16
1 Campania Martina Pandolfo Martina Pandolfo Martina Pandolfo Martina Pandolfo Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ C

campania

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Campania, ricerca geografia

Citation preview

Page 1: campania

1

Campania

Martina PandolfoMartina PandolfoMartina PandolfoMartina Pandolfo Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ CCCC

Page 2: campania

2

TERRITORIO

La Campania è una regione dell’Italia meridionale . La Campania è la seconda regione più popolosa in Italia, ha una popolazione di 5.825.000 abitanti e una superficie di 13.595 kmq. Il capoluogo regionale è Napoli (963.000 ab.) Le sue province sono Napoli, Avellino, Benevento, Caserta , Salerno .

I confini

La Campania confina a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia, ad est con la Basilicata, ad ovest e sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio

Il territorio campano è molto vario. Montagne e colline si alternano a vaste pianure e golfi pittoreschi.

Page 3: campania

3

Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare. L’ Appennino è situato nella parte interna della Campania, inizia con il gruppo montuoso del Matese, a confine con il Molise, continua con l’altopiano dell’Irpinia e, verso sud, con i Monti Picentini, i Monti Alburni e rilievi del Cilento. La vetta più importante è il Monte Miletto (2050 m). Il Vesuvio, che domina il Golfo di Napoli, è uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa. Scendendo lungo la costa si incontra l’ Antiappennino, con i Campi Flegrei.

In questo territorio, costituito da vulcani spenti, sono presenti le “solfatare”, getti di vapore caldi e ricchi di zolfo. Tale zona è nota anche per il bradisismo, cioè il periodico abbassamento o innalzamento del suolo.

Le solfatare

Nel territorio della Campania pur essendoci prevalentemente montagne e colline non mancano le pianure ( Pianura campana, Pianura del Sele) in

prevalenza costiere, attraversate dai fiumi Sele e Volturno che sono i principali fiumi della regione. Numerosi sono anche i laghi tra i quali ricordiamo: il lago di Patria, il Lago del Fusaro, il Lago d'Averno ecc..

La Campania è, inoltre, una zona sismica soggetta pertanto a terremoti.

Page 4: campania

4

AMBIENTE

La Campania è una regione tra le più interessanti della Penisola, per la straordinaria bellezza e varietà dei suoi paesaggi: dalla incantevole Penisola Sorrentina, con le costiere Sorrentina e Amalfitana, al Massiccio del Matese, dal celebre Vesuvio alla pittoresca costiera del Cilento, dalla fertile pianura campana al Monte Sannio. E ancora alcuni spettacoli naturali come le grotte, tra cui la splendida Grotta Azzurra di Capri e la Grotta dello Smeraldo nei pressi di Amalfi, agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano. La Campania vanta numerosissime riserve e oasi naturali il cui scopo è di salvaguardare le bellezze straordinarie della regione.

• Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si trova nella provincia di Salerno, è il secondo parco italiano per estensione. Dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare Geoparco

Il CilentoIl CilentoIl CilentoIl Cilento

Page 5: campania

5

Fauna del Parco

Nel parco sono presenti tantissime specie diverse di esemplari. Alcune di queste sono considerate di interesse prioritario: sono il Molosso di Cestoni, il Lupo, la Lontra , la Lepre appenninica, il Topo selvatico, i cinghiali, presenti anche i cervi, Gatto selvatico, l’ Aquila reale , il ghiro

Flora del Parco

Nel parco ci sono tantissime specie vegetali tra cui la Primula di Palinuro, il Garofano delle rupi, la Campanula napoletana, ecc. Inoltre, nonostante climi e temperature diverse, per il fatto che il Parco è al centro del Mediterraneo, convivono Betulle, Abete Bianco e Rosso, ecc.

Sulle coste cresce il raro Giglio marino mentre a diretto contatto col mare vive l'endemica Statice salernitana.

