106
IN COLLABORAZIONE CON Associazione Analisti Ambientali AAA / Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane / Federparchi / Istituto Nazionale di Urbanistica I.N.U. / Italia Nostra / Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU / Società Italiana di Ecologia S.It.E. / Società Italiana di Ecologia del Paesaggio /SIEP - IALE CON IL CONTRIBUTO DEL Comune di Macerata Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio Atti del Convegno Nazionale 9/10 giugno 2005 Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra Tolentino (Mc) PROVINCIA DI MACERATA

Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

IN COLLABORAZIONE CON

Associazione Analisti Ambientali AAA / Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI, CoordinamentoAgende 21 Locali Italiane / Federparchi / Istituto Nazionale di Urbanistica I.N.U. / Italia Nostra / LegaItaliana Protezione Uccelli LIPU / Società Italiana di Ecologia S.It.E. / Società Italiana di Ecologia delPaesaggio /SIEP - IALECON IL CONTRIBUTO DEL

Comune di Macerata

ConservazioneEcoregionale, Reti Ecologiche e Governo del TerritorioAtti del Convegno Nazionale9/10 giugno 2005 Riserva Naturale Statale Abbadia di FiastraTolentino (Mc)

PROVINCIA DI MACERATA

Page 2: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Atti del Convegno Nazionale

Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio

Riserva Naturale dello Stato Abbadia di Fiastra (Marche - Provincia di Macerata)Giovedì 9 - Venerdì 10 Giugno 2005

Organizzato da:Provincia di Macerata - Assessorato alle Politiche AmbientaliUnione Province Italiane (UPI) - WWF Italia - Onlus

In collaborazione con:Associazione Analisti Ambientali (AAA), Associazione Nazionale Comuni Italiana (ANCI), Coordinamento Agende 21 Locali Italiane,Federparchi, Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Italia Nostra, Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU), Società Italiana di Ecologia (SITE),Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP-IALE)

Con il contributo delComune di Macerata

Gruppo di lavoro:

WWF ItaliaFranco Ferroni (Direzione scientifica e coordinamento generale)Gianfranco Bologna, Isabella Pratesi, Corrado Battisti, Bernardino Romano, Andrea Filpa, Sergio Malcevschi (Direzione scientifica)Fabio Converio, Francesca Conti (Comunicazione e Ufficio Stampa)Adele Abballe (Segreteria Tecnica)

Provincia di MacerataAssessorato Ambiente Dott. Luca Addei (Dirigente del XIV Settore Ambiente)Andrea Antonini, Carla Seri, Dott. Luca Grillini (Segreteria e Coordinamento tecnico-amministrativo)Alessandro Feliziani (Ufficio Stampa)

Unione Province ItalianeLuisa Gottardi (Coordinamento Organizzativo)Barbara Pierluigi (Ufficio Stampa)

WWF Ricerche e Progetti S.r.l.Rita Runza (Segreteria e Coordinamento Generale) Carmine Annicchiarico (Segreteria Tecnica e Relazioni con Provincia di Macerata) Ernesto Maria Giuffrè (Editing)

Progetto grafico Paola Venturini

Segreteria Organizzativa a cura di:

S.r.l. unipersonaledi proprietà del

WWF Italia

Page 3: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Giulio Silenzi, Carlo Migliorelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2Fabio Melilli, Marco Amagliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Massimo Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Fulco Pratesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

PRESENTAZIONE E FINALITÀ DEL CONVEGNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Isabella Pratesi, Franco Ferroni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

PROGRAMMA DEL CONVEGNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

1° SESSIONE: Governo del Territorio e biodiversità, principi e normative per una pianificazione funzionale alla conservazione ecoregionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17• La Strategia Pan-Europea sulla Diversità Biologica e Paesistica, la Rete Ecologica Pan-Europea e la Gestione del Territorio in Europa. Gloria Pungetti . . . . . . . . . . . 17• La pianificazione paesaggistica e il Governo del Territorio, dalla legge Galasso al Codice Urbani. Gaetano Benedetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19• Principi, criteri e linee guida per la nuova pianificazione paesaggistica come prevista dal Codice Urbani. Roberto Cecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23• Biodiversità e Governo del Territorio. Paolo Avarello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26• Il processo ERC: una opportunità per la pianificazione di area vasta. Andrea Filpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27• Le Relazioni tra il Piano del Parco e la nuova pianificazione paesistica. Giuseppe Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28• Il piano territoriale provinciale. Strumento di salvaguardia e valorizzazione delle risorse locali. Paolo Uccello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29• La tutela della biodiversità nel Piano strutturale di Firenze. Gaetano Di Benedetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

2° SESSIONE: Metodologie e linee guida per una pianificazione paesaggistica e progettazione di Reti Ecologiche funzionali alla conservazione ecoregionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33• Linee guida per una pianificazione paesaggistica in un’ottica di scienza della sostenibilità. Gianfranco Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33• Agenda 21 locale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio, le potenzialità della progettazione partecipata. Eriuccio Nora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37• Dai caratteri dei sistemi paesistici alla progettazione delle Reti Ecologiche come strumento di pianificazione per l’incremento della qualità ambientale.

Riccardo Santolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38• Le fratture ambientali nella evoluzione delle trasformazioni urbane: verso l’affermazione dei concetti di controllo. Bernardino Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41• Il ruolo degli indicatori a livello di specie nella pianificazione di Rete Ecologica: alcune considerazioni. Corrado Battisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44• La metodologia IBA e la pianificazione territoriale, criteri e linee guida per l’individuazione delle aree importanti per la conservazione dell’avifauna.

Claudio Celada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45• Metodologie per la conservazione della Rete Ecologica della Provincia di Macerata. Andrea Catorci, Monica Foglia, Alessandra Vitanzi, Paolo Perna,

Daniele Sparvoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

3° SESSIONE: La conservazione ecoregionale e le Reti Ecologiche nel Governo del Territorio, dalla teoria alla pratica . . . . . . . . . . . . .49• La Rete Ecologica della Provincia di Venezia: politiche intersettoriali per la Rete Ecologica. Andrea Ballin, Benedetta Bortoluzzi, Franco Fiorin,

Massimo Gattolin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49• Il monitoraggio della biodiversità per la progettazione delle Reti Ecologiche nel PTC della Provincia di Arezzo. Enrico Gusmeroli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50• Esempi di realizzazione di Reti Ecologiche: le strategie vincenti adottate in alcuni Comuni della Provincia di Firenze. Carlo Scocciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53• La Rete Ecologica regionale nel PTR Ligure. Gioia Gibelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55• La progettazione di una Rete Ecologica regionale e le relazioni con il Governo del Territorio: la Rete Ecologica della Regione Umbria. Raul Segatori . . . . . . . . . . .59• La Rete Ecologica per gestire le interazioni tra l’uomo e la natura. Il caso studio della Regione Marche. Massimo Sargolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

INTERVENTI NON IN PROGRAMMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63• Una metodologia per l’integrazione di PTCP e Processo ERC, utile per il superamento dell’“approccio urbanistico” alla conservazione della biodiversità.

Silvia Arnofi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63• Effetto delle infrastrutture lineari di trasporto sulle connessioni ecologiche del sistema. Monti Lucretili - Simbruini - Ruffi. Giacomo Cozzolino . . . . . . . . . . . . . .66• Le Reti Ecologiche come strumento di governance. Sergio Malcevschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70• Il piano territoriale della Regione Campania e la Rete Ecologica. Simonetta Volpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73• La Rete Ecologica delle Marche: dalla I fase al progetto finale. Claudio Zabaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74

SESSIONE POSTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77• Analisi della Rete Ecologica dell’area metropolitana fiorentina. Gianni Bettini, Mario Vannuccini, Barbara Gargani, Luca Bagnara, Daniele Cuizzi,

Francesco Geri, Serena Angelini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77• La costruzione della Rete Ecologica di Roma. Una lettura del rapporto con il Nuovo Piano Regolatore Generale. Arch. Massimiliano Cafaro

Staff Direzione Dip. X per le Politiche Ambientali e Agricole - Comune di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79• Spunti, riflessioni e chiavi di lettura per la pianificazione della Rete Ecologica del territorio nord Barese/Ofantino. Agenzia Territoriale per l’Ambiente

dell’Area nord Barese/Ofantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81• Contributo per la conservazione di specie di interesse comunitario su scala locale: il caso di Triturus carnifex e Triturus italicus (Amphibia, Urodela)

nella Z.P.S. “M.te S. Vicino - M.te Canfaito” (IT5330025 - Regione Marche, Provincia di Macerata). David Fiacchini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85• L’importanza delle zone umide artificiali nella pianificazione delle Reti Ecologiche. Forconi Paolo, Micheloni Pierfrancesco, Fusari Maurizio,

Di Martino Vincenzo, Renzini Francesco, Polini Nazzareno, Galassi Simone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87• Il progetto di Rete Ecologica: esperienze a confronto. Dario Gueci e Vincenzo Todaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88• La Rete Ecologica come strategia per la conservazione della biodiversità. Il caso della pianura bolognese occidentale. Centro Agricoltura e Ambiente . . . . . . . . . .97• Le Province dell’Emilia-Romagna e le Reti Ecologiche. Cinzia Morsiani, Enrico Ottolini, Alessandro Alessandrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100

INDICE

Page 4: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

INTRODUZIONE GIULIO SILENZI, CARLO MIGLIORELLI

Accogliere nel nostro territorio un Convegno nazionale sulla Conser-vazione ecoregionale, sulle reti ecologiche e Governo del territorio,

voluto dall’UPI nazionale e del WWF Italia in collaborazione con la no-stra Provincia, è per noi motivo di profonda soddisfazione e di gratitu-dine per chi ha voluto scegliere come sua sede la suggestiva cornice del-l’Abbadia di Fiastra. La Provincia di Macerata è estremamente interes-sata dai temi che nel Convegno saranno affrontati; infatti grazie alla ri-forma istituzionale, la Provincia è oggi l’Istituzione di governo su areavasta in grado di promuovere sviluppo, agendo da coordinatore e cata-lizzatore degli interessi pubblici e privati sul territorio, capace di crearealleanze attorno a progetti di finanza locale. Questa centralità c’impone una crescita culturale ed amministrativache garantisca la tutela, la valorizzazione e la fruizione dell’insieme delTerritorio e soprattutto che queste tre direttrici fondamentali vivano inun equilibrio virtuoso tra loro, sviluppando sempre più la capacità di“promuovere e vivere il territorio senza consumarlo”. La pianificazione territoriale ed urbanistica attraversa il territorio in tut-ti i suoi variegati aspetti: dalle acque, al paesaggio, ai beni culturali, al-le produzioni agricole... e il nostro territorio è fragile, perché densamen-te abitato, esposto al rischio sismico ed idrogeologico, spesso segnato daldegrado ambientale e dall’abusivismo. Il territorio della provincia di Macerata, come quello italiano, è ricco distoria, cultura, natura. La ricchezza di beni culturali e la bellezza delpaesaggio rendono l’Italia conosciuta ed ammirata nel mondo. La qua-lità del territorio deve dunque essere tutelata con estrema attenzione. Latutela, la sicurezza ed il corretto governo del territorio devono dunqueessere considerate priorità per il paese e le politiche urbanistiche, infra-strutturali, ambientali e paesistiche vanno coordinate con una visioneunitaria e secondo una strategia di sviluppo sostenibile. Nella nostra provincia, ad esempio, è necessario affrontare con intelli-genza e capacità di previsione il rischio idrogeologico affrontando temicome quello di opere di riforestazione, rinaturazione, senza attenderedi dover intervenire dopo gli eventi calamitosi. Dobbiamo poi darci l’obiettivo di rendere più belle e vivi bili le città sen-za scaricarlo solo sulle spalle dei Comuni, che pure hanno funzioni fon-damentali. Serve un piano di interventi, per salvaguardare i centri sto-rici, ma anche per riqualificare quelle aree urbane e quelle periferie sof-focate dal traffico ed imbruttite da una crescita edilizia senza qualità.È necessario concentrare gli interventi anzitutto verso il recupero e lariqualificazione delle aree già costruite e delle aree dimesse, evitando ilconsumo di nuovo territorio. Prioritario è dunque l’obiettivo di una rete ecologica nazionale comegrande è infrastruttura territoriale ed ambientale, per tutelare le biodi-versità, le acque, il suolo ed il paesaggio, le coste e le aree marine ed oc-corre integrare, sempre più, le politiche di tutela del patrimonio natu-rale con politiche di sviluppo sostenibile. Sono certo che il Convegno sulla “Conservazione Ecoregionale, Reti Eco-logiche e Governo del Territorio” organizzato dall’UPI nazionale, dalWWF Italia e dalla nostra Provincia, sia un utile e concreto contributosu questa strada.

GIULIO SILENZI,Presidente della Provincia di Macerata

Ormai la questione centrale che si devono porre tutti, in particolarei governanti dei paesi di tutto il mondo è come riuscire a vivere sul-

la nostra terra in maniera dignitosa ed equa per tutti gli esseri umani,senza distruggere irrimediabilmente i sistemi naturali da cui traiamole risorse per vivere e senza oltrepassare la capacità di questi stessi siste-mi di sopportare gli scarti ed i rifiuti provenienti dalle nostre stesse at-tività produttive. La politica delle aree protette resta un elemento fon-damentale per la tutela delle biodiversità, ma tale politica va adattataalla luce delle più avanzate conoscenze scientifiche che ci inducono aragionare su ambiti di tutela vasti ed interconnessi, che tengano forte-mente in conto i temi chiave legati alle biodiversità quali i fenomeni diframmentazione degli habitat e la necessità di operare ricreando con-nettività ecosistemiche e tessendo reti ecologiche. Ho voluto iniziare questo mio saluto con due passi tratti da un interven-to di Gianfranco Bologna che sarà presente con noi domani, perché lireputo essenziali nella loro capacità di racchiudere, sintetizzare e conte-stualizzare, in un’ottica planetaria, il senso di questo nostro convegno.I disastri ambientali a cui abbiamo assistito in questi decenni, che han-no portato sempre di più il nostro ecosistema a perdere la capacità diautorigenerarsi, lo sfruttamento selvaggio delle risorse che ha impove-rito una gran parte del nostro pianeta e ridotto in miseria milioni di per-sone, la crisi ormai strutturale di sistemi produttivi che ingenerano, ol-tre che impatti ambientali non più sopportabili l’espulsione dal mon-do del lavoro di un numero ormai incalcolabile di uomini e di donne,tutto questo impone, come scelta ineludibile, l’apertura di un confron-to tra il mondo scientifico, quello economico e quello politico, tra l’as-sociazionismo e il volontariato sull’urgenza di mettere in seria discus-sione il modello di sviluppo che ha modellato fino ad oggi le nostre esi-stenze, ripensando e reinventando percorsi di sviluppo regressivo e di al-tra economia. Poi c’è un livello fatto di scelte che si traducono nellaquotidianità di ognuno di noi, scelte che però formano e sono contem-poraneamente conseguenti ad un cambiamento di sistema. Queste scel-te, per chi, come molti di noi, è chiamato ad amministrare, diventanoscelte politiche che possono incidere fortemente sullo sviluppo, sulla tra-sformazione e sul futuro di interi territori. Dobbiamo avviare, ognunonelle proprie realtà, in una rete virtuale che ci leghi e ci unisca tutti, dalsud al nord del paese, dei percorsi che rimettano in discussione le pro-grammazioni territoriali avviate o assunte per i nostri comuni, per lenostre province e per le nostre regioni. Dobbiamo cominciare a dire concoraggio che forse le previsioni di aree di sviluppo urbano, di incremen-to residenziale, non solo sono abnormi quantitativamente, in un’otticadi bilancio ecologico, ma confliggono con l’analisi sulla crisi dello svi-luppo quantitativo. Dobbiamo avere la forza di tradurre in scelte concre-te ciò che in ogni dibattito auspichiamo per i nostri territori, cioè ricon-versione economica, esaltazione delle tipicità, cura dell’ambiente e tu-tela delle risorse naturali come possibile volano di una nuova economia. La conservazione delle biodiversità su area vasta deve diventare un ele-mento ineludibile di pianificazione del territorio. Questo è l’impegnoche oggi dobbiamo assumere.Un altro sviluppo è possibile solo se manteniamo alta la nostra capaci-tà di confronto, se il rimettere in discussione le nostre pratiche diventaun modo per partecipare le scelte, solo se le nostre scelte passano dalmantenimento alla moltiplicazione delle tutele ambientali, dalla sal-vaguardia all’espansione dei diritti per tutti gli esseri viventi.

CARLO MIGLIORELLI, Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Macetata

Page 5: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

INTRODUZIONE FABIO MELILLI, MARCO AMAGLIANI

La sigla dell’accordo che l’UPI ha sottoscritto con il WWF per la pro-tezione della biodiversità e la promozione delle ecoregioni risponde,

da un lato, alla crescente sensibilità collettiva verso i temi ambientali e,dall’altra, alla piena realizzazione della vocazione delle Province qua-li enti di governo di area vasta.Da oltre un decennio le Province esprimono le proprie politiche di tute-la e valorizzazione dei beni ambientali e protezione dei beni naturaliproprio attraverso i piani territoriali di coordinamento; e sempre più dif-fusamente cresce l’attenzione verso la conservazione della natura, la tu-tela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile.In questo senso l’UPI ha voluto sostenere con convinzione l’azione cheil WWF ha avviato in questi ultimi anni, azione rivolta ad approcciarele politiche locali in maniera sistemica e complessiva, in grado di rea-lizzare una pianificazione di ampio respiro temporale e, allo stesso tem-po, capace di garantire un corretto sviluppo dei territori.I temi delle reti ecologiche e della tutela della biodiversità hanno dun-que progressivamente pervaso i processi di programmazione e pianifi-cazione delle Province, le quali hanno imparato ad orientare i loro stru-menti conoscitivi ed operativi verso una visione globale che coniuga unacorretta antropizzazione dei luoghi con la tutela e salvaguardia del pa-trimonio naturale.L’importante appuntamento qui presentato è dunque il risultato di unavolontà sinergica delle Province e del WWF verso una cultura della que-stione ambientale da affrontare in modo trasversale rispetto alle diver-se politiche di sviluppo socio-economico del nostro Paese: in questo mo-do l’Unione delle Province d’Italia spera di poter contribuire in manie-ra significativa alla crescita della sensibilità verso i temi ambientali, fi-nalmente intesi non come vincoli ma come opportunità di sviluppo.

FABIO MELILLI, Presidente Unione delle Province d’Italia

Il concetto di “rete”, sempre più intensamente, si pone a base dei processipianificatori e, sia in campo biologico che culturale e socio-econo-

mico, orienta i rapporti dell’identità locale con i circuiti più estesi del-la progettualità globale. Su questo caposaldo la Regione Marche ha attivato un processo finaliz-zato alla conservazione dei beni naturali e paesaggistici attraverso unapproccio reticolare e per fasi successive.La prima fase ha visto, attraverso l’efficace lavoro del WWF, l’elabora-zione di un modello di rete sulla base di hot-spots di biodiversità rica-vati dall’elaborazione delle informazioni risultate comunque insuffi-cienti su scala regionale, soprattutto in campo vegetazionale e faunisti-co. Nel 2004, con un incarico alle Università marchigiane è stata avviatauna successiva fase di lavoro che è da poco stata conclusa.Il gruppo interdisciplinare di referenti tecnico-scientifici ha precoce-mente avviato un intenso dibattito tra le diverse componenti settorialial fine di delineare un modello concettuale di Rete Ecologica Regiona-le. Sono subito emerse significative questioni di fondo, destinate a con-dizionare lo sviluppo delle attività, quali:– la già rilevata scarsità di dati sul territorio, che ha reso necessario

l’avvio di un processo di elaborazione in progress, volto ad imple-mentare, integrare e precisare, successivamente, alcune prime op-zioni di fondo comunque formalizzate già nella prima fase;

– l’esigenza di raccogliere ordinatamente ed interpretare i quadri co-noscitivi provenienti da molteplici studi e indagini già effettuate nelsettore con finalità e modalità diverse da quelle proprie del progetto;

– la ricchezza di contenuti pianificatori e programmatori, già patri-monio condiviso per molteplici enti di governo a tutti i livelli, cheperò richiedono percorsi valutativi ed interpretativi preventivi affin-ché possano essere adeguatamente acquisiti e valorizzati nelle ela-borazioni per la costruzione della REM;

– l’opportunità di ricercare raccordi e feconde integrazioni col sistemadella pianificazione urbanistica e territoriale locale e regionale, conparticolare attenzione al ruolo che la REM potrà e dovrà assumerenella nuova legge regionale per il governo del territorio.

L’obiettivo primario e irrinunciabile posto per il progetto di rete è quel-lo di mantenere lo spazio ecologico necessario per l’evoluzione del si-stema ambientale, in cui le diversità possano autonomamente progre-dire senza impedimenti ed il peso delle azioni antropogeniche sianocommisurate con i diversi livelli di biodiversità del sistema.In tale considerazione si è ritenuto necessario riconsiderare il paesag-gio come elemento funzionale per lo sviluppo della rete in quanto luo-go che ospita la biodiversità e la naturalità alle diverse scale. All’interno di questo approccio le zone protette diventano elementi nonesclusivi della rete: i Parchi nazionali e regionali, le Riserve naturali, leOasi faunistiche, le aree SIC e ZPS ed altri istituti il cui obiettivo prima-rio è la conservazione delle risorse naturali e culturali, devono dunqueintegrarsi con altri elementi di pari dignità ambientale, nonché con spa-zi rurali e fluviali sede di elevata biodiversità e naturalità diffusa cosìcome definito anche dalla direttiva Habitat.In questa prospettiva, è stato redatto lo Schema di Rete, come primo ele-mento di un cammino che dovrebbe delineare, attraverso l’attivazionedi una fase di approfondimenti e relativi confronti con le comunità lo-cali, un insieme di indirizzi, norme e prescrizioni che informando lapianificazione d’area vasta e comunale, diventano elementi strutturalie strategici di riferimento nelle scelte pianificatorie a tutti i livelli.

Page 6: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

Al contempo, per aumentare il livello di conoscenze ed ottemperare al-le disposizioni comunitarie a difesa di habitat e specie animali e vege-tali nei Siti natura 2000, è stato condotto un monitoraggio su aree-pi-lota e sono state espresse misure di conservazione; con i fondi DocupObiettivo 2 si stanno realizzando da parte di Comunità Montane e Pro-vince Piani di gestione su altre aree di quel sistema.Inoltre per addivenire alle necessità sopra rilevate è stata finanziata laredazione di una carta delle coperture vegetali alla scala 1:50.000 inmodo da avere finalmente una conoscenza complessiva ed aggiornatadegli ecosistemi di tutta la Regione. Da questo primo schema di rete emerge sinteticamente che:1) lo stato dell’urbanizzazione attuale e tendenziale si presenta comeuna sorta di nebbia che, fittissima presso la costa, man mano che pro-cede verso l’interno – e dunque con l’elevarsi della quota del suolo – sifa sempre più rarefatta e tentacolare negli interstizi dei rilievi, fin qua-si a scomparire in corrispondenza della dorsale appenninica. 2) sono quattro i grandi sistemi di paesaggio: le dorsali appenniniche;le aste fluviali; le aree agricole; la fascia costiera. Per quanto concerne le dorsali appenniniche, l’obiettivo generale saràquello di assicurare la continuità degli ambienti di prateria e di boscolungo direttrici da nord-ovest a sud-est. Le aste fluviali e il reticolo idrografico minore costituiscono i principa-li elementi di continuità trasversale. L’obiettivo proposto è quello di man-tenere o ripristinare la vegetazione riparia, estendendo la sua consisten-za alle aree di esondazione ed al reticolo idrografico minore. Per quanto riguarda le aree agricole collinari e di fondovalle, le analisicondotte hanno permesso di individuare otto sub-sistemi di paesaggiocon caratteristiche, funzioni e priorità diverse.Per quanto riguarda, infine, la fascia costiera, la ricerca ha conferma-to una realtà già ampiamente nota: si tratta di un territorio densamen-te popolato ed infrastrutturato, dove la costruzione della REM non puòessere mirata al ripristino della continuità ambientale, bensì alla ge-stione attiva delle aree residue, in particolare attraverso la creazione distepping stones.3) sono individuate specifiche politiche per sistemi che dovrebbero sup-portare o fornire nuovi contenuti, o almeno nuove attenzioni e nuovesensibilità, atte a orientare il governo del territorio. L’operazione REM presenta come pre-requisito fondamentale la tensio-ne verso il coordinamento orizzontale e verticale di molteplici politichepromosse da un consistente network istituzionale. Il novero dei sogget-ti, delle politiche e delle azioni richiamate è con ogni probabilità nonesaustivo, ma ciò nonostante tratteggia il profilo di un’operazione mol-to complessa ed ambiziosa. Questa tensione si inscrive in un contestodove giocano un ruolo fondamentale:– la nuova Legge regionale in materia di governo del territorio già pre-

sentata nella scorsa legislatura, che avrà il compito di introdurrecompiutamente il metodo della valutazione.

– le modalità con cui verrà concepito e costruito il nuovo Piano pae-sistico. Un Piano paesistico attento alla promozione della continui-tà ambientale – in specie se affiancato da opzioni innovative di ge-stione delle aree agricole – si presenta come un potente strumentodi affermazione della REM;

– il grado di attenzione verso i nuovi paradigmi dell’approccio ecore-gionale, che, costruisce sulla ricognizione delle aree prioritarie perla conservazione della biodiversità un piano strategico.

Per passare dallo Schema di REM al Progetto definitivo di REM, oltre ainecessari approfondimenti di tipo urbanistico sarà necessario precisarele caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi sistemi di paesag-gio, opportunamente ridefiniti ed integrati dai lavori di ricerca relativi

alle aree SIC e ZPS che si stanno attualmente svolgendo attraverso il co-ordinamento generale della Regione Marche e da specifici rilievi diret-ti. La piattaforma di partenza è data dai diversi sistemi e sottosistemi dipaesaggio variamente aggettivati, dalle diverse aree protette che li ca-ratterizzano. Pertanto, dallo schema iniziale di rete, si può svilupparela rete ecologica vera e propria, con la sua struttura ed organizzazionein relazione ai fattori che permettono la presenza di gruppi di specie fo-cali ed ai corridoi che ne ottimizzano gli spostamenti utili in particola-re alla gran parte della fauna selvatica. In tal senso, assumeranno par-ticolare valore le indagini effettuate nelle aree pilota della I Fase e lacarta geobotanica 1:50.000.

MARCO AMAGLIANI,Assessore all’Ambiente della Regione Marche

Page 7: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

INTRODUZIONE MASSIMO ROSSI, Vice Presidente e responsabile ambiente Upi

Ringrazio l’Assessore Migliorelli per le parole di stima pronunciatenei miei confronti. Non ritengo, ovviamente, di avere fatto, nella

mia esperienza di sindaco, cose straordinarie, ma penso che buona par-te delle cose apprezzate, in particolare concernenti il coinvolgimentodei cittadini nelle scelte amministrative, potranno meglio essere com-prese alla luce di questa occasione di confronto oggi offertaci.Prima di entrare brevemente nel merito di qualche “contenuto”, nellospirito di un intervento concreto e non formale, vorrei portare il salutodel Presidente dell’Unione Province Italiane nonché presidente dellaProvincia di Rieti Melilli, che mi ha delegato ad essere qui per conto del-l’Upi, associazione che tra breve, nel 2008, compirà cento anni, che rac-coglie tutte le Province italiane e che ha quindi, proprio in virtù di que-sto, una funzione importantissima, soprattutto in questa fase, per le co-munità e i territori di questo paese.Voglio poi complimentarmi con l’Amministrazione Provinciale di Ma-cerata per questa utile e bella iniziativa, alla quale, anche in virtù delfatto di essere stato eletto alla presidenza di una Provincia, quella diAscoli Piceno, partecipo anche al fine di raccogliere almeno alcuni diqueglispunti dei quali questa iniziativa, sono certo, sarà ricca. Ovvia-mente non posso non sottolineare il merito e la grande funzione delWWF che di fatto è stato, in collaborazione con l’Amministrazione pro-vincialedi Macerata, il motore che ha prodotto questo evento. Proprioin questi giorni l’Upi ha reso noto il testo di una convenzione voluta dacolui che mi ha preceduto nella funzione di responsabile ambiente del-l’Upi - mi riferisco a Forte Clo, che molti ricordano per il suo grandeimpegno su questi temi - un’intesa tra UPI e WWF che, nella sua partecentrale manifesta l’impegno a rafforzare nella pratica delle Provinceitaliane, quindi nel territorio, lo sforzo per la conservazione della bio-diversità, secondo il modello eco-regionale.Sono consapevole di parlare prevalentemente di fronte a tecnici, addet-ti ai lavori, persone sensibili e comunque documentate su questi temi,sicuramente più quanto lo sia io. Mi sento però di poter dire che il con-tenuto di questa convenzione UPI-WWF mi sembra veramente tutto den-tro questa iniziativa che sono certo fornirà documentazione, supportotecnico, conoscenze alle Province e a coloro che amministrano e, sonocerto, contribuirà alla diffusione di quelle buone pratiche che già inqualche caso si registrano - alcune venivano poc’anzi rappresentate dal-l’assessore di Macerata -e in qualche modo svilupperà le premesse perlavorare sul tema della formazione dei tecnici delle nostre Amministra-zioni provinciali che devono ancora acquisire pienamente ed integrare,nella loro azione di pianificazione, proprio il concetto di reti ecologichequale concetto necessario alla pianificazione del territorio.Anche perché, come già è stato detto, risulta assolutamente necessariosuperare un concetto che ci porta a registrare, tra le altre cose, da tantipunti di vista, non dico un fallimento ma sicuramente un approcciosbagliato al tema delle aree protette che non possono più essere intesecome “isole” ma necessariamente pensate all’interno di reti di connes-sione in grado di consentire una loro forte integrazione e un rapportogerarchico con il resto dei temi concernenti il territorio.Questo lo dico con convinzione, senza retorica, perché da amministra-tore non colto ma sensibile a questi temi, mi sono dovuto spesso scon-trare con concetti, espressioni e contenuti a volte integrati negli stru-menti di pianificazione urbanistica, veramente inquietanti o con posi-zioni decisamente irrispettose dell’ambiente e del territorio. Una recen-te vicenda che mi ha coinvolto in qualità di amministratore riguarda ilrilascio di una concessione per l’imbottigliamento delle acque di una

sorgente: l’obiezione a me avanzata che sono notoriamente contrarioall’uso dell’acqua in contenitori plastici ed all’appropriazione da partedi privati di beni per definizione pubblici, e l’acqua, a mio avviso è si-curamente tra questi, era che quell’acqua se non imbottigliata sarebbeandata sprecata nei fossi e che quindi era un peccato non utilizzarla afini commerciali. Quanti anni ancora dovremo attendere perché si ac-quisti la consapevolezza di cosa è il ciclo naturale delle acque e dei dan-ni che si producono intervenendo su di esso in modo incauto. L’abbas-samento delle falde, l’essiccazione di pozzi e sorgenti può ancora la-sciarci indifferenti? Per quanto tempo ancora? Allo stesso modo mi en-tusiasmo, quando invece sento parlare, in convegni come questo, deichilometri di radici di uno stelo di grano o delle tonnellate di lombri-chi che convivono in un ettaro di terreno. Si potrebbe dire “cosa impor-ta a un amministratore dei lombrichi o delle radici di una pianta di gra-no?”. È invece importantissimo riflettere su alcuni concetti per capirequal è la complessità del territorio, per avere la misura di quale deveessere l’attenzione, la sensibilità che deve guidare la pianificazione perevitare che, più o meno consapevolmente, si intervenga in modo distrut-tivo sull’ambiente. In questi giorni, sfogliando alcune riviste, ho trova-to le foto aeree scattate dai satelliti della Nato, pubblicate in occasionedella “Giornata mondiale dell’ambiente”, che l’Onu ha raccolto in unvolume, nel quale vengono rappresentate le trasformazioni avvenute alivello ambientale in trent’anni: la desertificazione, le modificazioniconnesse alle mutazioni del clima e tutti i problemi ad esse correlate.Immaginiamo cosa significa questo in termini di biodiversità, di specieche vanno a scomparire, dimodificazioni irreversibili che faranno sì cheil mondo che consegneremo alle future generazioni avrà perso qualco-sa, per sempre. Sempre, parlando di foto aeree, ricordo quelle che hoguardato qualche settimana fa su un libro che mi hanno regalato al-cuni sindaci: foto aeree di quei 40 comuni, che fra qualche anno an-dranno a costituire una nuova provincia, quella di Fermo. Guardandoquelle foto aeree, oltre alla bellezza dei centri storici fotografati e all’or-rore dettato dal confronto con lo scempio perpetrato ai danni del terri-torio dagli odierni piani regolatori, si percepiva, anche senza avere gran-de competenza, qual’era l’attenzione per il territorio e per i cicli natu-rali che quelle costruzioni mostravano: il naturale rispetto dell’anda-mento e la configurazione del terreno che non veniva spezzato da que-ste costruzioni ma, al contrario, assecondato; il senso del limite che nel-la loro logica e pianificazione si registrava a fronte della situazione at-tuale che non è purtroppo solo il frutto di abusi ma spesso di autenti-che pianificazioni di disastri ambientali e scempi.È quindi assolutamente necessario raccogliere gli stimoli che ci giun-gono da iniziative come questa, anche per scongiurare quegli inquie-tanti scenari che vengono disegnati non dai soliti catastrofisti del Wwf,di Legambiente, di tutte queste associazioni ma, ad esempio, da quei1.300 scienziati, medici planetari che hanno consegnato a Kofi Annannel marzo scorso - e da lui reso noto a tutti i cittadini- quel rapportosullo stato del pianeta dal quale emerge la fotografia di un mondo stan-co, affaticato, in cui le risorse naturali non riescono a rigenerarsi vistoil livello di utilizzo che ne facciamo e che ci parla del mosaico costitui-to dalla biodiversità che perde tessere in continuazione che non potran-no più essere recuperate. Questi studi ed analisi, al di là della suggestio-ne, ci devono comunque far capire che c’è un limite, un termine chenon possiamo assolutamente superare.Il ruolo delle Province in tutto questo è un ruolo importantissimo, e non dico ovviamente questo perché in questa fase mi trovo a fare il presiden-

Page 8: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

te di Provincia, ma perché nel nuovo ruolo della Provincia affermatosiin questi anni, ad essa si riconosce una dimensione di area vasta cheraccoglie i municipi, le città, i comuni, il territorio, un ambito in cui èpossibile e necessario verificare, costruire progetti di sviluppo - svilup-po umano e sociale in senso lato - locale; perché a questa scala è possi-bile governare una massa critica di risorse che rappresentano tutti i ne-cessari ingredienti per costruire benessere per i cittadini ed economieche possono poi essere in grado di autocentrarsi e di produrre modellisostenibili.È questo il senso che ci ha portato a condividere con il WWF questo im-pegno e questo percorso che abbiamo intrapreso consapevoli del nostrosentirci sempre di più Province che fanno parte non solo e non tanto diuna regione o di un paese, ma province che fanno parte di un pianeta,province di un villaggio globale. Sempre di più dobbiamo considerarcitali, perché siamo responsabili di quello che sta accadendo nell’uso del-le risorse e di quello che accadrà nei prossimi anni perché quando noisprechiamo le risorse, le usiamo in misura insostenibile, di fatto privia-mo altri che convivono con noi su questo pianeta, seppur in altre areepiù svantaggiate, e quelli che verranno dopo, delle stesse opportunità.In questo senso quindi non possiamo che sentirci province di un mon-do globalizzato. Questo lo dico anche perché sono convinto delle nostreresponsabilità a riguardo e perché, al di là delle critiche che si possonoe si debbono fare al governo - per esempio per quanto concerne il dise-gno di legge 153 in materia di pianificazione urbanistica che intendeescludere le province dai processi di pianificazione che verrebbero cen-trati e parcellizzati sui sistemi municipali - l’Upi si adopererà, in primapersona, in quanto consapevole che i cambiamenti, anche quelli chesono segnati sulle carte, sui piani, in realtà non avvengono e non pro-ducono effetti positivi se non partono dal basso, dal coinvolgimento deicittadini, delle autonomie locali, dalla condivisione con essi delle scel-te di pianificazione. In questo senso l’esperienza di quel piano regola-tore del Comune di Grottammare del quale parlava l’assessore Miglio-relli, riferendosi ai miei trascorsi di sindaco, è stata un’esperienza chepartiva proprio da queste basi: un piano partecipato è un piano che con-sente a un territorio, a una città di riproggettarsi per vivere meglio, ri-ducendo le previsioni edificatorie, garantendo oltre che maggiore be-nessere più elevata produzione di ricchezza e incremento dell’occupa-zione. È un piano, peraltro, che si forma in minor tempo di uno fattonel chiuso degli uffici tecnici o delle segreterie dei partiti dove è para-dossalmente più difficile mediare gli interessi in gioco che invece di es-sere diffusi e trasparenti spesso diventano particolari. Per tutte questeragioni voglio quindi nuovamente ringraziare tutti gli organizzatori egarantire che su questi temi, in particolare, l’Upi, oggi e nelle prossimeoccasioni, fornirà tutto il suo supporto e sarà pronta a recepire stimolied indicazioni.

MASSIMO ROSSI, Vice Presidente e responsabile ambiente Upi

Page 9: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

WWF E UPI, UN’ALLEANZA PER LA TUTELA DELLABIODIVERSITÀ DALLE ALPI AL MEDITERRANEO

Attraverso la Conservazione Ecoregionale (ERC) il WWF ha lanciatoa livello internazionale una nuova sfida per la conservazione della

biodiversità.Il processo ERC è un metodo di lavoro moderno ed innovativo che pre-vede la conservazione di aree vaste d’importanza strategica per la so-pravvivenza di un gran numero di specie e di habitat. Nell’intero pia-neta sono state individuate 238 Ecoregioni prioritarie: aree vaste che tra-scendono i confini nazionali dove è urgente intervenire con piani diazione condivisi dal maggior numero possibile di partner. Questo nuovo approccio alla conservazione della natura si basa sull’am-bizione di coniugare scienza e politica, ecologia ed economia. L’approc-cio ecoregionale si basa infatti sulle migliori conoscenze scientifiche og-gi disponibili e sulla partecipazione del maggior numero possibile di par-ti interessate (Stakeholders). Le strategie di conservazione proposte dalmondo scientifico per essere efficaci devono così essere necessariamentesupportate da alleanze tra i diversi soggetti che hanno specifiche compe-tenze nella gestione del territorio e per la tutela della biodiversità.Il nostro paese è così ricco di ambienti diversi da essere uno dei pochial mondo interessato da due Ecoregioni distinte: Alpi e Mediterraneo. Èquesto il contesto in cui si colloca l’alleanza tra il WWF e l’Unione del-le Province Italiane che si concretizza in questo secondo Convegno Na-zionale dedicato alla “Conservazione Ecoregionale, le Reti Ecologiche eil Governo del Territorio’’.Le Province sono l’Ente territoriale che ha assunto, con il decentramen-to amministrativo, una sempre maggiore responsabilità nella gestionediretta del nostro patrimonio naturale. Attraverso strumenti di pianifi-cazione (come il piano territoriale di coordinamento), la realizzazionedi progetti sul campo, la gestione di aree protette e le attività di vigilan-za sul territorio, le Province hanno ormai un ruolo fondamentale nel-la conservazione della Natura. Il Check Up sulle aree naturali protette regionali prodotto dal WWF nel2001, ha evidenziato che le Province sono la seconda tipologia di Entegestore delle aree naturali protette regionali. Su 428 aree protette cen-site 77 sono gestite dalle Province, un dato che rende ancora di più pa-lese il ruolo che le stesse svolgono per la tutela della biodiversita’ nelnostro paese.L’accordo tra WWF e UPI per la conservazione ecoregionale - che si ap-plica sul territorio anche attraverso la progettazione di reti ecologichea scala provinciale - rappresenta un altro legame diretto tra l’azionedelle Province e gli scenari internazionali.Il Convegno “Ecoregioni e Reti Ecologiche’’ realizzato nel 2004, in col-laborazione con la Provincia di Roma, ha lanciato la sfida della Con-servazione Ecoregionale in Italia, riunendo per l’occasione i maggioriesperti della biologia della conservazione. Questo importante convegnoè stato anche la premessa per la definizione dell’accordo quadro di col-laborazione tra il WWF e L’UPI. Un’alleanza per individuare i possibilipercorsi comuni per le due Associazioni con l’obiettivo strategico a lun-go termine della tutela della biodiversità nelle Ecoregioni Alpi e Medi-terraneo centrale.Questo secondo Convegno Nazionale è la naturale prosecuzione del pri-mo, reso possibile dalla collaborazione dell’Assessorato Ambiente dellaProvincia di Macerata.Le due giornate di convegno, nel suggestivo paesaggio ricco di storia e

natura offerto dalla Riserva Naturale Statale dell’Abbadia di Fiastra, so-no state per gli oltre 250 partecipanti una proficua occasione di con-fronto sul rapporto tra la conservazione della biodiversità e la definizio-ne dei vari strumenti per il Governo del Territorio previsti dalla norma-tiva vigente. In particolare abbiamo voluto affrontare il tema dell’attuazione del Co-dice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani, d.lgs 22.1.2004n. 42) e le sue possibili relazioni con le reti ecologiche e la tutela dellabiodiversità. La nuova normativa impone infatti la redazione da partedelle Regioni di un nuovo piano paesaggistico finalizzato non solo al-la tutela dei beni culturali e del paesaggio ma più in generale al Gover-no sostenibile del territorio. Questo importante strumento per il Governo del territorio si ritiene deb-ba considerare anche gli obiettivi di conservazione della biodiversità co-me auspicato dall’art.6 della Convenzione Internazionale per la Biodi-versità.Introdurre la conservazione della biodiversità, attraverso le reti ecologi-che, nella stesura dei nuovi piani paesaggistici sarebbe un primo signi-ficativo contributo al raggiungimento dell’obiettivo strategico del 2010:rallentare la perdita di biodiversità nel pianeta come contributo per lalotta alla povertà e per una migliore qualità della vita dell’uomo. Un impegno assunto a livello internazionale anche dal nostro Paese.

WWF e UPI insieme per la Conservazione della BiodiversitàAbbiamo individuato con l’UPI un piano di lavoro che ci vedrà lavora-re insieme nei prossimi anni. Oltre a questo Convegno Nazionale nel2005 sono previste altre importanti attività:Workshop Ecoregione AlpiRealizzazione di un workshop per lo sviluppo della Conservazione Eco-regionale nel territorio alpino. Per il WWF che ha già individuato le 24aree prioritarie alpine, a più alta biodiversità a livello Internazionale,il workshop rappresenta il momento di passaggio dalla visione genera-le all’azione concreta. Questo passaggio fondamentale sarà fatto in col-laborazione con l’UPI e la Provincia di Como. Insieme inviteremo fun-zionari delle Amministratori locali, Associazioni di categoria e altri por-tatori d’ interessi del territorio per individuare le modalità di lavoro co-mune per la tutela della biodiversità nell’Ecoregione Alpi.Campagna Panda Club 2005 - 2006Una campagna di educazione ambientale per le scuole dedicata alla di-versità biologica e culturale del nostro paese, dalle Alpi al Mediterraneo.L’UPI collaborerà attivamente alla Campagna del WWF attraverso lapromozione dei programmi di educazione ambientale presso tutte leProvince d’Italia.Concorso di Urbanistica partecipataL’UPI ha concesso il proprio patrocinio alla terza edizione del concorsodi Urbanistica partecipata che il WWF organizza insieme ad ANCI e INU.Il concorso ha come obiettivo la promozione di progetti partecipati conle comunità locali per la riqualificazione urbanistica del territorio. Que-sta terza edizione del corcorso è dedicata anche ai temi della gestionedelle aree naturali protette, della conservazione del paesaggio e dellarealizzazione delle reti ecologiche, nell’ambito dell’attuazione nel no-stro paese della Conservazione Ecoregionale. Questo fitto calendario di attività rappresenta solo il primo tratto dellungo cammino che abbiamo deciso di percorrere assieme.

Arch. FULCO PRATESI, Presidente WWF Italia

INTRODUZIONE FULCO PRATESI

Page 10: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

CONSERVAZIONE ECOREGIONALE, RETI ECOLOGICHE E GOVERNO DEL TERRITORIO

ISABELLA PRATESI, Direttore Programma Conservazione del WWF ItaliaFRANCO FERRONI, Responsabile Programma Mediterraneo del WWF Italia

Il Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite te-nutosi a Johannesburg nel 2002 nel suo Implementation Plan tra i

vari target da raggiungere per tutti i paesi del mondo, esplicita anchel’obiettivo, entro il 2010, di una riduzione significativa dell’attuale rit-mo di perdita della diversità biologica. La Convenzione Internazionale sulla Diversità Biologica (Summit Riode Janeiro del 1992) richiede a tutte le parti contraenti di integrare, perquanto possibile e appropriato, la conservazione e l’uso sostenibile del-la biodiversità nei piani e nei programmi settoriali e intersettoriali (Art.6della Convenzione). L’articolo 174 del Trattato dell’Unione Europea sta-bilisce che la politica della Comunità in materia ambientale contribui-sce, tra l’altro, a perseguire gli obiettivi della salvaguardia, tutela e mi-glioramento della qualità dell’ambiente, della protezione della saluteumana e dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali eche essa dev’essere fondata sul principio di precauzione.L’art. 6 del Trattato dell’Unione Europea stabilisce, inoltre, che le esi-genze connesse con la tutela dell’ambiente devono essere integrate nel-la definizione delle politiche e delle azioni comunitarie, in particolarenella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile.L’Unione Europea, nel suo VI Programma di Azione per l’Ambiente espli-cita l’obiettivo “di proteggere e dove necessario restaurare la struttura ele funzioni dei sistemi naturali e di fermare la perdita di biodiversità,sia nell’ambito dell’Unione Europea che a scala globale, entro il 2010”.La stessa Unione Europea con il precedente V Programma di Azione perl’Ambiente “Per uno sviluppo durevole e sostenibile’’, integrato dalla de-cisione del Consiglio n. 2179/98/CE, ha ribadito l’importanza di valutarei probabili effetti sull’ambiente di piani e programmi settoriali e interset-toriali (con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità).La V Conferenza Mondiale delle Aree Protette organizzata dalla WorldConservation Union (IUCN), tenutasi a Durban nel mese di settembre2003, ha individuato nella definizione di strategie per la protezione egestione sostenibile di aree naturali protette, basate anche sulla realiz-zazione di reti ecologiche in Sistemi di area vasta (Ecoregioni), gli stru-menti più efficaci per la conservazione della Biodiversità da perseguirenei prossimi dieci anni.La VII Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Biodiversità tenu-tasi a Kuala Lampur nel febbraio 2004 ha pienamente confermato que-sti impegni approvando un Piano di azione per le aree protette (Pro-gramme of Work on Protected Areas) per cercare di fornire strumentioperativi ed indicatori nel percorso verso un sistema di aree protette si-gnificative ed efficaci che consentano a tutti i paesi del mondo di rag-giungere l’obiettivo indicato al 2010. Dal 13 al 17 giugno 2005, in Italia a Montecatini, si è svolto l’Open En-ded Working Group (OEWG) meeting della Convenzione sulla Biodiver-sità per definire aspetti operativi connessi all’attuazione del Piano diazione per le aree protette e al finanziamento delle attività della Con-venzione sulla Biodiversità. Il Governo italiano pur avendo ratificato formalmente la Convenzionesulla Biodiversità e sottoscritto in occasione dell’incontro di Montecati-ni impegni per contribuire all’obiettivo del 2010, deve ancora realizza-

re significative azioni concrete per la sua attuazione a partire dalla re-dazione di un Piano Nazionale per la Conservazione della Biodiversità.L’Italia, in qualità di Stato membro U.E., intende recepire attraverso laLegge Delega in materia ambientale, la Direttiva 42/2001/CE del Par-lamento Europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effet-ti di determinati piani e programmi sull’ambiente. In realtà la LeggeDelega si presenta come la totale demolizione della normativa sulla di-fesa dell’ambiente e della salute ed in questo contesto il recepimentodella Direttiva 42/2001/CE risulta essere un atto formale del tutto se-condario e d’altra parte dovuto (la prima scadenza dei termini per l’at-tuazione della Direttiva da parte degli stati membri era fissata al 21 lu-glio 2004).La Direttiva 42/2001/CE, facendo nelle sue premesse esplicito riferimen-to all’Art.6 della Convenzione sulla biodiversità, prevede comunque l’ap-plicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per tutti i pia-ni e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente eche sono elaborati per diversi settori (agricolo, forestale, energetico, in-dustriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, turistico,ecc.) e per la pianificazione territoriale o la destinazione dei suoli.Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. L. n.42 del 22 gennaio2004) prevede una specifica “pianificazione paesaggistica’’. Le Regio-ni sottopongono a specifica normativa d’uso il territorio approvando ipiani paesaggistici, ovvero piani urbanistico - territoriali con specificaconsiderazione dei valori paesaggistici, concernenti l’intero territorioregionale. In base alle caratteristiche naturali e storiche ed in relazio-ne al livello di rilevanza e integrità dei valori paesaggistici il Piano do-vrà ripartire il territorio in ambiti omogenei, da quelli di elevato pregiopaesaggistico fino a quelli significativamente compromessi o degrada-ti. I Piani paesaggistici dovranno prevedere misure di coordinamentocon gli altri strumenti di pianificazione territoriale e di settore, nonchécon gli strumenti nazionali e regionali di sviluppo economico. Entrodue anni dall’approvazione del Piano paesaggistico le Province, gli En-ti gestori delle aree naturali protette, i Comuni e le città metropolitane,dovranno rendere conformi ed adeguare i propri strumenti di pianifi-cazione territoriale e urbanistica. Anche la “pianificazione paesaggisti-ca’’ dovrà essere sottoposta alla verifica della Valutazione AmbientaleStrategica (VAS).È nel frattempo in discussione in Parlamento il DDL n.153 sul “Gover-no del Territorio’’ definito come “l’insieme delle attività conoscitive, re-golative, di programmazione, di localizzazione e di attuazione degli in-terventi nonché di vigilanza e di controllo, volte a perseguire la tutela ela valorizzazione del territorio, la disciplina degli usi e delle trasforma-zioni dello stesso e la mobilità. Il governo del territorio comprende al-tresì l’urbanistica, la localizzazione delle infrastrutture e delle operepubbliche, l’edilizia, la difesa del suolo, …’’ Il testo in discussione delDDL n.153 individua nel Comune l’Ente preposto alla pianificazioneurbanistica e soggetto primario delle funzioni di governo del territorio.Il Piano urbanistico previsto dalla nuova normativa è lo strumento didisciplina complessiva del territorio comunale e deve ricomprendere ecoordinare, con opportuni adeguamenti, ogni disposizione o piano set-toriale o di area vasta concernente il territorio. Nel testo del DDL si pre-vede anche, che con l’adozione dei Piani urbanistici i Comuni potran-no proporre espressamente modificazioni ai Piani settoriali o di area va-sta, al fine di garantire la coerenza del sistema degli strumenti di pia-nificazione. L’atto di approvazione del Piano urbanistico contenente leproposte di modifica comporta anche la variazione del Piano settoriale

PRESENTAZIONE E FINALITÀ DEL CONVEGNO

Page 11: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

o di area vasta, qualora sulle modifiche sia acquisita l’intesa dell’Entetitolare del piano modificato. Il testo ignora completamente lo strumen-to delle ‘’reti ecologiche’’, l’unico in grado di assicurare le necessariesinergie e integrazioni tra il governo del territorio, i sistemi di area va-sta e la conservazione della biodiversità. Questi ultimi aspetti della nor-mativa per il ‘’Governo del Territorio’’, ancora in discussione da partedel Parlamento, sollevano molte perplessità e destano preoccupazioniper la conseguente possibile riduzione della tutela del paesaggio e com-promissione della conservazione della Natura e biodiversità del territo-rio. Preoccupazioni aggravate dal clima d’incertezza per il riordino del-la normativa ambientale del nostro paese a seguito dell’attuazione del-la già citata Legge Delega.Questo è, in estrema sintesi, il contesto nel quale si colloca questo se-condo convegno nazionale dedicato alla Conservazione Ecoregionale.Il WWF Internazionale promuove da tempo un nuovo approccio allaconservazione della Natura su aree vaste, omogenee dal punto di vistaecologico, rappresentative della Biodiversità del nostro pianeta: le cosi-dette Ecoregioni (delle quali sono state selezionate, come prioritarie 238,indicate come “Global 200”).La Conservazione Ecoregionale proposta dal WWF ha solide basi teori-che nella Biologia della Conservazione e nelle più evolute analisi di eco-logia del paesaggio. Rappresenta in sintesi il tentativo di definire strategie globali di conser-vazione della biodiversità partendo dall’analisi di un insieme di indica-tori relativi alla distintività biologica complessiva di un’area ed all’ana-lisi delle minacce e dello stato di tutela, per individuare, su sistemi bio-geografici omogenei, gli obiettivi di conservazione e le aree prioritariesu cui intervenire attraverso specifici piani di azione. L’elemento di novità è rappresentato dall’intero processo ecoregionaleche prevede, attraverso una progettazione partecipata, la redazione diuna Biodiversity Vision, che costituisce uno scenario di medio e lungotermine dello stato della Biodiversità, individua gli obiettivi strategiciper la conservazione di aree prioritarie, specie focali e processi ecologi-ci e la successiva elaborazione ed attuazione di un Piano di Azione perconseguirli. Aspetto fondamentale della Conservazione Ecoregionale è l’approcciomultidisciplinare delle analisi e riflessioni che portano alla definizionedella Biodiversity Vision e la ricerca di collaborazione ed alleanze contutti i diversi “stakeholder’’ (attori locali portatori d’interessi economi-ci e sociali) per la definizione, sempre attraverso una progettazione par-tecipata, dei Piani d’Azione di area vasta e per le singole aree priorita-rie individuate come “Unità di Conservazione della Biodiversità’’ perl’Ecoregione. La metodologia per l’attuazione delle Agende 21 Locali, già applicatain Italia per la progettazione partecipata di strumenti di pianificazionedi area vasta (nel caso di PTC di alcune Province) o di gestione di areeche territorialmente coinvolgono diversi Enti locali (nel caso di alcuniParchi Nazionali), può costituire per questo un importante strumentoda adattare per lo sviluppo dei processi di conservazione ecoregionale. La redazione dell’Agenda 21 Locale, infatti, rappresenta un elementofondamentale del percorso partecipativo che coinvolge le comunità lo-cali e gli attori sociali nell’elaborazione di una vera e propria strategiacondivisa per la sostenibilità, secondo le linee guida e le procedure de-lineate innanzitutto dall’Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992. Que-sto è infatti lo strumento che analizzando gli aspetti economici e socia-li di un determinato ambito territoriale, individua le possibilità di svi-luppo avendo come riferimento le esigenze di conservazione e gestionedi tutti gli elementi ambientali e quindi il mantenimento e la valoriz-zazione degli ambiti naturali e della biodiversità. Questo processo risul-

ta strategico anche al fine di gestire in modo coerente le legittime aspet-tative di sviluppo delle comunità locali, aspettative che troppo spessovengono poste in modo contrapposto alle esigenza di tutela e non già,come si dovrebbe e potrebbe, in modo sinergico a questa. In tal senso vanno le indicazione del capitolo 28 della Convenzione diRio de Janeiro: “Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con icittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare unapropria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzionedel consenso, le amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acqui-sire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni ne-cessarie per formulare le migliori strategie”. Quest’impostazione è stata confermata anche nel recente Vertice Mon-diale sullo Sviluppo Sostenibile svoltosi a Johannesburg nel settembre2002, vertice che in modo inequivocabile ha rilanciato la necessità diun maggiore impegno degli Enti locali visti come soggetto fondamen-tale nelle politiche di sostenibilità.Le Agende 21 Locali, pur fondamentali ed essenziali, da sole non posso-no risolvere il problema dell’esigenza di una visione d’insieme omoge-nea, coerente e su larga scala, che dev’essere comunque garantita su-perando una visione amministrativa del territorio, affermando la ne-cessità di una gestione per ambiti ecologici omogenei. In questo senso la Conservazione Ecoregionale tenta di dare risposteconcrete alle esigenze di conservazione della biodiversità su un territo-rio di area vasta, contemplando anche la soddisfazione delle esigenzedelle popolazioni locali interessate. Obiettivo della Conservazione Eco-regionale è contribuire alla realizzazione di una pianificazione degliinterventi antropici che possa garantire il mantenimento della vitalitàdegli ecosistemi come presupposto essenziale della qualità di un terri-torio e della vita della popolazione che su esso insiste. Il passaggio piu’ complesso della Conservazione Ecoregionale è rappre-sentato dall’individuazione degli strumenti normativi e gestionali perassicurare un coerente ed efficace “Governo del Territorio’’ che imple-menti gli obiettivi dei Piani di Azione per la conservazione della biodi-versità a scala Ecoregionale, anche attraverso la somma di azioni loca-li che chiamano in causa diversi portatori d’interessi. È indispensabile quindi avviare un confronto metodologico, tecnico epolitico sulla pianificazione e gestione del territorio che individui tra isuoi obiettivi strategici la conservazione della Biodiversità attraverso laprogettazione, la costruzione ed il mantenimento di reti ecologiche. Le reti ecologiche a diversa scala possono infatti rappresentare l’incon-tro e la necessaria sinergia tra la “conservazione della biodiversità’’ edil “governo del territorio’’, superando i limiti dell’attuale sistema di areenaturali protette nato dalla Legge quadro 394 del 1991. L’obiettivo strategico, indicato dagli importanti riferimenti internazio-nali ed europei richiamati prima, è superare un approccio ad ‘’isole’’ dinatura incontaminata, rappresentata dalle aree naturali protette, di-sperse in un territorio a forte influenza antropica e conseguente impat-to ambientale.Non si intende con questo ridurre la funzione strategica dell’area natu-rale protetta per la conservazione del patrimonio naturale, ma è oppor-tuno riconoscerne il limite intriseco rispetto all’obiettivo dichiarato del-la conservazione della biodiversità. Le aree naturali protette devono rappresentare i “valori’’ di naturalitàstraordinari di un territorio, per la cui conservazione sono necessari stru-menti di governo del territorio altrettanto straordinari. Gli effetti nega-tivi di una gestione insostenibile del territorio al di fuori dei parchi, del-le riserve naturali e dei siti Natura 2000 non risparmiano comunque,per influenze dirette ed indirette, queste aree formalmente protette daspecifiche direttive europee e normative nazionali e regionali.

Page 12: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

0

Risulta quindi evidente la necessità di applicare approcci innovativi perconseguire risultati più concreti, significativi per efficacia ed efficienza,in grado di conseguire l’obiettivo “di proteggere e dove necessario re-staurare la struttura e le funzioni dei sistemi naturali e di fermare laperdita di biodiversità, sia nell’ambito dell’Unione Europea che a scalaglobale, entro il 2010”. È ormai condiviso, dalla comunità scientifica e dalle Associazioni Am-bientaliste che basano le proprie strategie sulla migliore conoscenzascientifica disponibile, che il parco o la riserva naturale da soli, isolatidal contesto territoriale circostante, non garantiscono, nel lungo perio-do, la conservazione dei valori di biodiversità e la dinamica dei sisteminaturali che ne hanno giustificato l’istituzione. Serve per questo, non solo una gestione efficace della singola area natu-rale protetta, ma una sua stretta relazione con il “governo del territorio’’circostante per mettere a “sistema’’ l’insieme delle aree naturali protettesu un’area vasta ecologicamente omogenea, come sono le Ecoregioni.Il superamento di questo modello ad “isole” trova soprattutto nella mo-derna pianificazione paesaggistica una fattività giuridica ed ammini-strativa maggiore e più avanzata che non in altri tipi di pianificazione. L’approccio della pianificazione paesaggistica è concepito oggi nel no-stro ordinamento su scala regionale, quindi necessariamente vasto, cer-tamente non esaustivo per un approccio omogeneo per ambiti ecologi-ci, ma sicuramente sufficiente per avviare politiche di tutela e valoriz-zazione capaci di salvaguardare anche i beni ambientali. D’altra parteè strettissima ed evidente la connessione tra paesaggio e natura, tra pae-saggio, ambiente, cultura ed identità delle popolazioni. In tal senso vanno tutte le indicazioni contenute nella Convenzione Eu-ropea sul Paesaggio (firmata a Firenze nell’ottobre del 2000) che con-sidera sia l’aspetto culturale e sociale che quello naturale ed ambienta-le. Il paesaggio viene considerato non solo come patrimonio culturalema anche come patrimonio naturale e pertanto il mantenimento deglielementi di naturalità diventa necessariamente uno dei presupposti percui il paesaggio possa costituire “elemento essenziale del benessere in-dividuale e sociale” e, quindi, “la sua gestione e la sua pianificazioneindicano diritti e responsabilità per tutti”. La conservazione della biodiversità deve dunque trovare risposte concre-te in una pianificazione trasversale di area vasta, che vada oltre gli am-biti specialistici. Più complessivamente si pone il problema di come implementare, nel-la pianificazione territoriale di area vasta (Ecoregioni) e nella pianifi-cazione a diversa scala (regionale, provinciale e comunale) l’obiettivostrategico della conservazione della biodiversità. Non c’è dubbio però che in Italia siamo in questo momento in presen-za di una profonda crisi degli strumenti di pianificazione di area vasta. Per un “Governo del Territorio’’ finalizzato alla promozione di uno svi-luppo sostenibile è indispensabile una sinergia e l’adeguamento tra idiversi strumenti di pianificazione e gestione del territorio a vari livel-li, dal PTCP - Piano Territoriale di Coordinamento di competenza pro-vinciale, dai Piani di Bacino previsti dalla Legge 183/89, dai Piani deiParchi previsti dalla Legge 394/91, fino al Piano Regolatore Generale ofuturo Piano urbanistico dei Comuni, ed i diversi Piani di settore comele attività estrattive, la gestione delle risorse idriche, la gestione dei ri-fiuti, il turismo, il Piano di sviluppo agricolo, il Piano energetico, il Pia-no dei trasporti, il Piano faunistico venatorio, ecc.I nuovi piani paesaggistici che dovranno essere redatti ai sensi delle di-sposizioni del nuovo Codice dei Beni Culturali (d.lgs 22.1.2004 n. 42)potrebbero rappresentare in tal senso una straordinaria opportunità. Nel 1985 la Legge Galasso supplì ad una carenza normativa in campoambientale e garantì la tutela delle aree ambientali più sensibili del no-

stro Paese (le rive del mare, dei fiumi, dei laghi, i boschi e le monta-gne), i nuovi piani paesaggistici potrebbero oggi fare altrettanto in as-senza di strumenti ordinatori precisi e specifici per la tutela della bio-diversità e dei processi ecologici. Molti ambiti naturali se non gestiti a scala regionale, meglio ancora ascala interregionale attraverso specifici accordi di programma tra Re-gioni che condividono aree prioritarie come individuate dalla Conser-vazione Ecoregionale, rischiano oggi di essere ulteriorimente minaccia-ti da una crescente frammentazione determinata da una pianificazio-ne e gestione ancor più frammentata da parte dei diversi Enti Locali.I nuovi piani paesaggistici, che potranno essere elaborati in collabora-zione con i Ministeri dei Beni culturali e dell’Ambiente e Territorio, do-vranno tenere conto dell’intero territorio regionale, quindi non più so-lo quello soggetto a vincolo. Inoltre i piani dovranno ripartire il territo-rio regionale per ambiti omogenei considerando le caratteristiche na-turali e storiche del territorio stesso. I futuri piani, che avranno conte-nuto descrittivo, prescrittivi e propositivo, obbligatoriamente (perché co-sì prevede la nuova legge) dovranno partire anche da una ricognizionedelle caratteristiche naturali del territorio e dovranno individuare i pun-ti vulnerabili del paesaggio ed i fattori di rischio. Solo alla luce di que-sto si potranno prevedere le “linee di sviluppo urbanistico ed ediliziocompatibili con i diversi livelli di valore” e comunque “tali da non di-minuire il pregio paesaggistico del territorio” con particolare attenzio-ne per le aree agricole ed i siti UNESCO oltre che, ovviamente, per quel-le direttamente vincolate. Il Ministero dell’Ambiente non ha fino ad oggi dotato le Regioni dei ne-cessari strumenti di analisi per definire e perimetrare questi valori na-turalistici, salvo un archivio di dati sulla distribuzione di specie ed ha-bitat raccolti di recente in un GIS Natura. Lo stesso Ministero dell’Am-biente non ha dato indicazioni su come questi valori debbano essere ge-stiti al fine della loro conservazione e della loro interrelazione con glialtri elementi territoriali (si ricorda che le competenze di tutela ambien-tale e naturale sono in capo allo Stato anche alla luce della recente ri-forma costituzionale). Ecco dunque che l’indicazione di una metodologia, come la Conserva-zione Ecoregionale, che si richiama direttamente ai processi partecipa-tivi delle Agente 21 Locali, può costituire una possibile soluzione. Il recepimento nei nuovi piani paesaggistici da parte delle diverse Re-gioni degli elementi emersi dall’attuazione della Conservazione Ecore-gionale nelle Alpi e nel Mediterraneo centrale, potrà poi costituire undeterminante strumento di tutela essendo i nuovi piani cogenti rispettoa tutti gli strumenti urbanistici, quindi rispetto ai piani regolatori di tut-ti i Comuni.Sarebbe così possibile assicurare la funzionalità e la coerenza dei diver-si strumenti di pianificazione e governo del territorio, ad ogni livello,rispetto all’obiettivo strategico della conservazione della Biodiversità,come tra l’altro auspicato dalla Convenzione Internazionale sulla Di-versità Biologica (Art.6) e dall’Unione Europea (Art.6 del Trattato U.E.e Direttiva 42/2001/CE).

RIPARTIRE DAL CONVEGNO DI ROMA 2004

Nel 2004 il WWF Italia, l’Unione delle Province d’Italia (UPI) e la Pro-vincia di Roma hanno organizzato, in collaborazione con Società Ita-liana di Ecologia (SItE.), Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e As-sociazione Analisti Ambientali (AAA), un importante Convegno nazio-nale sul tema: “Ecoregioni e Reti Ecologiche: la pianificazione in-contra la conservazione’’ Il Convegno di Roma 2004 ha costituito un momento fondamentale

Page 13: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

1

d’incontro tra Enti locali, Regioni, Province, Comunità Montane, Entidi gestione delle aree naturali protette, Università ed Istituti di ricerca,Organizzazioni non governative, Associazioni di categoria che esprimo-no gli interessi degli attori locali, in particolare gli agricoltori. Per i temi trattati, il livello dei relatori coinvolti ed il numeroso pubbli-co presente, il Convegno di Roma 2004 può essere senza dubbio consi-derato una delle “pietre miliari’’ del dibattito e della sfida italiana perla Conservazione della Natura e dello Sviluppo sostenibile. Il Convegno di Roma 2004 aveva come obiettivo prioritario quello difornire un quadro concettuale moderno ed innovativo di quanto si muo-ve nel campo della nuova pianificazione territoriale fortemente colle-gata in maniera transdisciplinare agli avanzamenti di una vera e pro-pria scienza della sostenibilità, attraverso i principi guida, in particola-re nel caso dei sistemi di aree protette e di reti ecologiche, della biolo-gia della conservazione e dell’ecologia del paesaggio. L’incontro tra le diverse competenze ed esperienze rappresentate dai re-latori interventui è avvenuto sui temi della conservazione della naturae del governo del territorio, portando al confronto le diverse figure pro-fessionali che lavorano nel campo della conoscenza sistemica delle com-ponenti dell’ambiente e dell’insediamento, della tutela e gestione dellabiodiversità, della progettazione e realizzazione delle reti ecologiche.Il Convegno ha fornito anche un utile quadro degli strumenti operati-vi, offrendo l’occasione per l’avvio di un indispensabile confronto sulruolo dei vari stakeholder interessati ad un “Governo del Territorio’’ fi-nalizzato ad uno sviluppo economico e sociale sostenibile dal punto divista ambientale e capace pertanto di assicurare la conservazione dellespecie, degli habitat ed il mantenimento dei processi ecologici fonda-mentali per la vita sul nostro pianeta.Il documento conclusivo del Convegno di Roma 2004 richiama espres-samente l’attenzione su alcuni temi ed obiettivi da perseguire nell’im-mediato futuro con priorità.Il quadro di profonda complessità che emerge dalla relazione, dal con-flitto e dalla interferenza che le iniziative di sviluppo insediativo produ-cono verso le strutture ecosistemiche richiede l’elaborazione di metodiinnovativi di conoscenza e di progetto che possono utilizzare solamen-te in parte le strumentazioni tradizionali già a disposizione degli ope-ratori tecnico-scientifici dei settori specialistici.L’introduzione e l’affermazione del concetto di rete ecologica, nelle di-mensioni e nelle accezioni pur allargate a cui la cultura scientifica con-temporanea si riferisce, ha bisogno di una netta virata nei canoni diconduzione dei processi di pianificazione e di progetto del territorio,nonché di allestimento e di accesso alle informazioni.L’utilizzazione di strumenti ad alto contenuto tecnologico, con uso avan-zato di scenari e di modelli, di simulazione di effetti e di alternative diprospettiva, di controllo adattativo nel tempo dei risultati, è di sostan-ziale importanza per attivare e gestire i criteri complessi del rapportotra la sfera insediativa e quella naturale. Per poter efficacemente conseguire obiettivi di qualità elevata e di inte-grazione nello studio e nell’impianto di strumenti di pianificazione am-bivalenti, con alti gradi di sostenibilità, si sono rilevate le esigenze di se-guito indicate:

Esigenza di produzione di conoscenza di base da parte delle pubblicheamministrazioni nei settori delle scienze naturali e delle scienze del ter-ritorio per consentire l’elaborazione di progetti ambientali avanzati e dirivalutare le conoscenze diffuse e provenienti da fonti non codificate.

Esigenza di promuovere attività di ricerca e attività formativa di tipo in-terdisciplinare all’interno degli atenei italiani, al fine di creare il substra-

to scientifico e culturale necessario ad affrontare queste problematichecomplesse.

