24
Un progetto importante per la gestione del personale Le parole cedono il passo alle soluzioni elea Software Fatti furbo, scegli Elea

Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Un progetto importanteper la gestione del personale

Le parolecedono il passo

alle soluzioni

elea Software

Fatti furbo,scegli Elea

Page 2: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

BUSINESS INTELLIGENCE

elea Software utilizza Data Base SQL e i dati sono memorizzati in un unico archivio, pertanto i singoli moduli attingono i dati dalla stessa fonte e sono sempre allineati e aggiornati.

elea Software è nativo in ambiente Web e di conseguenza è utilizzabile da qualsiasi tipo di device (desktop, tablet, smartphone, etc.).

Tutti gli addetti dell’azienda, dai responsabili ad ogni singolo dipendente, possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi, la richiesta di permessi, l’organizzazione delle ferie, l’assegnazione dei compiti, la verifica della formazione, le competenze, la disponibilità e le turnazioni.

È possibile ottenere dei report (fogli Excel) creati direttamente dall’utente per rispondere alle necessità del momento dell’utente stesso.

La procedura aiuta ad affrontare l’era digitale, trasformando la carta in file e, sfruttando la tecnologia Web, permette di avere tutti i dati e i documenti a disposizione, così da poter essere consultati e condivisi con il gruppo di lavoro.

Caratteristiche fondamentali

FACILITA ACCESSOE CONDIVISIONE

DELLE INFORMAZIONI

PERMETTEANALISI RAPIDE

CON DATI SEMPREDISPONIBILI

AIUTAA CONOSCERE

LA TUA AZIENDA

OTTIMIZZAI TEMPI

DI LAVORO

MIGLIORAI PROCESSIDECISIONALI

IDENTIFICAGLI SPRECHINEL SISTEMA

BUSINESS INTELLIGENCE

5 ottimi MOTIVI per scegliere elea Software

Page 3: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Windows Server

Permette l’accesso agli archivi da qualsiasi postazione, da qualsiasi tipo di device (desktop, tablet, smartphone, etc.) e da qualsiasi parte del mondo, semplicemente digitando il proprio nome Utente e la propria Password.

SQL server

1) Modalità Cloud: La procedura è residente sulla nostra Server Farm e commercialmente viene applicata la formula del noleggio.

2) Server Locale: La procedura viene installata sul Server del cliente e commercialmente viene venduta la Licenza d’uso ed il canone annuo di manutenzione.

Qualsiasi tipo di Computer, telefono cellulare e tablet, quindi sia postazioni fisse che mobili.

Il numero di utenti attivabili è illimitato.

La procedura è multilingua, ogni utente può scegliere la lingua con la quale accedere e visualizzare le informazioni delle varie videate.

Sistema Operativo

Nativo in ambiente Web

Data Base

Utilizzo

Periferiche

Utenti

Lingua

Tecnologia

Page 4: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Logica Strutturale

Presenze

Geolocalizzazione

Trasferte Parco Automezzi

Portale

Budget

Cruscotto

Paghe

ArchivioUnico

Nativo Web

Risorse Umane

OrganizzazioneLavoroRicalcolo

Tutti i dati gestiti dai moduli di elea Software sono memorizzati su un unico archivio. Questo evita di dover replicare l’inserimento delle stesse informazioni, e permette di avere sempre disponibili in tempo reale tutti i dati necessari per lo svolgimento del lavoro.Vale la pena ricordare che ogni dato viene inserito sia in base alla data di validità che quella di inserimento. Questa soluzione si rileverà molto importante nel caso in cui le due date non coincidano e quindi si renderanno necessari dei ricalcoli.

Il risultato è la condivisione, la comunicazione, la partecipazione, la collaborazione e la gestione delle problematiche aziendali, in tempo reale.

Selezionedel personale

Page 5: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Selezione del Personale

Candidati

Invio Automatico Comunicazioni

Selezionedel personale

Invio Curriculum VitaeLavora con noi

Pubblicazione Figure Ricercate

Valutazione

Organizzazione Colloqui

Archiviazione Candidati

Questo modulo permette di configurare liberamente i curriculum da pubblicare, in base alle disponibilità lavorative. La procedura permette all’azienda di attivare sul proprio sito Internet il bottone LAVORA CON NOI.

