19
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 19 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected] INDIRIZZO CLASSICO ESAME DI STATO a. s. 2015 - 2016 CLASSE 5 SEZIONE A D D O O C C U U M M E E N N T T O O D D E E L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D I I C C L L A A S S S S E E CONSIGLIO DI CLASSE DEL 5.05.2016 AFFISSO ALL’ALBO IL 15.05.2016 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Silvano Allasia Prof. Celestino Cremonesi

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO … · 7 CAVAGNERA GIULIA 4A4A 17 SASSI LETIZIA ... Srà Federica Scienze ... Saper sostenere una propria tesi. X

  • Upload
    lynga

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 19

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected]

IINNDDIIRRIIZZZZOO CCLLAASSSSIICCOO

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO aa.. ss.. 22001155 -- 22001166

CCLLAASSSSEE 55 SSEEZZIIOONNEE AA

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE DDEELL 55..0055..22001166

AAFFFFIISSSSOO AALLLL’’AALLBBOO IILL 1155..0055..22001166

IILL CCOOOORRDDIINNAATTOORREE IILL DDIIRRIIGGEENNTTEE SSCCOOLLAASSTTIICCOO

PPrrooff.. SSiillvvaannoo AAllllaassiiaa PPrrooff.. CCeelleessttiinnoo CCrreemmoonneessii

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 2 di 19

I N D I C E

Indice e allegati pag. 2

Composizione della classe pag. 3

Composizione del Consiglio di Classe pag. 3

Breve profilo della classe pag. 3

Continuità didattica pag. 4

Dati relativi agli esiti dell’anno 2013/2014 pag. 4

Dati relativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5

Profilo dell’indirizzo classico pag. 5

Obiettivi trasversali programmati dal C.d.C. e livello di raggiungimento pag. 6

Obiettivi disciplinari e livello di raggiungimento pag. 9

Metodologie e strumenti didattici pag. 12

Contenuti disciplinari pag. 13

Attività programmate tra la stesura del documento e la fine dell’a.s. pag. 15

Verifica e valutazione pag. 16

Simulazioni prove d’esame pag. 17

Attività extrascolastiche ed integrativa pag. 18

Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 19

Allegati

1. Programmi disciplinari ed eventuali note di commento

2. Testo per la simulazione della prima prova

3. Testo per la simulazione della seconda prova (Latino)

4. Testo per la simulazione della terza prova (Tipologia A e B)

5. Griglia per la valutazione della prima prova

6. Griglia per la valutazione della seconda prova

7. Griglia per la valutazione della terza prova

8. Griglia per la valutazione del colloquio

9. Tabella crediti scolastici

10. Elenco argomenti/esperienze scelti dai candidati per il colloquio

11. Documentazione CLIL (descrizione delle attività didattiche-criteri di valutazione)

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 3 di 19

1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 19 Maschi: 8 Femmine: 11

Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente) Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente)

1 AVERCI ELISA 4A 11 MARCHI GIAN LUCA 4A 2 BARBIERI NICOLE 4A 12 MAZZINI DAVIDE 4A 3 BERTA GIORGIO 4A 13 MEAZZA ALIEA 4A 4 BOMBELLI LUCA 4A 14 PAGANI RICCARDO 4A

5 BOTTINI IRENE 4A 15 PEDRINAZZI MADDALENA 4A

6 CATTANEO FRANCESCO 4A 16 PRIMERANO MARTINA 4A 7 CAVAGNERA GIULIA 4A 17 SASSI LETIZIA 4A

8 CROTTI FRANCESCA 4A 18 SCALVINI GIORGIO 4A

9 FUOCO ERIKA 4A 19 SELVAGGI EZIO A. 4A

10 LANZANI MARTINA 4A

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia/e insegnata/e

Vailati Pier Angelo Religione

Confortini Paola Italiano

Della Torre Simona Latino

Pignoloni Luisa* Greco

Allasia Silvano * Storia** - Filosofia

Marasca Maristella* Matematica - Fisica

Valsecchi Lucia Inglese

Srà Federica Scienze

Alpini Cesare Storia dell’Arte

Iacobone Nicola Scienze motorie

* Commissari interni d’esame. ** Indicare la disciplina insegnata con metodologia CLIL.

