31
FINANCIAL INNOVATIONS TEAM SPA Bologna, 22 ottobre 2018 Emanuele Facile – Presidente Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio Hedging policy sul rischio di cambio

Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

FINANCIAL INNOVATIONS TEAM SPA

Bologna, 22 ottobre 2018

Emanuele Facile – Presidente

Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio

Hedging policy sul rischio di cambio

Page 2: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

2

• Premessa: i rischi finanziari sono un argomento tecnico che si presta a interpretazioni superficiali o errate

• I punti di attenzione dei destinatari della comunicazione…e le “trappole” per le aziende

• L’evoluzione della cultura sui rischi e della prassi negli ultimi anni (…decenni)

• Gli obiettivi e le modalità di comunicazione

Indice

Page 3: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

3

• I rischi finanziari sono un argomento tecnico (soprattutto il rischio di cambio e di prezzo delle materie

prime), poco diffuso nella cultura professionale degli operatori economici

• Il primo ostacolo culturale è spesso nel Board della propria impresa: c’è poca comprensione della

dimensione rischio e soprattutto dei trade-off tra costi di riduzione del rischio e obiettivi raggiungibili

• La dimensione rischio non è parte integrante della contabilità e del bilancio e spesso anche la

pianificazione e controllo di gestione si adagia alla contabilità

• Tra gli analisti equity prevale una cultura professionale con matrice economico aziendale incentrata sulla

creazione di valore, che non rende semplice incorporare le informazioni sui rischi negli schemi di analisi

• Tra gli analisti debt prevale una cultura professionale di analisi di bilancio, che non contempla la

dimensione rischio

• In sintesi, spiegare l’impatto dei rischi a chi non li conosce richiede particolare attenzione

Premessa: tecnicismo e cultura finanziaria

Page 4: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

4

• Premessa: i rischi finanziari sono un argomento tecnico che si presta a interpretazioni superficiali o errate

• I punti di attenzione dei destinatari della comunicazione…e le “trappole” per le aziende

• L’evoluzione della cultura sui rischi e della prassi negli ultimi anni (…decenni)

• Gli obiettivi e le modalità di comunicazione

Indice

Page 5: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

5

LE “TRAPPOLE” PER IL CFO

• Evidenza contabile dei costi delle coperture, non dell’effetto riduzione rischio

• Valutazione con ottica “ex post” dei risultati della gestione

• Poca chiarezza sugli obiettivi da perseguire e sulle deleghe gestionali

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA COMUNICAZIONE AL BOARD / VERTICE AZIENDALE

• La dimensione “rischio” di piani e budget: • Qual è il rischio di non gestire i rischi ?

• Impatti del cambio sui ricavi e sui margini aziendali (Ebitda in primis):

• Riscostruire l’effetto complessivo dei risultati tra esposizione e derivati

• Impatto sui risultati comunicati:

• Come comunicare gli scostamenti rispetto ai risultati

• Attenzione a poste rilevanti, soprattutto se negative

• Risultati gestione finanziaria vs gestione operativa:

• Possibile attribuzione errata dei risultati

I punti di attenzione nella comunicazione al Board della propria azienda

Page 6: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

6

LE “TRAPPOLE” PER LE AZIENDE:

• Focus solo sul mark-to-market negativo dei derivati

• “Attività in derivati = speculazione”

• Risultati positivi attività in cambi: considerati non ripetibili

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA COMUNICAZIONE A FINANZIATORI / ANALISTI DEBT

• Impatti del cambio sul cash flow operativo a supporto del ripagamento del debito:

• No incertezza e volatilità del cash-flow

• Il mark to market dei derivati in centrale rischi:

• Da che elementi positivi è compensato?

• Equilibrio patrimoniale (es. Patrimonio netto consolidato):

• Impatto sugli indici di bilancio

• Impatto sui covenants:

• Come considerare effetti complessivi

I punti di attenzione nella comunicazione agli Analisti Debt

Page 7: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

7

LE “TRAPPOLE” PER LE AZIENDE:

• “La gestione finanziaria dei rischi non ha impatti sulla competitività e sul valore nel lungo periodo”

• “Sono rilevanti solo le perdite, gli utili sono speculazione”

• “Il Cfo deve prevedere l’andamento dei mercati, altrimenti non serve”

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA COMUNICAZIONE A INVESTITORI / ANALISTI EQUITY

• Impatto sulla redditività: • La redditività dipende da fattori non ripetibili?

