56
corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula [email protected] t lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A. 2009-2010

Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula [email protected] lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

corso di ECONOMIA PUBBLICAcorso di ECONOMIA PUBBLICA

Luigi Mundula

[email protected]

lezione 16

Luigi Mundula

Facoltà di Economia

Corso di laurea in Economia Manageriale

A.A. 2009-2010

Page 2: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Il sistema pensionistico

• Pensioni di vecchiaia

• Pensioni di anzianità

• Pensioni per superstiti

• Pensioni di invalidità

• Pensioni sociali

• Sistema a capitalizzazione

• Sistema a ripartizione

Page 3: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Sistema a capitalizzazione - funded

• adotta criteri analoghi a quelli propri delle assicurazioni di tipo privato. Durante il periodo di attività lavorativa, dal salario o dallo stipendio del lavoratore vengono effettuate trattenute, obbligatorie o volontarie, che, versate presso istituti assicurativi o fondi pensionistici, sono poi impiegate nel mercato finanziario.

Page 4: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Sistema a ripartizione - unfunded

• si fonda su principi che implicano necessariamente un accordo sociale fra individui che appartengono a diverse generazioni. Sulle retribuzioni di coloro che sono occupati vengono effettuati prelievi che servono per alimentare gestioni pensionistiche che pagano le pensioni a coloro che nello stesso periodo hanno abbandonato il lavoro per ragioni di età. I lavoratori di oggi pagano quindi le pensioni, di altri soggetti, di oggi.

Page 5: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Trasferimenti in natura

• Lo Stato fornisce assistenza alle classi povere attraverso molti trasferimenti in natura, cioè, il trasferimento diretto di beni e servizi anziché l’erogazione di sussidi monetari.– Buoni alimentari– Assistenza medica agevolata– Edilizia popolare– Istruzione

• Stimarne il valore è difficile perché non sempre sono beni valutabili in base al loro valore monetario (se la rivendita è difficile o impossibile).

Page 6: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Trasferimenti in natura

• Consideriamo come l’erogazione di un trasferimento in natura altera il vincolo di bilancio nella Figura 7.4.

• In questo caso, il trasferimento in natura conferisce un’utilità inferiore a quella associata a un trasferimento monetario che ha lo stesso costo.

• Il trasferimento in natura migliora le condizioni dell’individuo, ma la sua utilità sarebbe ancora maggiore se ricevesse il trasferimento monetario.

Page 7: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Un trasferimento in natura determina un livello di utilità inferiore di un trasferimento in contanti

Page 8: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Trasferimenti in natura

• Un individuo non potrà mai ricevere un’utilità superiore da un trasferimento in natura che ha lo stesso costo di un trasferimento monetario.

• Vi sono casi, tuttavia, nei quali l’individuo è indifferente tra le due forme di trasferimento.

• Vedi Figura 7.5.

Page 9: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Un trasferimento in natura può anche determinare lo stesso livello di utilità di un trasferimento monetario

Page 10: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Trasferimenti in natura

• In questo caso, il trasferimento in natura non è vincolante.

Page 11: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: caso base

• Ipotizziamo che il sig. Bianchi abbia la seguente funzione di utilità:

U u C O C O ,1

4

3

4

Dove C indica la quantità consumata di formaggio e O la quantità consumata di altri beni.

I prezzi del formaggio e degli altri beni sono, rispettivamente, PC = 2 e PO = 1.

Page 12: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: caso base

• Quale allocazione sceglie Bianchi se il suo reddito è I = 300 euro?

• Con questa funzione di utilità Cobb-Douglas, la curva di domanda di formaggio di Bianchi è:

CI

PC

* .

14

14

34

3 0 0

23 7 5

Page 13: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: caso base

• Inoltre, la sua curva di domanda di altri beni è:

OI

PO

*

34

14

34

3 0 0

12 2 5

L’utilità di Bianchi è dunque pari a:

U 3 7 5 2 2 5 1 4 3 7 61

4

3

4. .