La Primula di Palinuro simbolo del parco

Presenti anche la Ginestra, il Ginepro fenicio, il Cisto di Montpellier

Page 6: campania

6

• Il Parco Nazionale del Vesuvio si sviluppa attorno al vulcano Vesuvio e la sua sede è collocata nel comune

di Ottaviano; ne fanno parte Ercolano, Pompei, Castellamare di Stabia ecc..

La fauna non è particolarmente ricca, data la scarsità della vegetazione, ed è costituita da piccoli roditori, donnole, volpi, faine e cani selvatici.

Tra gli uccelli sono presenti corvi imperiali, poiane, gheppi, gufi e diversi passeriformi. Una specie tipica dell’area è il picchio rosso maggiore

La Flora: La vegetazione è costituita da licheni, betulle, ginestre, lecci e dai rari pini di Aleppo.

Page 7: campania

7

Le coste

La costa è alta e frastagliata e si articola in quattro grandi golfi divisi da promontori rocciosi: Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro. Di fronte alle coste campane emergono le splendide isole di Capri, Ischia e Procida. L’ isola di Capri e l’intera costiera Amalfitana è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare e la sua macchia Mediterranea.

Capri Ischia Procida Il clima La Campania è una regione con climi diversi e paesaggi diversi; si passa, infatti, dalle montagne dell’Appennino, alle pianure che si affacciano sui golfi del Mar Tirreno. La regione, grazie alla vicinanza del mare, ha un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati temperate; è freddo nella zona montuosa.

Page 8: campania

8

ATTIVITÀ ECONOMICHE

Settore Primario

Grazie al clima mite e ai terreni fertili per la presenza delle ceneri vulcaniche l’agricoltura è molto sviluppata nella zona costiera e nelle fertili pianure si coltivano cereali, ortaggi (soprattutto pomodori della qualità San Marzano)

e frutta (albicocche, pesche, ciliegie). Nelle zone collinari, invece, si coltivano agrumi, viti e ulivi. Molti sono i boschi, da cui si ricavano noci e nocciole.

Settore Secondario La Campania è la regione più industrializzata dell’Italia meridionale. Le industrie alimentari sono molto sviluppate e producono pasta, conserve, olio e vino. I caseifici ricevono molto latte dagli allevamenti di bufale, con il quale producono un’apprezzata mozzarella, con cui si prepara l’ormai rinomata pizza napoletana. Ci sono poi industrie meccaniche, navali, automobilistiche, siderurgiche, chimiche e cantieristiche. Anche l’attività artigianale è molto sviluppata in Campania, basta ricordare i merletti, la pregiata seta, la lavorazione del corallo , la lavorazione della creta e delle raffinate porcellane di Capodimonte note in tutto il mondo.

4,8%

24,4%

70,8%

Page 9: campania

9

La produzione più singolare è forse quella dei presepi, diffusa dal Settecento, quando nacque il mestiere del «figurinaio», creatore di fantasiosi personaggi di ceramica, dipinti e vestiti come personaggi vivi , soprattutto a San Gregorio Armeno. A Napoli esistono anche rinomate attività artigianali come quella dei guanti, delle conchiglie e della tartaruga. Settore terziario Il turismo è sviluppatissimo, grazie ai centri balneari, alla bellezza del paesaggio naturale, con le isole di Capri ed Ischia e la Costiera Amalfitana, alle città d’arte (Napoli, Caserta, Amalfi...) e ai siti archeologici (Pompei, Ercolano, Paestum...).

Ercolano Pompei Paestum

Royal Hotel, Sorrento

Nonostante gli sforzi e le iniziative intraprese negli anni, restano ancora gravi i problemi tipici della regione: la disoccupazione e la sovrappopolazione. La regione è la più densamente popolata d’ Italia; nonostante le grandi risorse, ha molti disoccupati e seri problemi ambientali e sociali, che favoriscono l’illegalità e frenano il benessere e lo sviluppo economico.

