49
BIOLOGIA E GESTIONE DEI FASIANIDI Valter Trocchi

BIOLOGIA E GESTIONE DEI FASIANIDI - dinamica-fp.it · PARCHI RAPPRESENTA UNA CERTA GARANZIA; ... naturali: terreni rocciosi e aridi, ... Alpi italiane Appennini Albania Grecia Relazioni

Embed Size (px)

Citation preview

BIOLOGIA E GESTIONE DEI FASIANIDI

Valter Trocchi

I TAXA DEI GENERI Alectoris e Perdix IN ITALIA

Specie del Genere Alectoris:

* A. graeca

* A. rufaSottospecie: A. r. rufa

* A. barbaraSottospecie: A. b. barbara

* A. chukar

Sottospecie:* A. graeca saxatilis (Alpi)

* A. graeca orlandoi (Appennino)

* A. graeca whitakeri (Sicilia)

Specie del Genere Perdix:

* P. perdix

Sottospecie: * P. p. italica ?

Sottospecie utilizzateper i ripopolamenti:* P. p. perdix

* P. p. lucida

* P. p. armoricana

STARNA

L’AREALE STORICO DELLA STARNA IN ITALIA COMPRENDEVA PROBABILMENTE TUTTA LA PENISOLA, CON ESCLUSIONE DELLE QUOTE PIU’ ELEVATE (OLTRE I 1800-2000 m s.l.m.) E FORSE DI ALCUNE ZONE DEL MEZZOGIORNO PER RAGIONI CLIMATICHE.

L’HABITAT DELLA SPECIE ERA CARATTERIZZATO SOPRATTUTTO DALLA PRESENZA DI DIFFUSE COLTIVAZIONI CEREALICOLE FRAMMISTE A FORAGGERE, DA UN ELEVATO INDICE DI ECOTONO E DI DIVERSITA’ AMBIENTALE.

INTRODUZIONE: STORIA RECENTE DELLA STARNA IN ITALIA

DISTRIBUZIONE STORICA DELLA STARNAPerdix perdix IN ITALIA

A PARTIRE DAGLI ANNI CINQUANTA DEL SECOLO SCORSO UNA SERIE DI MUTAMENTI AVVENUTI NEGLI AMBIENTI RURALI, UNA ACCRESCIUTA PRESSIONE VENATORIA E INADEGUATE SCELTE GESTIONALI HANNO DECIMATO LE POPOLAZIONI AUTOCTONE DI STARNA IN ITALIA, CONDUCENDOLE AL LIMITE DELLA LORO VIRTUALE ESTINZIONE GIA’ ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA.

IL DECLINO DELLE POPOLAZIONI ITALIANE DI STARNA

LA CONTROVERSA VALIDITA’ TASSONOMICA DELLA STARNA ITALICA (Perdix perdix italica Hartert, 1917)

LA DESCRIZIONE DI Pedix p. italica E’ STATA REALIZZATA DA HARTERT SU ESEMPLARI DELL’AREA DEL CHIANTI, ATTUALMENTE CONSERVATI PRESSO L’AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY DI NEW YORK.

RISPETTO A Perdix p. perdix, LA FORMA ITALICA VIENE COSI’ DESCRITTA:

- MASCHIO SOPRATTUTTO MENO RUGGINOSO O ROSSICCIO NELLE PARTI SUPERIORI, GROPPONE CON BARRATURA BRUNO SCURA, ANZICHE’ ROSSICCIA E COMPLESSIVAMENTE PIU’ SCURO, MINORE PRESENZA DI MACCHIE ROSSO-BRUNO SULLE COPRITRICI SUPERIORI DELL’ALA;

- FEMMINA CON COLORAZIONE PIU’ GROSSOLANA E MARCATA DA LARGHE LINEE CHIARE E MACCHIETTE.

NEL 1988 VIOLANI E COLL., DOPO AVERE ESAMINATO UN CONSISTENTE CAMPIONE DI STARNE RACCOLTE IN ITALIA FINO AL 1920 E ALTRI ESEMPLARI APPARTENENTI SOPARTTUTTO ALLA FORMA NOMINALE, HANNO RITENUTO CHE L’ORIGINALE DESCRIZIONE FATTA DA HARTERTNON FOSSE BASATA SU OGGETTIVE E COSTANTI DIFFERENZE FENOTIPICHE.

