40
Documento del 15 maggio a.s. 2011/2012 Classe 5 sez. A Liceo Linguistico

Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

  • Upload
    vanhanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

Documento del 15 maggio

a.s. 2011/2012

Classe 5 sez. ALiceo Linguistico

Page 2: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

2

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012

Sommario

2 Relazione del Consiglio di Classe

29 Programma di Educazione Motoria 37 Programma di Filosofia 32 Programma di Francese 23 Programma di Inglese 26 Programma di Italiano 30 Programma di Latino 39 Programma di Matematica 22 Programma di Religione 31 Programma di Storia 24 Programma di Tedesco (Bertoz)39 Programma di Tedesco (Bloss)

16 Relazione finale di Educazione Motoria 17 Relazione finale di Filosofia 15 Relazione finale di Francese 10 Relazione finale di Inglese 12 Relazione finale di Italiano 14 Relazione finale di Latino 21 Relazione finale di Matematica 7 Relazione finale di Religione 14 Relazione finale di Storia 11 Relazione finale di Tedesco (Bertoz)18 Relazione finale di Tedesco (Bloss)

Page 3: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

3

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Documento del Consiglio di Classe

Coordinatore - classe: Bertoz Monica 5AL

1)PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE:

La classe 5 AL è composta da 21 allievi, 16 femmine e 5 maschi. Provengono dalla città o dall’immediata pe-riferia sei alunni, dieci percorrono quotidianamente una distanza non superiore ai 20 chilometri, mentre solo cinque percorrono una distanza superiore.Nel corso del quinquennio la fisionomia della classe è notevolmente cambiata:

nella classe seconda tutti gli alunni provenivano dalla 1 AL, tranne due (1 proveniva da un’altra classe, 1 da un altro istituto)

nella classe terza tutti gli alunni provenivano dalla 2 AL, eccetto quattro che provenivano da altri istituti;

nella classe quarta tutti gli alunni provenivano dalla 3 AL , tranne cinque (4 ripetevano la classe ed una proveniva da altro istituto);

nel presente anno scolastico due alunni sono ripetenti (provengono dalla 5 AL e dalla 5 CL), i restanti 19 provengono dalla 4 AL.

Le lingue straniere studiate sono: inglese (prima lingua), francese (seconda lingua) e tedesco (terza lingua).

2) CONTINUITÀ’ DIDATTICA NEL TRIENNIO:

Nel corso del triennio la classe ha avuto gli stessi insegnanti nelle seguenti discipline: italiano, francese, tede-sco, conversazione francese, matematica, latino, storia e religione.

Non c’è invece stata continuità didattica per quanto riguarda inglese (in terza Martin, in quarta Aversa, in quinta Zilli), conversazione inglese (in terza Cook, in quarta e quinta De Paoli), conversazione tedesco(in terza Oberhofer, in quarta Reiner, in quinta Bloss), filosofia (in terza e quarta Trangoni, in quinta Fanutti), educazione fisica (in terza Manca, in quarta e quinta Di Luccio).

3) PROFILO FINALE DELLA CLASSE :

All’inizio del corrente anno scolastico le conoscenze generali e quelle specifiche d’indirizzo risultavano com-plessivamente sufficienti, buone in alcune discipline; la partecipazione al dialogo educativo era generalmente positiva e corretta, buona e costruttiva in alcuni casi.

Nel corso dell’anno scolastico si sono via via evidenziate delle fragilità logiche e delle debolezze di ordine concettuale, formale e sintattico (riscontrabili soprattutto negli scritti), nonché diffuse difficoltà espressive ed espositive - già peraltro rilevate da vari insegnanti nel triennio – acuite anche dalla maggiore complessità degli argomenti affrontati. Una parte consistente della classe ha dimostrato di possedere limitate capacità lo-giche e di sintesi, nonché poca determinazione nel perseguimento degli obiettivi. Solo un gruppetto di allievi è in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari in modo autonomo e critico; generalmente si è riscon-trata una scarsa propensione all’approfondimento, derivante probabilmente anche da una mancanza di reale interesse per gli argomenti proposti.

Per una buona parte della classe si sono inoltre registrati problemi nell’interpretazione pertinente delle conse-gne.

Page 4: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

4

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Il metodo di studio, finalizzato alle verifiche per diversi alunni, è risultato prevalentemente improntato alla ripetizione mnemonica dei contenuti, piuttosto che all’effettiva rielaborazione personale. Per buona parte si è inoltre notata una certa difficoltà a gestire lo studio domestico e ad organizzare il proprio lavoro.

La partecipazione al dialogo educativo è stata sempre corretta, ma piuttosto modesta o poco costruttiva tran-ne che in pochi casi.

4) COMPRESENZA:

Anno scolastico 2008-2009: (discipline coinvolte filosofia e italiano) Letteratura e filosofia tra ‘300 e ‘500, tra Dante e “Il nome della rosa”

Anno scolastico 2009-2010: (discipline coinvolte matematica e filosofia) La rivoluzione scientifica da Galileo a Newton

Anno scolastico 2010-2011: (discipline coinvolte francese e tedesco) I quadr. “II viaggio” , II quadr. “La guer-ra”.

5) OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI E TRASVERSALI: LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO

Sulla base di quanto emerso dall’analisi della situazione della classe, il Consiglio di classe, nell’ambito delle finalità generali definite dal P.O.F., aveva ritenuto opportuno proporre i seguenti obiettivi:

saper organizzare le proprie conoscenze

conoscere i contenuti culturali ed i linguaggi specifici delle singole discipline

comprendere i nuclei concettuali e le finalità dei testi proposti

analizzare i testi proposti nelle loro peculiarità e finalità

esprimersi in modo organico ed appropriato, formulando argomentazioni non contraddittorie di tipo in-duttivo e deduttivo

consolidare le abilità di analisi, sintesi e collegamento

essere autonomi nel lavoro di ricerca ed esposizione

sviluppare un’abilità di valutazione critica

approfondire l’abitudine al confronto e all’interazione con modelli culturali diversi.

Tali obiettivi sono stati raggiunti da una parte della classe ad un livello accettabile, in qualche caso ad un buon livello, mentre per un gruppetto di alunni tali obiettivi sono stati raggiunti solo parzialmente.

6) INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI EFFETTUATI:

sono stati effettuati interventi di recupero in varie discipline secondo la tipologia C (studio autonomo), tran-ne che per matematica, dove si è svolto un corso di recupero in attività curricolare (tipologia A). Si osserva che alla fine del primo quadrimestre 17 alunni avevano delle insufficienze in una o più materie e che gli esiti delle attività di recupero sono stati negativi in varie discipline per ben 14 alunni.

Page 5: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

5

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20127) ATTIVITA EXTRA -PARA -INTERCURRICOLARI EFFETTIVAMENTE SVOLTE :

Anno scolastico 2008-2009

soggiorno-studio di una settimana a Parigi

Teatro in inglese “The importance of being earnest”

Visita alla galleria d’arte moderna e contemporanea

Anno scolastico 2009-2010

Teatro in francese “Saint Germain des Pres”

Teatro in inglese “Pride and prejudice”

Teatro in inglese “Romeo and Juliet”

Conferenza sulle istituzioni dell’Unione Europea e sulle sfide della globalizzazione

Visita al “Salone dello Studente” dell’Università di Udine

Anno scolastico 2008-09

Viaggio d’istruzione a Barcellona e Provenza

Teatro in francese “Sans papiers”

Rassegna “Ora di teatro” sullo spettacolo “La resistibile ascesa di Arturo Ui”

Fiera “Incontro” a Pordenone su orientamento post-diploma e universitario

8) ADESIONE DELLA CLASSE ALLE INIZIATIVE DELLA SCUOLA

Certificazioni internazionali di lingua inglese, francese e tedesca

Attività tutor ‘progetto Accoglienza’

Attività tutor ‘Scuola aperta’

Tornei sportivi

Orientamento universitario

9) METODOLOGIE DIDATTICHE ATTUATE E STRUMENTI:

metodologie

lezione frontale

dibattito e confronto

Page 6: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

6

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 conversazione in lingua straniera

mappe concettuali

relazioni su ricerche individuali e di gruppo

prove in analogia con quelle d’esame

strumenti

libri di testo

fotocopie

giornali e riviste

sussidi audiovisivi

laboratorio multimediale

palestra

10) MODALITA’ DI VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO

La valutazione del processo di apprendimento degli alunni è stata effettuata in modo sistematico con moda-lità diagnostiche, formative e sommative sulla base di una serie di prove, sia formali che informali, di diversa tipologia volte a verificare il livello raggiunto nelle varie discipline relativamente a conoscenze, competenze e capacità - tenuto conto della situazione di partenza, dei progressi registrati, dell’impegno e della partecipa-zione al dialogo educativo.

11) SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – valutazione in 15/15:

Data Durata Tipologia Materie Media14.12.2011 3 B 1) Francese

2) ED. fisica3) Latino4) Filosofia

9,57

23.03.2012 3 A 1) Tedesco2) Inglese3) Storia4) Matematica

8,26

Firma del Coordinatore:

................................................

Page 7: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

7

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20121. Relazione finale di Religione Docente: Del Mondo Simone

1. Conoscenze, competenze, capacità

Nell’ultimo anno del triennio si sono conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

• conoscere alcune delle diverse esperienze religiose nel mondo nei loro tratti essenziali

• conoscere i fondamenti dell’etica, confrontandoli con l’antropologia cristiana e con le posizioni della Chiesa

COMPETENZE:

• operare comparazioni tra religioni e tra sistemi di significato

• comprendere il valore della religione nella storia dell’uomo

• interpretare fenomeni storici e sociali

• orientarsi all’interno degli argomenti svolti con correttezza e proprietà di linguaggio

• comprendere i nuclei concettuali e le finalità dei testi trattati

CAPACITA’:

• acquisire capacità di analisi e di confronto per compiere scelte etiche e religiose

• sviluppare capacità di intervento autonomo con l’elaborazione personale e critica dei contenuti proposti

• acquisire capacità di porsi in maniera critica davanti ai fatti di attualità e ai testi che li commentano

La classe VAl è composta, durante le ore di religione, da 12 alunne e da 6 alunni.

Le conoscenze, competenze e capacità nelle tre aree antropologica-esistenziale, storico-fenomenologica e biblico-teologica, raggiunte globalmente dalla classe sono buone.

Gli alunni dimostrano una coordinata e ampia conoscenza dei contenuti e buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione. Molto buona è la capacità di correlare tra loro i vari argomenti affrontati nel corso dell’anno.

La partecipazione è motivata al lavoro scolastico, propositiva e critica al dialogo educativo. Essa è intensa alle attività proposte e autonoma; l’impegno è costante. Vi sono state diverse richieste di approfondimento.2. Metodi e mezzi

Il metodo privilegiato è stata la discussione guidata.

La lezione frontale è stata utilizzata al momento della presentazione delle diverse unità didattiche e delle richieste di approfondimento.

Le alunne dimostrano una buona autonomia nel lavoro e capacità organizzativa. Possiedono buone abilità espositive e discrete proprietà di linguaggio.

Per quanto riguarda i mezzi utilizzati:

• Impianto di riproduzione video e audio

• Brani musicali e film

• Personal Computer e proiettore

• Bibbia

• Costituzione italiana

• Saggi, articoli specifici e brani letterari e filosofici proposti dall’insegnante

• Internet

Page 8: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

8

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20123. Criteri e strumenti di valutazione adottati

La valutazione è stata effettuata tenendo in considerazione gli esiti formativi in termini di conoscenze, competenze e capacità. L’apprendimento delle conoscenze è stato valutato in base alla quantità e qualità delle informazioni acquisite e alla capacità di ricezione, riflessione ed elaborazione personale critica, mentre a livello delle competenze e capacità l’interesse e la partecipazione alle proposte educative/didattiche del docente e la collaborazione con i compagni dimostrati durante il dialogo educativo.

