5
1. Come creare un curriculum vincente: mettiti nei panni del selezionatore Non ci pensa quasi nessuno, eppure è una mossa tattica di fondamentale importanza! Quando scrivi il cv, mettiti sempre nei panni di chi lo leggerà. Fatti domande come: quale profilo starà cercando il selezionatore? Quale tipo di professionista vuole incontrare? Quale tipo di persona? E con quale carattere? Cercare le risposte a queste domande ti porrà nella stessa ottica del selezionatore. E questo ti darà un vantaggio, perché ti permetterà di scrivere un curriculum vitae più mirato e, di conseguenza, più efficace. C’è però un’obiezione che si potrebbe fare: per creare un curriculum che tenga davvero conto di chi lo legge, occorre conoscere personalmente il selezionatore. E questa è una cosa ovviamente molto difficile, se non impossibile. Questa obiezione è quindi giusta, ma… Puoi sempre cercare sul web notizie dell’azienda per cui ti candidi e visitare il suo sito. Neanche immagini quante informazioni può darti il web, se cerchi bene. Tutte informazioni utili ad aggiustare la tua comunicazione affinché il destinatario la apprezzi al meglio! Perciò, forza, avanti con le ricerche online! 2. Come creare un curriculum vincente: sii breve Le aziende e i loro selezionatori ricevono decine e decine di cv ogni giorno. I recruiter dell’ufficio del personale dedicano solo pochi secondi a ciascun documento, altrimenti passerebbero le giornate lavorative a far solo quello. Quindi, per scrivere un curriculum che possa attirare l’attenzione di un selezionatore, è obbligatorio essere brevi. Se sei conciso – cioè se riesci a stare al massimo in due pagine –, il tuo cv avrà più probabilità di essere letto nei dettagli.

CV Vincente e Lettera Di Presentazione

Embed Size (px)

Citation preview

1. Come creare un curriculum vincente: mettiti nei panni del selezionatore

Non ci pensa quasi nessuno, eppure una mossa tattica di fondamentale importanza! Quando scrivi il cv, mettiti sempre nei panni di chi lo legger. Fatti domande come: quale profilo star cercando il selezionatore? Quale tipo di professionista vuole incontrare? Quale tipo di persona? E con quale carattere?Cercare le risposte a queste domande ti porr nella stessa ottica del selezionatore. E questo ti dar un vantaggio, perch ti permetter di scrivere un curriculum vitae pi mirato e, di conseguenza, pi efficace.C per unobiezione che si potrebbe fare: per creare un curriculum che tenga davvero conto di chi lo legge, occorre conoscere personalmente il selezionatore. E questa una cosa ovviamente molto difficile, se non impossibile. Questa obiezione quindi giusta, ma Puoi sempre cercare sul web notizie dellazienda per cui ti candidi e visitare il suo sito. Neanche immagini quante informazioni pu darti il web, se cerchi bene. Tutte informazioni utili ad aggiustare la tua comunicazione affinch il destinatario la apprezzi al meglio! Perci, forza, avanti con le ricerche online!

2. Come creare un curriculum vincente: sii breve

Le aziende e i loro selezionatori ricevono decine e decine di cv ogni giorno. I recruiter dellufficio del personale dedicano solo pochi secondi a ciascun documento, altrimenti passerebbero le giornate lavorative a far solo quello. Quindi, per scrivere un curriculum che possa attirare lattenzione di un selezionatore, obbligatorio essere brevi.Se sei conciso cio se riesci a stare al massimo in due pagine , il tuo cv avr pi probabilit di essere letto nei dettagli. Senza contare che la capacit di sintesi fa sempre una buona impressione, perch sinonimo di professionalit, di concretezza, di idee chiare!

3. Come creare un curriculum vincente: sta attento alla carta

Eh, gi, conta pure la carta. Stai usando una carta pulita e non spiegazzata? Limportanza che dai alla carta , in sostanza, limportanza che dai al tuo cv, al selezionatore e al lavoro per cui ti candidi. Non si tratta di correre a comprare una carta costosa, perch va bene anche quella normale. Limportante che i fogli siano puliti e perfettamente stirati. Insomma: per creare un curriculum vitae che fa assumere, bisogna star attenti anche alla carta della stampante!

4. Come creare un curriculum vincente: cura limpaginazione del cv

Una buona impaginazione rende un curriculum vitae facile da consultare. Questo agevola il selezionatore, che pu scorrere rapidamente il cv alla ricerca delle informazioni pi importanti. Inoltre, una buona formattazione del testo ti fa fare bella figura, perch ti presenta come una persona ordinata e precisa.Detto ci, non esiste un layout grafico ideale per creare un curriculum. Il consiglio semplicemente quello di impaginare e formattare il testo affinch la sua lettura sia agevole e le informazioni che contano siano individuabili a colpo docchio.

