16
Anno scolastico 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Anno Scolastico 2015/2016 Classe III D PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Simona La Spina Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché letteratura voll. 1-2, G.B. Palum- bo Editore. N. Mineo, La Divina Commedia, Testi letterari, Strumenti didattici, Percorsi multimediali, Palumbo Editore. La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee. Le parole chiave: Medioevo e feudalesimo. Il tempo, i luoghi, e il problema della nascita della civiltà europea. I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura. Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e quella allegorica della storia e dei documenti culturali. Le altre culture: l’influenza araba. Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano. La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese. Una nuova concezione della donna e dell’amore. Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore. Il romanzo cortese e l’avventura come nascita di una nuova di- mensione individuale della vita. La poesia lirica provenzale. Testi e letture critiche A. Cappellano, dal De Amore, Il decalogo d’amore L’età dei Comuni. L'affermazione della civiltà comunale. Il tempo e i luoghi. Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile. L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università. Una nuova idea dello spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione, la nascita delle scuole cittadine. I nuovi intellettuali. L'uso del volgare e il pubblico, la diffusione del libro. Il volgare, i generi letterari, il pubblico. La letteratura religiosa. I movimenti religiosi del XIII secolo. Gli ordini mendicanti: domenicani e france- scani. Testi e letture critiche Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum Jacopone da Todi, Donna de Paraiso La scuola siciliana e il dolce stil novo. Il tempo, i luoghi e le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua. I rimatori siculo-toscani. Il ‘dolce stil novo’: le ragioni di questa denominazione, la poetica, i luoghi, il tempo e gli autori. Guido Cavalcanti. Testi e letture critiche Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Voi che per li occhi mi passaste ‘l core La poesia “comica”. I luoghi, il tempo, i temi, le forme. Cecco Angiolieri. Testi e letture critiche Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, arderei ‘l mondo Tre cose solamente m’ ènno in grado Dante Alighieri. Attualità di Dante. Cronologia della vita e delle opere. La formazione. Le idee. La Vita Nuova. Il De vulgari eloquentia. Il De Monarchia. La Commedia. Testi e letture critiche dalla Vita Nuova Il proemio (cap. I) Il primo incontro con Beatrice(cap. II) La donna-schermo (cap. V)

Classe III D PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · L’età dei Comuni. L'affermazione della civiltà comunale. Il tempo e i luoghi. Urbanizzazione e nascita della borghesia

Embed Size (px)

Citation preview

Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

Anno Scolastico 2015/2016

Classe III D

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: Simona La Spina

Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché letteratura voll. 1-2, G.B. Palum-

bo Editore.

N. Mineo, La Divina Commedia, Testi letterari, Strumenti didattici, Percorsi multimediali,

Palumbo Editore.

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee. Le parole chiave: Medioevo

e feudalesimo. Il tempo, i luoghi, e il problema della nascita della civiltà europea. I centri della produzione

culturale, gli intellettuali, la scrittura. Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e

dell’universo e quella allegorica della storia e dei documenti culturali. Le altre culture: l’influenza araba. Dal

latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano. La nascita delle letterature europee

e l’egemonia francese. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese. Una nuova concezione della

donna e dell’amore. Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore:

Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore. Il romanzo cortese e l’avventura come nascita di una nuova di-

mensione individuale della vita. La poesia lirica provenzale.

Testi e letture critiche

A. Cappellano, dal De Amore, Il decalogo d’amore

L’età dei Comuni. L'affermazione della civiltà comunale. Il tempo e i luoghi. Urbanizzazione e nascita della

borghesia mercantile. L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università. Una nuova idea dello

spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione, la nascita delle scuole cittadine. I nuovi intellettuali.

L'uso del volgare e il pubblico, la diffusione del libro. Il volgare, i generi letterari, il pubblico.

La letteratura religiosa. I movimenti religiosi del XIII secolo. Gli ordini mendicanti: domenicani e france-

scani.

Testi e letture critiche Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum

Jacopone da Todi, Donna de Paraiso

La scuola siciliana e il dolce stil novo. Il tempo, i luoghi e le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua.

I rimatori siculo-toscani. Il ‘dolce stil novo’: le ragioni di questa denominazione, la poetica, i luoghi, il tempo

e gli autori. Guido Cavalcanti.

Testi e letture critiche

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La poesia “comica”. I luoghi, il tempo, i temi, le forme. Cecco Angiolieri.

Testi e letture critiche

Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ ènno in grado

Dante Alighieri. Attualità di Dante. Cronologia della vita e delle opere. La formazione. Le idee. La Vita

Nuova. Il De vulgari eloquentia. Il De Monarchia. La Commedia.

