15
CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI

FRANCO MOSCONI

23 maggio 2007

Dipartimento di Economia

Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Page 2: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Agenda

[1] 1987-oggi: che cosa ci ha insegnato Alexis Jacquemin [2] L'UE oggi, il più grande mercato interno del mondo [3] La riscoperta (rinascita) della Politica Industriale a livello UE al principio degli anni Duemila [4] Il "Triangolo" della P.I. [5] Una prima Def. di "Campioni Europei" [5bis] Verso una tassonomia dei "Campioni Europei"

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 3: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Il pensiero di Alexis Jacquemin [1987] sulla:

«necessità di formulare una politica industriale europea concertata che permetta di

superare le strategie settoriali lungo le linee nazionali, di ridurre le barriere esistenti tra le grandi imprese nazionali e di sviluppare un

ampio mercato interno europeo per le applicazioni industriali».

Caso AIRBUS (4 paesi)Caso STMicroelectronics (2 paesi)

Caso GSM (standard europeo)

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 4: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Venti anni dopo…/I

i. UE e le sue 3 grandi idee di successo degli anni ’80 e ‘90: Mercato Interno, Euro, Allargamento a Est;

ii.È cambiato il rapporto Stato-Mercato (liberalizzazioni, privatizzazioni, controllo aiuto di Stato, riforma della competition policy, eccetera);

iii. Esiste davvero un level playing field?

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 5: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Venti anni dopo…/II

iv.La “nuova” Politica industriale europea: 4 Comunicazioni della Commissione nel periodo 2002-2005 + altri Doc.

v. Gigantesca ondata di M&A, soprattutto in Europa,…ma anche un risorgente nazionalismo (patriottismo) economico da parte di Singoli Stati membri;

vi. Saranno davvero colte le chance per una riorganizzazione su base pan-europea (continentale) del nostro sistema produttivo e finanziario?

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 6: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Obiettivo ultimo:attualizzare il pensiero – l’intuizione — del Prof. Jacquemin, lavorando a una sorta di tassonomia dei «Campioni Europei» [CE].

Essi – lo scopriamo di prim’acchito — sono sì completamente diversi dai «Campioni Nazionali» degli anni ’60 e ’70 (e anche oltre).

Ma siamo altrettanto sicuri che di CE ve ne sia un unico tipo?

Molte cose son cambiate in questi 20 anni…

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 7: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Il nuovo approccio alla Politica Industriale (latu sensu) della Commissione Europea:

“Orizzontale” o “Verticale”?

Sectors identified European Background Documents

Biotech ICT Energy Defence Space Pharma Mech Health Env. Transp. Digital Nano Socio-econ

EC CommI.P. (2002)

EC CommI.P. (2005)

“Aho Report” (2006)

Joint TechInitiatives (2006)

Competitiveness Report (2006)

7th FP (2007-2013)

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 8: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Il “Triangolo” della Politica Industriale

(nella tradizione Europea) Il Rapporto del Conseil d’analyse économique (CAE) del

2000 descrive la Politica Industriale come la risultante di un triangolo:

Una lettura possibile e aggiornata del triangolo suona così: si tratta di rafforzare il 3° lato senza indebolire i primi due!

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 9: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Un primo tipo di CE ha certamente a che fare con questi sviluppi, e richiama alla mente i casi Airbus, STMicroelectronics, nonché lo standard GSM (anche se le difficoltà del progetto Galileo non sono un buon inizio).

Fatti stilizzati:

i) Vi sono ragioni economiche per cooperare a livello UE nel campo della R&S e della politica tecnologica [Pisani-Ferry 2005; Pisani-Ferry e Sapir 2006]

(ii) Alcuni settori tendono ad elevati livelli di concentrazione indipendentemente dalla dimensione del mercato, e questo accade ove le spese in R&S sono assai elevate [Sutton 1998; 2006]

(iii) Una cooperazione strategica pubblico-privato è la via suggerita da Dani Rodrik [2004].

(iv) La questione del budget dell’UE [“Sapir Report” 2003]

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 10: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Nondimeno, un secondo tipo di CE sta vieppiù emergendo.Un tentativo di primissima Def. è nel mio articolo su “east” (Campioni Europei,

n. 13, febbraio 2007):

Quelle grandi imprese che hanno saputo fare i conti col mercato unico europeo, per di più allargato ai paesi dell’Europa centro-orientale. E si tratta di grandi imprese frutto di fusioni «cross-border» (transfrontaliere) che passano il vaglio del mercato.

Seguendo questa vena, aggiungevo poi una terza parte riferita alle singole imprese partecipanti alla nuova e più grande società, che, a ben vedere, si estende al sistema-paese nel suo complesso:

Esso, per quanto grande sia, può solo concorrere alla creazione di «campioni europei»: ma deve farlo in posizioni di leadership nei settori in cui si concentrano i pezzi pregiati della sua industria e del suo terziario.

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 11: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

La “Struttura” del mercato europeo/I

L’Economist su dati McKinsey (Survey: European Business, February 10th)

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 12: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

La “Struttura” del mercato europeo/II

Farewell National Champions di N. Vèron [2006] sulle Top 100 d’Europa

www.bruegel.org

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 13: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

La “Struttura” del mercato europeo/III

Nostra elaborazione su dati FT e ECB

“FT Global 500” list*

GDP data†

N° of Company

Mkt Value (,000$)

% of total (mkt value)

Value (Euro trillions)

% of region in the “triad” GDP

EU 139 6,945.0 27.4 11,0 44.3

Europe

(Euro Area) (89) (3,734.0) (16.6) (8,0) (32.3)

US 197 9,897.0 44.2 10,5 42.4

Japan 60 2,155.0 9.6 3,3 13.3

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 14: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

Sulle Top (…) vi sono altre autorevoli graduatorie (Forbes, Fortune, Business Week, R e S/Mediobanca, eccetera)

Fatti stilizzati (o meglio, fatti che si stanno svolgendo sotto i nostri occhi):

i. “Bigness is Back”;ii. «Distruzione creatrice» a’ la Schumpeter;iii. Ondata di M&A con l’Europa in posizione di leader (nel 2006: $1.59

trillion);iv. Operazioni sempre più grandi (molti i deal superiori a $10 billion)…v. …e focalizzate sul core business…vi. …all’interno di settori sensibili come Energia, TLC e Utilities in

genere, Banche e Assicurazioni (+ Stock Market), Chimica e Farmaceutica, Difesa, altre Manifatturiere (Moda/Lusso, Accaio, eccetera).

vii.Ma l’UE in sé non racconta tutta la storia, giacché…viii.…arrivano i grandi gruppi dai BRIC …ix. …e non mancano M&A transatlantiche.

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali

Page 15: CAMPIONI EUROPEI VS CAMPIONI NAZIONALI FRANCO MOSCONI 23 maggio 2007 Dipartimento di Economia Seminari della Sezione di Scienze Economiche

[email protected]

F. Mosconi- Campioni Europei vs. Nazionali