60
Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per Ingegneria Meccanica e per l’Ambiente e il Territorio l’Ambiente e il Territorio Corso di Impatto ambientale Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08 a.a. 2007/08 Impiego dell’energia Impiego dell’energia nel settore civile nel settore civile

Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

  • Upload
    kuniko

  • View
    47

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per l’Ambiente e il Territorio. Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08. Impiego dell’energia nel settore civile. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaFacoltà di IngegneriaFacoltà di Ingegneria

Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per l’Ambiente e il TerritorioMeccanica e per l’Ambiente e il Territorio

Corso di Impatto ambientale Corso di Impatto ambientale

Modulo b) Aspetti energeticiModulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubaliprof. ing. Francesco Asdrubali

a.a. 2007/08a.a. 2007/08

Impiego dell’energia nel Impiego dell’energia nel settore civilesettore civile

Page 2: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

USI CIVILI DELL’ENERGIAUSI CIVILI DELL’ENERGIA

Garantire condizioni di comfort negli ambienti Garantire condizioni di comfort negli ambienti abitativi ed in quelli di lavoroabitativi ed in quelli di lavoro

ResidenzialeResidenziale

TerziarioTerziario

• RISCALDAMENTO• ACQUA CALDA SANITARIA• ILLUMINAZIONE• CONDIZIONAMENTO• ELETTRODOMESTICI / MACCHINARI

FONTI DI ENERGIA

Gas metano Combustibili liquidi Combustibili solidi Elettricità

Page 3: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Temperature caratteristicheTemperature caratteristiche

RadiatoriRadiatori T = 80°CT = 80°C VentilconvettoriVentilconvettori T = 60°CT = 60°C Acqua calda sanitariaAcqua calda sanitaria T = 40°CT = 40°C

Problemi:

Abbandono centralizzazione

Regime variabile / inerzia termica

Numero elevato di centrali termiche

Rendimenti energetici elevati

Rendimenti exergetici modesti

Page 4: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi finali di energia Consumi finali di energia nell’U.E.nell’U.E.

Civile 39%

Industria28%

Trasporti33%

Civile

Industria

Trasporti

Page 5: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi di energia nel settore civile per Consumi di energia nel settore civile per fonte. Anni 1990-2003 (ktep)fonte. Anni 1990-2003 (ktep)

Page 6: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi finali di energia nel settore Consumi finali di energia nel settore residenziale per funzione d’uso in Italia. (%) residenziale per funzione d’uso in Italia. (%)

68%

12%

6%

14%

Riscaldamento

Acqua calda

Usi cucina

Usi elettrici obbligati

Fonte: Elaborazione ENEA su dati MAP

Page 7: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi di Energia nel Settore Civile per Consumi di Energia nel Settore Civile per Fonte [ktep]Fonte [ktep]

Anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Energia elettrica 7976 8356 8656 8837 9042 9170 9408 9652 9920 10298 10589 10870 11331 11900

                             

Gas (*) 15750 18213 17556 18429 17013 18807 19792 19149 20628 21555 20697 21548 20920 23100

                             

Prodotti petroliferi 10107 10120 9022 8248 6487 7293 7179 6753 6901 7568 6832 6982 6478 7400

GPL 1733 1848 1883 2006 1760 1852 1846 1716 1705 2325 2203 2158 2005 n.d.

Gasolio (**) 7703 7757 6667 5917 4472 5225 5147 4828 4887 4885 4306 4481 4145 n.d.

Olio combustibile 671 515 472 325 255 216 186 209 309 358 323 343 328 n.d.

Carbone (***) 103 115 125 122 118 124 119 133 69 67 65 75 17 100

Legna (****) 658 758 834 778 938 932 899 1027 1052 1203 1154 1234 1067 1100

                             

Totale fossili 26618 29206 27537 27577 24556 27156 27989 27062 28650 30393 28748 29839 28482 31700

                             

Totale usi finali 34594 37562 36193 36414 33598 36326 37397 36714 38570 40691 39337 40709 39813 43600

Fonte: Ministero Attività Produttive

(*) Tale voce comprende i consumi di gas naturale e di gas officina (**) Tale voce comprende i consumi di gasolio e di petrolio (***) Tale voce comprende i consumi di coke da cokeria e carbone altri usi(****) Tale voce comprende i consumi di carbone di legna e combustibili vegetali (biomasse nel BEN dal 1998)

Andamento della domanda per fonti energetiche (1990 - 2003)

0

5000

10000

15000

20000

25000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

anno

[kte

p]

Gas Energia elettrica Prodotti petroliferi Comb. Solidi

Page 8: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Dati Settore ResidenzialeDati Settore Residenziale

Fonti Energetiche 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Valori assoluti (ktep)

GPL 1535 1628 1647 1669 1526 1521 1577 1461 1446 1928 1854 1820 1790

Gas 11478 13878 13079 13742 12527 13974 14700 14354 15504 15935 15432 16198 15842

Gasolio 6547 6597 5527 4833 3507 4203 4190 3908 4005 4042 3681 3787 3565

Olio combustibile 408 260 227 111 58 46 37 46 83 115 109 103 102

Carbone 83 95 106 104 100 107 103 118 59 58 57 69 15

Legna 652 752 828 772 930 925 892 1019 1044 1194 1146 1227 1062

Energia elettrica 4535 4702 4794 4851 4904 4922 4988 5030 5098 5222 5256 5294 5414

Totale 25239 27913 26207 26081 23551 25697 26486 25936 27238 28494 27534 28498 27791

Valori percentuali

GPL 6,1 5,8 6,3 6,4 6,5 5,9 6 5,6 5,3 6,8 6,7 6,4 6,4

Gas 45,5 49,7 49,9 52,7 53,2 54,4 55,5 55,3 56,9 55,9 56 56,8 57

Gasolio 25,9 23,6 21,1 18,5 14,9 16,4 15,8 15,1 14,7 14,2 13,4 13,3 12,8

Olio combustibile 1,6 0,9 0,9 0,4 0,2 0,2 0,1 0,2 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4

Carbone 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1

Legna 2,6 2,7 3,2 3 4 3,6 3,4 3,9 3,8 4,2 4,2 4,3 3,8

Energia elettrica 18 16,8 18,3 18,6 20,8 19,2 18,8 19,4 18,7 18,3 19,1 18,6 19,5

Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ENI-ENEL e Ministero dell'Industria

