866
TRASFORMAZIONE, FUSIONE, CONFERIMENTO, SCISSIONE E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ Marco Confalonieri Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie In più Prassi ministeriale e formulario

Contabilità -- Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e Liquidazione delle Società.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • TRASFORMAZIONE, FUSIONE, CONFERIMENTO,

    SCISSIONE E LIQUIDAZIONEDELLE SOCIET

    Marco Confalonieri

    Aspetti civilistici, contabili e fiscali

    delle operazioni straordinarie

    In pi

    Prassi ministerialee formulario

  • Marco Confalonieri

    TRASFORMAZIONE, FUSIONE, CONFERIMENTO,

    SCISSIONE E LIQUIDAZIONEDELLE SOCIET

    Aspetti civilistici, contabili e fiscali

    delle operazioni straordinarie

    TrasfFusioneConf Fr.indd 1 06/02/14 15.12

  • La presente edizione stata chiusa in redazione il 7 febbraio 2014

    ISBN 978-88-324-8460-1

    2014 - Il Sole 24 ORE S.p.A.

    Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91 - 20149 MilanoRedazione: via C. Pisacane 1 - 20016 Pero (MI)

    Per informazioni: Servizio Clienti Tel. 02.3022.5680 - 06.3022.5680 Fax 02.3022.5400 - 06.3022.5400 e-mail: [email protected]

    Fotocomposizione: Emmegi Group, via F. Confalonieri 36 - 20124 MilanoStampa: Rotolito Lombarda, via Sondrio 3 - 20096 Seggiano di Pioltello (MI)

    Ventinovesima edizione: febbraio 2014

    Tutti i diritti sono riservati.I testi, il programma e lelaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilit per involontari errori, inesattezze o uso scorretto del programma stesso; pertanto, lutente tenuto a controllare lesattezza e la completezza del materiale utilizzato. LE-ditore non si assume alcuna responsabilit per danni diretti o indiretti causati dallerrata installazione o dallutilizzo non corretto del programma o dei supporti informatici.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.Le riproduzioni effettuate per finalit di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rila-sciata da EDISER Srl, Societ di servizi dellAssociazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi, Centro licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108 - 20122 Milano.Informazioni: www.clearedi.org.

  • Indice

    TRASFORMAZIONE

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.1 Considerazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.2 Aspetti salienti della nuova trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82.3 Continuit dei rapporti giuridici (art. 2498 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . 82.4 Limiti alla trasformazione (art. 2499 cod. civ.) in presenza di procedura

    concorsuale o di liquidazione volontaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.5 Contenuto, pubblicit ed efficacia dellatto di trasformazione

    (art. 2500 cod. civ.) - Data di effetto della trasformazione . . . . . . . . . . . . . 92.6 Invalidit della trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102.7 Trasformazione di societ di persone in societ di capitali (art. 2500-ter) . 102.8 La stima del patrimonio aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122.9 Linnovazione dellart. 2500-ter cod. civ. in tema di valutazioni peritali . . 132.10 Il metodo di valutazione da adottare nella perizia di trasformazione . . . . 152.11 Altre problematiche connesse alla stima del patrimonio sociale . . . . . . . . 162.12 Assegnazione di azioni o quote (art. 2500-quater cod. civ.) . . . . . . . . . . . . 192.13 Responsabilit dei soci (art. 2500-quinquies cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . 202.14 Trasformazione di societ di capitali in societ di persone

    (art. 2500-sexies cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.15 La trasformazione nellambito delle societ di persone . . . . . . . . . . . . . . . 232.16 La trasformazione nellambito delle societ di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . 242.17 La trasformazione eterogenea da societ di capitali (art. 2500-septies

    cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.18 La trasformazione eterogenea in societ di capitali (art. 2500-octies

    cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceIV

    2.19 Opposizione dei creditori alla trasformazione eterogenea (art. 2500-novies cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36

    2.20 Trasformazione di impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362.21 Trasformazione e diritto di recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372.22 La trasformazione di societ cooperative (art. 2545-decies cod. civ.) . . . . . 382.23 Devoluzione del patrimonio e bilancio di trasformazione di societ

    cooperative (art. 2545-undecies cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382.24 La trasformazione di S.p.a. in S.r.l. in presenza di un prestito

    obbligazionario o di azioni proprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402.25 Trasformazione di societ a responsabilit limitata a capitale ridotto

    a societ a responsabilit limitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412.26 Trasformazioni in presenza di concordato preventivo e di fallimento . . . . 412.27 Orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.28 Massime notarili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553.1 Le procedure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553.2 Il conto Rettifiche di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563.3 Il capitale netto di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573.4 Conguagli tra i soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573.5 Trasferimento delle attivit e passivit alla societ trasformata e

    scritture di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583.6 Apertura dei conti della societ trasformata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583.7 Influenza degli aspetti fiscali nella contabilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593.8 Esercitazione in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603.9 I bilanci nella trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    3.9.1 Bilancio di chiusura della societ che si trasforma . . . . . . . . . . . . . 643.9.2 Bilancio di apertura della societ trasformata . . . . . . . . . . . . . . . . 64

    3.10 Scritture contabili nella trasformazione eterogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 714.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 714.2 Intassabilit dei beni a seguito di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724.3 Dichiarazioni nel caso di trasformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744.4 Data di effetto della trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764.5 Trasformazione di societ, regime e distribuzione delle riserve . . . . . . . . . 77

    4.5.1 Trasformazione da societ di persone in societ di capitali . . . . . . 774.5.2 Trasformazione da societ di capitali in societ di persone . . . . . . 784.5.3 Riserve post trasformazione e regime di trasparenza

    nella trasformazione da societ di capitali in societ di persone . . 794.5.4 Distribuzione delle riserve e conseguenze per il socio . . . . . . . . . . 804.5.5 Trasformazione da societ di capitali in societ di persone

    in contabilit semplificata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice V

    4.6 Trasformazione eterogenea (da societ di capitali in enti associativi) . . . . pag. 824.7 Trasformazione eterogenea (da ente associativo in societ di capitali) . . . 834.8 Trasformazione e fusione di enti pubblici in societ di capitali -

    Regime fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844.9 Dichiarazione ai fini IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854.10 Dichiarazione dei sostituti dimposta - Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864.11 Acconti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864.12 La trasformazione e i provvedimenti antielusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.13 Ammortamenti e manutenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.14 Sanzioni amministrative e trasformazione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.15 Trasformazione e crediti dimposta antecedenti alloperazione . . . . . . . . . 894.16 Regime di trasparenza, participation exemption e consolidato fiscale . . 904.17 Trasformazioni omogenee e studi di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904.18 Trasformazioni e interessi passivi eccedenti riportabili . . . . . . . . . . . . . 904.19 Trasformazione di societ cooperativa e riserve accantonate prima

    della trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904.20 Perdite fiscali di societ di capitali e successiva trasformazione in societ

    di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914.21 Trasformazione di societ di fatto in societ di capitali . . . . . . . . . . . . . . . 944.22 Trasformazione societaria e regime contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 944.23 Trasformazione da societ di persone in impresa individuale . . . . . . . . 944.24 IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 954.25 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964.26 Imposte ipotecarie e catastali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

    FUSIONE

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032.2 Considerazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032.3 Il leveraged buy out, ovverosia la fusione a seguito di acquisizione

    con indebitamento (art. 2501-bis cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1072.4 Il progetto di fusione (art. 2501-ter cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1172.5 La situazione patrimoniale di fusione (art. 2501-quater cod. civ.) . . . . . . . 1222.6 La relazione dellorgano amministrativo (art. 2501-quinquies cod. civ.) . . 1232.7 La relazione degli esperti (art. 2501-sexies cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1252.8 Relazione degli esperti e fusione eterogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1312.9 Il deposito e la pubblicit dei documenti informativi . . . . . . . . . . . . . . . . 1332.10 Adempimenti delle societ quotate in Borsa per fusioni, scissioni,

    acquisizioni e cessioni di partecipazioni, rami dazienda, cespiti . . . . . . . . 135