Page 14: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento monetario

• Ipotizziamo adesso che lo Stato eroghi a Bianchi un trasferimento monetario di 120 euro.

• Qual è il paniere di consumo scelto adesso da Bianchi, e qual è la sua utilità?

CI

PC

* .

14

14

34

4 2 0

25 2 5

Page 15: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento monetario

• Inoltre, la sua curva di domanda di altri beni è:

OI

PO

*

34

14

34

4 2 0

13 1 5

L’utilità di Bianchi è dunque pari a:

U 5 2 5 3 1 5 2 0 1 2 61

4

3

4. .

Page 16: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura

vincolante

• Ipotizziamo adesso che lo Stato eroghi a Bianchi un trasferimento in natura di 60 chili di formaggio, che Bianchi non può rivendere.

• Qual è il paniere di consumo scelto adesso da Bianchi, e qual è la sua utilità?

Page 17: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura

vincolante

• Si noti che il trasferimento in natura costa allo Stato 120 euro (60 chili per 2 euro/chilo).

• Quando percepiva il trasferimento monetario, Bianchi usava i 120 euro addizionali per consumare il paniere {C,O}={52.5,315}.

• Bianchi adesso non può attingere a questo paniere di consumo, perché la quantità minima di formaggio che deve consumare è C = 60 chili (pari all’ammontare del trasferimento in natura).

Page 18: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura

vincolante

• Di conseguenza, Bianchi usa tutto il suo reddito fungibile (300 euro) per comprare il bene O:

OI

PO

*

3 0 0

13 0 0

L’utilità di Bianchi è dunque pari a:

U 6 0 3 0 0 2 0 0 6 2 2 0 1 2 61

4

3

4 . .

Page 19: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura non

vincolante

• Ipotizziamo adesso che lo Stato eroghi a Bianchi un trasferimento in natura di 30 chili di formaggio, che Bianchi non può rivendere, e un trasferimento monetario di 60 euro.

• Qual è il paniere di consumo scelto adesso da Bianchi, e qual è la sua utilità?

Page 20: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura non

vincolante

• Si noti che il trasferimento costa complessivamente allo Stato 120 euro. Il trasferimento in natura costa 60 euro (30 chili x 2 euro/chilo) e il trasferimento monetario costa altri 60 euro.

• Quando percepiva unicamente il trasferimento monetario, Bianchi usava i 120 euro addizionali per consumare il paniere {C,O}={52.5,315}.

• Bianchi adesso può attingere a questo paniere di consumo, perché la quantità minima di formaggio che deve consumare è C = 30 chili (l’ammontare del trasferimento in natura), che è inferiore a C = 52,5 chili (la quantità ottima che desidera consumare).

Page 21: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico: trasferimento in natura non

vincolante

• Di conseguenza, Bianchi usa parte del proprio reddito fungibile (360 euro) per acquistare i beni C e O.

• Bianchi desidera consumare C = 52,5 chili, quindi acquista 22,5 chili di formaggio con il suo reddito fungibile (per integrare i 30 chili acquisiti con il trasferimento in natura).

• Bianchi acquista 315 unità di O con la parte restante del suo reddito fungibile.

• Bianchi attinge al medesimo livello di utilità cui attingeva nel caso del trasferimento monetario.

Page 22: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Trasferimenti in natura

• Perché si erogano i trasferimenti in natura se questi sono inefficienti?– Egualitarismo dei beni

– Permettono di combattere le frodi al sistema assistenziale (specialmente se il trasferimento in natura è un bene inferiore)

– Politicamente accettabili perché aiutano anche i produttori del bene che viene erogato nel trasferimento in natura.