Page 9: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi Energetici nel settore TerziarioConsumi Energetici nel settore Terziario

Fonti Energetiche 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Valori assoluti (ktep)

GPL 197 220 236 338 234 331 269 255 259 397 349 338 315

Gas 4272 4335 4477 4687 4486 4833 5092 4795 5124 5620 5265 5351 5079

Gasolio 1156 1160 1140 1085 965 1022 957 919 882 843 625 694 580

Olio combustibile 263 255 246 215 197 169 149 163 226 243 214 240 226

Carbone 20 19 19 18 18 17 17 15 10 9 8 6 1

Legna 5 6 6 6 7 7 7 8 8 9 8 7 5

Energia elettrica 3441 3654 3862 3985 4138 4248 4420 4622 4822 5076 5333 5576 5917

Totale 9354 9650 9987 10333 10045 10628 10910 10776 11332 12197 11803 12211 12122

Valori percentuali

GPL 2,1 2,3 2,4 3,3 2,3 3,1 2,5 2,4 2,3 3,3 3 2,8 2,6

Gas 45,7 44,9 44,8 45,4 44,7 45,5 46,7 44,5 45,2 46,1 44,6 43,8 41,9

Gasolio 12,4 12 11,4 10,5 9,6 9,6 8,8 8,5 7,8 6,9 5,3 5,7 4,8

Olio combustibile 2,8 2,6 2,5 2,1 2 1,6 1,4 1,5 2 2 1,8 2 1,9

Carbone 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0 0

Legna 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0

Energia elettrica 36,8 37,9 38,7 38,6 41,2 40 40,5 42,9 42,6 41,6 45,2 45,7 48,8

Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ENI-ENEL e Ministero dell'Industria

Ripartizione dei consumi energetici fra residenziale e terziario per fonte

nel 2002 (%)

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Energia elettrica

Carbone

Olio combustibile

Gas

Gasolio

GPL

Fo

nti

En

erg

etic

he

Ripartizione dei Consumi Energetici

Residenziale Terziario

Page 10: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Consumi dei Principali ElettrodomesticiConsumi dei Principali Elettrodomestici

Ripartizione della domanda elettrica dei srvizi delle abitazioni

18%

11%

13%4%4%20%

15%

15%

Frigorifero TelevisoreLavabiancheria LavastoviglieCucina mista Scaldacqua elettricoIlluminazione Altro

Page 11: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali
Page 12: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICoefficiente Volumico di DispersioneCoefficiente Volumico di Dispersione

Introdotto nella 373/76 al fine di contenere i consumi energetici

È l’indice delle caratteristiche dell’isolamento termico degli edifici

Cd = Flusso termico trasmesso attraverso l’involucro

Volume lordo riscaldato x DT

=

Qd

V DT

Cdlimite è funzione di:

Località GG

Fattore di formaS

V

con: int . .1

n

d i i estiQ U A t t

Pareti Opache e Vetrate

n

ieiiLid ttLQ

1

Ponti termici

Page 13: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Verifica del CdVerifica del Cd

Cd < CdCd < Cdlimitelimite

Il calcolo e la verifica devono essere effettuati per ciascuna porzione di edificio riscaldata con energia prodotta da un unico impianto

La Temperatura interna di progetto è fissata dalla normativa al valore di 20°C (il valore scende a 18°C per edifici industriali)

La Temperatura esterna di progetto deve essere estrapolata da tabella specifiche

La verifica considera condizioni di tipo stazionario ed in particolare le più gravose in cui la Temperatura esterna = Temperatura minima per tutto il

periodo di riscaldamento

Page 14: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Tabella Gradi GiornoTabella Gradi Giorno

S/V A B C D E F

GG<600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG>3000

0,2 0,4 0,4 0,37 0,37 0,33 0,33 0,27 0,27 0,24 0,24

0,9 0,96 0,96 0,88 0,88 0,77 0,77 0,63 0,63 0,59 0,59

S/V A B C D E F

GG<600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG>30000,2 0,44 0,44 0,41 0,41 0,37 0,37 0,3 0,3 0,27 0,270,9 1,04 1,04 0,97 0,97 0,85 0,85 0,7 0,7 0,65 0,65

Edilizia convenzionata e sovvenzionata

Edilizia Opei e Pubbliche

Città Gradi Giorno

Alt.(m) Temp. (°C) Città Gradi Giorno

Alt.(m) Temp. (°C) Città Gradi Giorno Alt.(m) Temp. CC) Città Gradi Giorno Alt.(m) Temp. CC)

Torino 2617 239 -8 Venezia 2345 1 -5 Ancona 2188 16 -2 Pescara 1718 4 2

Alessandria 2559 95 -8 Belluno 2936 383 -10 Ascoli Piceno 1698 154 -2 Teramo 1834 265 0

Asti 2617 123 -8 Padova 2383 12 -5 Macerata 2005 315 -2 Campobasso 2346 701 -4

Cuneo, città 3012 534 -10 Rovigo 2466 7 -5 Pesare 2083 11 -2 Bari 1185 5 0

Cuneo, valle -15 Treviso 2378 15 -5 Firenze 1821 50 0 Brindisi 1083 15 0

Novara 2463 159 -5 Verona, città 2068 59 -5 Arezzo 2104 296 0 Foggia 1530 76 0

Vercelli 2751 130 -7 Verona, lago -3 Grosseto 1550 10 0 Lecce 1153 49 0

Aosta 2850 583 -10 Verona, monti -10 Livorno 1408 3 0 Taranto 1071 15 0

Aosta, valle -15 Vicenza, città 2371 39 -5 Lucca 1715 19 0 Potenza 2472 819 -3

Genova 1435 19 0 Vicenza, monti -10 Massa Carrara • 1601 100 0 Matera 1418 200 -2

Imperia 1201 10 0 Trieste 1929 2 -5 Pisa 1694 4 0 Reggio Calabria 772 15 3

La Spezia 1413 3 0 Gorizia 2333 84 -5 Siena 1943 322 -2 Catanzaro 1328 320 -2

Savona 1481 4 0 Pordenone 2459 24 -5 Perugia 2289 493 -2 Cosenza 1317 238 -3

Milano 2404 122 -5 Udine 2323 113 -5 Terni 1650 130 -2 Palermo 751 14 5

Bergamo 2533 249 -5 Alta Carnia -10 Roma 1415 20 0 Agrigento 729 230 3

Brescia 2410 149 -7 Tarvisio 3959 732 -5 Prosinone 2196 291 0 Caltanissetta 1550 568 0

