20
v. Provana 22 011 9988398 fax 011 9978582 e-mail: [email protected] ( ISTITUTO COMPRENSIVO di LEINI' C C U U R R R R I I C C O O L L I I S S C C U U O O L L A A S S E E C C O O N N D D A A R R I I A A D D I I I I G G R R A A D D O O Revisione settembre 2010

CURRICOLI - comprensivoleini.it · settembre 2009 al settembre 2010, con la supervisione del prof. Martin Dodman, docente ordinario di Educazione Comparata presso la Libera Università

Embed Size (px)

Citation preview

v. Provana 22 011 9988398 – fax 011 9978582 e-mail: [email protected](

ISTITUTO COMPRENSIVO di LEINI'

CCUURRRRIICCOOLLIISSCCUUOOLLAA SSEECCOONNDDAARRIIAA DDII II GGRRAADDOO

Revisione settembre 2010

2

Il D.P.R. 275/1999 prevede da parte di ogni scuola, in base a un’analisi dei bisogni formativi del territorio, e anche operando in rete con altre scuole, la costruzione del proprio

, per promuovere e . In seguito, la Legge delega 53/2003,

il D.L. 59/2004, i D.M. 22 e 31/2007, il D.P.R. 89/2009 e l'Atto di indirizzo di settembre 2009 riportano lo stesso quadro di riferimentoIl curricolo è dunque l’insieme delle scelte organizzative e operative dell’istituto scolastico volte a creare un ambiente favorevole all’apprendimento. Si basa sull’analisi dei bisogni formativi degli studenti e dei processi di apprendimento necessari per soddisfare questi bisogni. Si pone la finalità globale di promuovere gli obiettivi generali del processo formativo:

l’attitudine all’apprendimento lungo l’intero arco della vita;la costruzione di una propria cultura personale e l’orientamento verso un proprio progetto di vita;la realizzazione di una piena cittadinanza, consapevole, responsabile, attiva.

Il curricolo è caratterizzato dalla continuità, dall’essenzialità e dalla trasversalità.La si costruisce attraverso una programmazione in cui tutti i cicli del curricolo creano una tessitura coerente basata sulla ripetizione, la progressione e la sistematicità L’ si basa sullo sviluppo di un sapere essenziale per la fascia di età interessata, indispensabile per muoversi verso gli obiettivi generali del processo formativo; un potenziale in costante espansione, capace di ulteriore arricchimento in tutte le fasi successive della formazioneLa riguarda il modo in cui i percorsi proposti promuovono competenze polivalenti, sviluppate attraverso l’intero curricolo e spendibili in tutti i settori della vita.

Il curricolo della scuola secondaria di 1^ grado “Carlo Casalegno” è stato elaborato e costruito dai docenti di tutte le discipline attraverso un lavoro collegiale, che si è svolto dal settembre 2009 al settembre 2010, con la supervisione del prof. Martin Dodman, docente ordinario di Educazione Comparata presso la Libera Università di Bolzano e consulente per l’elaborazione dei curricoli d’Istituto.La struttura del curricolo si basa su quattro .

si pone l’obiettivo di promuovere una competenza plurilinguistica, allo scopo di rendere l’individuo capace di utilizzare lingue e linguaggi per raggiungere scopi comunicativi nella vita privata e pubblica, nello studio e nel lavoro, interpretare la realtà in modo autonomo ed esercitare una piena cittadinanza.

colloca fenomeni e processi storici, geografici e sociali, nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, secondo coordinate spazio-temporali, allo scopo di cogliere nel passato le radici del presente e del futuro, collegare prospettive locali e globali, comprendere e rispondere in modo positivo al mutamento e alla diversità.

affronta il ruolo della matematizzazione nel mondo reale e il suo utilizzo all’interno di situazioni quotidiane e lavorative per porsi e risolvere problemi.

curricolo obiettivi generali del processo formativo obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

assi culturali

ØØ

Ø

 

 

 

 

 

 

continuità

essenzialità

trasversalità

L’asse dei linguaggi

L’asse geo-storico-sociale

L’asse matematico

3

  esplora i legami fra scienza e tecnologia in relazione a contesti e modelli di sviluppo culturali, socio-economici e lavorativi. Promuove la consapevolezza dei progressi, dei limiti e dei rischi delle teorie scientifiche e delle tecnologie nella società e il loro impatto sulla natura.

