61
Presentazione documento 15 maggio Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Presentazione documento 15 maggio

Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Page 2: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Caratteristiche e finalità dell’indirizzo

Il profilo dell’indirizzo linguistico, anche in risposta ad esigenze proprie della realtà sociale, trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere, dal significativo apporto di conversatori di madrelingua sin dal primo anno del corso, dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento, all’interno di una dimensione formativa allargata, assicurata, per tutto il triennio, dal contributo delle varie componenti linguistico­ letterario ­ artistica, storico­ filosofica, matematico­scientifica. L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà, essendo l’approccio storico­ culturale nello studio delle lingue un aspetto tipico della specificità dell’indirizzo. La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anchedal rinvio ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino. Completano la formazione e configurano ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno la matematica e le scienze sperimentali, da cui viene anche un contributo in rapporto agli aspetti epistemologici e alla funzione del linguaggio. Un ulteriore contributo efficace alla riflessione critica sul settore linguistico­espressivo, sulle civiltà dei vari paesi a cui lo studio delle lingue si riferisce, lo forniscono discipline quali filosofia, storia, diritto e arte. Ad integrazione ed applicazione di quanto appreso in classe, viene annualmente attuato uno scambio culturale con scuole straniere gemellate con il nostro istituto.

Metodologie e strategie didattiche specifiche dell’indirizzo

Gli aspetti metodologico ­ didattici caratterizzanti l’indirizzo linguistico sono i seguenti: a) la stimolazione della creatività intellettuale attraverso l’incoraggiamento ad un uso divergente delle

categorie del pensiero e degli schemi interpretativi dati, uso di cui è ricca di esempi la storia della culturain generale e della scienza in particolare;

b) l’impiego di tecniche di simulazione come strumento efficace per stimolare il trasferimento delle

competenze, l’assunzione di comportamenti coerenti e responsabili, lo sviluppo di capacità relazionali el’abitudine al lavoro di gruppo, la dimensione progettuale dell’agire;

c) l’interdisciplinarietà come ricerca di rapporti tra discipline e come itinerario didattico esplicitamente

finalizzato e progettato per affrontare problemi complessi da molteplici punti di vista, tutti necessari atrovare soluzioni adeguate;

d) varietà di soluzioni di apprendimento: lezione frontale, laboratorio, lavoro di gruppo; utilizzazione delle

varie tecnologie didattiche etc.;

e) un’organizzazione modulare/flessibile del corso che consenta allo studente di realizzare un propriopercorso e di sviluppare nel miglior modo possibile il proprio potenziale intellettuale.

Page 3: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Quadro orario

QUADRO ORARIO DELLA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA AUTONOMA – CLASSEQUINTA

DISCIPLINE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Religione /Att. Altern. 1 1 1 1 1

Italiano 4+1c 4+1c 4 4 4

Lingua Straniera 1 4 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 4 (1)

Lingua Straniera 2 4 (1) 4 (1) 3 (1) 3 (1) 4 (1)

Lingua Straniera 3 ­ ­ 5 (1) 4 (1) 5 (1)

Latino 4 3 3 2 ­

Arte 1 +1c 1 +1c ­ ­ ­

Storia dell'Arte ­ ­ 2 2 2

Storia 2 2 2 2 2

Filosofia ­ ­ 2 3 3

Diritto ed Economia 1 +1c 1 + 1c ­ ­ ­

Geografia 1 +1c 1 +1c ­ ­ ­

Matematica eInformatica

3 4 2 2 +1c 2 +1c

Scienze della Terra 2 ­ ­ ­ ­

Biologia ­ 3 ­ ­ ­

Fisica ­ ­ ­ 2 +1c 1 +1c

Chimica ­ ­ 2 ­ ­

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 31 31 31 31 31

Tra parentesi sono indicate le ore di conversazione effettuate con docenti di madrelingua. Le lingue stranierestudiate sono, nell'ordine, inglese, tedesco, spagnolo.La C indica che la lezione si svolge con la compresenza di due insegnantiI anno: Italiano/Arte; Diritto ed economia/Geografia;II anno: Italiano/Arte; Diritto ed economia/Geografia;IV anno: Matematica e Informatica/FisicaV anno: Matematica e informatica/FisicaQuesta sperimentazione autonoma, autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, è attiva dall’annoscolastico 1999/2000: essa prevede 31 ore settimanali di lezione per ciascun anno di corso, comprensive di 1 o2 ore di compresenza tra materie affini.Tale sperimentazione propone programmi rinnovati che presentano le seguenti caratteristiche:

• Il contenimento delle ore di lezione e una loro diversa distribuzione nell’arco del quinquennio. • L’incremento delle ore dedicate allo studio delle lingue. • L’istituzione sistematica della compresenza che consente agli studenti di acquisire l’abitudine a unapproccio pluridisciplinare alle materie oggetto di studio, in linea con le ultime indicazioni ministeriali eall’impostazione del nuovo Esame di Stato.

Page 4: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

STORIA DELLA CLASSE

Composizione della classe

Nel biennio la classe vedeva un’organizzazione articolata tra linguistico e biologico:in prima gli alunni totali erano 29 ;in seconda 33. La composizione della classe (solo indirizzo linguistico) nel corso del triennio: Numero alunni iscritti Alunni non promossi Alunni ritirati/trasferiti

3BL 15 1 ­

4BL 14 ­ ­

5BL 14 ­ _

Continuità dei docenti

3BL 4BL 5BLLettere

Ambrosini Damiano Ambrosini Damiano Ambrosini Damiano

Matematica Finato Doriana Finato Doriana Finato Doriana

Inglese Michelazzi Rossana Michelazzi Rossana Michelazzi Rossana

Tedesco Greghi Emanuela Greghi Emanuela Greghi Emanuela

Spagnolo Francese Lorena Gioachin Luisa Gioachin Luisa

Storia­Filosofia

Garofolo Giorgio Garofolo Giorgio

Garofolo Giorgio

Fisica ============ Merlin Matteo Merlin Matteo

Storia dell’Arte Guglielmi Nicola Guglielmi Nicola Guglielmi Nicola

Ed. Fisica Diliberti Giovanni Diliberti Giovanni Moscatelli Benedetto

Scienze Bordin Stefania /Votta Rosanna ============= =============

Religione Donà Maria Alessandra Donà Maria Alessandra Donà Maria Alessandra

Come si può rilevare dalla tabella, in molte discipline vi è stata continuità didattica nel corso del triennio

(es. inglese , tedesco, arte, italiano ,matematica, storia e filosofia); si evidenzia la discontinuità in spagnolotra la classe terza e la quarta.

Profilo della classe

La classe è composta da dodici alunne e due alunni (uno di questi si è inserito nella classe nel penultimoanno con un’integrazione positiva) .

Page 5: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Il rapporto con i docenti è stato improntato al dialogo, alla collaborazione e al rispetto reciproco. La classe sul piano del profitto presenta situazioni positive , con qualche eccellenza , per un gruppo di

alunne che rivelano impegno , diligenza e una adeguata autonoma gestione . Nel complesso la classe evidenzia in particolare una predisposizione per l’ambito linguistico, accompagnata

da impegno e desiderio di risultati , caratteristica quest’ultima che meno si rende palese nelle materiescientifiche., Si segnalano buone individualità , un gruppo che si impegna e ottiene risultati positivi , maanche qualche caso di fragilità a diversi gradi e per diversi motivi nei vari ambiti disciplinari ,determinato da cause plurime (lacune pregresse, impegno discontinuo, eccessive assenze , anche se giustificate).

La classe ha maturato nel corso del quinquennio capacità critiche e autonomia nella gestione del lavoroscolastico, interagendo attivamente in alcuni casi nel dialogo didattico­ educativo .

Pur se in modo diversificato, gli alunni hanno progressivamente affinato l’uso dei linguaggi specifici,acquisendo maggiore precisione terminologica nell’esposizione dei contenuti,soprattutto negli scritti per lamaggior parte dei casi .

Lo studio nel corso di quest ‘anno per buona parte della classe è stato più analitico e approfondito, pursottolineando , specie in alcune materie, ulteriori margini di miglioramento .

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI RAGGIUNTI Nella programmazione iniziale il Consiglio di Classe ha fissato i seguenti obiettivi: nell’ambito formativo: mantenere il clima positivo raggiunto. nell’ambito cognitivo: ­rafforzare lo spirito critico nelle conoscenze ­potenziare i linguaggi specifici ­potenziare l’approccio interdisciplinare. Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutta la classe, anche se in misura diversa.

METODOLOGIA

Nell’ambito della programmazione iniziale i docenti hanno impostato la loro attività abituando gli studenti alavorare in modo critico interdisciplinare per sviluppare le competenze necessarie alle prove d’esame ,individuando nuclei tematici di particolare rilevanza da sviluppare poi nelle proprie ore di lezione, in modo daallenare gli alunni ad una visione d’insieme del fatto culturale.

A tal fine sono state analizzate diverse tipologie testuali, si è fatto uso di materiale filmico e iconico.

Preparazione alla prima prova scritta

Durante il corso del triennio i ragazzi hanno affrontato le diverse tipologie della prima prova d’esame svolte siacome verifiche in classe sia come esercitazioni a casa.

Quest’anno tale prova è stata inoltre oggetto di due simulazioni a classi parallele della durata di cinque ore:la prima si è svolta il 21 novembre 2013 e la seconda avrà luogo il 20 maggio 2014.

Page 6: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Preparazione alla seconda prova scritta

La preparazione è stata attuata con esercitazioni di analisi testuale, riassunto e composizione svolte sia comeverifiche in classe sia come esercitazioni a casa. Sono stati proposti modelli degli esami di stato degli scorsianni. E’ stata inoltre effettuata una simulazione di seconda prova il 18 febbraio 2014 della durata di cinqueore.

Preparazione alla terza prova scritta

Nel corso del corrente anno scolastico il Consiglio di Classe si è accordato per un numero di 2 simulazionisecondo il seguente calendario:

28 febbraio 2014tipologia Btempo a disposizione: 3 ore .

Inglese Spagnolo Filosofia Matematica

29 aprile 2014tipologia Btempo a disposizione: 3 ore.

Spagnolo Storia Fisica Tedesco

Si è scelta la tipologia B, perché, soprattutto nell’area linguistico­ umanistica , si ritiene necessario valutare la capacità espositiva e argomentativa dei contenuti richiesti, oltre a consentire agli studenti di gestire in modo autonomo e personale le competenze acquisite. L’unico strumento che i ragazzi hanno potuto utilizzare nello svolgimento della terzaprova è lacalcolatrice scientifica non programmabile.

Preparazione al colloquio pluridisciplinare

Gli alunni, suddivisi rispettivamente in due gruppi di 7, presenteranno ai docenti del Consiglio di Classe la propria mappa concettuale in due mattinate ai primi giorni di giugno(nello Specifico maretdi 3 e venerdi 6 giugno) .

VALUTAZIONE

Nella programmazione didattica di inizio d’anno sono state concordate tre prove di verifica scritta e almeno duedi verifica orale (anche di diversa tipologia) per quadrimestre.In sede di scrutinio finale si terrà conto inoltre, per ogni allievo, del livello di partenza e dei progressi compiuti,della partecipazione al dialogo didattico­educativo, dell’impegno, dell’efficacia del metodo di studio e dellafrequenza scolastica.Alla fine del documento vengono riportate le griglie di valutazione relative alla prima, alla seconda e alla terzaprova d’esame, nonché quella della prova orale.

Page 7: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

ATTIVITÀ INTEGRATIVE La classe ha partecipato alle seguenti attività integrative:

­ Incontri orientamento post­diploma con il Cosp­ Giornata di orientamento universitario a Legnaro(PD)­ Visita alla Piccola fraternità di porto nell’ambito del progetto “Educare alla solidarietà­ Viaggio d’istruzione a Londra

­ Partecipazione allo spettacolo teatrale in spagnolo ­ Partecipazione a tre incontri nel progetto Musica e Filosofia ­ Visita al Vittoriale di Gardone Riviera ­ Dante e la matematica:conferenza/teatro. ­ Visita alla Fondazione Bisazza a Montecchio (VI) ­ Spettacolo teatrale “La Grande Guerra” ­ “Educazione alla legalità “:incontro con PierPaolo Romani Singoli alunni hanno partecipato, inoltre, alle seguenti attività:

­ Esami per il conseguimento delle certificazioni esterne di conoscenza della lingua inglese( Cambridge)

­ Cinema e Filosofia­ Visita ai carceri di Padova e Verona.

Si sottolinea, inoltre, la partecipazione della classe nel corso del triennio ad uno stage linguistico per la linguainglese a Dublino (in terza) e con l’istituto d’istruzione secondaria Infanta Elena di Madrid (in quarta).Negli anni scorsi alcune alunni hanno partecipato ad attività di stage lavorativo all’estero (Dublino,Torbay) ead attività presso enti locali e aziende durante il periodo estivo .Due ragazze sono state selezionate come Guide olimpiche alle Olimpiadi internazionali dell’informatica aSirmione. Una studentessa è stata selezionata come giurata al Giffoni Filmfestival.Uno studente ha partecipato all’organizzazione del progetto d’Istituto “Musica e Filosofia” nell’anno scolastico2013­14 e ha realizzato le seguenti attività: incontro con gli studenti delle classi terze sull’argomento Ilconcetto di armonia nella musica ;presentazione dei brani musicali del concerto per pianoforte e flauto Musicatra ‘800 e ‘900 eseguito da M. Forlani e F. Novarini ; presentazione ed esecuzione e all’organo nel concertoper organo e tromba per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo “Cotta” di Legnago.Un altro studente ha realizzato la scheda di lettura del film "La grande bellezza" e ha gestito autonomamente ladiscussione relativa al film nell'ambito del progetto "Cinema e filosofia".

Page 8: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia RELIGIONE

Indirizzo LINGUISTICO Docente DONÀ MARIA ALESSANDRA

Profilo della classe

La classe è composta prevalentemente da alunni interessati ed impegnati nel dialogo educativo; occorresollecitare la partecipazione attiva da parte di alcuni. La classe ha un atteggiamento di ricerca e di apertura alladiversità. È disponibile al confronto e all’approfondimento delle tematiche proposte. Gli alunni sono moltoattenti e propongono percorsi di indagine.