Como, città 2228 201 -5 Bologna 2259 54 -5 Latina 1220 21 2 Catania 833 7 5

Como, prov. -7 Ferrara 2326 9 -5 Rieti 2324 405 -3 Enna 2248 931 -3

Cremona 2389 45 -5 Fori! 2087 34 -5 Viterbo 1989 326 -2 Messina 707 3 5

Mantova 2388 19 -5 Modena 2258 34 -5 Napoli 1034 17 2 Ragusa 1324 502 0

Pavia 2623 77 -5 Parma 2502 57 -5 Avelline 1742 348 -2 Siracusa 799 17 5

Sondrio 2755 307 -10 Piacenza, città 2715 61 -5 Benevento 1316 135 -2 Trapani 810 3 5

AltaValtellina -15 Piacenza, prov. -7 Caserta 1013 68 0 Cagliari 998 4 3

Varese 2652 382 -5 Ravenna 2227 4 -5 Salerno 994 4 2 Nuoro 1602 546 0

Trento 2567 194 -12 Reggio Emilia 2560 58 -5 L'Aquila 2514 714 -5 Sassari 1185 225 2

Bolzano 2791 262 -15 Chieti 1556 330 0

Valori del CdValori del Cdlimlim

Page 15: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Fabbisogno Energetico NormalizzatoFabbisogno Energetico Normalizzato

DPR 412 del 26/08/93

Art. 8 VALORI LIMITE DEL FABBISOGNO ENERGETICO NORMALIZZATO PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

comma 1Il fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale è la quantità di energia primaria globalmente richiesta nel corso di un anno per mantenere gli ambienti riscaldati ad una temperatura di 20°C con un adeguato ricambio d’aria durante una stagione di riscaldamento il cui periodo è fissato convenzionalmente dal DPR stesso per le diverse zone climatiche.

comma 2Il fabbisogno energetico normalizzato per la climatizzazione invernale (FEN) è il fabbisogno energetico convenzionale di cui al precedente comma 1 diviso per il volume riscaldato ed i gradi giorno della località

3

kJFEN

m GG

Page 16: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Fabbisogno Energetico NormalizzatoFabbisogno Energetico Normalizzato

DPR 412 del 26/08/93

comma 3Il calcolo del fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale e del fabbisogno energetico normalizzato (FEN) per la climatizzazione invernale sono effettuati con le metodologie riportate nelle seguenti normative tecniche:

UNI 10379 Fabbisogno energetico convenzionale normalizzatometodo di calcolo e verifica

UNI 10344 Calcolo del fabbisogno di energia

comma 4Le metodologie riportate nelle UNI esprimono il bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico e tengono conto:

comma 5Per edifici con volumetria lorda inferiore a 10000m3 è ammesso un calcolo semplificato che tiene conto in termini di apporti della sola energia primaria immessa nella centrale termica attraverso i vettori energetici ed in termini di perdite gli stessi di cui al comma precedente.

IN TERMINI DI APPORTI:

-Energia primaria immessa nella centrale termica attraverso vettori

energetici

-Energia solare fornita all’edificio

-Apporti gratuiti interni:

•Metabolismo degli occupanti

•Uso della cucina

•Presenza di elettrodomestici

•illuminazione

IN TERMINI DI PERDITE:

-Energia persa per trasmissione e ventilazione attraverso

l’involucro dell’edificio

-Energia persa dall’impianto termico nelle fasi di:

•Produzione del calore

•Regolazione del calore

•Distribuzione del calore

•Emissione del calore

Page 17: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Fabbisogno Energetico NormalizzatoFabbisogno Energetico Normalizzato

UNI 10379UNI 10379 i em

QFEN

N V

Q = fabbisogno convenzionale stagionale di energia primaria richiesto per il riscaldamento dell’edificio (fabbisogno energetico convenzionale) [kJ];

qi = temperatura interna di progetto;

qem = temperatura media stagionale aria esterna;

N = numero di giorni del periodo di riscaldamento;

V = Volume dell’edificio.

Calcolo di Q UNI 10344UNI 10344Metodo A

Metodo B (semplificato)

Calcolo qem UNI 10379UNI 10379

Il calcolo di Q viene effettuato per le diverse zone termiche e poi sommato

Page 18: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Fabbisogno Energetico NormalizzatoFabbisogno Energetico Normalizzato

comma 7Il FEN così calcolato deve risultare inferiore al valore limite dato dalla:

lim0,01 86,4

0,34 um m g

I aFEN Cd n k

dT dT

Cd = coefficiente di dispersione volumica dell’involucro edilizio [W/m3]

n = numero di volumi d’aria ricambiati in un’ora [h-1]

0,34 = costante ca ra [Wh/m3]

I = media aritmetica dei valori dell’irradianza solare media mensile sul piano orizzontale [W/m2] (media estesa a tutti i mesi dell’anno compresi nel

periodo di riscaldamento)dTm = differenza di temperatura media stagionale [°C]

a = valore degli apporti gratuiti [W/m3]

ku = coeff. adimensionale di utilizzazione degli apporti solari e gratuiti interni

86,4 = migliaia di secondi in un giorno

hg = valore del rendimento globale medio stagionale dato dall’art.5 DPR 412

Page 19: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICICARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Fabbisogno Energetico NormalizzatoFabbisogno Energetico Normalizzato

comma 7Il FEN così calcolato deve risultare inferiore al valore limite dato dalla:

lim0,01 86,4

0,34 um m g

I aFEN Cd n k

dT dT

hg = valore del rendimento globale medio stagionale dato dall’art.5 DPR 412

g p r d l

Se V < 10000 m3 nel FENlim si pone:• I = 0• A = 0

Page 20: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Schema teorico di riferimento per la progettazione Schema teorico di riferimento per la progettazione del sistema Edificio-Impianto di riscaldamentodel sistema Edificio-Impianto di riscaldamento

