8
dal 31 marzo 2012 COMUNICARE PER AMMINISTRARE corso di formazione per amministratori locali

Comunicare per amministrare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso di formazione

Citation preview

dal 31 marzo 2012

COMUNICARE PER AMMINISTRARE corso di formazione per amministratori locali

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

Come fa oggi un candidato a costruire consenso intorno alla propria proposta politica?

E una volta eletto, come fa a mantenere il consenso acquisito, passare dalla propaganda alla

comunicazione istituzionale, parlare non più soltanto alla propria fetta di elettorato, ma

all’insieme dei cittadini utenti?

"Comunicare per Amministrare" è la prima edizione del Corso di formazione che si svolge a Napoli a partire dal 31 marzo 2012, organizzato da Fondazione Valenzi e Spinning Politics Magazine.

Il corso si rivolge a candidati e ad amministratori locali che intendono ampliare e migliorare conoscenze e capacità di comunicazione pubblica e politica alla luce delle continue innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti culturali che la politica, i partiti e le istituzioni si trovano ad affrontare e all’interno dei quali devono evolversi e riformarsi.

L'obiettivo della proposta formativa è fornire dunque agli amministratori locali le competenze per sviluppare, potenziare e migliorare le capacità comunicative utili ad affrontare in modo efficace sia la fase di campagna elettorale sia l’esperienza amministrativa.

Nell’era del Web 2.0, infatti, la comunicazione politica e istituzionale, non possono più essere intese soltanto come la capacità del candidato e/o dell’amministratore di comunicare unilateralmente con un astratto cittadino/elettore. Internet è diventato un mezzo strategico per rafforzare la capacità di convinzione presso l’elettorato/cittadinanza, ma allo stesso tempo ha modificato le modalità di fruizione dell’offerta politica e istituzionale.

Se infatti da un lato la comunicazione in politica non può fare a meno di confrontarsi con la Rete per veicolare i propri contenuti, dall’altro l’avvento dei Social Network (Facebook, Twitter, …) impone al politico e al suo staff di ripensare la natura stessa della comunicazione e della costruzione della relazione eletto/elettore.

Anche per la comunicazione istituzionale la nuova concezione del web porta ad una rivoluzione digitale delle amministrazioni, ad una gestione più condivisa e partecipata della cosa pubblica, dove informazione, trasparenza e interazione sono alla base del nuovo rapporto amministratore/cittadino.

Se infatti correttamente utilizzati, gli strumenti 2.0 possono contribuire fortemente a creare un dialogo effettivo con gli utenti-cittadini. Per il politico questa può essere l’occasione per dialogare con l’elettorato, capirne le esigenze e le aspettative, generare consenso dal basso e rafforzare la propria leadership, mantenerla dopo essere stato eletto.

In tempi in cui la politica e le amministrazioni appaiono sempre più concentrate su se stesse e distanti dai cittadini, saper entrare in comunicazione con essi diventa di fondamentale importanza per recuperare la relazione di fiducia che è alla base del processo democratico. La comunicazione negli ultimi anni ha vissuto, e vive tuttora, cambiamenti significativi, ed è importante dunque aggiornarsi su tali evoluzioni, ma anche perfezionarsi nell’ambito delle tecniche classiche della comunicazione.

Il corso, oltre alle nozioni in ambito di web politics, promuove un laboratorio sulle tecniche del public speaking, con l’obiettivo di formare oratori in grado di conoscere e padroneggiare le tecniche del parlare in pubblico in modo efficace.

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

PROPOSTA FORMATIVA

obiettivi, destinatari e organizzazione

Obiettivi

Il percorso formativo si propone di fornire un aggiornamento sull’evoluzione della comunicazione nella politica e nelle amministrazioni al fine di rinnovare e rinsaldare il rapporto tra politici/amministratori ed elettori/cittadini. Nello specifico il corso intende sviluppare, potenziare e migliorare le conoscenze e le capacità comunicative utili ad affrontare in modo efficace sia la fase di campagna elettorale sia l’esperienza amministrativa.

Destinatari

Saranno ammessi 20 partecipanti tra candidati, amministratori locali, consiglieri, assessori municipali, comunali, provinciali e regionali, dirigenti di partiti politici che intendono ampliare e migliorare conoscenze e capacità di comunicazione pubblica e politica alla luce delle continue innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti culturali che la politica, i partiti e le istituzioni si trovano ad affrontare e all’interno dei quali devono evolversi e riformarsi.

Programma

Il corso comprende 21 ore di formazione tra lezioni frontali e laboratori.

