15
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005

Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma

Parte II

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di PsicologiaCorso di Psichiatria Sociale

a.a. 2004/2005

Page 2: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Che cos’è la schizofrenia?

“Che cos’è la schizofrenia? Come può essere riconosciuta, interpretata e trattata? Queste domande fondamentali vengono poste non soltanto dal principiante nel campo della psichiatria ma anche dal professionista che ha dedicato la maggior parte della sua vita al trattamento di pazienti psichiatrici. (...) La definizione di schizofrenia è un compito terribile, a meno di accettare una definizione insoddisfacente, formata da un elenco dei caratteri più comuni di questo disturbo.

(...) Alcuni autori considerano la schizofrenia una malattia, altri una sindrome, altri ancora un meccanismo mentale o addirittura un modo di vita. In ciascuna di queste opinioni c’è una parte di verità, eppure a un’analisi più approfondita si riveleranno tutte insoddisfacenti”

(Silvano Arieti, psichiatra)

Page 3: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Che cos’è la schizofrenia? Sintomi negativi

Perdita del calore affettivo Difficoltà a fare progetti Far fatica ad utilizzare i concetti  Incapacità a partecipare piacevolmente ai vari

aspetti della vita

Sintomi positivi Allucinazioni Deliri Disorganizzazione delle idee Tensione ed agitazione

Page 4: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Dai sintomi ai comportamenti Alterazioni circadiane Mancanza di interessi Pensiero disordinato/confuso (discorsi illogici, idee e

comportamenti bizzarri) Deliri Convinzioni inattaccabili Allucinazioni Negazione Disturbi dello schema corporeo Reazioni inappropriate agli eventi di vita Isolamento sociale Depressione Helplessness e hopelessness

Page 5: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Diffusione

Dopo i disturbi d’ansia e la depressione è il secondo disturbo psichiatrico più diffuso

Età di insorgenza tra i 15 e i 24 anni 0,8% popolazione mondiale (più di 45 milioni di

persone) Quasi 2 milioni di casi nuovi all’anno Italia, circa 500.000 casi e 15.000 nuovi ogni

anno Trieste (240.000 abitanti), circa 2.000 casi

Page 6: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Cause - modello biologico

Preponderanza della componente organica Fattori genetici

Rischio medio 0,5% Rischio medio 20% se figlio, 5% se fratello/sorella Su gemelli omozigoti 46% di probabilità

Lesioni cerebrali danni prenatali esaurimento funzioni lobo frontale

e sistema limbico Infezioni virali durante il secondo trimestre

gravidanza

Danni biochimici Malfunzionamento sistema dopaminergico

Page 7: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Cause – Modello psicologico

Importanza degli eventi intrapsichici Impostazione evolutiva

Eventi di vita Ciclo di vita

Periodo critico dalla prima infanzia alla tarda adolescenza

Ridimensiona modello biologico

Page 8: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Cause – Modello psicologico

Si riferisce a: Vissuti e percezioni del mondo e del Sé Dinamiche inconscie Relazioni Eventi comunicativi nella famiglia Traumi affettivi Conflitti Separazioni, distacchi

Page 9: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Cause – Modello sociologico

Conseguenze individuali di grandi e piccoli fenomeni sociali

Elementi di studio: Famiglia, piccole comunità, collettività

Considera influenza di: Culture, religioni, politiche, economie,

lavoro/reddito, fenomeni migratori, disponibilità dei servizi sanitari, accesso all’istruzione, protezione sociale, garanzie democratiche, ecc.

Page 10: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Modello vulnerabilità-stress Scelto strategicamente tra varie opzioni Presupposto: sofferenza mentale non ha cause

univoche, immutabili, valide sempre e ovunque neanche per la stessa persona

Unicità dell’esperienza umana Fattori di

• rischio• protezione

Non causalità diretta ma fattori di predisposizione e fattori scatenanti

Page 11: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Applicazione del modello vulnerabilità stress alla schizofrenia

Sviluppo e decorso del disturbo Livello 1: periodo prenatale e perinatale

Predisposizione genetica Fattori intrauterini Traumi alla nascita Legami parentali Danni cerebrali PREDISPOSIZIONE ALLA SCHIZOFRENIA

Page 12: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Livello 2: periodo dello sviluppo Danni cerebrali Infezioni Apprendimento e stile di vita Stili nelle comunicazioni familiari VULNERABILITA’ ALLA SCHIZOFRENIA

Page 13: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Livello 3: fattori scatenanti Uso di droghe/farmaci Eventi di vita stressanti Ambiente stressante ESORDIO/EPISODIO SCHIZOFRENICO

Page 14: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Livello 4: periodo della “malattia” Uso di droghe/farmaci Eventi di vita stressanti Ambiente familiare stressante Stigma e isolamento sociale Riabilitazione del ruolo sociale Modelli di assistenza istituzionale DECORSO E ED ESITO

Page 15: Che cosè il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale

Spiegare ricerca di cause e sintomi

Interpretare decodifica dei segnali del disturbo (attribuzione di senso)

Comprendere mettersi nei panni di …. Immedesimarsi

“la sofferenza psichica, a differenza dei fenomeni oggettivabili che possono essere sia interpretati che spiegati, può essere solo compresa tramite l’immedesimazione”

Carl Jaspers