24
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 DCS 7.5 Documento di classe seconda Pagina 1 di 24 Documento del Consiglio di Classe 2^ G a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof.ssa Alessandra Scurati Docente verbalizzante Prof.ssa Paola Argentini Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe appare oggi motivata e capace di lavorare con impegno, partecipazione e serietà. I nuovi inserimenti non hanno destabilizzato il nucleo originario che ha anzi saputo accogliere i nuovi compagni in modo sereno. Per quanto riguarda la didattica i progressi rispetto allo scorso anno scolastico non sono ancora evidenti in tutte le discipline e per ogni singolo alunno; tuttavia il consiglio ritiene di poter lavorare in modo proficuo con la collaborazione degli studenti per raggiungere livelli almeno sufficienti da consentire il passaggio al triennio di indirizzo. Numero Studenti Maschi: 7 Femmine: 15 N. alunni ripetenti: 0 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) - Miglioramento del livello di autonomia raggiunto in rapporto alle richieste ed alle attività scolastiche del secondo anno; - incremento delle capacità di relazioni interpersonali, della consapevolezza delle proprie opinioni e di ascolto di quelle altrui; - miglioramento del comportamento nei confronti di sé, degli altri e delle strutture scolastiche. Strumenti - Dialogo educativo; - controllo puntuale sia del materiale didattico necessario allo svolgimento delle lezioni, sia dell‟esecuzione del lavoro domestico assegnato; - coinvolgimento delle famiglie; - rapporti disciplinari; - sportello psicologico con la famiglia. Obiettivi cognitivi (competenze) - Acquisizione dei contenuti e delle abilità imprescindibili delle varie discipline; - miglioramento del metodo di studio; - corretto utilizzo dei codici, dei linguaggi e delle tecniche specifici di ogni disciplina; - ricorso a strategie adeguate alle diverse tipologie testuali; - produzione di testi orali, scritti e iconici di vario genere, adeguati ai diversi contesti comunicativi (testi letterari, scientifici, iconici e plastici).

D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 DCS 7.5 Documento di classe seconda

Pagina 1 di 24

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 22^̂ GG

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof.ssa Alessandra Scurati

Docente verbalizzante Prof.ssa Paola Argentini

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

La classe appare oggi motivata e capace di lavorare con impegno,

partecipazione e serietà. I nuovi inserimenti non hanno destabilizzato il

nucleo originario che ha anzi saputo accogliere i nuovi compagni in

modo sereno.

Per quanto riguarda la didattica i progressi rispetto allo scorso anno

scolastico non sono ancora evidenti in tutte le discipline e per ogni

singolo alunno; tuttavia il consiglio ritiene di poter lavorare in modo

proficuo con la collaborazione degli studenti per raggiungere livelli

almeno sufficienti da consentire il passaggio al triennio di indirizzo.

Numero Studenti Maschi: 7 Femmine: 15 N. alunni ripetenti: 0

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

- Miglioramento del livello di autonomia raggiunto in rapporto

alle richieste ed alle attività scolastiche del secondo anno;

- incremento delle capacità di relazioni interpersonali, della

consapevolezza delle proprie opinioni e di ascolto di quelle

altrui; - miglioramento del comportamento nei confronti di sé, degli altri e delle strutture scolastiche.

Strumenti

- Dialogo educativo;

- controllo puntuale sia del materiale didattico necessario allo

svolgimento delle lezioni, sia dell‟esecuzione del lavoro

domestico assegnato;

- coinvolgimento delle famiglie;

- rapporti disciplinari;

- sportello psicologico con la famiglia.

Obiettivi cognitivi (competenze)

- Acquisizione dei contenuti e delle abilità imprescindibili

delle varie discipline;

- miglioramento del metodo di studio;

- corretto utilizzo dei codici, dei linguaggi e delle tecniche

specifici di ogni disciplina;

- ricorso a strategie adeguate alle diverse tipologie testuali;

- produzione di testi orali, scritti e iconici di vario genere,

adeguati ai diversi contesti comunicativi (testi letterari,

scientifici, iconici e plastici).

Page 2: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 2 di 24

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine

percentuale)

N. studenti promossi alla classe successiva > 90%.

Strumenti

- Dialogo educativo;

- recupero curricolare;

- recupero extracurricolare (se attivato dall‟Istituto);

- sportello didattico compatibilmente con le risorse della

scuola;

- lavoro autonomo.