• Impatto sulla competitività:

• La gestione dei rischi impatta negativamente sulla redditività e quantità vendute? • E’ allineata alle prassi di settore?

• Impatto sul valore: • Criteri di determinazione del valore: impatti su cash flow atteso ed EBITDA

I punti di attenzione nella comunicazione agli Analisti Equity

Page 8: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

8

LE “TRAPPOLE” PER LE AZIENDE:

• Conoscenza superficiale della normativa e conseguente applicazione rigida

• Valutazioni ex post su singole operazioni non coerenti con validazione preventiva della policy

AUDITORS

• Applicazione dell’Hedge Accounting: • Fondamento nelle esigenze gestionali e nella policy di copertura

• Impatto sui risultati di bilancio:

• Applicazione di metodologie stabili nel tempo e non logiche opportunistiche

• Indipendenza da controparti: • Utilizzare valutazioni indipendenti

• Processi decisionali:

• Strutturare policy e procedure

I punti di attenzione nella comunicazione agli Auditors

Page 9: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

9

• Premessa: i rischi finanziari sono un argomento tecnico che si presta a interpretazioni superficiali o errate

• I punti di attenzione dei destinatari della comunicazione…e le “trappole” per le aziende

• L’evoluzione della cultura sui rischi e della prassi negli ultimi anni (…decenni)

• Gli obiettivi e le modalità della comunicazione

Indice

Page 10: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

10

L’osservatorio di Financial Innovations sull’evoluzione del risk management in Italia

• Financial Innovations segue da oltre 25 anni l’evoluzione della normativa (IFRS, MIFID, OIC) e gli effetti sui comportamenti delle imprese e delle banche, attraverso progetti sul campo e attività di ricerca

PROGETTI - Analisi e miglioramento dei processi di gestione dei rischi

finanziari - Supporto all’applicazione

dell’hedge accounting QUADERNI AIAF

- Derivati finanziari e risk disclosure (2006,2007,2008):

analisi di bilanci di società quotate sull’applicazione degli

IFRS - Best practice per la disclosure

dei rischi finanziari (2009)

SURVEY / RICERCHE - Quantificazione del mercato dei

derivati in Italia (2004; Corriere Economia)

- La gestione dei rischi finanziari nelle aziende italiane: prassi di settore (2009, in collaborazione

con Unicredit) - L’evoluzione delle pratiche di risk

management con l’introduzione della MIFID (2010, in

collaborazione con ANDAF)

Page 11: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

L’evoluzione del Corporate Risk Management

Poca trasparenza, molta flessibilità, pochi controlli interni ed esterni: - Nessuna evi- denza in bilancio fino al regolamento

differenziali - Affidamento “light” - Nessuna segnalazione in

centrale rischi - Nessun obbligo informativo

per l’intermediario (es. Mifid)

“Far West dei derivati”

Coerenza tra strategie gestionali e rappresentazione in bilancio

- Omogeneità del contesto normativo internazionale ed italiano

- Coerenza tra strategie gestionali e rappresentazione in bilancio

“Repubblica dei

derivati” ?

1985 - 2006 2006 - 2017 2018 ? -

“Stato di diritto dei derivati

(di stampo autoritario..)”

Gestioni statiche, specifiche, di breve termine, poche opzioni: - Segnalazioni in Centrale Rischi - Introduzione IAS - Introduzione OIC - Introduzione Mifid - In Italia ampia disponibilità

fidi – no cash collateral

11

Page 12: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

12

• Gli effetti sono simili a quanto successo alla prima introduzione degli IAS/IFRS, con la nuova componente della maggiore regolamentazione del mercato dei derivati:

• prevarrà nel breve termine la certezza della rappresentazione contabile sulle logiche gestionali nella scelta degli strumenti da utilizzare

• la maggioranza delle società limiterà l’attività di gestione dei rischi finanziari a strumenti plain vanilla e a tecniche di gestione molto semplici seppur talvolta sub-ottimali dal punto di vista finanziario

• gli auditors imporranno logiche restrittive di applicazione se le aziende non si attrezzeranno per contrapporre la propria impostazione

• alcune società preferiranno non applicare l’hedge accounting e gestire i rischi con flessibilità

