3
Quali competenze possono essere richieste al farmacista dipartimentale? alcuni esempi pratici nella routine del farmacista dipartimentale di acluni ospedali italiani o come gia' accade all'estero ( dove la funzione riusulta da tempo saldamente incardinata nelle strutture sanitarie) funzione consulenziale nell'ambito del dipartimento Farmacia e farmacologia clinica ( in special modo in popolazioni particolari es pediatria , geriatria , nefropatici, trapiantati etc. ) farmacoeconomia, farmacopediemiologia chimica farmaceutica ( relazioni struttura attivita', recettori, farmacocinetica, metabolismo ) legislazione farmaceutica ( es supporto per richieste farmaci esteri, off label, richieste motivate) tecnologia farmaceutica ( nuovi sistemi di rialscio, caratteristiche materiali disp. medici, incompatibilita', controlli qualita' delle soluzioni allestite, stabilita' soluzioni , diluenti) tossicologia pharmaceutical care antimicrobial stewardship partecipazione a brefing di reparto con medici e ip analisi costi per beni sanitari nell'ambito del dipartimento, elaborazione periodica di report per le direzioni aziendali, farmacia centrale e direzione del dipartimento partecipazione al processo di selezione delle molecole per le terapie farmacologiche proposta di alternativi ( farmaceutici, in sovrapponibilita' terapeutica ), gestione urgenze mancanti verifiche sulle cartelle cliniche monitoraggi appropriatezza razionalizzazione scorte beni sanitari nel reparto, rotazioni , resi monodose

Competenze richiedibili al farmacista dipartimentale n.55

Embed Size (px)

Citation preview

Quali competenze possono essere richieste al farmacista dipartimentale? alcuni esempi pratici nella routine del farmacista dipartimentale di acluni ospedali italiani o come gia' accade all'estero ( dove la funzione riusulta da tempo saldamente incardinata nelle strutture sanitarie)

funzione consulenziale nell'ambito del dipartimento

Farmacia e farmacologia clinica ( in special modo in popolazioni particolari es pediatria , geriatria , nefropatici, trapiantati etc. )

farmacoeconomia, farmacopediemiologia

chimica farmaceutica ( relazioni struttura attivita', recettori, farmacocinetica, metabolismo )

legislazione farmaceutica ( es supporto per richieste farmaci esteri, off label, richieste motivate)

tecnologia farmaceutica ( nuovi sistemi di rialscio, caratteristiche materiali disp. medici, incompatibilita', controlli qualita' delle soluzioni allestite, stabilita' soluzioni , diluenti)

tossicologia

pharmaceutical care

antimicrobial stewardship

partecipazione a brefing di reparto con medici e ip

analisi costi per beni sanitari nell'ambito del dipartimento, elaborazione periodica di report

per le direzioni aziendali, farmacia centrale e direzione del dipartimento

partecipazione al processo di selezione delle molecole per le terapie farmacologiche

proposta di alternativi ( farmaceutici, in sovrapponibilita' terapeutica ), gestione urgenze mancanti

verifiche sulle cartelle cliniche

monitoraggi appropriatezza

razionalizzazione scorte beni sanitari nel reparto, rotazioni , resi

monodose

consulenza per modalita' allestimento farmaci, calcoli, condizioni di conservazione etc.

attivita' di prevenzione nell'ambito della gestione del rischio clinico nelle terapie farmacologiche

verifica applicazione raccomandazioni ministeriali, procedure protcolli etc

( es raccomandazione ministeriale sol. concentrate di potassio, o errori in terapia farmacologica )

partecipazione alla stesura di procedure dipartimentali , prontuari di reparto o di area( medica o chirurgica )

ruolo di facilitatore con la farmaceutica territoriale a fini di distribuzione farmaci in dimissione

attivita' di riconciliazione farmaci prescritti in fase di ricovero o dimissione

ruolo dei facilitatore nei contatti con il laboratorio di allestimento antiblastici

monitoraggio terapie farmacologiche

consulenza nel therapeutic drug monitoring di laboratorio ( immunosoppressori, alcuni antipeilettici , alcuni antibiotici nefrotossici farmaci acrdioattivi etc.)

anamnesi farmaceutica, verifica allergie, stato immunitario,patologie concomitanti, funzionalita'di organi od apparati coinvolti nel metabolismo del farmaco e che ne possano influenzare gli esiti

interazioni ( farmaco- farmaco, farmaco- dispisitivo medico, farmaco-procedura diagnostica,farmaco -fitoterapico etc )

metabolismo farmaci, cinetiche

verifica presenza di indicazioni alla terapia , sovra , sottodosaggi, forma farmaceutica

selezionata, via di somministrazione , verifica rispetto inizio e termine della terapia .

verifica presenza di Drug related problems e proposte per loro risoluzione, presenza duplicati

verifica compliance

patient consuelling

consulenza per alcune categorie di farmaci: off label, farmaci esteri, f. biologici etc.

farmacovigilanza :ruolo facilitatore nei confronti del servizio aziendale di farmacovigilanza

ricerche su banche dati biomediche per le materie di competenza

studi clinici, consulenza

collegamenti con i farmacisti specialist di settore ( es malattie infettive, dispositivi medici, nutrionale, oncoematologico, laboratorio galenico )

formazione , attivita' di educazione nell'ambito della equipe ( es uso corretto disinfettanti etc. )

attivita' di documentazione circa le attivita' svolte.

attivita' ambulatoriale es amb. chemioterapia per os

La Governance gia' a partenza dal reparto del percorso del farmaco e dispositivo medico consente il recupero oltre che di risorse economiche anche una migliore gestione complessiva del tempo all'interno dell'equipe per le problematiche della gestione dei beni sanitari.