Obiettivi conseguiti

CONOSCENZE:

0. tratteggiare le linee fondamentali di antropologia cristiana;1. motivare la centralità dell’elemento libertà nel pensiero etico cristiano;2. conoscere il significato del Sacramento del matrimonio.3. individuare alcune forme di religiosità del postmoderno.4. esprimere una idea di Dio nella storia dell’uomo.5. conoscere i contenuti fondamentali dell’etica cattolica a riguardo della vita , della famiglia e delle

relazioni.

COMPETENZE

0. raccogliere dati relativi agli argomenti presentati;1. sintetizzare gli argomenti trattati;2. confrontare e leggere criticamente le diverse posizioni che l’uomo assume nelle sue scelte etiche;3. operare un confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di

significato;4. usare un linguaggio corretto e specifico della disciplina.5. raccogliere dati relativi agli argomenti presentati;6. saper confrontare e leggere criticamente le diverse posizioni che l’uomo assume nelle sue scelte etiche;7. sintesi schematica degli argomenti su dei cartelloni;

CAPACITA’

0. lavorare in gruppo con spirito di disponibilità e collaborazione;1. intervenire nel dialogo educativo per dare/avere una spiegazione o presentare serenamente ed in libertà il

proprio pensiero;2. collaborare alle iniziative didattiche proposte dall’insegnante;3. usare un linguaggio corretto e specifico della disciplina.

Page 9: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Metodologie e materiali

METODOLOGIE È stato dato spazio:

ad alcune proposte o richieste degli alunni;al dialogo con e tra gli alunni, sempre riferito agli argomenti presentati;alla riflessione orale e alla ricerca personale;a domande stimolo che portino l’alunno in atteggiamento di ascolto;l’esposizione dei contenuti da parte dell’insegnante.il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti;il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi disignificato non religiosi;la collaborazione con i docenti di altre discipline;

MATERIALI DIDATTICI MATERIALE CHE SI INTENDE UTILIZZARE:La Bibbia – Documenti del Magistero – Carte geografiche – Riviste SUSSIDI AUDIOVISIVI:Film in dvd

Verifiche

PROVE ORALI:Dialogo educativo La valutazione è scaturita dall’esame della situazione di ogni singolo alunno e sono stati presi in considerazionel’interesse, la partecipazione, la conoscenza dei contenuti, l’impegno nelle varie riflessioni scritte in gruppo e illavoro che ne è derivato.

Page 10: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Le linee fondamentali dell’antropologia cristiana.I fenomeni della magia, dello spiritismo, del satanismo.L’esorcismo nel Nuovo Testamento.Dio domanda dell’uomo. La preghiera, esperienza universaleIl dialogo interreligioso e l’ecumenismo.I fenomeni della magia, dello spiritismo, del satanismo.Papa Pio XII e la shoah.Il significato di sacramento.Il sacramento del matrimonio.Esortazione apostolica Familiaris consortioL’etica della vita, della famiglia e della solidarietà.L’ateismo: la critica alle religioni di K. Marx, F. Nietzsche, S. Freud.Viktor Frankl e la logoterapia. L’opera Dio nell’inconscio.La vita di Nelson Mandela.Vita di p. Massimiliano Kolbe.Il valore di una società solidale.

Firma docente ( DONÀ MARIA ALESSANDRA ) _____________________

Page 11: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia ITALIANO

Indirizzo LINGUISTICO Docente AMBROSINI DAMIANO

Profilo della classe

La classe, che ho seguito negli ultimi tre anni­ insegnando in terza e in quarta italiano e latino ­ ha manifestatoattenzione ed interesse verso la materia. Il rapporto con gli alunni è stato improntato al rispetto reciproco e allacollaborazione. L’attività didattica si è svolta bene sia per completezza di programmi che per possibilità diverifica , considerato il numero di studenti .La classe ha dimostrato interesse e motivazione nel seguire l’insegnante nel percorso delineato e nel recepire lesue indicazioni rispetto l’approccio richiesto dalla materia ( comprese le indicazioni sulle tipologie di provedello scritto).I risultati sono commisurati sia alle abilità, sia all’impegno e alla costanza di applicazione individuali.Complessivamente il profitto è quasi buono , con differenziazioni in orale e nello scritto sia perapprofondimento di contenuti che per scioltezza espositiva.

Obiettivi conseguiti

In generale gli alunni :­ hanno acquisito un metodo di lettura dei testi letterari;­ sanno rielaborare le tematiche dei testi studiati;­ sanno collocare i testi nel contesto storico;­ sanno confrontare testi che presentano tematiche affini;­ alcuni sanno rielaborare criticamente le tematiche svolte.­ sono stati educati al gusto della lettura(non solo libri, ma anche giornali)­ alcuni hanno acquisito un linguaggio preciso e pertinente alla disciplina­ hanno acquisito un livello discreto di correttezza morfo – sintattica.Più specificamente per lo scritto :nell’ambito dell’analisi del testo:­ sanno interpretare i passi proposti;­ sanno riconoscere gli elementi tipici del discorso letterario;­ sanno contestualizzare il brano; nell’ambito delle altre prove :­ sanno rispondere in maniera pertinente alla traccia e/o alle consegne;­ sanno strutturare il discorso in modo chiaro;­ sanno esprimersi con sufficiente correttezza;­ alcuni sanno sviluppare gli spunti proposti con discreta ricchezza di argomenti e/o considerazioni critiche .

Page 12: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Metodologie e materiali

Ho preferito articolare il programma per autori, la cui conoscenza è stata svolta con metodo induttivo ededuttivo , ossia dai testi alla storia e dalla storia ai testi. Ampio spazio è stato dato in classe alla lettura, alladecodificazione, all’interpretazione e infine alla contestualizzazione del testo letterario, offrendo un modello perl’analisi scritta e per l’esposizione orale.Criteri fondamentali sono pure quelli dell’interdisciplinarietà e della attualizzazione dei problemi.Ho integrato il normale sviluppo cronologico del programma con percorsi intertestuali (letteraturameridionalista e mito di Ulisse).E’ proseguita l’azione didattica tesa a preparare gli studenti alle prove previste per lo scritto di italiano dell’esame di stato. Lo studio di Dante, in parte penalizzato dall’impostazione dell’esame , si è concentrato solo sualcuni canti guidati da percorsi tematici.

Verifiche

Sono state previste almeno tre prove scritte per quadrimestre e almeno due orali(utilizzando anche questionaricon risposte brevi).Nelle prove scritte sono state proposte le varie tipologie .Nella valutazione complessiva si è tenuto conto dei seguenti elementi di giudizio:livello di padronanza della materia e di conoscenza specifica delle nozioni; competenza comunicativa, capacitàdi analisi, correttezza ed efficacia espressiva, impegno e diligenza, partecipazione attiva alle lezioni (vederegriglie di valutazione della I prova scritta allegate ).

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Testo in adozione: Baldi, Giusto, Rametti, Zaccaria ,La letteratura ,voll. 4­5­6­7 . – casa editriceParaviaL’AVVENTURA DEL ROMANZO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO A.MANZONI: i Promessi Sposi: l’officina del romanzo ,i temi. I Promessi Sposi: conoscenza del romanzo nelle linee narrative e tematiche , “il sugo della storia”. IPPOLITO NIEVO: “l’altro romanzo”. Testi: Ritratto della Pisana L’età del positivismo: lineamenti storico culturali e presupposti filosofici. Il Naturalismo francese: autori, temi e poetica (cenni generali).Giovanni VergaLa poetica del Verismo italiano ,la tecnica narrativa del Verga ,l’ideologia verghiana ,il verismo di Verga e ilNaturalismo francese ; lo svolgimento dell’opera verghiana: il periodo preverista ; l’approdo al verismo: Vitadei campi , il cicli dei “ Vinti”e I Malavoglia .Lettura personale integrale del romanzo “I Malavoglia”. Testi: Rosso Malpelo La lupa I Malavoglia:Analisi linee narrative e tematiche ;Lettura integrale del romanzo brani da L’inizio dei Malavoglia ; L’addio di N’Toni.

Page 13: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Dalle Novelle rusticane: La roba , Libertà.UN ROMANZO DELLA SCUOLA DELL’OTTOCENTO: Cuore di Edmondo De Amicis.PERCORSO INTERTESTUALE : LA LETTERATURA MERIDIONALISTA­ viaggio tra romanzi dell’Ottocento edel Novecento.­Schede tematiche (fornite del docente) sui seguenti romanzi:­I Vicere di De Roberto­I vecchi e i giovani di Pirandello­Fontamara di Silone­Cristo si è fermato ad Eboli di C. Levi­Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa­Il giorno della civetta di Sciascia

LA POESIA . DA BAUDELAIRE A PASCOLI

Baudelaire: la personalità, lo spleen, le “corrispondenze”, una nuova poeticaTesti:Da I fiori del male: Corrispondenze L’albatros Spleen Elevazione Da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola L’ETA’ POSTUNITARIALa ScapigliaturaGli atteggiamenti,la poetica,i temi,gli autori.Testi : Preludio , Lezione di anatomia Giosué Carducci:La vita,l’evoluzione ideologico ­letteraria,la sensibilità,la poetica, le opere Testi: Il comune rustico Alla stazione in un mattino d’autunno Idillio maremmano Traversando la Maremma toscanaIL DECADENTISMOL’origine del termine ; la visione del mondo decadente ; la poetica del decadentismo ; temi e miti dellaletteratura decadente ; coordinate storiche e radici sociali del decadentismo .Testi: Verlaine: Languore Arte poetica Rimbaud: dalle Poesie: Vocali “Lettera del veggente”Gabriele D’AnnunzioLa vita e la personalità. L’estetismo ; Il piacere e la crisi dell’estetismo . I romanzi del superuomo : l’ideologiasuperomistica ; i romanzi del superuomo ; Le Laudi: Alcyone.Testi:Dal Piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli ;Da Le Vergini delle rocce : il programma del Superuomo.Da Alcyone: La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto .Giovanni PascoliLa vita e la sensibilità. Le idee: la visione del mondo , la poetica , l’ideologia politica . Le raccolte poetiche . Itemi della poesia pascoliana .Le soluzioni formali .Testi: da Myricae: Novembre ; L’assiuolo ; X Agosto ; dai Primi poemetti: Digitale purpurea .

Page 14: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. dai Primi poemetti :Italy ( passi) dal Fanciullino: una poetica decadente.Percorso intertestuale sulla figura di Ulisse: Testi da Pascoli, D’Annunzio, Saba ,Primo Levi ( conrichiami al canto XXVI dell’Inferno e ad altri testi della letteratura inglese)L’ETA’ DELLA CRISI:Italo SvevoLa vita . La cultura di Svevo . I romanzi : Una vita . Senilità . La coscienza di Zeno .Lettura personale integrale del romanzo “La coscienza di Zeno”.Testi : da Una vita : Le ali di gabbiano. da Senilità : il ritratto dell’inetto ; la trasfigurazione di Angiolina. dalla Coscienza di Zeno : La morte del padre( passi) .Luigi PirandelloLa vita . La visione del mondo e la poetica: il vitalismo ; il relativismo conoscitivo ; la poetica: l“umorismo” .Le novelle . I romanzi: Il fu Mattia Pascal. Il teatro,le maschere,il teatro nel teatro.Lettura personale del romanzo “Il fu Mattia Pascal”.Testi:dall’Umorismo: La differenza tra Umorismo e comicità dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato,La carriola, Ciaula scopre la luna. Visione in DVD di momenti di “Così è ( se vi pare)” e di “ Sei personaggi in cerca di autore“VIAGGIO (LOW COST E LOW TIME) CON BREVI , MA INTENSE , FERMATE, NELLA POESIA ITALIANADEL PRIMO NOVECENTO Guido Gozzano: dai Colloqui: Totò Merumeni Il FuturismoFilippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo . Manifesto tecnico della letteratura Umberto SabaTesti : Dal Canzoniere: A mia moglie Ulisse

Giuseppe UngarettiLa vita . La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria . I temi e la poetica.Testi: dall’Allegria: In memoria Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina SoldatiEugenio MontaleLa visione del mondo e il male di vivere , il lessico e il paesaggio, il correlativo oggettivo e la poetica ,leraccolte poetiche.

Testi:Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Dalla Bufera: Il sogno del prigioniero . Primavera hitleriana (vv.1­19 )Cesare PaveseLa poesiaTesti: I mari del Sud Lavorare stanca

Page 15: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Testo in adozione:La Divina Commedia, edizioni varie.Analisi e commento dei canti VI Paradiso (con confronti tematici con VI Inferno e VI Purgatorio) I Paradiso ,XI Paradiso, XXXIII Paradiso.

XXVI Inferno (canto di Ulisse e percorso intertestuale su Ulisse nella letteratura ‘800 e ‘900 con testi da Pascoli , D’Annunzio, Saba ,Primo Levi) e canto XVII Paradiso.

firmaProf. Damiano Ambrosini _____________________________

I rappresentanti degli studenti firme ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Firma docente ( AMBROSINI DAMIANO ) _____________________

Page 16: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia LATINO

Indirizzo LINGUISTICO Docente AMBROSINI DAMIANO

Profilo della classe

Il programma ha visto una particolare attenzione per gli aspetti di cultura e civiltà latina , sviluppando unpercorso storico che partiva dall’età imperiale (Seneca , …) , fino ad arrivare ai “romanzi” latini di Petronio eApuleio.Considerato l’indirizzo e le esigue ore settimanali , si sono letti testi in traduzione e non , puntando non tantosulla tradizionale attività di versione (impraticabile viste anche le superficiali nozioni grammaticali) ma suconoscenze letterarie , storiche e linguistiche del patrimonio letterario latino .Il rapporto con gli alunni è stato improntato al rispetto reciproco e alla collaborazione. L’attività didattica si èsvolta bene sia per completezza di programmi che per possibilità di verifica, considerato il numero di studenti .La classe ha dimostrato interesse e motivazione nel seguire l’insegnante nel percorso delineato e nel recepire lesue indicazioni rispetto l’approccio richiesto .I risultati sono commisurati sia alle abilità, sia all’impegno e alla costanza di applicazione individuali.Complessivamente il profitto è quasi buono , con differenziazioni in orale e nello scritto sia perapprofondimento di contenuti che per scioltezza espositiva.

