19
Dall’ambiente Dall’ambiente imprenditoriale al settore imprenditoriale al settore dell’impresa dell’impresa L’ambiente (esterno) L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili tutte quelle variabili esterne che ne influenzano le esterne che ne influenzano le decisioni e i risultati decisioni e i risultati

Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Dall’ambiente Dall’ambiente imprenditoriale al settore imprenditoriale al settore

dell’impresadell’impresa

L’ambiente (esterno) dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne variabili esterne che ne influenzano le decisioni e i influenzano le decisioni e i risultatirisultati

Page 2: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Dall’ambiente imprenditoriale al Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresasettore dell’impresa

Micro

Ambiente

Determina il sistema delle condizioni e dei vincoli in cui opera l’impresa

Mercati con cui l’impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita)

Ambiente transazional

e

Ambiente competitivo

4 sub-sistemi

1. politico-istituzionale2. economico3. demografico sociale4. culturale tecnologico

sett

ore

fornitori

concorrenticlienti

Page 3: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Fattori che determinano Fattori che determinano la redditività del settorela redditività del settore

valore che i clienti attribuiscono al valore che i clienti attribuiscono al prodotto/servizio (prodotto/servizio (prezzi di venditaprezzi di vendita))

intensità della concorrenza (intensità della concorrenza (prezzi di prezzi di venditavendita))

potere contrattuale relativo (potere contrattuale relativo (prezzi di prezzi di acquisto e di venditaacquisto e di vendita))

Page 4: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Paradigma struttura – Paradigma struttura – condotta -performancecondotta -performance

Secondo gli studiosi di economia Secondo gli studiosi di economia industriale la struttura del settore industriale la struttura del settore determina il comportamento determina il comportamento competitivo delle imprese e, di competitivo delle imprese e, di conseguenza, le performances conseguenza, le performances reddituali delle stessereddituali delle stesse

Page 5: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Variabili strutturali del Variabili strutturali del settoresettore

Livello di concentrazione

Molteimprese

Alcuneimprese

Dueimprese

Unaimpresa

Barriere in entrata e uscita

Nessuna barriera

Barriere significative

Barriere forti

Differenziazione di prodotto

Prodotto omogene

o

Potenziale per la differenziazione del prodotto

Informazione Inform. perfetta

Asimmetrie informative

Concorrenza perfetta

Oligopolio

Duopolio Monopolio

Page 6: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

1.1. Quali sono le caratteristiche economiche Quali sono le caratteristiche economiche del settore?del settore?

2.2. Quali i fattori di cambiamento e il loro Quali i fattori di cambiamento e il loro impatto sulle dinamiche competitive e impatto sulle dinamiche competitive e sulla redditività del settore?sulla redditività del settore?

3.3. Quali sono le forze competitive da Quali sono le forze competitive da affrontare? Quale l’intensità di ciascuna?affrontare? Quale l’intensità di ciascuna?

L’analisi di settore in 7 domandeL’analisi di settore in 7 domande

Page 7: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

4.4. Quali posizioni di mercato occupano i Quali posizioni di mercato occupano i concorrenti? Chi riveste una posizione concorrenti? Chi riveste una posizione forte e chi una posizione debole?forte e chi una posizione debole?

5.5. Quali manovre strategiche dobbiamo Quali manovre strategiche dobbiamo attenderci dai concorrenti?attenderci dai concorrenti?

6.6. Quali sono i fattori principali per un Quali sono i fattori principali per un successo competitivo futuro?successo competitivo futuro?

7.7. Il settore offre prospettive di profitto?Il settore offre prospettive di profitto?

L’analisi di settore in 7 domandeL’analisi di settore in 7 domande

Page 8: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Le caratteristiche economicheLe caratteristiche economichedel settoredel settore

Dimensione del mercato e tasso di Dimensione del mercato e tasso di crescitacrescita

Numero di concorrentiNumero di concorrenti Ampiezza della concorrenzaAmpiezza della concorrenza Numero di acquirentiNumero di acquirenti Rapporto domanda/offertaRapporto domanda/offerta Grado di differenziazione del prodottoGrado di differenziazione del prodotto Innovazione del prodottoInnovazione del prodotto Ritmo del cambiamento tecnologicoRitmo del cambiamento tecnologico Integrazione verticaleIntegrazione verticale Economie di scalaEconomie di scala Effetti della curva di esperienzaEffetti della curva di esperienza

Page 9: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

I fattori di cambiamentoI fattori di cambiamento Nuove funzioni e applicazioni di internetNuove funzioni e applicazioni di internet Globalizzazione dei mercatiGlobalizzazione dei mercati Cambiamenti nelle tipologie di acquirenti Cambiamenti nelle tipologie di acquirenti

e nelle funzioni d’uso del prodottoe nelle funzioni d’uso del prodotto Crescente preferenza verso prodotti Crescente preferenza verso prodotti

differenziati/standardizzatidifferenziati/standardizzati Innovazione del prodottoInnovazione del prodotto Innovazioni tecnologicheInnovazioni tecnologiche Innovazioni di marketigInnovazioni di marketig Ingresso/uscita di grosse impreseIngresso/uscita di grosse imprese Cambiamento di costoCambiamento di costo Cambiamenti normativiCambiamenti normativi

Page 10: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Il modello delle 5 forze di Il modello delle 5 forze di Porter (o della concorrenza Porter (o della concorrenza

allargata)allargata)

CONCORRENTIDIRETTI

FORNITORI

ACQUIRENTI

POTENZIALIENTRANTI

FORNITORI DI PRODOTTI O SERVIZI

SOSTITUTIVI

Page 11: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Fattori strutturali della Fattori strutturali della concorrenza e della redditivitàconcorrenza e della redditività

CONCENTRAZIONE

DIFFERENZIAZIONE

CAPACITA’ IN ECCESSO

CONDIZIONI DI COSTO

BARRIERE ALL’USCITA

FORNITORI

SENSIBILITA’ AL PREZZO POTERE CONTRATTUALE

COSTO PRODOTTO DIMENSIONE E CONCENTRAZ. ACQUISTI

DIFFERENZIAZIONE COSTI DI SOSTITUZIONE

CONCORRENZA ACQUIRENTI INFORMAZIONE TRA ACQUIR.

