3
CONGIUNTIVO Carissimo/a, come stai? Oggi affronterò un argomento di grammatica alquanto spinoso: il congiuntivo. Il congiuntivo è un modo verbale usato soprattutto in frasi dipendenti, per esprimere possibilità, desiderio, timore, dubbio e opinione soggettiva. Molti italiani conoscono poco il congiuntivo e tendono a sostituirlo con il modo indicativo. Come se, utilizzando l’indicativo presente, il loro parere fosse più vero, anche se grammaticalmente non corretto. Ecco le forme del congiuntivo dei verbi regolari. Quando le prime tre persone singolari coincidono, è utile esprimere anche il pronome personale. -are - ere – ire provare prendere sentire che io provi prenda senta che tu provi prenda senta che lui/lei provi prenda senta che noi proviamo prendiamo sentiamo che voi proviate prendiate sentiate che loro provino prendano sentano Il congiuntivo si usa nelle frasi subordinate, dipendenti da verbi che esprimono: - opinione , per esempio "credere", "pensare", "immaginare": Penso che tu sia molto intelligente - speranza , per esempio "sperare", "aspettarsi": Mi aspetto che voi veniate a cena da me stasera

CONGIUNTIVO italiano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

congiuntivo italiano

Citation preview

Page 1: CONGIUNTIVO italiano

CONGIUNTIVO

Carissimo/a, come stai? Oggi affronterò un argomento di grammatica alquanto spinoso: il congiuntivo. Il congiuntivo è un modo verbale usato soprattutto in frasi dipendenti, per esprimere possibilità, desiderio, timore, dubbio e opinione soggettiva. Molti italiani conoscono poco il congiuntivo e tendono a sostituirlo con il modo indicativo. Come se, utilizzando l’indicativo presente, il loro parere fosse più vero, anche se grammaticalmente non corretto.   

Ecco le forme del congiuntivo dei verbi regolari.

Quando le prime tre persone singolari  coincidono, è utile esprimere anche il pronome personale.       -are                          - ere                         – ire     provare                      prendere                sentireche io      provi                 prenda                     sentache tu      provi                 prenda                     sentache lui/lei provi                 prenda                    sentache noi     proviamo          prendiamo            sentiamoche voi     proviate            prendiate                 sentiateche loro    provino             prendano                 sentano

 

 

Il congiuntivo si usa nelle frasi subordinate, dipendenti da verbi che esprimono:

- opinione, per esempio "credere", "pensare", "immaginare": Penso che tu sia molto intelligente

- speranza,  per esempio "sperare", "aspettarsi":Mi aspetto che voi veniate a cena da me stasera

-desiderio, per esempio "volere", "preferire":Preferisco che vada tu, io sono molto stanco

- dubbio, per esempio "dubitare" Dubito che lui possa essere puntuale

- emozione, per esempio "aver paura", "essere contento"Ho paura che la benzina costi sempre di più

Il congiuntivo si usa, poi, con alcune locuzioni o verbi impersonali:

È meglio che È meglio che tu vada

È facile cheÈ facile che lui vinca se gioca così

Page 2: CONGIUNTIVO italiano

È difficile cheÈ difficile che lui mi dia dei soldi se vince

È necessario cheÈ necessario che tutti siano più generosi 

È inutile cheÈ inutile che tu suoni, qui non c’è nessuno

È possibile cheÈ possibile che tu vinca la gara

È impossibile cheÈ impossibile che tu perda se gareggi da solo

Non è giusto/ non è sicuro / non è detto cheNon è sicuro che lui venga direttamente qui

Può darsi che  Può darsi che lui prenda l’aereo delle nove

Sembra cheSembra che lei sia veramente felice con lui

Si dice cheSi dice che loro abbiano il desiderio di vivere a Milano

Peccato che Peccato che tu debba andare via proprio ora

Si usa il congiuntivo in proposizioni subordinate finali, concessive e condizionali, introdotte da congiunzioni come:

Benché / sebbene / nonostante cheBenché io sia stanca, vengo lo stesso

A meno cheA meno che tu vada a lavorare domani mattina, non hai fatto niente in questi giorni

A patto che / purchéVengo, a patto che voi mi compriate il biglietto

Senza cheSono usciti senza che abbiano chiesto il permesso

Prima chePrima che tu dica qualcosa , faccio entrare Maria