Esigenza di fissare in maniera definitiva alcuni capisaldi scientifici e me-todologici per le reti ecologiche e per la pianificazione territoriale integra-ta alle discipline ecologiche e di biologia della conservazione, condivisi econdivisibili da tutti gli attori coinvolti, attraverso:– acquisizione dei concetti di base, linee guida, strumenti e indicatori,

iter metodologici che la letteratura sull’argomento ha reso disponibile,evitando, dove possibile, l’uso di nuova terminologia;

– acquisizione, nella sperimentazione concreta, di protocolli e metodologiegià in uso nell’ecologia applicata e nella pianificazione ambientale e ur-banistica, con una forte capacità di integrazione;

– indicazione per ogni piano, del contesto territoriale, delle scale e dellegrane di indagine, dei target individuati, degli indicatori e degli even-tuali modelli utilizzati.

Esigenza di promuovere un flusso di informazioni e conoscenze tra tuttigli stakeholders coinvolti nei processi di pianificazione, gestione e proget-tazione di reti ecologiche; messa in rete degli enti pubblici, atenei, enti diricerca, associazioni di categoria, associazioni non governative, enti digestione delle aree naturali protette.

Esigenza di partecipazione disciplinare allargata in tutte le fasi della pia-nificazione e della programmazione territoriale, soprattutto al livello lo-cale (provinciale e comunale) assicurando apporti di conoscenza e di sup-porto alla decisione in particolare nei settori della zoologia, della botani-ca, dell’ecologia (in particolare dell’ecologia degli ecosistemi, di popola-zioni, di comunità e del paesaggio), della biologia della conservazione,della valutazione ambientale.

Esigenza di individuare “facilitatori/animatori” fortemente propositivi,per avviare le iniziative di pianificazione, in grado di catalizzare l’inte-resse delle diverse parti.

Esigenza di rilanciare e privilegiare nelle assegnazioni delle risorse per laricerca territoriale, le richieste sostenute da team scientifici pluridiscipli-nari.

Esigenza di introdurre la fisionomia e le valenze ecosistemiche, ottenutesecondo le conoscenze e le metodologie scientifiche più avanzate, comestrato di riferimento sostanziale per le decisioni di governo e di controllodelle trasformazioni urbane a tutti i livelli di pianificazione.

Esigenza di introdurre negli strumenti di pianificazione i principi di re-versibilità, attribuendo, ad alcune funzioni insediative, anche una pos-sibilità di rimozione o sostituzione in una logica di più ampia flessibilità

Esigenza di colmare in tempi brevi il vuoto normativo e regolamentativosulle Ecoregioni, sui Sistemi di Area Vasta e sulle Reti ecologiche a diversascala favorendo esperienze e sperimentazioni per addivenire a risultatichiari in sede europea, mediterranea, nazionale, regionale e provinciale.

Esigenza di produrre piani di azione per le ecoregioni (sia a scala ecore-gionale sia per le aree prioritarie), sulla base delle conoscenze e dell’uti-lizzo degli strumenti di pianificazione e della programmazione territo-riale, con la partecipazione attiva dei diversi soggetti pubblici e privati,rappresentanti degli interessi ambientali, economici e sociali locali.

Page 14: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

2

Sin dalla sua fondazione, il WWF conduce le sue battaglie con lo scopodi conservare la biodiversità. Fino ad oggi però, molti degli sforzi so-no stati fatti adottando dei programmi di salvaguardia in aree ristrette(ad es. aree protette) o nei confronti di singole specie e per periodi ditempo relativamente brevi (in media 1-3 anni). Ultimamente, è nata e siè consolidata l’esigenza di sviluppare un nuovo approccio per la con-servazione. La conservazione e la gestione del territorio condotte a scala di paesag-gio o ecosistemica, sono alla base di un processo noto come Conser-vazione Ecoregionale, il quale si sta affermando rapidamente comeuna efficace strategia, necessaria per il raggiungimento di reali risultatiper il mantenimento della vita sulla Terra (e per la creazione di nuove op-portunità di sviluppo umano). Questo processo richiede analisi ed indagini a più ampia scala, con ap-plicazione di azioni dirette di conservazione a livello sia locale sia regio-nale, ma comunque sempre inserite in una programmazione a scala eco-sistemica (ecoregionale) e tarata su tempi medio-lunghi. Le strategie di conservazione, formulate ad una scala ecoregionale, sibasano su alcuni principi fondamentali della Biologia della Conservazio-ne secondo i quali è necessario porsi i seguenti obiettivi: • Rappresentazione di tutte le comunità naturali presenti nei diversi

ecosistemi e nella rete delle aree protette.• Salvaguardia dei processi ecologici ed evolutivi che danno vita e so-

stengono la biodiversità.• Mantenimento di popolazioni vitali di specie.• Conservazione di porzioni di habitat naturali, grandi abbastanza da

essere resilienti nei confronti di alterazioni a grande scala e mutamen-ti a lungo termine.

• Prevenzione dell’introduzione di specie invasive ed eradicazione ocontrollo di quelle esistenti.

LE ECOREGIONIUna ecoregione è costituita da una unità terrestre e/o marina relativa-mente estesa che contiene un insieme distinto di comunità natura-li e che condivide la maggior parte delle specie, dinamiche ecologichee condizioni ambientali. Tale insieme di comunità naturali, contenute neidiversi ecosistemi, può essere tutelato e gestito efficacemente comeuna singola unità di conservazione.Le ecoregioni sono unità idonee per la pianificazione della conservazio-ne perché:1. Sono individuate alla scala a cui i processi evolutivi ed ecologici crea-

no e mantengono la biodiversità.2. Sono descritte geograficamente in funzione delle specie e degli ha-

bitat.3. Non seguono i confini politici oppure amministrativi.4. Consentono, tramite l’individuazione di aree chiave (Hotspot) all’in-

terno di ogni ecoregione, di capire dove è più urgente ed opportunointraprendere azioni di conservazione.

5. Permettono di comprendere meglio il ruolo che specifici progetti diconservazione devono assumere in una prospettiva a breve ed alungo termine.

L’obiettivo principale della Conservazione Ecoregionale è quello di tu-telare il più ampio numero di specie, comunità, habitat e proces-si ecologici, caratteristici di una determinata ecoregione.

IL WWF IN AZIONEA partire dal 1993, raccogliendo spunti di ricerca delineati già a par-tire dagli anni ’70, il WWF ha coordinato un autorevole e ben rappresen-tativo gruppo di lavoro internazionale che ha avuto come compito la clas-sificazione ecologica dell’intera superficie del globo terrestre. Questo processo ha portato alla definizione scientifica ed alla individua-zione cartografica, su base fitogeografica, di tutte le ecoregioni terre-stri, con una scala di dettaglio e delle finalità rinnovate rispetto ai model-

li sinora presentati. Tale lavoro ha portato alla produzione dell’Atlantedelle Ecoregioni Terrestri (vedi siti web citati).Una seconda fase di questo processo, ha consentito di individuare, nel-l’ambito di tutte le ecoregioni terrestri, quelle prioritarie a scala plane-taria, considerando soprattutto la valenza naturalistica dal punto di vistadella biodiversità e rispetto anche ai più notevoli processi naturali ed eco-logici in atto. Parallelamente, si è proceduto anche alla identificazionedegli ecosistemi marini e d’acqua dolce di maggior interesse naturalisti-co e biologico. Tutte queste aree sono definite Ecoregioni La campagnadedicata alla promozione dei contenuti di questo lavoro è stata lanciatadal WWF nel 1996 con il nome “Global 200® Initiative”. Fino ad oggi sono state individuate, complessivamente, 238 Ecoregio-ni prioritarie, tra terrestri, marine e d’acqua dolce, indicate, per brevi-tà, come GLOBAL 200®.Il mantenimento e la corretta gestione d queste 238 Ecoregioni può ga-rantire la salvaguardia della massima area possibile in funzione della su-perficie minima necessaria richiesta.Tre novità principali caratterizzano l’iniziativa Global 200®:1. È ampia e completa nella sua portata, comprendente tutte le princi-

pali tipologie di habitat.2. È rappresentativa nella sua selezione finale, comprendente gli esem-

pi più rilevanti per ogni tipologia principale di habitat.3. Utilizza le ecoregioni come unità di scala per il confronto, l’analisi e

la pianificazione.

DOVE NEL MONDOSono già molte le Ecoregioni in cui il WWF ha attivato il Processo di Con-servazione Ecoregionale (ERC) coinvolgendo soggetti pubblici e privati,ricercatori e amministratori, mondo scientifico e socio-economico. Alcu-ni esempi: Regione del Capo in Sud-Africa, il Mare dello Stretto di Bering,le foreste tropicali del Congo, i Carpazi, le foreste del Centro America eil Terai Duar Arc in Nepal. In Italia, il WWF è attualmente impegnato nella promozione della conser-vazione ecoregionale e nella definizione e applicazione dei due program-mi di conservazione delle Ecoregioni dell’Arco Alpino e dell’EcoregioneMediterranea.Per le Alpi il programma ha coinvolto anche tutti gli altri paesi alpini. Èstata completata la fase di realizzazione della Biodiversity Vision ed èin fase di definizione il Piano operativo per tutta l’Ecoregione.Per il Bacino del Mediterraneo, il programma è stato avviato da alcunimesi e, sinora sono stati individuati e coinvolti i partners e gli espertiscientifici che potrannoattuare e rendere ancora più efficaci gli obiettivie le azioni di conservazione dell’intera ecoregione. Il Bacino Mediterra-neo è stato suddiviso in 20 sub-ecoregioni. L’Italia sta lavorando sulla n.10 e 17, mentre il WWF Internazionale, attraverso l’Ufficio di Program-ma Mediterraneo sta lavorando in altre quattro (Balcani, Penisola Ibericameridionale, Montagne dell’Atlante e Turchia). Applicare la Conservazio-ne significa anche essere attivi da subito, infatti sia sulle Alpi che nell’areaMediterranea il WWF ha individuato delle azioni urgenti; rispettivamen-te: la campagna sul Fiume Tagliamento e la conservazione dell’Orsobruno marsicano e del suo habitat appenninico.

DIAMO I NUMERI- 867 ecoregioni terrestri;- 238 ecoregioni prioritarie (Global 200®);- 2 ecoregioni prioritarie a livello mondiale interessano l’Italia: (Arco Al-

pino, Bacino Mediterraneo)

NAVIGANDO IN INTERNEThttp://www.worldwildlife.org/ecoregionshttp://www.panda.org/http://www.fs.fed.us/institute/ecolink.htmlhttp://www.nationalgeographic.com/wildworld/

LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE

Page 15: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

3

Esigenza di colmare le lacune culturali e d’informazione diffuse nell’opi-nione pubblica, sulla conservazione della biodiversità e sulle reti ecologi-che, attraverso l’opportuno coinvolgimento dei media e del mondo dellascuola e dell’università, promuovendo e sviluppando programmi di co-municazione, informazione, formazione ed educazione ambientale, insinergia con la rete INFEA.

Esigenza che la pubblica amministrazione promuova processi di innova-zione nello svolgimento delle attività di propria competenza (viabilità,agricoltura, ambiente, pianificazione territoriale ecc.) orientando la ge-stione territoriale verso pratiche attente alle esigenze di Conservazione Eco-regionale e verso l’attuazione concreta delle reti ecologiche e della tuteladella biodiversità.

Esigenza di promuovere ed adottare l’approccio di Conservazione Ecore-gionale come metodologia, integrata e codificata, eppur versatile ed adat-tativa, che rappresenta la risposta strategica alla sfida per la conservazio-ne della biodiversità. Essa fornisce un quadro per affiancare alle prioritàdi conservazione individuate su scala ecoregionale le priorità di conser-vazione a livello globale, come pure a livello europeo e locale, individuan-do la realizzazione concreta di reti ecologiche sul territorio, come obietti-vo strategico e coinvolgendo, anche nella fase attuativa, i soggetti pubbli-ci e privati interessati.

Esigenza di inserire la valutazione e il monitoraggio delle attività e dei ri-sultati all’interno delle procedure ordinarie degli enti istituzionali e di al-tri produttori di conoscenza o di gestione del territorio.

Come prima concreta azione per perseguire gli obiettivi indicati dal do-cumento conclusivo del Convegno di Roma 2004 il WWF Italia e l’Unio-ne delle Province d’Italia hanno sottoscritto una specifica convenzioneche, tra i diversi impegni, prevede l’organizzazione di momenti di for-mazione ed informazione per i tecnici dipendenti degli Assessorati com-petenti delle Province interessate dai processi di conservazione ecoregio-nale, nonché con gli stakeholder pubblici e privati.L’UPI ed il WWF si sono inoltre impegnati a promuovere modelli inno-vativi di “governance” che assicurino la partecipazione delle comuni-tà locali, anche attraverso processi di landscape approach e di site con-servation planning simili a quelli previsti da “Agenda 21”, alla gestio-ne sostenibile del territorio, alla gestione delle aree naturali protette ealla definizione dei piani di azione delle aree prioritarie individuate daiprocessi di conservazione ecoregionale.L’UPI si farà inoltre promotore presso le Province per diffondere l’appli-cazione dei processi ecoregionali nei Piani Territoriali di Coordinamen-to provinciali, per la promozione di studi ed analisi per l’integrazioneed il contributo dei PTCP e per l’integrazione dei piani di settore nelladefinizione dei piani di azione delle aree prioritarie individuate dai pro-cessi ecoregionali delle Alpi e del Mediterraneo centrale.Questo secondo Convegno nazionale, Abbadia di Fiastra 2005, organiz-zato con il contributo della Provincia di Macerata e la collaborazionedi numerosi partner e stakeholder pubblici e privati, è stato un primoimportante contributo al raggiungimento degli obiettivi indicati dalConvegno di Roma 2004 e l’attuazione concreta dell’accordo di colla-borazione tra l’UPI e il WWF Italia.

OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Il Convegno aveva l’obiettivo di avviare un confronto tra addetti ai la-vori ed Amministratori delle Regioni, delle Province ed altri Enti Loca-

li, sulle relazioni tra il Governo del Territorio e la conservazione dellabiodiversità su area vasta, attraverso l’indispensabile strumento delleReti Ecologiche, alla luce dell’evoluzione della normativa italiana, ledirettive e le strategie dell’Unione Europea, i principi e gli impegni del-la Convenzione internazionale per la conservazione della biodiversità edella Convenzione Europea del Paesaggio.Il Convegno ha offerto l’occasione per un primo confronto in grado difornire contributi concreti per risposte praticabili alle seguenti domande:1. Come la conservazione della biodiversità può divenire obiettivo stra-

tegico di un Governo del Territorio su area vasta (Ecoregioni e sueunità di conservazione)?

2. Come la conservazione della biodiversità entra concretamente nellaredazione dei nuovi piani paesistici (linee guida previste dal CodiceUrbani per aggiornamento piani paesistici) in modo coerente e fun-zionale ad ERC?

3. Come la conservazione della biodiversità entra concretamente nellaredazione dei PTC provinciali, adeguatamente integrati con la pia-nificazione di reti ecologiche, in modo coerente e funzionale ad ERC?

4. Quale rapporto tra nuovi piani paesistici, PTC, piani parco, piani ur-banisitici comunali e piani di settore in relazione a conservazioneecoregionale di area vasta (rapporto tra pianificazione a cascata eprogettazione partecipata modello Agenda 21)?

5. Come garantire o promuovere una funzionalità e coerenza tra pro-getti locali di gestione del territorio/risorse naturali e restauro - ri-naturazione ambientale con progetti di reti ecologiche coerenti conconservazione ecoregionale di area vasta (Ecoregioni e unità di con-servazione spesso interregionali).

Page 16: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

4

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Il convegno ha offerto contributi interdisciplinari per una discussioneutile a comprendere meglio come essere operativi rispetto a scadenzedettate dalle nuove normative e condizionare le esperienze già in atto,dall’attuazione del Codice Urbani ai progetti di Reti Ecologiche avviatida alcune Regioni e Province, dalla proposta di Legge per il Governo delTerritorio in discussione alla Camera (DDL 113) alla proposta di unafutura Legge quadro per la conservazione della biodiversità. Il Convegno Abbadia di Fiastra 2005 ha reso possibile un’analisi condi-visa del presente e dei possibili scenari futuri connessi alle riforme inatto nella legislazione ambientale ed urbanistica del nostro paese, conuno sguardo attento alle buone pratiche di Governo del Territorio giàrealizzate a livello locale.Il programma del convegno, oltre ai saluti e interventi iniziali, ha pre-visto tre sessioni distinte:

SALUTI

GIULIO SILENZI, Presidente della Provincia di Macerata

CARLO MIGLIORELLI, Assessore alle Politiche Ambientali della Pro-vincia di Macetata

FABIO MELILLI, Presidente Unione delle Province d’Italia

MARCO AMAGLIANI, Assessore all’Ambiente della Regione Marche

MASSIMO ROSSI, Vice Presidente e responsabile Ambiente Upi

WWF e UPI, un’alleanza per la tutela della Biodiversità dalle Alpial Mediterraneo.Arch. FULCO PRATESI, Presidente WWF Italia

1°SESSIONEGoverno del Territorio e biodiversità, principi e normativeper una pianificazione funzionale alla conservazioneregionale.Dedicata all’analisi dell’attuale normativa per il Governo del Territorio,nel quadro internazionale ed europeo definito dalla Convenzione Inter-nazionale per la Conservazione della Biodiversità, dalla ConvenzioneEuropea del Paesaggio e dalla Strategia Pan - Europea sulla DiversitàBiologica e Paesistica (PEBLDS).

Moderatore: MASSIMO ROSSI, UPI

Interventi:

La Strategia Pan-Europea sulla Diversità Biologica e Paesistica, laRete Ecologica Pan-Europea e la Gestione del territorio in Euro-pa.GLORIA PUNGETTI, Università di Cambridge e di Reading, UK

La pianificazione paesaggistica e il Governo del Territorio, dallalegge Galasso al Codice Urbani.GAETANO BENEDETTO, Direttore affari pubblici e relazioni istitu-zionali - WWF Italia.

Principi, criteri e linee guida per la nuova pianificazione paesag-gistica come prevista dal Codice Urbani.ROBERTO CECCHI, Direttore Generale Beni architettonici e paesag-gistici del Ministero dei Beni e attività culturali

Biodiversità e Governo del Territorio.PAOLO AVARELLO, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica

Il processo ERC: una opportunità per la pianificazione di area vasta.ANDREA FILPA, Università di Camerino

Le Relazioni tra il Piano del Parco e la nuova pianificazione pae-sistica.GIUSEPPE ROSSI, Direttore Federparchi

Il piano territoriale provinciale. Strumento di salvaguardia e valo-rizzazione delle risorse locali.PAOLO UCCELLO, Provincia Regionale di Siracusa Assessore alla Pia-nificazione territoriale

La tutela della biodiversità nel Piano strutturale di Firenze.GAETANO DI BENEDETTO, ANCI Direttore della Direzione Urbanisti-ca del Comune di Firenze

2° SESSIONEMetodologie e linee guida per una pianificazionepaesaggistica e progettazione di Reti Ecologiche funzionalialla conservazione ecoregionale.Dedicata alle metodologie per la progettazione delle Reti Ecologiche eper una pianificazione territoriale integrata alle discipline ecologiche.Sono stati forniti elementi di conoscenza utili per la definizione di lineeguida, strumenti e indicatori, iter metodologici per l’implementazionedella conservazione della biodiversità nel Governo del Territorio.

Moderatore: FRANCO FERRONI, Responsabile Programma Medi-terraneo del WWF Italia

Interventi:

Linee guida per una pianificazione paesaggistica in un’ottica discienza della sostenibilità.GIANFRANCO BOLOGNA, Direttore Scientifico e Culturale WWF Italia

Agenda 21 locale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio, le po-tenzialità della progettazione partecipata.ERIUCCIO NORA, Direttore del Coordinamento Agende 21 locali ita-liane

Dai caratteri dei sistemi paesistici alla progettazione delle Reti Eco-logiche come strumento di pianificazione per l’incremento dellaqualità ambientale.RICCARDO SANTOLINI, Società Italiana di Ecologia del Paesaggio

Le fratture ambientali nella evoluzione delle trasformazioni urba-ne verso l’affermazione dei concetti di controllo.BERNARDINO ROMANO, Università degli Studi de l’Aquila

Page 17: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

5

Il ruolo degli indicatori a livello di specie nella pianificazione diRete Ecologica: alcune considerazioni.CORRADO BATTISTI, Ufficio Conservazione Natura, Provincia di Ro-ma

La metodologia IBA e la pianificazione territoriale, criteri e lineeguida per l’individuazione delle aree importanti per la conserva-zione dell’avifauna.CLAUDIO CELADA, Direttore Conservazione Natura, LIPU-BirdLifeItalia

Metodologie per la conservazione della Rete Ecologica della Pro-vincia di Macerata.ANDREA CATORCI, MONICA FOGLIA, ALESSANDRA VITANZI, Diparti-mento di Botanica ed Ecologia - Università di CamerinoPAOLO PERNA, Studio Helix AssociatiDANIELE SPARVOLI, Servizio Caccia e Pesca - Provincia di Macerata

3° SESSIONELa conservazione ecoregionale e le Reti Ecologiche nel Governo del Territorio, dalla teoria alla pratica.Dedicata alla presentazione di esperienze e buone pratiche di Governodel Territorio per la realizzazione di Reti Ecologiche ed azioni concretedi conservazione della biodiversità.

Moderatore: CARLO MIGLIORELLI, Assessore alle Politiche Ambien-tali della Provincia di Macerata

Interventi:

La Rete Ecologica della Provincia di Venezia: politiche intersetto-riali per la Rete Ecologica.ANDREA BALLIN, BENEDETTA BORTOLUZZI, FRANCO FIORIN, MASSI-MO GATTOLIN, Settore Politiche Ambientali della Provincia di Vene-zia, Gruppo di Coordinamento per la Rete Ecologica

Il monitoraggio della biodiversità per la progettazione delle RetiEcologiche nel PTC della Provincia di Arezzo.ENRICO GUSMEROLI, Tecnico Naturalista - Provincia di Arezzo, U.O.Protezione della Natura, Parchi e riserve naturali

Esempi di realizzazione di Reti Ecologiche: le strategie vincentiadottate in alcuni Comuni della Provincia di Firenze.CARLO SCOCCIANTI, Biologo - WWF Ricerche e Progetti srl

La Rete Ecologica regionale nel PTR Ligure.GIOIA GIBELLI, Vicepresidente SIEP, Società Italiana Ecologia del Pae-saggio, Libero professionista - consulente della Regione Liguria

La progettazione di una Rete Ecologica regionale e le relazioni conil Governo del Territorio: la Rete Ecologica della Regione Umbria.RAOUL SEGATORI, Responsabile dei Sistemi Naturalistici e Paesag-gistici della Regione Umbria

La Rete Ecologica per gestire le interazioni tra l’uomo e la natura.Il caso studio della Regione Marche. MASSIMO SARGOLINI, Facoltà di Architettura - Università di Came-rino

INTERVENTI NON PROGRAMMATI

Una metodologia per l’integrazione di PTCP e Processo ERC, utileper il superamento dell’“approccio urbanistico” alla conservazio-ne della biodiversità.SILVIA ARNOFI, architetto libero professionista

Effetto delle infrastrutture lineari di trasporto sulle connessioniecologiche del sistema. Monti Lucretili - Simbruini - Ruffi.GIACOMO COZZOLINO, libero professionista

Le Reti Ecologiche come strumento di governance. SERGIO MALCEVSCHI, Università di Pavia - Presidente AssociazioneAnalisti Ambientali

Il piano territoriale della Regione Campania e la Rete Ecologica.SIMONETTA VOLPE, Arch. componente del gruppo di progettazionedel P.T.R.

SESSIONE POSTER

Analisi della Rete Ecologica dell’area metropolitana fiorentina.GIANNI BETTINI, MARIO VANNUCCINI, BARBARA GARGANI, LUCA BA-GNARA, DANIELE CUIZZI, FRANCESCO GERI, SERENA ANGELINI,Biosfera

La costruzione della Rete Ecologica di Roma. Una lettura del rap-porto con il Nuovo Piano Regolatore Generale.MASSIMILIANO CAFARO, Arch. Staff Direzione Dip. X per le PoliticheAmbientali e Agricole del Comune di Roma

Spunti, riflessioni e chiavi di lettura per la pianificazione della Re-te Ecologica del territorio nord Barese/Ofantino. Agenzia Territoriale per l’Ambiente dell’area nord Barese/Ofantina

Contributo per la conservazione di specie di interesse comunita-rio su scala locale: il caso di Triturus carnifex e Triturus italicus(Amphibia, Urodela) nella Z.P.S. “M.te S. Vicino - M.te Canfaito”(IT5330025 - Regione Marche, Provincia di Macerata).DAVID FIACCHINI, Biologo Ostra Vetere - Ancona

L’importanza delle zone umide artificiali nella pianificazione del-le Reti Ecologiche. PAOLO FORCONI, MAURIZIO FUSARI, Studio Faunistico ChirosPIERFRANCESCO MICHELONI, Istituto Nazionale per la Fauna Sel-vaticaVINCENZO DI MARTINO, UNICAM Cea TorricchioFRANCESCO RENZINI, NAZZARENO POLINI, GALASSI SIMONE

Il progetto di Rete Ecologica: esperienze a confronto.DARIO GUECI e VINCENZO TODARO, Università degli studi di Paler-mo Dipartimento Città e Territorio - Dottorato di ricerca in Piani-ficazione Urbana e Territoriale

La Rete Ecologica come strategia per la conservazione della bio-diversità. Il caso della pianura bolognese occidentale.

Page 18: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

6

ANDREA MORISI, PAOLA BALBONI, STEFANO LIN, Centro AgricolturaAmbiente

Le Province dell’Emilia-Romagna e le Reti Ecologiche.ALESSANDRO ALESSANDRINI, CINZIA MORSIANI, Istituto per i BeniArtistici, Culturali e Naturali

Page 19: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

7

PRIMA SESSIONE: Governo del Territorio e biodiversità, principi e normative per una pianificazione funzionale alla conservazione regionale.

LA STRATEGIA PAN-EUROPEASULLA DIVERSITÀ BIOLOGICA E PAESISTICA, LA RETEECOLOGICA PAN-EUROPEA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN EUROPA

GLORIA PUNGETTI,Università di Cambridge e di Reading, UK

Dalle teorie alle politiche

Conservare la natura oggi significa non soloprotezione e riabilitazione delle specie e del-

le aree naturali, ma anche costruzione di una‘struttura spaziale coerente, ovvero della rete eco-logica. Significa anche considerare l’intero mo-saico territoriale (Forman, 1997) più che i sin-goli ecosistemi. Questo deriva dalle teorie ecolo-giche recenti che hanno sottolineato l’importan-za dei collegamenti delle singole porzioni di pae-saggio per il movimento di specie e flussi. Di con-seguenza, l’interesse scientifico è stato spostatodalle aree a naturalità concentrata a quelle a na-turalità diffusa (Bennett, 1999). Pur mantenen-do come elementi fondamentali per la conserva-zione della natura le aree protette, il nuovo orien-tamento teorico va oltre il concetto di parco(Gambino, 2001; Romano, 1996) e focalizza lasua attenzione sull’intera struttura ecosistemica(Makhzoumi e Pungetti, 1999). Lo scopo di una rete ecologica (econet) è dupli-ce: evitare la frammentazione degli habitat e col-legare la politica specifica delle aree protette aquella globale della conservazione della naturaestesa all’intero territorio (Jongman e Pungetti,2004). Econet viene progettata su un territoriocontinuamente percorso da specie, compresaquella umana. Alcune specie sono comunque par-ticolarmente vulnerabili, soprattutto all’uso delsuolo che in Europa ha subito processi di muta-zione fin dai tempi più antichi. Questi processisono stati tra le cause principali del deteriora-mento della natura, compresa la frammentazio-ne degli habitat naturali (Pungetti, 1995, 2003).Vi è quindi urgenza che la qualità ambientale ela struttura del paesaggio vengano ripristinate erestaurate. Per la realizzazione della rete ecologica è inoltrenecessario tenere in considerazione non solo ele-menti ecologici ma anche componenti politiche,sociali, legate alla pianificazione e all’uso delsuolo (Jongman, 1996). È da questi presuppostiche si muovono le politiche globali ed europee

sulla conservazione della natura, in particolarequelle del Consiglio d’Europa come la Rete Eu-ropea delle Riserve Biogenetiche del 1976 e laConvenzione di Berna del 1979 sulla conserva-zione della fauna selvatica e degli habitat natu-rali.

La PEBLDSNel 1996 il Consiglio d’Europa, insieme ad UNEP(Programma Ambiente delle Nazioni Unite) edECNC (Centro Europeo per la Conservazione del-la Natura), approva la Strategia Pan-Europeasulla Diversità Biologica e Paesistica (PEBLDS)che propone un uso sostenibile della diversità bio-logica con programmi che toccano i settori del-la ricerca, informazione, educazione ed econo-mia (Council of Europe et al., 1996). Nel 1995ben 54 paesi pan-europei tra cui l’Italia, conscidella continua pressione atropica su specie, ha-bitat e paesaggi europei, si riunirono per appro-vare la strategia. In tale occasione si mise in lu-ce quanto i processi ecosistemici si sviluppino ol-tre i confini amministrativi e quanto sia quindinecessario cooperare a livello internazionale perconservare la biodiversità e i paesaggi di impor-tanza europea. L’impegno di tali paesi si tradus-se nello sviluppare la rete ecologica a livello na-zionale e stimolare tale sviluppo ai livelli inferio-ri.La strategia si compone di 11 temi d’azione:1. Costituzione della Rete Ecologica Pan-Euro-

pea2. Integrazione delle considerazioni sulla diver-

sità biologica e paesistica negli altri settori3. Crescita di coscienza e supporto tra i politici

e il pubblico4. Conservazione dei paesaggi5. Ecosistemi costieri e marini6. Ecosistemi fluviali e relative aree umide7. Ecosistemi di aree umide interne8. Ecosistemi a praterie9. Ecosistemi forestali10.Ecosistemi montani11.Azione per le specie minacciate

Implementazione della PEBLDSLa strategia supporta l’implementazione di mi-sure esistenti sulla conservazione e l’uso sosteni-bile della diversità biologica e paesistica ed iden-tifica, come elencato sopra, le azioni aggiuntiveche devono essere prese nell’immediato futuro.La strategia fornisce pure una visione europeaper la promozione di un approccio consistente

con obiettivi comuni a livello nazionale e regio-nale per implementare la CBD, la ConvenzioneGlobale sulla Biodiversità (UNEP). La strategia,inoltre, assume il ruolo di facilitatore sulle que-stioni relative alla biodiversità ed ai paesaggi eu-ropei, e si impegna alla loro implementazioneinsieme ad altre iniziative quali: la Strategia Eu-ropea sulla Biodiversità, la Direttiva Habitat conNatura 2000, l’Emerald Network e la Convenzio-ne Europea sul Paesaggio.La strategia diventa anche punto di riferimentoper altri quadri strategici come la Convenzionedi Ramsar, la Convenzione sul Patrimonio Mon-diale dell’UNESCO, la Conservazione Ecoregio-nale del WWF ed il Sistema Internazionale di Ca-tegorie per le Aree Protette dell’IUCN. A questi siaggiunge il Programma Uomo e Biosfera, che inquesto periodo dedica un particolare tributo alsuo fondatore Francesco Di Castri, grande mae-stro per molti di noi dal punto di vista sia scien-tifico che umano. Il suo rigore, la sua passione evisione hanno permesso di costruire un ponte trascienze umane e naturali, gettando le basi perl’uso e la conservazione razionale delle risorsenaturali e per il miglioramento della relazioneindissociabile tra l’uomo ed il suo ambiente, ele-menti fondamentali per una gestione sostenibi-le del territorio in Europa.

La PEENIl tema d’azione N. 1 della PEBLDS ha per obiet-tivo quello di stabilire lo sviluppo della Rete Eco-logica Pan-Europea (PEEN) quale tema chia-ve per la conservazione di ecosistemi, habitat, spe-cie e paesaggi europei, insieme alla loro diversi-tà (Bennett, 1998) attraverso la cooperazione trale regioni e il collegamento tra teoria e pratica(Pungetti, 2000). Per la sua realizzazione la stra-tegia deve essere supportata da politiche ambien-tali collegate alla pianificazione territoriale a li-vello nazionale, regionale e locale. Uno degli stru-menti più importanti attraverso i quali la PEBLDSpuò venire implementata è appunto la costitu-zione della PEEN. La PEEN viene basata su aree centrali, corridoi(lineari o puntiformi) e zone cuscinetto. Dove sa-rà necessario migliorare lo stato ecologico di par-te della rete si potranno aggiungere le aree di ri-pristino ambientale, sia per aumentare il colle-gamento delle aree centrali che per recuperaresuddette aree in caso di distruzione, danno o in-quinamento. In Europa vi sono già diversi esem-pi relativi soprattutto a fiumi, aree umide e fore-

Page 20: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

8

ste (Bennett, 1998). La realizzazione della PEEN è iniziata grazie alsupporto di quegli accordi, programmi e inizia-tive a livello europeo menzionati in precedenza.Ne deriva che alcune aree centrali saranno quel-le già designate da direttive o accordi internazio-nali, mentre altre indicazioni importanti perver-ranno dalle reti ecologiche nazionali o regiona-li. La PEEN segue comunque per la sua realizza-zione un programma di lavoro stabilito dal Co-mitato di Esperti per la Rete Ecologica Pan-Europea (REP) del Consiglio d’Europa, forma-to dai rappresentanti governativi dei paesi parte-cipanti alla PEEN.

Implementazione della PEEN In Europa si sono sviluppate reti ecologiche a sca-le diverse. A livello nazionale si evidenziano larete ecologica dei Paesi Bassi, quella della Repub-blica Ceca e quella della Repubblica Slovacca. Alivello regionale, provinciale e di contea vi sonocasi in Belgio, Germania, Paesi Bassi, Italia e UK,mentre a livelli inferiori, oltre al Belgio e allaSvizzera, vi sono studi in diversi paesi. Si trova-no poi reti ecologiche disegnate da Enti non go-vernativi in Polonia e Portogallo.Seppure le politiche europee hanno forte valen-za sul governo del territorio e dell’ambiente de-gli stati membri (Jongman e Pungetti, 2004) inItalia si riscontra ancora a livello governativo unritardo nell’utilizzo di queste politiche e ancorpiù nella partecipazione a diversi tavoli di trat-tative. Tale ritardo è fortunatamente inferiorequando si passa a livello regionale o locale, do-ve la presenza dell’Italia nel quadro europeo e iprogressi in campo di reti ecologiche sono note-voli se si considera il breve lasso di tempo in cuisi è lavorato (Cavalchi e Pungetti, 2000). Un esempio a livello provinciale è il gruppo di la-voro coordinato dalla Regione Emilia-Romagna(Bolck et al., 2004) che ha conseguito risultatirilevanti nel Progetto Life ECOnet, con l’imple-mentazione dei concetti della PEEN nelle Provin-ce di Bologna e Modena. L’ipotesi del progetto éche l’integrazione delle tematiche ambientali nel-la pianificazione e gestione territoriale può esse-re facilitata dall’uso di un modello olistico orien-tato sulla realizzazione di reti ecologiche regio-nali. Il progetto si è articolato in cinque unità:1. Sviluppo tecnico dei GIS e applicazione dei

principi dell’ecologia del paesaggio. 2. Valutazione e incidenza sulle politiche e gli

strumenti sull’uso del suolo.3. Dimostrazione della gestione integrata del-

l’uso del suolo.4. Coinvolgimento degli attori locali.5. Divulgazione.Il Life ECOnet è durato quattro anni (1991-2003)

ed ha visto coinvolti 18 partners distribuiti tra In-ghilterra, Italia e Olanda, da università e istitutidi ricerca a regioni, province, contee, ammini-strazioni territoriali per l’ambiente e la conser-vazione della natura. Il progetto ha senza dub-bio contribuito alla crescita di coscienza relativaalla frammentazione ecologica in Italia e in Eu-ropa (Pungetti, 2001) e l’auspicio è che le oppor-tunitá di sviluppo di reti ecologiche si apranomaggiormente per conseguire il piú ampio obiet-tivo di cooperazione senza frontiere nella salva-guardia dei valori naturali e culturali sia del no-stro paese che del nostro continente.A livello regionale i concetti della PEEN sono sta-ti applicati nel disegno della rete ecologica dellaRegione Abruzzo, della Regione Marche e sopra-tutto nella RERU, la Rete Ecologica della Regio-ne Umbria delucidata nella relazione di RaoulSegatori.

ConclusioniIl numero di attori coinvolti nelle attività per laconservazione della natura e la creazione di retiecologiche in Europa è decisamente aumentatonell’ultima decade, mentre le responsabilità intali settori vengono sempre più delegate dallo sta-to alle regioni, e dalle regioni alle province perl’introduzione di reti ecologiche nella pianifica-zione territoriale ed ambientale. A questo puntodiventa importante capire come coinvolgere, nel-la gestione territoriale e soprattutto nella conser-vazione della diversità biologica e paesistica eu-ropea, regioni e autorità locali, nonchè il pub-blico e gli attori interessati.Se da un lato si ribadisce la validità del concettodi econet quale strumento per incoraggiare l’as-sociazionismo nella conservazione della naturae del paesaggio, dall’altro si evidenzia la neces-sità che le reti ecologiche in Europa debbano co-minciare ad essere messe in pratica e non fermar-si alla ricerca e al loro disegno.Il livello locale si è rivelato finora quello più adat-to per influenzare le considerazioni del pubblicosulla pianificazione e le politiche relative alle re-ti ecologiche, facendo delle autorità locali i par-tner ideali nella implementazione della PEBLDSe della PEEN. La partecipazione degli attori lo-cali deve essere promossa già dall’inizio del pro-cesso di implementazione facilitando informa-zione, dialogo e negoziazione, nonchè garanten-do la rappresentanza dei vari interessi coinvolti,siano essi ecologici o socio-economici.Ci si auspica quindi che questi progetti e lavoriche abbiamo portato avanti tra esperti scientifi-ci europei e ai REP possano servire per far cre-scere la coscienza sul problema della frammen-tazione ecologica e servire da spunto per nuoveidee ed opportunità sullo sviluppo di reti ecolo-giche in un paese che più di altri è rappresentan-

te del connubio tra natura e cultura.

BibliografiaBennett, A.F., 1999. Linkages in the Landscape: Therole of corridors and connectivity in wildlifeconservation. IUCN, Gland.

Bennett, G., 1998. The Pan-European EcologicalNetwork. Council of Europe, Strasbourg.

Bolck, M., De Togni G., van de Sluis T. e JongmanR.H.G., 2004. From models to reality: design andimplementation process. In: R.H.G. Jongman e G.Pungetti (eds). Ecological Networks and Greenways:Concept, design, implementation. CambridgeUniversity Press, pp. 128-150.

Cavalchi, B. e Pungetti G. (eds), 2000. Verso larealizzazione di reti ecologiche in aree rurali:Studio pilota in Provincia di Reggio Emilia. ARPA,Bologna.

Council of Europe, UNEP e ECNC, 1996. The Pan-European Biological and Landscape DiversityStrategy. Council of Europe, Strasbourg.

Forman, R.T.T., 1997. Land Mosaics: The ecology oflandscapes and regions. Cambridge University Press,Cambridge UK.

Gambino, R., 2001. Reti ecologiche per il territorioeuropeo. In: I. Negri (ed). Reti Ecologiche: Azionilocali di gestione territoriale per la conservazionedell’ambiente. Centro Studi Valerio Giacomini,Gargnano, pp.139-144.

Jongman, R.H.G., 1996. Research priorities: scientificconcepts and criteria. In: Nowicki P., Bennett G.,Middleton D. (eds.), Perspectives on ecologicalnetworks. ECNC, Tilburg, pp. 151-159.

Jongman, R.H.G. e Pungetti G. (eds), 2003. EcologicalNetworks and Greenways: Concept, design,implementation. Cambridge University Press, instampa.

Makhzoumi, J. ae Pungetti G., 1999. EcologicalLandscape Design and Planning: TheMediterranean context. Spon-Routledge, London.

Pungetti, G., 1995. Anthropological approach toagricultural landscape history in Sardinia. Landscapeand Urban Planning 24: 191-195.

Pungetti, G., 2000. Co-operation between national andregional ecological networks as a new model oftransborder protected area co-operation. In: Dejeant-Pons M. (ed.), 1st International Symposium of thePan-European Ecological Network ‘Nature does nothave any borders: towards transfrontier ecologicalnetworks’. Council of Europe, Strasbourg, pp. 121-128.

Pungetti, G., 2001. European partnership in ecologicalnetworks. In: U. Mander, A. Printsmann and H. Palang(eds). Development of European Landscapes. Publ.Inst. Geographici Universitatis Tartunensis, pp. 567-573.

Pungetti, G., 2003. Ecological landscape design,planning and connectivity in the Mediterranean and inItaly. In: M.R.G. Mora. Environmental Connectivity:Protected areas in the Mediterranean basin. Juntade Andalucia, RENPA and IUCN, Sevilla, pp. 109-120.

Romano, B., 1996. Olre i parchi: La rete verderegionale. Andromeda, Colledara.

Page 21: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

9

LA PIANIFICAZIONEPAESAGGISTICA E IL GOVERNODEL TERRITORIO, DALLA LEGGEGALASSO AL CODICE URBANI

GAETANO BENEDETTO, Direttore affari pubblicie relazioni istituzionali WWF Italia

La tesi che proverò a svolgere mira a dimostra-re di “usare” la pianificazione paesaggistica

prevista dal nuovo Codice per i Beni Culturali an-che come strumento utile per la tutela e conser-vazione dell’ambiente e, più specificatamente,degli elementi di biodiversità che costituisconoin modo insostituibile e fondamentale il paesag-gio. Questa tesi ha come riferimento ha un’espe-rienza concreta già maturata dal nostro Paese,quella dalla cosiddetta Legge Galasso. Se provia-mo a riflettere al periodo in cui la Legge Galas-so (L. 431/85) fu approvata, cioè a metà degli an-ni ‘80, inevitabilmente ci viene in mente un’Ita-lia che non aveva buona parte della normativaambientale oggi vigente. È vero che dal 1976 c’erala cosiddetta Legge Merli per la tutela delle ac-que dall’inquinamento, ma è altrettanto vero chenon c’era la legge sulla difesa del suolo e la ge-stione dei bacini fluviali (arrivata nell’1988), nonc’era una vera e propria legge sulla gestione del-l’acque (arrivata nel 1994), non c’era una leggequadro sulle aree protette (arrivata nel 1991),non c’era una normativa coerente sui rifiuti, tut-ta una serie di normative di garanzia (come leprocedure di Valutazione di Impatto Ambientalee d’Incidenza) sono venute dopo la Legge Galas-so che, forse, voleva rappresentare l’anima belladi una classe amministrativa e politica che più omeno nello stesso periodo ha voluto il primogrande condono edilizio del nostro Paese. La Legge Galasso, approvata peraltro in un mo-do avventuroso, d’estate in un Parlamento un po’distratto, fu straordinariamente utile per mette-re sotto tutela, in attesa che venissero poi gestiticon strumenti più appropriati, i boschi, i fiumi,le montagne, le sponde dei fiumi e dei laghi, lecoste del mare. La “legge sul paesaggio” fu cosìanche una legge fondamentale per consentire ditutelare, in assenza di normative più specifiche,quegli ambienti naturali. A titolo di esempio va-le la pena di ricordare un celebre caso di alcunicorsi d’acqua umbri che diventavano rossi per-ché completamente invaso dagli scarichi inqui-nanti delle aziende conciarie; ci fu una famosasentenza che, in una maniera assolutamente in-telligente sotto il profilo interpretativo, riuscì adifendere quei fiumi applicando le norme di tu-tela paesaggistica poiché giustamente si afferma-va che il cambiamento di colore dell’acqua co-stituiva un’altererazione. Era sicuramente sin-golare il modo, ma il risultato, cioè la tutela del

corso d’acqua anche sella sua specificità ambien-tale, si era ottenuto.La domanda che oggi ci facciamo è questa: ri-spetto agli strumenti normativi oggi esistenti, al-l’efficacia che questi hanno, alle difficoltà ovun-que riscontrate di intervenire in modo coerenteed omogeneo su area vasta., abbiamo la possibi-lità di utilizzare la nuova normativa del cosid-detto Codice Urbani, e in particolare la nuovapianificazione paesaggistica, per aumentare il li-vello di tutela e di conservazione del territorio? Movendo proprio dalla 431 del 1985 dobbiamodire che questa sicuramente è stata innovativa,se non “rivoluzionaria”, poichè elevava il con-cetto di vincolo paesaggistico ed affermava il con-cetto di vincolo paesaggistico-ambientale. In que-sto modo quindi si estendeva, si allargava, si com-pletava e si superava la concezione della tuteladelle bellezze naturali intesa come ambiti pun-tuali e circoscritti. Possiamo dire con una sem-plificazione che si passa dalla “bellezza natura-le” all’“interesse ambientale” che certi contestiterritoriali rappresentano. A tale proposito basticitare una circolare interpretativa del Ministerodei beni culturali del 1985: “Il concetto di beneambientale supera ed integra quello percepito co-me bellezza naturale”. L’ambiente assume così,non soltanto nel diritto ma anche nella giuri-sprudenza, un concetto sempre più unitario. Que-sto è un concetto che la Corte costituzionale hafortemente supportato affermando proprio chel’integrità ambientale è un bene unitario che vasalvaguardato nella sua interezza. Tutti i concetti costituzionali della tutela ambien-tale muovono, anche se non in una via esclusi-va, da una interpretazione dell’articolo 9 com-ma 2 della Costituzione che in realtà, com’è no-to tratta di paesaggio e beni culturali, mai di am-biente. Per i non addetti ai lavori rappresenta unacuriosità, ma ricordiamo che prima della rifor-ma del titolo V, cioè dell’art. 117 cella Cost., av-venuta nel 2001, il termine “ambiente” nella Car-ta Costituzionale non è mai presente. Quindi èproprio dal concetto di paesaggio (oltre che daaltri principi quale quello del diritto alla salute)che la Corte costituzionale arriva ad affermare ilconcetto di ambiente quale bene unitario da sal-vaguardare nella sua interezza. Ai fini del nostro ragionamento è importante ci-tare anche l’orientamento della Corte di Cassa-zione che con una propria sentenza, addiritturaantecedente la Legge Galasso, ha affermato chel’art. 9 della Costituzione collega gli aspetti na-turalistici che costituiscono la base del paesag-gio, ovvero il territorio, con gli aspetti storici chesono quelli più propri del patrimonio storico-ar-tistico. E a questo la Corte Costituzionale “ag-giunge” che il tutto deve avvenire in una visionedinamica, di promozione integrata e complessi-

va. Seppur saltando in modo improprio da unasentenza ad un’altra, questi concetti sono essen-ziali ed è fondamentale richiamarli per megliocogliere quello che, a nostro avviso dev’essere ilsenso della pianificazione paesaggistica e nonsolo.Nel 1997 il Governo viene delegato a redigere untesto unico delle disposizioni legislative in mate-ria di beni culturali ambientali e la delega espres-sa dal Parlamento specificava che occorreva riu-nire e coordinare tutte le disposizioni vigenti. Daquesta delega nasce il decreto legislativo 490 del1999 e con esso viene emanato il Testo Unico deiBeni Culturali e Ambientali che abrogava tutte ledisposizioni previgenti. Quindi la Legge Galasso,da un punto di vista formale, è stata abrogata conil Testo Unico, ma in realtà è stata trasportata,trasferita all’interno di questo. Come abbiamoaccennato si è trattato di una sistematizzazionedella normativa esistente, quanto invece avvenu-to con il nuovo Codice è significativamente di-verso. Trattando di paesaggio dobbiamo ricorda-re che nel periodo intercorso tra il Testo Unico edil nuovo Codice dei Beni Culturali è stata redat-ta la Convenzione europea sul paesaggio firma-ta a Firenze nell’ottobre del 2000. L’obiettivo eraquello di vincolare tutti i livelli istituzionali al-l’attuazione di politiche di salvaguardia, in un’ot-tica di sviluppo sostenibile, di pianificazione e digestione dei paesaggi europei. L’Unione Europea in molti atti ha assunto comeriferimento fondamentale l’ambiente e stabilitoche la tutela ambientale deve essere integrata al-le politiche di azione comunitaria. L’ambientenon è un tema settoriale, l’ambiente è un mododi agire che deve caratterizzare tutti i Settori diintervento, è un taglio, un’ottica con cui si assu-mono le scelte anche al fine di promuovere lo svi-luppo sostenibile. Sarebbe interessante analizza-re come il concetto di sviluppo sostenibile che neldibattito italiano ha assunto una connotazionedi parte politica, in realtà a livello mondiale vie-ne espresso senza assumere una connotazioneideologica di parte così marcata come nella di-namica italiana degli schieramenti politici. Dal-la convenzione di Rio de Janeiro in poi, molti so-no gli atti internazionali in cui gli Stati (Italiacompresa) hanno sottoscritto questo concetto cherappresenta una vera e propria indicazione stra-tegica. Come tale l’Unione Europea l’ha inseritoall’art. 6 nel nuovo Tratatto Europeo, cioè all’in-terno della cosiddetta Carta costituzionale euro-pea. Così facendo l’Unione Europea non ha fat-to altro che confermare un’impostazione che eragià stata data: il VI programma di azione am-bientale dell’U.E. (attualmente in vigore) preve-de, ad esempio, la protezione e il restauro dellestrutture e delle funzioni dei sistemi naturali, in-dica in sintonia con la Convenzione della biodi-

Page 22: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

0

versità che occorre fermare entro il 2010 sia inambito europeo, che in ambito globale la perdi-ta di biodiversità; si tratta di principi e concetti(sebbene espressi in modo più puntuale e, a taleproposito, si noti il termine perentorio “ferma-re”) già espressi nel V Programma di azione eu-ropeo sullo sviluppo sostenibile e sono stati raf-forzati dal Consiglio d’Europa che ha indicato lanecessità di valutare, antecedentemente alla lo-ro adozione, gli effetti sull’ambiente che i varipiani d’azione, sia settoriali che intersettorialipossono produrre. Per l’U.E. l’ambiente rappre-senta un riferimento vero, quasi un elemento di-rimente rispetto alle scelte che dovevano essereassunte. Prova ne sia che la direttiva 42 del 2001che prevede la valutazione ambientale strategi-ca per numerosi settori di intervento (agricolo,forestale, energetico, trasporti, quello industria-le, quello sui rifiuti), direttiva che doveva entra-re in vigore in Italia nel luglio del 2004 ma adoggi non è ancora stata recepita ed è facile pre-vedere (essendo il recepimento all’interno dellacosiddetta legge delega in campo ambientale)che questo non avverrà prima del 2006.Tornando all Convenzione europea del paesag-gio è importante notare come il paesaggio “par-tecipa”, cioè contribuisce, in modo importanteall’interesse generale non solo sul piano cultu-rale, ma anche sul piano ecologico. Si esprimecosì un concetto che sposa integralmente il valo-re anche naturalistico che il territorio esprime erappresenta, ovviamente oltre quello ambienta-le e sociale. Il paesaggio costituisce una risorsafavorevole all’attività economica solo se percepi-to nell’insieme di questi valori che vanno tutela-ti e promossi nel loro complesso. In Italia espres-sioni come “valorizzare sotto un profilo econo-mico un ambito naturalistico” fanno subito pre-occupare a causa dei mille scempi che si sonoperpetrati proprio con questa giustificazione, pe-rò da un punto di vista neutro, teorico, l’afferma-zione è assolutamente corretta, perché proprionel mantenimento dell’ambito naturalistico esi-ste la possibilità dello sviluppo economico o delmantenimento di un certo livello economico dialcune comunità locali. Ed ancora, sempre ci-tando la Convenzione, il paesaggio “concorre al-la elaborazione delle culture locali”: il paesag-gio è dunque un elemento fortemente identita-rio, espressione (potremmo dire anche “frutto”)di quelle che sono le culture locali. Una modifi-cazione di paesaggio, una modificazione di ter-ritorio, uno stravolgimento ambientale dei luo-ghi, porta con sé sempre anche una modificazio-ne del tessuto sociale, uno stravolgimento del tes-suto sociale. Ed ancora, sempre secondo la Can-venzione, “il paesaggio contribuisce alla gratifi-cazione degli esseri umani e al consolidamentodell’identità europea”: non solo espressione di

identità dunque, ma anche elemento di benesse-re, di gratificazione addirittura non solo di chivive in un determinato territorio, ma anche dicoloro che di questo possono goderne, possonotrarne piacere per la sua bellezza o per l’insiemedi elementi che quel territorio esprime e produ-ce. Nel nostro Paese tutti questi (elementi espressimolto chiaramente nella giurisprudenza e dot-trina costituzionale in tema di paesaggio e am-biente) sono andati un po’ confondendosi perquanto riguarda la loro attribuzione istituziona-le con la riforma del titolo V della Costituzioneavvenuta nel 2001 che ha riscritto l’art. 117 el’art. 118. Ai fini della nostra riflessione sulla pia-nificazione paesaggistica quello, che stando al-la lettera della Costituzione ci preme dire è chein capo allo Stato rimane la legislazione esclu-siva su materia ritenuta di rilevanza nazionale ointernazionale e, tra queste materie, il legislato-re ha giustamente ritenuto dovesse esserci anchela tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei be-ni culturali. Per cui sembrerebbe che il concettodi tutela ambientale in maniera inequivocabilestia in capo allo Stato, ed addirittura all’art. 117comma 2 della Costituzione riformata si parla diquesto in termini di legislazione esclusiva. In re-altà vedremo tra un attimo che tutti i soggetti del-la Repubblica (quindi non solo lo Stato, ma an-che le Regioni e gli Enti locali, ciascuno nell’am-bito delle proprie competenze) devono contribui-re alla tutela ambientale, ma prima è opportunoaccennare ad un altro concetto.A differenza della tutela, la valorizzazione dei be-ni culturali e ambientali è invece ritenuta mate-ria di legislazione concorrente tra Stato e Regio-ni. Si badi bene che il concetto di “concorrenza”,che nel dibattito politico nostrano è stato tratta-to con grande confusione pretestuosa, non inten-de porre un antagonismo tra Regioni e Stato; con-correnza in questo caso vuol dire compartecipa-zione, cioè lo Stato e le Regioni assieme parteci-pano, concorrono (corrono assieme) al risultatopreposto, cioè alla valorizzazione. Questo signi-fica che se la legislazione è esclusiva per lo Sta-to per quanto riguarda la tutela, ma la compe-tenza dello Stato non è esclusa dalle Regioni perquanto riguarda la valorizzazione.Queste norme sono state portate in Corte Costi-tuzionale dalle Regioni che hanno osservato co-me soprattutto la funzione di tutela non potesseappartenere esclusivamente allo Stato. In rispo-sta la Corte Costituzionale ha ribadito, sul sen-tiero di tutte le sentenze precedenti, quel concet-to di ambiente come bene unitario, ma e questavolta, interpretando l’art. 117 con due sentenzedel 2002, ha con forza definito l’ambiente qualevalore trasversale. Quindi l’ambiente non può ri-tenersi come una materia singola, ma deve con-

siderarsi come valore trasversale costituzional-mente protetto e in funzione di questo valore tra-sversale e, proprio in funzione della competenzalegislativa esclusiva sulla tutela attribuita, lo Sta-to può dettare standards di tutela uniformi perl’intero territorio nazionale. In concreto questosignifica che le Regioni non sono affatto esclusedalle competenze di tutela, ma l’espressione diquesta non può avvenire in modo difforme dagliindirizzi espressi dallo Stato. Questa situazionesarà definitivamente sanata quando si riuscirà ariformare l’art. 9 della Costituzione introducen-do finalmente in modo esplicito il principio del-la tutela ambientale il capo alla Repubblica (co-sì come appunto per il paesaggio). Essendo la Re-pubblica formata da Stato, Regioni ed Enti loca-li, risulterà evidente che fermo restando la re-sponsabilità primaria in capo allo Stato (che an-che per un semplice motivo di eguaglianza devecontinuare a stabilire standards a cui atetnersi),tutti i soggetti istituzionali partecipano attiva-mente alla tutela dell’ambiente oltre che a quel-la del paesaggio e dei beni culturali.Arriviamo ora al cosiddetto Codice Urbani. Ema-nato, nonostante il Testo Unico sui Beni Cultu-rali ed Ambientali poteva essere emendato, ag-giornato, modificato entro la metà del gennaio2004, è stata scelta un’altra strada, quella di ri-scrivere la normativa. Il Parlamento con una leg-ge delega del 2002 affida al Governo il compitodi riassetto e codificazione dei beni culturali am-bientali e dà disposizioni per l’adeguamento del-la legislazione vigente alle disposizioni degli art.117 e118 della Costituzione che erano stati mo-dificati. Sulla base di questa delega viene ema-nato con il D. Lgs. n. 42 del 2004 il cosiddetto Co-dice Urbani, cioè il codice dei beni culturali e delpaesaggio entrato in vigore il primo maggio del2004.Ma cos’è il paesaggio? Citiamo letteralmente ilnuovo Codice: “è una parte omogenea di territo-rio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla sto-ria umana e dalle reciproche interrelazioni”. Co-me si può notare un elemento fortissimo che tragli altri viene espresso è quello della natura. I ca-ratteri paesaggistici derivano dalla natura e d’al-tra parte non può che essere così. Per questo siprendo come elementi fondanti del paesaggio tut-ta una serie di elementi naturalistici quali i bo-schi, le montagne, i fiumi, i laghi e non v’è dub-bio alcuno che l’aspetto “natura”, evidentemen-te in affiancamento con altri elementi antropici,costituisce elemento fondante del paesaggio. Co-me per la Convenzione europea del paesaggio poi,sebbene questa non sia stata ancora formalmen-te recepita nel nostro ordinamento, anche secon-do il nuovo Codice la salvaguardia del paesaggioconsente di preservare valori che costituisconomanifestazioni identitarie percepibili.

Page 23: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

1

Secondo il Codice i beni paesaggistici fanno par-te del patrimonio culturale. Noi ci permettiamodi dire “anche” del patrimonio culturale. Questeparti di territorio infatti fanno parte anche delpatrimonio naturalistico ed ambientale del no-stro Paese e non solo, sono infatti habitat fonda-mentali per la biodiversità che dev’essere tutela-ta nel nome di un interesse che va ben oltre nonsolo quello locale, ma anche quello nazionale ostatale. Tornando al Codice, i beni paesaggistici,parte del patrimonio culturale, sono costituiti daimmobili od aree che rappresentano valori stori-ci, culturali naturali, morfologici ed estetici delterritorio (oltre a quei beni che vengono indivi-duati per legge perché meritevoli di tutela o per-ché non compresi in quelli precedenti o perchédevono essere recuperati): Ancora una volta ve-diamo così che l’aspetto naturale, morfologicodel territorio ritorna in maniera equivalente agliaspetti culturali o estetici o storici che compon-gono il paesaggio nell’accezione più tradiziona-le. È del tutto ovvio dunque che il nuovo codiceriaffermi le aree tutelate ope legis sin dal 1985con la Legge Galasso, per cui l’articolo 142 con-ferma come elementi tutelati le coste, le sponde,le rive dei fiumi, i laghi, le montagne, le aree pro-tette: abbiamo, come aree tutelate per legge l’os-satura essenziale di quelli che costituiscono glihabitat e gli ecosistemi del nostro Paese. Per que-sto costituisce elemento di preoccupazione il fat-to che il Codice pone una decadenza di questi vin-coli nel momento in cui viene approvato il pia-no paesaggistico. Anche se più correttamente nondi dovrebbe parlare di decadenza dei vincoli, madi trasferimento di questi vincoli all’interno delpiano paesaggistico, alcuni temono (con un qual-che fondamento di verità) che si potrebbero ve-rificare in sede di redazione del piano paesaggi-stico alcune riperimetrazione dei beni oggi tute-lati ope legis svincolando così (sebbene in modocircoscritto e puntuale) alcune porzioni di terri-torio oggi sottoposte a vincolo. Non è questo l’ar-gomento che stiamo trattando, e la procedura èper altro estremamente complessa e le interpre-tazioni della norma tutt’altro che semplici, maè importante dire che queste aree sono imprescin-dibili rispetto ad una corretta pianificazione pae-saggistica e pertanto il vincolo che oggi esiste de-v’essere considerato in via prioritaria.L’art. 135 del nuovo Codice ribadisce la compe-tenza delle Regioni che devono assicurare al pae-saggio una adeguata tutela e valorizzazione. Atal fine ciò vengono indicati come strumento ipiani paesaggistici. La Legge Galasso prevedevadue ipotesi di pianificazione: una che era quelladel piano paesaggistico, l’altra che era quella delpiano urbanistico territoriale. Il Codice salta apie’ pari le problematiche che su questa vicendasi erano create, e dà disposizioni per un unico

strumento, definito “piano paesaggistico”, cheha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositi-vo e che deve considerare l’intero territorio regio-nale nell’ambito della sua redazione. Non piùsoltanto, quindi, le aree vincolate o quelle tute-late per legge oppure quelle che facevano partedi specifiche programmazioni urbanistiche, ben-sì l’intero territorio regionale deve essere preso inconsiderazione. Che cosa deve comprendere dun-que il nuovo piano paesaggistico che deve consi-derare (è utile ripeterlo) l’intera situazione del-la regione? Abbiamo detto di tutte le aree vinco-late, ci sono poi le altre aree meritevoli di tutelae valorizzazione, ma vanno aggiunte anche (edè questa una significativa novità) le aree desti-nate al recupero paesaggistico. Si tenga dunqueconto dell’aspetto del recupero paesaggistico cheinevitabilmente, proprio per le motivazioni giàespresse, potrebbe rappresentare anche occasio-ne di recupero di naturalità di alcuni aree oltreche di restauro ambientale di alcuni territori. IlCodice sembra contrastare un certo atteggiamen-to rinunciatario con cui le pubbliche ammini-strazioni si sono rapportate agli scempi ambien-tali consumati sul territorio. Quante volte la pia-nificazione attuale è stata caratterizzata dallo sta-to di degrado dei luoghi che hanno giustificatoscelte di infrastrutturazione o di occupazione deisuoli? Oggi, stando al nuovo Codice, se un’areadegradata è importante quale elemento identita-rio, o quale elemento storico, o comunque haun significato naturale, ambientale, o anche sem-plicemente estetico, quell’area può (sarebbe me-glio dire “deve”) essere destinata al recupero pae-saggistico nell’ambito della nuova pianificazio-ne.La natura è sicuramente nell’ambito della pia-nificazione un fondamentale elemento di riferi-mento. I nuovi piani devono ripartire il territo-rio per ambiti omogenei da definirsi a secondadell’integrità dei valori paesaggistici; a nostro pa-rere non v’è dubbio che l’integrità di questi va-lori è determinata dall’integrità degli ambiti na-turali esistenti o di quelli che possono essere re-cuperati. Ancora una volta non sono soltanto lecaratteristiche storiche che danno la zonizzazio-ne per ambiti omogenei ma anche quelle natu-rali, come cita l’art. 143 al comma 1. Gli ambi-ti omogenei individuati devono avere obiettivi diqualità paesaggistica e questo anche al fine diprevedere le linee di sviluppo urbanistico ed edi-lizio compatibili con i diversi livelli di valore. È inutile usare eufemismi: oggi il problema del-la tutela del paesaggio è innanzi tutto il conte-nimento dello sviluppo urbanistico oltre che unarazionalizzazione dello sviluppo infrastruttura-le. La compatibilità di questo sviluppo non puòessere valutata solo in via puntuale, di volta involta ambito territoriale per ambito territoriale,

comune per comune. La natura, i fiumi, i boschi,le montagne non riconoscono i confini ammini-strativi, quindi devono essere valutati nella lorointerezza. Un corretto approccio alla sostenibili-tà ci impone valutazioni che vanno al di là del-la puntuale competenza amministrativa di unEnte locale. In quest’ottica è necessario prevede-re le linee di sviluppo urbanistico edilizio solo etassativamente tenendo conto dei diversi livelli divalore che il territorio esprime. Ciò significa ve-dere questi livelli di valore nel loro insieme, quin-di anche e soprattutto in considerazione di que-gli ambiti omogenei in cui questi valori potreb-bero essere inseriti. E’ poi importante notare co-me il nuovo Codice preveda un’attenzione a tut-te quelle aree che non erano state considerate nel-la Legge Galasso e che la Conferenza Nazionalesul paesaggio aveva indicato come necessarie ditutela, come ad esempio le aree agricole che sap-piamo essere importantissime per le reti ecologi-che e che sono le aree più a rischio per l’espan-sione urbanistica.Abbiamo dunque detto che il piano deve valuta-re la ricognizione dell’intero territorio analizzan-do le caratteristiche storiche naturali, estetiche ela loro interrelazione. Banalizzando in terminidi esempio possiamo dire che questa interrela-zione sta ad indicare il meccanismo con cui ilrapporto estetico esiste tra il manufatto dell’uo-mo, tra attività antropiche quali ad esempiol’agricoltura (il campo arato e coltivato, i filari,i terrazzamenti, le canalizzazioni ecc) e tutti gliaspetti naturali di quel territorio; vanno poi va-lutate le dinamiche di trasformazione, individua-ti i punti vulnerabili. Il piano deve cioè analiz-zare quello che i Comuni intendono fare, qualisono i progetti che insistono su un determinatoterritorio, capire quando questi progetti possonoportare a rischio i beni da tutelare. Il piano quin-di deve indicare le prescrizioni generali ed ope-rative per la tutela e l’uso del territorio, le misu-re di conservazione di carattere connotativo del-le aree tutelate per legge, il recupero e la riqua-lificazione delle aree significativamente compro-messe e degradate. Ancora una volta il Codicesembra indicare il fatto di non avere un atteggia-mento rinunciatario rispetto alle possibilità di re-cupero, di restauro, di miglioramento della qua-lità paesaggistica e quindi anche di quella am-bientale. Solo a valle di tutto ciò può essere defi-nita la misura di un corretto inserimento degliinterventi di trasformazione del territorio, cioèl’indicazione non soltanto del fatto se si possa omeno fare un determinato intervento, ma di co-me questo, laddove può essere fatto, deve essereconcretamente realizzato.Uno dei punti più deboli del Codice è determina-to dal ruolo più che secondario attribuito alloStato rispetto alla pianificazione. È vero che il

Page 24: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

2

paesaggio è materia delegata alle Regioni sin da-gli anni ’70, ma è anche vero che la tutela delpaesaggio è strumento essenziale rispetto alla tu-tela di quegli elementi costitutivi del paesaggio,non ultimi gli ecosistemi, che è in capo allo Sta-to. Per non dire poi che del territorio sottopostoa competenza delle Regioni per la pianificazio-ne paesaggistica fanno anche parte le aree natu-rali protette di interesse nazionale, le riserve del-lo Stato, le aree tutelate ai sensi di norme comu-nitarie, lo Stato dovrebbe dunque avere una par-tecipazione più attiva nell’ambito di questa pia-nificazione. Invece lo Stato limita il proprio ob-bligo, e quindi il proprio diritto-dovere, a forni-re le linee fondamentali di indirizzo rispetto al-l’assetto del territorio nazionale, compito svoltodal Ministero dei Beni Culturali, e solo laddovele Regioni lo ritengano può partecipare (comeMinistero dei Beni Culturali e come Ministero del-l’Ambiente e Territorio) alla redazione dei piani.Ma questa è una facoltà in capo alle Regioni, chepossono decidere anche di fare altrimenti. È purvero che questa facoltà fa scattare meccanismi divantaggio rispetto alle scelte che possono esserefatte in sede di pianificazione, ma è vero che que-sta è una facoltà che solo le Regioni possono at-tuare. È poi paradossale che in caso di inadem-pienza lo Stato può attuare i poteri sostitutivi so-lo con le Regioni con cui ha sottoscritto questoaccordo, non con quelle che non l’hanno fatto,che magari, evidentemente, possono avere più re-sponsabilità nell’omissione o in una non coeren-te applicazione del Codice. Questo aspetto è fon-damentale anche per quanto riguarda la proce-dura autorizzatoria. Proprio perché le Soprinten-denze non hanno più potere di interdire un pro-getto con un parere contrario dopo che questo èstato approvato anche tramite la concertazionedegli Enti locali, sarebbe stato importante un ruo-lo più deciso dello Stato. Le Soprintendenze coni nuovi piani avranno un potere consultivo nel-l’ambito dell’autorizzazione dei progetti e que-sto ci fa dire che o lo Stato partecipa davvero al-la redazione dei piani (e pertanto è comprensi-bile la previsione del solo parere endoprocedi-mentale in capo alle Sopraintendenze), o lo Sta-to non partecipa alla redazione dei piani e in que-sto caso sarebbe giusto attribuire allo Stato (chericordiamo ancora una volta ha la competenzasulla tutela nei termini sopra espressi) un pote-re dirimente a valle di un percorso decisionaleche altri possono compiere. Questo a nostro pa-rere nel Codice non viene tenuto nella dovutaconsiderazione.Altro aspetto fondamentale della nuova pianifi-cazione paesaggistiche deriva dal fatto che i nuo-vi piani dovranno essere partecipati. Non è unafacoltà, è un obbligo. Anche questo si collega stret-tamente ad un principio analogo espresso dalla

Convenzione europea del paesaggio, in terminipiù generali si collega alle modalità in cui la so-stenibilità dev’essere attuata (il concetto di par-tecipazione è presentissimo sin dalla Convenzio-ne di Rio de Janeiro), si collega anche ad unamoderna impostazione di conservazione che re-lativamente all’approccio ecoregionale è stata il-lustrata anche in questo convegno. Il concetto dipartecipazione presuppone la necessità di rende-re partecipi i potenziali interlocutori, di respon-sabilizzare i portatori di interessi relativamentealle scelte che possono loro interessare, relativa-mente alla pianificazione questo costituisce ele-mento di garanzia per l’efficacia e l’applicazio-ne del piano. Fermo restando che per partecipa-zione non si intende solo quella dei diversi livel-li istituzionali, i nuovi piani dovranno essere ap-provati assicurando la necessaria concertazioneistituzionale. Qui a nostro avviso potrebbe svol-gersi un ruolo inedito e molto forte da parte del-le Province. Non è infatti soltanto nel rapportoComuni-Regioni che si può esaurire la pianifi-cazione, rispetto a numerose problematiche am-bientali le Province potrebbero svolgere un ruo-lo cerniera soprattutto perché attraverso i pianiterritoriali di coordinamento sono in possesso ditutta una serie di elementi, spesse volte già ela-borati, che non sempre sono a disposizione di al-tri soggetti. Le previsioni del piano, una volta che sono statedeliberate, sono cogenti per Comuni, Città me-tropolitane e Province. In sintesi brutale possia-mo dire che il piano comanda sui piani regola-tori ed esplicitamente il Codice sottolinea comele sue previsioni sono immediatamente prevalen-ti sulle disposizioni difformi eventualmente con-tenute negli strumenti urbanistici, prevalgonocomunque anche sino a quando gli strumentiurbanistici non si adeguano. Sono dunque disalvaguardia, in attesa della modifica degli stru-menti urbanistici, sono vincolanti per gli inter-venti strutturali e comunque prevalenti per tuttigli aspetti paesaggistici sulle disposizioni conte-nute negli atti di pianificazione. Semplificandopossiamo affermare che in termini urbanistici ilpiano comanda su tutto. È lampante quanto sia-no importanti i nuovi piani e quinti quanto siaessenziale fare in modo che siano redatti corret-tamente, facendo prevalere i criteri scientifici, leanalisi, lo spirito del Codice che mira alla salva-guardia addirittura attraverso gli interventi di re-cupero e non già la logica degli accordi di partee dei compromessi che troppo spesso ha caratte-rizzato la pianificazione nel nostro Paese. In questo contesto segnaliamo un problema giu-ridico e sostanziale che scaturisce dalle disposi-zioni del Codice previste per i parchi che modi-ficano la 394/91 (la legge quadro sulle aree pro-tette) nella parte che prevedeva il sovraordina-

mento dei piani di assetto dei parchi anche ri-spetto ai piani paesaggistici oltre che per i pianiurbanistici. Il problema è giuridico perché il Go-verno ha modificato la legge 394/91 senza aver-ne delega (ricordiamo che il Codice è stato ap-provato dal Governo sulla base di una legge de-lega che ha esplicitamente indicato l’ambitod’azione e la legge delega non ha mai previstouna modifica della legge 394/91). Il problema èanche sostanziale perché si considerano alcuniaspetti ed effetti della pianificazione ed alla fineil piano paesaggistico non potrà sostituire il pia-no del parco. Il paino del parco non sarà dunquepiù piano unico di un determinato territorio (co-sa per altro ampiamente da tutti auspicata) e que-sto avrà certamente una ripercussione negativaanche rispetto i cittadini che, se prima poteva spe-rare di utilizzare il parco come soggetto unicoper le richieste, con le nuove norme dovrà avan-zare una richiesta in più per avere l’autorizza-zione per eventuali interventi.Segnaliamo poi un pericolo in atto derivante dalcosiddetto disegno di legge 153, o legge Lupi dalnome del suo proponente e sostenitore. Altri han-no già ricordato la discussione in atto al Parla-mento sulla riforma urbanistica che in modo ec-cessivamente ridondante è stata definita “gover-no del territorio”. Al di là di tante aberrazioni chea mio parere questa proposta di riforma contie-ne, va detto con chiarezza che molte delle dispo-sizioni previste sono in contraddizione con il Co-dice dei Beni Culturali per altro recentemente ap-provato dallo stesso Parlamento che sembrereb-be voglia oggi questa riforma. La contraddizio-ne più evidenti (relativamente alla questione og-getto del nostro incontro) è costituita dal fattoche mentre lo Stato dà indicazioni di pianifica-zione, mentre le Regioni riprendono una piani-ficazione su area vasta che fa salvi tutta una se-rie di valori che abbiamo visto, il Parlamentosembra andare in un’altra direzione, parcellizzae frammenta la gestione del territorio indicandocome soggetto principale del governo del territo-rio al nucleo più piccolo, cioè al Comune. C’è chia giustificazione di questo sostiene che i Comu-ni poi dovranno comunque adeguarsi alla pia-nificazione paesaggistica, ma a ben guardare manon è esattamente così, è infatti previsto che ilComune trovi un accordo, un’intesa formale, conl’ente che ha fatto il piano settoriale che la pia-nificazione del Comune modifica automatica-mente il piano. Questo significa scardinare lapianificazione di area vasta, significa mettere unavariabile sulla certezza sulla pianificazione, pen-siamo ai piani di assetto dei parchi, ai piani dibacino, ai piani paesaggistici ecc. Si prospettanosituazioni che nessuno potrà controllare o preve-dere, basterà un accordo politico tra due sogget-ti magari appartenenti allo stesso schieramento

Page 25: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

3

elettorale per far sì che un area cambia la pro-pria destinazione, la propria funzione d’uso. I ri-schi potenziali di tutto ciò sono enormi.Nonostante tutto però, nonostante le molte con-traddizioni che comunque il nuovo Codice ha, inuovi piani rappresentano una straordinaria op-portunità. Siamo sicuri che se correttamente re-datti i nuovi piani potranno svolgere ancheun’importante funzione di difesa di habitat, diecosistemi e di biodiversità; possono risponderepositivamente, anche se in modo indiretto ma co-munque efficace anche alle esigenze di protezio-ne della natura di quei sistemi di area vasta checomprendono le aree naturali protette e le retiecologiche. Ormai è infatti certamente condivi-sa la necessità di connettere i parchi con il restodel territorio, collegare il territorio con le aree dimaggiore valenza attraverso il sistema di reti eco-logiche. Sono queste considerazioni emerse an-che nella V Conferenza mondiale sulle aree pro-tette. Il piano paesaggistico su scala regionale, sele indicazioni dello Stato saranno date in modocorrette e se altrettanto correttamente sarannoseguite dalle Regioni, consentira (pur nella suaspecificità) di rispondere a queste esigenze. Il pia-no potrà rappresentare una sorta di “tampone”in attesa di migliori strumenti specifici per la tu-tela della biodiversità. In Italia manca una leg-ge sulla biodiversità, la legge sulla fauna si chia-ma “legge sul prelievo venatorio”, cioè sulla cac-cia, e questo la dice lunga sulla sensibilità chec’è rispetto a questo tema. Abbiamo bisogno dun-que di una situazione tampone in attesa di ave-re, ad esempio, una legge sulla fauna, in attesaanche di avere finalmente serie di strumenti ge-stionali che sebbene previsti ancora non ci sono(e tra questi in primis la definizione delle reti eco-logiche). Il piano andando a porre sotto vincoloaspetti determinanti per quanto riguarda la bio-diversità, può rappresentare questo “tampone” epuò anche fornire, proprio per il meccanismoproattivo che innesca (pensiamo al restauro delterritorio, alla gestione, alla necessità di valuta-zione degli impatti) percorsi positivi e strumen-ti operativi. La nuova pianificazione paesaggistica è una ve-ra sfida, rappresenta una delle applicazioni con-crete e possibili di uno sviluppo sostenibile nelnostro Paese. In quanto sfida possibile è ancheun banco di prova molto concreto per quanti in-tendono dare un senso di discontinuità rispettoal massacro del territorio del Bel Paese che, do-po anni di rallentamento, sembra ora essere ri-preso.

