36
Dalla responsabilità sociale di impresa all’impresa sociale Federica Bandini

Dalla responsabilità sociale di impresa all’impresa Prof.ssa Bandni.pdfCause related marketing Responsabilità sociale d’impresa Strategia sociale Cause related marketing

  • Upload
    ngongoc

  • View
    214

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Dalla responsabilità sociale di impresa all’impresa

sociale Federica Bandini

- LE FINALITA’ AZIENDALI

•  L’ISTITUTO •  L’AZIENDA •  GLI INTERESSI CONVERGENTI

SULL’AZIENDA

Gli istituti Masini Carlo 1960-70

Quandoun’a)vitàumanasisvolgeinforma«is6tuzionalmenteorganizzata»ossiasecondo

regolecodificateeconsolidateeconcomportamen6unanimementeacce<a6ponein

essereunis6tuto«perilraggiungimentodiunobie)vocomune”

4

Le finalità Perchélepersonesiaggregano?

Persoddisfarebisognidisocialità

Perrealizzarefininona8uabiliconrisorseindividualiopiùconvenientemente

a8uabilidapiùpersoneinsieme

ISTITUTI Leproduzionieiconsumisia8uanoinisBtuB

Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale 5

ISTITUTO SODDISFANO INTERESSI DI

ATTIVITA’

FAMIGLIA MEMBRI AZIENDA DI CONSUMO, MOTIVI AFFETTIVI DI SICUREZZA, RIPRODUTTIVI

STATO e ENTI PUBBLICI CITTADINI STATO, COMUNI,REGIONI raccolgono contributi in modo coattivo e si sviluppano per realizzare un determinato modello politico della società erogando servizi di interesse collettivo

IMPRESE CONFERENTI DI CAPITALE DI RISCHIO E LAVORATORI

AZIENDA DI PRODUZIONE CON FINALITA DI PROFITTO

ISTITUTI NON FOR PROFIT ASSOCIATI, LAVORATORI e BENEFICIARI DELL’ATTIVITA

AZIENDE CON FINI DI NATURA NON ECONOMICA VOLTI A SODDISFARE INTERESSI DI RILEVANZA SOCIALE (PORTARE BENEFICI A DETERMINATI GRUPPI DI SOGGETTI)

6

Lepersoneperloronaturafannopartedigruppi,partecipanocontemporaneamenteapiùsocietàumaneeilorobisognisonoinfluenzaBdatalecondizione

Le persone

LapersonasvolgeaEvitàeconomicanoncomefinemacomemezzoperrealizzarelepropriefinalità

L’analisieconomicaponelapersonaalcentrodell’a8enzione(MasiniLavoroerisparmio1978).

Fini degli istituti 4

• Esulano quindi dai fini dell’istituto tanto i beni per loro natura individuali, () Si avrebbe non un istituto, ma una subordinazione dei membri agli interessi personali di uno o più componenti, o una deviazione dalla struttura corretta di istituto e quindi dal bene supremo comune a tutti i membri.

•  Il principio finalistico supremo della persona umana domina, determina e giustifica ogni principio: «(..) per questo ogni istituto (e dunque anche l’impresa) deve concorrere per molteplici vie alla promozione della persona umana».

8

L’ azienda

”Sidefinisceaziendal’ordinestre<amenteeconomicodegliis6tu6ossial’insiemedegli

accadimen6economicidispos6adunitàsecondoleproprieleggi

E’partedell’is6tutoesvolgeunruolostrumentalerispe<oadessoconsentendoil

raggiungimentodellepropriefinalità

Una “buona azienda”

•  Duratura •  Gestita in maniera unitaria •  Autonoma economicamente •  Responsabile nei confronti dei portatori di

interesse interni ed esterni

Definizione di aziende non profit

È una forma organizzata dell’attività umana, la cui motivazione originaria nonché istituzionale è quella di:

  trasformare la ricchezza in benessere sociale degli individui, ossia usare la ricchezza per soddisfare i bisogni della collettività. Ricchezza economica che viene generata altrove (proveniente da enti pubblici, soci, sostenitori, imprese) o nella anp stessa (ma in questo caso come fine secondario e non primario rispetto a quello del benessere sociale).

  trasformare valori individuali (solidarietà, altruismo in valori economici (attività autosufficienti) e in valori sociali (risposta a valori giudicati rilevanti dalla comunità di riferimento).