3. BREVE PROFILO DELLA CLASSE Composizione della classe, frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi (segnalare l’eventuale presenza, senza indicare i nominativi, di studenti con piani didattici personalizzati per DSA e BES).

L’attuale classe 5A ha iniziato il terzo anno di corso con 23 studenti, il quarto anno con 21 studenti e l’ultimo anno di corso con 19 studenti. L’esordio del secondo biennio è stato difficoltoso a causa di alcune lacune tanto nelle conoscenze che nelle competenze e anche per una diffusa incapacità dei ragazzi ad organizzare il lavoro scolastico. In alcune discipline, le numerose insufficienze hanno costretto gli insegnanti a interventi di recupero che hanno in parte condizionato lo svolgimento della programmazione. L’anno successivo si è assistito a un significativo miglioramento, confermato nell’ultimo anno di corso. Le difficoltà che permangono in alcune materie, soprattutto relativamente alle prestazioni scritte, sono in genere compensate dai voti positivi nelle prove orali. Non mancano poi studenti che presentano un profilo di eccellenza. Le relazioni tra gli studenti e con gli insegnanti sono state corrette e le attività proposte dal Consiglio di classe sono state accolte positivamente. La classe ha

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 4 di 19

goduto di una buona continuità didattica. Nei confronti di uno studente è stato attivato un Piano didattico individualizzato per BES.

Continuità didattica

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Nome del docente Nome del docente Nome del docente

Religione Vailati Pierangelo Vailati Pierangelo Vailati Pierangelo

Italiano Confortini Paola Confortini Paola Confortini Paola

Latino Della Torre Simona Della Torre Simona Della Torre Simona

Greco Venturelli Claudio Pignoloni Luisa Pignoloni Luisa

Storia- Filosofia Allasia Silvano Allasia Silvano Allasia Silvano

Matematica - Fisica Marasca Maristella Marasca Maristella Marasca Maristella

Inglese Valsecchi Lucia Valsecchi Lucia Valsecchi Lucia

Scienze Bozzetti Michele Srà Federica Srà Federica

Storia dell’Arte Alpini Cesare Alpini Cesare Alpini Cesare

Educazione motoria

Iacobone Nicola Iacobone Nicola Iacobone Nicola

DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2013/2014 (classe terza)

Alunni a inizio anno: 23; alunni scrutinati a giugno: 22 (un alunno ha abbandonato nel corso dell’anno scolastico)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 18 81,81

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 3 13,63

Non promossi 1 4,54

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

Latino 1 1 0

Matematica 2 2 0

Greco 2 2 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 0

4 0

5 3

6 11

7 6

8 1

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 5 di 19

4. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2014/2015 (classe quarta)

Alunni a inizio anno: 21; alunni scrutinati a giugno: 19 (due alunni hanno abbandonato nel corso dell’anno scolastico)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 16 84,21

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 3 15,78

Non promossi 0 0

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

Matematica 3 3 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 0

4 0

5 0

6 11

7 8

8 0

N.B. Il credito scolastico relativo all’anno in corso sarà allegato al presente documento al termine dello scrutinio (allegato n. ______)

Interventi di recupero durante il corrente anno scolastico

DISCIPLINE RECUPERO

EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE/

LAVORO AUTONOMO

SERVIZIO HELP

NOTE

Latino X

Greco X

Storia- Filosofia X

Matematica - Fisica X

Inglese X

Scienze X

5. PROFILO DELL’INDIRIZZO CLASSICO (con riferimento al P.O.F. a.s. 2015 - 2016)

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 6 di 19

realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie. Al termine del percorso didattico, lo studente possiede le seguenti competenze:

ha raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed è in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

ha acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfo-sintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

ha maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

sa riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

6. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO*

* Il grassetto indica gli obiettivi fissati per il raggiungimento della sufficienza.

OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COMPORTAMENTALI Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

X

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

X

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

X

Tenere un comportamento corretto e collaborativo con docenti e compagni. X

Applicarsi metodicamente allo studio di ciascuna disciplina e rispettare le consegne e gli adempimenti connessi al lavoro scolastico.

X

Mostrare senso di responsabilità nel frequentare assiduamente e seguire con attenzione costante le lezioni.

X

Rispettare le norme vigenti nella scuola e le regole connesse al funzionamento scolastico.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area metodologica

Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

X

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari

X

Essere in grado di valutare l’affidabilità dei risultati raggiunti nei vari ambiti disciplinari.

X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 7 di 19

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area metodologica

Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi delle singole discipline. X

Saper compiere interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline. X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area logico-argomentativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper sostenere una propria tesi. X

Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

X

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico

X

Acquisire l’abitudine a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

X

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area linguistico-comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Padronanza della lingua italiana

Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico)

X

Padroneggiare la scrittura adattandola ai diversi contesti e scopi comunicativi

X

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura

X

Cogliere le implicazioni proprie di ciascun testo, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale

X

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti comunicativi

X

Acquisire la conoscenza delle lingue classiche anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana

X

Competenza comunicativa in lingua straniera

Acquisire nella lingua inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e/o antiche

X

Essere in grado di affrontare in lingua straniera specifici contenuti disciplinari

X

Competenza digitale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 8 di 19

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area linguistico-comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area storico-umanistica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa

X

Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini

X

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento

X

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

X

Acquisire gli strumenti necessari per confrontare la cultura italiana con altre tradizioni e culture, classiche e moderne

X

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive

X

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

X

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area scientifica, matematica e tecnologica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica

X

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

X

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà

X

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra)

X

Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri alle scienze fisiche e naturali, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

X

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento

X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 9 di 19

7. OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

LINGUA

Padroneggiare la scrittura nei suoi aspetti espressivi a seconda di contenuti e scopi comunicativi diversi.

X

Esporre oralmente in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi. X

Utilizzare un metodo appropriato per analizzare la lingua italiana sia come sistema sia nella sua evoluzione storica.

X

Riconoscere e istituire confronti con le lingue classiche e moderne studiate. X

LETTERATURA Interpretare e commentare testi in prosa e in poesia. X

Cogliere la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali. X

Collegare la lettura alla propria esperienza e percezione del mondo. X

Stabilire confronti tra letterature di epoche diverse o contemporanee. X

Stabilire confronti tra testi e contesto storico X

Identificare le caratteristiche e l’evoluzione dei generi letterari. X

Fruire in modo consapevole del patrimonio letterario italiano. X

LINGUA E CULTURA LATINA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale ricostruendo attraverso i testi i caratteri culturali specifici della società

X

Operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. X Cogliere elementi innovativi e tradizionali, riconoscendo la persistenza e l’evoluzione temi e generi con particolare attenzione alla narrazione storica e all’astrazione filosofica.

X

Istituire confronti con i testi anche di altre letterature studiate. X Comprendere l’evoluzione diacronica e sincronica della lingua. X Tradurre e interpretare i testi riconoscendo le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua

X

Individuare e realizzare percorsi di ricerca personale. X

LINGUA E CULTURA GRECA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale ricostruendo attraverso i testi i caratteri culturali specifici della società

X

Operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. X Cogliere elementi innovativi e tradizionali, riconoscendo la persistenza e l’evoluzione di temi e generi con particolare attenzione alla narrazione storica e all’astrazione filosofica.

