34
Cluster Analysis: Metodi gerarchici Analisi Esplorativa Aldo Solari 1 / 34

Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Cluster Analysis: Metodi gerarchiciAnalisi Esplorativa

Aldo Solari

1 / 34

Page 2: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

1 Metodi gerarchici

2 / 34

Page 3: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Outline

1 Metodi gerarchici

3 / 34

Page 4: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Metodi (algoritmi) gerarchici

Nei metodi gerarchici si individua una sequenza di partizioni nidificate:la partizione in K + 1 gruppi si ottiene dalla partizione in K gruppifacendo di due degli elementi di questa un elemento di quella (AGNES),o viceversa (DIANA)

• Algoritmo Agglomerativo (AGNES, AGGlomerative NESting)• Algoritmo Scissorio (DIANA, DIvisive ANAlysis)

4 / 34

Page 5: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

AGNES

{a, b, c, d}

{c, d}

{a, b}

{a} {b} {c} {d} K = n = 4

K = 3

K = 2

K = 1

5 / 34

Page 6: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Algoritmo agglomerativo

1 Si parte dalla partizione in n gruppi, ciascuno singoletto;Inizializzare k = n

2 Determinare quale coppia di gruppi sia quella ‘migliore’ da unire,

tra le(

k

2

)= k(k − 1)

2 coppie di gruppi possibili;

3 Fondere la ‘migliore’ coppia di gruppi in un unico gruppo;impostare k = k − 1 e andare al passo 2© se k > 1, altrimentiSTOP

Per questo algoritmo sono previste n− 1 iterazioni di 2© e 3© primadell’arresto

6 / 34

Page 7: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Esempio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

−1.5 −1.0 −0.5 0.0 0.5 1.0

−1.5

−1.0

−0.5

0.0

0.5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

−1.5 −1.0 −0.5 0.0 0.5 1.0

−1.5

−1.0

−0.5

0.0

0.5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

−1.5 −1.0 −0.5 0.0 0.5 1.0

−1.5

−1.0

−0.5

0.0

0.5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

−1.5 −1.0 −0.5 0.0 0.5 1.0

−1.5

−1.0

−0.5

0.0

0.5

X1X1

X1X1

X2

X2

X2

X2

Partizione1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9(5,7), 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9(5,7), (1,6), 2, 3, 4, 8, 9(5,7,8), (1,6), 2, 3, 4, 9

...(1,2,3,4,5,6,7,8,9)

7 / 34

Page 8: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Distanza/dissimilarità tra gruppi

• Dobbiamo precisare come si determina al passo 2© la ‘migliore’coppia di gruppi da fondere in un unico gruppo

• Se abbiamo k gruppi con matrice delle distanze/dissimilarità Dk×k

,basta determinare quale sia la coppia di gruppi con minoredistanza/dissimilarità (se più di una coppia, si sceglie una)

1 Inizializzare k = n e Dk×k

= Dn×n

;

2 Determinare in Dk×k

quale coppia di gruppi ha distanza minima

3 Fondere la coppia di gruppi con distanza minima in un unicogruppo; impostare k = k − 1 e aggiornare D

k×kcalcolando la

distanza del nuovo gruppo con i rimanenti; andare al passo 2© sek > 1, altrimenti STOP

8 / 34

Page 9: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Distanza tra due gruppi GI e GL

Legame singolo (single linkage)

d(GI , GL) = min{d(ui, ul), ui ∈ GI , ul ∈ GL}

Legame completo (complete linkage)

d(GI , GL) = max{d(ui, ul), ui ∈ GI , ul ∈ GL}

Legame medio (average linkage)

d(GI , GL) = 1nGI

nGL

∑ui∈GI

∑ul∈GL

d(ui, ul)

dove nGIe nGL

sono le numerosità dei gruppi GI e GL

9 / 34

Page 10: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

10 / 34

Page 11: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Esempio con il legame singolo

D5×5

= {dIL} =

I\L 1 2 3 4 51 02 9 03 3 7 04 6 5 9 05 11 10 2 8 0

2© minI 6=L(dIL) = d53 = 2• Le due unità (cluster) 3 e 5 vengono fuse nel cluster (35)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (35) e i rimanenti• d(35)1 = min{d31, d51} = min{3, 11} = 3• d(35)2 = min{d32, d52} = min{7, 10} = 7• d(35)4 = min{d34, d54} = min{9, 8} = 8

dove con il legame singolo d(IL)J = min{dIJ , dLJ}

11 / 34

Page 12: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 2

D4×4

= {dIL} =

I\L (35) 1 2 4(35) 01 3 02 7 9 04 8 6 5 0

2© minI 6=L(dIL) = d1(35) = 3• I due cluster 1 e (35) vengono fusi nel cluster (135)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (135) e i rimanenti• d(135)2 = min{d(35)2, d12} = min{7, 9} = 7• d(135)4 = min{d(35)2, d14} = min{8, 6} = 6

