33
Dominik Perler Cosa sono gli oggetti intenzionali? Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri

Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

  • Upload
    tranque

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Dominik Perler

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto

Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri

Page 2: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Object-theory Content-theory

Early Brentano Late Brentano

Giacomo di Ascoli Guglielmo di Alnwick

Page 3: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Problema dell’intenzionalità

I fenomeni mentali come pensare, ricordare, sperare, desiderare, ecc. , sono rivolti a un qualche oggetto.

Perché? Com’è possibile?

Necessità di elaborare teorie della mente che spieghino questa evenienza

Page 4: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Franz Brentano (1838-1917)

1874. Psicologia da un punto di vista empirico

Object-theory

Ogni fenomeno mentale include un oggetto ed è connesso anzitutto a questo oggetto interno che non può essere identificato o ridotto ad un oggetto extramentale.

Page 5: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Vantaggi della teoria

Tutti i fenomeni mentali si riferiscono ad un’unica classe di entità

Spiega come un fenomeno mentale possa essere rivolto a qualcosa anche qualora non esista un oggetto extramentale simile

Esempio della chimera

Page 6: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Problemi della teoria Qual è lo statuto ontologico dei c.d. oggetti intenzionali

all’interno della mente? In che modo è fondato il rapporto fra atti mentali e oggetti

intenzionali? Qual è il rapporto oggetti intenzionali e oggetti

extramentali? In particolare quest’ultimo problema sembra negare la

possibilità di un accesso epistemico diretto al mondo extramentale

Page 7: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Brentano puntualizza A partire dalla prefazione dell’edizione del 1911 di

Psicologia da un punto di vista empirico, Brentano nega che gli oggetti intenzionali possano godere di uno statuto ontologico particolare

In un caso normale, i fenomeni mentali sono rivolti verso oggetti reali nel mondo extramentale

Page 8: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Il linguaggio presenta i fenomeni mentali come fenomeni relazionali Es. Platone pensa ad un cavallo

Se non si vuole cadere in trappola, ed essere costretti a pensare all’esistenza separata di oggetti intenzionali, Brentano suggerisce di disambiguare le proposizioni descriventi atti mentali, esprimendole in forma avverbiale

• Es. Platone pensa cavallinamente

Page 9: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Shift of attention In questo modo l’attenzione si sposta dagli oggetti

intenzionali al contenuto degli atti o stati mentali

Perler individua un analogo percorso intellettuale nelle opere di due discepoli diretti di Duns Scoto, Giacomo di Ascoli e Guglielmo di Alnwick

Page 10: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Object-theory Content-theory

Early Brentano Late Brentano

Giacomo di Ascoli Guglielmo di Alnwick

Page 11: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Giovanni Duns Scoto (1266-1308) La sua posizione in merito al problema dell’intenzionalità

emerse nel merito di un dibattito con Enrico di Gand (1217 ca – 1293), attorno al problema dell’onniscienza divina

Cosa conosce Dio delle creature prima di averle create? Secondo Enrico1, solo le essenze. La materia è qualcosa che

ha ancora da venire.

1. Enrico di Gand, Summa quaestionum ordinariarum, art. 21, q. 4.

Page 12: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

• Secondo Scoto1, se così fosse, Dio si limiterebbe a dare materia, attualità, a ciò che esiste potenzialmente. Ma Dio è onnipotente ed è perciò in grado di creare e distruggere anche le essenze.

• Perciò anche le essenze sono create da Dio.• Dunque, come può conoscere un essenza che ancora non ha

creato?• La soluzione di Scoto fu di introdurre l’esse objectivum come

oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione

1. Duns Scoto, Ordinatio I

Page 13: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Analogia conoscenza umana/conoscenza divina. Così come vale per Dio, anche per l’uomo il primo oggetto della conoscenza non è né l’essenza, né la materia, ma l’esse objectivum

Ma qual è lo statuto ontologico di questo particolare tipo di ente?

Non essendo dotato di esistenza materiale, ed avendo un qualche tipo di esistenza intelligibile lo si potrebbe identificare con la species intelligibilis

Page 14: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Esse objectivum = Species intelligibilis?

Genealogia della specie

La facoltà sensibile riceve un impressione, un immagine sensibile della cosa percepita

Mediante l’astrazione si produce una specie intelligibile

Questa permane poi nell’intelletto e può essere richiamata alla coscienza

Page 15: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

La specie non ha un’esistenza materiale, poiché esiste esclusivamente nell’intelletto

Non è nemmeno un’essenza, per via dell’origine sensibile

Sembra che l’equazione esse objectivum=species intelligibilis ne esca verificata

Ma…

Page 16: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

1) La species, ontologicamente parlando, non è altro che un accidente dell’intelletto (ognuno può essersi creato una specie diversa), mentre l’esse objectivum ha un carattere universale

2) La species ha la funzione strumentale di astrarre dalla materia sensibile. Sono ciò per mezzo di cui si è in grado di conoscere una cosa, non ciò che è conosciuto; mentre l’esse objectivum è il primo oggetto della conoscenza

Page 17: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Tripartizione degli enti

1) Enti dotati di esistenza materiale (che servono come punto di avvio del processo conoscitivo)

2) Species intelligibilis

3) Esse objectivum

Page 18: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Vantaggi della teoria

Tutti i fenomeni mentali si riferiscono ad un’unica classe di entità

Spiega come un fenomeno mentale possa essere rivolto a qualcosa anche qualora non esista un oggetto extramentale simile

Esempio della chimera

Page 19: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Problemi Qual è lo statuto ontologico di questi enti intenzionali?