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceVI

    2.11 Decisione in ordine alla fusione (art. 2502 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1422.12 Fusioni e diritti di pegno ed usufrutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1462.13 Limpugnazione della delibera di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1472.14 Il deposito e liscrizione della delibera di fusione (art. 2502-bis cod. civ.) 1482.15 Lopposizione dei creditori e la tutela dei soci (art. 2503 cod. civ.) . . . . . . 1492.16 La responsabilit fallimentare dei soci nella fusione eterogenea . . . . . . . . 1522.17 La tutela degli obbligazionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1522.18 Latto di fusione (art. 2504 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1532.19 Adempimenti successivi al deposito dellatto di fusione . . . . . . . . . . . . . . 1552.20 Aspetti relativi ai contratti di lavoro dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1562.21 Informazioni ai dipendenti di grandi gruppi comunitari di prospettate

    operazioni societarie straordinarie (fusioni, scissioni ecc.) . . . . . . . . . . . . . 1602.22 Gli effetti della fusione - La postdatazione e la retrodatazione dellefficacia

    della fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1612.23 Bilancio successivo alla fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1642.24 Capitale post fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1652.25 Assegnazione di azioni o quote delle societ incorporate o partecipanti alla

    fusione possedute dallincorporante, dalle incorporate o dalle societ partecipanti (art. 2504-ter cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

    2.26 Linvalidit della fusione (art. 2504-quater cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1672.27 Lincorporazione di societ interamente possedute dallincorporante

    (art. 2505 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1682.28 Incorporazione di societ possedute al 90 per cento (art. 2505-bis cod. civ.) 1712.29 Effetti della pubblicazione degli atti del procedimento di fusione

    nel registro delle imprese (art. 2505-ter cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1732.30 Fusione cui non partecipano societ con capitale rappresentato da azioni

    (art. 2505-quater cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1732.31 Fusioni e scissioni in presenza di concordato preventivo . . . . . . . . . . . . . . 1742.32 Diritto di recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1742.33 Adempimenti civilistici previsti per una fusione per incorporazione

    fra societ di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1752.34 Fusioni transfrontaliere: disciplina comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1822.35 Operazioni di concentrazione e normativa antitrust . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

    2.35.1 La definizione di concentrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1922.35.2 Le dimensioni della concentrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

    2.36 La responsabilit amministrativa delle societ e le operazioni straordinarie 1992.37 Fusioni e scissioni fra istituti di credito e privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2012.38 Orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2012.39 Massime notarili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2273.1 Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2273.2 I rapporti di scambio fra le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2283.3 I rapporti di cambio nelle societ cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice VII

    3.4 Leventuale conguaglio in denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2333.5 Le scritture delle imprese che si estinguono - Il conto Rettifiche di fusione 2343.6 Il conto Capitale netto di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2343.7 La chiusura dei conti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2353.8 Le scritture della nuova societ o dellincorporante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2353.9 Fusioni e dinamica gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2363.10 Esercitazione in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2373.11 La retrodatazione degli effetti della fusione: riflessi nella contabilit . . . . 239

    3.11.1 Assenza di retrodatazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2403.11.2 Retrodatazione alla data dinizio dellesercizio in corso . . . . . . . . . 2413.11.3 Retrodatazione ad una data compresa fra linizio dellesercizio e

    latto di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2433.12 Fusioni, disavanzo e know-how . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2433.13 Fiscalit differita e disavanzo di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2443.14 Utilizzo del credito dimposta derivante dalla trasformazione di attivit

    per imposte anticipate (avviamento) iscritte in bilancio . . . . . . . . . . . . . . . 2463.15 I bilanci nella fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

    3.15.1 Situazione patrimoniale di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2483.15.2 Bilancio di chiusura della societ che si fonde . . . . . . . . . . . . . . . . 2493.15.3 Bilancio di apertura del complesso unificato . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

    3.16 La comparazione dei dati di bilancio a seguito di fusione . . . . . . . . . . . . . 2513.17 Avanzi, disavanzi ed entit dei capitali post fusione e scissione . . . . . . . 251

    3.17.1 Fusioni e riduzione del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2523.17.2 Scissioni e riduzione del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2533.17.3 Disavanzi e possibilit di rivalutazione dei beni . . . . . . . . . . . . . . . 255

    3.18 Fusione per incorporazione e tenuta di libri giornali sezionali . . . . . . . . . 2553.19 I principi contabili IAS/IFRS e le operazioni straordinarie . . . . . . . . . . . . 2553.20 Analisi del principio contabile IFRS 3 (versione originaria) . . . . . . . . . 2573.21 Modifiche apportate al principio contabile IFRS 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2673.22 Il principio contabile OIC n. 4 su fusioni e scissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 2773.23 Regime fiscale e ripercussioni contabili per fusioni e scissioni attuate da

    soggetti IAS e disposizioni introdotte dal decreto IAS-IRES . . . . . . . 280

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2874.1 Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2874.2 Le fusioni e lintroduzione del D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 . . . . . . . 2894.3 Plusvalenze e minusvalenze da fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2904.4 Le differenze di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2904.5 Nozione di netto dellincorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2944.6 Risultato della frazione di esercizio antecedente alla fusione e calcolo del

    capitale netto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2954.7 Il disavanzo di fusione e lattuale normativa fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2964.8 Deduzioni extracontabili (quadro EC) e Finanziaria 2008 . . . . . . . . . . . . 2994.9 Fusione, fusione inversa ed imposta sostitutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceVIII

    4.10 Lavanzo di fusione e la sua distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3014.11 Le differenze di fusione - Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . 3034.12 Intassabilit del cambio delle partecipazioni a seguito della fusione . . . . . 3044.13 Adempimenti successivi alla fusione e dichiarazione dei redditi . . . . . . . . . 3044.14 Riserve in sospensione dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3054.15 La stratificazione dellavanzo di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3074.16 Riporto delle perdite fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3104.17 Data di effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3194.18 Adempimenti relativi ad acconti dimposta e versamento di ritenute . . . . 3204.19 Deducibilit degli interessi passivi e ROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3214.20 Retrodatazione e incorporazione di societ di capitali da parte di societ

    cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3224.21 Fusione eterogenea fra enti non commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3234.22 Fusione tra societ di capitali e fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3264.23 Dichiarazione ai fini IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3264.24 Dichiarazione dei sostituti dimposta - Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3274.25 Acconti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3284.26 Acconto IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3294.27 Sanzioni amministrative e fusione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3304.28 Le operazioni straordinarie e i provvedimenti antielusione . . . . . . . . . . . . 3314.29 Diritto dinterpello e operazioni potenzialmente elusive . . . . . . . . . . . . . . 3374.30 Fusioni, scissioni e conferimenti intracomunitari - Regime fiscale . . . . 341

    4.30.1 Riserve in sospensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3474.30.2 Perdite fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

    4.31 Le operazioni straordinarie e il regime della trasparenza . . . . . . . . . . . . 3484.32 Operazioni straordinarie e participation exemption . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3534.33 Consolidato fiscale nazionale e operazioni straordinarie . . . . . . . . . . . . . . 3644.34 Operazioni straordinarie e ACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3794.35 Agevolazioni tributarie delle societ cooperative e operazioni straordinarie

    (fusioni o trasformazioni). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3814.35.1 Trasformazione delle cooperative di associazioni o fondazioni . . . 3814.35.2 Riserve indivisibili ex art. 12 della legge n. 904 del 1977 . . . . . . . . 3824.35.3 Incorporazione di banche di credito cooperativo . . . . . . . . . . . . . 3824.35.4 Fusione tra cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

    4.36 Ammortamenti e manutenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3824.37 Presenza di magazzino nellincorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3864.38 Contabilit di magazzino e fusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3874.39 La fusione inversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3884.40 Regime transitorio degli utili distribuiti da soggetti IRES. Presunzione

    riguardo allutilizzo di riserve di utili per scopi diversi dalla distribuzione 3944.41 Fusione per incorporazione da parte di soggetto IAS e possibilit

    di affrancamento del disavanzo di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3954.42 IVA - Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3964.43 La dichiarazione IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3964.44 Comunicazione annuale dati IVA e operazioni straordinarie . . . . . . . . . . . 397