I futuri candidati accedono al sito, trovano l’elenco delle figure professionali ricercate dall’azienda e possono inserire il proprio cv. I dati del cv vengono memorizzati nell’archivio dei candidati dell’azienda e questa potrà fare le ricerche necessarie, ed estrapolare tutte le informazioni ritenute utili, ogni qual volta lo riterrà necessario.

Quando l’azienda organizzerà i colloqui, la procedura provvederà, completamente in automatico, ad invitare i candidati interessati a quella tipologia di colloquio, inviando loro un’email o un sms secondo quanto stabilito dall’azienda.Il responsabile potrà inserire le proprie annotazioni nell’archivio candidati relative al colloquio effettuato, e decidere se il candidato dovrà essere chiamato anche ad un eventuale secondo colloquio oppure chiudere la pratica, ritenendolo non idoneo.

Page 6: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

In questo modulo la mansione del dipendente assume un aspetto importante, infatti in base ad essa vengono definiti: la tipologia di colloquio da effettuare, il tipo di visita medica alla quale il dipendente deve sottoporsi, le varie valutazioni e la tipologia di dotazioni da consegnare al lavoratore (massa vestiaria, apparati di sicurezza, apparati tecnologici).

Il modulo è utile per gestire il percorso lavorativo del dipendente e permette alle aziende la pianificazione e lo sviluppo dei processi necessari alla completa gestione del capitale umano. Inoltre è in grado di produrre tutta la modulistica richiesta dalla normativa per la sicurezza.

Risorse Umane

Risorse Umane

CostiFormazioneVisite Mediche Formazione

Sinistri e MulteValutazione

MassaVestiaria

Pianta OrganicaOrganigramma

ProvvedimentiDisciplinari

Dotazionidi Sicurezza

CostoFormatore

Ore non Lavoratedel Dipendente

Page 7: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Permette la definizione di varie piante organiche necessarie all'azienda per disegnare la squadra operativa in ogni aspetto:

AmministrativoGestionaleSicurezzaFormazione

L'organigramma prevede la gestione virtuale degli spostamenti dell'organico, permettendo la simulazione sia a livello organizzativo che economico.

La logica prevede che in fase di stesura di ogni singolo organigramma è possibile avere la completa disponibilità di ogni dato memorizzato nel Data Base.Sempre dall'organigramma è possibile visualizzare tutti i dati dei dipendenti presenti nei vari nodi, in base a condizioni poste dall'utente, quali ad esempio:

Dati anagraficiDati presenzeDati storiciDati statistici

La procedura prevede, ad analisi completata, il salvataggio dell'organigramma definitivo in relazione ad una data, e provvede automaticamente ad apportare le eventuali modifiche a livello anagrafico.

Pianta organica – Organigramma

DIREZIONE

DIREZIONE COMMERCIALE

MARKETING

VENDITORI

RICERCA

PRODUZIONE

LINEA PRODOTTO 1

LINEA PRODOTTO 2

AMMINISTRAZIONE

GESTIONE CONTABILE

SEGRETERIA

Consultazione Dati

Risorse Umane

Variazioni Anagrafiche Automatiche

Simulazione e Salvataggio

Organigramma

Pianta OrganicaOrganigramma

Page 8: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Dati Tecnici

Dati di Gestione

Dati Statistici

Disponibilità

Prenotazione

Tipo di Possesso

Questo modulo prevede l'identificazione del mezzo tramite QRcode e la memorizzazione di tutte le informazioni relative ai mezzi e alla loro disponibilità, permettendo così al responsabile del servizio, di gestire anche le prenotazioni dei vari mezzi e di assegnare al richiedente la vettura prevista per la sua qualifica in base alla policy aziendale.Viene gestita anche la dislocazione dei mezzi nella varie sedi aziendali.

La procedura tiene sotto controllo i costi di ogni automezzo e segnala eventuali criticità. Per fare un esempio, in caso di mezzo in possesso con un noleggio a lungo termine, il sistema tiene sotto controllo i km percorsi mensilmente e valuta eventuali differenze di costi rispetto al contratto stipulato.Nel caso di vetture assegnate, è possibile definire il costo di eventuali optionals richiesti dal dipendente, e procedere utilizzando il software completo, ad addebitare le varie rate concordate, direttamente in busta paga.