Testi e letture critiche

dalla Vita Nuova Il proemio (cap. I)

Il primo incontro con Beatrice(cap. II)

La donna-schermo (cap. V)

Anno scolastico 2015/2016

La lode di Beatrice (cap. XXVI)

Tanto gentile e tanto onesta pare

dal De Monarchia Impero e papato ( (III, 16)

dalla Commedia Inferno, I, II, III, V, VI,XIII, XXVI (vv. 1-42)

Dalle Rime Guido, i’vorrei che tu, Lapo ed io

La polisemicità della Commedia secondo Dante: significato letterale e significato allegorico (Epistulae XIII,

20-25)

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico. Definizione di alcuni concetti storiografici: “au-

tunno del Medioevo”, “tardo gotico” , “preumanesimo”. Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del periodo. La

crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenze nell’immaginario trecentesco.

La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria. L’organizzazione della

cultura, la trasformazione degli intellettuale, il pubblico.

Francesco Petrarca. Vita e cronologia delle opere. La novità di Petrarca; La formazione culturale, la biblio-

teca e il bilinguismo. L’epistolario. Il Secretum. Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo e storia del testo. Il

libro: diario e autobiografia; narrazione e struttura. L’io e Laura; Il sonetto proemiale e la presentazione del

tema. Il tema della lontananza. La riflessione politica. Petrarca fondatore della lirica moderna.

Testi e letture critiche

dal Secretum L’amore per Laura sotto accusa (III)

dall’Epistolario L’ascensione al Monte Ventoso

dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Movesi il vecchierel canuto et biancho (XVI)

Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV)

Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)

Pace non trovo, et non ho da far guerra (CXXXIV)

Giovanni Boccaccio. Vita e opere. Lo sperimentalismo napoletano e fiorentino. Il Decameron: struttura e te-

mi. La funzione della cornice. La prosa del Decameron. La funzione della cornice. Il tempo e lo spazio. Il rea-

lismo e la comicità. I concetti di fortuna e di natura; di ingegno e onestà. La religione e la polemica antieccle-

siastica: la laicità del mondo boccacciano. La ragione e la morale del Decameron: il relativismo problematico

come nuovo valore.

Testi e letture critiche

Dal Decameron Andreuccio da Perugia (II, 5)

Lo stalliere del re Agilulfo (III,2)

Tancredi e Ghismunda (IV,1)

Lisabetta da Messina (IV, 5)

Caterina e l’usignolo (V, 4)

Nastagio degli Onesti ( V,8)

Federigo degli Alberighi (V, 9)

L'età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale. Le parole chiave. La nascita delle

signorie.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Produzione di testi scritti di diversa tipologia (analisi di un testo narrativo; analisi di un testo poetico; saggio

breve)

Il docente

Simona La Spina

Anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE III D

PROGRAMMA DI LATINO

Prof.ssa Giorgia Castiglione

Storia della letteratura latina

- Le origini: i Carmina.

- Nascita e diffusione della letteratura latina.

- La diffusione della scrittura e le forme comunicative non letterarie.

- Poesia popolare.

Il teatro romano arcaico

- La scena.

- Le forme.

- Un sottogenere: l’ Atellana.

L’epica arcaica:

- Livio Andronico.

- Nevio.

- Ennio.

Plauto.

Terenzio.

La satira

- La satira tra sorriso e indignazione

- Lucilio.

Letteratura e cultura nell’ età delle conquiste.

- La battaglia culturale di Catone.

- Il Circolo degli Scipioni.

Terenzio.

Anno scolastico 2015/2016

Catullo.

Classico latino

Catullo:

carme V

carme VI

carme XI

carme LI

carme LXXII

Anno scolastico 2015/2016

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera

Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe III D ORDINARIO

PROF. MUSUMECI CATERINA

LIBRO DI TESTO: PERFORMER - VOL.1 - ZANICHELLI

History – meet the celts – the origins of Halloween

Roman Britain – the Anglo – Saxons

Literature – Beowulf : a national epic – the epic poem, good vs evil, the viking attack

The Norman invasion

King John and the Magna Carta

The medieval ballad

The birth of the Parliament

The three orders of the medieval society

Literature

The narrative poem

G. Chaucer’s portrait of English society

The wife of Bath

The black death, The war of the roses, Meet the Tudors, A expanding world

The English Renaissance

The sonnet

The English and the Italian sonnet

William Shakespeare

Why study Shakespeare?

