12
COLORE per PDF.notebook 1 February 03, 2020 set 2715:47 IL COLORE feb 2018:05 IL COLORE origine del termine Il termine colore deriva dal verbo latino che è tradotto nel verbo italiano "celare" (nascondere). I Romani, usando questo termine, sottolineavano la natura talvolta ingannatrice dei colori: non è detto che ciò che ci appare vivace perché colorato sia come pensiamo. Sotto Il cerchio cromatico di Chevreul

COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

1

February 03, 2020

set 27­15:47

IL COLORE

feb 20­18:05

IL COLORE ­ origine del termineIl termine colore deriva dal verbo latino che è tradotto nel verbo italiano "celare" (nascondere). I Romani, usando questo termine, sottolineavano la natura talvolta ingannatrice dei colori: non è detto che ciò che ci appare vivace perché colorato sia come pensiamo.

SottoIl cerchio cromatico di Chevreul

Page 2: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

2

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE ­ cenni storici

Nell'antichità, il famoso filosofo greco Aristotele, pensava che la luce fosse il principio che dà luogo al colore.Nel Medioevo si pensava che la luce fosse il veicolo del colore.

In Età moderna, nel XVII secolo, il grande scienziato inglese Newton fece capire quello che sappiamo anche oggi: la luce è il mezzo stesso del colore o in altre parole la luce è colore.

SottoIl cerchio cromatico di Chevreul

feb 20­18:05

IL COLORE ­ cenni storici: Newton

Newton descrisse la luce (bianca) che vediamo sulla Terra come spettro luminoso.

Scoprì anche un'altra cosa importante: lo spettro luminoso è composto (è la somma di tutti) da tutti i colori.Newton, dimostrò con un esperimento questa teoria: Facendo passare la luce bianca attraverso un prisma di vetro, questa si scompose in diversi colori.Newton, per fare un parallelismo con la musica, disse che la luce bianca è composta da 7 colori come le note musicali.

I sette colori sono:ROSSO ARANCIO GIALLO VERDE VIOLA BLU INDACO

Sotto: i sette colori e l'esperimento di Newton nel 1666

Page 3: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

3

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE ­ cenni storici: Newton

Il fenomeno fisico descritto nell'esperimento di Newton è ciò che accade quando vediamo un arcobaleno: la luce che passa attraverso le goccioline d'acqua presenti nell'aria e viene scomposta nei sette colori dell'arcobaleno.

Newton aveva scoperto i colori sono onde luminose di diversa ampiezza e che hanno una diversa incidenza sul prisma.

feb 20­18:05

IL COLORE ­ cenni storici: Goethe

All'inizio dell'Ottocento, il famoso filosofo tedesco Goethe pubblicò (1810) la sua teoria del colore che non seguiva le indicazioni di Newton. La teoria di Goethe influenzò gli artisti dell'Ottocento, tra questi il famoso paesaggista inglese Turner.Goethe sosteneva che il colore fosse una miscela di luce e ombra.Per Goethe esistono due colori primari:il GIALLO che rappresenta la luce ed è simbolo del mondo femminileil BLU/azzurro che rappresenta l'ombra ed è simbolo del mondo maschile In mezzo a questi poli oscillano tutti gli altri colori.

Page 4: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

4

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE Proprietà del coloreInterrompiamo provvisoriamente i cenni storici per introdurre le tre proprietà del colore. Prima proprietà del colore(Maxwell­ vedi dopo)

SINTESI ADDITIVA la somma di tutti i colori in formato luminoso ci dà il bianco

SINTESI SOTTRATTIVA la somma di tutti i colori in forma di pigmento ci dà il nero

feb 20­18:05

IL COLORE Proprietà del coloreInterrompiamo provvisoriamente i cenni storici per introdurre le tre proprietà del colore. Seconda proprietà del colore(Chevreul­ vedi dopo)

Esistono tre colori primari (cioé che non possono essere ottenuti mescolando altri colori)

ROSSO MAGENTA

BLU CIANO

GIALLO PRIMARIO

Page 5: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

5

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE Proprietà del coloreInterrompiamo provvisoriamente i cenni storici per introdurre le tre proprietà del colore. Terza proprietà del colore(Chevreul­ vedi dopo)

Mescolando a coppie i colori PRIMARI si ottengono i colori SECONDARI

GIALLO + BLU= VERDEGIALLO + ROSSO = ARANCIOROSSO + BLU = VIOLA

feb 20­18:05

IL COLORE Il cerchio cromatico di Itten­ i colori analoghi e i colori terziariInterrompiamo provvisoriamente i cenni storici per introdurre il cerchio cromatico di Itten.

