercenti farmacia di Brescia & Ateneo di Brescia, Brescia: 1-223.

ToMASELLI R., 1955- Carta della vegetazione dei pascoli di Campelli sul!a sinistra del fiume Dezzo (Conca di Campelli), Val di Scalve (Bergamo). Istituto botanico dell'Università di Pavia, Quaderno 1: 53-55.

TOMASELLI R., 1955 -Note sulla vegetazione dei prati e dei pascoli dell'Alta Vafle di Scalve sulla sinistra del fiume Dezzo (Bergamo). Istituto botanico dell'Università di Pavia, Quaderno 1: 1-52.

ToMASELLI R., 1961 -Notizie sui relitti delle faggette scalvine (Prea!pi bergamasche). Boli. Ist. Bot. Univ. Catania, s. 3, II: 1-21.

ToMASELLI R., 1981 - Nino Arietti (1902-1979). Inf. Bot. Ital., Il (3): 277-283. ToMASELLI R., 1982 - Valeria Giacomini (1914-1981). Inf. Bot. Ital., 13 (1): 13-31. ToMASELLI R., 1982 - Luigi Fenaro!i (16 maggio 1899-8 maggio 1980). Inf. Bot. Ital., 12 (3): 293-303. TOMASI R., 1981 - Nino Arietti, maestro di guida. Boli. Circ. Micol. G. Carini, 1: 3-4. Tommei A., 1976* - v. NARDI E. e ToMMEI A., 1976. ToRNADORE N. e GARBAR! F., 1979 - Il genere Ornithogalum L. (Liliaceae) in Italia. 3., Contributo

alfa revisione citotassonomica. Webbia, 33 (2): 379-423. Tosco U., 1956- Aperçu bryogéographique sur /es Préalpes et sur !es Alpes italiennes du secteur centre­

oriental. In: Onzième excursion phytogéographique internationales Alpes orientales, 1956. Première partie: Alpes italiennes sud-orienta/es. Guide itinérarie. Istituto botanico dell'Università di Firenze: 97-122.

Tosi L., 1992* - v. PREVITALI F., D'ALESSIO D., GALLI A. e Tosi L., 1992. TouRING CLUB ITALIANO, 1954- Villeggiature delle Prealpi e dei laghi alpini. Con note di V. Giacomini.

Touring club italiano, Milano: 1-400. TRAININI 0., 1937 - Il conglomerato della collina di Cremignane. Con il contributo di N. Arietti. Com-

ment. Ateneo Brescia. Vol. B, a. 1936: 40-42. Traverso G. B., 1905* - v. BÉGUINOT A. e TRAVERSO G. B., 1905. TREUINFELS L., 1874 - Cirsium benacense. 6st. Bot. Z., XXIV: 172-173. TRoNco G., 1938 - Pioppicoltura lombarda. L'Alpe, XXV (11-12): 496-504. TUBEUF K., 1923 - Monographie der Miste/. Miinchen & Berlin: 1-832. [n.v.) Turelli G., 1989* - v. CoRNO L. e TURELLI G., 1989. Turetti P., 1988* - v. COMENSOLI D. e TURETTI P., 1988. Turetti P., 1989* -v. CoMENSOLI D. e TURETTI P., 1989. TUTIN T. G. (ed.) et al., 1964-1983 - Flora europaea. Cambridge University Press, Cambridge, 6 v.

UECHTRITZ R., 1861 - Nachtrdge zur schlesischen Flora. bst. Bot. Z., XI: 401-404. [n.v.] UomiNI B., 1914 - Ricerche sul polimorfismo in alcune specie del genere Myosotis L. Riassunto della

Dissertazione di laurea in scienze naturali. La Litotipo, Padova: 1-29. UooLINI U., 1896 - Sulla flora de/fa Va/trompia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1896: 157-176. UGOLINI U., 1897 - Elenco di piante del Bresciano, aggiunte al prospetto Zersi, e quadri statistico-tassonomici

della flora bresciana. Presentati nell'adunanza del 15 giugno. Comment. Ateneo Brescia, a. 1897 (Appendice): 1-56.

UooLINI U., 1897 - La flora bresciana. Considerazioni di indole generale premesse al Contributo allo studio della flora bresciana. Comment. Ateneo Brescia, a. 1897: 115-122.