CRITICITA’ DEL PRODOTTO CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE A MONTE

ESISTENZA PRODOTTI SOSTITUTIVI

PRESTAZIONI E PREZZI PRODOTTI SOSTITUTIVI

PROPENSIONE ALLA SOSTITUZIONE

(ELASTICITA’ DOMANDA)

ECONOMIE DI SCALA

VANTAGGI ASSOLUTI DI COSTO

FABBISOGNO RISORSE CRITICHE

DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO

FORTE PREFERENZA DI MARCA

ACCESSO AI CANALI DISTRIBUTIVI

BARRIERE ISTITUZIONALI E LEGALI

REAZIONE IMPRESE ESISTENTI

Page 12: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

Definire il “settore”Definire il “settore”

SettoreSettore: insieme di imprese che : insieme di imprese che riforniscono riforniscono un mercato un mercato ((approccio approccio economicoeconomico))

SettoreSettore come come pluralità di mercatipluralità di mercati ((approccio ricorrenteapproccio ricorrente))

Page 13: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

L’individuazione del L’individuazione del “mercato”“mercato”

Sostituzione della domanda

Sostituzione dell’offerta

Il mercato può essere inteso Il mercato può essere inteso come una serie di cerchi come una serie di cerchi concentriciconcentrici

Page 14: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO

ANALISI DELLA DOMANDA

Chi sono i nostri clienti?Cosa vogliono?

ANALISI DELLA CONCORRENZA

Quali fattori determinano la concorrenza?

Quali sono le principali dimensioni competitive?

Qual è l’intensità della concorrenza?

Come si raggiunge una dimensionecompetitiva superiore?

La ricerca del vantaggio competitivoLa ricerca del vantaggio competitivo

REDDITIVITA’AZIENDALE

REDDITIVITA’DELLE VENDITE

ROTAZIONECAPITALE

Page 15: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

I fattori di successoI fattori di successo

Fattori legati alla tecnologiaFattori legati alla tecnologia

Fattori legati alla produzioneFattori legati alla produzione

Fattori legati alla distribuzioneFattori legati alla distribuzione

Fattori legati al marketingFattori legati al marketing

Fattori di altro genereFattori di altro genere

Page 16: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

I fattori di successoI fattori di successoFATTORI LEGATI ALLA TECNOLOGIA

Abilità in una determinata tecnologia o tecnica di ricerca scientifica

Comprovate capacità di miglioramento continuo dei processi di produzione

FATTORI LEGATI ALLA PRODUZIONE

Capacità di sfruttare le economie di scala e di esperienza

Esperienza nel controllo qualità

Disponibilità di ingenti immobilizzazioni

Facile accesso alla manodopera specializzata

Elevata produttività della manodopera

Design e progettazione del prodotto, capacità di innovazione del prodotto

Capacità di personalizzare i prodotti

Page 17: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

FATTORI LEGATI ALLA DISTRIBUZIONE

Rete di distributori capillare

Capacità di vendita diretta tramite punti di vendita al dettaglio di proprietà e internet

Capacità di assicurarsi spazi espositivi favorevoli all'interno dei punti vendita al dettaglio

Ubicazione strategica

Page 18: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

FATTORI LEGATI AL MARKETING

Ampiezza e profondità della gamma

Notorietà e buona reputazione della marca

Assistenza tecnica rapida e accurata

Assistenza clienti personalizzata e ispirata alla cortesia

Accurata evasione degli ordini di acquisto (no errori o ritardi)

Comunicazione efficace

FATTORI DI ALTRO GENERE

Capacità di raggiungere livelli di efficienza in tutte le aree (< costi)

Servizi accessori

Disponibilità finanziarie

Tutela mediante brevetti o concessioni

Page 19: Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa L’ambiente (esterno) dell’impresa è costituito da tutte quelle variabili esterne che ne influenzano

FASE SOTTOFASI CRITICITA'

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI

STRUTTURALI DEL SETTORE

Individuare gli attori principali (produttori, clienti, fornitori, produttori

di beni o servizi sostitutivi) Individuazione dei confini del settoreEsaminare, per ciascun gruppo, le

caratteristiche principali in termini di concorrenza e potere contrattuale

INDIVIDUAZIONE DELLE TENDENZE

EMERGENTI E PREVISIONI DI REDDITIVITA'

Verificare la correlazione esistente tra la struttura attuale del settore e gli

attuali livelli di concorrenza e redditività

Difficoltà di prevedere gli

scenari futuri e le conseguenze in

termini di concorrenza e

redditività

Individuare le tendenze strutturali emergenti

Comprendere in che modo le tendenze in atto incideranno sugli

elementi strutturali e sui futuri livelli di concorrenza e redditività

DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE

Identificare le caratteristiche strutturali del settore che generano una riduzione dei livelli di redditività

Bilanciamento tra opportunità e

minacce esterne e punti di forza e

di debolezza interni

Identificare le opportunità da cogliere

Definizione delle strategie

Le fasi dell’analisi di settoreLe fasi dell’analisi di settore