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice IX

    4.45 Dichiarazione IVA dal 2010 in forma autonoma e operazioni straordinarie . pag. 3984.46 IVA - Casi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3994.47 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4084.48 Imposte ipotecarie e catastali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4094.49 Imposte e tasse locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409

    CONFERIMENTO

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152.1 Considerazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152.2 Aspetti preliminari della procedura di conferimento (tra societ per azioni) 4162.3 La relazione di stima ai sensi dellart. 2343 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4192.4 I conferimenti in natura nelle societ per azioni e la procedura prevista

    dagli artt. 2343-ter e 2343-quater cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4252.5 Possibilit di compensare il debito di conferimento con il credito vantato

    dal socio in una societ di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4382.6 Atto di conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4382.7 Adempimenti successivi allatto di conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4392.8 Conferimenti in societ a responsabilit limitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4402.9 Adempimenti civilistici nellipotesi di conferimento fra societ di capitali 4422.10 Orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4452.11 Massime notarili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4533.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4533.2 La contabilit della conferente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4533.3 Riserva da conferimento e differenza di conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . 4553.4 Conti, impegni e rischi della conferente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4573.5 La contabilit della conferitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4573.6 Il conferimento e la normativa fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4583.7 Conferimento e fiscalit differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4623.8 Esercitazione in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4633.9 La contabilizzazione dei conferimenti di opera nelle societ a responsabilit

    limitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4694.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4694.2 Il conferimento dazienda e lattuale normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceX

    4.3 Conferimenti di azienda. Regime a valori fiscalmente riconosciuti (o realizzativo) - Art. 175 T.U.I.R. - Regime in essere fino al 31.12.2007 . pag. 470

    4.4 Conferimento di partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4714.5 Conferimenti - Regime con differenti valori a fini civili e fiscali

    (o in doppia sospensione o neutrale) - Art. 176 T.U.I.R . . . . . . . . . . . 4734.6 Conferimento con soggetti non residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4764.7 Conferimento dellunica azienda di imprenditore individuale . . . . . . . . . 4764.8 Lapplicazione dellimposta sostitutiva ai conferimenti dazienda

    in doppia sospensione di cui allart. 176 T.U.I.R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4774.9 Affrancamento dei maggiori valori a seguito di operazioni straordinarie . 4814.10 Imposta sostitutiva e fiscalit differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4854.11 Affrancamento, trattamento fiscale dellavviamento e conferimento

    del ramo aziendale cui lavviamento riferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4854.12 Considerazioni di sintesi sui riallineamenti nelle operazioni

    straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4884.13 Riallineamenti e riflessioni in merito alla convenienza nelle riorganizzazioni

    di imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4894.14 Partecipazioni di controllo, riallineamento di valore con imposta sostitutiva

    ed operazioni straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4914.15 Norme antielusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4944.16 Conseguenze del conferimento con differenti valori civili e fiscali . . . . . . 4954.17 Successione di elementi dellattivo o di posizioni soggettive in sospensione

    dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4964.18 Conferimenti - Regime a valori storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4974.19 Riepilogo sulle disposizioni relative ai conferimenti dazienda . . . . . . . . . 4994.20 Conferimento di beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5004.21 Concetto di ramo aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5004.22 Problematiche per conferimenti a societ quotate in mercati

    regolamentati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5014.23 Scambi di partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5024.24 Conferimenti da societ italiana a societ estera o viceversa . . . . . . . . . . . 5044.25 Data di effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5044.26 Dichiarazione nei casi di conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5054.27 Dichiarazione dei sostituti dimposta - Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5054.28 Acconti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5064.29 Conferimenti di azienda e IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5064.30 Il conferimento e i provvedimenti antielusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5074.31 Regime di trasparenza, participation exemption e consolidato fiscale . . 5094.32 Ammortamenti e manutenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5094.33 Conferimenti dazienda e fondi rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5104.34 Conferimenti agevolati alle Societ per azioni locali . . . . . . . . . . . . . . . 5114.35 Conferimento di ramo dazienda da parte di societ agricola . . . . . . . . . . 5144.36 IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5154.37 IVA. Casi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5164.38 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice XI

    4.39 Imposte ipotecarie e catastali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5214.40 Imposta di bollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

    CESSIONE DAZIENDA

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5272.1 Lazienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5272.2 Il trasferimento dazienda e di singoli beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5282.3 La redazione dellatto di cessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5282.4 Divieto di concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5292.5 La successione dei contratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5302.6 I crediti pregressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5302.7 I debiti dellazienda ceduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5312.8 I debiti di lavoro dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5322.9 I debiti tributari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5342.10 Cessione dazienda e contratto di locazione dimmobile . . . . . . . . . . . . . . 5382.11 Cessione dazienda retta sotto forma di impresa familiare . . . . . . . . . . . . . 5382.12 Cessione dazienda cogestita dai coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5413.1 Scritture contabili del cedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5413.2 Scritture contabili dellacquirente o cessionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5423.3 Esemplificazione in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543

    3.3.1 Scritture del cedente mantenendo i valori contabili . . . . . . . . . . . . 5433.3.2 Scritture del cedente inserendo i valori di cessione . . . . . . . . . . . . 5453.3.3 Scritture dellacquirente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547

    3.4 Oneri accessori relativi allacquisizione dellazienda . . . . . . . . . . . . . . . . . 5483.5 Contabilizzazione del prezzo pagato nelle cessioni di azienda e valore

    davviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5493.6 Regimi contabili e cessione dazienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5503.7 Cessione dazienda e contabilizzazione di una dote e di un avviamento

    negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5503.8 Conferimento e cessione di impresa familiare: contabilizzazione dei debiti

    maturati nei confronti dei collaboratori familiari . . . . . . . . . . . . . . 552

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5554.1 Le plusvalenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5554.2 La tassazione separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5564.3 Determinazione della plusvalenza e valore davviamento . . . . . . . . . . . . . 556

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceXII

    4.4 La tassazione delle plusvalenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5594.4.1 Cessione dellunica azienda gi di societ incorporata:

    considerazioni in merito al disavanzo di fusione (avviamento) . . . 5614.5 Permuta di aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5614.6 Cessione dazienda e contratti di leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5624.7 Dichiarazione dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5624.8 Dichiarazione dei sostituti dimposta - Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5634.9 Acconti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5634.10 IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5634.11 Corrispettivo di cessione pagato in pi rate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5644.12 Manutenzioni e ammortamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5654.13 Cessione dazienda e rendita vitalizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5654.14 Il passaggio generazionale dimpresa (trasferimento mortis causa e

    donazione dimpresa) - Regime di neutralit fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5654.15 Rettifiche al valore davviamento e suo ammortamento . . . . . . . . . . . . . . . 5674.16 Una possibile alternativa alla cessione dazienda: la cosiddetta

    cessione indiretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5684.17 Il trasferimento (mortis causa e donazione) di partecipazioni in societ . . 5704.18 Cessione dazienda data in affitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5714.19 Cessione di ramo dazienda - Accordo transattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5714.20 Cessione di parte dei beni aziendali: non si pu configurare sempre come

    cessione dazienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5714.21 La cessione di impresa familiare: i dubbi sulla tassazione delle plusvalenze 5724.22 IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5744.23 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5824.24 Cessione dazienda con presenza di contratti di locazione . . . . . . . . . . . . . 5934.25 Imposta di successione e di donazione e trasferimento dazienda o

    di partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5944.26 Imposte e tasse locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5974.27 Imposte ipotecarie e catastali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597