PRINCIPI, CRITERI E LINEEGUIDA PER LA NUOVAPIANIFICAZIONEPAESAGGISTICA COMEPREVISTA DAL CODICE URBANI

ROBERTO CECCHI, Direttore Generale Beni archi-tettonici e paesaggistici del Ministero dei Beni e at-tività culturali

Tra gli obbiettivi dichiarati di questo convegnoc’è quello di comprendere “Come la conser-

vazione delle biodiversità entra concretamentenella redazione dei nuovi piani paesistici (lineeguida previste dal Codice Urbani per aggiorna-mento dei piani paesistici) in modo coerente efunzionale ad ERC?”. Non so rispondere compiutamente a questa do-manda, perché non sono uno specialista in eco-logia dei sistemi. Ma posso proporre una rifles-sione sul quel che prevede il Codice.Intanto va detto che il nuovo Codice ha radiciprofonde all’interno dell’amministrazione dei be-ni culturali. Gli specialisti interni all’ammini-strazione che hanno partecipato ai lavori del nuo-vo dispositivo di legge sono sostanzialmente i me-desimi che avevano lavorato alla stesura del Te-sto Unico. Il parametro di riferimento per la stesura del Co-dice è stata la Convenzione Europea del Paesag-gio del 2000, in corso di ratifica da parte del no-stro ordinamento.Il Codice propone novità importanti in materiadi paesaggio; tra le altre cose, introduce il prin-cipio dello sviluppo sostenibile. Attribuisce a tut-te le amministrazioni pubbliche il compito di for-mazione e conoscenza del paesaggio. Prende po-sizione in ordine alla definizione del termine pae-saggio, così come si legge all’ art. 131. Che a mioavviso è una delle novità più rilevanti. È noto che ci sono molte definizioni di paesag-gio. Ciascuna comunità scientifica ha dato la sua.Per taluni geografi il paesaggio è “una porzionedi territorio, percepibile con un singolo sguar-do”. Nel mondo del landscape ecology è “unaspetto dell’ecosistema e del territorio”. Per talu-ni giuristi d’inizio Novecento è “una parte di ter-ritorio in cui diversi elementi formano un insie-me pittoresco o estetico per la disposizione di li-nee, forme o colori”. Più di recente l’han defini-to come la “forma dell’ambiente considerato co-me spazio visibile”; e ancora “la configurazionevisuale del territorio che è forma e immagine del-l’ambiente”. Anche la Corte Costituzionale si è cimentata inuna definizione di paesaggio, dichiarando che sitratta di un “valore estetico-culturale di caratte-re primario riferito alla forma del territorio”. Peril mondo dell’estetica la nozione di paesaggio è

tante cose; una delle più interessanti è che lo sipossa definire come “identità estetica dei luoghi”.La definizione di paesaggio dettata dal Codice re-cita “si intende una parte omogenea di territorioi cui caratteri derivano dalla natura, dalla storiaumana o dalle reciproche interrelazioni”. È una definizione che ho sostenuto molto – an-che se non è esattamente quello che avevo pro-posto -, così come è frutto delle medesime solle-citazioni l’aver introdotto il concetto di recuperodel territorio degradato (art. 143, comma 1 ecomma 2 lett. c ed f). In sostanza, con questo pas-saggio si supera definitivamente l’accezione pu-ramente estetizzante di “bellezze naturali” cheaveva informato la legge 1497/39. Si supera l’ideache il paesaggio s’identifichi solo con le parti bel-le del territorio. Mentre il nostro impegno oggidovrebbe essere soprattutto quello di recuperareciò che bello non è e che è stato pesantementestravolto dall’inurbamento sconsiderato soprat-tutto degli ultimi decenni.Oltretutto, è una definizione di paesaggio checonsente di discutere in concreto il tema dell’as-setto del territorio, perché ne propone una visio-ne dinamica e riconosce anche all’opera dell’uo-mo dignità di valore positivo. D’altra parte pre-tendere che la nozione di paesaggio sia un sino-nimo di ambiente non descrive compiutamentela natura del problema. Non esiste un ambienteche possa essere considerato come l’ambiente del-le origini: “Quasi tutto il paesaggio da noi cono-sciuto come naturale è un paesaggio plasmato,per così dire, dall’uomo: è natura cui la naturaha impresso le proprie forme, senza però distrug-gerla in quanto natura […]” “Il paesaggio è na-tura nella quale la civiltà rispecchia sé stessa, im-medesimandosi nelle sue forme; le quali, una vol-ta che la civiltà, una civiltà con tutta la sua sto-ricità, si è in esse riconosciuta, si configurano ainostri occhi come forme, a un tempo, della na-tura e della civiltà” (Rosario Assunto). Il territorio è stato, è e sarà soggetto a trasforma-zioni. L’inestimabile valore paesaggistico di cit-tà come Venezia è il prodotto dell’attività dell’uo-mo che si fonde con la natura dei luoghi. Peral-tro, assolutamente inospitali, stando alle crona-che più antiche.Dunque, non si può assolutamente pensare al-l’intangibilità del territorio. Andremmo incontroa sonore sconfitte e disillusioni. Non è tempo dinascondersi dietro parole d’ordine impossibili. Letrasformazioni ci saranno; il lavoro di ricerca chesi dovrà sviluppare sarà improntato alla ricercadella maniera di renderle compatibili con la na-tura dei luoghi.Non potrà essere una visione limitata, di settore,di luogo specifico, di caso per caso. Dovrà esseresempre una soluzione che s’inquadra all’inter-no di un quadro di riferimento generale. Lo sco-

Page 26: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

4

po dev’essere quello di saper decidere prima quel-lo che deve essere fatto, sottraendo quanto più èpossibile la scelta delle trasformazioni dagli in-teressi di parte. Il territorio, il paesaggio vannosottratti dal farne - come ora è - di merce di scam-bio.Per questo ritengo che l’aver introdotto i pianipaesistici regionali sia un altro passaggio impor-tante del Codice.Per la prima volta si parla di pia-ni paesistici regionali. Che significa parlare di ununico piano paesistico nazionale. Andrà supera-to presto, mi auguro, il fatto che non c’è obbli-gatorietà di realizzare i piani paesistici. Anche leregioni dovranno riconoscerne l’importanza el’opportunità Secondo il Codice i piano dovranno formarsi at-traverso l’elaborazione di due distinte fasi: – analisi del territorio tramite la ricognizione

dei vincoli paesaggistico-ambientali e deglialtri vincoli esistenti;

– definizione delle previsioni d’uso del territo-rio. Dunque i piani avranno un necessariocontenuto prescrittivo, attraverso la specifica-zione delle misure che garantiscono un’ ef-fettiva tutela dell’area, assicurando il rispet-to dei vincoli, soprattutto mediante l’indivi-duazione dei relativi criteri di gestione.

Nello specifico l’art. 143 del Codice prescrive: 1. In base alle caratteristiche naturali e storicheed in relazione al livello di rilevanza e integritàdei valori paesaggistici, il piano ripartisce il ter-ritorio in ambiti omogenei, da quelli di elevatopregio paesaggistico fino a quelli significativa-mente compromessi o degradati. 2. In funzione dei diversi livelli di valore paesag-gistico riconosciuti, il piano attribuisce a ciascunambito corrispondenti obiettivi di qualità paesag-gistica. Gli obiettivi di qualità paesaggistica pre-vedono in particolare:

a) il mantenimento delle caratteristiche, deglielementi costitutivi e delle morfologie, tenutoconto anche delle tipologie architettoniche,nonché delle tecniche e dei materiali costrut-tivi; b) la previsione di linee di sviluppo urbanisti-co ed edilizio compatibili con i diversi livellidi valore riconosciuti e tali da non diminuireil pregio paesaggistico del territorio, con par-ticolare attenzione alla salvaguardia dei sitiinseriti nella lista del patrimonio mondialedell’UNESCO e delle aree agricole; c) il recupero e la riqualificazione degli im-mobili e delle aree sottoposti a tutela compro-messi o degradati, al fine di reintegrare i valo-ri preesistenti ovvero di realizzare nuovi valo-ri paesaggistici coerenti ed integrati con quel-li.

3. Il piano paesaggistico ha contenuto descritti-vo, prescrittivo e propositivo. La sua elaborazio-

ne si articola nelle seguenti fasi:a) ricognizione dell’intero territorio, attraver-so l’analisi delle caratteristiche storiche, natu-rali, estetiche e delle loro interrelazioni e laconseguente definizione dei valori paesaggi-stici da tutelare, recuperare, riqualificare e va-lorizzare; b) analisi delle dinamiche di trasformazionedel territorio attraverso l’individuazione deifattori di rischio e degli elementi di vulnerabi-lità del paesaggio, la comparazione con gli al-tri atti di programmazione, di pianificazionee di difesa del suolo; c) individuazione degli ambiti paesaggistici edei relativi obiettivi di qualità paesaggistica; d) definizione di prescrizioni generali ed ope-rative per la tutela e l’uso del territorio com-preso negli ambiti individuati; e) determinazione di misure per la conserva-zione dei caratteri connotativi delle aree tute-late per legge e, ove necessario, dei criteri digestione e degli interventi di valorizzazionepaesaggistica degli immobili e delle aree di-chiarati di notevole interesse pubblico; f) individuazione degli interventi di recuperoe riqualificazione delle aree significativamen-te compromesse o degradate; g) individuazione delle misure necessarie alcorretto inserimento degli interventi di trasfor-mazione del territorio nel contesto paesaggi-stico, alle quali debbono riferirsi le azioni e gliinvestimenti finalizzati allo sviluppo sosteni-bile delle aree interessate; h) individuazione, ai sensi dell’articolo 134,lettera c), di eventuali categorie di immobili odi aree, diverse da quelle indicate agli articoli136 e 142, da sottoporre a specifiche misure disalvaguardia e di utilizzazione.

4. Il piano paesaggistico, anche in relazione al-le diverse tipologie di opere ed interventi di tra-sformazione del territorio, individua distintamen-te le aree nelle quali la loro realizzazione è con-sentita sulla base della verifica del rispetto delleprescrizioni, delle misure e dei criteri di gestionestabiliti nel piano paesaggistico ai sensi del com-ma 3, lettere d), e), f) e g), e quelle per le qualiil piano paesaggistico definisce anche parametrivincolanti per le specifiche previsioni da intro-durre negli strumenti urbanistici in sede di con-formazione e di adeguamento ai sensi dell’arti-colo 145. 5. Il piano può altresì individuare:

a) le aree, tutelate ai sensi dell’articolo 142,nelle quali la realizzazione delle opere e degliinterventi consentiti, in considerazione del li-vello di eccellenza dei valori paesaggistici odella opportunità di valutare gli impatti su sca-la progettuale, richiede comunque il previo ri-lascio dell’autorizzazione di cui agli articoli

146, 147 e 159;b) le aree, non oggetto di atti e provvedimen-ti emanati ai sensi degli articoli 138, 140, 141e 157, nelle quali, invece, la realizzazione diopere ed interventi può avvenire sulla base del-la verifica della conformità alle previsioni delpiano paesaggistico e dello strumento urbani-stico, effettuata nell’ambito del procedimentoinerente al titolo edilizio e con le modalità pre-viste dalla relativa disciplina, e non richiede ilrilascio dell’autorizzazione di cui agli artico-li 146, 147 e 159;c) le aree significativamente compromesse odegradate nelle quali la realizzazione degli in-terventi di recupero e riqualificazione non ri-chiede il rilascio dell’autorizzazione di cui agliarticoli 146, 147 e 159.

6. L’entrata in vigore delle disposizioni previstedal comma 5, lettera b), è subordinata all’appro-vazione degli strumenti urbanistici adeguati alpiano paesaggistico ai sensi dell’articolo 145. Dal-la medesima consegue la modifica degli effettiderivanti dai provvedimenti di cui agli articoli157, 140 e 141, nonché dall’inclusione dell’areanelle categorie elencate all’articolo 142.7. Il piano può subordinare l’entrata in vigoredelle disposizioni che consentono la realizzazio-ne di opere ed interventi ai sensi del comma 5,lettera b), all’esito positivo di un periodo di mo-nitoraggio che verifichi l’effettiva conformità al-le previsioni vigenti delle trasformazioni del ter-ritorio realizzate. 8. Il piano prevede comunque che nelle aree dicui al comma 5, lettera b), siano effettuati con-trolli a campione sulle opere ed interventi realiz-zati e che l’accertamento di un significativo gra-do di violazione delle previsioni vigenti determi-ni la reintroduzione dell’obbligo dell’autorizza-zione di cui agli articoli 146, 147 e 159, relativa-mente ai comuni nei quali si sono rilevate le vio-lazioni.9. Il piano paesaggistico individua anche proget-ti prioritari per la conservazione, il recupero, lariqualificazione, la valorizzazione e la gestionedel paesaggio regionale indicandone gli strumen-ti di attuazione, comprese le misure incentivan-ti.10. Le regioni, il Ministero e il Ministero dell’am-biente e della tutela del territorio possono stipu-lare accordi per l’elaborazione d’intesa dei pianipaesaggistici. Nell’accordo è stabilito il termineentro il quale è completata l’elaborazione d’in-tesa, nonché il termine entro il quale la regioneapprova il piano. Qualora all’elaborazione d’in-tesa del piano non consegua il provvedimento re-gionale, il piano è approvato in via sostitutiva condecreto del Ministro, sentito il Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio. Il decreto non èsoggetto alle disposizioni dell’articolo 3 della leg-

Page 27: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

5

ge 14 gennaio 1994, n. 20. 11. L’accordo di cui al comma 10 stabilisce altre-sì presupposti, modalità e tempi per la revisioneperiodica del piano, con particolare riferimentoalla eventuale sopravvenienza di provvedimentiemanati ai sensi degli articoli 140 e 141.12. Qualora l’accordo di cui al comma 10 nonvenga stipulato, ovvero ad esso non segua l’ela-borazione congiunta del piano, non trova appli-cazione quanto previsto dai commi 5, 6, 7 e 8.Art. 145. Coordinamento della pianificazione pae-saggistica con altri strumenti di pianificazione1. Il Ministero individua ai sensi dell’articolo 52del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 lelinee fondamentali dell’assetto del territorio na-zionale per quanto riguarda la tutela del paesag-gio, con finalità di indirizzo della pianificazio-ne.2. I piani paesaggistici prevedono misure di co-ordinamento con gli strumenti di pianificazioneterritoriale e di settore, nonché con gli strumen-ti nazionali e regionali di sviluppo economico.3. Le previsioni dei piani paesaggistici di cui agliarticoli 143 e 156 sono cogenti per gli strumentiurbanistici dei comuni, delle città metropolitanee delle province, sono immediatamente prevalen-ti sulle disposizioni difformi eventualmente con-tenute negli strumenti urbanistici, stabiliscononorme di salvaguardia applicabili in attesa del-l’adeguamento degli strumenti urbanistici e so-no altresì vincolanti per gli interventi settoriali.Per quanto attiene alla tutela del paesaggio, ledisposizioni dei piani paesaggistici sono comun-que prevalenti sulle disposizioni contenute negliatti di pianificazione.4. Entro il termine stabilito nel piano paesaggi-stico e comunque non oltre due anni dalla suaapprovazione, i comuni, le città metropolitane,le province e gli enti gestori delle aree naturaliprotette conformano e adeguano gli strumenti dipianificazione territoriale e urbanistica alle pre-visioni dei piani paesaggistici, introducendo, ovenecessario, le ulteriori previsioni conformativeche, alla luce delle caratteristiche specifiche delterritorio, risultino utili ad assicurare l’ottimalesalvaguardia dei valori paesaggistici individuatidai piani. I limiti alla proprietà derivanti da taliprevisioni non sono oggetto di indennizzo. 5. La regione disciplina il procedimento di con-formazione ed adeguamento degli strumenti ur-banistici alle previsioni della pianificazione pae-saggistica, assicurando la partecipazione degliorgani ministeriali al procedimento medesimo.Fin qui, è quel che dice la normativa. Nel frat-tempo il Serv. II della Direzione Generale per iBeni Architettonici ed il Paesaggio diretto dal-l’arch. Anna Di Bene ha intrapreso parecchie ini-ziative per rendere operativa la norma. Innanzi tutto, una fase di concertazione con le

Regioni. Da quando è stato emanato il Codice so-no stati inaugurati vari tavoli tecnici di confron-to con un gruppo di Regioni, per selezionare tut-ti gli aspetti che contribuiscono alla tutela atti-va del paesaggio. Si è partiti dal condividere le modalità di censi-mento del patrimonio culturale, attraverso lacreazione di un sistema di interscambio dati geo-referenziati. Non si tratta dell’ennesimo censi-mento. Ma dell’ implementazione delle conoscen-ze condivise, individuando attraverso la creazio-ne di un indicatore di pressione (verifica e valu-tazione dei rischi di pressione antropica territo-riale e di pressione dovuta al sistema naturale adesempio frane eventi sismici ecc) le criticità daconsiderare nei futuri assetti paesaggistici. È già stato redatto anche un primo documentocomune. Definisce la documentazione da pre-sentare a corredo dell’istanza per la realizzazio-ne di interventi in aree gravate da vincolo. In so-stanza, prima di consentire la realizzazione diun progetto in ambito tutelato è necessario di-sporre di una consapevole lettura analitica delterritorio, per valutare le pressioni territoriali in-dotte; cui dovrà seguire la valutazione degli im-patti delle trasformazioni e la conseguente indi-viduazione delle opere compensative. (La quali-tà architettonica del progetto deve far premio del-le opere di mitigazione, per questo si è ritenutodi non dover formulare prescrizioni specifiche).L’impegno della direzione generale in questo sen-so è costante perchè ritengo che la redazione deipiani paesistici regionali rappresenti l’unica ve-ra possibilità per la salvaguardia consapevole delterritorio. Non bisogna nascondersi le difficoltà. Temo quelche è successo in passato. Quel che è avvenutocon i piani paesistici già previsti nella legge del1939: una splendida intuizione della cultura ita-liana – come si legge in letteratura – di cui coltempo se ne sono perse le tracce. Anticipata dal-le parole profetiche di Gustavo Giovannoni pro-nunciate nel lontano: “[…] la necessità di untempestivo, oculato lavoro di previsione e noti-fica, con la redazione nelle regioni di alta impor-tanza di un vero e proprio piano regolatore pae-sistico, che disciplini la conservazione o la mu-tazione e valutando e bilanciando le opposte esi-genze, stabilisca una zonizzazione ed un regola-mento edilizio schematico in modo analogo aquello che si fa nei piani regolatori delle città: sa-prà in tal modo ciascun proprietario quale è lapotenzialità fabbricativa del proprio terreno e po-tranno su quella basare i loro calcoli gli eventua-li acquirenti; difficili e rare saranno le frodi; uncriterio organico investirà tutta la regione, sosti-tuto al carattere ineguale arbitrario, aleatorio delcaso per caso”.Temo che la non obbligatorietà di redigere i pia-

ni faccia rimanere tutto com’è adesso. Col decre-to Galasso, che per trent anni ha avuto una no-tevole importanza riportando il tema della sal-vaguardia del territorio all’interno dei compitiattribuiti allo Stato; per aver avuto l’intuizionedi riconoscere taluni ambiti territoriali dei valo-ri paesistici di per sè. Perché ha decelerato il sac-co del territorio, soprattutto quello più qualifica-to. Ma non c’è stato un vero salto di qualità in ter-mini di tutela. Anche perché non potevamo aspet-tarci di più da una legge di carattere emergen-ziale. Ma con la sostanziale impossibilità di faretutela. Perché le Sovrintendenze non sono chia-mate a svolgere un ruolo tecnico. Ma di mera eimpotente verifica di legittimità. Di interventipunto per punto, al di fuori di una verifica com-plessiva delle implicazioni prodotte sul territoriodei singoli interventi.

Page 28: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

6

BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO

PAOLO AVARELLO, Presidente Istituto nazionaledi urbanistica

Da oltre dieci anni il nostro Istituto ha soste-nuto molte iniziative, culturali e non, per lo

svecchiamento, prima ancora che delle leggi edegli strumenti, del sistema di pianificazione ingenerale, ovvero della concezione stessa degli stru-menti, dei loro meccanismi di formazione, delrapporto tra le amministrazioni nella loro for-mazione e gestione, e del rapporto tra queste e lasocietà civile, ovvero gli operatori economici e icittadini.Non si tratta quindi soltanto di superare in sen-so tecnico il “sistema di pianificazione” del 1942,quello autoritario, con i piani “a cascata”, la“conformità” nell’ingrandimento di scala, gliespropri improbabili, etc., che di fatto non è peraltro mai esistito, almeno fino ad anni recenti.Solo negli ultimi lustri, infatti, la pianificazioneitaliana ha cominciato a sradicarsi dal piano re-golatore della edificabilità, sempre e comunquein espansione, mentre il panorama amministra-tivo e disciplinare si è andato rapidamente affol-lando, con piani paesistici, piani di bacino, pia-ni dei parchi, piani provinciali “di coordinamen-to”, piani regionali, etc.Si tratta in sostanza di registrare il mutamentodi obiettivi della pianificazione, anche locale, ela presenza attiva sul territorio di molteplici at-tori istituzionali, che perseguono obiettivi speci-fici e settoriali attraverso piani e/o anche altristrumenti. Ma soprattutto, di registrare il muta-re dei rapporti tra gli enti, che dagli anni Novan-ta si va evolvendo verso un sistema “sussidiario”di autonomie piuttosto complesso, più di recen-te sancito anche dalla riscrittura del Titolo V del-la Costituzione, ma ancora quasi tutto da costrui-re e verificare nella realtà.Un percorso, vale la pena di dirlo, avviato in mo-do piuttosto superficiale, che è ancora ben lon-tano dal trovare equilibri ed efficacia, e che ol-tretutto è stato accelerato dalla riforma elettora-le di Regioni ed enti locali. E tuttavia un percor-so dal quale non si può tornare indietro.Come in molti altri campi della pubblica ammi-nistrazione, occorre quindi trovare nuove formedi “governo del territorio”, basate su un diversosistema di obiettivi, sui bisogni reali del territo-rio e di chi lo abita, e su nuove modalità di ge-stione, che tengano conto, appunto, dei nuovirapporti tra gli enti, e delle competenze loro at-tribuite, possibilmente non solo in termini am-ministrativi, ma effettuali, ovvero come risorsedisponibili e capacità di gestione.Il tutto non con l’obiettivo di “mettere ordine”,

come qualcuno vorrebbe, e tanto meno di “ridur-re” a uno (un ente, un piano, e tanto meno ilpiano urbanistico) i diversi temi e le diverse fi-nalità della pianificazione, che oltre tutto negliultimi anni si sono ampliati, articolati e diversi-ficati. Si tratta invece di rendere più efficiente, ef-ficace e utile l’insieme delle attività di pianifica-zione, attraverso la concertazione istituzionale,la co-pianificazione e, soprattutto – obiettivo as-sai ambizioso – la gestione “integrata” del ter-ritorio.Su questi temi abbiamo registrato molto interes-se, larghi consensi, e perfino qualche entusia-smo. Tuttavia, dopo ormai oltre dieci anni, pocoo pochissimo è stato fatto in concreto, in termi-ni istituzionali e sostanziali. E per qualche aspet-to si registrano anzi passi indietro, e comunqueuna diffusa insofferenza per il moltiplicarsi deicentri decisionali e degli strumenti, per la lorosovrapposizione, a volte incoerente, sempre di dif-ficile gestione.Niente ha fatto lo Stato, che invece tende semmaia scavalcare l’ordinamento, ad esempio con la“legge obiettivo” per le grandi opere. E anche lalegge per il governo del territorio, attualmente indiscussione alla Camera, proprio su questo pun-to presenta il suo limite maggiore. Poco hannofatto le Regioni, in particolare nel (mancato) co-ordinamento tra politiche di sviluppo e pianifi-cazioni territoriali. Contraddittori, infine, anchei segnali che vengono dall’Unione europea, tralodevoli indirizzi in materia ambientale e, percontro, la promozione di programmi di sviluppoe le dominanti politiche agricole, che sembranopoi non tenerne affatto conto.Quel poco che si sta sperimentando in tema diconcertazione viene invece soprattutto da provin-ce e comuni. È a queste esperienze, in sostanza,che noi guardiamo – come del resto il WWF –cercando di identificare attraverso di esse even-tuali “buone pratiche”, che abbiano non solo loscopo di accelerare i tempi delle decisioni, e quel-li amministrativi, ma anche di rendere concretie attuabili piani e programmi.E che per questo mirino a gestire e risolvere inattivo gli eventuali conflitti tra i diversi interessiin campo, e tra chi istituzionalmente li rappre-senta. Con molte difficoltà, come testimonianole ricorrenti contrapposizioni tra soprintendenzee comuni sulla gestione dei vincoli, che merite-rebbero più attente riflessioni, piuttosto che schie-ramenti preconcetti, e magari tentativi di taglia-re con l’accetta improbabili segmenti di compe-tenze, in un campo che richiederebbe invece ne-cessariamente sforzi comuni. Basterebbe infattichiedersi se sia ragionevolmente possibile unatutela statale, senza la collaborazione attiva diRegioni ed enti locali.Su quali elementi allora puntare per costruire

davvero un “governo integrato del territorio”? Ame sembra che il principale sia proprio il “rove-sciamento” di ottica che si è verificato in una par-te consistente del mondo ambientalista. Il pas-saggio cioè dal “non intervento” considerato co-me miglior forma di tutela alla consapevolezzache sono invece necessarie politiche e azioni, perla tutela e, ove possibile, per la riqualificazioneambientale.È questo, in definitiva, che consente di non ab-bandonare le città al loro destino, limitandosi aproteggere strenuamente le aree di qualità ed ec-cellenza ambientale, pur sempre limitate (e ingran parte disabitate), assumendo invece i temie le finalità della tutela ambientale come perva-sivi e trasversali della pianificazione, e anzi-tutto di quella ordinaria.Ma con quali strumenti in concreto? Politiche, iocredo, sostanzialmente di tipo “strategico”, ov-vero:– obiettivi ragionevoli e condivisi, non indivi-

duati a tavolino su modelli astratti;– ma anche, obiettivi concreti, l’avvicinamen-

to ai quali possa essere in qualche modo mi-surato;

– indicazioni di percorso per raggiungere taliobiettivi,

– ma anche, flessibilità e adattabilità nel per-corso.

Politiche, comunque, non solo norme e vincoliamministrativi, ma azioni concertate, partena-riati e coalizioni ampie di soggetti impegnati suobiettivi comuni di medio e lungo periodo, nonnel tempo libero, ma attraverso le proprie attivi-tà.Non è ovviamente una strada facile, e non soloper gli interessi in campo e le gelosie ammini-strative, ma proprio per la mancanza di un qua-dro di insieme condiviso, che diventa un limiteperfino la ricerca scientifica, anch’essa fraziona-ta nella specificità dei diversi saperi.Non è una strada facile, ma è l’unica che abbia-mo per trovare una soluzione. E una soluzionedobbiamo trovarla, perché sarà altrimenti inevi-tabile che periodicamente riemergano tendenzealla deregolamentazione procedurale e/o al con-dono. Che soluzione non sono, e che non ci piac-ciono anche per molti altri motivi.

Page 29: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

7

IL PROCESSO ERC:UNA OPPORTUNITÀ PER LAPIANIFICAZIONE DI AREA VASTA

ANDREA FILPA, Università di Camerino

Il mio intervento è fondato sulla convinzioneche il processo ERC costituisca una innovazio-

ne importante e positiva nel panorama del go-verno del territorio1: essendo apparso sulla scenamolto recentemente si argomenterà questa con-vinzione facendo riferimento alle sue potenzia-lità, ben sapendo che strumenti anche validi pos-sono essere utilizzati in modo da risultare ineffi-caci.Il ragionamento prende le mosse dal riconosci-mento di tre qualità del processo ERC:– utilizza una struttura logica ed un linguaggio

propri degli strumenti più avanzati del siste-ma delle pianificazioni di matrice urbanisti-co-territoriale; in particolare accorda rilevan-za ampia al momento ricognitivo ed interpre-tativo, si radica in una visione di prospettiva,stabilisce obiettivi espliciti ed interventi in gra-do di perseguirli, considera essenziale la con-siderazione del network istituzionale coinvol-to nella loro attuazione;

– integra un vuoto rilevante dell’attuale sistemadelle pianificazioni. Il processo ERC si appli-ca ad una dimensione di governo sovraregio-nale, oggi non praticata e per certi versi nonconcepita;

– assume alcune linee di lavoro recentemente (oabbastanza recentemente) maturate nel go-verno del territorio, ed in particolare la speri-mentazione di rapporti collaborativi tra diffe-renti soggetti istituzionali, l’emersione dei rap-porti pubblico-privato, l’assunzione della lo-gica incentivante come integrazione di quellaautoritativa.

Per quanto concerne il primo degli aspetti richia-mati, la figura 1 evidenzia graficamente le cor-rispondenza tra le tappe del processo ERC e quel-le dell’itinerario di formazione di un aggiorna-to2 strumento di governo del territorio.Due analogie risultano particolarmente signifi-cative:– la identità concettuale tra la ricognizione del

processo ERC ed il quadro conoscitivo di unostrumento urbanistico. Per comprendere il sen-so del peso che va progressivamente assumen-do il momento ricognitivo, si rammenta chein alcune recenti leggi regionali3 il quadro co-noscitivo non è considerato una fase prope-deutica al piano, ma ne fa parte integrante.Questa scelta è motivata dalla convinzione checittadini ed associazioni chiamati ad esprimer-si sui contenuti di un piano debbano poter rin-

venire con chiarezza le corrispondenze tra co-noscenze e scelte di piano, e che di conseguen-za le informazioni di base debbano risultarefacilmente accessibili;

– il comune ricorso al metodo della valutazio-ne, con il duplice fine di assicurare (e se ne-cessario dimostrare) la correttezza delle sceltedi piano (uso endoprogettuale della valuta-zione) nonchè di comprendere (e se necessa-rio misurare) l’efficacia del piano; la valuta-zione è in questo caso utilizzata come moni-toraggio.

Come seconda qualità del processo ERC si è in-dicata la sua capacità di affrontare una scala diintervento, quella sovraregionale, oggi sostan-zialmente non praticata.Si tratta di una scala che, in coerenza con i pro-cessi di decentramento regionale avviati a parti-re dai primi anni ’70, dovrebbe essere affidata al-le attività di indirizzo e coordinamento che loStato ha mantenuto per sé, oppure alla volontàdi autocoordinamento di più regioni.La capacità di pensare sovraregionale ha tro-vato una certa applicazione in campo infrastrut-turale4, ma è stata totalmente disattesa in cam-po ambientale.Gli studi del Ministero Ambiente sulla rete eco-logica nazionale oppure sul sistema naziona-le delle aree protette non hanno sortito alcun ef-fetto in termini di politiche territoriali. Potenzia-lità di un certo livello ha mostrato di avere laConvenzione delle Alpi, mentre oggettivamen-te modesti sono stati fino ad ora gli esiti del Pro-getto APE (Appennino Parco d’Europa) che po-

tenzialmente potrebbe coinvolgere ben 14 Regio-ni.Al di là della volontà politica, le Regioni (soprat-tutto nel caso dell’APE) hanno trovato difficoltànell’individuare uno strumento, un contenito-re adatto a supportare metodologicamente, ope-rativamente ed anche istituzionalmente la loroiniziativa congiunta. Il processo ERC possiede i requisiti per colmarequesto vuoto: è uno strumento concepito e rico-nosciuto in ambito internazionale, presenta unastruttura agevolmente interfacciabile con il siste-ma delle pianificazioni e delle programmazioniai vari livelli e, nella fattispecie del contesto ita-liano, si applica alle due grandi aree (la Ecore-gione alpina e la Ecoregione mediterranea cen-trale) ove sinora sono state tentate – si è dettocon esiti diversi – forme di coordinamento inter-regionale.La terza qualità del processo ERC riguarda infi-ne la disponibilità a sperimentare rapporti colla-borativi con cittadini, associazioni, istituzioni lo-cali.Questa elevata attenzione ai cosiddetti portatoridi interessi (stakeholders) rappresenta, almenoper gli strumenti di tutela ambientale maturatinel contesto nazionale, una novità di rilievo, eda margine di questo profilo vorrei proporre unabreve riflessione che riguarda da vicino il princi-pale promotore del processo ERC.Sovente il WWF si è trovato nella posizione di sug-gerire, accompagnare ed anche criticare l’utiliz-zo di strumenti di governo del territorio la cuiconcezione e pratica era responsabilità di altrisoggetti, in massima parte istituzionali.

Figura 1: Analogie nella struttura logica del Processo ERC e di uno strumento di pianificazione di matrice urbanistico-territoriale

Page 30: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

8

Il processo ERC nasce invece da una riflessioneteorica ed operativa di una comunità scientificadi cui il WWF è stato animatore, ed è il WWF cheoggi, in tutto il mondo, si fa promotore della suadiffusione e sperimentazione.L’assunzione di questo ruolo da protagonista nel-l’ambito di un processo che presenta molti ele-menti di evoluzione rispetto al passato, può esse-re forse l’occasione per ripensare l’atteggiamen-to del WWF-Italia in merito ad alcune linee in-novative sperimentate in recenti forme di gover-no del territorio.Mi riferisco in particolare alle leggi regionali cheprevedono una collaborazione tra soggetti istitu-zionali non più impostata su registri gerarchici,oppure alla regolazione esplicita del rapportopubblico/privato adottata dalla urbanistica ne-goziata o dalla perequazione, fino ad ora consi-derate con sospetto se non con avversione.

NOTE1. Si accenna soltanto al fatto che, sempre molto recen-temente è stato novellato dal Dlgs. 42/2004, (il cosiddet-to “Codice Urbani”), il Piano Paesaggistico, che costi-tuisce (sempre a parere dello scrivente) una ulteriore im-portante innovazione per il governo del territorio.2. Si fa riferimento ad esempio ad un piano comunale diuna regione che si è dotata di una recente legge in ma-teria di governo del territorio, oppure alla affermazionedei piani strategici.3. Ad esempio la LR 1/2005 della Toscana.4. Purtroppo non sempre per limpida tensione verso unbuon governo del territorio: si pensi a quanto è matura-to sotto la copertura delle intese istituzionali promossedalla L. 443/01 “Legge Obiettivo”.

LE RELAZIONI TRA IL PIANO DEL PARCO E LA NUOVAPIANIFICAZIONE PAESISTICA

GIUSEPPE ROSSI, Direttore Federparchi

La Federparchi, già in sede di discussione sulTesto Unico delle “Disposizioni Legislative in

materia di Beni Culturali ed Ambientali”, ebbemodo di presentare osservazioni e suggerimenti,in relazione alla mancata considerazione dellanormativa, delle funzioni e dei procedimenti giàesistenti in materia di aree naturali protette.Purtroppo, dal testo approvato con il Decreto Le-gislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 e, in partico-lare dall’art. 145, comma 4, non si possono nonconfermare le molte perplessità e i dubbi susci-tati, quando, relativamente al coordinamento del-la pianificazione paesistica con gli altri strumen-ti di pianificazione territoriale prevede che anchegli “enti gestori delle aree naturali protette con-formano e adeguano gli strumenti di pianifica-zione territoriale e urbanistica alle previsioni deipiani paesistici, etc.”.Il nuovo Codice non ha affatto considerato l’esi-stenza della legge quadro sulle aree protette (6dicembre 1991, n. 394) e della previsione dei pia-ni e dei regolamenti dei parchi; non risolve quin-di la sovrapposizione di competenze tra piano delParco e piano paesistico, ma anzi la conferma ela consolida, ingenerando notevoli difficoltà, nonsoltanto interpretative ma anche applicative,avendo la 394/91 disposto che il Piano del Par-co “sostituisce ad ogni livello i piani paesistici”.D’altro canto, date le caratteristiche della gestio-ne delle aree protette, e specificamente dei par-chi nazionali e regionali, e della complessità del-le loro azioni e delle loro finalità istituzionali,non si può negare una competenza del tutto spe-cifica e sostanzialmente inalienabile da parte del-l’Ente Parco. E ciò in quanto azioni e finalità so-no perseguibili essenzialmente tramite la piani-ficazione e la regolamentazione delle attività con-nesse con la suddivisione in zone del territoriointeressato, in base innanzitutto al suo patrimo-nio di biodiversità e ai suoi valori naturali, maanche ai valori culturali, storici, archeologici,antropologici e alla più appropriata destinazio-ne d’uso.Non può essere sottaciuto il fatto che la Zonazio-ne prevista per il Piano del Parco è diversa e hauna valenza molto più stringente rispetto a quel-la del Piano Paesistico. In particolare per la Zo-na A di “riserva integrale” che risponde in prati-ca a definizioni internazionali e la cui normati-va non può essere che quella di stretta conserva-zione. Ma anche le altre zone – in alcuni casi so-no previste o introdotte delle sottozone – rispon-dono a caratteristiche e a criteri diversi, indivi-

duabili soltanto nel Piano del Parco e nelle rela-tive norme di attuazione, finalizzate principal-mente a individuare e definire norme di gestio-ne territoriale complessa, e non soltanto urbani-stica.Sembrerebbe quindi sufficientemente chiaro co-me, nella specifica realtà del Parco, è il contenu-to del Piano del Parco capace di ricomprenderequello del piano paesistico e non viceversa. Il valore preminente del Piano del Parco in quan-to anche piano di gestione, non dovrebbe perciòessere messo in discussione, trattandosi di stru-mento di organizzazione generale e nel contem-po specifica del territorio, e di tutela dell’ecosi-stema di una determinata area; ciò che rende pra-ticamente impossibile conformarlo a un pianoche, considerando soprattutto l’aspetto paesisti-co, sembrerebbe interessare soltanto una parte,seppure importantissima, delle molteplici com-ponenti l’ecosistema del Parco.Molti dubbi interpretativi appaiono anche dalpunto di vista letterale, come da più parti eviden-ziato, e vengono indotti dalla terminologia adot-tata con riferimento agli “enti di gestione” diver-sa da quella della legge quadro che parla invecedi ente parco e organismo di gestione, rispettiva-mente per i parchi nazionali e i parchi regiona-li.Ora, a parte inconcludenti discussioni e/o pole-miche sulla prevalenza di competenze, tutti pos-sano comprendere come la pianificazione neiparchi e nelle aree protette in generale, dovreb-be rappresentare un momento alto e qualificatodi leale collaborazione tra pubbliche istituzioni,secondo lo spirito del nuovo titolo V della Costi-tuzione, di cui alla Legge 18 ottobre 2001 n. 3.Tale leale e concreta collaborazione dovrebbe ov-viamente riguardare non soltanto il territorio delParco nella sua delimitazione amministrativa,ma investire invece, in una ampia visione di areavasta e di rete-sistema, le aree contigue, i corri-doi ecologici e le aree di connessione con altriambiti protetti, i SIC e le ZPS. Si realizzerebbe inquesto modo una effettiva conformità dei pianianche per le zone con meno vincoli, superandole difficoltà e i timori che pure esistono nei ri-guardi degli enti di gestione circa la loro efficien-za e funzionalità e la loro capacità di resistere apressioni localistiche, tanto da far preferire, stan-do ad alcune correnti di pensiero, la normativaregionale sui piani paesistici a quella del Pianodel Parco.È di tutta evidenza che, andando “oltre i confi-ni” del Parco, grazie a una pianificazione inte-grata e partecipata, coordinata eventualmentecon quella di altri parchi nazionali o regionali odi riserve naturali vicine, in grado di coinvolge-re i vari livelli istituzionali e gli enti interessati,dai comuni alle comunità montane, dalle pro-

Page 31: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-2

9

vince alle regioni e le comunità locali tramite leassociazioni di rappresentanza e di categoria, de-terminando così la classica situazione di win win,vale a dire di guadagno e di interesse per tutti,sarà molto più semplice accantonare questioni erivendicazioni di competenze e puntare sul con-creto e sui risultati. D’altra parte, relativamente ai parchi nazionali,pur rilevando che molti di essi non hanno anco-ra completato l’iter di elaborazione del Piano, ciòche li espone a responsabilità di carattere ammi-nistrativo e politico di non poco conto, esistonodegli esempi in cui l’Ente Parco ha seguito unpercorso originale e differenziato raccogliendo everificando gli studi e le analisi effettuate sul ter-ritorio da altri enti e istituzioni. Sono state com-pletate le ricerche, ove carenti, e verificate le in-formazioni utili a una pianificazione ecologica,in pieno spirito collaborativo di integrazione ecoesione con la realtà pianificatoria esistente. Inun certo senso, il “prevalere” del Piano del Par-co, si è determinato e si è nutrito anche del con-tenuto dei piani regionali, provinciali, comuna-li, di bacino, d’area, etc. evidenziandone, quan-do necessario, le contraddizioni con le finalità disalvaguardia e conservazione e cogliendone an-che gli aspetti positivi e utili per promuovere unagestione del territorio coerente con le finalità isti-tutive del Parco. In questi casi, il lavoro, condot-to da giovani professionisti locali conoscitori di-retti del territorio, ha potuto godere di valore ag-giunto nella specificità di ogni singolo campo d’in-dagine, creando di fatto uno strumento integratocon gli altri piani esistenti e realizzando un accet-tabile “sovraordinamento” di sicuro per gli aspet-ti ecologici, quelli che più interessano il Parco.

IL PIANO TERRITORIALEPROVINCIALE. STRUMENTO DISALVAGUARDIA EVALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI

PAOLO UCCELLO, Assessore alla Pianificazioneterritoriale della Provincia Regionale di Siracusa

Il Massiccio dei Monti Iblei è un vasto altopia-no di natura calcarea che occupa il quadrante

sud - orientale della Sicilia a cavallo tra le pro-vince di Siracusa e Ragusa. Dalla massima ele-vazione, costituita dai 986 mt del Monte Lauro, cisi abbassa verso il mare con una serie di pianoria gradinata delimitati all’esterno da un’alta fale-sia fossile (antica linea di costa) che incombe suuna stretta pianura costiera. L’isolamento dellaregione iblea, particolarmente impervia e priva diagevoli vie di comunicazione, ha fatto sì che l’in-tera area iblea conservasse fino ai giorni nostriuna singolare omogeneità culturale, linguistica,floristica e faunistica che la differenzia dalle zo-ne limitrofe.Gli Iblei furono glorificati dai poeti latini per ilmiele che vi si produce, soprattutto di timo, fra-grante e profumato, doni questi che discendonoda due motivi collegati al territorio: il clima e ilsuolo. Nell’area iblea troviamo vari centri che at-tualmente o in passato hanno avuto una fioren-te tradizione apicola. Fra questi: Melilli, Sortino,Solarino; il cui rapporto con il miele è testimo-niato da numerosi reperti bibliografici e dalle mo-nete coniate in periodo greco. Tale interesse artigianale è perdurato fiorente fi-no alla prima metà del XX secolo, cioè fin quan-do negli anni cinquanta sorse nella costa siracu-sana un esteso insediamento industriale petroli-fero e petrolchimico.Accadde allora che la maggioranza della popola-zione iblea, abbandonò le attività agro - pastora-li, per entrare nel mondo operaio.Questa ormai è storia perché il paesaggio indu-striale fa parte del tessuto connettivo della realtàsiracusana; sicuramente una corretta pianificazio-ne territoriale avrebbe evitato guasti tanto esage-rati ad un territorio a chiara vocazione turistica.Oggi il P. T. P. può essere sicuramente strumentodi raccordo fra il territorio e le esigenze di svilup-po, perché ancora ai nostri giorni sugli Iblei l’uo-mo favorito da politiche agricole sbagliate disse-sta il proprio territorio.Il mio riferimento è legato alle bonifiche (prati-che di distruzione con mezzi meccanici della ga-riga) che distruggono il lavoro trentennale dellanatura e che mina, l’esistenza delle attività degliapicoltori, che dopo un periodo di abbandono delterritorio hanno ripreso ad usarlo.La redazione quindi di uno strumento di pianifi-

cazione territoriale provinciale, deve essere in gra-do di affrontare con coerenza l’evoluzione dei fe-nomeni territoriali cercando ove sia possibile diindirizzarli verso uno sviluppo sostenibile.Il Piano territoriale Provinciale quindi, può esse-re interpretato come occasione per avviare unaprima, anche se limitata, sperimentazione nonsolo nei contenuti ma soprattutto nel processo dicostruzione e successiva attuazione dello strumen-to, anche alla luce delle esperienze più avanzatedella pianificazione di area vasta in Italia ed inEuropa. Il percorso del piano deve da un lato con-sentire la raccolta di suggerimenti e stimoli pro-venienti da chi opera a stretto contatto con le re-altà locali, dall’altro rappresentare una sorta di“camera di compensazione” dei vari interessi ter-ritoriali, utile per acquisire il necessario consen-so alle scelte di piano. Per quanto riguarda i contenuti, essi devono af-frontare in particolare, i temi che costituiscono ledue principali specificità del territorio provincia-le siracusano; Essi riguardano la presenza di unpatrimonio ambientale e culturale ancora in at-tesa di un corretto processo di valorizzazione chesuperi il tradizionale rapporto antagonista neiconfronti della tutela e la forte dualità tra il siste-ma insediativo costiero e il territorio interno a bas-sa intensità di utilizzazione.La recente entrata in vigore del Codice dei BeniCulturali e del Paesaggio (Dgls 42/2004) ha uni-ficato nella nozione di bene culturale il patrimo-nio storico, artistico e archeologico insieme a quel-lo paesaggistico, ribadendo che la protezione e lavalorizzazione di questo ultimo vengono assicu-rate mediante un’adeguata “Pianificazione”.Inoltre adeguate strategie vanno seguite per mi-tigare i rischi in un territorio come quello dellaSicilia Sud - orientale già provato da grandi even-ti calamitosi.Infatti un territorio antropizzato è esposto a rischidi origine naturale o artificiale, soprattutto quan-do è notevolmente insediato.Il P.T.P. dunque deve inevitabilmente confrontar-si sia con la naturalità dei luoghi, sia tenere inconsiderazione le pressioni sulla costa, che oggiè da considerare a grande rischio. All’interno diun’area vasta ed infrastrutturalmente intercon-nessa vanno innanzitutto ricercate e riconosciu-te le fonti di pericolosità diretta ed indiretta in gra-do di esplicare i propri effetti su una parte del ter-ritorio.I terremoti che hanno colpito questo lembo d’Afri-ca in suolo italiano hanno sempre favorito un cir-colo virtuoso di voglia di rinascita spesso poi sop-presso da piccole lotte interne; oggi il Piano Ter-ritoriale Provinciale può rappresentare la forza diomogeneizzazione di un territorio che va visto co-me ponte di civiltà traghettante verso l’Europa dauna piccola regione “la Regione Iblea”.

Page 32: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

0

LA TUTELA DELLABIODIVERSITÀ NEL PIANOSTRUTTURALE DI FIRENZE

GAETANO DI BENEDETTO, ANCI Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Firenze

Firenze ha adottato il 20 aprile 2004 il proprioPiano strutturale. Da allora è in corso la pub-

blica discussione di questo documento, dalla qua-le è scaturita una sollecitazione al Comune per-ché approfondisca, con supplementi di ricerca,alcuni temi dal Piano, tra cui la tutela della bio-diversità. L’ambito culturale e programmatico in cui simuove il Piano è quello dello sviluppo sostenibi-le, e cioè del progressivo imporsi di un modellodi crescita sociale, economica e culturale che noneroda il patrimonio delle risorse territoriali e am-bientali, ma anzi lo consegni integro alle futuregenerazioni. Tuttavia la specificità del territoriofiorentino è di ospitare, in una superficie esigua(poco più di cento chilometri quadrati), un ag-glomerato urbano che è arrivato qualche decen-nio fa a contenere quasi quattrocentocinquanta-mila residenti, ammagliato inoltre in una conur-bazione reticolare che sfiora il milione di abitan-ti. Questa circostanza impone di allargare il clas-sico quadro delle risorse da riconoscere e proteg-gere, ben diversamente che per ogni altro comu-ne della Toscana: il valore culturale, sociale, an-che solo economico, delle strutture insediative,delle infrastrutture, dei servizi assume qui unarilevanza, nel quadro delle risorse territoriali eambientali, che in nessuna altra parte della re-gione viene raggiunta. In un’area geografica del-la quale si celebrano le forme di antropizzazio-ne, questa è certamente la parte più antropizza-ta. Lo stesso proposito, sancito fin dagli anni ses-santa, di salvaguardare dalla crescita urbana lecolline ha reso la città straordinariamente fitta,continua e ininterrotta.È chiaro perciò che il quadro cognitivo non po-teva non assumere, rispetto al consueto, una con-formazione specifica, che desse conto di questapeculiarità.Anche la parte squisitamente naturalistica del si-stema delle tutele ha dovuto fare i conti con unaspecificità, propria dell’iperurbano, che esalta leforme di vita vegetale e animale capaci di adat-tarsi e modificarsi secondo le possibilità e le oc-casioni offerte dal mondo artificiale e denso del-la città.Un’altra specificità si sviluppa intorno agli ob-biettivi. Il Piano strutturale del Comune di Firen-ze è costruito intorno ad un gruppo di obbiettivicondivisi e piuttosto elementari. Esiste un Pianoregolatore recente, in vigore appena da sei anni.Quel Piano è stato il risultato di un lunghissimo

travaglio, durato dal 1973 al 1998. In questo in-terminabile venticinquennio le fondamentali que-stioni relative all’evoluzione della città sono sta-te, anche se in maniera sofferta, alla fine dipa-nate. Dentro il Piano Vittorini hanno trovato inqualche modo requie tutte le più importanti que-stioni che negli ultimi 15 anni erano state al cen-tro delle polemiche.Il nuovo Piano non si è trovato nell’urgenza dicambiare gli obbiettivi, ma si è imposto sempli-cemente di rivederli all’interno di un’altra cul-tura. L’obbiettivo generale del Piano, che riassume tut-ti gli obbiettivi specifici, è il riallineamento del-la struttura fisica della città con la struttura eco-nomico-sociale della comunità che l’abita e lafrequenta. Molti decenni di stasi e molti errori hanno deter-minato un forte distacco tra l’assetto del territo-rio e i bisogni, le possibilità, le propensioni del-la società fiorentina, che viceversa ha subito unintenso processo evolutivo. Tra la struttura e laforma della città, da una parte, e i cittadini dal-l’altra si è venuto a determinare uno iato. Firenze ha come caratteristica proprio quella diriferirsi a mondi diversi e di riferirvisi in manie-ra e misura diversa. Ora non solamente i residen-ti, i cittadini anagraficamente iscritti nel comu-ne di Firenze, ma anche quella cerchia molto piùlarga di persone che con Firenze hanno un rap-porto che può essere per alcuni di frequenza quo-tidiana, per altri di frequenza più diradata e peraltri ancora di una sola occasione nella vita; tut-ti hanno oggi con la città una ragione di insod-disfazione, che può arrivare sino al rifiuto. Tra le molte ragioni, coinvolge il Piano struttu-rale un progressivo allontanamento della realtàfisica della città (fatta di strutture e di infrastrut-ture) rispetto alle aspettative che i vari fruitorihanno espresso o esprimono nei suoi confronti.Abbiamo una città che non risponde più conun’adeguata qualità della vita ai desideri dei suoiabitanti stabili, residenti; che non corrispondepiù nemmeno ai desideri di quelli che ci vengo-no per lavorare e che ogni giorno mediamentesono quasi altrettanto numerosi dei residenti. Nonsoddisfa appieno nemmeno le esigenze di chi civiene in forma periodica, e da ultimo nemmenole esigenze del turista. Nessuna di queste catego-rie trova oggi a Firenze una risposta soddisfacen-te ai suoi bisogni, alle ragioni per cui ci sta o civiene.Le ragioni macrostrutturali di questo distaccodalle aspettative attengono ancora alla mancatasoluzione di alcuni nodi concernenti le struttu-re insediative e le infrastrutture, in particolarequelle per la mobilità. Esiste ancora un problema di riallocazione del-le maggiori attività, nonostante che l’obbiettivo

fosse presente già nel 1962 durante la stesura delPiano Detti, e sia stato presente anche al Pianoregolatore vigente. Finalmente il processo di rior-dino delle grandi allocazioni urbane ha comin-ciato a muovere i primi passi. Ma rimane unaquestione fondamentale: se non si riesce a affron-tare il problema della riallocazione delle funzio-ni in un’ottica metropolitana sarà pressoché im-possibile raggiungere il minimo obbiettivo che ilPiano si propone. È alla scala metropolitana cheva affrontato e risolto il nodo delle grandi strut-ture. A Firenze è mancata finora l’organizzazione delsistema di relazioni della città, in primo luogodel sistema della mobilità. Ci si può riferire adesempio all’attuale impossibilità di usare i vialicome un luogo di vita civile, un luogo di incon-tro tra le persone, cioè quello per cui erano staticoncepiti, mentre invece li usiamo come tangen-ziale urbana.La città inoltre per lungo tempo ha rinviato larealizzazione di alcune grandi attrezzature, a co-minciare dai parchi. Si è adagiata per un secoloabbondante sull’esistenza delle Cascine e ha pen-sato di poter fare a meno del Campo di Marte, cheera l’altra grande area verde nella parte est del-la città, in nome di ragioni che possono essereanche legittime: la crescita delle attività sporti-ve, delle attività fisiche, l’implementazione del-la formazione sportiva dei giovani, ecc. Va dato atto, per completezza, che nella parte at-tuata con più fedeltà al Piano del ’62, quella cheva dall’Isolotto alle Torri-Cintoia, un nuovo par-co è stato realizzato: piccolo ma molto bello. Poipiù niente fino ad oggi, quando nell’ambito delcomparto ex Fiat di Novoli si sta realizzando ilprimo parco in destra d’Arno dai tempi del Gran-duca.A livello macrostrutturale abbiamo poi una con-dizione di abbondanza: l’esubero dei cosiddettivuoti urbani, ciò che ha lasciato alla città il tra-passo da un’economia basata sul settore mani-fatturiero ad un’economia basata sui servizi, sul-l’amministrazione, sulla formazione e sulla cul-tura. Questo passaggio ha prodotto lo svuotamen-to e l’abbandono di un immenso patrimonio im-mobiliare, in alcuni casi costituito da unità digrandi dimensioni, che ospitavano le attività pro-duttive. Se il problema di quest’abbondanza non vieneaffrontato rischia di tradursi in una catena qua-si infinita di conseguenze negative per la città.Rischia cioè di estendere a livello di tutto il cor-po urbano quella condizione di inadeguatezza(se non di malessere) che è una delle ragioni del-lo iato tra le aspettative e la forma fisica della cit-tà. Quanto ai problemi microstrutturali, possiamorilevare anzitutto che la gran parte del patrimo-

Page 33: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

1

nio edilizio residenziale di questa città è stato rea-lizzato in un preciso momento storico. L’enormepatrimonio edilizio costruito in fretta tra la finedegli anni ‘50 e la prima metà degli anni ‘70, èpressoché monotipo, perché corrispondeva all’al-loggio più facile da vendere in quel periodo, quel-lo per la famiglia media, una famiglia abbastan-za numerosa e con determinate caratteristiche.Una quota rilevante di case risulta così tagliataper famiglie che non ci sono più. Per le famiglieattuali questi alloggi sono normalmente troppograndi, troppo costosi sia da acquistare sia damantenere, e inoltre sono agli antipodi del gustocontemporaneo. La città ha quindi un altro grande problema daaffrontare: quello dell’adeguamento microstrut-turale del patrimonio urbanistico ai bisogni diuna società profondamente diversa. L’inadegua-tezza è talmente grave che circa 100 mila perso-ne (oltre un quinto della popolazione residentenel 1985) non abitano più nel comune di Firen-ze. Il fatto di non ritrovare, soprattutto per i gio-vani, o per le famiglie di nuova formazione, unasoluzione abitativa corrispondente ai propri bi-sogni, alle proprie possibilità e anche ai propridesideri, è una ragione in più per allontanarsi,sommata alle ragioni macrostrutturali, che so-no altrettanto forti. Un ambiente inquinato, nevrotico, costoso, in cuila vita incontra mille difficoltà, produce disaffe-zione e quindi pone le premesse per un progres-sivo allontanamento degli insediati. Ma se consideriamo gli utenti saltuari della cit-tà, cioè i lavoratori pendolari o i visitatori perio-dici o i turisti, troviamo che c’è un’altra serie diquestioni che queste categorie pongono alla strut-tura e alla forma della città. L’obbiettivo che ci dobbiamo porre (quello chesta alla base di tutti i Piani regolatori) è di farela città più bella e più giusta. Questo obbiettivonel caso di Firenze diventa una necessità ormaiimprorogabile, per l’allargarsi di una forbice pre-occupante tra le aspettative e la risposta della cit-tà. È inevitabile peraltro che questa situazionedetermini alla lunga una condizione di impove-rimento, andata avanti con un processo presso-ché ininterrotto dall’inizio degli anni ‘80 ad og-gi come fuga delle attività, fuga delle presenzeproduttive, fuga dei cervelli. La fuga dei residen-ti appena ricordata rappresenta solo l’elementopiù eclatante. Il fine ultimo, all’interno del quale tutti gli ob-biettivi devono trovare una specificazione, è per-ciò questo: riadeguare il rapporto tra la struttu-ra e la natura di Firenze, cioè tra la struttura del-la città e la realtà sociale, culturale, umana chela usa. Si tratta di delineare un programma di trasfor-mazione volto a ridurre questa distanza, confe-

rendo all’insediamento urbano complessivo unmaggior livello di qualità, col massimo recupe-ro delle risorse ambientali. La trasformazione ri-sulterà da un insieme di modificazioni macro-strutturali (programmi di infrastrutturazione,decentramento delle funzioni strategiche, crea-zione di parchi, ecc.) e da una prassi di modifi-cazioni micro-strutturali (l’adeguamento capil-lare di gran parte del patrimonio edilizio che ri-sulta ormai inadatta ai bisogni sociali e che vie-ne “rifiutata”).A guardar bene, questo obbiettivo generale è co-stituito da alcuni obbiettivi specifici di una cer-ta rilevanza.Il primo obbiettivo specifico è il coordinamentodelle azioni di governo del territorio a livello diarea vasta. Le previsioni del Piano devono esserecommisurate in un’ottica di coerenze metropo-litane, allo scopo di precostituire le condizioniper una prassi permanente di verifica delle scel-te alla scala comprensoriale, l’unica che consen-ta di massimizzare gli effetti e minimizzare gliimpatti.Questo obbiettivo non è riconducibile per interoalla funzione della pianificazione e riguarda so-prattutto una questione di governo, di politicheurbane: se non viene acceso, e poi mantenutosempre attivo, un meccanismo di governo dei pro-cessi e delle trasformazioni almeno alla scala del-l’area metropolitana, qualunque sforzo si possafare nell’ambito comunale è destinato a estenuar-si, perché la dimensione dei problemi e delle so-luzioni si colloca utilmente solo al livello del-l’area vasta. Soltanto a questa scala si raggiun-ge una dimensione sufficiente. Tendere a questo obbiettivo però vuol dire anchefare il Piano strutturale in un certo modo, sobrio,rispettoso. Il problema del coordinamento non siesaurirà certo nelle carte del Piano, ci vorrannoanni e anni di politiche attente e sensibili. Ma seil Piano non viene pensato fin dall’inizio in que-st’ottica, si possono creare solo ostacoli al coor-dinamento del territorio. Il Piano di Firenze haavuto la fortuna di costruirsi in un rapporto mol-to positivo, costruttivo, con la Regione, con laProvincia, e con i Comuni dell’area. Si può rite-nere quindi che le premesse per conseguire l’ob-biettivo a livello del Piano ci siano. Il secondo obbiettivo specifico è l’inversione del-la tendenza al parossismo della mobilità. Unadelle ragioni che oggi autorizzano a considera-re plausibile questo obbiettivo è il processo di ade-guamento delle infrastrutture per la mobilità col-lettiva, che finalmente si è messo in movimento,anche se richiede un presidio continuo, sia sulfronte della tramvia, sia sul fronte della ferrovia,sia sul fronte del trasporto pubblico locale. Cer-to si può affermare, senza eccesso di ottimismo,che rispetto a 10 anni fa la condizione è molto

più favorevole. Se su questo fronte le possibilitàdi successo si misurano in termini di investimen-ti, e non solo in termini di politiche, non si puòsottovalutare che le risorse pubbliche oggi mobi-litate per Firenze, tra opere legate all’Alta Veloci-tà e opere per la tramvia, sono davvero imponen-ti. È stato assunto a base del programma di trasfor-mazione urbana il trasporto collettivo. Se dicia-mo che la spina dorsale delle localizzazioni stra-tegiche della città deve essere la rete del traspor-to collettivo, non facciamo un ragionamento arimorchio del trasporto, ma viceversa riconoscia-mo che le scelte a suo tempo fatte per il traspor-to sono coerenti con una strategia di ricolloca-zione delle grandi funzioni, che è stata sempreconfermata negli ultimi 50 anni. Il Piano strutturale stabilisce che non si determi-na una nuova collocazione di funzione strategi-ca se non dentro un certo raggio dalle fermatedel trasporto collettivo; cioè che non si devonopiù creare allocazioni attrattrici di una mobilitàche non sia servita in partenza, già nei program-mi, dalla rete del trasporto collettivo.Solo questo consentirà di avere come conseguen-za una politica della mobilità privata idonea agarantire determinati livelli di tutela dall’inqui-namento e dalla nevrosi. Firenze in questa fase di trasformazione del si-stema del trasporto collettivo ha la fortuna di averavuto disgrazia con la ferrovia. Il tracciato ferro-viario che, votato al servizio nazionale e interna-zionale, è stato fino ad oggi una tortura per lacittà, perché si inserisce nel corpo urbano comeelemento di separazione, di chiusura, di fastidio,può diventare invece una rete ideale del traspor-to cittadino o metropolitano, perché ribalta lasua condizione e diventa la migliore garanzia diun servizio capillare per la maggior parte del ter-ritorio. L’avere imperniato sulla rete ferroviariala geometria di quella tranviaria, derivata e in-terconnessa, ha consentito di coprire le parti del-la città che ne sarebbero state ancora prive. Il trasporto collettivo avrà quindi un raggio diservizio veloce e sicuro, in grado di costituireun’alternativa credibile all’attuale congestione.Questo governo della mobilità diventerà poi unelemento di valorizzazione di molte parti dellacittà. Alla fine tutta la città potrà diventare “Centro sto-rico”. Dobbiamo accelerare questo processo, con-durre sempre più ampie parti della città allo sta-tus di insediamenti qualificati, che abbiano di-gnità formale e sostanziale tali da poter compe-tere con la città storica. Questo processo non è di-sgiunto da un governo della mobilità, che inve-stirà tutta la città, in quanto cosa preziosa, ele-mento raro che fornisce cose e condizioni desi-derate.