I criteri di valutazione sono:

VALUTAZIONE “INSUFFICIENTE”:

Apprendimento:

• insufficiente conoscenza dei contenuti

• modeste capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

Partecipazione:

• attenzione passiva al lavoro scolastico

• impegno scarso

• dispersiva al dialogo educativo

• nulla alle attività proposte

Interesse:

• indifferenza per i valori insiti nei contenuti

• nega la loro significatività

Atteggiamento:

• rifiuta la collaborazione con il docente

• è chiuso al dialogo e al lavoro con i compagni

VALUTAZIONE “SUFFICIENTE”:

Apprendimento:

• frammentaria e superficiale conoscenza dei contenuti

• normali capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione

Partecipazione:

• attenzione saltuaria al lavoro scolastico

• impegno discontinuo

• occasionale (o solo se sollecitata od opportunistica) al dialogo educativo

• modesta alle attività proposte

Interesse:

• passivo in relazione ai valori insiti nei contenuti

• non ne rileva l’importanza

Atteggiamento:

• è abbastanza disponibile alla collaborazione con il docente

• talvolta aperto al dialogo con i compagni, con i quali non sempre accetta di lavorare

VALUTAZIONE “DISCRETO”:

Apprendimento:

Page 9: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

9

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012• completa ma non approfondita conoscenza dei contenuti

• discrete capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione

Partecipazione:

• attenzione continua al lavoro scolastico

• impegno abbastanza regolare

• diligente al dialogo educativo

• attiva alle attività proposte

Interesse:

• reattivo in rapporto ai valori insiti nei contenuti

• ne accetta l’importanza

Atteggiamento:

• è disponibile alla collaborazione con il docente

• aperto al dialogo con i compagni, con i quali accetta di lavorare

VALUTAZIONE “BUONO”:

Apprendimento:

• completa ed approfondita conoscenza dei contenuti

• buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione

Partecipazione:

• attenzione vivace al lavoro scolastico

• impegno soddisfacente

• creativa al dialogo educativo

• responsabile alle attività proposte

Interesse:

• attratto dai valori insiti nei contenuti

• si confronta con essi

Atteggiamento:

• pronto alla collaborazione con il docente

• attento al dialogo con i compagni, con i quali ha piacere di lavorare

VALUTAZIONE “OTTIMO”:

Apprendimento:

• completa, coordinata e ampia conoscenza dei contenuti

• notevoli capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione

Partecipazione:

• attenzione motivata al lavoro scolastico

• impegno costante

• propositiva e critica al dialogo educativo

• intensa alle attività proposte

Interesse:

Page 10: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

10

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012• considera importanti i valori insiti nei contenuti

• si fa interpellare da essi

Atteggiamento:

• è attivo alla collaborazione con il docente

• sollecito nel dialogo con i compagni, con i quali lavora sostenendoli4. Spazi utilizzati

Aula, aula video

Firma del Docente:

.........................................

2. Relazione finale di Inglese Docente: Zilli Silvano, De Paoli Loredana

1. Conoscenze, competenze, capacità

La classe è eterogenea quanto a rendimento e metodo di lavoro e un quarto degli allievi non raggiungono adeguatamente le competenze linguistiche ed operative previste. Va precisato che la correzione individuale delle consegne domestiche ha evidenziato un certo rafforzamento nella correttezza formale ed espositiva; tuttavia le verifiche con le tracce somministrate gli anni scorsi per la seconda prova d’esame attestano che l’apprendimento tendenzialmente mnemonico di alcuni discenti condiziona la comprensione autonoma dei brani proposti a carattere letterario e di attualità. Le composizioni su traccia e la simulazione di terza prova riguardante il programma di letteratura evidenziano problemi di mancata pertinenza e/o di adeguata argomentazione della consegna che interessano circa il 25-30% del gruppo classe. L’esposizione orale afferente gli argomenti di conversazione, letteratura e di analisi testuale è nel complesso adeguata, purchè la maggioranza del gruppo classe sia guidato nella concettualizzazione dei nuclei tematici e nella comparazione tra gli autori ed i brani affrontati. Si precisa che il programma ha subito un rallentamento nella parte terminale dell’anno scolastico, in conseguenza a festività e attività extra-disciplinari coincidenti con alcuni mercoledì, giorno in cui la classe ha due ore congiunte di inglese.2. Metodi e mezzi

Le attività didattiche si sono tradotte sia in lezioni frontali e interattive per agevolare la comprensione degli argomenti di letteratura e delle tecniche richieste per affrontare la seconda prova scritta d’esame. Inoltre, nel primo quadrimestre si è ritenuto opportuno inserire un modulo di revisione linguistica e uno di ascolto e relativa verifica con materiale audio cd desunto da “Cambridge First Certificate Test Book”, oltre che dal libro di testo “Gold FCE-Longman”. Nella seconda parte dell’anno si è fatto uso del materiale video “Tess” di R. Polanski, finalizzato all’analisi dei rapporti tra tecniche narrative e trasposizione cinematografica e dei collegamenti subtestuali già appresi nell’opera di Hardy. Nelle ore di conversazione sono state somministrate copie di riviste autentiche incentrati su temi di attualità, in modo da favorire l’acquisizione del lessico relativo e per agevolare la preparazione alla seconda prova d’esame, qualora gli allievi scelgano la tipologia basata sul brano di attualità 3. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Tutte le verifiche svolte in classe e le esercitazioni domestiche hanno proposto tracce reali della seconda prova di esame degli anni passati che, congiuntamente alla simulazione di terza prova, sono state valutate in base ai parametri previste dalle apposite griglie di valutazione, ovvero la comprensione testuale e la capacità di sintesi, la pertinenza e lo sviluppo della traccia, la correttezza formale della lingua e l’uso appropriato del

Page 11: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

11

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012lessico specifico.4. Spazi utilizzati

Le lezioni si sono svolte in classe, comprese le attività di ascolto First Certificate durante il primo quadrimestre e la visione di “Tess” di R. Polanski.

Firma del Docente:

.........................................

3. Relazione finale di Tedesco Docente: Bertoz Monica

1. Conoscenze, competenze, capacità

La classe ha acquisito mediamente sufficienti conoscenze in relazione a:• strutture morfo-sintattiche analizzate • lessico relativo a diverse situazioni comunicative e specifico dell'ambito letterario • testi letterari trattati e loro autori • elementi fondamentali di civiltàLa competenza comunicativa raggiunta dagli allievi è complessivamente accettabile, buona in alcuni casi, si riscontrano però dei casi che manifestano notevoli difficoltà cࠣomunicative ed espressive. Nelle varie situazioni comunicative e nella produzione di testi scritti diversificati per temi e tipologie - gli allievi incorrono ancora in errori morfosintattici e lessicali, che talvolta pregiudicano il processo di comunicazione. Lo studio è apparso complessivamente diligente, ma piuttosto superficiale e mnemonico, poco improntato alla rielaborazione personale, con diffuse difficoltࠣà di operare collegamenti. La partecipazione al dialogo educativo è stata piuttosto passiva. Abbastanza soddisfacente risultata la capacitࠣà di sistematizzare le strutture linguistiche e di confrontare sistemi culturali e linguistici diversi.

2. Metodi e mezziL’approccio metodologico adottato (di tipo sia induttivo che deduttivo) si è basato sul concetto di lingua come strumento di comunicazione usato per lo scambio di messaggi verbali in determinati contesti (situazione di vita quotidiana o ambito letterario), come codice basato su un sistema di strutture morfosintattiche e lessicali, come strumento conoscitivo di una realtàࠣ di contenuti culturali diversi.Si sono utilizzate lezioni frontali, dibattiti e discussioni, lavori di gruppo, processi individualizzati, attivitࠣà di recupero in itinere.Mezzi: libri di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi multimediali.

3. Criteri e strumenti di valutazione adottatiLa valutazione del processo di apprendimento degli alunni è stata effettuata in modo sistematico con modalità dࠣiagnostiche, formative e sommative sulla base di una serie di prove, sia formali che informali, scritte ed orali di diversa tipologia, volte a verificare il livello raggiunto relativamente a conoscenze, competenze e capacitࠣ tenuto conto della situazione di partenza, dei progressi registrati, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

4. Spazi utilizzatiAula, aula multimediale, partecipazione a rassegna teatrale.

Firma del Docente:

.........................................

Page 12: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

12

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20124. Relazione finale di Italiano Docente: Romano Andrea

1. Conoscenze, competenze, capacità

-1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità.

La preparazione disciplinare merita un inquadramento. La classe non è mai stata brillante in questa materia e le sue prestazioni nell’arco del triennio hanno subito un regresso proporzionale all’aumentare dei livelli minimi, all’approfondimento dei problemi culturali, alla specializzazione delle richieste e delle consegne specifiche in ordine all’esame. La difficoltà maggiori si registrano negli scritti. Per tre anni abbiamo cercato di combattere i difetti nell’esposizione formale: errori ortografici (apostrofi, accenti, formazione dei plurali, doppie e scempie …) e sintattici (anacoluti), assenza di punteggiatura o punteggiatura arbitraria con un abuso soprattutto delle virgole, lessico incerto talvolta per l’improprietà dei sinonimi. Abbiamo corretto sempre con decisione queste mende, ma dopo decine di esercitazioni di ogni tipo in classe e a casa i risultati ottenuti - sia con un vaglio ed una revisione meticolosi di ogni minima sbavatura formale, sia con valutazioni severe o, per così dire, draconiane degli errori espressivi gravi - non hanno ancora centrato del tutto l’obiettivo e gli errori sono sempre gli stessi. Si registra una media di 8-10 persone che usano regolarmente il vocabolario durante i compiti in classe e spesso sono proprio coloro che meno di altri ne avrebbero bisogno. In sintesi si può dire che nessun allievo vada esente da tali pecche, naturalmente con diverse gradazioni. Si va da studenti che accumulano molti errori, rendendo impresentabile il proprio elaborato, ad altri che ne commettono solo pochi, magari nel quadro di un periodare relativamente fluido, ampio o sicuro.

Non è però il lato più debole. Se infatti un gruppetto scrive in un modo accettabile e corretto in cui si uniscono vari toni di ordine formale ad una rielaborazione medio-bassa, quasi tutta la 5 AL stenta ad argomentare un pensiero individuale. È un problema oggettivo, costitutivo, connaturato degli allievi. C’è, sì, una minoranza talvolta brillante o fantasiosa. Tuttavia richiedere un ragionamento personale con un taglio po’ approfondito e argomentato è una pretesa di difficile praticabilità generale. Alcuni meditano bene sui concetti e lo dimostrano, altri, consapevoli della propria fragilità, fanno del proprio meglio e prediligono uno stile per lo più espositivo nella forma dell’articolo, anziché del saggio breve, altri purtroppo non sanno quello che scrivono, con risultati drammatici in termini di pertinenza, coerenza e coesione.

Grande la fatica per far rispettare i vincoli scrittorii quali l’intestazione, i titoli, la destinazione, la suddivisione degli elaborati in paragrafi - cui da due anni abbiamo persino preteso che venisse sempre attribuito un preciso titoletto -, l’estensione in quattro o cinque colonne di metà foglio protocollo e non di più, la redazione di tutti i singoli punti di una tipologia A e non solo di alcuni, la pertinenza alla traccia in tutte le sue richieste e non solo in parte di esse fino alla stessa data prestabilita per presentare un elaborato svolto a casa ecc. Insomma, un lavoro ricco di difficoltà.