UoOLINI U., 1899 - La flora degli anfiteatri morenici del Bresciano con speciale riguardo al problema delle glaciazioni. Comment. Ateneo Brescia, a. 1899: 40-48.

UooLINI U., 1899 - Secondo elenco di piante nuove o rare pel Bresciano. Comment. Ateneo Brescia, a. 1899: 36-40.

UGOLINI U., 1900- Appendice alla flora degli anfiteatri morenici del Bresciano. Comment. Ateneo Bre­scia, a. 1900: 229-235.

UoOLINI U., 1900 - Terzo elenco di piante nuove o rare pel Bresciano. Comment. Ateneo Brescia, a. 1900: 235-241.

UooLINI U., 1901 - Esplorazioni botaniche in Va/sabbia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1901: 179-231. UooLINI U., 1901 -La flora del bacino di Bione in Va/sabbia. Comment. Ateneo Brescia, a. 1901: 231-235. UooLINI U., 1901 - Quarto elenco di piante nuove o rare pe/ Bresciano. Comment. Ateneo Brescia, a.

1901: 235-247. UooLINI U., 1903 - I fenomeni periodici delle piante bresciane (Risveglio autunnale della vegetazione

e relitti di stagione, forme di stagione). Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1903: 78-96.

-211

UGOLINI U., 1904- Nota botanico-agraria sulle forme di stagione delle piante. Tip. editrice F. Apollonio, Brescia: 1-7.

UGOLINI U., 1904- Quinto elenco delle piante nuove o rare pel Bresciano. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1904: 127-153.

UGOLINI U., 1904 - Saggio di studi sulla fioritura delle piante bresciane. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1904: 153-163.

UGOLINI U., 1905 - Contributo alla florula arboricola della Lombardia e del Veneto, con appendice della florula murale delle stesse regioni. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1905: 127-144.

Uooum U., 1905- Saggio di studi sulla vita iemale delle piante. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1905: 79-127.

UGOLINI U., 1906- Curiosità della flora bresciana: la Margheritona grande (Chrysanthemum amplifolium A. Fiori). Illus. Brescia., 5 (72): 7-8.

UGOLINI U., 1906 - Pianta nuova pel Bresciano. Prov. Brescia, 31 maggio 1906: 3. UGOLINI U., 1907- Secondo contributo alla florula arboricola della Lombardia e del Veneto. Comment.

Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1907: 142-147. UGOLINI U., 1907- Sesto elenco di piante nuove o rare pel Bresciano. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti

Brescia, a. 1907: 102-142. UoouNI U., 1909- La Kochia trichophylla inselvatichita nel Bresciano. Bull. Soc. Bot. Ital., 1909 (7): 191. UGOLINI U., 1910- Settimo elenco di piante nuove pel Bresciano. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Bre­

scia, a. 1909: 122-136. UGOLINI U., 1911 -Alle falde del Monte Maddalena e Dragoncello e in Valle dell'Ora, 13 maggio 1911.

Annu. R. Ist. Tec. Brescia, a. 1910-1911: 59-62. UomiNI U., 1912- Campanula elatines L. e C. e!atinoides Moretti nelle Alpi centrali; Varietà e forme

nuove di piante e cause probabili della loro origine; Sulla flora della pianura bresciana. Stab. G. Pellas, Firenze: 1-2.

UGOLINI U., 1912- Nota botanico-geologica sui rapporti fra la vegetazione ed il suolo. Comment. Ateneo Sci. Lelt. Arti Brescia, a. 1912: 183-201.

UGOLINI U., 1912 - La vegetazione di un lembo morenico in rapporto con la natura del suolo. Nota botanico-agraria. In: CONSORZIO ANTIFILOSSERICO BRESCIANO, I/ territorio dei comuni di Portese e S. Felice di Scovo/o sotto l'aspetto geologico-viticolo. Tip. Lenghi, Brescia: 1-7.

UGOLINI U., 1913 - Campanula elatines L. e C. elatinoides Moretti sulle Alpi centrali. In: Atti della VI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, ottobre 1912. SIPS, Roma: 825-826.

Uooum U., 1913 - Sulla flora della pianura bresciana. In: Atti della VI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, ottobre 1912. SIPS, Roma: 827.

UGOLINI U., 1913 -Forme cavernicole di Scolopendrium vulgare Sm. e loro rapporti con S. hemionitis Sw. Nota preventiva. Bull. Soc. Bot. Ital., 1913 (7-8): 117.