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di

esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l‟insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione

bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da

informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle

affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione di

un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 3 di 24

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

Italiano X X X X X X

Storia e Geografia X X X X

Inglese X X X X X X X

Storia dell'arte X X X X

Matematica X X X

Scienze naturali X X X X X X X X

Discipline pittoriche X X

Discipline plastiche X X

Discipline

geometriche

X X

Laboratorio artistico X X X X

Scienze motorie X X X X X

I.R.C. X X X X

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Italiano X X X X

Storia e Geografia X X X X

Inglese X X X X X

Storia dell'arte X X X X

Matematica X X X

Page 4: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 4 di 24

Scienze naturali X X X X X X

Discipline

pittoriche

X X

Discipline plastiche X X

Discipline

geometriche

X X X

Laboratorio

artistico

X X

Scienze motorie X X X

I.R.C. X X X X

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONI

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Italiano X X

Storia e

Geografia

X X

Inglese X X

Storia dell'arte X X

Matematica X X

Scienze naturali X X

Discipline

pittoriche

Discipline

plastiche

X

Discipline

geometriche

X X

Laboratorio

artistico

Scienze motorie

I.R.C. X X

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

Page 5: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 5 di 24

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l‟impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell‟intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell‟attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all‟indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell‟anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Page 6: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 6 di 24

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l‟intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l‟Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell‟intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il Consiglio di classe decide di non adottare la settimana di interruzione delle lezioni. Ogni docente

effettuerà le attività di recupero in itinere in base alle esigenze dei singoli alunni e della disciplina.

Programmazione didattica disciplinare classe 2^ G a.s. 2016 - 2017

Docente Prof.ssa Alessandra Scurati

Disciplina Italiano

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: Poesia

- Le caratteristiche del testo poetico: l'aspetto grafico, metrico, fonico, retorico.

- La poesia e la musica (sottomodulo interdisciplinare).

Tempi: primo quadrimestre.

- Analisi di poesie dal manuale ed altre proposte dalla docente.

- Ascolto ed analisi di canzoni.

Tempi: intero anno scolastico.

- Lettura integrale di una raccolta di poesie scelta dall‟insegnante.

Tempi: tra il primo e il secondo quadrimestre.

- Ascolto ed analisi di un concept album.

Tempi: secondo quadrimestre.

Modulo 2: Le origini della letteratura

- Lingue volgari e letteratura.

- La nascita della letteratura europea in Francia.

- La nascita della letteratura italiana: la poesia religiosa, la Scuola Siciliana, la

lirica siculo-toscana, la poesia comico-realistica (lettura e analisi di testi).

Tempi: secondo quadrimestre.

Page 7: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 7 di 24

Modulo 3: I Promessi Sposi

- Alessandro Manzoni: le opere principali.

- I Promessi Sposi: genesi, lingua, struttura.

Tempi: primo quadrimestre.

- Lettura ed analisi di capitoli scelti.

Tempi: primo e secondo quadrimestre.

Modulo 4: Il testo teatrale

- Caratteristiche del testo teatrale.

- Lettura di passi scelti da opere di epoche differenti.

- Il teatro canzone: lezione interdisciplinare.

Tempi: secondo quadrimestre.

Modulo 5: Produzione scritta

- Il testo argomentativo.

Tempi: primo e secondo quadrimestre.

- Il testo espositivo.

Tempi: secondo quadrimestre.

Modulo 6: Grammatica

- La struttura della frase complessa: principale, coordinate, subordinate.

Tempi: primo quadrimestre.

- Le principali subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, finali, causali,

concessive, relative.

Tempi: primo e secondo quadrimestre.

Obiettivi e

competenze da

valutare

Modulo 1 (poesia)

- Leggere, comprendere ed analizzare poesie e canzoni.

- Leggere il testo poetico in relazione al proprio sistema di valori.

- Confrontare il testo poetico con quello cantautorale in base ai contenuti ed alla

forma.

- Acquisire il senso estetico di fronte all‟espressione poetica e musicale.

- Acquisire la capacità e la consuetudine ad allargare letture ed ascolti seguendo

interesse e gusti personali.

Moduli 2,4 (Le origini della letteratura e il testo teatrale)

- Conoscere la genesi delle lingue volgari e della letteratura.

- Conoscere le prime forme di espressione letteraria in lingua italiana.

- Leggere, comprendere ed analizzare testi dei primi secoli della letteratura

italiana.

- Conoscere e saper riconoscere le caratteristiche principali e la struttura del testo

teatrale.

- Conoscere la forma del teatro canzone.

Modulo 3 (I Promessi Sposi)

- Rinforzare le capacità di analisi del testo narrativo acquisite durante il primo

anno di liceo.

Page 8: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 8 di 24

Moduli 5,6 (produzione scritta e grammatica)

- Produrre testi orali e scritti corretti dal punto di vista lessicale, ortografico e

morfosintattico.

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi e letterari.

- Riflettere sull‟uso della lingua nei differenti contesti comunicativi.

- Accrescere il patrimonio lessicale.

Strumenti Manuali in adozione, testi proposti dall‟insegnante, piattaforma didattica on line

della scuola, strumenti per la fruizione di immagini, canzoni e film.

Metodologia

- Lezione frontale e lezione dialogata.