LEGENDA

QT = energia scambiata per trasmissione verso l'ambien te esterno [J]QG = energia scambiata per trasmissione verso

il terreno [J]QU = energia scambiata per trasmissione verso

ambienti adiacenti non riscaldati [J]Q\/ = energia scambiata per ventilazione [J]QA = energia scambiata per trasmissione verso

zone a temperatura prefissata [J]QS = energia dovuta agli apporti solari [J]Ql = energia dovuta agli apporti interni, in J; u = fattore di utilizzazione degJi apporti gratuiti;Qh = fabbisogno energetico utile ideale [J]Qc = fabbisogno di energia primaria [J]e = rendimento medio stagionale di emissionec = rendimento medio stagionale di

regolazioned = rendimento medio stagionate di hp

distribuzionep = rendimento medio stagionale di produzioneg = rendimento medio stagionale globale

h T G U V A u S lQ Q Q Q Q Q Q Q

h hc

e c d p g

Q QQ

Page 21: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Rendimento globale medio stagionaleRendimento globale medio stagionale

g e c d p

he : Rendimento di emissione dei radiatori

Posizione di installazionePosizione di installazioneTemperatura mandata progettoTemperatura mandata progetto

65°C65°C 85°C85°C

Su parete divisoria interna di Su parete divisoria interna di locale privo di pareti disperdentilocale privo di pareti disperdenti

0,990,99 0,960,96

Su parete esterna isolata e con Su parete esterna isolata e con superficie riflettentesuperficie riflettente

Su parete divisoria interna di Su parete divisoria interna di fronte a pareti disperdentifronte a pareti disperdenti

0,970,97 0,940,94

Su parete esterna isolata, senza Su parete esterna isolata, senza superficie riflettentesuperficie riflettente

Su parete esterna non isolata Su parete esterna non isolata

(U>0,8 W/m2K)(U>0,8 W/m2K)0,930,93 0,900,90

Page 22: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Rendimento globale medio stagionaleRendimento globale medio stagionale

g e d c p

he : Rendimento di emissione dei radiatori

hd : Rendimento di distribuzione

dnrd

d

Q

Q

Tubazioni interrateTubazioni interrate

QQdnrdnr/Q/Qdd = 0,05 = 0,05 QQdnrdnr/Q/Qdd = 0,95 = 0,95 QQdnrdnr/Q/Qdd = 0,80 = 0,80

Tubazione fra ambiente Tubazione fra ambiente interno ed isolamernto del interno ed isolamernto del

terrenoterreno

Tubazione al di sotto dello Tubazione al di sotto dello strato di isolamento del strato di isolamento del

terrenoterrenoNessun isolamentoNessun isolamento

Tubazioni correnti in ariaTubazioni correnti in aria

QQdnrdnr/Q/Qdd = 0 = 0 QQdnrdnr/Q/Qdd = 1 = 1

All’interno di ambienti riscaldatiAll’interno di ambienti riscaldati All’esterno o all’interno di ambienti non All’esterno o all’interno di ambienti non riscaldatiriscaldati

Tubazioni entro pareti che Tubazioni entro pareti che separano ambienti riscaldatiseparano ambienti riscaldati Tubazioni che corrono entro pareti isolateTubazioni che corrono entro pareti isolate

QQdnrdnr/Q/Qdd = 0 = 0 QQdnrdnr/Q/Qdd = 0,05 = 0,05 QQdnrdnr/Q/Qdd = 0,95 = 0,95

Tubazione fra ambiente Tubazione fra ambiente interno ed isolamernto del interno ed isolamernto del

terrenoterreno

Tubazione al di sotto dello Tubazione al di sotto dello strato di isolamento del strato di isolamento del

terrenoterrenoNessun isolamentoNessun isolamento

Page 23: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Rendimento globale medio stagionaleRendimento globale medio stagionale

g e d c p

he : Rendimento di emissione dei radiatori

hd : Rendimento di distribuzione

hc : Rendimento di regolazione e controllo

1) Locale di riferimento1) Locale di riferimento 2) Regolazione 2) Regolazione teoricateorica

3) Regolazione 3) Regolazione realereale

1) Regolazione manuale1) Regolazione manuale

hhcc = 0,84 = 0,84

2) Regolazione Climatica 2) Regolazione Climatica CentralizzataCentralizzata

hhcc = 0,88 = 0,88

SE = Sonda Temperatura EsternaSE = Sonda Temperatura Esterna

TA = Regolatore ClimaticoTA = Regolatore Climatico

Page 24: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICIEDIFICI

In Italia si è iniziato a parlare di certificazione energetica con l’emanazione della legge 10/91.

In particolare, l’articolo 30, Certificazione energetica degli edifici, stabilisce:

• l’obbligo di consegna della certificazione al locatario o acquirente dell’unità immobiliare;

• la possibilità per i suddetti soggetti di richiedere la certificazione al Comune, con onere a carico del richiedente;

• la validità temporale del certificato limitata a 5 anni dal rilascio.

Mediante apposito Decreto, ancora da emanare, si sarebbero dovute dare disposizioni in merito:

• all’emanazione di norme per la certificazione energetica;• ai soggetti abilitati alla certificazione.

Page 25: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

La certificazione energetica degli edificiLa certificazione energetica degli edifici

Direttiva 93/76/CEE art. 2, GUCE 22 settembre 1993, n. Direttiva 93/76/CEE art. 2, GUCE 22 settembre 1993, n. 237237

“ “gli Stati Membri stabiliscono ed attuano programmi gli Stati Membri stabiliscono ed attuano programmi concernenti la certificazione energetica degli edifici. La concernenti la certificazione energetica degli edifici. La certificazione energeticacertificazione energetica degli edifici degli edifici consiste nella consiste nella descrizione dei loro parametri energeticidescrizione dei loro parametri energetici e deve e deve permettere l’informazione dei potenziali utenti di un permettere l’informazione dei potenziali utenti di un edificio circa la sua efficienza energeticaedificio circa la sua efficienza energetica”.”.

Page 26: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

Prestazione energetica di un edificioPrestazione energetica di un edificio

Quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari fabbisogni connessi ad un uso standard dell’edificio, riguardanti:

• la climatizzazione invernale ed estiva;

• la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari;

• la ventilazione;

• l’illuminazione.

Tale quantità previsionale viene espressa in uno o più descrittori che tengono conto di:

• coibentazione;

• caratteristiche tecniche e di istallazione;

• progettazione e della posizione dell’edificio.