• dopo alcuni anni emergerà la consapevolezza dei limiti dei criteri applicati

… ma soprattutto

• aumenta fin da subito l’esigenza di comunicare l’impatto degli strumenti finanziari sia internamente che

esternamente e la necessità / opportunità di aggiornare la strategia di gestione dei rischi

L’impatto nel breve termine dell’introduzione dell’OIC 32

Page 13: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

13

“Strumento di governance dell’azienda”

• Coerente negli obiettivi rispetto alle scelte di business ed ai rischi esistenti

• Strategico nelle valutazioni sul profilo di protezione / opportunità / costo

• Economico / gestionale piuttosto che contabile

• Flessibile nelle strategie di copertura

• Misurabile nei risultati ottenuti e nei rischi evitati

• Cost effective nell’utilizzo degli strumenti finanziari

• Coordinato con la pianificazione e controllo dell’azienda sia nella definizione degli obiettivi che nella misurazione degli scostamenti

Il corporate risk management del futuro sarà…

Page 14: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

• L’impianto normativo consente una elevata flessibilità nell’applicazione delle regole di hedge accounting in modo che i valori di bilancio rappresentino in maniera efficace la politica di gestione dei rischi

• In ogni caso la gestione dei rischi finanziari non può prescindere dall’utilizzo di un’adeguata reportistica gestionale che supporti l’assunzione delle decisioni di copertura e fornisca un adeguata evidenza dello scostamento tra risultati effettivi e obiettivi

• La sostenibilità nei confronti dei revisori e di tutti gli stake holder dei criteri di hedge accounting adottati si basa sulla coerenza sia nei contenuti (policy) che nel tempo (applicazione non opportunistica)

• La policy ed i criteri di hedge accounting dovrebbero essere periodicamente rivisti in base all’evoluzione delle scelte gestionali e della situazione aziendale

…e la rappresentazione in bilancio ?

14

Page 15: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

15

• Premessa: i rischi finanziari sono un argomento tecnico che si presta a interpretazioni superficiali o errate

• I punti di attenzione dei destinatari della comunicazione…e le “trappole” per le aziende

• L’evoluzione della cultura sui rischi e della prassi negli ultimi anni (…decenni)

• Gli obiettivi e le modalità della comunicazione

Indice

Page 16: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

16

L’esigenza per le aziende di gestire i rischi finanziari è riconducibile ai seguenti aspetti:

• a parte casi particolari, sono rischi con elevata probabilità di manifestazione e non eliminabili a priori, originati

dall’attività caratteristica dell’impresa

• incidono sulla pianificazione degli obiettivi e sui risultati attesi comunicati: la predisposizone di budget e piani implica

anche la previsione di livelli obiettivo in merito ai rischi finanziari (ad es. cambi di budget) che devono essere poi difesi dalla

volatilità dei mercati finanziari

• incidono sulla governance dell’azienda, in quanto obiettivi e incentivazione del management e di controparti esterne quali

reti distributive, agenti e fornitori possono dipendere dall’andamento dei prezzi di mercato

• possono modificare in modo erratico la convenienza di importanti scelte aziendali, basate anche su un determinato

scenario di prezzi del mercato finanziario, con la conseguenza di costi aggiuntivi e ricavi inferiori al previsto

• il Valore e l’affidabilità di un’azienda dipendono anche da risultati consuntivi o previsionali impattati dai rischi finanziari

• la competitività di un’azienda può dipendere dai rischi finanziari

• la gestione dei rischi finanziari può costituire anche un’opportunità, se si utilizzano strumenti più flessibili, pur nel rispetto

delle finalità di copertura definite dalla policy

Il punto di partenza nella comunicazione: “Perchè gestire i rischi finanziari?”