Perdix p. italicaBOLOGNA, 1905

Perdix p. perdixUNGHERIA 1982

Perdix p. italicaBOLOGNA, 1905

Perdix p. perdixUNGHERIA 1982

Perdix p. italicaBOLOGNA, 1905

Perdix p. perdixUNGHERIA 1982

Perdix p. italicaBOLOGNA, 1905

Perdix p. perdixUNGHERIA 1982

Perdix p. italicaBOLOGNA, 1905

Perdix p. perdixUNGHERIA 1982

APPROCCIO GENETICO ALLO STUDIO DELLA STORIA EVOLUTIVA DELLA STARNA

RECENTEMENTE LIUKKONEN-ANTTILA E COLL. (2002; 2003) HANNO ESAMINATO IL DNAmt DI 227 CAMPIONI DI STARNA (SIA MATERIALE FRESCO CHE MUSEALE) PROVENIENTI DA DIVERSI PAESI EUROPEI, TRA CUI L’ITALIA (SOLO POCHI CAMPIONI). LE PRINCIPALI CONCLUSIONI RAGGIUNTE SONO:

- ESISTONO DUE LINEE EVOLUTIVE NETTAMENTE DIVERGENTI (CIRCA 1 MILIONE DI ANNI), UNA OCCIDENTALE ED UNA ORIENTALE;

- TALE DIVERGENZA SAREBBE RICONDUCIBILE A PERIODI DI ISOLAMENTO IN AREE DI RIFUGIO GLACIALE (SITUATE RISPETTIVAMENTE NELL’EUROPA SUD-OCCIDENTALE E NELL’EUROPA SUD-ORIENTALE E/O ASIA MINORE), DALLE QUALI LA SPECIE SI SAREBBE NUOVAMENTEDIFFUSA VERSO NORD E NORD-EST AL TERMINE DELLE GLACIAZIONI;

- IN CAMPIONI MUSEALI ITALIANI DI STARNA E’ STATO POSSIBILE ISOLARE UN DISTINTO APLOTIPO (COMUNQUE AFFERENTE ALLA LINEA EVOLUTIVA OCCIDENTALE), INDIVIDUATO ANCHE IN UN CAMPIONE ORIGINARIO DEI PIRENEI.

UN’ INDAGINE SVOLTA DALL’INFS NEL 2002, VOLTA A VERIFICARE LA SORTE DELLE RESIDUE POPOLAZIONI (AUTOSUFFICIENTI) INDIVIDUATE IN UNA PRECEDENTE INDAGINE DEL 1983, HA EVIDENZIATO:

* L’ESISTENZA DI UNA PICCOLISSIMA POPOLAZIONE ALL’INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA. SI SEGNALANO ANCHE NUCLEI LOCALIZZATI NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA, NEL PARCO REGIONALE DEL VELINO-SIRENTE E IN ZONE LIMITROFE. TUTTI QUESTI NUCLEI ASSUMONO POTENZIALMENTE UN PARTICOLARE SIGNIFICATO CONSERVAZIONISTICO POICHE’ POTREBBERO RAPPRESENTARE LE ULTIME PRESENZE DELLA STARNA ITALICA !

* L’ESISTENZA DI DUE POPOLAZIONI IN RIPRESA SPONTANEA ALL’INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI E DI ZRC E AFV AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI ALESSANDRIA E DI ASTI (PER UN TOTALE DI CIRCA 1.000 ESEMPLARI);

LA CONDIZIONE ATTUALE DELLA STARNA IN ITALIA - 1

* IL PERDURARE DELLE CONDIZIONI DI FORTE RISCHIO PER TUTTELE POPOLAZIONI ESISTENTI.

* L’ESSITENZA DI QUATTRO AREE CON POPOLAZIONI IN FASE DI REINTRODUZIONE, CON RISULTATI SODDISFACENTI (COMPLESSIVAMENTE CIRCA 5.000 ESEMPLARI);

* LA PRESENZA DI NUCLEI EFFIMERI SU GRAN PARTE DELL’AREALE STORICO, SOSTANZIALMENTE CONDIZIONATI DAL RIPOPOLAMENTO E DAL PRELIEVO VENATORIO;

LA CONDIZIONE ATTUALEDELLA STARNA IN ITALIA - 2

DISTRIBUZIONE DELLE POPOLAZIONI RESIDUE DI STARNA

INDAGINE DEL 2002

.

..... ... .

.

RESIDUA ?

POPOLAZIONI:

REINTRODOTTEIN RIPRESA SPONTANEA

??

? NUCLEI DA VERIFICARE

.