Obiettivi conseguiti

Il programma ha visto una particolare attenzione per gli aspetti di cultura e civiltà latina , sviluppando unpercorso storico che partiva dall’età imperiale (Seneca , …) , fino ad arrivare ai “romanzi” latini di Petronio eApuleio.Considerato l’indirizzo e le esigue ore settimanali , si sono letti testi in traduzione e non , puntando non tantosulla tradizionale attività di versione (impraticabile viste anche le superficiali nozioni grammaticali) ma suconoscenze letterarie , storiche e linguistiche del patrimonio letterario latino .

La lettura degli autori è stata per lo più guidata dall’insegnante, con particolare attenzione agli spunti diriflessione offerti dal brano.La trattazione letteraria è stata sviluppata secondo un ordine cronologico e supportata da letture antologiche.

Metodologie e materiali

La lettura degli autori in lingua latina è stata guidata dall’insegnante, con particolare attenzione agli spunti diriflessione offerti dal brano e con approfondimenti di tipo morfo­sintattico.La trattazione letteraria è stata sviluppata secondo un ordine cronologico e supportata da letture antologiche.Sono stati utilizzati testi dal libro, ma anche letture in traduzione da altri testi.

Verifiche

Oltre al colloquio orale, sempre articolato in modo da verificare le capacità di analisi, di sintesi, dicollegamento e di rielaborazione dei testi e degli autori studiati, si sono proposte forme diversificate di provescritte: dalla analisi di testi fatti a test a domanda aperta di valore prevalentemente letterario.

Page 17: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

TESTO IN ADOZIONE: Giovanna Garbarino, Electa ,Paravia, vol.IISENECALa vita . I Dialogi . Lettere a Lucilio . Lo stile della prosa senecana . TESTI: Epistulae morales ad Lucilium:L’uso consapevole del tempo(Ep.1)CONFRONTO TEMATICO CON AGOSTINO:CONFESSIONESIl tempo (Confessiones,XI,17,22­ 28,37) Come trattare gli schiavi (ep.47 , 1­4) MARZIALENotizie biografiche e cronologia delle opere . La poetica . I temi: il filone comico­realistico . Forma e linguadegli epigrammi . TESTI: Epigrammi:Matrimoni di interesse ( I,10 ;X,8 ; X,43 )Piacere al lettore (IX,81 )Erotion (V,34 )Un mondo di oscenità (I,35)Manuale della vita felice (X,47)Un solo desiderio ! (X,74)TACITOLettura del brano “Il discorso di Calgaco” da Agricola ­ 30,2­4PETRONIOLa questione dell’autore del Satyricon . Contenuto dell’opera . La questione del genere letterario . Il mondo delSatyricon: il realismo petroniano . TESTI: SatyriconPresentazione dei padroni di casa (37, 1­10)La matrona di Efeso­lettura integrale della fabula in italiano ; passi in latinoLa lingua di un ubriaco (41, 9­12 )Una storia di licantropia (62 , 1­14 )APULEIOLa vita . Le Metamorfosi, TESTI: Lo sposo misterioso (V , 22­23 – nello specifico:lettura in traduzione del brano, in latino 23,1­2­3­4). Prof. Damiano Ambrosini _____________________________

I rappresentanti degli studenti ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Firma docente ( AMBROSINI DAMIANO ) _____________________

Page 18: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia STORIA

Indirizzo LINGUISTICO Docente GAROFOLO GIORGIO

Profilo della classe

La classe si è caratterizzata per la buona disponibilità al dialogo educativo, che ha consentito di impostare lelezioni come una proficua interazione e ha progressivamente migliorato le competenze comunicative deglistudenti.Gli studenti si sono dimostrati attenti e interessati nei confronti della disciplina, diligenti nello studio personale eabbastanza costanti nell’esecuzione delle attività assegnate.I livelli di profitto risultano diversificati, con un gruppo consistente di studenti che attraverso un impegnocostante nello studio è pervenuto ad una soddisfacente acquisizione delle competenze disciplinari e alprogressivo consolidamento dell’uso del lessico specifico; alcuni studenti in particolare hanno coniugato lapartecipazione attiva con la capacità di rielaborare criticamente i contenuti proposti, riuscendo a raggiungere unlivello di autonomia che ha consentito loro di gestire in prima persona attività complementari (discussione di unfilm, organizzazione di incontri musicali) di fronte a un numero consistente di studenti di altre classi.Permane in alcuni alunni qualche elemento di fragilità, dovuto a una frequenza irregolare o a un impegno nonsempre adeguato, che però non ha impedito di raggiungere un profitto sufficiente.

Obiettivi conseguiti

CONOSCENZE Gli studenti conoscono:

1. I principali eventi, i processi e i problemi del periodo considerato (dal 1860 alla metà del Novecento).2. Le grandi periodizzazioni e le dinamiche fondamentali del periodo considerato3. I problemi dell’Italia post­unitaria4. Le caratteristiche dell’età dell’imperialismo5. La nascita e i problemi della società di massa6. Le cause e le conseguenze di lungo periodo della Grande guerra e della rivoluzione bolscevica7. Le modalità e le ragioni dell’ascesa al potere del fascismo in Italia8. Le caratteristiche generali dei sistemi totalitari, le analogie e le differenze fra i diversi modelli totalitari

affermatisi in Europa negli anni trenta.

COMPETENZE E CAPACITA’ Gli studenti sono in grado di:

1. Presentare oralmente un argomento trattato dimostrando di aver compreso i contenuti e di saperliorganizzare in modo chiaro, coerente e documentato.

2. Elaborare un testo espositivo­argomentativo su un tema storico usando in modo appropriato il linguaggiospecifico e l’apparato concettuale della disciplina.

3. Confrontare eventi e fenomeni dell’epoca studiata con fatti ed avvenimenti del presente rilevandorelazioni, analogie e differenze.

4. Ricostruire argomentazioni storiografiche affrontate in classe e saperle confrontare.5. Organizzare e reinterpretare le nozioni e i concetti storici acquisiti all’interno del contesto storico in cui

sono inseriti.6. Comprendere le principali norme che regolano la vita sociale.

Page 19: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Metodologie e materiali

Nell’attività didattica svolta nel corso dell’anno si è cercato di mettere subito in campo i concetti e gli strumentiindispensabili per una comprensione critica del periodo esaminato – strumenti che sarebbero poi stati applicatipiù sistematicamente nel corso dell’anno scolastico. E’ stata seguita in larga misura una trattazione degli argomenti “a due velocità”, alternando parti più ampieintorno a grandi rilevanze e snodi storici con trattazioni più sintetiche, ma capaci di garantire comunquel’informazione di base necessaria a non smarrire il quadro d’insieme. Le lezioni sono state prevalentemente frontali ma con una costante ricerca dell’interazione comunicativa; si ècercato di fornire un inquadramento generale degli argomenti considerati, evidenziando i nessi concettualirilevanti e curando in particolare l’uso del lessico specifico.Per lo svolgimento del programma e delle attività di approfondimento sono stati utilizzati i seguenti materialididattici:­ Il manuale in adozione GIARDINA – SABBATUCCI ­ VIDOTTO, Profili storici, vol. 3, Laterza;­ Schede didattiche di sintesi, esercitazioni operative e verifiche;­ Articoli tratti da quotidiani e riviste (in fotocopia);­ Dvd

Verifiche

Il momento della verifica si è articolato, per ciascun quadrimestre, in almeno un’interrogazione orale, nelricorso a due prove scritte e nel dialogo in classe.Nelle prove orali sono state alternate domande a risposta breve – tese ad accertare le conoscenze e lecompetenze relative a singoli eventi – e situazioni di verifica in cui è stata data agli studenti la possibilità diesporre più distesamente un argomento per saggiare le capacità di elaborare una struttura espositiva coerente e iporre in relazione le conoscenze acquisite.Le verifiche scritte sono consistite in domande a risposta aperta. Inoltre si è tenuto conto delle esercitazionieffettuate a casa relative alle tipologie di scrittura di argomento storico (tema e saggio breve).Per la valutazione globale del singolo studente si è tenuto conto delle conoscenze e competenze acquisite,delle capacità personali, ma anche del livello di partenza, dei progressi conseguiti, dell’impegno e dellapartecipazione all’attività didattica.Per la valutazione delle prove scritte e dei colloqui si è fatto riferimento ai criteri e alle griglie di valutazioneapprovati dal Collegio dei Docenti per il corrente anno scolastico.

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

1. 1. I problemi dell’Italia dopo l’unificazione

­ la situazione dell’Italia nel 1861­ la Destra storica­ la scelta dello Stato accentrato­ il malessere del Mezzogiorno e il problema della terra­ il brigantaggio e la repressione militare­ la politica economica liberista e la realizzazione delle infrastrutture­ sistema fiscale e pareggio del bilancio­ il completamento dell’unificazione­ l’annessione del Veneto­ la presa di Roma e le sue conseguenze

Page 20: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

1. 2. La politica di potenza

­ l’unificazione nazionale tedesca­ le conseguenze dell’unificazione tedesca in Austria e in Francia­ la politica di Bismarck dopo il 1870 a) la politica estera b) la politica interna­ Cina e Giappone di fronte alla penetrazione occidentale­ le cause dell’imperialismo­ imperialismo e nazionalismo­ le direttrici dell’espansione imperialista

1. 3. Il governo della Sinistra e l’età di Crispi

­ il programma politico della Sinistra­ il trasformismo­ la politica economica protezionistica e le sue conseguenze­ la politica estera: la Triplice alleanza.­ l’esordio del colonialismo italiano­ l’autoritarismo del governo di Crispi­ il secondo governo Crispi: repressione interna e sconfitte coloniali

1. 4. La seconda rivoluzione industriale

­ i nuovi settori industriali­ le trasformazioni organizzative: le concentrazioni industriali e finanziarie

1. 5. Verso la società di massa

­ la società di massa­ i partiti di massa e il problema del suffragio universale­ riformismo e massimalismo nel socialismo europeo­ il nazionalismo­ la produzione in serie e il taylorismo

1. 6. L’Europa tra due secoli e l’Italia giolittiana

­ le nuove alleanze tra le potenze europee­ la crisi di fine secolo e la svolta liberale in Italia­ il decollo industriale italiano­ i governi di Giolitti e le riforme­ la neutralità del governo nei conflitti sociali­ la questione meridionale­ nazionalismo e guerra di Libia­ Giolitti e i cattolici: il patto Gentiloni­ la crisi del sistema giolittiano

Page 21: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

1. 7. La prima guerra mondiale

­ le cause del conflitto­ dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea­ dalla guerra lampo alla guerra di logoramento­ l’Italia dalla neutralità all’intervento­ la svolta del 1917­ la vittoria dell’Intesa­ i trattati di pace e le conseguenze in Europa

8. La rivoluzione russa

­ la rivoluzione di febbraio e i due centri di potere: il governo provvisorio e i soviet­ Lenin e le Tesi di aprile­ la rivoluzione d’ottobre e la dittatura bolscevica­ la guerra civile e il comunismo di guerra­ la Nep­ la nascita dell’Urss­ da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

1. 9. L’eredità della grande guerra

­ la guerra come svolta storica: la fine del primato europeo­ le conseguenze economiche: inflazione e riconversione produttiva­ le trasformazioni sociali: la mobilitazione delle masse­ la crisi dei valori democratici­ l’inasprirsi dei conflitti sociali e il disagio dei ceti medi: il biennio rosso

1. 10. Il dopoguerra in Italia e il fascismo

­ i problemi del dopoguerra­ la “vittoria mutilata” e il nazionalismo­ le agitazioni sociali e le elezioni del 1919­ il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche­ il movimento fascista e lo squadrismo­ la nascita del Partito fascista e la marcia su Roma­ le cause dell’affermazione del fascismo­ verso lo stato autoritario: la fase di transizione (1922­25)­ il delitto Matteotti e l’Aventino­ la dittatura: le leggi” fascistissime”­ i caratteri del regime fascista­ la gestione del consenso­ la politica economica del fascismo­ la politica estera: la guerra d’Etiopia­ le leggi razziali

1. 11. La crisi del 1929 e il New Deal

­ lo sviluppo degli Stati Uniti negli anni ‘20­ le cause della crisi del 1929

Page 22: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

­ il “grande crollo”­ le conseguenze in America e in Europa­ Roosevelt e il New Deal­ il nuovo ruolo dello Stato nell’economia

1. 12. L’età dei totalitarismi

­ la crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo­ l’ideologia nazista­ il consolidamento del potere di Hitler­ il terzo Reich­ repressione e consenso nel regime nazista­ antisemitismo e “soluzione finale”­ il concetto di totalitarismo­ Stalin e l’industrializzazione forzata­ la pianificazione economica in Urss­ lo stalinismo­ la guerra di Spagna

1. 13. Guerra e Resistenza

­ Le cause della Seconda guerra mondiale­ la caduta del fascismo e l’8 settembre­ Resistenza e lotta politica in Italia­ il mondo bipolare

Firma docente ( GAROFOLO GIORGIO ) _____________________

Page 23: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia FILOSOFIA

Indirizzo LINGUISTICO Docente GAROFOLO GIORGIO

Profilo della classe

La classe si è caratterizzata per la buona disponibilità al dialogo educativo, che ha consentito di impostare lelezioni come una proficua interazione e ha progressivamente migliorato le competenze comunicative deglistudenti.Gli studenti si sono dimostrati attenti e interessati nei confronti della disciplina, diligenti nello studio personale eabbastanza costanti nell’esecuzione delle attività assegnate.I livelli di profitto risultano diversificati, con un gruppo consistente di studenti che attraverso un impegnocostante nello studio è pervenuto ad una soddisfacente acquisizione delle competenze disciplinari e alprogressivo consolidamento dell’uso del lessico specifico; alcuni studenti in particolare hanno coniugato lapartecipazione attiva con la capacità di rielaborare criticamente i contenuti proposti, riuscendo a raggiungere unlivello di autonomia che ha consentito loro di gestire in prima persona attività complementari (discussione di unfilm, organizzazione di incontri musicali) di fronte a un numero consistente di studenti di altre classi.Permane in alcuni alunni qualche elemento di fragilità, dovuto a una frequenza irregolare o a un impegno nonsempre adeguato, che però non ha impedito di raggiungere un profitto sufficiente.