Si potrebbe rispondere in due modi:

Oggetti dotati di un esistenza dipendente dall’intelletto individuale. Come li si distinguerebbe dalle specie? Se si trovano esclusivamente nell’intelletto individuale , come potranno pretendere una validità universale?

Oggetti dotati di un’esistenza sopra- individuale, cui i vari intelletti si riferiscono.Necessità di postulare uno speciale regno di esistenza

Page 20: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Scoto sembra propendere talvolta per l’una, talvolta per l’altra posizione, non giungendo mai ad una presa di posizione netta

Page 21: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Giacomo di Ascoli

Fu fra i primissimi prosecutori dell’opera di Scoto all’Università di Parigi

Giunse, sulla scia di Scoto, alla conclusione che il primo oggetto della conoscenza non possa essere né un ente dotato di esistenza materiale, né una mera essenza

Page 22: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Tre tipi di essere

1) Esse reale: il tipo di essere posseduto da tutte le cose nel mondo extramentale

2) Esse rationis: il tipo di essere posseduto da tutte le cose immaginarie, prive di esistenza reale

3) Esse objectivum

Page 23: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Esse objectivum

Gli oggetti intenzionali esistono sempre in un’altra cosa che ha esistenza reale Perciò non costituiscono un regno di entità a sé stanti, ma Sono piuttosto representational objects Esistono nell’intelletto nella misura in cui vi esistono le

rappresentazioni di cose extramentali La loro esistenza è strettamente dipendente dall’esistenza di

una cosa realmente esistente

Page 24: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Rapporto con la species intelligibilis La specie è il supporto reale per mezzo di cui gli oggetti

intenzionali sono rappresentati

Distinzione ontologica fra la strumento rappresentativo (specie) e la rappresentazione stessa (ogg. int.)

Esempio della fotografia, dove vi sono componenti reali che rappresentano qualcos’altro

Producendo la specie, l’intelletto produce anche l’oggetto intenzionale

Page 25: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Tensione

Giacomo tenta di connettere l’esse objectivum con il suo supporto materiale

Ma nello stesso tempo…

Stabilisce una distinzione reale fra i due

Come rileva Perler, questo crea una tensione nella sua teoria

Page 26: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Guglielmo di Alnwick

Si rifiuta di considerare l’esse objectivum come costituente una classe di entità a sé stanti Se l’oggetto intenzionale è prodotto dall’intelletto sulla base

di input provenienti da oggetti reali; Se l’intelletto è dotato di esistenza reale; Se è vero che causa ed effetto devono appartenere allo

stesso ordine ontologico;Tutto ciò che l’intelletto può produrre è un oggetto dotato di esistenza reale

Page 27: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Quest’oggetto non è altro che la specie intelligibile

L’oggetto intenzionale è il contenuto della specie, ciò che dalla specie è “denominato” Esempio della statua di Cesare. La specie/oggetto

intenzionale di Cesare (costruita attraverso l’esperienza) è ciò che ci permette di riconoscere la figura di Cesare nella statua

Page 28: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Sul piano ontologico, l’oggetto intenzionale cessa di essere un modo d’essere a sé stante e viene considerato come un aspetto interno della specie

L’oggetto intenzionale è distinto ma non separato dalla specie

Page 29: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Object-theory:

Oggetti intenzionali speciale classe di enti; diversi sia da oggetti materiali che da veicoli mentali quali la specie

Intenzionalità intesa come relazione di atti a oggetti

Content-theory

Non vi è distinzione reale fra oggetto intenzionale e specie;

Intenzionalità intesa come contenuto degli atti mentali

Early Brentano Late Brentano

Giacomo di Ascoli Guglielmo di Alnwick

Page 30: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Problema comune

Entrambe le teorie stabiliscono un rapporto indiretto fra la conoscenza e la cosa conosciuta, un rapporto mediato dalla rappresentazione Sfida scettica: se non abbiamo accesso diretto al mondo

extramentale, come possiamo essere certi che l’oggetto rappresentato coincida con l’oggetto reale?

Ipotesi del genio maligno

Page 31: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Perler ipotizza che Giacomo e Guglielmo risponderebbero spiegando che il contatto con la realtà è garantito dalla catena causale la quale, a partire dall’oggetto extramentale conduce alla specie

La specie non si forma ex nihilo!

Page 32: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Ma, secondo Perler, questa risposta non risolve il problema sollevato dallo scettico

Infatti istituisce comunque un rapporto indiretto fra la conoscenza e il mondo extramentale

Page 33: Cosa sono gli oggetti intenzionali?web.dfc.unibo.it/buzzetti/SFMcorso2009-10lm/materiali/morri-pasi.pdf · oggetto della conoscenza divina antecedentemente la creazione 1. Duns Scoto,

Perler ipotizza che i due autori non cerchino di risolvere definitivamente questo problema in virtù dell’assunzione metafisica, comune al loro tempo, di una identità di forma tra l’oggetto nella mente e l’oggetto fuori dalla mente