Differenze

 Rispetto alle aziende pubbliche (stato, comuni,regioni etc.) non sono pubbliche ma private, non raccolgono contributi in modo coattivo e non si sviluppano per realizzare un determinato modello politico della società

 Rispetto all’impresa. Non hanno il fine di produrre profitto e remunerazioni per tutti i fattori di produzione (interessi particolari e privati) secondo i livelli del mercato

•  alcuni rinunciano del tutto alla remunerazione (volontari, donatori, finanziatori etc.)

•  altri accettano remunerazioni a volte inferiori a quelli di mercato (lavoro e capitali)

I SOGGETTI GIURIDICI CHE APPARTENGONO AL NON PROFIT

minor grado di formalizzazione maggior grado di formalizzazione

associazioni

non

riconosciute

organizzazioni di volontariato

L.266/91

Associazioni

Fondazioni

Coop. sociali

L. 381/91

fondazioni di partecipazione

fondazioni ex enti lirici L. 367/96 ex bancarie L.del.461/98 e D. lgs. 153/99

Video Istat

• http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/category/non-profit/

Responsabilità sociale

•  È l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni di produzione e/o commercializzazione e nei loro rapporti con i portatori di interesse, consiste dunque in attività che testimoniano l’impegno delle aziende nei confronti della società e dell’ambiente al di là dei loro obblighi giuridici -  Commissione Europea 2011

Responsabilità sociale

•  Il termine sociale assume un significato diverso a seconda di chi sono i portatori di interesse: - azionisti, collaboratori, -  la comunità e la società civile - Fornitori, clienti e ambiente in relazione ai

processi produttivi e commerciali

Gli interessi convergenti nell’impresa

16

L’IMPRESA

PRESTATORI DI LAVORO CONFERENTI DI CAPITALE DI RISCHIO

CONFERENTI CAPITALE DI PRESTITO

AZIENDE DI ASSICURAZIONE

COLLETTIVITA’ LOCALE

ALLEATI ISTITUZIONALI CONCORRENTI CLIENTI

STATO

FORNITORI

Gli interessi convergenti nelle aziende non profit e cooperative

17

ISTITUTO NON FOR PROFIT

SOCI FONDATORI E IMPRENDITORI SOCIALI

LAVORATORI DIPENDENTI

PERSONALE VOLONTARIO

FORNITORI E CLIENTI/COMMITTENTI

ALTRI ISTITUTI NON PROFIT ALLEATI E CONCORRENTI

CONFERENTI CAPITALE DI PRESTITO: FINANZIATORI

PRINCIPALI E MINORI

STATO: percepisce tributi, apporta contributi, legifera e

partecipa/coordina nella programmazione dei servizi

COLLETTIVITA’ E TERRITORIO

FRUITORI , BENEFICIARI DEI SERVIZI

SOCI LAVORATORI

ALTRE IMPRESE PRIVATE

Responsabilità sociale

•  Logica del triple botton line secondo la quale l’impresa deve perseguire tre ordini di risultati: -  Economici, sopravvivenza e sviluppo dell’impresa -  Sociali in risposta alle attese dei collaboratori e delle

forze sociali esterne -  Ambientali, equilibrio ecologico

tutto dipende anche dalla localizzazione, dal momento storico, settore di appartenenza e caratteristiche di base dell’impresa

Dominic Barton Global Managing Director di McKinsey & Co Capitalism for the long term post art. Porter:sharedholder