.CONSISTENZA

>

<

INDAGINE DEL 1983

LE ATTIVITA’ DI RIPOPOLAMENTO

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

1980

1981

1984

1987

1988

1990

1992

1994

1995

2001

2002

N

IMPORTATEALLEVATE IN ITALIA

N. medio di starne importateall’anno = 117.751+ 53

.000

uov

a im

port

.

+ 6.000 uova importate

SI STIMA CHE DAL 1950 IN ITALIA SIANO STATE IMMESSE SUL TERRITORIO CIRCA 10 MILIONI DI STARNE, IN PARTE ALLEVATE IN ITALIA E IN PARTE IMPORTATE (CIRCA 1/3).

RICONOSCIMENTO DEL SESSO

RICONOSCIMENTO DEL SESSO

DETERMINAZIONE DELL’ETA’

STIMA DELL’ETA’ NEI GIOVANI

FORMULAZIONE DEL PIANO DI PRELIEVO

COTURNICE Alectoris graeca

COTURNICE Alectoris graeca

TUTTE LE POPOLAZIONI DI COTURNICE HANNO SUBITO UN GENERALE DECLINO ED UNA FORTE RIDUZIONE DEGLI EFFETTIVI, CON BASSE DENSITA’, FRAZIONAMENTO DELL’AREALE E CASI DI ISOLAMENTO:

* LE POPOLAZIONI ALPINE SONO IN GENERE SOGGETTE A PIANIFICAZIONE DEL PRELIEVO, MA QUESTO NON GARANTISCE LA LORO RIPRESA;

* LE POPOLAZIONI APPENNINICHE SONO PROBABILMENTE QUELLE PIU’ A RISCHIO (DISTRIBUZIONE ALQUANTO FRAZIONATA, GESTIONE IRRAZIONALE), MA LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHI RAPPRESENTA UNA CERTA GARANZIA;

* LE POPOLAZIONI SICILIANE RISENTONO DELLA SCARSA VIGILANZA, TUTTAVIA DA ALCUNI ANNI LA CACCIA E’ SOSPESA IN MOLTE PROVINCE E NEL 2004 E’ STATA VIETATA IN TUTTA L’ISOLA.LA PRESENZA DI TRE ESTESI PARCHI REGIONALI RAPPRESENTA UN FATTO POSITIVO PER LACONSERVAZIONE DELLA FORMA ENDEMICA.

DISTRIBUZIONE RECENTE

AREE DOVE LA COTURNICE E’ SCOMPARSA TRA LA FINE DEL XIX E L’INIZIO DEL XX SECOLO

AREE DOVE LA COTURNICE E’ SCOMPARSA DOPO IL 2° CONFLITTO MONDIALE

(da Priolo e Bocca, 1992; Bernard-Laurent e De Franceschi, 1994)

A. g. saxatilis

A. g. graeca

A. g. orlandoi ?

A. g. whitakeri

CoturniceOrdine: GalliformesFamiglia: PhasianidaeGenere: AlectorisSpecie: graeca

CoturniceOrdine: GalliformesFamiglia: PhasianidaeGenere: AlectorisSpecie: graeca

Habitat: naturali: terreni rocciosi e aridi, poco vegetati, boschi aperti.antropici: vigneti, pascoli.

Clima: continentale e mediterraneo. Altitudine: tra 900 e 2700 m.

Habitat: naturali: terreni rocciosi e aridi, poco vegetati, boschi aperti.antropici: vigneti, pascoli.

Clima: continentale e mediterraneo. Altitudine: tra 900 e 2700 m.

DistribuzioneDistribuzione

AppenninoAlpiSicilia

COTURNICE: FENOTIPO - 1

Appennino

Alpi

Sicilia

COTURNICE: FENOTIPO - 2

Appennino AlpiSicilia

COTURNICE: FENOTIPO - 3

COTURNICE ORIENTALE Alectoris chukar

Ancora oggi allevata perfini di ripopolamento la Coturnice orientale è statautilizzata per ottenere ibridicon A. rufa e A. graeca.

Da circa 30 anni è stabilmenteinsediata sull’Isola diMontecristo (LI), a seguitodi un’introduzione realizzata per fini venatori.