Per classificare e usare il colore sono state inventate le ruote cromatiche o cerchi cromatici.Il cerchio cromatico di Itten è uno dei più conosciuti.lo utilizziamo per introdurre altre caratteristiche del colore:­ I colori analoghi e i colori terziari­ I colori complementari (Chevreul­vedi dopo)

Page 6: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

6

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE Il cerchio cromatico di Itten:­ I colori analoghi e i colori terziariI colori analoghi sono i colori simili tra loro.I colori terziari (nel cerchio di Itten) sono i colori di passaggio tra un colore primario e un suo colore secondario (esempio, dal rosso primario si passa al rosso­arancio (che è un colore terziario) per arrivare all'arancione (secondario); o i colori di passaggio tra un secondario e un suo primario (esempio, dal viola (secondario) si passa la blu­viola (che è un colore terziario) per arrivare al blu (primario). I colori terziari quindi sono anche i colori analoghi a quelli accanto nel cerchio cromatico.

feb 8­16:53

Page 7: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

7

February 03, 2020

feb 20­18:05

IL COLORE Il cerchio cromatico di Itten:­ I colori complementari (Chevreul­vedi dopo)I colori complementari sono i colori opposti nel cerchio cromatico

Consideriamo la triade dei colori primari: giallo, rosso e blu.Partendo da un colore primario, il suo colore complementare è quello ottenuto mescolando gli altri due primari. Esempio: partendo dal giallo il suo complementare è quello ottenuto mescolando il rosso e il blu, quindi il viola.Partendo da un colore secondario (arancio, verde, blu) il suo complementare è il colore primario che non fa parte del secondario. Esempio: partendo dall'arancione (che è fatto da rosso e giallo), il primario che non ne fa parte è il blu, quindi è il suo complementare.

apr 2­18:26

IL COLORE ­ cenni storici:Chevreul

Il chimico francese Michel Eugène Chevreul (1786­1889), cominciò a pubblicare le sue ricerche sul colore dopo il 1839. Lavorando nel settore delle tinture per la Manifattura Nazionale Gobelins, la più antica e importante fabbrica di arazzi e tessuti di Francia fece delle scoperte importanti sulla classificazione dei colori.Chevreul classificò i colori in primari, i secondari e descrisse i colori complementari.A lui si devono termini usati ancora oggi di tinta, tono e luminosità. Per spiegare le sue teorie Chevreul realizzò un cerchio cromatico.

Page 8: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

8

February 03, 2020

apr 2­18:26

Chevreul: colori primari, secondari e il colore complementare, il contrasto simultaneo e la ricomposizione retinica

Chevreul, partendo dai sette colori dello spettro cromatico individuati da Newton (rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola) li ridusse a sei considerando che l'indaco è un tono più scuro del blu. Classificò poi rosso, giallo e blu come colori primari e arancio, verde e viola come secondari. Descrisse anche i colori complementari che sono formati dalla somma di due colori secondari e il colore primario che manca per formare la triade primaria: ad esempio se unisco giallo e blu ottengo il verde che è complementare del rosso, il colore tra i tre primari mancante nel verde. Si accorse inoltre che ponendo un colore primario su di un fondo bianco, questo si tingeva di un alone colorato del suo complementare: ad. esempio, un quadrato rosso su fondo bianco ha un alone verde

apr 2­18:26

Chevreul: la ricomposizione retinica, il colore complementare e il contrasto simultaneoChevreul, osservando i fili di stoffa colorata si accorse che l'occhio somma i colori distanti: un filo giallo accanto ad uno blu da lontano appaiono verdi. Questo effetto si chiama ricomposizione retinica. i colori sommati in questo modo sono più luminosi.Chevreul, sperimentò inoltre che osservando un colore primario su di un fondo bianco, questo si tingeva di un alone colorato del suo complementare: ad esempio, un quadrato rosso su fondo bianco tinge di un alone verde il fondo bianco.Avvicinando due colori, l'alone complementare di ciascuno influenza l'altro colore, aumentandone la luminosità. Accostando due colori complementari tra loro si ha la massima luminosità. Questo effetto è chiamato contrasto simultaneo.