- Lezione multimediale con immagini, canzoni e film.

- Lezione con esperti.

- Lavoro a gruppi.

- Stesura di testi scritti sotto la guida e la supervisione dell‟insegnante.

Verifica

- Scritta: esercizi di grammatica, prove semi-strutturate di comprensione e analisi

del testo, produzione di testi.

- Orale: colloquio ed esposizione di lavori (personali e/o a gruppi).

Recupero In itinere (sportello se attivato dalla scuola).

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Approfondimento della poesia e della figura di Alda Merini con lettura ed analisi

di testi, contributi video, riflessione sull'esperienza in manicomio e visita dei

luoghi della poetessa a Milano.

Docente Prof. Luca Franceschini

Disciplina Storia e Geografia

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1. Storia Tempo: circa 59 ore

- La civiltà romana dalla crisi della Repubblica al crollo dell‟Impero d‟Occidente

- I regni romano-barbarici.

- La nascita e l‟affermazione dell‟Islam.

- Il monachesimo.

- Giustiniano e la Renovatio Imperii.

- Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.

- Le invasioni del X secolo.

Modulo 2. Geografia Tempo: circa 20 ore

- Il mondo mediterraneo: caratteristiche generali e confronto tra l‟epoca romana e

quella odierna.

- Demografia e risorse disponibili.

Modulo 3. Cittadinanza e Costituzione Tempo: circa 20 ore

- Il ruolo e l‟importanza delle leggi.

- La costituzione.

- La democrazia e l‟impero: sistemi a confronto.

- Cenni sulla riforma costituzionale italiana.

Page 9: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 9 di 24

Obiettivi

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il

confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l‟esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della

collettività e dell‟ambiente.

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Strumenti Manuale in adozione, stralci di fonti storiche originali.

Metodologia

Lezione frontale e dialogata.

Discussione guidata.

Lettura ed analisi di fonti.

Verifica Almeno tre prove a quadrimestre, di cui due scritte semistrutturate.

Recupero In itinere.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Riflessi di attualità nella storia romana.

Docente Prof.ssa Leila Castagnoli

Disciplina Inglese

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Grammar

Primo quadrimestre

Section 1.

Revision of tenses: present simple and continuous, past and continuous tenses.

Prediction and future facts and possibilities- Will, may/might

Section 2.

1st Conditional, when, as soon as, unless, offers and promises.

Section 3.

Past continuous and past simple, when, while, as.

Section 4.

Must/mustn‟t, have to- have to/don‟t have to, mustn‟t

Secondo quadrimestre

Section 5.

Adverbs of manner-comparative adverbs (not) as…as

Section 6.

Should, ought to, had better- Advice-make ,let.

Section 7.

Present perfect, ever, never. Just, already,(not) yet, still-for and since.

Section 8.

Non-defining relative clauses. Defining relative clauses

Section 9.

2nd

conditional, Wish+Past simple, too + adjective; (not) +adjective + enough,

Present continuous + always, wish + would

Page 10: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 10 di 24

Vocabulary

Life choices, clothes; Environment/geography; Crime and criminals, daily

routine; Skills and qualities, jobs, Types of music and instruments, people in

music; The body, names connected with health problems and remedies,

housework; Fitness activities, equipments, food and drink; Relationships,

describing people.

Writing

Short reports; rewriting a story; writing replies, messages and emails.

Obiettivi

Language

- Comprensione e selettiva di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla

sfera personale e sociale.

- Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere

situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali.

- Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto.

- Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per

raggiungere autonomia nello studio.

Culture

- Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con

particolare riferimento all‟ambito sociale.

- Analisi di semplici testi orali, scritti, iconografici, quali documenti di attualita‟,

testi letterari di facile comprensione, film, video ecc.

- Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si

parlano lingue diverse(es. cultura straniera vs cultura italiana).

Strumenti Testi in uso, materiale integrativo, DVD, Internet, CD player.

Metodologia Lezione frontale, pair/group work, listening, presenza di docente madrelingua,

lezione multimediale, flipped classroom, debate.

Verifica

Tests: a scelta multipla, vero / falso / non menzionato, completamento,

trasformazione, abbinamento.

Prove scritte a quesiti aperti: domande, composizione di messaggi, annunci,

cartoline, lettere/email, paragrafi, dialoghi guidati.

Prove orali: domande, dialoghi di coppia, presentazioni individuali e di gruppo su

progetto.

Valutazione: secondo la scala numerica da 1 a 10.

Congruo numero di verifiche a quadrimestre.

1 verifica comune a maggio per la valutazione delle competenze acquisite al

termine dell‟obbligo scolastico.

Recupero In itinere, corsi di recupero, sportello.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezioni con docente madrelingua nel corso del primo o secondo quadrimestre.