Obiettivi conseguiti

CONOSCENZE Gli studenti conoscono:

Il lessico e i concetti essenziali delle correnti filosofiche esaminate.Gli aspetti fondamentali del pensiero dei filosofi esaminati.Le linee generali delle principali teorie filosofiche dell’Ottocento e di alcuni autori del Novecento.

COMPETENZE E CAPACITA’ Gli studenti sono in grado di:

Comprendere il testo e le argomentazioni filosofiche, individuarne le tesi fondamentali e ricostruirne lastruttura argomentativa.Analizzare testi filosofici di diversa tipologia e differenti registri linguistici.Sintetizzare le idee fondamentali di una teoria o di un sistema filosofico.Utilizzare il lessico specifico e alcuni strumenti concettuali delle tradizioni filosofiche esaminate.Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi a uno stesso problema.Utilizzare strategie argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi su un determinatoproblema e vagliare la consistenza e la validità della tesi opposta.Sviluppare capacità critica in merito alle esperienze oggetto della propria crescita culturale, intellettuale esociale anche grazie al confronto con elementi di attualità ricavati da articoli di giornale.

Metodologie e materiali

Le unità di apprendimento sviluppate nel corso dell’anno sono costruite secondo tipologie diversificate: alcunemettono a fuoco l’elaborazione teorica di singoli filosofi, altre fanno convergere il pensiero di vari autoriintorno ad un nucleo problematico. In tutti i casi l’obiettivo è fornire agli studenti una pluralità di modelli dipensiero e di argomentazione per valorizzarne le capacità critiche.In questa chiave è da intendere anche l’utilizzo del film come strumento didattico, in relazione al progettod’Istituto Cinema e filosofia attuato in orario extracurricolare e che ha visto una buona adesione da parte deglistudenti di questa classe.

Page 24: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Le lezioni sono state prevalentemente frontali ma con una costante ricerca dell’interazione comunicativa: si ècercato di valorizzare costantemente i contributi e le richieste provenienti dagli studenti. In questo modo è statasollecitata la partecipazione e la discussione guidata. Per facilitare la comprensione sono state spesso elaborate mappe concettuali come guida ai contenutidisciplinari e come traccia per lo studio.Nel secondo quadrimestre è stato riservato uno spazio crescente all’analisi del testo filosofico, cercando dispostare progressivamente il centro dell’attività dalla ricostruzione sintetica dei sistemi concettuali all’analisi deinessi argomentativi che si vengono articolando nel vivo della pagina scritta.Le interrogazioni orali, oltre che momento di verifica, sono state occasioni per ulteriori precisazioni eapprofondimenti. La discussione guidata in classe e le esercitazioni scritte assegnate per casa hanno mirato amigliorare le capacità argomentative, a far riflettere gli studenti sui problemi affrontati e a far interagire iconcetti esaminati con l’esperienza degli studenti.Per lo svolgimento del programma e delle attività di approfondimento sono stati utilizzati i seguenti materialididattici:

Il manuale in adozione ABBAGNANO – FORNERO ­ MASSARO, Fare filosofia, vol. 3, tomi 1 e 2,Paravia;Testi in fotocopia;Mappe concettuali;DVD;Film.

Verifiche

Il momento della verifica si è articolato, per ciascun quadrimestre, in almeno un’interrogazione orale, nelricorso a due prove scritte e nel dialogo in classe.Nelle prove orali sono state alternate domande a risposta breve – tese ad accertare le conoscenze e lecompetenze relative a singoli eventi – e situazioni di verifica in cui è stata data agli studenti la possibilità diesporre più distesamente un argomento per saggiare le capacità di elaborare una struttura espositiva coerente edi porre in relazione le conoscenze acquisite. Le verifiche scritte sono consistite in domande a risposta aperta. Inoltre si è tenuto conto delle esercitazionieffettuate a casa relative alle tipologie di scrittura di argomento filosofico (riflessione argomentata su problemifilosofici).Per la valutazione globale del singolo studente si è tenuto conto delle conoscenze e competenze acquisite,delle capacità personali, ma anche del livello di partenza, dei progressi conseguiti, dell’impegno e dellapartecipazione all’attività didattica.Per la valutazione delle prove scritte e dei colloqui si è fatto riferimento ai criteri e alle griglie di valutazioneapprovati dal Collegio dei Docenti per il corrente anno scolastico.

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Kant ­ Realtà e assolutezza della legge morale­ L’imperativo categorico e il dovere morale­ L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale­ I postulati etici­ La definizione kantiana dell’Illuminismo­ Cause e conseguenze dello stato di minorità­ Sapere aude: il pensare con la propria testa­ Il concetto di uso pubblico della ragioneTESTI: I. KANT, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? Vol.2, Autori, pag. 276 I. KANT, L’imperativo categorico Vol. 2, Autori, pag. 315

Page 25: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Jonas­ L’analisi dell’agire umano nella società tecnologica­ I nuovi imperativi etici­ L’etica della responsabilitàTESTI: H. JONAS, L’etica del rispetto dell’uomo Vol. 3, Temi, pag. 151 H. JONAS, Il nuovo imperativo ecologico (in fotocopia) Problemi: PENSARE CON LA PROPRIA TESTA H. ARENDT, Che cosa ci fa pensare? (in fotocopia) B. SPINELLI, Gli spifferai magici e i cani di Kant (in fotocopia) Hegel ­ L’infinito come unica realtà­ L’identità tra razionale e reale­ La filosofia come giustificazione razionale della realtà­ La dialettica come legge del pensiero e del reale­ Il concetto di Aufhebung­ L’assoluto come risultato­ La figura servo­signore nella Fenomenologia dello spirito­ Il concetto di “Spirito”­ La struttura del sistema hegeliano­ La filosofia della storiaTESTO: Lezioni sulla filosofia della storia Vol 2, Autori, pag. 387 Problemi: LA STORIA HA UN SENSO? K. POPPER, Esiste un senso della storia? (in fotocopia) F. NIETZSCHE, Storia monumentale, antiquaria, critica Vol. 3, Autori, pag. 153 F. NIETZSCHE, Utilità e danno della storia (in fotocopia) F. NIETZSCHE, Il peso più grande (in fotocopia) Schopenhauer ­ I concetti di “fenomeno” e “rappresentazione”­ Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”­ La volontà di vivere­ Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere­ La vita tra dolore e noia: il pessimismo­ Le vie di liberazione dal dolore:a) L’arteb) L’etica della pietàc) L’ascesiTESTO : Il mondo come rappresentazione (in fotocopia)TESTO : Come un pendolo, oscilliamo sempre tra dolore e noia Vol. 3, Autori, pag. 10TESTO : L’estasi e il nulla Vol. 3, Autori,pag. 17 Kierkegaard ­ L’esistenza come possibilità­ La singolarità come categoria propria dell’esistenza umana­ Gli stadi dell’esistenza:a) Vita estetica

Page 26: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

b) Vita eticac) Vita religiosa­ Il sentimento del possibile: l’angoscia­ Dalla disperazione alla fedeTESTO: La strategia del seduttore intellettuale (in fotocopia)TESTO: Le tattiche del seduttore sensuale (in fotocopia)TESTO: L’angoscia Vol.3, Autori, pag. 34TESTO: J.P. SARTRE, La libertà come prigione (in fotocopia) Feuerbach ­ Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali­ Feuerbach: la critica dell’idealismo e della religione­ Il concetto di alienazione­ Umanismo e filantropismo Marx ­ Il giovane Marx: la critica ad Hegel e a Feuerbach­ Il concetto di alienazione­ La concezione materialistica della storia­ Le relazioni tra struttura e sovrastruttura­ Il “Manifesto”: la storia e la lotta di classe­ Economia e dialettica: i concetti di “merce”, “valore” e “plusvalore”­ Il superamento del capitalismo: la rivoluzione e la dittatura del proletariato­ Il comunismo TESTO : Struttura e sovrastruttura Vol.3, Autori, pag. 62TESTO : Classi e lotte di classi Vol.3, Autori, pag. 65TESTO: Il comunismo (in fotocopia) Nietzsche ­ La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco­ Le “Considerazioni inattuali”: le relazioni tra storia e vita­ La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori­ La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche­ Il superuomo­ L’eterno ritornoTESTO Apollineo e dionisiaco Vol.3, Autori, pag. 133TEST O Sull’utilità e il danno della storia Vol.3, Autori, pag. 153TESTO 3 Il grande annuncio Vol.3, Autori, pag. 141

Firma docente ( GAROFOLO GIORGIO ) _____________________

Page 27: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia LINGUA STRANIERA INGLESE

Indirizzo LINGUISTICO Docente MICHELAZZI ROSSANA

Profilo della classe

Conosco la classe dalla classe terza e l’approccio è stato fin da subito cordiale e aperto ed ha favorito un buonclima di lavoro. L’impegno per la maggior parte degli alunni è sempre stato diligente e abbastanza costante,portando i livelli di apprendimento a soglie molto soddisfacenti.Positive anche le competenze della classe: una buona maggioranza di alunni sa parlare con fluidità e scioltezzae in maniera adeguatamente accurata.

Obiettivi conseguiti

Saper comprendere in modo globale testi orali e scritti di varia tipologia (poesie, passi di romanzi ed opereteatrali, films), riassumerli e ricavarne informazioni specifiche.Sviluppare un adeguata capacità di decodificazione dei testi attraverso l’applicazione di strategie di letturaadeguate alla tipologia del testo.Saper esprimersi con sufficiente correttezza formale, sia oralmente che per iscritto, su argomenti noti e non,avvalendosi del registro linguistico appropriato e con apporti personali.Saper contestualizzare un testo e un autore ed operare collegamenti con le altre discipline di studio.

Metodologie e materiali

METODOLOGIEE’ stata usata una metodologia di tipo comunicativo integrato e un approccio di tipo testuale organizzato suigeneri letterari maggiori e allargato alla ricerca tematica. Molti temi sono stati scelti in base ad un approcciointerdisciplinare con filosofia e storia dell’arte. Si è dato spazio alla multimedialità con la visione di films obrevi spezzoni tratti da romanzi e opere lette in classe, per avvicinare gli studenti al linguaggio filmico e alla suadecodificazione. Si è anche usufruito dell’enorme possibilità che Internet offre, con visione di frammenti diinterviste, programmi televisivi riguardanti le tematiche e gli autori affrontati.Alla lezione frontale è stata affiancata una metodologia induttiva per stimolare l’apprendimento come scopertaindividuale.

MATERIALI DIDATTICITesto in adozione: Spiazzi Tavella Only Connect.. New Directions Zanichelli Editore, vol 2 e 3fotocopie, CD, DVD, Internet.

Verifiche

Colloqui orali su contenuti letterari;Test con quesiti semistrutturati come previsti dalla terza prova di tip. B;Test orali e scritti sulle competenze linguistiche secondo la tipologia della Certificazione Ling. Cambridge dilivello B2.Test scritti secondo la tipologia di seconda prova dell'esame di stato.

Page 28: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Criteri di valutazione adottatiProgresso rispetto ai livelli di partenza.Competenza linguistica: correttezza morfo­sintattica e lessicale, organizzazione del discorso, pronuncia eintonazioneQualità e quantità delle conoscenze.Capacità di collegamentoPartecipazione, interesse e capacità di organizzare il proprio lavoro

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

MODULE 1: THE VICTORIAN AGE (p.E14,15,16,17,18) LINKS

EDUCATION

C. Dickens(p.E37,38) Hard Times(p.E52)(extract pE53,54)

Film Dead Poets Society: Mr Keating

THE VICTORIAN

NOVEL: THE THEMEOF THE DOUBLE

O.Wilde (p.E110,111,) The Picture of DorianGray(abridged edition)

The AestheticMovement (p.E31,32)The Victorian novel (p. E20, 21, 22,23)

VICTORIAN CONFORMISM

ANDTHE AESTHETIC MOVEMENT

O.Wilde The Importance of being Earnest(p.E124,125) class presentation (Ballottari)+filmO.Wilde Salomè (photocopies)De Profundis (teacher’s reading)

The comedy of manners

THE JOURNEY

A tribute to America: W.Whitman Leaves ofGrass(p.E143,144)Oh Captain, my Captain (p.E149,150)I hear America singing(p.E148) A journey to eternity:E. Dickinson(p.E151,152)Because I could not (p.E154) The traditional side of Victorianpoetry: A.Tennyson Ulysses (photocopies) The colonial experience: J.Conrad Heart ofDarkness (DeBianchi)

Film Dead Poets Society American Renaissance(p.E36) Victorian poetry and the dramaticmonologue (p.E28)Victorian compromise: Telemachus vsUlysses

THE VICTORIANNOVEL

E.BronteWuthering Heights(Cavaliere, Ambrosi)C.Bronte Jane Eyre (Gualtieri)T.Hardy Tess of the d’Ubervilles (Moretto)G.Eliot Middlemarch (Buratto, Rigoldi)L.Carroll Alice in wonderland (Zanzoni)W.M.Thackeray Vanity Fair (Grandi)E.M.Forster A passage to India (Stevanini)G.Eliot The Mill on the Floss(Buciuscan)H.James The Turn of the Screw (Ponso)G.Eliot The Mill on the Floss (Buciuscan)B.Stoker Dracula (Patuzzo)

Page 29: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

MODULE 2: IRISHNESS LINKS

W.B.Yeats (p.F30, 31) Easter 1916 (p. F36, 37 38)Michael Collins (film)J.Joyce Dubliners (p.F141. 142):Eveline(p.F143,144,145)

History: the Irish question (photocopies) .