Nell'archivio del Parco automezzi sono inseriti tutti i dati relativi all'automezzo, come:Dati tecnici: marca, modello, alimentazioneTipo di possesso: proprietà, leasing, noleggio lungo termineDati di gestione: tagliandi, Km, pneumatici Disponibilità: automezzo a parco, automezzo assegnatoDati statistici: consumi, multe, incidentiPrenotazioni: la procedura permette la visualizzazione grafica dell'occupazione del mezzo e della persona a cui è stato assegnato.

È possibile monitorare completamente in automatico i consumi dei vari mezzi confrontando mezzi uguali in un arco temporale molto ampio al fine di stilare delle statistiche che possono essere incrociate tra i mezzi e dipendenti utilizzatori.

Parco Automezzi

Parco Automezzi

MarcaModello

Alimentazione

QR CodeIdentificazione

Automezzo

TagliandiKm

PneumaticiRevisioni

ConsumiMulte

Incidenti

Automezzoa Parco,

AutomezzoAssegnato

Noleggioa Lungo Termine,

Leasing,Proprietà

Page 9: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Questo modulo gestisce il Work Flow (flusso di lavoro) delle trasferte aziendali, dalla richiesta del viaggiatore, all'organizzazione operativa della trasferta, fino alla rendicontazione e alla generazione delle voci retributive direttamente sul cedolino paga.

La procedura prevede l’iter autorizzativo:

Richiesta autorizzazioneSegreteria organizzativa viaggioPolicy aziendaleRendicontazione speseAutorizzazione speseBusta paga

Il modulo consente lo scambio di informazioni e l'invio di documentazione senza utilizzare supporti cartacei. Il viaggiatore è sempre in collegamento con l’azienda tramite smartphone o tablet per inoltrare eventuali richieste o giustificativi di spese.

La procedura prevede anche l’integrazione con i file gestiti dalle agenzie di viaggio al fine di acquisire direttamente i dati relativi a biglietteria etc.

È possibile anche gestire tutte le tipologie di rimborsi e note spese anche in assenza di trasferte.

Trasferte

Paghe

Trasferte

DialogoInformaticoViaggiatore

Azienda

Attività Svolte

Gestione Cassa

Spese

Diarie

Anticipi

Page 10: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Questo modulo permette di organizzare il lavoro per realtà che hanno esigenze di gestire commesse e/o cantieri e prevede varie fasi operative.

Disponibilità: ogni dipendente comunica la propria disponibilità (fasce orarie, disponibilità a trasferte).

Preventivazione: la procedura permette di inserire i dati del potenziale cliente, le figure richieste, il numero di persone per eseguire tale lavoro, le ore necessarie, la fascia oraria richiesta dal cliente ed eventualmente i giorni in cui tale lavoro deve essere svolto.

Inseriti i dati, la procedura sviluppa il costo previsto per tale lavoro e permette di creare un preventivo in formato word, da inviare al potenziale cliente.

Programmazione: in caso di accettazione del preventivo, la procedura analizza di nuovo il preventivo e, in automatico, cerca nell'ambito della forza lavoro aziendale, i dipendenti con le mansioni adatte, liberi nelle ore stabilite dalle fasce orarie, disponibili a lavorare nella zona indicata per la nuova commessa, etc.Se con la forza lavoro disponibile la procedura non riesce a completare le richieste, passa ad analizzare anche l'archivio dei candidati (persone che hanno inviato il proprio CV).

Sostituzioni: in caso non disponibilità di un dipendente impegnato in qualche cantiere e/o commessa, la procedura analizza la forza lavoro dell'azienda e visualizza tutti i dipendenti che potrebbero sostituirlo.

Identificato il sostituto, la procedura aggiorna automaticamente la gestione delle presenze e delle assenze dei dipendenti.