    SCISSIONE

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6052.1 Le forme di scissione (art. 2506 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6052.2 Il progetto di scissione (art. 2506-bis cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6082.3 La situazione patrimoniale di scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6102.4 La relazione dellorgano amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6112.5 Il rapporto di concambio. La relazione degli esperti e la perizia

    ex art. 2343 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6122.6 Scissione eterogenea e relazione di stima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice XIII

    2.7 La riduzione di capitale nella scissione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6202.8 Le disposizioni di legge relative alla fusione applicabili alla scissione . . . . 6202.9 Esonero dalla redazione dei documenti previsti nella scissione . . . . . . . . . 6242.10 Esonero dalla redazione dei documenti previsti nella scissione

    proporzionale con costituzione di nuova societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6262.11 Lefficacia della scissione (art. 2506-quater cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . 6262.12 Scissione e diritti di pegno, usufrutto e prelazione di soci . . . . . . . . . . . . . 6272.13 Scissioni, crisi aziendali e operazioni in pregiudizio ai creditori . . . . . . . . 6282.14 Fusioni e scissioni in presenza di concordato preventivo . . . . . . . . . . . . . . 6312.15 Adempimenti civilistici previsti per una scissione fra societ di capitali . . 6312.16 Orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6362.17 Massime notarili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6453.1 Scritture contabili della societ scissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6453.2 Scritture contabili delle societ beneficiarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6463.3 Aspetti di bilancio nelle scissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6473.4 I bilanci nella scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 651

    3.4.1 Situazione patrimoniale di scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6513.4.2 Bilancio di chiusura della societ che si scinde . . . . . . . . . . . . . . . 6513.4.3 Bilancio dapertura della societ beneficiaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 652

    3.5 Scritture in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6523.6 Costo delle azioni o quote nelle societ beneficiarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 6573.7 Le differenze di scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6583.8 Scissione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6643.9 Scissione con assegnazione di azioni secondo un criterio non proporzionale 6663.10 Scissione e apporto negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6673.11 Il principio contabile OIC n. 4 su fusioni e scissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 6703.12 Scissioni e dinamica gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6794.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6794.2 La neutralit fiscale delle scissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6794.3 Avanzi e disavanzi di scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6804.4 La neutralit della scissione per il socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6824.5 Le posizioni soggettive della societ scissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6844.6 Acconti di imposte e ritenute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6894.7 I fondi di accantonamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6914.8 Retrodatazione e postdatazione della data di effetto della scissione . . . . . 6944.9 La scissione con effetti retroattivi. La suddivisione delle rimanenze . . . . . 6954.10 La scissione senza effetti retroattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6954.11 I fondi in sospensione dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6994.12 Attribuzione della parte di capitale netto della societ scissa . . . . . . . . . . 703

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceXIV

    4.13 Il riporto delle perdite fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7044.14 Adempimenti tributari della societ scissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7094.15 Controlli, responsabilit e accertamenti tributari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7094.16 Scissioni eterogenee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7114.17 La scissione e i provvedimenti antielusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7124.18 La presunta elusivit delle scissioni proporzionali e non proporzionali . . 721

    4.18.1 Scissione proporzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7224.18.2 Scissione parziale proporzionale e passaggio generazionale

    con successiva donazione delle quote della scissa . . . . . . . . . . . . . 7264.18.3 Scissione non proporzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726

    4.19 Non elusivit delle scissioni con apporto negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 7314.20 Le dichiarazioni dei redditi nella scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7324.21 Dichiarazione dei sostituti dimposta. Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7334.22 Dichiarazione ai fini IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7334.23 Regime di trasparenza, participation exemption e consolidato fiscale . . 7374.24 Deducibilit degli interessi passivi e scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7374.25 IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7414.26 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7484.27 Imposte ipotecarie e catastali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 749

    LIQUIDAZIONE VOLONTARIA

    Capitolo 1Caratteristiche essenziali delloperazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 753

    Capitolo 2Obblighi e adempimenti civilistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7552.1 Considerazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7552.2 Cause di scioglimento e data di effetto della liquidazione di societ

    di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7572.3 Aspetti procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7592.4 Gli obblighi e i poteri degli amministratori nelle societ di capitali . . . . . 7592.5 I liquidatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7602.6 Bilanci nella fase di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7692.7 Bilancio finale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7702.8 Il momento estintivo della societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7712.9 Liquidazione delle societ cooperative inattive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7742.10 Cancellazione dufficio delle societ di persone e di capitali inattive . . . . 7752.11 Orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7762.12 Massime notarili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 780

    Capitolo 3Impostazioni contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7833.1 Situazione dei conti e conto della gestione degli amministratori

    (art. 2487-bis cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice XV

    3.2 Bilancio iniziale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7853.3 Bilancio annuale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7873.4 Bilancio finale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7893.5 I conti Rettifiche di liquidazione e Capitale netto di liquidazione . . . 7913.6 Il conto economico di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7943.7 La chiusura della liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7943.8 Esercitazione in partita doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7953.9 I bilanci di liquidazione nelle societ che adottano i principi contabili

    internazionali (IAS/IFRS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801

    Capitolo 4Aspetti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8054.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8054.2 Rendiconto degli amministratori e data di effetto della liquidazione . . 8064.3 Bilancio iniziale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8074.4 Bilanci intermedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8084.5 Compensazione fra risultati desercizio nella liquidazione . . . . . . . . . . . . . 8094.6 La tassazione separata delle plusvalenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8104.7 La tassazione dei redditi nelle liquidazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 812

    4.7.1 Redditi conseguiti durante la fase liquidatoria . . . . . . . . . . . . . . . . 8124.7.2 Redditi conseguiti in relazione al riparto finale di liquidazione . . 813

    4.8 Riporto delle perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8154.8.1 Perdite fiscali realizzate nei periodi anteriori alla liquidazione . . . 8154.8.2 Perdite fiscali realizzate nei periodi di liquidazione . . . . . . . . . . . . 816

    4.9 Bilancio finale di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8184.10 La responsabilit fiscale dei liquidatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8194.11 Dichiarazioni dei redditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8224.12 Dichiarazione rettificativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8264.13 Revoca dello stato di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8264.14 Dichiarazione dei sostituti dimposta - Mod. 770 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8274.15 Dichiarazione ai fini IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8284.16 Acconti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8284.17 La liquidazione delle imprese individuali - Aspetti procedurali . . . . . . . . 8294.18 Liquidazione di societ e distribuzione di riserve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8334.19 Distribuzione di utili in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8334.20 Societ in liquidazione e utilizzo dei crediti dimposta . . . . . . . . . . . . . . . 8334.21 Regime di trasparenza, participation exemption e consolidato fiscale . . 8344.22 Scioglimento di societ di persone per la mancata ricostituzione

    della pluralit dei soci e continuazione dellattivit da parte dellunico socio come impresa individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834

    4.23 Liquidazioni e disciplina per le societ di comodo . . . . . . . . . . . . . . . . . 8344.24 Liquidazione e studi di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8354.25 Cessione di quote e scioglimento della societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8354.26 Riapertura della procedura di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceXVI

    4.27 Trasformazione di attivit per imposte anticipate-credito dimposta e liquidazione societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 836

    4.28 Imposta di registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8364.29 IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8384.30 Momento estintivo della societ e cessione di immobile . . . . . . . . . . . . . . 8404.31 Concessioni governative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • TRASFORMAZIONE, FUSIONE, CONFERIMENTO, SCISSIONE E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIET ... CONTINUA SUL WEB

    riservata ai lettori di Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle societ lopportunit di consultare on line contenuti aggiuntivi, a prezioso corredo dei temi trattati nel volume cartaceo.

    sufficiente collegarsi allindirizzo www.libro24.ilsole24ore.com/trasformazione, registrarsi gratuitamente e inserire il seguente codice di attivazione:

    TRAS14CON

    Una volta entrati nellarea riservata possibile: consultare le disposizioni amministrative e le pronunce giurisprudenziali di riferimento; consultare schemi di progetto, modelli contrattuali, delibere e atti relativi a ciascuna operazione.