I contenuti dei curricoli sono costruiti attorno a , individuate come gli argomenti portanti del sapere essenziale che si vuole promuovere, delle competenze trasversali da sviluppare attraverso gli assi culturali. Per ciascuna tematica portante si sono individuati i , gli elementi costitutivi delle stesse tematiche, i nodi concettuali essenziali.

Gli obiettivi di apprendimento individuati dal curricolo sono relativi a una gamma di competenze trasversali. La competenza si intende come "la capacità di orientarsi", la capacità di comprendere determinate situazioni e di agire in maniera progressivamente più consapevole, allo scopo di raggiungere certi obiettivi. Tutte le competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Ogni tipo di competenza è traversale e qualsiasi esempio specifico è frutto del modo in cui la competenza viene declinata in base alle particolari caratteristiche della situazione, dell’attività prevista dalla programmazione.Questi obiettivi sono stati raggruppati in macrocompetenze che riguardano

la costruzione della conoscenza ( ), l’acquisizione di una pluralità di linguaggi e il loro uso in varie forme di comunicazione ( ), la sperimentazione e il consolidamento di una gamma di metodologie e operatività ( ), lo sviluppo di una relazionalità con se stessi e con gli altri ( ).

Ad ogni macrocompetenza corrispondono micro competenze che ogni consiglio di classe ha il compito di declinare nelle progettazioni annuali.

L’idea dell’apprendimento sottesa al curricolo è quella di una costruzione attiva e creativa delle proprie competenze. Si cerca di creare un ambiente di apprendimento caratterizzato da collaborazione e cooperazione, capace di promuovere un crescente livello di autonomia propositiva, organizzativa e operativa da parte di ogni studente. Le attività proposte mirano a costruire un rapporto fra elementi noti ed elementi nuovi, in modo che il nuovo possa essere assimilato al noto e il noto possa accomodarsi al nuovo, con conseguente arricchimento di schemi mentali e competenze.

A tal fine le attività proposte per favorire lo sviluppo delle competenze si basano:sull’ , come osservare sul campo, esperimentare, leggere, assistere a spettacoli, ecc., attività che permettono di attivare elementi già noti e introdurne altri nuovi;sull’ come riflettere su quanto osservato durante l’esperienza concreta, raccogliere, identificare, confrontare, cominciare a mettere in relazione elementi noti e nuovi; sulla , come organizzare, costruire mappe concettuali, schematizzare, sistematizzare, formalizzare e porre le basi per l’assimilazione del nuovo al notosulla , in cui si mette in pratica quanto appreso in nuove situazioni che permettono di provare gli elementi nuovi scoperti, farli diventare stabilmente parte del noto e così consolidare l’apprendimento.

L’asse scientifico-tecnologico

esperienza concreta

osservazione riflessiva,

concettualizzazione astratta

sperimentazione attiva

tematiche portanti

nuclei fondanti

§§

§

§

competenza conoscitiva

competenza linguistico-comunicativa

competenza metodologico-operativacompetenza relazionale

ASSE DEI LINGUAGGI

TEMATICHE PORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Comprendere la lingua oralecaratteristiche:

Comprendere la lingua scritta

elementi valoriali:

TIPI DI TESTO:

NARRATIVODESCRITTIVO Produrre nella lingua oraleESPOSITIVO relazioni:REGOLATIVOARGOMENTATIVOPOETICO

Produrre nella lingua scritta

trasformazioni:

Conoscere la struttura della linguaLA C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

LIN

GU

ISTI

CA

NE

§

§

§

§

§

§

§

§§§

§§§§

§§

saper cogliere i messaggi essenziali di un discorsosaper selezionare le informazioni, stabilendo relazioni

strutturali e prioritàlinguistiche

saper comprendere un messaggio nella sua globalitàsaper distinguere le informazioni principali da quelle

riflessioni su aspetto secondarieestetico saper riconoscere testi di genere diversomorale saper riconoscere il messaggio di un testoemozionale

saper utilizzare le tecniche basilari per una letturacorretta ed efficace

interazioni con il contesto saper esporre i propri pensieri con chiarezzaspaziale saper esporre i propri pensieri con proprietà lessicaletemporale saper esporre argomenti di studiocausaleinterpersonale saper scrivere con correttezza grammaticale

saper scrivere con proprietà lessicalesaper scrivere un argomento in modo pertinente

rielaborazione saper scrivere un argomento con coerenza logica

saper riconoscere le parti del discorsosaper individuare le funzioni logiche del discorso

5

ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 1^

TEMATICHE PORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Comprendere la lingua orale

Parlo di me

Descrivo gli altri Comprendere la lingua scritta

IO E GLI ALTRI

IO E I MIEI SPAZI L'ambiente intorno a me Produrre nella lingua orale

IO NEL TEMPO Il luogo in cui vivo

La mia giornata Produrre nella lingua scritta La mia settimana

IO V

IVO

NEL

PR

ESEN

TE

§

§

§

§

§§§

§

§§

saper comprendere un breve messaggio orale

saper comprendere un breve testo scritto su argomenti notisaper individuare semplici informazioni su brevi testiscritti

saper utilizzare la L2 in brevi esposizioni oralisaper esprimere ciò che si possiedesaper descrivere luoghi, persone, oggettichiedere e dare informazioni su se stessi, gli altri,i luoghisaper interagire in semplici situazioni comunicative

saper esprimere ciò che si possiedesaper descrivere luoghi, persone, oggetti

6

ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 2^

TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Comprendere la lingua orale

Una vacanza del passato

Una storia del passato Comprendere la lingua scritta

LE MIE ESPERIENZE

NEL PASSATO Produrre nella lingua orale

CIO’ CHE E’ACCADUTO Una giornata passataNEL PASSATO Produrre nella lingua scritta

STABILISCORELAZIONI

Paragonare Esprimere relazionipersone e cose

IO E

SPLO

RO

ILPA

SSA

TO

§

§

§

§

§§

§

§

comprendere messaggi relativi al passato

saper comprendere un breve testo scritto su argomenti noti

saper descrivere eventi relativi al passatosaper riconoscere e utilizzare forme verbali e

altri indicatori riferiti al passato

saper descrivere eventi passatisaper interagire in contesti comunicativi riferiti

al passato

esprimere similitudini e differenze tra luoghi, persone e oggetti

saper utilizzare le strutture specifiche per esprimererelazioni

7

ASSE DEI LINGUAGGI (L2) classe 3^

TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Comprendere la lingua orale

La mia prossima vacanza

I miei progetti per il futuro Comprendere la lingua scrittaPROGETTI Richieste e desideri

E PREVISIONI

PER IL FUTURO Produrre nella lingua orale

CIO’ CHE E’ACCADUTO Una giornata appenaNEL PASSATO trascorsa Produrre nella lingua scrittaRECENTE

FORMULAREIPOTESI

Cosa potrei fare se… Esprimere ipotesiCosa può succedere…

IO IM

MA

GIN

O IL

FU

TUR

O

§

§

§

§

§

§§

§§

comprendere messaggi relativi al passato recentecomprendere messaggi relativi al futuro

saper comprendere un breve testo scritto su argomenti noti

saper descrivere eventi relativi al passato recente e futuro

saper riconoscere e utilizzare forme verbali e altri indicatori riferiti al passato recente e al futuro

saper descrivere eventi futurisaper interagire in contesti comunicativi riferiti

al passato recente e al futuro

esprimere possibili conseguenze di azionisaper utilizzare le strutture specifiche per esprimereipotesi