Selezionedel personale

Organizzazione Lavoro

Paghe

Comunicazione Automaticaagli interessati SMS e Email

Gestione IntuitivaRegolarità e Eccezioni

FormazionePregressa

Diagramma di Gantt

Sostituzioni, Integrazioni,Convocazioni al Lavoro

Variazione di Programmazione

PianificazioneScenari Lavorativi

CoperturaPiani di Lavoro

Cellulare Chip Badge

Formazione Prevista

Visite Mediche

Massa Vestiario

Abilitazioni

Disponibilità

Dotazioni di Sicurezza

OrganizzazioneLavoro

Risorse Umane

Presenze

Competenze

Page 11: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Questo modulo gestisce l'acquisizione delle timbrature sia tramite lettore di badge, sia tramite App mobile.Tramite App i dipendenti potranno inviare, in tempo reale, le timbrature di entrata e di uscita e eventuali note e/o causali giustificative, direttamente al server.L'applicazione invia le coordinate (latitudine e longitudine) del posto in cui si trova il cellulare, prendendo in considerazione l’ora del server.

Questa applicazione nasce per risolvere l'esigenza della rilevazione delle presenze dei dipendenti con lavori fuori sede che possono spostarsi su differenti sedi lavorative, anche durante la stessa giornata, ad esempio dipendenti di imprese di pulizia, cooperative che prestano assistenza domiciliare, tecnici manutentori di qualsiasi tipo, oppure vigilanza privata, etc.

La procedura gestisce anche il Work Flow del dipendente, come richieste di ferie, di permessi e l’autogiustificazione della mancata presenza.

Questi flussi di informazioni arrivano al responsabile e se autorizzate, vengono automaticamente inserite nel relativo archivio storico delle presenze e gestite completamente in automatico dal programma.

Presenze

Paghe

ScenarioLavorativo

CoperturaPiani di Lavoro

Statistiche

ContrattiTimbrature

Straordinari

Assenze

Per Gruppi di Dipendente

Per Dipendente

CostiCellulare

Chip

Badge

Risorse Umane Presenze

Page 12: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Portale

BachecaComunicazioni Individuali ai Dipendenti

Viariazioni Anagrafiche Eventi Personali

Ferie

AutocertificazionePresenze

Portale

ComunicazioniOn Line

ComunicazioniAziendali

Comunicazionidal Dipendente

Presenze

Prevede 3 funzionalità:

Bacheca: l’accesso a questa area è aperta a tutti i dipendenti e viene utilizzata dall’azienda per comunicazioni massive.

Area Privata: in questa area vengono pubblicati tutti i documenti relativi allo specifico dipendente (cedolini paga, modelli CU, modulistica assegni familiari, etc.).

Area Dialogo: il dipendente ha la possibilità di inoltrare al proprio responsabile richieste varie, ad esempio la modifica dei propri dati anagrafici, richiesta di ferie, permessi, controllo della propria situazione rispetto alla maturazione dei ratei stessi.

I documenti pubblicati rimangono sempre in linea e quindi sempre disponibili al dipendente.

Il portale è creato nel rispetto della normativa vigente relativa alla Privacy e alla sicurezza dei dati, e prevede alla prima pubblicazione di un documento relativo al dipendente, l’invio tramite email delle credenziali di accesso al portale.

Page 13: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Budget

Budget

AnalisiScostamenti

Reale Impiego Risorse

Budget Preventivo

Paghe

Elaborazione Budgetdi Revisione

Il modulo Budget crea automaticamente una copia completa dei dati dell’azienda da esaminare e su questi archivi sarà possibile apportare tutte le variazioni anagrafiche e di presenza, compreso nuove assunzioni o licenziamenti, al fine di procedere all’elaborazione dei dati per il periodo necessario.È importante sottolineare che i dati che hanno una validità futura e già inseriti in tabella nell’archivio paghe, con la logica della data validità e data inserimento, non dovranno essere inseriti di nuovo, perché già presenti negli archivi (aumenti contrattuali, passaggi di livello, qualificazione, etc)Eseguiti i calcoli per il periodo desiderato, si ottiene la creazione di un archivio storico con tutti i dati memorizzati e con questi è possibile ottenere:

più budget per la stessa aziendabudget su budgetbudget economicobudget finanziario

Avendo nell’ archivio storico tutte le buste paga memorizzate nel massimo dettaglio, è possibile confrontare i dati ipotizzati, di volta in volta, con i dati reali del mese effettivo e creare le relative percentuali di scostamento.

Page 14: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Ricalcolo

Variazioni Contrattuali Adempimenti

RicalcoloAutomatico Paghe

Datadi Inserimento

Datadi Validità

Infortuni

Malattie

Effetti Retroattivi in Busta Paga

Ricalcolo

La funzionalità del ricalcolo in automatico, è resa possibile grazie all’impostazione prevista a livello di analisi della procedura basata sulla logica delle date di validità e delle date di inserimento.

