30
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia I.C. CENTRO 1 CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE … .pdf · che trova la sua unitarietà nell’individuazione di competenze trasversali funzionali al raggiungimento di una formazione generatrice

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

I.C. CENTRO 1

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE

TRASVERSALI

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

PREMESSA

Le fonti e i principi ispiratori di un curricolo per competenze trasversali

L’assolvimento dell’obbligo d’istruzione si concretizza nell’acquisizione di competenze chiave e di saperi riferiti a quattro assi culturali su cui vengono costruiti

i percorsi di apprendimento.

Asse dei linguaggi- Asse matematico - Asse scientifico-tecnologico - Asse storico-sociale

Le competenze chiave riconosciute come rilevanti su scala europea sono:

Competenza matematica e competenza di base in campo scientifico e tecnologico;

Spirito di iniziativa e imprenditorialità;

Ad esse si devono aggiungere le otto competenze chiave di cittadinanza contenute nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07) ovvero:

1.

2.

3.

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire ed interpretare l’informazione.

Il collegio dei docenti, partendo dai prescrittivi traguardi ministeriali, attua una progettazione condivisa attraverso un curricolo verticale dai tre ai tredici anni

che trova la sua unitarietà nell’individuazione di competenze trasversali funzionali al raggiungimento di una formazione generatrice di ulteriori apprendimenti

nell’ottica del Life - long Learning.

Scuola dell'infanzia

Finalità fondamentale della scuola dell’infanzia e del primo ciclo è la formazione della personalità dell'alunno per un cosciente ed attivo inserimento nella

società in vista di scelte responsabili. Essa si consegue attraverso, traguardi, obiettivi, metodologie, attività curricolari, extracurricolari e progettuali secondo le

Indicazioni Ministeriali.

Per la scuola dell’infanzia le finalità fondamentali sono quelle di:

Sviluppare l’identità;

Sviluppare l’autonomia;

Sviluppare la competenza;

Sviluppare il senso della cittadinanza.

Il gioco, elemento privilegiato e caratterizzante della fascia d’età, adempie alle rilevanti e significative funzioni cognitive e creative permeando ogni proposta

didattica. Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza, che sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino, orientati dall’azione consapevole

dell’insegnante e introducono ai sistemi simbolico culturali. Essi sono:

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento

Linguaggi, creatività, espressione

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo.

Scuola del primo ciclo

(Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado)

Per la scuola del primo ciclo la finalità è la promozione del pieno sviluppo della persona, nello scambio con gli altri. Il curricolo si articola attraverso le

discipline e le aree disciplinari. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera

progressivamente orientata ai saperi disciplinari. Il raggruppamento delle discipline in aree promuove la ricerca di connessioni tra saperi disciplinari e la

collaborazione tra docenti.

Area linguistica, artistica, espressiva

(L’apprendimento delle lingue e dei linguaggi non verbali si realizza con il concorso di più discipline: Lingua italiana; Lingue comunitarie; Musica; Arte e

Immagine; Corpo, Movimento e Sport).

Area storico-geografica

Le conoscenze storico - geografiche oltre ad essere campo di riflessione e di organizzazione delle esperienze e delle conoscenze sulla realtà in cui siamo

immersi, rappresentano l’occasione per costruire e affinare le capacità di ricercare informazioni dalle varie fonti, di organizzarle, di rielaborarle, di farle proprie

e di socializzarle attraverso i canali tradizionali (esposizione orale, relazioni scritte, testi vari..), ma anche attraverso mezzi multimediali (presentazioni, e-book,

ecc.)

Area matematica, scientifica e tecnologica

Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono in modo decisivo alla formazione culturale, sviluppando le capacità di mettere in stretto

rapporto il “ pensare” e “il fare”. Le capacità di osservare, sperimentare, smontare e ricostruire oggetti della conoscenza saranno sviluppate partendo

dall’esperienza, dal problema da risolvere, dal compito di realtà, dal perseguimento di un obiettivo o dalla necessità di realizzare un progetto concreto.

Per “competenza” s’intende la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, di svolgere efficacemente un’attività o un compito.

Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e

comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in contesti educativi formali (la scuola), non formali (famiglia, lavoro, media, ecc..),

informali (la vita sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza di un ambiente materiale, istituzionale e sociale

che la favorisce.

I docenti indirizzano e aiutano gli allievi, attraverso un percorso di maturazione a spirale che prende avvio dalle loro capacità e

potenzialità dinamiche, a trasformare le proprie conoscenze e le proprie abilità in competenze sempre in evoluzione, adatte a situazioni

nuove in cui essi, cogliendo caratteristiche comuni in contesti diversi, pratichino analogie ed astrazioni.

