9
Marialuisa Damini - 2009 1 De-costruire per aprire il cuore all'incontro

De costruire

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 1

De-costruire

per aprire il cuore all'incontro

Page 2: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 2

Che cosa significa “de-costruire”?

♦ Indica il metodo d’indagine del decostruzionismo, indirizzo filosofico affermatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni ´70.

♦ Diffusione del movimento effettuata dal filosofo francese Jacques Derrida.

Page 3: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 3

“De-costruire” ovvero…

♦ Indica un atteggiamento critico nei confronti di ciò che è assolutizzato.

♦ Nell’interculturalità entra in stretta relazione con la funzione di decentramento.

♦ Si traduce in azioni didattiche volte a de-costruire posizioni dogmatiche per orientarsi e su una relativizzazione dei saperi.

Page 4: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 4

Perché insegnare a “decostruire”?

♦ L’interculturalità esige un “nuovo pensiero” che nasce sulla delegittimazione del dogmatismo e del pensiero unico.

♦ Il rapporto tra culture diverse non è mai del tutto simmetrico.

♦ La scuola e/o ogni educatore non sono mai attori neutri ma storicamente situati.

♦ L’etnocentrismo è una caratteristica di tutte le culture, ma non per questo può essere giustificato.

Page 5: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 5

Obiettivi educativi

♦ Educare all’accettazione della “parzialità” del proprio punto di vista e ad accogliere criticamente il punto di vista dell’altro

♦ Educare all’auto-ascolto, all’auto-analisi, e all’auto-critica come cammino di liberazione e di de-condizionamento

♦ Educare al cambiamento come trasformazione graduale del presente e apertura al futuro come inedito da realizzare nella storia

Page 6: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 6

Tre presupposti per decostruire

♦ Prendere distanze da modelli forti (cfr Fromm)

♦ Valutazione critica dell’Occidente♦ Riconoscimento della non neutralità delle

isituzioni educative

Page 7: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 7

Indicazioni operative (1)

♦ Decostruzione linguistico concettualeDecostruzione linguistico concettuale:- Rivedere i nostri “canoni” storici e letterari: dal

canone nazionale al canone trasversale (vedi Fucecchi)

♦ Decostruzione relazionale-psicologicaDecostruzione relazionale-psicologica:

- riflettere su cinque atteggiamenti chiave: amicizia/inimicizia (ideologia del nemico); aggressività; competizione; normalità/anormalità; maschilismo e misoginia

Page 8: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 8

Indicazioni operative (2)

♦ Decostruzione degli strumenti culturaliDecostruzione degli strumenti culturali:- Rivedere i nostri “sussidi didattici” e

“strumenti culturali” che non sono mai neutrali

♦ Decostruzione delle strutture e delle Decostruzione delle strutture e delle istituzioniistituzioni:

- riflettere sul ruolo delle istituzioni (manicomio, mutilazioni genitali femminili, caste, ecc.)

Page 9: De costruire

Marialuisa Damini - 2009 9

Un pensiero per concludere…

“Ecco, ti metto le mie parole sopra la mia bocca.

Ecco, oggi i costruisco sopra i popoli e sopra i regni,

per sradicare e per demolire,per distruggere e per abbattere,

per edificare e per piantare”

(Geremia 1, 9-10)