The structure of theatres

the sonnet “My Mistress' eyes”

the tragedy

“Romeo and Juliet” - the plot

GRAMMAR

INTO ENGLISH-BOOK 2 (comletamento unità da 9- 14)

unit 9 : determiners (everyone,someone,,etc), must/mustn't,have to /don't have to,

present perfect continuous , present perfect simple vs present perfect continuous,

defining relative clauses, used to, second conditional, past perfect/past simple7past

continuous, reported statements: say and tell, reported questions :ask, third

conditional.

BEST CHOICE B2- PEARSON

present simple, present continuous, past simple regular/irregular verbs,past

continuous, present perfect simple/ continuous, for and since,should /shouldn't,

must/mustn't , past perfect, past perfect continuous

La docente

Caterina Musumeci

Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III SEZ. D (indirizzo scientifico)

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO

Docente: prof. Alfredo Motta

L’Europa e il Mediterraneo fra alto e basso Medioevo

Il feudalesimo — economia e società - comuni e repubbliche marinare - le città stato italiane

— il particolarismo medievale. Il Trecento: signorie, crisi del papato e dell’impero,un

secolo di crisi Dal Comune alla Signoria - Enrico VII e la crisi del Sacro Romano Impero -

La “cattività avignonese” - la crisi e la peste.

L’Europa fra il Trecento e il Quattrocento

Il “grande scisma” - i problemi della Chiesa - la guerra dei cent’ anni — l’unificazione della

Spagna - il mondo germanico - l’Europa orientale - i Turchi e la fine dell’ impero d’Oriente

Gli stati regionali nell’Italia quattrocentesca - formazione degli stati regionali e ripresa

economico – demografica - gli stati regionali italiani - le compagnie di ventura - guerre di

supremazia e politica d’equilibrio.

Umanesimo e Rinascimento

L’uomo oggetto di ricerca filosofica, culturale e religiosa - la stampa - le armi da fuoco -

progressi nelle attività economiche.

I grandi viaggi di esplorazione della terra

I portoghesi e la circumnavigazione dell’Africa - Le antiche civiltà d’America - il viaggio di

Colombo - Magellano - i conquistadores e la colonizzazione - Pizarro - Vespucci

L’Europa cinquecentesca: francesi e spagnoli in Italia

La geografia politica del ‘500 - la spedizione di Carlo VIII in Italia - Savonarola e la

repubblica di Firenze.

La “monarchia universale” dì Carlo V

L’impero di Carlo V - gli attriti con la Francia di Francesco I - la guerra franco-asburgica -

la pace di Cateau - Cambresis.

Riforma protestante e scisma anglicano

La corruzione della chiesa - Erasmo - la rivoluzione mistica di Martin Lutero - l’appoggio

dei principi tedeschi - la rivolta dei contadini - Zwingli e Calvino — lo scisma inglese - la

riforma scozzese.

La Controriforma cattolica

Evangelici e intransigenti - riforma o controriforma? - il concilio di Trento - la compagnia di

Gesù.

L’insegnante

Catania, 09/06/2016

PROF. ALFREDO MOTTA

Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2015/2016 Programma di FILOSOFIA

Classe 3^ sez. D scientifico

Docente: Prof.ssa

R. Geraci

Libro di testo: G. Reale, D. Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico vo.1, La Scuola.

Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca

I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora

Eraclito di Efeso

Parmenide di Elea

I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito

I Sofisti : Caratteristiche culturali

Protagora di Abdera

La scoperta dell’uomo: Socrate

Platone

Aristotele

L’età ellenistica: scetticismo, epicureismo e stoicismo ( l’etica )

La filosofia cristiana: Agostino

Lettura del Simposio di Platone

Anno scolastico 2015/2016

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

PPRROOGGRRAAMMMMAA DDII MMAATTEEMMAATTIICCAA

CCLLAASSSSEE IIIIII DD -- SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTE: Prof. ssa G. Galvagno

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Le disequazioni e le loro proprietà. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni di secondo grado. Le

disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e

le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le disequazioni irrazionali.

LE FUNZIONI

Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le successioni nume-

riche. Le progressioni aritmetiche. Le progressioni geometriche.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro di un

triangolo. L’equazione di una retta. La forma esplicita e il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette

perpendicolari. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e

la retta. I fasci di rette.

LA CIRCONFERENZA

La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare l’equazione di una

circonferenza. La posizione di due circonferenze.

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Le rette tangenti a una pa-

rabola. Come determinare l’equazione di una parabola.

L’ELLISSE

L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Come determinare l’equazione di

un’ellisse.