Page 23: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Le diverse prospettive di distribuzione di reddito

• Distribuzione personale– Il modo in cui il reddito si distribuisce fra i soggetti che compongono

la comunità

• Distribuzione funzionale– Come il reddito si distribuisce fra i fattori produttivi che hanno

concorso a produrlo

• Distribuzione sociale– Il modo in cui il redditosi ripartisce fra le classi sociali

• Distribuzione spaziale– Il modo in cui il reddito si ripartisce fra le aree geografiche di

un’economia

• Distribuzione settoriale– Come il reddito si ripartisce fra i settori che compongono

un’economia

Page 24: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Analisi delle imposte: tassazione e distribuzione

del reddito• Il dibattito politico sui sistemi fiscali si

concentra sull’interrogativo di quale sia un’equa distribuzione del carico tributario.

• Non si tratta semplicemente di analizzare l’ammontare versato al fisco dal singolo contribuente, perché l’imposizione fiscale provoca un cambiamento dei prezzi.

Page 25: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Incidenza e traslazione d’imposta

• Due importanti concetti per la distribuzione del carico tributario:– Incidenza legale – indica il soggetto giuridicamente

tenuto al pagamento dell’imposta

– Incidenza economica – l’effettiva variazione delle distribuzione del reddito causata dall’introduzione dell’imposta.

• I due concetti differiscono tra loro a causa della traslazione dell’imposta.

Page 26: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: osservazioni generali

• Soltanto le persone fisiche sopportano il carico fiscale– Le imprese che pagano la propria parte di imposte

trasferiscono l’onere tributario a diversi individui.

– Si possono studiare gli individui il cui reddito totale è costituito in proporzioni diverse da reddito da lavoro, reddito da capitale e così via.

– A volte è appropriato studiare come varia l’incidenza dell’imposta su base regionale.

• Si dovrebbero considerare sia le fonti sia gli impieghi del reddito– Le imposte influiscono sui consumatori, sui lavoratori

del settore e sui proprietari

– Gli economisti spesso trascurano il lato delle fonti

Page 27: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: osservazioni generali (cont.)

• L’incidenza dipende dalle modalità di determinazione dei prezzi– La struttura del settore è rilevante– Reazioni di breve e di lungo periodo

• L’incidenza dipende dalla destinazione del gettito fiscale– Con l’analisi dell’incidenza con bilancio in pareggio si

calcola l’effetto combinato dell’imposizione fiscale e della spesa pubblica finanziata con stesse imposte.

– Con l’analisi dell’incidenza differenziale dell’imposta si mette a confronto l’incidenza di un’imposta in relazione a un’altra, ignorando come viene speso il gettito.

• Spesso l’imposta di riferimento è un’imposta a somma fissa, cioè i cui effetti non dipendono dal comportamento del singolo.

Page 28: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Tipologie d’imposta

– Un’imposta può essere:• Progressiva• Regressiva• Proporzionale

– Le imposte proporzionali sono le più semplici: il rapporto tra l’ammontare dell’imposta e il reddito è costante, indipendentemente dal livello di reddito.

Page 29: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: misura del grado di

progressività

• Vi sono molti modi per definire un’imposta progressiva (o regressiva).

• La progressività può essere definita in termini di– Aliquota fiscale media (rapporto tra l’imposta totale e

il reddito totale)

– Aliquota fiscale marginale (l’aliquota applicata sull’ultima unità di reddito)

Page 30: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: misura del grado di progressività (cont.)

• La misurazione del grado di progressività di un sistema fiscale è ancora più complessa. Consideriamo due semplici definizioni.– Secondo la prima definizione, il sistema tributario è tanto

più progressivo quanto maggiore è l’incremento delle aliquote medie al crescere del reddito.

vI I

TI

TI

11 0

1

1

0

0

Page 31: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: misura del grado di progressività (cont.)

– La seconda definizione stabilisce che un sistema fiscale è più progressivo di un altro se l’elasticità del gettito fiscale rispetto al reddito è più elevata.

