3
Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle: a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M). (E° = -0,762 V) b)Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Mn 2+ (2 x 10 -2 M) e MnO 4 - (0,1 M) a pH = 1. (E°=1,507 V) Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Zn 2+ + 2e - MnO 4 - Mn 2+ + 4H 2 O 8H + + 5e - + 1 log 2 059 . 0 2 / / 2 2 Zn E E Zn Zn Zn Zn 2 8 4 / , / , Mn H MnO log 5 059 . 0 2 4 2 4 Mn H MnO Mn H MnO E E In base a poteziali standard si può supporre che la coppia a sarà all’anodo la b al catodo.

Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle: a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle: a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M)

Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle:a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M). (E° = -0,762 V)b)Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Mn2+ (2 x 10-2 M) e MnO4

-

(0,1 M) a pH = 1. (E°=1,507 V)Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica.

Zn Zn2+ + 2e-

MnO4- Mn2+ + 4H2O8H++ 5e- +

1

log2

059.0 2

// 22

ZnEE

ZnZnZnZn

2

8

4/,/,

Mn

HMnOlog

5

059.02

42

4 MnHMnOMnHMnOEE

In base a poteziali standard si può supporre che la coppia a sarà all’anodo la b al catodo.

Page 2: Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle: a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M)

E=Ecat-Ean

2

/2

8

4/,

Znlog2

059.0

Mn

HMnOlog

5

059.022

4 ZnZnMnHMnOEEE

1,0log2

059.0762,0

012

101,0log

5

059.0507,1

2-

81

E

2

059.0762,0105log

5

059.0507,1 8 E

0295,03,70118,0262,2 E

205,20295,0086,0262,2 E

Page 3: Calcolare la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita dalle seguenti semicelle: a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M)

La reazione globale sarà uguale alla somma delle due semireazioni.

L’apparecchiatura da utilizzare sarà la seguente

AZn

Zn2+

Pt

MnO4-Mn2+

H+

Zn Zn2+ + 2e-

8H++ 5e- + MnO4- Mn2+ + 4H2O

5

2

16 H++ 5 Zn + 2 MnO4- 2 Mn2+ + 8 H2O + 5 Zn2+