4
7/25/2019 Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica http://slidepdf.com/reader/full/canone-rai-addio-bollettini-ecco-chi-deve-pagare-con-la-bolletta-elettrica 1/4 18/1/2016 Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica - Repubblica.it http://www.repubblica.it/econom ia/2016/01/18/news/rai_canone_televisione_bolletta-131517489/?ref=HRER3-1 1/4 RICERCA TITOLO Home Finanza con Bloomberg Calcolatori Finanza Personale  Osserva Italia  UTENTI REGISTRATI  Listino Portafoglio 18 gennaio 2016 MILANO - La bolletta elettrica di luglio sarà aggravata di 70 euro di costo legato al Canone della Rai. Sarà la prima tranche di pagamento del balzello, che la Stabilità ha fissato in 100 euro per il 2016, rispetto ai 113,5 euro precedenti, con l'addebito inserito nella fornitura elettrica. Nelle bollette successive, a partire da agosto, si spalmeranno i restanti 30 euro per saldare il dovuto di quest'anno. Dal 2017, poi, scatterà la versione definitiva: il canone sarà spalmato su 10 rate da 10 euro l'una. Rai cenerentola d'Europa, il canone è la tassa più evasa. La novità principale sul Canone riguarda proprio il conto totale e il modo di pagamento: nessuno, in questi giorni, si deve aspettare il tradizionale bollettino. La Stabilità innova nell'introdurre un "criterio di presunzione" del possesso degli apparecchi Tv: la presenza di un contratto di fornitura dell'energia. Si paga, in sostanza, laddove c'è la residenza anagrafica unita alla bolletta elettrica, condizioni che fanno scattare la presunzione che lì si guardi il televisore. A pagare sono soltanto le prime case. Non mancano, comunque, i casi particolari e alcuni dettagli da sistemare, anche attraverso ulteriori disposizioni dell'Agenzia delle Entrate. Ecco, nel frattempo, le risposte fornite dalla Rai ad alcuni quesiti. Il canone da 100 euro è stato diviso in rate mensili. Perché, visto che le bollette sono generalmente bimestrali? Il riferimento alle rate mensili contenuto nella norma serve unicamente a consentire la determinazione dell'importo da addebitare nella fattura elettrica, che deve per l'appunto essere calcolato come somma delle rate mensili scadute anteriormente alla scadenza della fattura stessa. Ad esempio, se la fattura fosse trimestrale, le rate da addebitare sarebbero tre. Qual è l'elenco di apparecchi, il cui possesso genera l'obbligo di versamento del canone? La rivoluzione del libro che ti stampi da solo. Crea il tuo libro e il tuo ebook, vendi e guadagna  ebook MARKET OVERVIEW  Lista completa » Mercati  Materie prime Titoli di stato FTSE MIB  18.802,54  -2,05% FTSE 100  5.786,90  -0,30% DAX 30  9.559,32  +0,15% CAC 40  4.208,63  -0,04% SWISS MARKET  8.141,62  +0,43% DOW JONES  15.988,08  -2,39% NASDAQ  4.488,42  -2,74% HANG SENG  19.237,45  -1,45% CALCOLATORE VALUTE Eur o  1 Dollaro USA 1 EUR = 1,09 USD 21:20 - 23:30 Il paradiso delle signore - La testa e il cuore - Puoi farcela 21:10 - 21:15 Lol :-) 21:10 - 23:20 Sole a catinelle 22:00 - 23:05 Arrow - Stagione 4 - Ep. 3 79/100  Mi piace Seguici su Guida Tv completa » STASERA IN TV CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE 1. Amici di Maria De Filippi EBOOK A 0,99 La coppia strategica di Davide Algeri, Valentina Guarasci, Simona Lauri LIBRI E EBOOK Fatti e personaggi nei documenti sulle riforme e sulla produttività delle Amministrazioni pubbliche di emidio valentini Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica  A l uglio arriveranno i primi addebiti, insieme alla fornitura di energia: 70 euro, poi altri 30 euro spalmati nei mesi successivi. Si paga laddove si hanno residenza anagrafica e intestazione dell e bollette, sono salve le seconde case. Ecco le risposte della Rai ai nostri quesiti STRUMENTI ilmiolibro

Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

7/25/2019 Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

http://slidepdf.com/reader/full/canone-rai-addio-bollettini-ecco-chi-deve-pagare-con-la-bolletta-elettrica 1/4

18/1/2016 Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica - Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2016/01/18/news/rai_canone_televisione_bolletta-131517489/?ref=HRER3-1 1/4

RICERCA TITOLO

Home Finanza con Bloomberg Calcolatori Finanza Personale Osserva Italia UTENTI REGISTRATI Listino Portafoglio

18 gennaio 2016

MILANO - La bolletta elettrica di luglio sarà

aggravata di 70 euro di costo legato al

Canone della Rai. Sarà la prima tranche di

pagamento del balzello, che la Stabilità ha

fissato in 100 euro per il 2016, rispetto ai

113,5 euro precedenti, con l'addebito inserito

nella fornitura elettr ica. Nelle bollette

successive, a partire da agosto, si

spalmeranno i restanti 30 euro per saldare il

dovuto di quest'anno. Dal 2017, poi, scatterà

la versione definitiva: il canone sarà

spalmato su 10 rate da 10 euro l'una.

