45
Corso di Aggiornamento per Geometri su Problematiche Strutturali Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali 18 novembre 2005 Dr. Daniele Zonta Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università di Trento 0461-882537 [email protected] http://www.ing.unitn.it/~dzonta Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Riferimenti Iconografici [1] Massonet Ch., Save M., "Calcolo Plastico a rottura delle costruzioni", Clup, 1980. [2] Ballio G., Mazzolani M., "Strutture in acciaio", HOEPLI, 1987. [3] Toniolo G. "Cemento armato. Calcolo agli stati limite (2/1)", 2 a Ed., Zanichelli, 1995. [4] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. I: "Le basi del dimensionamento nelle costruzioni in cemento armato", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989. [5] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. III: "L’armatura nelle costruzioni in cemento armato; statica, tecnologia, tipologia", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989. [6] Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici, ENV 1992-1-1

Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

1

Corso di Aggiornamento per Geometri su Problematiche Strutturali

Calcolo agli Stati LimiteAspetti Generali

18 novembre 2005

Dr. Daniele ZontaDipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale

Università di Trento0461-882537 [email protected]

http://www.ing.unitn.it/~dzonta

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Riferimenti Iconografici

[1] Massonet Ch., Save M., "Calcolo Plastico a rottura delle costruzioni", Clup, 1980.

[2] Ballio G., Mazzolani M., "Strutture in acciaio", HOEPLI, 1987.[3] Toniolo G. "Cemento armato. Calcolo agli stati limite (2/1)", 2a Ed.,

Zanichelli, 1995.[4] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. I: "Le basi del

dimensionamento nelle costruzioni in cemento armato", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989.

[5] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. III: "L’armatura nelle costruzioni in cemento armato; statica, tecnologia, tipologia", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989.

[6] Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici, ENV 1992-1-1

Page 2: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

2

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Sommario

• Il metodo delle tensioni ammissibili• Limiti del metodo alle tensioni ammissibili• Il metodo semiprobabilistico agli SL nella normativa

italiana• La combinazione delle azioni• La resistenza dei materiali• SL per sforzo assiale nel cemento armato

Sommario

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Verifica di una struttura

Verificare una struttura o un elemento strutturalesignifica valutare se, per effetto di eventi (azioni) che possono influire sul suo stato (di tensione, di deformazione, di conservazione...), si possaraggiungere una situazione:

• inacettabile per la sicurezza (=pericolosa)• inacettabile per l'utilizzo (=non funzionale)

Questo stato di inacettabilità è detto Stato Limite

Verifica di una struttura

Page 3: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

3

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

• Nel metodo delle Tensioni Ammissibili questa verifica è fattain termini di tensione

• Si ritiene critico (=inacettabile) il raggiungimento dellatensione di snervamento della struttura fy (=si fa riferimentoad uno stato limite elastico)

• Si inserisce un coefficiente di sicurezza sulla resistenza del materiale

• I carichi sono considerati agenti con il loro valore nominalenella combinazione più sfavorevole

• La tensione è calcolata utilizzando un modello elastico

Il metodo delle Tensioni Ammissibili

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Il metodo delle Tensioni Ammissibili

∑=

+=n

ikikk QGF

1 γσ ykf=

( ) σσ ≤kF

RS ≤

σ

ykf

Page 4: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

4

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Limiti del metodo delle Tensioni Ammissibili

1. Non tutte le condizioni critiche dipendono dalla resistenza del materiale:1. Deformazione2. Equilibrio3. Durabilità...

2. Anche quando la condizione critica dipende dalla resistenza del materiale, non sempre dipende dalla tensione (dipende dal meccanismo di rottura).

3. Le combinazioni di carico previste dal metodo delle TA non garantiscono un uguale livello di sicurezza per tutte le condizioni critiche.