Questa funzionalità viene utilizzata quando la data di entrata in vigore di un dato, è diversa dalla data di comunicazione del dato:

Normativa retroattivaInfortunio non riconosciutoPassaggio di livelloElementi retributiviRicostruzione della carriera

In questi casi è sufficiente eseguire la procedura di ricalcolo per il periodo desiderato, per avere memorizzati, in un archivio storico parallelo, tutti i cedolini ed i dati dei vari adempimenti interessati.

Fatto questo, la procedura è in grado di confrontare i due archivi storici, quello normalmente prodotto e quello generato dal ricalcolo, e ottenere tutte le differenze anche a livello di ogni singola voce.

Page 15: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Cruscotto

Info Storiche EstrapolazioneDati

Info Anagrafiche Massimo Dettaglio

Il modulo cruscotto è una struttura che può essere definita Business Intelligence, e permette di fare estrapolazioni di qualsiasi dato e senza alcuna limitazione temporale dal Data Base di elea Software.

La struttura è completamente tabellare e permette all’utente stesso di definire, tramite facili ed intuitive istruzioni, i filtri di selezione e le tabelle da cui prelevare i dati:

Selezionare i vari archivi del Data BaseSelezionare i vari campi di ogni archivioEseguire operazioni tra i vari dati estrattiRappresentare le informazioni in modalità graficaCreare dei file Csv (excel) direttamente elaborabili

Tutti i dati sono estraibili definendo l’arco temporale desiderato e possono essere rappresentati sia nel loro massimo dettaglio, che sommati come totali del periodo.

Con questa struttura è anche possibile creare degli scadenziari che vengono gestiti automaticamente dalla procedura, la quale provvede ad avvisare direttamente l’utente della scadenza, evitando allo stesso di dover andare negli archivi per verifiche manuali.

CruscottoBusiness Intelligence

Page 16: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe

Questo modulo, fulcro della procedura, è in grado di elaborare le retribuzioni di tutte le tipologie di lavoratori dipendenti e di collaboratori, applicando la normativa prevista dai contratti nazionali o da eventuali integrativi aziendali.

Gestisce in automatico tutti gli adempimenti retributivi, previdenziali, fiscali e settoriali relativi anche a settori particolari come edilizia, agricoltura, spettacolo, autoferrotranvieri, dirigenti, giornalisti, estero, colf e badanti, cantieri/commesse.

La procedura memorizza giorno per giorno le ore di lavoro previste, le ore di lavoro effettive, le eventuali causali giustificative.

Ciò permette il conteggio in automatico di tutti i possibili eventi come malattie, maternità, congedi matrimoniali, C.i.g. (cassa integrazione guadagni), infortuni, straordinari, ferie, permessi, etc, e controlla anche la congruità dei dati, confrontandoli con le autorizzazioni inserite come ad esempio permessi parentali, ore C.i.g. etc, facilitando il lavoro degli operativi.

Il modulo prevede l’acquisizione dei dati della malattia, direttamente dal cassetto previdenziale e la compilazione di tutta la modulistica relativa ai vari eventi del mese, come infortuni, cassa integrazione, etc.

Nell’ottica di rendere sempre più agevole il lavoro degli operativi è stato inserito nella giornaliera il bottone Pannello, che consente senza uscire dal programma, una consultazione rapida e veloce dei dati relativi al dipendente su cui siamo posizionati, dai dati anagrafici, ai dati contrattuali, ai dati relativi agli eventi, etc.

Page 17: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe

Presenze

Geolocalizzazione Trasferte Parco Automezzi

Portale

Budget

Paghe

Risorse Umane

OrganizzazioneLavoro

Ricalcolo

AgricolturaEdilizia

SpettacoloBandi

AutoferrotranvieriGiornalisti

Colf e BadantiLavoro Estero

Calcoli mensili: una volta completata la giornaliera, non è necessaria nessun’altra operazione ed è sufficiente lanciare il calcolo mensile per ottenere cedolini paga, riepiloghi, netti in busta (file setif sepa), prospetti contabili, modello F24, file Uniemens, file fondi e tutti gli adempimenti previsti dalla normativa dei settori specifici.