Page 9: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

9

February 03, 2020

apr 2­18:26

Il colore ­ cenni storiciMaxwell James Clerk

Il fisico e matematico scozzese James Clerk Maxwell (1831­1879), studiò le onde elettromagnetiche compiendo importanti scoperte che riguardano il colore.Maxwell scoprì che i colori sono creati da campi magnetici ed elettrici che oscillano all'unisono. Questi campi magnetici sono disposti uno sull'altro ortogonalmente: sopra c'è il rosso con le frequenze più alte e per ultimo in basso con frequenze più basse il blu; oltre il blu con frequenze ancora più basse ci sono i raggi x e i raggi gamma.

apr 2­18:26

Il colore ­ cenni storiciMaxwellLa sintesi additiva e sottrattiva

Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla foto­cinematografia, la tv e il computer.

Le scoperte più importanti di Maxwell sono la sintesi additiva e il suo opposto, la sintesi sottrattiva.La sintesi additiva spiega come si possa ottenere la luce bianca, sovrapponendo tre fasci di luce color arancio (rosso arancio), verde e viola, i colori secondari e chiamati in questo caso primari additivi.La sintesi sottrattiva spiega come mescolando i tre secondari in forma di pigmento si ottenga il nero.

Page 10: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

10

February 03, 2020

apr 2­18:26

Come vediamo il colore:

Dopo aver spiegato le scoperte di Chevreul e Maxwell possiamo spiegare come vediamo il colore. La luce che arriva sulla Terra (spettro luminoso) quando colpisce un oggetto colorato viene assorbita quasi tutta da questo. Solo onde luminose del colore dell'oggetto non vengono assorbite e venendo riflesse sono quelle che vediamo. Se l'oggetto è verde, vuol dire che è stata assorbita tutta la luce tranne le onde luminose verdi, che sono quelle che ci appaiono.Questa spiegazione però va integrata.Il colore ci appare così com'è per due aspetti:

per la DIFFUSIONE (come si diffonde la luce)per la COMPOSIZIONE CHIMICA (come è fatta la materia)

apr 2­18:26

Come vediamo il colore:

Dopo aver spiegato le scoperte di Chevreul e Maxwell possiamo spiegare come vediamo il colore. La luce che arriva sulla Terra (spettro luminoso) quando colpisce un oggetto colorato viene assorbita quasi tutta da questo. Solo onde luminose del colore dell'oggetto non vengono assorbite e venendo riflesse sono quelle che vediamo. Se l'oggetto è verde, vuol dire che è stata assorbita tutta la luce tranne le onde luminose verdi, che sono quelle che ci appaiono.Questa spiegazione però va integrata.Il colore ci appare così com'è per due aspetti:

per la DIFFUSIONE (come si diffonde la luce)per la COMPOSIZIONE CHIMICA (come è fatta la materia)

Page 11: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

11

February 03, 2020

apr 2­18:26

Come vediamo il colore

Per la DIFFUSIONE

La luce che arriva sulla Terra si diffonde riflettendosi e rimbalzando su diversi materiali. Questo aspetto provoca la visione di colori differenti come avviene, ad esempio, per il colore del cielo. Il cielo è azzurro o di altre tonalità, per via della riflessione della luce attraverso le particelle di materia presenti nell'aria. A seconda dell'ora del giorno, la luce colpisce la terra con diverse inclinazioni così, all'alba sono visibili onde luminose gialle e al tramonto arancioni. Inoltre, in lontananza, gli oggetti prendono il colore azzurro del cielo, come aveva già osservato Leonardo da Vinci, chiamando questo fenomeno "azzurramento", che è alla base della sua "prospettiva aerea".Altri esempi di diffusione li troviamo nel mondo animale: una farfalla si mimetizza nel cielo perché le sue ali fanno rifrangere la luce in modo da proiettare raggi luminosi azzurri.

apr 2­18:26

Come vediamo il colore

1)per la COMPOSIZIONE CHIMICA (come è fatta la materia)

Le onde luminose che colpiscono i vari materiali vengono assorbite da questi a seconda della loro composizione chimica. Perciò vengono intrappolate tutte le onde luminose tranne quelle che caratterizzano il colore del materiale colpito. I materiali a seconda della loro natura rifrangono il colore in modo diverso come ad esempio avviene nei metalli. La composizione chimica e fisica della materia crea una vibrazione delle onde luminose che corrisponde alla nostra "visione2 del colore.

Page 12: COLORE per PDF.notebook...La sintesi additiva e sottrattiva Le ricerche di Maxwell sono alla base delle tecniche moderne per la riproduzione del colore: dalla stampa, alla fotocinematografia,

COLORE per PDF.notebook

12

February 03, 2020

apr 2­18:26

Come vediamo il colore:

rettangoli colorati per effettuare l'esperimento di Chevreul.