Page 17: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

17

La comunicazione dei risultati è tanto più importante:

• quanto maggiore è la rilevanza dei rischi di mercato nel contesto aziendale

• quanto più articolata è l’attività di gestione

La comunicazione dei risultati dovrebbe porsi il duplice obiettivo di:

1. Far emergere il reale contributo dell’attività di gestione finanziaria dei rischi:

• alla riduzione dell’esposizione aziendale ai rischi finanziari, al di là delle evidenze contabili talvolta fuorvianti

• alla creazione di valore per l’impresa, a vario titolo

2. Evitare che una rappresentazione non adeguata o parziale generi dubbi in relazione a:

• volatilità del risultato economico futuro

• ripetitività di determinati risultati

• attribuzione alla gestione finanziaria di risultati che andrebbero inclusi nell’attività caratteristica

• stima dei rischi del business

L’importanza della comunicazione dei risultati

Page 18: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

18

INTERNA

• Allinerare la governance dei rischi (Cda, Vertice aziendale, Cfo, Treasurer) alla policy

• Consapevolezza delle scelte (orizzonte temporale, obiettivi, riduzione rischi)

• Coerenza tra obiettivi ed interpretazione dei risultati consuntivi

ESTERNA

• Evidenziare la coerenza tra obiettivi, strategie, strumenti, risultati

• Rappresentare i risultati gestionali

• Rassicurare sulla ripetibilità dei risultati nel futuro

I punti chiave nella comunicazione

Page 19: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

19

• I «momenti» della comunicazione sono:

• Report periodici per il Cda (es. annuali / semestrali)

• Sezione dedicata nel reporting package gestionale

• Reporting periodico dell’area finanza al CFO e ai vertici aziendali

• Annual report:

• inserimento sezione dedicata al risk management

• Nota integrativa al bilancio

• Sessione sui rischi nei fascicoli informativi a Finanziatori e Investitori

• Gli «oggetti» della comunicazione sono dei report prodotti dal CFO, che poi vengono utilizzati in vario modo (in tutto o in parte) a seconda degli interlocutori e della situazione:

• Risk Budget

• Posizione valutaria e risultati rischio cambio

• Sintesi policy

• Posizione competitiva

I «momenti» e gli «oggetti» della comunicazione

Page 20: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

20

Gli obiettivi: il risk budget

• Il budget del rischio (risk budget) indica il rischio massimo

tollerato dall’azienda nel periodo di pianificazione (es.

Budget), in relazione a Ebitda (es. Earnings at risk), Cash-

flow (es.Cash-flow at risk)

• L’Ebitda avrà quindi un valore medio di budget e delle

possibili variazioni indotte dai prezzi dei mercati

finanziari, che fino ad un certo livello l’azienda è disposta

a tollerare, oltre invece no

• Il risk budget può essere determinato con metodi di

natura statistica (es. CFAR) integrati con metodi di stress

test che misurino l’impatto delle code di probabilità

• Il risk budget concorrerà a determinare obiettivi e limiti

dell’area finanza e guiderà la scelta delle operazioni di

copertura

Ebitda medio

Risk budget cambi

Ebitda min

Ebitda max

Page 21: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

21

La misurazione dei risultati deve:

1. Integrare i risultati ottenuti dagli strumenti finanziari con l’impatto sull’esposizione, in modo da determinare e

ricostruire il complessivo impatto sul conto economico

2. Calcolare gli scostamenti rispetto ai valori obiettivo, isolando l’impatto degli scostamenti sull’esposizione dai

risultati della gestione finanziaria

3. Catturare non solo i risultati in valore assoluto ma anche i benefici in termini di riduzione del rischio

4. (Eventualmente calcolare l’efficienza della gestione aziendale rispetto a strategie benchmark)

5. Integrarsi con i processi di pianificazione e controllo di gestione

6. Riconciliarsi con la rappresentazione in bilancio

La misurazione dei risultati

Page 22: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

22

• Nel caso in cui oggetto della gestione del rischio di cambio siano voci di ricavi e/o costi, riuscire ad attribuire i risultati delle coperture direttamente alle poste coperte consente di:

• Presentare nel bilancio risultati coerenti con gli obiettivi gestionali, (ad es. rappresentare i ricavi ai cambi di copertura). Ciò è particolarmente rilevante per le poste che appartengono all’EBITDA vista la sua importanza quale indicatore di performance dell’azienda sia verso l’interno che verso l’esterno;

• Evitare l’attribuzione alla gestione finanziaria di risultati riferiti all’attività caratteristica, le attività di copertura sono a servizio del business, salvo casi particolari la tesoreria non è un centro di profitto

• Evitare che le rettifiche di valore classificate come oneri/proventi finanziari siano di entità tale da rendere difficile la comunicazione dei risultati agli stakeholders

Risultati della gestione del rischio nell’EBITDA: perché?

