2
DIDASCALIA B.I.A (Body Impedance Analyzer): dispositivo medico diagnostico che effettua l’analisi della composizione corporea tramite lettura della bioimpedenza intra ed extracellulare. Rileva: BMI (Body Mass Index): Indice di massa corporea: - Minore di 18,5: Sotto peso. - Compreso tra 18,5 e 25: Normale. - Compreso tra 25e 30: Soprappeso. - Maggiore di 30: Obeso TBW (Total Boby Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale. Valore normale: 60-70% del peso totale. La sua diminuzione è un parametro indiretto del livello di disidratazione dell’individuo o dell’aumento della massa grassa. ECW (Extra Cellular Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nell'ambiente extracellulare e la sua % rispetto all'acqua corporea totale (TBW). Valore normale: < 43% di TBW (Total Body Water). Il suo valore si innalza in presenza di infiammazione cronica. ICW (Intra Cellular Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nell'ambiente intracellulare e la sua % rispetto all'acqua corporea totale (TBW). Valore normale: > 57% di TBW (Total Body Water). La sua diminuzione è correlata alla perdita di sistemi tampone. FFM (Fat Free Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa magra presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valore minimo: 75% del peso totale. La sua diminuzione è correlata all’alterazione del ritmo circadiano del cortisolo (autocannibalismo proteico). FM (Fat Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa grassa presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valore massimo: 25% del peso totale. Il suo aumento eccessivo è correlato anche a situazioni di stress con aumento di secrezione del cortisolo. BMR (Basal Metabolic Rate): Per metabolismo basale si intende la quantità di energia (Kcal giornaliere) consumata da un individuo che si trovi in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, in una stanza a temperatura confortevole e a digiuno da circa 12 ore. Il valore di normalità tra 1200 e 1400 Kcal/Day. Il suo valore diminuisce in presenza di stress a causa della secrezione cronica di glucocorticoidi e degli ormoni tiroidei. PA (Phase Angle): Rappresenta la misura espressa in gradi della relazione tra resistenza e reattanza capacitiva. Un grado molto basso rappresenta un sistema con scarse membrane cellulari integre, un grado molto alto rappresenta un sistema con membrane integre e una buona massa cellulare. E’ indice indiretto di morte delle cellule per alterazione delle membrane cellulari e viene utilizzato nel monitoraggio delle affezioni croniche e tumorali. Valori di normalità: Uomini: Maggiore di 6 gradi; Donne: Maggiore di 5 gradi. TOMEEX: Cosa analizza il test: il dispositivo analizza l’attività bioelettrica extracellulare dell’organismo identificando in automatico le regioni del corpo umano con presenza di processi infiammatori. Nell’ambiente extracellulare si è in presenza di elettroliti che variano le loro concentrazioni a seconda dello stato fisiopatologico; lo strumento analizzando tali variazioni in tutto il corpo è in grado di localizzare con precisione le regioni con presenza di determinate concentrazioni di elettroliti che rappresentano stati di alterazione. Gli elettroliti Na+ e Cl- sono gli ioni predominanti nell’ambiente extracellulare. Quando si ha un processo infiammatorio si è sempre in presenza di edema extracellulare quindi in presenza di una quantità superiore di ioni. Un aumento di elettroliti corrisponde ad un aumento della conducibilità bioelettrica extracellulare del distretto analizzato. Il test valuta la distribuzione della conducibilità analizzando il corpo attraverso 17 segmenti di misura che permettono al sistema di identificare le regioni del corpo con presenza di alterazione. 1- L' ALGORTIMO PROCESSI INFIAMMATORI analizza: a) La Conducibilità Extracellulare Basale (BEC: Basal Extracellular Conductance) acquisita nella zona prima della somministrazione dello stressor la cui media (Media BEC) è correlabile al grado di cronicità dell’infiammazione: (Da 0 a 10: è indice di presenza stato infiammatorio cronico; da 10 a 15: è indice di stato infiammatorio tendente alla cronicità; da 15 a 25: è indice di stato infiammatorio; da 25 a 35: è indice di stato elettrolitico fisiologico; maggiore di 35: è indice di stati allergici o stati di ipertensione). Quest’ultima indica l'alterazione elettrolitica sistemica legata a presenza o assenza di processi infiammatori locali e/o sistemici. Tanto più basso è il valore tanto più siamo in presenza di un processo infiammatorio che dura da parecchio tempo e tanto più possiamo dedurre che siano stati consumati i sistemi tampone. b) Zone con presenza di processi infiammatori acuti: Il test suddivide il corpo in 17 zone in cui rileva la capacità di risposta del sistema immunitario alla somministrazione di uno stimolo elettrico e valutare così la corretta risposta, in quella zona, del Sistema Neurovegetativo.