• quattro moduli tematici (12 ore) su comunicazione politica, comunicazione pubblica, leadership e ruolo del web;

• un laboratorio (6 ore) dedicato al public speaking;

• una conferenza pubblica (3 ore) dedicata alla discussione dei temi appresi, riflessioni sulle elezioni amministrative, consegna degli attestati ai corsisti.

I partecipanti seguiranno il laboratorio divisi in due gruppi da 10.

Documentazione

Ai partecipanti saranno consegnati slide, dispense e materiali documentari per ogni tema trattato.

Attestazione

Al termine della formazione viene rilasciato regolare attestato di frequenza.

Docenti

Le lezioni sono tenute da docenti e professionisti esperti e con specifiche competenze nei singoli argomenti trattati.

Sede

Napoli, presso la sede della Fondazione Valenzi, Castel Nuovo (Maschio Angioino).

Costi

Il costo del corso è di 300,00 euro. Ai partecipanti con un’età inferiore ai 30 anni Spinning Politics e Fondazione Valenzi offrono borse di studio sino ad un raggiungimento massimo del 30% della quota di partecipazione. Modalità di iscrizione

Fino al 24 marzo 2012 è possibile partecipare alla selezione, inviando la domanda di iscrizione via email all'indirizzo: [email protected]

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

PROGRAMMA

offerta didattica

modulo I - sabato 31 marzo 2012 ore 10-13

La comunicazione politica: per essere eletti, per amministrare

Mario Rodriguez, Consulente e Docente di comunicazione politica e pubblica, Editorialista per “Europa”

keywords: campagna elettorale; comunicazione; consenso; immagine; media; newsmaking; sondaggi

modulo II - sabato 31 marzo 2012 ore 15-18

La comunicazione pubblica: comunicare con i cittadini

Elisabetta Benesatto, Coordinatore Campania Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale

keywords: amministrazione pubblica; comunicazione istituzionale; innovazione; trasparenza

modulo III - sabato 14 aprile 2012 ore 10-13

Web Politics: dalla campagna elettorale alla comunicazione istituzionale

Gabriele Cazzulini, Esperto di Video-Informazione e Comunicazione Politica Online, Spinning Politics Magazine

keywords: condivisione; internet; news; reti; social media; trasparenza; web 2.0

modulo IV - sabato 14 aprile 2012 ore 15-18

Leadership e Coaching: come costruire la leadership nell'era web 2.0 tra il virtuale e reale

Chiara Migheli, Business, Team e Life Coach, esperta in gestione delle risorse umane

keywords: identità; leadership; obiettivi; squadra; successo; valori

laboratorio - 1° gruppo - venerdì 20 aprile 2012 ore 10-13 e 15-18

laboratorio - 2° gruppo - sabato 21 aprile 2012 ore 10-13 e 15-18

Public speaking: principi e tecniche della comunicazione in pubblico

Massimiliano Cavallo, Associazione OpenMind

keywords: discorso; linguaggio; persuasione; pubblico; stress

conferenza pubblica – venerdì 18 maggio 2012 ore 17

Comunicare per Amministrare

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

LABORATORIO PUBLIC SPEAKING

programma formativo

Il processo formativo prevede un percorso didattico che svilupperà l’abilità del partecipante attraverso

esercitazioni e simulazioni.

L’oratore che convince è colui che usa il proprio corpo e la propria voce come armi potenti e utili per attirare l’attenzione o sottolineare i passaggi più importanti.

Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di parlare in pubblico con più sicurezza ed efficacia, sapendo gestire il linguaggio verbale, il non verbale e il paraverbale.

La comunicazione efficace

• Perché è importante saper parlare in pubblico

• La paura del pubblico

• Gestire lo stress

• La comunicazione efficace: l’atteggiamento mentale

• Analisi dell’uditorio

• Rendere partecipe il pubblico

• Segnali di gradimento e di rifiuto

Il linguaggio non verbale

• Lo sguardo

• La postura

• La prossemica

• Il linguaggio del corpo

Il discorso e la persuasione

• Le fasi del discorso

• Il linguaggio verbale: cosa dire e non dire, come dirlo

• La multisensorialità

• La persuasione

• Far leva sui bisogni

Il linguaggio paraverbale, la gestione delle interviste

• Pause, tono, volume e ritmo

• Gestire la sala

• Discorsi improvvisati

• Gestire le interviste su giornali, radio e tv

Un caso di comunicazione efficace: Obama

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

DOCENTI

curriculum

Mario Rodriguez

Consulente di comunicazione in ambito politico e pubblico, è docente all’Università di Padova e Milano. Negli anni ’70 ha avuto esperienze di lavoro come giornalista e dirigente politico. Negli anni ’80 dirigente d’azienda e poi consulente di relazioni pubbliche. Nel 94 ha fondato la MR & Associati Comunicazione. Collabora con orgoglio al Centro di formazione politica di Milano. Ha curato l'edizione italiana de La rivoluzione silenziosa di Ronald Inglehart, I Neoconservatori di Peter Steinfel e L'uso pubblico dell'interesse privato di Charles Schultze. Nato a Napoli nel ’47 è vissuto a Genova fino ai primi anni di università si è trasferito a Milano nel 69.