12 / 34

Page 13: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 3

D3×3

= {dIL} =

I\L (135) 2 4(135) 02 7 04 6 5 0

2© minI 6=L(dIL) = d42 = 5• I due cluster 2 e 4 vengono fusi nel cluster (24)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (24) e il rimanente• d(135)(24) = min{d(135)2, d(135)4} = min{7, 6} = 6

13 / 34

Page 14: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 4

D2×2

= {dIL} =I\L (135) (24)(135) 0(24) 6 0

2© minI 6=L(dIL) = d(135)(24) = 6• I due cluster (135) e (24) vengono fusi nel cluster (12345)3© STOP

14 / 34

Page 15: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Il dendogramma

1 3 5 2 4

23

45

6

hclust (*, "single")D

Dis

tanz

a

15 / 34

Page 16: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Il dendogramma

• La successione di partizioni individuate può essere rappresentatacon il dendogramma

• Nell’esempio abbiamo n = 5 unità statistiche, indicate con le cifreda 1 a 5

• Le unità 3 e 5 sono unite tra di loro da una linea spezzata a formadi U rovesciata, che indica che vengono messe nello stesso gruppo,e si ottiene la partizione {(3, 5), 1, 2, 4}

• Procedendo verso l’alto, la successiva unione tra gruppi è tra 1 e(3, 5), quindi al livello successivo si ottiene la partizione{(1, 3, 5), 2, 4}.

• Andando su ancora di un livello, vengono uniti i gruppi 2 e 4,formando la partizione {(1, 3, 5), (2, 4)}.

• Procedendo ulteriormente si arriva alla partizione formata da ununico elemento {(1, 2, 3, 4, 5)}.

16 / 34

Page 17: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Il dendogramma

• Si noti che le unità sono rappresentate in un ordine scelto in modoche i rami dell’albero non si incrocino nel disegno (ovviamente nonc’è un unico ordine siffatto)

• Le altezze a cui sono disegnati i segmenti che uniscono le unitàviene disegnato all’altezza corrispondente alla distanza tra essi

• 3 e 5 hanno distanza 2• (3,5) e 1 hanno distanza 3• 2 e 4 hanno distanza 5• (1,3,5) e (2,4) hanno distanza 6

17 / 34

Page 18: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Tagliare il dendogramma

1 3 5 2 4

23

45

6

hclust (*, "single")D

Dis

tanz

a

18 / 34

Page 19: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Tagliare il dendogramma

• Fissata una distanza c > 0, disegnando una linea orizzontale adaltezza c si taglia il dendogramma e si ottiene il numero di gruppi,corrispondente al numero di aste intersecate dalla linea orizzontale

• Nell’esempio, per c = 4 (linea tratteggiata), risultano formati i tregruppi (1, 3, 5), 2 e 4.

Legame singolo: interpretazione del taglioper ogni ui in un cluster (non singoletto), c’è almeno un’altra unità ul

tale per cui d(ui, ul) < c

19 / 34

Page 20: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Esempio con il legame completo

D5×5

= {dIL} =

I\L 1 2 3 4 51 02 9 03 3 7 04 6 5 9 05 11 10 2 8 0

2© minI 6=L(dIL) = d53 = 2• Le due unità (cluster) 3 e 5 vengono fuse nel cluster (35)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (35) e i rimanenti• d(35)1 = max{d31, d51} = max{3, 11} = 11• d(35)2 = max{d32, d52} = max{7, 10} = 10• d(35)4 = max{d34, d54} = max{9, 8} = 9

dove il legame completo d(IL)J = max{dIJ , dLJ}

20 / 34

Page 21: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 2

D4×4

= {dIL} =

I\L (35) 1 2 4(35) 01 11 02 10 9 04 9 6 5 0

2© minI 6=L(dIL) = d42 = 5• I due cluster 2 e 4 vengono fusi nel cluster (24)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (24) e i rimanenti• d(24)(35) = max{d2(35), d4(35)} = max{10, 9} = 10• d(24)1 = max{d21, d41} = max{9, 6} = 9

21 / 34

Page 22: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 3

D3×3

= {dIL} =

I\L (35) (24) 1(35) 0(24) 10 01 11 9 0

2© minI 6=L(dIL) = d1(24) = 9• I due cluster 1 e (24) vengono fusi nel cluster (124)3© Aggiorno le distanze tra il nuovo cluster (124) e il rimanente• d(124)(35) = max{d1(35), d(24)(35)} = max{11, 10} = 11

22 / 34

Page 23: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Iterazione 4

D2×2

= {dIL} =I\L (35) (124)(35) 0(124) 11 0

2© minI 6=L(dIL) = d(35)(124) = 11• I due cluster (35) e (124) vengono fusi nel cluster (12345)3© STOP