UooLINI U., 1913 - Varietà e forme nuove di piante e cause probabili della loro origine. In: Atti della VI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, ottobre 1912. SIPS, Roma: 826-827.

UGOLINI U., 1915- Curiosità della flora bresciana. Note di fenologia dell'ippocastano: divergenze indivi-duali nelle fasi della vita. Brixia, 1915 (38): 1-4.

Uooum U., 1917 -Avventizie esotiche della flora bresciana. Bui!. Soc. Bot. Ital., 1917 (1): 2. UoouNI U., 1919 - Due casi nuovi di felci in pianura. Bui!. Soc. Bot. Ital., 19!9 (7-9): 64. UoOLINI U., 1919 -La Poa silvicola Guss. nel Veneto e nella Lombardia ed i suoi rigonfiamenti basali.

Atti Mem. R. Accad. Sci. Lett. Arti padova, XXXV (4): 311-330. UooLINI U., 1921 -Le piante avventizie della flora bresciana. (Censimento e dati sulla provenienza, intro­

duzione, diffusione e biologia delle varie specie). Parte prima: Cenni introduttivi, gimnosperme e monocotiledoni, avventizie esotiche. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1920: 62-110.

UooLINI U., 1922- Addenda et emendanda ad floram italicam. Bull. Soc. Bot. ltal., 1922 (1): 20; 1922 (3): 44; 1922 (4): 55-56.

UGOLINI U., 1922 -Le felci in pianura. In: Atti della X Riunione della Società Italiana per il progresso delle scienze, Trieste, ottobre 1921. SIPS, Roma: 648.

UoouNI U., 1923 -Di una pretesa cattedra pliniana a Brescia nei primi anni del secolo XVI. (Contributo ai rapporti fra l'umanesimo e la scienza). Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1922: 167-244.

UGOLINI U., 1923 -Su quattro avventizie della flora italiana: Lepidium virginicum, Lepidium densiflorum, Matricaria discoidea, Artemisia verlotorum. Bull. Soc. Bot. Ital., 1923 (1-2): 13-16.

UGOLINI U., 1924- Piante non comuni raccolte a Sirmione. Tip. de La Provincia di Brescia, Brescia: 1-3. UoouNr U., 1926- La pianta miracolosa del Masso Sabotino al Vittoria/e di Gabriele D'Annunzio. Stab.

tip. F. Apollonia, Brescia: 1-6. UGOLINI U., 1927 - Un erbario bresciano del 1623. Parte I, Storia e descrizione dell'erbario, l'autore

e la data, l'ostensore dei semplici Giovanni Prevot, significati e importanza dell'erbario. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1926: 216-236.

UooLINI U., 1928 - Un erbario bresciano del 1623. Parte II, Composizione e disposizione del materiale dell'erbario, schema dell'elenco delle specie e citazioni abbreviate, elenco ragionato delle piante del­l'erbario Richiede!. Comment. Ateneo Sci. Lett. Arti Brescia, a. 1927: 344-354.

212-

UGOLINI U., 1928 - Indicazioni erronee o dubbie della Campanula pyramidalis L. per il Bresciano, la Valtellina, il Trevigiano, la Savoja e il suo vicarismo con l'Adenophora liliijolia Bess. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXIV (5): 1224-1245.

UooLINI U., 1929 - La Poa si/vico/a Guss. in Italia, Svizzera e in Francia. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXVI (3): 392.

UooLINI U., 1930 - Un erbario composto nel 1623 con piante dell'Orto dei Semplici di Padova. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., 37 (3): 685-686.

UooLINI U., 1930- L'erbario di guerra di mio figlio capitano dr. Bruno, caduto per la patria. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., 37 (3): 684-685.

UGOLINI U., 1931 - La flora della guerra. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXVIII (3): 561-562. UGOLINI U., 1933 - Un erbario bresciano del 1623. Parte III, Elenco nominativo degli esemplari. Com­

ment. Ateneo Brescia, a. 1932: 283-294. UooLINI U., 1933 - Nuovo contributo alle piante avventizie della flora italiana. Nuovo G. Bot. Ital.,

n.s., XXXIX (4): 704-705. UooLINI U., 1933 -l miei quarant'anni di osservazioni ed esperienze sulle forme e sulla vita delle piante.

Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXIX (4): 702-703. UGOLINI U., 1937 - Una stazione lombarda dell'Hemerocallis flava L. e presentazione di altre piante

del Bresciano. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XLIV (3): 621. UHROVA A., 1935 - Revision der Gattung Coronilla L. Beih. Bot. Centralblatt, LIII (B): 1-174. [n.v.] ULLMANN J., [189?] - Fuhrerdurch die Halbinsel Sirmione. Verlag C. Emmerst, Arco: 1-52. [n.v.] UNTERRICHTER M., 1986 -Il Cirmolo. Note ecologiche, vivaistiche e forestali. Regione Lombardia, Mila-

no, Arborea: collana di studi forestali, 7: 1-114. URANGIA TAZZOLI T., 1932 - La contea di Bormio. Raccolta di materiali per lo studio delle alte valli

dell'Adda. Vol. l, Il paesaggio. Arti grafiche valtellinesi, Sondrio: 1-352. URBANI M., 1992 -Ricerche biosistematiche e corologiche sulle Thymeleaceae italiane. 1., Daphne alpina

L. Webbia, 46 (2): 203-217.

VACCARI E., 1940- Pubblicazioni del prof. Augusto Béguinot (1895-1940). Arch. Bot., XVI (l): XVIII-LI. VACCARI L., 1905- Il Sempervivum gaudinii Christ e la sua distribuzione nelle Alpi. Annali Bot. III (2): 21-41. VACCARI L., 1909 - Plantae italicae criticae. Fasciculus I. Annali Bot. VII (3): 291-320. VACCARI L., 1911 - Plantae italicae criticae. Fascicu/us II. Annali Bot. IX (3): 15-37. V AlLA TI D., 1988 - Cartografia da abbinare agli inventari presso il Museo di scienze naturali di Brescia.

Quad. Stn. Eco!. Civ. Mus. Stor. Nat. Ferrara, 2: 85-90. V AN SoEST J. L., 1959 - Alpine species Taraxacum with special reference t o the centrai and eastern

Alps. Acta Bot. Neerl., 8: 77-138. [n.v.] Varalla L., 1982* - v. FRATTINI S. e VARALLA L., 1982. Venanzi G., 1893* - v. RODEGHER E. e VENANZI G., 1893. Venanzi G., 1893* - v. RODEGHER E. e VENANZI G., 1893. Venanzi G., 1894* - v. RoDEGHER E. e VENANZI G., 1894. Venanzi G., 1894* - v. RODEGHER E. e VENANZI G., 1894. VENANZONI R., 1988 -Flora e vegetazione della torbiera di Valbighera (Brescia). Braun-Bianquetia, 2: 61-75. VENANZONI R., 1988 - Le flore d'Italia. In: SOCIETÀ BoTANICA ITALIANA, Pubblicazioni in occasione del

centenario della Società botanica italiana. Vol. TI: 100 Anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988). Società botanica italiana, Firenze: 533-538.

VENTURI A., 1835 - Plantae in horto Antonii Venturi prope Brixiam co/lectae cum aliis permutandae. Ex Officina Bettoniana, Brixiae: 1-14.

VIEGI L., CELA RENZONI G. e GARBAR! F., 1974 -Flora esotica d'Italia. Lav. Soc. Ital. Biogeogr., n.s., IV: 125-220.

Viola F., 1992* - v. LOMBARDI E., 1992. VITALE A., 1917- Notizie sui boschi resinosi della Provincia di Brescia. L'Alpe, IV (8-9): 227-232. [n.v.] Vittadini M., 1975* - V. FILEPELLO S. e VITTADINI M., 1975. Vittadini M., 1976* - v. FILIPELLO S., SARTORI F. e VITTADINI M., 1976. Vittadini M., 1983* - v. FILIPELLO S., SARTORI F. e VITTADINI M., 1983. Vittadini M., 1983* - v. FILIPELLO S. e VITTADINI M., 1983. VoLANTI U., 1938 -L'a/pico/tura lombarda. L'Alpe, XXV (11-12): 414-423. Voltolini G., 1988* - v. CROSATO E., GROSSI G., PERSICO G. e VoLTOLINI G., 1988.

