19
Dati, istruzione e pseudocodice

Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Dati, istruzione e pseudocodice

Page 2: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

I dati

Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di dati finali, attraverso una sequenza finita di passi

I dati sono caratterizzati da un nome e un tipo – Nome: serve per identificare in modo univoco il dato– Tipo : è legato al contenuto e quindi ai valori che il dato

può assumeree alle operazioni che posssono essere eseguite su di essi.

Page 3: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Classificazione dei dati

Input : vengono forniti dall’esterno Lavoro: vengono utilizzati durante la fase del

processo esecutivo Output: vengono comunicati all’esterno

Page 4: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Classificazione dei dati : un esempio

Data la misura del perimetro di un quadrato, calcolarne l’area– Dato di input :

Perimetro

– Dato di lavoro: Lato

– Dato di output: Area

Page 5: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

I dati : i tipi

Numerici– Interi ( 1, 2, 3......, 456,...) senza cifre decimali– Reali (234,09 9,0 ......) con cifre decimali

Alfanumerici– Carattere (‘a’, ‘A’, ‘b’,......)– Stringhe (“Cinzia”, “Mario”.....)

Page 6: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

I dati

Possono essere COSTANTI ( sono

contenitori che non variano MAI il loro valore)

VARIABILI ( sono contenitori che possono variare il loro contenuto)

Page 7: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Le istruzioni

Operative– Modifica delle variabili– Valutazione delle espressioni– Comunicazione dei risultati

Di controllo– Sequenza– Selezione– Iterazione

Page 8: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Espressioni e loro valutazioni

Es:– Espressione aritmetica : 5 + 6 = 11

5 e 6 sono operandi + operatore somma = operatore relazionale

– Espressioni booleana: 3 > 7 (FALSO) 5 < 10 (VERO)

Page 9: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’ambiente di valutazione delle espressioni

Invece di 5 + 6+ 7

Operiamo con A + B + 7

Quale sarà il risultato ?

Page 10: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’ambiente di valutazione delle espressioni

Supponiamo che A, B siano variabili– di tipo INTERO

A abbia valore 7 B abbia valore 2 ALLORA l’spressione sarà

– A + B + 7 = 16 L’insieme delle terne

{(Variabile1,Valore1,Tipo1), (Variabile2, Valore2, Tipo2),....., (VariabileN,ValoreN,TipoN)} utilizzato per valutare un’espressione costituisce l’ambiente di valutazione delle espressioni

Page 11: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’ambiente di valutazione delle espressioni : esempio

Data l’espressione A + B +7:– Con (A,7,intero),(B,2,intero) ha valore 16– Con (A,3,intero),(B,0,intero) ha valore 10– Con (A,-10,intero),(B,1,intero) ha valore -2

Page 12: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’ambiente di valutazione delle espressioni : l’istruzione di assegnazione

Per attribuire un valore ad una variabile dobbiamo usare l’istruzione di assegnazione caratterizzata da un nuovo operatore ( simbolo : ) detto operatore di assegnazione o assegnamentop. e.

A 10 assegna il valore 10 alla variabile A

Page 13: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’istruzione di assegnazione : esempio

Valutiamo l’espessione :– A A+B

Nell’ambiente (A,3,intero) (B,7,intero)

a) PRIMA valutazione dell’espressione A+B e cioè se A vale 3 e B vale 7, l’espessione vale 10

b) POI il risultato della somma deve assere assegnato alla variabile A che ora vale 10.

L’ASSEGNAZIONE HA MODIFICATO L’AMBIENTE DI VALUTAZIONE CHE ORA è :

– (A,10,intero) (B,7,intero)

Page 14: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’istruzione di assegnazione : secondo esempio

D A+(B+C) Nell’ambiente:

– (A,127,byte), (B,5,byte), (C,-7,byte), (D,0,byte)– Dove una variabile di tipo byte può assumere

valori compresi nell’intervallo -128.....+127– D 127+(5-7)– D 125

Page 15: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

L’ambiente di valutazione delle espressioni : esercizi

Supponendo di avere l’ambiente di valutazione (A,10), (B,20), (C,15) quale è il nuovo ambiente di valutazione nei seguenti casi?

1. A 10*B

2. B A*B

3. C A+10*B

4. A A + 10*B

5. B A

6. A A

Page 16: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Variabile Costantez 0 Cognome “Rossi”

ZCognome

0

Z

“Rossi”

Cognome

Page 17: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Variabile Variabile prima

ZK

5

A

8

Page 18: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Variabile Variabile DOPOK A

ZK

8

A

8

Page 19: Dati, istruzione e pseudocodice. I dati Risolvere un problema vuol dire trasformare un insieme di dati forniti in ingresso al problema in un insieme di

Variabile espressioneK P+Q

K

14

P

8

Q

6

8+6