Docente Prof. Giacomo Berra

Page 11: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 11 di 24

Disciplina Storia dell’Arte

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

I quadrimestre: i Romani: arte tardo antica; l'arte paleocristiana e i suoi simboli;

l'architettura paleocristiana a Roma; la tecnica del mosaico; l'arte a Ravenna; l'arte

longobarda; la rinascenza carolingia.

II quadrimestre: l'architettura romanica in Italia; la scultura romanica: Wiligelmo;

caratteri generali dell'architettura gotica; il gotico in Italia, le croci dipinte; Nicola

Pisano; Giovanni Pisano; Cimabue; Giotto (alcune delle opere da trattare saranno

individuate durante l‟anno sulla base dell‟interesse specifico della classe).

Obiettivi

- Esprimersi con chiarezza, correttezza e con ordine logico;

- saper leggere e comprendere in maniera autonoma un testo;

- acquisire il linguaggio specifico inerente agli argomenti trattati;

- individuare, riconoscere e interpretare correttamente i fondamentali e costitutivi

elementi formali del manufatto artistico, nonché il materiale e la tecnica;

- saper identificare il tema e il significato che definiscono il "contenuto" dell'opera

d'arte;

- riuscire a collocare il manufatto artistico nel contesto storico che lo ha prodotto,

individuandone le caratteristiche e la cronologia;

- mettere a confronto e in relazione le opere della stessa epoca, o di epoche diverse,

sapendo indicare somiglianze e/o differenze;

- saper analizzare e sintetizzare.

Strumenti

- Libro di testo in adozione;

- eventuali fotocopie ad integrazione del manuale;

- eventuali video, cd-rom.

Metodologia

- Lezione frontale;

- parziale lettura e analisi del testo in adozione;

- metodo induttivo e deduttivo.

Verifica

È previsto un congruo numero di valutazioni (scritte e orali) per quadrimestre (non

saranno accettate le cosiddette “giustificazioni” o le interrogazioni “programmate”):

interrogazioni orali (anche brevi); colloqui; prove scritte; esercizi, compiti.

I criteri di valutazione saranno strettamente correlati agli obiettivi sopra esposti. In

particolare: conoscenza dei contenuti; capacità di sintesi, competenza linguistica (uso

del linguaggio specifico, esposizione orale; correttezza grammaticale e sintattica negli

scritti).

Recupero

Recupero curriculare (numero di ore da definire di volta in volta a secondo delle

esigenze che emergeranno nel corso dell'anno scolastico). Il tempo dedicato alle

interrogazioni è da considerarsi momento di recupero in quanto gli allievi (non

interrogati) possono sentire le domande e le risposte, sentire le eventuali correzioni alle

risposte e possono anche chiedere all‟insegnante di chiarire alcuni loro dubbi sugli

argomenti trattati.

Docente Prof.ssa Paola Argentini

Disciplina Matematica

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Page 12: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 12 di 24

Contenuti e

Tempi

1° Quadrimestre

Modulo 0 Calcolo letterale (vol. 1). Ripasso

Calcolo di espressioni algebriche.

Scomposizione in fattori primi.

Equazioni numeriche intere.

Tempi: 10 h

Modulo 1 Frazioni algebriche (vol. 2)

Semplificazione di frazioni algebriche, condizioni di

esistenza.

Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e potenze

di frazioni algebriche.

Tempi: 12 h

Modulo 2 Equazioni di primo grado (vol. 2)

Equazioni numeriche fratte.

Risoluzione di problemi tramite equazioni.

Tempi: 4 h

Modulo 3 Disequazioni di primo grado (vol. 1/2)

Disuguaglianze numeriche.

Disequazioni di primo grado (intere, fratte, sistemi di

disequazioni).

Tempi: 5 h

Modulo 4 Sistemi lineari (vol. 2)

Sistemi di equazioni lineari in due incognite.

Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.

Risoluzione di problemi tramite i sistemi.

Tempi: 8 h

2° Quadrimestre

Modulo 5 I radicali (Vol. 2)

Riduzione allo stesso indice e semplificazione.

Operazioni fra radicali.

Trasporto dentro e fuori dal segno di radice.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Potenze con esponente razionale.

Espressioni irrazionali.

Equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali.

Tempi: 12 h

Page 13: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 13 di 24

Modulo 6 Rette nel piano cartesiano (vol. 2)

Richiami sul piano cartesiano.

Distanza tra due punti.

Punto medio di un segmento.

La funzione lineare.

L‟equazione della retta nel piano cartesiano: rette parallele

agli assi e rette passanti per l‟origine.

Rette parallele e perpendicolari.

Equazione dell‟asse di un segmento.

Come determinare l‟equazione di una retta: retta passante

per un punto di direzione assegnata, retta passante per un

punto e perpendicolare a una retta data, retta passante per

due punti.

Distanza di un punto da una retta.

Distanza tra rette parallele.

Tempi: 8 h

Modulo 7 Le nozioni di base della geometria (vol. 1)

Rette perpendicolari e parallele.

Trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati.

Il piccolo Teorema di Talete.

Tempi: 5 h

Modulo 8 L’area e il teorema di Pitagora (vol. 2)

Equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane.

Aree di poligoni.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

Problemi geometrici risolubili per via numerica.

Tempi: 10 h

Modulo 9 Statistica (vol. 1)

Introduzione alla statistica.

Distribuzioni di frequenze.

Rappresentazioni grafiche.

Gli indici di posizione: media, mediana, moda

La variabilità.

Tempi: 4 h

Modulo 9 Probabilità (vol. 2)

Introduzione al calcolo delle probabilità.

Valutazione della probabilità secondo la definizione

classica.

Valutazione della probabilità in casi non riconducibili alla

definizione classica.

Primi teoremi sul calcolo della probabilità.

Variabili aleatorie.

Tempi: 4 h

Approccio ai test Invalsi

Obiettivi Obiettivi formativi

- Educare alla sobrietà e precisione del linguaggio.

- Promuovere le facoltà logiche abituando alla coerenza argomentativa.

- Sviluppare le capacità di ragionamento.

Obiettivi didattici

Page 14: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 14 di 24

- Padronanza e uso consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo.

- Acquisizione di un linguaggio rigoroso e dell'uso dei formalismi matematici.

- Acquisizione dei concetti fondamentali della geometria.

- Acquisizione dei concetti fondamentali della statistica e probabilità.

Abilità

- Saper operare con le frazioni algebriche.

- Saper risolvere equazioni di primo grado intere e fratte.

- Saper risolvere disequazioni di primo grado intere, fratte e sistemi di disequazioni.

- Saper risolvere sistemi di primo grado.

- Saper operare con i radicali.

- Saper risolvere algebricamente e analiticamente problemi geometrici.

- Saper interpretare grafici.

- Saper risolvere semplici problemi di probabilità.

Strumenti - Libro di testo: Nuova matematica a colori edizione azzurra, Vol. 1

e La Matematica a colori edizione azzurra, Vol. 2, L. Sasso, Petrini.

- Fotocopie integrative.

- Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi.

Metodologia - Lezione frontale e/o guidata.

- Discussione in classe degli argomenti proposti.

- Risoluzione di esercizi in classe e a casa.

Verifica Numero previsto: 6.

Tempi previsti: 10 ore.

Modalità di valutazione: interrogazioni orali, prove scritte svolte in classe, brevi e

ripetuti accertamenti, orali e scritti, dal posto o alla lavagna, valutati in modo

complessivo e periodicamente.

Recupero N. ore programmate: 7 ore di recupero in itinere.

Docente Prof.ssa Maristella Zantomio

Disciplina Scienze Naturali

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Biologia

Modulo 1. La vita e le sue molecole: introduzione alla biologia, il metodo

scientifico sperimentale, le caratteristiche comuni agli esseri viventi, teoria della

generazione spontanea e biogenesi, l'acqua e le sue proprietà, l‟acqua come

solvente, acidità e basicità delle soluzioni. Le biomolecole e i composti del

carbonio, monomeri e polimeri, reazione di condensazione e idrolisi.

Composizione, strutture e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Principi di una corretta ed equilibrata alimentazione.

Tempo: 14 ore

Modulo 2. La cellula: la teoria cellulare, dimensioni delle cellule e microscopi,

caratteristiche generali, la cellula eucariote e procariote, cellula animale e vegetale,

la membrana plasmatica, il sistema delle membrane interne, funzionamento e

struttura degli organuli, mitocondri e cloroplasti, la cellula in movimento.

Page 15: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 15 di 24

Metabolismo cellulare, gli enzimi.

Tempo: 16 ore

Modulo 3. L'evoluzione dei viventi: adattamento all‟ambiente e teorie evolutive, la

selezione naturale, prove e documenti a favore dell‟evoluzione.

Tempo: 4 ore

Modulo 4. Microrganismi, piante e funghi: classificazione degli esseri viventi,

procarioti e eucarioti, autotrofi ed eterotrofi, organismi unicellulari e pluricellulari,

batteri, protisti. Caratteristiche generali delle piante, dalle briofite alle tracheofite,

la conquista della terraferma, cicli riproduttivi, fiori, frutti, semi, monocotiledoni e

dicotiledoni, il regno dei funghi.

Tempo: 14 ore

Modulo 5. Il regno degli animali: caratteristiche generali degli animali e

classificazione dei vari phylum, spugne, lombrichi, molluschi, artropodi,

echinodermi, i cordati più semplici, i pesci, gli anfibi e i rettili, gli uccelli e i

mammiferi.

Tempo: 14 ore

Modulo 6. La biosfera: i viventi e la relazione con l'ambiente, l'ecologia,

ecosistema, habitat, nicchia ecologica, il flusso di energia negli ecosistemi, i cicli

biogeochimici, relazioni tra viventi. Cambiamenti climatici ed effetti sulla

biodiversità.