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Limiti di deformabilità

CNR 10011/85le frecce degli elementi delle strutture edilizie devono essere contenute quanto è necessario perchè non ne derivino danni alle opere complementari in genere ed in particolare alle murature ditamponamento e ai relativi intonaci.Indicativamente:

• travi di solai: la freccia dovuta al solo sovraccarico fq<L/400• travi caricate direttamente o indirettamente da muri o da pilastri:

la freccia totale f<L/500• sbalzi: si assume una luce pari a due volte la lunghezza dello

sbalzo• arcarecci e elementi inflessi dell'orditura minuta delle coperture:

freccia totale f<L/200

Page 5: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

5

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempio:Stato Limite di deformazione

σσ ≤==WLQ

WM

4 400481 3 LEJQLf ≤=

hLJ

LW

Qσσ

σ

84lim, ==

43016 FeperLh

LhE

QQ f

σσ 2003

lim,

lim, =

Q

L

30046 RckperLh

22lim, 12.040048

LEJ

LEJQ f ==

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempio:Stato Limite di ribaltamento

h G

Q

Ob/2

2bGQh ≤

5.12 ≥==Qh

bG

MM

Q

Page 6: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

6

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Instabilità dell'equilibrio

N

L

N

23.12 cmA =

cmi 56.1=

mL 10.3=

880×L198==

iLλ

admAN σωσ ≤=

ωσ AN adm

adm =

360Fe 49.5=ω NNadm 3585049.51230160

=

430Fe 32.6=ω NNadm 3697032.61230190

=

2

2

λπ EANcr =

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Legge costitutiva degli acciai da carpenteria

[3]

Fe360

Fe430

Fe510

Page 7: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

7

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Prova di Trazione

[2] [1]

[2]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Legge costitutiva degli acciai da carpenteria

[3]

Fe360

Fe430

Fe510

Page 8: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

8

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Comportamento plastico di una struttura isostatica

FyLε

x

F

x

L

tLε

yAf

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Comportamento plastico di una struttura iperstatica

F

yL ε2

x

F

x

L yAf23

L/2

yLε tL ε2

yAf2

321

11

Fkk

kFF =+

=

Fkk

kFF32

21

22 =

+=

LEAk 2

2 =LEAk =1

Page 9: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

9

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Coefficienti di sicurezza

Fx

L

2314201 mmA == φ MPaf y 235= MPaadm 160=σ360Fe

kNAF admadm 24.50== σ

kNAfF yR 79.73==

47.1===adm

y

adm

R fFF

σγ

Fx

LL/2

kNAF admadm 36.7523

== σ

kNAfF yR 58.1472 ==

95.134

===adm

y

adm

R fFF

σγ

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Comportamento plastico di una strutturaa livello di sezione

[1]yeye fWfbhM ==

6

2

ypye fWfbhM ==4

2

Page 10: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

10

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Legge Momento-Curvatura per diverse sezioni

[1]

6

2bhWe =

4

2bhWp =

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Legge Momento Curvaturaper un profilo HE

[1]

Page 11: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

11

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Riserva plastica di un profilo HE

[1]

BHE240

64.1

12.1

105452722

9383

3

===

==

=×==

=

xeadm

xpy

adm

R

xe

xp

xxp

xe

WWf

MM

WW

cmSW

cmW

σγ

α

20.2

50.1

4894

2

327

32

3

===

==

=×=

=

yeadm

ypy

adm

R

ye

yp

yp

ye

WWf

MM

WW

cmbeW

cmW

σγ

α

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Concetto di cerniera plastica

[1]

Page 12: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

12

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Concetto di cerniera plastica

[1]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Effetto della plasticità sullivello di sicurezza

[2]

Page 13: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

13

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Riserva plastica di una struttura iperstatica

[1]

18.21216

1216

====xeadm

xpy

adm

R

adm

l

WWf

MM

PP

σγ

93.21216

1216

====yeadm

ypy

adm

R

adm

l

WWf

MM

PP

σγ

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Meccanismo plastico di rottura

[1]

Page 14: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

14

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Meccanismi plastici di rottura

[2]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Interazione taglio-momento

[2]

Page 15: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

15

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Interazione taglio-momento

[2]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Pressoflessione plastica

[2]

Page 16: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

16

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempio

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Stato Limite Elastico

L

L/2

Q

My

My

My

eyy WfM = 8LQ

M yy =

LWf

Q eyy

8= =19.16 kN

Page 17: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

17

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Formazione della cerniera plastica