Cos'è la Tomeex - sclauzeroeugenio.files.wordpress.com  · Web viewUn grado molto basso ... il corpo in 17 zone in cui rileva la capacità di risposta del sistema immunitario alla

Embed Size (px)

Citation preview

DIDASCALIAB.I.A (Body Impedance Analyzer): dispositivo medico diagnostico che effettua l’analisi della composizione corporea tramite lettura della bioimpedenza intra ed extracellulare. Rileva:BMI (Body Mass Index): Indice di massa corporea: - Minore di 18,5: Sotto peso. - Compreso tra 18,5 e 25: Normale. - Compreso tra 25e 30: Soprappeso. - Maggiore di 30: ObesoTBW (Total Boby Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale. Valore normale: 60-70% del peso totale. La sua diminuzione è un parametro indiretto del livello di disidratazione dell’individuo o dell’aumento della massa grassa. ECW (Extra Cellular Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nell'ambiente extracellulare e la sua % rispetto all'acqua corporea totale (TBW). Valore normale: < 43% di TBW (Total Body Water). Il suo valore si innalza in presenza di infiammazione cronica.ICW (Intra Cellular Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nell'ambiente intracellulare e la sua % rispetto all'acqua corporea totale (TBW). Valore normale: > 57% di TBW (Total Body Water). La sua diminuzione è correlata alla perdita di sistemi tampone.FFM (Fat Free Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa magra presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valore minimo: 75% del peso totale. La sua diminuzione è correlata all’alterazione del ritmo circadiano del cortisolo (autocannibalismo proteico). FM (Fat Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa grassa presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valore massimo: 25% del peso totale. Il suo aumento eccessivo è correlato anche a situazioni di stress con aumento di secrezione del cortisolo.BMR (Basal Metabolic Rate): Per metabolismo basale si intende la quantità di energia (Kcal giornaliere) consumata da un individuo che si trovi in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, in una stanza a temperatura confortevole e a digiuno da circa 12 ore. Il valore di normalità tra 1200 e 1400 Kcal/Day. Il suo valore diminuisce in presenza di stress a causa della secrezione cronica di glucocorticoidi e degli ormoni tiroidei.PA (Phase Angle): Rappresenta la misura espressa in gradi della relazione tra resistenza e reattanza capacitiva. Un grado molto basso rappresenta un sistema con scarse membrane cellulari integre, un grado molto alto rappresenta un sistema con membrane integre e una buona massa cellulare. E’ indice indiretto di morte delle cellule per alterazione delle membrane cellulari e viene utilizzato nel monitoraggio delle affezioni croniche e tumorali. Valori di normalità: Uomini: Maggiore di 6 gradi; Donne: Maggiore di 5 gradi.TOMEEX: Cosa analizza il test: il dispositivo analizza l’attività bioelettrica extracellulare dell’organismo identificando in automatico le regioni del corpo umano con presenza di processi infiammatori. Nell’ambiente extracellulare si è in presenza di elettroliti che variano le loro concentrazioni a seconda dello stato fisiopatologico; lo strumento analizzando tali variazioni in tutto il corpo è in grado di localizzare con precisione le regioni con presenza di determinate concentrazioni di elettroliti che rappresentano stati di alterazione. Gli elettroliti Na+ e Cl- sono gli ioni predominanti nell’ambiente extracellulare. Quando si ha un processo infiammatorio si è sempre in presenza di edema extracellulare quindi in presenza di una quantità superiore di ioni. Un aumento di elettroliti corrisponde ad un aumento della conducibilità bioelettrica extracellulare del distretto analizzato. Il test valuta la distribuzione della conducibilità analizzando il corpo attraverso 17 segmenti di misura che permettono al sistema di identificare le regioni del corpo con presenza di alterazione.1- L' ALGORTIMO PROCESSI INFIAMMATORI analizza: a) La Conducibilità Extracellulare Basale (BEC: Basal Extracellular Conductance) acquisita nella zona prima della somministrazione dello stressor la cui media (Media BEC) è correlabile al grado di cronicità dell’infiammazione: (Da 0 a 10: è indice di presenza stato infiammatorio cronico; da 10 a 15: è indice di stato infiammatorio tendente alla cronicità; da 15 a 25: è indice di stato infiammatorio; da 25 a 35: è indice di stato elettrolitico fisiologico; maggiore di 35: è indice di stati allergici o stati di ipertensione). Quest’ultima indica l'alterazione elettrolitica sistemica legata a presenza o assenza di processi infiammatori locali e/o sistemici. Tanto più basso è il valore tanto più siamo in presenza di un processo infiammatorio che dura da parecchio tempo e tanto più possiamo dedurre che siano stati consumati i sistemi tampone.b) Zone con presenza di processi infiammatori acuti: Il test suddivide il corpo in 17 zone in cui rileva la capacità di risposta del sistema immunitario alla somministrazione di uno stimolo elettrico e valutare così la corretta risposta, in quella zona, del Sistema Neurovegetativo. Per ogni zona indagata possiamo avere tre tipologie di risposta (Activation/Reaction): colore verde è una attivazione/risposta fisiologica o funzionale definita come fase di allarme; colore giallo è una attivazione/risposta non adeguata definita fase di resistenza; colore rosso è