Il tutto messo in relazione con:

• gli aspetti climatici dell’esposizione al sole;

• l’influenza delle strutture adiacenti;

• l’esistenza di sistemi di trasformazione propria di energia;

• altri fattori che influenzano il fabbisogno energetico come il clima degli ambienti interni

Page 27: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

Attestato di Certificazione Energetica o di Rendimento Attestato di Certificazione Energetica o di Rendimento dell’edificiodell’edificio

Documento, redatto nel rispetto delle norme, attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri

energetici caratteristici dell’edificio.

Consente di conoscere il consumo standard dell’edificio e di fornire una prima indicazione sulla necessità di prevedere

interventi di risparmio energetico.

Page 28: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICIEDIFICI

A complicare ulteriormente l’attuazione dei provvedimenti mancanti è subentrato il Decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998, meglio noto come Riforma Bassanini, con il quale sì da la possibilità ad ogni regione di seguire indirizzi differenti, con la conseguenza di approcci in alcuni casi piuttosto diversi da Regione a Regione.

In Italia la Direttiva europea 2002/91/CE è stata recepita con la “Legge comunitaria 2003”:

(Legge n. 306 del 31 ottobre 2003 - Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee) Delega il governo ad emanare i decreti legislativi attuativi entro diciotto mesi dall’entrata in vigore della legge.

Direttiva 2002/91/CE

Gli atti di studio preparatori alla 2002/91/CE hanno evidenziato che:

Gli edifici dei settori residenziale e terziario comportano un consumo pari al 40% del consumo finale nella Comunità

Europea;

L’obiettivo di riduzione dei consumi specifici di settore del 20% comporta una riduzione dell’8% del consumo finale di energia ed un sostanziale abbattimento delle emissioni di

gas climalteranti in linea con il Protocollo di Kyoto.

Page 29: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Direttiva 2002/91/CE

La Direttiva comunitaria richiede di comprendere nello schema di calcolo del fabbisogno energetico degli edifici:

• l’impiego di fonti di energia rinnovabili oltre alle caratteristiche architettoniche;

• di analizzare la fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi energetici alternativi;

• di indicare il valore delle emissioni di CO2;

• di non contravvenire all’applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica;

• altre prescrizioni relative all’uso, alla qualità, alla funzione degli edifici.

La stessa direttiva raccomanda un approccio esemplare agli edifici occupati da pubbliche amministrazioni e la fissazione e applicazione di requisiti minimi soprattutto per quanto attiene edifici esistenti, nonché un corredo di “raccomandazioni per il risparmio energetico” e di misure per informare gli utilizzatori degli edifici sui metodi e le prassi per migliorare il rendimento energetico.

Page 30: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Recepimento della 2002/91/CERecepimento della 2002/91/CEDECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia

• Finalità del decreto legislativo:• Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici per favorire lo sviluppo, la

valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica;• Contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas a effetto

serra posti dal protocollo di Kyoto• Favorire la competitività dei comparti più avanzati promuovendo lo sviluppo tecnologico

complessivo• Poche e chiare incombenze per i cittadini

• Il decreto legislativo disciplina:• Metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche integrate degli edifici;• Applicazione di requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici;• Criteri generali per la certificazione energetica degli edifici;• Ispezioni periodiche impianti di climatizzazione• Criteri per garantire la qualificazione e indipendenza degli esperti incaricati• Promozione dell’uso razionale dell’energia attraverso informazione, sensibilizzazione degli

utenti finali aggiornamento operatori del settore

Page 31: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

17 ARTICOLI e 10 ALLEGATI TECNICI

Per quanto riguarda il tema specifico della certificazione energetica, gli articoli e gli allegati tecnici di rilevanza sono:

Art.3: Ambito di intervento

La certificazione energetica è obbligatoria per tutti gli edifici di nuova costruzione ovvero per gli edifici per cui è fatta richiesta di autorizzazione o concessione edilizia successivamente all’entrata in vigore del decreto legislativo.

Le categorie escluse sono:

- gli immobili recanti il codice dei beni culturali e del paesaggio;

- i fabbricati industriali, artigianali ed agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze di processo produttivo;

- i fabbricati isolati con una superficie inferiore ai 50 m2.

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 32: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Art.6: Certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione

In relazione alle linee guida proposte nella 2002/91/CE, la certificazione energetica, per edifici non di nuova costruzione, deve essere richiesta obbligatoriamente in caso di compravendita o locazione dell’immobile.

L’articolo indica che:

• è sufficiente una certificazione energetica comune per edifici serviti da un unico impianto centralizzato;

• per appartamenti all’interno di un edificio è sufficiente la valutazione di un altro appartamento rappresentativo dello stesso condominio e della stessa tipologia;

• la validità del certificato è di 10 anni (il certificato deve essere aggiornato a seguito di ristrutturazioni che modifichino le prestazioni energetiche);

• il certificato deve essere affisso sull’edificio stesso in caso di edifici con superfici utili maggiori di 1000 m2 o di edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico;

• entro 180 gg dall’entrata in vigore del d.l. saranno emanate le Linee Guida nazionali e le metodologie di calcolo semplificate per la valutazione degli indici prestazionali

• La relazione illustrativa del d.l., all’art.6, esplicita la finalità di diminuire gli oneri a carico dei cittadini indicando in 100-200 Euro il costo di una certificazione energetica.

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 33: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Art.11: Requisiti della prestazione energetica degli edifici

Fino alla data di entrata in vigore dei DPR per la definizione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, il calcolo prestazione energetica nella climatizzazione invernale, in particolare il FEN, è disciplinato dalla Legge 9 gennaio 1991, n. 10

Per quanto riguarda i requisiti di prestazione energetica degli edifici:

il FEN va espresso in kWh/m2anno e confrontato con la tabella dei valori limite presente nell’allegato C;

i valori delle trasmittanze di componenti opachi orizzontali e verticali,componenti trasparenti, ponti termici devono essere inferiori ai valori riportati in allegato C;

per il contenimento dei consumi energetici nei periodi estivi sono presenti alcune disposizioni riguardanti le schermature delle pareti trasparenti e l’inerzia termica delle pareti opache (vedi disposizioni in allegato I);

obbligo di predisporre opere edili ed impiantistiche necessarie a favorire l’istallazione di impianti solari termici e fotovoltaici sugli edifici di nuova costruzione;

obbligo di istallazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria in edifici pubblici.