30

15xG

G

σp

σp τp

24244.0

22 φAWp =

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Formazione del meccanismo plastico

L

L/2

Q

Mp

Mp

Mp

Tp

Tp

8LQ

M pp =

2p

p

QT =

p

p

p

pp W

LQWM

8==σ

AQ

AT pp

p 2==τ

222 3 ppyf τσ +=

+

=

22

22

213

8 AWLQfp

py

22

213

8

+

=

AWL

fQ

p

yp =32.01kN

Page 18: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

18

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Meccanismo post critico

a

L/2+δ/2

Qu

Nu

Nu

L(1+εu)

Nu

( ) ( )2

2222

2

22222

2221

2

−++

=

−−

+=

δδεεδε LLLLa

ε22La =

AfN tt =

( )t

u

uu N

La

Qε+

=1

2

2 =254.16 kN

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Tensioni ammissibili nel cls

26.4 24.8 23.2 21.6 20.1 18.4 16.9 15.4 τc1 (taglio + torsione)

24 22.5 21.1 19.7 18.2 16.8 15.4 14.0 τc1 (solo taglio)

8.7 8.0 7.3 6.7 6.0 5.3 4.7 4.0 τco

56.7 51.9 47.1 42.3 37.5 32.7 27.9 23.1 Compress. media pilastri s=10 cm

72.2 66.1 60.0 53.9 47.7 41.6 35.5 29.4 Compress. media pilastri s=15 cm

87.7 80.3 72.8 65.4 58.0 50.5 43.1 35.7 Compress. media pilastri s=20 cm

103.2 94.5 85.7 77.0 68.2 59.5 50.7 42.0 Fless. o pressofl. solette s<5 cm Compress. media pilastri s>=25 cm

132.7 121.5 110.2 99.0 87.7 76.5 65.2 54.0 Flessione o pressoflessioneTravi con soletta s>=5 cm

147.5 135.0 122.5 110.0 97.5 85.0 72.5 60.0 Flessione o pressoflessioneTravi - solette - pilastri

500 450 400 350 300 250 200 150 Rck (kg/cm2)

Page 19: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

19

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Comportamento al taglio delle travi in C.A.

IbVS

=τFormula di Jourawski

“stato I” non fessurato

zbV

bISV

i

i ==τ

i

i

SIz = braccio della coppia interna

Il massimo valore si raggiunge di norma sulla corda baricentrica.

con

Sezione omogeneizzata

m=Es/Ec

Ii , Si caratteristiche “ideali”[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

La fessurazione della trave

[3][3]

Page 20: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

20

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Comportamento al taglio delle travi in C.A.

“stato II” fessurato

La tensione tangenziale rimane costante su tutta la zona fessurata del calcestruzzo. zb

V=τ

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Comportamento al taglio delle travi in C.A.

[4]

[4]

[4]

Page 21: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

21

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Effetto della combinazione dei carichi

[2]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Effetto della combinazione dei carichi

h G

Q

Ob/2

2bGQh ≤

tWQh

AG σ≤+

Q

G

tAσ

hW tσ

Page 22: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

22

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Effetto della combinazione dei carichi

[2]

( )( )( )

kNNkNN

kNwNkNsNkNgN

c

t

50450

120200100

==

===

( ) ( )( ) ( )

( ) ( ) 50100120*25.125.15.1/5020100120

5.1/450300200100

=−=−≤=−=−≤=+=+

gNwNgNwNsNgN

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Definizione di Stato Limite

• Si definisce Stato Limite uno stato raggiunto il quale, la struttura o uno dei suoi elementi costitutivi, non può più assolvere la sua funzione o non soddisfa più le condizioni per cui è stata concepita.

• Gli stati limite si suddividono in due categorie:a) Stati Limite Ultimi, corrispondenti al valore estremo

della capacità portante o comunque al raggiungimento di condizioni estreme;

b) Stati Limite di Esercizio, legati alle esigenze di impiego normale e di durata.