Statisticamente parlando già i numeri hanno un valore emblematico. Di 11 debiti nel primo quadrimestre, tre soli sono stati recuperati e di essi soltanto uno nella produzione scritta, anche perché più di un allievo non ha svolto i lavori assegnati per casa sia per il recupero sia per l’ordinaria e periodica esercitazione domestica. Ecco l’andamento degli scritti in classe. Primo quadrimestre, primo compito: 10 voti positivi e 12 insufficienze; secondo compito: 10 voti positivi e 12 insufficienze; terzo compito: 16 voti positivi e 6 insufficienze; secondo quadrimestre, primo compito: 10 voti positivi e 12 insufficienze; secondo compito: 13 voti positivi e 8 insufficienze; terzo compito: 14 voti positivi e 7 insufficienze. Non svolto per mancanza di tempo il quarto compito, soprannumerario, già ipotizzato ed ideato dal docente.

La classe non è adatta ai temi storici né ai saggi brevi. Si trova relativamente a proprio agio nella tipologia A, se l’autore è noto, e ancor meglio nella tipologia B, nella forma dell’articolo di giornale: ne escono elaborati espositivo-argomentativi accettabilmente coesi e relativamente controllati nella veste formale, basati per lo più sull’esame dei documenti forniti quali fonti. La tipologia D viene scelta di rado.

Gli orali funzionano meglio. Di certo la nota distintiva è la prevalenza dello zelo su un’assimilazione personale del sapere, il che poi si concretizza in un discorso educativo non creativo. Se si ha la pazienza di intessere un dialogo tranquillo, le nozioni escono, per quanto velate da un certa meccanicità, e si nota che alcuni di

Page 13: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

13

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012coloro che faticano negli scritti si sforzano di essere piuttosto completi ed esaustivi durante il colloquio. Però anche qui ci sono state cattive prove: alcune interrogazioni programmate nettamente negative o addirittura impreparate, una verifica valevole per l’orale dove soltanto in 6 hanno conseguito voti positivi. Un percorso ad ostacoli soprattutto nell’assimilazione del programma specifico della classe quinta. Così, per permettere una rimonta sul versante valutativo, alcuni argomenti sono stati tagliati: Mastro-don Gesualdo di Verga, il Pirandello drammaturgo, certi collegamenti con la storia dell’arte, tutto Saba e alcuni brani di Montale e di Calvino.2. Metodi e mezzi

La metodologia disciplinare ha privilegiato la lezione frontale, occasionalmente a carattere dialogato soprattutto con gli allievi più aperti e meno passivi di fronte alle sollecitazioni culturali. Il programma è stato incardinato sull’irrinunciabile, che sono i testi in una scelta possibilmente ampia secondo l’insegnamento di L. Spitzer. Dunque la parte manualistica è servita soprattutto come ampliamento, conferma e appoggio sistematico alle lezioni in classe. Tutti gli argomenti sono stati presentati dal docente nelle loro coordinate storico-culturali con tratti essenziali e precisi e la massima attenzione è stata profusa nello studio dei testi, nella consapevolezza che la viva voce dell’autore sia l’unica via per una sua conoscenza autentica. In ciò sono state adattate in termini didattici le indicazioni di E. R. Curtius e di L. Spitzer sulla centralità dei testi insieme ai consigli operativi che dà il Parini nei suoi scritti scolastici sulla buona lezione fondata su poche idee portanti definite con brevità e chiarezza. Di conseguenza gli allievi hanno seguito le lezioni nel solco tracciato dal docente, per poi studiare e rielaborare gli appunti presi.

Eliminati gli argomenti secondari, il programma è stato impostato in termini sintetici: pochi grandi autori svolti con relativa profondità, anziché molti toccati solo per cenni. Anche per questo gli allievi durante le vacanze estive tra la classe quarta e la quinta avevano già avuto la consegna di leggere in modo autonomo I Malavoglia di Verga, Il fu Mattia Pascal di Pirandello, La coscienza di Zeno di Svevo, il Notturno di D’Annunzio e Se una notte d’inverno un viaggiatore di I. Calvino. Lo studio del Pascoli è stato l’occasione per un ripasso delle nozioni retoriche fondamentali. Il programma ha visto pure, quando possibile, l’inserzione di qualche brano di autori stranieri in armonia con la vocazione linguistica di questo nostro Liceo.

Per gli strumenti: -1) appunti delle lezioni; -2) manuale in adozione; -3) una dispensa di testi d’autore (D) consegnata alla classe ad inizio d’anno e fotocopiata autonomamente da ciascun allievo.

Bibliografia: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, 5-7, Paravia, Torino 2007; D. Alighieri, Antologia della “Divina Commedia”, a cura di P. Cataldi e R. Luperini, Le Monnier, Firenze 2003.3. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Le valutazioni hanno sempre inteso vagliare la qualità dei processi di apprendimento. Si è puntato a indirizzare i discenti verso esposizioni quanto più possibile essenziali e precise degli argomenti. Le verifiche orali sono consistite nell’analisi e nella discussione dei testi studiati ed in alcuni questionari, equipollenti rispetto all’orale vero e proprio. Due di essi sono stati riservati al Paradiso dantesco, che purtroppo ha goduto di poco spazio nel corso dell’anno e per di più è risultato piuttosto ostico, in particolare nei canti trattati nel secondo quadrimestre. Le verifiche scritte sono consistite nell’analisi di testi e nella redazione di testi espositivo-argomentativi (articoli, saggi brevi, temi, storici e non) sulla base di documenti, di testi già studiati o del tutto nuovi, su tematiche connesse al programma, all’attualità, alle sfide che l’oggi impone all’umanità. Le valutazioni sono state comunicate agli allievi con un commento didattico volto a lumeggiare i punti di forza dell’elaborato e soprattutto gli spetti di debolezza, criticità o errore. A tal proposito si sono considerate come essenziali: -1) pertinenza elaborativa; -2) coerenza logico-concettuale degli asserti; -3) correttezza orto-morfo-sintattica e lessicale; -4) consistenza contenutistica. Per la valutazione degli articoli e dei saggi brevi si è poi puntata l’attenzione su: -1) l’acribia nell’uso dei documenti forniti; -2) la chiarezza logico-comunicativa; -3) l’ordine espositivo. Sono state date tutte le tipologie d’esame (A, B, C, D) e si è insistito in modo incessante sulle strategie più opportune ai fini di un lavoro positivo sotto il profilo argomentativo oltre che linguistico e stilistico. In tal modo, anche con periodiche e specifiche simulazioni domestiche senza voto, si è inteso proseguire il percorso di avviamento alla prima prova già strutturato in termini analoghi nei precedenti anni scolastici.

Criterio di sufficienza. Un elaborato scritto è stato considerato sufficiente se sostanzialmente corretto sul versante orto-morfo-sintattico e lessicale e se sostenuto da un’accettabile articolazione del pensiero e dunque

Page 14: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

14

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012“proposizionale”, secondo la definizione di R. Simone. Testi sia pur corretti nella veste formale ma disarticolati o inconcludenti, quindi “non-proposizionali”, non sono stati ammessi alla sufficienza. Gradi di originalità nel pensiero, di dominio più sicuro e disinvolto della materia, di variegato nitore formale hanno condotto a sfumature valutative via via superiori.

Gli orali sono stati valutati sufficienti nei casi in cui l’esposizione risultasse nel complesso linguisticamente corretta e poi pertinente e logica sul piano delle nozioni e delle articolazioni concettuali.

Infine per quanto concerne l’omologia tra i livelli specifici ed i criteri di quantificazione ci si è attenuti alle indicazioni contenute nel Pof e recepite in sede di Dipartimento e di Consiglio di classe.4. Spazi utilizzati

L’attività didattica si è svolta in aula.

Firma del Docente:

.........................................

5. Relazione finale di Storia Docente: Vigevani Luisa

1. Conoscenze, competenze, capacità

-Servirsi delle conoscenze-competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni.-Adoperare concetti-termini storici in rapporto ai rispettivi contesti storico-culturali.-Utilizzare gli strumenti critici:cronologie,atlanti,manuali.-Interpretare e collocare criticamente i fatti.-Servirsi delle conoscenze-competenze per orientarsi nella molteplicità delle informazioni.-Adoperare concetti-termini storici in rapporto ai rispettivi contesti storico-culturali.-Utilizzare gli strumenti critici:cronologie,atlanti,manuali.-Interpretare e collocare criticamente i fatti.

2. Metodi e mezzi

Lezione frontale,manuale in adozione integrato da appunti,articoli,saggi desunti da altri testi critici.

3. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Verifiche orali,simulazione della terza prova.

4. Spazi utilizzati

Aula

Firma del Docente:

.........................................

6. Relazione finale di Latino Docente: Vigevani Luisa

Page 15: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

15

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20121. Conoscenze, competenze, capacità

-Capacità di riconoscere le diversità umane e culturali attraverso le lingue ed il tempo,focalizzando i rapporti fra lingua,società e civiltà.-Abitudine alla lettura e all’approfondimento.-Capacità ci elaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite.-Capacità di analizzare i testi proposti nelle loro peculiarità e finalità.-Conoscenza del linguaggio specifico.

2. Metodi e mezzi

Lezione frontale,manuale in adozione integrato da appunti,articoli,saggi desunti da altri testi critici.

3. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Verifiche orali,simulazioni della terza prova dell’esame di stato.

4. Spazi utilizzati

Aula

Firma del Docente:

.........................................

7. Relazione finale di Francese Docente: Malisano Claudia, Nicole Marie-Helene Claudic

1. Conoscenze, competenze, capacità

Il livello generale delle conoscenze e delle competenze raggiunto dalla classe é SUFFICIENTE e in alcuni casi è PIU CHE BUONO. Si rilevano alcuni casi di profitto INSUFFICIENTE dovuto ad uno studio non sempre adeguato o a lacune pregresse mai colmate. Il comportamento degli allievi è corretto e responsabile, la partecipazione è soddisfacente e la motivazione è generalmente discreta. I compiti assegnati vengono svolti in modo abbastanza regolare. La partecipazione al dialogo educativo è consapevole e matura.

Gi allievi sono complessivamente in grado di - comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali (anche testi di canzoni)- stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto ed alla situazione di comunicazione- produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e precisione lessicale- comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali e a settori specifici es. turismo e arte, pubblicità, commercio, economia, storia e geografia- produrre testi scritti diversificati, inerenti ad argomenti trattati in classe (civiltà, attualità, di carattere personale)- sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: pragmatico, pragmatico-testuale, semantico-lessicale, morfosintattico- confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia identità specifiche- riflettere sugli aspetti istituzionali e sulle tematiche di attualità più salienti del paese straniero operando gli opportuni collegamenti con le altre realtà- distinguere i vari generi letterari e le loro caratteristiche principali- comprendere ed interpretare testi letterari- saper analizzare testi letterari dal punto di vista del contenuto, degli aspetti formali e dell’ordine interno di

Page 16: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

16

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012costruzione, collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e di altre letterature moderne e classiche- operare, ove possibile, gli opportuni collegamenti interdisciplinari fra le conoscenze scientifiche, filosofiche, artistiche ecc.- conoscere alcuni movimenti letterari, alcuni periodi e fenomeni storici e i contenuti delle opere studiate (complete o parti di esse).L’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità si attesta su livelli globali di sufficienza

2. Metodi e mezzi

- Metodi: lezione frontale, gruppi di lavoro e di discussione, attività di insegnamento-apprendimento individualizzate, attività di recupero-sostegno e integrazione, attività in laboratorio audiovisivi e multimediale, conversazione. L’impostazione metodologica favorisce un approccio comunicativo motivante e interattivo e incoraggiato la partecipazione spontanea, soprattutto durante le ore di conversazione, tiene inoltre conto dei diversi stili e ritmi di apprendimento. Si propongono riflessioni di tipo metacognitivo al fine di accrescere la consapevolezza degli allievi relativamente al loro processo di apprendimento. Si incoraggia infine la flessibilità nell’applicazione delle competenze acquisite attraverso la varietà delle attività proposte intesa ad equilibrare correttamente aspetti teorici, pratici e ludici.Mezzi: testo in adozione, altri testi distribuiti in fotocopia DVD.

3. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Le valutazioni sono state di tipo diagnostico, formativo e sommativo. Il processo di valutazione è stato costante nel corso dell’anno e si è basato su osservazioni e prove specifiche. La valutazione ha tenuto conto del grado di raggiungimento degli obiettivi ma anche dei progressi rispetto alla situazione di partenza individuale nonché della partecipazione e dell’impegno profuso. Si sono effettuate due verifiche orali per quadrimestre e tre verifiche scritte per quadrimestre. Le valutazioni sono state concordate fra le due insegnanti di teoria e di conversazione.Criteri specifici per la conversazione:- pronuncia e accuratezza fonetica- ricchezza lessicale- partecipazione alle attività- scioltezza espositiva- acquisizione dei contenuti proposti− capacità di interazione−4. Spazi utilizzati

Aula, laboratorio informatico, laboratorio linguistico e multimediale,

Firma del Docente:

.........................................

8. Relazione finale di Educazione Motoria Docente: Di Luccio Paola

Conoscenze, competenze, capacità.

Miglioramento e completamento degli schemi motori oggetto delle unità didattiche svolte.

Conoscenza di alcune attività sportive

Page 17: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

17

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Gli allievi sono in grado di organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori maturi e di padroneggiare le abilità specifiche sia di sport individuali sia di squadra.

Metodi e mezzi

Lezioni frontali, lavori di gruppo.

Criteri e strumenti di valutazione adottati

Partendo dal livello di preparazione di partenza, sono stati valutati apprendimenti di nuovi schemi motori e consolidamenti di quelli preesistenti. Le valutazioni sono state di carattere pratico e teorico, quest’ultime attraverso prove scritte con domande multiple ed interrogazioni.

Spazi utilizzati (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, ecc.)

Palestre, spazi esterni dell’Istituto, laboratorio di scienze.

Firma del Docente:

.........................................

9. Relazione finale di Filosofia Docente: Fanutti Elisea

Conoscenze, competenze, capacità.

La classe nel corso di quest’ultimo anno scolastico ha cambiato docente di Filosofia. Livello delle conoscenze e delle competenze specifiche della disciplina. Le diverse prove svolte nel corso dell’anno scolastico hanno messo in luce carenze pregresse per la metà degli allievi della classe ma hanno rivelato anche la presenza di alcuni studenti con un buon livello complessivo. Per quanto riguarda il consolidamento delle conoscenze, l’assimilazione efficace dei contenuti e lo sviluppo delle competenze, si può osservare che molti studenti per raggiungere gli obiettivi minimi stabiliti si sono affidati prevalentemente a strategie mnemoniche non potenziando il sistema di analisi, sintesi e rielaborazione. Capacità espressive, logiche, operative, critiche. Non tutti gli studenti sono in grado di esprimersi, sia in modo orale che scritto, utilizzando adeguatamente le strutture della lingua italiana e avvalendosi in modo appropriato del linguaggio specifico. Permangono, globalmente, alcune difficoltà nella ricostruzione dell’argomentazione filosofica sulla base della coerenza interna. È mancato nella maggioranza degli allievi un positivo desiderio volto ad approfondire le tematiche esaminate in classe con l’articolazione di uno studio valido e con l’effettuazione di letture personali arricchenti. Pertanto, dal punto di vista della stabilità degli apprendimenti e della conoscenza di contenuti e dei linguaggi specifici, si nota un complessivo livello mediocre. Le abilità critiche devono essere ulteriormente potenziate attraverso l’abitudine a sviluppare argomentazioni ben strutturate sul piano logico. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Gli studenti sono apparsi, generalmente, abbastanza concentrati durante le spiegazioni ma non hanno sempre effettuato lo studio sistematico necessario all’assimilazione sostanziale dei contenuti veicolati. Sono stati organizzati diversi approcci didattici e gli allievi hanno partecipato in modo discontinuo alle attività didattiche. Solo una piccola parte della classe si è impegnata costantemente e in modo proficuo.

Metodi e mezzi

Le scelte metodologiche effettuate rispondevano alla convinzione che l’insegnamento della Filosofia debba essere inteso come acquisizione di un sistema di riflessione e di capacità di dialogo sulla base di vari pensieri, tesi a costituire la testimonianza della ricerca ‘in fieri’. La centralità dell’apprendimento ha richiesto:

Page 18: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

18

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012- La facilitazione dei processi di apprendimento con l’ attuazione di una metodologia ed una didattica di tipo maieutico, centrate sull’effettiva interazione dialogica. - La valorizzazione dell’errore e del problem solving, i quali, opportunamente applicati alle attività di produzione, dovevano consentire ai discenti di ricostruire il sapere e di impadronirsi del metodo necessario per imparare ad apprendere. - Il potenziamento della capacità di riflessione volta a confrontare e ad approfondire le conoscenze culturali interiorizzate durante le lezioni. Per favorire la comprensione dei contenuti veicolati, oltre al testo adottato, alla tradizionale lezione frontale e alla lezione dialogata, sono stati utilizzati vari strumenti: schemi, fotocopie, filmati, testi di approfondimento, indicazioni per la ricerca guidata in internet, ecc.. È stato spesso ricordato agli studenti che la concentrazione prolungata e la costruttiva partecipazione personale, durante le spiegazioni strutturate su argomenti significativi, risultavano essenziali e si è puntato spesso alla presa di coscienza dell’importanza del potenziamento di tali capacità. Sono state fornite indicazioni metodologiche agli studenti al fine di approntare un valido sistema per prendere appunti e organizzare le informazioni. Particolare valore è stato dato alla capacità di articolare lo studio in modo interdisciplinare per favorire una ampia, critica e personale formazione culturale.

Criteri e strumenti di valutazione adottati

Sono state svolte almeno 4 verifiche a quadrimestre; è stata utilizzata la tradizionale interrogazione ma anche la somministrazione di prove scritte strutturate o semi-strutturate al fine di abituare gli studenti a sostenere in modo adeguato la terza prova all’Esame di Stato; nel corso del primo quadrimestre è stata effettuata una specifica simulazione per raggiungere tale scopo (tipologia B - tre quesiti aperti con il numero minimo e massimo di righe per la risposta). Queste forme di verifica dovevano evidenziare la padronanza dello strumento della comunicazione con l’acquisizione del lessico specifico, la capacità argomentativa legata alle indagini filosofiche dei diversi autori esaminati e la sistematicità dell’impegno, funzionale anche alla capacità di riflessione tipica della disciplina. Per quanto concerne la valutazione, la docente si è attenuta strettamente a quanto indicato dalla normativa vigente e a quanto specificato nel POF di Istituto. Pertanto, è stata effettuata con il voto legato all’uso della scala decimale in cui il “6” rappresenta la valutazione minima positiva.

Spazi utilizzati (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, ecc.)

Le lezioni sono state svolte prevalentemente in aula. In alcuni casi specifici le attività didattiche sono state tenute in aula multimediale. Durante l’orario curricolare sono state effettuate anche attività di orientamento programmate dall’Istituto.08/05/2012

Firma del Docente:

.........................................

10. Relazione finale di Tedesco Docente: Bloss Susanne

Conoscenze, competenze, capacità.

Le conoscenze acquisite sono i seguenti:

- conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico, delle funzioni comunicative e dei contenuti dei singoli moduli

- conoscenza delle peculiarità della struttura dei testi di contenuto sociale, politico, culturale e dei testi letterari trattati

- conoscenza del contesto storico, letterario, filosofico e sociale dei testi letterari studiati

Page 19: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

19

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012

Le capacità acquisite sono seguenti:

- usare adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e le funzioni comunicative apprese

- riconoscere la tipologia di un testo letto o ascolto

- identificarne gli elementi più significative e le caratteristiche strumentali

- comprenderne i contenuti in modo globale e dettagliato

- eseguire l’ analisi e la sintesi del contenuto

- schematizzare usando mappe concettuali

- riassumerlo

- contestualizzare il testo

- prendere appunti in L2

- argomentare ed esporre le tematiche trattate

- confrontare tematiche e argomenti

- produrre testi orali e scritti pertinenti e correnti

- interagire in modo pertinente con i compagni e con gli insegnanti

- interpretare e rielaborare

Le competenze acquisite sono:

In situazioni e contesti nuovi l’alunno autonomamente sa:

- organizzare i propri studi

- riconoscere elementi fondamentali o specifici

- analizzare

- fare una sintesi

- dedurre logicamente

- fare descrizioni

- applicare regole

- schematizzare

- collegare

- associare

- riassumere

- esprimere giudizi e interpretare

- rielaborare

Metodi e mezzi

METODI:

Motivazione/ presentazione

Page 20: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

20

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Analisi e sintesi

Riflessione linguistica

Eventuali confronti con la lingua italiana e/o inglese

Fissaggio del lessico e delle strutture

Rielaborazione

Recupero e/o ampliamento

STRUMENTI:

Libri di testo

Lavagna

Schemi e appunti

Audiovisivi

Materiale integrativo in fotocopia

Computer

ATTIVITA’ DIDATTICA:

Lezione frontale

Discussione collettiva

Predisposizione di materiali per relazioni individuali

Risoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltà

Tecniche di lettura e ascolto testi

Produzione scritta e orale guidata

Criteri e strumenti di valutazione adottato

Indagine in itinere basata su:

- colloquio tra alunno e insegnante su argomenti noti

- correzione dei compiti domestici

- esercitazione su strutture, lessico e argomenti già noti

Criteri e strumenti di valutazione adottati

Indagine in itinere basata su:

- colloquio tra alunno e insegnante su argomenti noti

- correzione dei compiti domestici

- esercitazione su strutture, lessico e argomenti già noti

TIPI DI VERFICA SOMMATIVA:

Sono state effettuate due verifiche orali nel primo quadrimestre e due nel secondo, valutazione di lavori domestici, relazioni individuali. La valutazione si basa inoltre sulla collaborazione e su eventuali presentazioni in classe.

Page 21: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

21

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012I criteri di valutazione e di attribuzione dei voti sono quelli indicati nel POF.

Spazi utilizzati (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, ecc.)

- aula

- aula computer

- aula video

Firma del Docente:

.........................................

11. Relazione finale di Matematica Docente: Patrone Maria

Conoscenze, competenze, capacità.

Nel corso del triennio gli allievi hanno seguito con attenzione l’ attività didattica, la partecipazione è stata per lo più ricettiva e, ad eccezione di un esiguo numero, poco collaborativa e propositiva. Per alcuni di essi lo studio è stato alterno, superficiale o non adeguato alle necessità. Pochi si sono impegnati ad approfondire lo studio.

Attualmente la classe si può suddividere in tre gruppi, il 1° formato da alunni che hanno conseguito risultati buoni o più che buoni, rivelando un impegno serio, costante e, in qualche caso, anche un particolare interesse per la disciplina; mostrano buone capacità di organizzazione delle conoscenze, si esprimono con un linguaggio corretto ed appropriato e denotano padronanza dei procedimenti tecnico-operativi. Un secondo gruppo, il più numeroso, ha raggiunto gli obiettivi in modo complessivamente sufficiente, per alcuni di essi permangono incertezze nella rielaborazione delle conoscenze e nell’ uso delle tecniche di calcolo. Il terzo gruppo comprende alunni con una preparazione superficiale, talvolta lacunosa, e difficoltà operative.