    Indice delle disposizioni amministrative, delle decisioni giurisprudenziali, delle formule consultabili on line

    TRASFORMAZIONE

    26.9.1976 n. 11/95318.11.1976 n. 9/20595.9.1978 n. 11/117630.1.1979 n. 9/13218.3.1981 n. 9/29203.4.1984 n. 11/3362.5.1984 n. 9/4861.8.1984 n. 9/802/844.10.1985 n. 446 (Commissione Trib. II grado

    - Bergamo)

    8.11.1985 n. 20069019.12.1994 n. 44130/S1/I29.7.1997 n. VI-12-21116.3.1998 n. 76/E9.6.1998 n. 144/E10.7.1998 n. 180/E12.11.1998 n. 263/E11.7.2000 n. 109/E16.5.2005 n. 60/E28.4.2008 n. 177/E

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceXVIII

    FUSIONE

    18.11.1974 n. 50398015.2.1975 n. 11/10882.4.1975 n. 2/03317.8.1976 n. 36189220.1.1977 n. 8/0513.6.1978 n. 11/122821.1.1981 n. 38396112.3.1982 n. 33284926.3.1984 n. 340963/XI23.12.1986 n. 36399819.10.1987 n. 48126419.4.1988 n. 4614567.11.1988 n. 5/340123.11.1988 n. 2511 (Corte di Cassazione, Sez. I)15.9.1990 n. 3509473.12.1991 n. 5222.5.1992 n. 46006022.6.1992 n. 44047328.7.1992 n. 53064322.10.1992 n. 53099115.11.1994 n.VI-12-3293/9417.4.1996 n. 55/E8.5.1997 n. 128/E30.5.1997 n. 134/E24.6.1997 n. 145/E10.7.1998 n. 180/E27.8.1998 n. 120/E7.9.1998 n. 134/E12.11.1998 n. 263/E8.6.1999 (Comm. trib. prov. Bologna, Sez. XI, n. 342)15.6.1999 n. 98/E22.6.1999 n. 44434/9815.7.1999 n. 117/E30.10.2000 n. 195/E24.11.2000 n. 181/E29.11.2000 n. 182/E20.3.2001 n. 27/E9.4.2001 n. 44/E10.4.2001 n. 38/E4.6.2001 n. 80/E18.6.2001 n. 57/E16.7.2001 n. 119/E

    18.9.2001 n. 131/E28.2.2002 n. 62/E29.3.2002 n. 106/E16.5.2002 n. 147/E12.6.2002 n. 187/E29.10.2002 n. 337/E31.10.2002 n. 341/E6.11.2002 n. 82/E5.6.2003 n. 123/E1.3.2004 n. 25/E4.8.2004 n. 36/E22.11.2004 n. 49/E20.12.2004 n. 53/E4.8.2006 n. 28/E24.10.2006 n. 116/E16.2.2007 n. 11/E21.3.2007 n. 16/E30.3.2007 n. 66/E25.5.2007 n. 116/E27.6.2007 n. 40/E5.10.2007 n. 282/E25.10.2007 n. 302/E25.10.2007 n. 305/E9.11.2007 n. 322/E10.12.2007 n. 360/E19.2.2008 n. 12/E9.4.2008 n. 139/E10.4.2008 n. 143/E15.4.2008 n. 152/E6.6.2008 n. 230/E19.6.2008 n. 251/E23.7.2008 n. 318/E30.10.2008 n. 406/E3.12.2008 n. 470/E27.1.2009 n. 21/E28.1.2009 n. 22/E24.2.2009 n. 46/E9.4.2009, n. 101/E9.4.2009, n. 102/E27.4.2009 n. 111/E9.3.2010 n. 9/E11.6.2010 n. 50/E

    1. Delibera di trasformazione di societ in nome collettivo in societ per azioni2. Delibera di trasformazione di societ in nome collettivo in societ a responsabilit limitata3. Delibera di trasformazione di societ per azioni in societ in nome collettivo4. Delibera di trasformazione di societ a responsabilit limitata in societ per azioni5. Delibera di trasformazione di societ per azioni in societ a responsabilit limitata6. Delibera di trasformazione di societ a responsabilit limitata in societ in accomandita semplice7. Comunicazione ai creditori dellavvenuta trasformazione

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice XIX

    28.6.2010 n. 61/E22.9.2010 n. 92/E6.12.2010 n. 124/E12.4.2011 n. 42/E

    9.5.2011 n. 54/E29.7.2011 n. 78/E22.9.2011 n. 94/E

    CONFERIMENTO

    18.3.1977 n. 36003028.2.1979 n. 8/10921.3.1980 n. 9/9/2523.6.1980 n. 9/10406.12.1980 n. 38407315.12.1980 n. 38485019.12.1980 n. 3849959.3.1981 n. 9/29428.5.1981 n. 33068910.6.1981 n. 9/8065.12.1981 n. 9/6871.3.1982 n. 9/7191.3.1982 n. 9/7214.1.1983 n. 3534558.2.1983 n. 3910318.2.1983 n. 3534121.7.1983 n. 40590128.2.1986 n. 16/3607117.8.1986 n. 2201397.11.1987 n. 50522930.1.1988 n. 5217055.7.1989 n. 5901576.12.1989 n. 600112

    11.10.1991 n. 47583719.12.1997 n. 320/E24.12.1997 n. 328/E22.1.1998 n. 26/E16.7.1998 n. 188/E26.2.1999 n. 33/E30.3.2000 n. 62/E6.6.2000 n. 82/E7.7.2000 n. 106/E18.9.2000 n. 142/E16.11.2000 n. 207/E3.7.2001 n. 99/E18.6.2001 n. 57/E11.10.2002 n. 324/E12.3.2003 n. 60/E21.3.2003 n. 68/E16.3.2005 n. 35/E22.8.2007 n. 233/E2.10.2007 n. 277/E4.2.2008 n. 32/E22.2.2008 n. 60/E28.3.2008 n. 115/E21.4.2008 n. 165/E

    1. Schema di progetto di fusione2. Relazione degli amministratori della societ incorporante al progetto di fusione3. Rapporto del collegio sindacale della societ incorporante al progetto di fusione4. Richiesta per la nomina degli esperti al Presidente del Tribunale5. Relazione degli esperti6. Relazione dellesperto per fusione con indebitamento7. Delibera di fusione di societ per azioni incorporata8. Delibera di fusione di societ per azioni incorporante9. Delibera di fusione di societ in nome collettivo10. Atto di fusione con costituzione di nuova societ11. Atto di fusione per incorporazione12. Atto di fusione con condizione sospensiva13. Avveramento di condizione sospensiva14. Atto di opposizione di un creditore sociale alla fusione15. Comunicazione agli istituti previdenziali16. Comunicazioni alle organizzazioni sindacali17. Comunicazioni ai locatori18. Comunicazioni a societ di leasing per contratti in corso19. Comunicazione ai clienti e ai fornitori dellavvenuta fusione20. Comunicazione di sostituzione dei certificati azionari a seguito di fusione per incorporazione21. Schema di progetto di fusione inversa per incorporazione e fusione transfrontaliera

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • IndiceXX

    22.5.2008 n. 213/E29.5.2008 n. 217/E10.6.2008 n. 233/E25.9.2008 n. 57/E6.10.2008 n. 374/E

    17.2.2009 n. 44/E11.6.2009 n. 28/E4.3.2010 n. 8/E30.6.2010 n. 62/E14.12.2011 n. 124/E

    CESSIONE DAZIENDA

    26.6.1998 (Comm. Trib. Prov. Roma, Sez. XXV, n. 345)

    10.7.1998 n. 180/E17.5.2000 n. 98/E18.7.2002 n. 237/E15.12.2004 n. 154/E

    3.4.2006 n. 48/E25.7.2007 n. 184/E27.9.2007 n. 268/E23.11.2007 n. 341/E28.5.2009, n. 135/E

    1. Delibera del consiglio di amministrazione della societ conferente sullopportunit del conferimento e sulla richiesta di un perito

    2. Istanza al Presidente del Tribunale per la nomina del perito3. Decreto di nomina del perito da parte del Presidente del Tribunale4. Relazione di stima giurata ex art. 2343 codice civile5. Atto di asseverazione della perizia6. Delibera del consiglio di amministrazione della conferitaria a procedere allaumento del capitale sociale

    a seguito di conferimento7. Delibera del consiglio di amministrazione della conferente a procedere al conferimento8. Atto di conferimento9. Verbale del consiglio di amministrazione della conferitaria relativo alla verifica dei valori di stima ex art.