Page 23: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

23

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempi di Stato Limite Ultimo

- perdita di equilibrio di una parte o dell'insieme della struttura, considerata come corpo rigido;

- rottura localizzata della struttura, per azioni statiche;- collasso per trasformazione della struttura o di una sua

parte in meccanismo;- instabilità per deformazione;- rottura localizzata della struttura per fatica;- deformazione plastica o di fluage, o fessurazione o

scorrimento di giunti che conducano ad una modifica della geometria, tale da rendere necessaria la sostituzione della struttura o di sue parti fondamentali;

- degrado o corrosione che rendano necessaria la sostituzione della struttura o di sue parti fondamentali.

[1]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempi di Stato Limite Ultimo

[2]

Page 24: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

24

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Esempi di Stati Limite di Esercizio

- deformazioni eccessive;- fessurazioni premature o eccessive;- degrado o corrosione;- spostamenti eccessivi (senza perdita

dell'equilibrio);- vibrazioni eccessive.

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Affidabilità strutturale

Z=R-S=0

s

R

Z>0

Lo stato di sicurezza di una struttura può essere definito in relazione ad una capacità R e una domanda S. La struttura è affidabile quando

Z=R-S<0

R e S sono variabili aleatorie.

Z è detta funzione stato limite.

Il problema di base dell'affidabilità strutturale è calcolare la probabilità di collasso cioè la probabilità per cui Z<0.

Z<0

Page 25: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

25

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Basi probabilistiche della verifica di resistenza

[1]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Probabilità di collasso PF

Se la resistenza R è deterministica:

Se R e S sono entrambi aleatori:

∫∫ ∫∞∞

=

=

00 0

)( )( )()( dssfsFdsdrrfsfP SR

s

RSF

oppure:

[ ]∫∫ ∫∞∞ ∞

=

⋅=

00

)(-1 )( )()( dsrFrfdrdssfrfP SRr

SRF

( ) )(-1 )( RFdssfSRPP SR

SF ==<= ∫∞

Se la sollecitazione S è deterministica:

( ) )( )( SFdrrfSRPP R

S

RF ==<= ∫∞−

Page 26: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

26

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Indice di affidabilità β

Se le variabili aleatorie R e S hanno distribuzioni normali, la variabile aleatoria Z = R-S avrà anch’essa una distribuzione normale con:

22z ; SRmmm SRZ σσσ +=−=

Viene definito indice di affidabilità il coefficiente di variazione della funzione stato limite Z:

)(1)( F ββ Φ−=−Φ=P

22RR

mm

z

m SRZ

σσσβ

+

−==

Si dimostra che β è direttamente legato alla probabilità di collasso attraverso:

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Quadro normativo

DM 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di

sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi

Legge 1086/71 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato

cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica

DM 16 gennaio 1996 Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo

delle strutture in cemento armato, normale e precompressoe per le strutture metalliche

Parte I: Cemento ArmatoParte II: Acciaio

CA

e A

CC

IAIO

MU

RAT

UR

AA

ZIO

NI

DM 20 novembre 1987Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo

degli edifici in muratura e per il loro consolidamento

Cir. 4 luglio 1996, n. 156 Istruzioni per l'applicazione delle "Norme Tecniche..."OPCM 20 marzo 2003, n. 3274

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative

tecniche per le costruzioni in zona sismica

EC0 : Basis of Structural Design

EC1 : Actions on structures

EC2 : Design of concrete structures

EC3 : Design of steel structures

EC4 : Design of composite structures

EC5 : Design of timber structures

EC6 : Design of masonry structures

EC7 : Geotechnical design

EC8 : Design of structures for earthquake resistance

EC9 : Design of alluminium structures

CNR 10011/85Costruzioni in Acciaio: Instruzioni per il calcolo,

l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione

Page 27: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

27

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Implementazione dei concetti probabilistici

C.2.1. APPLICAZIONE DEI CONCETTI PROBABILISTICIIl raggiungimento di uno stato limite può essere provocato dall'intervento

concomitante di vari fattori di carattere aleatorio derivanti dalle incertezze relative:

- alle resistenze dei materiali impiegati rispetto ai valori assunti dal progettista, e ciò anche in relazione alle effettive condizioni realizzate in sito ed ai parametri che influiscono sullo stato limite considerato (carichi di lunga durata, fatica, fragilità, etc.);

- all'intensità delle azioni dirette, indirette e di natura chimico-fisica ed alla probabilità della loro coesistenza;

- alla geometria della costruzione;- alla divergenza tra gli effetti realmente indotti dai carichi e quelli calcolati.