Metodi e mezzi

Al fine di raggiungere gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico, sono state attuate strategie di insegnamento diversificate quali:

- lezioni frontali

- lezioni dialogate (per stimolare gli allievi a fare le loro osservazioni su un problema proposto, sollecitando ipotesi di spiegazione)

- informazione preventiva sul lavoro da svolgere

- comunicazione delle valutazioni

- esercitazioni individuali e di gruppo

- attività di recupero

Strumento didattico fondamentale è stato il libro di testo in adozione.

Testi in uso:

Dodero-Baroncini-Manfredi Moduli di lineamenti di matematica Ghisetti e Corvi

Mod. G

Page 22: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

22

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 Criteri e strumenti di valutazione adottati

Nella valutazione sono stati adottati i seguenti criteri: interesse e partecipazione alle lezioni, assimila zione ed applicazione dei contenuti, progressione nell’ apprendimento, capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale dei contenuti nonché chiarezza espositiva ed uso corretto dei linguaggi specifici.

Per la valutazione si è fatto uso di prove scritte (semistrutturate, risoluzione di esercizi e problemi), verifiche orali e valutazioni formative (esercitazioni, osservazioni sistemati che del comportamento e del lavoro svolto dagli studenti).

Spazi utilizzati (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, ecc.) Aula

Firma del Docente:

.........................................

12. Programma di Religione Docente: Del Mondo Simone

Contenuti disciplinari analitici

Unità tematica: L’ETICA ECONOMICA

• La globalizzazione

• Global, no-global, new-global, glocal

• La globalizzazione dell’informazione e della musica

• Il commercio equo e solidale

• Due esempi: il commercio delle banane e del caffè

• Le multinazionali

Unità tematica: TEOLOGIA E SHOAH: DIO E IL MALE

• Il concetto di Dio dopo Auschwitz:

• Hans Jonas

• Liana Millu

• Elie Wiesel

• Hannah Arendt

• Art Spiegelman

• Gulag e lager (Anne Applenbaum)

Unità tematica: RELIGIONI E TERRORISMO

Unità tematica: EUTANASIA e TESTAMENTO BIOLOGICO

Dal 15 maggio 2012: l’eutanasia e il testamento biologico

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe: .................................... ....................................

Page 23: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

23

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/201213. Programma di Inglese Docente: Zilli Silvano, De Paoli Loredana

Contenuti disciplinari analitici

MODULI DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

Esercitazioni domestiche e verifiche in classe desunte dalle tracce della seconda prova d’esame somministrate negli anni passati. Tecniche di comprensione testuale, di sintesi e di produzione su traccia. Rinforzo strutturale e sintattico, coesione e coerenza testuali, uso dei connettori.

MODULO DI ASCOLTO FCE – Materiale audio da “Gold FCE Longman” e “Cambridge Test Book”

PROGRAMMA DI LETTERATURA:

- Pre-Romantic Age: tratti generali e differenze dall’Augustan Age. Principali avvenimenti storici ed economici. Navigation Act and American independence, urbanization, industrial and agrarian revolutions, the Luddities.

- T. GRAY, analisi di “Elegy Written on a Country Churchyard”. A transitional poet: language, style and innovative themes. Confronto/raffronto con Foscolo.

- W. BLAKE, riferimenti a The Chimney Sweeper e London, analisi testuale di The Tyger e The Lamb. Blake’s imagery: biblical symbolism and social criticism; theory of complementary opposites.

- M. SHELLEY, analisi brano da “Frankestein”. Subtextual interpretation and modernity of the gothic novel: the role of science and knowledge. Innovative narrative techniques. The theme of the double and isolation.

- Romantic Age: Collegamenti interdisciplinari (storia economica, civiltà e arte). Wordsworth, Coleridge, (The Solitary Reaper, The Daffodils, The Rime of the Ancient Mariner, Preface to Lyrical Ballads – riferimento a The Tyger/The Lamb). Concetti fondamentali (pantheism, lyrical I, imagination, recollection in tranquillity, fancy e imagination).

- Victorian Age: tratti generali e principali avvenimenti storici e riforme politico-sociali. L’ideologia vittoriana ed il sistema di istruzione. La seconda rivoluzione industriale; l’Impero britannico.

Prima fase: DICKENS e il realismo sociale. Analisi testo da “Hard Times” e “Oliver Twist” . Testo e subtesto,uso del linguaggio, figure retoriche e uso dell’ironia come critica sociale. Interdisciplinary links: Utilitarianism, the Victorian frame of mind.

- Seconda fase: BRONTE, Wuthering Heights. Analisi testuale di brani. Collegamenti con Romantic Age, gothic tradition e Shelley. The double, the role of nature.

- Terza fase: decadenza dell’idelogia vittoriana – WILDE : analisi testo parte finale di “The Picture of Dorian Gray”. Testo e antitesto, analisi dei campi semantici, cinque interpretazioni trasversali dell’opera. Tecnica narrativa: l’anticipazione del modernismo e dello studio di coscienza, free indirect thought (monologo narrato, studio della coscienza). Riferimento a “Importance of Being Earnest”.

- HARDY – “Tess”, l’unione del simbolismo e del naturalismo:la creazione di un romanzo unitario con componenti eterogenee.Il determinismo filosofico di Schopenhauer e Darwin, la tragedia greca (le tre unità e il coro), il Wessex come setting archetipico, il realismo sociale unito al simbolismo della natura. Analisi testuale brani significativi da “Tess from the D’Urbervilles”. Visione film Polanski ed analisi scene corrispondenti ai brani analizzati.

- Il Modernismo: eventi storici, rivoluzione culturale e sociale, concetti fondamentali di psicologia applicati alla letteratura (Bergson/James).

Page 24: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

24

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012- YEATS: le tre fasi, dal National Spirit al Visionary Symbolism. “The Second Coming”, “Byzantium”.

- ELIOT: le componenti eterogenee ed il simbolismo eliotiano tra modernismo e post-modernismo. “The Waste Land”: analisi brani significativi.

- JOYCE: Concetti fondamentali di “Dubliners”, paralysis, epiphany. Analisi testuale del racconto “Eveline”. Tecniche narrative: dal monologo narrato (free indirect thought) al monologo interiore (free direct thought) di Ulysses / Finnegan’s Wake. Rimandi interdisciplinary (psicologia, filosofia e letterature comparate).

- WOOLF: analisi testuale di brano tratto da “To the Lighthouse” e “Mrs. Dalloway”. Time of plot and time of story. Le tecniche narrative del modernismo. L’uso del free indirect thought. L’influenza della psicologia sul romanzo woolfiano.

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

14. Programma di Tedesco Docente: Bertoz Monica

Contenuti disciplinari analitici

Materia: tedesco (terza lingua)

Dal manuale in adozione: AA.VV. – Delfin Parte 2 – HUEBER LE MONNIER sono stati trattati i seguenti argomenti:

Primo quadrimestre

Lektion 15 – Sport und Gesundheit

Indirekte Fragesätze mit ‚ob’ bzw. Fragewort, Verben mit Verbativergänzung im Präsens und Perfekt, Modalverben im Perfekt, Infinitiv als Nomen

Lektion 16 – Berufswelt und Ideen

Passiv: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur I, Passiv mit Modalverb, Agensangaben, subjektloses Passiv, Vorgangs- und Zustandspassiv, Adjektive mit unregelmäßigen Formen, Verben mit trennbarem oder untrennbarem Verbzusatz.

Lektion 17 – Humor und Alltag

Plusquamperfekt, Nebensätze mit temporalen Junktoren, zweigliedrige Junktoren, Wortstellung bei Pronomenhäufung.

Lektion 18 – Politik, Geschichte und Zukunft

Page 25: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

25

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Futur II, Konjuktiv der Vergangenheit.

Lektion 19 – Kultur und Freizeit

Partizip I und II adverbial und attributiv, erweiterte Partizipialphrasen, Modalverben zur Graduierung von Wahrnehmung, Vermutung und Beurteilung.

Dal testo in adozione DIFINO FORNACIARI - TIPPS, neu - Principato

Sono stati svolti gli esercizi grammaticali relativi agli argomenti trattati.

Dal testo in adozione Maria Paola MARI- Focus kompakt, neu - CIDEB

Sono stati trattati i seguenti testi ed autori:

Th. Mann – Tonio Kröger

Der Tod in Venedig

Secondo quadrimestre

H. Hesse – Siddharta

Narziß und Goldmund (fotocopia)

B. Brecht – Das epische Theater

Der Krieg, der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

Maßnahmen gegen die Gewalt

Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui (Fotocopia)

W. Borchert – Draußen vor der Tür

Die drei dunklen Könige

H. Böll – Ansichten eines Clowns

Die verlorene Ehre der Katharina Blum (+ Filmfragment)

E. Canetti – Die gerettete Zunge: Meine früheste Erinnerung

Ch. Wolf – Der geteilte Himmel

Un’ora alla settimana è stata svolta in compresenza con l’ insegnante di francese; sono stati trattati il tema del viaggio nel primo quadrimestre e quello della guerra nel secondo (con particolare riferimento ai due conflitti mondiali).

Oltre ai testi sopra citati sono stati analizzati anche i seguenti:

K. Tucholsky – Die Kunst, falsch zu reisen

Page 26: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

26

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012J.W. Goethe – Ankunft in Rom (aus „Italienische Reise“)

J.v. Eichendorff – Ankunft in Rom (aus „Aus dem Leben eines Taugenichts“)

R.D. Brinkmann – Rom, Blicke

H. Hesse – Siddharta

U. Lindenberg – Er wollte nach London

A. Tekinay – Grenzgängerin oder der Schmerzbaum

E.M.Remarque – Im Westen nichts Neues

B. Brecht - Mein Bruder war ein Flieger(Fotocopia)

B. Brecht - Die Oberen (Fotocopia)

Die Berliner Mauer (Dokumentarfilm)

Udine, 6 maggio 2012

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

15. Programma di Italiano Docente: Romano Andrea

Contenuti disciplinari analitici

Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, 5-7, Paravia, Torino 2007; D. Alighieri, Antologia della “Divina Commedia”, a cura di P. Cataldi e R. Luperini, Le Monnier, Firenze 2003.

D= dispensa di fotocopie.

Contenuti disciplinari analitici: dettaglio

Per annum Laboratorio di scrittura. La scrittura è «proposizionale». Natura, struttura e stile delle tipologie A, B, C, D. Simulazioni della prima prova con periodiche esercitazioni ad hoc in classe e a casa secondo le quattro tipologie.PRIMO QUADRIMESTRE

-1. Contesto storico-culturale: positivismo, determinismo, naturalismo, verismo (pp.4-17). Perdita dell’aura e dell’aureola. Narrazione e descrizione secondo G. Lukacs. C. Baudelaire: L’albatro (I fiori del male); La perdita dell’aureola (Lo spleen di Parigi). La poetica del vero e la scapigliatura: E. Praga, Preludio (Penombre) quale manifesto di poetica. Il primato del romanzo: E. e J. De Goncourt, Un manifesto del naturalismo (Germinie Lacerteux). Il romanzo sperimentale e la storia sociale: E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale (Il romanzo sperimentale). La differenza del verismo italiano: L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (recensione ai Malavoglia) e

Page 27: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

27

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012letteratura «bislacca».

G. Verga e la «letteratura a caso e di cose» secondo Pirandello. Il tema dell’«esclusione» e della «roba» nelle prime opere. Il vero e il «documento umano»: Arte, banche e imprese industriali (Eva). L’«impersonalità» quasi impossibile, il «colore locale», il «mistero»: Impersonalità e “regressione”, (L’amante di Gramigna). Da Vita dei campi «l’insurrezione lirica dei primitivi»: Fantasticheria, la «morale dell’ostrica», la mitologia degli umili quali «soggetti etici». Rosso Malpelo e l’eroismo nella lotta per la vita. Regressione e registro epico-leggendario: La lupa.