Sono a disposizione dell’utente delle procedure di controllo, che possono essere incrementate in totale autonomia, per permettere dei controlli massivi sulla validità dei dati elaborati: scostamenti mese precedente, controllo quadratura previdenziale e fiscale, segnalazione cedolini non elaborati, controllo sequenzialità. Quest’ultima, sempre personalizzabile dall’utente, consente di creare una sequenzialità di operazioni permettendo alla procedura di controllare che queste vengano svolte nell’ordine fissato, in modo da certificare la correttezza dei dati elaborati.

Calcoli annuali: Non sono previste attività manuali dell’operatore in quanto la procedura legge i dati necessari dall’archivio storico e compila completamente in automatico i vari modelli come previsto dalla normativa vigente.

Cruscotto

Selezionedel personale

Page 18: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe in Agricoltura

Stampa di controllo: delle giornate residue di lavoro del dipendente a tempo determinato, nei dodici mesi precedenti la data di stampa al fine di controllare quante sono le giornate residue ancora da impiegare in base a quanto dichiarato sul registro di impresa in fase di assunzione.

L’applicativo permette di gestire le pratiche del collocamento per l’assunzione, attingendo i dati dei dipendenti dalla banca dati esistente, evitando di dover reinserire ogni volta i dati dei dipendenti che già hanno prestato servizio presso l’azienda.

Sono gestite le casistiche relative a Coltivatori diretti, Ortoflorovivaisti, Forestali, che prevedono una diversa contribuzione previdenziale.Il calcolo della busta paga per i dipendenti, sia impiegati che operai con contratto a tempo determinato o indeterminato, è gestito automaticamente e la contribuzione è differenziata in base alle ubicazioni dei terreni: zona normale, svantaggiata, montana.

La contribuzione al Fondo Empaia e tutti gli eventi previsti dalla normativa contrattuale per i dipendenti impiegati, vengono gestiti nella busta paga in modo automatico.Per gli operai a tempo indeterminato vengono eseguiti tutti i calcoli in automatico così come previsti dalla normativa; inoltre, per i soci di Cooperative che applicano la Legge 240/84, la procedura prevede la gestione automatica del calcolo della contribuzione prevista da tale legge.

Per gli operai a tempo determinato, che possono avere più rapporti di lavoro con la stessa azienda nello stesso anno, è prevista una gestione della giornaliera differenziata in base alla tipologia del rapporto di lavoro, e la procedura calcola in automatico i giorni di detrazione e i giorni Inps. Per questa tipologia di rapporto, il programma permette di poter scegliere la modalità di saldo del Tfr, alla fine di ogni singolo rapporto o cumulativamente a fine anno o quando richiesto dal dipendente.

La procedura gestisce in automatico la casistica di più rapporti di lavoro con la stessa azienda con i relativi adempimenti previsti dalla normativa (conguagli e modello CU). Inoltre, per tutte le tipologie di dipendenti, è possibile gestire la contribuzione a Fondi o Enti provinciali, relativa sia all’azienda che ai dipendenti.

Page 19: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe in Edilizia

L’applicativo gestisce la vita lavorativa del dipendente dalla sua assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro con tutti gli adempimenti previsti dalla normativa di settore.

Nel calcolo della busta paga sono gestiti automaticamente gli accantonamenti e le varie ritenute come: contributo mutualizzazione, quote nazionali e locali, contributo APE (con adeguamento all’importo minimo previsto), quote sindacali (così come sono definite dalla normativa delle varie casse edili provinciali).Sempre in automatico, viene gestito il recupero della riduzione contributiva (Art. 29 DL 244/1995). La carenza della malattia è gestita in automatico anche per eventi a cavallo del mese e viene ricalcolata in base alla durata effettiva dell’evento, così come previsto specificatamente dal Contratto Nazionale di Lavoro o dalla Normativa delle varie Casse Edili.

La struttura della procedura ed il suo archivio storico consentono la gestione degli eventi di Cassa Integrazione Guadagni, compresa quella autorizzata dall’Inps in anni successivi, ed anche per dipendenti che nel frattempo hanno cessato il loro rapporto di lavoro.Anche le ferie ed i permessi possono essere gestiti a seconda di quanto richiesto dalle singole casse edili e quindi possono essere pagati in busta paga, oppure accantonati alla cassa edile di competenza.