Tempo: 4 ore

Obiettivi

Gli obiettivi prefissati tengono conto delle 3 competenze dell‟asse scientifico-

tecnologico che saranno certificate al termine del biennio. Al fine di agevolarne la

valutazione, ciascuna competenza è stata articolata in “microcompetenze”:

1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati

nell‟ambito della biologia;

1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e correlarli,

anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati.

2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati alle

trasformazioni a partire dall’esperienza.

2.1 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari contesti

studiati;

2.2 2.2 tramite l‟uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere dati e informazioni e

rielaborarli;

2.3 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o

sistemi biologici (biomolecole, cellule, organismi).

3 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare

informazioni;

3.2 rilevare l‟importanza che le scoperte in ambito biologico e tecnologico

Page 16: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 16 di 24

rivestono per la salute dell‟uomo e per la biodiversità;

3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o

recenti) relativi a problematiche o scoperte in campo biologico.

Strumenti

Libro di testo, pc e strumenti multimediali, materiali e attrezzature per attività,

schemi e documentazione predisposta dal docente, microscopio ottico e materiale

per attività diversificate in laboratorio di scienze.

Metodologia

- Lezione frontale e interattiva;

- spiegazione tramite utilizzo guidato del libro di testo, materiale multimediale

allegato al libro di testo o reperibile in rete;

- utilizzo di mappe concettuali, schemi, dispense preparate dal docente;

- osservazione e analisi di immagini presenti nel testo;

- svolgimento esercizi;

- correzione lavoro domestico e verifiche;

- semplici attività e esercitazioni pratiche;

- elaborazioni, relazioni e ricerche eseguite in modo autonomo o in gruppo.

Verifica

- Scritte semistrutturate e/o non strutturate (domande aperte o definizioni) o

comprensione di testi (minimo n. 2 a quadrimestre);

- interrogazioni orali (minimo n.1 a quadrimestre);

- predisposizione relazioni, elaborati, ricerche.

Recupero Studio e approfondimento autonomo di specifiche tematiche.

Progetti

Progetto “Green School” con approfondimento tematiche concernenti la

sostenibilità ambientale, la riduzione dei rifiuti e l'inquinamento.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Osservazione e analisi dei viventi tramite filmati e semplici attività in laboratorio,

se possibile e nel rispetto delle norme di sicurezza, osservazione di cellule al

microscopio.

Tempo: 4 ore

Docente Prof.ssa Emilia Bonfanti

Disciplina Discipline Pittoriche

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

La Teoria del Colore: studio di ogni aspetto teorico e tavola applicativa.

Le funzioni del colore: realistica,strutturale,simbolica ed espressiva.

Il significato dei colori.

Il Campo Pittorico nell‟immagine figurata e i piani nel campo cinetico.

Il disegno dal vero: la costruzione, la prospettiva intuitiva, il volume, la

rappresentazione della luce e dell‟ombra.

Lo spazio: studio della rappresentazione prospettica, prospettiva aerea e

la rappresentazione dello spazio nella pittura.

Studio delle tecniche più rappresentative ed applicazione corretta.

Obiettivi Conoscenza del linguaggio figurato e valore culturale dell‟immagine.

Page 17: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 17 di 24

Conoscenza ed uso appropriato delle tecniche e loro espressività.

Strumenti

Testi in uso del docente, fotocopie come esempi guida.

Gessi della scuola.

Metodologia

Soluzioni suggerite dal docente,soluzioni proposte dall‟alunno e guidate.

Metodi indicati da testi specifici della disciplina.

Verifica Ogni elaborato prodotto è soggetto a verifica.

Recupero Curriculare

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Visita a mostre utili alla didattica.

Docente Prof.ssa Luigina Rosati

Disciplina Discipline Plastiche

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Copia dal vero di particolari anatomici del volto (naso, bocca, occhio). La

percezione della forma. Copia plastica del medesimo soggetto con la tecnica del

bassorilievo.

Il ritratto in bassorilievo: il profilo.

Studio grafico e plastico di un ‟mascherone„.

Copia dal vero di composizione di solidi inizialmente costituite da forme

geometriche elementari e in seguito più complesse, da realizzare in a bassorilievo

in argilla.

Ideazione di una faccia con immagini allegoriche, o segni zodiacali.

Realizzazione in bassorilievo.

Progetto grafico-plastico di un pannello decorativo da collocarsi in un ambiente

pubblico a scelta di ogni studente.

Obiettivi

- Acquisizione e uso corretto dei termini del linguaggio plastico.

- Acquisizione di una manualità corretta e specifica all‟uso dei materiali e degli

strumenti utilizzati.

- Acquisizione e sviluppo delle capacità di osservazione.