Si sviluppano così negli alunni, oltre alle conoscenze disciplinari, anche quelle competenze che coinvolgono in pieno la loro personalità,

sia dal punto di vista cognitivo che emotivo, operativo e sociale messe in atto ogni qualvolta si affronta un compito o si risolve una

situazione problematica. E’ il processo che porta alla meta-conoscenza, cioè alla capacità “di apprendere ad apprendere” che permette

un uso dinamico di abilità in situazioni diverse.

A tal fine i docenti creano le condizioni per realizzare un sapere unitario in grado di mettere in relazione tra loro i saperi che

appartengono ad ambiti disciplinari diversi, finalizzandoli ad obiettivi di apprendimento comuni; sono obiettivi ritenuti strategici al fine

di raggiungere traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle “Indicazioni”.

Il curricolo rappresenta lo strumento attraverso cui i docenti organizzano un percorso scolastico con contenuti necessari ed essenziali

alla formazione di base secondo una prospettiva integrata, coerente con le potenzialità e con i tempi di apprendimento dei diversi gruppi

di alunni.

Partendo dalla comparazione dei traguardi programmatici e degli obiettivi d’apprendimento con le competenze chiave individuate anche

a livello europeo per i diversi ordini di scuola, si passa ad una definizione del curricolo verticale per competenze trasversali, distinto nei

settori Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di 1°grado.

Nella definizione di questo curricolo verticale per competenze trasversali si è cercato, individuando i saperi essenziali, di mettere al

centro l’alunno e il suo apprendimento, valorizzando le discipline come strumenti di conoscenza e progettando un percorso rispondente

alle diverse esigenze per garantire la parità e uguaglianza d’accesso a tutti gli alunni.

LE TRE CATEGORIE DI COMPETENZE TRASVERSALI E LE AZIONI DEI DOCENTI

Competenze trasversali esistenziali

I docenti devono migliorare l’autoconsapevolezza sul senso di sé, del proprio corpo, del proprio esistere, dei propri comportamenti sostenere atteggiamenti di ricerca, di sostegno e di potenziamento della motivazione favorire il senso di adeguatezza, di autostima, di capacità di ottenere successo

Competenze trasversali progettuali

I docenti devono Incoraggiare l’autoconsapevolezza delle proprie capacità per la costruzione di un personale progetto di vita Sviluppare il senso critico, il desiderio di miglioramento e la capacità di valutare

Progettare, costruire e sperimentare la gratificazione del successo

Competenze trasversali relazionali I docenti devono Incoraggiare autoconsapevolezza delle relazioni con se stesso, con gli altri e con il mondo Favorire atteggiamenti positivi di accoglienza e rispetto nelle relazioni con gli altri Promuovere il senso di benessere

Competenze trasversali esistenziali

migliorare l’autoconsapevolezza sul senso di sé, del proprio corpo, del proprio esistere, dei propri comportamenti

sostenere atteggiamenti di ricerca, di sostegno e di potenziamento della motivazione

favorire il senso di adeguatezza, di autostima, di capacità di ottenere successo

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Conoscenze Conoscenze Conoscenze

Prende coscienza di sé riconosce sé, i propri

pensieri, i propri stati d’animo, le proprie

emozioni.

Conosce se stesso: il proprio corpo, i propri

pensieri, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi

d’apprendimento, i propri comportamenti, le

dinamiche interiori e il dialogo interno denomina

le principali emozioni

Conosce sé, il proprio corpo, i propri

pensieri, i propri stati d’animo, le proprie

emozioni, i propri stili e ritmi di

apprendimento, i propri comportamenti le

dinamiche interiori e il dialogo interno

Denomina le principali emozioni Riconosce i modi in cui le emozioni si

manifestano

Riconosce le proprie situazioni di agio e

disagio

Denomina le principali emozioni

Capacità Capacità Capacità

Incrementa l’autostima Sa attribuire un senso alle proprie emozioni e

alla loro espressione

È consapevole del proprio comportamento

È consapevole dei propri comportamenti Sa esprimere le emozioni con modalità

socialmente accettabili

È consapevole delle proprie capacità e dei

propri punti deboli e li sa gestire

Identifica punti di forza e punti di

debolezza e li sa gestire

Competenze Competenze Competenze

Riconosce le emozioni dalle espressioni del

viso e dei gesti

Discrimina le proprie sensazioni di

agio/disagio

Comunica i propri sentimenti

Discrimina sensazioni di agio e disagio Riconosce i modi con cui le emozioni si

manifestano (viso, gestualità, tono della voce)