Problema:

Causa:

Aspetti da chiarire:

Tecniche utili :

distribuzione: confini incerti tra le sottospecie saxatilis(alpi-balcani) e graeca (balcani-grecia)

reintroduzioni e ripopolamenti (pericolo!)

tassonomia delle sottospecie (incerta e solo morfologica)

utilizzo di marcatori genetici:

sequenziamento DNA mitocondrialemicrosatelliti

è in declino in gran parte del suo areale

Soluzione: miglioramenti ambientali

cacciaabbandono delle coltivazioni riforestazione

COTURNICE

Sicilia

Alpi italiane

Appennini Albania Grecia

RelazionifilogeneticheRelazioni

filogenetiche

90-67100-100

H17

H18

H20

H19

A. rufa

A. rufa

54-67

H1

H14

H5

H2

H3

H6

H15

H4

A. chukar

A. chukar

H8

H12H28

H23H11

H29

H24

H13

H27

H10

93-100

100-100

91-100

99-100

A. graeca

A. chukar

A. rufa

-10

12

0

1

2

Sicilia

PC-I

PC-II

I

PC-II

Appennini

Alpi

Albania

Grecia

Analisi Fattoriale delle CorrispondenzeAnalisi Fattoriale delle Corrispondenze

Individuati campioni identificati come ibridi tra A. graeca e A. rufa o A. chukar

Marcatori diversi come mtDNA (materno, mitocondriale) e microsatelliti(biparentali, nucleari) concordano mostrando una profonda distinzione tracoturnice siciliana e le altre sottospecie dovuta, probabilmente, alla storiaevolutiva della specie.

Struttura di popolazione e filogeografia

I dati genetici ottenuti ad oggi confermano i dati morfologici

A. g. saxatilis

A. g. graeca

A. g. orlandoi ?

A. g. whitakeri

A. g. saxatilis (alpi)

200000-135000 anni 20000-17000 anni 7000-4000 anni

RissWurm

A. g. graeca

A. g. orlandoi

A. g. whitakeri

OROLOGI MOLECOLARI

Conservazione della coturnice

Appennino: La sottospecie orlandoi é ora isolata geograficamente, sono riscontrabili differenze genetiche tra saxatilis e graecanecessario approfondire le ricerche e controllare le reintroduzioni

Balcani: Mancano dati su confini tra saxatilis e graeca, necessario approfondire le ricerche

Sicilia: Sottospecie estremamente diversa da tutte le altre, occorrevietare i rilasci di animali allevati se non controllati geneticamente

Alpi: Popolazione differente geneticamente da quella appenninica

COTURNICE Alectoris graeca

0

20

40

60

80

100

120

1968

1971

1974

1977

1980

1983

1986

1989

1992

1995

1998

2001

CA

RN

IER

I (%

ESE

MPL

AR

I AB

B.)

TRENTOAOSTA

I TREND DEI CARNIERI REALIZZATI IN PROVINCIA DI TRENTO E NELLA VALLE D’AOSTA NEGLI ULTIMI 30 ANNI ESEMPLIFICA IN MODO CHIARO IL TRACOLLO SUBITO DALLE POPOLAZIONIDI COTURNICE SULLE ALPI E PUO’ ESSERE PRESO AD ESEMPIO PER ANALISI SULLE CAUSERESPONSABILI E PER CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE E GESTIONE.

COTURNICE Alectoris graeca

AL FINE DI CHIARIRE IL RUOLO DI ALCUNI FATTORI LIMITANTI AMBIENTALI (SPESSO INDICATI IN LETTERATURA) E DI VALUTARE LA VITALITA’ RESIDUA DELLE POPOLAZIONIALPINE DI COTURNICE, IN ANNI RECENTI SONO STATI REALIZZATI STUDI ANALITICI. I RISULTATI PIU’ SIGNIFICATIVI DI QUESTI STUDI RIGUARDANO:

* LA CONFERMA DELL’IMPORTANZA DEI PASCOLI, DELLE PRATERIE D’ALTITUDINE, DEI BOSCHI APERTI E DELLE AREE CON ELEVATO GRADO DI FRAMMENTAZIONE E DI DIVERSITA’ AMBIENTALE COME HABITAT IDONEO ALLA SPECIE (Cattadori et al., 1998; Gilio et al., 2003; Pompilio et al., 2003);

* LA MANCATA CONFERMA DELL’IMPORTANZA DELLE COLTIVAZIONI IN ALTITUDINEE DEI PASCOLI ALLE MEDIE ALTITUDINI (Cattadori et al., 1998);

* L’ “ESPANSIONE” E L’EVOLUZIONE DEI BOSCHI IN ALTITUDINE, CHE HA RIDOTTO LA QUALITA’ DELL’HABITAT, TUTTAVIA GLI STUDI NON CONSENTONO DI DIMOSTRARE UNA RELAZIONE CAUSA - EFFETTO TRA QUESTO FATTORE (PUR IMPORTANTE) E IL DECLINO DELLE POPOLAZIONI DI COTURNICE IN TRENTINO(Cattadori et al., 1998);

* L’ESISTENZA DI UN ELEVATO RISCHIO DI ESTINZIONE (24-66% DI PROBABILITA’ NEI PROSSIMI 50 ANNI) PER LA POPOLAZIONE TRENTINA DI COTURNICE (Borgo e Meriggi, in stampa).