– Rammentate che l’elasticità è definita come il rapporto tra la variazione percentuale di una variabile e la variazione percentuale di un’altra:

vT

I

T TT

I II

2

1 0

0

1 0

0

%

%

Page 32: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

L’incidenza dell’imposta: misure di progressività

(cont.)• Queste due misure intuitivamente convincenti della

progressività possono dare risultati molto contrastanti.• Esempio: immaginiamo che si debbano aumentare le imposte

corrisposte da ciascun contribuente del 20%.

00' 2,1 TT 11

' 2,1 TT

11' 2,1 vv

22' vv

Page 33: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modelli di equilibrio parziale

• Poiché le imposte producono variazioni nei prezzi relativi è necessario capire le modalità di determinazione dei prezzi

• Considereremo innanzitutto modelli di equilibrio parziale: considerano unicamente il mercato nel quale viene imposto il tributo, ignorando gli effetti su altri mercati.

• È estremamente appropriato quando il mercato dei beni soggetto a imposta è relativamente ridotto rispetto all’economia nel suo insieme.

• Il modello di riferimento è quello di domanda e offerta in concorrenza perfetta

Page 34: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modelli di equilibrio parziale:

le imposte specifiche in concorrenza • Le imposte specifiche

sono pari a un ammontare fisso su ogni unità di bene venduto

• Ipotizziamo la concorrenza perfetta. Il punto di equilibrio iniziale è (Q0, P0)

• Ipotizziamo che in questo mercato venga introdotta un’imposta specifica di u euro al litro ai consumatori.

– Elemento fondamentale: in presenza di un’imposta, il prezzo pagato dai consumatori differisce dal prezzo ricevuto dai produttori.

– In precedenza si usava l’analisi della domanda e dell’offerta per determinare un unico prezzo di mercato; adesso ci sono due prezzi diversi, uno per i produttori e uno per i consumatori.

Page 35: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modifica della curva di domanda

• Qual è l’impatto dell’imposta sulla curva di domanda?

– Considerate il punto a. Pa è il massimo prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per Qa.

– La disponibilità a pagare dei consumatori NON cambia a seguito dell’introduzione dell’imposta. Cambia però la curva di domanda come viene percepita dai produttori.

I produttori percepiscono di poter ricevere soltanto (Pa–u) se offrono la quantità Qa. Cioè i produttori percepiscono che la curva di domanda si sposta verso il basso, al punto b

Page 36: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modifica della curva di domanda (cont.)

Ripetendo questo procedimento per ogni punto lungo la curva di domanda, si ottiene una nuova curva di domanda Dc

',

Questa nuova curva di domanda, è quella che interessa ai produttori perché mostra quanto possono ricevere per ogni unità venduta.

L’equilibrio adesso consiste di una nuova quantità e di una coppia di prezzi (uno pagato dai consumatori, l’altro ricevuto dai produttori).– Il prezzo dei produttori (Pn) si determina all’intersezione della nuova curva di domanda

e della vecchia curva di offerta. (prezzo al netto dell’imposta)– Il prezzo pagato dai consumatori è Pg = Pn + u. (prezzo al lordo dell’imposta)– La quantità Q1 si ottiene come D(Pg) o S(Pn).

Page 37: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Il gettito fiscale

Il prezzo pagato dai consumatori aumenta da P0 a Pg, un aumento che (in questo caso) è inferiore al valore nominale dell’imposta, u.

• Il gettito fiscale è pari a uQ1, cioè all’area kfhn

• L’incidenza economica dell’imposta è divisa tra i consumatori e i produttori

Il prezzo pagato dai produttori corrisponde al prezzo inferiore ottenuto per litro venduto da P0 a Pn

Page 38: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico

• Supponiamo che il mercato dello champagne sia caratterizzato dalle seguenti curve di offerta e di domanda:

Q P

Q PS

D

2 0 2

1 0 0 2• L’introduzione di un’imposta specifica sui consumatori, in

misura di 8 euro all’unità, crea un divario tra il prezzo pagato dai consumatori e quello ricevuto dai produttori. Prima dell’imposta, possiamo riscrivere il sistema di equazioni come:

Q P

Q P

P P

S S

D D

S D

2 0 2

1 0 0 2

Page 39: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico

• Dopo l’introduzione dell’imposta i produttori ricevono, per ogni confezione, 8 euro in meno del prezzo pagato dai consumatori. Quindi: P P

P PS D D

S D

8

• Risolvendo il sistema iniziale (prima dell’imposta) otteniamo un prezzo P = 20 e una quantità Q = 60. Risolvendo il sistema dopo l’introduzione dell’imposta, otteniamo:

Q Q P P

P P QS D D D

D S

2 0 2 8 1 0 0 2

2 4 1 6 5 2, ,

Page 40: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico

• In questo caso l’incidenza legale cade al 100% sui consumatori, ma l’incidenza economica è ripartita in uguale misura tra produttori e consumatori:

0 24 20 0.5

8 DP P euro euro

euro

Page 41: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Imposte sui produttori e sui consumatori a confronto

I consumatori percepiscono che è diventato più costoso per le imprese fornire una data quantità del bene.

• L’incidenza di un’imposta specifica è indipendente dal fatto che gravi formalmente sui consumatori o sui produttori.

• Se l’imposta fosse introdotta dal lato dell’offerta, la curva di offerta come percepita dai consumatori traslerebbe verso l’alto di un ammontare pari all’imposta.

Page 42: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Imposte sui produttori e sui consumatori a confronto

(cont.)

• Nel precedente esempio numerico, l’imposta sui consumatori dava luogo alla seguente relazione:

P P P PS D D S D 8

Se invece tassassimo i produttori, la relazione sarebbe:

P P P P P PD S S D S S D 8 8

Page 43: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Imposte sui produttori e sui consumatori a confronto

(cont.)

• Chiaramente, queste equazioni sono identiche fra loro. In equilibrio si troveranno la stessa quantità e gli stessi prezzi.

• Implicazione: L’incidenza legale di un’imposta non ci dice nulla circa l’incidenza economica dell’imposta stessa.

• Si definisce cuneo fiscale la differenza tra il prezzo pagato dai consumatori e quello ricevuto dai produttori.

Page 44: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Incidenza di un’imposta specifica ed elasticità

• L’incidenza di un’imposta specifica dipende dalle elasticità della domanda e dell’offerta.

• In generale, quanto più elastica è la curva di domanda, tanto minore è l’imposta che grava sui consumatori, a parità di altre condizioni.– L’elasticità fornisce una misura della capacità di un agente

economico di “sfuggire” all’imposta.– Quanto più elastica è la domanda, tanto più facile è per i

consumatori passare ad altri prodotti quando il prezzo aumenta. I produttori devono quindi sopportare una maggiore quota dell’imposta.

• Quanto più è elastica la curva di offerta tanto minore sarà l’imposta che grava sui produttori, a parità di altre condizioni

Page 45: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Curva di offerta anelastica

• il prezzo pagato dai consumatori non cambia dopo l’introduzione dell’imposta.

• I produttori sopportano l’intero onere

Page 46: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Curva di offerta perfettamente elastica

• il prezzo che i consumatori pagano aumenta in misura esattamente uguale all’aumentare dell’imposta.

• Il prezzo ricevuto dai produttori non cambia

Page 47: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modelli di equilibrio parziale:

le imposte ad valorem

• Un’imposta ad valorem è un’imposta con un’aliquota proporzionale al prezzo.

• L’analisi grafica è molto simile a quella delle imposte specifiche.

• Anziché traslare verso il basso la curva di domanda di uno stesso importo assoluto per ciascuna quantità, la si fa traslare della stessa percentuale.

Page 48: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Modelli di equilibrio parziale:

le imposte ad valorem• La Figura mostra

un’imposta ad valorem applicata ai consumatori.

