30
DECADENTISMO

DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

DECADENTISMO

Page 2: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune

• visione del mondo

• strumenti di conoscenza

Page 3: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Visione del mondoRifiuto del positivismo; la ragione e la scienza non

possono dare una vera conoscenza del reale perché l’essenza di esso è al di là delle cose, misteriosa ed enigmatica.

Tutti gli aspetti del reale sono legati tra loro da analogie e corrispondenze che sfuggono alla ragione

L’unione tra io e mondo si verifica solo sul piano dell’inconscio

IIRRAZIONALISMO MISTICHEGGIANTE

Page 4: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

La percezione della crisi produce una nuova concezione della vita e dell’uomo

• Malattia, follia, inettitudine, estetismo sono stati abnormi della coscienza, irrazionali, privilegiati, che aprono a prospettive ignote, e permettono di vedere, anche confusamente, il mistero che è al di là delle cose.

diventano

Page 5: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

STRUMENTI DI CONOSCENZA

la ragione non produce conoscenza

Sregolatezza, poeta veggente

EPIFANIE: un particolare insignificante si carica improvvisamente di significati, come rivelazione dell’assoluto

Page 6: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Ogni forma visibile è simbolo di qualcosa di più profondo, si collega con infinite altre realtà in una rete segreta di corrispondenze che si coglie solo a livello di percezione.

Si crea una unità tra io e mondo, soggetto e oggetto, in arcana unità che avviene sul piano dell’Inconscio

Page 7: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

L’artista, il poeta, è colui che può cogliere questa arcana unità.

Se la poesia è veicolo di una rivelazione del mistero, la parola poetica non è più uno strumento di comunicazione logica, ma agisce in una zona profonda e oscura, assume valore suggestivo ed evocativo (Pascoli, D’Annunzio)

Page 8: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

culto dell’arte, capace di rivelare l’assoluto, di vedere oltre le capacità

dell’uomo comune

Estetismo: fenomeno per cui il valore assoluto non è il bene ma il bello, che si colloca al di là della morale comune

L’arte non rappresenta la realtà, ma celebra se stessa: ARTE PURA

Page 9: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

La percezione della crisi provoca tre atteggiamenti fondamentali:

• Estraneità

• Malattia

• Sconfitta

Page 10: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

1. L’estraneità dell’intellettuale

• L’artista si pone al di là della morale comune in una sfera di assoluta eccezionalità rispetto agli uomini mediocri

Arte è vita – vita è arte

Page 11: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Il vagheggiamento del lusso raro e prezioso e della lussuria conduce spesso ad un gusto per la più sottile perversione e per le crudeltà più efferate.

Estetismo: culto del belloVitalismo: esaltazione della pienezza vitale senza freni, celebrazione della forza ferina che si impone sui deboli

e può rigenerare un mondo esausto (superuomo dannunziano)

Page 12: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

O. Wilde

Ritratto di Dorian Gray: è l’esteta che vuole trasformare la sua vita in opera d’arte; alle leggi morali sostituisce le leggi del bello

Page 13: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

J. K. Huysmans

A rebours: Des Esseintes cerca la solitudine come soluzione favorevole per godere della bellezza della vita. L’estraneità è vissuta fino alla malattia.

Il presente è brutto, la bellezza è nel passato.

Page 14: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

G. D’Annunzio

Il piacere: rifiuto aristocratico della normalità, in polemica con la moralità borghese

Page 15: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

2. La malattia

È spesso argomento dell’arte perché estranea alla vita comune, segno di “nobiltà”, elemento di distinzione sprezzante verso le masse.

È anche metafora della condizione storica, segno di una crisi profonda. Di smarrimento dlle certezze e di angoscia per il crollo di tutto un mondo.

Page 16: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

La malattia e l corruzione affascinano perché sono immagini della morte, spesso tema dominante e ossessivo che porta con sé una voluttà morbosa di annientamento, un’attrazione irresistibile per il nulla.

Page 17: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

T. Mann

Morte a Venezia: alla malattia umana si associa la malattia delle cose, il gusto decadente ama ciò che è corrotto e impuro.