L’IPERBOLE

L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’iperbole. Come determinare l’equazione

di un’iperbole. L’iperbole equilatera.

LE CONICHE

Le sezioni coniche.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni espo-

nenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni loga-

ritmiche.

APPROFONDIMENTI

I conigli di Fibonacci. Eratostene e il meridiano terrestre. I frattali. Laboratorio di informatica: costruzione

della parabola, dell’ellisse e dell’iperbole mediante il programma Cabri Géomètre e verifica delle proprietà

di cui godono i punti dei due suddetti luoghi geometrici.

LIBRO DI TESTO

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 (vol. 3) – ed. Zanichelli

Anno scolastico 2015/2016

LICEO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III D – CORSO ORDINARIO

Prof. Giuseppe Cassia

La meccanica: cinematica, dinamica e statica; richiami su contenuti e principi. Cine-

matica: traiettoria, spazio, tempo e velocità. Il punto materiale. Moto rettilineo uni-

forme. Equazione oraria del moto. Diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Moto

rettilineo uniformemente accelerato e decelerato. Velocità media e istantanea. Acce-

lerazione media ed istantanea. Equazione oraria del moto. Diagramma spazio-tempo

e velocità-tempo. Moto rettilineo naturalmente accelerato e decelerato. Equazione

oraria del moto. Caduta libera di un grave. Lancio di un grave verso l’alto. Richiami

sulla circonferenza. Le forze. Unità di misura. Il principio d’inerzia, la legge di New-

ton, il principio di azione e reazione. Le forze di attrito. Momento di una forza e di

una coppia. Il piano inclinato. Principio di indipendenza dei moti simultanei. Moto

parabolico. Equazione oraria. Gittata. Diagramma spazio-tempo. Angoli e sistemi di

misura. Sistema sessagesimale. Il radiante. Moto circolare uniforme. Periodo e fre-

quenza. Velocità tangenziale. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moto cir-

colare con accelerazione angolare costante. Richiami di algebra vettoriale. Composi-

zione di vettori e teorema di Carnot. Scomposizione cartesiana di un vettore. Prodotto

scalare e vettoriale di due vettori. Moto armonico. Moti oscillatori. La molla. Il pen-

dolo e le oscillazioni armoniche (esperienza di laboratorio, verifica del valore dell'ac-

celerazione di gravità g). Richiami di teoria degli errori. Massa e peso. Sistemi di ri-

ferimento inerziali e non inerziali. Sistemi in moto traslatorio e circolare. Forze appa-

renti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Il lavoro di una forza e unità di misu-

ra. Lavoro motore e resistente. Potenza e unità di misura. Energia potenziale gravita-

zionale. Energia potenziale elastica. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica.

Principio di conservazione dell’energia. Applicazione del principio alla caduta libera

di un grave.

Anno scolastico 2015/2016

Principio di conservazione dell'energia in presenza di forze dissipative. Statica dei

fluidi. Principio di Pascal e sue applicazioni. La pressione atmosferica e unità di mi-

sura. Legge di Stevino. Spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. Dinamica

dei fluidi. Moti stazionari. Teorema di Bernulli (cenni). Quantità di moto e impulso di

una forza. Teorema dell'impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici e

urti anelastici. Urti obliqui (cenni). Centro di massa. Dinamica rotazionale di un cor-

po rigido (cenni). Leggi di Keplero. Le orbite dei pianeti. Legge di gravitazione uni-

versale. Calcolo del peso della terra.

Libro di Testo adoperato: “Fisica! Le regole del gioco vol. 1” Caforio Antonio

Ferilli Aldo

Editore: Le Monnier

Catania, 09.06.2016 Il Docente

Anno scolastico 2015/2016

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: III D Scientifico

Anno Scolastico: 2015/2016

Insegnante: Luciana Coniglione

Testi adottati:

Biologia - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – Biologia – Vol. Primo Biennio e secondo

biennio – Linx

Chimica - Valitutti Giuseppe Falasca Marco Tifi a. - Gentile a. - Chimica: concetti e modelli. Dal-

la struttura atomica all'elettrochimica - Zanichelli

Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Elvidio Parotto Maurizio - Osservare e capire la Terra - Ed.