8

ASSE DEI LINGUAGGITEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:

caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

Metodologico/operative:relazioni:

Relazionali:

trasformazioni:

L'IM

MA

GIN

E

§

§

§§

§§§

§

§§§

§§§§

saper individuare gli elementi costitutivi di un’immaginesaper riconoscere le informazioni implicite contenute

linee in un’immagineforme saper effettuare collegamenti tra immagini diversecolori saper comprendere e selezionare tecniche dimensioni

costruire conoscenze in base alla propria esperienza per riconoscere caratteristiche e relazioni in un'immagine

espressive diversespazio tecniche espressive saper leggere e interpretare un'immagine

saper esprimere relazioni tra immagini diversesaper rappresentare graficamente un testo

riconoscere e saper utilizzare diverse forme di linguaggio per comunicare, rappresentare, rielaborare.

saper comunicare con immagini

interazione fra gli elementi saper analizzare immaginidi un'immagine saper valutare immagini e stabilire confronti

saper elaborare prodottisperimentare e motivare scelte, soluzioni, procedimenti; utilizzare una pluralità di strumenti e tecnologie

saper agire nel rispetto delle persone e degli ambientirielaborazione saper agire in autonomia e con iniziative personalidi un'immagine saper riflettere sul proprio operato

saper valutare le conseguenze del proprio agirecollaborare e cooperare all'interno di gruppi

9

ASSE DEI LINGUAGGITEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:

caratteristiche del suono:

Linguistico/comunicative:

Metodologico/operative:relazioni fra i suoni:

relazionifra suoni Relazionali:e ambiente:

trasformazionidel suono:

L'A

MB

IEN

TE S

ON

OR

O

§

§

§

§

§

§

§

§

§

§§

§

§

§

distinguere fra suoni e rumoriintensità riconoscere e classificare i diversi parametri del suonodurata riconoscere il timbro degli strumenti e delle diversealtezza tipologie di vocetimbro riconoscere, classificare e collocare le forme

costruire conoscenze a partire dalla propria esperienza per riconoscere caratteristiche, relazioni e trasformazioni all’interno di un contesto sonoro.

musicali storicamente più importanti

saper ascoltare e interpretare i diversi messaggi musicali saper rappresentare e decodificare graficamente isuoni, sia usando modelli analogici, sia con l’ausilio di specifici strumenti softwaresaper usare a livello base uno strumento musicale e la voce per interpretare e/o inventare un semplice

riconoscere e saper utilizzare diverse forme di linguaggio per comunicare, rappresentare, rielaborare.

“discorso” musicale

ritmo saper collocare frammenti musicali diversi adattandoli amelodia contesti specifici (pubblicità, immagini, racconti, ecc.)armonia rielaborare e riorganizzare, anche con l’uso di mezzi

informatici, frammenti musicali preesistenti per ascolto emotivo

sperimentare, motivandoli, procedimenti e strumenti specifici utilizzando diverse tecnologie

realizzare una diversa forma di espressione musicale uso espressivoil linguaggio saper agire con autonomia all’interno di un gruppo

saper riflettere sul proprio operato e sull’influenza chesaper collaborare cooperando all’interno di gruppi di produzione musicale. questo ha sul risultato complessivo

saper valutare le conseguenze del proprio modo di agire

le forme saper rispettare persone, ambienti, materiali

la rielaborazione saper cogliere le relazioni e i motivi di continuità ela composizione

cogliere la relazione nel tempo fra le manifestazioni artistiche e la storia dell’uomo. diversità nell’interazione fra arti e storia dell’uomo

10

ASSE DEI LINGUAGGITEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:

caratteristiche:

Metodologico/operative:

relazioni:

Relazionali:

trasformazioni:

IO E

IL M

IO C

OR

PO

§§§§§

camminare, correre, saltareil corpo e le sue parti cadere e recuperareil movimento respirarel'espressività

saper riconoscere e analizzare, utilizzare, sperimentare il proprio corpo

prendere e lanciareil gioco codificato sollevare e posareeducazione alla salute

saper adattare, scegliere, inventare strategie che consentano soluzioni personali

interazione fra le partispazio/tempoio e gli altriio e il mio corpo

consolidamentocrescita

saper agire con consapevolezza, riflettere e valutare il proprio operato, rispettare gli ambienti, le cose, le persone, confrontarsi, cooperare, collaborare

rielaborazione

11

ASSE GEO-STORICO-SOCIALE

TEMATICHE PORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscere le caratteristiche dell’ambiente fisico e umano

LO SPAZIO Saper utilizzare gli strumenti propridella disciplina

TERRITORIO caratteristicherelazioni

POPOLAZIONI trasformazioniE LORO relative allo spazio

RAPPORTISaper comprendere le relazioni

Saper comprendere ed utilizzare illinguaggio specifico della disciplina

L'U

OM

O N

ELL'

AM

BIE

NTE

§

§

§

§

§

§

§

§

saper descrivere gli aspetti morfologici, climatici, idrografici, le caratteristiche della flora e della faunasaper descrivere gli aspetti economici, antropologicipolitici

sapersi orientare sul territoriosapersi orientare sulla carta geograficasaper leggere e utilizzare gli strumenti specifici(carte, tabelle, atlanti, scale, ecc.)

saper mettere in relazione gli aspetti morfologicicon la flora e la faunasaper cogliere le trasformazioni operate dall'uomosull'ambiente e determinate dalle scelte politiche edeconomiche della società

saper riconoscere ed utilizzare la terminologiageografica ricorrente

12

ASSE GEO-STORICO-SOCIALE

TEMATICHE PORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Saper riconoscere gli eventi storici

PERIODI IL TEMPOSTORICI

caratteristiche Saper stabilire relazioni tra fattiSOCIETA' relazioni storici

E trasformazioniCIVILTA' nel tempo

NEL TEMPO

Saper comprendere ed utilizzare ilinguaggi e gli strumenti specificiL'

UO

MO

NEL

MO

TE

MPO

O

ISTITUZIONI LA SOCIETA' Saper comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile

CONVIVENZA caratteristiche e politicaCIVILE relazioni

trasformazionidella società

L'U

OM

O N

ELLA

SO

CIE

TA'

§§§

§§

§

§

§

§

saper cogliere le peculiarità di un eventosaper memorizzare le peculiarità di un eventosaper descrivere le peculiarità di un evento

sapersi orientare sulla linea del temposaper individuare per ciascun fenomeno storicole connessioni con l'ambiente, con i fatti che lohanno preceduto e con le vicende che gli hannofatto seguito

saper ricavare informazioni da documenti di vario tiposaper riconoscere ed utilizzare la terminologiastorica ricorrente

saper riconoscere e rispettare le regole della vitadi grupposaper riconoscere e rispettare le istituzioni dello stato

13

ASSE MATEMATICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

SPA

ZIO

E F

IGU

RE

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere le figurele relazioni, le trasformazioni saper individuare le caratteristiche delle figure

1 ̂anno linee, angoli delle figure geometriche conoscere il concetto di area, perimetro e volumeconoscere le procedure geometriche di

costruzione2 ̂anno poligoni,cerchio, saper riconoscere le isometrie

circonferenzariconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare i simboli

3 ̂anno solidi comprendere saper spiegare le procedureinterpretare saper esporre le proprietàrappresentare saper utilizzare un linguaggio adeguatodescrivere saper tradurre informazioni in linguaggio