Page 10: campania

10

VIE DI COMUNICAZIONE

Le vie di comunicazione sono date da buone strade nella zona pianeggiante, vicina al mare, mentre nelle regioni interne si vanno diradando le strade e le ferrovie. La Campania dispone di un'articolata rete autostradale, che raggiunge tutti i capoluoghi di provincia e i centri maggiori, e che ha come assi principali l'Autostrada del Sole (A1), con il suo prolungamento verso la Calabria (A3), e la Napoli-Canosa (A16). La rete ferroviaria conta oltre 1000 km di linee statali, più alcune linee private. Per quanto riguarda le ferrovie a lunga percorrenza, Napoli è collegata con il Norditalia dalla linea ad alta velocità.. Il traffico aereo fa capo all'aeroporto di Napoli-Capodichino. Il porto di Napoli è uno dei più importanti del Mediterraneo sia per il transito merci che per quello dei passeggeri passeggeri (10° posto in Italia). Importante è anche il porto di Salerno. Notevole è il traffico marittimo dovuto soprattutto al turismo verso le isole

Page 11: campania

11

LA POPOLAZIONE

La Campania è al secondo posto in Italia, dopo la Lombardia, per numero di abitanti. Gli abitanti, però, non sono distribuiti uniformemente nella regione; infatti, oltre la metà della popolazione vive nella città di Napoli e nella sua provincia mentre gli abitanti continuano ad aumentare, soprattutto sulla costa. La zona montuosa, invece, è meno abitata perché il territorio è caratterizzato da frane ed erosioni. La Campania presenta due aspetti contrastanti:da un lato è una regione ricca di risorse, dall’altro ha un’alta percentuale di disoccupati. Fin dalla fine dell’Ottocento molti abitanti della regione sono stati costretti a emigrare all’estero e verso il Nord Italia alla ricerca di un lavoro. Nonostante una buona industrializzazione della seconda metà del secolo scorso, il lavoro non è sufficiente a soddisfare le necessità degli abitanti, e il fenomeno dell’emigrazione rimane ancora, anche se è diminuito rispetto al passato

Napoli, panorama

Page 12: campania

12

ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ ALTRE CURIOSITÀ

Napoli è stata fondata dai Greci. È un importante centro amministrativo, economico e culturale. Nella città sorgono importanti monumenti e musei che conservano i più preziosi reperti in Italia di arte antica. Ci sono testimonianze archeologiche dei dintorni come quelle di Ercolano e Pompei. Pompei ed Ercolano furono sepolte, quasi intatte, sotto metri di ceneri e detriti vulcanici dopo la violenta eruzione del Vesuvio, avvenuta il 24 agosto del 79 d.C. Grazie agli scavi archeologici che le hanno riportate alla luce, oggi le due città sono visitate da migliaia di turisti italiani e stranieri. Esperti ricercatori, con calchi di gesso, hanno addirittura ricostruito le persone e gli animali rimasti imprigionati tra le ceneri quasi 2000 anni fa. Capri è la più famosa tra le isole del Golfo di Napoli, è nota per le sue bellezze naturali e meta di numerosi turisti mentre Ischia e la più grande delle isole del Golfo di Napoli. Mappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipiciMappa dei prodotti tipici

Page 13: campania

13

Alcuni monumenti Alcuni monumenti Alcuni monumenti Alcuni monumenti della Campaniadella Campaniadella Campaniadella Campania

Reggia di Caserta Avellino Napoli: Piazza Plebiscito

Napoli, Castello Maschio Angioino Il Vesuvio visto da Pompei

Santuario di Pompei Salerno

Page 14: campania

14

L’isola di Capri è famosa nel mondo per il suo mare Capri: La Grotta Azzurra e la sua macchia mediterranea Folklore, teatro e televisione Maschere e attori famosi

Pulcinella Fratelli DeFilippo Totò

Page 15: campania

15

15

Page 16: campania

16

16