I Malavoglia: un romanzo lirico, documentario e deduttivo. Ambizione, progresso e letteratura come sociologia: I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione). Tempo mitico, tempo storico ed epica della famiglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (I). La «reificazione economica dei rapporti umani» e la moralità dei Malavoglia: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (IV). Esclusione e vita «tautologica premoderna» tra Omero e tessitura melodica: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (XV). Discorso indiretto libero, regressione, straniamento, schema a ripresa e schema ad eco. I Malavoglia e il coro dei parlanti popolari. Personaggi monologici e polifonici.

La roba (Novelle rusticane): registro leggendario, «natura seconda» e «feudalesimo della roba» secondo G. Debenedetti.

-2. G. Lukacs e B. Croce definiscono il «decadentismo». Lessico: decadentismo, simbolismo, estetismo, panismo. Contesto storico-culturale (pp. 312-333). Il romanzo decadente in Europa: Huysmans e Wilde. Oscar Wilde: I principi dell’estetismo (Dorian Gray).

G. D’Annunzio «prepolitico e postpolitico». La vita e l’impegno storico-politico. Natura e arte: l’analogia. Il «Kunstleroman» e l’esteta. Dal Piacere: «Habere non haberi» ovvero Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. Neve, sesso e sacrilegio: Una fantasia in bianco maggiore. Dall’esteta al superuomo: la «mitologia dell’istinto». Il Trionfo della morte. Le Vergini delle rocce e l’eros che si fa politica: Il programma politico del superuomo. Il diritto dei più forti: Pochi uomini superiori (D).

Il progetto delle Laudi e l’Alcyone. Tra cristianesimo e paganesimo: analogia, panismo, dionisismo, ulissismo. La vacanza del superuomo. Dall’Alcyone: Stabat nuda Aestas (p. 492) e la mitologia dell’estate. La sera fiesolana: il nuovo san Francesco. La pioggia nel pineto, il «mistero delle libidini sacre» e l’onnipotenza della parola in Il verso è tutto (Il piacere, D). Il vento scrive tra dantismo e analogia. I pastori e il primitivismo dell’esule.

Verso la fine. Nella belletta: i sensi e la morte (Alcyone). Il D’Annunzio tenebroso del Notturno: La prosa notturna e quello lugubre del nulla: Qui giacciono i miei cani (D).

-3. G. Pascoli. La vita e l’impegno socio-politico. Crisi del positivismo e simboli. Dall’aedo al Fanciullino: Una poetica decadente. Fanciullino e superuomo: due miti complementari. L’ideologia politica pascoliana. Il «passato che non passa» ed il «presente acronico»: La cavalla storna (D, Canti di Castelvecchio). Introduzione a Myricae: l’analogia natura - uomo, il «sublime dal basso» e il «senso cosmico» secondo P. P. Pasolini. Dall’«omofonia» all’«omosemia», dall’onomatopea al fonosimbolismo: L’assiuolo. Il mito del dolor immortalis: X agosto. Lavandare e il tema dell’abbandono. Scalpitio o il cavaliere dell’apocalisse. Dall’impressione al simbolo: Temporale, Il lampo, Il tuono (D). Caratteri metrico-stilistici di Myricae secondo P. V. Mengaldo.

L’eros come fecondità ed esclusione: Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) e la «disseminazione del significante». L’eros come trasgressione: La digitale purpurea (Poemetti). Pascoli plurilingue e i tre «codici» secondo G. Contini: da Italy (D: II, XX, vv. 10-32). Poetare in una lingua morta, il Pascoli latino e l’etica pagano-cristiana della bontà: da Thallusa vv. 180-191 lat. (D). La visione decadente dell’antico: Alexandros (Poemi conviviali). L’eredità della poesia pascoliana e dannunziana secondo P. V. Mengaldo.

SECONDO QUADRIMESTRE

-4. Contesto storico-culturale (pp. 4-15). Definizione e caratteri delle «avanguardie». Le avanguardie in Europa: futurismo russo, dadaismo, surrealismo, sviluppi dell’avanguardia. F. T. Marinetti, il Manifesto del

Page 28: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

28

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista. A. Palazzeschi ed il «valore poetico dell’inutilità»: Chi sono? (Poemi, D); E lasciatemi divertire! (L’incendiario). Il crepuscolarismo. G. Gozzano, Invernale (Colloqui): la poesia della «dissonanza» e del «dannunzianesimo rientrato». I vociani.

-5. L. Pirandello: la vita e i rapporti col fascismo. La visione del mondo. L’enorme pupazzata (Lettera alla sorella Lina, 31 ottobre 1886, D): la disperazione e la scrittura. La relatività di ogni cosa: il «cozzo di voci discordi» della modernità (Arte e coscienza d’oggi, D). L’Umorismo ontologico e storico: Forma e vita (p. 238, righe 64-86) e La vecchia imbellettata (p. 237, righe 20-38). Le Novelle per un anno “siciliane” e “borghesi”: la «novella» come «racconto» e la «koinè sovra-dialettale». Determinismo familiare, sociale ed «epifania»: Il treno ha fischiato. Persona, personaggio e maschera. Lanternoni e lanternini. La coscienza come pluralità. L’esclusione. L’antimito della macchina. L’esclusa, i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, I vecchi e i giovani.

Il Mattia Pascal. Il tragicomico: Attore di una tragedia (V, D). Dall’«epica monologica» al «romanzesco polifonico» e «problematico»: Lo strappo nel cielo di carta (XII, righe 1-29). Tecnologia non è felicità: La costruzione della nuova identità e la sua crisi (VII e IX). Il groviglio delle identità: L’ombra di un morto (XV, D). «Trionfo dello stato civile» o identità impossibile: Io ora vivo in pace (XVIII, D).

Verso una purificazione «tutta fuori»: Uno, nessuno e centomila: Nessun nome. Pirandello mitologico: l’immagine del parto in Ciàula scopre la luna (Novelle per un anno).

-6. Italo svevo: la vita e la triestinità. La cultura sveviana: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, Marx, Freud. I maestri letterari. Una vita e Senilità: caratteri fondamentali. Il monologo, l’inettitudine, i significati di «coscienza», l’antiromanzo e la sua inaffidabilità. Preliminari a Zeno (D). Psicanalisi e letteratura: Lettere a V. Jahier del 10 e del 27 dicembre 1927 (Carteggio con J. Joyce, E. Montale, V. Larbaud, B. Crèmieux, M. A. Comnène, V. Jahier). La «messa in abisso», la scrittura e la vita, «l’avvenire dei ricordi»: Fuori della penna non c’è salvezza (Pagine di diario, 2 ottobre 1899); Quella ridicola e dannosa cosa (ivi, dicembre 1902); La vita letteraturizzata (Confessioni di un vegliardo); Lo scrivere come misura di igiene (ivi). Un’autobiografia, «ma non la mia»: Fra violino e fabbrica (Profilo autobiografico); Bisognava fare quel romanzo (ivi). La Prefazione allo Zeno: verità e bugie secondo E. Saccone.

Lo Zeno quale anti-romanzo. La nevrosi, il buon proposito, l’innocentizzazione, l’«essere per la morte», il tempo misto, l’ironia, l’atto mancato, lo schema verità-bugia. La morte del padre (IV). La salute “malata” di Augusta (VI). La morte dell’antagonista (VII). Psicoanalisi: un’opera aperta (VIII). Tra Malthus e Darwin: La profezia dell’apocalisse cosmica (VIII). Il monologo di Svevo e il flusso di Joyce.

-7. Contesto: storia e cultura tra le due guerre (pp. 376-391). Voci straniere nel primo ‘900: Bergson, Freud, Einstein, Nietzsche. Novecentismo, antinovecentismo e poesia allegorico-dantesca. G. Ungaretti. La vita. Il porto sepolto e l’Allegria di naufragi. Il poeta palombaro, sibilla e sacerdote. L’unanimismo. Il naufragio e lo slancio vitale: bios e zoè. L’analogia e i caratteri formali della poesia ungarettiana secondo P. V. Mengaldo. Da L’allegria. La definizione dell’identità: In memoria. I fiumi. Natale. I «canti»: Il porto sepolto. Commiato. La guerra: Veglia. San Martino del Carso. Mattina. Soldati. Il tema dantesco-ermetico dell’attesa: Preghiera (D). La madre (Il sentimento del tempo D). Il sentimento del tempo e la «koinè sovrapersonale di langue»: L’isola (D). Da Il dolore: Non gridate più. L’ermetismo e la poesia assoluta. C. Bo, Letteratura come vita (D).

-8. E. Montale: la vita e la carriera culturale. Prigionia, varco, poesia negativa e «controeloquenza». La «totale disarmonia»: La condizione umana in sé considerata, intervista del 1951 (Sulla poesia, D). Il correlativo oggettivo. Gli Ossi di seppia: edizioni, contesto filosofico-letterario, stile. I limoni secondo E. Raimondi. Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato. Il mondo come rappresentazione, lo «hide behind»: Forse un mattino andando secondo I. Calvino.

Le Occasioni. Oggetti e presenze femminili: il «visiting angel» Ti libero la fronte dai ghiaccioli (D). Il gatto salvifico: A Liuba che parte (D). La casa dei doganieri e la fedeltà al ricordo. La religione della cultura: Nuove stanze (D).

Salvarsi dalla Bufera e altro: La primavera hitleriana. Piccolo testamento. Il sogno del prigioniero (D). A mia madre (D). La

Page 29: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

29

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012resistenza della poesia: L’anguilla. L’approdo satirico. Da Satura: Xenia 1. Dante per Montale.

-9. Contesto storico-culturale: il dopoguerra tra storia e cultura (pp. 8-14, 20-23, 25-32). La narrativa straniera: Sartre, Camus, Orwell, Salinger, Grass, Borges. Il neorealismo: la «smania di raccontare» e il «ricominciare da zero». I miti: popolo, guerra, resistenza. Industria e letteratura. P. Levi, Il canto di Ulisse: sommersi e salvati. (Se questo è un uomo). «Il politecnico», «Il menabò», Americana. A. Gramsci, Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana (Quaderni dal carcere). Letteratura e politica: Togliatti e Vittorini. E. Vittorini, L’«impegno» e la «nuova cultura» («Il politecnico»). Il gattopardismo: G. Tomasi di Lampedusa, La Sicilia e la morte (Gattopardo).

-10. I. Calvino. L’«immaginazione da sveglio»: la vita e la carriera. Lingua e antilingua (Una pietra sopra, D). Oltre «la ruggine del naturalismo»: Il mare dell’oggettività (ivi, righe 7-42). «Trasformare il mondo in opera letteraria»: La sfida al labirinto (ivi, D) e Il conte di Montecristo, (Ti con zero, D). Ripensare il neorealismo: il Sentiero dei nidi di ragno e la sua Prefazione (D). I nostri antenati. Il «pathos della distanza». Il barone e la vita sociale (Il barone rampante, VIII e IX). La giornata di uno scrutatore, la città dell’imperfezione e la definizione dell’umano: La «miseria della natura» e la crisi dell’ideologia (VIII e IX).

F. de Saussure, lo strutturalismo e l’Oulipo. J. L. Borges, La biblioteca di Babele (Finzioni). Ordine, disordine e il problema della conoscenza dalle Cosmicomiche (Tutto in un punto) a Palomar. Il castello dei destini incrociati. L’ordine della parola e il «postmoderno». Se una notte d’inverno un viaggiatore: Entra in scena il lettore (I); Quattro micro-romanzi: l’inizio degli inizi; Ma quale libro scrivere? (VIII); Tutti i romanzi in un incipit solo (XI e XII). Palomar. Calvino come «scrittore morale».Attività previste dal 15 maggio alla fine dell’anno scolastico

Ultime valutazioni. Ripasso. La redazione della tesina.

