8
8/18/2019 Complessita Sociale e Identita http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 1/8 COMPLESSITÀ SOCI LE E IDENTITÀ P  lOBLEMI DI TEORIA E DI RICERCA EMPIRICA L Ba lbo - F . Barbano - ·L Ga llino A. lzzo - A. Melucci - N Negr i L Ricolfi - F Rositi - L Scioll a Istitu t o di scienzg politiche G. Solari Unlversità di Torino Franco ngeli

Complessita Sociale e Identita

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 1/8

COMPLESSITÀ SOCI LE

E IDENTITÀ

P

 lOBLEMI

DI TEORIA E

DI

RICERCA EMPIRICA

L

Balbo - F. Barbano -·L Gallino

A. lzzo - A. Melucci - N Negri

L

Ricolfi - F Rositi -

L

Sciolla

Istituto di scienzg politiche

G. Solari Unlversità di Torino

Franco ngeli

Page 2: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 2/8

C A

stituto Universitario rchitettura Venezia

s

4 4

Servizio Bibliografico udiovisivo

e

i

Documentazione

Page 3: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 3/8

 

~ U O T E C A DA EST

'H O

/., QOi

j. ; ..iilt\n.1

COMPLESSITA

SOCIALE

E IDENTITA

Problemi di teoria e di ricerca empirica

di

L. Balbo F. Barbano

L.

Gallino A. Izzo A.

Melucci

N. Negri

L.

Ricolfi

F. Rositi L.

Sciolla

Franco Angeli Editore

ISI ecOMOMIC

l ~ M H I M E t . - t O

4

N L

IU V

f SOCI LE

OEl

TERPttTORtO -

Page 4: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 4/8

INDIGE

Premessa, di

Filippo

Barbano e

Magda

Talamo

pag

9

Parte I • Una crisi di paradigmi

1

Complessità sociale e identità, di Nicola Negri

Luca

Ricolfi

e Loredana Scialla

»

13

1

Una crisi di paradigmi?

»

13

2.

Le

dimensioni del problema » 15

3. Sistemi centrati e acentroti

»

18

4 Differenziazione simbolica e identità

» 22

Marginalità «versus» complessità, di Filippo

Barbano

» 24

1

Introduzione

» 24

2. L esperienza d e l l s i P @ ~

» 27

3. L ematiginazione o m e ~ cohcetto,di cosa»

»

29

4.

La marginalità nelle società complesse e

l

«paradigma»

della complessità » 32

5 Intermezzo sulla complessità luhmanniana

»

40

·

6

Ai confini

dellia

complessità:

gs ione

ed esclusione

»

45

7 Complessità, potere e ·scliematismiìuhiiìannJ.ani

»

53

8. Complessità e marginalità: dicotomie e società

»

61

9. L esperienza :inattesa d e l l . i d e n t i t ~

»

71

3. Lettura parallela, di Laura Balbo

»

79

1

La ricerca sull identità: una lettutia parallela

»

79

2. I percorsi di ricerca: una lettura in controluce

»

82

3. li studi sulle donne: fa sottolineatura è diversa

»

93

Parte II • Identità mondi vitali azione

1

Il concetto di identità in sociologia, di Loredana Scialla

»

101

1

L identità come problema

»

101

Page 5: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 5/8

 

6

2. H concetto di identità in sociologia: elementi comuni e

divergenze

3. Identità e azione sociale

4.

Identità e interazione: specchi, maschere e congetture

5 Identità e pluralizzazione dei mondi v itali

6. Dissonanze, pluralizzazione, squilibri: percorsi di analisi

della soggettività

Bibliografia

2. l concetto

di «mondo

vitale», di AJ berto Izzo

3. Identità e azione collettiva,

di Alberto Melucci

1

Sull'identità

2.

La rappresentazione culturale dei bisogni

3. Movimenti e identità

Bibliografia

Parte - Immagini detrattore

1. Utilità e azione, di Nicola

Negri

1. La concezione ordinaria

di

razionalità

2. Operatività e « libertà »

3. Razionalità versus responsabilità?

4

Atomismo e casualità dei

fini

5. Le ragioni dell'individualismo

6. Responsabilità e catastrofe

B1bliografia

2. Self deception. Elster e Luhmann: due critiche del paradig·

ma utilitarista,

di

Luca Ricolfi

1

Perché

fa self deception

2.

Self deception

e falsa coscienza

3

Ulisse e le sirene: la libertà come

precommitment

4.

il

problema

deHa self deception

5. Orfeo e Euridice: l Ubertà come reversibilità delle scelte

6. La cr.itica del concetto idi volontà

Bibliografia

3. Identità, identificazione, relazioni seriali e alternanze,

di

Luciano Gallino

4. Tipi

di

identità e tipi di mezzi,

di Franco

Rositi

Bibliografia

pag.

109

»

116

»

119

»

122

»

125

»

128

» 132

»

150

»

150

»

155

»

157

»

162

»

167

»

167

» 174

» 179

»

183

»

186

» 190

»

197

» 199

» 199

» 202

» 207

» 212

» 214

»

217

»

224

» 227

» 239

» 256

Page 6: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 6/8

Parte V - Comunicazioni e interventi

1 L identità - « individuale » e « collettiva » - come di

mensione soggettiva dell azione sociale, di

Carlos Barbé

1 Quale identità?

2 Macro identità generiche 1storico•temporaii oppure identità

psicosociali?