Page 34: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

2

Saranno dunque privilegiate le opzioni allocati-ve che non siano di per sé generatrici di sposta-menti. In questo senso sarà rifuggita la concen-trazione dei luoghi di lavoro in aree specializza-te; viceversa sarà ricercata la massima diffusio-ne delle attività in adiacenza ai luoghi di resi-denza, così come l’aderenza dei servizi agli inse-diamenti serviti. Naturalmente queste opzioni sisostengono solo se accompagnate da un vastoprocesso di ristrutturazione del trasporto collet-tivo, come quello che ha preso le mosse negli ul-timi anni, e che deve essere portato a compimen-to ad ogni costo. Il terzo obbiettivo specifico è il rilancio, attraver-so il decentramento, delle funzioni strategiche.La cagione principale delle tensioni che storica-mente hanno caratterizzato il sistema metropo-litano fiorentino è costituita dall’eccesso di con-centrazione delle funzioni di maggiore rango eattrattività, che da ultimo hanno cominciato asoffrire di una sorta di asfissia da congestione. Fi-renze ha ancora enormi potenzialità, in parte diimmagine in parte di azione, solo alcune dellequali oggi espresse. Le potenzialità di immagine sono l’enorme ca-pacità di parlare all’immaginario collettivo delmondo; di esprimersi in positivo rispetto ai desi-deri, ai sogni, alle fantasie, alle ambizioni dellapopolazione di ogni paese. Questo si potrà con-cretizzare, e in alcuni casi lo ha già fatto, nellaricerca di Firenze come luogo di eccellenza mon-diale nel settore della formazione, dove una granparte della popolazione mondiale ambirebbe persé o per i propri figli almeno un soggiorno, unostage con esiti formativi, un ciclo di apprendi-mento per la vita. Questa potenzialità si sposa con un grosso “par-co attitudinale” sviluppato dentro la città, che hatutta una tradizione di scuole, non solo univer-sitarie, per rendere praticabile questa opportuni-tà.Un’altra potenzialità è l’enorme vitalità dell’ar-tigianato fiorentino, che è capace di essere anco-ra presente, da livelli molto alti a modelli moltobanali, sul mercato nazionale e internazionale.Offrire spazi a questo settore è una delle sceltequalificanti del Piano. Al Piano strutturale compete occuparsi di un pro-blema in particolare. La struttura della città haai suoi vertici una serie di grandi istituzioni cul-turali, amministrative, funzionali di vario gene-re, pubbliche e private. Queste istituzioni, nessu-na esclusa, in mancanza di un programma com-plessivo di riallocazione nella città, nel corso de-gli ultimi 30 anni si sono frammentate al lorointerno pur di mantenere ciascuna la propria se-de di rappresentanza nel posto tradizionalmenteassegnatole (in alcuni casi da Bettino Ricasoli altempo del trasferimento della capitale a Firen-

ze). Essendo molto cresciute per dimensioni, ar-ticolazione, competenze, poteri, personale, ecc.si sono sdoppiate e poi moltiplicate in una seriedi filiali, sedi separate, distaccamenti, appendi-ci, determinando ciascuna una propria rete di al-locazioni all’interno della città. Questa circostan-za a lungo andare è diventata un ostacolo allosviluppo delle funzioni stesse, un freno alla loropossibilità di crescita e di modernizzazione. La strategia di riallocazione delle funzioni è quin-di anche un potenziale strumento per il loro com-plessivo rilancio. La prospettiva che si apre conl’allocazione di alcune grandi funzioni consen-te infatti anche la rivitalizzazione delle altre, conuna ricaduta importante sulla vita futura dellacittà. Tanto maggiore sarà il beneficio, quantopiù il processo potrà estendersi alle grandi istitu-zioni cittadine. Poiché è evidente che nuovi livelli di sviluppo del-le comunità insediate si potranno fondare sol-tanto sulla ripresa e la riqualificazione delle fun-zioni strategiche, queste devono trovare una col-locazione meno problematica nello scacchiereterritoriale; una posizione che ne favorisca l’even-tuale crescita, ne ottimizzi le possibilità relazio-nali, ne massimizzi l’accessibilità. La ridistribu-zione delle funzioni strategiche nel tessuto me-tropolitano produce anche come effetto seconda-rio la riqualificazione dei tessuti, e si coniugapertanto col quarto obbiettivo.Il quarto obbiettivo specifico è la diffusione di unlivello urbano nell’organizzazione degli insedia-menti, anche come strumento per proteggere dal-la congestione le parti di più antica urbanizza-zione. Quasi tutte le addizioni urbane recentihanno risposto esclusivamente a un’esigenza dicrescita quantitativa della città, strutturandosisecondo modelli suburbani. Per questo l’unicaparte del territorio che sia ancora oggi ricercatacome luogo centrale è, salvo rare eccezioni, lacittà storica. Per ottenere un allentamento pro-gressivo delle pressione sul centro, ma anche permigliorare definitivamente la condizione degliinsediamenti, deve essere avviato un programmadi promozione urbana delle periferie, che nonconsiste soltanto in una rigenerazione funziona-le (per la quale vedi il terzo obbiettivo), o in li-mitati interventi di lifting degli spazi pubblici,ma è essenzialmente un rivoluzione nei modi coni quali si combinano gli elementi del puzzle in-sediativo. Si tratta in definitiva di propagare unmiglior livello urbano della vita nella città. A Firenze si avverte, più che in altri contesti, unsalto quasi vertiginoso tra il livello di organizza-zione urbana della città antica e il resto dell’ag-glomerato urbano. La città antica si riconosceimmediatamente perché dalla sua scena non sipuò né togliere né aggiungere niente. Viceversa,la città contemporanea si riconosce come quella

nella quale tutte le sostituzioni sono possibili,quasi tutte le aggiunte sembrano legittime, e del-le eventuali sottrazioni non si accorgerebbe nes-suno. Uno dei compiti della pianificazione in genere,ma del Piano strutturale in particolare, è cerca-re di attenuare questo enorme distacco tra un li-vello anche troppo sofisticato, che ha fatto di Fi-renze la capitale un po’ intellettualistica dellaforma urbana (alla quale, soprattutto dal mon-do anglosassone, si è guardato come a un proto-tipo di astrazione, di perfezione della forma) euna periferia nella quale è del tutto assente la ri-cerca di ogni integrazione fra le parti che com-pongono la scena urbana, nella quale sono dis-sonanti tra loro non solo gli edifici, ma anche lerecinzioni, le pavimentazioni stradali, le albera-ture, i marciapiedi. A questo si deve in qualchemodo porre rimedio, se si vuole andare verso unaprogressiva riqualificazione dell’intera città. Na-turalmente questo sarà un compito di alcune ge-nerazioni, non certo di un Piano; ma è fonda-mentale dare un avvio, mostrare una strada e ri-cercare le regole per proseguire.Il quinto obbiettivo specifico è lo sviluppo di unsistema di parchi e di spazi verdi come nuovi im-portanti elementi della struttura e del paesaggiourbano. Da questi elementi dovrà risultare defi-nito in modo non più precario il rapporto tra lacittà e il fiume nelle aste a monte e a valle dellaFirenze murata, e il rapporto tra la città e le col-line nei versanti non sistemati dal Poggi. Inoltredovrà trovare una stabilizzazione diffusa l’equi-librio tra spazi aperti e spazi edificati all’internodella città moderna e contemporanea, come og-gi si verifica solo nei quartieri “progettati” (l’Iso-lotto, Sorgane, Le Torri – Cintoia). Lo sviluppo di questo obbiettivo ha il pregio dicoinvolgere i Comuni rivieraschi contermini, e iComuni dell’anfiteatro collinare, in un processodi riscatto e rilancio del paesaggio fiorentino re-centemente affermato come tema di interesse eu-ropeo.È affidata a questo ramo d’azione la valorizza-zione delle biodiversità in ambito urbano, che so-no caratteristiche dell’area fiorentina e che il sup-plemento di ricerca attualmente in corso contri-buirà a meglio individuare.

Page 35: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

3

SECONDA SESSIONE: Metodologie e linee guida per una pianificazione paesaggistica e progettazione di Reti Ecologiche funzionali alla conservazione ecoregionale.

LINEE GUIDA PER UNA PIANIFICAZIONEPAESAGGISTICA IN UN’OTTICADI SCIENZA DELLA SOSTENIBILITÀ

GIANFRANCO BOLOGNA, Direttore Scientifico e Cul-turale WWF Italia

Premessa

La gestione del territorio ai fini dell’applicazio-ne concreta di politiche di sostenibilità sta di-

ventando sempre più una sfida prioritaria per ilnostro immediato futuro. La principale priorità che oggi emerge rispettoalle attuali politiche di gestione del territorio (checertamente dimostrano ancora i devastanti im-patti ispirati a logiche completamente contrariead una concezione di coevoluzione tra i sisteminaturali ed i sistemi sociali), mira decisamentea focalizzarsi sul mantenimento delle dinamichee della variabilità naturale degli ecosistemi e, ovenecessario, sul loro ripristino e ricostituzione.I tentativi indirizzati a promuovere approcci in-novativi di intervento e gestione territoriale ispi-rati ai migliori avanzamenti scientifici nei nu-merosi campi disciplinari che stanno alimentan-do una vera e propria scienza della sostenibilità,si stanno moltiplicando, ma hanno difficoltà si-gnificative di penetrazione dovuti a problemi le-gati a visioni obsolete ed ancora basate su impo-stazioni culturali fondate sul raggiungimento diuna continua ed inarrestabile crescita economi-ca materiale e quantitativa.

La scienza della sostenibilità Negli ambienti scientifici internazionali si staconsolidando sempre di più il concetto di scien-za della sostenibilità. Ovviamente non si tratta diuna scienza costituita e fondata con i suoi chia-ri confini disciplinari, ma piuttosto rappresentala convergenza di un insieme di progressi tran-sdiciplinari, una scienza nutrita dalle straordi-narie novità concettuali ed operative di discipli-ne diverse (dalla fisica all’ecologia, dall’econo-mia alla sociologia, dall’antropologia alla poli-tica) e di molte discipline innovative e più recen-ti (come l’economia ecologica, la biologia dellaconservazione, l’ecologia industriale, l’ecologiadel paesaggio, l’ecologia del ripristino, eccetera),che cerca di tracciare “mappe” utili e praticabi-li per far sì che le nostre società possano vivere inarmonia con i sistemi naturali. (National Rese-

arch Council, 1999, Clark e Dickson, 2003, un’in-troduzione alla scienza della sostenibilità è pre-sente in italiano in Bologna, 2005).Una scienza che si avvale della continua analisiintegrata dei sistemi naturali e sociali, dello stret-to legame che esiste tra natura ed esseri umani,dalla necessità di tenere sempre in conto l’inti-ma relazione esistente tra evoluzione naturale edevoluzione culturale. Una definizione molto calzante di scienza dellasostenibilità è stata fornita dal geologo Paul H.Reitan (2005). La Sustainability Science è defi-nita come l’integrazione e l’applicazione delleconoscenze del sistema Terra, ottenute special-mente dalle scienze di impostazione olistica e ditaglio storico (quali la geologia, l’ecologia, la cli-matologia, l’oceanografia), armonizzate con laconoscenza delle interrelazioni umane ricavatedalle scienze umanistiche e sociali, mirate a va-lutare, mitigare e minimizzare le conseguenze,sia a livello regionale che mondiale, degli impat-ti umani sul sistema planetario e sulle società, intutto il globo e anche nel futuro (Reitan, 2005).La scienza della sostenibilità è emersa in tempirecenti – tra la seconda metà degli anni Novan-ta ed i primi anni del Duemila – dagli ambitiscientifici più autorevoli a livello internazionaleche studiano le interrelazioni tra sistemi natura-li e sistemi sociali, in particolare nell’ambito deiquattro grandi programmi di ricerca internazio-nali sul cambiamento globale – InternationalGeosphere Biosphere Programme (IGBP), Inter-national Human Dimensions Programme on Glo-bal Environmental Change (IHDP), World Cli-mate Research Programme (WCRP), World Pro-gramme on Biodiversity Science (Diversitas) –dall’International Council for Science (ICSU),nonché dall’InterAcademy Panel delle accademiescientifiche mondiali, dalla Third World Acade-my of Sciences, dalla Resilience Alliance e da tan-te altre organizzazioni scientifiche mondiali (ve-dasi Steffen et al., 2002, Steffen et al., 2004, Schel-lnhuber et al., 2004 ed il sito webhttp://www.essp.org ). Recentemente si è verificata una forte accelera-zione nelle ricerche, nelle analisi e nelle rifles-sioni, che ha portato alla creazione di un vero eproprio Consortium on Science and Technologyfor Sustainable Development, (un notevole pro-dotto di questo lavoro è il rapporto MillenniumEcosystem Assessment, patrocinato dalle Nazio-ni Unite e pubblicato nel 2005, vedasi i siti webhttp://www.sustscience.org e http://www.mil-

lenniumasses-sment.org). L’obiettivo è la pro-mozione ed il coordinamento degli sforzi esisten-ti in tutto il mondo per far contribuire scienza etecnologia alla concreta attuazione di percorsi disostenibilità dei nostri modelli sociali ed econo-mici.Nel marzo 2005 è stata resa nota in tutto il mon-do la sintesi del rapporto “Millennium EcosystemAssessment”, (il rapporto definitivo è stato stam-pato in 5 volumi da Island Press) avviato sottol’egida delle Nazioni Unite nel 2001 con la col-laborazione di oltre 1.300 scienziati di fama in-ternazionale. Si tratta del primo rapporto internazionale cheha fornito un quadro dello stato di conoscenzesin qui acquisite sugli ecosistemi del nostro pia-neta, sulla loro evoluzione e sulla loro dinami-ca, nonchè un’analisi di come potranno evolver-si nel futuro, tenendo conto della prevista sem-pre maggiore interazione e pressione umana (ba-sti pensare soltanto alla prevista crescita della po-polazione umana, secondo la variante media in-dicata dalle Nazioni Unite al 2050 di 9,1 miliar-di di individui), e l’individuazione di una seriedi risposte concrete ed operative nel campo poli-tico ed economico (Millennium Ecosystem Asses-sment, 2005). Era già stato pubblicato un primorapporto dell’Assessment nel 2003 (MillenniumEcosystems Assessment, 2003). Disponiamo oggiquindi, per la prima volta, di un rapporto sullostato di salute degli ecosistemi planetari che con-sentono, grazie al costante approvvigionamentodei servizi essenziali, la nostra stessa esistenza. La Sustainability Science ci aiuta a tenere pre-sente le diversità presenti a livello culturale nel-le diverse società umane e a comprendere megliocome governare in situazioni di incertezza.Inoltre sta producendo approfondite analisi sul-l’utilizzo di nuovi indicatori per misurare la ric-chezza, il benessere e la sostenibilità complessi-va dei sistemi naturali e di quelli umani (la let-teratura su questo fronte è veramente stermina-ta).L’inserimento del concetto ecologico di resilien-za costituisce un elemento particolarmente im-portante nella valutazione della sostenibilità. Es-so è stato pionieristicamente introdotto dall’eco-logo Crawford Holling sin dai primi anni Settan-ta (vedasi Holling, 1973) e definisce la capacitàdei sistemi naturali di assorbire gli shock man-tenendo le proprie funzioni ed è misurato dal gra-do di disturbo che un sistema naturale può as-sorbire prima che il sistema stesso cambi la sua

Page 36: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

4

struttura, mutando variabili e processi che necontrollano il comportamento. Gli ecosistemi, ri-corda Holling, hanno più di uno stato di equili-brio e dopo una perturbazione spesso ripristina-no un equilibrio differente dal precedente.La vulnerabilità ha luogo quando un sistema eco-logico o sociale perde le sue capacità di resilien-za divenendo vulnerabile al mutamento che pre-cedentemente poteva essere assorbito. In un si-stema resiliente il cambiamento ha la potenzia-lità di creare opportunità di sviluppo, novità edinnovazione. In un sistema vulnerabile persinopiccoli cambiamenti possono risultare devastan-ti.Meno resiliente è il sistema, minore è la capaci-tà delle istituzioni e delle società di adattarsi e diaffrontare i cambiamenti (vedasi anche Walkeret al., 2004). Numerosi ecologi ed economisti che si occupanodella recente e affascinante disciplina dell’ecolo-gia economica, stanno studiando da tempo le mi-gliori metodologie mirate ad individuare una va-lutazione economica di quelli che sono stati de-finiti “servizi degli ecosistemi”, aprendo un’af-fascinante dibattito culturale e scientifico che staproducendo avanzamenti di grande interesse (ilben noto SCOPE, Scientific Committee on Pro-blems of the Environment dell’InternationalCouncil for Science, ICSU, ha avviato un pro-gramma di ricerche definito Program on Ecosy-stem Functioning of Biodiversity, i cui risultatisono stati descritti in diversi volumi scientifici enel volume divulgativo di Baskin, 2005, ed è poistato avviato anche il programma “Global Bio-diversity Assessment” voluto dall’UNEP, il Pro-gramma ambiente delle Nazioni Unite). Il lavo-ro dei moderni ecologi e dei biologi della conser-vazione sta cercando inoltre di invertire l’attua-le tendenza distruttiva del nostro intervento, fa-cendo comprendere la straordinaria importanzache riveste il tessuto vitale per la nostra stessa so-pravvivenza e fornendo strumenti operativi percambiare rotta. Non solo ma l’attuale attività diconservazione ambientale non è più di stamposquisitamente reattivo, focalizzata quindi ad at-tivare il massimo sforzo per difendere gli ultimilembi di natura in condizioni ancora semi natu-rali, ma diventa di tipo proattivo progettando edattuando, con il supporto dei moderni processi dipartecipazione, un futuro mirato a ritessere il“tessuto connettivo” della natura, a salvaguar-dare la struttura, i processi e le funzioni degli eco-sistemi e, ove possibile, a ricreare i meccanismicoevolutivi con i sistemi sociali che insistono sudi essi. Il WWF ha da tempo raccolto questa sfida elabo-rando l’approccio di conservazione ecoregiona-le; ha dapprima individuato le ecoregioni presen-ti sul nostro pianeta e le ha poi selezionate tenen-

do conto delle necessità di urgenza della tuteladella biodiversità. Sono state così individuate le238 ecoregioni che necessitano dell’interventoprioritario (per semplicità di comunicazione lamappa di queste ecoregioni prioritarie viene de-finita “Global 200”). Già nell’Assemblea Generale delle Nazioni Uniteper il nuovo Millennio, quella del 2000, i gover-ni di tutto il mondo si sono impegnati a perse-guire una serie di target che sono stati indicaticome Millennium Goals e che indicano tempiprecisi entro cui raggiungere obiettivi specifici(dalla riduzione del numero di esseri umani instato di povertà alla riduzione del numero di es-seri umani che non hanno accesso all’acqua, al-la riduzione della mortalità infantile ecc.).Tra questi vi è anche l’obiettivo della concretiz-zazione della sostenibilità dei processi di svilup-po. In questo ambito i consessi internazionali chehanno avuto luogo dopo l’Assemblea del Millen-nio, hanno cercato di fornire gli strumenti ope-rativi a questi obiettivi, perché, come ben sappia-mo è molto facile parlare ma è molto più diffici-le operare.Così il Summit mondiale sullo sviluppo sosteni-bile tenutosi a Johannesburg nel 2002 ha indica-to esplicitamente la necessità, entro il 2010, di ri-durre significativamente il tasso di perdita dellabiodiversità sul nostro pianeta (obiettivo forte-mente richiamato dal VI piano di azione ambien-tale dell’Unione Europea e presente in diverse de-liberazioni e convegni in ambito dell’Unione Eu-ropea e che era già stato approvato dalla Confe-renza delle Parti della Convenzione internazio-nale sulla Diversità Biologica). Nell’ultimo World Summit delle Nazioni Unitetenutosi a New York nel settembre 2005 è statoapprovato dai capi di stato e di governo delle na-zioni di tutto il mondo un documento finale delSummi stesso che, tra gli altri, ribadisce chiara-mente l’impegno per il raggiungimento del so-pracitato target del 2010.È di tutta evidenza che uno dei meccanismi piùutili per ottenere questo obiettivo è quello di rea-lizzare un significativo sistema di aree protette,possibilmente connesse fra di loro per creare unvero e proprio network ecologico che possa con-sentire ai processi naturali di mantenere le pro-prie potenzialità evolutive.

Il V Congresso Mondiale delle aree protette tenu-tosi a Durban nel 2003 ha indicato un piano diazione per far sì che tutti i governi del mondooperino per progredire verso l’obiettivo del 2010che è stato poi tradotto in uno specifico program-ma di lavoro nell’ultima Conferenza delle partidella Convenzione mondiale sulla Biodiversità(ricordo che la Convenzione è stata ratificata dalnostro Parlamento nella legge 124 del 14 febbra-io 1994) tenutasi a Kuala Lampur proprio nelfebbraio del 2004 (United Nations, 2004 e onli-ne il sito della Convenzione sulla Diversità Bio-logica, http://www.biodiv.org). Entro il 2010 quindi bisogna raggiungere l’obiet-tivo di stabilire e gestire efficacemente un siste-ma nazionale e regionale, comprensivo ed eco-logicamente rappresentativo, di aree protette (perle aree protette marine il target è dilatato al 2012).L’ultima Lista ufficiale delle Nazioni Unite dellearee protette del mondo, presentata proprio alCongresso di Durban, ci indica oggi un numerodi 102.102 aree protette esistenti che, globalmen-te, coprono più di 18.8 milioni di chilometri qua-drati della superficie terrestre, pari al 12.65%(un’area grande quanto la Cina, l’Asia del Sud el’Asia del sudest). Le aree marine protette copro-no soltanto una superficie di 1.64 milioni di chi-lometri quadrati (l’area marina protetta più este-sa è la Grande barriera corallina australiana conuna superficie di 345.400 chilometri quadrati)(vedasi Chape et al., 2003). Indubbiamente dal primo Congresso mondialesulle aree protette tenutosi a Seattle nel 1962, èstata fatta una lunga strada nell’incrementare lasuperficie mondiale di aree protette anche se nonabbiamo, purtroppo, una diretta ed automaticaequivalenza area protetta = gestione efficace edefficiente. Sappiamo bene che non basta dichia-rare un’area come protetta per poterla ritenere,tout court, fuori pericolo. Guerre, bracconaggio,specie aliene introdotte, deforestazione, miniere,infrastrutture, cambiamenti climatici da noi in-dotti, ecc. minano quotidianamente tantissimearee protette in tutto il mondo e spesso ne com-promettono il loro futuro.Comunque è innegabile che si è passati dalle9.214 aree protette registrate nel 1962 che, allo-ra, coprivano solo 2.4 milioni di chilometri qua-drati, alle 102.102 del 2003, con una superficie

NUMERO DI AREE PROTETTE E RELATIVA SUPERFICIE DAL 1962 al 2003

AREE PROTETTE MILIONI DI KMQ.

1962 9.214 2.4 1972 16.394 4.11982 27.794 8.81992 48.388 12.32003 102.102 18.8

Page 37: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

5

ufficiale protetta che è giunta, come ricordava-mo sopra, a 18.8 milioni di chilometri quadrati(Chape et al., 2003 e vedasi anche online il sitodel World Conservation Monitoring Centre delProgramma Ambiente delle Nazioni Unitehttp://www.unep-wcmc.org ). La rappresentatività ecologica delle aree protet-te, vale a dire il fatto che esse siano in grado dirappresentare in maniera significativa, tutti gliambienti del nostro pianeta dimostra ancora di-verse lacune. L’insieme delle aree protette mondiali presentaancora percentuali basse per quanto riguarda al-cuni ambienti molto importanti, quali, ad esem-pio i sistemi lacustri e le praterie temperate.Sempre nell’ambito della Convenzione sulla Bio-diversità sono stati fatti ulteriori passi in avantiper trovare metodologie concrete da seguire perla tutela e gestione della biodiversità (United Na-tions, 2004 e United Nations, 2005). Tra queste è necessario citare l’Ecosystem Appro-ach approvato con la decisione V/6 dalla 5° Con-ferenza delle Parti della Convenzione tenutasi amaggio del 2000. L’Ecosystem Approach è defini-to come una strategia per la gestione della terra,dell’acqua e delle risorse viventi che promuovela conservazione e l’uso sostenibile in un modoequo. Viene incontro alla soddisfazione dei treprincipali obiettivi della Convenzione sulla Bio-diversità cioè la conservazione della diversità bio-logica, il suo uso sostenibile ed il beneficio, dacondividere in maniera equa, dell’utilizzo dellerisorse genetiche, mette al centro della gestionedella biodiversità il ruolo degli esseri umani,estende la gestione della biodiversità oltre i con-fini delle aree protette delle quali riconosce unruolo vitale nel soddisfare gli obiettivi della Con-venzione stessa e si apre ad un approccio ampiorispetto agli interessi settoriali. L’Ecosystem Approach viene articolato in 12 prin-cipi, tra i quali ricordo, ad esempio, il principio2 che afferma che la gestione dovrebbe essere de-centrata al livello più basso appropriato, il prin-cipio 5 che afferma che la conservazione dellastruttura e delle funzioni degli ecosistemi, per ilmantenimento dei servizi forniti dagli ecosiste-mi, dovrebbe costituire un target prioritario del-l’approccio ecosistemico, il principio 9 che affer-ma che la gestione deve riconoscere che il cam-biamento è inevitabile etc.L’Ecosystem Approach, attuato in diversi paesi delmondo, è stato sottoposto ad attenta valutazioneed i suoi principi sono stati rivisti con la decisio-ne VII/11 della 7° conferenza delle parti dellaConvenzione tenutasi proprio nel febbraio 2004a Kuala Lumpur (vedasi il già citato sito web del-la Convenzione http://www.biodiv.org e le tan-te analisi e ricerche svolte sul tema, ad esempioSmith e Maltby, 2003).

Cresce oggi la consapevolezza che vi è tantissimoda fare per consentire alla natura di mantenerevive le sue opzioni evolutive e le sue dinamicheecologiche che sono anche alla base della nostrasopravvivenza e dell’alleviamento della povertàper centinaia di milioni di esseri umani sulla Ter-ra. La nostra specie deve capire che solo vivendoin simbiosi con la natura si assicura il propriofuturo.

Strumenti operativiUno degli ultimi autorevoli lavori scientifici de-dicato a misurare l’estensione e l’efficacia dellearee protette come indicatori per il raggiungi-mento dei target sulla biodiversità (Chape et al.,2005) afferma chiaramente nella prima riga“Protected areas are recognized as the most im-portant core ‘units’ for in situ conservation”.L’importanza delle aree protette come strategiafondamentale per la difesa della biodiversità èuniversalmente riconosciuta. Come abbiamo già visto la Settima Conferenzadelle Parti della Convenzione sulla Biodiversitàtenutasi nel febbraio 2004 a Kuala Lumpur haapprovato, con la decisione VII/28, il program-ma di lavoro sulle aree protette, uno strumentodi grande interesse operativo mirato a contribui-re al raggiungimento del target 2010 per la ridu-zione del tasso di perdita della biodiversità sulnostro pianeta (è importante tenersi costante-mente aggiornati sulle attività della Convenzio-ne sulla Diversità Biologica tramite il sito onlinegià citato nonché attraverso i lavori della WorldCommission on Protected Areas dell’IUCN, WorldConservation Union, onlinehttp://www.iucn.org/themes/wcpa e del Pro-tected Areas Learning Network organizzato dallastessa IUCN online http://www.parksnet.org).Il Programma di lavoro è costituito da 4 elemen-ti, a loro volta suddivisi in diversi obiettivi ope-rativi.Con questo Programma di lavoro sulle aree pro-tette della Convenzione sulla Diversità Biologicai governi si sono presi compiti importanti e signi-ficativi come :– entro il 2006 per la parte terrestre e entro il

2008 per quella marina, impegnarsi sugli eco-sistemi marini e quelli umidi dell’interno neisistemi esistenti di aree protette regionali e na-zionali,

– entro il 2006 completare la gap analysis del si-stema di aree protette a livello nazionale e re-gionale,

– entro il 2009 istituire le aree protette identifi-cate dalla gap analysis nazionale e regionale,

– tutte le aree protette già istituite dovranno es-sere provviste di un’effettiva gestione,

– entro il 2005 condurre a livello nazionaleun’analisi sull’efficacia della spesa e sui biso-

gni dei sistemi nazionali di aree protette edidentificare le soluzioni per soddisfare le ne-cessità evidenziate,

– entro il 2008 andranno assicurate sufficientirisorse finanziarie e tecniche per affrontare icosti di gestione di sistemi nazionali e regio-nali di aree protette,

– entro il 2008 andranno applicati i piani finan-ziari a livello locale,

– applicare una valutazione dell’efficacia di ge-stione per almeno il 30% dei sistemi di areeprotette delle parti contraenti la Convezionesulla Diversità Biologica.

Qualsiasi linea guida che debba essere presa se-riamente in considerazione per una pianificazio-ne paesaggistica moderna ed efficace non puòprescindere dal ricco contesto degli avanzamen-ti scientifici e di normative internazionali che sinqui abbiamo rapidamente scorso. Purtroppo il quadro della normativa nazionalenon è molto confortante e, conseguentemente,appare ancor più forte la necessità di fare riferi-mento direttamente alle autorevoli indicazioniinternazionali in merito e quindi, non a caso, misono più soffermato su queste. In Italia manca una legge quadro per la tuteladella biodiversità e mancano strumenti impor-tanti di analisi sullo stato della biodiversità, qua-li la Carta della Natura, prevista dalla legge qua-dro sulle aree protette (comma 3, art.3, L.394/1991), o il Piano nazionale per la Biodiver-sità, previsto dalla stessa Convenzione sulla Bio-diversità. La legge delega per il riordino delle normativeambientali prevede un testo unico per la gestio-ne delle aree protette e l’utilizzo sostenibile del-le specie di fauna e flora protette che, per l’im-postazione stessa dell’intera legge delega, nonsembra poter soddisfare il raggiungimento deltarget 2010. Nella carenza di normative specifiche nazionalibisogna sottolineare l’interesse da parte di alcu-ne Regioni e Province in ambiti importanti del-la pianificazione della tutela della biodiversità,quali, ad esempio, la progettazione di reti ecolo-giche. Il concetto di rete ecologica si è sviluppato tra-mite diverse direttive comunitarie che sono statetradotte in normative nazionali, in particolare ladirettiva uccelli (79/409/CEE), la direttiva Habi-tat (92/43/CEE) nonché l’iniziativa europea diEECONET (European Ecological Network), av-viata già a cavallo degli anni Ottanta e Novanta(vedasi in merito il sito dell’European Centre forNature Conservation http://www.ecnc.org ). È evidente che questo approccio manca ancoradi quegli sforzi necessari per giungere ad unacompatibilità di obiettivi, metodologie e criteriprogettuali che sarebbero necessari per garanti-

Page 38: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

6

re una maggiore efficacia sia alla progettazioneche all’esecuzione di questo importante strumen-to di gestione territoriale. In questo campo sono certamente da favorirel’iniziative che vanno in questa direzione ed ilruolo di strutture come l’APAT (l’Agenzia nazio-nale per la protezione ambientale) nello sforzodi individuare linee guida e linguaggi comuni èsenza dubbio importante, così come lo sforzo con-giunto di numerose organizzazioni scientifichenazionali quali la Società Italiana di Ecologia,la Società Italiana di Ecologia del Paesaggio,l’Istituto Nazionale di Urbanistica ecc. È altresì importante il ruolo che le Regioni pos-sono svolgere nella programmazione e gestionesostenibile del territorio e delle risorse naturalinelle accezioni sin qui esposte. Le Regioni pos-sono avere un ruolo importante anche nella cor-retta redazione ai fini della sostenibilità, dei nuo-vi piani paesistici previsti dal cosiddetto codiceUrbani nonché nell’indirizzo dei nuovi fondistrutturali 2007 – 2013 nell’ambito del QuadroComunitario di Sostegno, molto importanti peril raggiungimento del target 2010 e degli obiet-tivi indicati dal VI programma di azione ambien-tale dell’Unione Europea. Le Regioni possono operare in accordo con glienti gestori delle aree protette per un attivo recu-pero della naturalità del territorio attraverso spe-cifiche azioni mirate al restauro ambientale edalla rinaturazione (vedasi, ad esempio, il sito del-la Society for Ecological Restorationhttp://www.ser.org ed il testo “The SER Inter-national Primer on Ecological Restoration” nuo-va versione 2004, Society for Ecological Restora-tion); tali interventi dovrebbero interessare an-che le aree contigue alle aree protette. Inoltre le Regioni possono individuare obiettivied interventi prioritari per la costruzione dellaRete Ecologica Regionale, considerato anche ilruolo assunto dalle Regioni stesse nell’ambitodella pianificazione del territorio e degli inter-venti finanziabili dai diversi programmi del-l’Unione Europea. Diventa inoltre molto importante, a livello regio-nale, l’approvazione di una specifica normativaper la tutela della diversità biologica che consen-ta di organizzare, in un testo unico, le varie nor-mative sull’ampio argomento (dalla tutela del-la fauna minore a quella della flora nonché al-le stesse aree protette e agli altri strumenti ope-rativi di tutela della biodiversità) con il precipuoobiettivo di fornire il concreto contributo al rag-giungimento del target del 2010. Va infatti ricordato che nella prima riunione dell’Open Ended Working Group on Protected Areasdella Convenzione sulla Diversità Biologica te-nutasi a Montecatini, nel giugno di quest’anno,il Governo italiano, tramite il Ministro dell’Am-

biente, ha formalmente aderito all’iniziativa delCount-down 2010, un’alleanza strategica a livel-lo europeo tra governi e partner non governativiche ha proprio l’impegno di fermare la perditadella biodiversità entro il 2010 (vedasi il sito del-l’iniziativa Countdown 2010 voluta dall’IUCN,http://www.countdown2010.net ).Le conoscenze acquisite e l’attuazione pratica dialternative concrete, molte delle quali già attua-te in diverse parti del mondo, destinate a indiriz-zare le nostre società sulla strada della sostenibi-lità stanno incrementando con incredibile rapi-dità e rendono sempre più ingiustificata l’attua-le inadeguata risposta politica. Per far voltare pa-gina ai nostri modelli di sviluppo è necessario ilcontributo di tutti, ma certamente i decision ma-kers hanno un’importanza che non può esseresottovalutata. Chi ancora oggi propone per il futuro scenari deltipo BAU (Business As Usual: fare come se nien-te fosse) si assume una responsabilità molto gra-ve, sia nei confronti delle generazioni attuali sianei confronti di quelle future.

BibliografiaBaskin Y., 2005, Il pasto gratis. La complessità dellanatura come chiave per lo sviluppo umano, InstarLibri.

Bologna G., 2005 – Manuale della sostenibilità. Idee,concetti, nuove discipline capaci di futuro –Edizioni Ambiente.

Chape S., Blyth S., Fish L., Fox P. e Spalding M., 2003,2003 United Nations List of Protected Areas – IUCNed UNEP – WCMC (World Conservation MonitoringCentre).

Chape S., Harrison J., Spalding M. e Lysenko I., 2005 –Measuring the extent and effectiveness of protectedareas as an indicator for meeting globalbiodiversity targets – Phil. Trans. R. Soc. B 360; 443-455.

Clark W.C. e Dickson N.M., 2003 – Sustainabilityscience: The emerging research program –Proceedings of the National Academy of Sciences, 100,14; 8059-8061.

Convention on Biological Diversity, 2004 , Programmeof Work on Protected Areas – UNEP/CBD/COP/7/L.32.

Convention on Biological Diversity, 2004, EcosystemApproach – Decision VII/11, 7th COP. Sito webhttp://www.biodiv.org

Convention on Biological Diversity, 2004 – TheEcosystem Approach. CBD Guidelines – vedasi anchesito web http://www.biodiv.org

Folke C. et al., 2002, Resilience and SustainableDevelopment. Building adaptive capacity in a worldof transformation – World Council for Science(ICSU).

Gunderson L. H. e Holling C.S. (a cura di), 2001,Panarchy. Understanding Transformation inHuman and Natural Systems – Island Press.

Holling C.S., 1973, Resilience and stability ofecological systems – Annual Review of Ecology andSystematics, 4; 1-23.

Holling, C.S., 1978 – Adaptive EnvironmentalAssessment and Management – Wiley&Sons.

Kates R. et al., 2001, Sustainability Science – Science,292; 641-2.

Millennium Ecosystems Assessment, 2003 –Ecosystems and Human Well-being – Island Press.

Millennium Ecosystem Assessment, 2005 – Ecosystemsand Human Well-being – 5 volumi, Island Press.

National Research Council, 1999 – Our CommonJourney – National Academic Press.

Reitan P.H., 2005 – Sustainability Science and What’sNeeded Beyond Science - in “Sustainability: Science,Practice & Policy” on line al sito http://www.nbii.org

Schellnhuber H.J., Crutzen P. J., Clark W.C., Claussen M.e Held H. (a cura di), 2004 – Earth System Analysisfor Sustainability – MIT Press.

Society for Ecological Restoration International Science& Policy Working Group, 2004 – The SERInternational Primer on Ecological Restoration,online http://www.ser.org

Steffen W., Jager J., Carson D.J, and Bradshaw C., (Ed),2002, Challenges of a Changing Earth – SpringerVerlag.

Steffen W, Sanderson A., Jager J. Tyson P.D., Moore IIIB., Matson P. A., Richardson K., Oldfield F.,Schellnhuber H. J., Turner II B.L., e Wasson R.J., (acura di), 2004, Global Change and the Earth System.A Planet Under Pressure – Springer Verlag.

Smith R.D. e Maltby E., 2003, Using the EcosystemApproach to Implement the Convention on BiologicalDiversity. Key Issues and case Studies – IUCN.

United Nations, 2002, World Summit on SustainableDevelopment Plan of Implementation, UN,scaricabile dal sito:http://www.johannesburgsummit.org

United Nations, 2004 – The 2010 Biodiversity Target:A Framework for Implementation – CBD UNEP

United Nations, 2005 – Handbook of the Conventionon Biological Diversity – CBD UNEP, 3° edizione.

Walker B., Holling C.S., Carpenter S.R. e Kinzig A., 2004– Resilience, Adaptability and Tranformability inSocial Ecological Systems – Ecology and Society, 9 (2);5 onlinehttp://www.ecologyandsociety.org/vol9/iss2/art5

Page 39: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

7

AGENDA 21 LOCALE, RETIECOLOGICHE E GOVERNO DEL TERRITORIO, LEPOTENZIALITÀ DELLAPROGETTAZIONE PARTECIPATA

ERIUCCIO NORA, Direttore del Coordinamento Agen-de 21 locali italiane

L’Associazione Coordinamento Agende 21 lo-cali italiane è una rete di città, province, re-

gioni, comunità montane, enti parco e tanti ami-ci - 375 soggetti in tutto - che, in questo momen-to, promuovono in Italia lo sviluppo sostenibileattraverso i processi di Agenda 21 locale, l’imple-mentazione dei principi di sostenibilità nelle po-litiche attive degli enti locali ed all’interno dellapianificazione territoriale.Il tentativo di questa comunicazione è quello dicogliere le connessioni di quattro espressioni chia-ve, quali Agenda 21 locale, reti ecologiche, pia-nificazione territoriale e partecipazione, ragionper cui ci si concentrerà non tanto sullo specifi-co significato di ognuna di esse, quanto sulle re-lazioni che le legano. Una delle questioni che lasostenibilità dello sviluppo pone è proprio la ca-pacità di cogliere le relazioni fra le varie parti. Lasostenibilità, da sempre, si occupa di ecosistemi,di sistemi sociali nelle loro articolazioni, econo-miche, sociali, ambientali, culturali ed istituzio-nali. Occorre tenere cucite queste componenti econsiderarle sempre nell’ottica della massima in-tegrazione, sulla base del principio olistico.Un altro approccio caratteristico della sostenibi-lità dello sviluppo è il tentativo di legare costan-temente il rapporto locale a quello globale. Nonesistono doppie dimensioni a sé stanti, locale eglobale vivono sempre stabilmente uniti. Comeè possibile declinare il locale con il globale e vi-ceversa? È un esercizio con il quale non c’è an-cora sufficiente familiarità.Solo da pochi anni l’ONU considera le autoritàlocali come punto di riferimento territoriale conil quale rapportarsi. In passato ha sempre lavo-rato esclusivamente con i governi centrali. Al Summit mondiale di Johannesburg, l’Associa-zione Coordinamento Agende21 Locali compostadi Regioni ed Enti locali è stata accreditata comeOrganizzazione non Governativa, assieme alleAssociazioni ambientaliste ed economiche, anzi-ché tra quelle istituzionali. Ciò significa che, co-me sussistono delle difficoltà a livello locale nelrapporto con la dimensione globale, così pure illivello globale ha difficoltà a comprendere i luo-ghi ed i processi dove avvengono i cambiamen-ti, le trasformazioni ed in cui i cittadini vivonoquotidianamente. A Johannesburg la presenzadegli enti locali rappresentò una novità rispettoalla Conferenza di Rio de Janeiro, e, proprio in

quell'occasione fu coniato uno slogan dal titolo:“l’azione locale muove il mondo”, in ragionedel fatto che le azioni, anche se pensate global-mente, si attuano sempre in uno specifico luogo.Un modo per esercitarsi in questo nuovo pano-rama è quello di riuscire a valutare come l'azio-ne locale che si sta realizzando si inserisce a li-vello degli obiettivi, dei target o delle strategieglobali. L’ONU, le sue agenzie, la comunità scientifica,gli stati e le comunità locali devono promuove-re la sostenibilità come nuova scienza. Per tornare alle quattro espressioni chiave di que-sta comunicazione, ci è utile analizzare i conte-nuti dell’Agenda 21, uno dei documenti fonda-mentali della Conferenza di Rio. All’articolo 10si affronta il tema della difesa della natura e del-la biodiversità, all’articolo 15 si pone il tema del-la programmazione e della pianificazione dellerisorse come strumento per il governo del terri-torio e novità di rilievo sta nel fatto che gli stessigoverni del mondo, membri dell’ONU, hanno de-dicato un articolo ad hoc (Art.28) al ruolo atti-vo delle comunità locali, ruolo fondamentale,ma che, da solo, non è in grado di risolvere tuttii problemi locali. Pertanto, le azioni individuateattraverso il processo di Agenda 21 locale devonoriferirsi all’Agenda 21 di Rio che definisce stan-dard, target, obiettivi, principi e valori di carat-tere globale. La pianificazione e la programmazione non so-no uno strumento obsoleto e superato, nonostan-te la pianificazione territoriale stia vivendo unafase di crisi storica, almeno nel nostro paese. Nelcorso degli anni ‘90 ed all'inizio del nuovo seco-lo si riteneva che il mercato fosse in grado di ri-solvere i problemi dell'umanità: “[…] lasciatelibero il mercato, non mettete lacci e lacciuoliperché questo inibisce la possibilità di sviluppo[…]”. La crisi economica in corso, nonostantetutta la libertà concessa, anche nei paesi in cuiessa è veramente grande, dimostra che non è suf-ficiente lasciare libero il mercato per risolvere iproblemi della comunità locale ed internaziona-le; la programmazione e la pianificazione con-divisa e partecipata, basate sui principi di soste-nibilità, possono avviare l’economia e la societàverso un nuovo modello di sviluppo durevole. Lapianificazione e la programmazione rappresen-tano uno strumento fondamentale con cui, at-traverso la partecipazione, si concertano le solu-zioni possibili.All’art. 28, laddove le Agende 21 vengono rilan-ciate al livello locale, il documento dell'ONU èchiarissimo: la partecipazione attiva deve rappre-sentare una parte vitale, essa non è un corredo enemmeno un metodo per conquistare il consen-so, bensì un esercizio fondamentale di democra-zia e di prassi di buon governo.

A Rio venne approvata anche una Convenzioneper la difesa della biodiversità - introducendo unelemento innovativo rispetto alla tradizionale cul-tura ambientalista, che si concentrava, prevalen-temente sul tema delle aree protette, dei parchi edelle riserve naturali. Il tema della biodiversitàdel territorio viene rilanciato attraverso le retiecologiche, i parchi e le riserve diventano nodiimportanti di reti e di sistemi territoriali di areavasta. È noto che il percorso del processo di Agenda 21locale si sta realizzando mediante diverse espe-rienze metodologiche a livello internazionale,tuttavia Agenda 21 non è solo un metodo per per-seguire l’obiettivo dello sviluppo sostenibile inmaniera partecipata, ma è anche un vero e pro-prio percorso, che impone un metodo che con-sente di affrontare una vasta serie di questioni; èuna sequenza logica di analisi, conoscenza, par-tecipazione, individuazione e selezione di finali-tà e problemi, di target, di obiettivi anche quan-tificati nel tempo attraverso indicatori, da mette-re in pratica tramite piani di azione che devono,poi, essere monitorati ed implementati sempreattraverso modalità partecipative.Tale processo deve diventare anche il metodo delgoverno delle comunità locali, qualsiasi proble-ma venga affrontato, quindi, il processo di Agen-da 21 locale rappresenta una scuola di buon go-verno; è un metodo che, una volta acquisito edispirato ai principi di sostenibilità, può essere uti-le a condurre una buona ed efficiente ammini-strazione, ad ottenere una soluzione durevole diproblemi. Tutti coloro che si occupano di Agen-da 21 e che si appropriano di questa metodolo-gia ne traggono dei vantaggi.Conoscenza, partecipazione e condivisione deiprincipi di sostenibilità sono le basi sulle qualiavviare il processo di pianificazione e di governolocale verso la sostenibilità.Ci si potrebbe chiedere in che modo i piani diazione di Agenda 21 locale hanno affrontato iltema della biodiversità. L’hanno fatto affidandoalcuni compiti al piano territoriale e/o al pianourbanistico, dopodiché hanno individuato azio-ni concrete attraverso la creazione di parchi, dicorridoi e reti ecologiche, ma anche attraverso lariqualificazione di una serie di elementi antro-pizzati degradati, recuperando i quali, possiamovalorizzare tutta l’area nel contorno territoriale.In una realtà antropizzata come quella italiana,non è possibile considerare unicamente la con-servazione di elementi ecologici residuali di unastoria di trasformazione del territorio, ma va de-dicata attenzione anche ad altri elementi, mi-gliorando i quali, si aumenta la biodiversità, sipromuove il paesaggio e si riqualifica l’insiemedel territorio.Un’ultima considerazione riguarda il rapporto

Page 40: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

8

fra Agenda 21 locale e pianificazione territoria-le. Con i colleghi dell’INU, con i pianificatori ter-ritoriali, con chi “fa” pianificazione territorialerispetto a chi “fa” Agenda 21, possono verificar-si forme di concorrenza, domandandosi quale deidue processi sia il più importante o sovra-ordi-nato all'altro. Questa disputa non ha senso di esi-stere. I processi di pianificazione territoriale edurbanistica devono essere attuati nel rispetto deiprincipi di sostenibilità massimizzando la parte-cipazione, così come il processo di Agenda 21 lo-cale deve essere messo in pratica attribuendo al-la pianificazione territoriale le competenze chela legge e la disciplina urbanistica le riserva. Per-tanto, non deve sussistere un conflitto tra i duestrumenti/processi.In presenza di due strumenti vigenti occorre va-lutare quale dei due abbia, in quel momento sto-rico ed in quella precisa località, assunto il signi-ficato di pianificazione strategica generale. Inquesto senso, se ci si fosse limitati a produrre ilpiano di azione dei processi di Agenda 21 localecon un approccio esclusivamente ambientale, ciòavrebbe limitato il suo ruolo ad un ambito ristret-to, inadeguato a costituire riferimento strategicoper il governo di quel territorio e di quella Comu-nità; viceversa, se quello strumento avesse il si-gnificato di Agenda 21 strategica, pertanto ge-nerale, e si facesse anche carico di problemi eco-nomici, sociali, territoriali ed ambientali, alloraquel documento può dettare al piano territoria-le di coordinamento provinciale o al piano urba-nistico comunale obiettivi concreti da realizza-re. Viceversa, il documento di riferimento princi-pale potrebbe essere il piano urbanistico o quel-lo territoriale di coordinamento provinciale, qua-lora avesse assunto, non solamente obiettivi dicarattere squisitamente urbanistico tradizionale,a valle delle scelte del modello di sviluppo socio-economico, ma avesse anche fatto proprio il si-gnificato di governo strategico del territorio e delsuo modello di sviluppo. In questo caso rappre-senta il documento di riferimento che detta obiet-tivi, temi da trattare e da sviluppare ai piani diazione delle Agende locali 21.Pertanto, non esiste una regola fissa e preventi-va; si tratta di valutare caso per caso quale deidue è lo strumento caratterizzato da una mag-giore strategicità. I due processi devono poi esse-re avviati parallelamente ed in maniera integra-ta, nonchè riuscire e colloquiare reciprocamen-te. Il piano di azione di Agenda 21 locale affide-rà al PTCP obiettivi, d’altro canto, il PTCP asse-gnerà al piano di azione i suoi obiettivi. I duestrumenti si incroceranno e se queste politicheverranno concretamente attuate produrranno ef-fetti significativi. I due strumenti devono viag-giare in maniera integrata e coordinata e devo-no essere redatti ed attuati in modo partecipato.

DAI CARATTERI DEI SISTEMIPAESISTICI ALLAPROGETTAZIONE DELLE RETIECOLOGICHE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE PERL’INCREMENTO DELLA QUALITÀAMBIENTALE

RICCARDO SANTOLINI, Società Italiana di Ecolo-gia del Paesaggio, [email protected]

PremessaUn approccio realistico alle esigenze di rappre-sentazione di un sistema complesso come il pae-saggio e il territorio, può basarsi sull’analisi diun modello concettuale semplificato del sistemastesso, e sulla sostituzione di grandezze meno fa-cilmente misurabili con indici sintetici che per-mettano valutazioni comparative relativamenteobiettive. Tuttavia, questo tipo di impostazionenon può prescindere dal concetto gerarchico deisistemi ecologici in cui un elemento ad una di-mensione territoriale (scala), è influenzato inruolo e funzione da ciò che si determina a scalasuperiore e inferiore. Un bosco ha una sua “in-dividualità” dovuta ad una serie di equilibri le-gati ai flussi di energia, ai cicli biogeochimici edalle comunità animali e vegetali; la stessa patchdi bosco però, assume una funzione diversa se èinserita in un sistema agricolo o ai limiti diun’area urbanizzata oppure in un’area natura-le. Da ciò si comprende come, la distribuzionespaziale degli elementi del sistema e le loro di-mensioni, condizionano le modalità organizza-tive delle diverse scale del sistema ed è altrettan-to evidente come sia importante valutare un fe-

nomeno in relazione alle dimensioni scalari acui quel fenomeno si sviluppa. Esiste quindi unrapporto molto forte tra gli elementi di un eco-mosaico, le proprie dinamiche ed il sistema nelsuo complesso (figura 1).In sostanza, non comprendere la dimensioned’analisi del fenomeno, cioè la scala, valutare unsolo livello di complessità senza considerare i rap-porti con gli altri livelli (superiore ed inferiore)può portare alla perdita di significato e ad erro-ri importanti con considerazioni quanto mai sba-gliate.Proprio per questi motivi, il proposto DDL 153 sul“Governo del Territorio” che individua nel Co-mune l’ente preposto alla pianificazione ur-banistica e soggetto primario delle funzioni digoverno del territorio in grado di modificarei piani settoriali e d’area vasta, ritengo sia unerrore concettuale oltre che metodologico. Talemancanza può produrre effetti incontrollabili al-le scale adiacenti essendo i fenomeni reciproca-mente influenzati e spesso dipendenti. Questa im-postazione tenderà a sviluppare unità completa-mente indipendenti, che esporteranno necessitàed importeranno problemi senza la minima con-testualizzazione, determinando dei feedback ne-gativi molto rischiosi a tutte le scale di riferimen-to. Del resto, sono recenti gli effetti della “indu-strializzazione” di ogni comune anche minusco-lo, che ha determinato in seguito problemi di ca-rattere urbanistico (gestione di capannoni dimes-si), ambientale (impermeabilizzazione dei suo-li, inquinamento delle acque ecc.) e sociale (di-soccupazione) rendendo critiche il più delle vol-te le vere risorse del territorio. Non sembra quin-di corretto, funzionale nonché sostenibile adot-tare una pianificazione così impostata derespon-

Figura 1: Schema dell’organizzazione del sistema paesistico in sub-sistemi (UDP) e unità di base(ecotopi). Le frecce grandi verso il basso indicano i condizionamenti (strategie) derivanti dalle scale superiori, le frecce piccole verso l’alto le risposte (da Ingegnoli 1993, modificato)

Page 41: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-3

9

sabilizzando, inoltre, Provincie e Regioni. Al con-trario è necessario valutare le opportune connes-sioni con i livelli gerarchici inferiori e superioriin modo da verificare le influenze possibili ed evi-tare di effettuare valutazioni (e quindi progetti)sbagliati rispetto al livello a cui si sta operando.Dal momento che nel territorio e nel paesaggiorisiedono le nostre risorse quando non sono essistessi risorsa (problema di scala), non è per nul-la banale affermare che una corretta analisi deicaratteri dei sistemi paesistici sia fondamentaleper individuare le risorse di un territorio e piani-ficarne correttamente la gestione anche attraver-so strumenti funzionali come le Reti Ecologiche.

I caratteri del PaesaggioIl paesaggio può essere considerato come il con-tenitore di tutte le funzioni ambientali sia ecosi-stemiche che corologiche (Farina 2004) “rego-late” dal tempo e dallo spazio. Le interazioni tragli elementi dell’ecomosaico, determinano lastruttura ed i processi propri del paesaggio qua-li i flussi di energia, i cicli biogeochimici, la di-stribuzione e migrazione delle specie vegetali edanimali attraverso funzioni specifiche, proprieper ogni scala di riferimento. Spesso tali funzio-ni trasformano la struttura che incide sulle fun-zioni stesse causando una forte interdipendenzadove struttura e funzioni determinano i cambia-menti nel tempo del paesaggio e cioè la sua di-namica (Gibelli e Santolini 2002). Come abbia-mo precedentemente osservato, il riconoscimen-to dell’importanza che le unità ambientali del si-stema paesistico assumono, è determinato quin-di dal loro ruolo all’interno del sistema stesso, di-pendente fortemente dalla scala di riferimento.Tale insieme di elementi concorrono a definire ifattori strutturanti e caratterizzanti il sistema eda determinarne i caratteri propri del sistemapaesistico. Questi possono essere intesi comestock di risorse attraverso le quali è possibile rag-giungere un certo livello di stabilità ecosistemi-ca tramite la costruzione e gestione di beni e diservizi (sensu Costanza 1997) dai quali dipendela popolazione che, secondo la Convenzione Eu-ropea sul Paesaggio, diventa elemento costituti-vo del Paesaggio stesso. Tali risorse possono essere tutelate come inva-rianti del paesaggio e definite sia sotto forma distrutture (invarianti strutturali), sia in termi-ni di processi (invarianti funzionali) costituen-ti così il capitale naturale critico. Tale insosti-tuibile patrimonio dovrebbe essere oggetto di tu-tela da parte dei Piani Strutturali già vigenti inalcune realtà regionali (es. Emilia-Romagna, To-scana ecc.). Inoltre, la direttiva 42/2001/CE, laConvenzione Internazionale sulla Diversità Bio-logica, la Direttiva 92/43 Habitat (Art. 2) sottoli-neano la necessità di salvaguardare la biodiver-

sità mediante la conservazione degli habitat na-turali, nonché della flora e della fauna selvati-che nel territorio europeo degli Stati membri, ne-cessariamente attraverso una coerenza degli stru-menti di pianificazione e di governo attraverso iprocessi partecipativi propri delle Agende 21 lo-cali.Di conseguenza, l’individuazione di tutti questielementi all’interno di un sistema ecologico al-le varie dimensioni scalari rappresenta lo Stockdi Capitale aggregato di Risorse la cui compo-nente naturale e non rinnovabile determina ilCapitale Naturale Critico (Turner 1993). Meglioriconosciamo la serie di elementi di questa com-ponente migliore sarà la consapevolezza condi-visa della qualità del nostro sistema ecologico edella sua vulnerabilità. Per cui, la Qualità del Si-stema Ecologico può essere associata alla salva-guardia dei caratteri reali del sistema paesisticoche interagiscono nel rapporto con le azioni dipianificazione e sviluppo, le quali comunque,debbono essere indirizzate a mantenere spaziofunzionale all’evoluzione ed alla migliore capa-cità autopoietica del sistema.

La Rete EcologicaIl concetto di rete ecologica è stato inteso in va-ri modi soprattutto in relazione agli obiettivi in-dividuati e quindi con differenti conseguenze ope-rative (cfr. Battisti 2004, Santolini 2004). Tutta-via, troppo spesso dietro l’azione di ricucitura del“paesaggio” e di valorizzazione “storico-natura-listica” del territorio si cela l’ennesima fratturache altro non fa che frammentare ulteriormen-te il sistema facendone diminuire la soglia dellaresistenza ed aumentare quella della resilienza edella vulnerabilità ecosistemica. È facile dilata-re il concetto originario di rete e tendere ad attri-buirle funzioni molteplici e diverse oltre a quel-

le strettamente inerenti la funzionalità ecosiste-mica (Gambino 2001); antichi collegamenti, per-corsi storici, piste ciclabili, Greenways, fasce dicontinuità paesistica ecc. poco hanno a che ve-dere con il concetto prioritario di sistema inter-connesso di habitat in cui mantenere spazio perl’evoluzione del sistema ecologico (Santolini2004, Battisti 2004) in cui la biodiversità deveautonomamente progredire senza impedimen-ti ed il peso delle azioni antropogeniche deveessere commisurato con alti livelli di autopo-iesi del sistema. Questa definizione di rete indi-vidua un modello che può determinare la pluri-funzionalità degli elementi della rete senza stra-volgere la finalità primaria di conservazione del-la biodiversità e della naturalità del sistema eco-logico.Fatte queste premesse che hanno allontanato cre-do, il concetto riduttivo di rete ecologica come“percorso verde” o come solo sistema verde delterritorio, è opportuno sviluppare un approcciometodologico del concetto di rete e di corridoioecologico che possa relazionare alcune variabilidel sistema con la fauna (Wiens 1994), elemen-to guida della rete stessa. Tuttavia, per elaborare strategie di rete ecologicache si adattano a processi di dispersione di mol-te specie, occorre individuare la giusta dimensio-ne di riferimento (scala) ed i livelli di organiz-zazione ecologica interessati in relazione agliobiettivi di pianificazione (Santolini et al. 2001,Reggiani et al. 2001). È vero anche che è la sca-la di paesaggio che si adatta a diversi processiecologici funzionali alla pianificazione territo-riale (Battisti 2004).Sebbene sia stato sottolineato che la continuitàa scala di paesaggio non sia garanzia di una fun-zionalità ecologica complessiva del sistema perdeterminate specie e comunità (Boitani 2000), è

Figura 2: Rappresentazione schematica dell’eco-field legato al concetto di specie/comunità focale

Sistema paesistico e stockdi capitale aggregato dirisorse

Lettura deglielementi delsistema portatoridi significato daparte delle specie

Individual - based landscape

Eco-fields

Individual - based landscapedi specie/comunità focale

Specie C

Specie A

Specie B

specie/comunità focale

Page 42: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

0

altrettanto vero che l’approccio legato al concet-to di specie o comunità focali, cioè l’entità ingrado di rappresentare le esigenze di tutte le al-tre specie legate a un certo paesaggio (Lambek1997), assume un peso applicativo notevole. Ta-le concetto offre la possibilità di leggere quellaparte di neutral based landscape (Farina 2004)elaborato attraverso l’individual based landsca-pe in cui il paesaggio è il risultato della percezio-ne dell’organismo, cioè l’oggetto assume una va-lenza specie-specifica portatrice di significato cheviene poi riferita al concetto di specie focale. Inol-tre se integriamo il paradigma della specie foca-le con quello di eco-field (Farina 2005) di unaspecie (elemento che lega il concetto funzionaleed evolutivo di nicchia con quello spaziale, por-tatore di significato in senso funzione-specifico),il concetto assume un peso applicativo notevole,offrendo la possibilità di leggere quella parte dipaesaggio neutrale relativo all’obiettivo di lavo-ro (sia esso valutazione, pianificazione ecc.) ela-borato attraverso il paesaggio sì individuale, mafocale. Questo approccio permette di sbrogliareuna parte degli inviluppi di infinite reti mono-specifiche in modo da raccogliere e ordinare dal-l’intricata e complessa matassa del sistema am-bientale non un filo, ma una grossa corda for-mata da tanti fili regolarmente intrecciati (focalcommunity landscape). Tale approccio, in ra-gione al ruolo essenziale che le comunità ani-mali svolgono, induce ad usare tali specie anchecome indicatori di integrità strutturale, funzio-nale e del grado di qualità ed omeostasi dei siste-mi ambientali. Da ciò emerge come le metodologie ecologichecorrenti ed in particolare l’utilizzo di specie e co-munità o guild focali, possano descrivere in mo-do efficace i processi che caratterizzano il conte-sto ambientale, legando i concetti funzionali ecorologici attraverso modelli ad esempio geosta-tistici (Santolini et al. 2002). Questo determina l’individuazione di ambiti ter-ritoriali che assumono un diverso grado di qua-lità funzionale legata agli obiettivi della rete. Ta-le organizzazione territoriale mette in evidenzai diversi elementi strutturali della rete che assu-mono un livello di dinamismo nel tempo e nel-lo spazio utile ad individuare le tendenze evolu-tive, le opportunità e le criticità del sistema pae-sistico.

Come governare il sistemaecologico della rete nel breveperiodo?L’approccio alla definizione di una rete ecologi-ca oltre ad una rigorosa impostazione metodo-logica (Battisti 2004), deve individuare con chia-rezza gli obiettivi strategici di pianificazione e diconservazione nonché gli elementi ed i livelli di

organizzazione ecologica interessati. In ragionedella complessità del sistema, il governo del pro-cesso non potrà che essere integrato sia da unpunto di vista delle competenze amministrativeche da quelle più strettamente scientifiche. Il pro-getto di rete ecologica diventa quindi uno stru-mento utile a produrre azioni quali ad esempio:a-Pianificazione ordinaria e di settore

individuazione delle risorse ambientali;caratterizzazione delle aree di recupero ecolo-gico;aree protette;aree di salvaguardia;misure di compensazione e mitigazione

b-Gestionelinee guida ed indirizzi per i vari istituti di sal-vaguardia (es. SIC e ZPS);linee guida per il verde pubblicolinee guida per la gestione degli agroecosiste-mi della rete (applicazione PAC)

c-Strumento di Valutazione VASVIAValutazione d’incidenza

d-Monitoraggio e controllocontrollo con indicatori ecologici della quali-tà delle risorse (corsi d’acqua, boschi agroeco-sistema ecc.);aggiornamento della banca dati della Rete Eco-logica.

Come già definito da Bisogni e Santolini (2001)per la Regione Emilia-Romagna, le azioni devo-no essere rivolte ad aumentare la qualità del pae-saggio ed a conservare lo Stock di Capitale na-turale di risorse tra cui la biodiversità, utilizzan-do i diversi strumenti programmatici di governodel territorio di carattere provinciale, regionaleecc. in maniera fortemente coordinata e sinergi-ca.Con questi presupposti, la Rete Ecologica acqui-sisce un valore strutturale di Piano–Programmadi miglioramento ecologico del territorio (Mal-cevschi et al. 1996) ed assume una funzione ba-se ed integrativa degli strumenti di pianificazio-ne per individuare standard di qualità relativialla capacità portante del sistema ambientale edai suoi alti livelli di autopoiesi. Una pianificazio-ne che interagisca continuamente con l’ambien-te richiede quindi un approccio diverso dall’at-tuale, capace di rispondere in tempo reale alleesigenze evolutive di tutti i sistemi presenti nelterritorio.

BibliografiaBattisti C., 2004. Frammentazione ambientale,connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico emetodologico con particolare riferimento alla faunaselvatica. Provincia di Roma, Assessorato alle Politicheagricole, ambientali e Protezione civile, pp.248.

Bisogni G.L. e Santolini R. 2001. Indicazioni di

qualità. Acer, 4:55-58

Boitani L., 2000. Rete ecologica nazionale econservazione della biodiversità. Parchi, 29:66-74.

Costanza R., D’Arge R., De Groot R., Farber S., GrassoM., Hannon B., Limburg K., Naeem S., O’Neill R.V.,Paruelo J., Raskin R. G., Sutton P., Van den Belt M.1997. The value of the world’s ecosystem services andnatural capital. Nature, 387:253-260

Farina A. 2004. Verso una scienza del paesaggio.Alberto Perdisa editore, Bologna.

Farina A. 2005. The Eco-Field Hypothesis: Toward aCognitive Landscape. Landscape Ecology, in stampa.

Gambino R., 2001. Reti ecologiche per il territorioeuropeo. Uomini e parchi oggi. Reti ecologiche:azioni locali di gestione territoriale per laconservazione dell’ambiente. Quaderni diGaragnano, 4: 139-144, Centro Studi ValerioGiacomini, Garagnano (BS).

Gibelli M. G. e Santolini R. (red.), 2002. Siep-Iale1990-2000, 10 anni di ecologia del paesaggio inItalia: ricerca, scopi, ruoli. Siep- Iale, Milano, pp 290.

Ingegnoli V., 1993. Fondamenti di Ecologia delPaesaggio. Città Studi, Milano

Lambek R. J. 1997. Focal species: a multi-speciesumbrella for nature conservation. Conservationbiology 11:849-856

Malcevschi S., Bisogni G.L. e Gariboldi A. 1996. Retiecologiche ed interventi di miglioramentoambientale. Il Verde Editoriale, Milano,pp223.Reggiani G., Boitani L. e Amori G., 2000. Icontenuti ecologici di una rete ecologica. Atti delConvegno “Reti ecologiche: azioni locali di gestioneterritorialeper la conservazione dell’ambiente”.Quaderni di Garagnano:74-83, Centro Studi ValerioGiacomini, Garagnano (BS).

Santolini R. 2004. Le reti ecologiche: un’opportunitàper l’incremento della biodiversità e della qualitàambientale del paesaggio. In: Verso una ReteEcologica (a cura di F. Ferroni), servizi Editoriali WWFItalia, pp 23-30

Santolini R, Gibelli M. G. e Oggionni F. , 2001. Corridoiecologici di connessione tra i boschi del Castanese edil fiume Olona e tra il parco “Alto milanese” ed iboschi di “Vanzago” e “Razzolo”, Relazionegenerale. Provincia di Milano, Milano

Santolini R, Gibelli M. G. e Pasini G., 2002 a. Approcciometodologico per la definizione di una reteecologica attraverso il modello geostatistico: il casodi studio dell’area tra il Parco delle Groane ed ilParco della Valle del Lambro. In (Gibelli M. G. eSantolini R. red), Siep-Iale 1990-2000: 10 anni diEcologia del paesaggio in Italia, ricerca, scopi e ruoli.Siep-Iale, Milano

Turner R.K. 1993. Sustainable EnvironmentalEconomics and Management: Principles andPractice, Belhaven, London.

Wiens J. A. 1994. Habitat fragmentation: island vlandscape perspectives on bird conservation. Ibis,137:97-104

Page 43: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

1

LE FRATTURE AMBIENTALINELLA EVOLUZIONE DELLETRASFORMAZIONI URBANE:VERSO L’AFFERMAZIONE DEI CONCETTI DI CONTROLLO

BERNARDINO ROMANO, Università degli Studi deL’Aquila Monteluco di Roio – 67100 L’[email protected] -http://www.planeco.org/staff/pag_person.htm

1. Indicatori e parametri di conoscenza-relazioneLa frammentazione ambientale non è già daqualche tempo più considerabile un quartiere in-novativo di speculazione scientifica e divulgati-va, osservando che da quasi un decennio si sus-seguono iniziative, scambi e manifestazioni diinteresse concretizzate in un cospicuo numero dipubblicazioni e in un altrettanto sostanzioso suc-cedersi di convegni ed incontri tematici. Se l’ar-gomento di per sé, in termini “identitari”, è daritenersi avviato alla fase ordinaria, ciò che nonpuò considerarsi tale sono le modalità di trasfe-rimento dei contenuti espressi nelle sedi scienti-fiche sul lato applicativo, pur se vanno registra-te numerose esperienze che, in particolare, vedo-no tra i protagonisti più attivi le province, me-diante i loro strumenti di coordinamento. Anco-ra incerte possono definirsi le Regioni, a partequalche caso come l’Umbria e le Marche, che la-sciano scoperto un momento essenziale di gover-no strategico delle scelte che solamente alla sca-la regionale può essere condotto in via efficace.In altre parole si può affermare – magari ottimi-sticamente – che, pur essendo larga la compren-sione delle utilità dei processi di piano regolatied impiantati sulla logica delle reti ambientaliai fini del mantenimento della biodiversità, mol-to meno è attualmente disponibile sul versantedelle regole indispensabili per sostenere i proces-si tecnici e gestionali. La pianificazione urbanistica, in quanto discipli-na progettuale, deve ancora “imparare” a con-trollare l’inserimento nell’ecosistema delle cau-se di frattura e di interruzione della continuitànecessaria per la tenuta delle funzioni relaziona-li alla base della biodiversità. Un obiettivo che connota le linee di ricerca cor-rente è quello di legare le conseguenze eco-bio-geografiche della frammentazione ambientale(riduzione in area, incremento del grado di iso-lamento, perdita di ricchezza, riduzione dellaqualità ambientale indotta dai disturbi e dall’ef-fetto margine indotto dalla matrice antropizza-ta limitrofa ai frammenti) alla struttura delle de-terminanti (densità edilizia ed infrastrutturale,dispersione urbana, frammentazione fisica mul-ticausa).