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 34: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Art.12: Esercizio, manutenzione e ispezione degli impianti termici

Fino alla data di entrata in vigore dei DPR per la definizione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, il contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli impianti termici esistenti per il riscaldamento invernale, le ispezioni periodiche, e i requisiti minimi degli organismi esterni incaricati delle ispezioni stesse, sono disciplinati dagli articoli 7 e 9 del presente decreto, dal DPR 26 agosto 1993, n. 412 e dalle disposizioni presenti nell’Allegato L del decreto in oggetto

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 35: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ALLEGATO C Requisiti della prestazione energetica degli edifici.

Rapporto diForma

Dell’edificio

Zona climatica

A B C D E F

fino a600 GG

a601 GG

a900 GG

a901 GG

a1400 GG

a1401 GG

a2100 GG

a2101 GG

a3000 GG

oltre3000 GG

≤ 0,2 10 10 15 15 25 25 40 40 55 55

≥ 0,9 45 45 60 60 85 85 110 110 145 145

Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture verticali opache espressa in W/m2K

Zona Climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2009

A 0,85 0,72

B 0,64 0,54

C 0,57 0,46

D 0,50 0,40

E 0,46 0,37

F 0,44 0,35

Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture orizzontali opache espressa in W/m2K

Zona Climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2009

A 0,80 0,68

B 0,60 0,51

C 0,55 0,44

D 0,46 0,37

E 0,43 0,34

F 0,41 0,33

Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti con infissi espressa in W/m2K

Zona Climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2009

A 5,5 5,0

B 4,0 3,6

C 3,3 3,6

D 3,1 2,8

E 2,8 2,5

F 2,4 2,2

Valori limite della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/m2K

Zona Climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2009

A 5,0 5,0

B 4,0 3,0

C 3,0 2,3

D 2,6 2,1

E 2,4 1,9

F 2,3 1,6

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 36: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Fabbisogno estivoFabbisogno estivoLa normativa europea ed il recepimento Italiano prevedono il calcolo di un

indice prestazionale annuale che consideri:

la climatizzazione invernale ed estiva; la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari; la ventilazione; l’illuminazione.

Le metodologie di calcolo semplificato per la valutazione di prestazioni energetiche degli edifici nel periodo invernale sono state largamente discusse e sviluppate in

passato;

Nel caso estivo mancano riferimenti a modelli consolidati e dati storici utili al calcolo semplificato dell’indice prestazionale;

Sono in fase di sviluppo e validazione modelli simili a quello per li calcolo del fabbisogno energetico normalizzato invernale (FEN) ovvero in linea con quanto

prodotto dal CEN (in fase di approvazione)

Page 37: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Le norme transitorie emanate al fine di limitare i consumi estivi in attesa delle linee guida per il calcolo dell’indice prestazionale globale impongono di verificare:

- Che siano presenti elementi di schermatura delle superfici vetrate tali da ridurre l’apporto di calore per irraggiamento solare, e che siano efficaci;

- Nelle zone climatiche A, B, C e D, nelle località dove il valore medio mensile dell’irradianza sul piano orizzontale Im,s, nel mese di massima insolazione, sia maggiore o uguale a 250 W/m2, la massa superficiale Ms di tutte le pareti opache sia maggiore di 230 kg/m2.

- Gli effetti positivi che si ottengono con i suddetti valori di massa superficiale possono essere raggiunti, in alternativa, con l’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi che permettano di contenere le oscillazioni di temperatura degli ambienti in funzione dell’andamento dell’irraggiamento solare. In tal caso deve essere prodotta un’adeguata documentazione e certificazione dei materiali che ne attesti l’equivalenza con le soluzioni tradizionali.

ALLEGATO I Norme transitorie per la prestazione energetica degli edifici (Articolo 11)

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, n. 192

Page 38: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Il certificato energeticoIl certificato energetico

Il certificato energetico deve fornire un’indicazione oggettiva della Il certificato energetico deve fornire un’indicazione oggettiva della qualità energeticaqualità energetica di un immobile o di un’unità immobiliare, di un immobile o di un’unità immobiliare, coniugando due aspetti fondamentali:coniugando due aspetti fondamentali:

fornire una fornire una indicazione oggettivaindicazione oggettiva, attraverso un parametro, della , attraverso un parametro, della qualità energetica intesa come impiego sia energetico sia ambientale qualità energetica intesa come impiego sia energetico sia ambientale dell’energia primaria utilizzata per il soddisfacimento del comfort dell’energia primaria utilizzata per il soddisfacimento del comfort termico, sia invernale sia estivo,termico, sia invernale sia estivo,

definire un definire un criterio di comparazionecriterio di comparazione - eventualmente ricorrendo a - eventualmente ricorrendo a soluzioni di tipo grafico - che permetta di valutare in modo chiaro ed soluzioni di tipo grafico - che permetta di valutare in modo chiaro ed inequivocabile il grado di efficienza energetica dell’immobile.inequivocabile il grado di efficienza energetica dell’immobile.

La definizione di qualità energetica di un edificio non è un problema La definizione di qualità energetica di un edificio non è un problema di tipo marginale poiché implica sia la quantità di energia utilizzata di tipo marginale poiché implica sia la quantità di energia utilizzata sia la sua qualità intesa come minimizzazione degli impatti sia la sua qualità intesa come minimizzazione degli impatti sull’ambiente. Tale problema può essere esemplificato in due sistemi sull’ambiente. Tale problema può essere esemplificato in due sistemi di valutazione completamente diversi:di valutazione completamente diversi:

Page 39: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Il certificato energeticoIl certificato energetico tramite una definizione sostanzialmente qualitativatramite una definizione sostanzialmente qualitativa dello stato energetico dello stato energetico

di un edificio, basata su una identificazione visiva e/o strumentale di di un edificio, basata su una identificazione visiva e/o strumentale di specifiche qualità del sistema edificio-impianto, la cui combinazione è specifiche qualità del sistema edificio-impianto, la cui combinazione è poi associata ad un valore discreto di un indicatore di qualità, utilizzato poi associata ad un valore discreto di un indicatore di qualità, utilizzato per le comparazioni;per le comparazioni;

tramite una definizione quantitativatramite una definizione quantitativa della qualità energetica, ricorrendo della qualità energetica, ricorrendo all’equivalenza in energia primaria di tutti i flussi energetici coinvolti; con all’equivalenza in energia primaria di tutti i flussi energetici coinvolti; con questa impostazione la qualità energetica viene ricondotta alla misura questa impostazione la qualità energetica viene ricondotta alla misura della quantità di energia primaria utilizzata dal sistema edificio, cioè del della quantità di energia primaria utilizzata dal sistema edificio, cioè del suo fabbisogno energetico.suo fabbisogno energetico.