WAGENTIZ G., 1951- Floristische Ergebnisse der Gardasee-Exkursion 18-28.4.1951. Institut fiir Systemati­sche Botanik und Pflanzengeographie der Freien Universitat, Berlin, l v. [n.v.]

WAGENITZ G., 1958 - Excursion in das Gardasee-Gebiet, (Standquartier Nago) und in die Judicarischen Alpen (Turano/Valvestino) im Mai 1958. Institut fiir Systematische Botanik und Pflanzengeographie der Freien Università Berlin, l v. [n.v.]

Wagenitz G., 1975* - v. SCHROEDER F.-G. e WAGENITZ G., 1975.

-213

WEBB D. A. e GORNALL R. J., 1989- Saxifrages of Europe. With notes on african, american and some asiatic species. Helm, London: 1-307.

WEINMANN R. e KREEB K., 1975 - C02-Gaswechsel von Sklerophyl!en im nordlichen Gardaseegebiet. Ber. Dtsch. Bot. Ges., 88: 205-210. [n.v.]

WELDEN F. L., 1823 - Ueber die Geographie der Carex ba!densis. Flora, VI: 510-512. [n.v.] WENDELBERGER G., 1988 - Die Sudalpenexkursion der Lehrkanzel fur Vegetationskunde un d Pflanzenphy­

siologie der Universitdt Wien vom 3. bis 13. Juli 1985. Universitat Wien, Lehrkanzel fur Vegetation­skunde und Pflanzenphysiologie, Wien: 1-125.

WENZIG T., 1886 - Die Eichen Europas, Nordafrikas und des Orients. Jahrb. Bot. Garten Berlin, IV: 179-240. [n.v.]

WETTSTEIN R., 1892 - Beitrag zur Flora Albaniens. Bearbeitung der von J. Dorfler im Jahre 1890 im Gebiete des Sar-Dagh gesammenlten Pjlanzen. T. Fischer, Casse!, Bibliotheca botanica, 26: 1-106. [n. v.]

WETTSTEIN R., 1893 - Untersuchungen uber Planzen der 6sterreichisch-ungarischen Monarchie. Il., Die Arten der Gattung Euphrasia. bst. Bot. z., XLIII: 77-83; 126-133; 193-202; 238-241; 305-310.

WETTSTEIN R., 1894 - Untersuchungen uber Pflanzen der 6sterreichisch-ungarischen Monarchie. 11., Die Arten der Gattung Euphrasia. bst. Bot. Z., XLIV: 5-11; 53-60; 92-97; 132-138; 169-173; 244-249; 288-294; 328-333; 374-381; 405-410; 448-455.

WETTSTEIN R., 1895 - Untersuchungen liber Pflanzen der 6sterreichisch-ungarischen Monarchie. Il., Die Arten der Gattung Euphrasia. bst. Bot. Z., XLV: 14-17; 111-113.

WETTSTEIN R., 1896 - Die europaischen Arten der Gattung Gentiana aus der Section Endotricha Froel. und ihr entwickunggeschichter Zusammenhang. Denkschr. Akadem. Wiss. Wien. Mathem.-naturw. Cl., LXIV: 307-382. [n.v.]

WETTSTEm R., 1896- Monographie der Gattung Euphrasia. W. Engelmann, Leipzig, Arbeiten des botani­schen Institutes der deutschen Universitat Prag, 9: 1-316. [n.v.]

Wiedmann W., 1957* - V. MERXMULLER H. e WIEDMANN W., 1957. WIEGLEB G., 1983 - Einige Bemerkungen zur Wasserpjlanzenflora des Gardasees. Ber. Bayer. Bot. Ges.,

54: 123-125. Wikus Pignatti E., v. PIGNATTI E. WILCZEK E. e CHENEVARD P., 1912- Contributions à !a flore des Préalpes bergamasques. Annu. Conserv.

Jard. Bot. Genève, XV-XVI: 248-287. WITASEK J., 1899- Die Arten der Gattung Callianthemum. Verh. Zoo!.-Bot. Ges. Wien, XLIX: 316-356. [n.v.] WoLF F. T., 1901 - Potentillen-Studien. I, Die sdchsischen Potenti!len und ihre Verbreitung besonders im

Elbhugellande mit Ausblicken auf die moderne Potentillenforschung. W. Baensch, Dresden: 1-123. [n. v.] WoLF F. T., 1903 - Potentillen-Studien. Il, Die Potentillen Tirols nach den Ergebnisse einer Revision

der Potentillensammlung im Herbar des «Ferdinandeums», inclusive des Zimmetr'schen Herbars in Jnnsbruck. W. Baensch, Dresden: 1-72. [n.v.]