L’obiettivo dichiarato di tali ricerche è quello distabilire un legame causa-effetto tra i criteri re-golativi delle maglie urbane – formulati in fun-zione della qualità prestazionale “civica” del ter-ritorio – con le ricadute a carico della sfera eco-sistemica nel senso allargato del termine, perse-guendo la comprensione delle condizioni di sta-to ambientale prima e dopo gli interventi di ur-banizzazione.Infatti, pur essendo in atto da qualche tempo iltentativo di realizzare una saldatura analitico-concettuale tra i due set tematici di parametri pergiungere ad una descrizione congiunta degli ef-fetti che talune modificazioni dell’insediamentocomportano sul “substrato” ecosistemico (Batti-sti et alii 1999; Biondi et alii 2003), ancora si de-ve prendere atto di una scucitura metodologicae strumentale che ostacola in maniera conside-

revole l’assestamento, almeno minimale, di unatraiettoria operativa.Sono oggi attivi percorsi scientifici di riordino cri-tico del quadro di riferimento attinente l’interre-lazione parametrica tra gli indici che denuncia-no le condizioni ecobiogeografiche del territorioe quelli che descrivono l’impianto urbanistico(Battisti & Romano 2005), con la consapevolez-za che si è in presenza di strumenti che presen-tano un netto salto nel loro background applica-tivo: quelli urbanistici sono, almeno in certe for-me più consolidate, in uso da decenni e hannoregolato - e regolano - seppur in diversa misurae con variabile efficacia, la conformazione e lafisionomia dei paesaggi urbani e periurbani ita-liani attuali riferendosi a scale minime di ordi-ne comunale. Gli indici relativi agli assetti eco-logici e biogeografici, pur non essendo certamen-te di ideazione recente (anzi, più o meno con-temporanei agli altri) sono stati implementati esviluppati pressoché esclusivamente nel ristrettoquartiere scientifico, con rare incursioni nellaapplicazione reale e, generalmente, a scale diestremo dettaglio.Tra questi alcuni, noti da tempo e classicamen-te utilizzati nei rispettivi settori disciplinari, pos-sono essere utilizzati secondo una chiave di let-tura riferita ai temi della frammentazione e del-le reti ecologiche. Nello specifico è di grande uti-lità la valutazione del ruolo che le singole com-ponenti della frammentazione ambientale (Ben-nett 1999) rivestono nella determinazione dei pa-rametri di diversità biologica.Nel quadro delle sperimentazioni che i settori in-teressati stanno conducendo per approdare ad unrisultato che sia in grado di delineare un sistemadi indici effettivamente utilizzabile sul teatro con-creto del piano territoriale alle varie scale di com-petenza e di azione, emerge che i parametri chesi ritengono validi per l’allestimento del “proto-collo dialogico” urbanistico-ecobiogeografico po-trebbero appartenere alle classi seguenti:Indici di ricchezza, abbondanza, rango, equiri-

Figura 2: Tipica configurazione della frammentazione longitudinale in aree montane internedovuta alle infrastrutture viarie e ai filamenti insediativi di crinale.

Figura 1: Profilo schematico di stato dinamicodell’ecosistema. Ad una curva di disturboantropico, come quella indicata in basso conla linea continua nera, l’ecosistema potrebbereagire in modi diversi, esemplificatiattraverso le due curve di rispostafenomenologia indicate in alto con la lineacontinua nera e la tratteggiata grigia. Almomento attuale di definizione degli obiettivie delle modalità di azione di uno strumento dipianificazione è fondamentale conoscere se lasituazione corrente è riferita allo stato A o Brelativamente al livello di crisi dell’ecosistemastesso, espresso dalla linea tratteggiata nera.

Page 44: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

2

partizione delle specie;• Indici di “biodiversity suitability”;• Indici di biopermeabilità;• Indici di vulnerabilità - rischio ecosistemico;• Indici di pressione insediativa;• Indici complessi di relazione-conflitto;• Indici di “responsabilizzazione” gestionale.

2. La Carta Ecosistemica come SITinterattivo di confluenza delle conoscenze multisettorialiNel momento in cui le politiche di governo delterritorio recepiscono la visione eco-relazionaleoggi in forte affermazione in campo internazio-nale per la conservazione della biodiversità, siapre una ampia gamma di procedure per fron-teggiare questa particolare istanza abbastanzadesueta nella economia degli obiettivi tradizio-nali del piano territoriale a qualsivoglia livellodi espressione.È essenziale che gli strumenti di pianificazioneprevedano a monte della loro applicazione le con-seguenze sulla insularizzazione eco-biologica e

riescano ad orientare il progetto di piano in for-ma compatibile con questo fenomeno il che, inaltre parole, costituisce uno degli attributi di “so-stenibilità” del piano medesimo.Le dimensioni degli spazi previsti di nuovo inse-diamento, la loro tipologia, la loro forma geo-metrica, la dislocazione delle nuove reti infra-strutturali e i loro rapporti spaziali, le modalitàdi uso attuale del suolo dei territori che vengonoindicati nel piano come suscettibili di “consu-mo” ai fini dell’urbanizzazione, la “reversibili-tà” totale o parziale di alcune funzioni appaio-no come tutte variabili parametricamente espri-mibili e, forse, in grado di produrre, attraversol’implementazione di algoritmi di relazione e dimodelli, una “misura” dell’effetto frammentan-te degli interventi previsti verso il contesto am-bientale interessato.È evidente che esiste una possibilità, seppur sofi-sticata, di elaborare una relazione tra i connota-ti di frammentazione di un piano, espressi me-diante geometrie, topologie e tipologie delle areecoinvolte, e i gruppi di specie che in linea proba-

bilistica potrebbero continuare ad utilizzare le li-nee teoriche di dispersione sul territorio presentiprima della attuazione delle previsioni di svilup-po insediativo.Si può avanzare una congettura che esprime lapossibilità, in qualsivoglia condizione ambien-tale, di realizzare un disegno di sviluppo insedia-tivo che, a parità di grandezze di output (cuba-ture di edifici, superfici urbanizzate, creazione direndite posizionali prederminate, diffusione del-le ricadute economiche del piano su larga scalaterritoriale, etc..) minimizzi la frammentazionee la disgregazione degli ecosistemi presenti, a pat-to di conoscere le geografie e i parametri relazio-nali di questi.Una fase che appare essenziale ai fini del conse-guimento di un risultato così descritto è l’allesti-mento della “carta ecosistemica”, intesa qualesistema informativo territoriale di convergenza,catalogazione, aggiornamento e confronto di tut-ti i dati che intervengono nella definizione dellerelazioni e delle interferenze tra le diverse com-ponenti antropico-biotiche.Naturalmente non potrà trattarsi di un banalecatalogo di dati, ma appunto di un “sistema” didati, dei quali esplicitare agganci e relazioni informa altamente interattiva.Soffermandoci sulle sembianze tecniche essa do-vrà riferirsi ai seguenti contenuti fondamentali:• Fisionomia ed organizzazione dei dati sugli

assetti ecosistemici del territorio di insisten-za del piano;

• Definizione delle modificazioni territoriali cheprovocano effetti diretti e indiretti sulla fram-mentazione ambientale (quali effetti, a qua-le livello di organizzazione ecologica, nei con-fronti di quali specie, di che entità,…);

In merito ai punti citati andranno individuati de-gli indicatori di valutazione degli effetti diframmentazione e delle modalità di allestimen-to dei data-base per consentire la verifica dina-mica reciproca di questi nei tre momenti di rife-rimento del piano: la situazione attuale, la ela-borazione degli scenari alternativi, la gestione.Il punto di partenza sostanziale per fornire al pia-no una connotazione di attenzione e di interven-to orientata verso il mantenimento delle confi-gurazioni ecologiche è costituito dalla disponi-bilità di conoscenze attinenti gli assetti degli eco-sistemi coinvolti nel teatro territoriale di azionedello strumento urbanistico.Al di là di una visione semplicistica del proble-ma, esso presenta caratteri di elevata complessi-tà e può essere affrontato a varie dimensioni didettaglio fornendo pertanto letture a grana diver-sa, dipendenti anche dal livello di gestione terri-toriale al quale ci si riferisce (Regionale, provin-ciale, comunale,…).Si può affermare che la scelta dei livelli di preci-

Relazione Densità di edificazione(UD) - IFIUnità ambientali - Regione Lazio

R2 = 0

200

400

600

800

1000

1200

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50

Log UD

Potere di selezione dei parametri morfologico-urbanistici per la localizzazione dell'edificato

(livelli di varianza delle risposte tematiche analizzate)

0

0,01

0,02

0,03

0,04

0,05

0,06

Altitude Urban areaproximity

Acclivity Slope exposure Main roadproximity

Figura 3: Esempi di correlazione tra indici complessi: Rapporto tra la densità di edificazione (UD– espressa in mq di superficie edificata/ettaro di superficie territoriale) e l’Indice diFrammentazione da Infrastrutture (IFI - Romano 2002) sulla griglia di riferimento delle Unitàfisiografiche italiane (APAT, 2004).

Figura 4: Esempi di indici di evoluzione tendenziale dell’insediamento: Coefficiente di varianza dei fattori di sensibilità morfologico-urbanistica della localizzazioneinsediativa in Umbria (Romano 2005)

Page 45: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

3

sione di questa indagine dipende fortemente dal-la tipologia del territorio considerato in terminidi ecomosaico e di assortimento di ambienti, ol-tre che dalla quantità e dalla rilevanza conser-vazionistica delle specie presenti.Fermi restando i citati elementi di variabilità, sipuò affermare che il set di contenuti della CartaEcosistemica di supporto al piano debbano esse-re almeno i seguenti, pur se tagliati di volta involta su reticoli di riferimento a maglie di diver-sa ampiezza e tipologia: • Dislocazione e dimensione degli areali poten-

ziali e reali delle specie;• Dinamiche tendenziali dei popolamenti;• Geografia delle relazioni tra gli areali;• Presenze documentate delle specie;• Configurazione attuale dell’insediamento e

delle barriere;• Configurazione tendenziale dell’insediamen-

to e delle barriere; • Rapporti delle specie con la struttura at-

tuale/tendenziale dell’insediamento;• Condizioni di criticità e di rischio espresse me-

diante set di indici complessi.

Art. 9.Rete Ecologica Regionale1. La Rete Ecologica Regionale è un sistema interconnesso di habitat,di elementi paesistici e di unità territoriali di tutela ambientale finalizza-to alla salvaguardia ed al mantenimento della biodiversità.2. La Rete Ecologica Regionale è costituita da:

a) unità regionali di connessione ecologica, aree di habitat delle specie ombrello di estensione superiore alla soglia critica,reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica;b) Corridoi e pietre di guado, aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica ma reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica in forma lineare o areale collegate con le unità regionali di connessione ecologica;c) Frammenti, aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica, reciprocamente non connesse e non collegate alle unità regionali di coesione ecologica, ma circondate da una fascia di matrice.

3. La tavola n. 6 è sostituita dalle tavole:6.1 Carta geobotanica;6.2 Carta dei paesaggi di frammentazione;6.3 Carta degli habitat specifici;6.4 Carta della Rete Ecologica Regionale.

Art. 10.(Unità regionali di connessione ecologica, corridoi, pietre di guado eframmenti)1. Nelle zone di cui all'art. 9, il PTCP elabora, per il sistema di prote-zione faunistico, ambientale e paesaggistico, indirizzi per la pianifica-zione comunale finalizzati al mantenimento della biodiversità ed alla tu-tela della biopermeabilità, definendo gli ambiti che costituiscono la Re-te Ecologica Regionale.

2. Il PRG, parte strutturale, localizza in termini fondiari, alla scala noninferiore al rapporto1:5.000, le indicazioni di cui al comma 1 stabilen-done le specifiche dimensioni e le normative di assoluta salvaguardia. Il PRG formula, altresì, le previsioni finalizzate alla protezione, ricostitu-zione e all'adeguamento degli elementi ecologici prevedendo le moda-lità di attuazione degli interventi.3. Nei corridoi e pietre di guado localizzati nel PRG, è consentita larealizzazione di opere infrastrutturali non costituenti barriera, nonchédi infrastrutture viarie e ferroviarie purché esse siano adeguate allalegge regionale 16 dicembre 1997, n. 46, art. 11, comma 2 e sianoprevisti interventi di riambientazione.4. Nei corridoi e pietre di guado è vietato alterare in maniera perma-nente la vegetazione legnosa spontanea preesistente a seguito di in-terventi agricolturali e silvicolturali o per l'esecuzione di opere pubbli-che e private, con l'esclusione di quelle indicate al comma 3.È comunque consentita la coltivazione con le modalità di cui al comma 5.In ogni caso in tali corridoi possono essere comprese aree urbanizza-te o oggetto di previsione edificatoria che non ne interrompano la con-nettività prevedendo adeguati varchi per garantire la biopermeabilità,evitando fenomeni di linearizzazione urbana e prevedendo interventi diriambientazione.5. Nei frammenti di cui alla lett. c) dell'art. 9, il censimento delle areedi vegetazione legnosa da sottoporre a protezione totale o particolaree la loro definizione in termini fondiari, è effettuata dai Comuni nelPRG, parte strutturale, sulla base di quanto indicato dal PTCP che, te-nuto conto degli indirizzi programmatici e pianificatori regionali, stabili-sce criteri e modalità di coltivazione per le altre aree boscate, che sia-no compatibili con le specie faunistiche.6. La Regione nei frammenti di cui alla lett. c) dell'art. 9, incentiva la ri-costruzione di siepi e filari permanenti che ricolleghino tra di loro learee di cui al comma 5, al fine di ristabilire la continuità con le unità re-gionali di connessione ecologica.

REGIONE BASILICATA Legge Regionale n. 23 del 11-08-1999 Tutela, governo ed uso del territorioTITOLO I - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA – CAPO 1° FINALITÀ, OGGETTI E REGIMI URBANISTICI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA (PT ED U)

ARTICOLO 2 Oggetti della Pianificazione Territoriale e Urbanistica

2. Con successivo Regolamento di Attuazione, da emanare entro 120 giorni dalla data di entratain vigore della presente legge, saranno definite le caratteristiche costitutive dei suddetti Sistemi,individuando:a) per il Sistema Naturalistico-Ambientale:– le unità Geomorfologiche e Paesaggistiche/Ambientali (UGPA);– i Corridoi di Continuità Ambientale (Cca);– gli Areali di Valore (Av);– Areali di Rischio (AR);– Areali di Conflittualità (AC);– Areali di Abbandono/Degrado (AAb);– Areali di Frattura della continuità morfologico-ambientale (AF);

Box 2: Articoli del Piano Urbanistico Territoriale (PUT) della Regione Umbria riguardanti gli indirizzi per la Rete Ecologica Regionale (RERU)

Box 1: L’inserimento degli elementi di continuità ambientale nell’articolato della leggeurbanistica della Regione Basilicata

3. Strumenti normativi e gestionaliLa stesura attiva del già introdotto “protocollodialogico” urbanistico-ecobiogeografico consen-tirebbe effettivamente, soprattutto se fosse possi-bile tradurne alcuni contenuti sul versante nor-mativo, un riposizionamento dei processi meto-dologici di allestimento dei piani secondo crite-ri attualizzati e sensibili alle ormai irrinunciabi-li istanze di mantenimento dei valori di biodiver-sità.Indubbiamente una “Rete ecologica nazionale”che ricalchi gli esempi di alcuni paesi europei,tra i quali notissimi sono quelli dei Paesi Bassi edella Polonia, verrebbe a stabilire un “nodo direlazione” con le emanazioni europee ed inter-nazionali, ormai sempre più numerose, attinen-ti l’istanza di conservazione della biodiversità alivello continentale.Si tratta di una ipotesi “top down” che potrebbevedere una “Legge quadro nazionale sulle retiecologiche”, in parallelo a quella sulle aree pro-tette. In stretta analogia con quest’ultima un pro-dotto legislativo siffatto dovrebbe prevedere alme-no la struttura italiana di riferimento (REN), conidentificazione di un “nuovo” oggetto ambien-tale per mezzo delle direttrici chiave che regola-no le azioni future per gli enti che, a superiori li-velli di dettaglio (RER e REP), dovranno succes-sivamente agire. Le Rete ecologica nazionale dovrebbe assumerenaturalmente il rango di “punto cardinale” per

Page 46: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

4

IL RUOLO DEGLI INDICATORI A LIVELLO DI SPECIE NELLA PIANIFICAZIONE DI RETE ECOLOGICA: ALCUNECONSIDERAZIONI

CORRADO BATTISTI, Ufficio Conservazione Natu-ra, Provincia di Roma - [email protected]

Il tema degli indicatori nelle scienze ambien-tali e nella pianificazione è quanto mai attua-

le (cfr. ANPA, 2000) e, recentemente, a livello na-zionale, un gruppo di lavoro in seno alla Asso-ciazione Analisti Ambientali (in collaborazionecon la Società Italiana di Ecologia; Malcevschi,com. pers.) sta affrontando il tema del ruolo de-gli indicatori a livello ecosistemico nelle scienzedel territorio. La pianificazione di rete ecologica,in quanto strategia a livello territoriale, necessi-ta quanto mai di strumenti capacità di fornire ef-ficacemente una informazione sintetizzando undeterminato numero di caratteristiche, in meri-to ai determinanti delle trasformazioni territo-riali (le driving forces), alle pressioni, allo sta-to e alle variazioni di stato di determinati fattorie processi, all’impatto subìto da specifiche com-ponenti territoriali e alle risposte di vario tipo chepossono essere previste per mitigare gli impatti(cfr. lo schema DPSIR dell’Agenzia Europea del-l’Ambiente in ANPA, 2000). La selezione di indicatori nella pianificazione direte ecologica può quindi prevedere, oltre alla de-finizione di specifici fattori/processi determinan-ti le trasformazioni territoriali (es., quelli che so-no alla base delle trasformazioni dinamiche inun determinato contesto territoriale, come quel-li di tipo sociale o economico), di indicatori dipressione (ad es., quelli di tipo urbanistico/inse-diativo che possono consentire una valutazionedel grado di “severità” di una matrice paesisticasui frammenti residui; Romano, com. pers.), diindicatori di stato (esprimibili, ad es., dallo sta-to attuale delle tipologie ambientali target in ter-mini di superficie, grado di isolamento, forma),di indicatori di impatto, in grado di esplicitare larelazione causa-effetto tra pressione, stato e im-patto. Per quanto riguarda quest’ultima catego-ria di indicatori, una selezione a livello di speciepuò prevedere una definizione delle stesse in fun-zione della loro sensibilità a specifici parametricomponenti del processo di frammentazione e,quindi, una volta definiti opportuni parametrivalutativi (presenza/assenza, abbondanza, ric-chezza di specie sensibili), di fornire una infor-mazione in merito all’impatto subìto dalle tra-sformazioni a scala di paesaggio. Tali specie pos-sono costituire indicatori ma anche, in alcuni ca-si, essere l’obiettivo stesso della strategia. Inoltre,come evidenziato nel proseguo, è opportuno di-

l’attività degli enti locali in una dimensione diorganico coordinamento delle iniziative che, nelcaso delle reti ecologiche, appare irrinunciabile.Si può riuscire con una azione così condotta acompendiare le istanze di governo del territorioriassunte nei principi della sussidiarietà e dellacopianificazione senza ricadere nella ormai ri-fiutata formula gerarchica o sostitutiva?Una seconda alternativa è con iniziativa dal bas-so, mediante l’incentivazione dei disegni di as-setto ecosistemico provinciali e regionali (REP eRER), anche se attualmente vengono seguite tra-iettorie di metodo e contenuto assolutamentespontanee e senza alcun filo di riferimento e dicoerenza. Per rendersi conto della fondatezza dell’afferma-zione è sufficiente esplorare il variegato mondodelle iniziative provinciali in tal senso, peraltrosempre meritorie e “volenterose”, ma afflitte dauna fisiologica carenza di indirizzi coerenti.

In termini teorici, in un arco di tempo di un de-cennio si potrebbe avere a disposizione ugual-mente una REN formata dalla saldatura “di fat-to” ex post delle configurazioni delle RER e del-le REP, ma con quali intuibili e inevitabili pro-blemi di disomogeneità sulle specie prescelte, sul-le interpretazioni dell’ecoconnetività, sugli ap-porti disciplinari, sui metodi ed esiti? Inutile na-scondersi un rischio altissimo di grovigli in uncampo nel quale il coordinamento delle azioni èfattore condizionante l’efficienza del risultato.Si deve prendere atto che, al momento corrente,oltre alla esigenza di sviluppo di metodi scienti-fici per definire il precedentemente citato rappor-to tra determinanti insediative ed impatti ecosi-stemici, permane in parallelo una profonda la-cuna sulla collocazione normativo-gestionale lacui saldatura riveste una importanza decisiva.Non aiuta di certo in tal senso il rinnovato inte-resse nazionale verso l’incremento delle infra-strutture e, quindi, del drammatico peggioramen-to della frammentazione ambientale.

BibliografiaBattisti C., Figliuoli F., Romano B., 1999, Lacontinuità ambientale alla scala nazionale, spuntida studi di pianificazione e da analisi faunistiche,ANPA, ARPA Piemonte, raccolta delle sintesi delWorkshop “Paesaggi rurali di domani, la gestione degliecosistemi agro-silvo-pastorali e la tutela dellaconnettività ecologica del territorio extraurbano”,10.9.99, Torino.

Battisti C., Romano B., 2005, Parametri eco-biogeografici e urbanistici di diversità, area,isolamento, interferenza: confronto e possibiliapplicazioni in paesaggi frammentati. Atti ConvegnoInternazionale Biodiversità, dinamica del paesaggio egestione delle aree montane, Stelvio settanta, Rabbi 8-11 settembre 2005.

Bennett A.F., 1999. Linkages in the landscapes. Therole of corridors and connectivity in wildlifeconservation. IUCN, Gland, Switzerland andCambridge, UK. X + 254 pp.

Biondi M., Corridore G., Romano B., Tamburini P., TetèP., 2003. Evaluation and planning control of theecosystem fragmentation due to urbandevelopment, ERSA 2003 Congress, Agosto 2003,Jyvaskyla, Finland.

Romano B., 2002. Evaluation of urbanfragmentation in the ecosystems, Proceedings ofInternatial Conference on Mountain Environment andDevelopment (ICMED), ottobre 15-19 2002, Chengdu,China.

Romano B., 2005. Ambiente e Piano? Argomenti dipianificazione territoriale per i corsi di laurea inIngegneria per l’Ambiente e il Territorio e in ScienzeAmbientali, pp. 240, Andromeda Ed., giugno 2005.

Figura 5: Schema delle relazioni nella CartaEcosistemica

Figura 6: Tre esempi di rapporto tra lecondizioni di frammentazioni interne ad uncomparto municipale (linea tratteggiata nera)e la continuità ambientale all’esterno di esso.Appare evidente come la responsabilità di uneventuale piano urbanistico comunale verso ilmantenimento di una continuità ambientaleterritoriale assumano connotati estremamentevariabili da un caso all’altro, il che comportala assoluta necessità di riferirsi ad un quadrodi conoscenze più ampio.

Page 47: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

5

stinguere attentamente tra categorie di specie,che appartengono a gruppi ecologicamente dif-ferenti che possono richiedere strategie di piani-ficazione/conservazione altrettanto distinte. Suquesta base è possibile così riferirsi a:1. specie sensibili a elementi lineari di frammen-

tazione (ovvero sensibili a disturbo diretto ditipo fisico-meccanico o indiretto: acustico, lu-minoso) per le quali è prevedibile l’individua-zione di siti/ambiti critici. Tra queste rientra-no anche specie generaliste, antropofile, al-loctone, oltre che specialiste, che utilizzanoin modo multifunzionale le patches di mo-saici paesistici frammentati;

2. specie sensibili a fattori spaziali a scala diframmento e paesaggio (es., superficie di ha-bitat idonea a scala di frammento/paesaggio,grado di isolamento e collocazione spazialedei frammenti nel mosaico); in tal caso puòessere opportuno individuare le richieste mi-nime, per queste specie, in termini di area eisolamento, nonché la struttura spaziale del-le popolazioni (se “patchy”, metapopolazio-ni o “separate populations”) e il rapporto traquest’ultima e la struttura spaziale dei fram-menti (cfr. Battisti, 2004 per una revisione);

3. specie sensibili a fattori qualitativi a scala diframmento/paesaggio (qualità/idoneità deiframmenti, sensibilità all’effetto margine ealla “severità” della matrice; cfr. Farina,2001).

Negli ultimi due casi si tratta in gran parte di spe-cialisti legati a frammenti ecosistemici residua-li. Per queste specie (categorie 2 e 3), a differen-za delle prime, si dovrebbe prevedere un approc-cio complessivo a scala di paesaggio più che ver-

so singoli siti/ambiti.Nella pianificazione di rete ecologica le speciepossono essere selezionate perché:1. oggetto di strategie di conservazione

specie/specifiche: in tal caso il criterio di scel-ta ricade sul grado di minaccia o sull’interes-se eco-biogeografico (es., endemismi a scaledifferenti); il processo di frammentazione puòessere una fra le minacce alla specie target:in questo caso le specie costituiscono il fineultimo della strategia;

2. carismatiche: la scelta è dettata da criteri cul-turali, sociali, politici, ancorché ecologici; laspecie può essere sensibile al processo di fram-mentazione ma il criterio di scelta non è og-gettivo;

3. “interessanti” (“interesting species”; Feinsin-ger, 2001); le specie selezionate sono presu-mibilmente le più sensibili al processo nel-l’area di indagine; la selezione si basa sullaletteratura ma non si hanno conferme perl’area di studio sulla loro sensibilità assolutae relativa;

4. “ombrello” (Andelman e Fagan, 2001); sele-zione oggettiva delle specie sulla base dellaloro sensibilità alla superficie di habitat di-sponibile;

5. “focali” (Lambeck, 1997); selezione oggetti-va delle specie (set per specifici ecosistemi)sulla base della loro sensibilità alle compo-nenti della frammentazione (area, isolamen-to, qualità s.l.).

Le specie “interessanti”, ombrello e focali costi-tuiscono un mezzo svolgendo un ruolo di indi-catore di impatto (processo di frammentazione)benché può risultare progressivamente più diffi-

coltosa (dalle “interessanti” alle “focali”) unaloro selezione oggettiva.Una selezione a priori di specie sensibili può ba-sarsi sulla letteratura scientifica. In figura 1 so-no riportati i dati originali ottenuti, in via preli-minare, dalla revisione di 32 lavori scientifici eu-ropei (numero di citazioni di specie ornitiche fo-restali secondo la loro sensibilità a specifichecomponenti spaziali e qualitative della frammen-tazione antropogenica). È evidente come per al-cune fra queste (es., Sitta europaea, Parus pa-lustris, Picoides major) esistano evidenze og-gettive della loro sensibilità alle componenti diquesto processo (Battisti e Teofili, in prep.). È an-che vero che, ad un approccio di questo tipo, fan-no seguito molte limitazioni (contesto di inda-gine, tipologia ambientale sottoposta a frammen-tazione, scala e grana di riferimento, ecc.) e puòessere necessario integrare il set di specie selezio-nate con altre appartenenti ad altri gruppi cosìda ottenere una informazione più ampia sugliimpatti del processo in esame. Un altro limite puòessere quello di non tenere conto delle differen-ze geografiche nella sensibilità al processo di que-ste specie (indicatore non contestualizzato). Diun certo interesse può essere l’approccio seguitoda alcuni Autori (es., Hess e King, 2002) che han-no utilizzato il metodo Delphi per la selezione dispecie focali nella pianificazione ambientale, ot-tenendo informazioni sulle specie da seleziona-re da un gruppo di esperti, seguendo poi una pro-cedura consolidata (Linstone e Turoff, 1975). La selezione a posteriori di specie sensibili in spe-cifici ambiti territoriali, sulla base di ricerchecondotte in aree oggetto di pianificazione, pos-sono richiedere uno sforzo di ricerca elevato. Ta-li ricerche, tra l’altro, possono non essere risolu-tive degli impatti provocati dal processo (es., peril campione ridotto analizzato o per la specifici-tà ecologica del gruppo tassonomico indagato)non chiarendo il ruolo delle componenti spazia-li della frammentazione sulla presenza e abbon-danza delle specie sensibili. Per la selezione di unset di indicatori a livello di specie in questo spe-cifico settore può essere opportuno procedere uti-lizzando un approccio misto (selezione specie daletteratura; validazione della sensibilità nell’areadi studio).Questo settore disciplinare è di grande interesseapplicativo anche perché interdisciplinare. Essoindaga il ruolo che determinati parametri urba-nistico-insediativi possono svolgere, oltre che co-me indicatori di stato (nella pianificazione ordi-naria), anche, secondo un’ottica ecologica a sca-la di paesaggio, come indicatori di pressione (nel-la pianificazione ambientale); altrettanti para-metri ecologici, anche a livelli gerarchici supe-riori a quello di popolazione/specie (ad es., a li-vello di comunità), possono essere proposti co-

Figura 1: Numero di citazioni (N = 32 riviste scientifiche europee) di specie ornitiche in base alla loro sensibilità a specifiche componenti della frammentazione forestale (area del frammento,isolamento del frammento, effetto margine)

Page 48: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

6

LA METODOLOGIA IBA E LAPIANIFICAZIONE TERRITORIALE,CRITERI E LINEE GUIDA PERL’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IMPORTANTI PER LA CONSERVAZIONEDELL’AVIFAUNA

CLAUDIO CELADA, Direttore Conservazione Natu-ra, LIPU-BirdLife Italia

Il progetto IBA (Important Bird Areas, in Ita-liano aree importanti per l’avifauna) di BirdLi-

fe International è un’iniziativa globale che ha por-tato all’individuazione di più di 10.000 IBA nelmondo. Per quanto riguarda l’Europa, il primoinventario pan-europeo è stato pubblicato nel 1989.Numerosi partners europei di BirdLife Internatio-nal hanno inoltre pubblicato degli inventari na-zionali nella lingua del proprio Paese. È impor-tante notare come il progetto IBA in Europa abbiada sempre avuto una forte connotazione istituzio-nale. Si pensi ad esempio, che già nel 1981 la Com-missione Europea commissionò a BirdLife Inter-national (allora si chiamava International Coun-cil for Bird Preservation – ICBP) la redazione diun primo inventario per i nove Stati membri di al-lora. Negli anni precedenti l’ICBP aveva fortemen-te contribuito a plasmare la Direttiva Uccelli(409/79). Non deve quindi sorprendere come l’in-ventario IBA del 1989 abbia ricevuto un riconosci-mento legale nel 1998, grazie alla sentenza dellaCorte di Giustizia Europea contro il Regno d’Olan-da (C3/96), condannato per insufficiente designa-zione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS). Ta-le sentenza di fatto, si è basata sul sistema delleIBA quale sistema di riferimento per valutare l’ina-dempienza dell’Olanda nel designare tutti i mi-gliori territori per gli Uccelli come ZPS, come pre-visto dalla Direttiva Uccelli. Anche lo Stato Italia-no nel 2003 è stato condannato per insufficientedesignazione di ZPS, situazione questa, alla qua-le si sta cercando di porre rimedio in extremis, tra-mite la designazione delle IBA non ancora classi-ficate come ZPS. Per quanto riguarda l’Italia, le IBA sono state in-dividuate dalla LIPU che è il partner italiano diBirdLife International. La LIPU ha prodotto un pri-mo inventario nel 1981, e un secondo nel 1989.Nel 2000, il Ministero dell’Ambiente e della Tute-la del Territorio ha commissionato alla LIPU unostudio per la definizione della rete delle ZPS sullabase del sistema delle IBA. Tale studio, ha portatoalla digitalizzazione in scala dettagliata di tutti iperimetri delle IBA e all’aggiornamento dei datiornitologici tramite il coinvolgimento di un’am-pia rete di rilevatori e tramite l’analisi della biblio-grafia esistente. I criteri utilizzati per individuarele IBA sono criteri quantitativi che consentono di

individuare “le migliori aree per le specie di uc-celli a rischio di conservazione (le cosiddette SPEC-Species of European Concern- di BirdLife), e in ge-nerale per tutti i migratori. Vengono così indivi-duate le aree di maggiore aggregazione (ad es. icolli di bottiglia per il transito dei migratori, i si-ti che ospitano colonie ingenti) e le roccaforti perle specie minacciate. I criteri adottati garantisco-no che le IBA individuate su scala nazionale sia-no di rilevanza internazionale per le specie in que-stione e tengono conto fra l’altro di:– presenza/abbondanza di specie globalmente

minacciate;– abbondanza di una o più specie con areale di

distribuzione ristretto;– presenza di assembramenti di uccelli (colonie

o colli di bottiglia per migratori);– importanza del sito per una o più SPEC;– abbondanza di una o più specie riportate nel-

l’Allegato I della Direttiva Uccelli.

Gli uccelli, data la loro contattabilità, rappresen-tano il gruppo animale più facilmente censibile.Le IBA sono state individuate sulla base di solididati biologici, pubblicati o comunque referenzia-ti, e raccolti ove possibile, in modo esplicito da unpunto di vista spaziale. Inoltre, se adeguatamen-te scelte, alcune specie di Uccelli possono fungereda indicatori biologici della biodiversità. In que-sto senso, oltre ad essere fine di conservazione, es-si possono fornire indicazioni utili per valutare lostato generale di conservazione di un’area natu-rale e gli impatti di determinate attività antropi-che sulla biodiversità o su alcune componenti del-la stessa. Da un punto di vista giuridico, graziealle sentenze della Corte di Giustizia Europea del2 agosto 1993 (C-335/90, Marismas de Santona),e del 7 dicembre 2000 (C-374/98, Basses Corbiè-res), nelle IBA non ancora designate come ZPS vi-ge l’obbligo di adottare misure idonee a preveni-re il deterioramento degli habitat e perturbazioniche abbiano effetti negativi sulle popolazioni diuccelli. Va notato come nelle IBA non ancora de-signate come ZPS si applichi l’Art 4(4) della Di-rettiva Uccelli e non si possa ricorre all’utilizzodella compensazione ambientale previsto dall’Art6(4) della Direttiva Habitat. È quindi evidente chenelle IBA vige un regime di protezione meno fles-sibile rispetto alle ZPS. È necessario che si proce-da celermente al completamento della designa-zione delle IBA come ZPS e che a tutti i livelli ge-rarchici, gli strumenti di pianificazione e le retiecologiche esistenti e future tengano in dovutoconto, oltre ai siti della Rete Natura 2000, anchele IBA non ancora designate come ZPS. Le esigen-ze di conservazione della biodiversità e delle suecomponenti principali hanno ormai trovato spa-zio, almeno in linea teorica, nella pianificazioneterritoriale e le reti ecologiche sono uno degli stru-

me indicatori di impatto del processo di fram-mentazione (Battisti e Romano, in prep.).

BibliografiaAndelman S.J, Fagan W.F., 2000. Umbrellas andflagships: Efficient conservation surrogates orexpensive mistakes? Proc. Natl. Acad. Sc., 97: S954-S959.

ANPA, 2000. Selezione di indicatori ambientali per itemi relativi alla biosfera. RTI CTN_CON 1/2000.Agenzia Nazionale Protezione Ambiente, Roma.

Battisti C., 2004. Frammentazione ambientale,Connettività, Reti ecologiche. Un contributo teorico emetodologico con particolare riferimento alla faunaselvatica. Provincia di Roma, Assessorato alla Politicheagricole, ambientali e Protezione civile, Stilgrafica.

Farina A., 2001. Ecologia del Paesaggio. Principi,metodi e applicazioni. UTET Libreria, Torino.

Feinsinger P., 2001. Designing field studies forbiodiversity conservation. Tha Nature ConservancyCouncil, Island Press.

Hess G.R., King T.J., 2002. Planning open spaces forwildlife. I. Selecting focal species using a Delphisurvey approach. Landsc. Urban Plann., 58: 25-40.

Lambeck R.J., 1997. Focal species: a multi-speciesumbrella for nature conservation. Conserv. Biol., 11:849-856.

Linstone H.A., Turoff M., 1975. The Delphi Method:techniques and applications. Addison-Wensley, NewYork.

Page 49: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

7

menti maggiormente utilizzati in tal senso. Pur-troppo, alla proliferazione degli studi e iniziativeinerenti questo tema, non ha sin qui fatto riscon-tro un reale coordinamento per quanto riguardaprincipi, obiettivi e metodi. Il programma delleIBA fornisce in tal senso uno strumento utile,quantitativo e applicabile in modo omogeneo suscala continentale.

NotaLo studio “Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPSsulla base della rete delle IBA (Important Bird Areas)”commissionato alla LIPU dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio è integralmente scaricabiledal sito www.lipu.it.

METODOLOGIE PER LA DEFINIZIONE DELLA RETEECOLOGICA DELLA PROVINCIADI MACERATA

ANDREA CATORCI, MONICA FOGLIA, ALESSANDRAVITANZI, Dipartimento di Botanica ed Ecologia - Uni-versità di CamerinoPAOLO PERNA, Studio Helix AssociatiDANIELE SPARVOLI, Servizio Caccia e Pesca - Pro-vincia di Macerata

Una rete ecologica può essere definita come unsistema interconnesso di unità ecosistemiche

le quali assumono una fondamentale importan-za in riferimento al mantenimento della vitalitàdelle metapopolazioni animali e vegetali (Batti-sti, 2004). Gli ecosistemi possono, dunque, esse-re considerati come l’oggetto d’analisi fondamen-tale nel processo di definizione di una rete eco-logica, sul quale impostare poi le valutazioni ele strategie di conservazione riferite a specie o po-polazioni animali e vegetali.L’attuazione pratica di questo obiettivo presentatuttavia numerosi problemi tra cui, in particola-re, la difficoltà di definire cartograficamente illimite spaziale delle diverse unità ecosistemiche.Infatti, l’importanza delle componenti ambien-tali che definiscono l’omogeneità ecologico-fun-zionale di una porzione di territorio rispetto allearee circostanti varia in relazione alla scala dianalisi e rappresentazione (Greig-Smith, 1993).Tuttavia, la complessità multidimensionale deisistemi ecologici può essere scomposta entro unnumero di livelli d'organizzazione contenentiognuno poche entità interagenti, la cui relazio-ne reciproca e la connettività con i più alti e piùbassi livelli d’organizzazione possono essere espli-citamente modellizzati (Tainton et alii, 1996).Il problema della definizione spaziale delle uni-tà ecosistemiche può dunque essere superato me-diante un approccio gerarchico alla loro defini-zione ecologica (Blasi, 2000). In quest’ottica,l’utilizzazione dei metodi e dei concetti della fi-tosociologia seriale (Ozenda, 1982) e catenale(Gehu, 1991) applicata allo studio del paesaggiovegetale può rappresentare un ottimo strumen-to, dato che essi si basano su di una definizionegerarchica delle comunità vegetali e dei paesag-gi. Dal punto di vista della rappresentazione car-tografica questo approccio permette la realizza-zione di documenti su base geosinfitosociologi-ca e con un criterio gerarchico in grado di rap-presentare le unità ambientali che contraddistin-guono il territorio considerato, ovvero aree eco-logicamente omogenee composte da un insiemedi ecotopi (Pedrotti, 2004). Tutte le unità am-bientali, così individuate mostrano patterns strut-turalmente caratteristici che imprimono al ter-

ritorio un’identità paesaggistica peculiare secon-do quanto postulato da Forman et Godron(1986). Dal punto di vista applicativo l’utilizzo dei GIS edelle banche dati ad essi associabili rendono pos-sibile integrare in un unico documento tutti i li-velli gerarchici di organizzazione degli ecosiste-mi in un ambiente informatico implementabilee che permette anche la correlazione di parame-tri posti su livelli di organizzazione diversi.Recentemente, una proposta di gerarchizzazio-ne degli ecosistemi per il territorio italiano è sta-ta messa a punto da Blasi et alii (2000). Sche-matizzando tale proposta metodologica il terri-torio può essere suddiviso come segue.– Regione Macroclimatica: individuata sul-

la base del macroclima regionale;– Sistema di Paesaggio: definito in relazio-

ne ad importanti discontinuità litologiche egeografiche e che corrisponde ad un Macro-geosigmeto;

– Sottosistema di Paesaggio: individuatosu base bioclimatica e/o geomorfologica di det-taglio e che corrisponde ad un Geosigmeto;

– Unità Ambientale: ognuna delle quali cor-risponde ad una Serie di Vegetazione, ovveroad un Sigmeto.

Questo schema presenta molti punti di contattocon quanto proposto da Brandmayr et alii (1997),per la suddivisione ecologico-paesaggistica delterritorio ai fini della valutazione della biodiver-sità faunistica, basato anch’esso su di una scalagerarchica composta da Sistema di Paesaggio,Ecotopo (individuato su base geomorfologica eche ospita un complesso di comunità animali traloro interrelate e che dal punto di vista vegeta-zionale coincide con l'insieme degli stadi dina-mici di una serie di vegetazione) e Popolamen-to elementare (che corrisponde alla comunitàanimale che si sviluppa nell’ambito di un’asso-ciazione vegetale).

La carta degli ecosistemi della Provincia di MacerataUtilizzando l’approccio metodologico soprade-scritto, nel 2005 (Catorci et alii) è stata realizza-ta la “Carta degli ecosistemi della Provincia diMacerata ai fini faunistico-venatori (scala1:100.000)”. Questo documento rappresenta unprimo passo verso la definizione cartografica, subase gerarchica, degli ecosistemi di questo setto-re dell'Italia centrale.L’adozione di una scala di sintesi, determinatadalla non uniformità dei dati vegetazionali di-sponibili, ha reso però necessario l’accorpamen-to delle Unità Ambientali, difficilmente cartogra-fabili a questa scala; questo ci ha obbligato a nonpoter superare, nell’analisi ambientale, il livellodi Sottosistema di Paesaggio, giungendo tuttavia

Page 50: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

8

CAGNIN M., MIGNOZZI T., SCALERCIO S.,PIZZOLOTTO R., 1997 - Misura efficace dellabiodiversità animale in ambienti mediterranei esue applicazioni. S.It.E. Atti, 18: 581-586.

CATORCI A., PERNA P., SPARVOLI D., VITANZI A., 2005- Carta degli ecosistemi della Provincia di Macerataai fini faunistico-venatori. Scala: 1:100.000.Provincia di Macerata, Assessorato Caccia e Pesca.Bieffe Grafiche Recanati.

FORMAN R.T.T., GODRON M., 1986 - LandscapeEcology. John Wiley, New York.

GEHU J.M., BOUZILLE J.B., BIORET F., GODEAU M.,BOTINEAUM., CLEMENT B., TOUFFET J., LAHONDEREC., 1991 - Approche paysagere symphytosociologiquedes marais littoraux du centre-ouest de la France.Colloques phytosociologique. Phytosociologie etpaysages, XVII : 109-127.

GREIG-SMITH P., 1983 - Quantitative plant ecology.University of California Press.

HRUSKA K., 2000 - Ecologia urbana. CUEN, Napoli.

OZENDA P., 1982 - Les Végétaux dans la biosphere.Doin Editeurs, Paris, France.

PEDROTTI F., 2004 - Cartografia geobotanica.Pitagora Editrice Bologna. S.El.C.A., Firenze.

SIMONETTA M., DESSÌ-FULGHERI F., 1998 - Principi etecniche di gestione faunistico-venatoria. GreetimeEditrice.

TAINTON N.M., MORRIS C.D., HARDY M.B., 1996 -Complexity and Stability in Grazing Systems. In:The Ecology and Management of Grazing Systems(Hodgson & Illius): 275-299. Cab International.

all’individuazione per ognuno di essi delle Seriedi Vegetazione prevalenti e quindi anche delleUnità Ambientali, che non sono state tuttavia de-limitate cartograficamente, ma solo descritte nel-la nota illustrativa allegata alle carte.Il documento cartografico finale è stato ottenu-to sovrapponendo alla carta dei sottosistemi una“Carta della vegetazione reale attuale”; in essoogni unità di legenda è costituita da un elemen-to predominante a cui si associano spazialmen-te e dinamicamente altre comunità vegetali (oforme d’uso del territorio). Le unità cartografate possono quindi essere defi-nite come “macroecosistemi” o, forse più preci-samente, come “sinecosistemi”, ovvero porzionidi spazio in cui coabitano, su scale diverse, unmosaico di ecosistemi caratterizzati ognuno dapeculiari condizioni ecologiche (Hruska, 2000). In definitiva, per la Provincia di Macerata sonostate individuate due regioni macroclimatiche:nella zona più vicina alla costa la “Mediterra-nea” e, spostandosi verso l’interno, la “Tempe-rata”; successivamente sono stati definiti, sullabase dei litotipi che caratterizzano l’area (Depo-siti alluvionali, Substrati conglomeratico-sabbio-si, pelitico-sabbiosi, pelitico-arenacei, arenacei,marnoso-calcarei e calcarei), tre sistemi di pae-saggio per la Regione Mediterranea e sei per quel-la Temperata. Scendendo al livello gerarchico in-feriore, l’intero territorio della provincia è risul-tato essere articolato in quattordici sottosistemidi paesaggio, sei dei quali compresi nel solo Si-stema Calcareo della Regione Temperata, a testi-monianza del fatto che la dorsale calcarea del-l’Appennino umbro-marchigiano riveste un ruo-lo importante per la grande diversità di ambien-ti che ospita. Suddividendo poi ciascun sottosi-stema sulla base della vegetazione reale attualesono emersi i diversi macroecosistemi (34 in tut-to) che rappresentano le unità mappate nella“Carta degli ecosistemi della Provincia di Mace-rata ai fini faunistico-venatori”. Per ognuna del-le suddette unità di legenda è stata compilata unascheda descrittiva comprendente le seguenti vo-ci:Composizione del paesaggio - Comprendentela caratterizzazione delle componenti paesaggi-stiche in termini qualitativi. Serie di vegetazione e tendenze dinamiche inatto - Descrizione della serie di vegetazione prin-cipale in termini fitosociologici.Ecosistema prevalente - Definizione dell’ecosi-stema prevalente in termini qualitativi e quanti-tativi mediante: l’indicazione della copertura me-dia degli strati arboreo, arbustivo ed erbaceo; l’in-dicazione delle specie vegetali più diffuse e carat-terizzanti la struttura dell’ecosistema (con indi-cazione per ognuna del livello medio di copertu-ra).

Ecotono - Caratterizzazione delle fasce arbusti-ve di mantello e d'espansione (arbusteti) median-te gli stessi parametri utilizzati per l'ecosistemaprevalente.Caratterizzazione trofica - Viene fornita in pri-ma approssimazione la disponibilità trofica (conparticolare riferimento a cinghiale, capriolo, le-pre, starna e fagiano) dell’ecosistema e con par-ticolare riferimento al periodo invernale.Vocazione faunistica - Definita mediante la com-pilazione di una griglia di valutazione in cui so-no stati inseriti e quantificati 10 parametri indi-cativi (Simonetta et Dessì-Fulgheri, 1998).In conclusione, si può affermare che in un ela-borato cartografico di questo tipo, i differenti li-velli gerarchici, cui corrispondono altrettanti li-velli di dettaglio di conoscenza, sono simulati instadi multipli di segmentazione dei poligoni. Glioggetti della segmentazione devono essere rag-gruppati in modo tale da condividere i bordi ester-ni, questo comporta l’impostazione di un siste-ma strettamente gerarchico non solo nel sensodella vicinanza spaziale, ma anche dal punto divista concettuale che consenta di semplificare(assegnando i diversi attributi ecologici agli op-portuni livelli) la complessità del paesaggio (Bla-schke, 2001). Con l’ausilio dei GIS è possibile ge-stire le informazioni dei diversi livelli tramitel’utilizzo di una banca dati strutturata in modotale da permettere di evidenziare, ad ogni scaladi indagine, solo i parametri che a detta scala so-no riconoscibili, conservando comunque le in-formazioni ed i collegamenti con i livelli supe-riori ed inferiori. Una banca dati di questo tipo è attualmente incorso di sperimentazione per l’area delle Valli deifiumi Fiastra, Entogge e Salino, nell’ambito diun progetto promosso dalla Provincia di Mace-rata, a seguito di una campagna di raccolta da-ti che ha permesso di ottenere un livello di det-taglio estremamente particolareggiato e di con-seguenza un passaggio di scala dall’1:100.000all’1:25.000.

BibliografiaAA.VV., 1991 - L’ambiente fisico delle Marche.Geologia Geomorfologia Idrogeologia. GiuntaRegionale - Assessorato Urbanistica e Ambiente,Ancona.

BATTISTI C., 2004 - Frammentazione ambientale,connettività, rete ecologiche. Un contributo teorico emetodologico con particolare riferimento alla faunaselvatica. Provincia di Roma, Assessorato alle Politicheagricole, ambientale e Protezione civile, pp. 248.

BLASI C., CARRANZA M., FRONDONI R., ROSATI L.,2000 - Ecosystem classification and mapping: aproposal for italian landscape. Applied VegetationScience 3:233-242.

BLASCHKE T., 2001 - Multiskalare Bildanalyse zurUmsetzung des Patch-Matrix-Konzepts in derLandschaftsplanung. Naturschutz u.Landschaftsplanung 2/3: 84-89.BRANDMAYR P.,

Page 51: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-4

9

LA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA:POLITICHE INTERSETTORIALIPER LA RETE ECOLOGICA

ANDREA BALLIN, BENEDETTA BORTOLUZZI, FRAN-CO FIORIN, MASSIMO GATTOLIN, Settore PoliticheAmbientali della Provincia di Venezia, Gruppo di Co-ordinamento per la Rete Ecologica

Numerosi indicatori dello stato dell’ambiente(Relazione sullo stato dell’ambiente della Pro-

vincia di Venezia, 2000 – Analisi dell’improntaecologica, 2004) sono stati più volte testimoni del-la necessità di rivedere criticamente il modello disviluppo del nostro territorio; soprattutto per quan-to riguarda lo sfruttamento che di esso si è fatto intermini di territorio e di risorse ecosistemiche.Il territorio della provincia di Venezia, oggi, si pre-senta profondamente trasformato e alterato rispet-to all’ambiente naturale originario; un tempo lapianura veneta orientale, solcata da grandi fiumie da un intreccio fitto di corsi d’acqua minori, eraun territorio con boschi estesi (bosco planiziale,bosco igrofilo, bosco termofilo-macchia mediter-ranea) e numerose zone umide, abitato da unafauna numerosa e diversificata. Gli insediamentidell’uomo, il crescente utilizzo del territorio e del-le risorse (insediamenti, infrastrutture, attività pro-duttive) hanno modificato profondamente la geo-grafia e gli ecosistemi naturali alterandone la fun-zionalità ecologica, riducendoli a frammenti e re-sidui. Ciononostante da più parti continuano asorgere nuove edificazioni ed infrastrutture, sia ascopo residenziale sia a scopo commerciale e pro-duttivo, con un ulteriore, sconsiderato e spesso ir-reversibile consumo di territorio.Per invertire i processi di degrado in atto è fonda-mentale recuperare la funzionalità e la intercon-nessione degli ecosistemi naturali esistenti, libe-randoli dall’isolamento e collegandoli a formareuna rete continua sul territorio, detta appunto re-te ecologica. Il progetto di rete ecologica proposto dalla Provin-cia di Venezia intende, sulla base di tali presuppo-sti, fornire alle amministrazioni e alle comunitàlocali un possibile scenario per il riequilibrio del-l’ecosistema, che comprende gli esseri viventi e leattività umane che con essi interagiscono. Questoprogetto, divenuto ormai uno dei punti program-matici fondamentali per il governo del territorioveneziano, ha avviato un processo che, nel pro-porre uno scenario di riqualificazione dell’am-

biente, individua e riconosce quei luoghi della pro-vincia simbolo di uno sviluppo sostenibile, e li pro-pone in una collezione di interventi pilota, valo-rizzando il ruolo di tutti i soggetti coinvolti nel-l’analisi, nella gestione e nella ricostruzione delterritorio.Pensando alla rete ecologica come ad un program-ma di lavoro, piuttosto che come ad un mero pro-getto infrastrutturale anche se “verde”, si intendeportare in un sistema di relazioni quelle iniziati-ve, proprie o di altri, in corso di realizzazione o so-lamente ipotizzate, che siano ispirate ad un mo-dello di sviluppo sostenibile e di gestione integra-ta dell’ambiente e del territorio; far dunque con-vivere armonicamente le attività socio-economi-che e le esigenze di tutela ambientale, puntandofortemente alla ricostruzione, ove ancora possibi-le, di un paesaggio planiziale con valenze ecolo-giche ancora presenti nella memoria storica del-la nostra comunità.L’idea delle reti ecologiche è quella di disegnare,con un riferimento temporale medio-lungo, macomunque compatibile con i tempi di vita di unagenerazione, uno scenario di riequilibrio dell’eco-sistema. Un primo livello di prospettiva è quello diripristinare condizioni accettabili di biodiversità edi ricchezza del patrimonio genetico delle speciedi animali e piante, attraverso la tutela di unitànaturali relitte e la realizzazione di corridoi eco-logici di collegamento che consentano il mante-nimento delle relazioni. Ma tale risultato non èconseguibile se non ci si pone anche la prospetti-va di migliorare la parte restante dell’ecosistemaove altrimenti continuerebbero a riprodursi i fat-tori di crisi. Una tale sfida si pone come un impor-tante banco di prova di politiche ambientali chesappiano coinvolgere, influenzare ed indirizzareogni altra tradizionale politica di sviluppo del ter-ritorio: dalla viabilità-mobilità alla difesa del suo-lo, dalla riqualificazione dei corsi d’acqua all’ener-gia, alle nuove pratiche agroambientali, solo percitarne alcune. Per rendere convincente e penetrante un tale ap-proccio di governo del territorio è necessario par-tire dalla consapevolezza che non solo è fonda-mentale l’aggregazione di molteplici discipline,ma anche che l’insieme di queste non resti comun-que accentrato in un unico soggetto proponente-attuatore: la multidisciplinarietà attraverso l’in-tersettorialità, dunque. Il metodo punta a racco-gliere e catalizzare attorno ad obiettivi concretitutti quei portatori di valori e di interessi che, purguardando al territorio da diversi punti vista, de-

vono essere chiamati ad intervenire conoscendo econdividendo gli obiettivi di una rete ecologica.Per questi motivi, avendo ben presente la comples-sità e la portata degli interventi che sono necessa-ri perché una tale iniziativa diventi visibile anchesul territorio e non solo sulla carta, risulta neces-sario che chi ne propone l’avvio tenga presente lanecessità di:– coinvolgere in un gruppo di lavoro tutti i sog-

getti che nell’amministrazione proponente han-no competenza ad intervenire nelle modifica-zione del territorio (Ambiente, Agricoltura, Pia-nificazione, Viabilità, Turismo, ecc). Con cia-scuno di questi si dovranno trovare quegli ele-menti di condivisione, che sempre ci sono, af-finché le singole iniziative possano contribuireal disegno generale;

– coinvolgere gli altri soggetti pubblici (comuni,ma anche consorzi, agenzie territoriali, ecc) neldisegno complessivo della rete prima, e nellasua realizzazione poi. Il soggetto proponentedovrà mantenere un ruolo di coordinamento,promovendo incontri specifici e occasioni diconfronto;

– coinvolgere tutti quei soggetti tecnici (Univer-sità, Associazioni di operatori professionali delterritorio, ecc) che possono concorrere al dise-gno della rete. Questo sarà comunque solo laprima di una serie di azioni tecniche di appro-fondimento, di ricerca, di traduzione in proget-ti locali, di educazione e comunicazione;

– coinvolgere quei soggetti portatori di valori (as-sociazioni ambientaliste e di cittadini, ecc.) chericonoscono nel progetto-programma di reteecologica un patrimonio di tutti, e la sentanocerto come un valore ambientale aggiunto, maanche come opportunità di miglioramento del-la qualità della vita;

– coinvolgere quei soggetti economici (associa-zioni degli agricoltori, ecc) che possono richia-mare attorno alla rete ecologica, o meglio alleiniziative di cui essa necessita per realizzarsi,non solo risorse straordinarie (necessarie per ilsuo avvio), ma che siano in grado anche di av-viare economie ecologicamente sostenibili.

Coinvolgere dovrà essere dunque una delle paro-le chiavi della rete ecologica della Provincia di Ve-nezia, affinché essa diventi, oltre che uno strumen-to di pianificazione del territorio attraverso adesempio il PTCP in corso di aggiornamento, unmodello culturale alternativo di riferimento peruno sviluppo sostenibile del suo territorio.

TERZA SESSIONE: La conservazione ecoregionale e le Reti Ecologiche nel Governo del Territorio, dalla teoria alla pratica

Page 52: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

0

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ PER LA PROGETTAZIONE DELLERETI ECOLOGICHE NEL PTC DELLA PROVINCIA DI AREZZO

ENRICO GUSMEROLI, Tecnico Naturalista - Provin-cia di Arezzo, U.O. Protezione della Natura, Parchie riserve naturali - [email protected]

Un progetto organico per la tutela della biodi-versità e la realizzazione di una rete ecologi-

ca nel territorio aretino ha inizio nel 1994 con laredazione, da parte della Provincia di Arezzo, del-la Carta del Rispetto della Natura, che ha ac-quisito ed organizzato le conoscenze naturalisti-che a livello provinciale, con particolare riferi-mento agli habitat (aree di pregio naturalistico),alle specie animali e vegetali (lista di attenzio-ne) e alle aree umide diverse dai corsi d’acqua. Il progetto (DREAM e NEMO 1999), coordinatodalla Provincia di Arezzo, ha permesso di defini-re la distribuzione delle specie della lista di at-tenzione provinciale e degli habitat esposti a ri-schi di degrado o scomparsa e le relative misuredi conservazione. I risultati del progetto possonoessere così sintetizzati:1. Realizzazione di una indagine bibliografica

che ha visto la consultazione e la catalogazio-ne di oltre 270 pubblicazioni (107 su flora evegetazione, 103 sulla fauna e 71 sull’ambien-te) e la realizzazione di un software per l’ag-giornamento e la consultazione bibliografia.

2. Individuazione di liste di attenzione delle spe-cie di rilevante interesse naturalistico per untotale di 209 specie così ripartite: 90 piante va-scolari, 7 anfibi, 5 rettili, 88 uccelli e 19 mam-miferi. Di queste specie è stata studiata la di-stribuzione e l’individuazione dei fattori di ri-schio per la conservazione.

3. Individuazione e analisi di 36 aree di pregionaturalistico di cui: 17 di prevalente interessefloristico-vegetazionale, 18 di prevalente inte-resse zoologico e 1 di prevalente interesse geo-morfologico.

4. Indagine e valutazione delle aree umide, esclu-so i corsi d’acqua, che ha visto l’individuazio-ne di 323 aree. Per ciascuna area sono stateeseguite le stime dell’interesse naturalistico edel grado disturbo antropico. Sono state infi-ne selezionate 21 aree di maggiore pregio na-turalistico.

5. Informatizzazione e georeferenziazione dei da-ti e messa punto di un GIS per la consultazio-ne e l’aggiornamento.

Per quanto riguarda le 36 aree di interesse natu-ralistico si è proceduto alla schedatura per cia-scuna area con i seguenti elementi:– inquadramento climatico e geologico dell’area;

– criteri di perimetrazione in rapporto al Proget-to Bioitaly e alle aree protette istituite o in pro-gramma;

– habitat presenti secondo Corine, con specifica-zione delle specie vegetali presenti;

– tipologie colturali e di uso del suolo per cia-scun habitat;

– stato di conservazione attuale di ciascun ha-bitat;

– specie animali di interesse provinciale presen-ti nell’area;

– aree omogenee per grado di antropizzazione eper proprietà;

– dinamiche evolutive degli habitat a medio ter-mine;

– emergenze naturalistiche individuate;– linee di gestione proposte per l’intera area e

per ciascun habitat.

Queste aree sono definite e tutelate come “AreeCarta della Natura” nel Piano Territoriale di Co-ordinamento Provinciale (PTCP). (Bolletti S., DiPietro G.F. 2005)

Alla definizione della rete ecologica contribuisce,inoltre, il Sistema delle Aree Protette della pro-vincia di Arezzo (Provincia di Arezzo 2004),tutelato dalle norme della l. 394/91 e della L.R.49/95, che ad oggi conta 1 Parco Nazionale, 8Riserve Naturali statali (di cui 5 comprese all’in-terno del Parco Nazionale), 7 Riserve NaturaliRegionali gestite dalla Provincia di Arezzo, 6 AreeProtette di Interesse Locale gestite da Comuni eComunità Montane.Per quanto concerne la Rete Natura 2000 sonostati individuati 19 pSIC e 2 ZPS, soggetti alle nor-me dei DPR 357/98 e 102/03, nonché dalla L.R.56/00 “Norme per la conservazione e la tutela de-gli habitat naturali (…)”. Ai sensi di quest’ulti-ma Legge Regionale l’insieme dei pSIC, ZPS e Si-ti di interesse Regionale vengono denominati SIR(Siti di Importanza Regionale).La medesima legge ha inoltre demandato, tral’altro, alle Province i seguenti compiti: “il co-stante monitoraggio della distribuzione degli ha-bitat e delle specie; l’effettuazione di studi sullabiologia e la consistenza delle popolazioni; la cu-ra e l’effettuazione delle iniziative di sensibiliz-zazione rispetto ai valori naturalistici, ambien-tali e della tutela degli habitat e delle specie; l’in-

Figura 1: Esempi di due carte di distribuzione provinciale delle specie

Figura 2: Indagine e valutazione delle aree umide diverse dai corsi d’acqua

Figura 3: Le Aree “Carta della Natura” Distribuzione delle 323 aree umide individuate, con i relativi valori di naturalità.

Page 53: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

1

dividuazione, all’interno del Quadro Conosciti-vo e delle Norme del PTCP, delle Aree di Collega-mento Ecologico Funzionale, definite secondouna metodologia contenuta nelle Linee Guidadella Regione Toscana (D.G.R. n. 1148/02)”(Rossi R. 2004).Un ruolo di tutela viene svolto anche dagli Isti-tuti previsti dalla l. 157/92 e dalla L.R. 3/94. inparticolare in provincia di Arezzo, grazie al di-vieto di caccia e ai miglioramenti ambientali chevengono eseguiti all’interno di queste aree, con-corrono alla realizzazione di una rete di aree sen-sibili anche 5 Oasi di Protezione Faunistica, 8 Zo-ne di Protezione Urbana, 18 Zone di ProtezioneLungo le Rotte Migratorie e 17 Zone di RispettoVenatorio.L’insieme delle aree sopra citate rappresentano,chi a pieno titolo e chi concorrendo solo per al-cuni aspetti e per determinate specie, le Core Are-

as del sistema di tutela della biodiversità a livel-lo provinciale (Battisti C. 2004). Attualmente laProvincia di Arezzo sta lavorando alla definizio-ne delle aree di collegamento ecologico funzio-nale tra le diverse Core Areas. Come precedente-mente accennato, la L.R. 56/00 individua nelPTCP, lo strumento per la pianificazione e tute-la di dette aree. In particolare dovranno essereindividuate e monitorate le seguenti aree:Categoria A: (aree in successione spaziale con-tinua) - Corsi d’acqua; Rete idraulico-agraria;Aree boscate con funzioni di collegamento; Retedelle siepi e dei filari alberati in zone agricole;Rete dei muretti a secco; Rete delle praterie e del-le radure; Rete dei corridoi aperti tra dorsali efondivalle.Categoria B: (aree in successione spaziale di-scontinua) - Rete dei boschi maturi; Rete dei bo-schetti, delle macchie e dei grandi alberi isolati;

Rete delle pozze e delle altre piccole raccolte d’ac-qua a cielo aperto; Rete delle zone umide; Retedei rifugi ipogei; Rete dei ruderi, degli edifici ab-bandonati e degli edifici storici; Colli di bottiglianei percorsi di migrazione. Categoria C: opere per il superamento della fram-mentazione degli habitat. Per poter meglio gestire questo complesso qua-dro di conoscenze naturalistiche e per una mi-gliore pianificazione della rete ecologica all’in-terno del PTCP, la Provincia di Arezzo sta riorga-nizzando ed implementando i dati del Reperto-rio Naturalistico Provinciale, in sinergia con ilcorrispondente repertorio della Regione Toscana(RE.NA.TO) (Pratesi W. 2004; Sposimo P., Ca-stelli C. 2005), garantendo così, mediante l’usodel GIS, l’aggiornamento in tempo reale dei da-ti provenienti da fonti “accreditate” ed il moni-toraggio della qualità della componente natura-le e seminaturale del territorio provinciale.In particolare il progetto prevede, come operazio-ne preliminare, una omogeneizzazione dei datiche provengono da fonti eterogenee e che presen-tano una struttura non uniforme dei campi (for-mato, lunghezza, etc.). Vengono poi applicati aidati dei modelli avanzati di geoprocessing, fina-lizzati alla costruzione di una Tabella collegataad una Griglia, creata secondo una maglia di ri-ferimento prescelta, che consente di ottimizzarela consultazione dei dati stessi. Di ogni elemen-to, sia specie che habitat, presente nell’archivio,viene calcolato il ‘peso’ rivestito all’interno del-la maglia di riferimento, in base a variabili pre-definite.Si prevede infine la possibilità di effettuare ana-lisi spaziali con altri tematismi, come ad esem-pio il dato relativo all’uso del suolo (aggiornatoal 2001 e derivato dalla CTR scala 1:10.000 e con-validata tramite fotointerpretazione), per il sup-porto delle scelte decisionali nel campo della pia-nificazione territoriale, Valutazione di Inciden-za ed Impatto Ambientale, criticità di Piani e Pro-getti, per tutto il territorio provinciale.

Figura 5: Il sistema delle Aree Protette della Provincia di Arezzo

Figura 4: Rivelamento puntuale degli habitat (scala 1:10.000 o 1:25.000)secondo la legenda CORINE BIOTOPES

Figura 6: I SIR della regione toscana, L.R.56/00

Page 54: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

2

Figura 7

Figura 8

Page 55: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

3

La tutela della biodiversità si realizza anche at-traverso le azioni di coordinamento tra i diversiServizi provinciali deputati alla gestione e piani-ficazione del territorio. Recentemente il Reperto-rio Naturalistico Provinciale, viene utilizzato al-l’interno di gruppi di lavoro interdisciplinari co-me strumento di supporto nell’analisi della com-ponente naturale e seminaturale e dei potenzia-li impatti di piani e progetti sugli habitat e le spe-cie di interesse naturalistico. Esempi “concreti”di applicazioni nel corrente anno sono:• l’individuazione delle classi di sensibilità am-

bientale dei corsi d’acqua di competenza pro-vinciale e comunale, per la definizione delletipologie di intervento dei tagli della vegeta-zione ripariale previsti dalla normativa sulladifesa idraulica (R.D. 523 /1904 e DPR del14.4.93);

• la redazione delle prescrizioni, e di supportoad eventuali pareri di diniego, nelle licenze diderivazione a scopo idroelettrico dei corsi d’ac-qua classificati a Salmonidi;

• valutazione dei siti proposti per nuovi impian-ti ad energia eolica;

• studio di impatto ambientale delle nuove via-bilità provinciali;

• espressione di pareri alla Regione Toscana inmerito a Valutazioni di incidenza, redazionedei Piani di Gestione dei SIR e per l’istituzio-ne di nuovi.

BibliografiaBattisti C. (2004), Frammentazione ambientale,connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico emetodologico con particolare riferimento allafauna. Provincia di Roma, Assessorato alle Politicheagricole, ambientali e protezione civile, pp. 248.

Bolletti S., Di Pietro G.F. a cura di (2004), Il PianoTerritoriale di Coordinamento della Provincia diArezzo. Urbanistica Quaderni - Collana dell’IstitutoNazionale di urbanistica n. 40 anno X, 183 pp.

D.R.E.AM. Italia - NEMO (ed.), (1999), Carta delrispetto della natura. Stato delle conoscenze.Relazione generale. Provincia di Arezzo - inedito.

D.R.E.AM. Italia - NEMO (ed.), (1999), Carta delrispetto della natura. Stato delle conoscenze. Schededescrittive delle aree di importanza naturalistica.Provincia di Arezzo - inedito.

Pratesi W. (2004), Repertorio Naturalistico Toscano(RENATO). MondoGIS n. 41 pagg. 24-29.

Provincia di Arezzo (2004), Aree Protette dellaprovincia di Arezzo, Guida naturalistica con notiziestoriche e percorsi di visita. Ed. Le Balze,Montepulciano (SI).

Rossi R. (2004), Una rete ecologica regionale per latutela della biodiversità: l’esperienza della RegioneToscana. pp. 77-81. In Verso una rete ecologica -Modelli ed esperienze per la costruzione della ReteEcologica in Italia a cura di Franco Ferroni. Servizieditoriali WWF Italia.

Sposimo P., Castelli C. a cura di (2005), La biodiversità in toscana - specie e habitat inpericolo Archivio del Repertorio NaturalisticoToscano (RENATO). Regione Toscana DirezioneGenerale Politiche Territoriali e Ambientali, pp. 302.

ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI RETI ECOLOGICHE:LE STRATEGIE VINCENTIADOTTATE IN ALCUNI COMUNIDELLA PROVINCIA DI FIRENZE

CARLO SCOCCIANTI, Biologo – WWF Ricerche &Progetti

IntroduzioneL’insieme degli interventi di seguito descritti ab-braccia una vasta porzione di territorio posto ‘acorona’ intorno alla città di Firenze e interessadieci amministrazioni comunali oltre a quelladel capoluogo. In quest’area l’Autore è da annil’ideatore e il coordinatore scientifico di un va-sto progetto di tutela e valorizzazione del territo-rio che ha portato in pochi anni a numerose rea-lizzazioni concrete che fanno di quest’area geo-grafica una delle più avanzate a livello naziona-le sul tema della costituzione di reti ecologiche.

Le due zone d’interventoIl territorio che circonda Firenze può essere sud-diviso in due distinti sistemi ambientali aventicaratteristiche ecologiche e di uso antropico as-sai diversi fra loro: la pianura, detta ‘Piana Fio-rentina’, e il sistema delle Colline Fiorentine.

La Piana FiorentinaFino a poche decine di anni fa quest’area era an-cora totalmente agricola e, nelle zone maggior-mente depresse, si presentava acquitrinosa pervari mesi dell’anno. Oggi appare come un terri-torio completamente bonificato su cui si assistead un enorme sviluppo urbanistico di tipo indu-striale e residenziale, con tutte le varie infrastrut-ture di trasporto ad esso connesse. La presenza di tutte queste infrastrutture ha cau-sato la forte frammentazione del territorio e l’iso-lamento ecologico di molte porzioni (‘sottoaree’)variabili per dimensioni da varie decine ad alcu-ne centinaia di ettari. Fin dalla seconda metà de-gli anni ottanta queste sottoaree furono indivi-duate e caratterizzate ecologicamente (Scoccian-ti & Cigna, 1999) e iniziò anche un vasto pro-gramma di monitoraggio e studio localizzandoi siti che ancora mostravano forti caratteri di na-turalità. Questi erano costituiti principalmenteda habitat afferenti agli ecosistemi delle ‘zoneumide’ e/o agli agroecosistemi di tipo tradizio-nale.

