6
Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica Università Milano-Bicocca

Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Calcolo parallelo e teoria dei campi

Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005

Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Università Milano-Bicocca

Page 2: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Progetti principali

• Rilassamento e termalizzazione nella dinamica classica del campo scalare autointeragente

• La regola ΔI = ½ in Quantocromodinamica su reticolo

AVOGADRO

Page 3: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Rilassamento e…

• Reticolo cubico a facce centrate (max 1024x1024x2048)

• Simmetria spazio-tempo (Δt = Δx)

• Grandi tempi di evoluzione (performance ~ 0.8 Gflops/proc)

• Conservazione dell’energia in precisione di macchina

• Analisi spettrale (usando FFTW-MPI)

• 10-15 volte più veloce dei più veloci simplettici (senza SSE)

• Implementazione agevole in MPI

Page 4: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

Rilassamento e…

• Facile MPI

• Ben bilanciato

• FFTW

128 processori

p1 p2 p3 p4 p5 p6

Max 8 x 1024 x 1024

Page 5: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica
Page 6: Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA (1975-2005) Milano, 14-15 novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica

QCD su reticolo

• D=4 (equilibrio quantistico a T=0)• Molti gradi di libertà locali• Variabili anticommutanti (fermioni)

oppure interazioni nonlocali

spinori “colorati” (4x3x2)

matrici di SU(3) (8x2)

# proc single(Mflops) double(Mflops)

1 2073 1216 4 1000 565 8 986 536