6
Copyright © 2013 I Sapori del Cuore I Sapori del Cuore Le ricette di Renee Cornetti sfogliati Difficoltà: media Tempo di preparazione: 45 minuti + il tempo della lievitazione Tempo di cottura: 20 minuti Dopo varie ricerche finalmente sono riuscita a trovare la ricetta dei cornetti sfogliati, proprio come quelli del bar! Curiosando nei vari blog di cucina, ho notato che alcuni di questi avevano pubblicato quasi la stessa ricetta dei cornetti, con qualche modifica, ma molto simile tra di loro. Così mi sono armata di santa pazienza e li ho fatti anche io! Ho preso come spunto queste due ricette prese da qui e qui , con un procedimento e una descrizione molto dettagliata, per non parlare poi delle foto che parlano da sole. Il risultato è stato meglio di quanto mi aspettassi. Una vera soddisfazione! Con questa ricetta oltre ai cornetti ci si possono fare altre forme come le treccine e i sacottini. Quindi che dirvi, provate a farli! Non abbiate timore di non farcela! So bene che il procedimento è un tantino lungo, ma ne varrà la pena e il risultato non vi deluderà. Buona giornata a tutti, alla prossima! Ingredienti per 16 cornetti:

Cornetti sfogliati

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

I Sapori del Cuore Le ricette di Renee

Cornetti sfogliati

Difficoltà: media Tempo di preparazione: 45 minuti + il tempo della lievitazione

Tempo di cottura: 20 minuti

Dopo varie ricerche finalmente sono riuscita a trovare la ricetta dei cornetti sfogliati, proprio

come quelli del bar!

Curiosando nei vari blog di cucina, ho notato che alcuni di questi avevano pubblicato quasi la

stessa ricetta dei cornetti, con qualche modifica, ma molto simile tra di loro. Così mi sono armata

di santa pazienza e li ho fatti anche io!

Ho preso come spunto queste due ricette prese da qui e qui, con un procedimento e una descrizione

molto dettagliata, per non parlare poi delle foto che parlano da sole. Il risultato è stato meglio di

quanto mi aspettassi. Una vera soddisfazione! Con questa ricetta oltre ai cornetti ci si possono

fare altre forme come le treccine e i sacottini. Quindi che dirvi, provate a farli! Non abbiate timore

di non farcela! So bene che il procedimento è un tantino lungo, ma ne varrà la pena e il risultato

non vi deluderà.

Buona giornata a tutti, alla prossima!

Ingredienti per 16 cornetti:

Page 2: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

...per il poolish > 75 gr di farina 0 manitoba

> 75 gr di farina 00

> 20 gr di lievito di birra

> 170 gr di acqua tiepida

...per il secondo impasto > 190 gr di farina 0 manitoba

> 190 gr di farina 00

> 10 gr di sale

> 1 tuorlo

> 100 gr di zucchero semolato

> 120 ml di latte

> 30 gr di burro

> 1 bustina di vanillina

> 1 cucchiaino di essenza di panettone

...per la sfogliatura > 250 gr di burro

> 20 gr di farina

> 1 uovo per spennellare

> granella di zucchero

Procedimento

Come prima cosa preparate il poolish

In una ciotola sciogliete il lievito con l'acqua tiepida, aggiungete le due farine setacciate e

mescolate il tutto con un cucchiaio. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare

in forno spento per 1 ora.

Nel frattempo prendete il burro (il panetto da 250 gr), cospargetelo leggermente di farina e con il

mattarello stendetelo, tra due fogli di carta forno, creando un rettangolo di 26x20cm.

Un sistema pratico e infallibile per dare al burro la forma perfetta di un rettangolo: create un

pacchetto rettangolare con i fogli di carta forno, infilate il burro all'interno e sigillate i bordi del

pacchetto, adesso stendete il burro con il mattarello fino a riempire tutti gli spazi. Riponete il burro

in frigo.

Preparate il secondo impasto

Page 3: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

Trascorsa 1 ora, prendete il poolish e trasferirlo nell'impastatrice, setacciate le due farine e

aggiungetene solo 4 cucchiai, impastate velocemente.