L'obiettivo delle verifiche di sicurezza è di mantenere la probabilità di raggiungimento dello stato limite considerato entro il valore prestabilito in relazione al tipo di costruzione preso in esame, alla sua influenza sulla incolumità delle persone ed alla sua prevista durata di esercizio.

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Implementazione dei concetti probabilistici

Il metodo qui adottato, prevede:a) l'introduzione dei "valori caratteristici" per tutte le grandezze delle quali si vuole

mettere in conto il carattere aleatorio, e in ogni caso per:- le resistenze che definiscono le proprietà meccaniche dei materiali;- l'intensità delle azioni;b) la trasformazione di tali valori caratteristici in "valori di calcolo" adeguati allo

stato limite considerato, mediante l'applicazione di coefficienti parziali.c) Le dimensioni geometriche di norma sono assunte deterministiche.

Le resistenze caratteristiche dei materiali sono, per definizione, i frattili di ordine 0,05 delle rispettive distribuzioni statistiche.

Il valore caratteristico delle azioni permanenti è il frattile di ordine 0,95 ovvero quello di ordine 0,05 delle relative distribuzioni statistiche, a seconda che i valori rilevanti ai fini della sicurezza siano quelli più elevati ovvero quelli più bassi.

Page 28: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

28

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Valore caratteristico di resistenza

[1]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Il metodo agli Stati Limite

dd RS ≤

R

kkSRSγ

γ ≤

( )

m

kd

fRFSγ

Page 29: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

29

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Caratteristiche meccaniche

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Resistenza di calcolo

Page 30: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

30

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:SLU: stato limite elastico

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:SLU: stato limite plastico

Page 31: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

31

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Combinazioni allo SLU

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Combinazioni allo SLU

Page 32: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

32

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Combinazioni agli SLE

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio 1:Coefficienti di Combinazione

Page 33: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

33

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

SL di fessurazione

4.3.1.6. Scelta degli stati limite di fessurazione. Nel prospetto 7-I sono indicati i criteri di scelta dello stato limite con riferimento alle esigenze sopra

riportate.

PROSPETTO 7-I Armatura

Sensibile Poco sensibile Gruppi di esigenze

Condizioni ambiente

Combinazionedi azioni Stato limite wk Stato limite wk frequente ap. fessure ≤ w2 ap. fessure ≤ w3

a Poco aggressivo quasi

permanente decomp. o ap. fessure

≤ w1 ap. fessure ≤ w2

frequente ap. fessure ≤ w1 ap. fessure ≤ w2 b Moderatamente

aggressivo quasi permanente decompress. — ap. fessure ≤ w1

rara ap. fessure e formaz. fessure

≤ w1 ap. fessure ≤ w2 c Molto aggressivo

frequente decompress. — ap. fessure ≤ w1

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Resistenza cubica Rc e cilindrica fc

[4]

Page 34: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

34

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Resistenza cubica e cilindrica

[4]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Legge costitutiva

[3]

Page 35: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

35

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Dipendenza dalla velocità di carico

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Dipendenza dal grado di maturazione

[3]

Page 36: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

36

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Legge costitutiva

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Resistenza a trazione fct

[4]

Page 37: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

37

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Prova a trazione brasiliana f'ct

[4]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Resistenza per flessione fctf

[4]

Page 38: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

38

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Calcestruzzo:Resistenza biassiale

[4]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Resistenze di calcolo

Page 39: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

39

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Modelli σ−ε semplificati per il calcestruzzo

Fondamenti di Elementi Strutturali 2 - Muratura

-ε%

a) modello “parabola-rettangolo”.

b) modello “triangolo-rettangolo”.

c) modello “stress block”.m

ckcd

Rfγ83.085.085.0 ⋅=

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Acciai per CA

[3]

Page 40: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

40

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Acciaio in barre liscie

Tipo di acciaio Fe B 22 k Fe B 32 k Tensione caratteristica di snervamento fyk N/mm2 ≥ 215 ≥ 315 Tensione caratteristica di rottura ftk N/mm2 ≥ 335 ≥ 490 Allungamento As % ≥ 24 ≥ 23 Piegamento a 180° su mandrino avente diametro D 2 Ø 3 Ø

Si devono usare barre di diametro compreso tra 5 e 30 mm.