Le Colline FiorentineL’area collinare, pur caratterizzata anch’essa dal-la continua opera modellatrice dell’uomo nel cor-so dei secoli, si differenzia molto dalla preceden-te. Si tratta del tipico paesaggio collinare tosca-no con casali di campagna, ville e piccoli borghi

rurali sparsi fra campi agricoli di tipo non inten-sivo, boschi di piccole e medie dimensioni, siste-mi di siepi, sistemi di muretti a secco, aree nonpiù coltivate, fasce ripariali in buono stato di con-servazione, etc. Ciononostante dal punto di vistadella conservazione di alcune specie la situazio-ne non può oggi definirsi soddisfacente in quan-to i cambiamenti nell’uso del territorio avvenu-ti negli ultimi cinquanta anni, e in particolarela scomparsa quasi completa degli usi agricoli,ha comportato la forte riduzione di alcuni habi-tat di forte interesse conservazionistico (Scoccian-ti, 1999). Nei primi anni novanta iniziò in que-st’area un’accurata ricerca degli habitat di mag-gior pregio e una loro prima caratterizzazione.

Modus operandiLa strategia d’intervento su entrambi i sistemiambientali ha previsto due azioni contempora-neamente: su scala vasta, interagendo con gli en-ti competenti e i vari portatori di interessi dal pun-to di vista della pianificazione generale del terri-torio e su scala locale con operazioni mirate zo-na per zona. Come viene di seguito precisatomentre le azioni su scala locale vengono orga-nizzate in modo simile in entrambe le aree,l’azione su scala vasta si sviluppa in modo diffe-rente.

Azione su scala vastaNel caso delle Colline Fiorentine si interagisceparallelamente sia sulle amministrazioni pub-bliche che sulle singole realtà locali, dato che ilterritorio è caratterizzato da una moltitudine diproprietà private (case e ville) residenza abitua-le di numerose persone. Queste vengono quindicontattate e coinvolte direttamente nei progetti.Al contrario nella Piana Fiorentina l’azione sisvolge fin dall’inizio esclusivamente in sede ur-banistica, indipendentemente dall’uso attualedelle diverse aree e da chi ne è fino ad oggi pro-prietario. Infatti, anni e anni di modifiche urba-nistiche del territorio hanno avuto come risulta-to la paradossale accettazione da parte di tutta lapopolazione del fatto che ogni parte della pianu-ra prima o poi ‘dovrà’ essere trasformata in qual-che cosa d’altro. Ecco che l’azione si svolge at-traverso il confronto continuo con le ammini-strazioni e con i maggiori portatori di interessiprivati e si concretizza in un’opera di prevenzio-ne rispetto alle nuove trasformazioni con formu-lazione di proposte alternative o di mitiga-zione/compensazione d’impatto. Per organizzare l’azione di miglioramento dellafunzionalità ecologica di questi due sistemi am-bientali il primo passo è stato lo studio delle co-munità faunistiche e floristiche presenti negli ha-bitat di maggior pregio e l’analisi dei principalifattori d’impatto che ne limitano la conservazio-

Page 56: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

4

ne (Scoccianti C. & Cigna P., 2000; Scoccianti &Scoccianti, 1999). In base a dati raccolti in varianni è stato così possibile definire per ciascun ti-po di habitat alcune specie (o gruppi di specie)cui è stato attribuito il ruolo di specie ‘target’.Questo tipo di scelta ha garantito la possibilitàda un lato di dimostrare la necessità di agire alpiù presto per la salvaguardia degli habitat e del-le popolazioni a rischio e dall’altro di valutaresuccessivamente con molta precisione i risultatidei progetti già ultimati o in corso, sia nel cam-po della gestione degli habitat sia in quello del-la costruzione di nuovi ecosistemi. Le specie scel-te fanno parte principalmente della fauna erpe-tologica (con particolare riferimento agli Anfibi)e dell’avifauna. L’azione ha previsto più piani d’intervento ad ini-ziare da una forte opera di promozione della ne-cessità di tutela degli habitat di maggior pregio.Contemporaneamente la posizione di questi ha-bitat è stata studiata e valutata nel complesso delterritorio, arrivando così a definire le principaliaree aventi funzione di collegamento ecologico(‘corridoi’).Si è passati quindi alla caratterizzazione ecolo-gica puntuale di queste ‘aree interposte’ in par-ticolare per individuare quelle che potevano es-sere ritenute ‘ostili’ o non sufficientemente adat-te alla buona funzionalità dell’intero sistema. Ilpasso successivo è stato la pianificazione degliinterventi per abbassare la resistenza offerta dal-la matrice cioè per ‘ristabilire’ la connessione fragli habitat. Questo fine è stato perseguito princi-palmente attraverso la realizzazione di nuovi eco-sistemi in aree localizzate in posizione ritenutastrategica. All’inizio si è proceduto con interven-ti pilota, a carattere dimostrativo e sperimenta-le, e successivamente negli anni con interventisempre più complessi, strutturati e organizzatisu vaste superfici. Questi ultimi a loro volta han-no fatto da volano per altri interventi in aree vi-cine, concatenandosi gli uni agli altri quasi per‘effetto domino’.Per quanto riguarda la Piana Fiorentina sonostati individuati fin dall’inizio due principali si-stemi territoriali composti da varie ‘sottoaree’,che hanno preso il nome di Corridoio Est e Cor-ridoio Ovest, mentre per le Colline Fiorentine so-no state invece prese in considerazione varie por-zioni di territorio utilizzate da alcune specie perle migrazioni stagionali fra gli habitat.

Azione su scala localeSu scala locale l’azione si svolge con interventispecifici che hanno come fine la conservazionedelle risorse all’interno delle singole sottoaree.Fra questi:1) Il monitoraggio degli effetti sulle popola-zioni di molte opere esistenti o in corso di

realizzazione.2) Il salvataggio e/o la traslocazione delle spe-cie a rischio. Si tratta di operazioni organizza-te in casi di emergenza, ad esempio nelle zonedove sono in corso nuove realizzazioni di tipo ur-banistico o dove non sono stati ancora previstiinterventi di mitigazione/compensazione d’im-patto. Queste operazioni sono state attivate findal 1994 a favore di numerose specie faunistiche(ad esempio fra gli Anfibi: Triturus carnifex, Tri-turus vulgaris, Bufo viridis, Bufo bufo; Hylaintermedia; Rana dalmatina – Scoccianti,2001), di flora acquatica/ripariale e di quella ca-ratteristica delle siepi campestri. Oltre ai risulta-ti concreti di preservazione di popolazioni fauni-stiche e floristiche tutto questo ha permesso ilcoinvolgimento diretto di centinaia di personecome volontari (Scoccianti, 2002). Proprio gra-zie a questa grande partecipazione pubblica lanecessità di realizzare sul territorio interventi ca-paci di garantire la sopravvivenza a lungo termi-ne delle specie a rischio è divenuta un ‘fatto as-sodato’ nell’opinione pubblica e conseguente-mente anche nelle amministrazioni locali tantoche nessuno oggi si sogna più di sorridere ironi-camente, come talvolta accadeva anni fa, quan-do viene proposto un nuovo progetto di tutela.

Gli interventi realizzati Dopo molti anni spesi nella promozione di que-ste tematiche e nella formulazione di varie pro-poste di intervento, nel 1992 l’Autore viene inca-ricato della progettazione dei primi interventi diripristino ambientale. Sempre sotto la direzionedello scrivente (per conto del WWF o nell’ambi-to della propria attività liberoprofessionale) siconcretizzano poi negli anni successivi molte al-tre opere nelle diverse sottoaree. Contemporanea-mente ha inizio anche l’azione di monitoraggioin modo da poter affinare le tecniche di gestionee da ottimizzare le risorse disponibili. Gli interventi principali sono stati attuati pressol’Area Protetta Stagni di Focognano in stretta col-laborazione fra il WWF e il Comune di Campi Bi-senzio, proprietario dell’area. Quest’oasi fin dal-la sua nascita è divenuta così un vero e propriolaboratorio scientifico all’aperto dove si studia-no e si sperimentano numerose tecniche di ge-stione e di ricostruzione di ecosistemi.Nel complesso i principali interventi realizzati adoggi intorno alla città di Firenze si possono sud-dividere nelle seguenti categorie: a) Istituzione di vincoli di protezione in am-bienti palustri di grande interesse ritenuti di im-portanza strategica nell’ambito dei due ‘corridoi’della pianura. Principali specie target: Anatidi;Limicoli, Trampolieri, Anfibi.b) Elaborazione e applicazione di specifichenorme di gestione degli habitat su alcune por-

zioni del territorio, anche quando non sottopo-ste a regime di area protetta. Principali specie tar-get: Limicoli, Trampolieri, Acrocefali, Tarabusi-no, Anfibi.c) Progettazione e realizzazione di specificiprogetti di ripristino e miglioramento ambien-tale di habitat. Principali specie target: Anatidi;Limicoli, Trampolieri, Ardeidi coloniali, Anfibi.d) Progettazione e realizzazione di specificiprogetti di costruzione di nuovi habitat in areeritenute prioritarie per la conservazione della re-te ecologica. Principali specie target: Anatidi; Li-micoli, Trampolieri, Ardeidi coloniali, Acrocefa-li, Tarabusino, Anfibi.e) Progettazione e realizzazione di specificiprogetti di mitigazione d’impatto di opere in-frastrutturali già realizzate o da realizzare.Principali specie target: Ardeidi coloniali, Limi-coli; Anfibi.f) Progettazione e realizzazione di specificiprogetti di compensazione d’impatto di ope-re infrastrutturali già realizzate o da realizza-re. Principali specie target: Ardeidi coloniali, Li-micoli; Anfibi.

ConclusioniDal punto di vista generale riteniamo che questoprogetto abbia riscosso un così grande successoperché è stato portato avanti contemporaneamen-te su più piani:– sul piano urbanistico promovendo scenari al-

ternativi e indirizzando le scelte verso la tute-la delle aree e verso la loro valorizzazione inchiave ecologica.

– sul piano scientifico monitorando tutti gli in-terventi, divulgando i risultati attraverso nu-merose pubblicazioni e creando uno specificocaso di studio a livello nazionale, discusso eanalizzato nell’ambito di corsi/master in va-rie facoltà universitarie (Scienze Biologiche,Scienze Naturali, Architettura, PianificazioneUrbanistica, etc.).

– sul piano divulgativo compiendo una vastaopera di sensibilizzazione pubblica sui proble-mi e sui progetti in corso e invitando la popo-lazione stessa a prendere parte direttamente aiprogetti in prima persona.

I risultati di tutti questi interventi sono la testi-monianza del successo di una strategia di con-servazione che fin dal principio non ha accetta-to di ‘dare niente per perso’ pur di fronte ad unasituazione così complessa e difficile.

BibliografiaScoccianti C., 1999, Loss of ponds in three differentareas of Tuscany: conservation plans, actions andrestoration projects. In: Pond and Pond landscapes ofEurope: appreciation, conservation, management,Boothby J. (ed.), International Conference of the Pond

Page 57: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

5

Life Project. Maastricht, 30 August - 2 September 1998,Colin Cross Printers Ltd, Garstang, Lancashire: 203-210.

Scoccianti C., 2001, Amphibia: aspetti di ecologiadella conservazione [Amphibia: Aspects ofConservation Ecology]. WWF Italia, Sezione Toscana.Editore Guido Persichino Grafica, Firenze: XIII+430 pp.

Scoccianti C., 2002, La ricostruzione e la gestione dihabitat naturali come mezzo di recupero socialedella dimensione storico-culturale del territorio. InPoli D., Progettare il paesaggio nella crisi dellamodernità, crisi, riflessioni, studi sul senso delpaesaggio contemporaneo. Arti Grafiche, Firenze: 87-94.

Scoccianti C. & Cigna P., 1999, Le infrastrutture diorigine antropica e la fauna: barriere ecologiche eisolamento in sottoaree. L’esempio della PianaFiorentina. In: Atti del Seminario di Studi ‘I Biologi el’ambiente... oltre il Duemila’. Venezia, 22-23novembre 1996, G. N. Baldaccini & G. Sansoni (Eds.),CISBA, Reggio Emilia, Italia: 591-596.

Scoccianti C. & Cigna P., 2000, Problemi di gestionedella vegetazione igrofila in una pianurafortemente antropizzata. Necessità ed esempi digestione alternativa per ridurre l’impatto sullebiocenosi. In: Bernardoni A. & Casale F. (a cura di),Atti del Convegno Zone Umide d’acqua dolce –Tecniche e strategie di gestione della vegetazionepalustre, 15 maggio 1999, Ostiglia (Mantova), Italia.Quaderni Riserva Naturale Paludi di Ostiglia 1: 185-188.

Scoccianti G. & Scoccianti C., 1999, Gli Stagni dellaPiana Fiorentina: problemi connessi all’attivitàvenatoria su zone umide relitte e necessità digestione alternativa. In: Atti del Seminario di Studi ‘IBiologi e l’ambiente... oltre il Duemila’. Venezia, 22-23novembre 1996, G. N. Baldaccini & G. Sansoni (Eds.),CISBA, Reggio Emilia, Italia: 539-544.

LA RETE ECOLOGICAREGIONALE NEL PTR LIGURE

GIOIA GIBELLI, Vicepresidente SIEP Società Italia-na Ecologia del Paesaggio - Libero professionista,consulente della Regione Liguria

L’apertura di un nuovo settore di approfondi-mento all’interno del Piano Territoriale Re-

gionale (PTR), chiamato genericamente “siste-ma del verde”, ha fornito l’opportunità di inse-rire, all’interno degli studi sul sistema territoria-le, un tema specifico riguardante la rete ecologi-ca. Per “sistema del verde” si intende l’insiemeorganizzato di tutti gli elementi esistenti e poten-ziali che costituiscono il territorio della Regionenon interessato da edificazione. Si includono areevegetate a vari gradi di naturalità, sistemi fluvia-li, aree agricole di pianura e di collina tra cuiquelle terrazzate, aree dimesse o dismettibili daattività antropiche intensive, aree di risulta e diservizio all’infrastrutturazione del territorio, lito-rali liberi anche solo parzialmente. Il “sistema del verde” nasce dall’esigenza di in-tegrare tra loro in un sistema equilibrato, le mol-teplici attività antropiche con i processi ecosiste-mici che caratterizzano il sistema paesistico li-gure e ne determinano le trasformazioni. Il fineè quello di individuare le relazioni reciproche trasistemi naturali e antropici, e un complesso distrategie di gestione, sinergicamente orientate al-la sostenibilità ambientale delle città, delle cam-pagne e della montagna, intese come diverse en-tità interagenti di un unico sistema. Si prevede che questo approccio integrato, possa moltiplica-re le opportunità realizzative, oltre che incremen-tare gli effetti positivi sul sistema ambientale. Illavoro è stato realizzato insieme al Servizio Pia-nificazione del territorio della regione Liguria, incollaborazione con gli altri servizi regionali che,su fronti diversi, si occupano di ambiente e pae-saggio.Uno degli obiettivi principali della pianificazio-ne è quello di favorire l’equilibrio dei sistemi ter-ritoriali attraverso il recupero di funzionalità einterazioni degli ecosistemi, che spesso sono sta-ti compromessi a causa di usi del suolo che, nelloro insieme, risultano scarsamente compatibi-li. Obiettivo generale di tutte le parti dello studioè proprio lo sforzo di individuare metodi, criterie indirizzi per il raggiungimento di un equilibrioalle diverse scale alle quali il sistema territorialetende ad organizzarsi. Ciò è tanto più importan-te in una regione come la Liguria, che presentasituazioni altamente contrastanti spostandosi dallitorale verso l’entroterra, dove sono presenti inmaniera diversa, ma interrelata, elevati gradi divulnerabilità1 determinati dall’orografia del ter-ritorio, dagli effetti del carico antropico (litorale

e fondi valle) e dall’abbandono (entroterra).Per quanto riguarda l’intero sistema regionale,si è proceduto contemporaneamente e in modointegrato su due filoni: uno studio specifico sul-la vulnerabilità degli elementi che costituisco-no il sistema e la rete ecologica regionale, inte-sa, essa stessa, come risposta strategica alle pres-sioni in atto, che tendono talvolta a prescinderedalle naturali risorse su cui si basano gli equili-bri del sistema ambientale della Regione Ligu-ria. La rete ecologica ligure (REL), si pone, in que-sto contesto concettuale, non solo come strumen-to ottimale finalizzato alla conservazione dellanatura, in una delle regioni italiane a maggiorebiodiversità, ma anche come risposta del Pianoterritoriale alle problematiche emerse nei con-fronti della riduzione della vulnerabilità delterritorio e dell’incremento della resilienza delsistema territoriale.Per la valutazione della vulnerabilità del sistematerritoriale, si è messa a punto una metodologiabasata su indicatori semplici, scelti con i critericlassici della significatività, dell’applicabilitàe della possibilità di implementazione(Gibelliet al., 2000). In base agli obiettivi e ai dati dispo-nibili su tutto il territorio regionale2, si è attuatauna selezione che ha prodotto un core set di pa-rametri indicatori sufficientemente significativiper ognuno dei tre sistemi urbano-tecnologico,agricolo, seminaturale. Gli indicatori impiega-ti sono i seguenti:Rarità relativa. Fonte dei dati: uso suolo. Con-sidera la rarità di ogni tipologia di uso del suo-lo, valutata in base alle percentuali di superficiedelle tipologie presenti all’interno dei tre sistemi Compatibilità d’uso. Fonte dei dati: uso suo-lo, rischio idrogeologico. Le diverse tipologiedi uso del suolo vengono valutate in base alle ca-ratteristiche del territorio, alle risorse potenzialie alle potenziali interferenze, ovvero gli adatta-menti dei caratteri originari del territorio indot-ti dagli usi presenti.Funzione. Fonte dei dati: uso suolo, cartaforestale, rischio idrogeologico. Rappresen-ta la capacità di ogni elemento di mantenere inequilibrio il territorio, attraverso una maggioreresistenza o resilienza rispetto a disturbi e pertur-bazioni. In particolare si fa riferimento alla plu-rifunzionalità degli elementi, che in genere au-menta la resilienza (capacità di recupero) purabbassando l’efficienza degli ecosistemi, ovveroalla monofunzionalità e specializzazione che am-mettono un minore adattamento e pertanto au-mentano la vulnerabilità del sistema, pur aumen-tandone l’efficienza. Assetto idrogeologico. Fonte dei dati: usosuolo. Si valuta il ruolo esercitato dalle tipolo-gie di uso del suolo rispetto al mantenimento del-

Page 58: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

6

l’equilibrio idrogeologico, in particolare rispettoalla stabilità dei versanti e all’assetto idraulico:non è più un discorso di compatibilità, ma di ef-fetti indotti dagli elementi stessi in riferimento alrischio presente (es: una casa isolata in zonaesondabile è incompatibile, ma ininfluente perl’assetto idrogeologico; un’insieme di case è in-compatibile e l’impermeabilizzazione del suoloprodotta accresce lo squilibrio idrogeologico)Capacità faunistica. Fonte dei dati: uso suol.È la capacità potenziale del mosaico ambienta-le di fornire habitat diversificati e quindi adattiad ospitare più specie animali; questi ultimi so-no considerati quali indicatori di qualità ambien-tale, sia urbana che extraurbana. Si valuta la di-versificazione intrinseca e potenziale delle tipo-logie di uso suolo (quindi al loro interno) e il lo-ro contributo per favorire l’eterogeneità del mo-saico ambientale (maggiore è l’eterogeneità emaggiori sono gli habitat e quindi la varietà del-le specie ospitate).Indice di vegetazione (N.D.V.I.). Fonte deidati: elaborazione delle immagini Landsa-at. L’N.D.V.I. è utilizzato per confrontare tra lo-ro le aree caratterizzate da uguali tipologie di usodel suolo, in quanto correlabile alla quantità diclorofilla prodotta dai singoli elementi: le gam-me di grigi risultanti dalle immagini, sono stateraggruppate in classi. A parità di tipologia, unelemento caratterizzato da un indice di vegeta-zione alto, è valutabile più positivamente di unaltro con NDVI minore.L’elaborazione degli indicatori e la mappaturadei risultati, ha fornito una serie di cartografierelative al grado di vulnerabilità determinato daisingoli descrittori, al grado di vulnerabilità com-plessivo determinato dalla combinazione di tut-ti. Si tratta di una prima approssimazione, su-scettibile di essere sensibilmente migliorata qua-lora dati più precisi e significativi si rendano di-sponibili. Alcuni risultati sono comunque già pre-senti: risulta infatti evidente come la riduzionedella vulnerabilità dei litorali non possa prescin-dere da ragionamenti sistemici che comprenda-no anche le aree collinari e vallive. Inotre talielaborati, risultano utili strumenti per l’indiriz-zo di alcune azioni di Piano e per il monitorag-gio del territorio e del piano stesso.Contemporaneamente a quanto fin qui descrit-to, si è proceduto all’elaborazione degli studi edel progetto di rete ecologica.Vista la complessità del tema e le numerose inte-razioni tra oggetti e attività diverse, si è assuntauna metodologia di lavoro multiscalare, che pro-cede per fasi successive, al termine di ognuna del-le quali si effettuano controlli delle ricadute deirisultati raggiunti sui livelli precedenti e sul “si-stema del verde” in genere. Lo schema di rete eco-logica, che abbraccia tutto il territorio regiona-

le, è stato costruito per fasi e approssimazioni suc-cessive: è stato redatto un primo modello in sca-la 1:200.000, il quale individua nei parchi, nel-le riserve, nelle macrosaldature tra queste e neiSIC, compresi quelli a mare, i nodi della rete. Ilegami tra i nodi e le fasce tampone completanoil cosiddetto modello “ignorante”, dal momentoche è costruito sulla sola base conoscitiva dellacarta di uso del suolo, delle intenzioni già espres-se di pianificazione, ma ignora i contenuti qua-litativi del mosaico ambientale rispetto alle ido-neità proprie per la fauna selvatica.In un secondo tempo, a scala di maggior detta-glio, lo schema è stato verificato con le risultan-ze derivate dagli indicatori “capacità faunistica”,“indice di vegetazione” precedentemente elabo-rati, e le altre fonti disponibili presso gli uffici re-gionali. A questo punto si è potuti passare dalloschema di rete al progetto di rete, il quale nonviene considerato un prodotto finito, ma, proprioper come è stato concepito e costruito, uno sche-ma in progress che indirizza studi e interventi,è un utile strumento di controllo delle ricadutedelle proposte progettuali nei confronti degli equi-libri ambientali, ma è in grado di accogliere in-put derivati da ulteriori approfondimenti effet-tuati, ad esempio a scala provinciale, ed esserequindi aggiornato, affinato e modificato. Infattiil progetto, ha l’obiettivo di fornire uno schemagenerale della rete, da sottoporre ad approfondi-mento nelle 4 province e una metodologia comu-ne per gli approfondimenti, così da poter con-frontare i risultati e gestire l’intera rete con mo-dalità comuni alle 4 province. A questo proposi-to sono redatte le linee guida per l’attuazione ascala provinciale e comunale. In questo modo gliapprofondimenti di scala inferiore, possono av-venire indipendentemente, nel pieno rispetto del-le autonomie locali, ma con un’impostazionemetodologica comune che permetta di costruireper pezzi la rete regionale, quindi il sistema delverde. In questo senso la rete ecologica, oltre chestrumento di integrazione, costituisce un servi-zio alle Amministrazioni Provinciali e Comuna-li e agli Enti di gestione del territorio, in quan-to suggeritore e fornitore di soluzioni a problemidifficilmente affrontabili dai singoli Enti senzauna visione complessiva.

ConclusioniIl sistema territoriale della Regione Liguria pre-senta caratteri assai diversificati, sia per le varia-bilissime caratteristiche geomorfologiche dellaregione, sia per l’eterogenea distribuzione del ca-rico antropico, che contribuisce ad amplificarele differenze.In particolare è evidente un’accentuazione del“contrasto” esistente tra la fascia costiera ad al-tissima antropizzazione e l’entroterra, soggetto

ad abbandono delle attività antropiche, con i no-ti problemi da esso derivati. In questo contesto,in cui anche le attività economiche si distribui-scono in base alle condizioni geografiche e sono,almeno quella turistica, connesse alla “qualitàambientale”, la rete ecologica riveste un’impor-tanza particolarmente significativa ai fini degliequilibri ambientali e dell’integrazione di alcu-ne attività economiche. Gli strumenti messi apunto dallo studio dovrebbero consentire appun-to una gestione integrata del sistema. Ma questanon può prescindere anche da un’innovazionedella struttura amministrativa preposta al gover-no del territorio, attualmente organizzata per set-tori specifici disgiunti gli uni dagli altri che man-tengono grosse difficoltà ad interagire. Allo statoattuale non è evidentemente possibile modifica-re lo status amministrativo, per quanto un mo-derno approccio ai problemi del Paesaggio e del-l’Ambiente lo richiedano con urgenza. Pertanto,al fine di facilitare il coordinamento delle attivi-tà e di favorire le necessarie sinergie indispensa-bili per finalizzare risorse eterogenee ad obietti-vi unitari, e ampliare le potenzialità delle risor-se disponibili, si è costruita una tabella che sin-tetizza i legami tra le cosiddette “funzioni del ver-de” con le attività economiche, la rete ecologica,gli uffici interessati per gestione diretta e ricadu-te normative (cfr. Tab.1).Dagli studi effettuati sono scaturite diverse op-portunità di sinergie ed azioni comuni.Le linee guida per la rete ecologica sono redattein sintonia con l’Uff. Ambiente e alcune attivitàdi attuazione sono concordate con l’Uff. V.I.A.,utilizzando le opere di compensazione come ve-ri interventi per il riequilibrio dell’ambiente e delpaesaggio in relazione alle esigenze del sistematerritoriale.È in fase di realizzazione una carta della vulne-rabilità delle aree terrazzate, finalizzata all’indi-viduazione delle aree da conservare sulle qualiinvestire risorse provenienti da vari settori.Al fine di ridurre la vulnerabilità concentrata lun-go i litorali, si è evidenziata la necessità di ope-rare in modo sinergico sui bacini idrografici, la-vorando a monte per ridurre il rischio idraulicoa valle. Gli indirizzi sono, ad esempio, quelli le-gati alla gestione forestale dei boschi, per la qua-le si mantiene una stretta collaborazione con gliestensori del Piano forestale, al fine di predispor-re le opportune sinergie e modalità operative aseconda delle esigenze scaturite dal presente stu-dio. Inoltre sono redatti indirizzi che legano i pia-ni cave, quindi le attività estrattive da localizza-re, ove possibile, in aree che permettano l’allar-gamento dei corsi d’acqua: queste aree dovran-no essere recuperate secondo le esigenze della re-te ecologica, così da fornire “nodi” di interesseconservazionistico a zero costi per l’amministra-

Page 59: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

7

Attiv

ità E

cono

mic

heFu

nzio

ni

Stru

ttur

a El

emen

ti U

ffic

i int

eres

sati

per

repe

rim

ento

dat

i e c

oinv

olgi

men

to

Uff

ici i

nter

essa

ti pe

r ri

cadu

te

del v

erde

della

ret

eco

stitu

tivi

oltr

e a

PTP

e PU

Cno

rmat

ive,

oltr

e a

PTP

e PU

Cec

olog

ica

Serv

izio

ec

osis

tem

ico

(Ass

etto

idro

geol

ogic

o,co

mpe

nsaz

ione

del

le a

t-tiv

ità a

ntro

pich

e, c

onse

r-va

zion

e de

lla b

iodi

vers

i-tà

, ecc

.). T

uris

mo

rego

la-

men

tato

, com

plem

enta

-re

alle

filie

re a

gritu

risti-

che.

Agric

oltu

ra, t

uris

mo,

pro

-du

zion

e le

gno,

ene

rgia

,fit

odep

uraz

ione

.

Agric

oltu

ra, f

itode

pura

zio-

ne.

Turis

mo

Turis

mo,

Qua

lità

urba

na

Zone

sou

rce

per

lafa

una

selva

tica.

No-

di d

ella

rete

eco

log-

ca. C

onne

ssio

ni st

ra-

tegi

che.

Bosc

hi g

over

nati

inpo

sizi

oni e

ster

ne a

l-la

cor

e ar

ea. C

oltiv

a-zi

oni l

egno

se. O

live-

ti, A

gric

oltu

ra tr

adi-

zion

ale

Fito

depu

ra-

zion

e.

Col

tivaz

ioni

, ser

re,

floric

oltu

ra, b

acin

i di

fitod

epur

azio

ne.

Sent

ieris

tica

e ar

eelim

itrof

e, e

cc.

Parc

hi u

rban

i, ec

c.

Polit

iche

del

l’ass

etto

del

terr

itorio

(Pia

ni d

i Bac

ino)

, Tut

ela

del P

ae-

sagg

io, V

.I.A.

, Qua

lità

delle

pro

duzi

oni a

gric

ole,

Pol

itich

e de

ll’ent

ro-

terr

a (P

.S.R

.), P

oliti

che

e pr

ogra

mm

i am

bien

tali

(Ag.

21)

, Pia

no d

el-

la c

osta

, Par

chi e

are

e pr

otet

te, P

rogr

amm

i e s

truttu

re c

ultu

rali,

Mo-

bilit

à e

gran

di in

frast

ruttu

re, O

pere

mar

ittim

e ed

eco

sist

ema

cost

ie-

ro, A

rpal

, Alle

vam

ento

cac

cia

e pe

sca.

Polit

iche

del

l’ass

etto

del

terr

itorio

(Pia

ni d

i Bac

ino)

, Pol

itich

e ag

ri-co

le, T

utel

a de

l Pae

sagg

io, V

.I.A.

, Qua

lità

delle

pro

duzi

oni a

gric

ole

(P.S

.R.),

pol

itich

e e

prog

ram

mi a

mbi

enta

li (A

g. 2

1), T

utel

a de

l Pae

-sa

ggio

, Par

chi e

are

e pr

otet

te, P

rogr

amm

i e s

truttu

re c

ultu

rali,

Mo-

bilit

à e

gran

di in

frast

ruttu

re, P

rogr

amm

i e s

truttu

re tu

ristic

he, A

rpal

Alle

vam

ento

cac

cia

e pe

sca.

Polit

iche

del

l’ass

etto

del

terr

itorio

(Pia

ni d

i Bac

ino)

, Pol

itich

e ag

ri-co

le, T

utel

a de

l Pae

sagg

io, V

.I.A.

, Qua

lità

delle

pro

duzi

oni a

gric

ole

(P.S

.R.),

pol

itich

e e

pro

gram

mi a

mbi

enta

li (A

g. 2

1), T

utel

a de

l Pae

-sa

ggio

, Par

chi e

are

e pr

otet

te, P

rogr

amm

i e s

truttu

re c

ultu

rali,

Mo-

bilit

à e

gran

di in

frast

ruttu

re, P

rogr

amm

i e s

trut

ture

turis

tiche

, Ar-

pal,

Alle

vam

ento

cac

cia

e pe

sca.

Polit

iche

del

l’ass

etto

del

terr

itorio

(Pia

ni d

i Bac

ino)

, Pol

itich

e ag

ri-co

le, T

utel

a de

l Pae

sagg

io, V

.I.A.

, Qua

lità

delle

pro

duzi

oni a

gric

ole

(P.S

.R.),

pol

itich

e e

pro

gram

mi a

mbi

enta

li (A

g. 2

1), T

utel

a de

l Pae

-sa

ggio

, Pia

no d

ella

cos

ta, P

arch

i e a

ree

prot

ette

, Pro

gram

mi e

stru

t-tu

re c

ultu

rali,

Mob

ilità

e gr

andi

infra

stru

tture

, Pro

gram

mi e

stru

ttu-

re tu

ristic

he, O

pere

mar

ittim

e ed

eco

sist

ema

cost

iero

, Arp

al, A

lle-

vam

ento

cac

cia

e pe

sca.

Asse

tto id

roge

olog

ico

e pi

ani d

i bac

ino,

Tut

ela

del P

aesa

ggio

. V.

I.A.,

polit

iche

e p

rogr

amm

i am

bien

tali

(Ag.

21)

, Tut

ela

del P

ae-

sagg

io, P

iano

del

la c

osta

, Par

chi e

are

e pr

otet

te, P

rogr

amm

i e s

trut-

ture

cul

tura

li, M

obilit

à e

gran

di in

frast

ruttu

re, P

rogr

amm

i e s

truttu

-re

turis

tiche

, Ope

re m

aritt

ime

ed e

cosi

stem

a co

stie

ro, A

rpal

.

Polit

iche

agr

icol

e, E

diliz

ia, P

oliti

che

dell’a

sset

to d

el te

rrito

rio (P

iani

di B

a-ci

no),

VIA;

Pol

itich

e e

prog

ram

mi a

m-

bien

tali

(Ag.

21)

, Alle

vam

ento

cac

cia

e pe

sca.

Ser

vizio

Urb

anis

tica.

Polit

iche

agr

icol

e, E

diliz

ia, P

oliti

che

dell’a

sset

to d

el te

rrito

rio (P

iani

di B

a-ci

no),

ener

gia,

VIA

; Pol

itich

e e

pro-

gram

mi a

mbi

enta

li (A

g. 2

1), A

lleva

-m

ento

cac

cia

e pe

sca,

Ser

vizio

Urb

a-ni

stic

a.

Polit

iche

agr

icol

e, E

diliz

ia, P

oliti

che

dell’a

sset

to d

el te

rrito

rio (P

iani

di B

a-ci

no),

ener

gia,

VIA

; Pol

itich

e e

pro-

gram

mi a

mbi

enta

li (A

g. 2

1), A

lleva

-m

ento

cac

cia

e pe

sca,

Ser

vizio

Urb

a-ni

stic

a.

Polit

iche

agr

icol

e, E

diliz

ia, P

oliti

che

dell’a

sset

to d

el te

rrito

rio (P

iani

di B

a-ci

no),

VIA,

Pol

itich

e e

prog

ram

mi a

m-

bien

tali

(Ag.

21)

, Alle

vam

ento

cac

cia

e pe

sca,

Ser

vizio

Urb

anis

tica.

Polit

iche

agr

icol

e, E

diliz

ia, P

iani

Bac

i-no

, VIA

, pol

itich

e e

prog

ram

mi a

m-

bien

tali (

Ag. 2

1), S

erviz

io U

rban

istic

a.

Tabe

lla 1

: Le

funz

ioni

del

ver

de in

rel

azio

ne a

lle a

ttivi

tà e

cono

mic

he, a

lla r

ete

ecol

ogic

a re

gion

ale,

alle

com

pete

nze

e ag

li str

umen

ti di

ges

tione

Ecol

ogic

o/na

tura

listic

a

Nat

ural

istic

o/pr

odut

tiva

Agri

colo

/Pr

odut

tiva

Ric

reat

iva

Este

tico/

Cul

tura

le

Core

are

a

Tam

pone

Com

plem

enta

re

Tam

pone

/Co

mpl

emen

tare

Tam

pone

/Co

mpl

emen

tare

Page 60: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

8

zione. Inoltre queste modalità potrebbero permet-tere la demolizione di alcune opere idraulicheche, quasi dappertutto, riducono fortemente iltrasporto solido. Nel tempo si potrebbe riattivareil processo di ripascimento naturale dei litoraliin erosione, a tutto vantaggio delle attività turi-stiche e risparmio economico per i gestori.Altre attività sono in corso. Crediamo soprattut-to di aver dato avvio ad un processo. La speran-za è che possa continuare e che tutto quanto pro-dotto finora possa essere presto migliorato.

RingraziamentiQuanto fin qui descritto è stato reso possibile dal-la fattiva collaborazione dei componenti il grup-po di lavoro del Servizio Pianificazione Territo-riale, in particolare Giuseppe Ruzzeddu, DinoBiondi e Gianni Gaggero, Carla Caprioglio per ilsupporto grafico, il gruppo del Centro Informa-tico della Pianificazione Territoriale/Datasiel conla collaborazione di Paolo Sbardella, Orietta Gat-tulli. Vorremmo ringraziare per le utili discussio-ni e la disponibilità dimostrata Gabriella Miner-vini del Servizio V.I.A., Elena Nicosia e DanielaMinetti del Servizio Politiche dello Sviluppo So-stenibile, il Servizio Politiche dell’entroterra. Unringraziamento particolare a Nicoletta Gallinaper la collaborazione preziosa e appassionata.

Note 1 La scelta di lavorare sulla vulnerabilità e non sullaqualità ambientale come spesso si fa, dipende da unariflessione che deriva da molte osservazioni effettuatesulle trasformazioni del paesaggio. Nell’ultimo secolo itrend di trasformazione non sono stati lineari: si assistead una progressiva accelerazione che, negli ultimi duedecenni ha avuto un’impennata in molti luoghi. Lavelocità di trasformazione ha ormai superato lacapacità di adattamento delle componenti biologiche,comportando in molti casi reazioni insospettabili deisistemi. Quelli che hanno reagito meglio, sembranoessere quelli dotati di una maggiore capacità propria dirisposta o di autorigenerazione, quindi menovulnerabili. Abbiamo quindi pensato che lavorare sullavulnerabilità sia il modo migliore di rispondere alleattese di una Pianificazione sostenibile, che debbafronteggiare i problemi derivanti dall’incertezzapropria dei sistemi complessi, ora aumentata dallavelocità di trasformazione. Inoltre non è detto che lasomma di elementi altamente qualitativi, fornisca unsistema equilibrato: spesso in un mosaico èl’alternanza di elementi a diversi stadi evolutivi e diqualità che fornisce il maggior grado di stabilità. Inquesto contesto abbiamo considerato la compatibilitàambientale di una trasformazione o di un uso delsuolo, in riferimento al mantenimento di una propriacapacità di autorigenerazione da parte del sistemaconsiderato. In pratica un uso del suolo o unatrasformazione che tendano ad aumentare lavulnerabilità del sistema sono ritenuti scarsamentecompatibili. Al contrario, un uso del suolo che tenda adaumentare la capacità di risposta del sistema alleperturbazioni (resilienza), è considerato compatibile.In questa visione, non interessa tanto stabilire unagradualità tra elementi dotati di un maggiore o minoregrado di naturalità, quanto la capacità di ognielemento a rientrare nelle sinergie territoriali chepermettono al sistema di autoregolarsi attraverso

meccanismi autopoietici che utilizzino in prevalenzaenergie proprie.

2 Il problema dei dati è basilare in indagini di questotipo, dato che le banche dati disponibili sono sempreparziali e soffrono della mancanza di standardomogenei per la raccolta e archiviazione dei dati stessi.Pertanto i dati utilizzabili per il confronto sonogeneralmente estremamente sommari e, spesso, nonsono quelli più significativi. D’altra parte è necessarioiniziare un processo di monitoraggio del territorio e deipiani, purchè questo sia migliorabile strada facendo e,soprattutto, crediamo sia urgente mettere a puntoalcuni indicatori che servano a costituire una primaserie storica di riferimento, per controlli successivi.Pertanto, coscienti dell’approssimazione e dellaparziale significatività di quanto prodotto, abbiamocomunque intrapreso questa strada, costruendo unprimo pacchetto di indicatori di riferimento, con unametodologia tale da poter essere integrata con nuoveinformazioni, fermo restando la possibilità di verifichefuture con quanto misurato ora e l’indicazione di qualidati raccogliere in futuro e come, per migliorare ilmonitoraggio. Ad esempio si è prodotta una legendatipo per la redazione delle carte di uso del suolo a scalacomunale, corredata dei criteri di rilevamento, così darendere omogenee le carte e i dati confrontabili.

BibliografiaHaber, W. (1993), Ökologische Grundlagen desUmwelschutzes, Economica Verlag, Bonn.

GIBELLI M.G., et AL, 2000, Terzo rapporto sullasituazione economica sociale territoriale edistituzionale dell’Umbria, Regione dell’Umbria,Perugia.

Gibelli, M.G., Santolini, R., (1999), Occasioni per lereti ecologiche nella pianificazione comunale, inReti ecologiche in aree urbanizzate (Di Maggio,Ghiringhelli ed.), franco Angeli, Milano

Santolini R, Gibelli M. G. e Pasini G., 2002 a. Approcciometodologico per la definizione di una reteecologica attraverso il modello geostatistico: il casodi studio dell’area tra il Parco delle Groane ed ilParco della Valle del Lambro. In (Gibelli M. G. eSantolini R. red), Siep-Iale 1990-2000: 10 anni diEcologia del paesaggio in Italia, ricerca, scopi e ruoli.Siep-Iale, Milano.

Page 61: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-5

9

LA PROGETTAZIONE DI UNARETE ECOLOGICA REGIONALE E LE RELAZIONI CON IL “GOVERNO DEL TERRITORIO”: LA RETEECOLOGICA DELLA REGIONEUMBRIA

RAOUL SEGATORI, Responsabile dei Sistemi Na-turalistici e Paesaggistici della Regione Umbria

Il progetto RERU (Rete Ecologica della Regio-ne dell’Umbria) si origina da una risposta che

la sensibilità amministrativa umbra ha dato al-le istanze ed agli spunti che, ormai quasi da undecennio, pervadono il panorama italiano delleistituzioni scientifiche e, a seguire, di quelle digoverno del territorio.L’azione promossa dalla Regione Umbria con ilprogetto RERU è sostanzialmente la prima con-clusa in Italia che riguardi un intero distrettoamministrativo regionale, con intenzione dichia-rata di costituire uno strato informativo, basatosulla lettura e sulla interpretazione delle esigen-ze eco-relazionali della fauna, rapportabile congli altri contenuti del Piano Urbanistico Territo-riale nel condizionare effettivamente i quadri pre-visionali delle modificazioni del territorio.Il progetto, recepito nel PUT, con Legge regiona-le n. 11/05, ha inteso sperimentare un processodi raccordo scientifico-amministrativo-gestiona-le confrontandosi con il percorso legislativo; per-corso , questo, irto di difficoltà procedurali ed ap-plicative a causa della attuale, e ancora conside-revole carenza di solidità semantica e definitoriadegli elementi dell’ecosistema nella trattazionegiuridica.L’azione promossa dalla Regione Umbria, con ilcoordinamento interno dell’Ing. P. Teti, del Dott.R. Segatori e della Dott.ssa M.G. Possenti, ha coin-volto tre unità di ricerca italiane operanti in al-trettanti Atenei, oltre un centro di ricerca olan-dese (Alterra) e all’Università di Cambridge (UK).L’Università di Camerino, con la responsabilitàdel Prof. Ettore Orsomando, ha realizzato la Car-ta Geobotanica regionale, scala 1:10.000, produ-cendo un approfondimento di base arricchito ri-spetto alle Unità Ambientali-paesaggistiche giàdescritte nel 2000. L’Università di Perugia, con un gruppo di ricer-ca del Dipartimento di Biologia Animale ed Eco-logia coordinato dal Prof. Bernardino Ragni, incollaborazione con l’Osservatorio Faunistico Re-gionale dell’Umbria, ha elaborato i dati di ido-neità ambientale, basati sulle categorie geobota-niche, per sei “specie-ombrello” di Mesomam-miferi, altamente caratterizzanti la realtà umbra(lupo, gatto selvatico europeo, tasso, capriolo,istrice, lepre bruna), determinando gli spazi ter-

ritoriali chiave della rete ecologica, definendo erappresentando per ogni classe di idoneità lo sta-tus di habitat e quello di connettività, variabileda specie a specie. Anche in tal caso si è trattatodi uno sviluppo cognitivo molto avanzato rispet-to ad alcuni documenti di dotazione “istituzio-nale” già promossi dall’ente Regione. L’unità di ricerca di Analisi Insediativa e Piani-ficazione, facente capo all’Università dell’Aquilae coordinata dal Prof. Bernardino Romano, hacondotto una ricognizione territoriale finalizza-ta ad evidenziare e a misurare l’interferenza eco-sistemica delle aree urbanizzate e del sistema in-frastrutturale, sia nella loro fisionomia corrente,sia in quella probabilisticamente tendenziale, in-dividuando i “paesaggi della frammentazione”,sulla base delle Unità Ambientali-paesaggisticheregionali, e la sensibilità del territorio a subirefenomeni incrementali di urbanizzazione diffu-sa e, di conseguenza, di nuova frammentazioneambientale. Le tre strutture interpretative sono poi confluitein un disegno della Rete Ecologica Regionale nelquale risultano combinati aspetti apprezzati alpresente, nella loro potenzialità e nella loroespressione di tendenza, con l’intenzione di co-struire una griglia valutativa di rapporto tra letensioni trasformative e il rango funzionale deimaggiori frammenti di ecosistemi (regionalpatch)e delle parti biogeograficamente più iso-late (corridor e stepping stone), anche in rap-porto alla distribuzione dei siti naturalisticamen-te emergenti.La carta della RERU si compone delle seguentientità morfo - funzionali:Unità regionali di connessione ecologi-ca Corridoi e pietre di guado Frammenti Matrice Barriere antropicheAmbiti di elevata sensibilità alla diffu-sione insediativa.A livello regionale umbro possono riconoscersigià, ad un livello speditivo di esame, alcuni gra-di di importanza nella griglia di continuità am-bientale e, in parallelo, taluni conflitti con il si-stema insediativo: in termini di ruolo strategiconazionale appare di notevole caratura la direttri-ce longitudinale orientale del bordo regionale chefa da ponte tra il sistema delle aree protette la-ziali-abruzzesi e quelle dell’Appennino tosco-emi-liano. Lungo questa direttrice si concentrano unalarga parte dei SIC presenti nella regione, men-tre le barriere infrastrutturali si materializzanocon le strade statali 209 della Valnerina, 77 del-la Valle del Menotre, 3 della Val Topina e 298 Gub-bio-Perugia (Eugubina).Sul versante nord e sud-occidentale l’ecomosai-

co della biopermeabilità appare molto più disgre-gato e apparentemente legato a dinamiche eco-sistemiche più locali, sui versanti toscano e la-ziale. Nel primo caso, nel settore settentrionaledel Lago Trasimeno, è presente un “pettine” divalli interessate da tracciati stradali locali conprevalente orientamento Est-Ovest (Valle del Nic-cone, del T. Nestore, del T. Aggia, del T. Sovara)in un’area estesamente coperta di boschi.Al confine con il Lazio, nell’Orvietano, la barrie-ra più consistente è costituita dal fascio insedia-tivo-infrastrutturale della Val di Chiana che op-pone una cospicua interruzione trasversale rin-forzata anche dalla presenza di vasti spazi agri-coli intensivi.Le indagini e le elaborazioni condotte dai grup-pi specialistici in stretta integrazione consento-no, inoltre, di pronunciare alcune riflessioni cheraccolgono, in maniera unitaria, i risultati e levalutazioni che vengono distillate nei punti se-guenti:– la notevole compattezza ed estensione delle

Unità Regionali di Connessione Ecologica ènella realtà penalizzata da un gran numero dicesure ed interruzioni biogeografiche, dovutealle molteplici tipologie di infrastrutture e dioggetti insediativi distribuiti nel territorio, cherealizzano gradi di frattura ambientale e di di-sturbo variabili da zero fino a sfiorare il 100%,se si considerano alcune direttrici viarie comela Valnerina o la Flaminia. In questi casi le ce-sure ambientali sono da imputare quasi uni-camente ai tracciati stradali ed ai fenomeni didisturbo dovuti ad elevati flussi di traffico, non-ché ad opere di messa in sicurezza delle sedistradali da eventi di dissesto idrogeologico.

– la condizione della frammentazione attualeappare alquanto “peggiorabile” nel tempo lad-dove le politiche di organizzazione e di asset-to territoriale regionale dovessero proseguirenella direzione di favorire in particolare, sep-pur in modi diversi, lo sviluppo di un insedia-mento a densità molto bassa e largamente di-stribuito su vaste superfici;

– sempre in merito al punto precedente, la cir-costanza oggi riscontrabile, ma confermataanche nelle inclinazioni (e non solo in Um-bria), vede nelle aree pianeggianti i “luoghideboli”, passibili di un “accanimento insedia-tivo” ulteriore in grado, entro relativamentepoco tempo, se le condizioni economiche e so-ciali avranno trend confrontabili con il recen-te passato, di sopprimere pressoché totalmen-te ogni funzione di tipo ecologico-relazionaledi questi spazi rispetto al tessuto ecosistemicoadiacente, almeno per gran parte delle specieterrestri. Geograficamente il problema riguar-da l’intera Valtiberina, la Valle Umbra, la Valdi Chiana le pianure eugubina e gualdese;

Page 62: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

0

– le prospettive di frammentazione appena illu-strate si presentano, come detto, sotto un pro-filo di una certa gravità sugli spazi a morfolo-gia distesa (insediamento “polverizzato”), mal’analisi della sensibilità alla diffusione inse-diativa (espressa attraverso l’indice di sprawl)denuncia una pronunciata propensione in talsenso anche lungo molti degli assi viari checollegano i maggiori poli urbani umbri e inaltre ampie parti del territorio regionale agri-colo collinare (insediamento lineare “filamen-toso”), nelle quali il fenomeno è sempre favo-rito dalla fitta rete di comunicazioni, con ele-vato assortimento di livelli e qualità, che la re-gione presenta;

I frammenti territoriali che restano relativamen-te al di fuori di questo scenario di intensificazio-ne insediativa e infrastrutturale di lungo termi-ne coincidono con i Colli Amerini, i Monti Mar-tani e la dorsale appenninica orientale a cavallodella Valnerina fino al Monte Cucco, strategica,quest’ultima, per la continuità ambientale na-zionale incentrata sulla catena montuosa penin-sulare.Dall’indagine sulle cause insediative di frammen-tazione sembra emergere una rilevante chiusu-ra settentrionale delle due prime direttrici (Ame-rini e Martani) fortemente costrette entro margi-ni consistentemente urbanizzati, con possibilitàdi esplicare funzioni ecologiche a carattere pre-valentemente locale. Più libera, anche in prospet-tiva, appare la linea dell’Appennino, mentre a ri-schio rilevante sembra quella parallela delle col-line pre-appenniniche (compresa tra la Valtibe-rina e le pianure eugubina e gualdese) soprat-tutto a causa di una eventuale intensificazionedelle urbanizzazioni lineari che, a cominciaredalla Flaminia, potrebbero interessare tutti gliassi viari del “pettine nord-orientale umbro”.

Linee di azione per la RERULe circostanze tratteggiate già consentono di de-lineare almeno due ordini di azioni che presup-pongono anche altrettante modalità di approfon-dimento cognitivo da riferire a modelli diversi. La continuità ambientale di area vasta diagno-sticata per l’Appennino e le restanti grandi Uni-tà di Connessione Ecologica è gestibile con lastrumentazione di piano, utilizzando l’apportonaturalistico per “riconoscere” ruoli eco-connet-tivi sui quali poi far confluire attenzioni e cau-tele gestionali nei disegni delle trasformazionifuture.Ciò può anche tradursi in disposizioni di orien-tamento per gli enti locali (province, comuni,consorzi, etc.) che elaborino traiettorie compor-tamentali per il territorio tali da mantenere, omigliorare, le attuali prerogative di permeabili-tà ecologica anche mediante il confezionamen-

to di repertori di regole trasferibili trasversalmen-te su tutte le realtà amministrative, che tenganoanche conto della reversibilità delle trasforma-zioni stesse applicabile sia al piano che al pro-getto. Nelle aree già oggi molto compromesse, nel sen-so ecosistemico del termine, gli indirizzi di recu-pero di un certo grado di funzionalità, sia rivol-ta ad una dimensione circoscritta, sia ad altriflussi ecologici di più larga portata, vede nel pro-getto di eco-ingegneria e restauro naturalisticoil protagonista principale per poter risolvere leproblematiche rilevabili. La matrice ambientaleè qui costituita dal tessuto insediativo, mentre iconnotati naturali o seminaturali hanno fisio-nomia residuale e interstiziale, pur se, talvolta,ancora caratterizzata da un importante sviluppospaziale come è nel caso di molte fasce fluviali ostretti sistemi vegetazionali. L‘entità e l’orientamento dell’approccio ingegne-ristico-naturalistico dovrebbero emergere dallaidentificazione dei nodi di criticità ecologica de-rivanti dalla comparazione tra frammentazionecorrente e di scenario ed esigenze di movimentoecologico, in particolare dove i dati registrano lapresenza di tensioni trasformative più probabili,pronunciando indicazioni dettagliate sulla miti-gazione di alcuni peculiari siti strategici ed irri-nunciabili per l’assetto ecosistemico regionale ri-ferito alle specie analizzate e da esse “coperte”.Si deve affermare che la vera partita finalizzataall’ottenimento di un elevato livello prestaziona-le della RERU si gioca proprio nelle aree mag-giormente impoverite di cui si è appena parlato(la “Y rovescia” della Valtiberina, Valle Umbra),ma all’interno delle quali la ricerca ha messo inluce un reticolo a volte inaspettato, e forse in pre-cedenza insospettabile, di permanenze e di pos-sibilità di ricucitura tra i grandi spazi di rangosuperiore, che offre margini di manovra per l’eco-progetto talvolta anche molto ampi. La presenzadi numerose alternative per il ripristino, la rina-turazione, l’inversione dei processi di consumoed alterazione della matrice naturale può con-sentire di ideare ed applicare politiche ricostrut-tive e di compensazione, scegliendo strategica-mente le dislocazioni e calibrando gli impatti so-ciali delle soluzioni, anche in alcuni momentitecnici di mitigazione degli impatti quali la Va-lutazione Ambientale Strategica o le Valutazionidi Incidenza.

Gruppo di lavoro del progetto RERUSUPERVISIONE E COORDINAMENTODirezione Politiche Territoriali, Ambiente eInfrastrutture - Regione UmbriaIng. P. TETI, Dott. R. SEGATORI, Dott.ssa M. G.POSSENTIUniversità di Cambridge e Reading UK

Prof. G. PUNGETTI

GEOBOTANICAUniversità degli Studi di CamerinoResponsabile: Prof. E. ORSOMANDODott.ssa M. RAPONI, Dott. F.M. TARDELLA

ZOOLOGIAUniversità degli Studi di PerugiaResponsabile: Prof. B. RAGNIDipartimento di Biologia Animale ed EcologiaDott. A. MANDRICI, Dott. L. BIZZARRI, Dott. F.VERCILLOOsservatorio Faunistico Regionale dell’UmbriaDott. L. GHETTI, Dott. U. SERGIACOMI, Dott. F.VELATTA, Dott. M. MAGRINI

ANALISI INSEDIATIVA E PIANIFICAZIONEUniversità degli Studi dell’AquilaResponsabile: Prof. B. ROMANOProf. G. TAMBURINI, Ing. G. CORRIDORE, Dott. A.GUALTIERI, Dott. S. CIABO’

ECOLOGIA DEL PAESAGGIOAlterra Green World Institute Wageningen NLDr. B. PEDROLI, Dr. T. VAN der SLUIS

GISServizio Promozione e Valorizzazione SistemiNaturalistici e Paesaggistici Regione UmbriaDott. M. VIZZARI (Consulente esterno)

Page 63: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

1

LA RETE ECOLOGICA PER GESTIRE LE INTERAZIONI TRA L’UOMO E LA NATURA. IL CASO STUDIO DELLA REGIONE MARCHE

MASSIMO SARGOLINI, Facoltà di Architettura - Uni-versità di Camerino

Mi è capitato di rileggere, recentemente, unsaggio di Giuseppe Dematteis (“Le metafore

della terra. La geografia umana tra mito e scien-za” edito da Feltrinelli nel 1985) in cui la descri-zione geografica viene presentata come fase diesplorazione e scoperta, entro un procedimentoconoscitivo che si prolunga nel campo delle scien-ze umane e di quelle naturali. L’esigenza della“geografia dell’uomo” di aprirsi all’ecologia ali-menta forme di rappresentazione diverse da quel-le tracciate sul suolo, indipendentemente dalle ra-gioni del sistema ecologico naturale (“ridotto aostacoli materiali che la marcia vittoriosa del pro-gresso umano è comunque chiamata a supera-re”). “Oggi ci accorgiamo dell’impossibilità di se-parare, in una geografia dell’uomo, i rapporti eco-logici dai rapporti sociali e culturali. Ciò anzitut-to per il motivo generale che le strutture ecologi-che adeguate alla riproduzione del territorio sonouna condizione necessaria della riproduzione edella trasformazione sociale. Ma anche per unaragione specifica della situazione storica attuale,in cui la gestione economica delle risorse, separa-ta da quella sociale dei geo-ecosistemi, producecrisi ecologica”1. Governare i nuovi sistemi sociali ed economici incui il livello locale è l’anello debole (perché spes-so racchiude in sé molteplici tensioni verso lo sfrut-tamento ambientale) ma nello stesso tempo es-senziale per assicurare il controllo degli equilibriglobali porta a focalizzare l’attenzione, contem-poraneamente, su più punti di vista locali e glo-bali. Questa operazione necessita di un osservato-re “attivo”, che “decentrandosi opportunistica-mente negli innumerevoli nodi delle reti globali”2

ci descriva un mondo aperto e frammentato. In questa visione reticolare dell’universo umano(e non al di fuori di essa) è intrecciata qualsiasiipotesi immaginabile di rete ecologica intesa co-me “infrastruttura ecologica di base”3 per la con-servazione della diversità biologica e per una piùefficace protezione della natura. In tal senso, ogniazione orientata alla formazione della Rete (dal-la selezione delle zone nodali per la protezione, al-la creazione di zone tampone per proteggere le zo-ne nodali dalle influenze negative esterne; dalladeterminazione delle interrelazioni ecologiche edei corridoi ecologici per la dispersione e la mi-grazione, alla riabilitazione degli habitat danneg-giati, l’espansione delle zone nodali esistenti e la

creazione di nuovi habitat) deve ritenersi defini-tivamente estranea ai paradigmi meccanicisticiche spesso hanno caratterizzato approcci unilate-rali ed asfittici, ed inglobata in una valutazione,unitaria e complessa, delle interazioni tra sisteminaturali e sistemi antropici.Se la complessità, nell’ambito di un processo discelta, può essere definita “in termini di numeroe varietà degli elementi e delle interazioni”4 com-presenti, è evidente che numerose sono le compo-nenti che intervengono nel processo di estinzionedelle specie viventi e relativo impoverimento delpatrimonio genetico; esse vanno dall’esiguità del-le aree protette e dalla loro crescente insularizza-zione alla frammentazione dei paesaggi provoca-ta dalle moderne reti infrastrutturali, dalla stan-dardizzazione e omogeneizzazione dei territori ru-rali alla diffusione di un pulviscolo urbano che

occupa sempre più marcatamente aree un tempo“marginali” e ad alto valore naturale (fenomenoquest’ultimo non più relegato ad alcune aree iso-late delle Marche, ma esteso alla Brianza, al Vene-to e all’Abruzzo).In questo layout di fondo, con obiettivi irrinuncia-bili e complessità irriducibili, s’innestano le espe-rienze che stanno maturando in diverse regioniitaliane per la costruzione di reti ecologiche regio-nali che si configurano come tasselli essenziali diquelle nazionale ed europea. L’opportunità di sal-vaguardare i valori naturalistici, introdotta negliultimi decenni dall’istituzione di Aree Protette aisensi della L. 394/91 nonché dei Siti di Importan-za Comunitaria della Rete Natura 2000 (Direttive79/409/CEE “Uccelli” e 92/43/CEE “Habitat”), siè progressivamente tradotta in una concezione ditutela di più ampio respiro che privilegia l’inte-

Figura 1: Le dorsali appenniniche

Figura 2: Le aste fluviali

Page 64: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

2

grazione degli elementi territorialmente separatiin un sistema di aree fra loro strutturalmente efunzionalmente interconnesse. L’esperienza della Regione Marche5 si basa su trepresupposti di fondo:1. la rete è un sistema di unità ecosistemiche che

assumono fondamentale importanza in riferi-mento al mantenimento della vitalità delle me-tapopolazioni animali e vegetali6;

2. la rete, superando visioni dicotomiche che, apartire da Cartesio, si son volute stabilire tral’uomo e la natura, favorisce scambi e visioniintersettoriali, al di là degli steccati disciplina-ri spesso imposti da interpretazioni unilaterali;

3. la rete, in quanto componente strutturale dellapianificazione territoriale, diventa lo strumen-to per ricondurre a coerenza le diverse politichedi settore poste in essere ai diversi livelli istitu-zionali.

Sulla base di questi obiettivi generali, per elabo-rare un percorso attuativo per le Marche, è statonecessario avere il quadro delle conoscenze giàprodotte, delle proposte progettuali già avanzate,delle programmazioni già in corso, al fine di pren-dere le mosse da quella “rete implicita” che datempo si rintraccia in alcune visioni d’area anco-

ra incomplete, parziali e improvvisate, che però ri-flettono l’ascesa ad un primo gradino della matu-rità sociale auspicata per il buon esito della rea-lizzazione. In questa fase della ricognizione sonostati individuati quattro grandi sistemi di paesag-gio (le dorsali appenniniche, in cui assicurare lecontinuità degli ambienti di prateria e di bosco; leaste fluviali principali, in cui mantenere, ripristi-nare ed estendere la vegetazione riparia alle areedi esondazione ed al reticolo idrografico minore,le aree agricole collinari e di fondovalle, in cuimantenere la trama strutturale di fondo; la fasciacostiera, in cui prestare speciale attenzione alle ra-re aree residue con naturale vocazione al ruolo distepping stones) articolati in numerosi subsiste-mi, e sono state sintetizzate, in via di prima ap-prossimazione, le soglie delle relazioni e delle in-terferenze tra gli ambienti umani e le altre bioce-nosi, anche tenendo conto delle dinamiche ten-denziali di distribuzione insediativa7. Valutazionirelative allo stato della biopermeabilità8 e l’indi-viduazioni dei principali elementi generatori diframmentazione ambientale completano il qua-dro generale.Il prodotto del secondo momento è invece ricon-ducibile allo Schema di Rete e relativa articola-

zione delle politiche per sistemi e sottosistemi dipaesaggio, previa definizione dei soggetti che a va-rio titolo sono chiamati ad attuarle. L’abitudinedella nostra categoria professionale (urbanisti) adagire sulla base di quadri di gestione territorialesupportati esclusivamente da tecnicismi giuridi-co-normativi, volti a ricercare essenzialmente unagraduazione delle politiche difensive (quasi sem-pre coercitive), ci ha allontanato per troppo tem-po dalla modalità operativa e propositiva che inqualche modo è invece più familiare a chi sa didover gestire (nel senso di indirizzare, corregger-ne la rotta), attraverso tante piccole azioni, feno-meni e dinamiche trasformative in atto. In un pro-getto di rete ecologica, la cui attuazione può solodiscendere dal coordinamento di un coacervo diinterventi, spesso puntuali e isolati, è sembrato es-senziale recuperare sino in fondo il significato del-la visione strategica concertata tra molteplici at-tori, a diversi livelli di governo, attraverso politi-che fatte proprie da una pluralità di soggetti checondividono obiettivi e quadro complessivo.Infine il terzo momento, che la Regione Marchesta ora programmando, è tutto incentrato sulladeclinazione (previo approfondimento dei quadriconoscitivi, valutativi e interpretativi di cui allaprecedente fase) delle politiche e delle relative azio-ni strategiche condivise, in progetti, norme e di-rettive che vanno ad informare e ad integrare laprogrammazione e la strumentazione urbanisti-ca ai diversi livelli di governo.

Note1. G. Dematteis, Progetto implicito. Il contributo dellageografia umana alle scienze del territorio, FrancoAngeli, Milano, 1995; pp.: 76-79.

2. G. Dematteis, 1995, op.cit.

3. R. Gambino, I parchi naturali europei. Dal pianoalla gestione, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994;pp.: 33-36.

4. F. Trombetta, Il glossario dell’autorganizzazione.Economia, società e territorio. Donzelli, Roma, 2004;pp.: 27-28.

5. La Rete Ecologica Regionale della Regione Marche èoggetto di una ricerca (2003-2005) del Dipartimento diProgettazione e Costruzione dell’Ambiente della Facoltàdi Architettura dell’Università degli Studi di Camerino,attorno cui si è coagulato il seguente gruppo di lavorointerdisciplinare: Massimo Sargolini (coordinatore),Piergiorgio Bellagamba, Andrea Filpa, Marco Maccari,Luca Montecchiari, Paolo Perna, Bernardino Romano eRiccardo Santolini.

6. C. Battisti, Frammentazione ambientale.Connettività. Reti ecologiche. Stilografica, Roma, 2004.

7. B. Romano, Continuità ambientale. Pianificare peril riassetto ecologico del territorio, Andromeda Editrice,Teramo, 2000.

8. Dal contributo di Bernardino Romano alla ricercaREM Regione Marche si evince che la definizione dibiopermeabilità riguarda le parti territoriali noninteressate da urbanizzazioni o da forme d’uso antropicointensivo, ivi comprese alcune aziende agricole adelevato impatto.

Figura 3: Le aree agricole collinari

Figura 4: La costa

Page 65: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

3

INTERVENTI NON IN PROGRAMMA

UNA METODOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE DI PTCP E PROCESSO ERC, UTILE PER IL SUPERAMENTODELL’“APPROCCIOURBANISTICO” ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

SILVIA ARNOFI, Architetto, libero professionista Via I. Pindemonte, 14 - 00152 Roma [email protected]

L’irruzione delle tematiche ambientali nellapianificazione territoriale di matrice urbani-

stica ha reso già da tempo evidenti i limiti di que-st’ultima nel farsi interprete della peculiarità e dal-la pervasività delle politiche ambientali stesse.In particolare, il tema della conservazione delladiversità biologica è stato storicamente delegatoalla individuazione cartacea di aree naturali me-ritevoli di protezione in virtù delle risorse natu-rali in esso rilevabili (approccio tipologico-pun-tuale), oltretutto nel quadro di un obbligo legi-slativo che pretende di “zonizzare” gerarchica-mente tali territori in base alla densità delle stes-se. La pianificazione delle aree protette è dunqueal momento prigioniera di un approccio essen-zialmente urbanistico, non certo congeniale, adesempio, all’individuazione di gran parte deimeccanismi alla base della riproduzione delle ri-sorse stesse. La recente iscrizione delle reti ecolo-giche all'ordine del giorno dei temi d’attenzionedei pianificatori territoriali sta faticosamente cer-cando di rompere questa gabbia concettuale in-troducendo elementi improntati all’idea di unmanagement ambientale diffuso all’intero ter-ritorio, che tuttavia non appaiono ancora suffi-cienti a contemperare organicamente la dimen-sione globale che il tema stesso della conserva-zione della biodiversità implica, anche in termi-ni di priorità e urgenza delle azioni. La teoria della Conservazione Ecoregionale sem-bra oggi poter offrire un contributo decisivo allarisoluzione di tali problemi metodologici, anchein quanto tendente a elaborare strumenti e ap-procci operativi sorprendentemente affini a quel-li della pianificazione strategica, e pertanto spon-taneamente predisposti ad essere utilmente inte-grati nelle più avanzate metodologie di pianifi-cazione territoriale.L’innovazione più originale dell’approccio ERCrisiede nell’assunzione di un quadro di riferi-

mento globale per l’azione locale, resa possibi-le, sul piano concreto, dal fatto stesso di esserestata messa a punto da un soggetto - il WWF -operante a livello mondiale e al tempo stesso benramificato a livello locale, oltre che autorevolesotto il profilo scientifico. In tal senso, raramen-te un apparato interpretativo/operativo volto al-la tutela del patrimonio naturale si è mai adat-tato, meglio dell’approccio ERC, a concretizzarei contenuti condensati nello slogan “pensare glo-balmente, agire localmente”, e dunque a proiet-tare l’azione di un ente locale che si avvalesse ditale approccio direttamente in una dimensionecooperativa planetaria.Accanto a questa caratteristica peculiare e di no-tevole portata metodologica, in particolare per ladefinizione delle priorità di intervento, l’approc-cio ERC presenta altri notevoli punti di forza che- sebbene non originali - risultano valorizzati peril fatto di potersi finalmente integrare nell’am-bito di un unico quadro teorico-operativo. Si trat-ta, in estrema sintesi:1. Dell’assunzione delle solide basi teoriche del-

la Biologia della Conservazione e dell’Ecolo-gia del Paesaggio, e in particolare delle più re-centi evoluzioni di quest’ultima a favore di un“approccio corologico” (environmental ma-nagement) in luogo del tradizionale approc-cio tipologico-puntuale.

2. Della scelta a favore di un coinvolgimento co-stante dei così detti “stakeholder” (scelta giàalla base della pianificazione “negoziata” e/o“partecipata”).

3. Della considerazione organica, nella pianifi-cazione/gestione ambientale, degli aspetti so-cio-economici, nonché di particolari minaccee opportunità implicite nel contesto territoria-le di riferimento (matrice). Tali scelte di fon-do apparentano l’approccio ERC rispettivamen-te alle migliori esperienze di integrated envi-ronmental management e alla pianificazio-ne strategica.

4. Della sua natura di processo (si parla infattidi “processo di conservazione ecoregionale” o“processo ERC”), tipico sia della migliore pia-nificazione ambientale a forte contenuto scien-tifico (ossia quella che prevede organicamen-te l’errore e la sua correzione, attraverso la rei-terazione di processi autovalutativi), sia deiprocedimenti valutativi di piani e programmicondotti allo scopo principale di aumentare laloro attuabilità tramite un processo di condi-visione più ampio possibile. In tal senso J. Si-

mos parla di Valutazione come “processo co-gnitivo negoziato”.