Rai cenerentola d'Europa, il canone è la

tassa più evasa.

La novità principale sul Canone riguarda proprio il conto totale e il modo di pagamento:

nessuno, in questi giorni, si deve aspettare il tradizionale bollettino. La Stabilità innova

nell'introdurre un "criterio di presunzione" del possesso degli apparecchi Tv: la presenza

di un contratto di fornitura dell'energia. Si paga, in sostanza, laddove c'è la residenza

anagrafica unita alla bolletta elettrica, condizioni che fanno scattare la presunzione che lì

si guardi il televisore. A pagare sono soltanto le prime case. Non mancano, comunque, i

casi particolari e alcuni dettagli da sistemare, anche attraverso ulteriori disposizioni

dell'Agenzia delle Entrate. Ecco, nel frattempo, le risposte fornite dalla Rai ad alcuni

quesiti.

Il canone da 100 euro è stato diviso in rate mensili. Perché, visto che lebollette sono generalmente bimestrali?

Il riferimento alle rate mensili contenuto nella norma serve unicamente a

consentire la determinazione dell'importo da addebitare nella fattura elettrica, che

deve per l'appunto essere calcolato come somma delle rate mensili scadute

anteriormente alla scadenza della fattura stessa. Ad esempio, se la fattura fosse

trimestrale, le rate da addebitare sarebbero tre.

Qual è l'elenco di apparecchi, il cui possesso genera l'obbligo di versamentodel canone?

La rivoluzione del libro che ti

stampi da solo. Crea il tuo

libro e il tuo ebook, vendi e

guadagna

ebook

MARKET OVERVIEW Lista completa »

Mercati Materie prime Titoli di stato

FTSE MIB 18.802,54 -2,05%

FTSE 100 5.786,90 -0,30%

DAX 30 9.559,32 +0,15%

CAC 40 4.208,63 -0,04%

SWISS MARKET 8.141,62 +0,43%

DOW JONES 15.988,08 -2,39%

NASDAQ 4.488,42 -2,74%

HANG SENG 19.237,45 -1,45%

CALCOLATORE VALUTE

Eur o 1

Dollaro USA

1 EUR = 1,09 USD

21:20 - 23:30

Il paradiso delle signore -La testa e il cuore - Puoifarcela

21:10 - 21:15

Lol :-)

21:10 - 23:20

Sole a catinelle

22:00 - 23:05

Arrow - Stagione 4 - Ep. 3

79/100 Mi piace

Seguici su

Guida Tv completa »

STASERA IN TV

CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE

1. Amici di Maria De Filippi

EBOOK A 0,99

La coppia strategica

di Davide Algeri, Valentina Guarasci, Simona

Lauri

LIBRI E EBOOK

Fatti e personaggi nei documenti

sulle riforme e sulla produttivitàdelle Amministrazioni pubbliche

di emidio valentini

Canone Rai, addio bollettini:

ecco chi deve pagar e con labolletta elettrica

A l uglio arriveranno i primi addebiti, insieme alla fornitura di energia:

70 euro, poi altri 30 euro spalmati nei mesi successivi. Si paga laddove

si hanno residenza anagrafica e intestazione dell e bollette, sono salve le

seconde case. Ecco le risposte della Rai ai nostri quesiti

STRUMENTI

ilmiolibro

Page 2: Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

7/25/2019 Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

http://slidepdf.com/reader/full/canone-rai-addio-bollettini-ecco-chi-deve-pagare-con-la-bolletta-elettrica 2/4

18/1/2016 Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica - Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2016/01/18/news/rai_canone_televisione_bolletta-131517489/?ref=HRER3-1 2/4

Sotto questo profilo la normativa non è cambiata. Con nota del 22 febbraio 2012 il

Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha

precisato cosa debba intendersi per "apparecchi atti od adattabili alla ricezione

delle radioaudizioni" ai fini dell'insorgere dell'obbligo di pagare il canone di

abbonamento radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938). In

sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite

di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di

radiodiffusione dall'antenna radiotelevisiva.

Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, se consentono

l'ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso

la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.

Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore - come

tipicamente un televisore - rimane soggetto a canone anche se successivamente

privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo

per la visione di DVD).

Riportiamo di seguito la tabella dove si elencano gli apparecchi atti ed adattabili, soggetti

al pagamento del canone TV e gli apparecchi che non lo sono in quanto né atti né

adattabili alla ricezione del segnale radiotelevisivo (il riferimento agli apparecchi

radiofonici è naturalmente limitato agli abbonamenti speciali).