    2343 c.c.

    1. Cessione dazienda commerciale - Contratto preliminare2. Cessione dazienda commerciale - Contratto definitivo3. Atto di cessione di un ramo dazienda

    SCISSIONE

    10.8.1994 n. 150/E13.7.1995 n. 183/E23.1.1996 n. 1535/95 (Consiglio di Stato -

    Sezione III)18.7.1996 n. 132/E6.2.1998 n. 5/E10.7.1998 n. 180/E17.6.1999 n. 7834/9822.6.1999 n. 28121/9921.2.2000 n. 48.5.2000 n. 1417.5.2000 n. 98/E28.7.2000 n. 193.11.2000 n. 166/E30.11.2000 n. 220/E23.3.2001 n. 32/E23.3.2001 n. 33/E6.7.2001 n. 114/E

    9.7.2001 n. 116/E14.11.2001 n. 183/E19.3.2002 n. 91/E9.7.2002 n. 224/E2.10.2002 n. 317/E16.10.2002 n. 327/E30.6.2003 n. 143/E7.4.2004 n. 91.10.2004 n. 224.2.2005 (Telefisco)9.1.2006 n. 5/E1.2.2007 n. 17/E13.3.2007 n. 48/E22.3.2007 n. 56/E22.3.2007 n. 58/E30.3.2007 n. 65/E4.10.2007 n. 281/E6.6.2008 n. 232/E

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Indice XXI

    16.1.2009 n. 12/E10.6.2009 n. 150/E

    9.7.2009 n. 178/E28.6.2010 n. 61/E

    LIQUIDAZIONE VOLONTARIA

    31.10.1977 n. 96/13/398311.12.1981 n. 9/40096.5.1983 n. 11/1767.6.1984 n. 334644/XI9.10.1986 n. 863/86 (Commissione Trib.

    II grado - Bari)19.9.1997 n. 254/E12.11.1998 n. 263/E5.12.2000 n. 225/E25.1.2002 n. 6/E12.4.2002 n. 115/E

    23.4.2002 n. 124/E7.6.2002 n. 48/E4.5.2007 n. 25/E1.6.2007 n. 120/E19.2.2008 n. 12/E23.6.2008 n. 261/E3.12.2008 n. 470/E4.2.2009 n. 31/E21.4.2009 n. 105/E6.7.2010 n. 66/E

    1. Schema di progetto di scissione2. Relazione del consiglio damministrazione di A S.p.A. relativa al progetto di scissione in B Industriale

    S.p.A. ed in Z Immobiliare S.p.A. (scissione con rapporto di cambio)3. Verbale di assemblea straordinaria deliberante una scissione totale con rapporto di concambio4. Verbale di assemblea straordinaria deliberante una scissione parziale senza rapporto di cambio5. Atto di scissione

    1. Delibera di scioglimento di societ in nome collettivo2. Verbale di assemblea straordinaria relativa allo scioglimento di societ per azioni e nomina di un liquida-

    tore3. Verbale di consegna dei beni al liquidatore4. Dichiarazione del socio di societ in liquidazione di incasso della propria quota di riparto5. Relazione del liquidatore giudiziale per le liquidazioni di societ inattive6. Richiesta di proroga per la relazione di cui agli art. 11 e 11-bis della legge 16 dicembre 1977, n. 9047. Accettazione di carica8. Dichiarazione resa dai soci di societ di persone che chiedono la cancellazione senza aver proceduto alla

    fase di liquidazione9. Dichiarazione resa dal socio unico di societ di persone, che non ha ricostituito la pluralit dei soci al

    termine dei sei mesi, ma intende proseguire lattivit in forma di impresa individuale10. Dichiarazione resa dal socio unico di societ di persone, che non ha ricostituito la pluralit dei soci al

    termine dei sei mesi ma non intende proseguire lattivit11. Fac-simile di quietanza liberatoria12. Fac-simile di dichiarazione sostitutiva di atto di notoriet resa dal liquidatore13. Fac-simile della dichiarazione sostitutiva di atto di notoriet resa da ciascun socio14. Modello di relazione della societ di revisione sul bilancio intermedio di liquidazione15. Modello di relazione della societ di revisione sul bilancio finale di liquidazione

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • TRASFORMAZIONE

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Capitolo 1

    Caratteristiche essenziali delloperazione

    La trasformazione costituisce una modifica della forma giuridica di una so-ciet, mentre gli aspetti sostanziali (attivit, soggetto economico, rapporti con i terzi) restano invariati.

    Detto orientamento da tempo riconosciuto anche dalla giurisprudenza; si cita per tutte la sentenza della Cassazione, 11 novembre 1975, n. 3790, la quale afferma che

    la trasformazione di una societ commerciale da uno in altro dei tipi riconosciuti dalla legge non importa estinzione di un soggetto giuridico e correlativa creazione di un altro soggetto, in luo-go di quello precedente, ma soltanto modificazione dellatto costitutivo, restando ferma lidentit del soggetto titolare dei rapporti giuridici da esso costituiti anteriormente alla trasformazione1.

    Svariati sono i motivi per cui si decide la trasformazione di una societ, ma tutti riconducibili generalmente a quattro ordini di fattori:

    a) aziendali;b) di responsabilit civilistica;c) da disposizioni di legge;d) di convenienza fiscale.

    Per quanto riguarda gli aspetti aziendali, questi sono da ascriversi a proble-matiche di dimensioni e alle connesse economie di scala.

    A volte, collampliarsi delle dimensioni, necessaria anche una differente veste giuridica; il caso di trasformazione, per esempio, da societ a respon-sabilit limitata a societ per azioni.

    Con questa seconda struttura giuridica possibile una maggiore penetrazio-ne nel campo finanziario (per esempio, possibilit di emissione di un prestito obbligazionario).

    Il secondo punto, quello della responsabilit civilistica, da vagliare attenta- mente.

    1 In Il diritto fallimentare e delle societ commerciali, II, 1976, pp. 201 e ss.

    Trasformazionecome modifica della riforma giuridica

    Motivazioni alla trasformazione

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Trasformazione4

    Di frequente molte imprese nascono con ristretto ambito sociale; con lam- pliarsi delle dimensioni, tale ambito diventa insufficiente: necessita quindi len-trata nellimpresa di nuovi azionisti.

    Mentre prima la struttura giuridica di societ di persone, con i connessi rischi patrimoniali in toto dei soci, poteva essere giudicata confacente, con lin-gresso di terzi si sente la necessit di distinguere fra beni personali e beni azien-dali, per ovvie ragioni di cautela, e quindi si impone di trasformare limpresa in societ di capitali.

    Per quanto riguarda le disposizioni di legge si pu fare riferimento ai minimi di capitale previsti per determinate societ.

    Si pensi anche al caso di riduzione del capitale per perdite, o allesercizio di particolari attivit, degne di tutela, per cui viene imposta dalla legge una certa struttura giuridica.

    Per gli aspetti fiscali due sono gli elementi caratterizzanti.

    Il primo legato al tipo di tassazione: progressiva in capo ai soci per le societ di persone, proporzionale per le societ di capitali (salvo opzione per il regime di trasparenza).

    Il secondo aspetto in connessione alla successione ereditaria ed alla sem-plicit o meno nel trasferimento della partecipazione societaria.

    Molte sono dunque le variabili da prendersi in considerazione, sia al mo-mento della costituzione della societ, sia quando si deve decidere la sua tra-sformazione.