Page 23: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

• I requisiti per l’attribuzione nell’EBITDA dei risultati della gestione sono gli stessi che permettono l’applicazione dell’hedge accounting: requisiti sostanziali e requisiti formali

• Tra i requisiti sostanziali:

• la dimostrazione dell’esistenza di una relazione economica tra uno o più elementi coperti (esposizione) ed uno o più derivati di copertura

• la dimostrazione che la relazione economica non è un fatto casuale ovvero che il derivato «copre» in modo efficace l’esposizione

le variazioni di valore dell’elemento coperto sono compensate dalle variazioni di valore dello strumento di copertura. In una relazione di copertura perfetta la compensazione è totale.

Risultati della gestione del rischio nell’EBITDA: requisiti

Page 24: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

24

• Cambio a pronti EUR/USD: 1,1143

• (*) Comprende l’effetto degli strumenti di copertura. Per il calcolo si veda l’allegato "Misurazione cambio di esposizione e risultato previsionale".

Esempio di Report Cambi - 1 Risultato della gestione cambi - 30.06.20x1

Risultato totale (consuntivo e previsionale) Periodo 01/10/2014 - 31/12/2015

di budget totale

USD 7.709.085 1,2379 1,2290 EUR 6.227.550 EUR 6.272.648 EUR 44.727

Risultato previsionale Periodo 30/06/2015 – 31/12/2015

budget esposizione

USD 2.812.000 1,1800 1,2260 EUR 2.383.050 EUR 2.293.620 - EUR 89.431

Risultato consuntivo Periodo 01/10/2014 – 30/06/2015

di budget effettivo

USD 4.897.085 1,2737 1,2308 EUR 3.978.904 EUR 3.978.904 EUR 134.158

Flussi di cassa

netti totali

Cambio di

budget

Cambio

totale (*)

Flussi di cassa netti al cambio Risultato

totale

Flussi di cassa

netti previsionali

Cambio di

budget

Cambio

esposizione (*)

Flussi di cassa netti al cambio di Risultato

previsionale

Flussi di cassa

netti consuntivi

Cambio di

budget

Cambio

effettivo (*)

Flussi di cassa netti al cambio Risultato

consuntivo

Periodo: 01/10/20x0-31/12/20x1

Periodo: 30/06/20x1-31/12/20x1

Periodo: 01/10/20x0-30/06/20x1

Page 25: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

25

Esempio di Report Cambi - 2 Risultato della gestione cambi mensile e cumulato (periodo 01/10/2014 – 31/12/2015)

0% 0% 0%

81%

0%

114%

55%

150%

51%

265%

39%

157%

49%

125%

83%

0%

100%

200%

300%

Percentuale di copertura

134.158

-89.431

44.727

-150.000

-100.000

-50.000

0

50.000

100.000

150.000

200.000

EU

R

Risultato consuntivo Risultato previsionale

Risultato mensile consuntivo Risultato mensile previsionale

Risultato totale (in corso di formazione)

Page 26: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

26

Esempio di Report Cambi - 3 Analisi di scenario del risultato previsionale

1,2462 1,23941,2334 1,2284 1,2259

1,23211,2501

1,2735

1,2983

-126.672 -114.141

-103.100 -93.830 -89.166 -100.717

-133.586

-175.016

-217.060

-20,00% -15,00% -10,00% -5,00% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00%

-250.000

-200.000

-150.000

-100.000

-50.000

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

1,0300

1,0600

1,0900

1,1200

1,1500

1,1800

1,2100

1,2400

1,2700

1,3000

1,3300Scenario

Ris

ult

ato

pre

vis

ion

ale

EU

R

Ca

mb

io d

i e

sp

os

izio

ne

Cambio a pronti nello scenario

Cambiodi budget Cambio di Esposizione Risultato previsionale

Page 27: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

27

• Prospetto di sintesi: Policy e risultati della gestione del rischio di cambio

La comunicazione nell’Annual Report Un esempio sul Rischio di cambio

Indicazione degli obiettivi

Indicazione modalità di gestione

Difendere i cambi di budget definiti per l'esercizio dalla volatilità dei mercati finanziari.

