24
DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI Cap. V - Paradigmi teorici 1

Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Cap. V - Paradigmi teorici

1

Page 2: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

La scuola evoluzionista britannica E.B.Tylor, J.G. Frazer

Unità intellettuale del genere umano Concezione al singolare della “cultura” Metodo comparativo Ricerca dell’origine dei fenomeni culturali Concetto di survival (sopravvivenza) Stadi dello sviluppo culturale Poligenesi dei fatti culturali simili Intellettualismo e individualismo metodologico

Page 3: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Diffusionismi Interesse per i percorsi di diffusione dei fatti

culturali da un’unica area d’origine. Approccio filologico.

Diffusionismo britannico (G. Elliot Smith, W. PPerry, W.H.R. Rivers): diffusione dall’Egitto

Scuola culturale austro-tedesca: Fritz Graebner, Padre Schmidt – tesi dei Kulturkreise (circoli culturali)

Page 4: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Scuola sociologica francese

(E. Durkheim, M. Mauss) Radicamento sociale dei fatti culturali Rappresentazioni collettive Approccio di sociologia della conoscenza Apertura di una prospettiva funzionalista

Page 5: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Emile Durkheim (1858-1917)

Page 6: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Alcune opere di Durkheim • La divisione del lavoro sociale (De la division

du travail social), 1893 • Le regole del metodo sociologico (Règles de la

méthode sociologique), 1895 • Il suicidio. Studio di sociologia (Le Suicide,

étude de sociologie), 1897 • Le forme elementari della vita religiosa (Les

formes élémentaires de la vie religieuse), 1912

Page 7: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Marcel Mauss (1872-1950)

Page 8: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Opere di M. Mauss • Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

• Essai sur la nature et la fonction du sacrifice (1899) con Hubert

• Esquisse d'une théorie générale de la magie (1902-03), in L'Année Sociologique, con

Hubert.

• Essai sur les variations saisonnières des sociétés Eskimos (1905-06), con Beuchat.

• Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques, in L'Année Sociologique, (1923-1924).

• Rapports réels et pratiques de la psychologie et de la sociologie (1924-25). • Effet physique chez l'individu de l'idée de mort (1926).

• Les techniques du corps (1936).

• Une catégorie de l'esprit humain: la notion de personne celle de "moi", in Journal of the

Royal Anthropological Institute, vol. LXVIII, (1938).

• Manuel d'ethnographie (1947).

Page 9: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Franz Boas (1858-1942)

Page 10: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Particolarismo storico Franz Boas e la scuola statunitense

Antievoluzionismo Scetticismo verso la comparazione culturale a vasto

raggio Ricerca sul campo Centralità degli aspetti linguistici Determinismo culturale vs. determinismo bio-

psicologico Scuola di cultura e personalità

Page 11: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

La scuola boasiana - Alfred Kroeber (il concetto di “superorganico) - Margaret Mead - Ruth Benedict (Modelli di cultura, 1934) - Edward Sapir (relativismo linguistico, ipotesi

Sapir-Whorf)

Page 12: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Funzionalismo inglese

- La “rivoluzione in antropologia” di Malinowski (v. cap. 4).

- Approccio sincronico ed olistico: centralità del contesto socio-culturale.

- Lo struttural-funzionalismo di A.R. Radcliffe-Brown: cultura come insieme organico.

- La cultura preserva e sostiene il sistema sociale. Gli studi di E.E. Evans-Pritchard sulla stregoneria degli Azande e sul sistema segmentario dei Nuer.

Page 13: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Post-funzionalismo: La scuola di Manchester

Max Gluckman Victor Turner Anni ’50-’60 – decolonizzazione, attenzione al

mutamento sociale Turner, Dal rito al teatro (1982), i drammi sociali e la

liminalità.

Page 14: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Lo strutturalismo di Claude Lévi-Strauss

- Influenza della linguistica strutturale. Gli studi

delle strutture elementari della parentela e dei miti amerindi

- Strutture dello “spirito umano”: matrici cognitive governate da una logica binaria

Page 15: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Claude Lévi-Strauss in Amazzonia (1936) (fonte: C. Lévi-Strauss, Saudedes do Brasil. Immagini dai tristi tropici, Milano, 1995)

Page 16: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

L’antropologia interpretativa

Clifford Geertz e l’uomo come “animale che

produce significati”; etnografia come processo ermeneutico di interpretazione di significati.