Elisabetta Benesatto

Formatrice e consulente direzionale in tema di sviluppo organizzativo, marketing e comunicazione pubblica, si è laureata in Scienze Politiche (I.U.O., Napoli) e specializzata in metodologie e processi della formazione manageriale (Formez, Napoli) e in discipline della gestione aziendale e new economy (Center for business innovation, Cambridge USA). Come consulente, ha sviluppato la sua esperienza professionale sia nel campo aziendale, sia nel settore delle organizzazioni pubbliche; inoltre, ha affiancato associazioni di categoria, organismi di settore e società di ricerca e consulenza aziendale per la direzione e realizzazione di progetti di ricerca e analisi di settore. Come formatrice, collabora con Enti, Aziende e i principali Istituti di Alta Formazione come docente, progettista, coordinatore e valutatore dei processi formativi. Ha svolto attività di insegnamento presso diversi atenei e dal 2002 è Professore a contratto all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2010 è anche partner e direttore amministrativo della F.I.A.D. srl, azienda di produzione e commercializzazione sui mercati esteri di prodotti alimentari. Iscritta all'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale dal 1996, dal 2002 ne è la Delegata regionale per la Campania e dal 2011 è componente del Consiglio Direttivo.

Gabriele Cazzulini

Gabriele Cazzulini, Genova, 1976, dottorato in Sociologia Politica, laurea in Scienze Politiche, si specializza inizialmente sulle nuove forme organizzative dei partiti politici. In seguito perfeziona la sua vocazione per l'informatica studiando la nascente politica su internet. Prosegue e consolida la sua attenzione, trasferita sul giornalismo digitale, per seguire l'evoluzione della politica online in parallelo all'evoluzione dei social media. Tra politica, tecnologia e fenomeni sociali, attualmente studia l'intreccio tra dimensione iperlocale del web e le nuove dinamiche tra cittadini e governanti.

COMUNICARE PER AMMINISTRARE

corso di formazione

per amministratori locali

Per informazioni:

chiamare +39 349 6144904 o scrivere a [email protected]

Chiara Migheli

Laureata in Economia e Commercio e specializzata prima in Marketing Strategico e Comunicazione e successivamente in Gestione, Orientamento e Sviluppo Risorse Umane e in Coaching, ha vissuto esperienze aziendali molto intense e per certi versi uniche: start-up di nuovi business e di nuove unità operative, creazione di processi e procedure e radicali cambiamenti organizzativi. Per una grande azienda internazionale si è occupata per diversi anni di Marketing operativo e accordi di Co_Marketing per poi approdare alla gestione operativa delle risorse umane, ormai quasi da un decennio. Da circa 2 anni è anche un Business, Team e Life Coach. Da tutte queste esperienze nasce il suo lavoro attuale: occuparsi delle persone a 360° dall’analisi, sviluppo e allenamento delle competenze e abilità, all’individuazione della strategia di self marketing e di self branding, per giungere ad un vero e proprio piano d’azione personalizzato.

Massimiliano Cavallo

È stato consulente politico presso la Running srl di Roma, società di comunicazione e formazione politica del gruppo Reti Spa, dal 2006 al 2010. Da settembre 2010 è consulente per Sviluppo Lazio e si occupa della comunicazione online della Presidenza della Regione Lazio. Dopo un’esperienza commerciale e la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bari, sede di Taranto, ha frequentato il Master MrPol di Running, al termine del quale è entrato a far parte del team dell’azienda, occupandosi principalmente di campagne elettorali e formazione. Ha formato sul tema del public speaking diversi politici, dirigenti d’azienda e sindacali. Ha insegnato tecniche di public speaking al Master in Studi d’Intelligence e Sicurezza Nazionale della Link Campus University. Sui temi della comunicazione politica ha tenuto diversi seminari presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Taranto, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari e docenze al Master di primo livello in Campagne elettorali ed eventi politici presso l’Università La Sapienza di Roma e al Master in Relazioni Istituzionali presso la Facoltà di Giurisprudenza di Urbino.

www.fondazionevalenzi.it

www.spinningpolitics.it