Blu - Zanichelli

Com’è fatta la materia

Alcune definizioni fondamentali: materia, sostanza, atomi, elementi, unità di massa atomica,

composti molecole, formule, massa molecolare

Le reazioni chimiche

Le leggi delle reazioni chimiche: legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton (cenni)

La teoria atomica di Dalton

Il bilanciamento delle equazioni chimiche

Le reazioni chimiche in fase gassosa: la legge di Gay Lussac ed il principio di Avogadro (cenni)

L’atomo e le teorie atomiche

La scoperta delle particelle subatomiche

I primi modelli atomici: Thomson, l’esperimento di Rutherford ed il modello planetario

La luce e la materia: la natura dualistica della luce. Gli spettri. La luce: quanti di energia

Modello atomico di Bohr

Il moderno modello atomico degli orbitali

Modello degli orbitali e natura particella-onda dell’elettrone

Gli orbitali e i loro numeri quantici

Orbitali s, p, d, f e numero degli elettroni per orbitale

L’energia degli orbitali ed ordine di riempimento degli orbitali secondo livelli energetici

Il sistema periodico moderno

Tavola periodica di Mendeleev

Costruzione del sistema periodico e sua lettura

Configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche-fisiche degli elementi

Le principali proprietà periodiche degli elementi: volume atomico dell’atomo neutro e dello io-

ne; energia di ionizzazione; elettronegatività

Metalli e non metalli

Anno scolastico 2015/2016

Legami chimici

Cos’è il legame chimico?

Energia di legame e fattori che influiscono

Le molecole e loro rappresentazione

Elettroni esterni, elettronegatività e natura dei legami

Legame covalente: omeopolare, eteropolare e dativo

Legame ionico o salino

Legame metallico

Legame ione-dipolo. Interazioni di Van der Waals. Legame idrogeno

Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole

Lunghezza e angolo di legame

Polarità delle molecole

Nomenclatura dei composti inorganici

Il numero di ossidazione

Le reazioni di formazione

I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi

I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi

I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazione

I sali acidi e basici (cenni)

Nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici e formule di struttura

I materiali della litosfera Formazione del sistema solare e del pianeta Terra.

Il sistema Terra: atmosfera, idrosfera, biosfera, litosfera

I minerali.

caratteristiche e proprietà dei minerali

struttura e genesi dei minerali

Le rocce.

caratteristiche delle rocce

processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche

composizione delle rocce magmatiche

processo sedimentario

classificazione delle rocce sedimentarie (cenni)

processo metamorfico

classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)

il ciclo delle rocce

Anno scolastico 2015/2016 Liceo Statale "E. Boggio Lera" Catania Anno scolastico 2015/2016 Disegno e storia dell’arte Classe III sez. D indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara Programma svolto STORIA DELL'ARTE Lettura dell’opera d’arte Dati preliminari Descrizione iconografica Caratteristiche stilistiche Interpretazione La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento La geometria La prospettiva Le proporzioni La rappresentazione dello spazio La rappresentazione dell’uomo L’anatomia L’uso del panneggio Caratterizzazione dell’azione e del sentimento Le origini del moderno Giotto Simone Martini Il Gotico Internazionale Gentile da Fabriano Pisanello Il Primo Rinascimento fiorentino Masaccio Donatello Brunelleschi La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento L.B. Alberti Lorenzo Ghiberti Beato Angelico Luca della Robbia Piero della Francesca Caratteri della pittura fiamminga DISEGNO Geometria descrittiva Proiezioni ortogonali assonometriche prospettiche (centrali e accidentali) Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )

Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 3 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e di-

stanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi velo-

ci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svol-

te.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeuti-

ci, il salto in alto e il getto del peso.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia e fisiologia: i muscoli

Traumatologia : i principali traumi e relativo primo soccorso

L'insegnante

Bruno Giovanna

Anno scolastico 2015/2016

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015-2016

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° D

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L'insegnante

Prof.ssa Lidia Deodati

Anno scolastico 2015/2016

Liceo Scientifco “E. Boggio Lera” – Catania

Programma 3D di Materia alternativa: Diritto a.s. 2015 / 2016

Prof. Vincenzo Drago

Libro di testo utilizzato dal docente:

Vivere – il diritto e l’economia, vol1 e vol 2, 2014 Pearson

La costituzione italiana – Presidenza della Repubblica

Contenuti

Il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana;

I diversi significati dell’espressione “diritto”;

Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo;

Suddivisioni del diritto in senso oggettivo;

Le fonti del diritto;

La gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano;

Norme sociali e norme giuridiche;

La gazzetta ufficiale;

La zecca dello stato;

Nozione e caratteri della norma giuridica;

Interpretazione delle norme giuridiche;

Efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo;

Le istituzioni dello stato: Presidenze della Repubblica; Governo; Parlamento.

Il Referendum

La nascita della repubblica italiana

La Costituzione italiana – storia, principi fondamentali, articoli di interesse le-

gati ai precedenti argomenti