1

Alla luce di quanto sopra, è ragionevole suppor-re che il processo ERC, con il suo elevato conte-nuto scientifico, la sua attenzione alla concerta-zione degli interessi e alla partecipazione dellecomunità, e con la sua natura fortemente prag-matica e programmatica ma al tempo stesso in-formata ad una lungimirante “Vision”, possa co-stituire un importante strumento per l’avvicina-mento di contenuti, linguaggi e dei metodi del-la gestione ambientale e della pianificazione ter-ritoriale.In Italia, l’interesse dell’approccio ERC anche aifini del superamento dei problemi segnalati inpremessa, e l’opportunità di sperimentarne unaintegrazione nelle metodologie di pianificazioneterritoriale sono apparse immediatamente evi-denti ai latori stessi di tale proposta. Tali inten-zioni risultano infatti formalizzate - come que-siti circostanziati cui fornire “risposte praticabi-li” - nell’agenda di lavoro contenuta nel docu-mento conclusivo del precedente convegno na-zionale sul tema tenutosi a Roma nel 20042.Il presente contributo riassume le premesse e icontenuti di uno studio metodologico3 riferibiledirettamente al terzo di tali quesiti principali, ov-vero: “Come la conservazione della biodiversitàentra concretamente nella redazione dei PianiTerritoriali di Coordinamento Provinciale, ade-guatamente integrati con la pianificazione di re-ti ecologiche?”.Per affrontare il tema dell’integrazione dei me-todi e dei contenuti del Piano di ConservazioneEcoregionale, - prodotto ultimo del “ProcessoERC”- e del PTCP è stata operata innanzituttouna riflessione preliminare sulla “natura” deglistrumenti che si vorrebbero integrare. Si trattainfatti di due strumenti di piano che si differen-ziano - anche qualora completamente compati-bili a livello di obiettivi generali - per “missio-ni”/compiti istituzionali, procedure di formazio-ne, livelli di approfondimento, capacità di coor-dinamento intersettoriale, orizzonti temporali e- soprattutto - possibilità normative e operative.Conseguentemente ci si è posti il problema dienucleare e comparare i diversi passaggi opera-tivi che caratterizzano il processo di formazionedi ciascuno dei due strumenti, alla ricerca (vediFigura 1):1. Dei contenuti candidati a integrarsi fino a coin-

cidere (integrazione dei contenuti).2. Delle relazioni utilmente attivabili tra gli altri

Page 66: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

4

Elementiconoscitiviattinentituttiglialtritemi(spec

ificaz

ionedelle

minac

cealla

conservaz

ionedelle

singole

riso

rsech

eca

ratterizza

nole

AreePrioritarie)

Contenuti

diPTCPattinentituttiglialtritemi

(riduzionedelle

minac

ceper

leriso

rsech

eca

ratterizza

nole

aree

prioritarie,

determinatedal

sistem

ainfrastrutturali,

dapartico

lariloca

lizza

zionidiPiano,dapoliticheag

rico

le,fenomen

idi

inquinam

ento

idrico

,ac

ustico,atmosferico,ec

c.).

Page 67: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

5

contenuti comunque elaborati nell’ambito del-la formazione di ciascuno strumento (siner-gie di processo).

3. Dei contenuti destinati a giocare - adeguata-mente coordinati - un benefico ruolo comple-mentare (complementarità dei contenuti), ar-ricchendo così il governo del territorio di queicontenuti “positivi” tipicamente esito dei pro-cessi di programmazione partecipata.

Per facilitare l’individuazione di tali contenuticomplementari sono state distinte, nell'insiemedegli spazi di agibilità propri di uno o dell'altrostrumento, una “Sfera della pianificazione terri-toriale”, intesa quale ambito specifico di compe-tenza degli enti locali nell’espletamento delle lo-ro funzioni istituzionali di governo del territorio,e una “Sfera della partecipazione, o del coinvol-gimento volontario degli stakeholder”, compren-dente provvedimenti di tipo prevalentemente pro-grammatico in grado di ampliare il numero deisoggetti coinvolti concretamente nel persegui-mento degli obiettivi di piano, e di orientarne gliinteressi e le volontà. Il risultato di tale ricerca preliminare è stato sin-tetizzato nello schema di Figura 1 di seguito ri-portato. Successivamente è stata poi approfondi-ta ciascuna delle relazioni in esso graficizzate (ecodificate), individuando, grazie all’uso di ma-trici, i possibili esiti in termini di modalità di de-finizione dei contenuti del PTCP . Questo appro-fondimento ha reso evidenti i diversi vantaggidell'integrazione proposta, alcuni dei quali puòessere utile segnalare, a scopo esemplificativo.1. In relazione all’integrazione di contenuti di

cui al punto 1, ad esempio, il processo ERC puòfornire un contributo fondamentale allo svol-gimento di uno dei principali compiti istitu-zionali del PTCP, ossia quello di fornire indi-rizzi alla pianificazione urbanistica comuna-le in base alle caratteristiche di vulnerabilità,criticità e potenzialità delle singole parti e deisistemi naturali ed antropici del territorio; sitratta infatti delle stesse categorie utilizzate perla valutazione dell’“importanza biologica”.

2. Con riferimento alle sinergie di processo di cuial punto 2, si può senz’altro accennare all'uti-lità di considerare l'individuazione delle mi-nacce alla conservazione e delle opportunitàrelative al raggiungimento degli obiettivi diconservazione (parte integrante della Svilup-po della Biodiversity Vision) nella definizionedei contenuti di PTCP anche non direttamen-te attinenti la conservazione della biodiversi-tà; in termini, ad esempio, di localizzazione dicorridoi infrastrutturali, di disciplina dell'usodel suolo nelle aree agricole, ecc.. Un altro in-teressantissimo campo di avvicinamento me-todologico è costituito dal “passaggio” della

valutazione ambientale dei piani (presente inentrambi gli strumenti). Essa potrebbe infattiavvalersi di indicatori identici, avendo prece-dentemente agganciato la valutazione ambien-tale al monitoraggio del perseguimento degliobiettivi di piano, attraverso l’elaborazione diindicatori espressi in forma prestazionale.

3. In relazione allo svolgimento del tema del co-ordinamento delle azioni sul territorio a sca-la provinciale (punto 3), sancito dal nomestresso dello strumento del provinciale, va det-to che infine che la considerazione, nella re-dazione del PTCP, di contenuti di strumentiformalizzati nell’ambito di quella che abbia-mo definito Sfera della Partecipazione può sen-z’altro facilitare l'attivazione di sinergie (ol-tre che la compatibilizzazione) tra le azioniintraprese dai diversi soggetti operanti sul ter-ritorio. In particolare, tali sinergie si esplica-no nella ricerca di complementarità, oltre chetra PTCP ed ECP, di entrambi con strumentiquali Agenda XXI, Piani delle reti ecologiche,programmi di investimento nella aree protet-te, ecc.; ossia quegli strumenti pensati per “co-prire” la sfera della programmazione parteci-pata e della gestione, in quanto storicamente- ma forse non irrimediabilmente - estraneaai contenuti della pianificazione territorialedisegnata dall’ordinamento legislativo italia-no.

Note1 Processo, in quanto riguarda un insieme difenomeni, concepiti come attivi e organizzati neltempo; cognitivo, nella misura in cui la conoscenza diquelli che vi partecipano attivamente aumenta;negoziato, da parte di attori dotati di obiettivi erazionalità differenti. In tale contesto, il ruolodell’amministrazione pubblica, diviene quello di“reiniettare l’interesse generale nel progetto delpromotore”, o anche di “rappresentare, oltre chel'interesse della collettività, quello delle generazionifuture, in un’ottica di gestione patrimoniale dellerisorse”. (J. Simos, Evaluer l’impact surl'environnement, Lausanne, Presses Polytechniques etUniversitaires Romandes, 1990).

2 Convegno dal titolo “Ecoregioni e Reti ecologiche: lapianificazione incontra la conservazione”, organizzatoda WWF Italia, Unione delle Province d’Italia (UPI) eProvincia di Roma, in collaborazione con SocietàItaliana di Ecologia (SItE), Istituto Nazionale diUrbanistica (INU) e Associazione Analisti Ambientali(AAA).

3 Lo studio cui ci si riferisce si avvale in parte deimateriali elaborati dalla scrivente Silvia Arnofi, con lacollaborazione di Andrea Filpa e la partecipazione diCinzia Morsiani, nell’ambito di una ricerca dal titolo:“Approccio ecoregionale e pianificazione provinciale:prospettive metodologiche ed operative di integrazione.Un contributo alla redazione del PTCP di Modena”,condotta per la Provincia di Modena su incarico delWWF Ricerche e Progetti. Gli obiettivi della ricercaerano, in particolare, sintetizzabili nel: verificare leopportunità di arricchimento della pianificazioneprovinciale offerte dall’approccio ecoregionale;nell'esplicitare la traduzione operativa di taliopportunità; nell’esplorare le interconnessioni tra

approccio ecoregionale, reti ecologiche, aree protette,governo del paesaggio, da declinare nel governo locale.

Page 68: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

6

EFFETTO DELLEINFRASTRUTTURE LINEARI DI TRASPORTO SULLECONNESSIONI ECOLOGICHEDEL SISTEMA Monti Lucretili - Simbruini -Ruffi

GIACOMO COZZOLINO, Libero Professionista, Viadel Tritone, 15 – 00040 Anzio (RM)[email protected]

Premessa

L’analisi effettuata ha avuto come obiettivol’identificazione delle principali connessio-

ni ecologiche per i mammiferi facenti parte in-tegrante della Rete Ecologica del Sistema “Mon-ti Lucretili – Simbruini – Ruffi”.Per l’identificazione e la valutazione delle con-nessioni ecologiche è stato applicato uno speci-fico modello (Piazzi, Cozzolino; 2004). Tale mo-dello soddisfa l’esigenza di utilizzare uno stru-mento analitico per l’identificazione e la valuta-zione delle connessioni ecologiche, intese comepotenzialità degli ambienti ad essere attraversa-ti e colonizzati dalle specie. Tali connessioni sirealizzano nell’ambito di una rete di core areasprecedentemente assegnate.In particolare, il modello si rivolge verso la per-

cezione del paesaggio così come avviene per ledifferenti specie. In altre parole il contesto vieneinterpretato secondo la relazione formale che esi-ste tra nicchia ecologica e mosaico ambientale.Riprendendo il paradigma di eco-field enuncia-to da Farina (2001), il modello attribuisce allecomponenti ambientali un valore di idoneità cheè definito sulla base delle necessità ecologichedella specie per tutte le attività che ne consento-no la sopravvivenza. Il processo di attribuzione di idoneità alle cate-gorie ambientali avviene con un approccio de-terministico, definendo i valori arbitrariamente,basandosi sulle informazioni disponibili riguar-do l’ecologia della specie oggetto dell’analisi. Ap-plicando analisi spaziali in ambiente GIS allamappa di idoneità, è possibile identificare le prin-cipali direttrici di connessione ecologica dando-ne una valutazione qualitativa.L’analisi è stata effettuata a due livelli di appro-fondimento:– Analisi di contesto, ambito infraregionale;– Analisi a scala locale, ambito locale.

L’analisi di contesto ha permesso di identificarele connessioni ecologiche a scala regionale pervalutare il ruolo del sistema “Monti Lucretili –Simbruini – Ruffi” nel contesto appenninico.L’analisi a scala locale ha invece permesso di va-

lutare l’effetto delle infrastrutture stradali sulleconnessioni ecologiche che permettono gli scam-bi di materia ed energia tra i differenti compren-sori montani. In questo modo è stato possibileidentificare le aree in cui si realizza la connes-sione e le aree in cui le infrastrutture rendono ilterritorio impermeabile ai flussi ecologici.

Metodologia

Analisi di contestoPer l’analisi di contesto sono state utilizzate lespecie target, ed i relativi livelli di idoneità, scel-ti attraverso i criteri indicati dalla metodologiadel Programma di Sistema della Rete Ecologica“Monti Lucretili – Simbruini – Ruffi”.Il livello di analisi di contesto (ambito regiona-le), è stato analizzato utilizzando dati con un det-taglio alla scala 1:100.000 (CORINE Landcover,livello III), ed ha interessato un territorio (areavasta) situato nell’intorno dell’area di studio. Ta-le scelta ha permesso di poter valutare il ruolodell’area di studio in un sistema di area vasta, ela sua collocazione all’interno di eventuali con-nessioni ecologiche.Il sistema di area vasta scelto comprende una se-rie di ambiti (riportati nella tabella 1) sottopo-sti a diverse tipologie di tutela (ex L. 394/91, L.R.29/97, Dir. “Habitat” 92/43/CE, Dir. “Uccelli”

Page 69: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

7

Page 70: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

8

Page 71: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-6

9

79/409/CE). Gli ambiti sottoposti a tutela, situa-ti nel sistema di area vasta, sono stati scelti qua-li core areas per l’applicazione del modello (Ta-bella 1) .

Analisi a scala localeIl livello di analisi a scala locale è stato applica-to all’interno dell’area di studio, al fine di deter-minare l’effetto delle infrastrutture lineari di tra-sporto (strade, autostrada, ferrovia) sulle connes-sioni ecologiche. L’analisi ha interessato le zonedi fondovalle dell’Aniene, situate tra il Parco Na-turale Regionale dei Monti Simbruini e il ParcoNaturale Regionale dei Monti Lucretili, laddovecioè sono presenti in misura maggiore le infra-strutture di trasporto.Per l’analisi a scala locale sono state utilizzate lestesse specie target, ed i relativi modelli di idonei-tà, già utilizzati dal Programma di Sistema del-la Rete Ecologica. In particolare l’idoneità per imammiferi deriva da una media normalizzatadelle idoneità di tutte le specie target. Il livello di analisi a scala locale, è stato realiz-zato utilizzando dati con un dettaglio alla scala1:5.000 ed ha interessato una fascia di circa 500msu ciascun lato dell’asse infrastrutturale. Tale fa-scia è stata interessata da un apposito rilievo del-le componenti ambientali all’interno del Pro-gramma di sistema. La fascia di analisi è stata

caratterizzata sulla base dell’idoneità per i mam-miferi (Tavola 2).L’analisi ha analizzato le direttrici di connessio-ne tra gli ambiti naturali a ridosso delle infra-strutture viarie, in particolare:• L’autostrada A24 Roma-L’Aquila• La ferrovia Roma-Pescara• La strada Statale n. 5 Tiburtina• La Strada Statale n. 411

Ciascuna infrastruttura è stata caratterizzata di-stinguendo le tipologie di opere di cui è compo-sto. Sono stati distinti i tratti in galleria, in trat-ti a raso ed i tratti in viadotto in base della diffe-rente intensità dell’effetto “barriera” e del con-seguente impatto sulle direttrici di connessioneecologia.L’analisi è stata condotta in assenza di infrastrut-ture, per ciascuna infrastruttura singolarmentee considerando il loro effetto sinergico, combi-nando i diversi effetti di ogni barriera. L’elabora-zione ha portato alla definizioni delle connessio-ni ecologiche in ciascuno dei casi appena descrit-ti (Tavole 3, 5) e all’individuazione dell’ambi-to di influenza sulla connettività delle infrastrut-ture.

Risultati e discussioneI risultati dell’analisi applicata all’ambito regio-

nale sono riportati nella Tavola 1. L’area di stu-dio, come è possibile osservare, è ubicata all’in-terno del grande corridoio ecologico dell’Appen-nino.In particolare l’area di studio si trova in una zo-na periferica del corridoio ecologico dell’Appen-nino, a cavallo tra i gruppi montuosi più inter-ni e le zone pianeggianti della Campagna Roma-na, caratterizzate, queste ultime, da bassi valoridi connettività, dovuti essenzialmente all’eleva-to livello di antropizzazione.Tale fatto fa assumere all’area di studio un ruo-lo di propaggine periferica del corridoio ecologi-co dell’Appennino, ai margini di aree intensa-mente antropizzate.Inoltre è possibile osservare che, all’interno del-l’area di studio, i valori di connettività più bassisi registrano nelle zone di fondovalle dell’Anie-ne, dove la presenza delle attività antropiche èpiù rilevante.La zona di fondovalle del Sistema “Monti Lucre-tili – Simbruini – Ruffi” è stata analizzata inmaniera più dettagliata applicando il modelloalla scala locale.Osservando il risultato dell’applicazione del mo-dello, a scala locale, in assenza delle infrastrut-ture di trasporto (Tavola 3, quadro D), è possi-bile osservare che i livelli di connettività ecologi-ca sono alterati dalla presenza di attività antro-

Page 72: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

0

piche. Tale evidenza è maggiormente accentua-ta in corrispondenza degli insediamenti e degliambiti caratterizzati da bassi livelli di naturali-tà.Confrontando il contesto ecologico in assenzadelle infrastrutture viarie con l’effetto che questeultime, sia singolarmente (Tavole 3,4) che inmaniera sinergica (Tavole 5,6), hanno sulle con-nessioni ecologiche, si nota che, sebbene i valo-ri di connettività subiscano un decremento, l’as-setto principale delle direttrici di connessione re-sta pressoché inalterato.Tale risultato può essere spiegato in parte dallacospicua presenza di tratti in galleria e su viadot-to. Inoltre il contesto ecologico, come già affer-mato, risulta modellato dalle attività antropicheche sorgono in prossimità delle strade e delle fer-rovie. È opportuno osservare che, in generale, ladisposizione sul territorio delle attività antropi-che è concentrata nelle stesse aree in cui strade eferrovie sono caratterizzate da tipologie infra-strutturali di maggior impatto sulla connettivitàecologica (rilevato, trincea, tratti a raso).Questa caratteristica è imputabile alla maggiorpropensione a modificare l’uso del suolo, attra-verso interventi antropici di diverso genere, inaree morfologicamente pianeggianti, ambiti incui strade e ferrovie sono caratterizzate general-mente da tipologie d’opera che provocano un ri-levante “effetto barriera”, quali rilevato, trinceao tratti a raso. Viceversa, tipologie di minor im-patto sulla connettività ecologica (ponti, viadot-ti, gallerie), sorgono laddove è necessario supe-

rare ostacoli naturali dovuti alla morfologia delterreno, i quali rendono inoltre l’antropizzazio-ne del territorio più difficile.In altre parole le infrastrutture viarie non aggra-vano sostanzialmente gli effetti delle attività an-tropiche, inoltre la presenza di tipologie d’operadi basso impatto garantisce la permanenza diambiti con discreti valori di connettività ecologi-ca.In sintesi nell’area di studio le infrastrutture ditrasporto esercitano effetti minori, rispetto alla pre-senza di attività antropiche, per quanto riguardala frammentazione indotta da effetti “barriera”.

BibliografiaFarina A., 2001, Ecologia del Paesaggio, Ed UTET: 50-59

Piazzi A., Cozzolino G., 2004, Identificazione evalutazione delle connessioni ecologiche, inValutazione Ambientale, gennaio-giugno 2004, 5: 10-15

LE RETI ECOLOGICHE COMESTRUMENTO DI GOVERNANCE

SERGIO MALCEVSCHI, Università di Pavia - Presi-dente Associazione Analisti Ambientali - [email protected]

Porsi l’obiettivo di una buona rete ecologicasignifica darsi una prospettiva in cui il gover-

no dell’ecosistema (o meglio dell’ecomosaico)sia armonicamente integrato non solo con quel-lo degli diversi habitat per le diverse specie di in-teresse primario, ma anche con il governo del ter-ritorio e del paesaggio.In pratica questo significa considerare, accantoalle reti strutturali, anche quelle programmati-che e gestionali, ovvero il complesso degli stru-menti amministrativi in grado di incidere signi-ficativamente, a qualche titolo, sul sistema am-bientale. A tale riguardo occorre prendere atto dicome gli strumenti programmatici rilevanti sia-no alquanto numerosi, riassunti indicativamen-te nella figura 1.Oltre che con la rete programmatica, il governodi una rete ecologica si incontra e si confrontacon l’insieme degli strumenti amministrativi cheproducono valutazioni di qualità e criticità del-l’ambiente. Oltre alla tradizionale Valutazione diImpatto Ambientale, per gli obiettivi di rete eco-logica assumono importanza primaria le Verifi-che di Incidenza, le opportunità offerte dai pro-cessi di Agenda 21 locale, le nuove opportunitàofferte dagli strumenti di qualità gestionale(EMAS) e soprattutto dalle Valutazioni Ambien-tali Strategiche.La Valutazione Ambientale Strategica, introdot-ta in Europa con la Direttiva 2001/42/CE, è unostrumento ancora in costruzione. Essa si applicanon solo ai piani (nel momento in cui si costrui-scono gli scenari di intervento sul medio-lungoperiodo), ma anche ai programmi (quindi neimomenti più direttamente attuativi), ed in pro-spettiva anche alle politiche (quindi nelle fasiiniziali in cui si definiscono gli indirizzi di fon-do del governo).La Rete Ecologica, costituendo di fatto uno sce-nario di medio periodo di riequilibrio dell’ecosi-stema, diventa elemento essenziale di una buo-na V.A.S.: avremo infatti un cattiva pianificazio-ne, se essa prevederà un territorio appoggiato adun ecosistema malamente funzionante, che ge-nererà condizionamenti negativi senza sfruttarele opportunità positive.Uno snodo tecnico importantissimo diventa ilmodello valutativo integrato, ovvero lo strumen-to in cui si traducono in modo organico i criterie le modalità di azione condivise dai vari sogget-ti coinvolti (amministrazioni, tecnici, stakehol-ders).È qui che l’esistenza di uno scenario di medio pe-

Aree sottoposte a tutela Aree Naturali Siti di Importanza Zone Protette Comunitaria di ProtezioneL. 394/91 Dir. 92/43/CE SpecialeL.R. 29/97 Dir. 79/409/CE

Complesso Lucretili-Catillo x x xPNR Simbruini x x xMonti Lepini x xCastelli Romani x xComplesso Marcigliana- xInviolata-NomentumComplesso x xGattaceca-BarcoPNR Veio x xRNR Nazzano x x xPS Valle del Treja x xRNR Monte Soratte x xRNR Lungo e Ripasottile x xComplesso x xNavegna-CerviaComplesso x x xDuchessa-Sirente-VelinoPNALM x x xRNR Lago di Canterno x x

Tabella 1: Ambiti scelti quali core areas per l’applicazione a scala regionale

Page 73: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

1

riodo, quale quello offerto da una rete ecologicapolivalente, può costituire fattore di primario dicondivisione delle scelte per la comunità di rife-rimento (Figura 3).A questo proposito può essere opportuno ricorda-re l’esistenza di modi differenti di intendere le re-ti ecologiche.Vi possono essere differenti approcci: strutturale(rete di ecosistemi), funzionale (reti finalizzatea specie obiettivo), gestionale (reti di aree protet-te). Sempre più spesso il termine “rete ecologi-ca” viene utilizzato anche in progetti legati allafruizione percettiva del paesaggio ed al loisir.Considerando la natura effettiva degli “oggetti”messi in rete, possiamo riconoscere almeno quat-tro casi fondamentali (Figura 4):– rete ecologica come sistema interconnesso di

habitat, di cui salvaguardare la biodiversità; èquesto il modo più classico e frequente con cuiviene inteso il concetto;

– rete ecologica come sistema di parchi e riser-ve, inseriti in un sistema coordinato di infra-strutture e servizi;

– rete ecologica come sistema di unità di pae-saggio, a supporto prioritario di fruizioni per-cettive ricreative;

– rete ecologica come scenario ecosistemico po-livalente, a supporto di uno sviluppo sosteni-bile.

La rete ecologica come scenario ecosistemico po-livalente, che di fatto include i modi precedenti,parte dal presupposto che uno degli elementi diinsostenibilità dell’attuale modello di sviluppo ècostituito dalla rottura del rapporto tra l’ecosiste-ma (con i suoi flussi di acqua, sostanze, organi-smi) ed il territorio (inteso in modo riduttivo co-me risorsa da sfruttare e sistema di infrastruttu-re individuate in funzione unica delle esigenzeproduttive).Tale rottura non ha comportato solo perdite so-stanziali di biodiversità (nonché ulteriori minac-ce per quella residua), ma anche un aumento in-giustificato dei rischi idrogeologici, nonché per-dite indebite di funzioni primarie: tamponamen-to dei microclimi, autodepurazione, ricarica del-le falde, controllo intrinseco degli organismi no-civi ed infestanti, produzione di ossigeno ecc.Non si tratta in questo caso solo di garantire con-nettività tra isole di biodiversità minacciata, madi puntare ad un nuovo scenario ecosistemico incui vengano riacquisite le funzioni perdute.La geometria della rete in questo caso non si li-mita ad un sistemi di nodi (o gangli) e linee diconnessione, ma investe l’intero territorio; è l’in-tero ecomosaico che deve essere riequilibrato; nonbasta individuare, proteggere ed eventualmentericostruire aree di naturalità e corridoi ecologi-ci: si deve migliorare in modo coordinato l’inte-

Figura 2: Posizione delle reti ecologiche rispetto alla rete degli strumenti di valutazione ambientale

Figura 1: Posizione delle reti ecologiche rispetto alla rete degli strumenti programmatici

Figura 3: Posizione delle reti ecologiche rispetto ai modelli valutativi dei processi di ValutazioneAmbientale Strategica

SISTEMASPAZIALEDI UNITÀ

AMBIENTALIRILEVANTI

Page 74: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

2

ro quadro delle politiche in grado di interferirenegativamente sull’assetto ecologico. Non pos-siamo infatti dimenticare che l’ambiente di vitadelle specie viventi (compreso l’uomo), e la fun-zionalità ecosistemica che ne è il supporto, è dra-sticamente condizionato da decisioni attinentidifferenti settori di governo (Tabella 1). È la re-te ecologica polivalente lo strumento tecnico perpoter affrontare in modo efficace questa prospet-tiva.

PERDITE DI FUNZIONALITÀ ECOSISTEMICA PRODOTTE DA SETTORI DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Perdita di autosufficienza energetica @@@ @@@ @ @@ @ @in ampie sezioni degli ecomosaici presenti

Contributo alla distorsione del bilancio @@ @@@ @@@ @@@ @@@ @del carbonio ed ai conseguenti rischi globali

Trasformazioni critiche del ciclo dell’acqua @@@ @@@ @ @@ @@ @@@

Trasformazioni critiche dei cicli biogeochimici @@@ @@ @ @@@ @ @

Inquinamento delle matrici ambientali (acqua, @@@ @@ @@ @@ @@ @@aria, suolo) con aumento dei fattori limitanti

Semplificazione ed alterazione @@@ @@@ @ @@ @@ @@@delle reti trofiche

Aumento dei rischi di estinzione @@@ @@@ @ @@ @@@ @@@nelle meta-popolazioni presenti

Peggioramento del rapporto @@ @@ @@ @@ @@ @@natura – comunità umane locali

AGR

ICO

LTUR

A

URBA

NIS

TIC

A

ENER

GIA

ATTI

VITÀ

PRO

DUT

TIVE

TRAS

POR

TI

SALV

AGUA

RD

IA

IDR

AULI

CA

Tabella1: Perdite di funzionalità ecosistemicaprodotte da settori di governo del territorio.

Figura 4: Modello attuale dell’assetto ecosistemico-territoriale e tipologie proposte di rete ecologicaA. Rete ecologica come sistema interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la biodiversità.B. Rete ecologica come sistema di parchi e riserve, inseriti in un sistema coordinato di infrastruttu-re e servizi. C.Rete ecologica come sistema di unità di paesaggio, a supporto prioritario di fruizionipercettive ricreative.D. Rete ecologica come scenario ecosistemico polivalente, a supporto di uno sviluppo sostenibile.

Page 75: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

3

IL PIANO TERRITORIALE DELLA REGIONE CAMPANIA E LA RETE ECOLOGICA

SIMONETTA VOLPE, Componente del gruppo diprogettazione del P.T.R. Regione Campania

La Prima Assemblea nazionale dei Parchi regio-nali italiani, riunita dalla Federazione Italia-

na dei Parchi e delle Riserve naturali a CàstanoPrimo, nel Parco Lombardo del Ticino, nei giorni22 e 23 aprile 2005, ha prodotto un documento fi-nale in cui si avanzano proposte di lavoro per leRegioni, chiamate a esprimere una funzione cen-trale per la rapida costruzione della “Rete Ecolo-gica Nazionale”. Tra i tanti temi di confronto e riflessione è emer-sa una grande criticità: la difficile gestione del rap-porto tra costruzione della rete ecologica e gli al-tri strumenti di governo del territorio e program-mazione economica.La Regione Campania ha affrontato tale proble-matica e ha sperimentato una soluzione con la re-dazione ed approvazione del Piano Territoriale Re-gionale (PTR). Si è partiti dalla convinzione che solo l’inserimen-to e il confronto con un più ampio strumento diorganizzazione spaziale può dare concretezza al-la costruzione della Rete. Altro punto fermo è stato la consapevolezza cheun modello di gestione territoriale, coerente con iprincipi dello sviluppo sostenibile, non può pre-scindere dalla ricerca di una modalità organica diintegrazione tra territorio e programmazione eco-nomica, riducendo, attraverso la riduzione dei con-flitti d’uso, il consumo incontrollato della risorsaterritorio scarsa e non riproducibile.In coerenza con tali principi, il PTR ha assunto lacostruzione della Rete Ecologica Regionale (RER)come asse prioritario d’azione considerando la re-te ecologica come nervatura portante delle li-nee di assetto regionali, profondamente connes-sa ai Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS), ambi-ti di riferimento per la programmazione econo-mica individuati dal Piano in base a processi diidentificazione bottom-up.Nel PTR, dunque, si è necessariamente ampliatoil concetto di rete ecologica così come definita dal-la disciplina “biologia della conservazione” (checomunque ne è l’elemento ordinatore) e si è dila-tata la concezione originaria di connessioni stret-tamente inerenti la funzionalità biologica. Riferendoci, infatti, al concetto di biodiversità in-tesa come frutto dell’interazione secolare tra uo-mo e natura, è ovvio come le reti che connettonoelementi naturali si intrecciano con quelle che col-legano componenti culturali o altri sistemi di re-lazioni. Il termine ecosistema esprime tale siste-ma di relazioni che si condizionano a vicenda e

creano quell’unicum che connota determinateporzioni di territorio. Tale termine richiama e pre-suppone anche il concetto di equilibrio tra le com-ponenti, equilibrio che spesso va ritrovato.La costruzione della rete ecologica campana siestende, dunque, agli aspetti complessivi della bio-diversità e quindi non soltanto limitati ai parchie alle aree protette, e il concetto alla base dell’as-se “costruzione della rete ecologica” è necessaria-mente quello di modello corretto di gestione ter-ritoriale, strategia territoriale sistemica che si espli-ca in un sistema di azioni per la conservazionedella biodiversità e di tutti ecosistemi campani. Di conseguenza quando nel PTR si parla di reteecologica si intende la connessione in un unicosistema di realtà territoriali che perseguono la cen-tralità del territorio, recuperano una sua visioneintegrata e svolgono un ruolo strategico nei pro-cessi di sviluppo locale garantendone la sostenibi-lità, la compatibilità con le risorse ambientali e iprocessi ecologici.Ma COME la Regione Campania ha pensato direalizzare tale modello e fare in modo che sia per-seguito nei diversi livelli di pianificazione territo-riale?Si è individuato nei PTC provinciali il luogo e lascala adeguata di progettazione della RER ed inol-tre si è scelto di affidare alla sua costruzione la re-visione della pianificazione paesistica come indi-cato dall’Accordo del 19 Aprile 2001 fra lo Stato ele Regioni, in attuazione della Convezione Euro-pea del Paesaggio. Indispensabile è però coordina-re le progettazioni provinciali in un unico disegnostrategico, integrando il sistema delle “scelte”, lamolteplicità dei soggetti e le domande di territorioricercando complementarità e di sinergie.Ciò avviene attraverso “conferenze di co-piani-ficazione” che coinvolgono Regione, Provincia,Sovrintendenze ai Beni Ambientali e Culturali eEnti Locali nella individuazione degli elementidella Rete, in base ai quali si definiscono le unitàdi paesaggio (e non il contrario!), partendo dallaconsiderazione che gli interventi tesi al manteni-mento o alla riqualificazione dell’ambiente natu-rale, assumono il ruolo di interventi di conserva-zione attiva, ricostruzione e riqualificazione delpaesaggio e che la qualità del paesaggio può esse-re assunta come indicatore di qualità ecosistemi-ca. La strategia territoriale messa in campo ha,inoltre, il difficile compito di indirizzare i proces-si di sviluppo locali verso attività compatibili conla conservazione della biodiversità. Si è inteso pro-cedere ad una valutazione strategica del rappor-to che si pone tra il progetto della rete RER con isistemi di identità legate al patrimonio storico-cul-turale, in modo particolare riferiti alle reti loca-li, nella connessione tra l’uso storicamente diver-so che delle risorse ambientali è stato realizzato ei caratteri morfologici, nonché con i sistemi di

identità connesse alla tradizione economica e pro-duttiva. Si vuole, quindi, individuare, e influenzare ed in-centivare in fase progettuale, Sistemi Territorialidi Sviluppo (STS) che, da un lato, siano rilevantiper la corretta evoluzione del patrimonio da con-servare, dall’altro siano capaci di gestire l’oppor-tunità di una inversione di dinamiche in atto.La perseguibilità del modello di sviluppo econo-mico sostenibile, che ha nella rete ecologica il ri-ferimento, è stata verificata sovrapponendo allaarmatura della RER la perimetrazione di tutti queiSTS che hanno scelto per i propri territori una po-litica di sviluppo congruente con le finalità dellaRER. Questa è stata una verifica necessaria giac-ché la Rete non avrebbe speranza di consolidarsise non fosse compatibile con i processi socio eco-nomici in atto che condizionano il permanere deivalori di biodiversità. Questo descritto finora, di fatto, è un processo giàin atto: in Campania è già possibile tracciare lamappa di un sistema consolidato di STS che con-sapevolmente, e con un processo decisionale dalbasso, partecipato e condiviso, hanno operato unascelta di futuro sostenibile per i propri territori.Questi STS, che si collocano lungo la armaturadella R.E.R., oltre a rafforzare la coerenza con lefinalità della Rete, devono ora lavorare per l’orga-nizzazione e l’integrazione secondo una logica si-stemica. I Parchi, con il loro modello di sviluppo,basato sulla valorizzazione delle risorse naturali,culturali, economiche e sociali endogene, il loroconseguente uso sostenibile e l’innovazione tec-nologica, sono già “STS laboratorio” per la speri-mentazione di un modello di vita qualitativamen-te alto e competitivo. Ma è interessante notare come altri territori cam-pani abbiano puntato strategicamente sulla valo-rizzazione delle proprie risorse ambientali. Questi sono, in prima istanza, gli STS che hannopuntato nella costruzione del loro progetto di svi-luppo sulle risorse ambientali e culturali quali isistemi a dominante rurale culturale e i sistemicostieri a dominante paesistico ambientale cultu-rale. Vanno poi considerati gli STS a vocazione ru-rale ed agroalimentare, che se riorganizzati e in-dirizzati nelle loro produzioni in chiave di soste-nibilità ambientale e valorizzazione delle tipicità,hanno un ruolo fondamentale sia di connessioneecologica che di tutela e riqualificazione del pae-saggio. Appare evidente che quello proposto è un model-lo integrato di gestione del territorio, basato sul-l’esaltazione delle risorse endogene e sul principiodi sostenibilità, valido ed estendibile a tutte le areecon caratteristiche omogenee e non riservato soloalle aree protette e al sistema dei parchi che costi-tuiscono il riferimento, il punto di partenza, i no-di della Rete.

Page 76: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

4

LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE: DALLA I FASEAL PROGETTO FINALE

CLAUDIO ZABAGLIA, Assesssorato Ambiente Re-gione Marche

Aconclusione della I fase del progetto Rete Eco-logica Regionale (REM) è stato conseguito

un primo duplice risultato. 1. Sono stati realizzati quadri conoscitivi moltoapprofonditi e puntuali riferiti ad alcuni ecosi-stemi, direttamente (habitat) o indirettamente(specie) individuabili nell’ambito del sistema deiSiti di interesse comunitario (SIC e ZPS), che ven-gono ad assumere un’importanza strategica co-me nuclei (core-areas) caratterizzati per il valo-re del patrimonio naturalistico presente e al con-tempo come esempi per modellizzare nella re-stante parte del territorio avente analoghe carat-teristiche le relazioni sinfitosociologiche rinve-nute.Figura 1 (SIC)Figura 2 (ZPS)I prodotti ottenuti mediante l’applicazione dellametodologia esposta nel sottostante riquadro pos-

sono essere considerati studi di base integrabilicon i risultati di altre analisi specialistiche chedebbono essere condotte sul paesaggio. Tra que-ste analisi, quelle faunistiche sono di primariaimportanza per la stretta dipendenza della fau-na selvatica dalle caratteristiche qualitative estrutturali della vegetazione, nell’ambito dellaquale esplica le principali attività vitali. Le cono-scenze delle funzionalità ecosistemiche che talemetodologia è in grado di fornire risultano inol-tre di fondamentale sussidio per la pianificazio-ne di una rete di collegamenti spazio-temporalitra biotopi a diverso livello di conservazione equindi per poter determinare un generale incre-mento di naturalità del territorio. 2. È stato definito un primo schema di rete arti-colato per grandi sistemi di paesaggio avvalen-dosi degli strati informativi già disponibili, nonspecificatamente caratterizzati per le finalità delprogetto REM: fasce altimetriche, reticolo idro-grafico e bacini, geologia, inventario forestale,uso del suolo, Corine land cover (per definire laeterogeneità delle aree agricole), Aree protette dicui alle L. 394/91 e L.r. 15/94). Le informazionigestite attraverso GIS in modo integrato, sono sta-te utilizzate per individuare unità d’analisi su

base geomorfologia, per ognuna delle quali so-no stati calcolati parametri di tipo morfologico efisionomico relativi alle patches di bosco, di ar-busteto e di bosco ripariale utili a evidenziare glielementi funzionali della rete ed a caratterizza-re nodi e direttrici di collegamento ad area vasta(1:100.000). I tre gruppi di dati sono stati sotto-posti a analisi multivariata per raggruppare lepatches delle Unità di campionamento con mag-giore similarità morfofunzionale. Il mosaico diaree individuato nella fase propedeutica potrà es-sere perfezionato e descritto con più dettaglio perle finalità della conservazione ecologica, assu-mendo come base portante per la rete, sia dalpunto di vista strutturale che funzionale, le Uni-tà di Paesaggio derivate dalla Carta Sindinami-ca della Vegetazione in fase di realizzazione. Inol-tre il programma di monitoraggio delle aree-pi-lota SIC e ZPS ha consentito di aggiornare e inalcuni casi di produrre ex-novo le banche-datidei formulari europei e al contempo di mettere apunto una metodologia di indagine e di classifi-cazione del territorio che è in grado di interpre-tare potenziali connettività territoriali.Il valore ecologico di tale sistema dovrà essere re-lazionato alle specie animali che saranno scelte

Page 77: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

5

come rappresentative per valore conservazioni-stico (Direttive 79/409/CEE “Uccelli” e 92/43/CEE“Habitat”) e per sensibilità alle trasformazioniambientali. Dall’esame della distribuzione territoriale dei clu-ster di patches sono stati derivati i quattro gran-di sistemi di paesaggio riferiti alle dorsali ap-penniniche, alle aste fluviali, alle aree agri-cole e alla fascia costiera. Per quanto concer-ne le dorsali appenniniche, l’obiettivo generalesarà quello di assicurare la continuità degli am-bienti di prateria e di bosco lungo direttrici danord-ovest a sud-est. Le aste fluviali e il reticoloidrografico minore costituiscono i principali ele-menti di continuità trasversale; in sostanza, let-ti alla scala regionale, corridoi la cui consisten-za e livelli di integrità appaiono piuttosto diffe-renziati. L’obiettivo proposto è quello di mante-nere o ripristinare la vegetazione riparia, esten-dendo la sua consistenza alle aree di esondazio-ne ed al reticolo idrografico minore. Per quantoriguarda le aree agricole collinari e di fondoval-le, le analisi condotte hanno permesso di indivi-duare otto sub-sistemi di paesaggio con caratte-ristiche e funzioni diverse: aree del Marecchia,Conca e Urbinate, aree tra Camerino e Fabriano,aree del Fermano e dell’Ascolano. Con prioritàdiverse, i principali obiettivi riguardano sempreil mantenimento della matrice ambientale di fon-do. Per quanto riguarda, infine, la fascia costie-

ra, la ricerca ha confermato una realtà già am-piamente nota: si tratta di un territorio densa-mente popolato ed infrastrutturato, dove la co-struzione della REM non può essere mirata al ri-pristino della continuità ambientale, bensì allagestione attiva delle aree residue, in particolareattraverso la creazione di stepping stones.Relativamente agli aspetti inerenti la rilevazio-ne nelle barriere attuali prodotte dal sistema in-sediativo effettuata emerge sinteticamente chel’area oggetto di studio è caratterizzata dalla pre-senza di un alternarsi di aree prevalentementenaturali con spazi urbanizzati in modo denso ecompatto e, più spesso ancora, con forme di edi-ficato diffuso e rarefatto che punteggia porzionimolto ampie del territorio regionale. Lo stato del-l’urbanizzazione attuale e tendenziale si presen-ta dunque come una sorta di nebbia che, fittis-sima presso la costa, man mano che procede ver-so l’interno - e dunque con l’elevarsi della quo-ta del suolo - si fa sempre più rarefatta e tenta-colare negli interstizi dei rilievi, fin quasi a scom-parire in corrispondenza della dorsale appenni-nica. In tal senso c’è da sottolineare come le pia-nure dell’Italia peninsulare, sia quelle collocatea quota montana (superiore ai 600 m slm) che,peggio, costiere, vivono attualmente una condi-zione precaria degli equilibri di assetto, in ragio-ne di un momento congiunturale nel quale si ri-flettono diverse alternative di sviluppo territoria-

le. Si tratta di spazi già interessati in misura va-riabile da interventi umani legati alla produzio-ne, alla residenza e allo spostamento in quantoelementi morfologicamente “deboli” in territoridal disegno aspro e tormentato, il che ha datostoricamente origine a segni e strutture di pae-saggio di pregio controverso, generalmente tan-to più alteranti quanto più vicini nel tempo. Learee di pianura, ed in particolare quelle intersti-ziali montane, subiscono oggi fenomeni pronun-ciati, ma ancora troppo poco denunciati e ana-liticamente rilevati, di consumo di suolo dovutoad un dilagamento insediativo che privilegia lamancanza di ostacoli orografici e continua adattestarsi seguendo le geometrie delle proprietà,anche grazie alla condiscendenza in tal senso chesembrano manifestare gli strumenti urbanistici.La dispersione insediativa, preludio in alcuni ca-si ad uno sprawl di carattere ben più consisten-te, provoca gravi problemi di tipo urbanistico edambientale che si presentano in maniera ancorpiù accentuata nelle terre alte: l’impossibilità diottimizzare le distribuzioni dei servizi di rete e digestire gli smaltimenti, la minore efficienza nelcontrollo pubblico della legittimità delle attivitàedificatorie private, l’alterazione paesaggistica edella integrità dei suoli dei grandi spazi aperti,la soppressione di suggestivi tagli scenici dei nu-clei storici di versante e di crinale. A parità di con-dizioni economiche e di modelli sociali la diffu-

Page 78: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

sione tendenziale dell’urbanizzazione è influen-zata da parametri quali: la prossimità delle areeprese in esame alle polarità urbane e agli assi via-ri; la climatologia; l’acclività e l’esposizione deiterreni, le risorse ambientali presenti, nonché, inmisura certamente più limitata, la destinazioneproduttiva degli stessi. Il parametro relativo al-l’acclività costituisce la chiave primaria di atte-stazione degli spazi urbanizzati che, in Italia, ri-cadono per quasi il 50% sulle aree pianeggiantio collinari.Lo studio pone già un primo livello di specifichepolitiche per i sistemi delineati che dovrebbe-ro supportare o fornire nuovi contenuti, o alme-no nuove attenzioni e nuove sensibilità, atte aorientare il governo del territorio. Si tratta, comefacilmente intuibile, di un discorso complessoche si inscrive in una tensione, che da tempo ani-ma l’azione delle istituzioni ai vari livelli, versoil coordinamento delle differenti componenti checoncorrono al governo del territorio, intendendocome tale non solo quello delle politiche setto-riali promosse da ciascun soggetto istituzionale,ma anche il coordinamento delle politiche di tut-ti i soggetti istituzionali coinvolti nel governo delterritorio. Questa tendenza è già stata sistematiz-zata sotto il profilo teorico nel concetto di diago-nal planning (Figura 3), inteso come attività cheintende sintonizzare politiche e soggetti coniu-gando l’approccio della integrazione orizzonta-le - volto a coordinare politiche differenti pro-mosse dal medesimo soggetto - con quello dellaintegrazione verticale (o filiera), consistente nelcoordinamento di politiche della medesima na-tura promosse da differenti soggetti. Il progetto definitivo per la definizione della Re-te Ecologica Regionale parte dall’ambito dei con-testi territoriali individuati: i risultati dei filonidi indagine descritti dovrebbero condurre alla or-ganizzazione di una analisi interferenziale tra

l’impianto ecosistemico (derivante dal lavorocondotto dal WWF Italia per la regione Marche,dalle matrici di corrispondenza specifica e dal-l’analisi delle reti collinari) e il sistema insedia-tivo tradotto nelle barriere attuali, potenziali (daiPTC - PRG) e tendenziali (sensibilità del territo-rio alla diffusione urbana) con il fine di imple-mentare una legenda della REM che abbia unelevato grado di interlocuzione con quella in cor-so di allestimento per la limitrofa Regione Um-bria, seppur con parziali differenze di dettaglio.Il modello per una rete ecologica “complessiva”dovrà essere elaborato considerando la valenzaecologica delle specie animali considerate signi-ficative e/o minacciate a livello comunitario olocale, ovvero “specie focali” in grado di rappre-sentare un ambito di esigenze spaziali e funzio-nali utili a comprendere efficacemente quelle ditutte le altre specie legate a un certo ecosistema:i relativi quadri conoscitivi possono in parte es-sere definiti con le conoscenze a disposizione, inprimis relative a SIC, ZPS e Aree protette, ma so-prattutto realizzati con monitoraggi ad hoc ese-guiti, implementabili nel tempo e distribuiti nel-le zone di maggior interesse per le connettività.Un contributo importante può essere fornito daimodelli di idoneità faunistica correlati alle in-formazioni relative alla vegetazione marchigia-

Politiche (materie e competenze)

A Programmazione/Pianificazione area vasta

B Programmazione/Pianificazione locale

C PaesaggioD Aree protetteE InfrastruttureF Attività venatorieG Difesa del suolo

na elaborate durante la I Fase della Rete Ecolo-gica Regionale o desunte dai lavori del Ministe-ro dell’Ambiente per la REN e adeguati alle si-tuazioni locali indagate. La stessa Direttiva “Ha-bitat” individua un modello di Rete coerente for-mata dai diversi tipi di habitat naturali e semi-naturali e dagli habitat di specie rappresentatinei SIC e ZPS, onde garantirne il mantenimentoo il ripristino in uno stato di conservazione sod-disfacente. Nella matrice territoriale di fondo che prenderàspunto dalle Unità di paesaggio vegetale saran-no individuate le patches di maggiore sensibili-tà o criticità ambientale (core areas), le relativezone cuscinetto di protezione (buffer zone) e glielementi continui (corridoi) e discontinui (step-ping zones) del paesaggio che, a seconda dei ca-si, possono costituire una barriera, un percorsoo un habitat per gli individui di una determina-ta specie tra le aree predette. Un approfondimen-to particolare va rivolto al significato e alla fun-zione che le Aree protette e i Siti Natura 2000 pos-sono assumere all’interno della Rete per la con-servazione del patrimonio naturalistico.L’analisi dei piani e dei programmi infrastruttu-rali, insediativi e di trasformazione del territoriovigenti presso i vari Enti fornisce la rappresenta-zione attuale e “in fieri” degli elementi di con-nessione o di occlusività interagenti con i livellicontinuità ambientale che si intende perseguireattraverso la creazione di una rete ecologica. Intal senso la Regione e le Province interessate, par-tecipano agli approfondimenti, collaborando al-la redazione di un mosaico critico delle previsio-ni di piani e programmi vigenti.A conclusione dei lavori dovranno essere fornitiindirizzi e norme per la pianificazione e la pro-gettazione di interventi che da un lato minimiz-zino gli impatti e le cesure sulla rete e dall’altropotenzino le politiche favorevoli ad una gestioneche salvaguardia habitat e specie.

Regione

Province

Comuni (singoli o associati)

Gestori aree protette

Autorità di bacino

ATTORI DEL GOVERNO

P O L I T I C H E D I S E T T O R E ≤

A B C D E F G

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

6

Page 79: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

SESSIONE POSTER

ANALISI DELLA RETEECOLOGICA DELL’AREAMETROPOLITANA FIORENTINA

GIANNI BETTINI, MARIO VANNUCCINI, BARBARAGARGANI, LUCA BAGNARA, DANIELE CUIZZI, FRAN-CESCO GERI, SERENA ANGELINI, Biosfera

Introduzione

Da alcuni anni la Direzione Ambiente del Co-mune di Firenze sta realizzando iniziative di

sistema per la tutela della biodiversità nell’areametropolitana fiorentina. Tale strategia è statafondata su un sistema di Aree Naturali Protettedi Interesse Locale (ANPIL, L.R. 49/95), la cui ef-ficacia è strettamente legata ai pattern di distri-buzione di habitat e specie sul territorio, e ai rap-porti strutturali e funzionali degli elementi del-l’ecotessuto. Il presente studio ha avuto l’obietti-vo di analizzare il sistema di connessioni ecolo-giche tra l’asta fluviale dell’Arno e le aree natu-rali e seminaturali dell’ambito periurbano fio-rentino, identificando gli elementi costitutivi larete ecologica fiorentina e valutandone i rappor-ti strutturali e funzionali, in modo da individua-re le principali direttrici (attuali e potenziali) delsistema di corridoi ecologici e proporre un insie-me di azioni volte a potenziare la connettivitàecologica del sistema. Poiché tali aspetti non po-tevano essere trattati all’interno dei confini am-ministrativi del Comune di Firenze, l’area di in-dagine è stata estesa ad aree comprese nel terri-torio dei comuni limitrofi, per una superficiecomplessiva di circa 560 km2, in modo da con-durre l’indagine ad una scala che permettesse dicomprendere i processi di frammentazione degliecosistemi e i patterns di distribuzione delle spe-cie sul territorio.

MetodologiaSulla base di recenti proposte operative (APAT,2003; Battisti, 2003), lo studio è stato impostatosu tre livelli: strutturale, funzionale e gestionale.Preliminarmente, un’approfondita ricerca biblio-grafica ha permesso di produrre una check listdei Vertebrati dell’area di studio, integrando an-che informazioni ecologiche, etologiche e noti-zie sullo status di conservazione della specie adiversi livelli di scala; la check list ha costituitola base conoscitiva fondamentale per un primoscreening di selezione delle specie focali. Succes-sivamente, sono state selezionate sei specie tar-get, selezionate in funzione della sensibilità alla

frammentazione, dell’interesse biogeografico lo-cale e della rappresentatività di habitat priorita-ri per la conservazione della biodiversità a scalalocale. Sulla base delle esigenze eto-ecologichedelle specie, è stata effettuata un’analisi del con-testo territoriale mirata all’elaborazione di mo-delli predittivi che, tenendo conto del ruolo eco-logico e funzionale dei differenti elementi di pae-saggio, permettessero di definire il grado di ido-neità ambientale per ciascuna specie. In base airisultati dei modelli, che hanno permesso di in-dividuare le aree a maggiore idoneità ambienta-le e i potenziali biocorridoi, è stato possibile pro-porre un set di strumenti di intervento per l’am-bito periurbano fiorentino, finalizzati a ricuciregli habitat residuali, potenziare gli hot spots dibiodiversità e costituire un sistema connettivo dif-fuso negli ecosistemi agricoli.

Fasi di lavoroL’analisi strutturale del paesaggio ha condottoall’individuazione cartografica delle unità eco-sistemiche, del sistema di corridoi ambientalie del sistema di barriere ecologiche. Questa fa-se ha comportato l’analisi, l’elaborazione e l’in-tegrazione di numerosi dataset territoriali, pro-venienti da molteplici fonti informative. L’anali-si funzionale ha previsto una prima fase di sele-zione delle specie target, sulla base di una valu-tazione integrata con le informazioni relative al-le risorse ambientali e alla struttura del paesag-gio dell’area di studio. Nella selezione delle spe-cie è stato seguito il criterio proposto da Soulè(1991), che prevede la selezione di specie rappre-sentative di un gruppo ecologicamente omoge-neo, legate ad habitat specifici, e indagabili suscale diverse, prescindendo da fattori soggettivi edi emotività (Gimona, 1999; Soulé e Orians,2001). Sono state selezionate sei specie con ca-ratteristiche ecologiche estremamente diversifi-cate, tali da consentire l’impostazione di una re-te funzionali multispecie (Reggiani et al., 2000):Rospo smeraldino (Bufo viridis), Tritone cresta-to italiano (Triturus carnifex), Moscardino (Mu-scardinus avellanarius), Picchio muratore (Sit-ta europea), Cannareccione (Acrocephalusarundinaceus) e Torcicollo (Jynx torquilla). Imodelli di idoneità ambientale per le specie fo-cali sono stati gli strumenti fondamentali per l’in-dividuazione dei nodi strutturali della rete eco-logica e per l’analisi dei sistemi di continuità eco-logica. I modelli sono fondati sulla formalizza-zione matematica delle conoscenze acquisite sul-

le relazioni specie-ambiente, in termini di atti-tudine delle classi ecosistemiche a fornire habi-tat idonei per ciascuna specie, di requisiti relati-vi a dimensioni e isolamento delle patch poten-zialmente idonee, di sensibilità a fattori di distur-bo e a barriere ecologiche. L’analisi ha condottoalla produzione di cartografie di idoneità poten-ziale del territorio per ciascuna specie focale, uti-lizzate per l’individuazione della rete funziona-le. Il livello gestionale è consistito nell’individua-zione e nella perimetrazione di unità territorialisulle quali prevedere idonei interventi di riqua-lificazione e ripristino ambientale, individuan-do hot spots di biodiversità da tutelare con inter-venti puntuali, aree in cui ricostituire fasce tam-pone (buffer zones) e aree in cui potenziare ilsistema di risorse ambientali mediante interven-ti diffusi di incremento della naturalità (naturerestoration areas).

ConclusioniI modelli di idoneità ambientale hanno permes-so l’individuazione non solo dei principali siste-mi di continuità ecologica dell’ambito periurba-no fiorentino ma anche delle principali criticità.Per raggiungere tale scopo l’analisi è stata im-postata a livello di area vasta, per una maggiorecomprensione di processi, patters di distribuzio-ne delle specie e interazioni fra ecosistemi. Nel-la fase propositiva, che costituisce una propostaaperta per la realizzazione di una rete ecologicametropolitana, l’attenzione è stata concentratasugli ambiti immediatamente adiacenti a Firen-ze, ossia su porzioni di territorio sui quali l’am-ministrazione comunale può intervenire diretta-mente per mezzo dei propri strumenti di pianifi-catori e gestionali, ma che in un’ottica di retecomportano necessariamente azioni concertatea livello di area metropolitana. In questo senso,la proposta operativa avanzata a conclusione del-lo studio, sintetizzata secondo l’approccio di Mal-cevschi (1996) in una carta delle opportunitàecosistemiche, rappresenta una piattaforma dibase sulla quale impostare la realizzazione del-la rete ecologica, con un percorso che dovrà ne-cessariamente prevedere anche il coinvolgimen-to degli stakeholders locali (Tyrvainen et al.,2004).

BibliografiaAPAT, 2003. Gestione delle aree di collegamentoecologico funzionale. Manuali e linee guida 26, 104 pp.

Battisti C., 2003. Habitat fragmentation, fauna and

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

7

Page 80: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

8

network planning: toward a theoretical conceptualframework. It. J. Zool. 70: 214-247.

Gimona A., 1999. Theoretical framework andpractical tools for conservation of biodiversity at thelandscape scale. PLANECO Newsletter 2: 1-3.

Malcevschi S., Bisogni L., Gariboldi A., 1996. Reti ecologiche e interventi di miglioramentoambientale. Il Verde Editoriale, 222 pp.

Reggiani G., Boitani L., Amori G., 2001. I contenutiecologici di una rete ecologica. Quaderni diGargnano 4: 74-83.

Santini E., Battisti C., Nascetti G., 2003. Test diidoneità. Acer 3: 32-36.

Santolini R., Gibelli G., Pasini G., 2000. Approcciometodologico per la definizione di una reteecologica attraverso il modello geostatistico: il casodi studio dell’area fra il parco delle Groane e ilparco della Valle del Lambo. Atti VI Convegno SIEP-

IALE: 130-157.

Soulè M.E., 1991. Theory and strategies. In HudsonW.E. (ed.) Landscape linkages and biodiversity, IslandPress: 91-104.

Soulè M.E., Orians G.H. (eds.), 2001. ConservationBiology. Society for Conservation Biology, Island Press.

Tyrvainen L., Makinen K., Schipperijn J., Cuizzi D.,Salbitano F., 2004. Information and decisionmaking. NeighbourWoods State of the Art and GoodPractices Report, 44 pp.

Page 81: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-7

9

LA COSTRUZIONE DELLA RETEECOLOGICA DI ROMA.Una lettura del rapporto con il Nuovo Piano RegolatoreGenerale.

Arch. MASSIMILIANO CAFARO, Staff Direzione Dip.X per le Politiche Ambientali e Agricole delComune di Roma

La rete ecologica è un atto di pianificazioneambientale, previsto nel piano d’azione am-

bientale del Comune di Roma.La costruzione della “Rete Ecologica” di Romaha registrato, fino ad oggi, due fasi distinte cheesemplificano bene l’evoluzione teorica e appli-cativa delle riflessioni che ne hanno accompa-gnato lo sviluppo e l’approfondimento.La prima fase corrisponde al periodo che va da-gli studi di settore iniziali fino al Marzo 2003.Infatti, l’adozione del Nuovo Piano RegolatoreGenerale di Roma il 19/20 marzo 2003 da partedel Consiglio Comunale ha sancito la natura pre-scrittiva della Rete Ecologica e le ha dato quindi“dignità” urbanistica; ne ha legato al tempo stes-so il destino alla fortuna stessa del Piano. Quello di riconoscerne la natura “prescrittiva” èstato un atto coraggioso ed una sfida che gli am-ministratori hanno lanciato alla città.La seconda fase, che accompagna la proceduradelle osservazioni al Piano e delle controdedu-zioni, consolida, sul piano scientifico, tecnico enormativo, la dimensione strutturale della reteecologica attraverso una verifica di dettaglio,un’implementazione qualitativa e una puntualiz-zazione normativa, che ne sanciscono le proprie-tà di quadro di riferimento delle politiche territo-riali e ne concretizzano la valenza prescrittiva.

La prima fase, (sintesi dalla Relazione al Piano)–Il NPRGC all’adozione–. Tra i caratteri distin-tivi che lo strumento urbanistico sottolinea, cisono la dimensione operativa, e la costruzio-ne sull’orizzonte del medio periodo (quindicianni); per questo esso assume i principi dellasostenibilità e della sussidiarietà presenti nel-le strategie del Piano di Azione Ambientale pre-disposto dal Comune in attuazione della Agen-da 21.L’organizzazione del territorio comunale com-prende tre “sistemi”: il Sistema insediativo, ilSistema ambientale, il Sistema dei servizi edelle infrastrutture.–Il Sistema ambientale–. Al risultato del per-corso urbanistico, iniziato nel 1991con la Va-riante di salvaguardia e la Variante per il ver-de ed i servizi e terminato con l’approvazio-ne della Variante generale definita “Piano del-

le certezze” del 2004, che aveva prodotto latutela di circa 82.000 ettari, pari al 64% del-l’intero territorio comunale (129.000 ettari),si aggiungono con il nuovo piano una seriedi destinazioni ambientali che riguardano ilsistema insediativo (“ville storiche”, “spaziaperti”, “verde privato”), il sistema dei servi-zi (“verde pubblico”, “verde privato attrezza-to”) e le nuove trasformazioni (“verde priva-to con valenza ecologica”, “verde pubblico dicompensazione”) fino a toccare la dimensio-ne di 87.740 ettari per la strutturazione com-pleta del sistema del verde. Le componenti delsistema ambientale sono quindi i “parchi isti-tuiti”, le aree agricole, le “aree fluviali” conle loro pertinenze; il loro insieme è interpre-tato come rete ecologica.–La rete ecologica–. La Rete ecologica rappre-senta una lettura gerarchizzata dell’insiemedelle aree e degli elementi naturalistici checompongono il” sistema ambientale” ed è sta-ta costruita attraverso la elaborazione di al-cune carte analitiche e tematiche di supportoin scala 1: 50.000, tra cui carte delle sensibi-lità e delle criticità ambientali, carte della na-turalità e biodiversità, la carta della permea-bilità dei suoli urbani edificati e del sottosuo-lo. La rete ecologica è disciplinata da uno speci-fico elaborato prescrittivo in scala 1:20.000con la relativa normativa e comprende tre ca-tegorie di aree: – le componenti primarie (aree “A”) costitui-

te dagli elementi più delicati e sensibili delsistema ambientale, riguardano le aree apiù forte naturalità……; per tali compo-nenti il piano attiva azioni prevalentemen-te di tutela, escludendone quindi la trasfor-mazione……;

– le componenti secondarie (aree “B”) che co-stituiscono altri elementi importanti per ga-rantire la connettività della rete e che ri-guardano aree in parte compromesse, inparte trasformabili … …; per tali compo-nenti il piano attiva azioni prevalentemen-te di riqualificazione, di valorizzazione edi compensazione;

– le componenti di completamento (aree “C”)che comprendono gli elementi di connessio-ne; per tali componenti il piano attiva azio-ni che garantiscano la connessione tra lealtre componenti della rete.

Semplificando, si trattava di una rappresentazio-ne cartografica alla scala 1: 20.000 delle aree apiù alta valenza naturalistica ed ambientale isti-tuite o riconosciute, integrata dalle fasce di ri-spetto ricalcate sul vincolo ex L. 431/85 delle astedel reticolo idrografico di maggiore valenza am-

bientale.A tutte queste aree che comprendevano “ope le-gis” i territori dei parchi e delle riserve naturalie le aree agricole di valore ambientale e paesag-gistico, derivanti dal precedente piano regolato-re, è stato affidato il compito, di supportare la di-namica ecologica del territorio comunale. Queste aree sono state gerarchicamente classifi-cate secondo la loro valenza naturalistica (piùche ecologica) per dare risposta, in un contestoed in un linguaggio urbanistico, alla classica ri-partizione ecologico-funzionale in “core areas”,“buffer zones” e “ecological corridors” anche conil rischio di confondere il livello strutturale conquello funzionale.La ripresa del lavoro dopo l’adozione vedeva an-cora aperti importanti problemi.

La seconda fase,(problemi affrontati e lavori in corso)–Un passo avanti–. “La prima azione da at-tivare riguarda la gestione e soprattutto il com-pletamento della rete ecologica”.L’esortazione sopra citata, tratta dalla relazioneal piano, è stata fatta propria dagli uffici e dagliamministratori all’indomani dell’adozione: ladifficile sovrapposizione, in termini ecologici, delpiano strutturale con quello funzionale emerge-va in termini urbanistici e normativi allorchè sitrattava di forzare l’identità della Rete Ecologicain senso prescrittivo o, nell’altro verso, in sensogestionale.L’impegno (ancora in corso) è quello di renderconto dei due aspetti contemporaneamente sen-za perdere la forza “di prescrizione” sancita dal-l’adozione ma lasciando nella normativa unaflessibilità gestionale che risponda alle dinami-che temporali di funzionalità ecologica.Veniva anche sottolineata una urgenza proget-tuale che traducesse il concetto di rete in un di-segno più consono alla complessità ecologica delterritorio romano: per questo un obiettivo era rap-presentato dal passaggio di scala da 1:20.000 a1:10.000 per rendere pregnante il carattere pre-scrittivo della rete ecologica, anche attraverso ildettaglio cartografico finalmente confrontabilecon gli elaborati della zonizzazione prettamen-te urbanistica.–Nuovi strumenti–. Gli strumenti messi in cam-po sono stati quelli della partecipazione, degli ap-profondimenti tecnici, dei contributi teorici e me-todologici e del disegno di percorsi proceduraliinnovativi coerenti con gli obiettivi.Il lavoro degli Uffici del Dipartimento delle Poli-tiche Territoriali e del Dipartimento per le Poli-tiche Ambientali ed Agricole sul riesame dellanormativa e sul ridisegno territoriale della rete siè basato sul confronto periodico con rappresen-tanti delle associazioni ambientaliste operanti

Page 82: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

0

sul territorio romano (sul modello del tavolo ver-de) e si è avvalso della consulenza di approfon-dimento teorico, tecnico e scientifico dei Dipar-timenti di Biologia Vegetale e di Zoologia del-l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”.I nuovi contributi della Carta Agropedologica delComune di Roma e la rilettura dell’uso del suo-lo del territorio comunale attraverso approfondi-menti di scala, a partire dal IV livello del CorineLand Cover, il nuovo apporto alla comprensionedella distribuzione delle presenze e delle dinami-che faunistiche, sono stati i capisaldi da cui ri-partire per il progetto di ridisegno della rete eco-logica, inteso come strumento di verifica dellacoerenza ambientale dei sistemi insediativo edinfrastrutturale.La complessità del progetto ha portato a ridefini-re i rapporti cartografici e normativi con gli am-biti di trasformazione previsti dal piano, preci-sando le regole generali dei piani attuativi in fun-zione della continuità strutturale e della funzio-nalità ecologica della rete, che diventa una inva-riante strutturale cui conformarsi.–Presente e futuro–. Ma la stessa complessità,che è amplificata negli aspetti gestionali, ha scon-sigliato una tipizzazione della casistica delle va-rie interazioni con le previsioni di trasformazio-ne, rimandando la coerenza del disegno dei varipiani attuativi con la rete, ad un percorso proce-durale che vede gli Uffici dell’Amministrazionedotarsi di strumenti di controllo e di verifica di“coerenza ecologica” nei momenti salienti deiprocedimenti autorizzativi urbanistici e edilizisul modello della VAS e VAP.Di più, è ormai chiaro che la Rete Ecologica, pergarantirsi il funzionamento, deve dotarsi di un“programma” cui affidare la sua attuazione, lasua implementazione e la sua stessa sopravviven-za attraverso progetti finalizzati.È infatti recente una memoria di Giunta Comu-nale che impegna l’Amministrazione alla costi-tuzione di un “Ufficio Rete Ecologica” che ha,fra i compiti, quello di redigere il “programmadi intervento strategico” (che avrà cadenza tem-porale definita) con i relativi piani e progetti at-tuativi, e quello di coordinare i procedimenti au-tirizzativi prima citati.

ConclusioniCi sembra che nel panorama nazionale della pia-nificazione a scala vasta (cui forse il territorio diRoma si avvicina) e locale, e nella costruzioneed attuazione delle reti ecologiche, l’esperienzaromana, ancora in corso e suscettibile di evolu-zioni, possa fin da adesso registrare almeno unbuon risultato e segnalarsi per alcuni approccipropositivi.Il primo, importante anche sul piano ammini-strativo, è la natura prescrittiva, al pari della zo-

nizzazione, della Rete Ecologica, risultato dovu-to alla scelta consapevole del Consiglio Comuna-le capitolino di segnare un passo in avanti nellerisposte alle questioni ambientali e territoriali,anche di là dal quadro normativo regionale di ri-ferimento.Tra i secondi è di un qualche interesse l’atteggia-mento pragmatico e progressivo degli uffici e del-le istituzioni consulenti, nell’affrontare la costru-zione territoriale e il disegno normativo della re-te in funzione degli strumenti che progressiva-mente si vanno perfezionando, attenti sì a nonspingere la pertinenza delle indicazioni e delleprescrizioni al di là della scala che gli studi e leanalisi critiche consentono ma, al tempo stesso,non aspettando che il quadro scientifico di rife-rimento sia completo, esaustivo ed omogeneo;condizione che, per la natura delle disciplinecoinvolte raramente si verifica in tempi confron-tabili con quelli della decisione politica e del-l’azione amministrativa.Ed, infatti, lavorare con il “limite”, concetto ca-ro alla pianificazione sostenibile, (e con “i limi-ti”) è stato in sintesi l’atteggiamento condivisodagli autori della Rete Ecologica e accettato nelsuo pieno significato, anche nel complesso dia-logo tra sintassi e perfino grammatiche discipli-nari differenti, ma che ha portato ad un sicuroavanzamento dello stato della pianificazione eco-logica ed ambientale romana.

Page 83: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

1

SPUNTI, RIFLESSIONI E CHIAVI DI LETTURA PER LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TERRITORIO NORDBARESE/OFANTINO1

AGENZIA TERRITORIALE PER L’AMBIENTE DEL-L’AREA NORD BARESE/OFANTINA

I l contributo propone due riflessioni condot-te nell’ambito delle attività di ricerca/azio-

ne sul tema della rete ecologica promosse del-l’Agenzia Territoriale per l’Ambiente dell’areanord barese/ofantina2. La prima suggerisceuna chiave di lettura del transetto litorale nordbarese–Parco Nazionale dell’Alta Murgia tra-sversale alla linea di costa secondo le linee or-togonali degli acclivi (sistema delle lame): ri-conoscere l’importanza di tali sistemi di con-nessione eco-paesistica apre le porte alla dif-fusione di nuove pratiche pianificatorie in gra-do di superare i consueti frazionamenti tracosta ed entroterra, parchi e non parchi, re-gioni economiche e bioregioni, verso la defi-nizione sul piano metodologico ed operativodi linee di indirizzo orientate alla promozio-ne, in ambito locale, di interventi e misuretranscalari centrati sulla connettività e la con-tinuità ecologica e paesistica; la seconda de-scrive la recente politica di tutela della natu-ra che in Olanda ha portato a declinazioni in-teressanti delle reti ecologiche, nell’ottica diuna governance sostenibile del territorio: ta-le descrizione è avanzata in relazione aglispunti che essa può fornire alla pianificazio-ne nell’area della bassa piana a nord del fiu-me Ofanto, la quale per il suo carattere di pia-nura alluvionale, presenta forti analogie conil territorio olandese.