X

Istituire confronti con i testi anche di altre letterature studiate. X Comprendere l’evoluzione diacronica e sincronica della lingua. X Tradurre e interpretare i testi riconoscendo le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua

X

Individuare e realizzare percorsi di ricerca personale. X

STORIA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo;

X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 10 di 19

Saper usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

X

Saper leggere e valutare le diverse fonti; X Avere consapevolezza della dimensione storica dei processi culturali, politici, economici;

X

FILOSOFIA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana;

X

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale;

X

Sapersi orientare sui seguenti temi fondamentali: ontologia, etica, rapporto filosofia/religione, problema della conoscenza, problemi logici, problemi nati dallo sviluppo scientifico e tecnologico, senso della bellezza, libertà e potere nel pensiero politico, problematica quest’ultima che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione;

X

Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principale correnti della cultura contemporanea e i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

X

INGLESE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

1. Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento: partecipare a conversazioni e interagire nella

discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli

interlocutori sia al contesto;

X

2. Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e

scritti attinenti l'ambito culturale-letterario del paese in cui si parla la

lingua X

3. Analizzare e confrontare testi letterari e produzioni artistiche

provenienti da lingue e culture diverse X

4. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni X

5. Contestualizzare produzioni culturali di epoche diverse X

6. Utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da

discipline non linguistiche X

MATEMATICA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Individuare le principali proprietà di una funzione X

Apprendere il concetto di limite di una funzione X

Calcolare i limiti di funzioni reali di variabile reale X

Individuare i punti di discontinuità di una funzione X

Calcolare la derivata di una funzione X

Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili X

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale X

Apprendere il concetto di integrazione di una funzione e calcolare semplici integrali

X

FISICA Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla maggioranza Da alcuni

Saper osservare e identificare fenomeni elettrici e magnetici X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 11 di 19

Saper cogliere analogie e differenze tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale

X

Saper affrontare e risolvere semplici problemi relativi a fenomeni elettrici e magnetici usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico seguito

X

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

X

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui viviamo

X

SCIENZE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Possedere le conoscenze disciplinari fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia.

X

Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare. X

Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

X

Saper comunicare e risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.

X

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna.

X

SCIENZE MOTORIE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Rispondere in maniera adeguata ai vari stimoli utilizzando tutte le informazioni anche in contesti complessi per migliorare l’efficacia dell’azione motoria. X

Utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale, integrando gesti tecnico-tattici individuali e di squadra e interpretando al meglio la cultura sportiva in termini di fair play

X

Mettere in atto le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del

primo soccorso ed i principi per l’adozione di corretti stili di vita. X

Praticare e gestire autonomamente attività in coerenza con l’ambiente naturale. X

STORIA DELL’ARTE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte e i molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica e la religione

X

Acquisire confidenza, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche e coglierne ed apprezzarne i valori estetici

X

RELIGIONE Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscenza dei contenuti essenziali della Religione X

Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti X

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici X

Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’Insegnamento della religione

Cattolica per il proprio progetto di vita X

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 12 di 19

8. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA

VALUTAZIONE

Metodologie

Discipline Italiano Latino Greco Storia Filosofia Inglese Matem. Fisica Scienze Arte Scienze motorie

Relig

Lezioni frontali 3 3 3 2 2 3 3 3 3 3 3 2

Lezioni dialogate-interattive

3 3 2 3 3 3 3 3 2 3

Lezioni multimediali

2 1 3 2 2 1 2 1

Lavori di gruppo 2 1 1 1 1 3

Attività di laboratorio

1 1

Attività di recupero

1 1 1 1 1 2 2 1

CLIL X

Altro (specificare)

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

Strumenti

Discipline Italiano Latino Greco Storia Filosofia Inglese Matem. Fisica Scienze Arte Scienze motorie

Relig

Libro di testo 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1

Dispense, appunti

3 3 2 3 3 3 2 2 3 2

Materiale cartaceo,

iconografico, elettronico e multimediale

2 1 2 2 2 1 1 3

Laboratori (linguistici, di

fisica, di scienze, di informatica)

1

LIM o video-proiettore

1 1 3 2 2 1 1

Piattaforme didattiche

1

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 13 di 19

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)

Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico, alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva sarà riportata nei programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno.