1 ̂anno dimensioni esporre matematicosaper analizzare i dati

2 ̂anno perimetro, area, Pitagoraposizione di due circonferenze saper sperimentare

3 ̂anno volume e peso saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare il piano cartesianoprocedimenti saper eseguire spostamenti di figuresaper utilizzare strumenti per eseguire saper utilizzare strumenti del disegno geometricooperazioni ed elaborare prodotti saper utilizzare le formule

1 ̂anno simmetrie

2 ̂anno traslazioni saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno assonometrie, valutarlosviluppi, proiezioni saper collaborare e lavorare in gruppo

§

§§§

§

§

§§§§

§

§§§§

14

ASSE MATEMATICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

IL N

UM

ERO

saper riconoscere le caratteristiche, saper utilizzare le quattro operazionile relazioni, le trasformazioni saper operare con le potenze e le radici quadrate

1 ̂anno insiemi N, Q+, del numero saper riconoscere i numeri primimultipli, divisori

2 ̂anno insieme Q+

3 ̂anno insiemi Q e Z riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare i simbolicomprendere saper spiegare le procedureinterpretare saper esporre le proprietàrappresentare saper rappresentare sulla retta tutti i numeridescrivere saper utilizzare un linguaggio adeguato

1 ̂anno inclusione, intersezione esporre saper tradurre informazioni in linguaggio unione matematicooperazioni, mcm, MCD

2 ̂anno operazioni nei vari insiemirapporti e proporzioni

3 ̂anno operazioni, calcolo letterale saper sperimentare saper analizzare i datiequazioni saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare diagrammi e schemi grafici

procedimenti saper utilizzare gli strumenti di calcolosaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno risoluzione di problemi

2 ̂anno risoluzione di problemi saper lavorare autonomamenteproblem solving saper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno problemi con equazioni valutarloproblem solving saper collaborare e lavorare in gruppo

§§

§

§

§§§§§

§

§§

15

ASSE MATEMATICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

DA

TI E

PR

EVIS

ION

I

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere le caratteristiche di un eventole relazioni, le trasformazioni conoscere le caratteristiche degli indicatori statistici

1 ̂anno rappresentazioni grafiche

2 ̂anno definizione di evento

riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper interpretare e descrivere grafici3 ̂anno comprendere saper utilizzare un linguaggio adeguato

interpretarerappresentaredescrivere

1 ̂anno analisi di dati esporre

2 ̂anno percentualeprobabilità semplice

saper sperimentare saper analizzare dati e operare con essi3 ̂anno indicatori statistici saper argomentare scelte,soluzioni e saper determinare gli indicatori statistici

procedimenti saper organizzare i dati in base alle caratteristichesaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno costruzione di grafici

2 ̂anno costruzione di grafici saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno costruzione di grafici valutarlosaper collaborare e lavorare in gruppo

§§

§

§

§

§§

16

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

ESSE

RI V

IVEN

TI

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere le parti e le funzioni dei viventile relazioni, le trasformazioni riconoscere le strutture dei viventi

1 ̂anno cellula, piante, animali delle figure geometriche conoscere le problematiche relative alla salute

2 ̂anno l'uomo ed i suoi apparati

riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguato3 ̂anno il DNA comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto

interpretarerappresentaredescrivere

1 ̂anno simbiosi e parassitismo esporre

2 ̂anno alimentazione, tabagismo,droghe

saper sperimentare3 ̂anno leggi di Mendel saper argomentare scelte,soluzioni e saper utilizzare il metodo scientifico

procedimenti saper classificaresaper utilizzare strumenti per eseguire saper utilizzare disegni, schemi e mappeoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno ciclo della vita

2 ̂anno riproduzione saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno mutazioni valutarlosaper collaborare e lavorare in gruppo

§

§

§

§

§

§§§

17

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

AM

BIE

NTI

n

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere gli elementi che caratterizzanole relazioni, le trasformazioni ambienti naturali e artificiali