MODULE 3: THEGREAT

WAR – THE LOSS OFILLUSIONS

LINKS

R.Brooke The Soldier (p.F45)W.Owen Dulce et Decorum est (p.F46)

MODULE 4: THE PRESENT AGE: A HEAP OF BROKEN IMAGES (p.F14,15,16, 17,18)

LINKS

MODERNISM

J.Joyce (p.F138, 139) Ulysses (p.152,153) Molly’s Monologue (extract p.F155,156) W.Woolf(p.F157,158) Mrs Dalloway (p.F159,160 ­ teacher’s readingextract p.F161,162,163) T.S.Eliot (p.F52,53)The Waste Land (p.F54,55) – The Fire Sermon(extract p.F59,60) D.H.Lawrence Sons and Lovers (abridgededition)

Changing views of society and the humanmind: Freud, Nietzsche, Marx, Bergson,Einstein Film: The Hours

MINORITIES AND HISTORY

G.Orwell (p.F189,190)Animal Farm (historical background, plot andthemes, p.F191)1984 (p.F199,200)

Utopian and Dystopian novel

THE THEATRE OF THE ABSURD S.Beckett Waiting for Godot (p.G101,102 –extract pG104,105,106)

VOICES FROM AMERICA

The roaring twenties: F.S.Fitzgerald The GreatGatsby (abridged edition)The Beat Generation: J.Kerouac On the Roadand the Beat generation (p.G130, 131,133)

Firma docente ( MICHELAZZI ROSSANA ) _____________________

Page 30: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia LINGUA STRANIERA TEDESCO

Indirizzo LINGUISTICO Docente GREGHI EMANUELA

Profilo della classe

Conosco gli alunni fin dalla classe seconda. E' un gruppo abbastanza omogeneo per capacità e profitto. Sonoragazzi attenti, interessati, partecipi, alcuni, tuttavia, non sono stati sempre puntuali nell'assolvimento deicompiti assegnati a casa e nel portare il materiale richiesto.L'impegno, comunque, soprattutto se finalizzato a prove di verifica, si è dimostrato generalmente assiduo ecostante, dando risultati apprezzabiliIl ridottissimo numero di lezioni nel secondo quadrimestre, a causa di svariate interruzioni, non ha consentito latrattazione di alcuni argomenti previsti nella programmazione iniziale.Il livello di competenza linguistico­comunicativa raggiunto dagli alunni è complessivamente più che discreto,con alcune punte di eccellenza. In qualche caso permangono ancora incertezze di carattere formale soprattuttonella produzione scritta, mentre più sicura è l'esposizione orale dei contenuti.

Obiettivi conseguiti

CONOSCENZE­ le principali linee di sviluppo della letteratura tedesca nel 19° e 20° secolo;­ alcune tematiche ricorrenti nelle varie epoche storico­letterarie: Nacht und Traum ­ Mensch und Natur ­ der Künstler ­ Frauenfiguren ­ soziale Kritik ­ die Nazizeit ­ die Existenz als schmerzliche Erfahrung ­ das epische Theater ;­ le opere, gli autori più significativi e le caratteristiche generali della loro produzione, il movimento o la corrente di appartenenza e il contesto storico­sociale in cui hanno operato;­ le caratteristiche strutturali e formali dei principali generi letterari. COMPETENZE­ saper analizzare e comprendere il significato globale e dettagliato di testi di vario genere;­ saper risalire dal testo al contesto storico­culturale;­ comprendere messaggi orali di varia tipologia;­ esporre oralmente gli argomenti svolti operando gli opportuni collegamenti;­ saper produrre testi scritti di argomento generale o specifico con coerenza e coesione. CAPACITA'­ comprensione­ analisi­ sintesi­ rielaborazione­ collegamento

Page 31: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Metodologie e materiali

Nell'ambito letterario si è focalizzato il lavoro sull'analisi testuale e sullo studio diacronico e comparativo dellediverse correnti letterarie e dei relativi esponenti. L'analisi dei testi è stata svolta attivando strategie di letturaglobale, esplorativa e analitica, guidando gli alunni, attraverso domande ed esercizi di varia tipologia, adindividuare le caratteristiche contenutistiche e formali caratterizzanti il testo e chiedendo poi di riferire quantoemerso dall'analisi. Per la trattazione dei vari argomenti è stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale­dialogata supportata dal lavoro individuale. Il più delle volte di è partiti direttamente dal testo per risalireall'autore e alle caratteristiche generali della sua produzione e della corrente letteraria di appartenenza, in altrimomenti si è invece introdotto un certo periodo storico­culturale, un movimento letterario, per poi passareall'analisi dei singoli testi.Gli argomenti sono stati trattati anche mediante l'ausilio di power points, operando collegamenti con l'arte, lamusica e il cinema. Oltre al testo di M.P.Mari in adozione alla classe (Focus KonTexte) è stato fornito aglialunni materiale integrativo su fotocopie.

Verifiche

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE­ domande relative all'analisi e alla comprensione del testo (produzione scritta e orale); alcune verifiche scritte hanno richiesto la comprensione di testi già oggetto di prove d'esame negli anni scorsi;­ esposizione orale e scritta dei contenuti appresi in risposta a domande date;­ una simulazione di 2^ prova d'esame;­ una simulazione di 3^ prova d'esame di tipologia B. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI­ capacità di comprensione­ capacità di analisi­ capacità di sintesi­ competenza linguistica: correttezza morfo­sintattica, appropriatezza lessicale, organizzazione del discorso, pronuncia e intonazione­ quantità e qualità delle conoscenze­ capacità di collegamento e di approfondimento personale­ partecipazione, interesse e capacità di organizzare il proprio lavoro­ impegno ed applicazione­ progresso e miglioramento rispetto ai livelli di partenza

Page 32: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

Nacht und Traum Mensch und Natur

Der Künstler

Novalis, 1. Hymne an die Nacht " " Heinrich von Ofterdingen J. von Eichendorff, Mondnacht " " Aus dem Leben eines Taugenichts

Novalis, Heinrich von Ofterdingen J.von Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts T.Mann, Tonio Kröger

ROMANTIK

ROMANTIK SYMBOLISMUS

Frauenfiguren T.Fontane, Effi Briest R.M.Rilke, Verkündigung

REALISMUS SYMBOLISMUS

Soziale Kritik H.Heine, Die schlesischen Weber G.Büchner, Woyzeck T.Fontane, Effi Briest Ödön von Horváth, Jugend ohne Gott

JUNGES DEUTSCHLAND VORMÄRZ­LITERATUR REALISMUS EXILLITERATUR

Die Nazizeit Ödön von Horváth, Jugend ohne Gott Sophie Scholl (Film)

EXILLITERATUR

Die Existenz als schmerzliche Erfahrung

Das epische Theater

R.M. Rilke, Der Panther F. Kafka, Die Verwandlung

Bertolt Brecht, Leben des Galilei

SYMBOLISMUS EXPRESSIONISMUS

EXILLITERATUR

Page 33: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Nelle di compresenza con il lettore di madrelingua sono stati svolti i seguenti argomenti:­ das politische System der BRD;­ Reisen;­ Bräuche und Traditionen;­ Kultur­ Sophie Scholl (Film)

Firma docente ( GREGHI EMANUELA ) _____________________

Page 34: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

Indirizzo LINGUISTICO Docente GIOACHIN LUISA

Profilo della classe

Conosco la classe da due anni. Fin dall’inizio il rapporto con gli alunni è stato positivo, basato sullacollaborazione e rispetto reciproci. Durante quest’ultimo biennio, la classe ha manifestato apprezzabile interessepersonale per la disciplina e curiosità nell’approfondire determinate tematiche trattate in corso d’anno. Sul piano del profitto, un discreto numero di alunni ha raggiunto una preparazione amplia e sicura, haevidenziato mediamente un discreto/buono livello di autonomia e capacità critico­comunicativa, haprogressivamente affinato le proprie abilità linguistiche acquisendo maggior precisione terminologicanell’esposizione dei contenuti.. Solo un piccolo gruppo di alunni ha lavorato in modo meno sistematico,aumentando cioè l’impegno solo in vista delle verifiche ed ha ottenuto per questo risultati non sempre positivi

Obiettivi conseguiti

Conoscenze:Gli alunni conoscono le linee generali dell’evoluzione della letteratura spagnola dal secolo XVI alla primameta’ del secolo XX, in rapporto agli avvenimenti storici e sociali del tempo. Nello studio sincronico dellaletteratura gli alunni conoscono le caratteristiche salienti degli autori e correnti presi in esame. Competenze e Capacità:Gli alunni sono in grado di collocare gli autori studiati all’interno del loro contesto storico e sociale. Essi sannoriconoscere la natura di un testo (informativo, descrittivo, narrativo .....), il genere , il registro linguistico. Sonoin grado di comprendere, analizzare e interpretare un brano letterario o giornalistico rilevandone i temiprincipali e le caratteristiche linguistico­stilistiche.Gli allievi sanno esprimersi in maniera discretamente corretta, così come produrre scritti di diversa identitàavvalendosi di una sintassi semplice ma adeguata al contesto. La gran maggioranza sa inoltre operarecollegamenti tra i vari autori e tra ogni autore e la sua corrente di appartenenza e formulare giudizi criticipersonali.

Metodologie e materiali

I vari argomenti si sono prestati ad approcci diversi essendo alcuni adatti al dialogo e altri invece più indicatiper lezioni frontali. Ove possibile, si è cercato di privilegiare lezioni del primo tipo utilizzando la tecnica del“brainstorming”. Solo alcuni alunni hanno dimostrato interesse ed attiva partecipazione ai fini dellainterpretazione o della analisi dei testi. I contributi personali di ogni alunno sono stati più o meno validi aseconda delle proprie capacità o della propria sensibilità letteraria . MATERIALI DIDATTICILetras mayúsculas, Gloria Boscainiedizione Loescher. Alcuni argomenti sono stati ampliati e approfonditi conappunti redatti dall’insegnante, fotocopie da altri testi e materiale audiovisivo.

Page 35: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Verifiche

Durante l’intero anno scolastico la classe ha sostenuto prove scritte (con scadenza di tre compiti perquadrimestre) di diverse tipologie: lettura e comprensione di testi di vario genere; riassunto; composizione;analisi di testi letterari. Nelle prove scritte si e’ valutato oltre alla qualità del contenuto, la correttezza formale egrammaticale, la scorrevolezza, la pertinenza, la proprietà e varietà lessicale, l’ organizzazione logica e lacapacità critica. Le verifiche orali sono state mirate a valutare l’avvenuta acquisizione dei contenuti proposti, nonché la capacitàad esporli in maniera sciolta, con proprietà lessicale e organizzazione del pensiero. Si sono richiesti anchecontinui collegamenti con altri autori/periodi, in modo da poter valutare la capacità di possedere gli argomentiproposti e di rielaborarli in modo critico e personale.

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

JORGE MANRIQUE: Coplas a la muerte del padre. Lectura y análisis coplas I, III EL RENACIMIENTO: contexto histórico y social. Los Austrias FERNANDO DE ROJAS: rasgos y temas de La Celestina. Lectura y análisis fragmentos actos I, XX LA NOVELA PICARESCA: lectura integral y comentario de El Lazarillo de Tormes . Visión película Lasaventuras de Lazarillo de Tormes MIGUEL DE CERVANTES: vida, personalidad y temas de su obra principal. Cervantes novelista: Novelas Ejemplares: La gitanilla, El coloquio de los perros y El casamiento engañoso; El licenciadovidriera. Don Quijote de la Mancha. Análisis fragmentos primera parte capp. I, IV, VII, XXII, segunda parte cap.LXXIV EL SIGLO XVII (I): marco histórico y cutural. Culteranismo y Conceptismo. LUIS DE GÓNGORA: rasgos generales, análisis y comentario del soneto amoroso Mientras por competircon tu cabello FRANCISCO DE QUEVEDO: análisis y comentario del soneto amoroso Cerrar podrá mis ojos la postrerasombraLectura y análisis fragmento El Dómine Cabra de La vida del Buscón llamado Pablos EL SIGLO XVII: el teatro un fenomeno social. Características principales de la comedia. La figura deldonaire, el tema del honor/honra, el corral de comedias. LOPE DE VEGA : vida y personalidad. Análisis fragmentos acto II, acto III de Fuente Ovejuna CALDERÓN DE LA BARCA: vida y personalidad. Análisis temas y personajes de La vida es sueño.Lectura y comentario primera Jornada, escena I, segunda Jornada, escenas I, XIX, tercera Jornada, escenaXIV ROMANTICISMO: marco histórico, rasgos socio­culturales, temas

Page 36: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

EL COSTUMBRISMO en JOSÉ MARIANO DE LARRA: vida y personalidad. Lectura y comentariode los fragmentos: Vuelva Usted manaña, Contra la pena de muerte, El día de Difuntos de 1836 LA POESÍA EN LA SEGUNDA MITAD DEL SIGLO XIX: rasgos generales JOSE DE ESPRONCEDA: lectura integral, análisis y comentario de Canción del pirata GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER: lectura y análisis de poesías de Rimas y Leyendas : Introducciónsinfónica rimas II, VII, XIII, XVII, XXX, XXXVIII, LX , LXI, LXIX, LXVIDe Leyendas: Lectura y análisis extractos Maese Pérez, el organista REALISMO: marco histórico; características y temas generales del movimiento. BENITO PÉREZ GALDÓS: vida y personalidad. Lectura, análisis y comentarios Jornada segunda, escenaV, Jornada tercera, escenas IV, V, Jornada V escena última de El abuelo LEOPOLDO ALAS, CLARÍN : temas realistas y naturalistas en la novela de La Regenta: lectura y análisisde los fragmentos: Las ambiciones de Don Fermín de Pas y los recuerdos y sueños de Ana Ozores EL SIGLO XX MODERNISMO: marco histórico; características y temas generales del movimiento. RUBEN DARÍO: vida y personalidad. Lectura, análisis y comentario Era un aire suave de Prosas profanas. LA GENERACIÓN DEL 98: circunstancias políticas y sociales. El “desastre”. Rasgos y temas de lageneración literaria. MIGUEL DE UNAMUNO: lectura y comentario de fragmentos de El alma de Castilla y La Tradicióneterna” de En torno al Casticismo. ANTONIO MACHADO: vida y personalidad. Lectura y comentario de Era una tarde cenicienta y mustia,Recuerdo infantil deSoledades, Galerías y otros poemas. Retrato, Por tierras de España, de Campos deCastilla VALLE­INCLAN: La estética del esperpento en las ecenas XI, XII de “Luces deBohemia” LA GENERACIÓN DEL 27 : rasgos y temas generales FEDERICO GARCÍA LORCA vida y personalidad. Análisis y comentario de La guitarra de Poema delcante Jondo significado general de El Romancero gitano, Aurora de Poeta en Nueva YorkLectura y análisis fragmentos de La casa de Bernarda Alba

Page 37: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

ARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’ORA DI CONVERSAZIONE

­ Película Erasmus con opiniones a favor y en contra de los intercambios, aportando experiencias vividas.­ Visión del corto "Pipas"; costumbres y modismos españoles. "las chonis"­ El duende en el mundo flamenco.­ Los gestos a través de un corto. Debate del uso de ellos en la vida cotidiana.­ debates: ­ la moda en la juventud, su importancia. ­ matrimonios homosexuales. ­ generaciones de hoy en día: la falta de respeto ­ libros digitales o en papel. ­ energías renovables.­ Los gitanos en España; costumbres, leyes, tradiciones, visión de la película Carmen.­ los medios de comunicación en España; radio, tv y periódicos.­ comentar noticias de varios periódicos con diferentes ideologías y ver sus diferencias .