STORIA* L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana L’imperialismo e la preparazione della Grande guerra La Prima guerra mondiale I trattati di pace e il difficile dopoguerra The Roaring Twenties* La crisi del 1929 e il New Deal* La Russia dalla rivoluzione alla vigilia del secondo conflitto mondiale Il difficile dopoguerra italiano e il regime fascista La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La Seconda guerra mondiale Italia: la caduta del fascismo e la proclamazione della Repubblica L’Italia repubblicana From Cold War to Margaret Tatcher* La seconda metà del Novecento: Guerra fredda, decolonizzazione, gli anni Sessanta e Settanta, la globalizzazione

* I contenuti svolti con la metodologia CLIL sono indicati con l’asterisco.

RELIGIONE La crisi religiosa nel contesto culturale odierno. La concezione di Dio nella Bibbia. La riflessione contemporanea su Dio. Fenomeni culturali: la secolarizzazione (il disincanto del mondo); ateismo e agnosticismo (l’uomo è il Dio dell’uomo); l’indifferenza (l’anoressia dell’anima); il satanismo e la stregoneria, occultismo e magia (fenomeni irrazionali e sintomo di disagio?). La morte e la vita nell’aldilà.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Romanticismo. La poesia romantica: Manzoni. Il romanzo italiano dell’Ottocento (Foscolo, Manzoni, Verga) Leopardi Decadentismo: Pascoli e D’Annunzio Il romanzo del primo Novecento: Pirandello e Svevo Il Neorealismo La poesia del ‘900 (panoramica) Dante, Paradiso: 10 canti

LINGUA E CULTURA LATINA Cultura

L’età Giulio-Claudia: La storiografia; Fedro; La prosa tecnica; Seneca; Lucano; Petronio; Persio. L’età dei Flavi: La poesia epica; L’epigramma; Quintiliano; Plinio il Vecchio. Il principato adottivo: Giovenale; Plinio il Giovane; Svetonio; Tacito. Dall’apogeo al declino dell’impero: Apuleio

Lingua Seneca: traduzione integrale di Seneca, De brevitate vitae. Tacito: passi da Agricola; Historiae; Annales. Lucrezio: passi da De rerum natura.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 14 di 19

LINGUA E CULTURA GRECA LETTERATURA ( per generi) TEATRO: La Commedia Nuova e Menandro FILOSOFIA: Platone, Aristotele, la filosofia d’età ellenistica. STORIOGRAFIA: la storiografia ellenistica, Polibio, Plutarco, la storiografia di età imperiale GEOGRAFIA: Strabone e Pausania POESIA: la poesia ellenistica, Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio. ORATORIA E RETORICA: Dionigi di Alicarnasso; l'Anonimo del Sublime, la seconda sofistica, Luciano di Samosata. NARRATIVA : la novella milesia e il romanzo. LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI ETA' ELLENISTICA AUTORI SOFOCLE: Antigone, vv. 1-99; 162-222; 631-680; 801-852: 883-928 PLATONE, Ione.

FILOSOFIA La filosofia di Hegel La reazione antihegeliana: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach Marx: il materialismo storico e l’analisi scientifica del capitalismo Bioetica: temi e tesi a confronto Nietzsche e la critica della tradizione occidentale Freud e la nascita della psicoanalisi Il positivismo da Comte a Spencer L’epistemologia del Novecento

MATEMATICA Il concetto di funzione Le definizioni di limite e le relative rappresentazioni grafiche Il calcolo dei limiti, le forme di indecisione e i limiti notevoli Le funzioni continue La definizione di derivata e le regole di derivazione I teoremi sulle funzioni derivabili Lo studio di funzioni razionali intere e fratte Cenni al calcolo integrale.