Venezia: sfacelo e raffinatezza, putredine e bellezza aristocratica, esercita un fascino inquietante

Page 18: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

3. Il senso della sconfitta

Prende forma in personaggi esclusi dalla vita, cui non sanno partecipare per mancanza di energie vitali, per una sottile malattia che corrode la loro volontà

Pirandello, Svevo e gli inetti a vivere

Page 19: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

F. KafkaLa metamorfosi: la trasformazione in un insetto

ripugnante è simbolo di una realtà più ampia• Solitudine, essenza dell’uomo novecentesco• Angoscia• Impossibilità di comunicare• Esilio (la chiusura in una stanza è esilio dalla società,

dalla famiglia)• Sconfitta• Insetto parassita: critica ad una società parassitaria,

metafora della società nella sua sporcizia morale e fisica

Page 20: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

A. Camus

L’etranger: l’uomo vive nella sua terra da straniero, esiliato, staccato da tutto è incapace di trovare qualcosa che lo leghi alla realtà.

L’indifferenza è il non senso della vita, il protagonista non cerca la felicità ma si lascia vivere

Page 21: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Gli opposti coesistono

• Estetismo e vitalismo in realtà servono ad esorcizzare l’attrazione per la morte, a sconfiggere il senso di stanchezza e di decadenza

• Il tema della sconfitta e della malattia è presente anche nella figura dell’esteta

Page 22: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Il linguaggio

• Se la poesia è rivelazione del mistero e dell’assoluto, la parola non può essere strumento di comunicazione logica, ma assume un valore evocativo

• Diviene però oscura, è rivolta a pochi iniziati: carattere aristocratico reazione alla cultura di massa (v. romanzi d’appendice)

frattura artista - pubblico

Page 23: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Le tecniche espressive

• Musicalità (attenzione al valore fonico della parola)

• Sintassi vaga e imprecisa• Analogia, utilizzata non come tropo ma come

espressione di una visione del mondo, istituisce legami impensati tra realtà lontanissime

• Sinestesia• Fusione tra le arti

Page 24: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

I temi

• Ammirazione per le epoche di decadenza• Perversione e crudeltà• Sensibilità nevrastenica• Malattia• Morte• Vitalismo, che esorcizza la morte• Rifiuto della normalità borghese

Page 25: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

I protagonisti

• L’artista maledetto

• L’esteta

• L’inetto a vivere

• La donna fatale

Page 26: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Decadentismo e Romanticismo

Il Decadentismo accentua motivi già presenti nel Romanticismo:

• Irrazionalismo• Fuga dalla realtà verso un altrove fantastico e

ideale• Sconvolgimento delle forme tradizionali• Mancanza di un ruolo per l’intellettuale

Page 27: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

• ROMANTICISMO: ribellione eroica; vaste costruzioni concettuali; impegno

• DECADENTISMO: stanchezza, malattia, debolezza; frammento; rifiuto dell’impegno, poesia pura

MA

Page 28: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

È contemporaneo a Naturalismo e Verismo

• 1881: Malavoglia (Verga) – Malombra (Fogazzaro)• 1889: Mastro don Gesualdo (Verga) – Il piacere

(D’Annunzio)• 1891: Profumo (Capuana) – Myricae (Pascoli)• 1894: I Vicerè (De Roberto) – Il trionfo della morte

(D’Annunzio)

Page 29: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Sono espressione di gruppi di intellettuali diversi:

• scrittori naturalisti e veristi integrati nell’ordine borghese, o comunque non in alternativa radicale

• Scrittori decadenti che rifiutano radicalmente l’ordine esistente

(è lo stesso scontro tra razionalismo e irrazionalismo già presente tra Illuminismo e Romanticismo)

Page 30: DECADENTISMO. Il termine indica una intera corrente culturale, somma di manifestazioni anche tra loro differenti che però hanno in comune visione del

Spesso anche le tendenze si mescolano:

• In Zola si rintracciano il vitalismo panico e le atmosfere malate e perverse (V. la Curée)

• Huysmans esordisce come seguace di Zola• D’Annunzio stende bozzetti regionalistici (v.

Terra vergine)