Firma docente ( GIOACHIN LUISA ) _____________________

Page 38: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia MATEMATICA E INFORMATICA

Indirizzo LINGUISTICO Docente FINATO DORIANA

Profilo della classe

La classe quinta B linguistico è composta da quattordici alunni che ho seguito dal terzo anno di corso.In terza e quarta si è cercato di recuperare quegli argomenti che gli alunni non hanno svolto in seconda. Devodire che tutti si sono mostrati, sin dall'inizio, vogliosi di recuperare le conoscenze e competenze adeguate peraffrontare con serenità l'esame di stato.L’interesse e lo studio della maggior parte degli allievi verso la disciplina è stata costante tanto che hannoraggiunto conoscenze e capacità di analisi complete. Acuni, tuttavia, hanno studiato in prossimità delleverifiche, questo comportamento ha portato ad una non corretta assimilazione dell’algebra di base.Nella simulazione di terza prova la classe ha ottenuto un risultato abbastanza in linea con il profitto scolastico.Le lezioni sono state più volte ripetute per dare la possibilità a tutti di avere i requisiti minimi per affrontare laclasse successiva, pertanto le argomentazioni non sono sempre state approfondite.In classe, dopo ogni spiegazione teorica, si è cercato di svolgere il maggior numero di esercizi presi dal propriotesto, l’approfondimento c’è stato per le funzioni algebriche razionali. L’ora di compresenza con Fisica, vista l’esiguità degli argomenti da trattare in comune, è stata usata per fareesercizi con il supporto della matematica.La classe sul piano del profitto è eterogenea, complessivamente positiva, ottima per un gruppo di studenti cherivelano impegno, diligenza e un’adeguata autonoma gestione del lavoro. Un gruppo riesce ad ottenere risultaticomplessivamente sufficienti, pur con casi di fragilità, a causa di un impegno non continuo, in alcuni casisuperficiale, alcuni di questi alunni non raggiungono la sufficienza .

Obiettivi conseguiti

Conoscenze: La classe ha raggiunto mediamente una quasi discreta conoscenza dei concetti teorici e deiprocedimenti fondamentali per le soluzioni degli esercizi che hanno riguardato essenzialmente lo studio disemplici funzioni algebriche razionali intere o fratte Competenze e Capacità: Una buona parte degli alunni sa determinare il dominio, calcolare i limiti, derivaretutte le funizoni e fare lo studio di funzione algebrica razionale. Non tutti gli alunni sono capaci di utilizzare inmodo preciso e appropriato i contenuti acquisiti , ciò è dovuto per qualche alunno a dimenticanze o al fatto dinon aver approfondito in modo adeguato le conoscenze Alcuni alunni sanno rielaborare ed organizzare iconcetti, il tutto supportato da un costante impegno e riflessione personale.

Metodologie e materiali

METODOLOGIELezione frontale e lezione discussione.Attività di recupero e/o approfondimento individualizzate o di gruppo.Esercizio di analisi e interpretazione del testo .Sportello Help Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro.Sono state eseguite lezioni frontali tese ad evidenziare la terminologia specifica della materia e mostrare levarie strategie che possono essere messe in atto per risolvere studi di funzioni e determinati problemimatematici. Il metodo didattico è stato, quando possibile, deduttivo per far scaturire “spontaneamente” leproblematiche nello studente.

Page 39: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Sono stati trattati esempi e quesiti per esplicitare il significato delle nozioni, è stato fatto un uso approfondito deltesto sia per la teoria che per gli esercizi MATERIALI DIDATTICILibro di testo in adozione:”Corso base verde di Matematica” Vol 4 di Bergamini­Trifone­Barozzi .

Verifiche

Gli strumenti per la verifica sommativa sono: I compiti scritti sono stati due in ogni quadrimestre. Prima dell’esecuzione è stato comunicato verbalmente il grado di difficoltà degli esercizi e il quantitativominimo per ottenere la sufficienza. Le prove orali sono state in numero non meno di due per ciascun quadrimestre, ed alcune di esse (una perquadrimestre) sono scritte con quesiti a risposta aperta.Si è svolta una simulazione di terza prova con tipologia di tipo B

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’Le funzioni in R: Che cosa sono le funzioni. La classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio diuna funzione e lo studio del segno.Le proprietà delle funzioni: Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva. Funzioni crescenti decrescenti emonotone. Funzioni pari e dispari. I LIMITI La topologia della retta: gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti isolati. I punti diaccumulazione. La definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito: Definizione. Limitedestro e sinistro.Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito: definizione. Il limite è +infinito. Il limiteè ­infinito. Gli asintoti verticali.Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito: x tende a + infinito. X tende a ­infinito. X tende a infinito. Gli asintoti orizzontaliLimite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito: definizione.Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite . Teorema permanenza segno. Teorema delconfronto.LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITILe operazioni sui limiti: : Limite della somma algebrica di funzioni. Limite del prodotto di funzioni. Limitedella potenza. Limite del quoziente di due funzioni. Il limite del quoziente di funzioni. Forme indeterminate o di indecisione: zero/zero; infinito/infinito; +infinito­infinito Funzioni continue: Definizione. Continuità delle funzioni elementari. Funzioni continue in un intervallochiuso e limitato. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teoremadell’esistenza degli zeri. Punti di discontinuità delle funzioni. Definizione. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Asintoti. Definizione. Asintoti orizzontali. Asintoto verticale. Asintoto obliquo. Grafico probabile di unafunzione.LA DERIVATA DI UNA FUNZIONELa derivata di una funzione: Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata e suo significatogeometrico. Funzione derivabile in un intervallo. Calcolo della derivata in un punto mediante la definizione.

Page 40: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

La retta tangente al grafico di una funzione: Determinazione mediante il calcolo di derivata. I puntistazionari. Continuità e derivabilità: teorema Derivate fondamentali: Derivata di una funzione costante (con dim.). Derivata della funzione indentica(condim.). Derivata di xα . Derivata di funzioni irrazionali, goniometriche, esponenziali e logaritmiche di base e. Teoremi sul calcolo delle derivate : la derivata del prodotto di una costante per una funzione (con dim), derivata della somma , del prodotto e del quoziente di due funzioni. La derivata della potenza di una funzione.Derivata della funzione composta.Teorema di De L’ospital LO STUDIO DELLE FUNZIONI Teoremi sulle funzioni derivabili: Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi, minimi: i massimi e minimi assoluti. I massimi e minimi relativi.Massimi e minimi e derivata prima: I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricercadei massimi e minimi relativi con la derivata prima.Lo studio di una funzione. ARGOMENTI SVILUPPATI NELL’ORA SETTIMANALE DI COMPRESENZAMaterie in compresenza: Matematica e fisicaArgomenti: utilizzo dell’analisi matematica per lo studio e la comprensione di formule fisicheLegnago, 15 maggio 2014Gli studenti ________________________ L’insegnante DORIANA FINATO _________________________

Firma docente ( FINATO DORIANA ) _____________________

Page 41: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia FISICA

Indirizzo LINGUISTICO Docente MERLIN MATTEO

Profilo della classe

Nel corso dei due anni di insegnamento della materia la classe è stata caratterizzata da continuità didattica. Nelcorso di studi è stato possibile sviluppare una metodologia di lavoro che ha permesso di poter affrontareregolarmente i contenuti del piano di lavoro.L’interesse dimostrato dalla classe per la disciplina è stato complessivamente accettabile, tuttavia il profitto,l’interesse e la partecipazione non sono stati omogenei, infatti un gruppo di studenti ha mostrato un livellocostante di impegno e partecipazione supportato anche da alcuni interventi volti a chiarire o ad approfondire itemi affrontati durante le lezioni; vi è poi un secondo gruppo che ha mostrato impegno non costante, anche seglobalmente sufficiente, concentrato soprattutto in corrispondenza delle verifiche scritte e orali.

Obiettivi conseguiti

Gli obiettivi di apprendimento dell’ultimo anno di corso sono hanno portato gli studenti a conoscere i principalirisultati della termodinamica e dell’elettromagnetismo, saper riconoscere le grandezze ed utilizzarle per stabiliredei collegamenti. Saper descrivere il calore, i passaggi di stato, le principali trasformazioni termodinamiche, ilcampo elettrico, il campo magnetico, saper riconoscere analogie e differenza. Per tutta la durata del corso èstato perseguito l’obiettivo di creare una mentalità scientifica e di migliorare il linguaggio di espressione deiconcetti appresi a lezione mediante l’uso di vocaboli specifici del linguaggio scientifico e ad organizzare almeglio lo studio e l’esposizione. Gli obiettivi didattici riguardanti l'acquisizione dei contenuti specifici della disciplina, previsti dal programma,sono stati complessivamente raggiunti con livelli di rendimento e di approfondimento personale evidentementedifferenziati:La suddivisione degli obiettivi è data da:

1. conoscenze:

1) saper comprendere e utilizzare i principali risultati della termodinamica, il concetto di campo elettrico emagnetico;2) applicare il punto 1) nell’interpretazione di fenomeni termodinamici, elettrici e magnetici3) utilizzo di linguaggio specifico4) saper risolvere autonomamente semplici problemi

2. competenze/capacità:

delineare collegamenti e confronti tra concettiutilizzare un linguaggio descrittivo scientifico

La maggior parte della classe sa descrivere e presentare i principali fenomeni fisici studiati e sa utilizzareformule e leggi nella risoluzione e discussione di semplici problemi.Un gruppo dimostra di possedere una conoscenza solida, è in grado di stabilire collegamenti e di saperapplicare i contenuti disciplinari per risolvere problemi; la parte restante della classe dimostra comunque di averraggiunto un livello sufficiente di conoscenza della materia nonostante talvolta incontri qualche difficoltànell'organizzare la struttura delle conoscenze acquisite sia dal punto di vista applicativo sia dal punto di vistaespositivo.

Page 42: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Obiettivi trasversaliGli obietti trasversali hanno mirato a responsabilizzare gli studenti, ai quali è stata richiesta, oltre ad uncomportamento corretto dal punto di vista disciplinare, l’acquisizione di un metodo di studio redditizio che liportasse ad organizzare autonomamente l’attività lavorativa per poter così acquisire puntualità e organicità nellostudio. Gli studenti sono stati incoraggiati a prendere appunti partecipando attivamente allo svolgimento dellalezione. Si rimanda inoltre agli obiettivi fissati dal consiglio di Classe

Metodologie e materiali

La lezione frontale è stata la metodologia principale, la risoluzione in classe di esercizi ha avuto partefondamentale nel consolidare l’applicazione dei concetti teorici e nell’illustrare tecniche risolutive e nel favorirela discussione riguardo gli argomenti proposti. Le interrogazioni sono servite, oltre che per la verifica dellapreparazione, anche come occasione di ripasso dei diversi argomenti per tutta la classe. Il laboratorio di fisica èstato utilizzato per verificare e rafforzare i concetti visti a lezione. Materiali didattici“Dentro la fisica”, vol. 2, Caforio Ferilli, ed. Le Monnier.Dispense del docente

Verifiche

Tipologie delle prove di verifica effettuateVerifiche orali.Verifiche scritte formative.Simulazione di terza prova prova.Nelle valutazioni formative si è valutato:­ il grado di conoscenza acquisita dell’unità svolta;­ l’abilità di calcolo;­ le capacità logico­deduttive; Il numero delle verifiche per quadrimestre è così composto:Quattro verifiche nel primo periodo (di cui almeno una orale), tre verifiche con scadenza all’incirca poco piùmensile nel secondo periodo (di cui almeno una orale). Gli obiettivi minimi corrispondenti al livello di sufficienza consistono nella conoscenza dei concetti fondamentali del programma (saper descrivere il calore e la relativa trasmissione, il campo elettrico, il campomagnetico, saperne riconoscere analogie e differenza. Saper descrivere i più importanti risultatidell’elettromagnetismo) e di una corretta padronanza di tali concetti ed una esposizione specifica tramitel’utilizzo di termini appropriati. Sono stati svolti esercizi soltanto su alcune parti di programma: passaggi distato, dilatazione nei solidi, le leggi dei gas (no equazione di stato), legge di coulomb, calcolo di resistenzeequivalenti. La valutazione massima pari a 10,in ogni caso, è dipesa, oltre che dalla preparazione dello studente, anche dallacomplessità dell’argomento e dalla possibilità di effettuare collegamenti con altre parte inerenti il programma.