Incrementa l’autostima

Riconosce sé, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni

Riconosce intensità diverse alle emozioni

Denomina le principali emozioni Sa discriminare tra emozioni e sentimenti

Sa esprimere verbalmente emozioni e sentimenti

Competenze trasversali progettuali

Incoraggiare l’autoconsapevolezza delle proprie capacità per la costruzione di un personale progetto di vita

Sviluppare il senso critico, il desiderio di miglioramento e la capacità di valutare

Progettare, costruire e sperimentare la gratificazione del successo

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Conoscenze Conoscenze Conoscenze

Conosce alcune proprie capacità Conosce le proprie capacità, i propri limiti e risorse

Conosce le proprie capacità, i propri limiti e risorse

Conosce alcuni processi operativi per Conosce piccoli processi progettuali per raggiungere obiettivi prestabiliti

Conosce piccoli processi progettuali utili al raggiungimento di obiettivi

Raggiungere obiettivi Capacità Capacità Capacità Condivide decisioni Sa attribuirsi incarichi e responsabilità Sa auto controllarsi per il raggiungimento di uno

scopo Sa scegliere e decidere Sa condividere scelte e decisioni Sa superare l’egocentrismo

Sa attivarsi per raggiungere uno scopo comune

Competenze Competenze Competenze

Progetta insieme decisioni e soluzioni Sa organizzare la giornata Sa attribuirsi incarichi e responsabilità

Sa progettare attività Sa condividere scelte e decisioni

Lavora per giungere ad una produzione

individuale e di gruppo

Sa compiere scelte sulla base delle proprie

Sa suddividere i carichi di lavoro Aspettative e caratteristiche

Elabora e scrive il regolamento di classe

Sa valutare il proprio lavoro e quello

altrui in base a criteri inizialmente

esplicitati

Sa scegliere e decidere

Sa auto controllarsi per il raggiungimento di uno scopo

Sa compiere una scelta sulla base delle proprie aspettative e caratteristiche

Decodifica correttamente l’intenzione di

messaggi vari

Competenze trasversali relazionali

Incoraggiare autoconsapevolezza delle relazioni con se stesso, con gli altri e con il mondo

Favorire atteggiamenti positivi di accoglienza e rispetto nelle relazioni con gli altri

Promuovere senso di benessere

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Conoscenze Conoscenze Conoscenze

Individua comportamenti corretti e

scorretti

Riconosce situazioni di conflitto

e ne

Riconosce atteggiamenti ed espressioni appartenenti o no alla

sfera dell’amicizia

Individua cause e conseguenze Riconosce situazioni di conflitto, cause e conseguenze

Riconosce la necessità delle

regole

Riconosce la necessità del rispetto delle regole

Conosce il significato di ascolto

Capacità Capacità Capacità

Ascolta ed osserva gli altri Corregge eventuali inadeguatezze È consapevole della visione altrui

Aiuta chi ha difficoltà ad

esprimersi e a partecipare

È consapevole della visione altrui

Competenze Competenze Competenze

Riconosce atteggiamenti e parole Riconosce atteggiamenti e parole

appartenenti alla sfera

dell’amicizia e del litigio

Attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti

Appartenenti alla sfera

dell’amicizia e del litigio

Attiva modalità relazionali

positive con compagni e adulti

Rispetta le regole stabilite collettivamente

Rispetta le regole stabilite

collettivamente

Individua comportamenti corretti

e scorretti

Sa accettare punti di vista differenti

Rispetta le regole stabilite

collettivamente

Sa individuare strategie di superamento del conflitto

Interagisce con i compagni

secondo modalità stabilite di

soluzione dei conflitti

Prende coscienza del gruppo

Assume comportamenti di

rispetto per gli altri

Riconosce i bisogni dell’altro

Si pone in ascolto attivo

Sa accettare punti di vista

differenti

Esprime in modo adeguato le

proprie idee

Rispetta il proprio ruolo

Il Curricolo verticale Dalle competenze chiave europee alle

competenze essenziali e trasversali

Competenze trasversali europee Competenze trasversali individuate

Competenze sociali e civiche A. Sapersi relazionare e lavorare con gli altri sviluppando

competenze sociali e civiche

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

B. Comunicare utilizzando diversi linguaggi

Consapevolezza ed espressione culturale C. Comprendere la realtà storica e geografica osservandola, decodificando

codici culturali ed esprimendosi con gli stessi

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia D. Saper operare, saper applicare procedure e risolvere situazioni

problematiche

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale E.Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere, interpretare e

sintetizzare dati e informazioni al fine di creare un prodotto anche

multimediale.