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Acciaio in barre ad aderenza migliorata

Prospetto 2-I

12 Ø10 Øoltre 25 mmfino a 30 mm

10 Ø8 Øoltre 18 mmfino a 25 mm

8 Ø6 ØPiegamento eraddrizzamento sumandrino avente

diametro D

oltre 12 mmfino a 18 mm

4 Ø3 ØPiegamento a 180°su mandrino avente

diametro D

fino a 12 mmPer barread

aderenzamigliorata

aventi Ø (*):

≥ 12≥ 14Allungamento As %

≥ 540≥ 450Tensione caratteristica di rottura ftk N/mm2

≥ 430≥ 375Tensione caratteristica di snervamento fyk N/mm2

Fe B 44 kFe B 38 kTipo di acciaio

(*) Il diametro Ø è quello della barra tonda liscia equipesante

Page 41: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

41

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Modello σ−ε per l’acciaio

Fondamenti di Elementi Strutturali 2 - Muratura

Modello perfettamente elastico-plastico

s

yksd

ff

γ=

s

sdyd E

f=ε

= 0.01

01.0=sdε

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Pilastri: meccanismi di collasso

[3]

[4]

[4]

pilastro tozzo

pilastro snello

Page 42: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

42

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Ipotesi di base per i calcoli di resistenza

1. Le sezioni traslano e ruotano rimanendo piane (Bernoulli): ε = ε0+θy.

2. Perfetta aderenza tra calcestruzzo e acciaio d’armatura: εs = εc.

3. Resistenza a trazione del calcestruzzo trascurabile: fct = 0 ; Ect ≡ 0.4. Legami costitutivi σ-ε del materiale:

- calcolo elastico → legge di Hooke: σc = Ec εc, σs = Esσs.- calcolo non lineare → diagrammi σ-ε semplificati.

[3]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Pilastri in cemento armato:deformazione elastica

[3]

[3]

sci nAAA +=

ic A

N=σ

c

s

EEn =

cs nσσ =

( )ρnAE cc +1

N

ε

1

Page 43: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

43

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Pilastri in cemento armatoSLU

[3]

[3]

( )sccdsydccdRd AfAfAfN ω+=+= 185.085.0

ccd

syds Af

Af85.0

ydε

N

%2.0

( )sccd Af ω+185.0

ε

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Esempio

29003030 cmAc =×=2615144 mmAs == φ

MPanAAN

AN

admsci

c 825.67.0 =≤+

== σσ

299225mmnAAA sci =+=

kNAnA

AN

sadmcadm

iadmadm

677636147.07.0

7.0

=+==+=

==σσ

σ

MPaadm 75.9=σ

MPaRckfm

cd 56.156.1

3083.083.0=

×==

γMPaadms 260, =σ

kN

AfAfN sydccdRd

1182230952

85.025.11

=+=

=+=

MPaf

fm

ykyd 9.373

15.1430

===γ

300Rck kFeB44

MPaRckfck 9.243083.083.0 =×==

%6.0=ρ

74.1=γ

Page 44: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

44

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Staffatura dei pilastri

[5]

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Pilastri: riprese e sovrapposizione

[5]

Page 45: Calcolo agli Stati Limite Aspetti Generali - ing.unitn.it · Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali Comportamento al taglio delle travi in C.A. “stato II” fessurato La tensione

45

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Pilastri cerchiati

[5]

hrccc cff σ+=

( ) ydshcnRd fAcfAN ++= σ

hw

w σρ

σ 2=

n

ww VV

++= swcnRd

cfAN ωω2

1

ncd

syds Af

Af=ω

ncd

wydw Af

Af=ω

Calcolo agli Stati Limite - Aspetti Generali

Conclusioni

Grazie per l'attenzione!

Domande?