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

CaloreCalore e temperatura. Calore specifico. Passaggi di stato e calore latente. Dilatazione nei solidi e nei liquidi.Trasmissione del calore.Termodinamica

Page 43: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

I gas perfetti. Equazione di stato dei gas perfetti. Legge di Boyle. I e II lege di Gay Lussac. Primo e secondoprincipio della termodinamica. Macchine termiche e ciclo termodinamico (cenni).Carica elettrica e campo elettrico Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori edisolanti. Legge di Coulomb nel vuoto. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Campoelettrico di una carica puntiforme: calcolo e rappresentazione del campo. Potere dispersivo dellepunte. Teorema di Gauss per il campo elettrico (solo enunciato)Condensatori. Capacità di un condensatore. Sistemi di condensatori in serie e in parallelo.Corrente elettrica continuaCorrente elettrica nei conduttori metallici. Elettroni di conduzione. Intensità di corrente. Resistenza elettrica eleggi di Ohm. Differenza di potenziale (cenni). Principi di Kirchoff. Resistenze in serie e in parallelo. Strumentidi misura (cenni): amperometro, voltmetro. Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule. Il campo magneticoMagneti e loro interazioni. il campo magnetico. Campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il vettoreinduzione magnetica, esperienza di Oersted. Interazione corrente ‑ corrente, esperimento di Ampere. Legge diBiot­Savart. Campo magnetico di alcuni circuiti percorsi da corrente (solo rappresentazione grafica): spiracircolare e solenoide. Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia.

Firma docente ( MERLIN MATTEO ) _____________________

Page 44: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia STORIA DELL’ARTE

Indirizzo LINGUISTICO Docente GUGLIELMI NICOLA

Profilo della classe

Gli alunni, in generale, hanno dimostrato una buona attenzione, disponibilità e motivazione verso la disciplina.Le conoscenze e le competenze pregresse risultavano consolidate per cui l’attività didattica è proseguitasecondo la programmazione stabilita all’inizio dell’anno scolastico. Complessivamente la classe ha maturatouna buona preparazione; il comportamento è stato corretto; buono, in generale, l’impegno nello studio.

Obiettivi conseguiti

Conoscenze:Gli alunni hanno acquisito in modo abbastanza omogeneo i contenuti disciplinari (successivamente precisati).Competenze e Capacità:­ Saper individuare le coordinate storico­culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera d'arte e cogliernegli aspetti fondamentali relativi alle tecniche, all'iconografia, e allo stile;­ Saper individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco l'apporto individuale, le poetiche e lacultura dell'artista;­ Utilizzare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina;­ Rielaborare personalmente i contenuti.

Metodologie e materiali

Nell'affrontare le tematiche di studio indicate si è proceduto dall’analisi di una o più opere di grande rilievonazionale e internazionale, per poter quindi risalire alle personalità dominanti, alle scuole e alle correnti piùsignificative; l’analisi ha preso avvio dalla lettura dell’immagine, una “lettura partecipata” e guidatadall’insegnante.Per l’inquadramento storico­culturale dell’opera, si è sollecitato un interscambio con argomenti inerenti ad altrediscipline quali la letteratura, la storia, la filosofia. MATERIALI DIDATTICIE’ stato utilizzato il testo in adozione (Bora­Fiaccadori­Negri­Nova, “I luoghi dell’arte”, Electa scuola)integrato da altri strumenti didattici: fotocopie/schede/video/file.

Verifiche

Le tipologie delle prove di verifica utilizzate (almeno due per quadrimestre) sono state: verifiche orali(fornendo sempre l’immagine di riferimento) e verifiche scritte (fornendo sempre l’immagine diriferimento) secondo la tipologia di terza prova stabilita dal Consiglio di classe.

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOLo sviluppo cronologico dell’arte contemporanea: schema riassuntivo dal Post­Impressionismo agli anniNovanta del XX secolo

Page 45: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOPostimpressionismi­ Georges Seurat e il Pointillisme. Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte (scheda pag. 28)­ Paul Gauguin (pag. 29­31); La visione dopo il sermone (scheda pag. 32); Da dove veniamo? Chi siamo?Dove andiamo? (scheda­fotocopia)­Vincent Van Gogh (pag. 34­35); I mangiatori di patate (scheda pag. 36); La camera da letto (scheda pag. 37­38)­ Paul Cézanne. Natura morta con tenda e brocca a fiori (scheda pag. 21) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOArchitettura – Dove abitano le emozioni: la casa. Aspetti simbolici e architettonici.­ Antoni Gaudì ­ Casa Milà a Barcellona (scheda – pag. 65­67)­ Le Corbusier – Villa Savoye a Poissy (scheda pag. 160­161)­ Ludwig Mies van der Rohe ­ Aspetti della sua ricerca estetica (scheda­fotocopia/file); Farnsworth House(scheda­fotocopia/file)­ Frank Lloyd Wright – L’architettura organica (scheda –fotocopia/file); Casa Kaufmann a Bear Run (schedapag. 166­167)­ Sul contemporaneo: Norman Foster. Architettura high­tech (scheda – fotocopia/file); Chesa Futura (scheda –fotocopia/file) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOSimbolismo – Caratteri generali (pag. 12­13)­ Gustave Moreau ­ L’apparizione (scheda pag. 15)­ Arnold Böcklin ­ L’isola dei morti (scheda pag. 16)­ Gustav Klimt ­ Il Fregio di Beethoven (scheda pag. 51­52); Il bacio (scheda – fotocopia/video)­ Divisionismo italiano ­ Giuseppe Pellizza da Volpedo ­ Il quarto stato (scheda pag. 45)­ Edvard Munch ­ Il grido (scheda pag. 70) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOIl Design – Aspetti generali (termine, nascita, caratteristiche, tipologie, ecc.) (scheda – fotocopia/file)­ Art Nouveau – L’arte incontra la natura; Nuovi modelli per una nuova società; I caratteri stilistici:l’importanza della linea. (pag. 47­48); Sedia Thonet (scheda – fotocopia/file)­ Il Bauhaus – Aspetti generali (scheda – fotocopia/file); Sedia Vasilij (scheda – fotocopia/file)­ Design degli anni Novanta ­ Philippe Stark: lo Spremiagrumi Juicy Salif (scheda – fotocopia/file) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOEspressionismo. Caratteri generali (pag. 71–72)­ Fauve ­ Henri Matisse (pag. 75­76) ­ La danza; La musica (scheda ­ fotocopia)­ Die Brucke ­ Ernst Ludwig Kirchner ­ Scena di strada berlinese (scheda pag.74) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOCubismo. Il Cubismo: una nuova concezione dello spazio figurativo; La fasi del Cubismo; Il Cubismoanalitico; Il Cubismo sintetico. (pag.79­80)­ Pablo Picasso (pag. 84­85); Saltimbanchi (scheda pag. 86) ­ Les Demoiselles d’Avignon (scheda pag. 87­88)­ Guernica (scheda pag. 90­92) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOAstrattismo. Le lettura dell’opera astratta (scheda ­ appunti)­ Vasilij Kandinskij ­ Impressione V (Parco) (scheda pag. 108­109 ­ appunti); Composizione VIII (scheda pag.110­111)­ Piet Mondrian ­ L’albero grigio (scheda pag. 114); Composizione con rosso, giallo, blu (scheda pag. 115).

Page 46: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTOFuturismo. L’avanguardia futurista; Il Manifesto del Futurismo; “La guerra sola igiene del mondo”; IlFuturismo e le arti; La pittura futurista. (pag. 93 – 94)­ Umberto Boccioni ­ La città sale (scheda pag. 100); Forme uniche della continuità nello spazio (scheda pag.103)­ Giacomo Balla ­ Bambina che corre sul balcone (scheda pag. 96) UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTODada. Marcel Duchamp ­ Fontana (scheda ­ fotocopia)Metafisica. Giorgio De Chirico – Le muse inquietanti (scheda pag. 178­179)Surrealismo.­ Salvador Dalì ­ La persistenza della memoria (scheda pag. 210 ­ 211 )­ René Magritte ­ L’uso della parola I (scheda ­ fotocopia) Uscite didattiche:­ Montecchio (VI) – Fondazione Bisazza – Collezione permanente / Richard Meier

Firma docente ( GUGLIELMI NICOLA ) _____________________

Page 47: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Relazione finale docente (Allegato A)

Classe 5BL Materia EDUCAZIONE FISICA

Indirizzo LINGUISTICO Docente MOSCATELLI BENEDETTO

Profilo della classe

La classe è formata da 14 alunni di cui 12 ragazze e 2 ragazzi. Anche se in modo disomogeneo, tutti hannoraggiunto la piena maturazione fisica pur con diverse predisposizioni all’attività fisica. Non si rilevano ragazzi con particolari problemi ponderali o funzionali.Il gruppo proveniva da 4 anni di continuità didattica e all’inizio ha faticato un pò ad accettare il nuovo stileeducativo. Proseguendo nell’anno scolastico, il clima educativo è stato sereno e proficuo anche se talvoltarallentato dal carico di lavoro delle altre materie.

Obiettivi conseguiti

OBIETTIVI MOTORI

Potenziamento fisiologicoMigliorare le grandi funzioni organiche;Migliorare la velocità, la forza e la resistenza;Migliorare la mobilità e la capacità di allungamento articolare;Adattare la resistenza generale a quella specifica dei giochi sportivi;Consolidamento degli schemi motori di baseMigliorare le capacità coordinative generali;Adattare la risposta motoria agli stimoli esterni;Indurre a generare sub routine progettuali di movimento efficaci;

OBIETTIVI SOCIALI

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e senso civico

­ Educare all’equilibrio emotivo attraverso esperienze di gioco intense;­ Educare al rispetto delle norme di gioco e di gara;­ Educare alla solidarietà e cooperazione nelle attività di gruppo; OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Stimolare interesse verso le diverse attività ginnico sportive, favorendo l’acquisizione corretta deifondamenti;Favorire l’apprendimento di un’etica di squadra;Adattare i fondamentali sportivi alle situazioni di gioco;

Conoscenza dei principali processi psicologici alla base della motivazione sportiva agonistica;

Metodologie e materiali

Le metodologie didattiche sono state diversificate in base al contenuto delle lezioni:

Page 48: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

CONTENUTI COGNITIVI Brain storming;Lezione frontale; CONTENUTI MOTORI Prove errori;Prescrittivo direttiva; MATERIALI Per la proposta cognitiva:Aula LIM; Per la proposta motoria:Grandi e piccoli attrezzi;Palle di vari pesi e dimensioni;Campi da Basket e Pallavolo;

Verifiche

PROVE DI V ERIFICA Prove teoriche: Lavoro a casa, test risposta multipla; Prove pratiche: test di fine modulo con valutazione della performance motoria tramite griglia di valutazione;

Programma svolto, con eventuali argomenti di compresenza

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Attività aerobica con prove al parco su 800 mt;Potenziamento generale:

Serie di ripetizioni;Circuit training;Utilizzo piccoli manubri;

Lanci di palla medica;

ATTIVITA' LUDICA­GIOCHI DI PROPEDEUTICA

Pallapopolo;Palla che gira;10 passaggi;Rubabandiera;Cerchio mancante;Staffetta con swiss ball;

Page 49: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

GIOCHI SPORTIVI Fondamentali e gioco di:

PallavoloBasketCalcettoPallamano

GRANDI ATTREZZI E CORPO LIBERO

Quadro svedeseCavallinaTraveRibaltata con pedana elastica

TEORIA Visione film "Milion dollar baby". Discussione e elaborato sulla motivazione sportiva.

Firma docente ( MOSCATELLI BENEDETTO ) _____________________

Page 50: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

SIMULAZIONE TERZA PROVA ­ 28 FEBBRAIO 2014 INGLESE 1. Which tragic event is “Easter 1916” by W.B.Yeats about? What is the attitude of the poet towardsthe rebels?2. Explain R.Brooke and W.Owen’s attitude towards World War I3. Give a definition of “Modernism”.

SIMULACIÓN TERCERA PRUEBA: ESPAÑOLTIPOLOGÍA B (máx 10 líneas)

1.Según los hermanos Schlegel, España es un país romántico porque ya antes su desarrollo oficial delRomanticismo, eran evidentes en unas obras universales rasgos y temas de este movimiento. ¿A qué serefieren entonces los artistas alemanes? 2 A José M. De Larra, encarnación del hombre y artista romántico, “le dolía España”. Explica el sentido deeste apelativo fijándote en los fragmentos de los artículos de costumbre leídos. 3. Al brillar un relámpago nacemosY aún dura su fulgor cuando morimos:

¡tan corto es el vivir!La gloria y el amor tras que corremosSombras de un sueño son que perseguimos: ¡despertar es morir! La Rima LXIX de G. A. Bécquer dentro de su brevedad, recoge, con densidad y perfección ideas centrales deuna desengañada y romántica visión de la vida: di cuáles son las ideas fundamentales y si este poema terecuerda a algún artista barroco. Materia: Filosofia 1. Nella Fenomenologia dello spirito, Hegel analizza il conflitto che si verifica tra le autocoscienze. In che modo si attua il rovesciamento del rapporto tra signore e servo? (Max: 10 righe). 2. Definisci il concetto di “fenomeno” secondo Schopenhauer evidenziando le differenze rispetto al corrispondente concetto kantiano. (Max: 10 righe). 3. Cosa intende Nietzsche quando parla di “storia monumentale”? Qual è l’utilità e quale il danno per la vita di questo atteggiamento nei confronti del passato? (Max: 10 righe).

Page 51: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

SIMULAZIONE TERZA PROVA : MATEMATICAClasse V linguisticoAnno scolastico 2013/2014 E’ consentito l’uso della calcolatrice Quesito 1: Dare la definizione di funzione pari. Verificare le eventuali simmetrie delle seguenti funzioni: 3 2a. y= __3x__ b. y= 3x ­ 1 2 ______ 2x ­ 1 4 x Quesito 2: Dare la definizione di asintoto orizzontale. Determinare gli eventuali asintoti della seguentefunzione. 2

y = 4 x + 1 _________ 2 ­ 2x

Quesito 3 : Dare la definizione di funzione continua in un punto. Determinare i punti di discontinuità e la lorospecie nelle seguenti funzioni Y = (x­3) 2 _____ y = x ­ 6x + 9 x ­ 3 _____________ 2 x ­ x ­ 6 SIMULAZIONE TERZA PROVA ­ 29 APRILE 2014

SIMULACIÓN TERCERA PRUEBA: ESPAÑOLTIPOLOGÍA B (máx 10 líneas)

1­(...)¿Qué quiere decir un reo noble? ¿Qué quiere decir garrote vil? Quiere decir indudablemente que nohaiy idea positiva ni sublime que el hombre impregne de ridiculeces(..) Estas son unas de las consideracionesde Mariano J. De Larra en su artículo de costumbre Un reo de muerte. Explica el significado de estas frases yescribe cuales son los temas generales tratados en el artículo. 2­¿Cómo nace el realismo español y qué técnicas utiliza el escritor en la novela realista? 3­¿En qué sentido la novela La Regenta de Clarín en considerada por la crítica una muestra del naturalismohispánico?