Tali sistemi, sinteticamente ridefiniti rispettivamente “qualitativo” e Tali sistemi, sinteticamente ridefiniti rispettivamente “qualitativo” e “quantitativo”, hanno ciascuno pregi e difetti e si possono differenziare al “quantitativo”, hanno ciascuno pregi e difetti e si possono differenziare al loro interno sia in virtù del metodo di definizione dei pesi delle qualità e loro interno sia in virtù del metodo di definizione dei pesi delle qualità e dei criteri di associazione, sia sulla base dei metodi di misura o di stima dei criteri di associazione, sia sulla base dei metodi di misura o di stima del fabbisogno. Resta comune ai due sistemi di valutazione la necessità del fabbisogno. Resta comune ai due sistemi di valutazione la necessità di identificare e definire un valore di “target” dell’indicatore di qualità da di identificare e definire un valore di “target” dell’indicatore di qualità da essi impiegato, per consentire la comparazione assoluta oltre che essi impiegato, per consentire la comparazione assoluta oltre che relativa, cioè per sapere quanto distante è un certo edificio dal target relativa, cioè per sapere quanto distante è un certo edificio dal target ottimale se non assoluto, almeno di categoriaottimale se non assoluto, almeno di categoria

Page 40: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

In Italia l’unico ente ad aver introdotto una sorta di “etichettatura energetica” è la Provincia Autonoma di

Bolzano con il “Certificato Casa Clima”

Indice di efficienza energetica dell’edificio HWBNGF

fabbisogno annuale per metro quadro di superficie dei locali riscaldati [kWh/m2anno]

Unità di misura già utilizzata in alcune analisi a livello europeo antecedenti la direttiva 2002/91/CE.

Il metodo individua 7 classi di appartenenza, in ordine di consumi specifici crescenti, ed assegna all’edificio in esame una categoria di consumo sulla base dei soli fabbisogni termici

Page 41: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICATO ENERGETICO EUROPEOCERTIFICATO ENERGETICO EUROPEO

Sezione riguardante la descrizione della zona climatica e delle caratteristiche dell’edificio

Sezione dei consumi reali nell’esercizio dell’edificio (in Sterline)

Etichetta energeticaL’indice di riferimento è adimensionale e con valori crescenti (0 – 120)

Page 42: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

BEEPSBEEPS

Lavoro del Ministero dell’Ambiente e del dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Roma “La Sapienza” volto alla definizione di uno strumento da impiegare nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti in Italia, che tenga

conto di:

• Condizioni climatiche • Condizioni di comfort interno• Costi associati alla gestione

OBIETTIVI:

• Giungere ad una certificazione energetica di provata validità ma sviluppata sotto forma di procedure semplificate

• Elaborare una banca dati che possa essere utilizzata per l’elaborazione statistica dei dati ottenuti

METODOLOGIA:Combinazione in termini sia quantitativi che qualitativi di una scheda informativa sui dati del caso di studio (lista positiva), supportata da un data-base in costante aggiornamento secondo la logica dell’autoapprendimento.

La soluzione proposta si basa sulla compilazione di una scheda semplificata idonea ad individuare :• Tipologie edilizie (Tipo di utenza, Anno di realizzazione e Struttura)• Caratterizzazione dell’edificio (Posizione e Clima)• Tipologie impiantistiche• Soddisfazione degli utenti sulla qualità dell’ambiente interno

Dal confronto con benchmarks opportunamente individuati è possibile dare una valutazione di ogni settore e, con l’assegnazione del relativo peso, dare una valutazione finale in una scala di valori che permetta anche di programmare interventi manutentivi capaci di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio.

Page 43: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Metodo delle correlazioniMetodo delle correlazioni

Il metodo si basa sulla correlazione tra uno o più parametri fisici ed uno o più corrispondenti parametri energetici, desunta dalle prestazioni energetiche di casi tipo

per situazioni convenzionali

La metodologia proposta nasce da:

• l’esame di 1053 allogi costruiti dal 1970 al 1993 nella provincia di Firenze;• la selezione di un campione rappresentativo di 80 alloggi;• l’analisi fatta sul campione delle correlazioni fra fattori ambientali/costruttivi e parametri energetici (algoritmi della norma UNI 10344) che ha consentito di individuare una buona correlazione tra il FEN ed il rapporto S/V;• l’individuazione di sei situazioni tipo (Modelli di confronto).

All’inizio della certificazione si deve procedere a:

• confronto della posizione occupata con quella del modello di riferimento;• correzione (%) del valore S/V rispetto alla posizione occupata dall’alloggio nel fabbricato;• correzione (%) del FEN per esposizione e colori delle facciate, GG diversi da Firenze, tipologie d’inpianto, serramenti ed isolamenti diversi dal modello.

Gli indicatori di riferimento sono: FEN [kJ/m3GG]

FTS: fabbisogno termico specifico [kWh/m2 anno], desumibile dal FEN

Page 44: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Software CENEDSoftware CENED

Le agenzie della rete “Punti Energia” della regione Lombardia hanno elaborato una procedura per l’attestazione energetica degli edifici.

La procedura adottata è corredata di una piattaforma software denominata “CENED 4”, sviluppata in Visual-Basic e basata sulle norme UNI-CTI 10344-10379 che derivano dalla norma europea CEN TC 89 – Residential Buildings – Energy

requirements for heating – calculation method, e recepite con il DM 6 Agosto 1994.

Il software opera seguendo uno schema di 12 fasiL’interfaccia CENED è in ambiente windows

OUTPUT del software: ETICHETTA ENERGETICA

Page 45: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICAESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

MiniwattMiniwatt

Il certificato è stato elaborato in periodi antecedenti alla pubblicazione in gazzetta della direttiva 2002/91 CE. La metodologia è quindi unicamente derivante dalla legge

10/91 e dalle normative tecniche al momento disponibili.Sono comunque presenti, nel lavoro, alcune idee innovative quali:

Indicazioni sulle diverse fonti di energia utilizzate;Consigli per il miglioramento delle prestazioni energetiche;

Attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti.