• Come nel caso dell’imposta specifica, la curva di domanda come percepita dai produttori cambia; si usa la stessa analisi per trovare i prezzi e la quantità di equilibrio.

Page 49: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico• Ritorniamo all’esempio precedente. Con

un’imposta specifica sui consumatori, il sistema di equazioni era scritto come: Q P

Q P

P P

S S

D D

S D D

2 0 2

1 0 0 2

Q P

Q P

P P

S S

D D

S D D

2 0 2

1 0 0 2

1

• Adesso, con un’imposta ad valorem (τD), il sistema diventa:

Page 50: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Esempio numerico

• Se sui consumatori gravasse un’imposta ad valorem del 10%, la relazione tra i prezzi sarebbe:

P P

Q Q P P

P P Q

S D

S D D D

D S

0 9

2 0 2 0 9 1 0 0 2

2 1 0 5 1 8 9 5 5 7 8 9

.

.

. , . , .

Page 51: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Imposte sui fattori di produzione:

il lavoro• Un’imposta sul

salario, come quella che viene utilizzata per finanziare il sistema di sicurezza sociale, è un’imposta ad valorem su un fattore di produzione: il lavoro.

• L’incidenza economica è determinata solo dal cuneo fiscale e dipende dall’elasticità di domanda e offerta

Page 52: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Imposte sui fattori di produzione:

il capitale• La strategia per l’analisi di un’imposta sul capitale è la

stessa di quella per l’analisi di un’imposta sul lavoro• Economia chiusa

– curva di domanda con pendenza negativa (all’aumentare del prezzo le imprese domandano meno capitale)

– curva di offerta con pendenza positiva (all’aumentare del reddito del risparmio aumenta il risparmio)

• Economia aperta e capitale perfettamente mobile tra i Paesi: l’offerta di capitale è perfettamente elastica– I fornitori del capitale non sopportano alcun onere– Il capitale viene trasferito all’estero se viene gravato, anche parzialmente,

dall’imposta

• Persino nell’economia globalizzata di oggi il capitale non è perfettamente mobile (esiste la possibilità di tassare il capitale)

• Finchè il capitale è mobile le imposte sui capitali saranno trasferite ad altri e la loro progressività è solo apparente

Page 53: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

I modelli di equilibrio parziale:

il monopolio• Adesso possiamo rimuovere

l’ipotesi di concorrenza perfetta.

• La Figura mostra la situazione di un monopolista prima dell’introduzione di un’imposta specifica.

• La massimizzazione dei profitti richiede il livello di produzione X0 con prezzo P0 e MRx=MCx

• Profitto unitario = distanza ab

• Profitto totale = area abcd

Page 54: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Introduzione di un imposta in monopolio

• Dopo l’introduzione di un’imposta specifica, la curva di domanda “effettiva” si sposta verso il basso (o equivalentemente verso l’alto la curva dei costi marginali), e altrettanto fa la curva “effettiva” del ricavo marginale.

• In presenza dell’imposta i profitti di monopolio sono inferiori, anche se l’impresa ha potere di mercato.

Page 55: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Introduzione di un imposta in monopolio

• X1 si trova dove MR’x=MCx

• Salendo da X1 a D’x si trova il prezzo ricevuto dal monopolista= Pn

• Il prezzo pagato dai consumatori = Pn+u=Pg

• Il profitto per unità =fg• Il profitto totale = fghi

Page 56: Corso di ECONOMIA PUBBLICA Luigi Mundula luigimundula@unica.it lezione 16 Luigi Mundula Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Manageriale A.A

Le imposte sui profitti

• Le imprese possono essere tassate sul profitto economico, definito come la differenza tra i ricavi totali e il costo opportunità dei fattori utilizzati nella produzione.

• Le imprese che massimizzano il profitto non possono trasferire l’imposta sui consumatori.– Spiegazione intuitiva: la combinazione di prezzo-

quantità che massimizzava inizialmente il profitto continua a essere la combinazione ottimale. La quantità di equilibrio non cambia.