Imparare ad imparare F. Utilizzare un efficace metodo di studio, di ricerca e di documentazione

Spirito di iniziativa e imprenditorialità G Utilizzare metodi di organizzazione dei dati, di progettazione di un

lavoro, di realizzazione di un prodotto.

Comprendere elementi di economia e finanza,

Il docente crea all’interno della classe un clima di fiducia, di serenità, di comunicazione proficua per un produttivo rapporto

educativo che favorisca dinamiche relazionali positive.

Competenze trasversali Obiettivi formativi trasversali

A. Sapersi relazionare e lavorare con gli altri sviluppando

competenze sociali e civiche

Parlare di sé spontaneamente Riuscire ad analizzare emozioni, sentimenti, relazioni Riconoscere i propri errori e i propri limiti Adoperarsi per migliorarsi Operare scelte autonome e personali Prendere graduale coscienza di problemi esistenziali, morali, politici e sociali Rispettare i ruoli assegnati Essere disponibili all’ascolto Rispettare i turni di intervento Intervenire in modo pertinente durante le attività e nelle discussioni Accettare il confronto e le opinioni degli altri Collaborare con i compagni Offrire il proprio aiuto agli altri Aiutare l’insegnante nella conduzione dell’attività Accettare gli altri nella loro” diversità” intesa come valore Acquisire capacità critica Acquisire consapevolezza di essere soggetti titolari di diritti e di doveri Essere responsabili della cura della propria persona Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese

e gli elementi essenziali degli organi comunitari ed internazionali Condividere le regole comuni del vivere insieme Promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico, psicologico, morale e

sociale Riconoscere e rispettare codici e regole del vivere civile Rispettare l’ambiente ed adottare comportamenti adeguati per la

salvaguardia

B. Comunicare utilizzando diversi linguaggi Comprendere globalmente un messaggio Comunicare utilizzando diversi linguaggi Raccontare le proprie esperienze Leggere simboli, parole, schemi, mappe Memorizzare simboli, parole, schemi, mappe Riferire sul lavoro svolto in modo ordinato e chiarezza lessicale Esprimere sensazioni, sentimenti, opinioni e riflessioni Produrre messaggi seguendo schemi guida Produrre messaggi utilizzando linguaggi e strumenti appresi

C. Comprendere la realtà storica e geografica osservandola , decodificando

codici culturali ed esprimendosi con gli stessi

Consolidare i concetti di spazio, tempo, causalità, quantità, relazione Favorire un approccio graduale ai concetti che sono propri di ogni disciplina

D. Saper operare, saper applicare procedure e risolvere situazioni

problematiche

Utilizzare gli strumenti tecnici e i materiali delle varie discipline Utilizzare gli strumenti logici Registrare, ordinare, classificare, correlare dati in base a criteri Utilizzare riferimenti spaziali, temporali ,verbali, simbolici e motori Applicare regole e procedure inerenti alle singole discipline Applicare i concetti di spazio tempo , causalità, quantità, relazione

nei contenuti di studio

E Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere,

interpretare e sintetizzare dati e informazioni al fine di creare

un prodotto anche multimediale

Osservare in modo generico e finalizzato Descrivere la realtà partendo da elementi ed esperienze personali Individuare le caratteristiche e gli elementi di una percezione Osservare la realtà e la sua rappresentazione Mettere a confronto gli elementi di un oggetto o di un messaggio per

individuare relazioni, differenze e analogie Mettere a confronto oggetti o messaggi tra di loro ed individuare variabili e

costanti Ricostruire le fasi di un’esperienza pratica, scientifica, comunicativa Esprimere conclusioni e valutazioni personali Rielaborare contenuti ed informazioni essenziali Rielaborare contenuti specifici con ordine logico e contestuale

F Utilizzare un efficace metodo di studio, di ricerca

e di documentazione

Essere ordinati Portare a scuola il materiale occorrente Chiedere chiarimenti Affrontare le difficoltà Eseguire il lavoro assegnato Lavorare rispettando i tempi relativamente ai propri ritmi di apprendimento Con la guida dell’insegnante saper gestire l’errore per migliorare se stesso Saper prendere appunti Utilizzare mappe, schemi, parole chiave, tabelle o strategie per la

memorizzazione, la ricerca e la documentazione Impiegare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativi

G. Utilizzare metodi di organizzazione dei dati, di progettazione di un

lavoro, di realizzazione di un prodotto.