FISICA Carica elettrica e legge di Coulomb; il campo elettrico La corrente elettrica continua; le leggi di Ohm Il campo magnetico Interazioni tra correnti e magneti L'induzione elettromagnetica Le equazioni di Maxwell La relatività Meccanica quantistica.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 15 di 19

INGLESE The Romantic Age W. Wordsworth, S.T. Coleridge, J. Keats, The Victorian Age: N. Hawthorne, C. Dickens, O. Wilde, G.B. Shaw Henry James The Modern Age: The War Poets: Owen, Sassoon, Brooke T.S. Eliot J. Joyce G. Orwell The Contemporary Age W. Golding Carol Ann Duffy Seamus Heaney

SCIENZE La classificazione e il ciclo delle rocce. I fenomeni sismici. I fenomeni vulcanici. La Tettonica delle placche: analisi e verifica del modello. Le proprietà del carbonio. I composti organici: idrocarburi alifatici ed aromatici; gruppi funzionali e proprietà fisiche e chimiche delle principali classi di composti organici. Struttura, proprietà e funzioni delle biomolecole. Le trasformazioni chimiche nella cellula. Il metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi; il metabolismo terminale e la produzione di energia nella cellula; la regolazione delle attività metaboliche. Le biotecnologie: la tecnologia delle culture cellulari, la tecnologia del DNA ricombinante, il clonaggio e la clonazione, l’analisi del DNA e delle proteine; l’ingegneria genetica e gli OGM.

STORIA DELL’ARTE La “Maniera moderna”: Leonardo, Michelangelo, Bramante, Raffaello Venezia: Giorgione, Tiziano, Lotto, Palladio, Tintoretto, Veronese, Bassano Il Manierismo La svolta di fine Cinquecento: Carracci e Caravaggio Il Barocco: Bernini e Borromini Il Settecento a Venezia: Sebastiano Ricci, Piazzettta, Giovan Battista Tiepolo, Canaletto, francesco Guardi, Bellotto Il Neoclassicismo: Canova e David L’Ottocento: Gericault, Goya, Delacroix, Courbet Gli Impressionisti: Manet, Monet, Renoir, Degas I Post Impressionisti: Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Seurat Le Avanguardie storiche del Novecento: Cubismo e Futurismo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Giochi individuali e di squadra, atletica, tecniche di rilassamento (training autogeno). Potenziamento generale e soprattutto delle capacità coordinative. Semplici nozioni di anatomia e fisiologia.

9. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

Completamento programmi disciplinari. Ripasso e revisione dei contenuti. Verifiche finali. Revisione percorsi d’esame.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 16 di 19

10. VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologia e numero di verifiche effettuate

Discipline Italiano Latino Greco Storia Filosofia Inglese Matem. Fisica Scienze Arte Scienze motorie

Relig

Interrogazione 3 6 5 2 2 5 2 2 2 4

Interrogazione breve

2 3

Tema 4

Articolo/ Saggio breve

X

Analisi del testo

X

Riassunto

Traduzione 5 5

Trattazione sintetica

4 1 1

Quesiti a risposta aperta

1 1 2 1

Prove strutturate

2

Prove semistrutturate

2 2 3 2 6 5 2

Risoluzione di problemi

Lavori di gruppo

Prove pratiche 4

Prove di laboratorio

Prove di recupero

X X 1 1

Produzione testi

multimediali

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 17 di 19

Criteri di valutazione La valutazione delle singole prove viene espressa in voti interi o mezzi voti e deriva dal raggiungimento di determinati livelli relativi ai seguenti obiettivi didattici: conoscenza abilità (applicazione) competenza (comprensione - espressione - analisi e sintesi - valutazione, da intendersi come capacità critica) L’esplicitazione dei livelli di conseguimento dei singoli obiettivi è espressa in modo generale nella seguente tabella (il livello di sufficienza corrisponde all’indicatore n. 3):

OBIETTIVI LIVELLI ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI

CONOSCENZA

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Completa, ma non approfondita