Tipologie di

apparecchiature atte

alla ricezione

della Radiodiffusione.

Tipologie di

apparecchiature

adattabili alla

ricezione della

Radiodiffusione.

Tipologie di

apparecchiature né atte

né adattabili alla

ricezione della

Radiodiffusione

- Ricevitori TV fissi;

- Ricevitori TV portatili;

- Ricevitori TV per mezzi

mobili;

- Ricevitori radio fissi;

- Ricevitori radio portatili;

- Ricevitori radio per

mezzi mobili;

- Terminale d'utente per

telefonia mobile dotato di

ricevitore

- Videoregistratore dotato

di

sintonizzatore TV;

- Chiavetta USB dotata di

sintonizzatore radio/TV;

- Scheda per computer

dotata di

sintonizzatore radio/TV;

- Decoder per la TV

digitale terrestre;

- Ricevitore radio/TV

satellitare;

- PC senza sintonizzatore

TV,

- monitor per computer,

- casse acustiche,

- videocitofoni.

Cosa succede a chi aveva intestata una linea elettrica ante-riforma delcanone, ma non lo pagava?

La presunzione di detenzione di cui alla nuova legge di stabilità opera a partire dal

1 gennaio 2016.

Come funziona per le seconde case? Se pago già nella bolletta della primacasa, devo versare il canone anche sulla seconda?

Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti

a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla

stessa famiglia anagrafica.

Guide alla scrittura

Concorsi letterari e iniziative

per autori e lettori

Page 3: Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

7/25/2019 Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

http://slidepdf.com/reader/full/canone-rai-addio-bollettini-ecco-chi-deve-pagare-con-la-bolletta-elettrica 3/4

18/1/2016 Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica - Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2016/01/18/news/rai_canone_televisione_bolletta-131517489/?ref=HRER3-1 3/4

Come funziona per un intestatario di più allacciamenti elettrici?

Il canone è dovuto una sola volta per ogni nucleo famigliare, anche in caso di

intestazione di più allacciamenti elettrici.

Come funziona per gli appartamenti in affitto, con l'inquilino che guarda la tvma la bolletta elettrica intestata al proprietario?

La presunzione opera verso il soggetto residente in un luogo per il quale vi sia un

contratto di utenza elettrica, anche se intestato ad un terzo. Al versamento

dell'imposta sarà quindi obbligato l'inquilino, in quanto detentore dell'apparecchio

(art. 1 R. D. L 21/2/1938 n.246).

Come funziona per gli intestatari di abbonamenti elettrici negli esercizicommerciali?

Chi detiene un apparecchio fuori dell'ambito famigliare è tenuto al pagamento del

canone speciale. La disciplina degli abbonamenti speciali per la detenzione di

apparecchi radiotelevisivi fuori dell'ambito famigliare è rimasta invariata,

compresa la modalità di pagamento, con la sola eccezione della possibilità di dare

disdetta per suggellamento, abolita anche per gli abbonati speciali.

Quali sono i passi necessari per l'autocertificazione di non possesso, ora chenon c'è più il suggellamento degli apparecchi?

La dichiarazione di non detenzione, rilasciata sotto la propria responsabilità anche

penale ai sensi del DPR 445/2000, deve essere presentata all'Agenzia delle

entrate - Direzione Provinciale I di Torino - Ufficio territoriale di Torino I - Sportello

S. A. T. con le modalità che saranno definite con provvedimento del Direttore

dell'Agenzia stessa.

I maggiori introiti dal canone Rai saranno destinati all'ampliamento dellaplatea di abbonati ultra75enni esenti dal pagamento portando il limitereddituale da 6.713,98 euro a 8.000 euro: gli interessati si possonoconsiderare già esentati?

La legge prevede le modalità per la costituzione di un fondo per il finanziamento

dell'estensione di tale agevolazione.

Intendete assecondare la richiesta dei consumatori di rendere gratuito ilnumero per le informazioni?

Page 4: Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

7/25/2019 Canone Rai, Addio Bollettini_ Ecco Chi Deve Pagare Con La Bolletta Elettrica - Repubblica

http://slidepdf.com/reader/full/canone-rai-addio-bollettini-ecco-chi-deve-pagare-con-la-bolletta-elettrica 4/4

18/1/2016 Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica - Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2016/01/18/news/rai_canone_televisione_bolletta-131517489/?ref=HRER3-1 4/4

canone Rai televisione rai bollette

18 gennaio 2016

Si, l'Azienda, tenendo conto dell'impatto della nuova normativa su un'ampia

platea di cittadini, ha ritenuto opportuno rendere disponibile l'accesso gratuito alle

informazioni telefoniche. Nei prossimi giorni verrà attivato un numero verde,

attraverso il quale i cittadini potranno ottenere i chiarimenti necessari sulla nuova

normativa.

© Riproduzione riservata

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006

Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

Piace a 2.467.096 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.Mi piace