Comprendere elementi di economia e finanza

Conoscere e comprendere i termini economici di uso comune Leggere, osservare e comprendere mappe, schemi o tabelle Sviluppare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativi Sviluppare capacità manageriali Promuovere sé stessi ed elaborare ed esprimere un proprio progetto di vita Sviluppare spirito d’iniziativa e d’ imprenditorialità

Mettere in correlazione fenomeni , eventi e concetti

La scelta ha tenuto conto sempre delle competenze essenziali a livello europeo per creare una sorta di guida attraverso una

vastissima area di appartenenza con molteplici variabili e complessi sviluppi.

A. Sapersi relazionare e lavorare con gli altri sviluppando competenze sociali e civiche

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Avanza proposte per la scelta e la

realizzazione dell'attività ludica comune.

Progetta, sulle indicazioni di una traccia predisposta dall'insegnante un lavoro/attività: ne definisce le fasi d'esecuzione, ipotizza i tempi, distribuisce gli incarichi.

Progetta, in modo autonomo, un lavoro, costruisce lo schema del piano d'azione, ne definisce le fasi d'esecuzione, la distribuzione degli incarichi, la previsione dei tempi.

Mostra senso di responsabilità nei

confronti di se stesso, portando a termine

un'attività iniziata e/o un impegno preso.

Avanza proposte per la realizzazione di un progetto e/o per la risoluzione di problemi ad esso connessi.

Avanza proposte utili alla

realizzazione del progetto e/o alla

risoluzione di problemi comuni ad

esso connessi.

Rispetta i tempi d'esecuzione di semplici e facili consegne

Prende iniziative e decisioni motivandole.

Ha capacità di mediazione

Esprime, su domande – stimolo,

semplici valutazioni sui risultati di un

lavoro comune.

Assume senso di responsabilità nei confronti di se stesso, portando a termine un lavoro iniziato o un impegno preso.

Prende iniziative e decisioni motivandole

Conosce e rispetta alcune regole comportamentali necessarie alla vita di relazione

Rispetta i tempi d'esecuzione. Assume senso di responsabilità nei confronti di se stesso (portando a termine un lavoro iniziato o un impegno preso) e nei confronti dei compagni facendo rispettare la contrattualità definita da una consegna.

Socializza le proprie conoscenze, le proprie strategie ai compagni, confrontandole, incoraggiandosi e correggendosi reciprocamente in vista della realizzazione di un progetto comune.

Rispetta rigorosamente i tempi d'esecuzione.

Esprime valutazioni sui risultati e sui processi di un lavoro comune.

Socializza le proprie conoscenze, le proprie strategie ai compagni, confrontandole, incoraggiandosi e correggendosi reciprocamente in vista della realizzazione di un progetto.

comune. Conosce, comprende e rispetta alcune

regole: della comunicazione, della convivenza scolastica, del gioco e dello sport, della strada, nei confronti dell'ambiente fisico e urbano.

Esprime valutazioni sui risultati e sui processi di un lavoro comune, sul proprio e altrui operato.

Conosce, condivide e rispetta le regole della convivenza scolastica del gioco e dello sport, della strada, nei confronti dell'ambiente fisico e urbano.

Ha fiducia in sé Ha consapevolezza dei diritti e dei

doveri della persona in ogni contesto. Accetta l'aiuto degli altri e offre il

proprio.

Riconosce ed assume ruoli diversi nell'attività di gruppo.

Rispetta gli altri e la diversità di ciascuno.

Sostiene le proprie idee in un contraddittorio con i compagni e con gli adulti.

Riconosce la legittimità delle idee altrui.

Sottopone a critica il proprio punto di vista superandolo per realizzare il bene comune.

B Comunicare utilizzando diversi linguaggi Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Utilizza diversi canali e diversi strumenti di comunicazione.

Utilizza diversi canali e diversi strumenti di comunicazione.

Utilizza diversi canali e diversi strumenti di comunicazione.

Inizia a focalizzare lo scopo e il destinatario di un compito comunicativo.

Seleziona concetti pertinenti, focalizza lo scopo e il destinatario di un compito comunicativo.

Seleziona concetti pertinenti, prioritari, focalizza obiettivo, scopo, destinatario, referente di un compito comunicativo.

Visualizza concetti e semplici relazioni tra concetti di un messaggio da comunicare con semplici strumenti (simboli, frecce, insiemi), predisposti dall'insegnante.

Inizia a valutare l'efficacia della propria comunicazione in rapporto al tipo di risposta ricevuta.