Il programma gestisce completamente in automatico i dati del modello Uniemens relativi a retribuzioni ridotte e/o a settimane ridotte determinati da eventi come casse integrazioni guadagni, malattie, infortuni, donatori di sangue.

Utilizzando il modulo software per la gestione Cantieri/Commesse è possibile registrare le presenze giornaliere dei dipendenti, suddivise per cantieri con ubicazione in province diverse, con le relative casse edili e normative differenti.La procedura è in grado di stampare, dove richiesto dalla specifica normativa, anche più prospetti cassa edile per lo stesso dipendente dell’azienda.

La procedura provvede alla gestione del file telematico MUT compresi naturalmente i dati relativi al Fondo Prevedi, sia per gli operai che per gli impiegati.

Page 20: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe Autoferrotranvieri

DialogoInformaticoViaggiatore

Azienda

ImportazionePresenze

e Indennità

RilevazioneAutomaticaPresenze

GestioneBuste Paga Sosta

Autoferrotranvieri

Buste Paga Autisti

La procedura gestisce completamente in automatico tutte le casistiche previste dalla normativa autoferrotranvieri relativamente ai dipendenti fissi e agli autisti.

Gestione busta paga autisti: con possibilità di importare presenze e indennità da procedure che gestiscono la movimentazione (vestizione autista).Gestione busta paga fissi: con rilevazione automatica presenze integrata con la procedura paghe.

Gestione completa Fondo Autoferrotranvieri ai fini previdenziali con esposizione contributiva differenziata sul versamento dei contributi pensionistici se Ante o Post 31 Dicembre 1995.Gestione completa Uniemens per gestione fondo e competenze accessorie.

L’indennizzo di eventi con gestione del periodo mobile il cui importo è determinato dalla retribuzione più la media dei dodici mesi precedenti delle indennità ricorrenti.Il modulo permette anche la gestione in automatico del codice L215 “Recupero trattamento speciale malattia lavoratori dei Pubblici servizi Trasporto” con il conteggio degli importi dei quali è possibile chiedere il relativo rimborso.

Gestione completa Fondo complementare Priamo.Gestione Buste Paga Sosta.

Page 21: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe Settore Spettacolo

GiornalieriSettimanali

RinforziFatture Autonomi

Modello F24adempimentiprevidenziali

e fiscali.

Banca DatiEsistente

AssunzioniSingole e Multiple

Licenziamento

Busta PagaSpettacoloProduzioni

Produzioni diversein Contemporanea

Costi di GestioneSEPARATI

ModulisticaRIEPILOGATIVA

Spettacolo Generico: L’applicativo permette la gestione dei dipendenti soggetti alla normativa Enpals, i cosiddetti dipendenti dello Spettacolo e gli Sportivi Professionisti.Nell’elaborazione della busta paga, il modulo gestisce tutti gli eventi previdenziali (malattie, maternità, infortuni, congedi matrimoniali) come previsto dalla normativa contrattuale del settore; inoltre soddisfa la normativa Enpals, creando i relativi imponibili e le trattenute previste dall’istituto.Questi dati vengono poi riportati sul Modello F24 e sulla denuncia Uniemens nelle apposite sezioni riservate ai lavoratori dello spettacolo.Spettacolo Produzioni: il modulo permette la gestione completa e automatica dei dipendenti delle società di produzione dello spettacolo (aziende cinematografiche, produzioni televisive, teatri, etc.).Caratteristica di queste aziende è quella di avere più produzioni aperte, anche contemporaneamente nell’anno, con gestioni per esempio dei costi che devono essere tenute completamente separate e con una modulistica fiscale e previdenziale che invece deve essere riepilogativa (modello Uniemens, modello F24).

Questo applicativo gestisce l’assunzione e il licenziamento, attingendo i dati dei dipendenti dalla banca dati esistente, evitando di dover reinserire ogni volta i dati dei dipendenti che già hanno prestato servizio presso l’azienda di produzione.Permette l‘elaborazione della busta paga dei dipendenti inquadrati come giornalieri, settimanali o rinforzi e, inoltre l’elaborazione delle fatture dei lavoratori autonomi.E’ possibile formattare le tipologie di assunzione, per esempio per mansione, al fine di evitare nel caso di assunzioni multiple, la ripetizione degli stessi dati.

