2
CHITARRA Corso Pre-accademico 1 Programmi corsi pre-accademici a.a. 2011/2012 CHITARRA LIVELLO A (Base) - 3 anni ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO A 1. Alcune scale semplici a scelta 2. M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 (i primi 60). La commissione sceglierà quali eseguire. 3. Esecuzione di uno studio sulle legature a scelta del candidato 4. Esecuzione di uno studio sugli abbellimenti a scelta del candidato 5. Esecuzione di uno studio sugli arpeggi a scelta del candidato 6. Otto brani a scelta dal gruppo di autori e opere seguenti: F. Tarrega, Studi A. Diabelli, Studi op. 39 F. Carulli, Preludi op.114 J. Sagreras, Le seconde lezioni D. Aguado, Metodo F. Sor, Studi E. Pujol, Studi tratti da la “Escuela razonada de la guitarra”dai voll. 2 o 3 Altri brani di autori diversi di livello equivalente NB.: ai fini dell’esito della verifica, grande importanza verrà data all’impostazione e alla qualità del suono. LIVELLO B (Medio) - 2 anni ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO B 1. Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento. 2. Scale per terze, seste, ottave, decime maggiori e minori nelle tonalità più agevoli. 3. M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 (tutti). La commissione sceglierà quali eseguire. 4. Esecuzione di uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti. 5. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra tre presentati scelti da: Aguado, Studi dalla III parte del Metodo (esclusi i primi 10). Giuliani, Op. 48 (esclusi i primi 5) Giuliani, Op. 83 Giuliani, Op. 111 Carcassi, Op. 60 (esclusi i primi 10) N. Coste, Studi op. 38 6. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti di F. Sor:

Chitarra PA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

chitarra

Citation preview

  • CHITARRA Corso Pre-accademico 1

    Programmi corsi pre-accademici a.a. 2011/2012

    CHITARRA

    LIVELLO A (Base) - 3 anni

    ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO A

    1. Alcune scale semplici a scelta

    2. M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 (i primi 60). La commissione sceglier quali eseguire.

    3. Esecuzione di uno studio sulle legature a scelta del candidato

    4. Esecuzione di uno studio sugli abbellimenti a scelta del candidato

    5. Esecuzione di uno studio sugli arpeggi a scelta del candidato

    6. Otto brani a scelta dal gruppo di autori e opere seguenti:

    F. Tarrega, Studi

    A. Diabelli, Studi op. 39

    F. Carulli, Preludi op.114

    J. Sagreras, Le seconde lezioni

    D. Aguado, Metodo

    F. Sor, Studi

    E. Pujol, Studi tratti da la Escuela razonada de la guitarradai voll. 2 o 3

    Altri brani di autori diversi di livello equivalente

    NB.: ai fini dellesito della verifica, grande importanza verr data allimpostazione e alla qualit

    del suono.

    LIVELLO B (Medio) - 2 anni

    ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO B

    1. Scale semplici in tutte le tonalit maggiori e minori nella massima estensione di ottave

    consentita dallo strumento.

    2. Scale per terze, seste, ottave, decime maggiori e minori nelle tonalit pi agevoli.

    3. M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 (tutti). La commissione sceglier quali eseguire.

    4. Esecuzione di uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.

    5. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra tre presentati scelti da:

    Aguado, Studi dalla III parte del Metodo (esclusi i primi 10).

    Giuliani, Op. 48 (esclusi i primi 5)

    Giuliani, Op. 83

    Giuliani, Op. 111

    Carcassi, Op. 60 (esclusi i primi 10)

    N. Coste, Studi op. 38

    6. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti di F. Sor:

  • CHITARRA Corso Pre-accademico 2

    Op. 6 nn. 1, 2, 8;

    Op. 31 nn. 16, 19, 20, 21;

    Op. 35 nn. 13, 17, 22.

    7. Esecuzione di una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di diversi

    autori) dei secc. XVI, XVII, XVIII tratta dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica

    di media difficolt.

    8. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:

    F. Tarrega, Preludi o altre composizioni originali

    M. Llobet, Dieci canzoni catalane

    M.M. Ponce, Preludi

    H. Villa-Lobos, Preludi

    E. Pujol, Studi

    M. Castelnuovo-Tedesco, Appunti

    9. Esecuzione di una composizione di autore contemporaneo.

    NB.: ai fini dellesito della verifica, grande importanza verr data allimpostazione, alla qualit del

    suono ed alla qualit e difficolt del programma presentato.

    LIVELLO C (Avanzato) - 3 anni

    ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO C

    1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra cinque presentati dal candidato fra i

    seguenti di F. Sor:

    Op. 6 nn. 3, 6, 9, 11, 12;

    Op. 35 n.16;

    Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11.

    2. Esecuzione di due studi scelti dal candidato tra i 12 di H. Villa-Lobos.

    3. Esecuzione di uno studio di E. Pujol di rilevante difficolt.

    4. Esecuzione di due composizioni di media difficolt scelte dal candidato fra le opere di

    Paganini o i 36 Capricci di Legnani

    5. Esecuzione di due composizioni scelte dal candidato fra le seguenti:

    una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto

    rinascimentale (a sei cori) o vihuela.

    una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia, Tema con

    variazioni del primo Ottocento).

    una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o

    contemporaneo, preferibilmente italiano.

    6. Discussione con la commissione sullevoluzione dello strumento dal punto di vista della

    costruzione e sulla letteratura chitarristica.

    NB.: ai fini dellesito della verifica, grande importanza verr data allimpostazione, alla qualit del

    suono ed alla qualit e difficolt del programma presentato.