- Acquisizione di un metodo di rappresentazione con la tecnica del rilievo.

Strumenti Materiali didattici da usare in coerenza alla metodologia adottata.

Metodologia

- Lezioni frontali.

- Lezioni problematizzate.

- Lavori grafici e plastici individuali o di gruppo.

Verifica

Saranno valutate tutte le tavole e l‟impegno svolto in ogni lezione, riassumendolo

in due voti: la parte progettuale grafica e lo sviluppo plastico.

Recupero In itinere

Page 18: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 18 di 24

Docente Prof.ssa Cristina Ferrara

Disciplina Discipline grafico-geometriche

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Ripasso della terminologia e delle conoscenze di base.

Principi di proiezione e sezione.

Proiezioni cilindriche e proiezioni coniche.

Confronto tra sistemi di rappresentazione.

Rappresentazioni prospettiche - generalità e metodi esecutivi.

Proiezioni ortogonali - ribaltamento e rotazione - sezioni - intersezioni.

Sezioni coniche.

Teoria delle ombre. Ombre di figure piane e solidi in PP.OO.. Ombre di solidi in

assonometria.

Assonometrie - generalità e metodi esecutivi.

Obiettivi

- Comprendere e riprodurre la forma reale o pensata mediante l‟analisi e la

restituzione grafica utilizzando i metodi della geometria descrittiva.

- Saper utilizzare in modo appropriato i termini specifici della disciplina.

- Saper leggere un disegno geometrico.

- Saper collocare gli oggetti nello spazio.

- Saper utilizzare in modo corretto e appropriato gli strumenti da disegno e alcune

tecniche grafiche.

- Saper organizzare il proprio lavoro e rispettare i tempi di consegna.

Strumenti

Libro di testo, documentazione scritta e iconografica, modelli tridimensionali,

strumenti tradizionali del disegno.

Metodologia

Lezioni frontali, esemplificazioni alla lavagna, esercitazioni grafiche guidate,

approfondimenti “ad personam” sul singolo lavoro anche in funzione del recupero.

Verifica

Verranno valutati tutti i lavori realizzati: elaborati grafici a mano libera e con gli

strumenti, modelli tridimensionali.

Recupero

In itinere.

Approfondimenti “ad personam” sul singolo lavoro.

Docente Prof.ssa Manuela Martines

Disciplina Laboratorio artistico

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Il disegno come strumento di analisi e di pensiero per comunicare, raccontare e

progettare.

Modulo 1 Ia Grafica

Realizzazione di una città immaginaria tratta dal testo di I. Calvino, Le città

invisibili eseguita con tecniche grafiche.

Il disegno grafico. La stampa d‟arte: la xilografia.

Modulo 2 La Scenografia

La tridimensionalità nella rappresentazione teatrale: modellino multi materico per

Page 19: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 19 di 24

la realizzazione di una città (La città di Bauci).

Modulo3 La Multimedialità

Come creare immagini in movimento attraverso il disegno: il fip book e la stop

motion.

Il moodboard: realizzazione di un collage sul tema del giardino: “Una giornata

particolare nel mio giardino”.

Obiettivi

- Saper applicare adeguate procedure operative seguendo le indicazioni date in

maniera autonoma.

- Saper utilizzare strumenti e mezzi per una corretta esecuzione dei manufatti.

- Saper individuare in modo autonomo le strategie per la soluzione dei problemi

proposti.

- Distinguere i vari tipi di espressione grafico/pittorica relativi ai diversi ambiti di

applicazione.

- Saper comunicare le proprie idee e progetti attraverso immagini chiare ed

esaustive.

- Saper ricercare informazioni.

Strumenti Videoproiettore, fotocopie, materiale da disegno, testi della biblioteca, internet.

Metodologia

Lezioni frontali, esecuzione di tavole ed elaborati a mano, esercitazioni guidate,

esercitazioni individuali, unità didattica, modulo didattico.

Verifica

Valutazione degli elaborati svolti in ciascun modulo.

Le lezioni avranno carattere teorico-pratico.

Recupero Eventuali interventi di recupero saranno effettuati in itinere in classe o a casa.

Docente Prof.ssa Angela Maiurri

Disciplina Scienze Motorie

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Capacità condizionali: velocità di reazione, traslocazione, esecuzione.

Equilibrio Statico e Dinamico

Basket: fondamentali, palleggio, passaggio, tiro. Cambio di direzione, velocità,

difesa uno contro uno.

Nuoto: scivolamenti. Impostazione dorso e stile libero.

Pre-acrobatica: capovolte e rotolamenti avanti e indietro. Ruota. Verticale.

Tchouckball: fondamentali e partita.

La sicurezza in palestra: regole e comportamenti.

Teoria: la velocità. Primo soccorso.

Obiettivi

- Consolidamento dello schema motorio attraverso lo sviluppo di ogni tipo di

coordinazione e capacità condizionali.