Sceglie/utilizza il registro formale, informale, burocratico e/o il canale più adeguato alla circostanza.

Esprime vissuti col disegno, col canto, con la mimica/movimento.

Visualizza la rete concettuale di un semplice messaggio o argomento da comunicare con diversi strumenti (tabelle, diagrammi, schemi) predisposti da lui o dall'insegnante.

Valuta l'efficacia della propria comunicazione in rapporto al tipo di risposta ricevuta.

Sa riassumere una semplice esperienza o un semplice e breve testo (da orale ad orale) seguendo una logica temporale

Esprime emozioni, sentimenti, vissuti utilizzando il disegno, il canto in relazione ad altre forme espressive.

Visualizza la rete concettuale di un messaggio o argomento da comunicare con diversi strumenti(tabelle, diagrammi, schemi, mappe, scalette ...)

Sa mettere il titolo in una

storia ascoltata.

Sa riassumere (da orale ad orale, da orale a scritto, da scritto ad orale, da scritto a scritto) seguendo uno schema da lui predisposto.

Esprime emozioni, sentimenti, stati d'animo utilizzando: tecniche grafico /pittoriche già sperimentate, eventi sonori in relazioni ad altre forme espressive.

Usa frasi e/o parolechiave. Sa riassumere.

inizia ad usare tecniche espressive finalizzate alla resa della comunicazione (dialoghi, monologhi,

usa frasi e/o parolechiave.

similitudini, metafore).

Usa tecniche espressive finalizzate alla resa della comunicazione (dialoghi, monologhi, similitudini, metafore).

C. Comprendere la realtà storica e geografica osservandola, decodificando codici culturali ed esprimendosi con gli stessi

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Leggere testi illustrati e comprendere

il senso globale

Leggere in modo espressivo rispettando

la punteggiatura

Legge in modo espressivo e capisce l’uso della punteggiatura.

Individua il senso globale del testo Riconosce il filo logico del testo Distingue alcuni generi e tipi di testo Distingue genere, tipo e scopo di un

testo

Individua semplici legami logici Individua la strutture testuale Individua la struttura testuale

Intuisce le informazioni essenziali di un breve e semplice testo orale

Individua le informazioni tecniche ed espressive di un testo

Individua e distingue le informazioni

tecniche ed espressive nelle varie

tipologie testuali

Riordina le sequenze relative ad una esperienza

Ordina i fatti secondo punti di riferimento

Ordina i fatti sulla base di una cronologia convenzionale

Misura il tempo riferendosi alla

scansione della giornata o della

settimana

Usa le capacità di misura del tempo Usa le unità di misura del tempo

Individua la contemporaneità in situazioni e racconti

Individua la contemporaneità in

situazioni e racconti sempre più

complessi

Intuisce fenomeni che si ripetono con

regolarità ( feste, compleanni, ecc.)

Individua l’evento anche lontano dalla

sua esperienza Individua l’evento da cui ha inizio un

periodo anche lontano dalla sua

esperienza

Intuisce lo scorrere del tempo e le fasi dello sviluppo

Riconosce il cambiamento Riconosce i mutamenti

Definisce la posizione di se stesso e

degli oggetti in relazione a punti di

Definisce la posizione di un punto

utilizzando semplici reticoli

Definisce posizioni utilizzando reticoli

vari

riferimento

Intuisce connessioni e relazioni di un

fatto

Scopre connessioni e relazioni di un

fenomeno

Individua connessioni e relazioni tra

elementi di un fenomeno Utilizza schemi per l’analisi e la

ricostruzione d’ambiente/civiltà Elabora uno schema per l’analisi e la ricostruzione d’ambiente/civiltà

D. Saper operare, saper applicare procedure e risolvere situazioni problematiche

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Comunica bisogni relativi al quotidiano Problematizza dati e fenomeni

sottoposti dall’insegnante

Individua e problematizza dati e

fenomeni osservati o studiati Affronta una situazione problematica Affronta consapevolmente una