Classe Energetica

Dati Generali dell’Edificio

Fabbisogno di Energia finale

Consumo di energia annuale

Valutazione

Page 46: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Vantaggi della certificazione energeticaVantaggi della certificazione energetica

La conoscenza del costo energetico, e quindi finanziario, La conoscenza del costo energetico, e quindi finanziario, del proprio immobile, sia esso in fase di acquisto o di del proprio immobile, sia esso in fase di acquisto o di locazione, risulta estremamente importante per l’utente locazione, risulta estremamente importante per l’utente finale, perché gli consente di confrontare immobili che, finale, perché gli consente di confrontare immobili che, pur dotati di caratteristiche estetiche simili, presentino pur dotati di caratteristiche estetiche simili, presentino differenti economie di gestione per il condizionamento differenti economie di gestione per il condizionamento invernale.invernale.

Le conseguenze che la prassi della CE potrebbe Le conseguenze che la prassi della CE potrebbe comportare sono di grande portata: nel breve e lungo comportare sono di grande portata: nel breve e lungo termine gli utenti sarebbero indotti ad una maggiore termine gli utenti sarebbero indotti ad una maggiore riflessione sulle caratteristiche gestionali dell’immobile, riflessione sulle caratteristiche gestionali dell’immobile, oltre che sulle condizioni di vendita. In altre parole oltre che sulle condizioni di vendita. In altre parole l’acquirente potrebbe valutare positivamente un extra l’acquirente potrebbe valutare positivamente un extra costo dovuto alle qualità energetico-ambientali costo dovuto alle qualità energetico-ambientali dell’immobile, in previsione di minori esborsi nella dell’immobile, in previsione di minori esborsi nella successiva gestione e manutenzione. successiva gestione e manutenzione.

Page 47: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Vantaggi della certificazione energeticaVantaggi della certificazione energetica

Pertanto l’introduzione della CE potrebbe avere effetti Pertanto l’introduzione della CE potrebbe avere effetti positivi sul versante sia dell’offerta sia della domanda.positivi sul versante sia dell’offerta sia della domanda.

Sul piano dell’offerta, infatti, indurrebbe i costruttori a Sul piano dell’offerta, infatti, indurrebbe i costruttori a confrontarsi sul tema della qualità energetica dell’edificio confrontarsi sul tema della qualità energetica dell’edificio e, quindi, a offrire un prodotto migliore; sul piano della e, quindi, a offrire un prodotto migliore; sul piano della domanda, stimolerebbe i singoli proprietari a pretendere domanda, stimolerebbe i singoli proprietari a pretendere una maggiore qualità energetica o un perfezionamento una maggiore qualità energetica o un perfezionamento delle prestazioni energetiche del proprio immobile, delle prestazioni energetiche del proprio immobile, ottenendone dei vantaggi in termini economici oltre che ottenendone dei vantaggi in termini economici oltre che di comfort ambientale. di comfort ambientale.

Page 48: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali
Page 49: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ConclusioniConclusioni L’Italia ha un patrimonio edilizio con prestazioni energetiche scadenti,

agli ultimi posti delle graduatorie europee: primo posto per consumi energetici per il riscaldamento invernale degli edifici e per le connesse emissioni di anidride carbonica (ovviamente in relazione al clima temperato), penultimo posto per l’utilizzo di materiali isolanti in edilizia.

Una normativa per alcuni aspetti lungimirante come la legge 10/91 è sostanzialmente fallita per la mancata emanazione di molti decreti attuativi

È quindi importante puntare su norme coraggiose: nelle poche realtà locali dove si è forzata la mano, adottando criteri più rigidi di quelli nazionali, è dimostrato come sia possibile ottenere risultati significativi in termini di risparmio (30-40%) con extracosti in fase di costruzione limitati pari a circa il 2%.

Dal risparmio energetico in edilizia può venire una quota importante della riduzione delle emissioni di anidride carbonica in prospettiva del rispetto dei limiti imposti dalla sottoscrizione del protocollo do Kyoto (entrato in vigore il 16/02/2005)

Page 50: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

ConclusioniConclusioni

L’introduzione di una certificazione delle prestazioni energetiche in edilizia – resa obbligatoria dal recepimento della direttiva 2002/91/CE, è una importante sfida che potrà essere vinta solo con il contributo di tutti i Soggetti coinvolti: pubbliche Amministrazioni, Imprese di Costruzione, professionisti, agenti immobiliari, proprietari di immobili. Numerosi potranno essere infatti i vantaggi non solo in termini di risparmio energetico e di qualità ambioentale, ma anche economici.

Page 51: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Risparmi e recuperiRisparmi e recuperi

Isolamento delle strutture edilizieIsolamento delle strutture edilizie Isolamento delle tubazioni e delle Isolamento delle tubazioni e delle

condotte di distribuzione dell’ariacondotte di distribuzione dell’aria Recuperatori di caloreRecuperatori di calore Sistemi di controllo della luce naturale e Sistemi di controllo della luce naturale e

schermature solari schermature solari Lampade ad elevata efficienzaLampade ad elevata efficienza

Page 52: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Risparmi e recuperiRisparmi e recuperi

Facciate ventilate; facciate a doppia pelleFacciate ventilate; facciate a doppia pelle Tetti verdiTetti verdi Sistemi solari passiviSistemi solari passivi Materiali con cambiamento di faseMateriali con cambiamento di fase Pompe di calore geotermichePompe di calore geotermiche Sistemi integrati di produzione da fonti Sistemi integrati di produzione da fonti

rinnovabilirinnovabili

Page 53: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Isolamento delle strutture edilizieIsolamento delle strutture edilizie

Page 54: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Isolamento delle tubazioniIsolamento delle tubazioni

Page 55: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Recuperatori di caloreRecuperatori di calore

Page 56: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Lampade ad elevata efficienzaLampade ad elevata efficienza

Page 57: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Facciata a Facciata a doppio doppio involucroinvolucro

Page 58: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Facciata Facciata con con

frangisolefrangisole

Page 59: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Tetti verdiTetti verdi

Page 60: Corso di Impatto ambientale  Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali

Sistemi integrati di produzione da fonti Sistemi integrati di produzione da fonti rinnovabilirinnovabili