1 ̂anno ecosistemi del numero riconoscere le relazioni tra gli organismi di un ambiente

2 ̂anno le abitazioni

3 ̂anno riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguatocomprendere saper descrivere rapporti causa-effettointerpretarerappresentaredescrivere

1 ̂anno catene e reti alimentari esporrefattori climatici

2 ̂anno interazioni uomo-mbiente

3 ̂anno saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientificosaper argomentare scelte,soluzioni e saper classificareprocedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappesaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno inquinamentoclima

2 ̂anno trasformazioni dell'ambiente saper lavorare autonomamente

saper riflettere sul proprio elaborato e3 ̂anno valutarlo

saper collaborare e lavorare in gruppo

§

§

§

§

§§

§

18

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

MA

TER

IA E

D E

NER

GIA

 

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere la struttura e le trasformazionile relazioni, le trasformazioni della materia

1 ̂anno proprietà della materia saper riconoscere le varie forme di energia, le sue trasformazioni, le modalità di produzione e

2 ̂anno struttura dell'atomo utilizzo

3 ̂anno le forze riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguatoforme di energia comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto

interpretarerappresentaredescrivere

1 ̂anno stati di aggregazione esporre

2 ̂anno legami e molecole

3 ̂anno utilizzo delle varie saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientificoforme di energia saper argomentare scelte,soluzioni e saper classificare

procedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappesaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno passaggi di stato

2 ̂anno reazioni chimiche saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno trasformazioni dell'energia valutarloprincipio di conservazione saper collaborare e lavorare in gruppo

§

§

§

§

§

§§

19

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

PRO

CES

I DI P

RO

DU

ZIO

NE

saper riconoscere le caratteristiche, conoscere le classificazioni dei materialile relazioni, le trasformazioni conoscere le principali proprietà dei materiali

i materiali conoscere i principali tipi di lavorazioneconoscere i problemi legati all'ambiente relativi

alla lavorazione e all'utilizzo dei materiali

riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguatocomprendere saper descrivere rapporti causa-effettointerpretarerappresentaredescrivere

utilizzo dei materiali esporre

saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientificosaper argomentare scelte,soluzioni e saper classificareprocedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappesaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

processi di produzionee lavorazione

saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato evalutarlosaper collaborare e lavorare in gruppo

§§§§

§

§

§

§§

20

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICOTEMATICHEPORTANTI

NUCLEI FONDANTI MACROCOMPETENZE MICROCOMPETENZE

Conoscitive:caratteristiche:

Linguistico/comunicative:

relazioni:

Metodologico/operative:

trasformazioni:

Relazionali:

TER

RA

ED

UN

IVER

SOn

saper riconoscere le caratteristiche, saper riconoscere la composizone degli elementile relazioni, le trasformazioni e le loro trasformazioni

1 ̂anno aria, acqua, suolo saper riconoscere le differenze tra i corpi celesti e le conseguenze dei loro moti

2 ̂anno

3 ̂anno le rocce riconoscere ed utilizzare linguaggi per saper utilizzare un linguaggio adeguatoi corpi celesti comprendere saper descrivere rapporti causa-effetto

interpretarerappresentaredescrivere

1 ̂anno interazione tra gli elementi esporre

3 ̂anno moti dei corpi celestiorigine delle rocce saper sperimentare saper utilizzare il metodo scientificovulcani e terremoti saper argomentare scelte,soluzioni e saper classificare

procedimenti saper utilizzare disegni, schemi e mappesaper utilizzare strumenti per eseguireoperazioni ed elaborare prodotti

1 ̂anno ciclo dell'acqua

2 ̂anno saper lavorare autonomamentesaper riflettere sul proprio elaborato e

3 ̂anno ciclo delle rocce valutarloderiva dei continenti saper collaborare e lavorare in gruppoevoluzione di Terra e Universo

§

§

§

§

§

§§