Per annum: Dalla Divina Commedia lettura e commento del Paradiso. Primo quadrimestre: I, XV, XVII. Secondo quadrimestre: III, VI (vv. 112-142), XXXIII.

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

16. Programma di Educazione Motoria Docente: Di Luccio Paola

Contenuti disciplinari analitici

Potenziamento fisiologico:

Corsa prolungata per il miglioramento delle capacità cardio-polmonari 1000 m.

Esercizi di mobilizzazione articolare.

Esercizi di potenziamento generale e specifico:

Mantenimento di posture (in coppia) per l’affinamento dell’equilibrio, per il rafforzamento di braccia, polso, dorso, addominali, dorsali.

Attività posturale con particolare riferimento alla retroversione del bacino come prevenzione del mal di

Page 30: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

30

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012schiena.

Conoscenza teorica e pratica della respirazione diaframmatica integrata alla respirazione

toracica e clavicolare (respirazione yogica completa).

Acrosport: posizioni di preacrobatica a coppie, posizioni avanzate, piramidi.

Pallavolo: fondamentali e gioco.

TEORIA

Elementi di Anatomia

osteologia: assi e piani del corpo umano, lo scheletro ed i rapporti articolari (articolazioni mobili, semimobili e fisse).

miologia: principali muscoli del corpo umano e movimenti da essi generati.

Circolazione (grande e piccola circolazione) in riferimento alla respirazione (trasporto di ossigeno ed anidrite carbonica).

Il diaframma: anatomia e meccanica del d.

Testo adottato:

Move

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

17. Programma di Latino Docente: Vigevani Luisa

Contenuti disciplinari analitici

1.Il contesto storico e culturale del primo secolo dell’impero.2.La dinastia giulio-claudia.Cremuzio Cordo(Tacito,Annales IV,34).2.1.Gli ultimi anni del principato augusteo e l’impero di Tiberio.Un ritratto malevolo di Tiberio:Tacito,Annales I,11-12,in italiano.2.2.Voci favorevoli all’impero:V. Patercolo e V. Massimo.2.3.La sfrenatezza tirannica di Caligola e lo sviluppo dell’apparato statale sotto Claudio.Caligola:Svetonio 32,3;34,2;Claudio:Svetonio 8.2.4.Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia.Un’esibizione di Nerone:Tacito,Annales XVI,4-5,in italiano.2.5.Il tiranno tra mito e realtà:Seneca e Curzio Rufo.2.6.Icaratteri letterari dell’età giulio-claudia.2.7.Impegno politico e gusto dell’eccesso in Lucano.Pharsalia VII,617-646;VI,529-549.3.L’età dei Flavi.Contro Domiziano:la satira del rombo,Giovenale,in italiano.

Page 31: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

31

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012SENECAVita,opere,lingua e stile.Testi.“Vindica te tibi”,Ep ad Lucilium 1,1-5,in lingua.“Il contagio della folla”,Ep ad Lucilium 7,1-5,in lingua.“Gli schiavi”,Ep ad Lucilium 47,1-5,in lingua.“Anche la vecchiaia ha i suoi vantaggi”,Ep ad Lucilium 1,12,1-2;4-5,in italiano.“ De providentia” VI,7,in lingua.“De ira” III,13,1-2,in lingua.

TACITOVita,opere,pensiero,metodo storiografico,lingua e stile.Testi.“Agricola”,prefazione 1-3:Il costo della tirannide,in traduzione.“Agricola” 2,42,in traduzione(da fotocopia).“Agricola” 30,4-5:Il discorso di Calgaco,in lingua.Approfondimento:La voce dei nemici vinti(La lettera di Mitridate,Sallustio,in traduzione).“Agricola 45,3-5:Il compianto per la morte di Agricola, in lingua.“Germania”:Purezza della razza germanica,4,in traduzione.L’opera nel tempo:gli antichi germani secondo il nazismo.“Germania”:Severità del costume e moralità familiare,19,in traduzione.“Dialogus de oratoribus,40,in traduzione,tranne il passo centrale(“Non de otiosa...loquimur”).“Historiae” e “Annales”,prefazioni,I,1,in traduzione.

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

18. Programma di Storia Docente: Vigevani Luisa

Contenuti disciplinari analitici

Modulo 1:

La splendida vecchiaia dell’Europa.

Dal colonialismo all’imperialismo.

Il Giappone e la Russia fra XIX e XX secolo.

Economia ed imperialismo negli Stati Uniti.

Età giolitttiana.

La crisi dell’equilibrio europeo.

Modulo 2: Il tramonto dell’Europa e la crisi della civiltà liberale.

Page 32: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

32

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012La prima fase della grande guerra.

La rivoluzione russa e la fine della guerra.

L’Europa e il mondo dopo il conflitto.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29.

Modulo 3: Regimi totalitari e società di massa.

Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura.

Il regime fascista.

L’Unione Sovietica fra le due guerre.

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.

La guerra di Spagna e l’espansione del nazismo.

La seconda guerra mondiale:1939-1942.

La seconda guerra mondiale:1943-1945.

Modulo 4: Le due superpotenze e il sistema bipolare.

Il secondo dopoguerra e le “due Europe”.

Il mondo nell’epoca della “guerra fredda”.

L’età della distensione.

L’Italia del dopoguerra:partiti,società,istituzioni.

Il centro-sinistra e il “miracolo economico”.

Modulo 5: La formazione di una civiltà sovranazionale.La crisi del bipolarismo.

Decolonizzazione e neocolonialismo.

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

19. Programma di Francese Docente: Malisano Claudia, Nicole Marie-Helene Claudic

Contenuti disciplinari analitici

MODULO 1: Analisi di due romanzi in lettura integrale

Page 33: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

33

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali dei romanzi letti, Saper analizzare la struttura narrativa, i personaggi, le relazioni fra personaggi, il contesto storico-politico-sociale e culturale

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, Saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature

Joseph Joffo, Un sac de billes

Azouz Begag, Le gone du Chaâba

MODULO 2: La poesia romantica

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali della poesia romantica francese, conoscere il contenuto e gli aspetti formali di tre importanti opere di A. de Lamartine e V. Hugo.

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature

Alphonse de Lamartine, Méditations poétiques, Le lac

Alfred de Vigny, La mort du loup

Victor Hugo, Les Rayons set les ombres, Fonction du poète

Victor Hugo, Les contemplations, Demaindèsl’aube…

La nature romatique

L’exotisme romantique

MODULO 3: Il romanzo realista

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali della romanzo realista francese, conoscere il contenuto e gli aspetti formali di alcuni brani tratti da autori rappresentativi della corrente

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe ma anche altri testi degli stessi autori, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature. Nascita del Realismo, principi e temi del Realismo

Un enterrment à Ornans de Courbet

Auguste Comte et Hippolyte Taine

H. de Balzac, Le père Goriot

Stendhal, Le rouge et le noir

Gustave Flaubert, Madame BovaryAnalisi di alcune parti dell’opera

L’affaire Bovary

Le bovarysme

MODULO 4 : Il viaggio

Obiettivi Contenuti

Page 34: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

34

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali della poesia di Charles Baudelaire, anche in riferimento alle vicende biografiche, conoscere il contenuto e gli aspetti formali di alcune delle sue poesie più note,conoscere il contesto letterario di riferimento.

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali dei due brani, conoscere il contenuto specifico e gli aspetti formali, conoscere il contesto letterario e culturale di riferimento.

Saper esporre il proprio parere argomentato sulle problematiche o i fatti di costume evocati dai due testi

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe ma anche altri testi tratti dalla stessa opera, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature.

Baudelaire et L’Art pour l’Art, les Parnassiens

Charles Baudelaire, Petitspoèmes en prose, Invitation au voyage

Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal,Le voyage

HervéHamon, Lettreouverte à ceux qui n’aiment pas voyager

Lapouge Gilles, Pour une littérature voyageuse

MODULO 5: Emile Zola et le Naturalisme

Obiettivi Contenuti

Conoscere alcuni elementi biografici dell’autore in relazione al suo impegno politico-sociale e alla sua produzione letteraria, conoscere gli aspetti e i temi fondamentali dei principali romanzi di ispirazione naturalista di E. Zola, conoscere il contenuto e gli aspetti formali di alcuni brani tratti da L’Assommoir, conoscere le origini, le caratteristiche, gli sviluppi e le opere degli autori più significativi della corrente naturalista

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper contestualizzare i testi analizzati in classe ma anche testi nuovi dello stesso autore, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate anche appartenenti ad altre letterature

Emile Zola, L’Assommoir, “Un organe vivant”

Emile Zola, Le roman expérimental

Zola théoricien

Le Positivisme

Le déterminisme historique

Le groupe de Médan

L’Affaire Dreyfus et l’antisémitisme

MODULO 6: La prima guerra mondiale in Francia

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali del romanzo, conoscere il contenuto specifico e gli aspetti formali di alcuni brani tratti dall’opera, conoscere il contesto storico di riferimento.

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature.

La prima guerra mondiale in Francia, cause e caratteristiche

I principali avvenimenti

Page 35: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

35

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Le trincee

Sviluppo e conclusione della guerra

SébastienJaprisot, Un long dimanche de fiançailles

MODULO 7: La seconda guerra mondiale in Francia

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli avvenimenti e gli aspetti fondamentali della seconda guerra mondiale in Francia,conoscere il contenuto specifico di alcuni documenti storici, conoscere il contesto di riferimento europeo.

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature.

La seconda guerra mondiale in Francia: cause, avvenimenti, conclusione

La Francia durante l’occupazione: I. Nemirovsky, Suite française

L’”Appel du 18 juin” di Charles de Gaulle e la Resistenza

MODULO 8: Simbolismo e Decadentismo

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali della poesia di Paul Verlaine e Arthur Rimbaud , anche in riferimento alle vicende biografiche, conoscere il contenuto e gli aspetti formali di alcune delle loro opere più note, conoscere il contesto letterario di riferimento.

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali del romanzo A Rebours, conoscere il contenuto specifico e gli aspetti formali di un brano tratto dall’opera, conoscere il contesto letterario e culturale di riferimento.

P. Verlaine, Art poétique

P. Verlaine, Il pleure dans mon coeur

P. Verlaine, Le ciel est par-dessus le toit

A. Rimbaud “Voleur de feu”

A. Rimbaud, Alchimie duverbe

Rimbaud, Lettre duvoyant

Rimbaud, Le dormeur du val

L’impressionismo

Joris-Karl Huysmans, A Rebours

Il Decadentismo

La fine della scuola naturalista

L’artificiale

MODULO 9: La Recherche di M. Proust

Obiettivi Contenuti

Conoscere gli aspetti e i temi fondamentali dell’opera, conoscere il contenuto specifico e gli aspetti formali

Page 36: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

36

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012di un brano tratto dall’opera, conoscere il contesto letterario e culturale di riferimento.

Saper esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper analizzare e contestualizzare i testi esaminati in classe ma anche altri testi tratti dalla stessa opera, saper operare collegamenti con altre opere lette o studiate, anche appartenenti ad altre letterature.