Il ruolo della retorica e della politica nella

costruzione del sapere etnografico.

Page 17: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Clifford Geertz (1926-2006)

Page 18: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Interpretazione di culture L’antropologia interpretativa si contrappone proprio a quegli assunti che abbiamo visto avvicinare strutturalismo e marxismo: l’idea che l’antropologia abbia come compiti: a) la scoperta di strutture nascoste e profonde che determinano il comportamento umano; b) la loro descrizione per mezzo di un linguaggio oggettivo, indipendente da quello usato dagli attori sociali stessi.

Page 19: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Geertz, Thick vs. thin description

- …fare l’occhiolino - «Cosa fa l’etnografo? Scrive…» L’etnografia e

Madame Bovary - Concetti vicini e lontani dall’esperienza

Page 20: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Lo storicismo ed Ernesto De Martino

Principali opere di De Martino:

Naturalismo e storicismo nell’etnologia (1941) Il mondo magico (1948) Morte e pianto rituale, 1958 Sud e magia (1959) La terra del rimorso (1961) Furore simbolo valore (1962) La fine del mondo (postumo, 1977)

Page 21: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI Ernesto de Martino e l’etnocentrismo

critico da La fine del mondo (postumo, Torino, Einaudi, 1977) Si profila così il caratteristico paradosso dell’incontro etnografico : o l’etnografo tenta di prescindere totalmente dalla propria storia culturale nella pretesa di farsi “nudo come un verme” di fronte ai fenomeni culturali da osservare, e allora diventa cieco e muto davanti ai fatti etnografici e perde, con i fatti da osservare, la propria vocazione specialistica ; ovvero si affida ad alcune “ovvie” categorie antropologiche, assunte magari in un loro preteso significato “medio” o “Minimo” o “di buon senso”, e allora si espone senza possibilità di controllo al rischio di immediate valutazioni etnocentriche a partire dallo stesso livello della più elementare osservazione [...].

Page 22: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

…segue De Martino L’unico modo di risolvere questo paradosso è racchiuso nello stesso concetto dell’incontro etnografico come duplice tematizzazione, del “proprio” e dell’ ”alieno”. L’etnografo è chiamato cioè ad esercitare una epoché etnografica che consiste nell’inaugurare, sotto lo stimolo dell’incontro con determinati comportamenti culturali alieni, un confronto sistematico ed esplicito fra la storia di cui questi comportamenti sono documento e la storia culturale occidentale che è sedimentata nelle categorie dell’etnografo impiegate per osservarli, descriverli e interpretarli : questa duplice tematizzazione della storia propria e della storia aliena è condotta nel proposito di raggiungere quel fondo universalmente umano in cui il “proprio” e l’ “alieno” sono sorpresi come due possibilità storiche di essere uomo, quel fondo, dunque, a partire dal quale anche “noi” avremmo potuto imboccare la strada che conduce alla umanità aliena che ci sta davanti nello scandalo iniziale dell’incontro etnografico. In questo senso l’incontro etnografico costituisce l’occasione per il più radicale esame di coscienza che sia possibile all’uomo occidentale ; un esame il cui esito media una riforma del sapere antropologico e delle sue categorie valutative, una verifica delle dimensioni umane oltre la consapevolezza che dell’esser uomo ha avuto l’occidente (Ibid.) .

Page 23: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Il mondo magico (1948)

Page 24: Cap. V - Paradigmi teorici - FareAntropologiafareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2019/04/...•Des quelques formes primitives de classification (1902-03), con Durkheim

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo V. PARADIGMI TEORICI

Temi del Mondo Magico

- Critica al naturalismo - Il problema della realtà dei poteri magici - La crisi della presenza - Il riscatto mitico-rituale - Lo sciamano come Cristo Magico - La presenza come formazione storica