... L'attività di copertura si divide in due momenti. Il primo inizia contestualmente alla redazione del budget e termina con la fatturazione. I risultati di tale attività di copertura sono riclassificati contabilmente sopra l'EBITDA. Il secondo inizia alla fatturazione e termina con gli incassi. I risultati di tale attività di copertura sono rilevati tra gli oneri e/o proventi finanziari. Gli strumenti utilizzati sono principalmente (...)

Scostamento assoluto dovuto al rischio di cambio = = (ricavi consuntivi a cambi consuntivi - ricavi consuntivi a cambi di budget)

= +/- X

Contributo attività di gestione alla mitigazione del rischio:

Sintesi risultati gestione del rischio di cambio = = valori realizzati su derivati di copertura iscritti a CE sopra l'EBITDA

= -/+ Y

Riconciliazione tra dato contabile e dato gestionale

Il confronto tra X e Y è una misura dell’efficacia della gestione

Page 28: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

28

• È importante sottolineare l’allineamento della gestione dei rischi alle prassi di settore

Esempio di prassi di gestione per il settore abbigliamento/moda

Rischio di cambio Un report a supporto di incontri individuali con analisti Equity

Totale Parziale SpecificaPer

masseNetting

Plain

VanillaStrutturati Lineari Opzionali

Crediti / Debiti

commerciali1-3 mesi

Valori

assoluti

Eliminazione differenze

cambioX X X

Statica

(buy and hold)Accentrata X X

Protezione Ebitda di Budget

Protezione cambio obiettivo

(cambi di Budget/Listino)

Previsioni cash flow

(Incassi / Pagamenti)

Ordini

Cash Flow di Commessa

Crediti / Debiti finanziari

Offerta vincolante / Gara

Dividendi 1-3 mesiValori

assolutiProtezione cashflow X X

Statica

(buy and hold)Accentrata X X

Riserve distribuibili delle

controllate

Utile delle controllate EsercizioValori

assolutiProtezione P&L Consolidato X X

Statica

(buy and hold)Accentrata X X

Capitale sociale delle

controllate

1. ESPOSIZIONE3. STRATEGIA e

MODALITA' DI GESTIONE

PR

AS

SI

PR

EV

AL

EN

TI

Copertura Tipologia Strumenti

Strategia Gestione

2. OBIETTIVI

TipologiaOrizzonte

temporaleMisurazione

AREE

RILEVANTI

12 - 24 mesiPrevisioni economiche

(Ricavi / Costi)X X X

Statica

(buy and hold)

Valori

assolutiAccentrata X X X

Page 29: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

29

Conclusioni

La gestione dei rischi finanziari in un’azienda è «un lavoro ingrato»: nessun merito, solo errori

Ogni rilevante discontinuità normativa impone di rivedere (o comunque aggiornare) le scelte gestionali e questa è

quindi un’opportunità da non perdere per avviare una nuova stagione

L’OIC 32 è un’occasione per:

Aggiornare gli obiettivi e la strategia di gestione

Definire una policy ed un contesto decisionale più strutturato, di maggiore salvaguardia per il CFO

Utilizzare strumenti o tecniche di copertura più flessibili, che possono dare buoni risultati in qualunque

scenario di mercato

Strutturare un sistema di misurazione dei risultati e di reporting che evidenzi l’apporto del CFO al valore

dell’azienda

...a maggior ragione con alle spalle l’esperienza dello IAS 39

…ricordiamoci che le prime domande a cui dare una risposta sono quelle dell’imprenditore e del vertice

aziendale:

Cosa succede al conto economico di gruppo se il cambio si muove di x% ?

Abbiamo guadagnato o perso sui cambi? Rispetto al budget e rispetto alle altre aziende?

Cosa avremmo potuto fare di diverso ? Sono risultati evitabili / ripetibili ?

Page 30: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

30

Grazie per

l’attenzione !

Page 31: Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio ... · Comunicazione interna ed esterna dei risultati del rischio di cambio ... •Gli effetti sono simili a quanto successo

31

Il presente documento ed i suoi contenuti sono di proprietà di Financial Innovations Team Spa.

La sua riproduzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo e la sua distribuzione sono vietate se non

preventivamente concordate con Financial Innovations Team Spa.

I contenuti presentati hanno finalità illustrative e didattiche. Financial Innovations Team Spa non risponde di

una eventuale applicazione autonoma da parte dei fruitori.

Disclaimer