situazione problematica Analizza semplici problemi seguendo

una traccia

Analizza un problema nelle sue diverse

componenti Organizza uno schema d’analisi con

l’aiuto dell’insegnante Sviluppa uno schema d’analisi

Intuisce, con la guida dell’insegnante,

le cause e le conseguenze di un

semplice problema

Coglie, con la guida dell’insegnante, le

cause e le conseguenze di un problema

e le colloca nel tempo e nello spazio

Coglie le cause e le conseguenze di un

problema e le colloca nel tempo e nello

spazio

Formula ipotesi anche fantastiche per la

risoluzione di un semplice problema

Formula ipotesi o proposte per la

risoluzione di un problema

Formula ipotesi o proposte fattibili per

la risoluzione parziale o totale di un

problema Individua tra varie ipotesi la più

conveniente

Individua tra varie ipotesi la più fattibile

e conveniente in relazione ai suoi

possibili effetti

Realizza un semplice percorso e ne

spiega la rappresentazione simbolica

Realizza un percorso procedurale e lo

motiva su domandestimolo

Realizza un percorso procedurale e

ne motiva la scelta

E Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere, interpretare e sintetizzare dati e informazioni al fine di

creare un prodotto anche multimediale

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Individua le essenziali unità informative

Identifica le unità informative e li trasforma

Riconosce le unità informative e le trasforma in maniera personale

Riesce ad rielaborare un semplice e

breve prodotto

Riesce a ricavare dati, concetti,

relazioni, connessioni e rapporti

elaborando un suo prodotto

Riesce a ricavare dati, concetti,

relazioni, connessioni e rapporti

elaborando un suo prodotto personale

Utilizza semplici strumenti per

raccogliere dati

Costruisce semplici strumenti per la

raccolta e la registrazione dei dati

Costruisce semplici strumenti per la

raccolta , la registrazione e la lettura dei

dati

Ricostruisce una trama alla luce di

nuovi dati

Ricostruisce o modifica un prodotto

semplice alla luce di nuovi dati

Ricostruisce e modifica un prodotto alla

luce di nuovi dati Utilizza i dati appresi in vari contesti

componendo di volta in volta semplici

procedure

Utilizza i dati appresi in vari contesti

componendo di volta in volta nuove

procedure

Coglie in una immagine le funzioni

espressive di un volto

Coglie gli elementi comunicativi e le

funzioni espressive e descrittive che

determinano vissuti e stati d’animo

Coglie gli elementi comunicativi e nelle

funzioni espressive gli effetti

determinati dal contesto anche di un

immagine

Individua elementi comunicativi

come colore e forma

Individua nelle immagini i colori

dominanti e li mette in relazione con gli

stati d’animo

Individua nelle immagini i materiali e

le tecniche utilizzate

Riconosce la funzione espressiva

della voce e del corpo

Riconosce ed utilizza opportunamente

guidato tecniche espressive

Comprende ed utilizza semplici

tecniche espressive

Riconosce il significato di un breve

messaggio (musicale, poesia, ecc.)

Riconosce il significato e la funzione di

un messaggio di varia natura

Comprende il significato e la funzione

di un messaggio di varia natura

Individua in una storia personaggi e

trama e si identifica in uno di essi

Individua ed interpreta in una storia i

personaggi

Individua, comprende e interpreta in

una storia i personaggi

Inventa semplici storie Inventa semplici e brevi produzioni Inventa personali produzioni

Riconosce e riproduce suoni e

cellule ritmiche semplici

Riproduce suoni e cellule ritmiche

semplici con e senza strumenti

Produce prodotti utilizzando vari

linguaggi e forme espressive

Esprime il proprio vissuto con

spontanee forme espressive

Esprime esperienze con vari linguaggi Esprime esperienze utilizzando con

attinenza vari linguaggi

Esegue per imitazione canti e li

accompagna col ritmo

Esegue e crea semplici sequenze di

ritmi grafici/sonori/motori

Esegue e crea sequenze di ritmi

grafici/sonori/motori correlati tra loro Riconosce il bello nelle varie forme

artistiche

Apprezza il bello nelle varie forme

artistiche in un’ottica di conoscenza e

tutela Crea semplici produzioni al computer Usa il computer per la lettura e la

produzione

Completa le parti mancanti di

materiale strutturato

Conosce e usa le convenzioni relative

alla scrittura di date, orari ecc.

Compila guidato semplici moduli per usi e scopi diversi

Compila e utilizza in modo autonomo moduli per usi e scopi diversi

Compila guidato formulari ed elabora

tabelle e grafici e produce questionari,

inventari ecc.

Produce formulari ed elabora tabelle,

grafici, schede, questionari, inventari

Completa con simboli tabelle

predisposte

Codifica e decodifica schede, mappe,

tabelle e grafici

Codifica e decodifica schede, mappe,

tabelle e grafici Trae informazioni da semplici tabulati

(orari ecc.)