    Un discorso generico sulla convenienza o meno di un tipo di societ fine a se stesso; occorre calarsi nel problema pratico per vagliare le varie compo-nenti in gioco; solo cos si potr prendere una decisione ragionata in merito.

    Secondo taluni autori2 poi possibile individuare differenti motivazioni strategiche connesse alla trasformazione societaria.

    Tali motivazioni possono essere di natura interna (legate alla tipologia di struttura organizzativa dellattivit dimpresa e alle esigenze personali dei soci) ed esterna (generate da minacce ed opportunit ambientali che condizionano il sistema aziendale) riepilogabili come segue.

    Fattori internia) di natura giuridica

    regime di responsabilit dei soci nei confronti di terze economie; possibilit di usufruire della societ di capitali unipersonale; sottocapitalizzazione per perdite; eliminazione del collegio sindacale;

    b) di natura finanziaria possibilit di emettere prestiti obbligazionari; possibilit di quotazione delle azioni nel mercato borsistico; possibilit di acquisizione delle proprie azioni (solo per le S.p.a.);

    2 A. Casalena, Brevi note sui caratteri economico-aziendali della trasformazione dazienda e le sue finalit strategiche, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, novembre-dicembre 2010.

    Minimo di capitale

    Considerazioni fiscali

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Caratteristiche essenziali delloperazione 5

    c) fattori connessi alla struttura aziendale crescita dimensionale; caratteristiche dellattivit aziendale;

    d) fattori di natura economica snellezza degli adempimenti contabili; possibilit di rafforzare alleanze strategiche.

    Fattori esterni normativa civilistica, fallimentare e fiscale; dinamica e caratteristiche del mercato competitivo; livelli di sviluppo del settore in cui opera e necessit di nuovi investimenti

    tecnologici (e i connessi finanziamenti).

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Capitolo 2

    Obblighi e adempimenti civilistici

    2.1 Considerazioni preliminari

    Listituto della trasformazione stato profondamente innovato dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (cosiddetta Riforma del diritto societario) introdotto nel nostro ordinamento dal 1 gennaio 2004.

    La trasformazione, rispetto ad altri strumenti di gestione straordinaria (fu-sione, scissione, ecc.), ha registrato i pi rilevanti ritocchi e ci compren-sibile in quanto, ad esempio, fusioni e scissioni hanno subito un rilevante re-styling non molti anni addietro (1991), mentre listituto della trasformazione era sostanzialmente normato dalle originarie disposizioni del codice del 1942 e pertanto erano necessari maggiori interventi per equipararlo anche, nellim-pianto normativo, agli altri strumenti straordinari.

    Le disposizioni sulle trasformazioni erano infatti contenute in tre artico-li del codice civile (2498-2500), mentre ora risultano ampliate e abbracciano undici articoli (2498-2500-novies). In particolare le novit riguardano la sem-plificazione delle procedure e laver disciplinato le cosiddette trasformazioni eterogenee intese come passaggio dalla forma societaria (di capitali) ad altra forma (consorzi, associazioni, ecc.) o viceversa.

    Orbene, la riforma del diritto societario ha effettuato importanti interventi in tema di operazioni straordinarie fra soggetti eterogenei.

    Il termine stesso assume differenti connotazioni in quanto:

    nella trasformazione, con il termine eterogeneo si intendono passaggi da soggetti societ di capitali a soggetti differenti (fondazioni, consorzi, associa-zioni, ecc.);

    nelle fusioni, per eterogenee si intendono quelle che coinvolgono societ di persone e societ di capitali (e non anche enti differenti dalle societ );

    nella normativa sulle scissioni non si prevede la scissione eterogenea (non si capisce il perch) in nessuna delle due succitate accezioni.

    Trasformazione e riforma del diritto societario

    Trasformazioni eterogenee

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Trasformazione8

    2.2 Aspetti salienti della nuova trasformazione

    Volendo sinteticamente riepilogare i principali interventi sullistituto della trasformazione, ricordiamo:

    la legge delega auspicava e cercava di favorire la trasformazione di societ di persone in societ di capitali per diminuire le responsabilit patrimoniali dei soci;

    ante riforma la trasformazione era possibile con il consenso unanime dei soci. Post riforma la delibera di trasformazione pu essere presa a maggioranza ap-punto per favorire la trasformazione e, quindi, la tutela dei soci (si pensi alle societ personali di famiglia con responsabilit patrimoniali pesanti sui soci);

    con la riforma la S.r.l. pu essere gestita, di fatto, come una S.n.c. con una formazione del capitale decisamente elastica;

    chi si trasforma pu essere in presenza di una procedura concorsuale, prima non era possibile (si pensi alla possibile riduzione di costi trasformandosi da S.p.a. a S.r.l.);

    con la riforma si blindano gli atti straordinari. Infatti dopo il deposito nel registro delle imprese non pi possibile invalidare latto;

    con la trasformazione di societ di persone in societ di capitali, il socio do-pera si ritrova con unassegnazione di quote o azioni proporzionale alla par-tecipazione agli utili nella preesistente societ di persone e di conseguenza si riduce proporzionalmente la quota degli altri soci;

    nelle trasformazioni di societ di capitali in societ di persone, gli ammini-stratori devono redigere una relazione alla trasformazione ( importante per conoscere le intenzioni e landamento della societ);

    la trasformazione eterogenea stata istituita per evitare i passaggi molto complessi (eredi di unazienda in comunione che diventano soci di una so-ciet di fatto, societ i cui eredi vogliono entrare in comunione ecc.).

    Ci sono per delle tutele, ad esempio per i creditori (efficacia della trasfor-mazione dopo 60 gg.) tali da permettere lopposizione degli stessi.

    2.3 Continuit dei rapporti giuridici (art. 2498 cod. civ.)

    Larticolo 2498 cod. civ. conferma un condiviso orientamento dottrinale se-condo il quale la trasformazione costituisce modificazione dellatto costitutivo e non estinzione della societ preesistente con creazione di un nuovo soggetto giuridico.

    Tale orientamento era gi ben presente in vigenza della normativa del 1942; per tutti si ricorda lorientamento della Cassazione civile, sez. I, 12 novembre 1997, n. 11180 (in Le societ n. 6/1998, p. 656) per la quale latto di trasfor-mazione non suscettibile di trascrizione nella Conservatoria dei registri im-mobiliari, in quanto non comporta alcun effetto circolatorio per il patrimonio immobiliare della societ trasformata.

    Interventi della Riforma societaria sullistituto

    Modificazione dellatto costitutivo

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Obblighi e adempimenti civilistici 9

    Pertanto anche il patrimonio della societ trasformata non subisce trasferi-menti.

    Ne consegue la continuit della societ e quindi diritti e obblighi dellentit ante trasformazione sono conservati dalla societ risultante dalla stessa (Con la trasformazione lente trasformato conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali dellente che ha effettuato la trasformazione).

    2.4 Limiti alla trasformazione (art. 2499 cod. civ.) in presenza di procedura concorsuale o di liquidazione volontaria

    La trasformazione , a seguito della Riforma del diritto societario, possibile anche in presenza di procedura concorsuale della societ che si trasforma salvo che non vi sia incompatibilit con le finalit e lo stato della stessa. Ne consegue, inoltre, che possibile trasformare una societ nella fase di liquidazione volontaria.

    2.5 Contenuto, pubblicit ed efficacia dellatto di trasformazione (art. 2500 cod. civ.) Data di effetto della trasformazione

    La normativa introdotta dal D.Lgs. n. 6/2003 dedica particolare attenzione al regime pubblicitario e chiarisce quale sia il momento di effetto della trasfor-mazione.

    In particolare il primo comma dellarticolo 2500 conferma lobbligo dellat-to pubblico per la deliberazione di trasformazione di una societ di persone (o di altro ente collettivo) in societ di capitali.

    Una novit data dal fatto che, ora, deve essere soggetto a pubblicit, non solo latto di trasformazione, ma anche la cessazione dellente che si trasformato.