Aggiungete anche il tuorlo e impastate ancora. Quando il tuorlo sarà completamente assorbito

aggiungete metà dello zucchero e due cucchiai di farina, unite l'altra metà di zucchero e per ultimo

il sale. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, dopodichè aggiungete la restante farina e il latte

alternandoli fino ad esaurirli, infine aggiungete la vanillina e l'essenza (o altri aromi a piacere).

Continuate ad impastare a velocità bassa, unite i 30 gr di burro ammorbidito aggiungendolo a

piccoli pezzi.

Page 4: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

L'impasto dovrà risultare molto morbido ed elastico. Trasferite l'impasto in un contenitore,

schiacciatelo bene e copritelo con la pellicola alimentare facendola attaccare sulla superficie

dell'impasto, mettetelo in frigo e lasciate riposare per 1 ora.

1° piega

(In questa fase mancano le foto del procedimento, quanto prima provvedo ad inserirle) Tirate fuori il burro e lasciatelo per una decina di minuti a temperatura ambiente.

Prendete dal frigo anche l’impasto, infarinate il piano di lavoro e stendete un rettangolo di

38x22cm, adagiatevi sopra il burro e posizionarlo nella parte inferiore.

Piegate l’impasto a portafoglio, portando la parte libera del rettangolo verso il centro, ora chiudete

il panetto sovrapponendo la parte inferiore.

Girate il panetto e posizionarlo con il lato aperto alla vostra destra, chiudere con le dita i bordi e

stendete con il mattarello. Ridate al panetto di nuovo la forma di un rettangolo, rifate le

pieghe (come descritto sopra), coprite con carta forno e lasciatelo riposare in frigo per 40 minuti.

2° piega Trascorsi i 40 minuti, riprendete l’impasto, disponetelo ancora sul piano di lavoro infarinato e

posizionarlo con il lato corto rivolto verso di voi e la parte aperta alla vostra destra. Stendete

l’impasto di nuovo con il mattarello, create un rettangolo, rifate le pieghe, coprite e riponete in

frigo per 40 minuti ancora.

3° piega Infine, alla terza e ultima piega stendete l’impasto, fate le pieghe (seguendo la spiegazione

sopra) e riponete in frigo per 1 ora.

A questo punto, l’impasto sarà pronto per essere steso.

Tirate fuori l’impasto dal frigo e stenderlo in un rettangolo lungo e stretto, spesso 7/8mm e tagliate

tanti triangoli isosceli.

Praticate un taglio piccolo al centro della base dei triangoli.

Formate i cornetti, partendo dalla base girandolo fino ad arrivare verso la punta, tirandola

delicatamente con le dita in modo da far più giri (più lungo sarà il triangolo, più giri si

riusciranno a fare e più bella verrà la forma del cornetto). La punta dovrà essere nella parte

inferiore del cornetto in questo modo non si aprirà durante la cottura.

Una volta aver formato tutti i cornetti potete scegliere di cuocerli in giornata oppure di congelarli.

Quindi se volete congelare i cornetti, potete disporli su un vassoio rivestito da carta forno e

metterlo nel freezer, quando i cornetti saranno congelati potete trasferirli in un sacchetto. Prima di

infornarli, lasciarli scongelare e lievitare per 6/7 ore e poi cuocerli.

Page 5: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

Se invece, volete cuocere i cornetti in giornata sistemateli sulla placca da forno rivestita e fate

lievitare 3 ore.

Iniziate a scaldare il forno a 180°, spennellate la superficie dei cornetti con l’uovo sbattuto e

cospargeteli con la granella di zucchero.

Cuocete i cornetti per 20 minuti circa, la superficie dovrà dorarsi, a fine cottura prima di sfornarli

lasciateli riposare qualche minuto.

Page 6: Cornetti sfogliati

Copyright © 2013 I Sapori del Cuore

Quindi trasferite i cornetti su un vassoio, spolverate con dello zucchero a velo e buona colazione a

tutti!

Consigli utili:

Quando dovete congelare i cornetti prima di insaccarli disponeteli su un vassoio e solo

quando saranno ghiacciati trasferiteli in un sacchetto. Potete farcire i cornetti con creme a piacere (es. nutella, crema pasticcera, marmellata...)

utilizzando una siringa da pasticcere Durante la cottura in forno i cornetti si gonfieranno quindi lasciate una certa distanza tra di

loro per evitare che si attacchino.

Categoria: Dolci

Autore: Reneesme I Sapori del Cuore