Trae informazioni da tabulati ( orari

treni, bollette, ecc.) Usa percorsi noti utilizzando stradari e

piante

Usa percorsi non noti utilizzando

stradari e piante Comprendere le avvertenze e le

istruzioni date

Comprendere le avvertenze e le

istruzioni date

Riconosce dati secondo un criterio Selezione significati e concetti secondo Selezione significati e concetti secondo

stabilito criteri di pertinenza criteri di pertinenza e li sistema

gerarchicamente Individua le relazioni tra i dati Trasferisce le conoscenze in altri

contesti

Costruisce insiemi in base a un criterio dato

Classifica un semplice argomento in insiemi e sottoinsiemi

Classifica in insiemi e sottoinsiemi un argomento articolato

Predispone guidato lo schema

organizzato di un argomento

Predispone autonomamente lo schema

organizzato di un argomento Modifica schemi di conoscenze alla

luce di nuovi concetti

F Utilizzare un efficace metodo di studio, di ricerca e di documentazione

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Definisce con la guida dell’insegnante

la successione delle fasi di un

semplice compito

Applica un procedimento in sequenze

di azioni

Applica un procedimento in sequenze d’azioni per il recupero di conoscenze

Organizza, con l’aiuto dell’insegnante,

uno schema d’analisi

Organizza uno schema d’analisi

Ipotizza tempi e modi di esecuzione di un lavoro

Ipotizza e organizza tempi e modi

d’esecuzione di un lavoro Usa semplici strategie di

memorizzazione per la sequenza e la

gerarchia di pochi concetti

Prende appunti e usa strategie di

memorizzazione per la sequenza e la

gerarchia dei concetti

Usa semplici strumenti predisposti

dall’insegnante per la sequenza e al

relazione di pochi e semplici concetti

Utilizza semplici strumenti per mettere

in relazione concetti

Utilizza tabelle, mappe e schemi per

mettere in relazione i concetti

Adopera gli strumenti propri di ogni

disciplina

G Saper comprendere elementi di economia e di finanza

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria Riconosce le monete d’uso Riconosce le principali monete Comprende i principali prodotti

finanziari e i differenti strumenti di pagamento

Individua attività lavorative e si

identifica in uno di essi

Osserva la realtà economica/ lavorativa locale

Analizza la realtà economica finanziaria locale

Conosce il concetto di spesa e di risparmio

Si avvia a comprendere le ragioni alla base del concetto di risparmio e di spesa individuali

Comprende le fondamentali regole d’uso del denaro nella vita quotidiana

Comprende le conseguenze delle scelte fatte sul proprio futuro e sulla collettività

Comprende la correlazione tra mondo del lavoro e scuola

METODOLOGIA

1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (per ancorarvi nuovi contenuti)

2. Attuare interventi che valorizzino la diversità e compensino gli svantagggi. 3. Favorire l’esplorazione e la scoperta (problematizzazione, sperimentazione, discussione confronto).

4. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento tra pari e tutoring, gruppo cooperativo…) sia interno alla classe sia per gruppi di lavoro di classi e di età diverse.

5. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (difficoltà incontrate, strategie adottate per superarle, comprensione delle ragioni di un insuccesso, conoscenza dei propri punti di forza) e l’autonomia nello studio.

6. Realizzare percorsi in forma di laboratorio (sia all’interno della scuola, s i a valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento)

7. Valorizzare gli spazi e gli ambienti strutturati e non della scuola e le risorse offerte dalle famiglie

8. Utilizzare le TIC nella didattica sfruttandone al meglio le potenzialità e aprendo alle competenze di studenti e

colleghi.

9. Promuovere l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità creative, logiche ed organizzative; l’acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline; lo sviluppo del ragionamento logico necessario alla gestione delle informazioni; la capacità di progettazione ed di organizzazione del lavoro.

TIC E DIDATTICA

Le tecnologie dell’informazione sono intese come strumento trasversale a tutte le discipline e pertanto ogni docente, nell’ambito dell’autonomia dell’insegnamento, adotterà le modalità ritenute più adeguate per facilitare l’apprendimento e per incrementare la motivazione e l’ interesse degli alunni.

Alcuni esempi

Stesura di testi (relazioni, ricerche con inserimento di immagini e altri oggetti…)

Attività con la LIM on /off line Realizzazione di e – book (prodotti finali, documentazione di esperienze, …)

Creazione di volantini, biglietti augurali, inviti…

Realizzazione di presentazioni (argomenti e temi trattati, trasformazione di testi in schemi, mappe concettuali,

…Tesine)

Uso delle posta elettronica, del registro elettronico o della web cam per comunicazioni tra studenti, studenti – docenti, tra studenti di scuole diverse)

… …