    La necessit del duplice adempimento pubblicitario si giustifica con la con-statazione che alcune fattispecie di trasformazione eterogenea segnano il muta-mento di regime di pubblicit cui sottoposto lente.

    Pertanto, nella trasformazione in societ di capitali, che deve risultare da atto pubblico:

    a) latto deve contenere le indicazioni previste dalla legge per latto di costitu-zione del tipo di societ adottato;

    b) latto di trasformazione soggetto alle forme di pubblicit previste per il tipo di societ adottato, nonch alle forme di pubblicit richieste per la cessazio-ne dellente che effettua la trasformazione;

    c) latto di trasformazione soggetto alla disciplina prevista per il tipo di socie-t adottato.

    Per le trasformazioni da societ di capitali in societ di persone lart. 2500-se-xies non prevede la forma dellatto pubblico, ma di fatto dovr essere adottata in quanto la trasformazione deve essere deliberata in sede di assemblea straor-dinaria e quindi con lintervento del notaio.

    Continuit della societ

    Contenuto dellatto

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Trasformazione10

    Il secondo comma dellart. 2500 cod. civ. stabilisce poi che gli effetti della della societ trasformazione decorrono dallultimo degli adempimenti pubblici-tari richiesti (punto c) supra) al fine di garantire una piena informazione ai terzi.

    In definitiva si applica alla trasformazione il principio gi vigente per fusio-ni e scissioni.

    Gli adempimenti succitati soggetti alliscrizione nel registro delle imprese sono: latto di trasformazione; la dichiarazione di cessazione dellente trasformato.

    Sempre in tema di data di effetto ci si chiede se sia possibile o meno, da un punto di vista civilistico, proporre una trasformazione con effetto retroattivo o differito rispetto alla data della delibera.

    La dottrina distingue se la trasformazione avvenga solamente fra societ di persone, oppure se riguardi anche societ di capitali.

    Gli atti di trasformazione che rientrano nella prima categoria sono essenzialmente un con-tratto tra i soci, che diventa opponibile ai terzi dal momento in cui viene iscritto al registro delle imprese; quindi si pu affermare che esiste la possibilit di far risalire gli effetti della modifica dei patti sociali ad una data precedente o successiva a quella in cui essa viene deliberata dai soci, fatti salvi, naturalmente, i diritti dei terzi prima delliscrizione (art. 2499 cod. civ.)1.

    Per le trasformazioni in cui, allatto di partenza o di arrivo, siamo in pre-senza di societ di capitali, la possibilit di efficacia retroattiva appare dub-bia in quanto gli effetti dellatto decorrono dalliscrizione nel registro delle imprese della delibera relativa, non solo per tutelare i diritti dei terzi, ma anche a difesa degli interessi pubblicistici connessi alla trasformazione (in tal senso cfr. anche, ai fini fiscali, le nostre considerazioni in merito).

    Da un punto di vista civilistico invece non sussistono remore affinch la trasformazione abbia effetto in data successiva a quella della delibera.

    2.6 Invalidit della trasformazione

    Lart. 2500-bis cod. civ. sancisce limpossibilit di pronunciare linvalidit della trasformazione una volta eseguite le forme pubblicitarie previste dallart. 2500 cod. civ.

    Il secondo comma stempera quanto sopra affermato in tema di invalidit, prevedendo la possibilit di risarcimento per i soggetti danneggiati dallopera-zione (Resta salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai partecipanti allente trasformato ed ai terzi danneggiati dalla trasformazione).

    2.7 Trasformazione di societ di persone in societ di capitali (art. 2500-ter)

    Il precedente dettato normativo si limitava a disciplinare la cosiddetta tra-

    1 L. De Vecchi, Retroattivit e differimento degli effetti della liquidazione, trasformazione e fusione delle societ commerciali, Rivista dei dottori commercialisti, 1978, pp. 245 e ss.

    Data di effetto

    Efficacia retroattiva: dubbi

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Obblighi e adempimenti civilistici 11

    sformazione evolutiva, ovverosia la trasformazione da societ di persone in so-ciet di capitali.

    Per detta forma di trasformazione necessario latto pubblico e, come per la costituzione, latto costitutivo deve essere conforme al tipo di societ adottato.

    una prescrizione ovvia in quanto, se non si adottassero questi provvedi-menti, con la trasformazione si tenderebbe ad eludere gli obblighi necessari al momento della costituzione di una societ di capitali.

    In pratica si costituirebbe, per esempio, una societ in nome collettivo per poi trasformarla in S.p.a., eludendo gli obblighi previsti per la costituzione di una societ per azioni; questo non possibile in quanto il legislatore pretende, per la trasformazione, gli stessi obblighi.

    Larticolo 2500-ter cod. civ. regolamenta due aspetti relativi alla trasforma-zione di societ di persone in societ di capitali, ed in particolare:

    le maggioranze assembleari previste; la stima del patrimonio della societ.

    In merito alle maggioranze assembleari richiesta la delibera a maggioranza dei soci; tale maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili (salvo diversa disposizione del contratto sociale). per previsto in ogni caso al socio che non ha concorso alla decisione il diritto di recesso.

    Si tratta di una innovazione notevole rispetto alla precedente normativa che prevedeva che la delibera fosse presa con il consenso di tutti i soci se non convenuto diversamente (art. 2252 cod. civ. cui gli artt. 2293 e 2315 cod. civ. rinviavano).

    Sul punto intervenuta la massima n. 55 dei Consiglio notarile di Milano (novembre 2004), stabilendo che in mancanza di indizi interpretativi contrari la clausola meramente riproduttiva dellart. 2252, cod. civ. (modifica dellatto co-stitutivo con il consenso di tutti i soci), non comporta di per s deroga agli artt. 2500-ter e 2502, cod. civ., per i quali la trasformazione progressiva di societ di persone pu essere decisa con il consenso della maggioranza dei soci calcolata secondo le quote di partecipazione agli utili.

    In mancanza di una disciplina transitoria, parte della giurisprudenza por-tata a considerare possibile la trasformazione a maggioranza dei soci alle sole societ costituite dopo lentrata in vigore della Riforma Vietti (in tal senso Tri-bunale di Reggio Emilia 13 gennaio 2006) basandosi sul principio di irretroat-tivit della legge (art. 11 delle preleggi al codice civile).

    Altri pronunciamenti (Tribunale di Milano, 8 luglio 2005) limitano la porta-ta relativa allirretroattivit in presenza di clausole statutarie che richiamavano, per tutto quanto non previsto, le norme dettate in materia dal vigente codice civile e dalle leggi speciali2.

    Clausole impeditive, come quelle succitate, poi, secondo lordinanza n. 25661 del 2006 del Tribunale di Roma, hanno efficacia limitata in quanto clausole di rinvio generico alle disposizioni del codice civile, ... al pari delle clausole di per

    2 In argomento cfr. D. Santosuosso, Trasformazione con retroattivit in Il Sole 24 Ore dell8 aprile 2006.

    Maggioranze assembleari

    Clausole statutarie impeditive

    RIP

    RO

    DU

    ZIO

    NE

    RIS

    ER

    VA

    TA -

    GR

    UP

    PO

    24

    OR

    E

  • Trasformazione12

    s non espressive di clausole risolutive espresse ... e di quelle non indicanti termini essenziali per ladempimento (entro e non oltre), ha[nno], da un lato, natura di mera clausola di stile, essendo ovvio che la legge disciplina il contenuto del con-tratto e delle relative vicende in mancanza di pattuizioni specifiche fra le parti.

    Pertanto le vecchie clausole impeditive hanno efficacia limitata e, nel caso specifico, la delibera di trasformazione pu essere presa a maggioranza e non allunanimit.

    Laltro aspetto disciplinato dal succitato articolo riguarda la relazione di sti-ma dei beni sociali redatta da parte di un esperto.

    Tale relazione deve riferirsi, secondo linterpretazione giurisprudenziale e la prassi prevalente, a una data anteriore, rispetto allassemblea che delibera la trasformazione, di non oltre sessanta giorni (in tale senso Massima Tribunale di Mil