10

Click here to load reader

Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Concetti base di merchandising

Citation preview

Page 1: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

merchandisingConcetti di

Silv

ia B

elli

Silv

ia B

elli

Silv

ia B

elli

Silv

ia B

elli

Page 2: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Non si ha mai la vittoria in mano:

il cliente lo si conquista giorno per giorno.

Page 3: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Il venditore è più importantedella merce

Storia

Commercio tradizionale

mercemercemercemerce VENDITOREVENDITOREVENDITOREVENDITOREbanconebanconebanconebancone clienteclienteclientecliente

Page 4: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Si passa dalla vendita tradizionalealla grande distribuzione

1934

1958

1965

1852

In F

ranc

ia A

ristid

e In

Fra

ncia

Aris

tide

In F

ranc

ia A

ristid

e In

Fra

ncia

Aris

tide

Bouc

icau

t Bo

ucic

aut

Bouc

icau

t Bo

ucic

aut

rivol

uzio

na il

mod

o di

ven

dere

: riv

oluz

iona

il m

odo

di v

ende

re:

rivol

uzio

na il

mod

o di

ven

dere

: riv

oluz

iona

il m

odo

di v

ende

re:

pone

la m

erce

dav

anti

al b

anco

po

ne la

mer

ce d

avan

ti al

ban

co

pone

la m

erce

dav

anti

al b

anco

po

ne la

mer

ce d

avan

ti al

ban

co

in m

odo

tale

che

i cl

ient

i in

mod

o ta

le c

he i

clie

nti

in m

odo

tale

che

i cl

ient

i in

mod

o ta

le c

he i

clie

nti

pote

sser

o ve

derla

e to

ccar

la.

pote

sser

o ve

derla

e to

ccar

la.

pote

sser

o ve

derla

e to

ccar

la.

pote

sser

o ve

derla

e to

ccar

la.

Nas

cita

dei

mag

azzi

ni p

opol

ari.

Nas

cita

dei

mag

azzi

ni p

opol

ari.

Nas

cita

dei

mag

azzi

ni p

opol

ari.

Nas

cita

dei

mag

azzi

ni p

opol

ari.

Nas

cita

del

prim

o su

perm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o su

perm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o su

perm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o su

perm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o ip

erm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o ip

erm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o ip

erm

erca

to.

Nas

cita

del

prim

o ip

erm

erca

to.

Evoluzione

Page 5: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

La merce è diventata più importante del venditore

Il prodotto è solo di fronte al cliente

Oggi

Merchandising

venditorevenditorevenditorevenditore banconebanconebanconebancone clienteclienteclienteclienteMERCEMERCEMERCEMERCE

Page 6: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Il merchandising si riferisce alla merce o prodotto.

È un servizio rivolto alle aziende produttrici e distributrici ed ha lo scopo di vendere meglio i loro prodotti:

per il produttore è la principale risorsa della strategia commerciale.

Che cos’è il merchandising

Page 7: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Marketing

Merchandisingconfezione, imballaggio, esposizione,

disposizione sui banchi di vendita, illuminazione, ecc

tramite

Psicologi, Sociologi, Tecnici della

comunicazione, Vetrinisti,

Arredatori, ecc

Schema riassuntivo

Page 8: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Tecnica di vendita

Applicare le tecniche di merchandising al commercio tradizionale èun'operazione che ha richiesto un notevole lavoro che ha portato alla conoscenza delle regole del mercato.

VENDEREVENDEREVENDEREVENDEREUn buon Un buon Un buon Un buon prodottoprodottoprodottoprodotto

Al posto Al posto Al posto Al posto giustogiustogiustogiusto

In esatte In esatte In esatte In esatte quantitquantitquantitquantitàààà

Nel Nel Nel Nel periodo periodo periodo periodo giustogiustogiustogiusto

Al Al Al Al prezzo prezzo prezzo prezzo miglioremiglioremiglioremigliore

Page 9: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Punto venditaMerchandising applicato al prodotto significa

conoscere quello che ruota attorno al prodottoconoscere quello che ruota attorno al prodottoconoscere quello che ruota attorno al prodottoconoscere quello che ruota attorno al prodotto

Studio del Studio del Studio del Studio del profilo profilo profilo profilo

economicoeconomicoeconomicoeconomico

ProdottoProdottoProdottoProdotto

Punto venditaPunto venditaPunto venditaPunto vendita

Studio di Studio di Studio di Studio di mercato e mercato e mercato e mercato e

concorrenzaconcorrenzaconcorrenzaconcorrenza

Studio della Studio della Studio della Studio della potenziale potenziale potenziale potenziale clientelaclientelaclientelaclientela

Ubicazione Ubicazione Ubicazione Ubicazione fisicafisicafisicafisica

Problemi Problemi Problemi Problemi logisticilogisticilogisticilogistici

Possibile Possibile Possibile Possibile espansioneespansioneespansioneespansione

Bilancio Bilancio Bilancio Bilancio preventivopreventivopreventivopreventivo

RepartoRepartoRepartoReparto

Page 10: Concetti di Merchandising - Silvia Belli

Crediti Crediti Crediti Crediti

Questa presentazione può essere riprodotta nel rispetto della norma Creative Commons • Attribuzione • Non Commerciale • 2.5 Generico

url www.qembelli.com

Silvia BelliSilvia BelliSilvia BelliSilvia Bellie-mail [email protected]

Silvia Belli - Contenuti, layout e impaginazione