5. Come creare un curriculum vincente: sii onesto

Dare enfasi alle proprie capacit giusto. Mettersi sotto una luce in grado di differenziare chi scrive dagli altri candidati altrettanto giusto. Mentire invece sbagliato, e lo sempre, in ogni caso. Non c altro da aggiungere su questo punto.

6. Come creare un curriculum vincente: sii concreto

Scrivere un curriculum vitae efficace significa parlare di fatti, di numeri, di risultati ottenuti. Sei stato promosso in un precedente lavoro? Parlane nel cv. Hai acquisito venti nuovi clienti in un tempo brevissimo? Mettilo nel cv. Hai fatto risparmiare il 15% alla tua azienda con una tua decisione? Anche in questo caso, dillo nel cv.

7. Come creare un curriculum vincente: evita gli errori di ortografia

Si tratta di un punto davvero fondamentale. Allo stesso modo, fa attenzione agli errori di grammatica e di sintassi. Il curriculum vitae il tuo biglietto da visita: deve essere scritto in italiano perfetto. I refusi o gli errori veri e propri non sono minimamente accettabili e possono danneggiare limmagine anche dei candidati migliori.

8. Come creare un curriculum vincente: indica interessi intelligenti

Nel curriculum vitae si possono indicare i propri interessi. La cosa facoltativa, non obbligatoria. Nel caso tu decida di indicarli, il mio consiglio quello di usare un briciolo di buonsenso. Che significa? Cita gli hobby che ben si sposano con le caratteristiche dellazienda a cui scrivi e della posizione per cui ti candidi. Non si tratta di mentire, ma di scegliere tra le tue passioni quelle che eventualmente possono essere funzionali alla tua candidatura.

9. Come creare un curriculum vincente: inserisci la liberatoria per la privacy

Inserire nel cv la dichiarazione liberatoria sulla privacy obbligatorio. Se non la inserisci, lazienda non pu trattare i tuoi dati personali. Questo significa che, con tutta probabilit, il tuo curriculum vitae sar cestinato.La frase da inserire nel documento la seguente: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003.

10. Come creare un curriculum vincente: firma il cv

Se alleghi al tuo cv una lettera di presentazione cosa vivamente consigliata! , la firma, che deve essere sempre autografa, puoi metterla alla fine della lettera. Non vuoi allegare al curriculum una lettera di accompagnamento? Te lo sconsiglio ma, se proprio hai deciso di fare cos, apponi la tua firma autografa direttamente sul tuo curriculum vitae, alla sua fine.

Lettera di presentazione

La lettera di presentazione, detta anche lettera di accompagnamento, pu essere definita una breve introduzione al curriculum vitae attraverso la quale il candidato ha la possibilit di presentarsi brevemente e di sottolineare le proprie capacit e competenze, nonch lo stretto legame esistente tra queste e i requisiti richiesti dallofferta di lavoro per la quale ci si candida.

La lettera di presentazione viene spesso erroneamente sottovalutata dalle persone che sono alla ricerca di unoccupazione, molte di queste ignorano infatti linfluenza che pu avere questo tipo di documento nella scelta della figura ricercata. La lettera di presentazione infatti determinante nella creazione della prima impressione che il selezionatore avr del candidato e influisce notevolmente sulla successiva lettura del curriculum.

Non allegare tale documento al proprio curriculum vitae o scrivere una lettera di presentazione banale, incompleta e con diversi errori pu quindi risultare penalizzante per il candidato. Una lettera di presentazione efficace deve infatti essere scritta in modo professionale, non deve presentare errori di ortografia e deve suggerire al selezionatore lidea che il candidato possiede i requisiti adatti per ricoprire il ruolo vacante. La lettera di presentazione deve essere redatta utilizzando un formato standard, inoltre occorre non essere banali ed evitare di limitarsi a fornire delle informazioni che sono gi presenti nel curriculum vitae, meglio sfruttare questa opportunit per sottolineare i punti di coincidenza tra la preparazione e lesperienza del candidato e le competenze richieste dallannuncio di lavoro a cui si risponde. Il formato standard di cui abbiamo parlato prevede lidicazione dei dati del mittente in alto a destra, lindicazione dei dati del destinatario poco pi in basso a sinistra, loggetto, il corpo del testo (in genere si consiglia di non superare 15 righe di testo), il luogo e la data e, infine, la firma.