40
Capitolo 4 – I fenomeni sismici 1 Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici - annaonofri.netannaonofri.net/files/terremoti_modalita_compatibilita.pdf · Capitolo 4 – I fenomeni sismici Il cedimento delle fondamenta, conseguente

  • Upload
    haque

  • View
    226

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

1Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costierodegli Stati Uniti d’America).

2

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica).

3

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Posizione geografica della faglia di San Andreas (linea rossa).

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

4

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

I binari della ferrovia tra Izmit e Sakanya deformati dal terremoto che ha colpito la Turchia nell’agosto del 1999.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

La prima carta completa della sismicità delle zone del Mediterraneo fu disegnata nel 1857dall’irlandese Robert Mallet, grande studioso del fenomeno «terremoto».

5

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Dall’ipocentro, che è il volume di rocce in cui si verifica lo spostamento iniziale della faglia, le onde sismiche si propagano in ogni direzione.

6

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Propagazione delle onde interne: onde longitudinali e onde trasversali.

7

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Propagazione delle onde superficiali: onde di Raylegh e onde di Love.

8

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

9

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Esempio di sismogramma.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Il sismoscopio cinese o «banderuola dei terremoti» fu inventato nel 132 d.C. dal cineseChang Heng, astronomo e matematico.

10

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Struttura di base di un sismografo.

11

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Localizzazione dell’epicentro con i sismogrammi.A. Esempio di dromocrone, per le onde P e S.B. Esempi di localizzazione di un epicentro.

12

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

B. Esempi di localizzazione di un epicentro.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Carta della distribuzione degli ipocentri lungo la Fossa della Tonga.

13

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

La scala MCS (Mercalli-Càncani-Sieberg).

14

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Isosisme del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980.

15

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Carta delle massime intensità macrosismiche (scala Mercalli modificata) osservate nei comuni italiani.

16

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Terremoti a confronto: magnitudo, energia, frequenza.

17

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Un esempio di terremoti con uguale intensità e magnitudo diversa.

18

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

19

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Costruire per difendersi dagli effetti dell’accelerazione.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Carta della pericolosità sismica dell’Europa centro-meridionale.

20

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Effetti del terremoto che colpì L’Aquila nel 2009.

21

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Differente comportamento di edifici contigui nel corso di un terremoto (città di Adapazari, Turchia, 1999).

22

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Il cedimento delle fondamenta, conseguente alla liquefazione del suolo, ha fatto sprofondare e, in certi casi, anche cadere questi edifici in Turchia durante il terremoto del 1999.

23

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

All’origine di un maremoto associato a un terremoto vi è il brusco sollevarsi (o abbassarsi)di un settore del fondo del mare.

24

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Gli effetti dell’onda di maremoto che ha raggiunto le coste del Giappone nel marzo 2011.

25

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Propagazione del maremoto generato dal terremoto del Cile del 2010.

26

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

27

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Studiare la Terra con le onde sismiche.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Sismica artificiale: fase di raccolta dei dati sul terreno.

28

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Una «radiografia» geologica pronta per l’interpretazione.

29

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

30

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Distribuzione mondiale degli epicentri negli ultimi trent’anni.

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Carta mondiale della pericolosità sismica.

31

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Variazioni della velocità delle onde sismiche rispetto al valore normale, prima e dopoil manifestarsi di un terremoto di magnitudo intermedia.

32

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

I terremoti più forti negli ultimi 50 anni. Sono messi in evidenza, per confronto, i terremotipiù forti in Italia nello stesso periodo.

33

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Distribuzione degli epicentri dei terremoti con intensità superiore al grado IV-V MCS,avvenuti in Italia dall’inizio del secolo al 1980.

34

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Carta della Pericolosità sismica d’Italia.

35

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Classificazione sismica del territorio nazionale (2003).

36

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Un piccolo promemoria con alcune norme di comportamento in caso di terremoto.

37

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Il terremoto di Serravalle di Chienti ha mostrato ancora una volta la fragilità del nostropatrimonio edilizio.

38

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Il soccorso richiede interventi rapidi, che per essere realizzabili in modo efficace, richiedonouna programmazione prima dell’emergenza.

39

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012

Capitolo 4 – I fenomeni sismici

Esempio di carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica: l’area della città di Susa (Torino).

40

Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2012