4 Organica

5 Articolata e approfondita

COMPRENSIONE

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Complessiva, ma imprecisa

4 Completa

5 Completa e approfondita

APPLICAZIONE

1 Nessuna o scorretta

2 Non sempre corretta

3 Corretta, ma meccanica

4 Precisa

5 Personale e autonoma

ESPRESSIONE

1 Disordinata, frammentaria

2 Imprecisa

3 Sufficientemente corretta

4 Corretta e precisa

5 Appropriata, personale

ANALISI E SINTESI

1 Inadeguata

2 Superficiale e incerta

3 Completa, ma superficiale

4 Organica

5 Approfondita e personale

VALUTAZIONE

1 Assente

2 Limitata

3 Appropriata se guidata

4 Appropriata

5 Autonoma e creativa

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE DURATA ALLEGATI

Prima prova (23-2- 2016) Italiano 5 ore Traccia - Griglia

Seconda prova (6-4-2016) Greco 4 ore Traccia - Griglia

Terza prova (tip. A) (12-1- 2016)

Arte – Fisica- Inglese- Latino 2 ore 40 Traccia- Griglia

Terza prova (tip. B) (23-4-2016)

Storia – Filosofia - Inglese- Scienze 2 ore 40 Traccia - Griglia

Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove sono riportate agli allegati 5-6-7.

A seguito degli esiti delle simulazioni effettuate, il Consiglio di Classe ritiene che la tipologia di III Prova più adeguata

alla preparazione della classe sia la A.

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 18 di 19

11. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche, attività di eccellenza,

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N°

di partecipanti Ricaduta didattica

Viaggio d’istruzione Berlino 14-17 marzo 16 studenti

X molto positiva positiva

poco significativa

Uscita didattica Altopiano di Asiago 20 ottobre – intera giornata

Tutta la classe

X molto positiva positiva

poco significativa

Orientamento Salone dello studente Crema

12 febbraio – 4 ore Tutta la classe

molto positiva X positiva poco significativa

Orientamento Allenarsi per il futuro 11 maggio - 2 ore Tutta la classe

molto positiva

positiva

Xpoco significativa

Orientamento Ritorno dal futuro 30 gennaio – 2 ore Intera classe molto positiva

Xpositiva poco significativa

Attività integrativa Olimpiadi di matematica 25 novembre – 3 ore 4 studenti molto positiva

Xpositiva poco significativa

Attività integrativa Prof. Romano Gelati: “Storia geologica del paese Italia”

29 aprile - 2 ore Tutta la classe

molto positiva X positiva poco significativa

Attività integrative Simulazione alpha test 17 dicembre – pomeriggio – 2 ore

Tutta la classe

Xmolto positiva positiva

poco significativa

Attività integrativa Progetto salute - Incontro AIDO

16 febbraio – 2 ore Intera classe olto positiva

X positiva poco significativa

Attività integrativa Palestra di roccia 8 e 22 marzo – 4 ore Intera classe X molto positiva positiva

poco significativa

Attività integrativa Palestra energy 12 e 19 aprile - 4 ore Intera classe X molto positiva positiva

poco significativa

Attività di eccellenza FIRST marzo - giugno 2 studenti

Xmolto positiva positiva

poco significativa

Attività integrativa IELTS Corso e partecipazione all’esame per la certificazione

3 studenti Xmolto positiva positiva

poco significativa

Attività integrativa Olimpiadi della danza Ottobre-marzo 1 ora alla settimana

6 studenti Xmolto positiva positiva

poco significativa

Attività integrativa Palestra di roccia 11/18 aprile 4 ore

Tutta la classe

Xmolto positiva positiva

poco significativa

Progetti Presenza madrelingua – inglese

da ottobre a maggio – 2 ore mensili

Intera classe

Xmolto positiva positiva

poco significativa

Progetti Insegnamento CLIL in storia

febbraio – aprile 10 ore

Intera classe molto positiva X positiva poco significativa

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 19 di 19

12. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA/E INSEGNATA/E FIRMA

Confortini Paola Italiano

Della Torre Simona Latino

Allasia Silvano* Storia - Filosofia

Srà Federica Scienze

Vailati Pier Angelo Religione

Pignoloni Luisa* Greco

Marasca Maristella* Matematica - Fisica

Valsecchi Lucia Inglese

Alpini Cesare Arte

Iacobone Nicola Scienze motorie

* Commissari d’esame