Il sistema delle lame comecorridoi eco-paesistici neltransetto costa – Parco nazionaledell’Alta Murgia.La realizzazione di una rete di connettività eco-logica e paesistica per l’areale nord barese/ofan-tino trova un principale elemento fondativo nelgià citato sistema delle lame - toponimo localeutilizzato per indicare antichi corsi d’acqua –trasversale alla costa, intessuto alla struttura pa-rallela delle gradonate carsiche. Create dall’azio-ne fortemente erosiva degli agenti atmosferici sul-la struttura geomorfologia prevalentemente cal-carea e calcarenitica della Puglia centrale, le la-me sono incisioni estese ma poco profonde – fi-no ad un massimo di venti metri -, con paretisub-verticali e fondo piatto, poste lungo le traiet-torie che dalla Murgia nord-occidentale scendo-

no verso l’Adriatico (a differenza delle gravinedel tarantino che si snodano come fenditure piùanguste e profonde e sfociano nel mar Ionio).Caratteristico è lo sbocco a mare, costituito soli-tamente da ampie baie sabbiose o pietrose, spes-so ingombre di detriti di origine alluvionale do-vuti alla funzione di compluvio delle lame, chesi alternano alle insenature scogliose tipiche diquesto tratto di costa pugliese. Le lame costituiscono la principale traccia del-l’antico sistema idrografico superficiale, artico-lato secondo rami principali e affluenti: pur pre-sentandosi attualmente come torrenti solo in ca-

so di precipitazioni eccezionali, esse costituisco-no ancora oggi un reticolo idrografico importan-tissimo per la corretta ed equilibrata regimazio-ne delle acque superficiali di origine meteorica. Dal punto di vista naturalistico, in passato la fit-ta rete di torrenti formata dalle lame determina-va un microclima umido favorito dalla buonaesposizione al sole dei costoni, ricchi di acqua eprotetti dai forti venti che permetteva lo sviluppodi un prospero sistema vegetazionale, caratteriz-zato dalle essenza tipiche della macchia medi-terranea, la cui presenza è resa sempre meno evi-dente a causa del degrado a cui le lame, specie

Figura 1: Il sistema costiero delle “conche” da Bisceglie verso nord. (Foto Agenzia Territoriale perl’Ambiente del Nord Barese Ofantino, Lorenzo Scaraggi marzo 2005)

Figura 2: I gradoni degradanti dall’entroterra murgiano verso la costa da Castel del Monte verso est.(Foto Agenzia Territoriale per l’Ambiente del Nord Barese Ofantino, Lorenzo Scaraggi marzo 2005)

Page 84: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

2

nei tratti urbani, sono sottoposte. Dove il deterio-ramento ambientale non è elevato e consente diindividuare il percorso originario della lama, sirinviene una vegetazione selvatica di tipo arbu-stivo a macchia degradata fino a gariga più fit-ta. Molte specie faunistiche, disorientate dalla for-te antropizzazione, si rifugiano nelle cavità na-turali e nelle boscaglie delle lame, contribuendoalla formazione di biotopi di significativo valoredove è ancora possibile avvistare esemplari di pic-coli mammiferi ed avifauna stanziale e migra-toria, erpetofauna ed interessanti specie di inset-ti. Il valore ecologico delle lame è connesso alla lo-ro stessa forma-funzione: dissimili dalla matri-ce per lo più agricola nella quale si collocano,tali solchi erosivi si definiscono come corridoiecologici in grado di connettere bio-regioni di-verse e relativamente distanti tra loro, fondamen-tali per il flusso dei patrimoni genetici floro-fau-nistici da un’area all’altra anche in presenza diforte antropizzazione. Tale funzione di mobilità

Figura 3: Il reticolo artificiale delle vasche delle Saline di Margherita di Savoia (Foto Agenzia Territoriale per l’Ambiente del Nord Barese Ofantino,Lorenzo Scaraggi marzo 2005)

Figura 4: La piana costiera da Trinitapoli verso sud-est. (Foto Agenzia Territoriale per l’Ambientedel Nord Barese Ofantino, Lorenzo Scaraggi marzo 2005)

Page 85: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

3

naturale è testimoniata dalla sequenza di arealivegetazionali che si succedono nello svolgersi deivalloni erosivi, veri e propri condotti di risalitautilizzati da alcune specie vegetali che si sposta-no oltre i loro areali fitoclimatici trovando nell’-habitat della lama un microclima differente dalcircostante piano di campagna. La forma-funzione di biocorridoio assume par-ticolare importanza nella dimensione vasta e con-tinua dell’unità di bacino che indica la possibi-lità di connettere alcune aree centrali (core are-as) della rete ecologica del territorio nordbarese/ofantino, già sottoposte a varie forme ditutela per la presenza di habitat naturali e semi-naturali di pregio o particolarmente sensibili:l’altopiano murgiano (Parco Nazionale, Sito diInteresse Comunitario, Zona a Protezione Spe-ciale) come sistema ambientale dell’entroterraed il sistema marino - costiero (siti ad elevato ri-schio idrogeologico, SIC, parco costiero). Alla funzione di condotto longitudinale priorita-rio per i flussi ed il movimento principalmentedi acqua e naturalità, le lame associano altre fun-zioni proprie della sezione trasversale, side by si-de: la funzione di filtro-barriera legata alla mag-giore o minore permeabilità all’attraversamentodella naturalità dei margini della lama verso ilpiano di campagna e la funzione di habitat checontestualizza l’importanza degli elementi di ma-cro e micronaturalità del piano di campagna, ri-spetto a quelli “portanti” del solco erosivo. Attualmente le lame del territorio nord bare-se/ofantino rappresentano gli unici relitti di na-turalità in vaste aree fortemente antropizzate, ur-banizzate o destinate a pratiche di agricoltura in-tensiva (specie ad uliveto). Gli usi agricoli gene-rano forti pressioni sulle lame, in termini di in-quinamento prodotto, di conferimento abusivodi rifiuti o di inappropriata occupazione del suo-lo, senza contare che da tempo gli alvei dei sol-chi carsici vengono utilizzati come discariche dirifiuti solidi urbani, anche speciali, e come cavedi inerti. Anche lo spesso fascio infrastrutturale(formato dalla strada litoranea S.S.16, dallaS.S.16 bis a scorrimento veloce, dalla ferrovia edalla autostrada Bari-Napoli-Pescara A14) con-tribuisce ad alterare il sistema delle lame, taglian-do e talvolta negando continuità al percorso est-ovest mare entroterra compiuto dalle acque sca-vando i solchi carsici. Ciò avviene nonostante lelame siano tutte tutelate a livello nazionale inbase al vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923 esucc.) e alla legge Galasso e a livello regionale aisensi di varie leggi e piani a tutela delle forma-zioni geologiche di particolare interessestorico–archeologico, tra cui il PUTT/PBA che,insieme al complesso dei solchi carsici, inseriscele lame nella categoria dei “corsi d’acqua” e rien-tranti nel sistema delle Emergenze geologiche e

idrogeologiche. Appare necessario, quindi, che l’azione pianifi-catoria al livello biogeografico di area vasta ten-da al ripristino e alla salvaguardia delle funzio-ni ecologiche e idrologiche, insieme a quelle diambiente storico-culturale, del sistema delle la-me, riconoscendone il ruolo testimoniale comepatrimonio territoriale sovracomunale. La neces-sita di inserire la tutela di tale “paesaggio nelpaesaggio” come obiettivo e strumento di piani-ficazione è connessa al ventaglio di potenzialitàche una corretta ri-funzionalizzazione delle val-lecole carsiche potrebbe dispiegare, tra cui:– la protezione della biodiversità rispetto all’am-

biente interno alla lama e della aree annesseminacciata dalle pressioni sulle comunità fau-nistiche e vegetazionali derivanti dalla mas-siccia antropizzazione;

– la protezione idraulica del territorio, alla lucedei rischi derivanti dalle profonde ed incon-trollate trasformazioni di uso del suolo lungole aree di pertinenza dell’alveo e delle fasce ri-parali delle lame;

– l’incoraggiamento della produzione agro-fo-restale preventiva rispetto all’ erosione del suo-lo e alla desertificazione;

– la costruzione di percorsi ricreativi, naturali-stici e culturali in grado di restituire le lamealla fruizione locale e turistica.

Reti verdi e reti blu: le retiecologiche nell’esperienzaolandese – Analogie con la bassapiana a nord della foce del fiumeOfanto

Così lontane così vicineLa bassa piana a nord del fiume Ofanto è unastretta lingua di terra irrorata da fiumi e borda-ta da un cordone di dune che la protegge dal ma-re. È una terra fatta di spiagge sabbiose poco pro-fonde e stagni costieri, è un ambito di transizio-ne fra ecosistemi d’acqua dolce e di acqua sal-mastra. È un luogo segnato da elementi natura-li forti come il fiume Ofanto con il patrimonio diusi, conflitti e natura che esso porta lungo la suadirettrice. È una terra trasformata da attività an-tropiche molto diverse e spesso contraddittorie:turismo balneare, saline, usi agricoli.La piana a nord del fiume Ofanto è stata ogget-to di interventi di bonifica non pianificati fino alsecondo periodo Borbonico, quando furono at-tuati interventi più strutturati previsti da CarloAlfan De Rivera3. Dei vari interventi di bonificarealizzati nei secoli questa terra ha conservatodei segni di lunga durata, così come ha conser-vato i percorsi della transumanza, segni di epo-che più remote, di quando cioè la piana insalu-bre era utilizzata a pascolo4. Le opere di bonifica

continuano tuttora: dalla costruzione di argini,dalla deviazione dei fiumi e dalla creazione divaste colmate per sollevare il livello del terreno,si è passati al sollevamento meccanico dell’ac-qua.Ciò premesso ci si chiede se sia possibile prefigu-rare strategie di gestione del territorio che tenga-no conto delle sue peculiarità di piana alluvio-nale, delle esigenze di difesa del territorio dal-l’azione erosiva del mare, dei segni della storia:strategie che sappiano ricomporre esigenze di svi-luppo ed esigenze ecologiche.In questo senso, una pista di lavoro significativapotrebbe venire da lontano, dall’Olanda, terra al-luvionale da secoli impegnata nella bonifica enella difesa della terra dalle acque.Le piane costiere dei Paesi Bassi sono terre inven-tate dall’uomo. Lungo la costa si estende un pae-saggio anfibio fatto dai bracci della Mosa e delReno, da paludi e da terre rubate al mare conopere di bonifica. Anche questa terra è protettadalle insidie del mare da fasce di dune costierespezzate dal mare. Da quei golfi l’uomo ha co-minciato la sua opera di conquista costruendoargini e dighe, deviando fiumi e sollevando mec-canicamente l’acqua con i mulini a vento primae le idrovore poi. In Olanda il lavoro di difesa delterritorio dalle acque è sempre in corso. Le stra-tegie utilizzate però non contemplano più sol-tanto i sistemi tradizionali ma hanno incluso lereti ecologiche. Anche nell’uso delle reti ecologi-che sembra esserci stata una evoluzione nel tem-po: da strumenti di tutela della biodiversità essesono diventate strumenti di difesa del territoriooltre che di promozione del territorio stesso.

People for Nature, Nature for peopleIn Olanda l’elemento natura è stata inevitabil-mente oggetto delle attività di pianificazione del-lo sviluppo del territorio: più che altrove infatti ènella natura del paesaggio stesso olandese l’es-sere stato progettato dall’uomo quanto il suolourbanizzato. Nel nuovo piano proposto dal Mi-nistero dell’ Agricoltura, della gestione della na-tura e della pesca (People for Nature, Naturefor People, 2000) la conservazione della natu-ra diventa fattore di traino dello sviluppo econo-mico e sociale locale ed è guida alle politiche dipianificazione fisica a tutti i livelli di governo delterritorio . Il recente piano del ministero chiama la collet-tività Olandese ad occuparsi della conservazionedella natura in maniera molto concreta. Per in-coraggiare tale impegno bisognava puntare suproposte che presentassero vantaggi evidenti perla comunità.Pertanto sono state pensate reti che rispondesse-ro all’esigenza primaria di sostenere le opere didifesa del territorio dall’assedio del mare. Istitu-

Page 86: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

4

zioni ed attori economici e sociali inoltre sonostati coinvolti come co-finanziatori a “mantene-re” gli interventi di valorizzazione della naturain cambio di nuovi servizi, infrastrutture e am-pliamenti di insediamenti produttivi e residen-ziali. Sono state pensate reti eco-paesistiche cheoffrissero opportunità di diversificazione econo-mica ai territori rurali nel settore turistico-ricet-tivo e di attrazione di popolazione e attività dal-le città . Quanto all’esigenza primaria di sostenere le ope-re di difesa del territorio dall’assedio del mare so-no state create reti verdi, lungo il cordone delledune di protezione delle coste, mirate al rinver-dimento delle dune a al loro ricompattamento.Le dune sono strutture geologicamente poco com-patte ma se irrigidite mediante piantumazioneesse possono offrire un valido argine all’avanza-mento del mare ed affiancare i tradizionali siste-mi di idrovore, dighe e argini. Il rinverdimentodelle dune ha dato origine alla creazione di unvero e proprio sistema di parchi sul bordo dellacosta. La creazione di questi parchi, diversamen-te da ciò che avviene per la generalità delle areeprotette, non genera conflitti nelle zone circo-stanti: le dune sono aree naturali che svolgonouna funzione vitale per il territorio e sono quin-di ubicate in zone soggette a rischi di allagamen-to dove l’accesso ad abitanti e turisti sarebbe co-munque interdetto. Sono dunque aree non appe-tibili da un punto di vista commerciale. Questarete quindi si configura come una rete pluriobiet-tivo: oltre che per la tutela delle biodiversità, agi-sce come un vero e proprio baluardo del territo-rio. Quanto all’esigenza di sostenere lo sviluppo eco-nomico delle comunità con le reti ecologiche, siè pensato a delle reti blu, corridors realizzati lun-go canali e fiumi, anch’esse con funzione poli-valente. Le reti blu sono nate con lo scopo prima-rio di contribuire alla sicurezza del territorio: so-no ubicate di fatto lungo i canali di deflusso del-le acque. La ramificazione di tali canali nel ter-ritorio rende la rete da essi costituita particolar-mente indicata ad altro tipo di fruizioni che si èvoluto dare loro. Si è studiata, infatti, la possi-bilità di reti che connettono i paesaggi protetticon il sistema dei beni storico-culturali per crea-re nuove occasioni fruitive e ricreative in conte-sti urbani e rurali e per valorizzarne le risorse.Queste reti sono progettate, oltre che per consen-tire la migrazione di animali ed uccelli selvati-ci, per permettere alla popolazione di visitare apiedi, in bicicletta e a cavallo il sistema intercon-nesso dei monumenti e dei paesaggi protetti . L’uso ludico-turistico delle reti implica altri tipidi vantaggi legati alla sicurezza del territorio: per-mette di aumentare a basso costo le opportunitàdi monitoraggio dei canali di deflusso delle ac-

que che vanno tenuti sempre in efficienza. Cosìil turista che durante una gita lungo i canali do-vesse notare segnali di pericolo o di degrado nel-la manutenzione, potrebbe subito avvertire le au-torità competenti. I cittadini così vengono edu-cati alla cura del proprio territorio e coinvolti inprima persona nella sua salvaguardia. Nelle aree intensamente antropizzate poi si è pen-sato alla costruzione di reti verdi paesistico-eco-logiche a sostegno della valorizzazione e dellosviluppo degli spazi a verde pubblico. Tali reti co-stituiscono un tessuto di rigenerazione ecologi-ca e di miglioramento delle condizioni igienicosanitarie dell’ecosistema urbano, contribuisco-no al disegno e alla struttura della forma dellacittà organizzando ed attivando relazioni e con-nessioni tra le sue parti. Le reti, quindi, sono sta-te utilizzate come infrastrutture a tutto campo,esplorando le tante possibilità di promozione esalvaguardia del territorio che esse consentono,sfruttando la flessibilità funzionale e transcalareche la loro diramazione nel territorio consente.

Dai polders alle saline: nuoveprospettive per i piani della piananord ofantinaL’esperienza olandese potrebbe essere messa a frut-to proficuamente in tale contesto per la specifici-tà ambientale che accomuna la piana a nord delfiume Ofanto con il territorio dei Paesi bassi: so-no analoghe le esigenze di protezione dei territo-ri dal mare, la presenza di un sistema di corsid’acqua lungo i quali strutturare reti pluriobiet-tivo, una ricchezza ambientale e storica da met-tere in rete per promuovere lo sviluppo locale.Strategie quali il consolidamento delle dune dibordo dunque potrebbero essere riprese nella pia-na nord ofantina per risolvere il problema di ero-sione del cordone dunale; reti pluriobiettivo po-trebbero essere create per incentivare l’interessepubblico e privato e convogliarlo sui temi del-l’ecologia e del paesaggio, per generare nel ter-ritorio occasioni di sviluppo, qualità ambientalee per ricomporre i conflitti generati dalle attivi-tà antropiche in gioco. Le cornici tracciate dalla Comunità Europea in-centivano, al momento della proposta di proget-ti a finanziamento, la creazione di parternariaticon enti o organismi di altri paesi. Questa sareb-be un’opportunità da cogliere per instaurare col-laborazioni con l’Olanda e mettere a frutto in Pu-glia le esperienze già sperimentate nell’ambitodella pianificazione basata sulle reti ecologiche.

BibliografiaProvincia di Bari - Assessorato all’Ecologia,all’Ambiente e alla Protezione Civile, Redazione delPiano di Settore Territoriale per la tutela e laconservazione dell’area naturale protetta A6–LamaS. Giorgio (Triggiano).

Mininni Mv. (1996) “Risorse ambientali” in Unapproccio metodologico alla pianificazione di AreaVasta. Il caso del Sistema urbano della PugliaCentrale a cura di Giovanni Grittani CNR - RAISA -Ricerche avanzate per innovazioni nel sistema agricoloEdizioni Franco Angeli.ù

Santolini R. (2002), Le reti ecologiche:un’opportunità per l’incremento della qualitàambientale del territorio, II Conferenza Nazionalesulle aree naturali protette, Sessione tematica - ReteNatura 2000: politiche di sistema della rete ecologica,Torino.

SANTOLINI R., (2000) Le reti ecologiche comeelemento connettivo costa-entroterra per unturismo Sostenibile, in Rivista del Consulente Tecnico,Maggioli ed.,Rimini.

IEVA B., (2003), Trasformazioni territorialiurbanistiche nella bassa valle dell’Ofanto in etàBorbonica, tesi di laurea in Architettura, Universitàdegli Studi Federico di Napoli.

VOGHERA A. (2004), Dalle reti verdi alle reti blu -Lanuova politica olandese di sviluppo della natura, inParchi, rivista della Federazione Italiana Parchi eRiserve naturali, n. 41.

Note1. Contributo a cura di M. Iacoviello, R. Covolo e Z.Vitarella

2. L’Agenzia Territoriale per l’Ambiente dell’area nordbarese/ofantina è una Società a ResponsabilitàLimitata con unico socio (unipersonale)rappresentatodal Patto Territoriale per l’Occupazione NordBarese/Ofantino S.C.a.r.l. a partecipazionepubblica.L’Agenzia è una società di promozione,assistenza e supporto tecnico-consulenziale nel settoreambientale. Recentemente istituita con atto del29/04/2004 nell’ambito della Misura 3 “Qualitàambientale” del Programma Aggiuntivo PattiTerritoriali per l’Occupazione (Delibera CIPE 83/2002)Sottoprogramma 7 Nord Barese/Ofantino, Azione 3.1“Agenzia Territoriale per l’Ambiente”

3. IEVA B., Trasformazioni territoriali urbanistichenella bassa valle dell’Ofanto in età Borbonica, tesi dilaurea in Architettura, Università degli Studi Federicodi Napoli, a.a. 2002/2003, pp. 10-117.

4. IEVA B.,op. cit., p. 147.

Page 87: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

5

CONTRIBUTO PER LA CONSERVAZIONE DI SPECIEDI INTERESSE COMUNITARIOSU SCALA LOCALE: il caso di Triturus carnifex e T. italicus(Amphibia, Urodela) nella Z.P.S.“M.te S. Vicino – M.te Canfaito”(IT5330025 – Regione Marche,Provincia di Macerata)

DAVID FIACCHINI, Biologo Ostra Vetere - [email protected]

Nell’ambito di ricerche faunistico-ecologichevolte al miglioramento delle conoscenze di-

stributive dell’erpetofauna delle Marche (Fiacchi-ni et al., 2002a; Fiacchini et al., 2002b; Fiacchini,2003; Fiacchini et al., 2004), dalla primavera del2002 sono in corso dei sopralluoghi mirati, a ca-denza periodica, nella Zona di Protezione Specia-le “M.te S. Vicino – M.te Canfaito” (codice sito:IT5330025), situata in Provincia di Macerata, fo-gli IGM 117 III - 124 IV. Nel 2004 le attività di monitoraggio sono state co-ordinate dall’Università di Urbino nell’ambito delprogetto “REM”, Rete Ecologica della RegioneMarche.

Materiali e metodiL’area oggetto di studio si estende su di una super-ficie pari a 4.707 ettari, con quote che vanno dai490 fino ai 1.479 m s.l.m. della vetta del MonteSan Vicino. L’area di studio è stata suddivisa in 74celle di 1 km di lato ed il monitoraggio dell’erpe-tofauna è avvenuto con maggior frequenza all’in-terno di 42 quadrati di studio aventi almeno il 60%della superficie compresa nel perimetro della Z.P.S..Per il censimento delle due specie di Anfibi Urode-li di interesse comunitario oggetto del presente la-voro (Triturus carnifex e T. italicus), sono sta-ti controllati i principali biotopi d’acqua dolce(N=26) ritenuti potenzialmente idonei come sitiriproduttivi dei due urodeli.I dati stazionari, le osservazioni, le principali in-formazioni ecologiche ed i fattori di minaccia delsito sono stati annotati su di una specifica schedadi rilevamento.

Risultati e discussioneIl monitoraggio dell’area ha permesso di stilareuna prima lista dell’erpetofauna presente nellaZ.P.S. (Tabella 1) e di censire i principali siti ri-produttivi del Tritone crestato italiano e del Trito-ne italiano. Triturus carnifex è stato osservato in6 delle 42 unità di studio (14,3%), mentre T. ita-licus in appena 2 celle su 42 (4,8%). I siti ripro-duttivi censiti e visitati sono stati 26: si tratta perlo più di fontanili e sorgenti, stagni e pozze di ab-beverata, ruscelli temporanei con debole corren-

LegendaP = presenza accertata nel corso dei rilievi di campo (2002-2005)P(bib) = presenza non accertata nel corso dei rilievi di campo (dato bibliografico)

Specie in Allegato II della Direttiva 92/43/CEESpecie di rilevante interesse per le MarcheSpecie di interesse biogeografico

Tabella 1: Erpetofauna (N=23) della Z.P.S. “Monte S. Vicino - Monte Canfaito”

te. T. carnifex è stato rilevato nel 23% dei siti ri-produttivi (N=6), T. italicus solamente in 2 sta-zioni (pari al 7,7% del totale) (Tabella 2). La sin-topia tra i due Urodeli avviene in stagni e pozze diabbeverata, con una netta prevalenza degli indi-vidui di Tritone crestato italiano rispetto al più pic-colo congenere.In alcuni dei siti monitorati si associano ai trito-ni la “Rana verde” (Rana kl. hispanica) (N=3),il Rospo comune (Bufo bufo) (N=2) e la Ranadalmatina (Rana dalmatina) (N=1).I principali fattori di minaccia osservati e le rela-tive proposte di mitigazione/compensazione sonoriassunti nella Tabella 3.In conclusione è possibile affermare che:a) la Z.P.S. oggetto del presente studio ricade in

un’area di rilevante interesse per il grado di di-versità degli Anfibi;

b) la distribuzione delle due specie sembra esserelimitata a poche stazioni e, considerata la loroscarsa mobilità e il ridotto numero di siti ido-nei per la riproduzione, è possibile ipotizzare lapresenza di metapopolazioni e di popolazionicompletamente isolate;

c) pur essendo un lavoro ancora preliminare, conle informazioni attuali sulla distribuzione diTriturus carnifex e T. italicus sarà possibileaggiornare la cartografia del sito relativa allearee ad idoneità ambientale individuate a livel-lo nazionale (Boitani et al., 2002).

Le informazioni e i dati ricavati dal monitorag-gio, assieme a quelli ancora in fase di raccolta edelaborazione, ed alle conseguenti valutazioni eco-logiche, potranno essere utilizzati sia nella reda-zione del piano di gestione della zona di protezio-ne speciale, sia per una strategia di conservazionedelle due specie di interesse comunitario a livellolocale, interprovinciale (per una fascia di territo-rio che comprende le Province di Ancona, Mace-rata e Perugia) e nell’ambito della costituenda re-te ecologica regionale.

BibliografiaBoitani L., Corsi F., Falcucci A., Maiorano L., Marzetti I.,Masi M., Montemaggiori A., Ottavini D., Reggiani G.,Rondinini C., 2002. Rete ecologia nazionale. Unapproccio alla conservazione dei vertebrati italiani.Università “La Sapienza” Roma, Ministerodell’Ambiente, Istituto di Ecologia Applicata

Specie Presenza

Salamandra salamandra P(bib)Salamandrina terdigitata P(bib)Triturus carnifex PTriturus italicus PTriturus vulgaris PSpeleomantes italicus P(bib)Bombina pachypus PBufo bufo PHyla intermedia PRana kl. “hispanica” PRana dalmatina PRana italica PAnguis fragilis PLacerta bilineata PPodarcis muralis PPodarcis sicula PChalcides chalcides PColuber (=Hierophis) viridiflavus PCoronella austriaca P(bib)Elaphe quatuorlineata PNatrix natrix PVipera aspis PZamenis longissimus P

Page 88: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

6

Fiacchini D., Foglia G. & Furlani M., 2002a. Nuoveconoscenze sull’erpetofauna della regione Marche.In: Picariello O. et al., 2002 - IV° Congresso NazionaleSHI, Ercolano (Napoli), 18-22/6/02, Programma,Riassunti: 57-58

Fiacchini D., Foglia G., Ferri V. & Soccini C., 2002b.Zone umide delle Marche di rilevanza erpetologica:censimento e proposte per la conservazione. In:Picariello O. et al., 2002 - IV° Congresso NazionaleS.H.I., Ercolano (Napoli), 18-22/6/02, Programma,Riassunti: 57

Fiacchini D., 2003. Atlante degli Anfibi e dei Rettilidella provincia di Ancona. Assessorato all’Ambientedella Provincia di Ancona. Casa Editrice Nuove Ricerche,Ancona, pp. 128

Fiacchini D., Di Martino V. & Polini N., 2004. Note sulleconoscenze distributive degli Anfibi Urodeli delgenere Triturus Rafinesque, 1815 nelle Marche. In:V° Congresso Nazionale S.H.I., Calci (Pisa). Università diPisa. Programma e riassunti: 27-28

Tabella 2: Dati di presenza di Triturus carnifex e T. italicus nella Z.P.S. “Monte S. Vicino - Monte Canfaito”

T. carnifex T. italicusUnità di studio (N=42) 6 (14,3%) 2 (4,8%)Siti riproduttivi (N=26) 6 (23,0%) 2 (7,7%)

Tabella 3: Valutazione dell’impatto dei principali “fattori negativi” relativi ai siti riproduttivi diTriturus carnifex e T. italicus e agli habitat limitrofi (Z.P.S. “Monte S. Vicino - Monte Canfaito”)

N° Problematica valutata Impatto ( * ) Possibili soluzioni ‘mitiganti’ o ‘compensanti’ ( * )

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

X

Attività di svago

“Pulizia” di vasche,fontanili, pozze e stagni

Bestiame al pascolo

Abbandono pozze di abbeverata/fontanili

Alterazione habitatcircostante

Immissione di ittiofaunaalloctona

Manufatto ‘trappola’ o irraggiungibile

Siccità prolungata,prosciugamento

Infrastrutture viarie

Taglio vegetazione

Di media entità: rifiuti,calpestio, disturbo diretto

Elevato se trattasi diattività costante e continua

Elevato per calpestio e perfenomeni di interramento e prosciugamento

Elevato se trattasi di unicisiti riproduttivi nel raggio di 1.000 m.

Diverso a seconda della modificazione

Elevato, specie se trattasidi ambiente lotico

Elevato

Elevato se trattasi di unicisiti riproduttivi nel raggio di 1.000 m.

Elevato

Medio – Elevato

Regolamentare e/o vietareaccessi diretti; modificazionesentieristica; vigilanza

Regolamentare modusoperandi e periodo

Protezione di almeno metàspecchio d’acqua, recuperoe/o creazione siti alternativi

Recupero minimo e ripristinofunzionale

Mantenimento uso del suoloidoneo per finalitàconservazionistiche

Eliminazione graduale speciealloctone, monitoraggio

Recupero e adattamento sito,monitoraggio

Monitoraggio, cisternainterrata come riserva idrica

Eliminazione o riduzionedell’effetto “barriera”(isolamento, permeabilità),monitoraggio

Divieto ceduazione in prossimità dei siti diriproduzione, mantenimentofasce vegetate come“corridoi ecologici”

Legenda ( * ) = L’impatto di ciascuna problematica è stato stimato in elevato, di media entità o basso, in base siaall’evidenza dei fatti (assenza/presenza, in pieno periodo riproduttivo, di specie animali “sensibili” e/o “tol-leranti”), sia in rapporto alle dimensioni, alle potenzialità ed al grado di isolamento del sito riproduttivo/ha-bitat rispetto ad altri biotopi d’acqua dolce/habitat. Le possibili soluzioni proposte vanno considerate co-me suggerimenti preliminari da verificare e da vagliare caso per caso.

Page 89: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

7

L’IMPORTANZA DELLE ZONEUMIDE ARTIFICIALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE

PAOLO FORCONI, MAURIZIO FUSARI, Studio Fauni-stico Chiros - Via Nazionale, 67-62010 Sforzaco-sta (MC), [email protected] MICHELONI, Istituto Nazionaleper la Fauna Selvatica - Via Cà Fornacetta, 9-40064Ozzano Emilia (BO), [email protected] DI MARTINO, UNICAM Cea Torricchio -Via Pontoni, 5-62032 Camerino (MC), [email protected] RENZINI, NAZZARENO POLINI, SIMO-NE GALASSI

Le attività dell’uomo possono determinare lacreazione di zone umide di notevole impor-

tanza per l’avifauna; laghi e stagni possono for-marsi a seguito dell’attività di cava, della costru-zione di dighe a scopo idroelettrico o irriguo o es-sere costruiti appositamente per l’attività vena-toria.Nei laghi di cava, in condizioni particolari, si puòsviluppare una vegetazione di Salix, Phragmitese Tipha che, anche per lo scarso disturbo uma-no, può essere utilizzata per la nidificazione dadiverse specie di ardeidi ed altri uccelli acquati-

ci. Anche le “pantiere” (laghetti con appostamen-ti fissi di caccia per gli uccelli acquatici), se man-tengono l’acqua durante la stagione primaveri-le ed estiva, rappresentano aree fondamentali perla nidificazione e la migrazione di un gran nu-mero di uccelli.Le zone umide artificiali descritte (Tabella 1, Fi-gura 1) non sono il risultato di un censimentocompleto nell’intera regione Marche, ma rappre-sentano solo alcuni dei siti di notevole interesseconservazionistico che sono stati rilevati in mo-do prevalentemente volontario dagli autori.La cava di Corridonia (MC) attualmente (2005)ospita una garzaia di 70-80 coppie nidificanti diNitticora (Nycticorax nycticorax) (la più gran-de delle Marche) e 2-3 di Garzetta (Egretta gar-zetta).Nella cava di S. Biagio (Recanati-MC) è presen-te una garzaia di Nitticore costituita da 42 cop-pie nel 2005, circa 60 nel 2004 e 36 nel 2003.Le ex cave Pianetti (Potenza Picena-MC), in cuinel 2003 ha nidificato la Moretta tabaccata (Ay-thya nyroca) (specie prioritaria per la comuni-tà europea), rappresentano l’unico sito di ripro-duzione della specie nelle Marche, oltre che areadi migrazione e svernamento.Nella cava presso l’Interporto di Jesi (AN) nel 2004ha nidificato l’unica coppia di Avocetta (Recur-virostra avosetta) della Regione, oltre a 5 cop-

pie di Cavaliere d’Italia (Himantopus himan-topus) (studio realizzato nell’ambito del proget-to “Corridoi ecologici: interventi di mitigazionedell’impatto delle linee elettriche lungo il fiumeEsino” Ob. 2 - Regione Marche e Provincia di An-cona)Nelle “pantiere” di caccia tra Porto Potenza Pi-cena ed il Fiume Musone hanno nidificato 2 cop-pie di Cavaliere d’Italia nel 2004 ed esse rappre-sentano un sito di sosta di un gran numero di uc-celli migratori.Queste aree devono assumere un ruolo chiavenella pianificazione delle reti ecologiche regio-nali e provinciali, ma necessitano anche di in-terventi politici urgenti per la loro tutela, il mi-glioramento delle loro caratteristiche ambienta-li ed il mantenimento di una continuità fisico-territoriale ed ecologico-funzionale fra tali fram-menti residuali al fine di mitigare gli effetti del-la frammentazione ambientale (Bennett, 1999). Purtroppo molte di queste aree sono minacciatedi distruzione o sono già gravemente compro-messe (Tabella 1) e nessuna di esse è inclusa inZPS (Zone di Protezione Speciale) o SIC (Siti diinteresse comunitario).Risulta pertanto indispensabile un censimentocompleto delle zone umide marchigiane ed unaanalisi della loro importanza ornitologica. Inol-tre, occorre incentivare la naturalizzazione del-

Sito Comune Superficie Caratteristiche Specie Altre specie Specie Minacce(ha) ambientali nidificanti nidificanti migratrici

significativeCava di Corridonia

Cava di S. Biagio

Ex cave Pianetti

Cava Interporto

“Pantiere” di cac-cia tra Porto Po-tenza Picena ed il fiume Musone

Corridonia

Recanati

Potenza Picena

Jesi

Potenza Picena ePorto Recanati

5

4

32

1,5

11 pantiere cia-scuna <1

Laghetto di cavacon saliceto, frag-miteto e tifeto

2 laghetti di cavacon saliceto, frag-miteto e tifeto

4 laghetti di cavacon fragmiteto etifeto

2 laghetti di cavacon tifeto

Laghetti con ac-que basse

Nitticora, Garzet-ta

Nitticora, Tarabu-sino

Moretta tabacca-ta, Tarabusino

Avocetta, Cavalie-re d’Italia

Cavaliere d’Italia,Calandrella

Tuffetto, Topino

Corriere piccolo

Svasso maggiore, Folaga, Tuffetto

Corriere piccolo

Da studiare

63 specie di uc-celli inanellate, tracui cannaiola ver-dognola e forapa-glie castagnolo

160 specie di uc-celli rilevate, dicui 83 specie ina-nellate

Da studiare

Tarabuso, Cico-gna nera, Mignat-taio, Spatola, Fe-nicottero, Pernicedi mare, Occhio-ne, Chiurlo picco-lo, Gufo di palude

Disturbo venatorio

Ripristino areeagricole (in partel’ambiente è statogià distrutto), di-sturbo venatorio

Sviluppo turistico(in parte l’ambien-te è stato già di-strutto)

Ripristino areeagricole (1 laghet-to già distrutto),disturbo venatorio

Avvelenamentoda piombo dovutoai pallini da cac-cia, sviluppo turi-stico, disturbo ve-natorio

Tabella 1: Descrizione di alcune zone umide artificiali di notevole interesse conservazionistico nelle Marche.

Page 90: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

8

le aree di cava con la creazione di zone umide fa-vorevoli alla nidificazione di diverse specie di uc-celli ed importanti anche per la conservazione didiverse specie di anfibi e per la flora. Anche lapianificazione e costruzione di cave e dighe, ingenere osteggiata per l’elevato impatto ambien-tale di tali opere, potrebbe costituire una impor-tante opportunità per la creazione di habitat ra-ri.Nella pianificazione molto spesso viene attribui-ta una scarsa importanza alle conoscenze fauni-stiche del territorio affidandosi ai pochi dati bi-bliografici esistenti e all’uso di modelli teorici(Bologna e Vignoli, 2004). Purtroppo, in quest’ul-timo caso i dati cartografici utilizzati sono di qua-lità molto scarsa e non possiedono le caratteri-stiche sufficienti per una loro analisi a scopo fau-nistico. Si rischia pertanto di costruire reti poten-ziali, ma non effettive, cioè non basate sulla rea-le presenza faunistica (Bologna e Vignoli, 2004).Nella elaborazione delle reti ecologiche è neces-sario, invece, basarsi sulla distribuzione reale siadelle aree di nidificazione e svernamento degliuccelli, che delle rotte di migrazione e delle areedi sosta in quanto la sopravvivenza a lungo ter-mine di molte specie è legata al loro successo nel-la migrazione (Kerlinger, 1995).In genere, i laghi di cava e le “pantiere” di cac-cia non vengono tenuti nella giusta considera-zione, anche per le loro ridotte dimensioni, men-tre invece costituiscono aree fondamentali ed uni-che per la nidificazione e la migrazione di mol-te specie di uccelli di interesse comunitario.

BibliografiaBennett A.F., 1999 - Linkages in the landscape. Therole of corridors and connectivity in wildlifeconservation. IUCN, Gland, Switzerland eCambridge, UK.Bologna M.A., Vignoli L., 2004 - Il ruolo degli studizoologici di campo e degli atlanti faunistici nella

Figura 1: Localizzazione delle zone umidedescritte.

IL PROGETTO DI RETEECOLOGICA: ESPERIENZE A CONFRONTO

DARIO GUECI, VINCENZO TODARO, Università de-gli studi di Palermo - Dipartimento Città e Territo-rio - Dottorato di ricerca in Pianificazione Urbana eTerritoriale - [email protected]@hotmail.it

Introduzione

Icasi proposti si riferiscono a esperienze di stu-dio che interessano due differenti ambiti terri-

toriali: la Provincia di Palermo, in Sicilia e la Co-munidad Valenciana, in Spagna. Questi studisi inseriscono all'interno dell'attività di ricercadel gruppo di lavoro, coordinato dalla Prof. I. Pin-zello e dall’Arch. F. Schilleci, interno al Diparti-mento Città e Territorio dell’Università degli Stu-di di Palermo. Da diversi anni, infatti, il gruppodi ricerca segue direttamente l’evolversi della co-struzione della Rete Natura 2000, anche avvian-do specifiche ricerche sulle rete ecologiche e sul-le connessioni ambientali in rapporto agli stru-menti di pianificazione urbana e territoriale.Il processo metodologico utilizzato per la costru-zione della Rete Ecologica nelle esperienze pre-sentate trova i suoi presupposti nell’idea di pro-porre uno strumento atto a costruire, attraversoil contenimento della frammentazione degli ha-bitat, un modello di conservazione della biodi-versità che integri le esigenze di tutela ambien-tale e culturale con le istanze di sviluppo socio-economico del territorio.Partendo da una conoscenza attenta delle carat-teristiche del territorio e attraverso l’utilizzo dicarte tematiche, proprie dell’interdisciplinarietàdel lavoro, sono stati individuati due momentiprincipali: il primo ha permesso di costruire la“Carta della frammentazione” che individua ipunti critici di discontinuità ambientale, il se-condo, la “Carta della Rete Ecologica” che indi-vidua gli elementi di connessione ecologico-fun-zionale del territorio.

La Provincia di Palermoa cura di Dario GueciIl lavoro ha affrontato lo studio del territorio pro-vinciale di Palermo nei suoi aspetti naturali e an-tropici. Si è analizzato in particolare il sistemaregionale delle aree naturali protette che, proprioper l'alto valore ambientale, rappresenta l’ossa-tura portante per la realizzazione della Rete Eco-logica Siciliana (RES). Lo studio ha permesso ilconfronto con vari fenomeni di degrado ecologi-co e di frammentazione. Il territorio provinciale,infatti, è profondamente mutato nel corso del-l'ultimo secolo, soprattutto dagli anni ‘70 ad og-gi. Fattori di degrado diffuso, legati soprattutto

definizione delle reti ecologiche. Atti del Conv. Naz.“Ecoregioni e reti ecologiche: la pianificazioneincontra la conservazione”. Prov. di Roma, UPI,WWF. Pp. 29-31.Kerlinger P., 1995 - How Birds migrate. StackpoleBooks. USA.

Page 91: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-8

9

all’incessante edificazione ad “utilizzazione sta-gionale” nella fascia costiera, insieme ai sistemiinfrastrutturali lineari (autostrada, ferrovia, stra-de statali, ecc), hanno radicalmente trasforma-to la struttura originaria dei luoghi. La valuta-zione dello stato di frammentazione si è basatasull’individuazione degli elementi di discontinui-tà ambientale, il primo dei quali rappresentatodal sistema infrastrutturale che, soprattutto nel-la costa, ha diviso nettamente in due il territoriogenerando un tipo di frammentazione definita“multipla”. Questo sistema ha caratterizzatol'evoluzione dell'impianto insediativo urbano,determinando, spesso, un’esponenziale pressio-ne antropica legata alla realizzazione di edilizia“spontanea” utilizzata per pochi mesi l’anno. Citroviamo, infatti, davanti ai problemi più rile-vanti con i quali le azioni di politica ambienta-le provinciale devono confrontarsi avviando pro-cessi/progetti di deframmentazione del territorio.

Figura 1: Carta della frammentazione provinciale (D. Gucci)

Figura 2: Esempio di frammentazione lineare lungo la costa, foto di D. Gucci

Page 92: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

0

La fase successiva dello studio ha permesso di in-dividuare nel sistema dei Parchi e Riserve Natu-rali insieme ai S.I.C. e Z.P.S e nei “fondi valle”gli elementi su cui strutturare la rete ecologicaprovinciale. I primi rappresentano una vera e pro-pria maglia di elementi naturali che ben si ad-dicono al ruolo di nodi (corea areas) della reteecologica ipotizzata. I secondi, invece, unici ele-menti di taglio naturale trasversale del territorio,assumono un ruolo rilevante di connessione trala costa e le parti più interne, e non a caso ven-gono individuati come corridoi ecologici (ecolo-gical corridors) preferenziali ai fini del miglio-ramento della continuità ambientale. Il proget-to della rete ecologica provinciale si completa coni sistemi dell'agrumeto e del vigneto, delle areeboscate e dei beni culturali. Con queste premes-se la costruzione della RES diventa lo strumentocardine su cui basare una nuova politica di pia-no. Una maggiore attenzione progettuale, insie-me all'individuazione mirata degli interventi daeffettuare nel territorio, risulterebbe sufficiente agarantire la riconnessione dei sistemi naturaliper superare la politica delle “isole”, e ridisegna-re il sistema nella sua complessità.

La Comunidad Valenciana, Spagnaa cura di Vincenzo TodaroL’ipotesi di Rete ecologica della Comunidad Va-lenciana è frutto della definizione di azioni direcupero della continuità ambientale tra aree ca-ratterizzate da differenti livelli di naturalità at-traverso, prioritariamente, la individuazione dielementi di connessione ecologico-funzionale peril superamento della frammentazione territoria-le.Il patrimonio regionale di interesse naturale e

naturalistico, costituito da un articolato sistemadi unità ambientali rappresentative di importan-ti ecosistemi, ed i livelli di biodiversità ad essoconnessi sono infatti sottoposti a gravi processidi frammentazione ambientale.Questa risulta essere caratterizzata dalla compre-senza di un sistema fortemente strutturato di in-frastrutture stradali e ferroviarie, combinato adedilizia diffusa che trova significativi livelli diconcentrazione soprattutto lungo la fascia costie-ra dove sono presenti gli habitat naturali di mag-

giore interesse. Tale condizione genera un cesu-ra multipla alla continuità ambientale che fini-sce per gravare principalmente sulle potenzialidirettrici ecologico-funzionali che mettono in re-lazione le aree naturali interne con il sistema co-stiero.All'interno del progetto di Rete ecologica, oltrealle aree protette, ai Lic (Lugàres de interès co-munitario) ed alle Zepas (Zonas especiales pa-ra proteccion aves), rivestono un ruolo di pri-maria importanza anche le fasce di agroecosiste-mi (oliveto, vigneto ed agrumeto) che contribui-scono al potenziamento della connettività tra learee naturali presenti. Il progetto prevede, inol-tre, il completamento del sistema regionale diaree di interesse naturale attraverso l’individua-zione di nuovi ambiti da sottoporre a tutela.La Rete ecologica regionale trova una specifica-zione alla scala “locale” nell’approfondimentorelativo all'Area Metropolitana di Alicante (capo-luogo di una delle tre Province in cui è suddivi-so il territorio regionale). A questa scala il pro-getto punta, in via prioritaria, al recupero dellacontinuità ambientale tra le aree di interesse na-turalistico anche attraverso la loro integrazionecon l’agroecosistema costituito dal mandorletoalicantino ed al recupero ed alla ri-naturalizza-zione di zone di interesse ambientale che hannosubito significativi processi di degrado.Tra i possibili interventi di de-frammentazioneambientale utili al progetto dei rete ecologica lo-cale sono stati individuati: la realizzazione di eco-dotti e di ponti verdi, la rinaturazione di una ca-

Figura 3: Carta della rete ecologica provinciale (D. Gucci)

Figura 4: Carta della frammentazione regionale (V. Todaro)

Page 93: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

1

Figura 5: Esempio di frammentazione territoriale

Figura 6: Carta della rete ecologica regionale (V. Todaro)

attorno alla città di Roma”, in Dimaggio C.,Ghiringhelli R., “Atti del seminario Reti ecologiche inaree urbanizzate”, 5.2.99, ANPA, Prov. di Milano. EdF. Angeli.,- Milano

Boitani L. (2000), “Rete ecologica nazionale econservazione della biodiversità”, in Parchi, 29: 66-74.

Box Amorosm M. (1987), Humedales y Areaslacustres de la Provincia de Alicante, Alicante.

Bombace M, Lo Valvo F., Lo Valvo M., Merlo F., SchicchiR. (1998), Guida alle riserve naturali dellaprovincia di Palermo, Ed. Arbor, Palermo.

Dinetti M., 2000, “Infrastrutture ecologiche”.Manuale pratico per la progettare e costruire leopere urbane ed extraurbane nel rispetto dellaconservazione della biodiversità, Il Verde editoriale.

Escarrè A., Martin J., Seva E. (1989), Estudios sobre elMedio y la Biocenesis en los Arenales costeros de laProvincia de Alicante, Alicante.

Ferbandez J., Pradas Regel R. (1996), Los ParquesNacionales Espanoles, Madrid.

Hernandez Villanova A. (1999), Planificacion ydeseño de corredoers verdes de Valencia, Valencia.

Gambino R. (1995), “Separare quando necessario,integrare ovunque possibile”, in Urbanistica n. 104,INU, Roma,

Gambino R. (1997), Conservare Innovare, Utet, Torino

Ingegnoli V. (1993), Fondamenti di ecologia delpaesaggio, Citta Studi Ed., Torino.

Malcevschi S., Bisogni L.G., Gariboldi A. (1996), Retiecologiche e interventi di miglioramentoambientale, Il Verde editoriale, Milano.

Malcevschi S. (1998), “Territorio italiano e retiecologiche: quali criteri di azioni?”, in AttenzioneWWF, 9: 9-10.

Malcevschi S. (1999), “La rete ecologica dellaprovincia di Milano”, in Quaderni del Piano perl’area metropolitana milanese, n. 4. Franco Angeli Ed.,Milano.

Malcevschi S. (2000), “Nuovi ecosistemi e Retiecologiche”, in atti del Convegno internazionale Retiecologiche. Centro Studi “V. Giacomini”, Gargnano,Palazzo Feltrinelli, 12-13 Ottobre.

Romano B. (2000), “Continuità e reticolaritàambientali, nuovi protagonisti del pianoterritoriale”, in atti del Convegno internazionale Retiecologiche. Centro Studi “V. Giacomini”, Gargnano,Palazzo Feltrinelli, 12-13 Ottobre.

Schilleci F. (1999), “La rete ecologica, uno strumentoper la riqualificazione del territorio”, in Baldi M.E.,La riqualificazione del paesaggio, La Zisa Ed..

WWF, (1998), “Linee guida WWF per il Piano delParco”, in Dossier, Attenzione WWF, 12.

I poster di seguto riportati sono da intendersi:· a pag. 92 a cura di Dario Gueci e Vincenzo Todaro,· a pag.93 e 94 a cura di Dario Gueci,· a pag.95 e 96 a cura di Vincenzo Todaro.

va su versante, la mitigazione ambientale di in-frastrutture stradali extraurbane con filari di al-beri.

Bibliografia AA.VV. (1996), Linee guida del piano territorialepaesistico regionale, Regione Siciliana, Ass. BB. CC. AAe P.I.

A.A. V.V. (1992), Espacios Naturales Protegidos de

Espana, Madrid.

A.A. V.V. (1997), La Proteccion Juridica del MedioAmbiente, Pamplona.

A.A. V.V. (2000), El Medio Ambiente en la ComunidadValenciana, Madrid.

Baldi M.E. (1999), La riqualificazione del territorio.Progettualità naturalitica e storico-culturale nellapianificazione degli spazi aperti per la sostenibilitàdella bellezza, Ed. La Zisa, Palermo.

Battisti C. (1999), “Le connessioni tra aree naturali

Page 94: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

2

Page 95: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

3

Page 96: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

4

Page 97: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

5

Page 98: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

6

Page 99: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

LA RETE ECOLOGICA COMESTRATEGIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ. IL CASO DELLA PIANURABOLOGNESE OCCIDENTALE

ANDREA MORISI, PAOLA BALBONI, STEFANO LIN,Centro Agricoltura e Ambiente - Via di Mezzo Levan-te, 2233 – 40014 Crevalcore BO tel. 051.6871051fax 051 823305 – www.caa.it – [email protected]

In cinque Comuni della pianura bolognese oc-cidentale (Calderara di Reno, Crevalcore, Sala

Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sant’Aga-ta Bolognese - Figura 1) lo studio e la realizza-zione di una rete ecologica è stata adottata comestrategia prioritaria per il recupero ambientale ela gestione sostenibile in termini di pianificazio-ne territoriale. Il progetto ha avuto inizio nel 1997 ed è stato pro-mosso, oltre che dai Comuni coinvolti, anche da-gli Assessorati Ambiente della Regione Emilia-Ro-magna e della Provincia di Bologna. Il gruppo di lavoro, costituito da dodici persone,ha coinvolto personale del Centro Agricoltura Am-biente (società per la fornitura di servizi associatinel campo della tutela ambientale di proprietà diventidue Comuni bolognesi), ma anche l’Istitutodi Entomologia dell’Università degli Studi di Bo-logna (Prof. Giorgio Celli) per la supervisionescientifica ed il Dipartimento di Biologia, Sezionedi Botanica, dell’Università degli Studi di Ferrara(Prof. Filippo Piccoli) per la supervisione botani-ca e per il rilievo floristico di diversi siti campione. L’ambito territoriale interessato riguarda una su-perficie di circa 340 kmq caratterizzati da un uti-lizzo agricolo intensivo (Figura 2) e da un eleva-to consumo del territorio a causa dell’espansioneurbana e delle infrastrutture viarie, nonché arti-gianali ed industriali. In questo contesto il perseguimento della conser-vazione della biodiversità non poteva essere affron-tato solamente con la “classica” istituzione di areeprotette, sia per l’oggettiva carenza di situazioniambientali di pregio, sia per l’elevata conflittua-lità nei confronti delle esigenze produttive, parti-colarmente pressanti in pianura. Alla luce delle considerazioni sopra riportate si èassunto come strategia di base per la conservazio-ne della biodiversità ed il recupero ambientale nelterritorio l’individuazione progettuale di una reteecologica a scala intercomunale. Il procedimento seguito viene esemplificato in Fi-gura 3.Inizialmente si è proceduto al censimento del mag-gior numero possibile di spazi naturali e semi-na-turali esistenti, anche di ridotte dimensioni, da de-stinare a nodi della rete e rendere efficienti sotto

il profilo ecologico assicurando loro il maggiornumero di collegamenti mediante l’individuazio-ne di corridoi ecologici. La conoscenza dell’esistente (da assoggettare adopportuna valorizzazione ed implementazione) èavvenuta mediante un oculato e preciso rilievo delterritorio, cavedagna per cavedagna, canale percanale, siepe per siepe (Figura 4). L’individuazione degli elementi portanti della re-te ecologica prospettata si è poi tradotta in unacarta degli elementi paesaggistico-ambientali (sie-pi, boschetti, filari alberati, raccolte d’acqua, par-chi di ville, allevamenti ittici, ecc.) per un totaledi 30 tipologie descrittive.L’analisi della configurazione spaziale degli ele-menti censiti e l’individuazione degli elementi ter-ritoriali funzionali alla creazione della rete ecolo-gica ha fatto emergere nodi e collegamenti poten-ziali che sono stati assoggettati a monitoraggiobiologico per poter loro attribuire un ruolo aven-done verificato la portata in termini di specie pre-senti e strutturazione delle comunità biologichestudiate. Il monitoraggio biologico ha avuto du-rata triennale ed è stato condotto utilizzando grup-pi di organismi bioindicatori (avifauna, Lepidot-teri Ropaloceri, Odonati, Erpetofauna, Cormofi-te). Complessivamente gli ambiti considerati e stu-diati sono stati 132. Il rilievo degli elementi terri-toriali correlato ai dati floro-faunistici sono anda-ti a costituire uno specifico sistema informativogeografico in cui si sfruttare la possibilità di cor-relare le banche-dati alle cartografie digitali.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

7

Page 100: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

8

Dai risultati dei monitoraggi si sono potute trarreinformazioni utili per calibrare il ruolo a cui de-stinare gli elementi territoriali esistenti (“conser-vazione” delle caratteristiche rilevate oppure loro“miglioramento” andando ad agire sulle moda-lità gestionali). La cosa è avvenuta mediante l’as-segnazione ad ogni ambito di un punteggio stan-dardizzato ricavato mediante la valutazione di ca-ratteristiche precise derivanti dal monitoraggio,come la rarità delle specie presenti, la loro nume-rosità, l’avvenuta riproduzione.Le elaborazioni dei dati sulle presenze floro-fau-nistiche sono state condotte anche per esplicitarele modalità gestionali delle tipologie territoriali ri-scontrate e, in generale, per perseguire un poten-ziamento o un recupero della biodiversità.Sulla scorta di tutte le informazioni raccolte si èpoi prodotta un’ipotesi progettuale di rete ecolo-gica che, oltre ai punti di appoggio rinvenuti tragli elementi già esistenti nel territorio, ha previstoanche la progettazione delle parti mancanti. Inquesto senso sono stati predisposti, ad oggi, 51 pro-getti, di cui 32 esecutivi (Figure 5 e 6). I progetti, grazie ad uno specifico Accordo di pro-gramma siglato tra la Provincia di Bologna ed iComuni interessati, sono stati finanziati (per unimporto complessivo di oltre 300.000 Euro per il2002) e se ne sta approntando la realizzazione (Fi-gura 7).

La fase, piuttosto complessa e delicata, di contrat-tazione con le proprietà per la realizzazione di sie-pi, boschetti e zone umide è in parte ancora in cor-so, ma in molti casi si è già concretizzata l’opera-zione e gli interventi previsti sono stati realizzatio sono in corso di realizzazione.Contemporaneamente sono state prodotte attivitàdi informazione pubblica e di promozione dellafruizione del territorio seguendo la rete ecologicae valorizzando le aziende agricole coinvolte me-diante materiali divulgativi, specifici itinerari emanifestazioni. Nello specifico è disponibile (coninvio gratuito, previa richiesta presso gli enti coin-volti nel progetto) una pubblicazione in cui ven-gono raccolte ed illustrate (con dovizia di schemigrafici ed illustrazioni) le fasi di individuazionedella rete ecologica (si veda la Bibliografia per inecessari riferimenti).Sviluppando opportune sinergie con la pianifica-zione territoriale locale (Piani Regolatori Genera-li, oggi Piani Strutturali Comunali) e sovraordi-nata (Piano programmatico per la conservazionee il miglioramento degli spazi naturali in Provin-cia di Bologna e Piano Territoriale di Coordina-mento Provinciale), con l’opinione pubblica e conle organizzazioni professionali agricole, il fattoche le aree funzionali alla rete ecologica fosserodi piccole dimensioni ha, ovviamente, ridotto iconflitti, consentendo a volte, per converso, inte-ressanti collaborazioni facilitate dall’applicazio-ne dei finanziamenti agro-ambientali del PianoRegionale di Sviluppo Rurale e di altri incentivieconomici. L’individuazione di una rete ecologica su scala lo-cale ha consentito, quindi, di abbassare le con-trapposizioni tra uso e conservazione del territo-rio potendo concentrare i contenziosi su piccolesuperfici (purchè opportunamente collegate, o col-legabili appositamente, da corridoi biologici) daconservare, migliorare o ricreare in funzione del-la conservazione della biodiversità.Questa attività ha comportato un significativo in-vestimento di tempo e risorse per garantire le ne-cessarie fasi di confronto e condivisione di interes-si e finalità, ma si può ben dire che questa partesia servita a rendere possibile la concretizzazionedi ipotesi che altrimenti rischiavano di cadere inconflittualità oppure rimanere “nel cassetto”.

BibliografiaAA.VV., 2000 - Piano programmatico per laconservazione e il miglioramento degli spazinaturali nella Provincia di Bologna. Provincia diBologna, Assessorato Ambiente, Servizio PianificazionePaesistica.

MORISI A. (a cura di ), 2001 - Recupero e gestioneambientale della pianura. La rete ecologica delPersicetano. Centro Agricoltura Ambiente, Crevalcore BO

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Figura 7

Page 101: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-9

9

Page 102: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

00

LE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA E LE RETIECOLOGICHE

CINZIA MORSIANI, ENRICO OTTOLINI, ALESSANDROALESSANDRINI, Istituto per i Beni Artistici, Cultura-li e Naturali, Via Galliera, 21 - 40121 Bologna - tel.051.217 640 - [email protected]

PresentazioneL’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, nel quadriennio 1999-2003, ha par-tecipato insieme alle Province di Bologna e diModena e ad altri partner italiani ed europei alprogetto Life Ambiente ECOnet (www.life-econet.com), con l’obiettivo di predisporre, veri-ficare e mettere a confronto in diverse realtà unametodologia per la realizzazione delle reti ecolo-giche.Dopo la chiusura del progetto, allo scopo di otte-nere conoscenze utili ad una più efficace disse-minazione dei risultati e della metodologia, è sta-ta svolta un’indagine, interpellando le Provincedell’Emilia-Romagna.Le informazioni sono state raccolte mediante unquestionario, elaborato in base ad indicazioniemerse nel corso del progetto Life ECOnet, riguar-do: strumenti normativi, organizzazione, risorsefinanziarie, ruolo dei singoli sevizi ed uffici ecoinvolgimento degli stakeholders nella proget-tazione e realizzazione delle reti ecologiche neiterritori di pianura.Sono qui presentati alcuni risultati dell’indagi-ne, considerati particolarmente significativi perfornire un primo quadro complessivo dello statodi realizzazione e di progettazione delle reti eco-logiche nelle province dell’Emilia-Romagna.

I piani territoriali di coordinamento provinciale La promulgazione della legge regionale sulla ‘Di-sciplina generale sulla tutela e uso del territorio’,del 24 marzo 2000, n. 20, ha fornito nuovi stru-menti per una gestione territoriale eco sostenibi-le e l’obbligo di inserire nel PTCP indirizzi e di-rettive per la realizzazione di reti ecologiche, sianella pianificazione di area vasta, che in quelladi scala locale. Attualmente in molte Province èin corso l’adeguamento dei PTCP alla nuova leg-ge (Tabella 1). In questi casi, specie se la procedura di adegua-mento è in una fase avanzata, sono stati esami-nati i piani in corso di approvazione, che riflet-tono in modo più attuale il lavoro delle Provin-ce sulle reti ecologiche. I progetti di rete ecologi-ca, presenti nella maggior parte dei piani appro-vati o in corso di elaborazione, sono stati elabo-rati a partire da analisi del territorio molto diver-se fra loro per metodologia e livello di approfon-

dimento (Figura 1). Altrettanto differenziate so-no le norme sulle reti ecologiche presenti neiPTCP (Tabella 2).

L’organizzazione della provinciaUna delle principali indicazioni emerse dal pro-getto Life ECOnet è la necessità di un coordina-mento delle politiche territoriali all’interno del-l’amministrazione provinciale, finalizzato in mo-do specifico alla realizzazione delle reti ecologi-che e di una regia unica, con le seguenti funzio-ni:• delineare un’ipotesi di rete ecologica;• coinvolgere le istituzioni e le comunità locali

nella definizione di politiche;• coordinare l’integrazione degli interventi;• monitorare i risultati ottenuti.

Nelle Province dell’Emilia-Romagna questo ruo-lo spetta in modo più frequente ai servizi/settori

della pianificazione territoriale e secondariamen-te a quelli della conservazione della natura (Fi-gura 2). Tuttavia molte Province sono in una fa-se quasi propedeutica alla messa in campo di po-litiche per le reti e l’organizzazione non è strut-turata in modo definitivo. Restano inoltre diver-si problemi da risolvere, tra i quali quelli più sen-titi sono: la mancanza di una sensibilità diffusae di un’adeguata preparazione del personale, lamancanza di una normativa efficace e la diffi-coltà ad accordarsi con i privati per la realizza-zione degli interventi.

Programmi e risorse finanziarieLe Province utilizzano per la realizzazione dellereti ecologiche in diversa misura finanziamentiregionali (Piano di Sviluppo Rurale, L.R. 30/81sulla forestazione, Piano Regionale di Azione Am-bientale, L.R. 20/2000 art. 49 su “Progetti di Tu-tela, Recupero e Valorizzazione”), provinciali

Bologna PTCP approvato nel 2004, adeguato alla L.R. 20/2000

Forlì-Cesena PTCP approvato nel 2001. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Ferrara Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Modena PTCP approvato nel 1998. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Piacenza PTCP approvato nel 2000. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Parma PTCP approvato nel 2003, adeguato alla L.R. 20/2000

Ravenna PTCP approvato nel 2000. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Reggio Emilia PTCP approvato nel 1999. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Rimini PTCP approvato nel 2001. Adeguamento in corso alla L.R. 20/2000

Tabella 1: Stato di approvazione dei PTCP a giugno 2005

4

2 2

1

Nu

mer

o d

i Pro

vin

ceUn progetto dettagliato su sca-la provinciale

Un progetto su scala provincia-le, limitato ai principali nodi ecorridoiSolo alcuni elementi di partico-lare interesse o di pregio

Nessuna indicazione

Figura 1: Progetto di rete ecologica contenuto nel PTCP o nei documenti preliminari

Specifiche prescrizioni rispetto a rispetto a nuove edificazioni 3 Provincee all’impermeabilizzazione dei suoliIndicazioni (allegati tecnici, linee guida, abachi, ecc.) per la progettazione 3 Provincea livello comunaleUn'individuazione dei punti di criticità con il sistema insediativo 5 Provincee le infrastrutture per la mobilitàNorme riguardanti l’inserimento mediante interventi di ripristino 6 Provincedei siti estrattivi

Tabella 2: Norme sulle reti ecologiche nei PTCP approvati o in fase di approvazione

Page 103: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

01

(settori “parchi” ed “agricoltura”) e comunali.La scarsità di fondi e l’incertezza della disponi-bilità di finanziamenti adeguati da parte del nuo-vo Piano di Sviluppo Rurale, sono considerazio-ni che accomunano tutte le Province.

Formazione ed educazioneIn generale i settori dell’educazione risultano po-co coinvolti sul tema delle reti ecologiche, così

come sono isolati i casi di iniziative formative (Fi-gura 3). Fra queste prevalgono quelle rivolte atecnici dell’amministrazione, rispetto a quelle de-stinate a soggetti esterni, dei quali tuttavia si sen-te l’esigenza di una maggiore sensibilizzazione.

AgricolturaIl settore dell’agricoltura è chiamato a parteci-pare in modo attivo alla realizzazione delle reti

Pia n if ic a z io n e

7 P r o v

Tu r is m o

2 P r o vV ia b ilità

2 P r o v

G e s tio n e de lla f a u n a

3 P r o v

A gr ic o ltu ra

3 P r o v

A mb ie n te

5 P r o v

Pa rc h i e d a re e

p ro te tte

5 P r o v

3 3

2

No

Si

Solo per i siti direte Natura 2000N

. Pro

vin

ce

Figura 2: Coinvolgimento dei settori delle Province nella pianificazione delle reti ecologiche

Figura 3: Soggetti coinvolti in iniziative formative sulle reti ecologiche

Figura 4: Preferenza per elementi della rete ecologica nell’erogazione dei contributiagroambientali

3 3 3

2

1

5

N. P

rovi

nce

Personale tecnico Comuni

Personale tecnico Provincia

Agricoltori/associazioni agricole

Associazioni di volontariato

Consorzi di bonifica

Servizio Tecnico Bacino

ecologiche, sia per le potenzialità offerte in que-sto senso dai suoli agricoli, che per gli strumen-ti finanziari messi a disposizione negli ultimiquindici anni dalle politiche agricole comunita-rie. Le Province costituiscono uno snodo impor-tante per la ripartizione dei finanziamenti residisponibili con il Piano di Sviluppo Rurale e pos-sono condizionare l’erogazione dei contributi aduna rispondenza degli interventi al disegno di re-te ecologica (Figura 4). Tuttavia si rilevano og-gi diverse difficoltà per l’applicazione delle mi-sure agroambientali: – Difficoltà nel trovare partner disponibili al co-

finanziamento.– Aree agricole sono quasi sempre private e di

conseguenza mancanza di garanzie per la per-manenza nel tempo degli interventi effettuati.

– Incertezza per il futuro, a causa della proba-bile diminuzione delle risorse finanziarie.

– Ridotta sensibilità in materia da parte delle as-sociazioni di categoria.

– Mancanza di informazione, formazione e co-noscenza dell’argomento.

– Esiguità dei finanziamenti e caratteristiche del-le aziende (es. colture intensive).

Trasporti e viabilitàLa collaborazione dei settori dei trasporti alla rea-lizzazione delle reti ecologiche e in particolarealla definizione di interventi di mitigazione de-gli impatti delle infrastrutture, è per ora limita-to ad alcune delle nuove realizzazioni, soprattut-to a seguito di prescrizioni ed indicazioni nellafase di Valutazione di Impatto Ambientale (Figu-ra 5). Al di fuori delle due Province interessatedirettamente dal progetto Life ECOnet, nessunasi è mai occupata della definizione di interventidi mitigazione per ridurre gli effetti di frammen-tazione del paesaggio di infrastrutturazione giàrealizzate.

Gestione dei corsi d’acquaGrazie al loro sviluppo lineare e al mantenimen-to di alcune caratteristiche residue di naturalitànell’ambito di un paesaggio fortemente antro-pizzato, i corsi d’acqua naturali ed artificiali so-no considerati corridoi primari della rete ecolo-gica. Tuttavia la loro funzionalità in termini eco-logici e naturalistici dipende fortemente dal tipodi gestione, affidata in Emilia-Romagna a diver-si enti, fra cui i le Autorità di Bacino, Servizi Tec-nici di Bacino, L’AIPO ed Consorzi di Bonifica.L’esperienza del progetto Life ECOnet ha messoin luce la notevole potenzialità di questi ultimi,come soggetti capaci di realizzare interventi dipotenziamento della rete ecologica lungo cana-li e corsi d’acqua minori. Potenzialità che per al-cuni aspetti risulta ancora poco sfruttata nelleprovince dell’Emilia-Romagna (Figura 6).

Page 104: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Cons

erva

zion

e ec

oreg

iona

le-1

02

Figura 5: Contributo dei settori trasporti/viabilità delle Province alla realizzazione delle retiecologiche

Figura 6: Contributo dei settori trasporti/viabilità delle Province alla realizzazione delle retiecologiche

7

4

2N. P

rovi

nce

5 P r o v

5 P r o v

1 Pr o v

2 P r o v

1 P r o v

4 P r o v

4 P r o v

Interventi di mitigazione per nuo-ve infrastrutture

Coivolgimento per la stesura delPTCP sul tema delle reti ecologi-che

Interventi di mitigazione per infra-strutture già realizzate

Definizione di criteri ecologiciper gli interventi straordinari sucanali e loro pertinenze

Riqualificazione ecologica di ca-nali

Realizzazione di misure previstedal PRSR in tratti di pertinenzadei canali

Definizione dei criteri ecologiciper la menutenzione di canali eloro pertinenze

Realizzazione di misure previstedalla LR30/81 in tratti di perti-nenza dei canali

Iniziative di presentazione di in-terventi e metodologie della ri-qualificazione fluviale

Non contribuiscono

ConclusioniI risultati qui esposti evidenziano una percezio-ne abbastanza comune dei problemi da supera-re per la realizzazione e l’implementazione del-le reti ecologiche (mancanza di adeguati finan-ziamenti, frammentazione delle competenze,scarsa sensibilità) e, nello stesso tempo, modali-tà piuttosto diverse nell’affrontare la progettazio-ne e l’attuazione degli interventi sul territorio.Queste informazioni, insieme ad altre ottenutedall’indagine preso le Province dell’Emilia-Ro-magna, saranno la base per ulteriori iniziative,al fine di diffondere conoscenze, uso di strumen-ti adeguati e forme di collaborazione per la rea-lizzazione delle reti ecologiche.

Page 105: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni
Page 106: Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del … · 2006. 5. 10. · Gruppo di lavoro: WWF Italia Franco Ferroni ... • La Rete Ecologica per gestire le interazioni

Associazione Italiana per il WWFFor Nature - ONLUSVia Po, 25/c - 00198 RomaTel 06.844971 - Fax 06.84497352www.wwf.it

La missione del WWF è costruire un mondo in cui l’Uomo possavivere in armonia con la Natura. Il WWF ITALIA, è un’organizzazione che, con l’aiuto dei cittadini e ilcoinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisiva-mente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo. Opera peravviare processi di cambiamento che conducono a un vivere soste-nibile. Agisce con metodi innovativi capaci di aggregare le miglioririsorse culturali, sociali, economiche.