23 / 34

Page 24: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legame completo

3 5 1 2 4

24

68

10

hclust (*, "complete")D

Dis

tanz

a

24 / 34

Page 25: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legame medio

2 4 1 3 5

23

45

67

8

hclust (*, "average")D

Dis

tanz

a

25 / 34

Page 26: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Interpretazione del taglio

In termini di distanza/dissimilarità tra unità statistiche, tagliare ildendogramma ad altezza c > 0

Legame singoloper ogni ui in un cluster (non singoletto), c’è almeno un’altra unità ul

tale per cui d(ui, ul) < c

Legame completoper ogni ui in un cluster (non singoletto), tutte le altre altra unità ul

sono tali per cui d(ui, ul) < c

Legame medio-

26 / 34

Page 27: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Inversione

Il metodo del legame singolo, completo, medio non producono undendogramma con inversioni, ovvero la distanza/dissimilarità tra clusternon decresce mai nell’iterazione successiva dell’algoritmo

esempio di inversione

27 / 34

Page 28: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legame singolo: chainingUna peculiarità del legame singolo è l’effetto catena (chaining)

• da un lato consente di cogliere gruppi di forma particolare, come inFigura (b)

• dall’altro rischia di legare osservazioni che non appartengono a unostesso gruppo, come in Figura (a)

28 / 34

Page 29: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legame completo: forme (iper)sferiche

• Il metodo del legame completo, d’altra parte, tende a individuaregruppi molto compatti al loro interno ma di forma circolare(ipersferica, in generale) quindi si rischia di perdere gruppi di formairregolare.

dati singolo completo

●●

●●

●●

●●

●●● ●●

●●

●●

●●●

●●

● ●

●●

●●●

● ●

●●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●●●

● ●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●●

●●●●

●●

●●

●●

●●

● ●●

● ●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●● ●

●●●

●●

●●

●● ●

●●●

●●

●●

●●

−0.

50.

00.

51.

01.

5

−0.

50.

00.

51.

01.

5

●●

●●●

●●●

●●

●●● ●●

●●●

●●●

●●

●●

●●●

●●

●●

● ●

●●

●●●

● ●●

●●

●●

●●

●●

● ●●●

●●

●●

●● −

0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

●●

●●●

●●●

●●

●●● ●●

●●●

●●●

●●

●●

●●●

●●

●●

● ●

●●

●●●

● ●●

●●

●●

●●

●●

● ●●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●●

●●

●●

●●

●●

●●●●●

●●

●●

29 / 34

Page 30: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Esempi0.

00.

20.

40.

60.

81.

0

01

23

45

67

01

23

4

−2 −1 0 1 2 3 4

−2

−1

01

23

4

x1

x 2

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

● ●

● ●

●●

● ●

●●

●●

●●

−2 −1 0 1 2 3 4

−2

−1

01

23

4

x1

x 2

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

● ●

● ●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

−2 −1 0 1 2 3 4

−2

−1

01

23

4

x1x 2

● ●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ●

●●

● ●

● ●

●●

30 / 34

Page 31: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Esempi0.

000.

020.

040.

060.

080.

100.

120.

14

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

x1

x 2

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ● ●●

● ●●

●●●

●●

●●

●●

●●

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

x1

x 2 ●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

● ● ●●

● ●●

●●●

●●

●●

●●

●●

●●

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

x1x 2

●●

●●

●●

●●

●●

● ● ●●

● ●●

●●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

●●

31 / 34

Page 32: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legame medio: non invariate rispetto atrasformazioni monotone

• Si consideri una trasformazione monotona crescente f

f(x) ≤ f(y) se x ≤ y

• Cosa succede se consideriamo f(dij) invece di dij come elementidella matrice di distanze/dissimilarità? Ad esempio se considerof(dij) = d2

ij?• I risultati con il legame medio cambiano, mentre con il legamesingolo o completo non cambiano

32 / 34

Page 33: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Metodo del legame del centroideDistanza/dissimilarità tra due gruppi GI e GL

d(GI , GL) = d2(x̄I , x̄L)

dove

x̄Ip×1

=

1

nI

∑i:ui∈GI

xi1· · ·

1nI

∑i:ui∈GI

xip

è il vettore delle medie del gruppo GI e nI è la numerosità del gruppoGI

• Input: la matrice di dati Xn×p

(utilizzabile solo se tutte le variabilisono quantitative)

• Può produrre inversioni• Non invariate rispetto a trasformazioni monotone

33 / 34

Page 34: Cluster Analysis: Metodi gerarchici · Algoritmo agglomerativo 1 Sipartedallapartizioneinn gruppi,ciascunosingoletto; Inizializzarek = n 2 Determinarequalecoppiadigruppisiaquella‘migliore’daunire

Legami: confronto

Trasformazioni Interpr.Legame Inversione monotone taglio PeculiaritàSingolo No Invariante Si chainingCompleto No Invariante Si forme sfericheMedio No Non invariante NoCentroide Si Non invariante No solo quantitative

34 / 34