Nell’elaborazione della busta paga il modulo gestisce tutti gli eventi come previsto dalla normativa contrattuale del settore, inoltre soddisfa la normativa Enpals, creando i relativi imponibili e le trattenute previste dall’istituto.Questi dati vengono poi riportati sul modello F24 e sulla denuncia Uniemens nelle apposite sezioni riservate ai lavoratori dello spettacolo.Oltre agli adempimenti relativi all’inquadramento e alla busta paga, vengono prodotte anche delle stampe molto utili come quella del libretto Enpals e le schede con i dati elaborati per ogni dipendente.Viene anche prodotto in automatico il file in formato XML relativo all’agibilità, pronto per essere inviato all’Enpals.

Page 22: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe Giornalisti

Procedura riservata alla categoria Giornalisti, oltre alla possibilità di collegarsi con qualsiasi supporto mobile (tablet, smartphone), permette anche ad ogni utente di visualizzare le videate nella lingua desiderata essendo la procedura Multilingua.

Il modulo gestisce:

Normativa contrattuale: compreso l’elemento retributivo denominato Indennità Compensativa calcolato a % su altri elementi retributivi.Fondo complementare: previsto dal loro contratto di lavoro.Inpgi: per il versamento del contributo pensionistico ed altro.Casagit: cassa di assistenza sanitaria integrativa.E’ possibile anche la gestione del versamento a questo istituto della trattenuta sindacale in caso di dipendente iscritto al sindacato e che decide per il versamento a questo ente.Modello F24 Accise: con il quale si provvede a versare sia i contributi che l’imposta.Denuncia mensile DASM.

Questo modulo prevede anche la gestione dei collaboratori a gestione separata Inpgi ed è predisposto per la gestione di contratti integrativi aziendali con calcoli particolari e complessi per il conteggio automatico delle indennità spettanti.

Page 23: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

Paghe Settore Colf e Badanti

Paghe Settore Estero

Procedura che individua lavorante parente del datore di lavoro e in tal caso calcola l’importo del contributo relativo, che è chiaramente diverso dal contributo del lavoratore non parente.

Il contributo viene calcolato diversamente in base all’orario settimanale svolto. Relativamente al contributo dovuto dal datore di lavoro, gestisce la particolarità dell’ultima settimana di ogni trimestre che se a cavallo del mese, viene considerata totalmente nel mese successivo ed il relativo pagamento avviene nel trimestre successivo.

Viene gestita l’indennità sostitutiva di pranzo e colazione, cena, alloggio oppure vitto e alloggio.Calcolo e stampa dei dati relativi ai contributi previdenziali da versare trimestralmente.

Procedura che è stata sviluppata per gestire le problematiche riscontrate dalle aziende italiane con dipendenti che lavorano all’estero.Retribuzioni convenzionali: variano a seconda del contratto e della fascia di inquadramento.Imposizione fiscale: varia in base alla durata della permanenza all’estero nell’arco dell’anno.Possibilità di gestire il pagamento del netto dovuto, o in Italia o in loco.Maturazione Ferie e permessi secondo le specifiche riportate nel contratto firmato, pagamento dei contributi e relativa esposizione sul modello Uniemens differenziata in base al tipo di paese estero (convenzionato o no con l’Italia).

Gestione del Netto garantito, gestione del recupero del credito d’imposta per conguagliare le imposte pagate all’estero rapportate alla normativa italiana con compilazione del modello CU.Sfruttando la struttura tabellare della procedura e l’archivio unico in cui vengono memorizzate tutte le informazioni, è possibile gestire a livello di conguagli, completamente in automatico, i passaggi dei dipendenti da una nazione estera all’altra ed anche eventuali rientri in Italia.

Page 24: Catalogo 1-11 pagine · possono dialogare attraverso il sistema per tutto ciò che concerne la gestione delle risorse umane: le presenze, la pianificazione degli scenari lavorativi,

ELEA Srl Servizi di InformaticaVia di Vorno, 14 Loc. Coselli, 55012 - Capannori (LU)Partita Iva 01426890461

Sistema di Gestione Aziendale Certificato

800 947 627Numero Verde

eleasoftware.it

[email protected]

0583 496156

0583 495181

mettiti comodo,

da più di 25 annial tuo lavoro

ci pensiamo noi!