ULTERIORI STUDI DOVREBBERO TENDERE A CHIARIRE IL RUOLO DEL PRELIEVO VENATORIO, L’AZIONE DI DETERMINATI PATOGENI ED I RISCHI DI TIPO GENETICO CONNESSI ALLE SEMPRE PIU’ FREQUENTI ATTIVITA’ DI RIPOPOLAMENTO E DI REINTRODUZIONE.

N = 6 N = 1 N = 18 N = 16 N = 18 N = 12 N = 17

N = 16 N = 17 N = 17 N = 17 N = 17 N = 18

0

5

10

15

20

25

1997 1998 1999 2000 2001 2002

N. M

EDIO

CA

PI A

BB

ATT

UTI

/ C

. A.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

N. M

ASC

HI/1

00 H

A

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

GIO

VAN

I/AD

ULT

I

N = 17 N = 19 N = 19 N = 19 N = 15 N = 16 N = 18

0

50

100

150

200

250

1997 1998 1999 2000 2001 2002

N. T

OTA

LE C

API

AB

BA

TTU

TI

N = 16 N = 17 N = 17 N = 17 N = 17 N = 18

COTURNICE Alectoris graeca (PIEMONTE)NEI COMPRENSORI ALPINI DEL PIEMONTE DAL 1997 E’ IN ATTO UNA PIANIFICAZIONE DEL PRELIEVO IN BASE A : DENSITA’ PRIMAVERILE DEI MASCHI (CENSIMENTO CON RICHIAMO REGISTRATO, IN AREE CAMPIONE ), INDICE RIPRODUTTIVO (MONITORAGGIO ESTIVO CON CANI, IN AREE CAMPIONE) E ANALISI DEI CARNIERI. I RISULTATI TENDONO A DIMOSTRARE ALMENOL’ARRESTO DELLA FASE DI DECLINO GENERALIZZATO DELLE POPOLAZIONI DI COTURNICE.

DENSITA’ PRIMAVERILE DEI MASCHI (± D.S.) GIOVANI / ADULTI (± D.S.)

N. MEDIO CAPI ABBATTUTI / C. A. (± D.S.) TOTALE COTURNICI ABBATTUTE

COTURNICE Alectoris graeca

PIANIFICAZIONE PRELIEVO

• NON SI CACCIANO LE PICCOLE POPOLAZIONI ISOLATE (PIU’ DI 10 KM

DA ALTRA POPOLAZIONE);

• NON SI CACCIA IN PRESENZA DI DENSITA’ PRIMAVERILI < 1 CAPO/100 HA

• NON SI CACCIA CON UN NUMERO DI GIOVANI < = A QUELLO DEGLI ADULTI

• PRELIEVO DEL 5-15% IN PRESENZA DI UN RAPPORTO GIOVANI/ADULTI

TRA 1 E 2

• PRELIEVO DEL 15-25% CON UN RAPPORTO GIOVANI/ADULTI > 2

FAGIANO: LE SOTTOSPECIE

FAGIANO

status

specie alloctona introdotta in epoca storica, ogginaturalizzata nella maggior parte delle regioni italiane

specie fortemente manipolata dal punto di vista genetico per ibridazione di sottospecie diverse e per selezione artificiale in allevamento

nella maggior parte del territorio cacciabile la densità delle popolazioni è drasticamente condizionata dai ripopolamenti e dal prelievo venatorio

FAGIANO

status

ambienti collinari con elevato indice di ecotono

ambienti di pianura irrigua con sufficiente copertura arborea e/o arbustiva

buone potenzialità

dati raccolti in aree precluse alla caccia

STIMA DELL’ETA’ NEI GIOVANI

STIMA DELL’ETA’ NEI GIOVANI

DETERMINAZIONE DELL’ETA’

DETERMINAZIONE DELL’ETA’

DETERMINAZIONE DELL’ETA’

DETERMINAZIONE DELL’ETA’

PIANIFICAZIONEDEL PRELIEVO