3. Identità che si raggiungono e si perdono oppure una di-

mensione soggettiya dell azione?

4.

Alcuni elementi per una concettualizzazione iteorica

ed

m

1pirica dell identità

5 Sullo status teorico delle identità collettive

6

Jdentità non

è

sinonimo

di

identificazione

0 Identità_personale e identità co11ettiva, due fenomeni di-

, . versi? Ovvero quafche

ossfrv zione

sullo studio empirico

dell identità · ·

8. Identità,

1

1atenze ... ed altri spunti finali ma non conclusiv.i

9 Ultimissima osservazione {tra noi sociologi)

2. Sul problema dell identità e della differenziazione nei pro

cessi socio-cognitivi, di Ellenis osotti

1 Dal personale

»

al sociale

»

2.

Spunti inte11pretativi

in

psicologia

3. Centralità dell intemzione comunicativa

4. Dissonanza cognitiva e identità

5. Coerenza e identità

Bibliografia

3. Aumento della complessità sociale, disorganizzazione, iper

organizzazione. Problemi di prevedibilità e di governabilità,

di lessandro

Casiccia

Bibliografia

4

Identità e legittimazione, di Roberto Cipriani

1.

Premessa

2 Dalla legittimazione all identità

fu Lo straniero e

i l

reduce

;f. La

s o c i l i z z z i o o e ~ l e g i t t i m z i o n e

5 Usi e valenze di legittimazione e identità

6. Conclusione (provvisoria)

5. dentità e crisi del soggetto: una prospettiva psicosociale,

di Giorgio

Girard

1.

iR.aippresentazione, molteplicità e senso

2

Rappresentazione ed eterodirezione

3. l soggetto forte della psicologia sociale

4 Simulazione e identità

7

pag.

261

»

261

»

263

»

265

»

266

»

269

»

272

»

274

»

275

»

276

»

277

»

278

»

280

»

283

»

287

»

291

» 295

»

298

»

311

»

314

» 314

»

315

»

317

»

319

»

321

» 323

»

325

»

325

»

328

»

330

»

332

Page 7: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 7/8

 

1

1

li

t

ii

l

l

8

5 Identità tl la l effimero dcl pubblico e l precarietà del pri-

vato pag. 334

Bibliografia »

337

6. Sociologia del soggetto e analisi della struttura sociale

di Ennio Pattarin

7

Alcune insinuazioni

«

politiche

»

su

tante

storie senza sto-

ria di lberto Tarozzi

1

A proposito di identità reversibile: tempi e luoghi

2. n passato inafferrabile e

l

futuro assente

3. l paesaggio del presente

4. Dicibile, comooicabile, prevedibile

» 338

»

352

» 352

»

353

»

356

»

358

Page 8: Complessita Sociale e Identita

8/18/2019 Complessita Sociale e Identita

http://slidepdf.com/reader/full/complessita-sociale-e-identita 8/8

Complessità sociale, ditterenziazione, governabilità del sistema e

identità dell'attore come relazione problematica di fronte alla plura

lità e non comparabilità delle alternative sono alcuni nodi emersi ne

gli ultimi anni da una revisione delle linee delle ricerche teoriche d

empiriche in sociologia. Tale mutarrento ha

introdotto

accanto

all'immagine di un sistema sociale cen· ato (le cui varie istanze

soro

organizzate da un unico principio di sviluppo: la logica della divis10·

ne sociale del lavoro o 1uella marxi;:i.,a dei rapporti capitalistici dì

produzione) quel

J d1

un

r1stema

acentrato,

i.i cui

le parti rispondono

a "comandi" informazioni che pro· .mgono da una pluralità di cen

tri,

che posson

o :mt.he configurarsi come formazioni economico-so

ciali distinte ciascJna reqolata da una logica complessiva autonoma e

fra le quali nessuna è domindnte. E questa prospettiva - di un siste

ma

sociale

i·1

cui l'evoluzione

si

presenta come crescita della comples·

sità

r.

de.la varietà eh.. otfre evioenti suggestioni alla ricerca. Se al

cune analisi sorr 1ttu--to relative al "aso italiano, hanno

messo

in luce

l'emergere di un

l u m ~ r o

ben defi• ito di sottosistemi o reti di produ

zione e circolazione delle risorse (le tre ltalie di Bagnasco, le quattro

aree strutturali di Paci, le cinque formazioni sociali di Gallino), nella

versione di Luhmann il processo di segmentazione assume una porta·

ta ancora

piì.1

radicale presentandosi come un sistema puntiforme di

transazioni e di scambi da cui dipende quella sorta di

miracolo

che

è

la

riduzione della complessità.

Il

moltiplicarsi dei modelli

culturali

che

orientano le scelte dei soggetti riproduce così nel la dimensione

simbolica la differenziazione delle logicl"e dei sottosistemi: la rifles

sione sull'identità e sulla logica

~

l'azione individuale, la discussione

sul paradigma utilitaristico e s..ii suoi

limiti

si delinea così come un

grande percorso di ricerca

attorno

alle c.ui prospettive, strettamente

intrecciate al tema della omplessità sociale. si snodano i

contributi

riportati

nel

volume.

L. 25.000

va

inc

lu

sa SOC/POl .

  6