Tre proposte per salvare il capitalismo da se stesso:

• Abbandonare l’orientamento a breve termine per uno a lungo

• Passare da un orientamento alla massimizzazione del valore per gli azionisti a uno che tenga molto più conto degli interessi di tutti i beneficiari (portatori di interessa stakeholder)

• TEORIA DEL SHARE VALUE

Informale

Corrente

Sistematica

Innovativa

Dominante

• Codice etico • Bilancio di sostenibilità

• Mappatura delle attività aziendali e dei rischi connessi • Razionalizzazione delle attività verso la comunità

• Ricerca di sintesi socio-economiche • Prodotti a valenza socio-ambientale

• Realizzazione di sintesi socio-economiche: impresa sociale

Presa di coscienza della ineluttabilità

Volontà di concretezza

Tensione ideale

Ricerca del vantaggio

competitivo

Gli stadi di sviluppo: dalla CSR alla CSV

Tempo

Grado di integrazione

della CSR nella

strategia

• Iniziative occasionali a favore della comunità

SPINTE DEL VERTICE AZIENDALE

PER PASSARE ALLO STADIO SUCCESSIVO

TIPICHE MANIFESTAZIONI

da Collis, Montgomery, Invernizzi, Molteni: Corporate level strategy, McGraw-Hill, 2012

IL CAUSE RELATED MARKETING

•  È un attività in cui imprese, organizzazioni non profit o cause di utilità sociale formano una partnership al fine di promuovere un’ immagine, un prodotto o un servizio traendone reciprocamente beneficio

•  Un prodotto viene promosso in relazione ad una causa sociale a cui è collegato

•  Si distingue dalle sponsorizzazioni sociali per la motivazione che spinge l’impresa a ricercare la partnership

•  Nike “Live strong” http://youtu.be/Dw7WddXmRus

•  Pepsi Commercial "Refresh the World“ http://youtu.be/eVAtOrXkA8U

•  https://www.youtube.com/watch?v=LjjeHoJbv1Y

I benefici per l’impresa

1) Miglioramento dell’ immagine dell’impresa (es: campagna Valfrutta + WWF) anche attraverso l’utilizzo di testimonial eccellenti 2) Miglioramento notorietà del nome/marchio di un’impresa appena entrata sul mercato (es: Omnitel + WWF) 3) Miglioramento o creazione dell’immagine di un prodotto (es: Perfetti=Golia Bianca + WWF) 4) Creazione di un rapporto di fiducia con una comunità locale (es: Coop + Istituto Oncologico Romagnolo)

I benefici per l’impresa

5) Creazione o miglioramento d’immagine tra un target

specifico di consumatori (es: eukanuba +Lega per la difesa del

cane) 6) Riduzione effetti della pubblicità negativa

(es: Candeggina Ace + Legambiente)

7) Fidelizzazione e miglioramento dei rapporti interni e delle

motivazioni dei dipendenti

8) Differenziazione rispetto ai concorrenti

Cosa chiede l’impresa

A) Un partner con un’ottima immagine B) Un vero rapporto di partnership (fare insieme la campagna di comunicazione, attuarla, valutarla, ecc.) C) Progetti nuovi ed interessanti D) Professionalità e competenza dell’approccio E) Relazione positiva fra costi e ritorno (non solo in senso monetario ma anche in senso metaeconomico)

F) Visibilità della campagna (pubblicità, articoli, ecc.) G) Appropriatezza H) Continuità

Cause related marketing

Responsabilità sociale d’impresa

Strategia sociale

Cause related marketing

I benefici per l’azienda non profit

Motivazioni economiche:

•  Crescita economica e dimensionale

•  fidelizzazione dei volontari

• Ampliamento numero donatori

CASI DI PARNERHIP TRA PROFIT E NON PROFIT COME ESPRESSIONE DELLA

RESPONSABILITA’ SOCIALE DI IMPRESA

•  http://www.unicef.it/sostienici/aziende/partnership.htm

•  http://www.fondazioneveronesi.it/la-fondazione/news-dalla-fondazione/langelica-e-fondazione-veronesi-insieme-una-migliore-qualita-della-vita/

