Car Tesio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cartesio

Citation preview

Cartesio

CartesioIn Cartesio centrale la domanda se la mente possa governare se stessa. La speranza di costruire un solido edificio per la scienza riposa su questa possibilit: si tratta di trovare un metodo, ma un metodo innanzitutto un insieme di regole per il governo della mente. Lattivit che proponiamo seguendo Cartesio parte quindi dal passo delle Regole per la guida dellintelligenza in cui enuncia alcune delle regole per la direzione della mente. Per Cartesio la possibilit di tradurre nel concreto le linee-guida metodologiche dipende dal fatto che la mente libera: lo spirito umano non un sistema meccanico (il corpo, per la sua filosofia, lo : una macchina). Ma poich libera, e non un sistema meccanico e quindi automatico, c anche la possibilit che non governi affatto se stessa. Ora, se al timone di comando della mente non c la mente stessa, lobiettivo di cercare la verit delle cose - cio non ingannarsi e comprendere se stessi, gli altri e il mondo sfuggir. Il metodo che Cartesio suggerisce nella sua essenza molto semplice (tanto semplice nel suo principio quando difficile da mettere in pratica nel concreto): porre ordine tra le proprie idee. La mente ha la possibilit di esercitare un movimento continuo ed ininterrotto del pensiero quando passa da una idea concepita con chiarezza e distinzione ad unaltra concepita nello stesso modo, in catena. Se il movimento del pensiero si interrompe, perch manca la chiarezza in un certo passaggio, bisogna fermarsi e riflettere. Nella riflessione entrano in gioco molte facolt: intelletto, immaginazione, sensibilit, memoria. Obiettivo: ridurre loscuro e il complesso al semplice, al chiaro e al distinto. Poi si riparte col movimento continuo ed ininterrotto del pensiero. In questa sezione dellattivit dedicata a Cartesio proponiamo alcune tappe in sequenza per raggiungere lobiettivo, seguendo passo passo le indicazioni cartesiane, ma applicandole al nostro mondo, quasi quattro secoli dopo. Potremo vedere se, nel mondo dei computer e dellelettronica, sono ancora concretamente praticabili.