- Presa di coscienza del proprio corpo e delle proprie potenzialità.

- Utilizzo della terminologia appropriata.

- Avviamento al concetto di collaborazione nei giochi collettivi.

Strumenti Impianto e attrezzi a disposizione.

Dispensa teoria sul sito della scuola.

Page 20: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 20 di 24

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo.

Verifica Almeno tre a quadrimestre.

Recupero Curricolare

Docente Prof. Marco Candiani

Disciplina Religione

Classe 2^ G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

Le religioni: Islam, Induismo.

Gesù Cristo: il Figlio di Dio che si è fatto uomo. Vita e annuncio del Regno,

morte e resurrezione, il mistero della sua persona.

I Vangeli: autenticità, credibilità, integrità.

Le Beatitudini: vita nuova nello Spirito.

La comunità cristiana: mistero ed istituzione. Dalla chiesa degli apostoli alla

diffusione del cristianesimo nell‟area mediterranea ed europea.

Obiettivi

- Conoscere gli elementi caratteristici e non delle religioni e rispettarli.

- Riconoscere il ruolo specifico delle religioni e la loro estraneità originaria ad

ogni deriva fondamentalista.

- Cogliere in esse i valori comuni della centralità di Dio, della dignità umanità,

della libertà di coscienza, della verso il creato, della promozione della pace e della

giustizia solidale.

- Individuare in Gesù i tratti fondamentali della Rivelazione di Dio e impostare

una riflessione sulla dimensione storica della sua esistenza a partire dalla

conoscenza biblica.

- Prendere consapevolezza della problematicità della vita valutandola alla luce

della proposta evangelica.

- Conoscere origine e natura della chiesa, scoprire le forme della sua presenza nel

mondo come segno e strumento di salvezza.

Strumenti Sacra Bibbia, il Corano, la Bhagavadgita, libro di testo, dispense dell‟insegnante.

Metodologia

Lezione frontale, discussione guidata, conflitto cognitivo, metodo induttivo e

deduttivo.

Verifica Due verifiche a quadrimestre.

LABORATORI CURRICULARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attività

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 21: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 21 di 24

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo da

perseguire in termini di competenza

relativa all’oggetto tematico del

progetto, indicando anche le

relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

U.D.A. PLURIDISCIPLINARE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto

Responsabile del Progetto

Staff operativo

Obiettivo di competenza

(breve descrizione dell’obiettivo da

perseguire in termini di competenza

relativa all’oggetto tematico del

progetto, indicando anche le

relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

Durata

Data inizio

Data conclusione

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Visita alla “Casa Museo - Spazio Alda Merini” (Milano)

Finalità Visitare i luoghi in cui la poetessa ha vissuto e che ha cantato nelle sue poesie.

Ricaduta didattica Italiano

Giorno Nel secondo quadrimestre

Page 22: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 22 di 24

Partenza ore 8:15 Rientro ore 14:00

Accompagnatori Prof.ssa Alessandra Scurati, Prof. Marco Candiani

Mezzo di trasporto Treno ed eventuali mezzi cittadini

Costo orientativo Costo dei mezzi di trasporto

Destinazione Spettacolo teatrale Pensaci, Giacomino! di L. Pirandello, della compagnia “Il

Carro di Tespi” presso “Teatro Nuovo” (Varese).

Finalità Conoscere la forma del teatro come linguaggio artistico

Ricaduta didattica Italiano, Laboratorio Artistico

Giorno 15/02/17

Partenza ore Da concordare Rientro ore 14:00

Accompagnatori Prof.ssa Alessandra Scurati, Prof. Luca Franceschini

Mezzo di trasporto Pullman

Costo orientativo Euro 10,00 (spettacolo teatrale) + costo del pullman

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione

Finalità

Ricaduta didattica

Giorno

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori

Mezzo di trasporto

Costo orientativo Euro

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

- Progetto “Rompicapo” (area disagio);

- incontro con il disegnatore Rouge (area

Cittadinanza e Costituzione);

- conferenza sullo spreco alimentare;

- conferenza su alimentazione e

nutrizione.

1

1

1

1

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

Page 23: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 23 di 24

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Page 24: D ooccume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaa sssee ... · Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell‟apprendimento. ... ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame

Pagina 24 di 24

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Italiano Scurati Alessandra

Storia e Geografia Franceschini Luca

Inglese Castagnoli Leila

Storia dell'arte Berra Giacomo

Matematica Argentini Paola

Scienze naturali Zantomio Maristella

Discipline pittoriche Bonfanti Emilia

Discipline plastiche Rosati Luigina

Discipline geometriche Ferrara Cristina

Laboratorio artistico Martines Manuela

Scienze motorie Maiurri Angela

I.R.C. Candiani Marco

Busto Arsizio, 10/10/2016

Coordinatore di classe

Alessandra Scurati