Cause related marketing di transizione

• Nel CRM di transazione In questo caso l’impresa contribuisce all’attività dell’azienda non profit in base al fatturato derivante dalla vendita dei prodotti in cui viene promossa la causa. www.dixanperlascuola.it/pagine/pagina.aspx?&L=IT

29

Il CRM di promozione

• La joint promotion o CRM di promozione della causa prevede l’utilizzo del prodotto commercializzato dall’impresa come mezzo per la trasmissione del messaggio o della causa sostenuta. • www.meyer.it/notizia_2.php?IDNotizia=5333&IDCategoria=1064

30

Joint fund raising

• Nel joint fund raising l’impresa si pone come tramite tra i clienti-donatori e l’azienda non profit. Da parte sua l’impresa garantisce una propria elargizione liberale alla non profit, ma allo stesso tempo cerca di favorirne la raccolta fondi. • http://telethon.bnl.it/evento/2015/12/12/la-vittoria-passa-sempre-nelle-mani-del-compagno

Corsodilaureamagistralein

MANAGEMENTDELL’ECONOMIA

SOCIALE

Classediappartenenza:LM‐77‐SCIENZE

ECONOMICO‐AZIENDALI

Ilcorsoconsenteaglistudentidiconseguireunapreparazioneavanzataperricoprireposizionimanagerialiinimpresesociali,cooperativeedorganizzazioninonprofit,integrandoconoscenzenecessarieallagestioned'impresaconcompetenzeditipoeconomicoegiuridico.Coniugandolecompetenzeimprenditorialiemanagerialiconl’eticaelaresponsabilitàsociale.

OBIETTIVIFORMATIVI:

Consenteinoltreattivitàprofessionalidiconsulenzaesupportogestionaleperleimpresesociali,perleimpresecooperativeeperleorganizzazioninonprofit.

PROFILIPROFESSIONALI:

 Managerequadronell’areamarketing,fundraising,comunicazione,controllodigestione,pianificazione,finanzainimpresesociali,cooperative,organizzazioninonprofit,ONG,Fondazioniepubblicheamministrazioni;

 Espertodellostartupdinuoveimpresesocialiecooperative,comeimprenditoreoconsulenteinSocietàdiVenturecapitaledigestionedelmicrocredito.

→Settoridiintervento:socio‐sanitario,ambientale,tuteladeidiritticivili,culturale,assistenziale,infanzia,ricerca,promozionesocialeemicrocredito.

  Workshopdell’economiacivile–¾WORKSHOPall’annoes.

•  Environmental Challenges and Global Institutions: towards the Paris 2015 United Nations Climate Change Conference (27/10/15)

•  Start up di imprese sociali e cooperative marzo 2016 •  Crowdfunding e sharing economy febbraio 2016

  EuropeanSummerSchoolonSocialEconomy‐luglio  LegiornatediBertinoroperl’economiacivile‐ottobre

INIZIATIVESPECIFICHE

  CollaborazioneconAICCON–AssociazioneItalianaperlapromozionedellaCulturadellaCooperazioneedelNonprofit

  Workshopdeigiovanieconomisti‐giugno

INIZIATIVESPECIFICHEDELCORSO

Le Giornate di Bertinoro per l'economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo settore, nonché un occasione di confronto significativo per diverse tipologie di soggetti che, con differenti approcci, trattano le tematiche in questione: Organizzazioni delle Società Civile (associazioni, findazioni, cooprative sociali, ecc), Università, Istituzioni e Imprese. Giunto alla sua XV edizione, l'evento quest'anno (il 9 e 10 ottobre 2015) è stato dedicato al tema «L’economia della coesione nell’era della vulnerabilità» e sulla “valutazione dell’impatto sociale”.