Page 52: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Materia: Storia1. Definisci il concetto di taylorismo e indica le caratteristiche di questa organizzazione del lavoro. (Max:

10 righe).

2. Spiega cos’era la NEP e per quali motivi venne adottata. (Max: 10 righe). 3. Quali sono state le principali conseguenze della guerra d’Etiopia per il regime fascista? (Max: 10 righe). NB. PER DIFFICOLTA' INFORMATICHE IL QUESITO 3 DI FISICA RISULTA POCO

INTELLEGGIBILE CONSULTARE COMMISSARI INTERNI PER CARTACEO.Liceo “Cotta” – Simulazione di terza prova Classe VBL ­ Fisica

Cognome e Nome………………………………….

1) Descrivi la corrente elettrica 2) I principi di Kirchhoff 3) Calcola la resistenza equivalente della seguente distribuzione di resistenze

Page 53: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

TEDESCO29 Aprile 2014

NOME: ................................................... CLASSE: ................................................ Beantworte die folgenden Fragen in höchstens 10 Zeilen!1. Wodurch ist die Jahrhundertwende gekennzeichnet?

2. Wovon handelt das Gedicht Der Panther von R.M.Rilke und warum ist dieser Text ein typisches Beispiel für Rilkes Lyrik ? 3. Wie werden die Geschwister Hans und Sophie Scholl in dem Film „Sophie Scholl­Die letzten Tage" dargestellt? Wie leisteten sie Widerstand gegen den Nationalsozialismus? Materia: Storia1. Definisci il concetto di taylorismo e indica le caratteristiche di questa organizzazione del lavoro. (Max:

10 righe).

2. Spiega cos’era la NEP e per quali motivi venne adottata. (Max: 10 righe). 3. Quali sono state le principali conseguenze della guerra d’Etiopia per il regime fascista? (Max: 10 righe).

Page 54: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

ALLEGATI D

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE

Prima prova scritta

Griglia di valutazione della prima prova (tema di attualità o di cultura generale)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1­7)

INSUFFICIENTE(8­9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11­12)

BUONO(13­14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2­Caratteristichedella tipologiatestuale

Fatica ad inquadrarel’argomento erimane sempregenerico

Le informazionisono limitate aluoghi comuni

Esprime qualcheidea personale suun argomento cheinquadra nel suocomplesso

Affronta ilproblemainquadrandoloin modoabbastanzapersonale einformato

Affrontal’argomento inmodopersonale econ adeguateinformazioni

Riesce apersonalizzarel’argomentocogliendoimplicazioni easpetti diversidel problema

1­Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza di gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida, corretta,riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2­Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento che inalcuni momenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenza masvoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza, chetralascia soloqualche aspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2­Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali e lecompetenze sonolacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Le competenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacità distabilireconfronti

3­Rielaborazione

L’argomento non èstato rielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per ilcoefficiente dell’indicatore stesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuitanella valutazione. La somma totale del punteggio così raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenutoin ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione in quindicesimi.

Page 55: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Griglia di valutazione della prima prova (Analisi del testo)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1­7)

INSUFFICIENTE(8­9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11­12)

BUONO(13­14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2­Caratteristichedella tipologiatestuale

Non sa riconosceregli elementi formalifondamentali deltesto

Coglie solo alcunecomponenti testuali

Sa riconoscere leprincipalistrutture formalidi un testo

Coglie lestruttureformaliprincipali conuna certasicurezza

L’individuazionedelle struttureformali del testoè abbastanzaampia e precisa

Dimostrapadronanzadisinvoltadella tipologiatestuale

1­Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza di gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida e corretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2­Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento che inalcuni momenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenza masvoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicura pertinenzal’argomento

Affronta conpertinenzatutti i punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2­Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali e lecompetenze sonolacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampi eorganizzati concoerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacitàdi stabilireconfronti

3­Rielaborazione

L’argomento non èstato rielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzare letematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per ilcoefficiente dell’indicatore stesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuitanella valutazione. La somma totale del punteggio così raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenutoin ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione in quindicesimi.

Page 56: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Griglia di valutazione della prima prova (Tema di storia)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1­7)

INSUFFICIENTE(8­9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11­12)

BUONO(13­14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2­Caratteristichedella tipologiatestuale

Non ha competenzestoriche néstoriografiche

Affrontal’argomento concompetenzestoriograficheapprossimative

L’argomento èaffrontato con unlessico storicoaccettabile e unacontestualizzazioneessenziale

Contestualizzaleinformazionistoriche conuna certaprecisione edusa un lessicostoriografico

Riesce arielaborare e acontestualizzarei dati storici conprecisione eappropriatolinguaggiostoriografico

Contestualizzale ampieinformazionicon sicurezzae pienapadronanzadel linguaggiostoriografico

1­Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza di gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida e corretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2­Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento che inalcuni momenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenza masvoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza,che tralasciasolo qualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2­Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali e lecompetenze sonolacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Lecompetenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacità distabilireconfronti

3­Rielaborazione

L’argomento non èstato rielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per ilcoefficiente dell’indicatore stesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuitanella valutazione. La somma totale del punteggio così raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenutoin ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione in quindicesimi.

Page 57: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Griglia di valutazione della prima prova (Saggio breve e/o articolo)

INDICATORIGRAVEMENTEINSUFFICIENTE

(1­7)

INSUFFICIENTE(8­9)

SUFFICIENTE(10)

DISCRETO(11­12)

BUONO(13­14)

OTTIMO(15)

Punteggioassegnato

2­Caratteristichedella tipologiatestuale

Non rispetta pernulla le consegne

Rispetta solo alcunedelle consegne

Rispetta leconsegne in modogenerico

Rispetta leconsegnecercando diarticolare iltesto in basead esse

Rispetta leconsegneadeguandosiad esse

Rispettapienamente glielementi delgenereletterariosceltoelaborando untesto coerentee ben costruito

1­Padronanzadella linguaitaliana

Presenza dinumerosi gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Presenza di gravierrori formali, siaortografici siasintattici

Testo noncompromesso dagravi errori

Esposizioneabbastanzacorretta

Esposizionefluida ecorretta

Esposizionefluida,corretta, riccalessicalmente,ampiamenteadeguata aicontenuti

2­Pertinenzadell’argomentoproposto

Svolgimento nonpertinente

Svolgimento che inalcuni momenti nonsegue la traccia

Argomento coltocon pertinenza masvoltolimitatamente agliaspetti piùimportanti

Argomentocolto conpertinenza, chetralascia soloqualcheaspettomarginale

Svolge consicurapertinenzal’argomento

Affronta conpertinenza tuttii punti delproblema,cogliendonecon puntualitàle diverseimplicazioni

2­Dati culturali ecompetenze

Mancano i daticulturalifondamentali peraffrontarel’argomento

I dati culturali e lecompetenze sonolacunosi

I dati culturali e lecompetenze sonosemplici e pocoarticolati, macorretti

I dati culturalie lecompetenzesonoabbastanzadiffusi

Competenze edati sono ampie organizzaticon coerenza

Le competenzesono ampie,benorganizzate eapprofonditecon capacità distabilireconfronti

3­Rielaborazione

L’argomento non èstato rielaborato

Sono presentitentativi incerti dirielaborazione

Qualche tentativodipersonalizzazionedel contenuto

Alcuni aspettisono statipositivamenterielaborati inmodoautonomo

Emergonocapacità dirielaborare epersonalizzarele tematiche

Haapprofonditol’argomentocon spiritocritico eoriginalità

Candidato _____________________________________________________ classe ___________________ Totale ________

Lettura della griglia di valutazione della prima prova: il livello raggiunto in ogni indicatore è moltiplicato per ilcoefficiente dell’indicatore stesso; tale coefficiente è stato fissato in base all’incidenza che gli è stata attribuitanella valutazione. La somma totale del punteggio così raggiunto (= dopo le moltiplicazioni del livello ottenutoin ogni indicatore) è divisa per 10. Si giunge così alla valutazione in quindicesimi.

Page 58: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Seconda prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTADI LINGUA STRANIERA

CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ______________________

INDICATORI

DESCRITTORI

Nullo

Gravementeinsufficiente Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 ­ 3 4 ­ 6 7 – 9 10 11 ­ 12 13 ­ 14 15

Comprensionedel testoOAderenza allatraccia

Nulla

Gravementelacunosa o Non aderente

Parziale Essenziale Abbastanza completa oRispondentealla traccia

ComprensionecompletaContenutopertinente

Comprensionedettagliata esicuraTestoampio

Correttezzamorfologica,grammaticale, sintattica evarietà lessicale

Nulla

Gravi enumerosierrori

Diffusescorrettezzechepregiudicano inparte lacomprensibilità

Errori, ma nonsistematici; lessicolimitato

Padronanzadelle strut­turefondamentali;lessicoadeguato

Buoncontrollo dellestrutture ingenerale;lessico vario

Solo qualchesvista oimperfezione;lessico ricco epertinente

Organizzazionelogica delcontenuto,rielaborazione,originalità

Nulla

Testodisorganico eimpreciso

Testoframmentario eimpreciso

Testoschematico,maessenziale eabb. chiaro

Testoordinato,logico eabbastanzacoeso,rielaborato informasemplice

Testoorganico,logico e coeso,rielaboratopersonalmente

Testoorganico,logico e coeso,rielaborato inmodo efficacee personale

PUNTEGGIO TOTALE/3 = ______________________

Page 59: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Terza prova scritta

LICEO STATALE “G. COTTA”GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMUNE PER LA TERZA PROVA TIP.B

CANDIDATO___________________________ CLASSE__________ MATERIA:_________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

PERTINENZADELLA

RISPOSTA

Ignora o fraintende alcuni concettiimportanti/Contenuto non pertinente Possiede qualche nozione isolata edelementare Possiede conoscenze generiche eimprecise Possiede le conoscenze essenzialidegli argomenti Possiede conoscenze abbastanzacomplete Possiede conoscenze complete eapprofondite

1 ­ 1.5

2 ­ 2.5

3 – 3.5 4

4.5 ­ 5

5.5 ­ 6

CORRETTEZZAFORMALE

Espone in modo disorganico eimpreciso e/o commette gravi errori Espone in modo schematico e/oimpreciso e/o commette errori Espone con errori ma in modoabbastanza chiaro e/o commetteerrori di calcolo Espone in modo abbastanzaorganico e corretto e/o commetteerrori lievi Espone in modo organico ecorretto, con lessico appropriato e/onon commette errori

1 ­ 1.5

2 ­ 2.5 3

3.5 ­ 4 4.5

ORGANIZZAZIONE LOGICADEL CONTENUTO, SINTESI ERIELABORAZIONE/CAPACITA’DI RISOLVERE UN PROBLEMA

Non sa sintetizzare e rielaborare inmodo personale e/o non sa risolvereil problema Effettua sintesi parziali e/oimprecise e/o accenna ad unasoluzione Rielabora in modo semplice e/orisolve il problema con incertezze Rielabora e sintetizza in modoabbastanza corretto e/ o risolve ilproblema quasi completamente Rielabora e sintetizza in modocorretto, efficace e personale e/orisolve il problema completamente

1 ­ 1.5

2 ­ 2.5 3

3.5 ­ 4

4.5

Page 60: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

TOTALE

(a) (b) (c)

Punteggio della sezione= (a+b+c)/3 = ___________________N.B. Nel caso in cui ad una domanda non venga data risposta, si assegnerà la valutazione di 1/15

Proposta di griglia di valutazione colloquio orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Indicatori

DescrittoriNegativo 1­6

Grav. Insuff. 7­10

Insuff. 11­19

sufficiente 20

Più chesufficiente 21­22

Discreto 23­24

Buono 25­27

Ottimo 28­30

Argomento presentato dallo studente:

1. contenuti: precisione, ampiezza

2. originalità, organicità del­l’argomento scelto emodalità di presentazione;proprietà di linguaggio

Argomenti proposti dalla commissione:

3. capacità di utilizzare leconoscenze acquisite edi collegarle

4. capacità di argomentare edi approfondire le diversetematiche

5. proprietà terminologica efluidità di linguaggio

Discussione degli elaborati scritti:6. capacità di argomentare

le scelte e di correggereeventuali errori

Punteggio = somma dei punteggi medi di ciascun indicatore/6 = ………….. Valutazione prova in trentacinquesimi: …………../30

Page 61: Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO

Nome e cognome dei docenti: Materia: Firma:DONÀ MARIAALESSANDRA RELIGIONE _____________________

AMBROSINI DAMIANO ITALIANO _____________________AMBROSINI DAMIANO LATINO _____________________GAROFOLO GIORGIO STORIA _____________________GAROFOLO GIORGIO FILOSOFIA _____________________MICHELAZZI ROSSANA LINGUA STRANIERA INGLESE _____________________CAVAZZANA JOSIE LINGUA STRANIERA INGLESE (CONV.) _____________________GREGHI EMANUELA LINGUA STRANIERA TEDESCO _____________________ERLACHER JOHANN LINGUA STRANIERA TEDESCO (CONV.) _____________________GIOACHIN LUISA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO _____________________

CORREDOR AMPARO LINGUA STRANIERA SPAGNOLO(CONV.) _____________________

FINATO DORIANA MATEMATICA E INFORMATICA _____________________MERLIN MATTEO FISICA _____________________GUGLIELMI NICOLA STORIA DELL’ARTE _____________________MOSCATELLI BENEDETTO EDUCAZIONE FISICA _____________________