una attivazione/risposta non funzionale con reazioni anomale allo stressor definita fase di esaurimento del Sistema Immunitario. Le aree maggiormente interessate dai processi infiammatori acuti sono più edematose e quindi determinano un aumento della distribuzione elettrolitica extracellulare (DECW: distribution extra-cellular water) per cui le zone dove questa aumenta in modo significativo (DECW+): rappresentano aree con presenza di processi infiammatori e/o scarti della alterazione metabolica o aumento del deposito di acidosi da attività catabolica, da forte attivazione dell'aldosterone o da alterata risposta per uso di farmaci modulatori della flogosi. c) Zone con presenza di processi infiammatori cronici sottendono invece una significativa carenza della distribuzione elettrolitica con significativa disidratazione e diminuita distribuzione extracellulare dell’acqua (DECW-): rappresentano aree con forte disidratazione, perdita di minerali fondamentali, con reazione alterata del Sistema Immuno-Endocrino legata all’uso di farmaci modulatori idroelettrolitici (diuretici) o da alterata modulazione ADH/Aldosterone fisiologica o

correlata all’uso abituale di farmaci modulatori o soppressori dei processi infiammatori. Queste aree, quando sono significative, vengono riportate in due appositi riquadri sulla sinistra ed in basso del foglio, mentre a fianco, sulla destra, di tale riquadro vengono riportate le aree in cui il Sistema Immunitario è capace (Eustress) o no (Distress) di esprimere la propria attività di modulazione e/o risoluzione dello stressor tramite il processo infiammatorio. 2- L’ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL SISTEMA DI ATTIVAZIONE AGLI STRESSORS indica:

a) Lo stato di stress presente quando esiste uno squilibrio tra stimoli (stressors) e la risposta (reazione) agli stessi: a pari esposizione da stressors si può essere in Iper o in IpoAttivazione.b) Il sistema di Attivazione/Reazione rappresentato in 4 quadranti su un piano cartesiano: dove nell'asse orizzontale viene riportato il Livello di stress (analisi quantitativa con valore minimo = 17 zone esenti da stress); in quello verticale la capacità di Attivazione/Reazione dell’organismo agli stressors (analisi qualitativa). Lo stato di flow (flusso: quadrante verde in alto a destra) è il livello ottimale di attivazione/reazione associato all'Eustress o stress positivo ed è caratterizzato da un arousal (attivazione) funzionale utile a raggiungere una contro-regolazione (obiettivo) efficiente in grado di attivare tutti i sistemi di regolazione neuroimmunoendocrini e metabolici dell’organismo. In basso troviamo il quadrante giallo di IpoAttivazione funzionale del sistema mentre a sinistra si colloca la colonna con alta incidenza di stress e di presenza dei sintomi vaghi ed aspecifici, nella loro forma più acuta in alto (Iper-Attivazione) e nella loro espressione più cronica nel quadrante rosso in basso (Ipo-Attivazione).3- LA REGOLAZIONE SISTEMICA DELLA CAPACITÀ TAMPONE indica il grado di capacità tampone sistemica dell'organismo (range da 0 a 34): valori tendenti allo 0 indicano attività tampone minima; valori elevati (>28) indicano buona capacità tampone. La funzionalità tampone renale viene indicata come attiva o disregolata a seconda della capacità di modulare l'acidosi fissa, stesso dicasi per quella volatile a livello della funzionalità tampone respiratoria. Viene infine indicato come "soggetto con acidosi mista" il soggetto con disregolazione sia degli acidi fissi che volatili.Decalogo del Benessere! Almeno 8 dei seguenti punti presenti: 1) TBW: acqua totale corporea tra il 55 e il 70%. 2) ECW: acqua extracellulare non superiore al 43%. 3) BMR: metabolismo basale compreso tra 1300 e 1400 Kcal/die o maggiore. 4) PA: Angolo

di fase superiore a 5 per le donne e a 6 per i maschi. 5) Media BEC: con valori compresi tra 25 e 35. 6) DECW+: assenza di regioni interessate da processi infiammatori o per lo meno con valori <10. 7) DECW- assenza di regioni interessate da processi infiammatori cronici. 8) Distress: assenza di regioni in Esaurimento funzionale. 9) Livello Sistemico della funzionalità tampone maggiore di 28. 10) Acidosi fissa, volatile o mista assente con presenza di funzionalità tampone renale e respiratoria attiva e non disregolata.