Zahn K. H., 1926* - v. FENAROLI L. e ZAHN K. H., 1926. ZANGHERI P., 1950 -Renato Pampanini (1875-1949). Arch. Bot., XXV (3-4): 3-10. ZANGHERI P., 1976- Flora italica (Pteridophyta, Spermatophyta). A chiavi analitiche ... perla determina­

zione delle piante spontanee indigene, naturalizzate, avventizie e delle più largamente coltivate. Con la collaborazione di Aldo J. B. Brilli-Cattarini. CEDAM, Padova, 2 v.

Zaniboni A., 1946* - V. GIACOMINI V. e ZANIBONI A., 1946. ZANON E., 1987- Linee programmatiche di gestione dei boschi nel Parco dell'Adamello. Edolo: 1-8, 1-26 c. ZANOTTI E., 1988 - Aspetti della flora e della vegetazione nella pianura bresciana centro-occidentale,

gennaio 1987. Comment. Ateneo Brescia, a. 1987: 265-284. ZANOTTI E., 1988 - Segnalazioni floristiche per la pianura bresciana. Natura Bresciana, 24: 91-97. ZANOTTI E., 1988 - Segnalazioni e note su Cyperus esculentus L., esotica nuova per i territori delle

provincie di Bergamo, Brescia e Cremona. Pianura, l: 65-82. ZANOTTI E., 1990 - Segna/azioni di Amaranthus rudis Sauer e Amaranthus bouchonii Thell. in alcune

località delle provincie di Bergamo, Brescia e Cremona. Pianura, 3: 47-54. ZANOTTI E., 1990 - Segnalazione di una stazione relitta di Osmunda regalis L. nella pianura bresciana

centro-occidentale. Natura Bresciana, 25: 381-382. ZANOTTI E., 1991 - Flora della pianura bresciana centro-occidentale. Comprensiva delle zone golenali

bergamasche e cremonesi del corso medio del fiume Oglio. Museo civico di scienze naturali, Brescia, Monografie di «Natura Bresciana», 16: 1-203.

ZANOTTI E., 1991 - Tra l'Oglio e il Mella. Caratteri della vegetazione e peculiarità della flora dei corsi d'acqua e delle zone umide nella pianura bresciana centro-occidentale. Amministrazione provinciale di Brescia & Comune di Manerbio: 1-84.

ZANOTTI E., 1991 - Segna/azioni floristiche per la pianura bresciana. Il Contributo. Natura Bresciana, 26: 155-162.

ZANoTTI E., 1991 - Sulle tracce dell'antico manto vegetale. In: L 'Oglio dei castelli. Grafo, Brescia: 8-14.

214-

ZANOTTI E., 1992- Segna/azioni floristiche per il territorio bresciano: 51-57. Natura Bresciana, 27: 93-97. Zanotti E., 1992* - V. FENAROLI F., TAGLIAFERRI F. e ZANOTTI E., 1992. ZANTEDESCHI G., 1818- Descrizione delle felci e delle epatiche della Provincia. Riassunto di una Memoria

letta nelle adunanze accedemiche. Comment. Ateneo Brescia, a. 1813-1814-1815: 106. ZANTEDESCHI G., 1818 -Descrizione delle piante alpine della Provincia. Riassunto di una Memoria letta

nelle adunanze accademiche. (Tit. del ms.: Plantae rariores Alpium brixiensium ordine linnaeano distribuitae). Comment. Ateneo Brescia, a. 1813-1814-1815: 87-91.

ZANTEDESCHI G., 1820 - Descrizione delfe piante venefiche della Provincia. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. Comment. Ateneo Brescia, a. 1818-1819: 138.

ZANTEDESCHI G., 1823 - Descrizione di alcuni alberi indigeni della Provincia di Brescia, cioè delle due famiglie Conifera ed Amentacea. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. Com­ment. Ateneo Brescia, a. 1820: 107.

ZANTEDESCHI G., 1824 - Descrizione delle piante della nostra Provincia atte a dar ottimi colori nella tintoria. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. Comment. Ateneo Brescia, a. 1822: 55.