M. Proust, Du côté de chez Swann

M. Proust, Le temps retrouvé

La psicanalisi

Innovazioni e romanzo del Novecento

Docente: CLAUDIC Nicole Marie-Hélène

Materia: Conversazione lingua francese

Monte ore annuali: 1x 33= 33

Ore svolte 1°quadrimestre: 14

Ore svolte 2° quadrimestre fino al 15 maggio : 12

Ore da svolgere fino alla fine dell’a.s: 3

Sujets :

Primo quadrimestre

1. L’éducation des enfants, le travail des parents, les garderies, les aides sociales2. 2011 année européenne du bénévolat et du volontariat. Avez-vouseu des expériences dans ce domaine?3. Actualité de France 24: “Le rendement à tout prix”- L’agriculture intensive, la pollution des sols, l’élevage, la qualité de l’eau, la profession agriculteur et le rendement.4. Actualité: “Les nouvelles technologies troublent la concentration”-Article du Monde parudans Direct Matin par Laure Belot.5. Un extraitdu film “ Le GoneduChabaa”6. Actualité: “Une autre pauvreté parmi les jeunes, la galère des 18/25 ans en France”- Le travail des jeunes, lesétudes.7. Actualité: “C’est aussi Noel pour l’emploi”8. Comment se présenter à un entretien d’embauche, les qualités requises.9. L’orientationuniversitaire

Secondo quadrimestre

1. Préparation au spectacle théatral “Les sans-papiers” présenté par le Théatrefrançais de Rome. Le lexique concernant le thème de l’immigration, la notion de “Banlieue”, l’intégration...2. Commentaire du spectacle “Les Sans-papiers”3. Lecture et commentaire d’un texte de Fernand Braudel “Méditérranée”4. Actualité parisienne: Une exposition au Musée Carnavalet de Paris “Le Peuple de Paris au 19ème siècle.”- Travail de groupes pour un approfondissement sur les thèmes de l’expo et exposés ( Les gamins, les apaches, les bonnes et les nourrices, la culture des ateliers, la Grisette, les chiffonniers, le monde de la paysannerie, Honoré Daumier, les couturières, les migrants...)

Page 37: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

37

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/20125. Actualité. “En Europe, le chomage percute la jeunesse”- Article de Ouest-France6. Quelques poèmes chantés: “Chanson d’automne” de Verlaine chanté par LéoFerré, “Le serpent qui danse” de Baudelaire chanté par S.Gainsbourg et “Que serais-je sans toi” de L. Aragon chanté par J.Ferrat

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

20. Programma di Filosofia Docente: Fanutti Elisea Contenuti disciplinari analitici

Testo in adozione: M. Imbimbo-L. Parasporo-M. Salucci “Viaggio nella Filosofia” Nuova edizione Palumbo Editore Vol. 3

Autori - G. W. F. HEGEL (da pag.179 a pag.182 e da pag 186 a pag.196): Filosofia e autodeterminazione dei popoli. La filosofia come la nottola di Minerva. La dialettica. La Fenomenologia dello Spirito (Signoria e servitù; coscienza infelice). L’Enciclopedia delle scienze (La logica. La filosofia della Natura. La filosofia dello Spirito con particolare attenzione allo Spirito oggettivo).

Opere - A. SCHOPENHAUER (da pag. 340 a pag. 361): “ Il mondo come volontà e rappresentazione”. Il bisogno metafisico dell’uomo. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Il dolore della vita. Le vie della liberazione: arte, morale e ascesi. Il nichilismo.

Autori – S. KIERKEGAARD (da pag. 207 a pag. 215): L’esistenza, il singolo, la fede. Contro la cristianità sociologica. L’antihegelismo. Modi comunicativi. Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso. L’angoscia e la disperazione.

Epoche – Il materialismo di K. Marx (da pag. 23 a pag.27) e Marx: dal materialismo storico alla critica dell’economia politica (da pag. 54 a pag.59).

Opere – K. MARX e F. ENGELS (da pag.369 a pag.392) : “Manifesto del partito comunista” . Europa 1848: lo “spettro” del comunismo. Il proletariato come nuova classe antagonista. La soggettività rivoluzionaria del proletariato. Il comunismo nella lotta per la democrazia.

Epoche – Utilitarismo e positivismo in Inghilterra. J. S. Mill tra empirismo e positivismo (da pag.45 a pag.48). Opere – J. S. MILL (da pag.396 a pag. 422) : “ Sulla libertà”. Introduzione. La libertà di pensiero e di discussione. L’individualità come uno degli elementi del benessere umano. I limiti all’autorità della società sull’individuo.

Page 38: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

38

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012“Applicazioni”.

Autori – F. NIETZSCHE (da pag.223 a pag.236): Apollineo e dionisiaco. La filosofia come critica. La morale. I miti della civiltà occidentale. Oltre l’uomo. (lettura antologica: La “morte di Dio” e il nichilismo). Temi (da pag.721 a pag.723) - Nietzsche: il nichilismo estremo.

II quadrimestre: Autori – S. FREUD (da pag.249 a pag.261): La teoria psicoanalitica. Gli esordi. La nascita della psicoanalisi: le associazioni libere e la psicoanalisi come arte interpretativa; la sessualità. Gli sviluppi della psicoanalisi: una teoria della libido e le pulsioni di morte. Io, Es, Super-io: la seconda topica. L’avvenire di un’illusione e Il disagio della civiltà.

Opere – M. HEIDEGGER (da pag.440 a pag.456) : “Essere e tempo”. Il primato dell’Esserci. L’analitica esistenziale. Fenomenologia, ermeneutica dell’Esserci, ontologia. Esserci come apertura dell’essere. L’esistenza come essenza dell’Esserci. L’esistenza dell’Esserci come possibilità. L’analisi dell’esistenza quotidiana dell’Esserci. L’Esserci come essere-nel-mondo. I caratteri del mondo: utilizzabilità, appagatività, significatività. Esserci come con-essere. La deiezione dell’Esserci. La Cura come essere dell’Esserci: essere-gettato e progetto. L’angoscia e il nulla. L’essere-per-la-morte e l’esistenza autentica. La chiamata della coscienza. Temi (da pag.612 a pag.617) Heidegger e l’origine dell’opera d’arte.

Autori – L. WITTGENSTEIN (da pag. 267 a pag.273 e da pag. 275 a pag.282): Un uomo, due filosofi. Il primo Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus. La teoria rappresentativa del linguaggio. Connettivi e tavole di verità. Il secondo Wittgenstein: Le Ricerche filosofiche. I giochi linguistici. Cosa è stata la filosofia e cosa dovrà essere. Qualche conseguenza notevole del concetto di gioco linguistico.

Epoche – L’esistenzialismo (pag.118-119). Autori – J. P. SARTRE: (da pag. 317 a pag.323) L’esistenzialismo sartriano. L’essere e il nulla. Umanismo e impegno. Il confronto con il marxismo.

(*) (tratto dal testo: N. Abbagnano G. Fornero “itinerari di filosofia” ed. Paravia vol. 3B) K. R. POPPER (Vol. 3B da pag. 619 a pag. 626 e da pag. 630 a pag.636): Le dottrine epistemologiche. Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità. Le asserzioni-base e l’immagine della scienza come “costruzione su palafitte”. L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione. La riabilitazione della metafisica. La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi. Inesistenza ed esistenza del metodo. Il procedimento per “congetture e confutazioni”. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come un “faro” e non come “recipiente”. Il realismo dell’ultimo Popper. Mente e corpo. Nuvole e orologi. Le dottrine politiche: Storicismo, utopia e violenza; la teoria della democrazia; il riformismo gradualista.08/05/2012

Firma del docente: ....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

.................................... ....................................

Page 39: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

39

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/201221. Programma di Tedesco Docente: Bloss Susanne

Contenuti disciplinari analitici - „Landeskunde“ und Informationen zu Deutschland, conversazione - „Der Tag der deutschen Einheit“, lettura, comprensione orale, discussione - „Fitness und Gesundheit“, conversazione - Thema „Rauchen“ : fotocopia con informazioni e vocabuli, Rollenspiele - „Barcellona“: commenti in lingua tedesca sul viaggio d’istruzione - „Weihnachtsmarkt in Dreseden“( Presse und Sprache), comprensione orale e discussione - „Weihnachtspyramide“/ Paralleltext: lettura e comprensione, conversazione - „Silvestertraditionen“ im Vergleich: conversazione sui tradizioni di fine anno. - Karneval früher und heute: libera conversazione - Gedicht “Hoffnung” von Bettina Wegner, comprensione e discussione, esprimere la propria opinione con Konjunktiv II - Thema „Umwelt“/ Vokabelarbeit: esprimere la propria opinione, discussione - „Der neue Bundespräsident J.Gauck“: fotocopie con informazioni, comprensione e discussione - „Die deutsche Einheit“/ geschichtlicher Überblick: comprensione scritta e orale - „“Ostalgie: discussione e esprimere la propria opinione - Visione del Film “Good bye Lenin”: comprensione orale con didattisazione e discussione finale Programma previsto doppo il 15 maggio: - Lettura dal giornale “Die Zeit”: “Zwischen Heimweh und Hoffnung” comprensione guidata e discussione - Gespräch über die Zukunft: Abitur – und dann? Udine, 3 maggio 2012-04-24

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................

22. Programma di Matematica Docente: Patrone Maria Classe: 5AL Contenuti disciplinari analitici

Le funzioni realiIntervalli di R. Generalità sulle funzioni. Classificazione. Grafico. Funzioni pari, dispari, monotone, periodiche, limitate. Funzione inversa. Funzione composta. Determinazione dell’ insieme di esistenza di una funzione e dell’ insieme immagine. Studio del segno di una funzione. Limitazioni di una funzione.

Limiti di funzioni reali. Funzioni continueIntorni di un punto e di ¥. Limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un valore finito o all’¥.

Page 40: Classe 5 sez. A Liceo Linguistico - liceopercoto.ud.it · Liceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012 classe 5AL Il metodo di studio, ... • Impianto di riproduzione video e audio

40

classe 5ALLiceo Linguistico C. Percoto - a.s. 2011/2012Limite destro e limite sinistro. Asintoti orizzontali e verticali. Teoremi dell’ unicità del limite(dimostrato), della permanenza del segno(dim., non dimostrati gli inversi), del confronto(dim., non dimostrati col valore

assoluto). Operazioni sui limiti finiti ed infiniti. Forme indeterminate ( , , , 0* ). Confronto di infiniti ed infinitesimi. Limiti notevoli. Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Operazioni con funzioni continue. Continuità delle funzioni composte. Punti di discontinuità e loro classificazione.Teorema degli zeri. Teoremi di Weierstrass e di Darboux.

Primo approccio alla rappresentazione grafica di una funzione(dominio,simmetrie, intersezioni con gli assi, segno della funzione, punti di discontinuità, asintoti orzzontali e verticali).

Derivata di una funzione Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di casi di non derivabilità (flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso). Funzione derivata e continuità delle funzioni derivabili(dim.). Derivata delle funzioni: costante (dim.), identi tà (dim.), potenza (dim. per n=2 e n=3), radice n-esima (dim. per n=2), goniometriche, logaritmica ed esponenziale. Derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni, della funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi delle funzioni derivabili Teorema di Rolle, Lagrange (dim.) e Cauchy. Applicazioni del teorema di Lagrange. Condizione sufficiente (dim.) e condizione necessaria per la monotonia.Teoremi di de l’ Hôpital. Teoremi delle funzioni derivabili Massimo e minimo relativo. Condizione necessaria(dim.) e condizione sufficiente per punti di massimo e minimo con lo studio del segno di y’(dim.) e con lo studio delle derivate successive. Ricerca dei massimi e minimi, relativi ed assoluti.Concavità di una curva in un punto. Concavità e segno della derivata seconda. Flessi a tangente orizzontale e a tangente obliqua (studio del segno della derivata seconda e studio delle derivate successive). Asintoto obliquo per il grafico di una funzione. Determinazione di m ed n. Studio e grafico delle funzioni razionali intere e fratte.

Udine, 9 maggio 2012

Firma del docente:

....................................

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

....................................

....................................