ZANTEDESCHI G., 1826- Viaggio botanico alle nostre Alpi. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. (Tit. del ms.: Viaggio ai monti della Provincia di Bergamo). Comment. Ateneo Brescia, a. 1825: 86.

ZANTEDESCHI G., 1827 - Piante rare rinvenute dal dott. Zantedeschi in un viaggio botanico alle Alpi bresciane e bergamasche. G. Fis. Chim. Stor. Nat. Med. Arti Regno Ital., X: 329-330.

ZANTEDESCHI G., 1827 -La temperatura della Provincia bresciana. Riconoscimento defle varie stirpi che produce. Riassunto di una Memoria letta nelle adunanze accademiche. Comment. Ateneo Brescia, a. 1826: 90.

ZANTEDESCHI G., 1830 -Flora medico-economica della Provincia bresciana. Riassunto di una Memoria letta nella adunanze accademiche. Comment. Ateneo Brescia, a. 1829: 79.

Zavagno F., 1989* - V. ANDREIS C., LAZZARONI L. e ZAVAGNO F., 1989. ZENARI S., 1921 - Osservazioni sulle Athamanta del gruppo «cretensis». Atti Mem. R. Accad. Sci. Lett.

Arti Padova, n.s., XXXVII: 247-259. ZENARI S., 1926 - L'Hemerocallis flava L. in Italia. Nuovo G. Bot. Ital., n.s., XXXIII (l): 88-102. ZENARI S., 1927 - Sopra una nuova forma di Aquilegia thalictrijolia (Schott et Kotschy). Nuovo G.

Bot. Ital., n.s., XXXIV (1): 201-203. ZENARI S., 1957 -Flora escursionistica. Chiave botanica analitica per la determinazione delle principali

specie vegetali dell'alta Italia. R. Zannoni, Padova, 2 v. ZENI V., 1986 - La scoperta della Saxifraga tombeanensis nel 1853. Passato Presente, 9: 56-57. ZENI V. e ZENI G., 1989- Gli ultimi appunti sulla Valle di Vestino. IV, Aspetti naturalistici del Tombea.

Passato Presente, 14: 155-159. ZERSI E., 1859- Medaglia d'oro al Sig. Elia Zersi per erbario e collezione di pesci della provincia brescia­

na. Comment. Ateneo Brescia, a. 1852-1857: 400-402. ZERSI E., 1871 - Prospetto delle piante vasco/ari spontanee o comunemente coltivate nella Provincia di

Brescia aggiunte le esotiche che hanno uso e nome volgare disposte in famiglie naturali. Tip. di F. Apollonio, Brescia: 1-267.

ZIMMETER A., 1875- Werwandtschaftsverhi.iltnisse und geographische Verbreitung der in Europa einheimi­schen Arten der Gattung Aquilegia. Progr. k. k. Oberrealsch. Steyr, 1875: 1-66. [n.v.]

ZIMMETER A., 1884- Die europi:iischen Arten der Gattung Potenti/la. Versuch einer systematischen Grup­pierung und Aufzi.ihlung nebst kurzen Notizen iiber Synonimyk, Literatur und Verbreitung derselben. Progr. k. k. Oberrealsch. Steyr, 1884: 1-30. [n.v.]

ZIMMETER A., 1893 - Aquilegia einseleana F. Schultz und A. thalictrifolia Schott. bst. Bot. Z., XLIII: 173-175. [n.v.]

Zuccm C., 1979 ~· Contributo alla conoscenza della flora bresciana. I, Flora vasco/are della valle del fiume Oglio nell'Orceano. Natura Bresciana, 15: 139-168.

Zuccm C., 1981 - Flora 01·ceana. In: Studi su Orzinuovi. San Marco, Esine: 33-56. Zucchi C., 1981* -V. SARTORI F. e ZuccHI C., 1981.

-215

Indirizzi degli Autori: FRANCO FENAROLI, via Canevali IO - 25127 BRESCIA SILVIO FRATTINI, via Longarone l - 20157 MILANO EUGENIO ZANOTTI, viale Carso 5 - 25034 ORZINUOVI (Brescia) ISMAELE PEDRINI, Museo Civico di Scienze Naturali, via Ozanam 4 - 25128 BRESCIA

216-

Vannini s.r.l. - Brescia. 1993